Vangelo

"Ogni donna che prega o profetizza a capo scoperto" (1 Cor 11, 2-16).

Juan Luis Caballero-21 settembre 2021-Tempo di lettura: 4 minuti

Nella prima Lettera ai Corinzi, Paolo introduce il tema di come uomini e donne debbano pregare e profetizzare nelle assemblee liturgiche (1 Cor 11,2). Le parole con cui inizia lasciano intendere che, nonostante l'elogio iniziale, qualcosa deve essere corretto (1 Cor 11:3,16). Tuttavia, l'affermazione che segue è enigmatica: "Ti lodo perché in ogni cosa ti ricordi di me e osservi le tradizioni come te le ho tramandate. Voglio che sappiate che il capo di "ogni uomo [= essere umano] è Cristo, il capo della donna è l'uomo [= maschio].e il capo di Cristo è Dio". (1Co 11:2-3). 

Che cosa intende Paolo per "testa" e perché ne parla? Nei vv. 4-16, l'apostolo affronta la questione da diversi punti di vista, consentendo ad alcune parti dell'argomentazione di illuminarne altre. 

Note generali su 1 Cor 11, 2-16

a) Il testo contiene espressioni di difficile interpretazione a causa della loro polisemia (testa; uomo; immagine; gloria; autorità).

b) Il tema si riferisce a qualcosa di sostanziale, ma che si manifesta in qualcosa di esterno: il modo di portare i capelli. Paolo indica la prima. 

c) L'apostolo parla di uomini e donne, ma lo sviluppo dell'argomento chiarisce che vuole concentrarsi su "alcune donne".

Onore e disonore nelle assemblee di Corinto (vv. 4-6)

"Ogni uomo [maschio] [maschio che prega o profetizza "a capo coperto". [= capelli lunghi; cfr. v. 14]. disonore [kataischyno] la sua testa [= a se stesso; alla sua persona].,e ogni donna che prega o profetizza con il capo scoperto [=capelli corti] [=capelli corti disonore [kataischyno] la sua testa [= a se stesso; alla sua persona].Come la rasatura dei capelli. Pertanto, se non si vuole coprire [= capelli lunghi] [= capelli lunghiche viene azzerato [ironia di Paolo].. Se per una donna è imbarazzante tagliarsi i capelli o rasarli, che li copra. [= capelli lunghi] [= capelli lunghi".

Le espressioni da discernere sono: "testa" (cifalé), che può avere sia un senso fisico che metaforico (in questo caso, un senso di "origine/provenienza" piuttosto che di "autorità"), anche se il testo dà degli indizi, perché in alcuni punti uno dei due sensi non è possibile; aner (maschile), il cui significato viene talvolta scambiato con quello di antropos (essere umano); i riferimenti al capo coperto o scoperto: ci si riferisce all'acconciatura o al taglio di capelli (cfr. vv. 13-15).

Prove bibliche e di buon senso (vv. 7-15)

In questi versetti, Paolo fornisce le ragioni che sostengono le sue indicazioni. Si tratta di argomenti biblici, argomenti dell'esperienza e argomenti della ragione.

"L'uomo, infatti, non deve coprirsi il capo, poiché è l'immagine di un uomo, e non deve coprirsi il capo, poiché è l'immagine di un uomo. [eikon] e gloria [doxa] di Dio; la donna, invece, è gloria [doxa] Perché l'uomo non viene dalla donna, ma la donna dall'uomo, né l'uomo è stato creato per la donna, ma la donna per l'uomo. Pertanto, la donna deve avere l'autorità [exousia] sopra la sua testa [= che porta i capelli in modo da rendere visibile la sua innegabile identità]. a causa degli angeli [= coloro che vegliano sull'ordine divino della creazione]." (vv. 7-10).

Paolo ha in mente che, secondo Gen 2, 7.21-23, il maschio e la femmina sono venuti all'esistenza attraverso atti creativi diversi (dalla polvere della terra e dalla costola di Adamo), il che non significa maggiore o minore dignità, ma uno status teologico e antropologico differenziato. La donna è gloria dell'uomo in quanto l'uomo scopre in lei qualcuno che è come lui e non come gli altri esseri creati (cfr. Gen 2,20): Dio è orgoglioso dell'uomo; l'uomo è orgoglioso della donna. La donna deve coprirsi (= capelli lunghi) quando profetizza o prega per manifestare la modalità dell'atto creativo di Dio, non per minore dignità o sottomissione.

"In altri aspetti, né la donna né l'uomo [maschio] [maschioné l'uomo [maschio] [maschio senza la donna, nel Signore. Perché se la donna procede dall'uomo [maschio] [maschiocosì l'uomo è nato dalla donna, e tutte le cose da Dio". (vv. 11-12). 

Gli argomenti che seguono bilanciano la possibile impressione che Paolo consideri la donna inferiore all'uomo. Entrambi sono necessari l'uno all'altro: la donna è nata dalla costola dell'uomo, ma tutti noi siamo nati da una donna, e tutti all'interno del piano di Dio: "nel Signore".

"Giudicate voi stessi: è giusto che una donna preghi Dio a capo scoperto? [=capelli corti] [=capelli corti? La stessa natura [= differenza di sesso] non vi insegna che è un affronto [atimia] per un uomo avere i capelli lunghi, mentre per una donna è un onore essere [doxa] lasciandolo crescere? Perché il cuoio capelluto le è stato dato come "velo"? [peribolaion]" (vv. 13-15). 

Paolo fa infine riferimento al buon senso, appellandosi a ciò che ognuno può vedere e giudicare, affermando che è una questione di onore per una donna lasciarsi crescere i capelli lunghi e che gli stessi Corinzi giudicano sconveniente per le donne pregare davanti a Dio con il capo scoperto.

In conclusione. A Corinto c'erano donne (forse "entusiaste emancipate") che avevano frainteso le conseguenze dell'atto redentivo di Cristo. Paolo ribadisce la pari dignità dell'uomo e della donna, ma afferma che per i battezzati le differenze sessuali non scompaiono (cfr. Gal 3, 28), perché appartengono al disegno creativo di Dio. Se una donna prega assomigliando a un uomo (= imitando il modo in cui porta i capelli), questa è la manifestazione di un rifiuto del piano creativo. Paolo, lungi dall'andare contro le donne, parla a loro favore: la loro dignità sta anche nella loro differenziazione dagli uomini.

L'autoreJuan Luis Caballero

Professore di Nuovo Testamento, Università di Navarra.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari