Risorse

Ritorno alla Messa. Torna a casa

Un cattolico non può essere compreso senza l'Eucaristia e soprattutto senza la piena partecipazione alla Santa Messa. Comprendere e far conoscere il valore infinito del sacrificio eucaristico è compito di tutti i cristiani, soprattutto nel momento attuale e dopo il "digiuno eucaristico forzato" subito a causa della pandemia di coronavirus.

Maria José Atienza-10 ottobre 2021-Tempo di lettura: 9 minuti
massa

"Ogni impegno di santità, ogni azione volta a realizzare la missione della Chiesa, ogni attuazione di piani pastorali, deve attingere la forza necessaria dal Mistero eucaristico e deve essere ordinata ad esso come al suo culmine". Questa affermazione, che troviamo nell'enciclica Ecclesia de Eucharistía, riassume la centralità del mistero eucaristico nella vita della Chiesa e, di conseguenza, nella vita di ogni cristiano.

L'Eucaristia, e quindi la Santa Messa, non sono "un'altra cosa" o "una buona cosa" che i cristiani fanno, ad esempio, quando partecipano al sacrificio eucaristico. Siamo cristiani perché Dio ci ha salvati e ogni celebrazione eucaristica attualizza il mistero della salvezza: la vita, la passione, la morte e la risurrezione di Cristo. "Attualizza", rinnova, irrora... Quando diciamo che l'Eucaristia vivifica la Chiesa, sottolineiamo che la sua mancanza lascerebbe la Chiesa stessa senza ossigeno.

Senza l'Eucaristia, infatti, non possiamo vivere per il semplice motivo che, senza di essa, non potremmo vivere la vita cristiana. Il Catechismo sottolinea in modo inequivocabile questa unità indissolubile quando afferma che "se noi cristiani abbiamo celebrato l'Eucaristia fin dall'inizio, e in una forma che, nella sua sostanza, non è cambiata attraverso la grande diversità delle epoche e delle liturgie, è perché sappiamo di essere legati dal comando del Signore, dato alla vigilia della sua passione: "Fate questo in memoria di me"".

Attraverso l'Eucaristia entriamo nel mistero di Dio attraverso il ringraziamento e la lode al Padre, come memoriale del sacrificio di Cristo e del suo Corpo e come presenza di Cristo attraverso la potenza della sua Parola e del suo Spirito.

Senza la partecipazione alla Santa Messa un cattolico non è completo. L'azione caritatevole, le opere buone, ecc. nascono da questo stesso principio di amore divino di cui il sacrificio della croce che si rinnova nella Messa è l'esempio più sublime.

Infatti, Dio è amore, è carità. La carità è la natura di Dio e l'Eucaristia è il sacramento della carità: "Il dono che Gesù Cristo fa di se stesso, rivelandoci l'amore infinito di Dio per ogni uomo". Il Papa Francesco nella catechesi del 13 dicembre 2017 lo ha spiegato in modo simile: "Come possiamo praticare il Vangelo senza attingere l'energia per farlo, una domenica dopo l'altra, dalla fonte inesauribile dell'Eucaristia? Non andiamo a Messa per dare qualcosa a Dio, ma per ricevere da Lui ciò di cui abbiamo veramente bisogno.

Tutta la Chiesa - gloriosa, purgante e militante - è presente e partecipa ogni volta che si celebra il sacrificio eucaristico, come lo descrive un convertito, Scott Hahn, nel suo libro La Cena dell'AgnelloIl cielo è qui. L'abbiamo visto senza velo. La comunione dei santi è intorno a noi con gli angeli sul monte Sion, ogni volta che andiamo a messa", una descrizione che assomiglia a quella che si trova nel Catechismo quando sottolinea che "la Chiesa offre il Sacrificio eucaristico in comunione con la Beata Vergine Maria e in ricordo di lei, come pure di tutti i santi".

Non si tratta solo di andare alla massa

Per molti fedeli, assistere alla Santa Messa può essere come entrare in un museo di arte moderna di cui non si conoscono le chiavi di lettura. A volte, nella formazione cristiana, ha pesato l'insistenza sull'obbligatorietà di andare a Messa e non tanto sulla necessità del nutrimento spirituale che riceviamo ogni volta che partecipiamo al sacrificio dell'altare, soprattutto attraverso la comunione sacramentale, e che è ciò che dà veramente vita alla nostra fede.

Nella Messa prendiamo un nutrimento indispensabile che, se venisse a mancare, ci porterebbe inesorabilmente a morire di fame spirituale. Come la nostra condizione umana ci "obbliga" a nutrirci per continuare a vivere, così la partecipazione alla vita di Cristo ha bisogno di essere alimentata dalla comunione. In nessun altro luogo come nella comunione "siamo ciò che mangiamo", partecipiamo in modo reale alla natura divina che diventa carne della nostra carne: "L'incorporazione a Cristo, che avviene attraverso il Battesimo, è continuamente rinnovata e rafforzata dalla partecipazione al Sacrificio eucaristico, soprattutto quando è resa completa attraverso la comunione sacramentale. Possiamo dire che non solo ognuno di noi riceve Cristo, ma anche Cristo riceve ognuno di noi. È un nostro caro amico: "Voi siete miei amici" (Gv 15,14). Inoltre, viviamo grazie a lui: "Chi mangia me vivrà grazie a me" (Gv 6,57). Nella comunione eucaristica si realizza in modo sublime che Cristo e il discepolo "sono" l'uno nell'altro (Ecclesia de Eucharistia, 22).

Andare a Messa significa entrare, fisicamente e spiritualmente, nella storia della salvezza, unendo la nostra storia personale, le circostanze, i desideri e i progetti alla vita e al cuore di Cristo. Partecipare alla Messa richiede questa convinzione che, forse, a volte, abbiamo dimenticato di sottolineare.

Fare di tutta la nostra giornata una Messa, come consigliava San Josemaría Escrivá, non sarà possibile senza una partecipazione attiva alla liturgia eucaristica. In questo senso, sottolinea Sacramentum CaritatisQuesta partecipazione non porterà frutto se "si assiste superficialmente, senza prima esaminare la propria vita". Questa disposizione interiore è favorita, ad esempio, dal raccoglimento e dal silenzio, almeno per alcuni momenti prima dell'inizio della liturgia, dal digiuno e, quando necessario, dalla confessione sacramentale. Un cuore riconciliato con Dio permette una vera partecipazione. In particolare, i fedeli devono essere convinti che non ci può essere una partecipazione attuosa nei Santi Misteri se non si prende contemporaneamente parte attiva alla vita della Chiesa nel suo insieme, che comprende anche l'impegno missionario di portare l'amore di Cristo alla società".

Riconoscere la storia della salvezza nella liturgia e nel mistero della Santa Messa è la chiave per apprezzarla e metterla al centro della vita di ogni cristiano.

Tutti i cattolici hanno bisogno di una formazione liturgica ed eucaristica attraverso la quale accedere, comprendere e applicare tutto ciò che si realizza fisicamente e sacramentalmente nella celebrazione della Santa Messa.

All'alba del terzo millennio, San Giovanni Paolo II sottolineava la necessità di "recuperare le profonde motivazioni dottrinali che sono alla base del precetto ecclesiale, affinché tutti i fedeli vedano molto chiaramente il valore irrinunciabile della domenica nella vita cristiana" (Dies Domini, 6).

L'Eucaristia rende la Chiesa

La piena partecipazione alla Messa nella Chiesa presuppone la piena partecipazione in anima e corpo. Questo è uno dei motivi principali per cui non può mai essere equiparata alla partecipazione alla celebrazione dell'Eucaristia in modo "virtuale", anche se c'è chi, a causa delle sue condizioni fisiche, non può farlo in altro modo che nella realtà. Infatti, la Chiesa ha previsto che coloro che non possono partecipare alla celebrazione comunitaria dell'Eucaristia possano ricevere la comunione sacramentale nei luoghi in cui si trovano, a causa di malattie o disabilità. Perché, oltre alla comunità presente nella celebrazione della Santa Messa - il popolo di Dio che si riunisce e rende presente Cristo in mezzo a lui - la partecipazione effettiva alla Chiesa si realizza pienamente attraverso la comunione sacramentale. Questo è ciò che dice San Giovanni Paolo II in Ecclesia de Eucharistiaquando sottolinea l'influenza causale dell'Eucaristia nelle origini stesse della Chiesa.

Essere cattolici implica quindi la partecipazione sacramentale: "La fede della Chiesa è essenzialmente fede eucaristica e si nutre in modo particolare alla mensa dell'Eucaristia. Fede e sacramenti sono due aspetti complementari della vita ecclesiale. La fede che l'annuncio della Parola di Dio suscita si alimenta e cresce nell'incontro graziato con il Signore risorto che avviene nei sacramenti" (Sacramentum Caritatis, 6).

Il "digiuno eucaristico" della pandemia

Milioni di fedeli hanno vissuto negli ultimi mesi una situazione senza precedenti: l'impossibilità di accostarsi ai sacramenti, e in particolare alla celebrazione dell'Eucaristia, con frequenza o addirittura per mesi, a causa della pandemia di coronavirus.

I cattolici di tutto il mondo hanno sperimentato, nella loro carne e nella loro fede, la chiusura delle chiese e il divieto delle riunioni. Hanno anche sperimentato la fragilità umana, la malattia e, allo stesso tempo, la dedizione di molti sacerdoti, così come la tristezza della morte di molti sacerdoti, religiosi e religiose a causa di Covid19.

Da parte loro, i sacerdoti hanno sperimentato l'evento insolito di celebrare l'Eucaristia completamente soli, in cappelle e parrocchie vuote, spesso accompagnati solo da un dispositivo mobile attraverso il quale sono state trasmesse milioni di celebrazioni.

La pandemia, non possiamo dimenticarlo, è stata un'occasione per affinare la creatività della fede in molte delle nostre comunità: la tecnologia ha aiutato la preghiera personale e comunitaria e anche a partecipare, in modo limitato, alle celebrazioni della Santa Messa.

Non sono poche le persone per le quali questi momenti hanno significato un cammino di incontro con il Signore e la riscoperta del valore della comunità dei fedeli in cui tutti noi, seguendo la nostra specifica vocazione, ci sviluppiamo e costituiamo la Chiesa.

Allo stesso modo, questo periodo di "digiuno eucaristico" imposto ha permesso a molte persone di sentire di nuovo quello "stupore" eucaristico di cui parla Giovanni Paolo II in Ecclesia de Eucharistia, e hanno ripreso con rinnovato entusiasmo la frequenza alla Messa anche più frequentemente del precetto domenicale.

Torniamo con gioia all'Eucaristia

Dopo la fase più difficile della pandemia di Covid-19 e la revoca delle restrizioni più severe, non poche persone non sono tornate a celebrare la messa di persona.

Molti di loro, è vero, sono in età avanzata e, in molti casi, dipendono da una seconda persona che li accompagni in chiesa... Altri, forse, hanno smesso di andare a Messa di persona per comodità o per l'errata concezione che "vale lo stesso" ascoltare o vedere la Messa virtualmente che essere veramente presenti.

Mons. Robert BarronIl vescovo ausiliare di Los Angeles ha descritto magistralmente questo atteggiamento: "Molti cattolici, durante questo periodo di COVID, si sono abituati alla facilità di partecipare alla Messa praticamente dal comfort della propria casa e senza l'inconveniente di parcheggi affollati, bambini che piangono e banchi affollati. Ma una caratteristica fondamentale della Messa è proprio il nostro riunirci come comunità". Inoltre, come ha sottolineato l'allora Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, il Cardinale Robert Sarah, nella sua lettera ai Presidenti delle Conferenze Episcopali di tutto il mondo dal titolo Torniamo con gioia all'Eucaristia, "nessuna trasmissione è uguale o può sostituire la partecipazione personale". Inoltre, queste trasmissioni da sole rischiano di allontanarci dall'incontro personale e intimo con il Dio incarnato che si è donato a noi non virtualmente, ma realmente".

Tornare a Messa, giorno dopo giorno, domenica dopo domenica, o magari dopo mesi o anni senza partecipare al sacrificio eucaristico, significa, secondo le parole di Papa Francesco, "entrare nella vittoria del Risorto, essere illuminati dalla sua luce, riscaldati dal suo calore".

Andare a casa, tornare a messa

"Per celebrare l'Eucaristia, dunque, è necessario riconoscere, innanzitutto, la nostra sete di Dio: sentirsi bisognosi di Lui, desiderare la sua presenza e il suo amore, essere consapevoli che non possiamo farcela da soli, ma che abbiamo bisogno del Cibo e della Bevanda della vita eterna per sostenerci lungo il cammino. Il dramma di oggi possiamo dire che la sete è spesso scomparsa. Le domande su Dio si sono spente, il desiderio di Lui si è affievolito, i cercatori di Dio diventano sempre più scarsi. È la sete di Dio che ci porta all'altare. Se manca la sete, le nostre celebrazioni diventano aride. Quindi anche come Chiesa non può bastare un piccolo gruppo di habitué che si riunisce per celebrare l'Eucaristia; dobbiamo andare in città, incontrare la gente, imparare a riconoscere e risvegliare la sete di Dio e il desiderio del Vangelo. Queste parole di Papa Francesco riassumono la necessità di proclamare in tutto il mondo la ricchezza e la necessità dell'Eucaristia nella vita di ogni cristiano, soprattutto dopo l'assenza di culto pubblico sperimentata in alcuni mesi della pandemia.

A partire da Papa Francesco, i vescovi, i sacerdoti e i leader delle comunità hanno incoraggiato e continuano a incoraggiare i fedeli a "tornare" di persona alla ricezione dei sacramenti, alla formazione comunitaria e alla vita parrocchiale.

Osservando le reazioni dei fedeli in varie parti del mondo, si può notare che le parrocchie che sono state in contatto con il loro popolo durante il periodo di prigionia mantengono o addirittura aumentano la frequenza dei fedeli ai sacramenti. Attraverso la trasmissione di celebrazioni, incontri virtuali di formazione, visite, a volte dalla strada, ai loro vicini e fedeli, o videochiamate, hanno creato un profondo legame di comunità e hanno mostrato questa comunità a vicini che prima non ne conoscevano l'esistenza.

Ovviamente, il "ritorno a casa" si sta rivelando impegnativo anche per i sacerdoti e le parrocchie. Nazioni come i tre Paesi anglofoni dell'Africa orientale, Kenya, Uganda e Tanzania, hanno vissuto situazioni molto diverse, che vanno dalla continuazione del culto in Tanzania anche al culmine della pandemia, alla chiusura totale delle chiese in Uganda che, nonostante la riapertura dello scorso autunno, sono ora nuovamente chiuse a causa dell'aumento dei casi. Nel caso del Kenya, dopo un periodo di chiusura, i templi hanno riaperto e i fedeli hanno lentamente ripreso la vita sacramentale in modo quasi normalizzato.

A questo proposito, i sacerdoti di Perù, Guatemala, Ecuador e Messico concordano sul fatto che, sebbene ci sia ancora il timore di un contagio da parte del coronavirus, molte persone sono state felici della riapertura delle chiese e hanno rinnovato e persino aumentato le devozioni eucaristiche come l'adorazione del Santissimo Sacramento.

"Con questo suggestivo invito, l'arcidiocesi di New York, con il suo arcivescovo al timone, ha incoraggiato le persone a tornare in chiesa, soprattutto alla Santa Messa, fin dall'inizio della scorsa estate. Sotto l'hashtag #BTackToMassNY testimonianze e motivi per tornare alla pratica sacramentale, vengono offerte guide confessionali, raccomandazioni sanitarie e programmi di formazione.

Come ha sottolineato il parroco di Saint Jean Baptiste de Grenelle a Parigi, la Chiesa ha già vissuto un primo disfacimento a Pentecoste, quando, dopo la venuta dello Spirito Santo, i discepoli, fino ad allora confinati nelle loro case per paura, hanno iniziato ad annunciare Dio.

Oggi e sempre siamo tutti chiamati a vivere questa grazia della venuta dello Spirito Santo nella nostra vita e a farlo nelle nostre comunità, uniti dalla carità e dalla fraternità che nascono dall'Eucaristia. n

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari