Gli insegnamenti del Papa

Tempo di semina

Tra gli interventi di Papa Francesco durante il mese di marzo, vale la pena ricordare il messaggio per le quattro donne dottore della Chiesa, il suo messaggio per la Quaresima e il discorso in cui rilancia la "Chiesa di Gesù Cristo". Patto educativo globale. 

Ramiro Pellitero-6 aprile 2022-Tempo di lettura: 8 minuti
Il Papa

Il mese di marzo si è aperto con un messaggio di Francesco che fa riferimento alle quattro donne dottore della Chiesa, la cui testimonianza di santità è frutto della corrispondenza alla grazia di Dio. Nel suo messaggio quaresimale, il Papa ci ha invitato a seminare il bene. A metà del mese, Francis ha voluto rilanciare il progetto Patto educativo globaleIl rapporto, sottolineando il potere trasformativo dell'istruzione in questi tempi di conflitto, ha evidenziato la necessità di un'azione di sensibilizzazione. 

Le donne dottore della Chiesa e la "santità femminile".

Il Papa ha indirizzato un messaggio (1-III-2022) in occasione di un congresso internazionale organizzato per celebrare gli anniversari della proclamazione di Teresa di Gesù, Caterina da Siena, Teresa di Lisieux e Ildegarda di Bingen come Dottori della Chiesa, a cui hanno voluto unirsi Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce, che, insieme a Caterina da Siena, sono state nominate compatrona d'Europa da san Giovanni Paolo II (cfr. Spes ædificandi, n. 3).

Una dottrina insegnata prima di tutto con una vita santa

Tutte queste sante hanno in comune, in primo luogo, la loro testimonianza di donne che hanno condotto una vita santa; in secondo luogo, un "..." e, in terzo luogo, un "...".eminente dottrina". per il suo "permanenza, profondità e tempestività che offre, nelle circostanze attuali, luce e speranza al nostro mondo frammentato e disarmonico".. Per quanto riguarda la sua dottrina, gli insegnamenti più importanti sono proprio quelli che si riferiscono alla santità.

Cosa insegnavano sulla santità? Ecco come si esprime Francesco: "Docili allo Spirito, per la grazia del Battesimo, hanno percorso il loro cammino di fede mossi non da ideologie mutevoli, ma da un'incrollabile adesione all'"umanità di Cristo" che permeava le loro azioni".

Questo perché l'umanità di Cristo è il segno e lo strumento che Dio ci ha dato del suo amore e della sua condiscendenza, assumendo la piccolezza e la limitatezza umana.

Il Papa continua dicendo: "A un certo punto si sono sentite anche incapaci e limitate, "piccole donne magre", come direbbe Teresa di Gesù, di fronte a un'impresa che era al di sopra di loro".Da dove, si chiede Francesco, hanno tratto la forza per portare avanti la loro vocazione e la missione loro affidata, se non dall'amore di Dio che riempiva i loro cuori? "Come Teresa di Lisieux, hanno potuto realizzare pienamente la loro vocazione, "la loro piccola via, il loro progetto di vita". Una via accessibile a tutti, quella della santità ordinaria".. Cosa si intende con "santità ordinaria". è spiegato di seguito. In primo luogo: una santità caratterizzata, come sempre in qualche modo, dalla fortezza che nasce dall'unione della fiducia nell'amore di Dio con l'umiltà di chi si sa umanamente insignificante. 

In secondo luogo, il Papa delinea quella che chiama la "la santità femminile che rende feconda la Chiesa e il mondo".. Innanzitutto sottolinea il fondamento di questa santità, che ha a che fare con un aspetto della sensibilità attuale nei confronti della donna: "... la donna è una donna che non è solo donna, ma anche uomo.L'attuale sensibilità del mondo esige che alle donne siano restituiti la dignità e il valore intrinseco di cui sono state dotate dal Creatore".

Caratteristiche della "santità femminile

In terzo luogo, l'esempio della vita di queste sante mette in evidenza alcuni elementi che, con chiare manifestazioni sul piano antropologico e sociale, disegnano quella femminilità tanto necessaria nella Chiesa e nel mondo: 1) "...la femminilità tanto necessaria nella Chiesa e nel mondo".La forza di affrontare le difficoltà".; 2) "Capacità per il cemento".; 3) "disposizione naturale ad essere propositivi per il bene di ciò che è più bello e umano, secondo il piano di Dio"., y 4) "visione chiaroveggente -profetico- del mondo e della storia che li ha resi seminatori di speranza e costruttori di futuro".. Senza dubbio quattro luci per delineare la vocazione e la missione delle donne cristiane anche nel nostro tempo.

Quarto, in relazione alla Chiesa e alla sua missione. Sottolinea che "la sua dedizione al servizio dell'umanità era accompagnata da un grande amore per la Chiesa e per il 'Dolce Cristo in Terra', come Caterina da Siena amava chiamare il Papa".e, inoltre, "...si sentivano corresponsabili nel rimediare ai peccati e alle miserie del loro tempo e contribuivano alla missione di evangelizzazione in piena armonia e comunione ecclesiale"..

Queste caratteristiche (forza fondata sulla dignità e sul valore della donna, attenzione concreta alla persona, attenzione alla bellezza di ciò che è veramente umano, visione lungimirante e speranzosa) sono condizioni di corrispondenza alla grazia di Dio, che ha accompagnato questi santi nel loro amore e servizio alla Chiesa e al mondo. Sono semi e anche frutti di una semina divina, la santità, che porta sempre frutti abbondanti.

La Quaresima: seminare e raccogliere la bontà

In relazione a questa semina di santità possiamo vedere il motto del Papa per la Quaresima, nelle parole di San Paolo: "Non stanchiamoci di fare il bene, perché se non ci perdiamo d'animo, raccoglieremo i frutti a tempo debito". Perciò, finché ne abbiamo la possibilità, facciamo del bene a tutti" (Gal 6,9-10a).

Nel suo messaggio per la Quaresima 2022 (reso pubblico l'11-XI-2021) spiega che la Quaresima è un tempo propizio (kairos) per seminare il bene. Secondo Sant'Agostino, questa è un'immagine della nostra esistenza terrena. In essa prevalgono spesso l'avidità e l'orgoglio, il desiderio di avere, di accumulare e di consumare (cfr. Lc 12, 16-21). 

Y "La Quaresima ci invita alla conversione, a cambiare mentalità, in modo che la verità e la bellezza della nostra vita non stia tanto nel possedere quanto nel dare, non tanto nell'accumulare quanto nel seminare bene e condividere"..

In questa semina, il primo agricoltore è Dio stesso, che con generosità "Continuare a versare semi di bene nell'umanità". (Fratelli tutti, 54). 

"Durante la Quaresima -dice il Papa. siamo chiamati a rispondere al dono di Dio accogliendo la sua Parola 'viva ed efficace'". (Eb 4, 12). 

L'ascolto, la chiave per accogliere il seme

Come viene accolta questa semina?".L'ascolto assiduo della Parola di Dio matura in noi una docilità che ci dispone ad accogliere la sua opera in noi. (cfr. Giacomo 1:21)che rende la nostra vita fruttuosa".. Anzi, perché Dio ci parla nella lettura della Sacra Scrittura, nella celebrazione della liturgia, nella preghiera personale e nella direzione spirituale, e anche negli eventi quotidiani, se sappiamo ascoltarlo. 

Siamo anche agricoltori, seminatori e mietitori. Siamo "Collaboratori di Dio". (1 Cor 3,9), se usiamo bene il tempo presente (cfr. Ef 5,16) per seminare "..." (1 Cor 3,9).fare del bene".. Francesco ci avverte che questa chiamata a seminare il bene non deve essere vista come un peso, ma come una grazia con cui il Creatore ci vuole unire attivamente alla sua feconda magnanimità.

Esiste una stretta connessione tra la semina e la raccolta, come dice San Paolo: "A un seminatore povero un raccolto povero, a un seminatore generoso un raccolto generoso". (2Co 9, 6). 

Il raccolto delle opere buone

Ma qual è il raccolto? "Un primo frutto del bene che seminiamo è in noi stessi e nelle nostre relazioni quotidiane, anche nei più piccoli gesti di gentilezza".. L'albero buono porta frutti buoni e non viene meno la "generosa stanchezza" (cfr. Evangelii gaudium, 279). La semina è "scatenando processi i cui frutti saranno raccolti da altri, nella speranza delle forze segrete del bene che viene seminato". (Fratelli tutti, 196).

Ma il raccolto più vero è quello escatologico, quello dell'ultimo giorno. Questo si riferisce non solo al momento della morte, ma anche più tardi, dopo il giudizio finale, alla risurrezione del nostro corpo (cfr. 1 Cor 15,42-44). Se siamo stati uniti a Lui dall'amore, risorgeremo alla vita eterna, pieni di luce e di gioia (cfr. Gv 5,29).

Ostacoli per tutto questo sono condensati nel documento "la tentazione di ritirarci nel nostro egoismo individualista e di rifugiarci nell'indifferenza verso la sofferenza degli altri".E la soluzione? Chiedere fede e speranza, perché così non ci stancheremo di fare il bene (cfr. Gal 6, 9). 

Quando si parla di concretezza, il Papa propone: non stancarsi di pregare (con la pandemia abbiamo capito che abbiamo bisogno degli altri e soprattutto di Dio); non stancarsi di estirpare il male dalla nostra vita (digiunando e confessando i nostri peccati nel sacramento della Penitenza) e praticando incontri più reali e non solo il "virtuale".; non si stanca mai di fare del bene agli altri, soprattutto a chi ci è vicino: i bisognosi, i malati, le persone sole. In questo modo, se non vacilliamo, raccoglieremo un raccolto abbondante. 

Preghiera e impegno educativo per la pace

In occasione di una riunione della fondazione Gravissimum educationisIl Papa ha tenuto un discorso (datato 18-III-2022), alludendo al tema che li ha riuniti: Educare alla democrazia in un mondo frammentato

Pregare per la pace

Francesco inizia alludendo alla guerra che è vicina, in Europa. E chiede cosa sta facendo ognuno di noi: "Prego? digiuno? faccio penitenza? o vivo spensieratamente, come si vive normalmente nelle guerre lontane?".. Ed evoca due principi fondamentali: "Una guerra è sempre - sempre! - la sconfitta dell'umanità".Siamo tutti sconfitti, perché "in qualche modo siamo responsabili".

La promozione della democrazia è un tema attuale e dibattuto. Ma non viene spesso affrontato dal punto di vista dell'educazione. Questo approccio, tuttavia, appartiene in modo particolare alla tradizione della Chiesa, come nota il successore di Pietro, "è l'unico in grado di fornire risultati a lungo termine"..

Prendendo spunto dalla parabola dei contadini assassini (cfr. Mt 21, 33-43.45-46), accecati dal desiderio di possesso, il Papa si è soffermato su due degenerazioni della democrazia: il totalitarismo e il secolarismo. 

Totalitarismo e laicità

Uno Stato è totalitario, ha sottolineato, con le parole di Giovanni Paolo II, quando "tende ad assorbire la nazione, la società, la famiglia, le comunità religiose e le persone stesse". (Centesimus annus, 45). Con questa oppressione ideologica, "lo Stato totalitario svuota di valore i diritti fondamentali dell'individuo e della società, fino a sopprimere la libertà".

Il secolarismo - vivere come se Dio non esistesse - è disumano, soprattutto quando questo vivere è consapevole e volontario da parte della società: "L'umanesimo che esclude Dio è un umanesimo disumano", ha detto Benedetto XVI (Caritas in veritate, 78). 

Il Papa sottolinea che "Il laicismo radicale, anche ideologico, deforma lo spirito democratico in modo più sottile e subdolo: eliminando la dimensione trascendente, indebolisce e annulla progressivamente ogni apertura al dialogo".. E così, negando l'esistenza di una verità ultima, le idee e le credenze umane possono essere facilmente sfruttate ai fini del potere. 

Qui, osserva Francis, si trova la differenza, piccola ma sostanziale, tra una un "sano secolarismo". e un "laicità avvelenata".(Si potrebbe parlare di una sana laicità, diverso da un laicità combattivo e antireligioso) "Quando la laicità diventa un'ideologia, diventa secolarismo, e questo avvelena le relazioni e persino le democrazie"..

Rilanciare il Patto educativo globale

Di fronte a queste degenerazioni, il potere trasformativo dell'educazione sta emergendo. Le esperienze in questa direzione sono già fruttuose. Li concretizza in tre proposte.

1) Alimentare la sete di democrazia dei giovani. L'obiettivo, sottolinea, è quello di aiutarli ad apprezzare il sistema democratico che, pur essendo sempre perfettibile, è quello di tutelare la partecipazione dei cittadini (cfr. Centesimus annus, 46), così come la libertà di scelta, di azione e di espressione. Questo li aiuta a rifiutare l'uniformità e ad apprezzare l'universalità. 

2) Insegnare ai giovani che il bene comune si mescola con l'amore. Il bene comune non può essere difeso semplicemente con la forza militare. Perché in questo modo distrugge, fomenta l'ingiustizia e la violenza e lascia molte macerie: "Solo l'amore può salvare la famiglia umana".. "In questo -Osserva Francesco, stiamo vivendo il peggior esempio vicino a noi"..

3) Educare i giovani a vivere l'autorità come servizio. Tutti noi siamo chiamati a servire, esercitando una certa autorità, in famiglia, nel lavoro e nella vita sociale (cfr. Messaggio di lancio del Patto per l'istruzione, 12-IX-2019). D'altra parte: "Quando l'autorità va oltre i diritti della società, degli individui, diventa autoritarismo e finisce per diventare dittatura".. L'autorità è una cosa molto equilibrata, ma - aggiunge - è una cosa bella che dobbiamo imparare e insegnare ai giovani affinché imparino a gestirla.

Francesco vuole sfruttare questa opportunità per rilanciare il Patto educativo (per incoraggiare i giovani a lavorare per il bene comune globale), che voleva avviare quando è scoppiata la pandemia. 

Nel contesto provocato dalla guerra in Ucraina, "Nel contesto provocato dalla guerra in Ucraina -Il vescovo di Roma osserva orae sottolinea ancora di più il valore di questo Patto educativo, per promuovere la fratellanza universale nell'unica famiglia umana, basata sull'amore".

L'educazione, così come la santità - a cui contribuisce molto - e la Quaresima - che è un esercizio di autoeducazione - sono semine utili ed efficaci di fronte a tanti conflitti personali e sociali.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari