Gli insegnamenti del Papa

I messaggi del Papa in Kazakistan

Tra martedì 13 e giovedì 15 settembre Papa Francesco ha compiuto un viaggio apostolico in Kazakistan. Il motivo principale è stato quello di partecipare alla VII Congresso dei leader delle religioni mondiali e tradizionali. 

Ramiro Pellitero-16 ottobre 2022-Tempo di lettura: 8 minuti
messaggi Papa Kazakistan

Da due decenni le autorità kazake organizzano ogni tre anni il Congresso dei leader religiosi. Colpisce il fatto che, a 10 anni dalla sua indipendenza, il Kazakistan abbia deciso, come ha detto Papa Francesco nel suo resoconto di viaggio, "mettere le religioni al centro dell'impegno a costruire un mondo in cui ci si ascolta e ci si rispetta nella diversità".. E ha chiarito che "Questo non è relativismo, no: è ascolto e rispetto", rifiutando i fondamentalismi e gli estremismi (Udienza generale 21-IX-2022).

Secondo il Papa, questo congresso è stato un passo avanti nel percorso avviato dai santi Giovanni XXIII e Paolo VI, insieme a "grandi anime di altre religioni". come Gandhi, e "tanti martiri, uomini e donne di ogni età, lingua e nazione, che hanno pagato con la vita la loro fedeltà al Dio della pace e della fraternità". (ibid.). E non solo nei momenti straordinari, ma nello sforzo quotidiano di contribuire a migliorare il mondo per tutti. In effetti, il Kazakistan è stato descritto da Giovanni Paolo II come "Terra di martiri e di credenti, terra di deportati e di eroi, terra di pensatori e di artisti". (Discorso durante la cerimonia di benvenuto, 22-IX-2001).

Una sinfonia di tradizioni culturali e religiose

Durante l'incontro con le autorità, la società civile e il corpo diplomatico, il Papa ha sottolineato la vocazione del Kazakistan ad essere "Paese di incontro(Discorso tenuto alla sala concerti Qazaq di Nursultan, 13-IX-2022). Vi abitano quasi 150 gruppi etnici e si parlano più di 80 lingue. È una vocazione che merita di essere incoraggiata e sostenuta, insieme al rafforzamento della sua giovane democrazia. Su questa strada, il Paese ha già preso decisioni molto positive, come il rifiuto delle armi nucleari.

Prendendo come simbolo il ombra -Il Papa ha sottolineato, con le parole di Giovanni Paolo II, che le note di due anime, quella asiatica e quella europea, risuonano nel Paese e hanno un carattere duraturo. "missione di collegare due continenti". (Discorso ai giovani, 23-IX-2001); "un ponte tra Europa e Asiaa "un legame tra Oriente e Occidente". (Discorso alla cerimonia di addio, 25 settembre 2001). Francesco ha anche elogiato il concerto di etnie e lingue presenti in Kazakistan, con le loro varie tradizioni culturali e religiose, che riesce a comporre una grande sinfonia, "un laboratorio multietnico, multiculturale e multireligioso unico nel suo genere".a "paese di incontro". 

Una sana laicità, condizione per una cittadinanza libera

In effetti, la Costituzione del Paese, definendolo come una laicoprevede la libertà di religione. Questo equivale, dice Francesco, a una sana laicità, che riconosce "il ruolo prezioso e insostituibile della religione". e si oppone all'estremismo che la corrode. Rappresenta quindi "una condizione essenziale per l'uguaglianza di trattamento di ogni cittadino, nonché per favorire il senso di appartenenza al Paese di tutte le sue componenti etniche, linguistiche, culturali e religiose".. Pertanto, "La libertà religiosa è il miglior canale per la convivenza civile"..

Il Papa ha anche sottolineato il significato del nome "kazako", che evoca un percorso libero e indipendente. La tutela della libertà implica il riconoscimento di diritti, accompagnati da doveri. Francesco ha colto l'occasione per plaudire all'abolizione della pena di morte - in nome del diritto di ogni essere umano alla speranza - insieme alla libertà di pensiero, di coscienza e di espressione, nonché al rafforzamento dei meccanismi democratici nelle istituzioni e al servizio del popolo, alla lotta alla corruzione e alla protezione dei più deboli.

Giovanni Paolo II è venuto nel Paese per seminare speranza, dopo i tragici attacchi alle torri gemelle di New York (2001). "I" -ha detto Francisco. "Arrivo qui mentre è in corso l'insensata e tragica guerra causata dall'invasione dell'Ucraina, mentre altri scontri e minacce di conflitto mettono in pericolo il nostro tempo".. Ha aggiunto: "Vengo ad amplificare il grido di tanti che implorano la pace, una via di sviluppo essenziale per il nostro mondo globalizzato".. Per questo, ha detto, sono necessari comprensione, pazienza e dialogo con tutti. 

La fraternità si basa sul nostro essere "creature".

All'apertura della sessione plenaria del Congresso dei leader delle religioni mondiali e tradizionaliIl Papa si è rivolto ai leader e ai rappresentanti delle religioni "in nome di quella fraternità che ci unisce tutti, come figli e figlie dello stesso cielo". (Discorso al Palazzo dell'Indipendenza, Nursultan, 14-IX-2022). Nel suo discorso, ha citato ampiamente il più celebre poeta del Paese e padre della sua letteratura moderna, Abay Ibrahim Qunanbayuli (1845-1904), conosciuto popolarmente come Abai. "Abbiamo bisogno" -ha detto Francisco. per trovare un senso alle domande ultime, per coltivare la spiritualità; abbiamo bisogno, diceva Abai, di mantenere "l'anima sveglia e la mente chiara""..

Un messaggio per una convivenza più armoniosa

Nel nostro tempo, ha sottolineato il Papa, è giunto il momento di una religiosità autentica, libera dal fondamentalismo. È giunto il momento di rifiutare il "discorsi che [...] hanno instillato sospetto e disprezzo per la religione, come se fosse un fattore di destabilizzazione della società moderna".. In particolare, i discorsi derivanti dall'ateismo di Stato, con le loro "mentalità oppressiva e soffocante per cui il solo uso della parola 'religione' era scomodo".. "In realtà". -Francesco osserva: "Le religioni non sono un problema, ma parte della soluzione per una convivenza più armoniosa"..

Nell'ultima parte del discorso ha indicato quattro sfide che le religioni possono aiutare a vincere: la post-pandemia (prendersi cura soprattutto dei più deboli e bisognosi); la pace (impegnarsi per essa nel nome del Creatore); l'ospitalità e l'accoglienza fraterna (perché ogni essere umano è sacro), soprattutto dei migranti; e la cura della casa comune, che è un dono del padre celeste.

E nel caso in cui non fosse chiaro a nessuno come i credenti possano collaborare a tutto questo (contribuendo con ciò che è positivo e purificandosi da ciò che è negativo), il Papa conclude: "Non cerchiamo falsi sincretismi concilianti - sono inutili - ma piuttosto manteniamo le nostre identità aperte al coraggio dell'alterità, all'incontro fraterno. Solo così, nei tempi bui in cui viviamo, potremo irradiare la luce del nostro Creatore".

Il Papa incoraggia il "piccolo gregge" cristiano aperto a tutti

Nella sua valutazione del viaggio, il successore di Pietro ha osservato: "Per quanto riguarda la Chiesa, sono stato molto felice di trovare una comunità di persone felici, gioiose ed entusiaste. I cattolici sono pochi in questo vasto Paese. Ma questa condizione, se vissuta nella fede, può portare frutti evangelici: soprattutto la beatitudine della piccolezza, dell'essere lievito, sale e luce, affidandosi solo al Signore e a nessuna forma di rilevanza umana. Inoltre, la mancanza di numeri ci invita a sviluppare relazioni con cristiani di altre confessioni, e anche la fraternità con tutti.

Quindi, piccolo gregge sì, ma aperto, non chiuso, non sulla difensiva, aperto e affidato all'azione dello Spirito Santo, che soffia liberamente dove e come vuole".. Ha anche ricordato i martiri: "I martiri di questo santo popolo di Dio - perché hanno sofferto decenni di oppressione atea, fino alla liberazione avvenuta 30 anni fa - uomini e donne che hanno sofferto tanto per la fede durante il periodo della persecuzione: uccisi, torturati, imprigionati per la fede". (Udienza generale, 21-IX-2022).

Infatti, nell'incontro con i vescovi, i sacerdoti, i diaconi, i consacrati, i seminaristi e gli operatori pastorali (cfr. Discorso nella Cattedrale di Nostra Signora del Perpetuo Soccorso, Nursultan, 14-IX-2022), il Vescovo di Roma ha ricordato loro che la fede si trasmette con la vita e la testimonianza. E né le nostre debolezze né la nostra piccolezza sono un ostacolo a questo, perché abbiamo la forza di Cristo. Ciò di cui abbiamo bisogno non è l'esibizione illusoria delle nostre forze, ma l'umiltà di lasciarci guidare dalla grazia di Dio. I fedeli laici devono essere, all'interno della società, uomini e donne di comunione e di pace, rifiutando paure e lamentele, con l'aiuto di pastori vicini e compassionevoli. 

Essere cristiani significa "vivere senza veleni".

"Con questo piccolo ma gioioso gregge abbiamo celebrato l'Eucaristia, a Nursultan, nella piazza di Expo 2017, circondati da un'architettura molto moderna. Era la festa della Santa Croce. E questo ci fa riflettere. In un mondo in cui progresso e regresso si intersecano, la Croce di Cristo rimane l'ancora di salvezza: un segno di speranza che non delude perché fondato sull'amore di Dio, misericordioso e fedele". (Udienza generale, 21-IX-2022).

Infatti, l'omelia della Messa della festa dell'Esaltazione della Croce (14 settembre 2022) è stata una lezione di teologia pastorale sul significato della Croce. Francesco ha ricordato la storia dei serpenti che mordevano gli israeliti durante il cammino nel deserto e di come Dio abbia incaricato Mosè di costruire un serpente di bronzo affinché chiunque lo guardasse fosse guarito (cfr. capitolo 21 di Num). 

Da lì, Francesco distinse due tipi di serpenti: il primo, "I serpenti che mordono". (mormorazione, scoraggiamento, sfiducia in Dio, violenza e persecuzione atea e, alla base di tutto, il peccato). In secondo luogo, "il serpente che salvache prefigurava Gesù, inchiodato alla croce; così che "Guardando a Lui, possiamo resistere ai morsi velenosi dei serpenti maligni che ci attaccano".. Le braccia di Gesù, stese sulla croce, ci mostrano la fraternità che dobbiamo vivere tra noi e con tutti: "...".la via dell'amore umile, libero e universale, senza se e senza ma". 

In Kazakistan le religioni sono al servizio della pace

Infine, in occasione della chiusura del congresso, Francesco ha ricordato il motto della sua visita, alludendo ai credenti di tutte le religioni: "Messaggeri di pace e di unità".. E ha ricordato che, dopo gli eventi dell'11 settembre 2001, Giovanni Paolo II ha considerato che "era necessario [...] reagire insieme al clima incendiario che la violenza terroristica voleva provocare e che minacciava di trasformare le religioni in un fattore di conflitto". (Discorso al Palazzo dell'Indipendenza), Nursultan, 15-IX-2022). Per questo nel 2002 ha chiamato i fedeli ad Assisi a pregare per la pace (24 gennaio 2002).

Papa Bergoglio ha aggiunto: "Il terrorismo di matrice pseudo-religiosa, l'estremismo, il radicalismo, il nazionalismo alimentato dalla sacralità, fomentano ancora oggi paure e preoccupazioni nei confronti della religione". "Ecco perché in questi giorni è stato provvidenziale incontrarsi di nuovo e riaffermare la vera e inalienabile essenza della religione".

E cosa ha concluso il congresso a questo proposito? Nelle parole di Francisco: "La Dichiarazione del nostro Congresso afferma che l'estremismo, il radicalismo, il terrorismo e qualsiasi altro incitamento all'odio, all'ostilità, alla violenza e alla guerra, qualunque sia la loro motivazione o il loro scopo, non hanno alcun legame con il vero spirito religioso e devono essere respinti con la massima determinazione (...).cfr. n. 5); devono essere condannati, senza se e senza ma"..

Politica e religione

Il Kazakistan, situato nel cuore dell'Asia, è stato il luogo per chiarire il rapporto tra politica e religione (con il suo appello alla trascendenza), tra autorità terrena e autorità divina. Tra loro c'è distinzione, non confusione o separazione. Non bisogna fare confusione, perché l'essere umano ha bisogno di libertà per volare verso la trascendenza senza essere limitato dal potere terreno; né la trascendenza deve tradursi in potere umano di parte. Allo stesso tempo, non c'è separazione tra politica e trascendenza, poiché, ha sottolineato il Papa, "le più alte aspirazioni umane non possono essere escluse dalla vita pubblica e relegate alla mera sfera privata".Per questo gli Stati devono proteggere la libertà religiosa, anche dalla violenza di estremisti e terroristi. 

Ha ricordato che la Chiesa cattolica crede nella dignità di ogni persona, creata a immagine di Dio (cfr. Gen 1, 26). Crede anche nell'unità della famiglia umana sulla base della stessa origine in Dio Creatore (cfr. Concilio Vaticano II, Decl. Nostra aetate, sulle relazioni con le religioni non cristiane, n. 1). E considera il dialogo interreligioso un cammino di pace, non solo possibile ma indispensabile, sulle orme del cammino dell'uomo, che è il cammino della Chiesa (cfr. Giovanni Paolo II, Enc. Redemptor hominis, 14). 

Francesco ha concluso sottolineando che "L'uomo è la via di tutte le religioni".. Noi credenti siamo chiamati, anche nel periodo post-pandemico, a testimoniare la trascendenza (andare "oltre", verso l'adorazione), la fraternità e la cura del creato. A tal fine, è particolarmente importante dare spazio alle donne e ai giovani.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari