Gli insegnamenti del Papa

La pace nel mondo e la vita interiore del cristiano

Papa Francesco ha lavorato per tutto il suo pontificato per la pace, insistendo sempre sulla responsabilità comune che unisce tutti per raggiungere la giustizia sociale.

Ramiro Pellitero-8 febbraio 2023-Tempo di lettura: 8 minuti
pace

Sembrerebbe che la pace, che ci preoccupa tanto, sia solo una "questione sociale", una questione di accordi e di leggi. La vera pace riguarda anche lo spirito e il cuore di ciascuno di noi, da cui l'importanza di coltivare quella che la tradizione cristiana chiama "vita spirituale" o "vita interiore".

Segnaliamo gli insegnamenti del Papa in due occasioni nel mese di gennaio: il suo discorso al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede, incentrato sui grandi pilastri della pace, e la sua Lettera Apostolica Totum amoris estin occasione del 400° anniversario della morte di San Francesco di Sales. In questa lettera (firmata il 28 dicembre) il Papa sottolinea la centralità dell'amore nella vita spirituale o interiore del cristiano.

Pilastri della pace

Quest'anno il discorso del Papa al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede (9-I- 2023) è stato una continuazione del suo Messaggio del 1° gennaio per la Giornata Mondiale della Pace: "Nessuno può essere salvato da solo. Ripartire da Covid-19 per tracciare insieme percorsi di pace".

Francesco desiderava ora esprimere "un'invocazione per la pace in un mondo che vede crescere divisioni e guerreIl "Principe della Pace" (Is 9,5), dopo la contemplazione, durante il Natale, del Figlio di Dio, chiamato nelle Sacre Scritture "Principe della Pace" (Is 9,5). 

Ricorre anche il 60° anniversario dell'enciclica Pacem in terrispubblicato pochi mesi prima della sua morte e mezzo anno dopo la cosiddetta "crisi dei missili di Cuba", che rappresentava una minaccia nucleare e un passo in direzione dell'annientamento dell'umanità.

È proprio il compito diplomatico - osserva il Papa - "... quello più importante".è un esercizio di umiltà perché richiede di sacrificare un po' di amor proprio per entrare in relazione con l'altro, per capirne le ragioni e i punti di vista, in contrasto con l'orgoglio e l'arroganza umana, causa di ogni belligeranza.".

Innanzitutto, Francesco ribadisce che "il possesso di armi atomiche è immorale", sulla falsariga di San Giovanni XXIII. Deplora lo stallo del "Joint Comprehensive Plan of Action" (accordo nucleare con l'Iran) e la guerra in Ucraina come punte di un iceberg che ha definito la terza guerra mondiale (in corso) "a pezzi" in un mondo globalizzato. A queste si aggiungono altre guerre o conflitti armati attivi nel mondo.

Chiede di porre fine alla "logica" degli armamenti - la corsa agli armamenti - perché la pace non è possibile dove proliferano gli strumenti di morte.

Sulla scia del Pacem in terrissi concentra quindi su quattro beni fondamentali o ".pilastri che regolano le relazioni tra i singoli esseri umani e tra le comunità politiche."Sono verità e giustizia, solidarietà e libertà. Le quattro cose si intrecciano, osserva il Papa, in una premessa fondamentale: "togni essere umano è una persona". Vale a dire, aggiungerei, in una corretta antropologia come fondamento di una corretta etica, compatibile con una visione cristiana della vita.

Pace nella verità

In primo luogo, "costruire la pace nella verità significa innanzitutto rispettare la persona umana, con il suo "diritto all'esistenza e all'integrità fisica", alla quale deve essere garantita "la libertà nella ricerca della verità, nell'espressione del pensiero e nella sua diffusione"".come già sottolineato nell'enciclica di Giovanni XXIII.

In questo contesto, il Papa sottolinea, insieme al riconoscimento dei diritti della donna, la necessità di difendere la vita dall'aborto indotto e dallo scarto di altri esseri umani deboli: malati, disabili e anziani. Insiste, come in altre occasioni, sull'inammissibilità della pena di morte e sul desiderio che essa scompaia dalla legislazione del mondo attuale.

Il documento sottolinea la necessità di promuovere il tasso di natalità per proteggere il futuro della società. E sostiene un "visione olistica dell'educazione"che implica"integrare i percorsi di crescita umana, spirituale, intellettuale e professionale, consentendo all'individuo di liberarsi da molteplici forme di schiavitù e di affermarsi nella società in modo libero e responsabile".

Il documento rileva la vera e propria catastrofe educativa che la pandemia ha lasciato dietro di sé e invita gli Stati a ripensarci".la vergognosa e asimmetrica relazione tra la spesa pubblica per l'istruzione e i fondi destinati agli armamenti".

Egli avverte che la pace richiede il riconoscimento universale della libertà religiosa (che è limitata in un terzo del mondo) e denuncia il fatto che un cristiano su sette nel mondo è perseguitato. Inoltre, sostiene che la libertà religiosa non si limita alla libertà di culto, ma comprende anche la libertà per tutti di "poter vivere in pace".di agire secondo coscienza anche nella vita pubblica e nell'esercizio della propria professione".

Infine, in questa prima sezione, Francesco indica due principi fondamentali riguardanti la pace nella verità. In primo luogo, che le religioni "non (sono) problemi, ma parte della soluzione per una convivenza più armoniosa" (Discorso alla sessione plenaria del 7° Congresso dei leader religiosi mondiali, Astana, 14 settembre 2022). In secondo luogo, che "la radice di tutti i conflitti è lo squilibrio del cuore umano" (Mc 7,21).

Pace, giustizia e solidarietà

Un secondo pilastro della pace è la giustizia. Come la crisi del 1962 fu risolta grazie alla fiducia nel diritto internazionale, anche oggi è necessario creare spazi di dialogo tra i popoli per evitare polarizzazioni, totalitarismi e colonizzazioni ideologiche.

In terzo luogo, la pace richiede solidarietà. Vale a dire, sapendo che siamo responsabili della fragilità degli altri nella ricerca di un destino comune"." (Fratelli tutti, 115). All'indomani della pandemia, Francesco vuole indicare tre ambiti in cui è urgente una maggiore solidarietà: le migrazioni (è urgente sviluppare un quadro normativo per l'accoglienza, l'accompagnamento, la promozione e l'integrazione dei migranti, così come l'assistenza e la cura dei naufraghi, non solo in alcuni Paesi in cui sbarcano); il mondo dell'economia e del lavoro (fornire profitti in relazione al servizio del bene comune e combattere lo sfruttamento); la cura della casa comune (con un'attenzione più incisiva ai cambiamenti climatici).

Pace e libertà

Per quanto riguarda la libertà, essa è già Pacem in terris ha sottolineato che la costruzione della pace richiede che non ci sia spazio per "lesione della libertà, dell'integrità e della sicurezza di altre nazioni, a prescindere dalla loro estensione territoriale o dalle loro capacità di difesa" (n. 66).

Il Vescovo di Roma richiama l'attenzione sul prevalere, in varie parti del nostro mondo, di una cultura dell'oppressione, dell'aggressione e dell'indebolimento della democrazia, e ribadisce l'auspicio formulato dal "Papa buono" (San Giovanni XXIII): che tra gli uomini e i rispettivi popoli "... il Papa buono sia in grado di far cadere la cultura dell'oppressione, dell'aggressione e dell'indebolimento della democrazia...".non la paura, ma l'amore, che tende a esprimersi in una collaborazione leale, multiforme e moltiplicatrice di molti beni." (Pacem in terris, 67).

L'amore, chiave della vita interiore del cristiano

Lettera apostolica di Papa Francesco, Totum amoris est (Tutto appartiene all'amore28-XII-2022), nel quarto centenario della morte di San Francesco di Sales, pone l'amore come origine, manifestazione e meta della vita spirituale del cristiano.

Il contenuto della lettera può essere descritto schematicamente in nove parole. Quattro per descrivere il contesto del pensiero e della dottrina di San Francesco di Sales; e cinque che indicano le sue "decisioni". Le quattro parole di contesto possono essere: affettività, incarnazione, rinnovamento e discernimento. Le cinque parole in relazione alle sue "decisioni": libertà, santità, gioia, carità e Gesù Cristo.

Il contesto

1. Affettività. "Dio è il Dio del cuore umano" (sintesi del suo pensiero). Importanza dell'integrazione dell'affettività nell'insieme dell'uomo e quindi della vita spirituale. "È nel cuore e attraverso il cuore che avviene il sottile e intenso processo unitario in cui l'uomo riconosce Dio e, allo stesso tempo, se stesso, la propria origine e profondità, il proprio compimento nella chiamata all'amore"..

"La fede è soprattutto una disposizione del cuore". Infatti. E nel senso cristiano (già nella sua radice biblica) il cuore non è inteso primariamente come un sentimento - la fede non è puramente emotiva - ma anche non primariamente o semplicemente come un assenso intellettuale - che è anche una dimensione della fede - ma come l'intera persona, che include quindi i suoi affetti.

2. Incarnazione. Il santo dottore rifiutava sia il volontarismo (che confonde la santità con la giustificazione con le proprie forze e produce un'autoindulgenza priva di vero amore) sia il quietismo (un abbandono passivo, senza affetti, che non tiene conto della carne e della storia). "Alla Scuola dell'Incarnazione, imparate a leggere la storia e ad abitarla con fiducia.". Una delle sue prime lezioni è che "L'amore è ciò che dà valore alle nostre opere" e sostiene che "Tutto nella Chiesa è per amore, nell'amore, attraverso l'amore e dall'amore." (Trattato sull'amore di Dio). Giovanni Paolo II lo ha definito "Dottore del divino amore".

3. Rinnovo. Questo santo è vissuto tra il XVI e il XVII secolo. Dal punto di vista intellettuale e culturale, ha preso il meglio del secolo precedente e lo ha trasmesso al secolo successivo, "...".conciliare l'eredità dell'umanesimo con la tendenza all'assoluto propria delle correnti mistiche". Tutto questo, insieme a una "notevole dignità teologica": mettere al primo posto la vita spirituale (la preghiera) e assumere anche la dimensione della vita ecclesiale (sentire nella Chiesa e con la Chiesa) nel compito teologico. E in questo modo sottolinea che il metodo teologico non va di pari passo con l'individualismo.

4. Discernimento. Scopre che nel suo tempo si sta aprendo un mondo nuovo, dove c'era anche una "sete di Dio", anche se in modo diverso da prima. A questo ha dovuto rispondere "con linguaggi vecchi e nuovi". Sapeva leggere gli umori del tempo. Ha detto: "è molto importante guardare alla condizione dei tempi". In questo modo ha potuto sviluppare una feconda sintesi spirituale e pastorale, incentrata sulle relazioni personali e sulla carità. Sapeva anche come proclamare nuovamente il Vangelo in modo flessibile ed efficace.

A conclusione di quanto detto, il Papa osserva: "Questo è anche ciò che ci attende come compito essenziale per questo cambiamento d'epoca: una Chiesa non autoreferenziale, libera da ogni mondanità, ma capace di abitare il mondo, di condividere la vita delle persone, di camminare insieme, di ascoltare e accogliere.". È quello che ha fatto Francesco di Sales, leggendo il suo tempo con l'aiuto della grazia. Ecco perché questo dottore della Chiesa ci invita a "di abbandonare l'eccessiva preoccupazione per noi stessi, per le strutture, per l'immagine sociale, e di chiederci piuttosto quali sono i bisogni concreti e le speranze spirituali del nostro popolo.".

Le "decisioni

1. "Riproporre" la libertà (in una prospettiva cristiana), nel quadro dell'iniziativa della grazia divina e della collaborazione della nostra azione umana.

2. Riformulare la questione della vera "devozione": non come un semplice insieme di pratiche più o meno pie o ascetiche, ma piuttosto come una manifestazione di carità, un po' come fa la fiamma nei confronti del fuoco. E, quindi, andando alla radice della devozione, che è la santità, per tutti i cristiani in ogni stato di vita, anche nella "città secolare". 

3. Presentare la vita cristiana come "estasi di lavoro e di vita", nel senso letterale del termine estasi (uscire). Vale a dire: la "gioia della fede" che nasce quando usciamo da noi stessi verso Dio e gli altri. E non come un insieme di obblighi: "Non vive in noi, ma fuori di noi e sopra di noi.", in "un'estasi perpetua di azione e funzionamento".

Papa Francesco lo aveva già detto e ora lo riprende: "Il grande rischio del mondo di oggi, con la sua molteplice e travolgente offerta di consumismo, è una tristezza individualista che nasce dal cuore comodo e avido, dalla ricerca malsana di piaceri superficiali, dalla coscienza isolata. Quando la vita interiore è chiusa nei propri interessi, non c'è più spazio per gli altri, non c'è più spazio per i poveri, non c'è più ascolto della voce di Dio, non c'è più gioia per il suo amore, non c'è più entusiasmo nel fare il bene. Anche i credenti corrono questo rischio, che è certo e permanente. Molti vi cadono e diventano esseri risentiti, lamentosi e senza vita." (Esort. ap. Evangelii gaudium, 2)

4. Consideriamo, come criterio per discernere la verità di questo stile di vita, la carità verso il prossimo: se non c'è carità, le "estasi" della preghiera possono essere illusorie e provenire addirittura dal demonio.

5. Tenete presente l'origine profonda dell'amore cristiano che attrae il cuore (perché la vita spirituale non può esistere senza affetto): "l'amore (di Dio) manifestato attraverso il Figlio incarnato". Cioè Gesù Cristo, in tutta la sua vita e soprattutto sulla croce. Ecco perché, dice questo santo dottore, "il calvario è il monte degli innamorati".

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari