Gli insegnamenti del Papa

Camminare e maturare nella libertà cristiana. Lettera ai Galati (II)

La catechesi del Papa sulla Lettera ai Galati ha occupato quindici mercoledì, dal 23 giugno al 10 novembre di quest'anno 2021. Completiamo ora la presentazione che abbiamo fatto dei primi cinque uditori nel numero di settembre di Omnes.

Ramiro Pellitero-2 dicembre 2021-Tempo di lettura: 8 minuti

San Paolo si oppone alla "ipocrisia". (Gal 2, 13). Nella Sacra Scrittura ci sono esempi in cui l'ipocrisia viene combattuta, come quello del vecchio Eleazar. E, soprattutto, gli appelli di Gesù ad alcuni farisei.

Amore per la verità, la saggezza e la fratellanza 

"L'ipocrita -Francisco sottolinea. "è una persona che finge, lusinga e inganna perché vive con una maschera sul volto e non ha il coraggio di affrontare la verità". Perciò non è capace di amare veramente - un ipocrita non sa amare - si limita a vivere di egoismo e non ha la forza di mostrare il suo cuore con trasparenza". (Pubblico generale 25-VIII-2021). 

Oggi abbiamo anche molte situazioni in cui può verificarsi l'ipocrisia, nel lavoro, nella politica e anche nella Chiesa: "Lavorare contro la verità significa mettere in pericolo l'unità della Chiesa, per la quale il Signore stesso ha pregato". (ibidem.). L'ipocrisia è uno dei pericoli dell'aggrapparsi al formalismo di preferire la vecchia Legge alla nuova Legge di Cristo. 

L'apostolo Paolo vuole mettere in guardia i Galati da questi pericoli in cui potrebbero cadere e arriva a definirli "sciocco". (cfr. Gal 3,1), cioè sono insensati. Sono stolti, spiega il Papa, perché si aggrappano a "una religiosità basata unicamente sull'osservanza scrupolosa di precetti". (Pubblico generale1-IX-2021), dimenticando ciò che ci giustifica: la gratuità della redenzione di Gesù e che la santità viene dallo Spirito Santo.

Così, osserva Francesco, anche San Paolo ci invita a riflettere: come viviamo la nostra fede? Cristo con la sua novità è il centro della nostra vita o ci accontentiamo di formalismi? E il Papa ci esorta: "Chiediamo la saggezza di renderci sempre conto di questa realtà e di espellere i fondamentalisti che ci propongono una vita di ascetismo artificiale, lontana dalla risurrezione di Cristo. L'ascesi è necessaria, ma un'ascesi saggia, non artificiale". (ibid.).

La saggezza cristiana è radicata nella nuovo della rivelazione cristiana. Con il battesimo siamo diventati figli di Dio. Una volta "La fede è arrivata". in Gesù Cristo (Gal 3, 25), si crea una condizione radicalmente nuova che ci immerge nella figliolanza divina. La figliolanza di cui parla Paolo non è più quella generale che coinvolge tutti gli uomini e le donne come figli e figlie dell'unico Creatore. L'apostolo afferma che la fede ci permette di diventare figli di Dio. "in Cristo". (v. 26). 

Questa è la "novità": "Chi accetta Cristo nella fede, attraverso il battesimo è rivestito di Lui e della dignità filiale (cfr. v. 27)".. E non si tratta di una "messa in scena" esterna. Nella Lettera ai Romani, Paolo arriverà a dire che, nel battesimo, siamo morti con Cristo e siamo stati sepolti con lui per vivere con lui (cfr. 6, 3-14). "Quanti lo ricevono?Francisco sottolinea- Sono profondamente trasformati, nel loro intimo, e possiedono una nuova vita, che permette loro di rivolgersi a Dio e di invocarlo con il nome di "Abbà", cioè con il nome di una persona, papà" (Audizione generale, 8-IX-2021).

Si tratta quindi di una nuova identità, che trascende le differenze etno-religiose. Perciò, tra i cristiani, non c'è più Giudeo o Greco, schiavo o libero, maschio e femmina (cfr. Gal 3, 28), ma soltanto fratelli. E questo era rivoluzionario allora e lo è ancora. I cristiani", propone Francesco, "devono innanzitutto rifiutare tra di loro le differenze e le discriminazioni che spesso facciamo inconsapevolmente, per rendere concreta ed evidente la chiamata all'unità di tutto il genere umano (cfr. Lumen gentium, 1).

In questo modo vediamo come l'amore per la verità che la fede cristiana propone si trasforma in sapienza e promuove la fraternità tra tutti gli uomini. 

Fede nei fatti, libertà e apertura a tutte le culture

Nella sua catechesi del 29 settembre, il successore di Pietro ha spiegato il significato del giustificazione per fede e per grazia, come conseguenza della "L'iniziativa misericordiosa di Dio che concede il perdono". (Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1990). Non siamo noi a essere salvati grazie ai nostri sforzi o ai nostri meriti. È Gesù che ci "giustifica". Esatto: ci rende giusti o santi (perché nella Scrittura la giustizia e la santità di Dio sono identificate).

Ma da questo non dobbiamo concludere che per Paolo la Legge mosaica non abbia più alcun valore; infatti, essa rimane un dono irrevocabile di Dio, è, scrive l'Apostolo, "un dono irrevocabile di Dio". Santo (Rm 7,12). Anche per la nostra vita spirituale", osserva Francesco, "è essenziale adempiere ai comandamenti, ma anche in questo non possiamo contare solo sulle nostre forze. grazia di Dio che riceviamo da Cristo: "Da Lui riceviamo quell'amore gratuito che ci permette, allo stesso tempo, di amare in modo concreto". (Audizione generale, 29-IX-2021).

In questo modo possiamo comprendere un'affermazione dell'apostolo Giacomo che potrebbe sembrare il contrario di ciò che dice San Paolo: "Vedete come un uomo è giustificato dalle opere e non dalla sola fede [...] Perché come il corpo senza lo spirito è morto, così la fede senza le opere è morta". (Gc 2, 24.26). 

Ciò significa che la giustificazione, che la fede opera in noi, richiede la nostra corrispondenza con le opere. Per questo gli insegnamenti dei due apostoli sono complementari. Da lì, dobbiamo imitare lo stile di Dio, che è uno stile di vicinanza, compassione e tenerezza: "La forza della grazia deve essere combinata con le nostre opere di misericordia, che siamo chiamati a vivere per manifestare quanto è grande l'amore di Dio". (ibid.). 

La libertà cristiana è un dono che scaturisce dalla Croce: "Proprio dove Gesù si è lasciato inchiodare, dove è diventato schiavo, Dio ha posto la fonte della liberazione dell'uomo. Questo non smette mai di stupirci: che il luogo in cui siamo spogliati di ogni libertà, cioè la morte, possa diventare la fonte della libertà". (Audizione generale, 6-X-2021). In piena libertà, Gesù si è consegnato alla morte (cfr. Gv 10,17-18) per ottenere la vera vita per noi.

Pertanto, la libertà cristiana si basa su la verità della fede, che non è una teoria astratta, ma la realtà del Cristo vivente, che illumina il senso della nostra vita personale. Molte persone che non hanno studiato e non sanno nemmeno leggere e scrivere, ma hanno compreso bene il messaggio di Cristo, hanno quella saggezza che li rende liberi.

Questo cammino cristiano di verità e libertà, sottolinea Francesco, è un cammino difficile e faticoso, ma non impossibile, perché in esso siamo sostenuti dall'amore che viene dalla croce, e questo amore ci rivela la verità, ci dà la libertà e, con essa, la felicità.

Il mercoledì successivo Francesco ha mostrato come la fede cristiana, che San Paolo ha predicato con un cuore infiammato dall'amore di Cristo, non ci porta a rinunciare alle culture o alle tradizioni dei popoli, ma a riconoscere i semi di verità e di bene in essi contenuti, aprendoli all'universalismo della fede e portandoli a compimento. 

Questo è ciò che viene chiamato inculturazione del Vangelo: "Essere in grado di proclamare la Buona Novella di Cristo Salvatore nel rispetto di ciò che è buono e vero nelle culture", anche se non è facile, a causa della tentazione di imporre il proprio modello culturale (Audizione generale, 13-X-2021). E il suo fondamento è l'Incarnazione del Figlio di Dio, che si è unito in un certo modo a ogni essere umano (cfr. Gaudium et spes, n. 22).

Per questo motivo, ha dedotto Francesco, il nome Chiesa cattolica non è una denominazione sociologica per distinguerci dagli altri cristiani."Cattolico è un aggettivo che significa universale: cattolicità, universalità. Chiesa universale, cioè cattolica, significa che la Chiesa ha in sé, nella sua stessa natura, un'apertura a tutti i popoli e le culture di tutti i tempi, perché Cristo è nato, morto e risorto per tutti". (Audizione generale, ibíd.).

Che cosa significa questo nel nostro tempo di cultura tecnologica? La libertà che la fede ci dà - ha proposto - ci chiede di essere in costante cammino, di "inculturare" il Vangelo anche nella nostra cultura digitale. 

E così vediamo come la fede cristiana, che vive nei fatti, si apre alle culture con il messaggio del Vangelo, favorisce il dialogo tra di esse e fa emergere il meglio di ciascuna. 

Servire e maturare sotto la guida dello Spirito Santo

Con il battesimo", ha insistito poi il Papa. "siamo passati dalla schiavitù della paura e del peccato alla libertà dei figli di Dio". (Pubblico generale, 20-X-2021). Ma secondo San Paolo, questa libertà non è affatto "un pretesto per la carne". (Gal 5,13): una vita libertina, che segue l'istinto e gli impulsi egoistici. Al contrario, la libertà di Gesù ci porta, scrive l'Apostolo, a metterci al servizio gli uni degli altri per amore.

Anzi, va notato che la libertà cristiana esprime l'orizzonte e la meta, il cammino e il senso stesso della libertà umana: il servizio per amore, perché la vita la possediamo solo se la perdiamo (cfr. Mc 8,35). "Questo" -Francisco sottolinea. "è puro Vangelo".. Questo è "Il test della libertà".

Il Papa spiega che non c'è libertà senza amore. Avverte di che tipo di amore si tratta: "Non con l'amore intimo, con l'amore da soap opera, non con la passione che cerca semplicemente ciò che ci fa comodo e ci piace, ma con l'amore che vediamo in Cristo, la carità: questo è l'amore veramente libero e liberante" (cfr. Gv 13,15). Una libertà egoistica, senza fini o punti di riferimento", aggiunge, "sarebbe una libertà vuota. D'altra parte, la vera libertà, piena e concreta, ci rende sempre liberi (cfr. 1 Cor 10, 23-24).

La libertà ha senso quando scegliamo il vero bene per noi stessi e per gli altri. "Solo questa libertà è piena, concreta e ci porta nella vita reale di ogni giorno. La vera libertà ci rende sempre liberi". (cfr. 1 Cor 10, 23-24). È la libertà che porta i poveri a riconoscere nel loro volto il volto di Cristo (cfr. Gal 2,10). Non è, come a volte si dice, la libertà che "finisce dove inizia la tua", ma al contrario: la libertà che ci apre agli altri e ai loro interessi, che cresce quando cresce la libertà degli altri. 

Ebbene, Francesco propone: "Soprattutto in questo momento storico, abbiamo bisogno di riscoprire la dimensione comunitaria, non individualistica, della libertà: la pandemia ci ha insegnato che abbiamo bisogno l'uno dell'altro, ma non basta saperlo, dobbiamo sceglierlo ogni giorno, decidere su questa strada"..

Le cose stanno così. La libertà cristiana non è un dono ricevuto una volta per tutte, ma richiede la nostra collaborazione per dispiegarsi in modo dinamico. La libertà nasce dall'amore di Dio e cresce nella carità. 

Contrariamente a quanto insegna San Paolo", ha precisato il Papa la settimana successiva, "oggi "molti cercano la certezza religiosa piuttosto che il Dio vivo e vero, concentrandosi su rituali e precetti piuttosto che abbracciare il Dio dell'amore con tutto il loro essere". Questa è la tentazione dei nuovi fondamentalisti, che "Cercano la sicurezza di Dio e non il Dio della sicurezza". (Pubblico generale, 27-X-2021).

Ma solo lo Spirito Santo, che sgorga per noi dalla croce di Cristo, può cambiare il nostro cuore e guidarlo, con la forza dell'amore, nel combattimento spirituale (cfr. Gal 5, 19-21). L'apostolo oppone le "opere della carne" (cfr. Gal 5,19-21), frutto di un comportamento chiuso agli istinti mondani, ai "frutti dello Spirito" (cfr. Gal 5,22), che iniziano con l'amore, la pace e la gioia. 

La libertà cristiana, come dice san Paolo ai Galati, richiede camminare secondo lo Spirito Santo (cfr. 5, 16.25). Questo - ha spiegato il Papa nella penultima delle sue catechesi - significa lasciarsi guidare da Lui, credendo che Dio "è sempre più forte delle nostre resistenze e più grande dei nostri peccati". (Audizione generale, 3-XI-2021).

L'apostolo usa il plurale noi proporre: "Camminiamo secondo lo Spirito".(v. 25). "Com'è bello" -Francesco continua dicendo "quando incontriamo pastori che camminano con il loro popolo e non si separano da esso". (ibidem), che lo accompagnano con mitezza e solidarietà. 

Il Papa conclude la sua catechesi con l'esortazione a non lasciarsi vincere dalla stanchezza, incoraggiando un atteggiamento di realistico entusiasmo, nella consapevolezza dei nostri limiti. 

Per i momenti di difficoltà, due consigli. In primo luogo, con le parole di Sant'Agostino, "Risveglio a Cristo". che a volte sembra dormire in noi come nella barca (cfr. Discorsi 163, B 6): "Dobbiamo risvegliare Cristo nei nostri cuori e solo allora saremo in grado di vedere le cose con i suoi occhi, perché Lui vede oltre la tempesta. Attraverso il suo sguardo sereno possiamo vedere un panorama che, da soli, non possiamo nemmeno immaginare". (Pubblico generale 10-XI-2021).

In secondo luogo, non dobbiamo stancarci di invocare lo Spirito Santo nella preghiera. "Vieni, Spirito Santo, come Maria e i discepoli. 

Così, il servizio per amore rende piena libertà sotto la guida dello Spirito Santo. E questa libertà è accompagnata da gioia e maturità.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari