Non era difficile capire che sia il nazismo che il comunismo erano figli del lato anticristiano dell'età moderna. Entrambi, in modi diversi, mescolavano presupposti filosofici (di Feuerbach in un caso, di Nietzsche nell'altro, e in entrambi i casi di Hegel) e false affermazioni scientifiche sul materialismo (dialettico) o sulla biologia (razzista). Ed entrambi hanno preteso di costruire una nuova città con una cultura senza Dio a favore di un uomo nuovo. Ma hanno ripiegato sulla costruzione della torre di Babele, che è anche la Babilonia apocalittica, assetata di sangue cristiano.
Il libro è composto da diversi articoli che De Lubac scrisse durante la Seconda guerra mondiale e l'occupazione tedesca della Francia. In origine si trattava di articoli separati. L'autore lo racconta con la sua caratteristica modestia nella prefazione. Ma avevano l'unità di analisi: "Sotto le innumerevoli correnti che affiorano sulla superficie esterna del nostro pensiero contemporaneo, ci sembra che ci sia [...] qualcosa come un'immensa deriva: per l'azione di una parte considerevole della nostra minoranza pensante, l'umanità occidentale sta negando le sue origini cristiane e si sta separando da Dio". (p. 9). Continua: "Non stiamo parlando di un ateismo volgare, che è più o meno tipico di tutte le epoche e che non offre nulla di significativo [...]. L'ateismo moderno diventa positivo, organico e costruttivo".. Non si limita a criticare, ma ha la volontà di rendere inutile la domanda e di sostituire la soluzione. "L'umanesimo positivista, l'umanesimo marxista, l'umanesimo nietzschiano sono, più che l'ateismo propriamente detto, un antiteismo e più specificamente un anticristianesimo, a causa della negazione che è alla loro base". (Il dramma dell'umanesimo ateoEncuentro, Madrid 1990, pp. 9-10).
Il saggio è suddiviso in tre parti. Nella prima, discute di Feuerbach e Nietzsche sulla morte di Dio e la dissoluzione della natura umana e confronta Nietzsche con Kierkegaard. La seconda parte è dedicata al positivismo di Comte e al suo ateismo sostitutivo. Il terzo, dal titolo espressivo Dostoevskij profeta mostra come lo scrittore russo, sensibile a questo aspetto, avesse intuito la trama: "Non è vero che l'uomo non può organizzare la terra senza Dio. Ciò che è vero è che senza Dio può, alla fine, organizzarlo solo contro l'uomo. L'umanesimo esclusivo è un umanesimo disumano". (p. 11). Come tutta l'opera di de Lubac, anche questo libro è ricco di citazioni e riferimenti e si percepisce un serio e immenso sforzo di lettura. E una cultura molto ampia. Va inoltre notato che tratta sempre con correttezza il pensiero altrui, con grande discernimento e ineccepibile onestà intellettuale.
Feuerbach e Nietzsche
De Lubac descrive l'idea cristiana dell'essere umano e del suo rapporto con Dio come una grande liberazione nel mondo antico: "Basta con il Fatum! (p. 20), la tirannia della fatalità: dietro di essa c'è un Dio che ci ama. "Ora questa idea cristiana, che era stata accolta come una liberazione, comincia a sembrare un giogo".. Non si vuole essere soggetti a nulla, nemmeno a Dio. I socialisti utopisti, da Proudhon a Marx, vedono in Dio la scusa che sancisce l'ordine ingiusto della società: "per grazia di Dio", come veniva coniato sulle monete reali.
Feuerbach e Nietzsche romperanno quest'ordine. Feuerbach lo farà postulando che l'idea di Dio si è generata sublimando le aspirazioni degli esseri umani, che si sono espropriati di se stessi mettendo al di fuori la pienezza a cui aspirano, e che quindi non può più essere loro. Per Feuerbach, la religione cristiana è la più perfetta e quindi la più alienante. Questo fu come una rivelazione per Engels o Bakunin. E Marx lo aggiungerà alla sua analisi economica: l'alienazione originaria è ciò che genera le due classi fondamentali, quelle che possiedono i mezzi di produzione (i proprietari) e quelle che non li possiedono (gli operai), e questo crea nella storia la struttura sociale che finisce per essere sancita dalla religione. Ma gli darà una svolta pratica e politica: non si tratta più di pensare, ma di trasformare. È necessaria una rivoluzione più radicale di quella francese.
Secondo De Lubac, Nietzsche non simpatizzava con Feuerbach, ma era influenzato da Schopenhauer e Wagner. Il Il mondo come volontà e rappresentazioneLa "Tesi" di Schopenhauer è segnata dalla tesi di Feuerbach e incanta Wagner. Il Volontà di potenzaL'"Alienazione cristiana" di Nietzsche è animata dall'indignazione per l'alienazione cristiana e dal desiderio di riconquistare la piena libertà: "Nel cristianesimo, questo processo di spogliazione e di svilimento dell'uomo arriva all'estremo".dice. E questa indignazione è presente quasi fin dall'inizio della sua opera. È necessario espellere la fallacia di Dio. Non si tratta di dimostrare che è falsa, perché non finiremmo mai, è necessario espellerla dal pensiero come un male, una volta che l'abbiamo smascherata perché sappiamo come si è formata. È necessario proclamare, con la verve di una crociata, la "morte di Dio", un compito immane e tragico, persino spaventoso, come appare in Così parlò Zarathustra. Di conseguenza, tutto deve essere rifatto, soprattutto l'essere umano: è un umanesimo ateo. "Non vede, commenta De Lubac, che colui contro il quale bestemmia ed esorcizza è proprio colui che gli dà tutta la sua forza e la sua grandezza [...], non si rende conto del servilismo che lo minaccia". (p. 50). De Lubac non manca di sottolineare che Nietzsche può prendersi gioco della falsità cristiana perché nel cristianesimo moderno così accomodato non è rimasta quasi traccia della vivacità dei cristiani che hanno trasformato il mondo antico.
Kierkegaard ha parecchi punti in comune con Nietzsche: la lotta solitaria contro i borghesi, l'avversione per Hegel e l'astrazione, la coscienza della lotta solitaria con la grande sofferenza. Ma Kierkegaard è un uomo di fede radicale, un "araldo della trascendenza", di quella dimensione senza la quale l'essere umano chiuso in se stesso non può che soccombere ai suoi limiti e alle sue bassezze.
Comte e il cristianesimo
L'ampio Corso di filosofia positivadi Comte, è stato pubblicato nello stesso anno in cui L'essenza del cristianesimodi Feuerbach (1842). E come ha sottolineato un commentatore dell'epoca: "L. Feuerbach a Berlino, come Auguste Comte a Parigi, propone all'Europa il culto di un nuovo Dio: il 'genere umano'". (p. 95).
De Lubac analizza lucidamente la famosa "legge dei tre stadi", che Comte formulò all'età di 24 anni. "Costituisce la cornice in cui riversa tutta la sua dottrina". (p. 100). Si passa da una spiegazione soprannaturale dell'universo con divinità e Dio ("stadio teologico"), a una spiegazione filosofica per cause astratte ("stadio metafisico") e infine a una spiegazione pienamente scientifica e "naturale" ("stadio positivo"). Non si può tornare indietro. Tutto ciò è "fanatismo", un aggettivo allora in voga. Comte non si considerava ateo ma agnostico: riteneva di aver dimostrato che l'idea di un Dio era stata falsamente raggiunta e che questa domanda non aveva senso in una società scientifica. Ma il vuoto doveva essere colmato, perché "Ciò che non viene sostituito non viene distrutto". (p. 121). E vuole organizzare il culto dell'Umanità. Questo lo porterà a una serie di iniziative piuttosto deliranti. De Lubac commenta: "In pratica porta alla dittatura di un partito, o meglio di una setta. Nega all'uomo ogni libertà, ogni diritto". (p. 187). Siamo in linea con i "fanatismi dell'astrazione" che V. Havel avrebbe poi denunciato, o con i progetti di "ingegneria sociale" che i marxisti avrebbero portato avanti, ma in questo caso fortunatamente quasi innocui.
Dostoevskij profeta
È sorprendente che la terza parte del libro sia intitolata Dostoevskij profeta. De Lubac riprende un'osservazione di Gide: molti romanzi descrivono le relazioni tra i protagonisti, ma i romanzi di Dostoevskij trattano anche le relazioni tra i protagonisti e i personaggi, e le relazioni tra i protagonisti e Dostoevskij. "con se stessi e con Dio". (p. 195). In quest'opera interiore, Dostoevskij è riuscito a rappresentare i cambiamenti che la scelta del nichilismo e della vita senza Dio comporta in una persona. Dostoevskij è un profeta in questo senso: ci permette di vedere cosa succede nelle anime con nuove idee. Ci permette persino di immaginare cosa sia successo nell'anima di Nietzsche stesso, l'anima di un ateo in fuga da Dio.
Curiosamente, secondo De Lubac, negli ultimi anni di lucidità Nietzsche conobbe le opere di Dostoevskij (Ricordi dal sottosuolo), con cui si è identificato: "È l'unico che mi ha insegnato un po' di psicologia". (200), ha anche incontrato L'idiotadove ha intravisto le fattezze di Cristo, ma presto ha avvertito un amico che Dostoevskij è: "completamente cristiano nei sentimenti".vinta dalla "morale degli schiavi". E prenderà in considerazione. "Gli ho dato uno strano riconoscimento, contro i miei istinti più profondi [...] è lo stesso con Pascal". (p. 200).
Quando Dostoevskij stava progettando, alla fine della sua vita, una grande opera a sfondo autobiografico, notò: "Il problema principale che verrà sollevato in tutte le parti dello spettacolo sarà quello che mi ha torturato consciamente o inconsciamente per tutta la vita: l'esistenza di Dio. L'eroe sarà, nel corso della sua vita, a volte ateo, a volte credente, a volte fanatico o eretico, e a volte di nuovo ateo". (p. 205). Non l'ha scritto lui, ma in quelli che ha scritto, con più nomi, c'è questo personaggio che ci rivela i diversi stati della sua anima credente, atea, nichilista o rivoluzionaria.
Il tempo è passato attraverso il libro?
Sì, è successo. Il confronto tra Nietzsche e Kierkegaard è ancora attuale, anzi di più. Il trattamento di Dostoevskij è ancora commovente. Ma altre cose sono cambiate. Il nazismo è scomparso con la guerra. Il comunismo, come un miracolo, è caduto con il XX secolo (dal 1989). Feuerbach o Comte sembrano antiquati, anche se sono stati insegnati nelle facoltà di filosofia prima di Foucault e Derrida (senza alcun riferimento ai loro critici). Le ideologie politiche sono scomparse, lasciando ferite culturali.
Tuttavia, lo sfondo positivista come fede unica nella scienza sopravvive e si diffonde, senza le eccentricità di Comte. Non esiste un culto e un sacerdozio positivista, anche se esiste il magistero quasi pontificio di alcuni "oracoli della scienza", come li ha definiti Mariano Artigas. Ma c'è un presunto materialismo che, in realtà, ha poco fondamento, visto quello che sappiamo sull'origine e la costituzione del mondo. Ogni giorno che passa sembra sempre più un'enorme esplosione di intelligenza, tanto che diventa sempre più implausibile sostenere che esiste solo la materia e che tutto è stato fatto da sé.
Il marxismo è caduto, dicevamo, ma l'immenso vuoto ideologico viene riempito, con le stesse dimensioni planetarie e le stesse tecniche propagandistiche e di pressione sociale, dall'ideologia sessuale sviluppatasi a partire dal 1968. E questo è dovuto in gran parte al fatto che la sinistra, priva di un programma politico (il marxismo) e di un orizzonte futuro (la società senza classi), lo ha trasformato in una rivendicazione morale che riscatta o almeno copre il duro passato. De Lubac, come la maggior parte dei suoi contemporanei, compresa l'intera sinistra classica, sarebbe perplesso. Dalla sinistra rivoluzionaria siamo passati alla sinistra libertaria (con l'ispirazione di Nietzsche) e da lì a una nuova macchina ideologica che, rovesciando le basi della nostra democrazia, trasforma la sua intolleranza in una virtù. Dalla fine del XVIII secolo, l'intolleranza non è quella cristiana, ma quella anticristiana. La diagnosi di De Lubac su questo nuovo umanesimo, che si trova in Dostoevskij, è valida: si può fare un mondo senza Dio, ma non si può fare senza andare contro l'essere umano. Dostoevskij, il profeta, non immaginò questa deriva, ma annunciò che "Solo la bellezza salverà il mondo"..