Documenti

Messaggio per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

David Fernández Alonso-31 gennaio 2021-Tempo di lettura: 7 minuti

"Venite a vedere" (Jn 1,46). Comunicare incontrando le persone dove sono e come sono.

Cari fratelli e sorelle:

L'invito ad "andare e vedere" che accompagna i primi emozionanti incontri di Gesù con i discepoli è anche il metodo di ogni autentica comunicazione umana. Per poter mettere in relazione la verità della vita che diventa storia (cfr. Messaggio per la 54ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali(24 gennaio 2020) è necessario uscire dalla comoda presunzione del "come già si sa" e mettersi in cammino, andare a vedere, stare con le persone, ascoltarle, cogliere le suggestioni della realtà, che ci sorprenderà sempre sotto ogni aspetto. "Spalancate gli occhi su ciò che vedete e lasciate che la ciotola delle vostre mani sia piena di saggezza e freschezza, in modo che gli altri possano toccare il miracolo della vita pulsante quando vi leggono", consigliava il beato Manuel Lozano Garrido ai suoi colleghi giornalisti. Desidero, quindi, dedicare il Messaggio di quest'anno all'invito a "venire e vedere", come suggerimento per ogni espressione comunicativa che voglia essere chiara e onesta: nella redazione di un giornale come nel mondo del web, nella predicazione ordinaria della Chiesa come nella comunicazione politica o sociale. "Venite e vedrete" è il modo in cui la fede cristiana è stata comunicata, a partire dai primi incontri sulle rive del fiume Giordano e del lago di Galilea.

Usura delle suole delle scarpe

Pensiamo al grande tema dell'informazione. Da tempo le opinioni più attente lamentano il rischio di un appiattimento su "giornali fotocopia" o su programmi di informazione radiotelevisiva e siti web sostanzialmente uguali, dove il genere dell'inchiesta e del reportage perde spazio e qualità a vantaggio di un'informazione preconfezionata e autoreferenziale, Un'informazione "di palazzo", autoreferenziale, che è sempre meno capace di intercettare la verità delle cose e la vita concreta delle persone, e non sa più cogliere né i fenomeni sociali più gravi né le energie positive che provengono dalla base della società. La crisi del settore editoriale può portare a un'informazione costruita nelle redazioni, davanti ai computer, sui terminali delle agenzie, sui social network, senza mai uscire per strada, senza "consumare le suole delle scarpe", senza incontrare le persone per cercare storie o verificare la verità. visivamente determinate situazioni. Se non ci apriamo all'incontro, resteremo spettatori esterni, nonostante le innovazioni tecnologiche che hanno la capacità di metterci di fronte a una realtà aumentata in cui sembriamo immersi. Ogni strumento è utile e prezioso solo se ci spinge ad andare a vedere la realtà che altrimenti non conosceremmo, se mette in rete conoscenze che altrimenti non circolerebbero, se permette incontri che altrimenti non avverrebbero.

Questi dettagli di cronaca nel Vangelo

Ai primi discepoli che volevano incontrarlo, dopo il battesimo nel fiume Giordano, Gesù rispose: "Venite e vedrete" (Jn 1:39), invitandoli a vivere la loro relazione con lui. Più di mezzo secolo dopo, quando Giovanni, molto anziano, scrive il suo Vangelo, ricorda alcuni dettagli "cronachistici" che rivelano la sua presenza in quel luogo e l'impatto che questa esperienza ebbe sulla sua vita: "Era circa l'ora decima", annota, cioè le quattro del pomeriggio (cfr. v. 39). Il giorno dopo - racconta ancora Giovanni - Filippo racconta a Natanaele il suo incontro con il Messia. Il suo amico è scettico: "Può uscire qualcosa di buono da Nazareth? Filippo non cerca di convincerlo con il ragionamento: "Vieni e vedi", gli dice (cfr. vv. 45-46). Natanaele va e vede, e da quel momento la sua vita cambia. È così che inizia la fede cristiana. E si comunica in questo modo: come conoscenza diretta, nata dall'esperienza, non dal sentito dire. "Non crediamo più per quello che ci hai detto, ma perché lo abbiamo udito noi stessi", dice la gente alla Samaritana, dopo che Gesù si è fermato nel suo villaggio (cfr. Jn 4,39-42). Venire a vedere" è il metodo più semplice per conoscere una realtà. È la verifica più onesta di qualsiasi annuncio, perché per conoscere è necessario incontrarsi, permettere a chi mi sta di fronte di parlarmi, lasciare che la sua testimonianza mi raggiunga.

Grazie al coraggio di tanti giornalisti

Anche il giornalismo, in quanto racconto della realtà, richiede la capacità di andare dove nessuno va: un movimento e un desiderio di vedere. Una curiosità, un'apertura, una passione. Grazie al coraggio e all'impegno di tanti professionisti - giornalisti, operatori, cameraman, montatori, registi che spesso lavorano con grandi rischi - oggi conosciamo, ad esempio, le difficili condizioni delle minoranze perseguitate in varie parti del mondo; gli innumerevoli abusi e ingiustizie contro i poveri e contro il creato che sono stati denunciati; le tante guerre dimenticate che sono state raccontate. La scomparsa di queste voci sarebbe una perdita non solo per l'informazione, ma per l'intera società e per la democrazia: un impoverimento della nostra umanità.

Molte realtà del pianeta, ancor più in questo periodo di pandemia, invitano il mondo della comunicazione ad "andare a vedere". C'è il rischio di raccontare la pandemia, e ogni crisi, solo attraverso gli occhi del mondo più ricco, di "fare due conti". Si pensi alla questione dei vaccini, come alle cure mediche in generale, al rischio di esclusione delle popolazioni più indigenti: chi ci racconterà l'attesa di una cura nelle popolazioni più povere dell'Asia, dell'America Latina e dell'Africa? Pertanto, le differenze sociali ed economiche a livello globale determineranno probabilmente l'ordine di distribuzione dei vaccini COVID. Con i poveri sempre ultimi e il diritto alla salute per tutti, affermato come principio, svuotato del suo reale valore. Ma anche nel mondo dei più fortunati, il dramma sociale delle famiglie cadute rapidamente in povertà è in gran parte nascosto: le persone che, superando la vergogna, fanno la fila davanti ai centri Caritas per ricevere un pacco alimentare sono ferite e non fanno notizia.

Opportunità e insidie del web

Il web, con le sue innumerevoli espressioni sociali, può moltiplicare la capacità di raccontare e condividere: tanti occhi più aperti sul mondo, un flusso continuo di immagini e testimonianze. La tecnologia digitale ci dà la possibilità di avere informazioni di prima mano e tempestive, a volte molto utili: si pensi a certe emergenze in cui le prime notizie e persino le prime comunicazioni di servizio alla popolazione viaggiano proprio sul web. È uno strumento formidabile che ci responsabilizza tutti come utenti e consumatori. Tutti noi possiamo potenzialmente diventare testimoni di eventi che altrimenti verrebbero trascurati dai media tradizionali, dare il nostro contributo civile e portare alla luce più storie, anche positive. Grazie al web abbiamo la possibilità di raccontare ciò che vediamo, ciò che accade davanti ai nostri occhi, di condividere testimonianze. 

Ma i rischi di una comunicazione sociale incontrollata sono ormai evidenti a tutti. Da tempo abbiamo scoperto come le notizie e le immagini siano facili da manipolare, per una miriade di motivi, a volte solo per un banale narcisismo. Questa consapevolezza critica non ci porta a demonizzare lo strumento, ma a una maggiore capacità di discernimento e a un più maturo senso di responsabilità, sia nella diffusione che nella ricezione dei contenuti. Siamo tutti responsabili della comunicazione che facciamo, delle informazioni che forniamo, del controllo che possiamo esercitare insieme sulle notizie false, smascherandole. Siamo tutti chiamati a essere testimoni della verità: ad andare, a vedere e a condividere.

Niente sostituisce la visione di persona

Nella comunicazione, nulla può sostituire completamente la visione di persona. Alcune cose si imparano solo con l'esperienza. Infatti, non si comunica solo con le parole, ma con gli occhi, con il tono della voce, con i gesti. La forte attrazione che Gesù esercitava su chi lo incontrava dipendeva dalla verità della sua predicazione, ma l'efficacia di ciò che diceva era inseparabile dal suo sguardo, dai suoi atteggiamenti e anche dai suoi silenzi. I discepoli non si limitarono ad ascoltare le sue parole, ma lo guardarono parlare. Infatti, in Lui - il Loghi incarnato - il Verbo si è fatto Volto, il Dio invisibile si è lasciato vedere, udire e toccare, come scrive lo stesso Giovanni (cfr. 1 Gv 1,1-3). La parola è efficace solo se viene "vista", solo se coinvolge in un'esperienza, in un dialogo. Ecco perché il "vieni e vedi" era ed è essenziale. 

Consideriamo quanta vuota eloquenza abbondi anche nel nostro tempo, in ogni ambito della vita pubblica, nel commercio come nella politica. "Sa come parlare all'infinito senza dire nulla. Le sue ragioni sono due chicchi di grano in due moggi di paglia. Bisogna cercare tutto il giorno per trovarli, e quando li si trova, non vale la pena di cercarli". Le parole pungenti del commediografo inglese si applicano anche ai nostri comunicatori cristiani. La buona notizia del Vangelo si è diffusa in tutto il mondo attraverso incontri da persona a persona, da cuore a cuore. Uomini e donne che hanno accolto lo stesso invito: "Venite e vedete", e sono rimasti colpiti dal "plus" di umanità che traspariva dallo sguardo, dalle parole e dai gesti delle persone che testimoniavano Gesù Cristo. Tutti gli strumenti sono importanti e quel grande comunicatore chiamato Paolo di Tarso avrebbe usato le e-mail e i messaggi dei social media, ma erano la sua fede, la sua speranza e la sua carità a impressionare i contemporanei che lo ascoltavano predicare e avevano la fortuna di passare del tempo con lui, di vederlo in un'assemblea o in una conversazione individuale. Vedendolo in azione nei luoghi in cui si trovava, verificarono quanto fosse vero e fecondo per la vita l'annuncio di salvezza di cui era portatore per grazia di Dio. E anche dove questo collaboratore di Dio non si è potuto trovare di persona, il suo modo di vivere in Cristo è stato testimoniato dai discepoli che egli ha inviato (cfr. 1 Co 4,17).

"Nelle nostre mani ci sono i libri, nei nostri occhi le opere", diceva Sant'Agostino, esortandoci a trovare nella realtà il compimento delle profezie presenti nelle Sacre Scritture. Così, il Vangelo si ripete oggi ogni volta che riceviamo la chiara testimonianza di persone la cui vita è stata cambiata dall'incontro con Gesù. Da più di duemila anni, una catena di incontri comunica il fascino dell'avventura cristiana. La sfida che ci attende è quindi quella di comunicare incontrando le persone dove sono e come sono.

Signore, insegnaci a uscire da noi stessi, 
e per metterci sulla strada della ricerca della verità.

Mostraci come andare a vedere,
ci insegnano ad ascoltare,
non coltivare pregiudizi,
non saltare alle conclusioni.

Insegnaci ad andare dove nessuno vuole andare,
di prendersi il tempo per capire,
di prestare attenzione all'essenziale,
di non lasciarci distrarre dal superfluo,
distinguere l'apparenza ingannevole dalla verità.

Dacci la grazia di riconoscere le tue dimore nel mondo 
e l'onestà di raccontare ciò che abbiamo visto.

Roma, San Giovanni in Laterano, 23 gennaio 2021, Veglia della memoria di San Francesco di Sales.

Francisco

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari