Documenti

Lettera apostolica di Papa Francesco Antiquum ministerium

Con questa lettera Papa Francesco ha istituito il ministero laico del catechista. Un ministero che "ha un forte valore vocazionale" e che "richiede il dovuto discernimento da parte del Vescovo e che è evidenziato dal Rito di istituzione".

David Fernández Alonso-11 maggio 2021-Tempo di lettura: 9 minuti

LETTERA APOSTOLICA
IN FORMA DI "MOTU PROPRIO" DEL SOMMO PONTEFICE FRANCESCO 

Antiquum ministerium

ISTITUZIONE DEL MINISTERO DI CATECHISTA

1. Il ministero del catechista nella Chiesa è molto antico. È opinione comune tra i teologi che i primi esempi si trovino già negli scritti del Nuovo Testamento. Il servizio dell'insegnamento trova la sua prima forma germinale nei "maestri", ai quali si riferisce l'Apostolo scrivendo alla comunità di Corinto: "Dio ha designato tutti nella Chiesa in questo modo: prima di tutto ci sono gli apostoli, in secondo luogo i profeti e in terzo luogo i maestri; poi vengono quelli che hanno il potere di fare miracoli, poi i carismi di guarire le malattie, di assistere i bisognosi, di governare e di parlare una lingua misteriosa. Sono tutti apostoli? o tutti profeti? o sono tutti profeti, o sono tutti maestri, o possono tutti fare miracoli, o hanno tutti il carisma di guarire le malattie, o parlano tutti una lingua misteriosa, o interpretano tutti queste lingue? Preferire i carismi più preziosi. Inoltre, voglio mostrarvi un carisma eccezionale" (1 Co 12,28-31).

Lo stesso Luca afferma all'inizio del suo Vangelo: "Anch'io, illustre Teofilo, ho indagato attentamente ogni cosa fin dalle sue origini e mi è sembrato bene scriverti questo resoconto ordinato, perché tu conosca la solidità dell'insegnamento in cui sei stato istruito" (1,3-4). L'evangelista sembra essere ben consapevole che con i suoi scritti sta fornendo una forma specifica di insegnamento che gli permette di dare solidità e forza a coloro che hanno già ricevuto il Battesimo. L'apostolo Paolo ritorna su questo tema quando raccomanda ai Galati: "Colui che viene istruito nella Parola condivida ogni bene con il suo catechista" (6,6). Il testo, come si vede, aggiunge una peculiarità fondamentale: la comunione di vita come caratteristica della fecondità della vera catechesi ricevuta.

2. Fin dalle sue origini, la comunità cristiana ha sperimentato un'ampia forma di ministero che si è concretizzata nel servizio di uomini e donne che, obbedienti all'azione dello Spirito Santo, hanno dedicato la loro vita all'edificazione della Chiesa. I carismi, che lo Spirito non ha mai smesso di infondere nei battezzati, hanno trovato talvolta una forma visibile e tangibile di servizio diretto alla comunità cristiana in molteplici espressioni, al punto da essere riconosciuti come una diaconia indispensabile per la comunità. L'apostolo Paolo ne è un autorevole interprete quando testimonia: "Ci sono carismi diversi, ma lo stesso Spirito. Ci sono servizi diversi, ma il Signore è lo stesso. Ci sono funzioni diverse, ma è lo stesso Dio che opera tutto in tutti. A ciascuno, Dio concede la manifestazione dello Spirito a beneficio di tutti. A uno, attraverso lo Spirito, Dio concede di parlare con sapienza, e a un altro, secondo lo stesso Spirito, di parlare con intelligenza. A uno, Dio concede, per mezzo dello stesso Spirito, la fede, e a un altro, per mezzo dello stesso Spirito, il carisma di guarire le malattie. E ad altri di operare miracoli, o profezie, o discernimento degli spiriti, o di parlare una lingua misteriosa, o di interpretare quelle lingue. Tutto questo è fatto dall'unico e solo Spirito, che distribuisce a ciascuno i suoi doni come vuole" (1 Co 12,4-11).

Pertanto, all'interno della grande tradizione carismatica del Nuovo Testamento, è possibile riconoscere la presenza attiva dei battezzati che esercitavano il ministero di trasmettere l'insegnamento degli apostoli e degli evangelisti in modo più organico e permanente, legato alle diverse circostanze della vita (cfr. CONC. ECUM. IVA. II, Cost. dogm. Dei Verbum, 8). La Chiesa ha cercato di riconoscere questo servizio come espressione concreta di un carisma personale che ha favorito notevolmente l'esercizio della sua missione evangelizzatrice. Uno sguardo alla vita delle prime comunità cristiane impegnate nella diffusione e nello sviluppo del Vangelo, sollecita anche oggi la Chiesa a capire quali nuove espressioni possono essere utilizzate per continuare a essere fedeli alla Parola del Signore per portare il suo Vangelo a ogni creatura.

3. L'intera storia dell'evangelizzazione degli ultimi due millenni mostra con grande evidenza l'efficacia della missione dei catechisti. Vescovi, sacerdoti e diaconi, insieme a tanti consacrati e consacrate, hanno dedicato la loro vita all'insegnamento catechistico affinché la fede fosse un valido sostegno all'esistenza personale di ogni essere umano. Alcuni, inoltre, hanno raccolto intorno a sé altri fratelli e sorelle che, condividendo lo stesso carisma, hanno formato Ordini religiosi dedicati interamente al servizio della catechesi.

Non possiamo dimenticare gli innumerevoli laici, uomini e donne, che sono stati direttamente coinvolti nella diffusione del Vangelo attraverso l'insegnamento catechistico. Erano uomini e donne di grande fede e autentici testimoni di santità che, in alcuni casi, sono stati anche fondatori di Chiese e hanno persino dato la loro vita. Ancora oggi, molti catechisti capaci e solidi sono alla guida di comunità in varie regioni e svolgono una missione insostituibile nella trasmissione e nell'approfondimento della fede. Il lungo elenco di beati, santi e martiri catechisti ha segnato la missione della Chiesa, che merita di essere conosciuta perché è una fonte feconda non solo per la catechesi, ma per tutta la storia della spiritualità cristiana.

4. Dal Concilio Ecumenico Vaticano II, la Chiesa ha percepito con rinnovata consapevolezza l'importanza dell'impegno dei laici nell'opera di evangelizzazione. I Padri conciliari hanno ripetutamente sottolineato quanto sia necessario il coinvolgimento diretto dei fedeli laici, secondo le varie forme in cui il loro carisma può esprimersi, per la "..." evangelizzazione.plantatio Ecclesiaee lo sviluppo della comunità cristiana". "Lodevole è anche quella legione più degna dell'opera delle missioni tra i gentili, cioè i catechisti, uomini e donne, che, pieni di spirito apostolico, rendono con grandi sacrifici un aiuto singolare e del tutto necessario per la propagazione della fede e della Chiesa. Ai nostri giorni, l'ufficio dei catechisti è di straordinaria importanza perché ci sono così pochi chierici per evangelizzare tante persone e per esercitare il ministero pastorale" (CONC. ECUM. IVA. II, Decr. Ad gentes, 17).

Accanto al ricco insegnamento del Concilio, è necessario fare riferimento al costante interesse dei Sommi Pontefici, del Sinodo dei Vescovi, delle Conferenze Episcopali e dei vari Pastori che, nel corso di questi decenni, hanno promosso un notevole rinnovamento della catechesi. Il Catechismo della Chiesa Cattolical'Esortazione apostolica Catechesi tradendaeil Repertorio catechistico generaleil Direttorio generale per la catechesiil recente Direttorio per la catechesicosì come molti Catechismi lavoro catechistico nazionale, regionale e diocesano, che pone in primo piano l'istruzione e la formazione permanente dei credenti.

5. Senza nulla togliere alla missione propria del Vescovo, che è il primo catechista della sua Diocesi insieme al presbiterio, con il quale condivide la stessa cura pastorale, e alla particolare responsabilità dei genitori per la formazione cristiana dei loro figli (cfr. CIC c. 774 §2; CCEO c. 618), è necessario riconoscere la presenza di uomini e donne laici che, in virtù del loro battesimo, si sentono chiamati a collaborare al servizio della catechesi (cfr. CIC c. 225; CCEO cc. 401. 406). Ai nostri giorni, questa presenza è ancora più urgente a causa della rinnovata consapevolezza dell'evangelizzazione nel mondo contemporaneo (cfr. Esortazione apostolica n. 407). Evangelii gaudium163-168), e all'imposizione di una cultura globalizzata (cfr. Fratelli tutti100. 138), che richiede un incontro autentico con le giovani generazioni, senza dimenticare la necessità di metodologie e strumenti creativi che rendano l'annuncio del Vangelo coerente con la trasformazione missionaria che la Chiesa ha intrapreso. La fedeltà al passato e la responsabilità per il presente sono le condizioni indispensabili perché la Chiesa possa svolgere la sua missione nel mondo.

Risvegliare l'entusiasmo personale di ogni battezzato e riaccendere la consapevolezza di essere chiamato a svolgere la propria missione nella comunità richiede l'ascolto della voce dello Spirito che non cessa di essere presente in modo fecondo (cfr. CCC c. 774 §1; CCEO c. 617). Anche oggi lo Spirito chiama uomini e donne ad andare incontro a tutti coloro che sperano di conoscere la bellezza, la bontà e la verità della fede cristiana. È compito dei Pastori sostenere questo cammino e arricchire la vita della comunità cristiana con il riconoscimento di ministeri laici capaci di contribuire alla trasformazione della società attraverso "la penetrazione dei valori cristiani nel mondo sociale, politico ed economico" (Evangelii gaudium, 102).

6. L'apostolato dei laici ha un'indiscutibile valenza secolare, che richiede di "cercare di ottenere il regno di Dio gestendo le cose temporali e ordinandole secondo Dio" (CONC. ECUM. IVA. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 31). La loro vita quotidiana è intessuta di legami e relazioni familiari e sociali che ci permettono di verificare in che misura "sono chiamati in modo particolare a rendere la Chiesa presente e attiva in quei luoghi e in quelle circostanze in cui solo attraverso di loro la Chiesa può diventare sale della terra" (Lumen gentium, 33). Tuttavia, è bene ricordare che oltre a questo apostolato "i laici possono anche essere chiamati in vari modi a una collaborazione più immediata con l'apostolato della Gerarchia, come quegli uomini e quelle donne che aiutarono l'apostolo Paolo nell'evangelizzazione, lavorando duramente per il Signore" (Lumen gentium, 33).

Il ruolo particolare del catechista, tuttavia, va specificato nel contesto degli altri servizi della comunità cristiana. I catechisti, infatti, sono chiamati innanzitutto a dimostrare la loro competenza nel servizio pastorale della trasmissione della fede, che si svolge nelle sue varie fasi: dal primo annuncio che introduce il kerygmaL'insegnamento che sensibilizza alla vita nuova in Cristo e prepara in particolare ai sacramenti dell'iniziazione cristiana, fino alla formazione permanente che permette a ogni battezzato di essere sempre pronto "a rispondere a tutti coloro che gli chiedono ragione della loro speranza" (1 P 3,15). I catechisti sono allo stesso tempo testimoni della fede, maestri e mistagoghi, compagni e pedagoghi che insegnano in nome della Chiesa. Questa identità può essere sviluppata con coerenza e responsabilità solo attraverso la preghiera, lo studio e la partecipazione diretta alla vita della comunità (cfr. CONSIGLIO PONTIFICIALE PER LA PROMOZIONE DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE, Direttorio per la catechesi, 113).

7. Con lungimiranza, San Paolo VI ha promulgato la Lettera Apostolica Ministeria quaedam con l'intento non solo di adattare i ministeri di Lettore e Accolito al nuovo momento storico (cfr. Spiritus Domini), ma anche di sollecitare le Conferenze episcopali a farsi promotrici di altri ministeri, tra cui quello di catechista: "Oltre ai ministeri comuni a tutta la Chiesa latina, nulla impedisce alle Conferenze episcopali di chiedere alla Sede Apostolica di istituirne altri che, per ragioni particolari, ritengono necessari o molto utili nella propria regione. Tra questi, ad esempio, l'ufficio di Ostiariodi Esorcista Catechista". Lo stesso invito urgente è riapparso nell'Esortazione apostolica Evangelii nuntiandi quando, chiedendo di saper leggere le esigenze attuali della comunità cristiana in fedele continuità con le origini, esortava a trovare nuove forme ministeriali per una rinnovata pastorale: "Tali ministeri, nuovi in apparenza ma strettamente legati a esperienze vissute dalla Chiesa nel corso della sua esistenza - ad esempio, quello di catechista [...] - sono preziosi per la costituzione, la vita e la crescita della Chiesa e per la sua capacità di irradiare intorno a sé e verso i lontani" (SAN PAOLO VI, Esortazione apostolica alla Chiesa e ai lontani). Evangelii nuntiandi, 73).

Non si può negare, quindi, che "la consapevolezza dell'identità e della missione dei laici nella Chiesa è cresciuta. C'è un numero elevato, anche se non sufficiente, di laici con un profondo senso della comunità e una grande fedeltà nell'impegno della carità, della catechesi e della celebrazione della fede" (Evangelii gaudium, 102). Ne consegue che l'accoglienza di un ministero laicale come quello di catechista dà maggiore risalto all'impegno missionario proprio di ogni battezzato, che comunque deve essere svolto in modo pienamente laico senza cadere in alcuna espressione di clericalizzazione.

8. Questo ministero ha una forte valenza vocazionale che richiede il dovuto discernimento da parte del Vescovo e che è testimoniata dal Rito di istituzione. Si tratta, infatti, di un servizio stabile reso alla Chiesa locale secondo le esigenze pastorali individuate dall'Ordinario del luogo, ma svolto in modo laico come richiede la natura stessa del ministero. È auspicabile che al ministero istituito di catechista siano chiamati uomini e donne di profonda fede e maturità umana, che siano attivamente coinvolti nella vita della comunità cristiana, che sappiano essere accoglienti, generosi e vivere in comunione fraterna, che abbiano ricevuto l'adeguata formazione biblica, teologica, pastorale e pedagogica per essere attenti comunicatori della verità della fede, e che abbiano già acquisito una precedente esperienza di catechesi (cf. CONC. ECUM. IVA. II, Decr. Christus Dominus14; CIC can. 231 §1; CCEO can. 409 §1). Sono tenuti a essere fedeli collaboratori dei sacerdoti e dei diaconi, pronti a esercitare il ministero dove necessario e animati da un vero entusiasmo apostolico.

Di conseguenza, dopo aver soppesato ogni aspetto, in virtù dell'autorità apostolica

Istituto
il ministero laico di catechista

La Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti pubblicherà a breve il Rito di istituzione del ministero laicale di catechista.

9. Invito pertanto le Conferenze Episcopali a rendere effettivo il ministero del catechista, istituendo le necessarie itinerario L'obiettivo è quello di individuare le forme più coerenti di formazione e i criteri normativi per accedervi, trovando le forme più coerenti per il servizio che saranno chiamati a svolgere in conformità con quanto espresso in questa Lettera Apostolica.

10. I Sinodi delle Chiese orientali o le Assemblee dei Gerarchi possono adottare le disposizioni qui riportate per le loro rispettive Chiese. sui iurissulla base della propria legge particolare.

11. I pastori non possono non fare propria l'esortazione dei Padri conciliari quando ricordano: "Essi sanno che non sono stati istituiti da Cristo per assumere da soli tutta la missione salvifica della Chiesa nel mondo, ma che la loro funzione eminente è quella di pascere i fedeli e di riconoscere i loro servizi e carismi in modo che tutti, a modo loro, cooperino in unità all'opera comune" (Lumen gentium, 30). Il discernimento dei doni che lo Spirito Santo non cessa di elargire alla sua Chiesa sia per loro il sostegno necessario per rendere il ministero di catechista efficace per la crescita della propria comunità.

Ordino che quanto stabilito con la presente Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio sia saldamente e stabilmente in vigore, nonostante qualsiasi disposizione contraria, anche se meritevole di particolare menzione, e che sia promulgato mediante la pubblicazione in L'Osservatore RomanoLa Commissione pubblica nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee Acta Apostolicae Sedis.

Dato a Roma, in San Giovanni in Laterano, il 10 maggio dell'anno 2021, memoria liturgica di San Giovanni d'Avila, sacerdote e dottore della Chiesa, nono del mio pontificato.

FRANCESCO

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.