Risorse

Costruire chiese dopo il Concilio Vaticano II

Come si pone un architetto di fronte al compito di erigere un edificio che deve essere un legame tra gli uomini e Dio e un segno della Chiesa che accoglie? Questa è la riflessione dell'autore, specialista in architettura sacra.

Esteban Fernández-Cobián-3 luglio 2024-Tempo di lettura: 7 minuti

Esterno della chiesa del Beato Rupert Mayer a Poing (Germania). ©FotoCNS/Dieter Mayr, KNA

Da qualche tempo studio i fondamenti e la storia dell'architettura religiosa contemporanea e ho notato che la liturgia è stata oggetto di intense controversie tra gli specialisti fin da prima del Concilio Vaticano II. Ma come architetto, posso solo osservare il processo dall'esterno, o, in altre parole, cercare di capirlo dalla mia disciplina.

Il cardinale Carlo Maria Martini ha ricordato che storicamente le chiese sono state progettate da chierici, non da architetti. Oggi non è più così e quindi le riflessioni che seguiranno si concentreranno più sugli architetti che progettano le chiese che sui chierici che le commissionano. Potremmo quindi chiederci: come lavora un architetto che deve costruire una chiesa cattolica? Dove va, cosa pensa?

Che cos'è una chiesa?

Per il Codice di Diritto Canonico (1983), una chiesa cattolica non è altro che uno spazio consacrato per la celebrazione pubblica del culto divino. Ma per definire con un minimo di precisione cosa sia un oggetto architettonico come una chiesa, dobbiamo rispondere a due domande: cosa rappresenta e come viene utilizzato.

Un primo riferimento significativo appare nel passo narrato nel Vangelo di Luca 22:12. Lì viene spiegato come Gesù Cristo istruisce i suoi discepoli per preparare il pasto pasquale. Li incarica di recarsi a casa di un conoscente che mostrerà loro una grande stanza dove poter disporre tutto. Questa stanza spazioso e organizzato può essere presentato come un paradigma spaziale dello spazio del culto cristiano. In effetti, nel libro "Dedicazione rituale di chiese e altari".(1977), Paolo VI chiedeva solo che una chiesa fosse adeguata e decorosa (II.I.3).

In realtà, ogni chiesa dovrebbe essere in grado di assumere quattro usi fondamentali: accogliere i fedeli che si riuniscono per la preghiera, sia comunitaria che individuale; contestualizzare la proclamazione della Parola di Dio e la celebrazione dell'Eucaristia; favorire la prenotazione e l'adorazione del Santissimo Sacramento; consentire la celebrazione degli altri sacramenti, soprattutto nel caso delle chiese parrocchiali. 

L'ordine di queste quattro funzioni non è casuale, ma risponde a una gerarchia concettuale che è stata spesso oggetto di discussione negli ultimi decenni.

È inoltre generalmente accettato che una delle funzioni proprie della chiesa è la sua espressività, intendendo come espressivo o simbolico quell'edificio che possiede un'atmosfera qualificata che rimanda ad altre realtà. Questa atmosfera deve mettere in tensione lo spirito ed educare al senso del sacro. In questo modo, appaiono le dimensioni spirituali e pedagogiche di ogni tempio.

Sul simbolico nell'architettura religiosa si è scritto molto, e talvolta in modo abusivo. Si parla di simbolismo quando, per comprendere una realtà di natura spirituale, è necessario ricorrere a un intermediario materiale che ci rimanda intuitivamente ad essa; questo intermediario è il simbolo. 

Se una chiesa è adatta al suo uso liturgico, sarà già in linea con il simbolismo intuitivo, profondo e allo stesso tempo semplice contenuto nella liturgia cattolica. Questo è agli antipodi della tendenza un po' ingenua a identificare lo spazio spirituale con lo spazio vuoto o evocativo. Una chiesa non è questo, perché il culto cristiano si basa su un fatto oggettivo: il sacrificio pasquale di Gesù Cristo.

Come lavora un architetto

Ora, ogni architetto sa che arriva un momento in cui i concetti, per quanto suggestivi, devono essere tradotti in forme e numeri. Ogni architetto sa che arriva un momento in cui i concetti, per quanto suggestivi, devono essere tradotti in forme e numeri. Quanto è lungo un altare? Quali dovrebbero essere le dimensioni di un battistero? Qual è la giusta quantità di luce per una celebrazione liturgica?

Quando un architetto si trova di fronte a un progetto di architettura religiosa, di solito svolge una serie di compiti preliminari. 

Prima di tutto, ricorderà le chiese che più lo hanno impressionato nella sua esperienza personale. Poi si rivolgerà ai manuali di progettazione: cosa dice Ernst Neufert sulle chiese e Ching? Se è un po' più informato, consulterà il libro di Cornoldi o il Bergamo-Prete. E se è messicano, probabilmente avrà sentito parlare degli schemi di Fray Gabriel Chávez de la Mora, recentemente scomparso.

Qui potrete rivedere le più importanti opere di architettura che sono state costruite negli ultimi anni, sia nei cataloghi stampati che su internet, o anche i premi internazionali come il Frate Sole. Forse - se l'architetto è davvero impegnato sul tema - leggerà i documenti della sua circoscrizione ecclesiastica, che sono difficili da tradurre in forme, ma che non ha altra scelta che giustificare. Questi documenti fanno sempre riferimento alla giurisprudenza precedente, che viene costantemente aggiornata e per la cui analisi non è solitamente qualificato. Potrebbe anche consultare le fonti originali, cioè i documenti del Concilio Vaticano II. Se lo facesse, il suo sconcerto sarebbe assoluto.

Alla fine, l'architetto finirà per ricorrere alla storia dei cerchi di gesso raccontata da Leo Rosten: "C'era una volta un tenente dell'esercito dello Zar che, mentre cavalcava il suo cavallo attraverso un piccolo shtelIl tenente, stupito, notò un centinaio di cerchi di gesso su un lato del fienile, ciascuno con un foro di proiettile al centro. Il tenente, stupito, fermò il primo uomo che incontrò e chiese informazioni sui bersagli. L'uomo sospirò: "Ah, quello è Shepsel, il figlio del ciabattino. È un po' particolare. -Non mi dispiace. È così bravo a sparare... Lei non mi capisce", interruppe l'uomo. Vedete: Shepsel spara per primo e poi disegna il cerchio di gesso". 

Su questo tema, è più facile proporre qualcosa e poi cercare di giustificarlo che non il contrario.

Fattori imprevisti

Ogni tempio può essere considerato come un grande ricevitore - un transistor, un'antenna, un router - che, in un certo senso, ha la missione di rivelare quelle realtà che noi, con i nostri sensi, non possiamo percepire. Ecco perché è necessario che le chiese siano templi, cioè che siano in grado di convocare la natura affinché anch'essa partecipi al culto divino. Questo non si ottiene rendendo trasparente la parete di testa, ad esempio, ma recuperando gli archetipi spaziali di cui parla Jean Hani nel suo libro "Il simbolismo del tempio cristiano". (1962): la porta, la strada, la grotta, la montagna, ecc.

L'architettura religiosa è un problema di ambiente totale. Non si tratta di disporre i fedeli intorno all'altare. L'impressione che i fedeli ricevono - e che permette loro di entrare in contatto con il divino - è la somma di molti fattori, tra i quali vorrei evidenziarne tre: il sentimento di accoglienza, la formazione liturgica della comunità e l'ambiente di lavoro. ars celebrandi del sacerdote, cioè il suo modo di celebrare la Santa Messa. Qualsiasi architetto che voglia progettare una chiesa dovrebbe essere consapevole di questo.

Da un punto di vista spaziale, la sensazione di accoglienza può essere identificata, in un primo momento, con l'esistenza di un'area che precede lo spazio di culto: l'atrio. Quando si entra in una chiesa, l'atrio dovrebbe fungere da spazio di transizione tra il profano e il sacro. Il nostro corpo e il nostro spirito hanno bisogno di tempo per percepire i cambiamenti concettuali. Ecco perché l'atrio è il luogo di accoglienza per eccellenza, dove si crea la comunità, si condividono esperienze e persino beni materiali. L'atrio è uno spazio essenziale nelle chiese, soprattutto in quelle urbane.

L'accoglienza - e anche la dignità - possono essere minacciate da una cattiva manutenzione dell'edificio. Non parlo solo di danni o sporcizia, ma anche di manifesti per annunci o campagne ecclesiali, schermi per proiettare testi di canzoni, per non parlare di aggiustamenti improvvisati agli arredi liturgici. Ognuno di questi oggetti ha un potere visivo di gran lunga superiore a quello dell'architettura stessa. 

Così lo spazio diventa insignificante, a volte quasi ridicolo, e il ridicolo è incompatibile con il sacro. Questo è stato condannato dal Concilio Vaticano II, quando ha chiesto una nobile semplicità per tutti gli oggetti destinati al culto.

Oserei dire che prima di inventare nuove forme per le chiese è necessario recuperare la dignità della celebrazione: approfondire ogni gesto e ogni parola attraverso lo studio e la preghiera. 

Teologicamente parlando, la Chiesa come istituzione è il Tempio dello Spirito Santo, ma è anche il Popolo di Dio e il Corpo di Cristo. Quest'ultima qualità - il Corpo di Cristo - è stata la rivendicazione centrale del Movimento Liturgico, su cui si è basata per decenni la riforma dello spazio celebrativo, seguendo la teologia paolina. Ma è rimasta nascosta dopo il Concilio, quando l'ecclesiologia carismatica e popolare è servita da pretesto per generare spazi per la celebrazione del Corpo di Cristo. membri dell'assemblea.

Se la liturgia è curata, se c'è passione per la Parola di Dio, se con un'adeguata educazione liturgica i fedeli capiscono, punto per punto, cosa succede in ogni celebrazione, se cercano di vivere per tutta la settimana ciò che celebrano la domenica; se, insomma, la Messa è il centro e la fonte di tutta la vita del fedele cristiano (che, non dimentichiamolo, è il nodo capitale della riforma liturgica), allora la chiesa, come edificio, potrà dare tutto il suo contributo. 

Parafrasando Rudolf Schwarz, potremmo dire che una messa ben celebrata in uno spazio incoerente è preferibile a una messa mal celebrata in uno spazio perfetto. Questo non esime l'architetto - al contrario - dall'applicare tutta l'intensità possibile al suo progetto.

Alcune osservazioni conclusive

Vorrei spendere una parola sull'ubicazione del tabernacolo. Per più di mille anni il tabernacolo è stato il centro delle chiese. 

Diversi studi sottolineano che il suo spostamento in una cappella laterale dopo il Concilio Vaticano II ha influito sulla drastica riduzione della pietà eucaristica negli ultimi decenni. E sebbene in alcuni Paesi del mondo si sia tentato di ripristinare la devozione al Santissimo Sacramento con la costruzione di cappelle per l'adorazione perpetua, da un punto di vista architettonico ritengo necessario che il tabernacolo torni a presiedere stabilmente lo spazio ecclesiale, come suggerisce l'ultima edizione della Istruzione generale del Messale Romano (2002, nn. 314-315). Altrimenti, costruiremo edifici vuoti, che non saranno né Case di Dio, né Porte del Cielo, né tantomeno Templi dello Spirito Santo.

Quindi, come dovrebbe essere costruita una chiesa cattolica dopo il Vaticano II? In sintesi, possiamo dire che l'architettura religiosa è un fenomeno vivo e in continua evoluzione; sia gli architetti che gli ecclesiastici parlano, discutono, pubblicano regolarmente articoli e libri su questi temi. Anche il Papa e i vescovi. 

Su queste basi, la Sacra Congregazione per il Culto Divino emana istruzioni, note pastorali, raccomandazioni, lettere, ecc. Ma fino a quando tutto questo materiale non sarà incorporato in una nuova edizione della Istruzione generale del Messale Romanonon può essere considerato vincolante. 

Ad oggi, le edizioni in latino (editio typica) del Istruzione generale del Messale Romano Ce ne sono stati tre: 1969/70, 1975 e 2002 (ristampato nel 2008 con alcune modifiche). 

In Spagna, la versione 2002 è stata implementata nel 2016 (le versioni precedenti erano state implementate rispettivamente nel 1978 e nel 1988).

Perciò, prima di iniziare a progettare una chiesa, ogni architetto dovrebbe fare due cose: leggere il capitolo 5 dell'ultima edizione del Istruzione generale del Messale Romanointitolato "Sistemazione e ornamento delle chiese per la celebrazione dell'Eucaristia", perché è lì che si trova tutto. Allo stesso tempo, non dobbiamo perdere di vista il fatto che ogni vescovo è sovrano: è lui che decide come fare le cose nella sua diocesi. 

Seguendo queste linee guida, tra mezzo secolo saremo in grado di ricostruire una vera architettura secondo lo spirito e la lettera del Concilio Vaticano II. Penso che questo sia semplicemente ciò che deve essere fatto.

L'autoreEsteban Fernández-Cobián

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.