Risorse

Corpo. Amore. Dove porta la separazione tra natura e persona?

Presentazione di Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz, Premio Ratzinger 2021, al Forum Omnes del 16 dicembre 2021.

Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz-17 dicembre 2021-Tempo di lettura: 15 minuti
corpo, amore, piacere
Conferenza originale in tedesco qui

L'uomo nuovo senza natura?

Corpo. Amore. Eppure è proprio intorno a queste idee che "scoppiano terribili guerre per (piccole) questioni di teologia, terremoti di calore [...]. ...] Queste sono solo inezie, ma un'inezia è tutto quando il tutto è in bilico. Se un'idea viene indebolita, l'altra diventa subito potente" (Chesterton).

Di quali idee stiamo parlando? L'uomo è un camaleonte che può sostituire se stesso? Nel linguaggio più antico viene chiamato "straniero", che non riesce a conoscersi bene. Non conosce nemmeno il suo corpo.

Recentemente, in Germania, dopo il Cammino Sinodale, un cardinale (parola che significa: "cerniera") ha fatto la seguente dichiarazione all'inizio di ottobre 2021: le affermazioni sull'essere umano appartengono alla "massa dispositiva" del cristianesimo, perché non sono "de fide definita", definite in termini di fede, ma mutevoli. Siamo quindi di fronte a una nuova etica?

L'etica deriva da eticaÈ necessario rifare la recinzione che avevamo intorno alla sessualità? Le sorprendenti dichiarazioni sulla sessualità al Forum IV (del Cammino Sinodale in Germania) vogliono semplicemente aprire il recinto; infatti, chiunque potrebbe segnarlo. Ne abbiamo ancora bisogno? Questa "nuova" etica sessuale è stata accolta con gioia da altri due oratori, uno dei quali era un vescovo; finalmente il passo era stato fatto: nell'amore non conta solo la persona con la sua libertà individuale. La natura - cioè il corpo, il sesso, la disposizione ricevuta - sono al massimo proposte che possono essere discusse o modificate. Questo significa che il corpo è solo la materia prima per la mia volontà? È sorprendente: la natura e la bioecologia sono sulla bocca di tutti in questi giorni; devono essere protette, devono essere nutrite, ma in nessun caso possono essere modificate dall'uomo. L'ingegneria genetica? No, grazie, ma dobbiamo presumere che la natura non abbia più nulla da dire? Quindi, amore a-corporeo? Amore a-naturale? No, lo capirete subito: non è quello che intendevamo. Ma cosa succede? Osserviamo lo spettacolo degli errori e delle confusioni.

Attenzione: "L'ossessione della mente è la figlia primogenita della lussuria", dice Tommaso d'Aquino. L'idea apparentemente rivoluzionaria è un'ossessione: la separazione tra natura e persona. Non è affatto nuova o postmoderna; al contrario, è stata formulata molto tempo fa. Anche le sue deviazioni sono visibili e sono state a lungo criticate. E sono contraddittori.

Un uomo di pura libertà?

"La natura dell'uomo è di non avere natura". Il famoso Oratio de hominis dignitate (1486) di Pico della Mirandola risale a poco più di 600 anni fa: Dio stesso dà la libertà di autodeterminazione totale ad Adamo (che, tra l'altro, appare senza Eva). Mentre tutte le creature portano in sé la propria realtà come legge divina, l'uomo è l'unico creato senza legge. Posto al centro del mondo, Adamo ha un potere incondizionato su se stesso e su tutti gli altri esseri co-creati. Ancora imperterrito lo formula come un fare, un avere, un sottomettere la creazione nel suo insieme all'ordinazione dell'unica creatura padrona. In conformità con l'incarico ricevuto, assume l'onnipotenza come "secondo Dio". Questo "Dio vestito di carne umana[1] diventa il suo stesso creatore.

In ogni caso, il disegno di Pico della libertà dell'uomo (= dell'uomo maschile) non considera il rovescio di tale attribuzione di potere; rimane del tutto ingenuo.

È sorprendente che, al contrario, nonostante la frenesia della libertà, l'uomo sia stato messo all'angolo dalla scienza naturale e dalla tecnologia.

D'altra parte: la natura come macchina? L'"uomo misurato

Il potere rivendicato fu dapprima esteso alla natura esterna ("fabrica mundi"), alle cose spaziali, materiali, sottoposte alle regolarità appena scoperte, al fine di "renderci padroni e signori della natura".[2]. Oggi lottiamo con le conseguenze.

Da questo "sapere del dominio" è emersa rapidamente una seconda possibilità: anche il lato "esterno" dell'essere umano è stato calcolato con i metodi acquisiti, in modo plastico e ancora "innocente", attraverso l'uomo "misurato" di Leonardo e Dürer, nel cui corpo sono inscritte le misure del numero aureo.[3]. Nel corteo trionfale del pensiero geometrico-matematico, il corpo, come "res extensa", viene infine paragonato al sistema di una macchina: "l'homme machine" di La Mettrie (1748). Alla macchina umana mancavano solo gli occhi umani, come nella Coppelia di E.T.A. Hoffmann, la bambola umana. Anche in questo caso si tratta di conseguenze: il transumanesimo, la commistione tra umano e robot. La libertà si traduce nel permettere a noi stessi di essere equipaggiati con chip e pezzi di ricambio.

In effetti, per circa 500 anni, l'età moderna ha visto la natura come una sorta di officina meccanica e l'uomo ha funzionato come una macchina naturale tra altre macchine naturali. La neurobiologia, la disciplina più recente, rafforza in alcuni dei suoi rappresentanti un'affermazione molto semplice: il pensiero non è altro che l'interconnessione delle sinapsi cerebrali. Anche l'obiezione che, se tutto è determinato, questo vale innanzitutto per il ricercatore stesso non disturba. Lo stesso vale per l'affermazione di un premio Nobel per la chimica secondo cui l'uomo non è altro che chimica. La libertà sarebbe stata completamente abdicata.

Al contrario, la libertà trionfa di nuovo al contrario: nella ribellione contro il proprio sesso. Un'immagine distorta della natura corrisponde a un'immagine distorta della libertà.

Libertà: l'uomo denaturalizzato

A partire da "Gender Trouble" di Judith Butler del 1990, la cultura ha puntato verso un estremo sorprendente: la trasformazione fino alla dissoluzione del corpo nel cyberspazio, nello spazio medico-tecnico virtuale o addirittura reale. La stessa differenza (in tedesco) tra "Leib" e "Körper" può fungere da filo conduttore di questa tensione, poiché entrambi i termini tedeschi si riferiscono a una diversa percezione dell'io. Così, "corpo (Körper)" è inteso prevalentemente come rivestimento quantitativo-meccanico, mentre "corpo (Leib)" indica il corpo già animato, vivente. I "corpi (Körper)" possono essere modificati, lavorati, anche le loro parti possono essere scambiate, cioè possono essere resi indipendenti dalla loro "natura" precedentemente data; "Il mio corpo è la mia arte". Il "corpo (Körper)" diventa un luogo di protesta contro un'identità costruita in modo non autonomo. Le utopie dell'identità fluida si riferiscono all'autoprogettazione totale dell'io.

Anche la vita sessuale è "messa in scena"; il sé indossa la rispettiva maschera sessuale, con il risultato che "questa maschera non ospita alcun sé" (Benhabib, 1993, 15). Ciò che viene indossato è il "gender nauting", la navigazione tra i sessi. L'uomo è il proprio software, radicato al di là del corpo e del sesso. Questa è la direzione del dibattito sul genere: fa scomparire il sesso biologico ("sex") nel sesso attribuito (culturale, sociale, storico - "gender"). Invece della determinazione per natura, viene offerta un'autoscelta volontaria: una donna è già una donna o chi "fa" di una donna una donna e di un uomo un uomo? Senza resistenza, senza volontà, il corpo si offre come "corpo pre-sessuale". L'io non conosce l'incarnazione.

Ora, dobbiamo trovare un filo conduttore tra queste contraddizioni. È questo: non c'è separazione tra natura, cultura e persona. Più semplicemente: non c'è separazione tra corpo e sesso, tra amore e durata, tra piacere e figli.

Da qui la necessità di una critica della natura dimezzata, ridotta a meccanica, ma anche della cultura dimezzata, letta in termini di pura costruttività.

L'uomo è, in realtà, ancorato altrove: in direzione del divino. La natura umana, e ancor più la cultura, vive "verso". La grandezza della natura ("natura") consiste nel fatto che essa è effettivamente chiamata "nascitura": ciò che vuole nascere. Ed è la natura che cerca la libera partecipazione dell'uomo al suo "verso"; cerca che egli affermi e realizzi il suo orientamento. La creatura è stata creata verso l'origine, porta il suo segno, la sua casa è il luogo da cui proviene.

Questo si può già leggere nel motore del sesso. È la perdita di sé nell'altro, è la grammatica dell'amore fatto carne. Il corpo è dono, il sesso è dono, è ragione e origine (in tedesco "Ur-Sprung", il salto primordiale) di ciò che non può essere fatto da noi, della passione di essere uomo, dell'enorme impulso al dono di sé. Arricchiti dalla dualità maschile e femminile e impoveriti da essa; non sufficienti a noi stessi, dipendenti dall'attenzione dell'altro, in attesa della redenzione dell'altro che proviene dal regno del divino e nella sua forma più alta e feconda vi riconduce (Gen 1, 27ss). Ciò che nel pensiero greco è una "carenza", la mancanza di unità, nel pensiero biblico diventa la gioia della dualità.

Il sesso ("Geschlecht") può anche essere inteso nel suo senso letterale come "essere sacrificato" (in tedesco "Geschlachtetsein") o come "essere a metà" ("Hälftigsein"). La brutalità del solo sesso, del "dio-fiume del sangue [...] ah, che trasuda l'irriconoscibile" (Rilke, 1980, 449) deve quindi essere umanizzata. È difficile pensare al corpo senza un suggestivo e diverso Altro. Ma né la "natura" (biologia) né la "cultura" (autoprogettazione) si "curano" da sole. Pertanto, è fondamentale conoscere l'orizzonte divino, conoscere le linee guida che ne derivano. Solo allora si può "agire eticamente", cioè "corrispondere liberamente all'ordine dell'essere" (Tommaso d'Aquino).

Tensione tra natura e cultura

L'idea dell'autodeterminazione dell'uomo non è di per sé sbagliata, né è moralmente sbagliata. Si basa sullo strano fatto - tanto notevole quanto pericoloso - che l'uomo occupa effettivamente una posizione speciale tra gli altri esseri viventi, anche per quanto riguarda il suo sesso. L'aspetto positivo: pur non avendo la sicurezza stimolo-risposta di un animale, ha la libertà dell'istinto e quindi la libertà verso il mondo e verso se stesso; e anche il pieno rischio di mettere in pericolo gli altri e se stesso. Allo stesso tempo, la libertà costituisce il fianco creativo, per dare forma al mondo e all'essere umano. L'essere umano è una realtà piena di tensioni, tesa tra la "natura" data e l'estremo opposto del cambiamento, del divenire, del futuro, della "cultura". "Sii in ciò che sei", era la formula del detto orfico; ma ciò che sembra così semplice è un'avventura che dura tutta la vita. Avventura, perché non esiste né una natura "coniata" né una "cultura" arbitraria, ma entrambe sono in relazione viva tra loro: tra il limite della forma (la "felicità della forma") e la cultura ("la felicità del nuovo essere").

Un animale ha il suo sesso e non deve plasmarlo; quindi la sua sessualità, naturalmente assicurata, è priva di pudore e, da un punto di vista funzionale, chiaramente orientata alla prole. L'essere umano è e ha la sua sessualità, e deve darle forma: non è semplicemente assicurata naturalmente, ma culturalmente determinata e intrisa di pudore per la possibilità di fallire; inoltre, non è necessariamente legata alla prole. Nella sessualità si apre uno spazio per la realizzazione e il fallimento, basato sull'ineluttabile tensione tra l'impulso (del bisogno naturale) e il sé (della libertà). L'incarnazione nel proprio corpo, il suo adattamento al proprio corpo, l'"ospitalità" (hospitalité, Levinas) verso l'altro sesso sono le parole chiave. Non indica ribellione, neutralizzazione, livellamento o "disprezzo" della disposizione ricevuta.

Pertanto, la dualità del sesso non solo è accessibile all'elaborazione culturale, ma addirittura punta ad essa. La sessualità deve essere coltivata, ma come un dato di natura (cos'altro si potrebbe plasmare?). Coltivare non significa né sottomettersi ad essa né eliminarla. Entrambi possono essere dimostrati dai due diversi scopi della sessualità: l'appagamento erotico nell'altro e l'appagamento generativo nel bambino, per il quale, in ogni caso, devono essere presupposti due sessi diversi. Il bambino appartiene alla giustificazione erotica dell'essere umano (cfr. Fellmann, 2005). E ancora, il bambino stesso non è qualcosa di neutro, ma entra nella doppia esistenza come "culmine" dello stesso atto d'amore.

Così, la natura = nascitura, si apre alla libertà

Invece di una natura distorta, quindi, la natura è un dato e allo stesso tempo significa "nascitura": un divenire, un dispiegarsi della disposizione data. L'odierna meccanizzazione della natura è molto lontana, così come l'edilizia.

"Con la negazione della natura nell'uomo, non solo il telos della sua vita diventa confuso e opaco. Nel momento in cui l'uomo abbandona la coscienza di sé come natura, tutti gli obiettivi per cui si mantiene in vita diventano vuoti [...]" [...]".[4].

"Ciò che la modernità chiama natura è in definitiva una mezza realtà. Ciò che chiama cultura è qualcosa di demoniaco e lacerato, per tutta la sua grandezza, in cui il significato è sempre accoppiato all'insensatezza, la creazione alla distruzione, la fecondità alla morte, il nobile al meschino. E si è dovuta sviluppare un'intera tecnica di trascurare, nascondere e accecare affinché l'uomo possa sopportare la menzogna e il terrore di questa situazione".[5].

Abbandoniamo quindi la menzogna.

Qual è la persona? Qualcosa di doppio

Persona significa qualcosa di duplice: sussistere in se stessi e trascendere se stessi in qualche direzione. "Persona" significa che, in ultima analisi, non posso essere posseduto nella mia autostima da nessun'altra istanza, ma che appartengo a me stesso [...], sono il mio fine" (Guardini, 1939, 94). Questo sussistere in se stessi sottolinea che io appartengo a me stesso in modo originale e non derivato.

Ora, essere una persona non è un possesso piatto di se stessi. Agostino parlava di un'auto-possessione, di un'"anima in se curvata", che collassa su se stessa.[6]. Piuttosto, accade che io mi risvegli nell'incontro con un altro io, che appartiene anch'esso a se stesso e tuttavia viene a me.

È solo nell'incontro che avviene la conservazione del sé, l'attualizzazione del sé, soprattutto nell'amore. "Chi ama è sempre in transito verso la libertà, verso la libertà dalla sua autentica schiavitù, cioè da se stesso" (Guardini, 1939, 99). Risulta dalla tensione costitutiva che va dall'io al tu: nel trascendere, nel darsi per condividere, anche nella corporeità, e anche nella tensione verso Dio. In una tale dinamica, non c'è più l'autoconservazione che cementa il rapporto neutro soggetto-oggetto, come quando una pietra colpisce un'altra pietra, e inizia un'autoesposizione: la persona risuona nella persona e dalla persona, è consegnata all'incontestabile, o anche aperta all'inesauribile.

Arrendersi alla differenza dell'altro

Da un punto di vista cristiano, l'appartenenza a se stessi non perde la sua centralità; al contrario, può essere giustificata in modo più convincente: la persona può "andare oltre" se stessa, aprirsi, perché già appartiene a se stessa. Dobbiamo approfondire questa tesi, perché mette in discussione una caratteristica decisiva della modernità: l'autonomia.

Da un punto di vista cristiano, la persona è il culmine di un "esistenziale" sottovalutato o addirittura negato: la relazione è l'attivazione dell'appartenenza a se stessi. "L'uomo non è un essere chiuso in se stesso. Al contrario, esiste in modo tale da andare oltre se stesso. Questo uscire da sé avviene continuamente già all'interno del mondo, nei vari rapporti con le cose, le idee e le persone [...]; in realtà avviene verso l'oltre-mondo, verso Dio" (Guardini 1939, 124).

Ma perché questo non mi invalida nel mio Io? Perché la persona che ho davanti deve essere pensata anche come sussistenza e come superamento di sé. Per questo, però, non sono necessarie solo due persone, ma due sessi - come reciproca e insondabile estraneità, insondabile sottrazione, al corporeo, al mentale, allo spirituale; è proprio nell'amore sessuale, che sperimenta il corpo dell'altro, che avviene il trascendimento nell'alterità dell'altro sesso, e non solo un incontro narcisistico con se stessi.

Solo nell'altro sesso si percepisce la vera differenza, che non può essere appropriata da me, non mi rispecchia: la donna come segreto permanente per l'uomo. Chi evita questa profonda differenza, evita la vita.

Si potrebbe oggi riconsiderare l'antica visione della Genesi - al di là di tutte le dottrine morali, che alla fine sono inefficaci - secondo cui nell'audacia dei due sessi la dinamica divina è al centro dell'incontro, che la vita inaudita di Dio stesso genera il gioco dei sessi e lo ha creato come immagine di ciò che supera ogni immagine? E che da lì l'aprirsi all'altro sesso esprime la tensione divina?

Ancora una volta troviamo il doppio nella persona; il possesso di sé (sovranità) e il dono di sé non sono esclusi, né nella relazione divino-trinitaria né nell'amore umano. L'amore è perdita di sé e conquista di sé allo stesso tempo. L'uomo non è sussistenza e la donna è dono di sé, come dice un'annotazione. Nell'uomo, due metà non formano un tutto, ma due metà fanno un tutto. Ogni sesso corrisponde innanzitutto a una persona e deve essere plasmato da questa per tutta la vita. La cultura odierna tende a trasformare falsamente la sussistenza in autonomia e la resa in arrendevolezza. Diventa arrendevole quando vede l'altro, gli altri, solo come un oggetto sessuale o come un "ruolo", ma non come una persona in carne e ossa. Non è un caso che le parole tedesche "Leib" (corpo), "Leben" (vita) e "Liebe" (amore) derivino dalla stessa radice. Chi fa del corpo una "lottizzazione", un godimento per sé nell'altro, sottodetermina la vita. La vita permette all'uomo di rimanere ancorato a se stesso, ma allo stesso tempo lo spinge continuamente oltre se stesso, verso l'altro sesso. E l'estrema provocazione del pensiero biblico passa anche attraverso la morte, verso un nuovo corpo. La risurrezione del corpo, del mio corpo, cioè come uomo o come donna, è il messaggio di gioia.

Ultimo passo: Caro cardo

Pertanto, la grande sfida è l'incarnazione di Dio: può davvero Dio assumere corpo e genere? Sì, è diventato un uomo, nato da una donna. Se il nostro udito non fosse così noioso, sarebbe uno spasso. Il Figlio di Dio e di Maria, in opposizione a tutte le idealizzazioni di una divinità senza corpo, è la vera differenza rispetto alle altre tradizioni religiose, compreso l'ebraismo. "Caro cardo": la carne è il punto focale. In questo modo il corpo viene visto in una luce nuova e inesauribile (cfr. Henry, 2000), fino alla resurrezione corporea a una vita senza morte. Anche la Chiesa è vista come un corpo, la relazione di Cristo con la Chiesa è nuziale-erotica (Ef 5, 25), e il matrimonio diventa un sacramento: un segno della presenza di Dio negli amanti. Nel sacramento del matrimonio, anche il sesso deve essere educato a questa presenza, ma non per addomesticarlo o piegarlo, bensì per permettergli di raggiungere la sua vera ed effettiva estasi. Ovviamente, il buon esito di un matrimonio non può essere garantito dal sacramento, ma gli elementi in base ai quali si può raggiungere il difficile equilibrio possono essere enunciati in termini cristiani: tu solo; tu per sempre; da te un figlio. Non si tratta più di una concezione ingenua della natura, ma della trasformazione creativa della natura in una natura coltivata, accettata e finita. Il cristianesimo (e il giudaismo) non glorifica mai solo la natura primitiva; essa deve essere elevata nello spazio del divino e lì guarita. Allo stesso modo, l'eros è collocato nel regno del sacro: nel sacramento. Allo stesso modo, la procreazione e la nascita sono collocate nel regno del sacro: sono doni elargiti nel paradiso (Gen 1,28). "Il sesso è la celebrazione della vita" (Thomas Mann).

La vera natura umana dell'Uomo-Dio redime la natura umana sofferente. Seguirlo significa portare la natura umana danneggiata nel suo raggio, lasciarla perfezionare laddove abbiamo solo inclinazioni mutevoli, dove presumibilmente non c'è una natura comune dell'uomo ma solo "libertà", ci sono solo decisioni prese da chiunque per qualsiasi cosa, ma nessuna liberazione sostanziale della nostra natura. L'incarnazione di Gesù sarebbe allora superflua, così come la sua morte e resurrezione, che avvengono sempre nella carne. Perché Simchat Torah, la tua legge è la mia gioia: la legge del mio corpo, della mia vita, del mio piacere, che il Creatore ha scritto sul corpo. Non è il libero arbitrio a redimerci, ma il Suo precetto.

Corpo, amore, piacere. Questi tre pilastri si fondano nella natura, si formano nella cultura, diventano belli e umani nel rapporto personale: mi importa solo di te, per sempre; aspetto con ansia il nostro bambino. Questa è la risposta che ci diamo l'un l'altro e la risposta che vogliamo sentire dalla persona che amiamo. Ma questa risposta è esagerata se non è fondata sulla nostra natura, se non è data nella speranza dell'aiuto divino. Niente corpo, niente amore, niente piacere: oggi queste sono già esperienze di un mondo cibernetico, che ci offre costantemente piacere, virtuale e senza corpo, reale senza un Altro reale o con Altri che cambiano, o con bambole sessuali in vinile, virtuale senza figli: solo nella prevenzione e nella contraccezione. Un amore che non vuole durare, un piacere che cerco solo per me stesso, un corpo che mi scolpisco..., sono solo frammenti di un tutto che distrugge il senso.

Atteniamoci al Tutto. Ancora Chesterton dice: "È facile essere pazzi; è facile essere eretici. È sempre facile farsi trascinare dal mondo: è difficile mantenere la rotta. È sempre facile essere un modernista, così come è facile essere uno snob. Cadere in una delle trappole aperte dall'errore e dalla trasgressione, che una moda e una setta dopo l'altra hanno posto sul cammino storico del cristianesimo, sarebbe stato facile [...] evitarle tutte è un'avventura estasiante; e il carro celeste vola tuonando attraverso i secoli nella mia visione. Le tediose eresie inciampano e cadono a terra, ma la selvaggia verità sta sorprendentemente in piedi".

Bibliografia

-Benhabib, S., 1993: Feminismus und Postmoderne. Ein prekäres Bündnis, in: Dies. Butler/D. Cornell/N. Frazer, Der Streit um Differenz. Feminismus und Postmoderne in der Gegenwart, Frankfurt.

-Butler, J., 1991: Das Unbehagen der Geschlechter, Frankfurt.

-Butler, J., 1997: Körper von Gewicht. Die diskursiven Grenzen des Geschlechts, Frankfurt.

-Fellmann, F., 2005: "Das Paar. Eine erotische Rechtfertigung des Menschen, Berlino.

-Gerl-Falkovitz, H.-B., 31995: Die bekannte Unbekannte. Frauen-Bilder aus der Kultur- und Geistesgeschichte, Mainz.

-Gerl-Falkovitz, H.-B., 2001a: Eros - Glück - Tod und andere Versuche im christlichen Denken, Gräfelfing.

-Gerl-Falkovitz, H.-B., 2001b: Zwischen Somatismus und Leibferne. Zur Kritik der Gender-Forschung, in: IKZ Communio 3, 225 - 237.

-Guardini, R., 1939: Welt und Person. Versuche zur christlichen Lehre vom Menschen, Würzburg.

Henry, M., 2002: Inkarnation. Für eine Philosophie des Fleisches, übers. v. R. Kühn, Freiburg. R. Kühn, Friburgo.

-Irigaray, L., 1982: Passions élémentaires, Paris.

-Irigaray, L., 1991: Ethik der sexuellen Differenz (1984), Frankfurt.

-Levinas, E., 1980: Die Zeit und der andere, dt. v. Ludwig Wenzler, Freiburg. Ludwig Wenzler, Friburgo.

-Massimo Confessore, 1961: All-Eins zu Christus, hg. u. übers. v. E. v. Ivanka, Einsiedeln. E. v. Ivanka, Einsiedeln.

-Pauwels, A., 2004: Gender Inclusive Language: Gender-Aspekte der Globalisierung der englischen Sprache. Vortrag im Gender-Kompetenz-Zentrum der HU Berlin vom 16. April 2004.

-Rilke, R. M., 1980: Die dritte Duineser Elegie, in: Werke, Frankfurt.

-Sampson, Ph. J., 1996: Die Repräsentationen des Körpers, in: Kunstforum International 132. Die Zukunft des Körpers I, Ruppichteroth, 94-111.

-Stoller, S. / Vasterling, V. / Fisher, L. (eds.), 2005: Feministische Phänomenologie und Hermeneutik, Reihe: Orbis Phaenomenologicus, Perspektiven NF 9, Würzburg.

-Schumacher, M. M. (a cura di), 2004: Donne in Cristo. Verso un nuovo femminismo, Grand Rapids.

-Ulrich, F., 1973: Der Nächste und Fernste - oder: Er in Dir und Mir. Zur Philosophie der Intersubjektivität, in: Theologie und Philosophie 3, 317-350.

-Vasterling, V., 2005: Zur Bedeutung von Heideggers ontologischer Hermeneutik für die feministische Philosophie, in: Stoller S. u. a., 2005, 67-95.

-Vinken, B., 2004: Stigmate. Poetik der Körperinschrift, Monaco di Baviera.

-Weil, S., 1993: Cahiers. Aufzeichnungen, übers. v. v. E. Edl / W. Matz. München, II.

-Young, I. M., 2004: On Female Body Experience, New York.


[1] Über die Würde des Menschen, trad. H. W. Rüssel, Amsterdam 1940, 49s.

[2] René Descartes, Discours de la méthode, 6.

[3] Cfr. il doppio significato del titolo: Sigrid Braunfels u. a., Der "vermessene Mensch". Anthropometrie in Kunst und Wissenschaft, Monaco 1973.

[4] Theodor W. Adorno, Dialektik der Aufklärung, Francoforte 1971, 51.

[5] Romano Guardini, Der Mensch. Umriß einer christlichen Anthropologie, (inedito), Archiv Kath. Akademie München, Typoskript S. 45.

[6] Romano Guardini ha osservato in questo contesto il pericolo dell'autoeducazione; cfr. Guardini: Der religiöse Gehorsam (1916), in: ders., Auf dem Wege. Versuche, Mainz 1923, 15s, nota 2: "È in contraddizione con lo spirito cattolico parlare molto di personalità, autoeducazione, ecc. Così l'uomo è costantemente ripiegato su se stesso; gravita sul proprio ego e perde così lo sguardo liberatorio verso Dio. La migliore educazione è dimenticare se stessi e guardare Dio; allora l'uomo "è" e "cresce" nell'atmosfera divina. [...] Niente distrugge l'anima così profondamente come l'etica. Ciò che deve dominare e realizzare sono i fatti divini, la realtà di Dio, la verità. Questo è l'inizio e la fine di tutta l'educazione, l'uscita dal sé.

L'autoreHanna-Barbara Gerl-Falkovitz

Premio Ratzinger 2021

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.