I Paesi Bassi, popolarmente conosciuti come Olanda, sono una terra di contrasti: nonostante non dispongano di quasi nessuna risorsa naturale, sono una grande potenza economica grazie allo sviluppo tecnico e alla capacità lavorativa della loro popolazione, 18 milioni di abitanti che vivono in un'area dodici volte più piccola della Spagna. La densità di popolazione è una delle più alte al mondo.
Un quinto della superficie del Paese è sotto il livello del mare ed è stato "conquistato" dal mare nel corso dei secoli. Gran parte del Paese è un delta in cui scorrono fiumi come il Reno e la Mosa. Nonostante il terreno povero e sabbioso, i Paesi Bassi hanno una notevole produzione agricola grazie a metodi di coltivazione avanzati.
Origini storiche
La lotta contro il mare e, più in generale, il controllo dell'acqua negli innumerevoli canali, fiumi e laghi, hanno forgiato il carattere olandese. La sua storia è fatta dal mare. Prima che gli abitanti di queste terre costruissero le prime dighe, scriveva lo storico romano Plinio il Vecchio (47 d.C.):
"Due volte al giorno, la marea dell'oceano travolge un'ampia distesa di terra e risolve l'eterna disputa se questa regione appartenga alla terra o al mare. Lì, questa gente vive su tumuli o piattaforme costruite sul livello più alto raggiunto dal mare. Su di essi hanno costruito le loro capanne, e quando la marea è alta sono come marinai nelle loro navi, ma quando è bassa sembrano più dei naufraghi, perché intorno alle loro capanne cacciano i pesci che si ritirano con il mare (...) Raccolgono il fango a mano, lo fanno seccare al vento e poi al sole, e usando questa terra come combustibile [torba], riscaldano il loro cibo e le loro stesse viscere, congelate dal freddo del nord. E questi popoli pretendono di essere schiavizzati quando vengono conquistati dal popolo romano".
Plinio non riusciva a capire perché gli abitanti della zona costiera dell'odierna Olanda e Germania (i Frisoni) non volessero abbandonare la loro vita precaria e diventare sudditi dell'Impero Romano. E in effetti non lo furono mai. Quando i Romani abbandonarono queste regioni nel V secolo, lasciando il posto a diversi popoli barbari, i Frisoni rimasero indipendenti. Solo secoli dopo iniziarono gradualmente a mescolarsi con i Franchi e altri popoli, mantenendo una grande autonomia nelle zone costiere.
Cristianizzazione della terra
Sebbene il sud dell'attuale Paese fosse stato cristianizzato già nel IV secolo, solo tre secoli dopo il monaco inglese San Willibrordo sbarcò nel nord del Paese per evangelizzare i Frisoni. Nonostante ciò, gli abitanti delle zone costiere mantennero molte usanze pagane; ci vollero secoli prima che la cultura fosse veramente cristianizzata. Diversi missionari, tra cui San Bonifacio (+754), furono uccisi in Frisia.
Probabilmente già nel X secolo ogni regione si prendeva cura delle proprie dighe, con un sistema efficacemente organizzato di rappresentanti popolari che, con grande autonomia dalle autorità centrali e regionali, svolgevano le loro funzioni di controllo della qualità e di manutenzione. Il primo "Consiglio delle Acque" (Waterschap) del delta del Reno fu eretto nel 1255, riunendo diverse piccole associazioni locali. Oggi esistono 21 "Consigli" di questo tipo in tutto il Paese.
Questi "Consigli", che eleggevano i loro leader con elezioni dirette, sono tra le più antiche istituzioni democratiche ancora esistenti in Europa; servendo le comunità locali garantendo la loro sicurezza, hanno contribuito in modo determinante allo sviluppo di una mentalità pratica, solidale e autosufficiente, con un'avversione al centralismo e all'accumulo di potere. Queste caratteristiche hanno plasmato il modo in cui gli olandesi, nel corso della storia, hanno lottato per quelli che consideravano i loro diritti, sia in ambito politico, economico, ideologico, morale o religioso.
La natura dell'Olanda
Potremmo dire che il modo di essere degli olandesi è caratterizzato da un grande amore per la libertà (a volte al limite dell'individualismo), dall'anticentralismo e dal pragmatismo. Sono più pragmatici che intellettuali. Hanno anche una tendenza moraleggiante, sulla falsariga del detto popolare: "un Paese di pastori [predicatori protestanti] e di mercanti".
L'importanza che gli olandesi attribuivano al loro diritto all'autodeterminazione (anche dal punto di vista economico) fu senza dubbio una delle ragioni del successo della rivolta nei Paesi Bassi, quando Filippo II pretese una fedeltà totale, espressa nel pagamento di tasse elevate per finanziare le molteplici guerre. Il sostegno alla rivoluzione non sembra essere stato determinato principalmente da fattori religiosi, poiché molte delle province che si staccarono dal monarca rimasero in gran parte cattoliche fino a molto tempo dopo.
Arrivo del protestantesimo
La Riforma protestante nei Paesi Bassi fu principalmente calvinista. Più che i luterani, furono i calvinisti a sostenere con maggior fervore gli interessi di Guglielmo, principe d'Orange e leader della rivolta contro Filippo II. Nel 1573, Guglielmo, su pressione dei leader calvinisti più radicali e contro le sue tendenze tolleranti, vietò il culto cattolico nelle prime due province che riuscì a strappare all'autorità spagnola.
Nel 1581, le sette province più settentrionali divennero indipendenti e formarono gli Stati Generali, che avrebbero governato il conglomerato di province riunite nella Repubblica Federale. Pur non essendo un governo confessionale, la Chiesa riformata olandese e i suoi membri godettero di una posizione privilegiata, mentre altri gruppi - cattolici, ebrei, anabattisti e altri - subirono discriminazioni.
Nonostante ciò, i cattolici olandesi rimasero in maggioranza fino al XVII secolo, costituendo la popolazione totale delle sette province settentrionali. Coloro che rimasero cattolici divennero cittadini di seconda classe. Sebbene non fossero generalmente costretti a convertirsi al calvinismo, subivano una notevole discriminazione: non potevano studiare, non potevano ricoprire cariche pubbliche, non potevano praticare il culto pubblicamente e non potevano avere gerarchie ecclesiastiche e contatti con i sacerdoti.
Terra di missione
L'Olanda di oggi è diventata a tutti gli effetti una "terra di missione", servita da chierici o da religiosi più o meno clandestini che dipendevano dalla Nunzio Papale a Colonia o a Bruxelles. Dopo decenni in cui i contatti con i sacerdoti erano quasi inesistenti e le occasioni di culto cattolico scarse, la maggioranza dei cattolici del nord dei Paesi Bassi passò gradualmente al calvinismo.
E cosa accadde nel sud? La discriminazione dei cattolici fu attuata anche nelle province meridionali, che furono poi annesse dalla Repubblica e che costituivano una zona di confine con le regioni rimaste sotto il dominio spagnolo, nell'attuale Belgio. Queste province meridionali dei Paesi Bassi, Limburgo e Brabante, le cui capitali sono Maastricht e 's-Hertogenbosch, sono rimaste in gran parte cattoliche fino alla fine del XX secolo. Tuttavia, il calvinismo come fucina culturale ha avuto una grande influenza sull'intera mentalità e cultura olandese, anche in queste aree prevalentemente cattoliche.
Il 19° secolo
L'occupazione francese (1795-1813) pose fine alla Repubblica olandese. Napoleone ripristinò, almeno legalmente, alcuni diritti civili e religiosi per i cattolici. Secondo la legge, i cattolici e altri gruppi minoritari non erano più cittadini di seconda classe, e ci fu persino un tentativo di ripristinare la gerarchia. Ma questo processo di emancipazione sarebbe durato decenni. Dopo oltre due secoli di oppressione, la parte cattolica della popolazione era costituita principalmente da contadini e mercanti con scarsa cultura, influenza e potere economico. Nel 1815, per volontà dei governatori delle varie province e con grande consenso popolare, i Paesi Bassi divennero una monarchia costituzionale, con Guglielmo I come re (discendente del principe insurrezionalista Guglielmo d'Orange).
Con il ripristino della gerarchia nel 1853, l'emancipazione dei cattolici (che allora costituivano il 38% della popolazione) ricevette un nuovo impulso. Per superare l'arretratezza economica e culturale rispetto ai loro concittadini protestanti, dovevano aiutarsi a vicenda, e lo fecero con abilità. Guidati dai vescovi appena nominati e sostenuti da numerosi ordini e congregazioni religiose, si misero letteralmente al lavoro: tra il 1850 e il 1920 costruirono circa 800 chiese, fondarono scuole e ospedali, pubblicarono giornali e avviarono una stazione radio cattolica.
Prima metà del XX secolo
Nel 1923 hanno eretto il Università Cattolica di NijmegenIl primo cattolico a diventare primo ministro entrò in carica nel 1918 e il partito cattolico che rappresentava partecipò a tutti i governi del Paese tra il 1918 e il 1945.
In alcuni casi, questa rinascita dei cattolici e la loro crescente influenza nella società hanno provocato disagio e persino proteste da parte dell'establishment protestante, che si sentiva minacciato da questo blocco, che fino a quel momento non aveva visibilità o voce o voto, ma che stava diventando una forza innegabile a tutti i livelli.
Bolle sociali
I cattolici, da parte loro, si sentivano minacciati non solo dai gruppi protestanti, ma anche da altri di orientamento illuminista, liberale o socialista. Per questo motivo i cattolici iniziarono a creare istituzioni confessionali per proteggersi e aiutarsi a vicenda. In questo modo intendevano creare un contesto adeguato per vivere la loro fede e facilitare il loro sviluppo e la loro emancipazione. La frequenza alle messe, la ricezione dei sacramenti e l'alto tasso di natalità raggiunsero livelli inimmaginabili e impensabili nella maggior parte dei Paesi cattolici.
Così, i cattolici costruirono un muro sociale attorno al "loro mondo" e si isolarono gradualmente, vedendo i non cattolici come estranei e concorrenti, se non addirittura nemici. Le cosiddette istituzioni "cattoliche" coprivano non solo gli aspetti religiosi, ma anche l'istruzione e la cultura, e gradualmente anche tutti i settori della società: la stampa, la radio e la televisione, il settore sindacale o del lavoro, le corporazioni, la politica e persino le attività ricreative e sportive.
Questo, che - anche se in misura minore - si verificò anche tra i liberali, i socialisti e i protestanti, diede origine alle cosiddette "colonne": sezioni o porzioni di popolazione autosufficienti che vivevano senza quasi alcun contatto con gli altri gruppi di popolazione (le altre "colonne"). Protestanti, liberali, socialisti e soprattutto cattolici erano così raggruppati dalla culla alla tomba e si distanziavano dagli altri gruppi di popolazione. Queste colonne erano quelle che oggi chiameremmo bolle sociali.
Colonizzazione: il processo attraverso il quale la quasi totalità della società olandese si è segregata più o meno spontaneamente e liberamente in diversi gruppi - oppure colonne-Cattolici, protestanti e, in misura minore, liberali e socialisti.
Potere umano
Secondo il famoso storico cattolico Louis Rogier, una parte importante dell'identità di un cattolico olandese nella prima metà del XX secolo consisteva in questo: "Non sono un protestante". Questo si traduceva in un efficace controllo sociale che inconsciamente favoriva la mentalità di gruppo. E chi erano i leader del gruppo? Per lo più sacerdoti e religiosi, dato che la maggior parte dei laici non era ben formata e preparata. Infatti, un gran numero di ecclesiastici non solo gestiva le parrocchie o altre istituzioni religiose, ma faceva anche parte degli organi direttivi e consultivi di giornali, stazioni radio e televisive, partiti politici, sindacati, ecc.
Il risultato non sorprende: un gruppo o un progetto abbastanza uniforme di pressione politica, sociale e mediatica. Si trattava della cosiddetta "causa cattolica" ("de Roomsche Zaak"), in cui la vita spirituale veniva gradualmente messa in secondo piano e il movimento sociale per aiutare i cattolici in primo piano. Di conseguenza, la Chiesa in generale e il clero in particolare acquisirono molto potere, che di solito usarono per aiutare la popolazione cattolica, ma non esclusivamente in campo spirituale. In alcuni casi si verificarono eccessi e partigianerie e si creò uno spirito di gruppo che poteva facilmente soffocare il legittimo desiderio di libertà nelle questioni temporali. C'era una frequente interferenza del clero negli affari temporali, che, anche se legati alla "causa cattolica", potevano sminuire la loro missione spirituale.
Articoli in uscita
In un articolo successivo vedremo come la "columnisation" nei Paesi Bassi, con la conseguente ingerenza del clero nella vita sociale, politica, familiare e personale dei cattolici, nella migliore delle ipotesi non ha favorito lo sviluppo della libertà interiore dei cattolici, soprattutto per quanto riguarda la loro pratica religiosa.