Poco più di un anno fa, la cattedrale di Ginevra ha ospitato la prima celebrazione eucaristica dopo cinque secoli di assenza di cerimonie cattoliche. Una celebrazione che ha rimesso sul tavolo le idee della teologia riformata. In questo articolo ci riferiamo a quelle comunità che facevano parte della "seconda riforma" protestante, promossa in Svizzera da Zwingli e Calvino. Da lì si è diffusa in tutto il mondo fino ai 75 milioni di cristiani appartenenti all'Alleanza riformata mondiale.
La loro influenza nel mondo delle idee e nella società è ancora maggiore. A volte sono chiamati anche puritani, presbiteriani e congregazionalisti. Queste comunità si sono sviluppate non solo in Svizzera, ma anche in Francia, Paesi Bassi, Scozia, Stati Uniti, America Latina e Corea. Il calvinismo è così diventato un fenomeno mondiale.
Origini svizzere
Nella Svizzera tedesca, Ulrich Zwingli (1484-1531) predicava un radicalismo che non piaceva allo stesso Lutero. Nella disputa di Marburgo del 1529 si scontrò con il riformatore svizzero, che difendeva solo la dimensione simbolica dell'Eucaristia. Zwingli apparteneva alla stessa generazione di Lutero e quindi non volle mai essere chiamato luterano, pur accettando la dottrina della giustificazione per sola fede. Inoltre, Zwingli vedeva in Cristo il maestro e il modello, mentre per Lutero Cristo era il Salvatore che perdona e dà la vita eterna per pura misericordia. La mentalità di Lutero fu sempre segnata dalla teologia della croce, quella di Zwingli dalla filosofia umanistica con i suoi metodi, la sua logica e le sue pretese intellettualistiche. Le tendenze spiritualistiche e intellettualistiche dell'umanesimo erano esagerate.: nessuna immagine o sacramento, ma soprattutto la liturgia della Parola.
Giovanni Calvino (1509-1564) ha aperto nuove strade nel protestantesimo. Aveva ricevuto una formazione giuridica che influenzò l'esposizione della dottrina e l'organizzazione civile ed ecclesiastica. Lavoratore instancabile, cercò di riportare a Ginevra le condizioni di vita della Chiesa primitiva. Così, tutti gli aspetti della vita sociale erano regolamentati: non solo la predicazione e il canto religioso, ma anche la punizione con la morte per la bestemmia, l'adulterio o l'offesa ai propri genitori. Questa rigida organizzazione a cui sottopose la città ebbe alcune conseguenze positive, come il miglioramento del riscaldamento, dell'industria tessile e dell'assistenza sanitaria. Il giorno stesso della sua morte, radunò i suoi amici intorno al suo letto per predicare loro un sermone. Quando morì, il 27 maggio 1564, tutta Ginevra pianse davanti alla sua bara. In questo modo realizzò una vera teocrazia sotto il governo diretto della Parola di Dio.
Calvino ha la stessa concezione della giustificazione di Lutero e la intensifica addirittura con la "dottrina della predestinazione".
Pablo Blanco
Calvino espose la sua dottrina nel trattato chiamato "La Istituzione cristianauna delle opere più influenti della letteratura mondiale, insieme alla Piccolo catechismo di Lutero. Calvino ha la stessa concezione della giustificazione di Lutero, e anzi la intensifica, con la "dottrina della predestinazione". Scrive: "Ciò che di più nobile e lodevole c'è nella nostra anima non è solo ferito e danneggiato, ma totalmente corrotto". Calvino identifica il peccato originale e la concupiscenza, intesa come opposizione tra l'uomo e Dio, tra il finito e l'infinito, come dirà poi Karl Barth. L'uomo nasce peccatore e, dopo il Battesimo, rimane tale: "L'uomo in sé non è altro che concupiscenza". Pertanto, a) l'uomo non è libero, ma totalmente soggetto al male; b) tutte le opere spirituali dell'uomo sono peccato; c) anche le opere del giusto sono peccato, sebbene Cristo le conosca e le nasconda; d) la giustificazione è la semplice non imputazione del peccato.
2. Teologia calvinista
Calvin era un brillante tuttofare", ha scritto Lortz. La dottrina da lui insegnata, anche se influenzata da Lutero, è un prodotto originale. Aveva anche una testa sistematica, tipica di chi si è formato nella scienza giuridica, ma anche un cuore tenero e delicato. Inoltre, scrive Gómez Heras, "Calvino riuscì a dare al suo protestantesimo un carattere più universalista di Lutero", da cui derivò il dinamismo missionario dei calvinisti, il loro amore per il rischio e l'avventura, e persino la loro disposizione ecumenica. Teologi come Zwingli, Bucer, Bullinger, Laski e Knox hanno contribuito ad un'analisi della situazione. proprium alla fede riformata, che assume una fisionomia diversa in ogni comunità ecclesiale. Tuttavia, sono presenti alcuni elementi comuni, tra i quali possiamo evidenziare i seguenti, a titolo di sintesi di quanto detto sopra:
a) Nell'area riformata, il principio di sola Scripturae tende a un'interpretazione letterale della Bibbia. Accanto ad essa, le professioni di fede sono testimonianze vincolate nel tempo in cui la comunità riconosce le proprie convinzioni. La tradizione riformata ha prodotto numerose confessioni di fede, come la Dichiarazione Teologica di Barmen (1934), la I fondamenti nella prospettiva del Credo della Chiesa riformata olandese (1949) e la professione di fede della Chiesa presbiteriana unita degli Stati Uniti (1967).
Anche se questi non godono dell'autorità che hanno gli scritti confessionali del luteranesimo (in particolare la Confessione di Augusta e i catechismi di Lutero). Non esiste quindi una scrittura confessionale vincolante per tutte le comunità riformate. Il principio congregazionalista dell'autonomia di ogni comunità prevede persino il diritto di stabilire i fondamenti della propria fede.
Il calvinismo è più interessato del luteranesimo al concetto di santificazione personale, che porta al compimento della legge e al compito di santificare il mondo.
Pablo Blanco
b) Il concetto di elezione della persona in Cristo è nucleare: la salvezza umana non dipende dalla buona volontà o dalle proprie disposizioni, ma dalla sola fede: chi crede è predestinato. In Calvino, tuttavia, a differenza di Lutero, si riscontra una certa subordinazione della divinità di Cristo, con una certa tendenza nestoriana. L'insegnamento classico riformato della "doppia predestinazione" (alla salvezza o alla dannazione) ha poca rilevanza oggi. Ma anche i temi della fede e della santità, della penitenza e della conversione sono ancora centrali nella teologia riformata. Il calvinismo è più interessato del luteranesimo al concetto di santificazione personale, che porta al compimento della legge e al compito di santificare il mondo.
c) Anche la realtà del Dio vivente rivelata nelle Scritture è fondamentale. La rivelazione sovrana e gratuita di Dio in Gesù Cristo è stata spiegata in modo incisivo dal più importante teologo riformato dei tempi moderni, Karl Barth. Egli mostra bene cosa si intende per soli Deo gloria, Il riformatore svizzero, infatti, era interessato solo alla gloria di Dio e non tanto alla propria salvezza, come Lutero. Questo si può riconoscere nell'insegnamento sulla sovranità di Dio: Dio compie la sua volontà nel mondo in un solo modo, con la sovranità fondata in Gesù Cristo ed esercitata attraverso di lui.
d) Il "teologia dell'alleanza Il cristianesimo riformato sviluppa il pensiero della sovranità di Dio nella prospettiva della storia della salvezza e considera l'Antico e il Nuovo Testamento come un'unità: il "patto delle opere" e il "patto della grazia" sono ordinati l'uno all'altro. Il valore dell'Antico Testamento nel cristianesimo riformato trova qui il suo fondamento. L'impegno del cristiano nei confronti dell'alleanza stabilita con Dio è alla base dell'etica cristiana ("etica dell'alleanza") come conseguenza della sovranità di Dio nel mondo. È da questa prospettiva positiva che il cristianesimo riformato trova la forza di agire nel mondo.
e) Il sacramenti -Il battesimo e la cena sono legati alla Parola, sono segni e sigilli della predicazione della grazia. Il battesimo non è necessario per la salvezza, ma è un serio comandamento di Cristo, motivo per cui talvolta viene ritardato all'età adulta, secondo la proposta anabattista. La dottrina della Cena - celebrata quattro volte all'anno - si colloca tra quella di Lutero e quella di Zwingli. Le forme della dottrina classica (presenza spirituale di Calvino e con-sustanziazione di Lutero) sono intese come tentativi di comprendere la stessa fede eucaristica, in modo che non sia più vista come fonte di divisione. Per questo motivo praticano l'intercomunione o la cosiddetta "ospitalità eucaristica" tra di loro. Se nella comprensione luterana dell'Eucaristia è il corpo di Cristo; in Calvino èe in Zwingli solo il mezzi.
f) In contrasto con un certo pessimismo antropologico caratteristico del luteranesimo, troviamo un ottimismo calvinista che intende il mondo come un compito. Nel calvinismo si può trovare un etica dell'azione e del successoL'etica calvinista, che gli porterà grande successo nella sua attività missionaria. Non per niente il sociologo Max Weber ha formulato la teoria dell'etica calvinista come fondamento dello spirito capitalista, sebbene questa teoria sia stata profondamente contestata.
Se per Lutero la religione è qualcosa di fondamentalmente interiore, in Calvino ha una dimensione marcatamente sociale. In contrasto con un certo quietismo luterano, troviamo un attivismo calvinista che favorisce la struttura democratica: "il calvinista", afferma Algermissen, "che agisce con successo per la gloria di Dio si sente come scelto, come predestinato". Questo principio spiegherebbe lo sviluppo economico dei Paesi anglosassoni, dove il calvinismo ha rapidamente trionfato. Anche qui ci sono differenze con la visione cattolica, che cerca di combinare il successo personale con il principio di solidarietà.
Se per Lutero la religione è qualcosa di fondamentalmente interiore, per Calvino ha una dimensione marcatamente sociale.
Pablo Blanco
L'ideale calvinista è caratterizzato, da un lato, dalla semplicità e dalla sobrietà dei modi e della condotta e, dall'altro, da un vivo interesse per le questioni sociali e politiche, per la scienza e per l'arte. È la cosiddetta "morale puritana", che ha segnato - nel bene e nel male - lo sviluppo di alcuni Paesi. L'etica è vista come obbedienza e realizzazione di un ordine ecclesiastico accanto all'ordine sociale e politico. Come abbiamo visto, Calvino sosteneva la collaborazione tra Chiesa e Stato: si tratta di due poteri distinti, ma subordinati alla sovranità di Dio, che devono collaborare per il bene dell'unica società umana. Il dualismo luterano che distingue tra potere secolare e spirituale è estraneo al pensiero riformato. Il potere temporale si identifica quasi con il potere religioso.
3. Chiesa ed ecumenismo
Secondo Calvino, la Chiesa è la comunità invisibile dei predestinati, ma diventa visibile nella sua missione di guida per tutti. Il regno di Cristo deve essere manifestato e attuato attraverso i ministeri della Chiesa, per questo la struttura della Chiesa è di importanza decisiva. La fede e la disciplina hanno la priorità nella comunità e lo Stato deve sostenere la Chiesa. Questo costituisce di solito Chiese nazionali. Mentre nel luteranesimo il potere temporale aveva la precedenza su quello spirituale, nel calvinismo è il contrario, al punto che ai dissenzienti in materia di religione viene offerto il privigelium emigrandi.
Per Calvino, la fede e la disciplina hanno la priorità nella comunità e lo Stato deve aiutare la Chiesa.
Pablo Blanco
Per quanto riguarda l'ecclesiologia, Calvino era più interessato di Lutero alla Chiesa visibile, alla sua dottrina, alla sua legislazione e al suo ordine. Nelle sue esposizioni successive sottolineò l'importanza della Chiesa invisibile, ma lo fece per distinguersi da Roma: anche per lui vale l'idea che esiste una Chiesa invisibile, che raccoglie gli eletti di tutti i tempi. Ma solo i membri della Chiesa visibile possono appartenere alla Chiesa invisibile, anche se non tutti i suoi membri visibili appartengono alla Chiesa invisibile. Cristo costruisce la sua Chiesa con la Parola e il sacramento, e la formazione dei fedeli alla santità gioca un ruolo fondamentale, per cui l'ordine ecclesiale è molto importante nella sua ecclesiologia.
L'ecclesiologia è l'argomento di quasi la metà delle sue Istituto 1559, e in relazione al ministero, sostiene ciò che egli intende come testimonianza neotestamentaria; cioè un ministero a quattro livelli: pastori-dottori, anziani e diaconi. Il ministero episcopale non è tuttavia necessario per la Chiesa, da cui il successivo sviluppo "presbiteriano" in contrapposizione a "episcopaliano" o anglicano.
Questo insegnamento di Calvino è stato attuato in vari modi negli ordinamenti ecclesiastici riformati, e il numero dei ministri è stato modificato in tre: il pastore o servitore della Parola, il presbitero (anziano o servitore della mensa) e il diacono o servitore dei poveri. Questi tre ministeri guidano la comunità nel presbiterio o nel consiglio di chiesa; ma l'unico capo della Chiesa rimane Cristo.
Tuttavia, l'ecclesiologia cristologico-pneumatologica dei riformati pretende di abbandonare la struttura gerarchica, poiché i vari ministeri sono intesi come elementi che si integrano reciprocamente nella signoria di Cristo. Nessun ministero è subordinato agli altri e nessuna comunità ha la precedenza sulle altre. Ciò consente una "ecclesiologia aperta" e una struttura piuttosto congregazionalista o presbitero-sinodale di tipo marcatamente partecipativo. Non si tratta però di un sistema di rappresentanza democratica dei fedeli, ma di un'espressione della comunione spirituale della comunità fondata da Cristo nello Spirito.
Nessun ministero è subordinato agli altri e nessuna comunità ha la precedenza sulle altre. Questo permette una "ecclesiologia aperta" e una struttura piuttosto congregazionalista.
Pablo Blanco
I sinodi, originariamente riunioni di ministri per discutere questioni comuni, danno grande peso ai "laici" (non teologi) e ai presbiteri delle chiese locali. anziani. Non sono semplici consiglieri, ma hanno gli stessi diritti e doveri del governo centrale o comunitario. Con questa organizzazione le comunità riformate hanno mantenuto la loro identità e indipendenza originaria, soprattutto laddove - come nei Paesi Bassi - non esisteva un governo ecclesiastico regionale. Così, come in Scozia, Francia, Inghilterra e Bassa Renania, sono sorti movimenti di opposizione alla regolamentazione statale o alla maggioranza confessionale. Lo stesso vale per un magistero vincolante come nelle comunità luterane: i sinodi svolgono un ruolo speciale e il carattere aperto dell'ecclesiologia riformata ha portato alle prime unioni del cristianesimo riformato.
La teologia ecumenica riformata è principalmente di tipo federalista e cerca di unire le varie comunità separate unendole insieme. Così, le "chiese unite (unierte Kirchen) in Germania sono state le unioni sponsorizzate dallo Stato tra riformati e luterani nel XIX secolo in territori a confessione mista. Si distinguono dalle "Chiese dell'Unione" per la loro origine verticistica. (Unionskirchen) che è emerso come conseguenza del movimento ecumenico nato dal basso nel XX secolo. Queste alleanze, nate di fronte all'opposizione popolare e separate dalle comunità luterane, sono unioni amministrative che hanno realizzato l'intercomunione eucaristica tra le varie denominazioni protestanti.
Così, le Chiese riformate in Europa hanno compiuto un passo essenziale con la Convenzione di Leuenberg del 1973, tra le quali esiste una comunione dottrinale ed eucaristica. Così, un calvinista può ricevere la comunione in una comunità luterana e viceversa. Il teologo luterano Oscar Cullmann (1902-1999), invece, ha proposto la formula della "diversità riconciliata", ampiamente accettata negli ambienti ecumenici. Questa proposta promuove l'unità senza compromettere la propria identità.