Il Dicastero per la Dottrina della Fede ha appena pubblicato la Dichiarazione Fiducia supplicans "sul significato pastorale delle benedizioni", approvato dal Sommo Pontefice Francesco. L'obiettivo del documento è quello di rispondere alle domande "sulla possibilità di benedire le coppie dello stesso sesso e sulla possibilità di offrire nuovi chiarimenti, alla luce dell'atteggiamento paterno e pastorale di Papa Francesco, sul significato delle benedizioni". Responsum ad dubium formulata dall'allora Congregazione per la Dottrina della Fede e pubblicata il 22 febbraio 2021" (Presentazione).
In questo Responsum si afferma che non è lecito impartire una benedizione liturgica alle unioni che prevedono pratiche sessuali al di fuori del matrimonio, pur sottolineando che "la presenza in tali rapporti di elementi positivi, che di per sé sono da apprezzare e valorizzare, non è tuttavia in grado di giustificarli e di renderli oggetto lecito di una benedizione ecclesiale, perché tali elementi sono al servizio di un'unione non ordinata al disegno di Dio".
In quanto Dichiarazione, il documento riafferma la dottrina della fede cattolica insegnata dal Magistero precedente. Pertanto, si afferma che "la presente Dichiarazione rimane ferma nell'insegnamento tradizionale della Chiesa sul matrimonio, non consentendo alcun tipo di rito liturgico o di benedizione simile a un rito liturgico che possa causare confusione" (Presentazione).
Dopo aver presentato brevemente il significato della benedizione del sacramento del matrimonio (nn. 4-5), il documento riflette sul significato delle varie benedizioni, tutte appartenenti al genere sacramentale (nn. 9-13). La cosa più significativa è la distinzione tra benedizioni liturgiche o rituali e benedizioni non liturgiche o non rituali.
La Presentazione sottolinea che, identificando questa seconda specie di benedizione, il documento offre "un contributo specifico e innovativo al significato pastorale delle benedizioni, che permette di ampliare e arricchire la comprensione classica delle benedizioni strettamente legata alla prospettiva liturgica. Tale riflessione teologica, basata sulla visione pastorale di Papa Francesco, implica un vero e proprio sviluppo di ciò che è stato detto sulle benedizioni nel Magistero e nei testi ufficiali della Chiesa".
Proprio in accordo con la natura delle benedizioni non liturgiche, la Dichiarazione autorizza la benedizione da parte di un sacerdote ordinato a coppie in situazioni irregolari e a coppie dello stesso sesso in rapporti sessuali. Questa apertura non è considerata in contraddizione con l'insegnamento del magistero precedente, che non considerava tali benedizioni. E la Dichiarazione ribadisce che i riti di benedizione richiedono "che ciò che viene benedetto sia conforme alla volontà di Dio manifestata negli insegnamenti della Chiesa" (n. 9). Poiché "la Chiesa ha sempre considerato moralmente leciti solo i rapporti sessuali all'interno del matrimonio, non ha il potere di conferire la sua benedizione liturgica quando questa potrebbe in qualche modo offrire una forma di legittimità morale a un'unione che si presume essere un matrimonio o a una pratica sessuale extraconiugale" (n. 11).
Benedizioni non liturgiche
Qual è la natura delle benedizioni non liturgiche che possono essere impartite alle coppie in situazione irregolare e alle coppie dello stesso sesso? Dopo aver delineato la natura delle benedizioni nella Sacra Scrittura (nn. 14-15), concludiamo con una comprensione teologico-pastorale generale che accoglie le benedizioni non rituali. Si tratta di benedizioni che le persone chiedono spontaneamente al sacerdote e che sono valorizzate, dal punto di vista della pastorale popolare, "come atti di devozione che "trovano il loro giusto posto al di fuori della celebrazione dell'Eucaristia e degli altri sacramenti [...]. Il linguaggio, il ritmo, lo sviluppo e gli accenti teologici della pietà popolare differiscono da quelli delle azioni liturgiche". Per lo stesso motivo, "è necessario evitare di aggiungere modalità proprie del celebrazione liturgica agli esercizi di pietà, che devono conservare il loro stile, la loro semplicità e il loro linguaggio caratteristico" (Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Direttorio sulla pietà popolare e la liturgia. Principi e linee guidaLibreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2002, n. 13)" (n. 24).
Come tutte le benedizioni, anche questa ha una dimensione ascendente perché "quando si prende coscienza dei doni e dell'amore incondizionato del Signore, anche nelle situazioni di peccato, soprattutto quando si ascolta una preghiera, il cuore credente eleva a Dio la sua lode e la sua benedizione" (n. 29).
E insieme alla dimensione ascendente c'è quella discendente, perché la sua richiesta mostra che egli è "bisognoso dell'azione salvifica di Dio nella sua storia" e che riconosce la Chiesa "come sacramento della salvezza che Dio offre" (n. 20). Quando "si chiede una benedizione, si esprime una richiesta di aiuto a Dio, una supplica per una vita migliore, una fiducia in un Padre che può aiutarci a vivere meglio" (n. 21, citando Francesco), Le risposte del Santo Padre ai Dubia proposti da due cardinaliad dubium 2, e).
Per queste forme di benedizione, prosegue la Dichiarazione, non è sempre necessario prevedere procedure o riti ufficiali (cfr. n. 30). La prudenza e la saggezza pastorale possono suggerire che, evitando gravi forme di scandalo o di confusione tra i fedeli, il ministro ordinato si unisca alla preghiera di quelle persone che, pur trovandosi in un'unione che non può in alcun modo essere paragonata al matrimonio, desiderano affidarsi al Signore e alla sua misericordia, invocare il suo aiuto, lasciarsi guidare verso una maggiore comprensione del suo disegno di amore e di vita" (n. 30).
Possiamo concludere che le benedizioni non rituali, secondo la Dichiarazione, non sono considerate propriamente liturgiche, ma una preghiera personale dei fedeli a cui il sacerdote si unisce su richiesta dei fedeli stessi per intercedere come ministro ordinato della Chiesa presso Dio. Preghiera volta a ottenere la grazia di Dio per vivere secondo la sua volontà con l'efficacia propria dei sacramentali (cfr. n. 32).
Richiesta di assistenza, non in piedi
Dopo aver delineato la natura delle benedizioni non liturgiche, si affronta la possibilità che le coppie in situazioni irregolari e le coppie dello stesso sesso ricevano una benedizione non rituale.
La risposta è affermativa e, in continuità con l'esposizione dottrinale presentata, si afferma che in "questi casi viene impartita una benedizione che non solo ha un valore ascendente, ma è anche l'invocazione di una benedizione discendente da parte di Dio stesso su coloro che, riconoscendosi indifesi e bisognosi del suo aiuto, non rivendicano la legittimità del proprio statoPiuttosto, pregano affinché tutto ciò che è vero, buono e umanamente valido nella loro vita e nelle loro relazioni possa essere investito, santificato ed elevato dalla presenza dello Spirito Santo. Queste forme di benedizione esprimono una supplica a Dio affinché conceda quegli aiuti che provengono dai suggerimenti del suo Spirito - ciò che la teologia classica chiama "grazie effettive" - in modo che le relazioni umane possano maturare e crescere nella fedeltà al messaggio evangelico, essere liberate dalle loro imperfezioni e fragilità, ed esprimersi nella dimensione sempre più grande dell'amore divino" (n. 31).
Allo stesso tempo, si insiste sul fatto che la sua "forma non deve essere fissata ritualmente dalle autorità ecclesiastiche, per non creare confusione con la benedizione propria del sacramento del matrimonio" (n. 31).
E si precisa inoltre che "per evitare qualsiasi forma di confusione o scandalo, quando la preghiera di benedizione viene richiesta da una coppia in situazione irregolare, anche se viene conferita al di fuori dei riti previsti dai libri liturgici, questa benedizione non deve mai essere eseguita contemporaneamente ai riti civili dell'unione, né in connessione con essi. Nemmeno con i paramenti, i gesti o le parole proprie del matrimonio" (n. 39).
Il sacerdote, chiamato spontaneamente dagli sposi a benedirli, non può pretendere "di sancire o legittimare alcunché" (n. 36). E nella "breve preghiera che può precedere questa benedizione spontanea, il ministro ordinato potrebbe chiedere per loro pace, salute, spirito di pazienza, dialogo e aiuto reciproco, ma anche la luce e la forza di Dio per poter compiere pienamente la sua volontà" (n. 38).
Possiamo concludere che autorizzando la benedizione di coppie in una situazione non conforme agli insegnamenti di Gesù Cristo e della Chiesa, il Dicastero per la Dottrina della Fede non legittima la situazione di queste persone, ma autorizza il sacerdote ordinato a unirsi alla preghiera di questi fedeli per implorare la grazia di Dio e vivere secondo il progetto di Dio.
Riflessione sulle benedizioni come sacramentali
Infine, si potrebbe sottolineare che l'esposizione teologico-pastorale della Dichiarazione, considerando sacramentali sia le benedizioni liturgiche che quelle non liturgiche (intese come sacramentali La Dichiarazione non intende sostituirsi all'insegnamento del Catechismo della Chiesa Cattolica, tra i numeri 1667 e 1676), che potrebbe portare a un tipo di confusione che la Dichiarazione vuole certamente evitare: che la benedizione non liturgica sia percepita come una legittimazione dell'unione irregolare.
La Dichiarazione sottolinea che le benedizioni rituali sono liturgiche, mentre quelle non rituali sono considerate come atti di devozione che esprimono una supplica a Dio. Questa distinzione porta alla conclusione che le benedizioni non rituali sono oggettivamente diverse dalla liturgia (cfr. il testo della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Direttorio sulla pietà popolare e la liturgia. Principi e linee guida(Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2002, citato al n. 13 della Dichiarazione), e per giustificare la distinzione specifica tra i due tipi di benedizioni.
Tuttavia, la dottrina della Chiesa insegna che i sacramentali sono celebrazioni liturgiche. Questa dottrina è ripresa dal Catechismo della Chiesa Cattolica quando tratta dei sacramentali nel capitolo intitolato "Altre celebrazioni liturgiche" del Mistero cristiano diverse dai sacramenti.
Ma se accettiamo che entrambe le specie di benedizioni sono liturgiche, questo indebolisce la ragione per stabilire la differenza specifica tra di esse, che sembra ridursi alla forma di celebrazione: rituale o non rituale. Sembra difficile, quindi, trovare una ragione per cui non si possano "aggiungere modi propri al celebrazione liturgica"alle benedizioni non liturgiche. Ciò permetterebbe di concludere che la ritualizzazione di queste benedizioni non violerebbe la loro natura propria, giustificando la benedizione liturgica alle unioni irregolari. In questo modo la benedizione non liturgica potrebbe essere percepita come un modo per legittimare le unioni irregolari.
Per evitare questo pericolo, mi sembra che le benedizioni non liturgiche dovrebbero essere escluse dai sacramentali. Questo permetterebbe di sostenere che tali benedizioni non sono veramente liturgiche, come sostiene il documento, perché il sacerdote si unirebbe alla preghiera della coppia in modo personale e non ministeriale. Ciò contribuirebbe anche a ridurre il pericolo di una loro ritualizzazione.
Professore di Teologia sacramentaria, Pontificia Università della Santa Croce (Roma)