Teologia del XX secolo

Le tappe di Joseph Ratzinger (III). Papa Benedetto XVI (2005-2013)

Nei due articoli precedenti abbiamo già visto tre delle quattro tappe teologiche della vita di Benedetto XVI come professore e vescovo (I) e come prefetto per la Dottrina della fede (II). Ci rimane il quarto, come Papa (III), che analizzeremo in questo articolo. 

Juan Luis Lorda-29 marzo 2022-Tempo di lettura: 7 minuti
ratzinger

Traduzione dell'articolo in inglese

Con la sua elezione papale, Ratzinger è diventato il primo Papa a diventare teologo. E, come "cooperatore della verità"Ha consolidato le linee su cui stava lavorando, le linee necessarie alla Chiesa all'inizio del terzo millennio. Prima di affrontare la quarta tappa teologica della vita di Benedetto XVI come Papa, occorre fare due considerazioni. 

Profilo teologico e opere collettive

Il profilo di un teologo importante è delineato, innanzitutto, dai cliché che tutti ripetono e che sono comuni nelle storie e nei dizionari teologici. Spesso sono ben fondate. In Joseph Ratzinger si parla di ragione allargata, dittatura del relativismo, antropologia relazionale, personalismo e primato agostiniano dell'amore, attenzione alla liturgia, ecumenismo... In seguito, il suo profilo è segnato dai suoi libri più noti Introduzione al cristianesimo, Rapporto sulla fede, Gesù di Nazarethe le sue lezioni come prefetto... Queste sono le fonti per studiarlo.

Ma l'edizione delle sue opere complete (O.C.), come abbiamo già notato, ha trasformato questo aspetto.

 Perché, ad esempio, sono emerse le due tesi su Sant'Agostino e San Bonaventura, che sono gli studi più ampi e sistematici del suo periodo accademico. Inoltre, sono stati raccolti due volumi con tutti i suoi commenti al Concilio, che rappresentano un'opera molto rilevante del suo periodo di insegnamento. E c'è un altro intero volume dedicato al sacerdozio. Inoltre, il piccolo manuale di EscatologiaIl libro, con l'aggiunta di altri materiali, è diventato un volume potente. Ecco perché le fonti per studiare Ratzinger non sono più le stesse di prima. 

Profilo teologico come Papa

Un'altra sfumatura. Diventando Papa, non è più un teologo privato, ma esercita costantemente un magistero pubblico. Ciò influisce sul suo profilo teologico in due modi. Non tutto ciò che scrive diventa magistero. Inoltre, non tutto ciò che insegna come Papa è esattamente la sua opinione teologica. 

Come ha fatto Giovanni Paolo II in Varcare la soglia della speranza o nelle sue memorie, ci sono scritti di Joseph Ratzinger che esprimono solo la sua opinione personale, e non sono magistero. A Gesù di Nazareth lo afferma espressamente. Ma lo stesso vale per le conversazioni con Seewald (La luce del mondo2010) e altri momenti di espansione. 

È anche vero che non tutto il suo magistero esprime esattamente il suo modo di pensare, perché molto di ciò che predica non è stato scritto da lui. È stato scritto da coloro che lo aiutano con la loro approvazione e, a seconda dei casi, con la loro guida o correzione. Ed è Magistero ordinario perché rappresenta ciò che la Chiesa crede. Nessun problema. Ma non riflette necessariamente il suo approccio teologico o il suo stile personale. È necessario tenerne conto quando si fanno sintesi del suo pensiero o tesi di dottorato. Non è utile tagliare e mescolare tutti i tipi di materiale. 

Ad esempio, i bei cicli che ha sviluppato nelle udienze sulle origini del cristianesimo, su San Paolo, sui grandi teologi antichi e medievali, sui Dottori della Chiesa e sulla preghiera, sono piacevoli e utili per l'insegnamento. E sono lì perché lui ha voluto che ci fossero. Ma non avrebbe senso estrarre da essi il suo pensiero teologico. Non li ha scritti. 

I "luoghi teologici" del Papa

Ovviamente, una perfetta discriminazione tra ciò che ha scritto e ciò che non ha scritto è impossibile. Ma è possibile pensare a quali ispirazioni teologiche avesse il suo magistero e a cosa ne facesse effettivamente. 

Per sapere cosa volesse fare come papa, ci sono tre primi testi molto personali e rilevanti, che ricorderemo tra poco. 

Poi dobbiamo rivedere ciò che ha fatto e ciò che ha promosso. Innanzitutto le encicliche e le esortazioni apostoliche che, anche se non le ha scritte per intero, rappresentano le sue linee principali. 

Spicca l'impegno ecumenico, un obiettivo importante che accompagna l'intero pontificato e che merita uno studio a parte. 

Ci sono interventi in cui è molto coinvolto personalmente, come i viaggi in Germania (il Parlamento tedesco). Forse la fallita conferenza alla Sapienza (2008) o l'intervento all'ONU (2008), o il suo discorso a Westminster al Parlamento britannico (2010)... Ci sono anche momenti in cui la sua voce è molto personale: incontri con sacerdoti o seminaristi o connazionali, interviste con Seewald.

E, naturalmente, il libro più teologicamente personale e desiderato della sua vita è il libro Gesù di Nazarethscritto con eroica tenacia e perseveranza. 

Tre primi interventi

Il 18 aprile 2005, il cardinale Ratzinger, in qualità di decano del Sacro Collegio, ha presieduto la Messa prima del conclave in cui sarebbe stato eletto papa. Ha tenuto una famosa omelia. Ha parlato della minaccia di una "dittatura del relativismo" e della risposta cristiana: "... la risposta cristiana è una "dittatura del relativismo".Una fede che non segue le onde della moda e dell'ultima novità: adulta e matura è una fede profondamente radicata nell'amicizia con Cristo. [...] Dobbiamo guidare il gregge di Cristo verso questa fede. Solo questa fede crea unità e si realizza nella carità".. Si è affidato, come sempre, a una verità cristiana detta con carità. 

Il 20 aprile 2005, dopo essere stato eletto e aver celebrato la Messa, si è rivolto ai cardinali. Dopo aver ricordato Giovanni Paolo II, ha fatto appello alla comunione ecclesiale, tema del Concilio. E disse "Desidero riaffermare con forza la mia determinazione a continuare il mio impegno per l'attuazione del Concilio Vaticano II, seguendo l'esempio dei miei predecessori e in fedele continuità con la tradizione bimillenaria della Chiesa".. E poiché è l'anno del Sinodo sull'Eucaristia, ha aggiunto: "Come posso non percepire in questa coincidenza provvidenziale un elemento che deve caratterizzare il ministero a cui sono stato chiamato?".. Si è impegnato a "fare tutto il possibile per promuovere la causa prioritaria dell'ecumenismo"., a "continuare il promettente dialogo che i miei venerati predecessori hanno instaurato con le diverse culture". e a "per proclamare al mondo la voce di Colui che ha detto: "Io sono la luce del mondo"".soprattutto i giovani. 

Ma il testo più sorprendente è il suo saluto natalizio alla Curia romana di quell'anno (22 dicembre 2005). Ha colto l'occasione per vedere a che punto era la Chiesa. Per giudicare l'applicazione del Concilio, che è stato una riforma e non una rottura, e in molti punti resta da applicare. Ha passato in rassegna le grandi questioni dell'evangelizzazione in relazione al mondo moderno, con tre questioni: il dialogo con le scienze (compresa l'esegesi), il dialogo con il pensiero politico e il dialogo interreligioso. E, di sfuggita, ha dato una risposta teologica sulla libertà religiosa, che è stata una delle ragioni dello scisma di Lefebvre. Un testo da rileggere, sottolineare e riassumere. Davvero una chiave di lettura delle intenzioni e dell'approccio del pontificato. 

Encicliche ed esortazioni

Delle tre encicliche di Benedetto XVI, la prima, Deus caritas est (2006), forse il più personale. Secondo la biografia di Seewald, la seconda parte era già più o meno pronta: la carità nella Chiesa, in relazione alle opere assistenziali e caritative, con l'intenzione di insistere sul fatto che la Chiesa non è una semplice ONG, e che vive della carità di Cristo. È stata aggiunta una magnifica prima parte su cosa sia l'amore e l'amore cristiano. Leggendolo, si ritrova, soprattutto all'inizio, lo stile di Ratzinger. Spe Salvi (2007) riprende anche una preoccupazione personale di Benedetto XVI: la speranza, come sguardo cristiano sul futuro, sulla salvezza di Dio. Con i suoi oscuranti e moderni tentativi di sostituzione politica ed economica. E i luoghi in cui può essere recuperata: la preghiera, l'azione e la sofferenza cristiana, l'attesa di un giudizio definitivo. Alcuni scorci ricordano il suo manuale di escatologia. 

Caritas in veritate (2009) è scritto nella prospettiva di Populorum Progressio (1967) di Paolo VI, ed è uscito nel bel mezzo di una crisi economica globale (2008). Ha voluto riprendere la tradizione delle grandi encicliche sociali e proporre suggerimenti per affrontare i problemi della povertà in tante nazioni. La deflazione del mondo comunista aveva fatto sparire le false risposte e gli orizzonti, ma era necessaria un'azione positiva. Ripensare le condizioni per un vero sviluppo. È una carità efficace e, per i cristiani, ispirata da Cristo e con il suo aiuto. 

Questo lascerebbe lo schema dell'enciclica sulla fede, dopo la carità e la speranza (Lumen fidei), con il suo tema centrale Abbiamo creduto nell'amore, Quella di Ratzinger, che è stata colta dal cambio di pontificato (2013) ed è stata lasciata nel dimenticatoio.

Le due esortazioni apostoliche corrispondono a due sinodi. Il primo, convocato da Giovanni Paolo II, ma presieduto da Benedetto XVI (2005), dà origine a Sacramentum charitatis (2007). Come abbiamo visto, gli sembrò provvidenziale concentrarsi sull'Eucaristia per ravvivare la vita della Chiesa. Il tema del secondo sinodo (2008) rappresenta un certo allontanamento dalla tradizione della preferenza pastorale: la lettura cristiana della Bibbia, che dà origine a Verbum Domini (2010). Riflette la sua preoccupazione di diffondere un approccio credente alla Bibbia. Ecco perché si è preso del tempo per scrivere Gesù di Nazareth.

Conferenze e omelie

Di questo immenso materiale, i due viaggi in Germania (2006 e 2011) sono quelli più personali. E non sono da meno. È chiaro che l'omelia nella cattedrale di Ratisbona e il discorso all'Università, la sua università (2006), erano suoi, anche per lo scalpore suscitato da una citazione aneddotica sulla violenza musulmana. Alla fine, il clamore si è felicemente placato. Ma il tema principale era proprio il suo: il rapporto tra scienza e fede e il ruolo pubblico della fede. 

Nel secondo viaggio in Germania (2011), oltre all'incontro informale con i giornalisti e al commovente incontro con i seminaristi a Friburgo, c'è il suo memorabile discorso al Parlamento tedesco che ricorda i fondamenti morali dello Stato democratico e l'amara esperienza di come un gruppo senza scrupoli (i nazisti) abbia potuto prendere il potere. 

Naturalmente ci sono molte altre cose in tanti viaggi memorabili: l'entusiasmo della Polonia (2006), l'ingresso nella Moschea Blu di Istanbul e gli incontri con il Patriarca di Costantinopoli (2006), il discorso all'intellighenzia francese (2008), il tour in Messico e a Cuba (2012). E i bei momenti delle Giornate Mondiali della Gioventù di Colonia (2005), Sydney (2008) e Madrid (2011). E, sempre nei suoi viaggi, il suo lavoro ecumenico. 

Il problema dell'esegesi

Joseph Ratzinger fu sempre un attento studioso degli sviluppi esegetici e si tenne molto informato, soprattutto sulla letteratura tedesca, come risulta dalle prefazioni di questi tre libri. Ben presto si rese conto che, accanto a contributi notevoli, il metodo puramente storico-critico portava a bloccare i testi biblici nel passato, rendendoli sempre più distanti e concludendo così tante ipotesi sparse da non poter concludere davvero nulla. 

Ma questo, applicato alla vita di Cristo, significava lasciarlo rinchiuso nel passato e distinguere quasi radicalmente il Cristo della fede confessata dal Cristo della storia, in realtà perduto. Così tutte le rivendicazioni della Chiesa, in perfetta connessione con quelle dei testi, sono state lasciate in sospeso. Le ipotesi più assurde riguardano il modo in cui le affermazioni sulla figura di Gesù Cristo, sulla sua divinità, sui suoi miracoli, così implausibili da un punto di vista storico puramente umano, possano essere state composte in un tempo così breve. Incredibile, a meno che non siano davvero opera di Dio. Se non si parte dalla fede, si è costretti a fare ricostruzioni davvero difficili e perfettamente campate in aria. 

Con tutte le sue conoscenze, le tre parti di quest'opera sono un tentativo di esegesi credente e informata, incentrata sulla fede in Gesù Cristo. Era convinto dell'urgenza di questo approccio. Credeva fermamente che fosse un servizio da rendere. L'aveva tentata e iniziata come prefetto, e ha avuto l'incredibile merito di portarla a termine come papa. 

Conclusione

Ovviamente, le sue dimissioni (2013) hanno sollevato anche una questione teologica: aveva il diritto di dimettersi? C'è stato un solo precedente e in circostanze particolari: le dimissioni-fuga di Celestino V (1294), perché altri furono costretti a dimettersi (Scisma d'Occidente). Giovanni Paolo II ci ha pensato e ha ritenuto che non fosse possibile. Benedetto XVI ci ha pensato e ha deciso di farlo, creando un precedente ragionevole. 

Alla fine del suo ultimo libro-intervista con Seewald (Benedetto XVI. Ultimi colloquiMensajero, Bilbao 2016), quando era già in pensione, ha commentato il suo motto episcopale Collaboratore della verità: "Negli anni '70 mi sono reso conto di quanto segue: Se dimentichiamo la verità, a cosa serve tutto questo? [...] Con la verità è possibile collaborare perché è una Persona. È possibile impegnarsi in questo senso, cercare di affermarlo. Questa mi è sembrata, alla fine, la vera definizione di teologo". (292). Da allora fino alla fine.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari