Teologia del XX secolo

L'influenza di John Henry Newman

John Henry Newman, il grande cristiano inglese, è stato un chiaro lievito di rinnovamento nella teologia cattolica del XX secolo, soprattutto nelle aree della Teologia fondamentale. 

Juan Luis Lorda-12 ottobre 2019-Tempo di lettura: 7 minuti

Qual è la cosa più importante di Newman, mi ha chiesto uno studente dopo avermi sentito tessere le sue lodi con entusiasmo e avermi confessato che non sapevo nulla di lui. E io risposi: "Che è un convertito". E credo che questa sia una buona definizione, anche se necessita di alcune sfumature. 

Newman è un convertito in due sensi. 

In primo luogo, perché la sua vita è stata una vita di costante conversione, alla ricerca della verità che è Dio: quella verità, quella luce, come lui vorrebbe definirla, lo ha condotto fin da bambino e lo ha deciso a pregare, a servire il Signore, a essere celibe, a essere ministro anglicano, a cercare di rinnovare la formazione degli studenti nelle scuole, a essere sacerdote, a essere ministro anglicano, a essere sacerdote, a essere sacerdote, a essere ministro anglicano, a essere sacerdote, a essere sacerdote, a essere sacerdote, a essere sacerdote, a essere sacerdote. collegi Oxford e anche per rivitalizzare la Chiesa d'Inghilterra scavando nelle sue radici: i Padri della Chiesa e i primi concili.

È anche un convertito, perché questa ricerca lo porta ad aderire alla Chiesa cattolica (1845). Oggi, per sensibilità ecumenica, ma anche per precisione teologica, questi passi non vengono solitamente chiamati conversioni. Si parla di raggiungere la piena comunione o di un'espressione equivalente. E questo va bene.

Newman stesso era profondamente legato alla verità cristiana che aveva imparato e vissuto nella Chiesa anglicana, ma era anche completamente sicuro del passo che aveva fatto. Lo aveva fatto dopo un lungo processo di riflessione, in chiara obbedienza alla sua coscienza e in tutta purezza di intenzioni, tenendo conto degli evidenti svantaggi che una tale conversione avrebbe avuto per la sua situazione personale e per il suo futuro. Avrebbe dovuto abbandonare il suo stile di vita universitario, che amava molto, tutti i suoi successi accademici e le sue aspirazioni, e molte delle sue amicizie a Oxford. E lo ha fatto senza alcuna garanzia sul suo futuro. Oltre a essere un convertito, era un uomo coraggioso. 

Teologia e vita 

Il fatto che la sua riflessione sia così strettamente legata alla sua vita le conferisce un valore teologico unico. Ecco perché i grandi temi teologici di Newman sono così forti: la sua idea di cosa sia la fede e su quali ragioni si basi, il rapporto tra fede e ragione, il ruolo della coscienza, la legittimità storica e vitale della Chiesa, il valore della dottrina della Chiesa e dei suoi sviluppi, la formazione cristiana e il ruolo della teologia tra gli studi universitari. Ciò che forse in altri autori è tratto solo dai libri, in lui proviene dalla sua stessa vita. Anche se, certamente, attraverso una vita in cui lo studio - la ricerca della verità - ha occupato un posto molto rilevante. 

Il libro più importante di Newman, quindi, è un libro un po' circostanziale: la Apologia pro vita suaIl libro, nato dalla necessità di dimostrare di essere stato cristiano e intellettualmente onesto quando ha deciso di aderire alla Chiesa cattolica, è di straordinario valore per tutte le questioni di fede, coscienza e credibilità nella Chiesa. Il suo itinerario spirituale, magnificamente narrato, è di straordinario valore per tutto ciò che riguarda la fede, la coscienza e la credibilità della Chiesa. Si può collocare, senza alcuna esagerazione, sulla scia della Confessioni di Sant'Agostino. 

Sebbene sia relativamente difficile seguire con precisione il filo, o la matassa, delle sue influenze, non c'è dubbio che abbia avuto un impatto su molti argomenti di Teologia fondamentale, Ecclesiologia e Apologetica, in senso lato, ponendo la fede cristiana di fronte ai bisogni più intimi delle persone, ma anche di fronte all'insieme delle conoscenze e alle richieste di credibilità del mondo moderno. 

Era mosso da un grande amore per la verità e dal grande dolore di vedere i suoi contemporanei allontanarsi dalla fede e perdere le loro radici cristiane. Inoltre, ha sviluppato un intenso apostolato personale, allo stesso tempo rispettoso e autentico. Era convinto di questo percorso.cor ad cor loquitur (il cuore parla al cuore) - e le sue oltre settantamila lettere lo testimoniano. Un tesoro in gran parte da scoprire, perché necessita di un grande lavoro di traduzione, presentazione e contesto. 

E non era solo un pensatore. Innanzitutto è stato l'anima del movimento di Oxford, che voleva rivitalizzare la Chiesa anglicana; poi ha fondato l'Oratorio in Inghilterra e ha portato avanti con grande impegno le case di Londra e Birmingham, dove ha anche fondato e diretto un collegio. Come cattolico, rispose alle varie richieste dell'episcopato inglese, come una nuova traduzione della Bibbia (che alla fine fu sospesa), o di quello irlandese, come la fondazione di un'università cattolica, progetto che darà origine al suo famoso saggio su L'idea dell'UniversitàQuesto è stato promosso dalla Santa Sede, ma ha incontrato la riluttanza locale (cattolica), al punto da paralizzare il progetto. Non tutto è stato soddisfacente. Con l'avanzare dell'età e prima della nomina a cardinale (1879), si sentì sempre più un fallito. 

Stile intellettuale 

C'è un'altra ragione che vale la pena tenere presente quando si pensa alla sua influenza. Newman proviene da un mondo mentale molto diverso da quello del cattolicesimo romano del suo tempo, che è segnato dalla tradizione manualistica (anche se più a Roma che altrove). Per questo rinnova anche, perché vede le cose in una prospettiva diversa e le dice in modo diverso. 

Newman è stato, nel suo modo di trattare, ma anche nelle sue pratiche intellettuali, un gentiluomo di Oxford. Anche se, naturalmente, non si collegava agli aspetti più pedanti o snob che questa figura poteva poi acquisire. In questo senso, le considerazioni che egli fa alla fine di L'idea dell'universitàsulle differenze e sui diversi requisiti tra un gentiluomocon una squisita educazione liberale e cristiana. 

Ma è chiaro che ha un modo di pensare inglese coltivato. È convinto che qualsiasi cosa si dica debba poter essere dimostrata e che, proprio per questo motivo, sia di cattivo gusto fare affermazioni altisonanti. È molto sensibile alle esigenze intellettuali della tradizione inglese, come la distinzione di Hume fra questione di fatto (fatto concreto, evidenza immediata) e relazioni di idee (deduzioni necessarie), come i due modi fondamentali per dimostrare qualcosa. Il tuo Grammatica dell'assenso vuole difendere la legittimità della fede in questo contesto. In parte "allargando la ragione", per usare una frase resa celebre da Benedetto XVI. 

Quando nel vostro Le scuse Descrivendo i molti doni del suo amico Hurrel Froude, dice: "Possedeva un'acuta penetrazione della verità astratta, ma era inglese fino al midollo nella sua rigorosa aderenza al reale e al concreto".. Esattamente come Newman. Uno stile un po' sconcertante per il gusto "continentale", che identifica il pensiero con la gestione di astrazioni brillanti. 

Newman ha di fronte a sé i critici liberali inglesi, che conosce molto bene. Tutto ciò che dice, anche sul cristianesimo, deve essere giustificato in questi forum. Questo lo rende molto moderato e ricco di sfumature, ma anche molto preciso. Per questo motivo, a volte, riassumere troppo velocemente la sua dottrina può essere spiacevole. Bisogna capirlo molto bene per poterlo riassumere bene.

Newman nel Catechismo e nel Concilio

Nel Catechismo della Chiesa Cattolica è citato quattro volte, il che è significativo per un autore che all'epoca non era canonizzato. E si tratta di citazioni emblematiche: sulla certezza della fede (n. 157), sulla coscienza e i suoi giudizi (n. 1778, tratto dalla celebre Lettera al Duca di Norfolk), sull'esperienza del sacro (n. 2144) e sull'anteporre Dio ai beni di questo mondo (n. 1723), cita dai suoi sermoni pastorali. 

In occasione del primo centenario della sua morte (1990), Pedro Langa ha realizzato uno studio approfondito per il Rivista agostinianadove ha cercato nella documentazione del Concilio Vaticano II tutti i riferimenti possibili. Alcuni di essi sono piuttosto sparsi. A quel tempo, tuttavia, alcuni temi di Newman erano già dottrina comune, almeno tra i più informati. Il suo biografo Ian Ker, che in precedenza aveva realizzato un lavoro sul ruolo di Newman nel Concilio Vaticano II (Newman sul Vaticano II), indica un'importante influenza su Dignitatis humanaedi cui si parlerà più avanti, e in Lumen Gentiumla grande enciclica sulla Chiesa. Egli esamina in particolare il ruolo dei laici e afferma che Newman avrebbe visto con grande gioia il rinnovamento della teologia e le istituzioni per i laici e i movimenti laicali che si sono sviluppati nella Chiesa nel XX secolo. 

Newman in teologia 

L'influenza diretta di Newman sul rinnovamento delle idee di rivelazione e di fede è stata ben studiata (da Nédoncelle e altri) per molti anni, e l'abbiamo già commentata. Il suo Grammatica dell'assenso è rimasto in questo senso un punto di riferimento. Viene studiata anche la sua influenza su Blondel e De Lubac, nel cambiamento dell'approccio apologetico e in alcuni aspetti dell'ecclesiologia. Anche il suo saggio sulla giustificazione, quando era ancora anglicano, e le sfumature successive, sono un contributo rilevante, che è stato studiato, ad esempio, da José Morales, uno dei maggiori studiosi di lingua spagnola, biografo ed editore di Newman.  

Avendo riflettuto in un'epoca in cui i governi liberali inglesi volevano trasformare la Chiesa anglicana tradizionale, Newman aveva una concezione molto chiara della partecipazione dei laici alla vita pubblica. E ha riflettuto molto sul rapporto tra Chiesa e Stato. 

Per la sua difesa della coscienza, è considerato un precursore del Decreto Dignitatis humanaeIl Concilio Vaticano II, che, da un lato, difende l'obbligo della coscienza di cercare la verità e, dall'altro, la necessità di uno spazio necessario nella vita pubblica perché tutti possano farlo. 

Questo, come è noto, mise fine al vecchio ideale cristiano delle nazioni confessionali e provocò lo scisma di Lefebvre, che credeva di vedere un cambiamento illegittimo nella dottrina della Chiesa. In un famoso discorso alla Curia romana (22 dicembre 2005), il neoeletto Papa Benedetto XVI ha affrontato questo punto con grande chiarezza. Egli distingue tra riforma e rottura nell'interpretazione del Concilio e mostra come questo cambiamento non sia una rottura, ma un'evoluzione legittima e coerente della dottrina. 

Questo concetto finemente sfumato di evoluzione della dottrina deve molto al libro innovativo di Newman Saggio sull'evoluzione delle dottrine cristianeche compose quando volle spiegare i cambiamenti che separavano la Chiesa anglicana da quella cattolica, per rispondere alle rivendicazioni dei riformatori protestanti. Ha aperto un panorama sulla questione e ha suscitato un ampio dibattito.  

Consigli di lettura

Senza dubbio, il più grande libro di Newman è il suo Apologia pro vita sua. È preferibile leggerlo in un'edizione commentata (Encuentro) e meglio dopo aver letto una biografia. In spagnolo, spiccano il classico di José Morales (Rialp) e quello più recente ed esteso di Ian Ker (Palabra). L'altra opera universale di Newman è il L'idea di università (o Discorsi sullo scopo e sulla natura dell'istruzione universitaria), un'opera brillante e sempre stimolante sulle imprese intellettuali e sul ruolo del cristianesimo nell'ambito dell'erudizione. Si stanno pubblicando sistematicamente sermoni anglicani e cattolici, raccolte di lettere e diari, nonché l'importante Lettera al Duca di Norfolksopra citati. I suoi romanzi sono interessanti, anche se meno conosciuti Perdere e vincereautobiografico e CalixtaI primi cristiani e le persecuzioni. 

Le altre opere principali sono di natura più specialistica: Grammatica dell'assenso, Tramite i media della Chiesa anglicana, Gli ariani nel IV secolo¸ Saggio sullo sviluppo della dottrina cristiana... Tuttavia, va notato che l'opera "minore" di Newman è immensa ed è disponibile per la consultazione online in inglese sulle pagine di Lettore Newman

L'opera di Víctor García Ruiz, grande traduttore e studioso di Newman, John Henry Newman. Il viaggio nel Mediterraneo del 1833 (Encounter, 2018), ricompone il viaggio in Sicilia e la sua malattia in loco sulla base di lettere e diari. Ed ecco che compare quella scena che è rimasta impressa in chiunque abbia letto il suo Le scuse. Credendo di essere in fin di vita e con la febbre che lo faceva delirare, ripeteva: "Non ho peccato contro la luce".. Egli afferma di non sapere perché l'abbia detto, ma il lettore che è arrivato fin qui lo sa già: il giovane Newman era fedele alla luce di Dio che lo guidava. Imparare a seguire personalmente la luce della coscienza, e poi scoprire il ruolo della Chiesa nel mantenere viva questa luce nel mondo, sono le più grandi lezioni di questo santo teologo. n

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari