Teologia del XX secolo

L'esegesi di Gesù Cristo 

Negli ultimi due secoli l'esegesi biblica ha prodotto, con fantastica erudizione, un'enorme mole di materiale, anche se piuttosto disperso e non sempre coerente. Per questo motivo, vale la pena ricordare che Gesù Cristo stesso ha fatto un'esegesi esplicita, che è la chiave di ogni esegesi credente. 

Juan Luis Lorda-16 maggio 2022-Tempo di lettura: 7 minuti
esegesi

È un esercizio che va fatto e che qui possiamo solo abbozzare. Dovremmo iniziare con la scena di Emmaus (Lc 24, 13-35). Lì il Signore rimprovera i discepoli, rattristati e sconcertati dalla sua morte umiliante a Gerusalemme: "Stupidi e ottusi di cuore per credere a tutto ciò che i Profeti hanno predetto! Non era forse necessario che il Cristo [il Messia] soffrisse queste cose, per poi entrare nella Sua gloria? E cominciando da Mosè e da tutti i Profeti, interpretò loro in tutte le Scritture le cose che lo riguardano" (Matteo 24:19).

Il Messia e il Servo di Dio 

Purtroppo il testo non coglie i riferimenti del Signore. La menzione della Legge e dei Profeti è un espediente tradizionale ebraico, ma richiama anche la misteriosa scena della trasfigurazione, in cui Gesù apparve nella gloria davanti ai suoi discepoli, con Mosè ed Elia. E, secondo Luca, "parlavano della sua partenza, che si sarebbe compiuta a Gerusalemme". (Lc 9,31). L'aspetto più importante di questa esegesi è che Cristo unisce la figura, in linea di principio gloriosa e trionfante, del Messia, profeta e re, con la necessità di soffrire, espressa nei canti del Servo dell'Eterno di Isaia e nei salmi dei giusti perseguitati, come il Salmo 22, che gli evangelisti applicano a lungo al Signore. 

I discepoli lo avevano riconosciuto come il Messia grazie alla testimonianza di Giovanni Battista dell'unzione con lo Spirito Santo e ai segni e ai miracoli, soprattutto la cacciata dei demoni. Israele ha mantenuto, a seconda dei casi, una forte tradizione messianica, legata alla restaurazione di Israele e illustrata da una moltitudine di testi biblici. Soprattutto, l'attesa di un nuovo profeta al pari di Mosè; "Dio susciterà tra i vostri fratelli un profeta come me". (Dt 18, 15); capace di "parlare con Dio faccia a faccia".Il Signore, ad esempio, assume esplicitamente questa tradizione quando entra a Gerusalemme su un puledro, adempiendo deliberatamente alla profezia di Zaccaria (9,9), tra l'entusiasmo dei suoi discepoli (Mt 21,4-5; Gv 12,14-15).  

Come sarà fatto il Regno

Poiché la figura del Messia era legata alla restaurazione di Israele, ci si aspettava una soluzione forte e liberatoria. Un Messia capace di sconfiggere i nemici. Non si aspettavano certo un Messia che sarebbe stato sconfitto dai nemici. È sorprendente che i Vangeli riportino tre annunci del Signore sulla sua passione (Mc 8, 31-32; 9, 30-32; 10, 32-34), che sconcertano i discepoli e provocano il rimprovero di Pietro (Mt 16, 22-24). 

Per quante varianti potesse avere la figura del Messia, si aspettavano un trionfo. Se così non fosse, come potrebbe essere restaurato Israele? Gli Atti degli Apostoli riportano l'ansia dei discepoli di fronte al Risorto: "Quelli che erano riuniti lì gli fecero questa domanda. Signore, è ora che ristabilisci il Regno di Israele?".. Evidentemente la nozione di quel Regno doveva essere ampliata e trascesa. In quale altro modo potrebbe riunire escatologicamente tutte le nazioni? Infatti, Gesù preferisce usare "Regno di Dio". 

Ai discepoli ansiosi della restaurazione di Israele ha spiegato per quasi tre anni con parabole che il Regno è già in loro come un lievito e che crescerà a poco a poco fino alla fine dei tempi. Sapeva che non potevano ancora capirlo. Inoltre, "Dopo la sua passione, apparve loro con molte prove: apparve loro per quaranta giorni e parlò loro del Regno di Dio". (Atti 1:3).

La cosa più sconcertante per i discepoli fu il passaggio da una liberazione politica, all'interno della storia del mondo, a una liberazione dal peccato, la trama della storia cosmica, di una creazione decaduta. L'esegesi di Cristo unisce e contrappone le due figure principali, Messia e Servo di Dio, e quindi cambia il tempo e la natura della liberazione. Non sarà all'interno della storia umana, anche se si diffonderà come un lievito nella storia umana. E non lo farà nemmeno alla maniera umana, con mezzi economici, politici e militari. Come si fa?

La Legge, i Profeti e i Salmi

Torniamo a San Luca, alla fine della scena di Emmaus, quando i discepoli scoprono il Signore, lui scompare e loro tornano a Gerusalemme con entusiasmo. Ed ecco che Gesù Cristo appare di nuovo. Dopo aver mostrato loro "mani e piedi". con le impronte dei chiodi (che il Risorto conserverà per l'eternità) dice loro: "Questo è ciò che vi dissi mentre ero ancora con voi: Bisogna che si compia tutto ciò che è scritto nella Legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi riguardo a me. Poi aprì loro la mente per comprendere le Scritture: Così sta scritto che il Cristo deve soffrire e risorgere dai morti, e che nel suo nome deve essere predicato il pentimento per il perdono dei peccati". (Lc 24, 44-45). 

Vediamo l'esegesi di Cristo: "Ciò che è scritto nella Legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi".In quali passaggi? Gli evangelisti non li registrano. Ma è possibile scoprirlo indirettamente, osservando quelli utilizzati nella tradizione cristiana primitiva. Non tanto i passi messianici, perché quelli si potrebbero già applicare a Cristo, ma proprio quelli che si riferiscono al fatto che "Cristo deve soffrire e risorgere". e da predicare "il perdono dei peccati. Possiamo dare solo alcuni scorci di un tema enorme che comprende il rapporto di Gesù Cristo con i Canti del Servo e con i Salmi e la questione del "compimento" in Lui delle Scritture. 

Gli Atti degli Apostoli   

La scena dell'eunuco della regina etiope Candace, che Filippo incontra sulla strada, è simpatica e significativa. L'eunuco siede nella carrozza a leggere: "Fu condotto come una pecora al macello...". (Is 53,7-8). E chiede a Filippo: "Ti prego di dirmi di chi parla il profeta".. Y Felipe "a partire da questo brano gli annunciò il Vangelo di Gesù". (Atti 8, 26-40). Egli applica uno dei canti del Servo dell'Eterno a Gesù Cristo.

I cinque grandi "discorsi" della prima parte degli Atti sono molto significativi. Lì i discepoli sono costretti a spiegare il significato della morte di Gesù Cristo. Pietro, il giorno della Pentecoste, applica i versetti del Salmo 16 (15): "Non abbandonerai la mia anima all'inferno, né lascerai che il tuo Santo veda la corruzione". (Atti 2, 17). Inoltre, da 110: "Siediti alla mia destra, finché non avrò fatto dei tuoi nemici il tuo sgabello".che il Signore stesso aveva usato (Mc 12,36) e che i cristiani mettono in relazione fin dall'inizio con la profezia di Daniele (7,13) e con l'ascensione di Cristo alla gloria (alla destra del Padre).

Nel tempio, Pietro predica: "Dio ha compiuto ciò che aveva predetto per mezzo dei profeti: che il suo Cristo avrebbe sofferto. Pentitevi dunque e convertitevi, affinché i vostri peccati siano cancellati". (Atti 3:18). E, a proposito, ricorda il profeta promesso da Mosè. E davanti al Sinedrio, che li ha convocati per chiedere spiegazioni, usa il Salmo 118: "La pietra scartata dagli architetti è ora la pietra angolare".che il Signore stesso aveva usato (cfr. Lc 20,17). E, una volta rilasciato, ricorda il Salmo 2: "I principi si sono alleati contro il Signore e contro il suo Cristo". (Atti 4, 26). Di nuovo davanti al Sinedrio, dichiara: "Dio lo ha esaltato alla sua destra come principe e salvatore, per concedere il perdono dei peccati a Israele". (Atti 5, 31). Quando Stefano fu condotto al martirio, ricordò la profezia di Mosè ("un profeta come me) e andare a Cristo "in piedi alla destra di Dio". (Atti 7:55). 

L'esegesi del Battista

In questo contesto si inseriscono anche le parole del Battista all'inizio del Vangelo di Giovanni. "Vide Gesù che veniva verso di lui e disse: "Ecco l'Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo".. E dopo aver testimoniato la manifestazione dello Spirito Santo su Gesù al momento del Battesimo, il testo continua: "Il giorno dopo Giovanni era di nuovo lì con due dei suoi discepoli. Notò Gesù che passava e disse: "Ecco l'Agnello di Dio". I due discepoli lo sentirono dire e seguirono Gesù". (1, 35-37). Erano Giovanni e Andrea, che poi cercò suo fratello Pietro e gli disse: "Abbiamo trovato il Messia". (1,41).

È interessante notare che Giovanni collega fin dall'inizio la figura di Gesù di Nazareth come Messia con quella dell'Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo. Per due volte attribuisce a Gesù il "Agnello di DioUn'immagine che, a parte l'Apocalisse (dove ricorre 24 volte), non compare esplicitamente in altri testi. Sebbene San Giovanni assimili Cristo all'Agnello Pasquale, quando è già morto, le sue gambe non sono spezzate. "affinché si adempia la Scrittura che dice che nessuna delle sue ossa sarà spezzata". (Gv 19, 36; Sal 34, 21; Es 12, 46; Num 9, 12). Era vietato rompere le ossa dell'agnello pasquale. E gli evangelisti sottolineano che Cristo muore "all'ora di nona".Il giorno del Signore, il venerdì, quando furono macellati gli agnelli della Pasqua, dopo aver esclamato: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?".L'inizio del Salmo 22 (23) e l'espressione del giusto perseguitato. 

Dobbiamo all'esegeta protestante Gioacchino Geremia l'osservazione che Ratzinger riprende nel suo Gesù di Nazareth (Volume II, Capitolo 1): "Geremia richiama l'attenzione sul fatto che la parola ebraica talja significa sia agnello che ragazzo o servo". (in ThWNT I, 343), collegando così le due cose di cui abbiamo parlato. 

La Lettera agli Ebrei e l'Apocalisse

Il significato della morte di Cristo sintetizza la figura del Servo perseguitato e sofferente per la sua fedeltà a Dio con l'aspetto pasquale e sacrificale legato all'agnello. E ha una magnifica espansione liturgica, sia nella Lettera agli Ebrei che nell'Apocalisse. Nella Lettera agli Ebrei, il significato sacrificale della morte di Cristo, il sacrificio della Nuova Alleanza, fatto con lo Spirito Santo, è magnificamente spiegato, mentre l'Apocalisse sottolinea la dimensione cosmica di questa offerta di Cristo Agnello celebrata in cielo. 

La Lettera agli Ebrei ragiona "biblicamente" su questi elementi. In essa è molto importante il ricordo di Melchisedec, sacerdote del Dio Altissimo, ma non levita o della casa di Aronne, come i sacerdoti ebrei dell'Antico Testamento. Da qui l'importanza del Salmo 110 (109), applicato a Cristo: "Tu sei un sacerdote eterno secondo il rito di Melchisedec".L'offerta di Cristo è lui stesso. Quello che è il grande peccato del rifiuto di Dio diventa, attraverso la fedeltà di Cristo, il sacrificio cristiano. Così, la morte di Cristo è l'offerta e il sacrificio cristiano che è il fondatore della Nuova Alleanza. Tutto ciò che i sacrifici potevano significare di riconoscimento, offerta e alleanza con Dio riceve la sua realizzazione finale nel sacrificio di Cristo. "L'ha fatto una volta per tutte offrendosi". (7, 27). "Questo è il punto principale di ciò che abbiamo detto, che abbiamo un tale sommo sacerdote, che è seduto alla destra del trono della Maestà del cielo". (8, 1-2).

E nell'Apocalisse: "Tu sei stato ucciso e hai comprato per Dio con il tuo sangue uomini di ogni razza, lingua, popolo e nazione; e ne hai fatto per il nostro Dio un regno di sacerdoti". (Ap 5, 10); "Questi seguono l'agnello ovunque vada e sono stati riscattati tra gli uomini come primizie per Dio". (Ap 14, 4). 

Questo dà una nuova dimensione alla salvezza, al perdono di Dio e all'instaurazione del Regno. Il Regno di Dio non sarà stabilito politicamente o militarmente, ma attraverso il sacrificio di Cristo che implora e ottiene il perdono di Dio ("Perdona loro, perché non sanno quello che fanno".) e attraverso l'applicazione mistica, prima morale e poi fisica, della risurrezione di Cristo. Così il Regno di Dio cresce in questo mondo, in attesa della resurrezione finale. È un percorso di reale rinnovamento delle persone, che ci permette di passare dall'uomo vecchio, eredità di Adamo, all'uomo nuovo, in Cristo, come riassume San Paolo da parte sua.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari