Argomenti

John Henry Newman (1801-1890) Un santo per il nostro tempo

Il 13 ottobre Papa Francesco canonizzerà, insieme ad altri quattro beati, il cardinale John Henry Newman (1801-1890). Un santo che, per la sua penetrazione dell'essenziale e la sua ricchezza di carattere, è senza dubbio una grande risorsa oggi per ravvivare il nucleo della fede cristiana e per riunire sensibilità molto diverse.

Sergio Sánchez Migallón-4 ottobre 2019-Tempo di lettura: 9 minuti

Come sanno i suoi biografi, e chiunque abbia esaminato la vita o gli scritti del cardinale inglese, il temperamento e il pensiero di Newman sono così ricchi che è impossibile etichettarlo. 

La poliedrica figura di John H. Newman

In termini positivi, Newman riunisce una tale varietà di aspetti e sensibilità da risultare attraente per persone di idee e caratteri molto diversi. E di questo hanno bisogno oggi il mondo e la Chiesa: di modelli di cristianesimo che evitino le classificazioni o le semplificazioni, che siano capaci di unire le persone e di conciliare le idee, che cerchino rigorosamente e tenacemente la verità - senza aggettivi o concessioni - e che allo stesso tempo siano amanti del dialogo sincero, caloroso e riflessivo.

Questo è John Henry Newman. Indubbiamente, una figura sui generis. Non si può definire esattamente un filosofo o un teologo. Non era nemmeno solo uno scrittore o un pensatore. Non era nemmeno solo un apologeta o un uomo d'azione. Viveva a metà tra il pastore e l'eremita. Era un uomo di questo mondo con l'anima di un altro. Newman era tutte queste cose insieme. E proprio per questo, un santo in tutto e per tutto, del mondo e per il mondo dall'altro mondo.

Eppure, se c'è una cosa che viene in mente quando si evoca il nome di John Henry Newman, è l'idea di una persona che cerca personalmente e direttamente la verità; e di una persona che si lascia compromettere da essa, perché non lascia vedere la Volontà di Dio, la Verità assoluta.

Cristiani coerenti

Questo amore per la verità lo portò, oltre ad acquisire un'ampia cultura umanistica all'Università di Oxford, a un'attenta lettura dei Padri della Chiesa, mentre era un ecclesiastico, ma ancora un sacerdote anglicano. Questo tesoro di saggezza cristiana, assorbito nella sua prima vita, influenzerà tutta la sua vita e la sua predicazione successiva.

Fu allora che iniziò a percepire la sua missione di rivitalizzare il cristianesimo anglicano del suo tempo. E cominciò a realizzarlo con la predicazione. Da questo periodo provengono i suoi sermoni più noti: la Sermoni parrocchiali e, sviluppati come saggi per un pubblico più colto, gli Sermoni universitari. Tutti questi sermoni possono benissimo essere letti in chiave cattolica e molti li considerano il capolavoro dell'intera produzione di Newman. 

Newman vedrà in questo periodo il germe di quello che sarà poi chiamato "Movimento di Oxford", con il quale aveva un duplice obiettivo: dimostrare che la Chiesa anglicana era la legittima e diretta discendente della Chiesa apostolica, in contrapposizione alla deviante Chiesa di Roma; e innalzare il livello ascetico e spirituale dei fedeli anglicani, di fronte al pericolo di scivolare nel soggettivismo protestante. Tuttavia, questo secondo compito cominciò presto a creargli difficoltà, attirando su di lui l'accusa di "anglo-cattolico".

Il Movimento di Oxford iniziò formalmente nel luglio 1833, dopo un lungo e provvidenziale viaggio attraverso il Mediterraneo. Furono anni di intensa predicazione, studio e pubblicazione. Newman era preoccupato per la verità, ma anche per la mancanza di coerenza e di impegno nei suoi confronti. Gli scandali dei cristiani incoerenti lo addoloravano e nelle sue prediche pungolava con decisione la coscienza personale dei suoi parrocchiani. Nessuno rimase indifferente alle sue parole persuasive e vivaci. Allo stesso tempo, il Testi per i tempi (una sorta di pamphlet come organo di espressione del Movimento, scritto dai vari membri del Movimento).

La vera Chiesa

Newman sentì la presenza di Dio fin dalla più tenera età, sia nella sua anima che sullo sfondo - come dietro un "velo", amava dire - del mondo naturale e umano che lo circondava. Per lui, Dio era indubbiamente ovunque. Ma sapeva bene che Cristo aveva fondato una Chiesa, e che voleva abitare in essa in modo particolare e riunire i suoi figli, per accompagnarli e guidarli. E fino ad allora credeva che questa vera Chiesa fosse la Chiesa d'Inghilterra, la Chiesa anglicana. 

Tuttavia, in quegli anni del Movimento di Oxford Newman fu sempre più assalito dal sospetto che le presunte deviazioni della Chiesa romana non fossero così essenziali e che, soprattutto, la Chiesa cattolica fosse più in continuità con la Chiesa apostolica rispetto alla Chiesa d'Inghilterra. Tuttavia, in quel periodo cercò di aprire una via di mezzo tra il protestantesimo e la dottrina romana, che espresse nel suo scritto Via Media.

In effetti, si può dire che quasi tutta la vita di Newman sia stata una ricerca della vera Chiesa. Ispirato dalla lettura dei Padri, Newman scoprì che la Chiesa autentica ha un carattere dinamico e in evoluzione. Come la rivelazione è graduale, così lo è lo sviluppo della Chiesa. Così non è più così sorpreso dalla diversità delle forme rituali (romane o inglesi), o dai diversi modi di esprimere e insegnare la dottrina, o dal progresso della dottrina stessa. Sta anche comprendendo meglio cosa significa che la Chiesa, come Corpo di Cristo, è incarnata. Come tale ha bisogno di un'organizzazione sociale, di un sistema di dottrine, di un'istituzione. Ma prima di tutto è costituita dal dono di grazia che Dio offre agli uomini. La priorità è la sua realtà spirituale. La Chiesa è costituita dalle anime che la compongono e che la grazia unisce in un corpo ecclesiale. Inoltre, incarnandosi nella storia, la Chiesa si evolve nelle sue forme e queste, come i suoi membri, sono fallibili. E questo è anche il motivo per cui tutti i fedeli cristiani - il laicato, con la sua sensus fideliumEssi sono, con la loro fede e la loro testimonianza di vita, strumenti della tradizione, non meno del clero.

Come si vede, questa idea di chiesa, che Newman riconosce ed enfatizza nella Chiesa cattolica, è stata un precursore del Concilio Vaticano II ed è ancora oggi molto illuminante.

Fede personale

Come un nuovo Sant'Agostino, Newman affronta il passo di risolvere definitivamente i suoi dubbi e, soprattutto, di tradurre la sua convinzione intellettuale in conversione vitale. Lo stesso Newman descrive in modo molto dettagliato, nel suo Apologia della vita suaIl suo processo di conversione. Come crescono i suoi dubbi e la sua inclinazione verso la Chiesa cattolica, e come la sua vita sociale diventa più difficile. Questi dubbi cominciano ad attirare molti sospetti e antipatie, mentre i problemi che hanno reso famoso Newman - l'obbedienza alla propria coscienza nella ricerca della verità e il modo di aderirvi con la massima certezza possibile - si agitano intensamente nella sua mente.

La goccia che ha fatto traboccare il vaso di questa tensione è stata la pubblicazione del libro Tratto 90L'incidente, che è stato ufficialmente criticato dalla gerarchia anglicana, ha portato alla cessazione di queste pubblicazioni. A seguito di questo incidente, si ritirò definitivamente a Littlemore (una piccola chiesa dipendente da Santa MariaOxford) con un piccolo gruppo di seguaci. Lì, nel 1845, abbracciò il cattolicesimo e fu accolto nella Chiesa cattolica, venendo ordinato sacerdote due anni dopo ed entrando nell'Oratorio di San Filippo Neri, una congregazione che avrebbe diffuso in tutta l'Inghilterra.

A parte il suo ApologiaNewman ci ha lasciato altri due preziosi scritti che illustrano la sua adesione alla piena verità sulla fede e sulla Chiesa. Sono i famosi Lettera al Duca di Norfolk e del Saggio per contribuire a una grammatica dell'assenso. Il primo fu scritto in risposta alle accuse di doppia e opposta obbedienza - alle autorità civili inglesi e all'autorità ecclesiastica romana. È una solenne difesa della coscienza personale (c'è il suo famoso "brindisi alla coscienza") e una difesa della legittimità di essere un cattolico, obbediente al Papa, e allo stesso tempo un fedele ed esemplare cittadino inglese. Il SaggioSi tratta, invece, di un testo più ampio e accademico, in cui l'autore riflette sulla certezza e sui possibili modi di assenso alla verità, cioè sulla struttura che ci permette di capire cosa significa credere. 

Nel mondo e per il mondo

Newman era un personaggio piuttosto timido e riflessivo, persino un po' introverso, ma risoluto e audace quando necessario. Se a ciò si aggiunge il suo impegno incrollabile e prioritario per la verità, è facile immaginare che la sua vita fu un continuo nuotare controcorrente: contro l'ostilità generale al cattolicesimo, contro la corrente liberal-protestante all'interno dell'anglicanesimo, contro l'incomprensione dei suoi amici anglicani o contro certo clericalismo cattolico. Ma Newman non si è sottratto a queste difficoltà e in questo è un altro esempio per i nostri giorni. Questo amore per il mondo, per il quale si sforzò di migliorare, può essere visto in tre aree: l'università, i laici e i suoi amici.

L'università

Da quando è entrato a far parte del Trinity College dall'Università di Oxford all'età di 16 anni, fino alla sua nomina a compagno tassa per lo stesso università nel 1878, Newman era un universitario fino al midollo. Ricorderà sempre con particolare affetto gli anni di Oxford e tutti i suoi scritti riflettono lo stile misurato e rigoroso di un intellettuale, al tempo stesso erudito e gentile. La sua fama in questo senso deve essere stata notevole, tanto che i vescovi irlandesi gli chiesero di promuovere l'Università Cattolica d'Irlanda (oggi Catholic University of Ireland). Università di Dublino), con l'idea di offrire ai giovani irlandesi un centro di istruzione superiore di ispirazione cattolica, al pari e come contrappeso al prestigio delle università anglicane del Regno Unito. 

Sebbene abbia dedicato solo quattro anni a questo compito come rettore della neonata università, di quell'epoca è rimasta una serie di lezioni che pubblicò con il titolo "L'Università del Sud". L'idea dell'università. Questo libro è un riferimento essenziale sulla missione dell'università, sul ruolo della teologia nell'insieme delle discipline universitarie e su varie questioni relative al lavoro universitario in generale e in alcuni settori particolari.

I laici

Una di queste idee sull'università è il suo rispetto e apprezzamento per la legittima autonomia della conoscenza umana. La formazione civile di Newman lo tenne lontano dal clericalismo o dal confessionalismo presente, invece, in certi ambienti cattolici (e certamente non meno in quelli anglicani). Sono soprattutto i laici che devono incarnare e trasmettere lo spirito cristiano nel cuore del mondo. A livello personale, Newman esortava gli studenti irlandesi a coltivare le virtù umane di uno studente responsabile e di un gentiluomo, al fine di coltivare su di loro le virtù cristiane soprannaturali. E l'intensa dedizione e cura nella preparazione stessa del suo Sermoni parrocchiali dà un'idea di quanto apprezzasse la formazione dei parrocchiani laici. 

Sebbene la fecondità di questa visione si sarebbe manifestata alla Chiesa universale solo più di un secolo dopo, con il Concilio Vaticano II, questa posizione fece guadagnare a Newman il rispetto intellettuale dei suoi colleghi intellettuali e del popolo nel suo complesso, come sarebbe diventato più che evidente alla fine della sua vita. Newman si sentiva pienamente cittadino della comunità accademica e della società britannica, ma - o meglio, proprio per questo - sentiva un uguale bisogno di informare e illuminare con una verità più alta di quella di questo mondo. 

Gli amici

Le numerosissime lettere di Newman agli amici e il tono stesso dei suoi sermoni rivelano un carattere di grande affetto e persino di squisita sensibilità. Questo gli diede grande conforto e piacere, ma non meno amarezza e sofferenza. A quel tempo non era facile comprendere il passaggio dalla Chiesa anglicana a quella cattolica. La storia e la tradizione nazionale hanno avuto un peso notevole. Solo nel 1829 i cattolici inglesi riacquistarono la libertà religiosa.

Il suo famoso sermone Separazione dagli amici (incluso nel volume 7 di Sermoni parrocchie), l'ultimo predicato come anglicano nella chiesa del college di St Mary's Vicarage, riflette il vero strazio che ha sofferto quando ha seguito la sua coscienza e ha visto come questa decisione ha aperto un abisso tra lui e i suoi amici, e persino la sua famiglia. Eppure la sua decisione era ferma. Nelle ultime parole di quel sermone disse: "Pregate [per me] affinché io sia in grado di riconoscere la volontà di Dio in tutte le cose e che io sia pronto a compierla in ogni momento"..

Tuttavia, Newman non lasciò che il suo amore per gli amici e per la società inglese nel suo complesso si spegnesse. Al contrario, non ha smesso di alimentarlo. In effetti, nella sua ultima vita dedicò molte energie a cercare di riconquistare gli amici, a spiegare la sua conversione e a difendersi dalle accuse e dalle polemiche. E sorprendentemente ci è riuscito. Ha riconquistato tutti i suoi amici (per alcuni di loro ci sono voluti 30 anni). L'opinione pubblica cambiò a tal punto che dopo la sua morte fu salutato per le strade di Birmingham da più di 15.000 persone; e al funerale tenutosi alla Oratorio di Brompton All'incontro di Londra hanno partecipato migliaia di cattolici e anglicani provenienti da Inghilterra, Galles, Irlanda e Scozia.

Il santo Newman

Ma chi vedesse in Newman solo un intellettuale la cui vita sarebbe difficile da imitare si sbaglierebbe. Newman era una persona normale, trasparente e semplice. E se molte delle sue opere riflettono un'intelligenza fuori dal comune, altre - tra cui le lettere e i diari - mostrano la sua vicinanza. Inoltre, il percorso di Newman verso la verità non era meramente erudito, ma sempre guidato da Dio, che è Verità. Ma oltre alla Verità, Dio è Amore.

La vita di Newman è impregnata della presenza di Dio, nei libri e nella natura, in ogni persona e in ogni comunità. Sapeva vedere Dio in ogni cosa. Per questo la sua ricerca della verità non era altro che una ricerca di Dio; per questo lo trovò nel grande e nel piccolo, nel sublime e nell'ordinario.

Si capisce che una delle sue principali convinzioni era che la ricerca e la trasmissione della verità era possibile solo attraverso l'intera persona umana: nel corpo e nell'anima; con la testa e con il cuore; nell'intimità e nella compagnia; con l'insegnamento e con il buon e caloroso esempio; con lo studio e con la convivenza con gli amici, la famiglia o la comunità religiosa. La sua apertura dell'oratorio di San Filippo Neri a Birmingham, e successivamente a Londra, ne è un'ulteriore prova.

Per quanto riguarda la sua predicazione, un certo rigore nell'insegnamento - necessario allora e sempre per risvegliare una vita cristiana assopita e tiepida - è bilanciato da ispirazioni di una devozione tenera e profonda, e dalla sua acuta penetrazione delle scene della Scrittura.

Alla fine, Newman riuscì a trasmettere il suo amore per la verità e per le persone in un modo che molti ritengono miracoloso. Alla fine della sua vita, Newman aveva conquistato l'affetto e l'ammirazione di tutto il Regno Unito. Il giorno del suo funerale, il giornale irlandese L'Examiner di Cork pubblicato in riferimento al suddetto corteo funebre: "Il cardinale Newman scende nella tomba mentre persone di ogni fede e ceto sociale gli rendono omaggio, perché è riconosciuto da tutti come l'uomo giusto che è diventato santo"..

Papa Leone XIII sosteneva che Newman, più di ogni altro, aveva cambiato l'atteggiamento dei non cattolici nei confronti dei cattolici. Inoltre, ha aperto una porta e tracciato un sentiero che è stato seguito, ispirandosi alla sua figura e al suo pensiero, dall'ondata di convertiti della prima metà del XX secolo: Oscar Wilde (sul letto di morte), Gilbert Keith Chesterton, Graham Green, Evelyn Waugh, ecc.

Il motto che Newman scelse per il suo stemma cardinalizio recitava così "Cor ad cor loquitur (il cuore parla al cuore). Così Newman ascoltò la voce della verità, di Dio. Così predicava e conversava con i vicini e i lontani. Così anche il nuovo santo parlerà a tante persone dei nostri giorni. n

L'autoreSergio Sánchez Migallón

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari