Cosa definisce un teologo? Sembra ovvio guardare all'effetto esteriore. In primo luogo, nei suoi libri. Poi, nelle idee principali o nei luoghi comuni a lui attribuiti, fissati, con migliore o peggiore successo, da una tradizione prima di saggi e, soprattutto, di voci di dizionari e manuali. Nel caso di Joseph Ratzinger, non è passato abbastanza tempo per questa operazione. Non si tratta nemmeno di un'opera completamente fissa, poiché sono in corso di pubblicazione i suoi Collected Works, che raggruppano i suoi scritti per argomento e riuniscono opere inedite e scritti minori o poco conosciuti, trasformandone così l'aspetto e, a lungo andare, la leggibilità.
Quattro tappe teologiche
Ciò che viene fissato sono le quattro fasi della sua vita. Dopo un periodo di formazione, segue l'attività di teologo (1953-1977), compresa la partecipazione al Concilio (1962-1965); poi quella di arcivescovo di Monaco (1977-1981), di prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede (1982-2005) e di Papa (2005-2013). A questo si aggiungono due ulteriori tappe dedicate al pensiero o al discernimento teologico, come professore e come prefetto; e due tappe puramente pastorali, come vescovo e come papa. È una combinazione felice. Sarebbe un grave errore sulla natura della teologia, e un tremendo impoverimento, ridurre il suo contributo teologico alla sua dedizione "professionale": articoli, libri, conferenze...
Ha fatto teologia in tutti e quattro i periodi, anche se in modi diversi. E si può cercare di sintetizzare sia il contributo di ciascun periodo sia le linee di fondo che li attraversano tutti. Nelle sue conversazioni, egli stesso ha dichiarato di vedersi con una certa continuità, anche se le circostanze lo hanno messo in posizioni diverse. Kierkegaard usò diversi pseudonimi per mostrare le diverse prospettive con cui poteva guardare le cose. Joseph Ratzinger le ha ricevute dal corso della sua vita. Perché un giovane teologo, un vescovo in un'epoca complessa, un prefetto per la dottrina della fede che deve prestare attenzione universale alla dottrina, e un papa che deve essere un buon pastore e un riferimento di comunione per tutta la Chiesa, con una missione particolare nell'interpretazione e nell'applicazione del Concilio Vaticano II, non vedono le cose dalla stessa prospettiva.
Radici della fede
Joseph Ratzinger si è ritratto molto bene in questo eccezionale e affascinante libro autobiografico, La mia vita (1927-1977)che ha pubblicato nel 1997 e che ripercorre la sua carriera di professore. Si completa con i quattro libri di conversazioni con Seewald e con alcuni momenti di conversazione e di espansione durante il suo pontificato.
Lì si vede quanto sia stato segnato dall'esperienza di fede nella sua infanzia, nell'ambiente tradizionale bavarese, con la sua famiglia semplice e credente, con la liturgia celebrata con gioia e solennità nelle parrocchie che ha conosciuto da bambino, con le tappe e le feste del calendario liturgico che scandivano il ritmo della vita di tutto quel popolo credente. Può aver perso o cambiato queste radici, ma nel corso della sua vita le ha consolidate e questa esperienza cristiana è la base della sua teologia.
Liturgia come fede vissuta
Nella presentazione delle sue Opere complete (vol. I, dedicato alla Liturgia), spiega: "La liturgia della Chiesa è stata per me, fin dall'infanzia, una realtà centrale della vita ed è diventata anche [...] il centro dei miei sforzi teologici. Ho scelto la teologia fondamentale come materia di studio, perché volevo soprattutto seguire la domanda: perché crediamo? Ma in questa domanda c'era l'altra questione della giusta risposta a Dio e quindi la questione del culto divino [...], dell'ancoraggio della liturgia all'atto fondante della nostra fede e quindi anche del suo posto nell'intera esistenza umana". E poco prima ha spiegato: "Nella parola 'Ortodossia' la seconda metà, 'doxa', non significa 'opinione', ma 'gloria'; non si tratta di avere la giusta 'opinione' su Dio, ma del modo giusto di glorificarlo, di rispondergli. Questa è infatti la domanda fondamentale che l'uomo che inizia a comprendere correttamente se stesso si pone: "Come devo incontrare Dio?
Il suo viaggio nella teologia fondamentale, sulla natura e sui problemi della fede, che affronta anche la situazione del mondo moderno, troverà una risposta liturgica. La fede può e deve essere pensata per capirla, spiegarla e difenderla, ma soprattutto deve essere vissuta e celebrata. Da questo deduce anche il ruolo del teologo e il proprio ruolo.
Radici teologiche
Joseph Ratzinger si è formato nel seminario della sua diocesi a Frisinga e poi nella facoltà teologica di Monaco (1947-1951), ancora in rovina dopo la guerra. A La mia vita riflette molto bene l'atmosfera entusiasta e rinnovatrice dell'epoca. Le dure esperienze del nazismo avevano suscitato nella Chiesa tedesca un desiderio di rinnovamento e di evangelizzazione, che accolse con entusiasmo i nuovi fermenti della teologia liturgica (Guardini), dell'ecclesiologia (De Lubac) e della Scrittura, nonché le nuove ispirazioni filosofiche, soprattutto la fenomenologia e il personalismo (Guardini, Max Scheler, Buber). Tutto ciò gli conferì un certo tono di superiorità rispetto alla vecchia teologia scolastica (e romana). Il giovane Ratzinger rimase impressionato da Cattolicesimo da De Lubac, e dal Significato della liturgiadi Guardini. E, da allora fino alla fine della sua vita, si tenne ben informato sui progressi della teologia biblica.
Un po' inaspettatamente, divenne professore di seminario e si specializzò in Teologia fondamentale, dove venivano sollevate le grandi questioni della fede nel mondo moderno, delle scienze, della politica e delle difficoltà dei moderni a credere. La sua tesi di dottorato su Sant'Agostino (Villaggio e casa di Dio a San Agustín1953), lo ha portato ad approfondire l'ecclesiologia. E la tesi di abilitazione su La teologia della storia di San Bonaventura (1959) ha adottato un nuovo approccio alla teologia fondamentale: la rivelazione, prima di concretizzarsi in formule di fede (dogmi), è la manifestazione di Dio stesso nella storia della salvezza. Si tratta di un'idea che si era già fatta strada e che sarebbe stata poi ripresa dal Concilio Vaticano II: la rivelazione è "fatti e parole" di Dio e sottende la profonda unità delle due fonti, Scrittura e Tradizione.
Ratzinger professore e teologo (1953-1977)
Seguì un periodo molto intenso come professore di Teologia fondamentale (e poi anche di Teologia dogmatica) in seminario (1953-1959) e poi in quattro università: Bonn (1959-1963), Münster (1963-1966), Tubinga (1966-1969) e Ratisbona (1969-1977).
Ratzinger è un professore giovane e intelligente e si sente legato a una corrente teologica tedesca di rinnovamento con figure rappresentative, come Rahner e Küng, che lo apprezzano. Fu apprezzato anche dal cardinale Frings, che lo assunse come consigliere ed esperto del Concilio, dopo averlo sentito tenere una conferenza su come doveva essere il Concilio (1962-1965). Lavorò molto per il Cardinale (quasi alla cieca), e il Concilio gli diede una nuova esperienza della vita della Chiesa e il contatto con grandi teologi veterani che ammirava, come De Lubac e Congar.
All'interno di questo entusiasmo teologico, cominciò a percepire i sintomi della crisi post-conciliare e, a poco a poco, prese le distanze dal vedetismo di alcuni teologi, come Küng, e anche da coloro che si intendevano come i veri e autentici maestri della fede, un consiglio di teologi costituito come fonte permanente di cambiamento nella Chiesa. Questo sarà il motivo del suo sostegno al progetto della rivista Comuniodi Von Balthasar e De Lubac, in contrasto con la rivista Conciliumdi Rahner. È necessario il discernimento. È anche necessario discernere e mettere a fuoco la teologia biblica, in modo che ci avvicini a Cristo e non ci separi da Lui. È un'attenzione che nasce allora e cresce nella sua vita fino alla fine quando, già da Papa, scrive Gesù di Nazareth.
Il lavoro di questo periodo
A prima vista, la sua opera di teologo non è molto estesa e in qualche modo nascosta, perché ha un discreto numero di articoli di dizionario e di commenti. Come risultato del suo lavoro nella Teologia Fondamentale, in seguito ha pubblicato il suo libro Teoria dei principi teologici (1982). Inoltre, ha raccolto i suoi articoli sull'ecclesiologia in Il nuovo popolo di Dio (1969) e, successivamente, in Chiesa, ecumenismo e politica. Nuovi saggi di ecclesiologia.
Tuttavia, il libro che lo ha reso famoso all'epoca e che raccoglie tutta la sua preoccupazione di spiegare la fede cristiana a un mondo moderno più o meno problematizzato e critico, è il suo Introduzione al cristianesimo (1968: anno complesso), presto tradotto in molte lingue. È un corso per studenti universitari, ma raccoglie e sintetizza molti dei suoi punti di vista.
Inoltre, dopo essere già stato nominato arcivescovo di Monaco, completò e pubblicò una breve Escatologia (1977), che è più importante di quanto sembri nel suo pensiero, poiché dà il senso cosmico della storia, mette la vita umana davanti alle grandi questioni e gli permette di affrontare il problema dell'anima e della persona da un punto di vista teologico rinnovato dal pensiero personalista. L'essere umano è innanzitutto una parola di Dio e una persona a lui destinata.
Ratzinger vescovo (1978-1982)
È stata una vera sorpresa per lui, come confessa chiaramente in La mia vita. Nemmeno quando il nunzio lo chiamò immaginava cosa lo aspettasse. Ma Paolo VI aveva pensato a lui come a un teologo-vescovo con sufficiente autorità personale per aiutare a risolvere la difficile situazione ecclesiale post-conciliare in Germania. Joseph Ratzinger l'ha sopportato. La parte più bella e gratificante del suo ministero era la predicazione e il rapporto con la gente semplice. La cosa più difficile è stata la resistenza e la follia delle strutture ecclesiastiche, che in Germania erano così sviluppate (e talvolta problematizzate). La prima è la fede vissuta, in cui si apprezza l'autenticità e l'efficacia del Vangelo. Ma anche la seconda, difficile da gestire, fa parte della realtà della Chiesa in questo mondo e non può essere ignorata.
Poiché la seconda parte rimane più nascosta, si può dire che questo periodo è caratterizzato da una grande espansione della sua attenzione alla liturgia e alla predicazione sulla santità cristiana. E questo consolida la sua teologia di pastore, richiamando la forte tradizione degli antichi padri della Chiesa, teologi e vescovi. La missione di un vescovo è soprattutto quella di celebrare e predicare, oltre che di guidare la vita della Chiesa. La stessa attività gli permette di sviluppare il suo pensiero liturgico e il suo riferimento alla santità della Chiesa, riflessa nei misteri della vita del Signore e nelle vite dei santi.
Il lavoro di questo periodo
Fu un periodo breve, quattro anni, ma fondamentale per lo sviluppo della sua teologia liturgica. Quella che all'inizio, come sacerdote e insegnante, era stata una predicazione occasionale, divenne gradualmente un corpo sui misteri della fede e della vita di Gesù Cristo che la Chiesa celebra durante l'anno. Ad esempio, i quattro sermoni su Eucaristia, centro della Chiesa (1978), Il Dio di Gesù Cristo. Meditazioni sul Dio Uno e Trino, y La festa del fede (1981). La sua riflessione liturgica, prima un po' dispersiva e occasionale, si è ora consolidata in una visione generale, e si concluderà, ora come prefetto, nella sua Il significato della liturgia (2000). In cui include anche il suo interesse per l'arte e, soprattutto, per la musica sacra.
Inoltre, la sua predicazione sulla creazione di fronte alle questioni della scienza moderna e dell'evoluzione spicca in questo periodo, dando vita a un libro intelligente e lucido, Creazione e peccato.