Teologia del XX secolo

Edith Stein e "l'essere finito ed eterno".

Edith Stein è conosciuta per le sue caratteristiche biografiche, ma difficilmente per il suo rilevante contributo intellettuale in ambito metafisico, antropologico e spirituale.

Alejandro Nevado-27 gennaio 2025-Tempo di lettura: 8 minuti
Edith Stein

Edith Stein (1891-1942) era la figlia più giovane di una famiglia ebrea composta da undici fratelli (anche se due morirono molto giovani). Il padre morì quando lei aveva appena due anni (1893). La madre, un vero personaggio, mantenne la famiglia gestendo la segheria di Breslau (oggi Wroclav, Polonia).

Racconta la storia nella sua autobiografia, che si intitola Sulla vita di una famiglia ebraicatradotto in inglese da Stelle gialle. Il libro, oltre che sul piano personale, voleva mostrare com'era una famiglia ebrea tedesca, nel momento in cui veniva messa in discussione dall'ascesa nazista (1933-1935).  

Della sua formazione, basta sottolineare la sua precocità e i buoni voti ottenuti durante l'infanzia e la giovinezza. Una crisi esistenziale all'età di 15 anni lo tenne lontano dagli studi per quasi un anno. Poi venne il desiderio di studiare filologia e filosofia germanica, iniziando a Breslau (1911-1912).

Edith Stein nel movimento fenomenologico

Avendo sentito parlare della nuova filosofia di Husserl a Gottinga, vi si trasferì (grazie alla generosità della madre). Partecipa al cosiddetto Circolo di Gottinga (1912-1917) dei primi discepoli di Husserl, intorno al suo assistente Von Reinach. Lui e sua moglie sono amici intimi di Edith, così come altri membri, come Romann Ingarden (che era uno spasimante), la coppia Conrad-Martius e Max Scheler, che la frequenta spesso e ha una grande influenza su di lei.

Quando Husserl si trasferisce a Friburgo, lo accompagna, presenta la sua tesi sull'empatia (1917) e viene nominata assistente di Husserl (1917-1918). Ciò permise a Husserl di curare il secondo volume del suo Indagini logiche e altri testi importanti. Lì conobbe Heidegger (1889-1976), che era entrato come assistente di Husserl (ma con una borsa di studio). Rimase colpita dalle sue capacità, ma notò anche come egli si stesse allontanando dalla fede cristiana, proprio mentre lei si stava avvicinando ad essa. Edith fu battezzata nel 1922. Heidegger, che era stato seminarista (1903-1911) e aveva beneficiato di borse di studio per la formazione in filosofia cristiana (1910-1916), sposò Elfride, protestante, nel 1917; non battezzò il suo primo figlio nel 1919; iniziò ad acquisire fama e a frequentare alcune studentesse (Elisabeth Blochmann, Hannah Arendt).

Edith, dopo aver collaborato per cinque anni alla ricerca fenomenologica e aver scritto alcuni articoli (1917-1922), vide che non avrebbe avuto un posto nell'insegnamento universitario. Husserl non osava proporlo e Heidegger le fece capire che non aveva futuro. Andò a insegnare in un collegio cattolico di Spira (1922-1932). Ebbe l'opportunità di insegnare antropologia per un corso in una scuola cattolica per insegnanti (1932-1933). Da qui nasce il suo libro su La struttura della persona umana

L'ascesa al potere dei nazisti (1933) gli impedisce di continuare a insegnare e realizza la sua aspirazione di entrare nel monastero carmelitano di Colonia. Lì, per obbedienza, terminò il suo grande libro sulla metafisica, Essere finito ed eterno (1936). Trasferita al Carmelo di Echt nei Paesi Bassi, fu infine imprigionata e morì nel campo di sterminio di Auschwitzinsieme alla sorella Rosa (1942). È stata canonizzata come martire da Giovanni Paolo II nel 1998.

Formazione tomistica

Edith Stein era una persona con basi intellettuali molto serie, già dalla sua prima formazione, e sviluppate nel contesto del rigore intellettuale con cui venivano trattati gli argomenti tra i primi discepoli di Husserl, con una grande capacità di osservazione.

Il giorno dopo la sua conversione, leggendo la vita di Santa Teresa, acquistò un Messale e un Catechismo. In seguito ha studiato rigorosamente la dottrina e la teologia cristiana. Sotto la guida di Erick Przywara, è stato introdotto a San Tommaso, studiando da un lato i manuali tomistici (Gredt) e, dall'altro, direttamente San Tommaso, in particolare il libro "La vita di San Tommaso". De Veritate e il De ente et essentia

Da De veritate ha pubblicato una traduzione e un commento. E sul De ente essentia ha preparato uno studio dedicato a Atto e potereche non pubblicò, ma che in seguito sarebbe stato rielaborato nel primo capitolo di Essere finito ed eterno.

Va tenuto presente che al di fuori dell'opuscolo De ente et essentiaSan Tommaso non pubblicò opere sistematiche di filosofia, ma commentò, una per una, le opere di Aristotele. Il Summa Theologica e il Summa contro GentiliLa "filosofia tomistica", tuttavia, conteneva sviluppi filosofici sistematici sulla relazione tra Dio e le creature e sull'azione e le virtù umane. Ma il resto della "filosofia tomistica" è costituito, a partire dal XVI secolo, da manuali sulla relazione tra Dio e le creature e sull'azione e le virtù umane. ad mentem sancti Thomaesecondo la mente di San Tommaso. Si trattava di una dottrina basata su Aristotele con tocchi di San Tommaso e della stessa tradizione tomistica, con limiti difficili da stabilire, e che si presentava come un corpo autonomo rispetto al resto della filosofia.

L'interesse del lavoro di Edith Stein è che, venendo dall'esterno, con una formazione fenomenologica, è costretta a rivedere a fondo i concetti fondamentali, rivolgendosi alle opere di Aristotele e di San Tommaso. D'altra parte, non si sente obbligata a seguire le tradizioni della scuola tomistica, anche perché non sempre corrispondono al pensiero di San Tommaso stesso. Lo spiega con ammirevole modestia, all'inizio di Essere finito ed eterno.

In quell'occasione, mostra anche il debito che ha nei confronti dello stesso Przywara, che stava scrivendo quella che sarebbe diventata la sua opera più famosa, Analogia entis. L'analogia dell'essere è uno dei grandi principi ispiratori della filosofia e della teologia cattolica. Una conseguenza della creazione che dà origine a una scala dell'essere con una dipendenza dal Creatore. Un mondo che viene dall'alto. E porta San Tommaso a stabilire la felice distinzione tra essere ed essenza, che prevede, allo stesso tempo, lo status di creature, con un essere partecipativo, e una nuova definizione di Dio come colui la cui essenza è l'essere (Ipsum esse subsistens). Przywara lo presentò anche a Newman e con lui preparò una selezione di testi.

Essere finito ed eterno

Si potrebbe dire che Essere finito ed eterno è un saggio metafisico con una coscienziosa rassegna dei grandi temi classici della tradizione aristotelicotomica: il significato dell'essere (I), la distinzione tra atto e potenza (II), la distinzione tra essenza ed essere (III), la nozione e i sensi della sostanza e i concetti di materia e forma (IV), i trascendenti dell'essere (V), i tipi di essere e i gradi di analogia dell'essere (VI). A questi si aggiungono due capitoli: il primo dedicato alla persona (umana e angelica) come riflesso della Trinità (VII), con un'ampia trattazione dell'anima; e il principio di individuazione applicato alle persone (VIII). 

Confrontando questo schema con quello di un testo classico di metafisica, si può notare che tutti gli argomenti importanti sono presenti, tranne la causalità (le famose quattro cause di Aristotele) e che gli accidenti sono menzionati di sfuggita quando si parla molto diffusamente di sostanza. I due temi (causalità e accidenti), tra l'altro, devono essere rivisti da una moderna filosofia della natura. D'altra parte, la trattazione della persona come sostanza individuale viene rafforzata, con nuove prospettive tratte dalla Trinità. Anche la questione dell'individualità (il principio di individuazione) viene rivista, con un'applicazione più sfumata alla persona. Questo ci avvicina a quanto proposto da Duns Scoto e dai vittoriani. Edith Stein fa eco alla discussione. È stato detto che, per i primi greci, il referente primario dell'essere sono le cose (pietre), e che per Aristotele sono piuttosto gli animali. Per i cristiani, gli esseri sono soprattutto persone, il punto focale della metafisica.

Facendo riferimento alla creazione e alla Trinità, viene sollevato il rapporto tra fede e filosofia. La filosofia si basa sulla ragione. Tuttavia, la ragione non funziona allo stesso modo quando conosce le idee cristiane e quando non le conosce. Nei primi secoli cristiani, la nozione filosofica di Dio come essere creatore, personale, unico e buono si imponeva come una nozione quasi ovvia (della ragione): se Dio esiste, non può essere altrimenti. Ma questa nozione non esisteva prima del cristianesimo. Sapere che Dio è trino aggiunge anche una prospettiva sullo spirito umano e sulla costituzione di tutta la realtà. È un'ispirazione che viene dalla rivelazione, ma che è in sintonia con l'esperienza umana del mondo personale. I campi della conoscenza e i loro metodi non vanno mescolati, ma la luce della fede illumina aspetti essenziali della conoscenza umana.   

La struttura della persona umana

Proprio nella misura in cui l'ontologia è centrata sulle persone (uomini e angeli, e Dio stesso), la metafisica di Edith Stein (e quella di San Tommaso) è profondamente personalistica. E, per questo motivo, è molto ben completata da La struttura della persona umanail corso che Edith Stein compose nel 1933, quando i nazisti presero il potere in Germania.

In quel libro, c'è una chiara eco dei contributi di Max Scheler, in Il posto dell'uomo nel cosmo (1928), che sarà ripreso anche da Guardini in Mondo e persona. Per collocare la conoscenza filosofica dell'uomo nell'insieme della conoscenza della realtà e per collegarla alle scienze moderne, Scheler studiò gli strati dell'essere. I corpi, gli esseri viventi (organici); gli animali con la loro psicologia istintiva; l'essere umano con la sua autocoscienza e la necessità di liberarsi dal comportamento istintivo. Appare la scala delle proprietà essenziali osservate in natura, che è anche la scala dell'essere, che va dai corpi alle persone. E, vista da Dio (e dalla Trinità) con l'analogia dell'essere, il contrario: da Dio alle cose.

Vite parallele

Sviluppando queste idee sulla metafisica, il parallelo tra Edith Stein e Martin Heidegger diventa più chiaro. Per molti, la metafisica moderna è rappresentata in modo eminente da Heidegger. Lo stesso Heidegger non ha esitato a dire che c'è stato un "oblio dell'essere" dai presocratici a lui stesso. Così, dal suo punto di vista, egli sarebbe stato di fatto l'unico metafisico. Lì ha messo in gioco i significati dell'essere, prendendo anche la persona umana, gettata nell'esistenza, come principale punto di riferimento.

Abbiamo già accennato alle coincidenze temporali: mentre Edith Stein si convertiva e acquisiva un pensiero cristiano, avvicinandosi a San Tommaso (e a Scoto), Martin Heidegger si allontanava dalla fede, interrompendo gli studi scolastici e componendo un pensiero esistenzialista ateo. Heidegger aveva fatto la sua tesi su Duns Scoto e, entrando all'università (e separandosi dal cristianesimo), si pose su un terreno vergine: la metafisica dei presocratici, raccolta di recente (Diels) e poco studiata, anche perché sono sopravvissuti pochissimi testi. Ciò gli conferì originalità e libertà, che sfruttò con il talento poetico e didattico (e astruso) che lo caratterizzava. Nel 1927 pubblicò Essere e tempola sua opera più conosciuta.

L'influenza di Nietzsche lo portò all'esistenzialismo ateo. Ma l'influenza di Hegel, che studiò in quegli anni, lo portò al nazismo filosofico. È noto che negli anni Trenta, nei suoi corsi a Friburgo, Heidegger interpretò Essere e tempo riferendosi all'essere hegeliano che si fa storia, allo spirito della cultura dei popoli, nel suo caso del popolo tedesco, uniti dalla volontà del Führer. Ciò era già stato evidenziato dal suo discepolo ebreo Karl Löwitz ed è dimostrato dagli studi di Farias e Faye sugli appunti degli allievi. Si riflette anche nel suo famoso discorso del rettore (1933) e, in maniera velata, nel suo Introduzione alla metafisica (1935).

In parte, la preoccupazione di Edith Stein di sviluppare e pubblicare la sua metafisica era di contrastare l'effetto ateo di Heidegger. Infatti, Essere finito ed eterno aveva un'ultima parte che era una critica del libro di Heidegger, ma poi l'ha separata per pubblicarla separatamente. In spagnolo è stato pubblicato insieme ad altre critiche di Stein a due scritti di Heidegger del 1929: Kant e il problema della metafisica e la conferenza inaugurale Che cos'è la metafisica. Edith Stein sottolinea più volte come Heidegger non riesca a trarre le conseguenze di ciò che dice e chiuda le strade che portano dall'essere alla sua causa, che è Dio, il primo essere. 

Per i curiosi tic e i capricci della vita culturale, Essere e tempoIl libro, protetto anche dalla sua incomprensibilità e astratto dalle circostanze storiche, è diventato un libro di culto della sinistra culturale (e di molti cristiani) dagli anni Quaranta a oggi. Mentre Essere finito ed eternoche era stato salvato quasi miracolosamente dalle macerie del Carmelo di Colonia, distrutto dalle bombe alleate, è stato pubblicato alla meglio nel 1950, ed è poco conosciuto. La questione merita una riflessione.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.