Ci stiamo avvicinando alla celebrazione millenaria del famoso Concilio di Nicea (325), dove la Chiesa primitiva superò la sua prima seria prova di maturità nell'affrontare una delle questioni più importanti della Rivelazione cristiana: il mistero della vita intima di Dio, rivelato, in parte, con il mistero della Santa Trinità.
Non erano passati molti anni dalla morte di Origene (254), il grande Padre della Chiesa d'Oriente, quando Ario (260-336), giovane e dinamico sacerdote alessandrino, cantautore e poeta, iniziò a proclamare la sua particolare comprensione del mistero della Santissima Trinità. Questo sacerdote, polemista e profondo conoscitore delle Scritture, voleva una spiegazione del mistero della Trinità che fosse più comprensibile a tutti, perché desiderava avvicinare la dottrina salvifica a tutto il popolo cristiano.
Inizio del percorso
All'inizio Arius sembrava seguire l'insegnamento di Origene quando parlava di tre persone e di un'unica natura divina. Ma cominciò a sottolineare il primato di Dio Padre, tanto che finì per affermare che egli era di fatto l'unico Dio, e che sia Gesù Cristo che lo Spirito Santo non erano realmente Dio.
Nelle sue parole, Gesù Cristo sarebbe stato un meraviglioso dono del Padre al mondo e alla Chiesa, perfettissimo, pieno di doni, virtù e bellezza, tanto da meritare di essere Dio, anche se in realtà sarebbe stato quasi Dio.
I libri, i versi e i canti con cui sviluppò la sua particolare visione si diffusero nei mercati, nelle piazze e nelle città. Si diffuse a tal punto che, come ricordava San Basilio, "Il mondo si è svegliato Ariano".. È stato un momento drammatico nella storia della Chiesa, quando sembrava che la vera fede potesse andare perduta. Una svolta dalla quale, ancora una volta, la Chiesa fu salvata dall'intervento dello Spirito Santo.
San Basilio
San Basilio stesso ha espresso la gravità della situazione in uno dei suoi sermoni sullo Spirito Santo. Usò come immagine vivida quella di una battaglia navale, in cui la verità della Chiesa era rappresentata come una piccola barca circondata da grandi navi in un mare in tempesta.
La soluzione al problema è arrivata grazie all'illuminazione dello Spirito Santo nel popolo cristiano e nelle sue teste teologiche, quando si è ricordato che Cristo vive e governa la nave della sua Chiesa. La rivelazione, la Parola di Dio, come la Lettera agli Ebrei è "Vivo ed efficace come una spada a doppio taglio che penetra fino alle giunture dell'anima." (Ebrei 4, 12).
Cristo vive nella storia e nella Chiesa. Non stiamo parlando di un dogma cristallizzato, ma di una persona viva, il secondo della Santa Trinità, che ci appare nella Scrittura e nella Tradizione come vero Dio e vero uomo. In particolare, a Nicea ci appare come consustanziale al Padre: "La predicazione di Gesù, la predicazione dei primi discepoli, la sua parola viva, hanno originariamente seminato la fede nei cuori molto prima che esistesse una letteratura cristiana". (Karl AdamIl Cristo della nostra fede).
La prima chiave di lettura di questa celebrazione del Concilio di Nicea è che stiamo parlando di Cristo vivente e con Lui celebriamo questo nuovo anniversario con altri cristiani, anch'essi viventi. Senza dubbio, l'essenza del cristianesimo è Gesù presente nella sua Chiesa, il volto di Dio; storia e vita.
Torniamo al IV secolo, per scoprire i dubbi di alcuni cristiani ingannati da un falso concetto di Dio. Ciò che le sistematiche e crudeli persecuzioni romane o le eresie gnostiche del II secolo non erano riuscite a ottenere, quella dottrina accattivante sembrava farlo. Ancora una volta dimostrava che la mente umana razionale deve, con l'aiuto della grazia, addentrarsi nei misteri della fede. Ma sempre guidata dallo Spirito Santo e dal Magistero della Chiesa, autentico interprete della Tradizione dei Padri e dei significati della Sacra Scrittura.
Il razionalismo è stato placato da una figura umana perfetta come quella di Gesù Cristo, generosa, audace, profonda, donata per l'umanità fino alla croce. Un uomo così santo da meritare di essere chiamato Dio, ma per Ario e i suoi seguaci non lo era. Così facendo, salvarono il manicheismo: l'unione di materia e spirito che gli orientali rifiutavano. In realtà, tale cambiamento non era altro che una nuova religione e quindi un tradimento della vera fede rivelata da Gesù Cristo, che affermò con la sua vita, le sue azioni e i suoi miracoli la divinità, la sua unione indissolubile della natura con Dio Padre. Se Cristo non era Dio, non c'era redenzione, né sacramenti, né salvezza.
Il Papa e l'Imperatore
Papa San Silvestro, con il sostegno dell'imperatore Costantino, convocò il Concilio di Nicea. Grazie alla collaborazione delle autorità civili, che fecero tutto il possibile per sostenere il Concilio, praticamente tutti i vescovi del mondo poterono recarsi a Nicea. Era nell'interesse dell'imperatore assicurare la massima unità della Chiesa, poiché erano tempi difficili per l'Impero romano, già in pieno declino.
Quando i vescovi si riunirono per il Concilio di Nicea nel 325, non pochi di loro portavano sul corpo i segni delle recenti persecuzioni: le mani di Paolo di Neocessarea erano paralizzate dai ferri roventi che aveva subito. Due vescovi egiziani erano orbi. Il volto di San Paphnuzio era deformato dalle crudeli torture subite, altri avevano perso un braccio o una gamba.
Vi parteciparono 318 vescovi che giunsero, assistiti dallo Spirito Santo, alla soluzione espressa in un credo. Esso dice che Gesù Cristo è "Della sostanza del Padre, Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato non fatto", homoousiostou Patrou (consustanziale al Padre)".. Sebbene la formula fosse efficace, la controversia è continuata anche in seguito.
Omofilia
La seconda chiave del Concilio di Nicea è la parola greca chiave per risolvere la diatriba teologica: homoousiosGesù è consustanziale al Padre" è un concetto greco che non si trova nella Bibbia. Questo fatto ci ricorda l'importanza del lavoro teologico, che richiederà sempre un'interpretazione e una corrispondenza con il contenuto della Rivelazione data alla Chiesa e, allo stesso tempo, dovrà sempre essere perfezionato nel corso della storia per corrispondere il più possibile alla verità di Gesù Cristo e, allo stesso tempo, per essere il più comprensibile possibile per gli uomini di ogni epoca. I termini teologici e l'espressione della fede hanno indubbiamente fatto progressi nella chiarificazione. La realtà è che la fede non è un gioco di parole, ma un amore per il quale martiri e confessori nel corso della storia hanno dato la vita.
Non possiamo non ricordare la figura di sant'Atanasio, il patriarca di Alessandria che si fece paladino della verità di fronte ad Ario. Questo gli costò l'espulsione dalla sua sede da parte dell'autorità civile per ben quindici volte nel corso della sua vita. Per Atanasio la chiave era la redenzione della razza umana. Egli sottolineava che solo Dio poteva redimere l'uomo. Per questo il Concilio di Nicea affermò che Gesù è della stessa natura del Padre.
Giunti alla fine di queste righe, ricordiamo che lo Spirito Santo è stato presente e continuerà ad esserlo fino alla fine dei tempi, vegliando sull'unità nella varietà dei cristiani.