Teologia del XX secolo

"Teologia: un prima e un dopo nel mio modo di concepire il mondo".

Il desiderio di Dio batte nei cuori, che lo sappiano o meno. Molti laici sono alla ricerca di modi per avvicinarsi alla fede e conoscerla meglio. Isabel Saiz, che ha studiato Diritto e Amministrazione e gestione aziendale (ADE), spiega come lo studio della Teologia abbia influenzato il suo modo di concepire il mondo e parla del desiderio di Dio.

Rafael Miner-2 Maggio 2021-Tempo di lettura: 11 minuti
isabel saiz

Diverse esclamazioni di Agostino sono conosciute da secoli e sono riportate nelle sue opere, soprattutto nella Confessioni. Una si trova in molte chiese cattoliche: "Ci hai fatti per te e il nostro cuore è inquieto finché non riposa in te". Un altro è il famoso "Tardi ti ho amato, tardi ti ho amato, o bellezza così antica e così nuova, tardi ti ho amato! Ed ecco che tu eri dentro di me e io ero fuori, e senza di te ti cercavo; e deforme com'ero, mi sono gettato su queste belle cose che tu hai creato. Tu eri con me, ma io non ero con te".

Ripensando a queste frasi qualche giorno fa, mi sono ricordato di una poesia di Nietzsche, dedicata al Dio sconosciuto. Lì, a 20 anni, il filosofo tedesco disse nel 1864: "Voglio conoscerti, Sconosciuto, tu che scendi nella mia anima, tu che solchi la mia vita come una tempesta, tu, inafferrabile, mio simile! Voglio conoscerti, voglio servirti". L'ho visto commentato dal professore di Teologia Ramiro Pellitero, collaboratore di Omnes.

Papa Francesco ha riflettuto qualche anno fa, il 28 agosto, sull'inquietudine di sant'Agostino e ha detto che "in queste parole c'è la sintesi di tutta la sua vita". E si è chiesto: "Quale inquietudine fondamentale vive Agostino nella sua vita? O forse dovrei dire piuttosto: quale inquietudine questo grande uomo e santo ci invita a risvegliare e mantenere viva nella nostra vita? Ne propongo tre: l'inquietudine della ricerca spirituale, l'inquietudine dell'incontro con Dio, l'inquietudine dell'amore".

In questi giorni mi sono appassionato a un volume scritto da Fulgencio Espa, intitolato Un percorso da scoprire. Introduzione alla teologiada Ediciones Palabra. È incluso in un'ambiziosa raccolta diretta dal professor Nicolás Alvarez de las Asturias, Cercare di capirema che potrebbe essere chiamato, ad esempio, Teologia per tuttio alla portata di tutti. Si rivolge a chiunque sia interessato ad approfondire la propria fede, senza necessità di una formazione iniziale superiore a quella ricevuta in occasione della ricezione dei sacramenti dell'iniziazione cristiana. I volumi saranno cinque all'anno fino al 2024.

TitoloUn percorso da scoprire. Introduzione alla teologia
AutoreFulgencio Espa
Editoriale: Parola
Pagine: 122
Anno: 2021

Conoscere meglio la fede

Alcuni dicevano a Sant'Agostino: "Devo capire per credere". E il santo vescovo di Ippona rispose: "Credere per capire". Alla fine, come lui stesso ha riconosciuto, "entrambi diciamo la verità". Mettiamoci d'accordo". Infatti, "si crede per capire e si capisce per credere". La teologia è proprio questo sapere: la scienza dedicata all'approfondimento della fede e dei suoi misteri: la Trinità, Cristo, la grazia, la Vergine, la Chiesa...", scrive Espa.

È vero che sempre più spesso molti laici cercano modi per avvicinarsi alla fede e per conoscerla meglio. Nelle parrocchie, nei gruppi, con gli amici. Sono disponibili materiali. Per esempio, il Compendio del Catechismo della Dottrina Cristiana, molte opere... Questa Raccolta della Parola può essere uno di questi aiuti.

"Dobbiamo avere il coraggio di spiegare la fede", ha detto qualche giorno fa Tracey Rowland, docente dell'Università di Notre Dame, a un Forum Omnes. Oggi parliamo con Isabel Saiz Ros, che scrive un paio di libri nella Collezione, sull'Antropologia Teologica, e che spiegherà tra poco in cosa consiste.

Questa madrilena è un buon esempio di persona con studi civili, Giurisprudenza e Economia Aziendale, che lavora in una società di consulenza aziendale, e che spiega come lo studio della Teologia a Roma l'abbia "cambiata", al punto da ottenere il Baccalaureato in Teologia con rango universitario, in questo caso presso la Pontificia Università della Santa Croce.

Prima di entrare nel vivo della conversazione, Isabel Saiz riconosce subito: "È vero che questo ha significato un prima e un dopo nel mio modo di concepire il mondo... In questo senso, mi piacerebbe che tutti potessero 'accedere' alla teologia e fare 'le proprie scoperte personali'".

Prima di tutto, un breve bilancio della sua carriera...

-Ho studiato legge e amministrazione aziendale soprattutto per motivi pratici, pensando all'ampiezza delle opportunità di carriera. Forse anche perché era una carriera alla moda e perché i miei genitori hanno una società di consulenza aziendale. Mi è piaciuta la laurea, anche se è stata difficile per me (soprattutto le materie numeriche).

Man mano che procedevo con la laurea, mi sembrava che, da un lato, fossi più in grado di capire come funziona il mondo in cui viviamo: le ragioni delle crisi economiche, il funzionamento dei sistemi politici, le relazioni giuridiche che stanno dietro a ogni realtà, ecc. Ma, allo stesso tempo, le idee di fondo - i perché, diciamo - che sono riuscito a cogliere in ogni argomento mi sono sembrate contraddittorie, parziali e insufficienti, a volte troppo ideologiche.

Ogni insegnante parlava secondo il proprio modo di intendere il mondo, la propria visione dell'uomo, la propria filosofia o ideologia. L'enorme contrasto che vedevo tra il modo di intendere il mondo che mi era stato insegnato a casa e quello che potevo percepire intorno a me alimentava il mio desiderio di una formazione cristiana più profonda, così ho considerato la possibilità di andare a Roma per studiare teologia.

Lo studio della teologia ha certamente superato le mie aspettative, e di gran lunga.

Cosa le ha portato lo studio della teologia?

-Gli studi teologici mi hanno dato una visione completa e unificante della realtà. Vi rendono capaci di vedere tutto in unità, di costruire una storia chiara, con un inizio e una fine, in cui ogni pezzo si inserisce. I dogmi non sono così "dogmatici" come sembrano, perché sono "in una certa misura" spiegabili, la morale è in realtà la via per diventare veramente felici, il male può essere spiegato e il dolore e la sofferenza acquistano un valore e un significato profondo... La teologia permette di acquisire una conoscenza che penetra le ragioni, di vedere la realtà con una profondità e una bellezza nuove. Alla fine, si trova la ragione di tutto in un Dio che è Amore e il cui Volto è Cristo.

Allo stesso tempo, paradossalmente, anche se sembra che "tutto possa essere spiegato", in realtà nulla potrà mai essere spiegato completamente. Dio sembra mostrarsi e velarsi allo stesso tempo. La teologia mi ha aiutato a capire che l'atteggiamento giusto per affrontare le cose è l'umiltà, perché il Mistero non può mai essere compreso appieno. Ragionevolezza e mistero vanno di pari passo.

Nelle lezioni si ripeteva spesso l'idea che quando un teologo raggiungeva una vetta, lì c'era sempre un santo. È vero, per entrare nei misteri del cuore misericordioso di Dio non basta la teologia, ma è necessaria anche la preghiera. Dottrina e pietà. Teologia e rapporto personale con Cristo.

Lei insegna anche teologia, può raccontare ai visitatori e ai lettori di Omnes l'interesse che ha riscontrato nell'insegnarla alla gente comune e le difficoltà che ha incontrato?

-Penso che l'interesse sia qualcosa che bisogna saper risvegliare, e per questo è importante suonare i tasti giusti. Anche se non lo esprimiamo allo stesso modo o non ne siamo consapevoli allo stesso modo, in realtà tutti desideriamo la stessa cosa. Per far emergere il desiderio profondo di Dio che tutti abbiamo, è importante sapere, da un lato, con cosa ci colleghiamo noi uomini e donne di oggi, cosa ci preoccupa, cosa ci fa male, cosa ci spaventa?

E anche, dall'altro lato, i linguaggi e le modalità di connessione e trasmissione del messaggio. Fondamentalmente, si tratta di sapere chi si ha di fronte e di conoscerlo. Per esempio, quando si tratta di spiegare la creazione, si potrebbe partire dall'evoluzionismo, perché è qualcosa che tutti capiamo, e da lì spiegare come Dio crea dal nulla, il che è perfettamente compatibile con l'evoluzionismo.

In questo senso, le difficoltà sono esattamente le stesse che posso avere io. Per comprendere la fede in tutta la sua bellezza e profondità, bisogna partire da una filosofia adeguata, ma la formazione filosofica è sempre più scarsa, quindi bisogna partire dal basso, dalle basi, senza dare nulla per scontato.

L'interesse è qualcosa che deve essere risvegliato e per questo è importante suonare i tasti giusti.

Isabel Saiz

Lo studio della Trinità, ad esempio, si basa su una serie di concetti filosofici - sostanza, accidente, persona... - che devo conoscere a priori. Una delle conseguenze della perdita del realismo filosofico è il relativismo in cui - consapevolmente o meno - viviamo. Questa è un'altra grande difficoltà, arrivare a capire che le cose sono così come sono, e io le scopro.

Per essere intellettualmente aperto a conoscere la fede, devo partire dall'idea che si tratta di un viaggio per approfondire la verità delle cose. Le verità di fede non sono solo un'altra visione del mondo, una teoria come un'altra, ma realtà che sono invitato a scoprire.

Quali sfide percepisce nel tentativo di spiegare alle persone l'antropologia teologica, di cui sta per pubblicare un libro? Non credo che la gente sappia cosa significhi....

-Credo che la grande sfida dell'insegnamento della teologia non sia diversa da quella della Chiesa: quella di riuscire a mostrare il vero volto di Cristo agli uomini e alle donne di ogni tempo e luogo.

Quanto detto in precedenza si applica anche in questo caso. È importante conoscere la persona che si ha davanti e, partendo dalla sua visione del mondo, cercare di mostrarle Cristo. Si tratta di connettersi non solo intellettualmente ma anche affettivamente: raggiungere la testa e riempire il cuore.

Passiamo all'antropologia teologica...

-Quando ho detto alla mia famiglia che mi era stato chiesto di collaborare a un libro sull'antropologia teologica, uno dei miei fratelli mi ha chiesto se l'antropologia teologica fosse lo studio di come popoli e culture diverse hanno visto e vedono Dio, la divinità.

Mi sono divertito perché è esattamente il contrario. Più che studiare come gli uomini vedono Dio (ciò che si potrebbe chiamare "teologia antropologica"), si tratta di approfondire la visione che Dio ha dell'uomo: si tratta di comprendere l'essere umano in tutta la sua profondità e bellezza, a partire da Dio.

E questa comprensione passa attraverso lo studio della creazione dell'uomo e della donna a immagine e somiglianza di Dio, creati per la felicità, che si identifica con la comunione con il Creatore, con la libera risposta all'amore di Dio, con la collaborazione con Lui nel perfezionamento del mondo, attraverso il lavoro e la procreazione.

E più avanti?

-In secondo luogo, l'antropologia teologica studia come, all'inizio dei tempi, gli esseri umani decidano liberamente di rifiutare Dio. Questo peccato commesso all'inizio (peccato originale) spiega il male, il dolore, la morte e le profonde ferite che ognuno di noi può vedere nel proprio cuore, nel proprio essere: la nostra difficoltà a conoscere il bene, a desiderarlo e a farlo.

Ma l'amore e la misericordia di Dio non si fermano a questo rifiuto dell'uomo; al contrario, portano Dio a donarsi a lui fino a diventare uomo e a morire su una croce, affinché attraverso la sua Vita, Morte e Resurrezione l'uomo possa di nuovo essere in comunione con Dio, possa di nuovo diventare figlio di Dio e partecipare alla sua felicità eterna.

Si tratta di scoprire che ognuno di noi è chiamato alla felicità a lettere maiuscole.

Isabel Saiz

L'antropologia teologica approfondisce il significato della vita di grazia: quel grande dono che Dio ha recuperato per noi facendoci diventare suoi figli, rendendoci partecipi della sua stessa vita.

In Cristo l'uomo scopre a cosa è chiamato, alla comunione con il Padre attraverso l'unione con Lui, ad essere veramente uomo, donna, che non è altro che permettere allo Spirito Santo di trasformarci in Cristo. In Cristo posso vedere ciò che sono chiamato ad essere, la mia versione migliore, il mio io più pieno e autentico, ed è Cristo stesso che mi trasforma, attraverso la grazia e la mia libera collaborazione.

 Come si potrebbe riassumere?

-In breve, si tratta di scoprire che ognuno di noi, nonostante le ferite e le debolezze - e spesso proprio a causa di esse - è chiamato alla felicità con la maiuscola, alla comunione con Dio, alla vita di grazia donataci in Cristo.

 Commentate ciò che vi viene in mente su alcuni temi di attualità. La ricezione dei sacramenti sembra essere in calo: sappiamo cosa sono i sacramenti?

-La secolarizzazione della società occidentale - e non solo di quella spagnola - è un fatto indiscutibile. Non sorprende affatto che i dati rivelino sempre meno affetto per la Chiesa e meno pratica religiosa. Questa è la tendenza delle nostre società, non da decenni, ma da secoli.

Ci sono molti studi che analizzano le cause ultime di questa secolarizzazione, le radici filosofiche che hanno causato il "cambio di paradigma", il passaggio dalla "Christianitas" medievale al secolarismo moderno, passando per il Rinascimento, l'Illuminismo, il Modernismo, ecc. Credo sia necessario sapere come sono andate le cose storicamente, come e perché siamo arrivati alla società in cui viviamo. Ma non tanto per "cercare colpevoli" e rimpiangere un passato che forse non è mai esistito, quanto per riuscire a capire il mondo di oggi e l'uomo di oggi in tutta la sua profondità. Con le sue luci e le sue ombre. Con le sue debolezze e i suoi punti di forza. Con i suoi peccati e le sue virtù. Non possiamo guardare al passato con rimpianto, al presente con rifiuto e al futuro con timore.

Forse conoscere la storia aiuta anche a relativizzare "il dramma della laicità", che non significa negarlo e voltarsi dall'altra parte, ma metterlo al suo posto. In ogni epoca, i cristiani hanno dovuto affrontare una moltitudine di difficoltà, incomprensioni e incoerenze sia "dentro" che "fuori". Il cristianesimo è scandaloso perché Cristo è scandaloso e lo sarà sempre.

In alcuni Paesi possono seguire persecuzioni.

-Credo che questa situazione di secolarizzazione, di persecuzione anche intellettuale, legislativa e culturale, possa essere l'occasione che Dio dà a noi cristiani d'Occidente per riscoprire proprio questo, che la persecuzione - sia essa violenta e vistosa o silenziosa ma ancora più insidiosa - fa parte della vita del cristiano.

È anche un tempo per crescere nella fiducia in Dio, nella speranza. Se non possiamo più aspettarci nulla dalle strutture sociali, dallo Stato, dalle leggi, dovremo aspettarcelo da Dio. E da un Dio che è il Signore della Storia e la dirige. Può essere anche un buon momento per crescere nella responsabilità che ognuno di noi ha di portare il mondo a Dio, di avvicinare il mondo a Dio e Dio al mondo, attraverso il nostro lavoro, la nostra preghiera, la nostra sincera dedizione a tutti, la nostra preoccupazione sociale, ecc. Forse Dio permetterà anche questo, in modo da scendere all'essenziale, in modo da riscoprire che ciò che è veramente importante è il mio rapporto personale con Cristo.

Non voglio sembrare negativo, ma l'interesse dei giovani per la religione è basso, secondo diversi studi..

-Quando studiavo io, la religione era obbligatoria e contava per la media, il che era un incentivo a studiarla, cosa che ora non avviene più. Gli insegnanti di religione hanno un momento molto difficile, sono dei veri eroi perché hanno tutto contro, soprattutto in certi ambienti.

Foto: CNS

Ma tutti questi sforzi non sono vani, come dice Papa Francesco in Evangelii GaudiumPoiché non sempre vediamo questi germogli, abbiamo bisogno di una certezza interiore e cioè la convinzione che Dio può agire in ogni circostanza, anche in mezzo a fallimenti apparenti [...]. È sapere con certezza che chi si offre e si dona a Dio per amore sarà sicuramente fecondo (cfr. Gv 15,5). Questa fecondità è spesso invisibile, imperscrutabile, non si può contare. Uno sa bene che la sua vita porterà frutto, ma senza pretendere di sapere come, o dove, o quando. Ha la certezza che nessuna delle sue fatiche d'amore va perduta, nessuna delle sue sincere preoccupazioni per gli altri va perduta, nessuno dei suoi atti d'amore per Dio va perduto, nessuna delle sue generose fatiche va perduta, nessuna delle sue dolorose pazienze va perduta [...]" (Evangelii Gaudium, 279).. 

La mia esperienza è che la proposta cristiana continua a riempire il cuore dei giovani che lo incontrano con la luce, a volte nei modi più inaspettati. In ogni caso, l'"apparente fallimento" delle lezioni di religione, della catechesi, dei diversi modi e strumenti per mostrare Cristo, serve da apprendistato e ci spinge a pensare a nuovi modi e mezzi, a ripensare, a reinventarci sempre di nuovo, il che non significa dire qualcosa di diverso, ma lo stesso messaggio in modi nuovi. 

 La solidarietà nel nostro Paese è comunque alta, e lo ha dimostrato durante la pandemia.

-Penso che ai giovani sia stata inculcata, in un modo o nell'altro, la preoccupazione per i bisognosi. Almeno questa è la mia esperienza. Non ricordo che qualcuno mi abbia detto subito "no, non sono interessato" o qualcosa del genere, alla proposta di fare del volontariato. E naturalmente è incredibile quante iniziative ci siano e stiano nascendo, di ogni tipo e modalità, per cercare di aiutare i bisognosi in qualche modo (dal portare caffè caldo ai senzatetto al trascorrere due mesi a Calcutta con i più poveri tra i poveri).

La pandemia ha visto anche un'esplosione di solidarietà: giovani che portano cibo nei quartieri più colpiti, medici non praticanti che si offrono di curare i pazienti covidi, persino volontari per le sperimentazioni cliniche dei vaccini, e così via. 

In questo senso, le ultime riflessioni di Papa Francesco sulla fraternità universale nella sua enciclica "Fratelli Tutti", e il suo esempio personale di amore sincero e profondo per i più bisognosi, sono uno stimolo continuo a guardare gli altri, non solo quelli più vicini a me ma tutti.

Concludiamo la nostra conversazione con Isabel Saiz, la cui visione positiva e fiduciosa è incoraggiante. Si può leggere nella raccolta Cercare di capireEdiciones Palabra, diretta, come già detto, dal professor Nicolás Alvarez de las Asturias. Attraverso di essa, potrete contattare gli autori, tra i quali vi sono, tra gli altri, José Manuel Horcajo, dottore in Teologia come Fulgencio Espa, e anche parroco a Madrid.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari