Teologia del XX secolo

Jean Daniélou e la catechesi dei Padri della Chiesa

Tre grandi libri di Jean Daniélou offrono una panoramica dei tipi e delle scene bibliche che servono a illustrare la figura di Cristo, la storia della salvezza, i sacramenti e le feste della Chiesa.

Juan Luis Lorda-3 Maggio 2019-Tempo di lettura: 7 minuti

Nel suo bel libro sulla storia della collana "Sources chrétiennes", Étienne Fouilloux racconta come, nel 1941 e nel 1942, Henri de Lubac e Jean Daniélou abbiano lavorato insieme per realizzare il primo volume. Le circostanze non potevano essere più avverse: Henri de Lubac si trovava a Lione, sotto il regime di Vichy. E Daniélou era a Parigi, sotto il governo di occupazione tedesco. La corrispondenza era lenta e soggetta a censura, trovare un editore per un libro del genere in una Francia divisa e in piena guerra mondiale era complicato, e trovare la carta ancora di più. Con grande rammarico si è rinunciato a realizzare il testo bilingue in greco e francese. Sarebbe stato fatto più tardi.

Lo scopo delle Sources chrétiennes

Aveva senso modificare La vita di Mosè Perché non aspettare tempi migliori per il vecchio progetto di padre Mondesert, in stallo da tre anni? Ma l'attesa era ciò che non volevano. Deve essere compreso. Jean Daniélou (1905-1974) è sempre stato una personalità audace. Ma non è tutto. Vivevano in tempi di calamità nazionale e anche - come è accaduto - di calamità cristiana con il trionfo del totalitarismo ateo. E in quei momenti le opzioni sono due: arrendersi e lasciare che la sconfitta assorba tutto, oppure reagire e impegnarsi in qualcosa, come una scommessa sul futuro, anche se sembra una ridotta simbolica.

La loro corrispondenza mostra la profondità cristiana con cui affrontano il compito. Sono certi che una conoscenza diretta e profonda dei Padri della Chiesa aiuterà i cristiani a connettersi con le loro radici, a rinnovare la spiritualità e la teologia, e ad aumentare le relazioni e la comprensione con i cristiani orientali. L'entusiasmo che mettono nel progetto, la tenacia con cui lo portano avanti e la piena consapevolezza della sua importanza sono impressionanti. È ancora più chiaro di quanto possiamo essere consapevoli ora, quando forse siamo meno coscienti del suo effetto di quanto siamo abituati a fare.

È a questa origine, così modesta nei mezzi e così ambiziosa negli obiettivi, che dobbiamo questa grande raccolta di fonti cristiane, con più di seicento volumi, bilingue, in lingua originale e in francese. Abbiamo già avuto modo di parlarne. Ci interessa ora l'itinerario che questo lavoro ha avuto sulla mente e sull'opera di Jean Daniélou.

Due filoni dell'opera di Jean Daniélou

Jean Daniélou si rivolge molto presto all'antichità cristiana e il suo lavoro prende due strade. Dal 1943 ha insegnato "Origini cristiane" all'Institut Catholique di Parigi, costruendo così gradualmente una visione d'insieme del giudeo-cristianesimo, quel cristianesimo del I e II secolo ancora fortemente legato alla matrice ebraica. A quest'opera appartengono il suo felice saggio su Filone di Alessandria (che è un tentativo di comprenderlo globalmente), i suoi tre volumi di studi e anche, in un certo senso, le sue varie sintesi sulla storia paleocristiana.

Contemporaneamente, però, sviluppò un'altra linea di ricerca, che nacque proprio con la preparazione del volume del Vita di Mosètraduzione dal greco e commento. Fin dall'inizio, Daniélou ha guardato a Gregorio di Nissa per la teologia e la spiritualità, ma anche per la filosofia di fondo, che deve essere collocata nel contesto greco. Così, nello stesso anno della liberazione (1944), pubblicò finalmente La vita di MosèÈ autore del primo volume di Sources Chrétiennes e ha presentato la sua tesi di dottorato alla Sorbona su Platonismo e teologia mistica. Saggio sulla dottrina spirituale di San Gregorio di Nissa..   

L'ispirazione biblica della patristica

 Che i Padri avessero un'ispirazione platonica era un tema ricorrente e di attualità all'epoca. Qualche anno prima, un lungo articolo di René Arnau era apparso sulla rivista Dizionario di teologia cattolica (Il platonismo dei popoli). È anche noto che, a partire da Gregorio di Nissa (in realtà da Origene), l'itinerario seguito dal popolo d'Israele dalla liberazione dall'Egitto all'ingresso nella Terra Promessa viene utilizzato per descrivere l'itinerario cristiano, che esce dalla schiavitù del peccato e si purifica nel deserto prima di raggiungere la Terra Promessa.

Studiando Gregorio di Nissa, Daniélou si rende conto di quanto le scene e le immagini bibliche occupino il centro della sua catechesi e della sua predicazione e ispirino profondamente la spiegazione e la forma della liturgia. Esse erano già state sviluppate da Origene e sono presenti nella patristica nel suo complesso. Infatti, la simbiosi tra fatti biblici, catechesi e liturgia (i sacramenti) caratterizza l'epoca patristica molto più profondamente dell'influenza platonica. Tuttavia, questa teologia era quasi completamente scomparsa dal periodo scolastico, che preferiva occuparsi di nozioni piuttosto che di simboli. 

Siamo ancora eredi di questa notevole sfocatura quando si tratta di rappresentare la patristica a noi stessi. Non c'è da sbagliare. Questa catechesi patristica non è un'epoca superata. Al centro c'è la Pasqua, dove Dio stesso ha voluto realizzare la sua salvezza nel contesto simbolico della Pasqua ebraica. La storia della salvezza, con tutto il suo carico simbolico di personaggi, azioni e detti, è la forma della rivelazione cristiana. E ciò che la liturgia vive e celebra in quella stessa storia, con la sua rete di relazioni simboliche, perché c'è una sola storia. Non si tratta di un artificio opinionistico di retorica sacra. E non può essere sostituito da astrazioni.

Catechesi e mistagogia

In un prezioso libro pubblicato dai suoi migliori amici, un anno dopo la sua dolorosa morte (1975, a cura di M-J Rondeau), un collega domenicano dell'Institut Catholique di Parigi, padre Dalmais ripercorre in brevi pagine l'itinerario del suo lavoro e della sua scoperta. Le Pére Daniélou, catechista e mistagogo

Dopo la pubblicazione della tesi di dottorato alla Sorbona, nasce una rivista di pensiero, curata da un gruppo di laici con interessi ecumenici, Dieu vivantgli ha chiesto di collaborare al primo numero e lui ha scelto di Il simbolismo dei riti battesimali (1945); in seguito è intervenuto in una disputa sulla Sull'esegesi spirituale (1947). Anche in un interessante colloquio su L'Antico Testamento e i cristianipubblicato dal CERf nel 1951. A quel punto aveva già annunciato il suo primo saggio sull'argomento, Sacramentum futuri.

Sacramentum futuri (1950)

Questo libro, che oggi è piuttosto difficile da trovare, doveva chiamarsi La tipologia dell'EsateucoIl libro del Pentateuco più il libro di Giosuè. È dedicata ai commenti dei Padri su cinque grandi personaggi della Bibbia ebraica: Adamo e il Paradiso; Noè e il diluvio; il sacrificio di Isacco; Mosè e l'esodo; il ciclo di Giosuè. 

Daniélou è consapevole della difficoltà dell'argomento, poiché il materiale è vasto e vario. Sarebbero necessari molti studi individuali per sintetizzare un'idea adeguata. Si rende conto che si possono tracciare solo delle linee generali. D'altra parte, la tipologia è un campo in cui non è possibile pretendere precisione o accuratezza. Questi cinque tipi prefigurano qualcosa di Cristo e servono a spiegarlo. Ma è vero anche il contrario: la figura di Cristo spiega e riassume la storia della salvezza con tutti i suoi caratteri. San Paolo stesso ci ricorda che Adamo è solo "una figura di colui che doveva venire" (Rm 5,14).

Adamo è il tipo e l'antitipo di Cristo, il primo uomo e l'origine dell'umanità, ma anche il modello dell'uomo vecchio. I Padri hanno esteso i loro paragoni e hanno visto la Chiesa nascere dal fianco di Cristo, come Eva da Adamo. Da parte loro, il diluvio e l'arca di Noè suggeriscono evocazioni della salvezza cristiana e del giudizio finale. La suggestiva scena del sacrificio di Isacco ha forti parallelismi con l'offerta di Cristo e si spiegano a vicenda, ma anche il loro matrimonio è di interesse allegorico.

L'intero ciclo dell'Esodo è stato ampiamente commentato dai Padri fin dai tempi più antichi e utilizzato per illustrare l'iniziazione cristiana, come abbiamo già visto. Daniélou prosegue esponendo l'opinione di Filone e le interpretazioni mistiche dell'Esodo in Clemente di Alessandria e Gregorio di Nissa. In Giosuè, il suo stesso nome evoca il Gesù cristiano e anche il suo ruolo di guida che introduce il popolo nella terra promessa.

Bibbia e liturgia (1951)

Questo libro si chiama in francese Bibbia e liturgiaed è complementare al precedente. Il sottotitolo, in spagnolo, è  La teologia biblica dei sacramenti e delle feste secondo i Padri della Chiesa. Ed è stato tradotto dalle Ediciones Guadarrama nel 1964, con il titolo: Sacramenti e culto secondo i Santi Padri

È suddiviso in due parti. La prima parte è dedicata ai numerosi simboli e figure bibliche che concorrono ai sacramenti dell'iniziazione, Battesimo, Cresima ed Eucaristia. Include anche un commento sulla storia del segno della croce. (sphragis)

Il secondo è dedicato alle feste, con tre capitoli sulla domenica (il mistero del sabato, la domenica, l'ottavo giorno), e quattro feste: Pasqua, Ascensione, Pentecoste e anche i Tabernacoli, che non è ancora diventata una festa cristiana, ma è stata ampiamente commentata dai Padri.

La catechesi nei primi secoli (1968)

Quest'ultimo libro, che appartiene al vecchio genere del reportationesappunti presi in classe e ricostruiti. Si tratta di un corso tenuto presso l'Institut Supérieur de Pastorale Catechetique di Parigi, ricostruito da Suor Regina de Charlat.

Come spiega Daniélou nell'introduzione: "L'obiettivo è quello di mettere in luce le grandi linee del catecumenato nella Chiesa antica, in modo da trarne spunti per la pastorale contemporanea (...). L'autore non esita a sottolineare che questo insegnamento è ancora attuale". 

Dopo aver passato in rassegna le fonti della catechesi (Sacra Scrittura e scritti successivi) e averne evidenziato le principali tappe storiche, il libro passa in rassegna la catechesi dogmatica (seconda parte), più apologetica nel III secolo e più dottrinale nel IV secolo; la catechesi morale (parte 3), con ampi riferimenti al Cristo maestro di Clemente di Alessandria; e la catechesi sacramentale (parte 4), con commenti dettagliati sui riti del Battesimo e dell'Eucaristia e sulle figure dei sacramenti (le acque primitive, il diluvio, l'agnello pasquale, il Giordano, la roccia nel deserto). L'ultima parte (5) riguarda il metodo: raccoglie molti consigli di Sant'Agostino (De Catechizandis rudibus) per catechizzare i "duri" e dare loro un'immagine vivida della storia della salvezza.

Conclusione

A Daniélou è stato talvolta rimproverato di scrivere troppo velocemente e che tutto avrebbe dovuto essere più preciso. Era consapevole di questi limiti, come abbiamo visto, ma nessuno può fare tutto. Daniélou ha fatto un lavoro colossale per cercare di descrivere, almeno le principali linee di forza nella tipologia di figure, scene e ritmi della storia della salvezza. Era un tema familiare e allo stesso tempo sconosciuto e, soprattutto, culturalmente lontano. Ha avuto il pregio di dargli vita, di spiegarlo e di avvicinarlo a noi. Se avesse prestato attenzione a tutti i dettagli, non sarebbe stato in grado di offrire un panorama.

Con parole tratte dal suo intervento al colloquio dei Rencontres (Cerf 1951), citate da Dalmais: "Questa esegesi fa parte della tradizione comune della Chiesa. È addirittura uno dei suoi aspetti essenziali. È direttamente collegato all'insegnamento degli apostoli. È uno dei temi principali dell'insegnamento cristiano elementare e anche per i medici. Origene vi vedeva uno dei punti sostanziali della fede (...) E non è esclusivo di una scuola. Si trova in Oriente e in Occidente, tra gli Antiocheni e tra gli Alessandrini. È proprio questa unanimità della tradizione che ci permette di identificarla con certezza e di distinguerla da altre correnti che hanno cercato di confonderla". Tutta questa catechesi sui misteri dell'iniziazione cristiana è stata ampiamente studiata da Guillaume Derville nella sua monografia Histoire, mystère, sacrements. L'iniziazione cristiana nell'opera di Jean Daniélou

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari