Teologia del XX secolo

Dopo il Consiglio. I due fronti della critica alla Chiesa

A metà del XX secolo la Chiesa è stata accompagnata da due critici persistenti. La prima è la vecchia critica liberale, che deriva dall'Illuminismo. La seconda era la critica marxista, nata cinquant'anni prima.

Juan Luis Lorda-7 marzo 2016-Tempo di lettura: 8 minuti

Fino al Concilio, le due linee di critica erano rimaste esterne alla Chiesa, ma quando la Chiesa volle aprirsi maggiormente al mondo per evangelizzarlo, esse vennero in un certo senso interiorizzate ed ebbero un effetto importante su alcune derive post-conciliari.

Il fronte occidentale

La critica liberale era già una critica consolidata, ripetuta incessantemente e incentrata sui luoghi comuni dell'anticlericalismo francese a partire da Voltaire. Essi vedevano e volevano vedere nella Chiesa un residuo dell'Ancien Régime, un'istituzione "reazionaria", arretrata e oscurantista, antimoderna e antidemocratica, difensore della superstizione, oppressore delle coscienze e contrario al progresso della scienza e delle libertà. E lo ripetevano incessantemente, generando l'odio anticlericale caratteristico della sinistra radicale, poi ripreso anche dal marxismo. Questo anticlericalismo si era espresso in termini molto duri, con persecuzioni aperte, chiusura di istituzioni cattoliche ed espropriazioni di massa per tutto il XIX secolo, ed è stato rinnovato nel primo terzo del secolo con le leggi laiciste in Francia (1905), Messico (1924) e Repubblica spagnola (1931). A questo si aggiunse la persecuzione religiosa iniziata dopo la Rivoluzione russa (1917).

Dopo la seconda guerra mondiale, il clima generale è migliorato, ma nei Paesi più avanzati d'Europa - Svizzera, Germania, Paesi Bassi - persistono le critiche da parte dei settori intellettuali più laici, dagli ambienti scientifici e materialisti radicali ai circoli liberali di natura più o meno massonica. Si ripetevano costantemente gli stessi vecchi cliché: il caso Galileo, le guerre di religione, l'intolleranza dell'Inquisizione e la censura ecclesiastica (l'Indice), fino a imprimere nelle coscienze un'immagine che permane ancora oggi.

Tutto ciò ha provocato uno scomodo senso di confronto tra la cultura moderna e la fede cristiana. E in un certo senso mise la Chiesa sulla difensiva: sulla difensiva politica, dove poteva sembrare che desiderasse e rivendicasse i privilegi perduti dell'Ancien Régime, e sulla difensiva intellettuale, dove poteva sembrare che la crescita della scienza e della conoscenza portasse necessariamente all'arretramento della fede cristiana: il cristianesimo poteva rimanere solo tra gli ignoranti. Questa era la classica accusa di oscurantismo.

Le critiche erano note per essere, in molti casi, ingiuste. Ma ha generato disagio e malessere. E per i cristiani culturalmente più sensibili ha fatto sì che vedessero più chiaramente le proprie inadeguatezze, e le guardassero con insofferenza e talvolta con incomprensione: la povertà intellettuale di molti studi ecclesiastici, la scarsa formazione scientifica del clero, il sapore rancido di alcuni costumi ereditati che poco avevano a che fare con il Vangelo: benefici e canonici, fasto ecclesiastico, manifestazioni barocche e grottesche di pietà popolare, privilegi del potere civile o della vecchia nobiltà, e così via.

La Chiesa ha svolto ovunque un immenso lavoro culturale e ha sempre avuto menti privilegiate, per questo le critiche sprezzanti di coloro che si consideravano i rappresentanti del progresso erano ancora più dolorose. Con il desiderio di rinnovamento conciliare, cresceva la sensibilità verso le proprie carenze per ottenere un'evangelizzazione più efficace e anche per raggiungere una nuova dignità culturale e intellettuale, per essere accettabili dalle élite intellettuali dell'Occidente e per farsi spazio nella cultura moderna. Ciò ha colpito in particolare gli episcopati più intellettuali: Paesi Bassi, Germania e Svizzera e, in misura minore, Belgio e Francia, che avrebbero assunto la guida del Concilio Vaticano II. Era legittimo, ma necessitava di discernimento.

Il fronte orientale

C'è un altro fronte, che possiamo chiamare fronte orientale, perché ci ricorda geograficamente la situazione della Russia nell'Europa orientale. Non si trattava di un fronte geografico, ma di un fronte mentale, e i problemi non riguardavano direttamente l'enorme Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche; erano, infatti, interni, in ogni Paese. È la presenza del comunismo. Berdiaev, pensatore russo rifugiatosi a Parigi dopo la rivoluzione russa, vedeva giustamente nel comunismo una sorta di eresia cristiana, una trasformazione della speranza: un tentativo di realizzare il paradiso in terra, di arrivare alla società perfetta con mezzi puramente umani.

Il comunismo è il più importante dei movimenti socialisti rivoluzionari, anche se non bisogna dimenticare che anche il fascismo e il nazismo erano socialisti e rivoluzionari. Si è diffusa alla fine del XIX secolo come conseguenza della massificazione e del maltrattamento della popolazione attiva dopo la rivoluzione industriale. La crescita di un settore povero, di lavoratori sradicati dai loro luoghi d'origine e dalla loro cultura e raggruppati nelle cinture delle grandi città industriali, era stata il terreno di coltura di tutte le utopie socialiste fin dalla metà del XIX secolo. Il marxismo era uno di questi.

Il fascino marxista

Riuscì a farsi strada perché aveva alle spalle una teoria generale della storia e della struttura della società semplice ma apparentemente compatta. Attirò molti intellettuali e accese un misticismo rivoluzionario. Dapprima ha raggiunto i settori radicalizzati, poi gli intellettuali che volevano essere all'avanguardia del futuro e, infine, è stata una grande tentazione per i movimenti cristiani, che si sono sentiti sfidati da questa corrente che avrebbe cambiato la storia. Così sembrava.

Il marxismo è, all'origine, una filosofia, o meglio, un'ideologia. Un tentativo di comprendere la realtà storica e sociale, ricorrendo - va detto - a spiegazioni piuttosto elementari della formazione della società e a una sorta di vocazione utopica per un mondo migliore. I semplici principi dell'economia marxista non potevano rendere conto della realtà e si dimostrarono incapaci di costruirla quando vennero messi in pratica, ma i suoi ideali sociali fecero presa sui movimenti rivoluzionari e riuscirono a muovere un settore idealista, che ebbe successo in alcuni Paesi, soprattutto in Russia. Lì, con tutto il peso economico e politico di una società enorme, è diventato comunismo e si è diffuso in tutto il mondo, con mezzi politici e propagandistici.

Paradossi del sanguinamento

La verità è che con il senno di poi si può giudicare la tragica ridicolaggine di quasi tutto: la dottrina, le aspettative e così via. E le realizzazioni colpiscono per il loro mix di megalomania e grigia disumanità, oltre che per una storia inesauribile di oltraggi. Ma due cose non possono essere negate. In primo luogo, il fatto che sia stato un grande successo politico. In secondo luogo, aveva l'aura mistica di schierarsi dalla parte dei diseredati. Era la voce che parlava per i poveri. O, almeno, così sembrava e così volevano che sembrasse.

La cosa più sconvolgente è che, allo stesso tempo, il movimento era strettamente controllato dalla polizia e dall'apparato di propaganda di personaggi poco miti come Stalin, con un regime dittatoriale e totalitario senza precedenti nella storia, e con un governo arbitrario, purghe e atrocità senza precedenti nella storia del mondo. Incredibili paradossi. La realtà, come spesso si ripete, supera la finzione.

Impatto ecclesiale

Il fatto è che la Chiesa era, da un lato, sfidata dal fatto di vedere settori della popolazione proletaria che, sradicati dai loro luoghi d'origine, avevano perso la fede e venivano raggiunti male. D'altra parte, ha avvertito una sorta di tentazione, che è cresciuta per tutto il XX secolo fino alla crisi del sistema. I cristiani più sensibili al sociale provavano ammirazione per l'impegno marxista ("danno davvero la vita per i poveri"). Va detto che ciò era dovuto anche a una costante propaganda che distorceva la situazione e ne nascondeva gli aspetti sinistri, perseguitando e denigrando ferocemente qualsiasi dissidente o critico.

Il fatto è che l'ala marxista criticava la Chiesa come alleata dei ricchi e complice del sistema borghese che voleva rovesciare. E, allo stesso tempo, ha tentato coloro che hanno una maggiore coscienza sociale. Ciò ha avuto un impatto enorme e crescente sulla vita della Chiesa per tutto il XX secolo. Soprattutto nei settori più impegnati: le organizzazioni laiche cristiane e alcuni ordini religiosi.

Negli anni '60 è diventata un'epidemia che ha colpito la base cristiana in tutto il mondo civilizzato. E avrà un lungo epigono in alcuni aspetti della teologia della liberazione, fino a risolversi con la caduta del comunismo (1989) e il discernimento operato dalla Congregazione per la Dottrina della Fede, allora presieduta da Joseph Ratzinger.

Disagio e ambiguità nel mondo

In breve, si trattava di una situazione scomoda su entrambi i fronti, anche se metteva a disagio solo gli animi sensibili. E aveva questa doppia dimensione: il senso di un atteggiamento puramente difensivo e il senso delle carenze dell'evangelizzazione. C'era certamente una questione di onestà intellettuale e cristiana, se si voleva evangelizzare il mondo moderno. Non era possibile evangelizzare senza ascoltare, fare ammenda dei propri errori e riconoscere il bene e il giusto negli altri.

Ma non è possibile usare la parola "mondo" senza confrontarsi con gli echi profondi che questa parola risveglia nel linguaggio cristiano. Da un lato, infatti, il "mondo" è la creazione di Dio, dove gli esseri umani lavorano onestamente; ma rappresenta anche, nel linguaggio di San Giovanni, tutto ciò che nell'uomo si oppone a Dio. Le due cose non sono realmente separabili, perché non esiste una cosa puramente naturale: per la sua origine tutto viene da Dio ed è ordinato a Dio, e dopo il peccato, non c'è nulla di naturalmente buono e innocente se Dio non lo salva dal peccato. Solo Dio salva: né l'intelligenza critica né l'utopia salvano.

Necessità di discernimento

È vero che c'erano molte cose da sistemare nella Chiesa, e le critiche esterne ci hanno fatto vedere ciò che a volte non volevamo vedere. Ma era necessario il discernimento. Il mondo (illuminista-massonico) era giustamente irritato dal clericalismo, dalla pigrizia e dalla pomposità ecclesiastica, ma era anche irritato dall'amore di Dio e dai Dieci Comandamenti.

Da parte sua, il mondo marxista ha accusato la Chiesa di occuparsi poco dei poveri. Ed era giusto, perché tutto è poco, anche se nessuna istituzione umana si è mai occupata tanto dei poveri quanto la Chiesa in tutta la sua storia. E bisognava anche discernere, perché la mistica marxista aveva un tocco di romanticismo idealista, ma era incoraggiata da una palese propaganda e diretta da un immenso apparato di potere, che cercava solo di imporre una dittatura mondiale, naturalmente con la buona intenzione di rendere tutto migliore.

Volevano creare un mondo ideale, un paradiso, dove, come nell'Unione Sovietica, la Chiesa non avrebbe avuto spazio. Inoltre, erano disposti ad andare oltre tutto, perché per loro il fine giustificava i mezzi. La storia dimostrerebbe ancora una volta che la dura realtà non può essere cambiata da nessuna utopia, anche se forse nessun'altra utopia nella storia ha mai spinto così violentemente per cambiarla. Nel frattempo, molti cristiani hanno cambiato la loro speranza. Preferivano la speranza trasmessa dalla propaganda marxista, che prometteva il paradiso in terra, alla speranza trasmessa dalla Chiesa, che prometteva solo il paradiso in cielo, anche se invitava a impegnarsi sulla terra.

Il ricordo di Benedetto XVI

Nel suo primo e famoso discorso alla Curia del dicembre 2005, Benedetto XVI riteneva che "Chi sperava che con questo fondamentale "sì" all'età moderna tutte le tensioni sarebbero scomparse e l'"apertura al mondo" così raggiunta avrebbe trasformato tutto in pura armonia, aveva sottovalutato le tensioni interne e anche le contraddizioni dell'età moderna stessa; aveva sottovalutato la pericolosa fragilità della natura umana, che in ogni periodo della storia e in ogni situazione storica è una minaccia per il cammino dell'uomo. [...] Il Concilio non poteva avere l'intenzione di abolire questa contraddizione del Vangelo rispetto ai pericoli e agli errori dell'uomo. D'altra parte, non c'è dubbio che abbia voluto eliminare le contraddizioni errate o superflue, per presentare al mondo di oggi l'esigenza del Vangelo in tutta la sua grandezza e purezza. [...] Ora questo dialogo deve essere condotto con grande apertura mentale, ma anche con la chiarezza di discernimento mentale che il mondo giustamente si aspetta da noi in questo momento. Così oggi possiamo volgere lo sguardo con gratitudine al Concilio Vaticano II: se lo leggiamo e lo accogliamo guidati da una corretta ermeneutica, può essere e diventare sempre più una grande forza per il sempre necessario rinnovamento della Chiesa".


Per continuare a leggere

mar16-teol1

Il marxismo. Teoria e pratica di una rivoluzione
Fernando Ocáriz.
220 pagine.
Ed. Palabra, 1975

mar16-teol2

Marxismo e cristianesimo
Alasdair McIntyre.
144 pagine.
Nuovi inizi, 2007

mar16-teol3

Il marxismo e il cristianesimo
José Miguel Ibáñez Langlois.
Ed. Palabra, 1974

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari