Teologia del XX secolo

C.S. Lewis, prigioniero della gioia

C.S. Lewis è una figura cristiana di statura universale. Lo confermano le vendite dei suoi libri, che continuano a essere milioni, la crescente ampiezza della sua bibliografia, anche accademica, e la sua costante presenza nelle testimonianze pubblicate di centinaia di convertiti, soprattutto nel mondo anglosassone.

Juan Luis Lorda-28 luglio 2023-Tempo di lettura: 7 minuti
CS Lewis

Clive Staples Lewis (Wikimedia Commons)

Non compare ancora nelle storie della teologia del XX secolo. Ma non si può difendere con Sant'Anselmo che la teologia è la fede che cerca l'intelligenza di ciò che si crede, e negare il titolo di teologo a C.S. Lewisuno degli autori che hanno fatto riflettere sulla fede milioni di persone nel XX secolo, tra cui notevoli filosofi, teologi e gli ultimi Papi. 

C.S. Lewis è una figura cristiana di statura universale. Non è un'esagerazione. Lo confermano le vendite ancora multimilionarie dei suoi libri, la crescente ampiezza della bibliografia, anche accademica, e la sua costante presenza nelle testimonianze pubblicate di centinaia di convertiti, soprattutto nel mondo anglosassone. Questo contrasto è ancora più evidente se confrontato con il crollo di tutte le statistiche ecclesiastiche in Occidente negli ultimi 50 anni: nella pratica religiosa, nel numero di vocazioni e, naturalmente, nelle vendite di libri di teologia. 

Una fede che cerca di capire

Possiamo o meno volerlo vedere, ma abbiamo a che fare con un fenomeno teologico. Se vogliamo continuare a ripetere onestamente la frase di Sant'Anselmo fides quaerens intellectumLewis deve essere collocato in un posto privilegiato nella teologia del XX secolo. Inoltre, la frase di Sant'Anselmo lo riguarda molto direttamente, perché si è preoccupato di capire e far capire la fede, e di renderla significativa per gli uomini e le donne del XX secolo. 

È comune negli ambienti accademici liquidare questa letteratura con l'etichetta di "apologetica" o "divulgativa", in contrasto con altre pubblicazioni più erudite, solitamente dedicate a particolari ricerche storiche. Ma il paradosso è che, in realtà, essa è più autenticamente teologica e risponde molto più accuratamente all'espressione di Sant'Anselmo.

San Gregorio di Nissa è un grande teologo del IV secolo, che merita di essere studiato. Ma per studiare concretamente la Trinità o l'Incarnazione in San Gregorio di Nissa non è necessaria la fede. È sufficiente riassumere in modo intelligente una letteratura secondaria già considerevole, come fa con competenza la maggior parte degli studiosi. D'altra parte, rendere plausibile la dottrina della Trinità o dell'Incarnazione a metà del XX secolo, dopo due guerre mondiali e in mezzo a una marea di filosofie, richiede fede. E richiede molta riflessione.

Un teologo laico

C.S. Lewis era un accademico e sapeva quello che scriveva, anche se non in forma accademica, ed era esposto ai giudizi poco caritatevoli dei suoi colleghi. Lo prendeva molto sul serio. C.S. Lewis era una persona con una grande capacità critica, che non accettava facilmente qualsiasi idea o gusto. Almeno all'inizio, si sentiva a disagio nell'entrare in campi in cui potevano concorrere specialisti più autorevoli, e spesso si scusava. Non rivela nemmeno le sue fonti, anche se ne conosciamo alcune, perché si è sforzato di documentarsi. 

Ma la forza del suo pensiero non sta nell'accumulo esaustivo di documentazione su ogni argomento, bensì nel tentativo di affrontarlo e risolverlo nel modo più intelligente e d'impatto possibile. C'è una ricerca critica dell'efficacia.

Imparare a tradurre per imparare a pensare

Divulgare significa dire in modo semplice ciò che altri hanno detto in modo più approfondito e lungo. È una riduzione e una perdita. Ma non è questo che fa Lewis. Il suo è un guadagno di pensiero. Perché traduce in un modo pertinente e significativo di dire dottrine che altri conservano per ripetizione, ma sbiadite, sfilacciate e incomprensibili, perché si sono allontanate dalle fonti in cui sono nate. Dovevano illuminare, ma sono diventate costruzioni di routine di parole che vengono ripetute senza riflettere a fondo.

In trattative su Apologetica cristiana (19445), raccolti in L'eterno non mascheratodice: "Il nostro compito è quello di esporre l'eterno (lo stesso ieri, oggi e domani) nel linguaggio del nostro tempo".; e anche: "Dobbiamo imparare e padroneggiare il linguaggio del nostro pubblico".. Indica un gran numero di parole cristiane il cui significato è incomprensibile o profondamente alterato e termina: "Per concludere, devo dire che dovete tradurre in lingua volgare ogni pezzo della vostra teologia. [...] È anche un grande aiuto per il vostro pensiero. Sono giunto alla convinzione che se non riuscite a tradurre le vostre idee nel linguaggio non colto, è perché sono confuse. La capacità di tradurle è la prova che avete davvero compreso il significato che date loro. Tradurre un brano di qualche opera teologica in lingua volgare dovrebbe essere un esercizio obbligatorio nell'esame prima dell'ordinazione"..

Catturati dalla gioia (1955)

Il viaggio di conversione di Lewis, raccontato da lui stesso in Catturati dalla gioia (Sorpreso dalla gioia), illustra due punti importanti, che potrebbero essere considerati chiave per la teologia del XX secolo, anche se sembrano essere dovuti più alla sua intuizione personale che alle sue letture. 

Il primo è il grande tema della "gioia", che percorre tutto il libro. Le prime esperienze di trascendenza, con una componente estetica, risvegliano nel suo spirito l'impressione del meraviglioso, percepito in modo effimero, e gli lasciano una nostalgia (Sehnsucht) che diventerà il motore di una ricerca di autenticità e verità. Nel frattempo, sopra di lui, un razionalismo e uno scetticismo crescenti, insieme a un ateismo consolidato, gli fanno vivere il mondo come assurdo.

Questa esperienza può essere analizzata nella prospettiva che oggi presiede il Catechismo della Chiesa Cattolica: ogni persona porta in sé una chiamata a Dio, perché siamo fatti per Lui. L'idea è esplicita nella Confessioni di Sant'Agostino ("Ci hai fatti, Signore, per te...".), ma nel XX secolo la teologia ha preso coscienza del fatto che si tratta della chiave dell'apologetica cristiana (Blondel) e dell'intera presentazione del cristianesimo, del punto di incontro tra naturale e soprannaturale (De Lubac) e di uno dei temi principali dell'antropologia cristiana (Gaudium et spes). 

L'altra affascinante scoperta per lui, che ha una formazione e una sensibilità letteraria, è che il mistero di Cristo è il "vero mito". Una scoperta che deve a una conversazione con i colleghi Tolkien e Dyson e che dà il via alla sua conversione. La figura di Gesù Cristo, perfettamente collocata nella storia reale, e le sue gesta, si rivelano anch'esse forme simboliche ed espressive che investono l'intera realtà. La resurrezione di Cristo è la prima in assoluto di tutte le resurrezioni e il simbolo più eminente dell'efficacia cristiana che realizza la resurrezione dal peccato a una nuova vita. Il tema del "vero mito" lascia intravedere la centralità della rivelazione cristiana, ma anche i riflessi e le aspirazioni che appaiono in altre religioni.

L'abolizione dell'uomo (1943)

Nacque come risposta a un "libro bianco", un progetto educativo in cui tutti i valori erano sostanzialmente ridotti a sentimenti soggettivi. Il libro di Lewis divenne un'efficace difesa dello status naturale delle cose e, in particolare, di quella che chiamiamo "legge naturale", che in questo libro è illustrata dall'idea di "tao". 

Il libro mostra una certa sensibilità fenomenologica nel mettere in relazione il cogliere i valori con atteggiamenti che non sono finti o improvvisati, ma "risposte appropriate", proprio nella linea di von Hildebrand. È il caso dell'ammirazione per la bellezza, dell'obbligo di fronte al bene dovuto o del pentimento di fronte al male commesso. Non si tratta di sentimenti creati arbitrariamente dal soggetto, ma della risposta appropriata a ciò che viene colto. Ma, come al solito, Lewis non rivela quasi nessuna fonte. 

Per i miei gusti, questo libro ha il pregio di mostrare con grande efficacia ciò che enormi libri dedicati all'idea di legge naturale non sono riusciti a fare prima e dopo. Perché, in fondo, c'è qualcosa di paradossale nel fatto che per stabilire l'esistenza di qualcosa di così vicino alla coscienza e di così universale come la legge naturale, sia necessario scrivere libri così difficili e densi. Lewis lo fa meglio con molto meno apparato.

Il problema del dolore (1940)

È, infatti, il libro che lo ha reso noto come apologeta cristiano, subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Dai colloqui radiofonici, si tratta di una teodicea in piena regola, in un momento tragico, con tutti i postumi del dolore e della disgrazia. Un momento inopportuno per i florilegi intellettuali, ma molto opportuno per andare in profondità. Ma ci vuole molto coraggio e idee molto chiare per entrare in un contesto così duro.

Lewis si addentra con onestà in ogni cosa, nello stato del dolore fisico e morale, nel suo rapporto con il peccato e con Dio. L'argomento prenderà una piega personale con la morte della moglie Joy, raccontata dall'interno e come se fosse in prima fila, in Un peccato sotto osservazione. Il minimo che si possa dire di questi due libri è che sono diventati dei classici sull'argomento.

Mero cristianesimo (1952)

Il libro è anche il risultato di vari interventi radiofonici. E in parte, alla fine, è un ampliamento del precedente in cui si considerano la dottrina di Dio, la redenzione dal peccato (nel dolore) e la morale cristiana. Un aspetto particolare e tradizionale dell'apologetica cristiana, I miracolimeriterà un libro separato e intelligente. 

Lewis ha prestato particolare attenzione a mostrare la realtà del peccato e della redenzione, perché si è reso conto che sono molto al di fuori di ciò che la gente è in grado di comprendere e accettare. È una delle sue chiavi teologiche. 

In un intervento su Dio in panchina che è il titolo di una raccolta di articoli, dice: "Il cristianesimo prometteva di curare chi sapeva di essere malato. [...] L'uomo antico si avvicinava a Dio (o agli dei) come l'accusato si avvicina al giudice. Per l'uomo moderno i ruoli si sono invertiti. Lui è il giudice e Dio è sul banco degli imputati. L'uomo moderno è un giudice straordinariamente benevolo: è disposto ad ascoltare Dio [...] anche nell'assoluzione di Dio. Ma la cosa importante è che l'uomo è in tribunale e Dio è sul banco degli imputati".

Questi libri trovano un meraviglioso complemento nel Lettere del diavolo a suo nipoteIl libro è un'opera brillante in cui vengono svelati tutti i trucchi del nemico nelle lotte della vita cristiana e anche della conversione.

Allegorie

Allo stesso tempo, dobbiamo collocare il gruppo di opere allegoriche che sono, di per sé, anche modi di pensare ai grandi temi cristiani (Dio, peccato e redenzione) cambiando i contesti. In modi diversi, le Trilogia del riscattoil ciclo di Cronache di Narniaimmensamente famoso e trasformato in film, e la Grande divorzio. Anche Il ritorno del pellegrinorealizzato sulla famosa opera protestante di Bunyan (Il progresso del pellegrino), dove, alla fine, rivede il suo itinerario di conversione.

E altro ancora

E non abbiamo commentato un libro così bello come I quattro amoriche colloca e distingue perfettamente la carità tra tutti gli amori umani (cameratismo, amicizia, amore coniugale). E molti altri "scritti minori", come la Lettere a Malcolmcon molte indicazioni sulla preghiera; e i suoi commenti ai salmi. Oltre alla sua enorme, interessantissima e, nel complesso, abbastanza ben conservata corrispondenza con grandi amici e interlocutori cristiani (McDonald, Allan Griffihts, Suor Penelope, San Giovanni Calabria).

Tra i molti libri interessanti che sono emersi negli ultimi anni, Joseph Pearce ha pubblicato C. S. Lewis e la Chiesa cattolica. In esso mostra come Lewis si sia evoluto verso le posizioni più cattoliche della Chiesa anglicana, che includevano la fede nei sacramenti (compresa la confessione personale) e la dottrina del purgatorio come auspicata purificazione dell'anima (sulla falsariga di quanto esposto da Newman). Ma conservò fino alla fine un residuo protestante che non volle o non poté risolvere e che si manifestò nel suo silenzio sulla Vergine Maria, sull'infallibilità papale e sulla bontà della Riforma.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari