Amore, affettività e sentimenti: i temi del II Congresso Virtuale degli Educatori Cattolici
Il Congresso, organizzato dall'Instituto Desarrollo y Persona dell'Universidad Francisco de Vitoria, si svolgerà dal 23 settembre al 3 ottobre in modalità online e vedrà la partecipazione di María Lacalle, Mons. José Ignacio Munilla Aguirre e del collaboratore Omnes, Carlos Chiclanatra gli altri relatori.
L'educazione del cuore: dall'amore per me all'amore per te" è il titolo del libro "L'educazione del cuore: dall'amore per me all'amore per te". II Congresso virtuale degli educatori cattolici organizzato dall'Università Francisco de Vitoria, attraverso l'Instituto Desarrollo y Persona.
Questo Congresso, che si concentra sull'educazione affettiva, ha già attirato più di 20.000 iscrizioni fino ad oggi, che, per una settimana, potranno approfondire la bellezza dell'amore e della sessualità umana da scienze come la teologia, la sociologia, la filosofia e la medicina.
Il congresso, che inizierà il 23 settembre, avrà un discorso inaugurale tenuto da Monsignor Javier Martínez, Arcivescovo di Granada, e da quel giorno fino al 3 ottobre gli iscritti potranno fruire dei contenuti durante tutta la settimana, senza orari, con l'obiettivo di facilitare l'accesso e ampliare la portata di questo congresso.
Gli oratori
Questo 2° Congresso incentrato sull'educazione del cuore presenta un'ampia gamma di relatori che affrontano l'educazione dell'affettività da diversi punti di vista.
Mons. José Ignacio Munilla AguirreVescovo di San Sebastián
Amar-me e Amar-te
Alfonso López Quintás, Scuola di Pensiero e Creatività (Madrid)
Titolo da confermare
Ángel Barahona PlazaUniversità Francisco de Vitoria (Madrid)
La strana condizione per amare il prossimo
Ángel Camino LamelasVicario episcopale, Vicariato VIII (Arcidiocesi di Madrid)
Amami così che io possa amarti
Carlos Chiclana Actis, Consulta Dr. Carlos Chiclana (Madrid, Siviglia)
Cervelli assuefatti, cuori anelanti
Carmela Baeza Pérez-FontánCentro di assistenza alla famiglia Raíces (Madrid)
Neuroscienze ed epigenetica: a immagine dell'Amore
Carmen Álvarez AlonsoUniversità Ecclesiastica San Dámaso (Madrid)
Perché l'amore?
Carolina Sánchez Agostini, Universidad Austral (Argentina)
L'educazione alla sessualità tra tensioni e opportunità: come accompagnare gli adolescenti?
Diego Blanco AlbarovaScrittore, sceneggiatore e produttore televisivo
Ti amo. Nemmeno io.
Elena ArderiusSanchezCentro de Acompañamiento Integral a la Familia dell'Università Francisco de Vitoria (Madrid)
Adolescenti senza pensieri: perché il suicidio è un'opzione
Enrique Burguete Miguel, Universidad Católica San Vicente Mártir (Valencia)
Amare me per amare te?
Enrique Rojas MontesProfessore di psichiatria
Cinque consigli per la felicità
Fernando Vidal Fernández, Universidad Pontificia de Comillas (Madrid)
Quattro uomini che hanno rivoluzionato la paternità
Francisco Javier Insa Gómez, Pontificia Università della Santa Croce (Roma)
Jaime Rodríguez DíazAteneo Pontificio Regina Apostolorum (Roma)
Intimità: come scoprirla ed educarla
Jokin de IralaEstévezUniversità di Navarra (Pamplona)
Non siete la sua dolce metà: siete una mela e un'arancia.
María Lacalle NoriegaUniversità Francisco de Vitoria (Madrid)
Genere e legislazione, un approccio integrativo
María Pilar Lacorte Tierz, Universitat Internacional de Catalunya (Barcellona)
Collegamenti, genitori influenti
María Pilar Ruiz MartínezAssociazione BEITU! Riconoscere la propria fertilità (Vizcaya)
I metodi naturali per amare-me e amare-tu
María Zabala Pinogiornalista e responsabile di iWomanish
Il cuore di cui Internet ha bisogno
Mariolina Ceriotti Migliaresemedico e scrittore
Erotico e materno: la complessità del femminile
Mónica Campos AlonsoIstituto Desarrollo y Persona, Università Francisco de Vitoria (Madrid)
Assertività e autostima: cosa viene prima?
Piccione di Cendra de Larragán, Universidad Villanueva (Madrid)
Cambiare lo sguardo, cambiare il matrimonio: il segreto per riscoprire l'amore
Pedro García CasasDelegato episcopale per la pastorale universitaria (diocesi di Cartagena-Murcia)
L'amore è il nome di una persona
Pilar Nogués GuillénIstituto Desarrollo y Persona, Università Francisco de Vitoria (Madrid)
Capaci di amare: l'educazione affettivo-sessuale nelle disabilità intellettive
Pilar VigilTeen STAR International
Siamo liberi di scegliere di amare e di essere amati?
Ruth de Jesús GómezUniversità Francisco de Vitoria (Madrid)
Affettività e identità, dipendenza reciproca
Vicente Soriano VázquezUniversità Internazionale di La Rioja
Infezioni sessualmente trasmissibili
Xosé Manuel Domínguez Prieto, Istituto da Familia (Orense)
Filatelia: il necessario amore per se stessi
L'Istituto per lo sviluppo e la persona
La missione dell'Instituto Desarrollo y Persona dell'Universidad Francisco de Vitoria è quella di formare formatori per scoprire e trasmettere la bellezza dell'amore e della sessualità umana. Attualmente, due progetti fanno parte dell'Istituto: Aprendamos a Amar e il Centro de Acompañamiento Integral a la Familia.
Abbonatevi alla rivista Omnes e godetevi i contenuti esclusivi per gli abbonati. Avrete accesso a tutti gli Omnes
Frater España rielegge Enrique Alarcón con un messaggio di gioia
La Fraternidad Cristiana de Personas con Discapacidad de España (Frater), movimento specializzato di Azione Cattolica integrato nella Federazione dei Movimenti di Azione Cattolica in Spagna, ha rieletto Enrique Alarcón come presidente per due anni in occasione dell'11ª Settimana della Fraternità, tenutasi a Malaga.
Rafael Miner-14 settembre 2021-Tempo di lettura: 3minuti
Il primo incontro faccia a faccia del Frater España dall'inizio della pandemia, all'inizio del 2020, si è svolto a Malaga all'inizio di settembre. È stata l'undicesima Settimana della Fraternità, svoltasi sotto lo slogan "La città si è riempita di gioia", che "ha riflettuto su questa dimensione della fede cristiana". Gioia di vivere, gioia del Vangelo, speranza e convinzione che il dolore e la tristezza non hanno l'ultima parola", afferma il presidente della Frater, Enrique Alarcón, rieletto nell'équipe generale per i prossimi due anni.
Enrique Alarcón fa parte della Federazione cristiana spagnola delle persone con disabilità (Frater) da 43 anni, gli ultimi quattro come presidente, e soffre di tetraplegia da quando aveva 20 anni, come ha spiegato a Omnes a luglio.
L'assemblea ha inoltre ratificato Antonio García Ramírez come consigliere nazionale, Blas López García come segretario-tesoriere e Ana Quintanilla García come vicepresidente e responsabile della funzione sociale del movimento. Per motivi personali, Francisco San José Palomar e María Teresa García Tébar hanno lasciato il loro posto nell'équipe e sono stati ringraziati da tutti i presenti. Hanno partecipato i rappresentanti dei confratelli di oltre 35 diocesi di Andalusia, Aragona, Isole Canarie, Castiglia-La Mancia, Castiglia e León, Catalogna, Valencia, Madrid e Paesi Baschi.
Antonio Gómez Cantero, vescovo coadiutore di Almería e consigliere generale dell'Azione Cattolica spagnola, è intervenuto alla sessione inaugurale della settimana il 31 agosto, affermando che la città della gioia, che è accogliente, deve essere costruita oggi, e ha incoraggiato i partecipanti in questo compito. Hanno partecipato anche Francisco Pomares, assessore all'Azione sociale e all'Uguaglianza del Comune di Malaga, e Rocío Pérez, presidente di Andalucía inclusiva COCEMFE, che ha definito Frater come "madre" e protagonista degli inizi del movimento associativo dei disabili nel nostro Paese, che, pur denunciando le carenze di questo gruppo, deve tendere la mano per collaborare alla loro soluzione.
La mattina del 4 si è aperta la 43ª Assemblea generale di Frater España alla presenza del vescovo di Malaga Jesús Catalá, del sindaco di Malaga Francisco Torres Hurtado e di Anxo Queiruga Vila, presidente della Confederazione spagnola delle persone con disabilità fisiche e organiche (COCEMFE).
"Tra sofferenza e speranza".
Il significato dell'XI Settimana della Fraternità è stato inquadrato dall'intervento inaugurale del teologo, sacerdote, scrittore e membro della Fraternità di Castellón, José María Marín, intitolato "Tra sofferenza e speranza". Ha posto domande che, come ha spiegato Enrique Alarcón, sono sempre presenti in ogni essere umano e in ogni momento della storia, e forse oggi ancora più attuali a causa della realtà della sofferenza latente e globale: è possibile la speranza nell'oscurità della nostra e dell'altrui sofferenza? Vale la pena di "nascere" per vivere nella sofferenza? È possibile trovare la felicità nel giardino della morte? È possibile vivere pienamente pur morendo ogni giorno? Fino a che punto è possibile la speranza?
Il grosso del lavoro della Settimana della Fraternità è stato strutturato attorno a quattro workshop partecipativi, sottolinea il movimento:
1) "Taller del Maestro", dedicato alla ricerca degli strumenti che Gesù, il nostro Maestro del Vangelo, offre e facilita per guarire il dolore, risvegliare la speranza e raggiungere la gioia che egli diffonde in tutta la città. È stato animato da Antonio García Ramírez e Marisol Quiñonez Quintero".
2) "Media e presenza. La pandemia, con le sue restrizioni, è stata il terreno fertile per il rafforzamento dei media e delle reti sociali: ciò che non è nei media e nelle reti non esiste: presenza in essi per esprimere ciò che siamo, le nostre esperienze di speranza, le nostre richieste e denunce..... Enrique Alarcón García lo ha animato".
3) "Inclusività. Una Chiesa inclusiva e una società inclusiva. L'inclusione ci rende cittadini con dignità e diritti, oltre che apostoli coinvolti nel compito di annunciare la Buona Novella. È stato animato da Ana Quintanilla García".
4) "Fraternità nella missione: tutti contano nella Chiesa e nel mondo". Oggi il nostro Papa Francesco presenta la fraternità come elemento fondamentale della socializzazione e dell'incontro umano attraverso la giustizia e la pace. È stato animato da Felipe Bermúdez Suárez".
Enrique Alarcón ha riassunto così l'assemblea di Malaga: "Sono stati giorni pieni di lavoro e di vita, di convivenza e di gioia, di presente e di futuro, con un rinnovato entusiasmo nel lavorare per la sinodalità della Chiesa come ci chiede Papa Francesco".
Le processioni sono tornate in Andalusia dopo un anno e mezzo.
I vescovi delle diocesi appartenenti alla Provincia Ecclesiastica di Siviglia hanno emesso un comunicato in cui danno il via libera al ritorno del culto esterno, soprattutto per quanto riguarda le processioni che erano state sospese all'inizio della pandemia.
In un comunicato pubblicato oggi, i vescovi della Provincia ecclesiastica di Siviglia (Siviglia, Asidonia-Jerez, Cadice e Ceuta, Isole Canarie, Cordoba, Huelva e Tenerife) sottolineano "l'andamento favorevole della situazione sanitaria derivante dalla pandemia di Covid-19, con una diminuzione dei contagi e i progressi nella vaccinazione come gli aspetti più rilevanti di questa tendenza positiva". Una situazione che, nel quadro di azioni prudenti e sempre "tenendo conto delle disposizioni e delle raccomandazioni emanate dalle autorità competenti" in materia sanitaria, ha portato i presuli a considerare l'aggiornamento delle disposizioni canoniche in vigore in queste diocesi per quanto riguarda la celebrazione del culto esterno.
In questo senso, prosegue la nota, "le diocesi hanno valutato l'opportunità di riprendere la normalità del culto esterno, come si è cominciato a fare in alcuni luoghi". I vescovi diocesani, tuttavia, hanno voluto ricordare la necessità di agire con prudenza e di rispettare le norme sanitarie in materia, che definiscono "fondamentali per poter affrontare il ritorno alla normalità nel culto".
I vescovi hanno anche voluto ringraziare "la collaborazione dei fedeli in questi mesi in cui il culto interno ed esterno è stato significativamente colpito".
Le celebrazioni di culto esterne sono state abolite nel marzo 2019. Particolarmente dolorose sono state le due settimane di Passione senza queste manifestazioni di culto che si sono vissute dall'inizio della pandemia. Una situazione che ha portato le Confraternite e i Confratelli a compiere un notevole sforzo per fornire assistenza spirituale ai loro fratelli e sorelle, oltre a un enorme lavoro sociale per assistere le persone più colpite dalla crisi derivante da questa pandemia.
Abbonatevi alla rivista Omnes e godetevi i contenuti esclusivi per gli abbonati. Avrete accesso a tutti gli Omnes
Amal (che significa "speranza" in arabo) è un pupazzo alto 3,5 metri che rappresenta una bambina di 9 anni in fuga dal confine turco-siriano verso il Regno Unito. L'intento era quello di simboleggiare la situazione di milioni di bambini che fuggono dalle guerre e cercano rifugio. Ha lasciato Gaziante il 27 luglio e sta attraversando diverse città europee "alla ricerca della madre" fino a raggiungere Manchester.
Il 10 settembre - su iniziativa della Diocesi di Roma e con il sostegno della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale - ha fatto tappa in Piazza San Pietro in Vaticano alla vigilia della Giornata del Migrante e del Rifugiato (26 settembre). Si è poi spostata nel cortile di San Damaso alla presenza di Papa Francesco, che ha parlato affettuosamente con diverse centinaia di bambini partecipanti all'iniziativa.
Ad accoglierla c'erano il cardinale Michael Czerny, sottosegretario del Dicastero vaticano, e il vescovo ausiliare di Roma, delegato per la Carità e i Migranti, Benoni Ambarus. Un bambino rifugiato ospitato in una delle strutture della Caritas di Roma ha portato la sua testimonianza, mentre i bambini hanno partecipato a un laboratorio di costruzione di aquiloni organizzato dall'Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Ovviamente, la partecipazione dei bambini è stata intesa come un'occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla dolorosa condizione dei loro compagni migranti, molto spesso non accompagnati, e sulla necessità di sensibilizzarli all'accoglienza per dare un futuro a queste piccole creature.
La marionetta è stata creata dalla Handspring Puppet Company, in canna stampata e fibra di carbonio; l'équipe che la anima è composta da dieci burattinai, due dei quali hanno esperienza di rifugiati.
Il messaggio dell'iniziativa - che porta il nome di La Marcha, concepita come un ampio festival artistico internazionale - è "Non dimenticateci". Non a caso, nel suo messaggio per la prossima Giornata mondiale dei migranti e dei rifugiati, Papa Francesco si appella "a tutti gli uomini e le donne del mondo", "per camminare insieme verso un noi sempre più grande, per ricostruire la famiglia umana, per costruire insieme il nostro futuro di giustizia e di pace, facendo in modo che nessuno sia lasciato fuori".
"Proprio perché l'attenzione del mondo è attualmente rivolta altrove, è più importante che mai riportare l'attenzione sulla crisi dei rifugiati e cambiare la narrazione. Sì, i rifugiati hanno bisogno di cibo e coperte, ma anche di dignità e voce", ha spiegato il direttore artistico di The Walk, Amir Nizar Zuabi, lanciando l'iniziativa.
Per il cardinale Czerny, Amal ci ricorda che "incontrare i migranti vulnerabili, i lavoratori precari e i richiedenti asilo in mezzo a noi richiede più di uno sguardo". Ognuno di loro "con il proprio bagaglio di sofferenze e di sogni aspetta che apriamo le nostre orecchie, le nostre menti e i nostri cuori... e che tendiamo le nostre mani".
"Esperanza" proseguirà il suo tour in altre città italiane, in Francia, Germania e Belgio nelle prossime settimane, prima di arrivare nel Regno Unito a novembre.
"Grandi o piccoli, si può essere santi". Il Papa al Centro di Betlemme
Vi proponiamo una testimonianza dal Centro Betlemme di Bratislava delle Missionarie della Carità (Madre Teresa di Calcutta), dove il Papa è stato in visita in Slovacchia lunedì scorso. Francis ha incoraggiato gli assistenti a mantenere sempre il sorriso.
František Neupauer-14 settembre 2021-Tempo di lettura: 3minuti
Lunedì 13 settembre 2021. Il Santo Padre Francesco arriva in visita alle Missionarie della Carità, che operano nel quartiere Petržalka di Bratislava. Attualmente ci sono sei suore che lavorano nel Centro di Betlemme, al centro dei blocchi di appartamenti. A loro si aggiungerà presto una settima suora proveniente dall'India. Durante la settimana si occupano di una trentina di persone senza fissa dimora o in altre situazioni difficili. Durante il fine settimana, il numero aumenta fino a 130-150. Le suore preparano pacchi di cibo per loro e parlano con loro.
"Puoi essere un santo"
Papa Francesco saluta i fedeli ed entra al piano terra dell'edificio. Fuori, i bambini cantano: "Non importa se sei grande, non importa se sei piccolo: puoi essere un santo". All'interno, lontano dalle telecamere, è il momento dell'incontro. In questi momenti, le televisioni parlano della vita e dell'opera di Madre Teresa, che aprì la sua prima casa a Calcutta proprio quando in Slovacchia era in atto la liquidazione forzata degli ordini e delle congregazioni religiose (nel 1950). In Slovacchia, il regime comunista della fine degli anni '80 presumeva che tutte le suore si sarebbero presto estinte e che il processo di ateizzazione sarebbe continuato. Questo non è avvenuto, tra l'altro grazie all'ammissione illegale di religiosi e religiose al cammino della vita consacrata. Nel 1987 Madre Teresa arrivò in Slovacchia, dove voleva aprire la sua casa, ma a quel tempo, quando le sue sorelle erano già impegnate a Cuba o in Unione Sovietica, non le fu permesso di aiutare i più deboli in Cecoslovacchia.
Cosa succede dietro le porte chiuse del Centro di Betlemme? Il Papa incontra le persone assistite nel centro e le suore. "Mi ha messo la mano sulla testa e mi ha benedetto. Gli ho augurato buona salute", mi racconta Juan a proposito della sua esperienza. Joseph si sente ancora attratto dalle parole del Santo Padre. "Ci ha detto: "Guardatemi! E tutti noi lo guardammo..., ma non capimmo cosa volesse dire. Stava indicando il suo sorriso. Voleva dirci di mantenere il sorriso sul volto nonostante il dolore e la sofferenza. José ha anche rilasciato un'intervista televisiva. "Quando ho parlato di ciò che ho vissuto quando è morto mio padre, mio fratello... ho visto le lacrime del cameraman salire ai suoi occhi", ha aggiunto emozionato.
"Ho sete"
Una suora polacca della Congregazione delle Missionarie della Carità, che lavora in Slovacchia da diversi anni, mi ha guidato nelle stanze dove si trovava il Santo Padre. "Sai, non è che avessimo tanto bisogno di questa visita, ma per persone che il mondo considera nullità, significa molto. Abbiamo parlato della situazione in Slovacchia prima del 1989, e di come San Padre Pio abbia avuto le stigmate visibili per 50 anni e Santa Madre Teresa abbia sperimentato le stigmate di un vuoto forzato, della solitudine, dello stigma di Cristo crocifisso sulla croce, gridando: "Ho sete!" anche lei per 50 anni.
Non ci sono slovacchi nella comunità delle Missionarie della Carità di Petržalka, ma durante la visita del Santo Padre c'era una donna slovacca tra loro: un medico, Maria Sládkovičová, che porta il nome religioso di Giovanni Maria. Durante il regime comunista, contrabbandava letteratura religiosa e partecipava alla Chiesa segreta. Ha conosciuto Madre Teresa durante la sua visita in Slovacchia nel maggio 1990 e in seguito è diventata una delle sue sorelle. Per molti anni si è dedicata ai bambini malati di AIDS. Oggi sperimenta la presenza di una grave malattia nella sua vita. Era seduta su una sedia a rotelle. Papa Francesco le ha rivolto una parola speciale...
La croce, quei due bastoni incrociati semplici e disadorni, sono la dichiarazione più chiara dell'amore di Dio per l'umanità.
14 settembre 2021-Tempo di lettura: 3minuti
A Marcos non è mai piaciuto uscire con i ragazzi a scuola e il programma di questo pomeriggio - andare in parrocchia a ricevere la croce della GMG di Lisbona che sta facendo il giro del mondo - non gli piace molto, ma Teté ci va e questo basta a renderlo un piano perfetto. È vero che dovrà sopportare gli scherzi dei compagni, soprattutto di Germán che nutre un particolare rancore nei suoi confronti, ma l'opportunità di stare vicino alla ragazza dei suoi sogni vale la pena.
-Uomo, Mamamarcos, non sapevo che saresti venuto anche tu, come va amico! - saluta Germán, porgendogli il pugno.
V... v... vedi, Germán. Eccomi qui. - risponde Marcos, dandogli il cinque e abbassando la testa di fronte alle risatine complici dei due amici del bullo della scuola che gli danno il benvenuto.
Le ragazze, che stavano chiacchierando in cerchio sulla panchina della piazza, si avvicinano al suo arrivo.
-Ciao Marcos, che belle le tue Converse, sono nuove? - gli chiede Teté, piantandogli addosso due baci che lo lasciano stordito, non sa se per l'intenso odore di profumo di gomma da masticare che emana il suo amore segreto o per l'improvviso aumento del battito cardiaco che prova ogni volta che lei è a meno di mezzo metro da lui.
-Si', si', sono forti, vero? -Ride Marcos, orgoglioso di indossare le sue nuove scarpe mentre saluta, affascinante come sempre, il resto della sezione femminile della banda.
Marcos è bello, il più bello del liceo in effetti. È attento, divertente e, sebbene la sua balbuzie lo collochi in fondo alla complessa scala sociale adolescenziale, molte ragazze si struggono per lui in privato.
-Andiamo, siamo in ritardo", dice Teté, e tutti rispondono mettendosi in marcia.
In metropolitana, mentre si sta apparentemente tenendo la conversazione inconsistente del gruppo (musica, insegnanti e videogiochi), Marcos si distrae e inizia a pensare a cosa sta facendo andando a vedere una croce accanto a un tizio che lo insulta chiamandolo Mamamarcos?
-Un penny per i tuoi pensieri", lo aggredisce Teté, sedendosi accanto a lui.
-Niente, le mie cose
-Lo so, state pensando: che senso ha andare a vedere una croce nuda in giro per il mondo? -Sembra che gli abbia letto nel pensiero. Marcos non frequenta la chiesa, non ha nemmeno fatto la seconda comunione, anche se gli piacciono le immagini della Settimana Santa e ammira l'arte della fraternità. Ma che bellezza c'è in una croce nuda, in due bastoni incrociati?
-Beh, in parte credo che sia così. Senza un Cristo è un po' soooo-sa", ride.
-Hahaha, sì, ti capisco perfettamente. Ma è che..." - diventa seria per dire la frase successiva - "Su questa croce il Cristo sei tu, sono io, sarà ognuno di noi.
-Beh, non contate su di me per i claaaavos!
-Pfff, che bestia! Ma non sei lontano dal vero, o non sono forse le difficoltà che affrontiamo nella nostra vita quotidiana dei chiodi? Non so voi, ma io ho i miei problemi, e voi? Sapete che io sto affrontando il divorzio dei miei genitori, la madre di Carmen ha il cancro, Manuel ha il complesso del grasso e persino il pappone di Germán, come potete vedere, ha attacchi d'ansia perché i suoi genitori sono disoccupati e stanno per buttarli fuori di casa. Lo so perché me l'ha detto sua sorella. Su questa croce non vedremo solo come Gesù ci ha salvati, ma che Egli accompagna ciascuno di noi nelle nostre croci. Perdonatemi se vi metto in difficoltà, ma il Dio che Gesù ci ha mostrato, quello in cui credo, non è un Dio che non si preoccupa di noi, che contempliamo dall'esterno, ma che si unisce a noi anche nei momenti più difficili e ci dice Ti amo!
-Ti amo, ti amo", ripete ad alta voce, ammirando le parole dell'amico. Era la prima volta che capiva che la Croce era una dichiarazione d'amore, un luogo dove riposare dalla croce, un luogo dove sollevarsi da tante risatine complici intorno, da tanti disprezzi e umiliazioni. Era talmente scioccato da questa bella notizia che non si accorse nemmeno dell'equivoco che la sua balbuzie aveva causato all'amico.
-Come dice, Marcos? -Rispose Teté, rosso come un pomodoro.
-Ti amo", risponde, sorprendendosi delle sue parole.
La ragazza si porta le mani al viso, gli mette le braccia al collo e, sotto lo sguardo stupito del resto del gruppo, lo bacia e dichiara: "E io, Marcos, ti amo anch'io!
Giornalista. Laurea in Scienze della Comunicazione e laurea in Scienze Religiose. Lavora nella Delegazione diocesana dei media di Malaga. I suoi numerosi "thread" su Twitter sulla fede e sulla vita quotidiana sono molto popolari.
Questo è Luník IX, il ghetto zingaro visitato dal Papa in Slovacchia.
Abbiamo intervistato il salesiano Peter Žatkuľák, responsabile della pastorale della comunità rom di Luník IX, sul suo lavoro e sulla preparazione alla visita di Papa Francesco.
Andrej Matis-14 settembre 2021-Tempo di lettura: 4minuti
Peter Žatkuľák è un sacerdote cattolico. Ha 40 anni ed è salesiano di Don Bosco da 21 anni. Quando nel 2008 la cura pastorale di Luník IX è stata affidata alla sua comunità religiosa, non ha esitato a raccogliere la sfida, insieme al suo confratello Peter Beshenyei. Così iniziò a scrivere un nuovo capitolo della sua vita. Anche se le condizioni pastorali nel distretto, dove la stragrande maggioranza della popolazione appartiene alla minoranza rom (zingara), non sono facili, e dopo una pausa in un istituto salesiano a Žilina, Pietro è tornato a Luník IX dove è rimasto da allora. Oggi è responsabile della pastorale dei Rom, insieme ad altri tre salesiani.
Ecco come spiega il suo lavoro, in questa intervista per Omnes.
Peter, cos'è il Luník IX?
Luník IX è un ghetto urbano, con regole proprie. E sono proprio queste regole a produrre la miseria qui. Una piccola minoranza pensa che la maggioranza debba rispettare il tono da loro imposto: musica ad alto volume fino a tarda notte, bambini che escono di casa dopo cena, contenitori incendiati, rifiuti per strada...
Com'è possibile che emerga un ghetto in una città come Košice, che nel 2013 è stata insignita del titolo di Città europea della cultura?
In origine, Luník IX doveva essere un normale complesso residenziale di Košice, come gli altri quartieri chiamati Luník che esistono e funzionano normalmente in città. Luník IX è anche molto ben posizionato. Intorno al 2000, anche gli slovacchi vivevano qui. Ma poi c'è stato un cambiamento. La città aveva bisogno di "ripulire" le case storiche del centro in cui vivevano i rom e ha offerto loro alloggi sociali alternativi nel nuovo quartiere di Luník IX. Come ho detto, all'inizio nel quartiere vivevano anche degli slovacchi, ma dopo l'arrivo dei rom hanno cominciato gradualmente ad andarsene.
Quando siamo arrivati, nel 2008, c'erano circa 8.000 persone, mentre ora sono 4.300. Coloro che volevano e potevano andarsene, se ne sono andati. Da un lato siamo felici per le persone che l'hanno realizzato, ma dall'altro significa che la situazione generale sta peggiorando sempre di più.
Come percepisce il rapporto tra la nostra società e la situazione della comunità rom?
Luník IX è uno specchio della società. Riflette se permettiamo o meno alle persone con problemi di sprofondare sempre di più in problemi ancora più grandi, o se diamo loro una mano. Oppure se diamo loro tutto gratis e non li rendiamo più forti in modo che possano provvedere da soli a ciò di cui hanno bisogno.
Pensa che la Slovacchia sia davvero interessata a integrare i Rom nella società?
Non li accettiamo ancora. Ma ci sono anche comunità in cui sono accettati. È come un viaggio di andata e ritorno. Non direi che i rom siano un problema o che non siano integrati. È il nostro problema comune. Dei rom e dei bianchi. Non siamo aperti ad accettare qualcuno di diverso. Ma la maggior parte dei Rom in Slovacchia è integrata; stiamo parlando di una minoranza di Rom.
Peter Žatkuľák, primo da destra, davanti all'insediamento di Luník IX.
Cosa ha pensato quando ha saputo che Papa Francesco sarebbe venuto a Luník IX?
Che è una scelta eccellente. Siamo consapevoli di non saper fare pastorale con i Rom. Da più di 30 anni la Chiesa cattolica in Slovacchia lavora tra i Rom, ma non abbiamo visto grandi frutti. Vediamo singoli zingari, decine o centinaia di persone che hanno accettato la fede. Ma non si tratta di qualcosa di massiccio. Francesco lo comunica: si tratta di incontrare queste persone, ognuna di loro personalmente. Per regalare loro il vostro sorriso. Se non facciamo amicizia con loro, i Rom non accetteranno la fede.
Lei ha detto che alcuni zingari riescono a resistere e altri accettano la fede. Che cosa spinge alcuni a convertirsi?
Tutti i rom che si sono convertiti e sono riusciti ad andare avanti hanno avuto nella loro vita qualcuno che valeva, qualcuno che ha dato loro un senso di dignità, qualcuno con cui hanno instaurato un rapporto a lungo termine. Queste persone sono cresciute. Il rapporto personale, l'amicizia, è fondamentale. Se non do a me stesso, non posso dare al mio Dio. Se non li conquisto come persona, se non divento loro amico, non ha senso parlare loro di fede.
Come percepiscono i Rom il gesto del Papa di visitarli?
Con l'arrivo di Francesco, le persone sono più aperte. Egli viene per creare relazioni personali e noi dobbiamo continuare questa apertura. Dopo la visita, saremo Papa Francesco per loro. È una cosa potente.
Vede la visita del Papa come un'opportunità di cambiamento?
Come ho già detto, in Lunik IX il punto di partenza è che la minoranza detta le regole alla maggioranza e le abbatte. La maggioranza ne ha abbastanza. Ora, prima della visita del Papa, si sente che coloro che sono buoni, ma che prima avevano paura di esprimersi, stanno iniziando ad agire, ad esprimersi verso l'esterno. Per esempio, stanno lavorando per sistemare gli esterni e cose del genere.
Uno dei temi del Papa è la periferia. Lei ha un'esperienza personale della periferia: di cosa si tratta?
La periferia si riferisce all'accettazione interiore di sé, alla fiducia in se stessi.
E la povertà?
La povertà non è solo una questione di soldi. A volte chiedo ai bambini di Lunik IX: perché non avete le scarpe, chiedetele ai vostri genitori, perché so che se un bambino chiede le scarpe, le ottiene. Il problema è altrove. Bisogna volerlo.
La povertà più grande è la povertà di relazioni. I bambini vengono maltrattati e trascurati. A casa si grida e non si parla. Spesso imparano a parlare con noi o a scuola.
All'inizio abbiamo cercato di aiutare i Rom anche dal punto di vista materiale. Ma poi ci siamo resi conto che non avevamo i mezzi per farlo. Stabiliamo le priorità. La nostra priorità non è l'aiuto materiale. Siamo più interessati all'aiuto spirituale. L'aiuto materiale può esserci, ma non è il motivo principale per cui sono nella Chiesa.
A causa della polarizzazione in Ungheria, entrambe le parti politiche hanno cercato di mettere le mani sul messaggio del Papa a Budapest domenica. Ad esempio, i partiti di opposizione hanno distribuito a Budapest manifesti con i messaggi del Papa, che considerano contrari alle politiche del premier Orbán, e nessuno ignora che la prospettiva elettorale sta guidando anche il partito di governo. Anche sulla base di altri criteri, i media offrono diverse interpretazioni della visita in base ai propri criteri o interessi.
La vera chiave di lettura va cercata nell'Eucaristia, che era il motivo e il tema della visita. L'invito del Papa nell'omelia della Messa conclusiva del Congresso Eucaristico Internazionale è stato: "Lasciamo che l'incontro con Gesù nell'Eucaristia ci trasformi, come ha trasformato i grandi e coraggiosi santi che voi venerate, penso a Santo Stefano e a Santa Elisabetta. Come loro, non accontentiamoci di poco, non rassegniamoci a una fede che vive di riti e ripetizioni, apriamoci alla novità scandalosa del Dio crocifisso e risorto, Pane spezzato per dare vita al mondo. Allora vivremo nella gioia e porteremo la gioia".
Le sottolineature sono state fornite dagli organizzatori. I presenti hanno sottolineato l'attenzione agli aspetti liturgici, con una particolare riverenza per l'Eucaristia. Le cerimonie erano ben preparate e si sono svolte in ambienti semplici (Die Tagespost li ha definiti "funzionali") ma solenni, un aggettivo che può essere applicato anche ai canti e ai paramenti dei celebranti. Oltre alla Messa con il Papa, l'altro momento clou è stata la processione eucaristica per le strade della città, accompagnata da migliaia di persone, tra cui molti giovani. Inoltre, il raccoglimento nelle cerimonie liturgiche è stato evidente, soprattutto nei momenti di silenzio previsti dalla liturgia: "era un silenzio opprimente, anche i bambini erano in silenzio", ha detto uno dei partecipanti.
Un parroco di Budapest, e non solo lui, ha apprezzato i tanti gesti del Papa nei confronti del popolo ungherese, al quale si è rivolto direttamente in più occasioni, anche nella loro complicata lingua ("grazie alla grande famiglia cristiana ungherese, che desidero abbracciare nei suoi riti, nella sua storia, nelle sorelle e nei fratelli cattolici e in quelli di altre confessioni", ha detto recitando l'Angelus). Il direttore editoriale, Andrea Tornielli, ha intitolato il suo articolo sull'Osservatore Romano: "Francesco nel cuore degli ungheresi".
Se si aggiunge il gran numero e il livello di impegno dei volontari, da un punto di vista organizzativo la convocazione ha raggiunto i suoi obiettivi. E il programma del Congresso Eucaristico Internazionale, anche nei giorni precedenti il breve soggiorno del Papa in Ungheria, lo ha messo, agli occhi di molti osservatori, in condizione di essere un nuovo impulso per i cattolici del centro Europa, partendo proprio dalla fede e dalla devozione eucaristica. Il motto del congresso, tratto dal Salmo 87: "Tutte le mie sorgenti sono in te", era un invito a guardare a questo. Le catechesi, i gruppi di lavoro e la presenza e le testimonianze di molte persone, tra cui rappresentanti della società e gente comune, con un'enfasi particolare sull'Eucaristia e sulla famiglia.
Francesco è ora in Slovacchia, per una visita pastorale che si collega naturalmente al messaggio di Budapest. Ovviamente, non sarà facile stimare la sua effettiva influenza. Nel frattempo, il testimone è passato all'arcivescovo di Quito in Ecuador, dove il prossimo Congresso eucaristico si terrà nel 2024. Il cardinale Peter Erdö, che è in gran parte responsabile del buon funzionamento di Budapest, gli ha consegnato una miniatura della Croce della Missione che ha accompagnato questi giorni.
Il Papa a Budapest: "Quanto è diverso Cristo, che si propone solo con amore"!
Papa Francesco ha celebrato la Messa di chiusura del Congresso eucaristico internazionale a Budapest (Ungheria) e vi ha tenuto diversi incontri. Dopo un soggiorno di sole sette ore, è ora in Slovacchia, dove si terranno eventi in quattro città per quattro giorni.
Daniela Sziklai-13 settembre 2021-Tempo di lettura: 4minuti
Papa Francesco ha celebrato una suggestiva Santa Messa al termine del Congresso Eucaristico Mondiale nella capitale ungherese Budapest. Sebbene sia rimasto nel Paese solo per poche ore, la visita è stata un dono speciale per i fedeli ungheresi.
"Che il Vicario di Cristo in terra venga da noi è un dono speciale", ha detto domenica il vice primo ministro ungherese Zsolt Semjén, devoto cattolico, a proposito della visita del Papa in Ungheria. Altri credenti intervistati dai media hanno espresso sentimenti simili. Dopotutto, nessun Papa si era recato nel Paese dell'Europa orientale dagli anni Novanta. San Giovanni Paolo II aveva già visitato il Paese due volte, nel 1991 e nel 1996, per cui questa visita, giunta al termine della settimana del Congresso Eucaristico Internazionale, è stata ancora più significativa.
Anche i media laici ungheresi hanno riportato l'evento in modo molto dettagliato. Il portale di notizie TelexIl giornale di sinistra ha pubblicato un articolo per l'occasione, tra cui uno del noto sacerdote ungherese e youtuber András Hodász, in cui ha spiegato l'essenza dell'Eucaristia.
In Piazza degli Eroi
A la Messa del Papa in piazza degli Eroi a Budapest Hanno partecipato 75.000 persone registrate e molte altre non registrate. I media hanno sottolineato soprattutto il contrasto con cui il Papa si è opposto alle azioni dei potenti del mondo e al regno silenzioso e non violento di Dio sulla croce: "La differenza cruciale è tra il vero Dio e il dio del nostro io. Quanto è lontano Colui che regna silenzioso sulla croce dal falso dio che vorremmo far regnare con la forza e ridurre al silenzio i nostri nemici! Quanto è diverso Cristo, che si propone solo con l'amore, dai messia potenti e trionfanti, adulati dal mondo.
Naturalmente, anche i politici ungheresi hanno cercato di sfruttare la visita del Papa per i propri scopi, soprattutto in vista delle elezioni parlamentari della prossima primavera. Quest'autunno l'opposizione, finora molto frammentata, si prepara a correre per la prima volta con un candidato comune contro il governo apparentemente quasi invincibile del Primo Ministro Viktor Orbán e del suo partito. Fidesz. I sostenitori dell'opposizione devono scegliere uno sfidante di Orbán tra cinque candidati entro il 10 ottobre.
Uno di questi candidati è il sindaco di Budapest, Gergely Karácsony. Nei giorni precedenti la visita del Papa, il team del governo municipale ha affisso a Budapest manifesti con citazioni del Santo Padre che possono essere intese anche come una critica alle politiche del governo Orbán: ad esempio, relative alla solidarietà, alla tolleranza o alla carità, o contro la corruzione.
Ma l'importanza della visita del Papa è stata sottolineata con forza anche da parte governativa. Il Primo Ministro Orbán e il Presidente János Áder hanno incontrato il Santo Padre domenica mattina in una sala in stile romanico del Museo delle Belle Arti, nella stessa Piazza degli Eroi. Orbán ha consegnato al Papa una copia di una lettera inviata nel 1250 dall'allora re ungherese Béla IV a Papa Innocenzo IV. In essa si lamenta che l'Ungheria è circondata da tutti i lati da forze ostili - "pagani ed eretici [cioè ortodossi]" - dopo la tempesta mongola del 1241-1242, e chiede aiuto al pontefice.
"Ho chiesto a Papa Francesco di non far scomparire l'Ungheria cristiana", ha scritto Orbán su Facebook dopo l'incontro. Il riferimento alla lettera del re del XIII secolo era ovvio.
Tra l'altro, Béla IV aveva diverse sante donne nella sua famiglia: sua sorella era Santa Elisabetta d'Ungheria, le sue figlie erano Santa Kinga (Kunigunda) di Polonia, Santa Margherita d'Ungheria - che visse in un convento domenicano sull'odierna Isola Margherita, nel centro di Budapest - e la Beata Jolanta, che, come Kinga, trascorse la maggior parte della sua vita in Polonia.
Nell'ambito del Congresso Eucaristico
A parte il grande interesse per la visita di Papa Francesco, gli eventi del Congresso Eucaristico si sono quasi persi nella percezione pubblica. Gli organizzatori avevano previsto numerosi eventi importanti e stimolanti per l'intera settimana nella capitale ungherese. Personalità note e semplici fedeli ungheresi e stranieri hanno testimoniato la loro fede o la loro conversione. In occasione di un evento per giovani intitolato "Punto di ebollizione", venerdì sera, il noto cantante pop Ákos Kovács ha sottolineato: "Noi credenti non vogliamo offendere nessuno. Preghiamo per coloro che pensano il contrario". La serata è stata caratterizzata da diverse testimonianze: ad esempio, l'esperta tedesca di diritti umani Sophia Kuby ha raccontato come, all'età di 18 anni e ancora non battezzata, abbia potuto sperimentare la presenza di Cristo nell'Eucaristia durante una Santa Messa ad Amsterdam, in modo del tutto inaspettato. Padre Róbert Proszenyák ha raccontato al pubblico come ha incontrato Dio da giovane attraverso un'esperienza di pre-morte.
All'inizio del Congresso internazionale, 1.200 studenti delle scuole cattoliche si sono riuniti nella basilica di Esztergom, la tradizionale cattedrale del Primate ungherese. Qui sono stati accolti dalla Il Cardinale Péter Erdő, Arcivescovo di Esztergom-Budapest. I giovani hanno poi formato un'enorme croce multicolore davanti all'edificio monumentale della chiesa.
Dal lunedì al venerdì, ogni mattina dopo le Lodi, un cardinale della Chiesa cattolica ha tenuto una catechesi; la provenienza di questi rappresentanti della Chiesa dai cinque continenti ha mostrato la diversità e il carattere globale della Chiesa. Una varietà di persone ha testimoniato la propria fede sui palchi di tutta la città. Sono stati organizzati anche numerosi eventi culturali e musicali, oltre a una giornata dedicata alle famiglie sull'Isola Margherita. Un momento speciale è stata la Santa Messa con il cardinale Erdő sabato sera davanti al Parlamento ungherese, seguita da una solenne processione eucaristica.
Di particolare importanza nel contesto delle celebrazioni è stata la Croce Missionaria, realizzata in legno di quercia e ricoperta di elaborati ornamenti in bronzo, che il noto e devoto orafo Csaba Ozsvári (1963-2009) ha realizzato per la Missione Urbana della città di Budapest nel 2007. La Croce era stata benedetta da Papa Francesco nel 2017, durante una visita ad limina dei vescovi ungheresi a Roma.
Opera di Baldassare Peruzzi, questa magnifica tomba raffigura la Beata Vergine con il Bambino, con la sottostante figura reclinata del Papa, incorniciata dalle quattro virtù cardinali. Un rilievo mostra il Papa che entra a Roma e viene accolto da figure allegoriche.
Johannes Grohe-13 settembre 2021-Tempo di lettura: < 1minuto
Incoraggiato da Papa Francesco e dal Cardinale Béchara Boutros Raï, Patriarca di Antiochia dei Maroniti, e sollecitato dalla comunità internazionale, il Paese dei cedri - il Libano - ha annunciato la formazione di un nuovo governo, dopo il brutale attacco dell'agosto 2020 e tredici mesi di negoziati.
Rafael Miner-12 settembre 2021-Tempo di lettura: 5minuti
Libano è rimasto senza governo per più di un anno, dopo le dimissioni del gabinetto nell'agosto dello scorso anno, una settimana dopo la massiccia esplosione nel porto di Beirut, che ha provocato quasi 200 morti, più di 6.000 feriti e circa 300.000 vittime.
Il nuovo governo sarà guidato dal primo ministro Najib Mikati, un leader musulmano sunnita considerato l'uomo più ricco del Paese, e sarà composto da 24 membri, secondo il decreto firmato da Najib Mikati con il presidente cristiano maronita Michel Aoun alla presenza dello speaker parlamentare Nabih Berri.
Nuovo governo
La nuova squadra comprende figure di prestigio come Firas Abiad, direttore dell'ospedale governativo Rafic-Hariri, che sta conducendo la lotta contro il Covid-19 e sarà responsabile della salute, e Yusef Khalil, il prossimo ministro delle Finanze. Secondo le prime notizie, il gabinetto comprende una sola donna, Najla Riachi, ex ambasciatrice del Libano presso le Nazioni Unite. Il governo, con 22 portafogli più il primo ministro e il vicepresidente, dovrebbe tenere la sua prima riunione lunedì.
Dei 22 ministri del governo, undici sono musulmani e undici sono cristiani di varie confessioni. Attualmente i cristiani maroniti rappresentano circa il 40% della popolazione, mentre il 60% è costituito da musulmani, tra cui sciiti (27 %), sunniti (24 %) e drusi (5%).
"Se è vero che il sistema politico libanese può facilitare l'uso partitico e confessionale delle cariche, in realtà non è tanto il sistema a essere difettoso quanto l'uso che se ne fa. [...]. D'altra parte, in un Paese come il Libano, pretendere di lasciare da parte la religione quando si tratta di strutturare le istituzioni è a dir poco utopico, poiché in questa parte del mondo la religione fa parte dell'identità personale e (in molti casi) sociale", ha spiegato Ferrán Canet, corrispondente di Omnes in Libano.
Grave situazione economica in Libano
Il Libano ospita attualmente circa 4,5 milioni di persone, più di un milione di rifugiati siriani e più di mezzo milione di palestinesi. È probabilmente al limite. La grave crisi economica del Paese dall'estate del 2019 è andata sempre più peggiorando, al punto che la Banca Mondiale l'ha definita una delle peggiori al mondo dal 1850. Secondo le Nazioni Unite, quasi l'80% della popolazione libanese vive al di sotto della soglia di povertà.
"Se in qualsiasi Paese del mondo i problemi causati dalla pandemia di coronavirus hanno lasciato la sensazione di vivere un momento particolare, in Libano il confino e gli altri problemi derivati dalla pandemia sono effettivamente passati in secondo piano rispetto a una crisi economica che ha fatto perdere a molti libanesi la metà del loro potere d'acquisto, e i prezzi dei prodotti sono triplicati in molti casi", ha scritto Ferran Canet nell'ottobre 2020 dal Libano. E negli ultimi mesi la situazione è peggiorata enormemente, con una grave crisi finanziaria, inflazione e forte instabilità lavorativa.
Nessuna luce
Il quadro è ora quello di una "caduta libera della valuta locale, restrizioni bancarie senza precedenti, carenza di carburante e di medicinali... Il Paese è stato immerso nel buio per diversi mesi, con interruzioni di corrente fino a 22 ore al giorno". Anche i generatori dei quartieri, che di solito si danno il cambio, stanno razionando l'energia per le case, le aziende e le istituzioni a causa della mancanza di benzina sufficiente. Il prezzo della benzina è aumentato e il petrolio sta diventando sempre più scarso in un Paese con poca valuta estera e nel bel mezzo dell'abolizione dei sussidi su diversi prodotti di base", descrive l'AFP.
Il patriarca Raï
È necessario fare tutto il possibile per creare un nuovo governo libanese prima del 4 agosto, primo anniversario della terribile esplosione che un anno fa ha devastato il porto di Beirut. È questo l'ultimo appello urgente del cardinale Béchara Boutros Raï, patriarca di Antiochia dei Maroniti, ai politici libanesi affinché non lascino passare questa data simbolica senza dotare il Paese di un nuovo esecutivo.
Secondo il Agenzia FidesL'appello è arrivato durante l'omelia della celebrazione eucaristica presieduta dal patriarca domenica 25 luglio a Diman, nella chiesa della residenza estiva patriarcale, proprio alla vigilia del nuovo giro di consultazioni tra le forze politiche nazionali e il presidente libanese Michel Aoun, che sarebbe iniziato il 26 luglio. Se i politici non sono riusciti a ricostruire in un anno le dinamiche e le responsabilità della catastrofe portuale, dovrebbero almeno sentire il dovere di dare al popolo libanese un nuovo governo, ha detto il cardinale Raï.
L'appello del patriarca cattolico, persona di grande autorità morale in Libano e in tutto il Medio Oriente, è giunto poche settimane dopo che, all'inizio di luglio, Papa Francesco ha riunito a Roma i patriarchi cristiani, ortodossi e protestanti per una giornata di preghiera e riflessione, durante la quale il Santo Padre ha fatto appello alla vocazione del Libano come "terra di tolleranza e pluralismo".
Francesco: "Soluzioni urgenti e stabili".
"In questi tempi di disgrazia, vogliamo affermare con tutte le nostre forze che il Libano è, e deve rimanere, un piano di pace", ha detto il Romano Pontefice in Vaticano. "La sua vocazione è quella di essere una terra di tolleranza e pluralismo, un'oasi di fraternità dove si incontrano religioni e confessioni diverse, dove comunità diverse vivono insieme, anteponendo il bene comune ai propri vantaggi particolari".
Poi, in una preghiera ecumenica nella Basilica di San Pietro, il Papa ha rivolto un appello solenne ai cittadini libanesi, ai leader politici, ai libanesi della diaspora e alla comunità internazionale, rivolgendosi a ciascun gruppo individualmente:
"A voi, cittadini: non perdetevi d'animo, non perdete il coraggio, trovate nelle radici della vostra storia la speranza di rifiorire".
"A voi, leader politici: che, secondo le vostre responsabilità, possiate trovare soluzioni urgenti e stabili all'attuale crisi economica, sociale e politica, ricordando che non c'è pace senza giustizia".
"A voi, cari libanesi della diaspora: mettete le migliori energie e risorse a vostra disposizione al servizio della vostra patria".
"A voi, membri della comunità internazionale: con i vostri sforzi comuni, che si creino le condizioni affinché il Paese non affondi, ma intraprenda un percorso di ripresa". Questo sarà un bene per tutti.
Il desiderio del Papa
Dopo il suo viaggio in Iraq all'inizio di quest'anno, Papa Francesco ha detto negli ultimi mesi che vorrebbe recarsi in Libano, ma aspetterebbe la formazione di un governo. In un Memorandum sul Libano e la neutralità attiva Il cardinale patriarca Raï ha formulato una proposta per la stabilità del Paese, le cui linee principali sono state riportate da Omnes lo scorso agosto. Il patriarca è convinto che la neutralità garantisca il mantenimento dell'identità libanese, per la quale sostiene una politica di "non allineamento". È ora logico che la formazione del nuovo governo consenta alla comunità internazionale di fornire aiuti umanitari d'emergenza.
A luglio, il Papa ci ha incoraggiato a chiedere la pace senza stancarci. "Chiediamo con insistenza la pace per il Medio Oriente e per il Libano. Questo amato Paese, tesoro di civiltà e spiritualità, che nel corso dei secoli ha irradiato saggezza e cultura, che è stato testimone di un'esperienza unica di coesistenza pacifica, non può essere lasciato in balia del destino o di coloro che perseguono senza scrupoli i propri interessi".
In due occasioni, i Vangeli di San Luca e di San Giovanni narrano che i discepoli pescatori, guidati da Gesù, fecero catture molto abbondanti, dopo una notte di pesca infruttuosa: sono chiamate le catture miracolose. In questo articolo viene presentato il miracolo di come sia potuto accadere.
Alfonso Sánchez de Lamadrid Rey-11 settembre 2021-Tempo di lettura: 12minuti
I due miracoli sono avvenuti probabilmente nell'attuale Tabgha. Le imbarcazioni utilizzate potrebbero essere simili a quelle dell'epoca scoperte nei pressi di Ginosar. Sembra che la specie di pesce catturata in entrambe le occasioni fosse il "pesce di San Pietro", la tilapia. Sarotherodon galilaeus. Gli attrezzi da pesca utilizzati potrebbero essere stati il tramaglio nella prima pesca e la lenza nella seconda.
Infine, le date possono essere chiaramente delimitate: all'inizio della vita pubblica di Gesù, nell'inverno del 27, e alla fine, dopo la sua risurrezione, all'inizio della primavera del 29 d.C..
Introduzione
Siamo abituati a leggere le interpretazioni delle azioni e dei detti di Gesù nei Vangeli. Ma, per una persona che ama Gesù, questo potrebbe non essere sufficiente. Ha bisogno di saperne di più, come una persona che ama i propri genitori vuole vedere le foto di quando erano giovani e conoscere tutti i dettagli della loro vita. Molte volte vorremmo conoscere l'ambiente in cui visse Gesù, le sue abitudini e molti dettagli che i vangeli si limitano a delineare o a presentare come circostanze per spiegare ciò che interessa: promuovere la fede in Gesù Cristo nei loro lettori. Per questo motivo, ci avvicineremo alla scena evangelica da un punto di vista diverso da quello abituale; sarà più scientifico, cioè tenendo conto di fatti verificabili, sia dalla narrazione evangelica in quanto storica, sia attraverso dati dell'epoca, resti archeologici, luoghi geografici o dati biologici.
La prima pesca miracolosa
L'unico evangelista che racconta la prima pesca miracolosa è San Luca (5,1-11): "Mentre il popolo si accalcava intorno a lui per ascoltare la parola di Dio, mentre si trovava in riva al lago di Gennesaret, vide due barche ferme sulla riva; i pescatori, sbarcati, stavano lavando le reti. Salendo su una delle barche, che era quella di Simone, gli chiese di spostarla un po' da terra. Dalla barca si sedette e insegnò al popolo.
Quando ebbe finito di parlare, disse a Simone: "Prendi il largo e cala le reti per la pesca". Simone rispose: "Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo raccolto nulla; ma alla tua parola getterò le reti".
Così si misero al lavoro e fecero un tale bottino di pesci che le reti cominciarono a scoppiare. Poi fecero segno ai loro compagni, che si trovavano nell'altra barca, di venire a dar loro una mano. Arrivarono e riempirono entrambe le barche fino a farle quasi affondare. Quando Simon Pietro se ne accorse, cadde ai piedi di Gesù dicendo: "Signore, allontanati da me, perché sono un uomo peccatore".
Lui e quelli che erano con lui, infatti, si stupirono del bottino di pesci che avevano preso; e lo stesso fecero Giacomo e Giovanni, figli di Zebedeo, che erano compagni di Simone. E Gesù disse a Simone: "Non temere; d'ora in poi sarete pescatori di uomini". Allora essi tirarono su le loro barche, lasciarono tutto e lo seguirono"..
Luogo
La scena si svolge nel luogo abituale di attracco delle barche delle due coppie di fratelli: Pietro e Andrea, Giacomo e Giovanni, i discepoli pescatori del Signore. Nun (1989) lo colloca a Taghba. La scena si svolge mentre stanno pulendo le reti dopo una notte di pesca infruttuosa, un lavoro per il quale viene sempre scelto il porto di casa, poiché richiede strumenti e materiali che vengono conservati sulla costa.
È nota la maggiore abbondanza di pesci nella parte settentrionale del lago di Galilea, dove ci sono più porti e villaggi rispetto alla parte meridionale del lago (Figura 1).
La località di Taghba è la più vicina alla zona più importante per la pesca, soprattutto in inverno e in primavera, anche al giorno d'oggi. Il motivo principale è che nel lago confluiscono corsi d'acqua caldi, che fanno crescere facilmente il cibo che attira i pesci (Troche, 2015), soprattutto tilapia e sardine di lago (Masterman, 1908; Nun, 1989). Questa zona del lago molto probabilmente non è cambiata dal punto di vista climatico, idrologico, geologico e della pesca dall'epoca romana, il tempo che Gesù ha conosciuto (Troche, 2005). Quando il Vangelo usa l'espressione "remare verso il mare".Ciò non significa allontanarsi troppo, poiché all'epoca la pesca veniva praticata relativamente vicino alla riva, a un massimo di alcune centinaia di metri dalla costa (Troche, 2015). A Taghba sono stati rinvenuti alcuni resti archeologici che potrebbero appartenere all'antico porto (Nun, 1989), anche se altri autori dubitano che questi resti siano così antichi, dato che il livello del lago era molto probabilmente più alto di quello attuale (Troche, 2015). Trattandosi di una zona scoscesa, dove si raggiunge rapidamente una certa profondità, le costruzioni sulla riva si trovavano a una distanza dall'acqua simile a quella odierna.
Figura 1. Il lago di Galilea nella Palestina del I secolo.
Un'altra possibilità per il miracolo sarebbe il porto di Cafarnao, dove è conservata la casa di Pietro (Gil e Gil, 2019), anche se questo implicherebbe la necessità di navigare per 3 chilometri in più ogni giorno, sia all'andata che al ritorno, cosa che i pescatori evitano il più possibile. Per questi motivi, l'opzione Taghba ci sembra la più probabile per il verificarsi del miracolo (Figura 1).
I recipienti
Secondo il racconto di Luca, prima della pesca, Gesù predicò sulla barca di San Pietro e gli disse di calare le reti per i pesci. Riferisce anche della presenza di una seconda barca, che aiuta a portare a terra i pesci, probabilmente quella dei fratelli Giovanni e Giacomo, che sono espressamente citati dall'evangelista.
Figura 2. Mosaico di Magdala raffigurante artisticamente una barca lacustre del I secolo.
I resti dell'unica imbarcazione antica sopravvissuta del lago di Galilea sono stati trovati sepolti sul fondo del lago tra Magdala e Ginosar nel dicembre 1985, un anno in cui le acque erano molto basse a causa della mancanza di pioggia.
La nave era in condizioni relativamente buone, forse protette dal fatto di essere stata in gran parte sepolta e sommersa in acqua dolce, dove i legni si conservano meglio che in mare. Il vaso è stato rimosso ed è ora esposto nel museo di Ginosar; è stato datato al I secolo d.C.. È lunga 8 m, larga 2,3 m e profonda 1,3 m (Wachsmann, 1988). La prua è affusolata e la poppa è arrotondata; entrambe erano probabilmente coperte. Al centro si trovava un'area utilizzata per il canottaggio, la pesca e il trasporto di merci e persone. Aveva un albero centrale per navigare e anche dei remi: quattro. La vela era probabilmente di tipo quadrato (Lofendel e Frenkel, 2007; Troche, 2015; Wachsmann, 1988).
In uno scavo a Magdala è stato rinvenuto un mosaico di una barca dell'epoca che conferma la descrizione sopra riportata. Sebbene sembri avere tre remi per lato, quello posteriore era in realtà utilizzato come timone (figura 2, Wachsmann, 1988).
Questa imbarcazione è gestita da almeno quattro rematori e un timoniere, anche se può trasportare più persone. Lo storico Flavio Giuseppe descrive che gli ebrei usarono queste imbarcazioni nella prima rivolta ebraica contro Roma (Wachsmann, 1988). In alcuni casi, la capacità può arrivare a 8-12 persone, il che corrisponde alle barche più grandi che pescavano sul lago in tempi antichi, sebbene siano state descritte anche barche più piccole per 1 o 2 persone (Troche, 2015).
Ci sembra che le caratteristiche di questa barca coincidano molto bene con quella che potrebbe essere appartenuta a Pietro. La narrazione evangelica usa il plurale per il numero di pescatori, oltre a Pietro e a Gesù stesso, che si trovava sulla barca durante il miracolo. Pensiamo quindi che l'imbarcazione corrisponda alla più grande delle barche del lago, simile a quella descritta sopra.
Anche della seconda barca della narrazione evangelica, quella di Giovanni e Giacomo, abbiamo alcune informazioni nei Vangeli. Il Vangelo di Marco, nel raccontare la vocazione di Giovanni e Giacomo, dice (Mc 1,19-20): "Poco più avanti vide Giacomo di Zebedeo e suo fratello Giovanni, che erano nella barca a passare le reti. Allora li chiamò, ed essi lasciarono il padre Zebedeo nella barca con i servi e andarono dietro a lui"..
L'equipaggio della barca sarebbe quindi composto da cinque persone: Zebedeo e i suoi due figli, più due o più servitori. Si deduce quindi che la seconda barca del racconto è dello stesso tipo di quella descritta per la pesca miracolosa. Dai resti ritrovati si può ricavare un modello abbastanza vicino a quello che potrebbe essere stato quello vero, che si trova nel museo di Ginosar. La barca è stata ben descritta da diversi autori (Wachsmann, 1988; Lofendel e Frenkel, 2007; Fig. 3).
Figura 3. Ricostruzione della nave di Ginosar del I secolo. Sono visibili l'albero centrale per la vela, i quattro remi e i due timoni di sostegno.
Attrezzatura da pesca
Gli attrezzi da pesca che consideriamo possibili sono i tre tipi di reti utilizzate all'epoca nel lago (Troche, 2015; Nun, 1989; Masterman, 1908): la tarraya, il tramaglio e la rete a strascico.
Il tarraya (Figura 6) è una rete rotonda con pesi alle estremità e una linea al centro con cui viene lanciata. Esistono diversi tipi di tarraya, a seconda delle dimensioni del pesce da catturare, che variano principalmente per la dimensione delle maglie e il diametro della rete. Nel lago ne esistevano almeno tre tipi: per sardine, per tilapia o per barbo (Mastermann, 1908). Viene lanciata sul banco di pesci, sia da una barca che dalla riva, dove vengono catturati dalla rete quando le loro estremità cadono sul fondo trascinate dai pesi.
Il rete trammel (Figura 4) è una rete tripla rettangolare, con boe in alto e pesi in basso. È composta da tre maglie, di cui quella centrale con una dimensione di maglia più piccola rispetto a quelle laterali, dove i pesci vengono catturati e intrappolati quando colpiscono la rete centrale. Due barche possono essere utilizzate per la pesca. Il primo sistema furtivamente il tramaglio parallelamente alla riva. Una volta terminata l'operazione, la seconda barca spaventa con rumori e movimenti i pesci, che fuggono precipitosamente verso acque più profonde e vengono catturati dal tramaglio. Questa operazione può essere eseguita molte volte (fino a dodici) in una notte (Nun, 1989). I pescatori esperti, come i discepoli di Gesù, potevano preparare un tramaglio in pochi minuti. Questo tipo di rete è stato utilizzato in tutto il Mediterraneo da tempo immemorabile, e ci sono indizi che lo sia stato anche nel lago in quel periodo (Cottica D. e Divari L., 2007; Troche, 2015).
Figura 4. Moderno tramaglio. Essenzialmente immutato dall'antichità, tranne che per i materiali con cui è costruito.
Il rete di spazzamento (figura 5) è un'unica rete a forma di U, con boe in alto e pesi in basso, e lunghe corde alle estremità che permettono di tirarla dalla riva da più persone. Si tratta di una lunga rete che consente la seguente operazione: una barca parte dalla riva, dove ha lasciato un gruppo di uomini con una lenza collegata a un'estremità della rete. Dalla barca, la rete viene rilasciata, prima perpendicolarmente alla riva, poi parallelamente alla riva e infine indietro verso la riva, lasciando la rete completamente srotolata. Quando raggiunge la riva, gli uomini sulla barca scendono a terra e iniziano a tirare contemporaneamente i due lati della rete fino a tirarla a riva; la pesca si conclude quando i pesci catturati vengono tirati a riva.
Secondo il racconto evangelico, possiamo escludere che il miracolo sia avvenuto con una rete a spazzare, poiché per catturarlo erano necessarie almeno 10-12 persone. La tarraya è una rete singolare, quindi l'uso del plurale nel testo ci porterebbe a escluderla come possibile.
Figura 5. Rete da spazzamento moderna.
Tra le tre arti, Monaca (1989) ritiene che in questo miracolo venga utilizzato un tramaglio. La spiegazione di Evangelio può avvalorare questa ipotesi, in quanto presenta le due barche delle due coppie di fratelli dopo una notte di pesca infruttuosa, quando stanno pulendo le reti da posta sulla barca, come si fa di solito quando è stagione di pesca (nei periodi di minor pesca la pulizia viene fatta nel porto o sulla riva: Nun, 1989).
Luca usa la parola "reti"Questo potrebbe riferirsi al tramaglio che, essendo composto da più parti, è chiamato al plurale. La cattura è così grande che devono chiedere aiuto all'altra barca per evitare che la loro affondi sotto il peso dei pesci catturati e della rete bagnata. Inoltre, la presenza di una seconda barca coincide con il sistema di pesca con tramaglio, che permane tuttora nelle zone costiere poco profonde. Per tutti questi motivi, siamo d'accordo con Nun che probabilmente hanno usato un tramaglio per fare la pesca miracolosa.
Specie di pesci catturati
L'unica specie originaria del lago di Galilea e di grandi dimensioni che può essere catturata in tali quantità in un'unica retata è il pesce di mare. Pesce di San Pietro, Sarotherodon galilaeu(Figura 5), insieme alle altre specie meno abbondanti di tilapia lacustre, conosciute in lingua locale come musht.
Questa specie ha un ciclo annuale, con due stagioni distinte, una dedicata all'alimentazione e l'altra alla riproduzione. Durante la prima, si riuniscono in banchi nei mesi invernali e all'inizio della primavera nella zona di Taghba, per motivi di alimentazione (Mastermann, 1908 e Nun, 1989). Durante la stagione riproduttiva, le coppie nidificanti si disperdono intorno al lago. La riproduzione avviene per fecondazione esterna delle uova in una buca praticata in una zona rocciosa e difesa dai genitori. Non appena gli avannotti si schiudono, uno dei genitori se ne fa carico, usando la bocca come riparo, e la coppia viene liberata (Fishbase.it). Al momento dell'indipendenza, il genitore espelle i giovani dalla bocca strofinandovi delle pietre (Nun, 1989).
Nun, un pescatore professionista del lago, commenta in modo divertente che la storia raccontata nel Vangelo è una vera storia di pescatori, perché è un po' esagerata, come era comune sul lago di Galilea anche nel secolo scorso, quando non c'era la pesca eccessiva del pesce di San Pietro e si facevano grandi catture con un unico tramaglio.
Figura 6. Sarotherodon galilaeus. Nome comune musht o pesce di San Pietro.
Data del miracolo
Il miracolo potrebbe essere avvenuto nel primo inverno della vita pubblica di Gesù, poiché subito dopo il miracolo chiama i quattro fratelli pescatori a seguirlo come discepoli. In altre parole, è stato probabilmente il inverno dell'anno 27 della nostra epoca.
La seconda pesca miracolosa
La seconda pesca miracolosa è narrata solo da San Giovanni (21,1-14): "Dopo questo fatto Gesù apparve di nuovo ai discepoli presso il lago di Tiberiade. E si presentò in questo modo: C'erano insieme Simon Pietro, Tommaso, detto il Gemello, Natanaele di Cana di Galilea, gli Zebedei e altri due suoi discepoli.
Simon Pietro dice loro: "Vado a pescare". Gli dissero: "Anche noi veniamo con te". Così uscirono e salparono; e quella notte non presero nulla.
Era già l'alba quando Gesù apparve sulla riva; ma i discepoli non sapevano che si trattava di Gesù.
Gesù disse loro: "Avete del pesce? Hanno risposto: "No".
Disse loro: "Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete. Lo lanciarono e non riuscirono a tirarlo dentro, a causa della moltitudine di pesci.
E il discepolo che Gesù amava disse a Pietro: "È il Signore". Quando Simon Pietro, che era nudo, sentì che era il Signore, si legò la tunica e si gettò in acqua.
Gli altri discepoli vennero con la barca, perché erano a circa duecento cubiti da terra, trainando la rete con i pesci.
Quando saltarono a terra, videro dei carboni con sopra dei pesci e del pane. Gesù disse loro: "Portate i pesci che avete appena preso. Simon Pietro salì sulla barca e trascinò a riva la rete piena di grossi pesci: centocinquantatré. E anche se erano così tanti, la rete non si è rotta.
Gesù disse loro: "Su, mangiate il vostro pranzo". Nessuno dei discepoli osò chiedergli chi fosse, perché sapevano che era il Signore.
Gesù viene, prende il pane e lo dà loro, e il pesce.
Questa fu la terza volta che Gesù apparve ai discepoli dopo essere risorto dai morti".
Luogo, imbarcazione e specie
Il miracolo si ripete nel solito porto della barca di Pedro, Taghba. Una differenza importante è che nella precedente pesca miracolosa Gesù è nella barca, mentre nella seconda è sulla riva. La barca è di nuovo quella di Pietro. Da terra, Gesù poteva vedere un banco di tilapia, Sarotherodon galilaeucome spesso accade in questa zona in inverno e all'inizio della primavera, indicando dove gettare la rete.
Figura 6. Varo della draga dalla riva. Può anche essere lanciato dalla barca.
Attrezzatura da pesca
Il racconto narra una relazione temporale quasi immediata tra il comando di Gesù e la miracolosa cattura dei pesci. Per catturare un banco di pesci in zone vicine alla riva, si può usare la tarraya, sia da terra che dalla barca (Figura 6). Come già detto, esistono tarrayas specifiche per la pesca della tilapia. L'attrezzatura è stata lanciata con grande abilità da Pedro e sono stati catturati 153 pesci di grandi dimensioni. Di solito, una tarraya non cattura così tanti pesci, perché sono troppi per una rete gettata con una sola mano. Ciò si accorda con l'indicazione che parte del miracolo è che la rete non si è rotta. Si deve escludere il tramaglio, perché il banco di pesci sarebbe facilmente sfuggito durante la posa, o la rete a strascico, perché avrebbe richiesto almeno due barche e molti più pescatori.
Data del miracolo
Si svolge dopo la resurrezione di Gesù, probabilmente nella primavera dell'anno 29.
PER CONTINUARE A LEGGERE
Cottica D. e Divari L., Pesi sferoidi di argilla dalla Laguna di Venezia, in: Reti e attrezzi da pesca antichi, T. Bekker-Nielsen e D. Bernal, Università di Cadice, Aarhus 2007, pp. 347-363.
http://www.fishbase.us/summary/SpeciesSummary.php?ID=1389&genusname=Sarotherodon&speciesname=galilaeus&AT=Sarotherodon+galilaeus&lang=English (visitato il 27-VI-2020)
Lofendel, L.-Frenkel, R., La barca e il mare di Galilea, Gerusalemme-New York 2007.
Masterman, E. W. G., "La pesca in Galilea", in: Palestine Exploration Fund Quarterly Statement 40, n. 1 (gennaio 1908), pp. 40-51.
Nun, M., Il mare di Galilea e i suoi pescatori nel Nuovo Testamento, Ein Gev 1989.
Troche, F.D., Il sistema della pesca nel lago di Galilea al tempo di Gesù. Indagine sulla base dei papiri documentari e dei dati archeologici e letterari, Bologna 2015.
Wachsmann, S., "La barca della Galilea: uno scafo di 2000 anni fa ritrovato intatto" in: Rivista di archeologia biblica, 14(5), 18-33.
Stefano Wyszyński e Madre Elisabetta Rosa Czacka, gli occhi della fede
In Polonia, l'estate è solitamente associata al sole e alla pioggia, al mare e alle montagne, ai pellegrinaggi e ai viaggi all'estero. Ma questa estate 2021, la storia della Polonia e della sua Chiesa è associata alla beatificazione del Primate di Polonia, il cardinale Stefan Wyszyński insieme alla suora cieca Madre Elisabetta Rosa Czacka, che si terrà a Varsavia il 12 settembre.
Ignacy Soler-11 settembre 2021-Tempo di lettura: 8minuti
Le usanze variano da Paese a Paese e da luogo a luogo, ma hanno sempre una cosa in comune: riflettono le idiosincrasie delle persone che vi abitano. In Polonia, l'estate è solitamente associata al sole e alla pioggia, al mare e alle montagne, ai pellegrinaggi e ai viaggi all'estero. Ma l'estate del 2021 nella storia della Polonia e della sua Chiesa è associata alla beatificazione del Primate di Polonia, il cardinale Stefan Wyszyński insieme alla suora cieca Madre Elisabetta Rosa Czacka, che avrà luogo nella nuova chiesa pantheon della Divina Provvidenza a Varsavia il 12 settembre. Lo scopo di queste righe è quello di spiegare qualcosa di queste due grandi figure e le ragioni della loro beatificazione congiunta.
Seguendo una delle consuetudini estive sopra citate, il giovane sacerdote Wyszyński partì per un viaggio in Europa all'inizio di settembre del 1929. Non si trattava solo di una vacanza, ma anche di una parte dei suoi studi teologici sulla dottrina sociale della Chiesa e sulla sua applicazione nei diversi Paesi europei. Ha visitato Austria, Italia, Francia, Belgio, Olanda e Germania. La sua idea principale era quella di raccogliere materiale per lo studio dell'Azione Cattolica e delle diverse iniziative sociali cristiane europee, e di collegarlo all'idea dell'apostolato dei laici che sarebbe servito come base per spiegare l'Azione Cattolica, così fortemente promossa da Papa Pio XI.
A Roma
Fu a Roma che Wyszyński rimase più a lungo. Presso l'Istituto di Scienze Sociali della Pontificia Università di San Tommaso, l'Angelicum, ha partecipato come uditore alle lezioni di etica sociale cattolica. Egli stesso racconta nel suo diario: "A Roma, all'Angelicum, nelle classi di padre Gillet c'erano sei africani di colore e gli altri erano come nella torre di Babele: inglesi, francesi, olandesi e altri. Ho contato quaranta persone di trenta nazionalità diverse. Gli africani si sono seduti da soli in fondo all'aula. Intorno a loro c'erano posti vuoti perché nessuno voleva sedersi accanto a loro. Così ho deciso di sedermi accanto a loro. Allora gli altri si avvicinarono e mi dissero: "Cosa stai facendo, come mai sei seduto con loro? E io ho risposto: perché nessuno vuole sedersi lì. È un motivo inventato - mi ha risposto un francese. E io risposi: "Vai, vai a sederti con loro". E infatti non è andato. Padre Gillet ha parlato in modo molto saggio. Una volta, nei corridoi dell'Università, gli dissi: "Padre, perché non dice qualcosa che faccia venire voglia agli studenti di sedersi con gli africani? Padre Gillet, che conosceva le lingue, mi rispose in polacco: Polaki zawsze walczą za naszą wolność i waszą - I polacchi combattono sempre per la loro e la nostra libertà. Ho lasciato Roma per Parigi e gli africani erano ancora seduti da soli...¨.
Questo episodio della vita del futuro Primate, Cardinale e Beato dà un'idea del suo talento: era un uomo determinato alla libertà, una libertà che ha il suo fondamento nella dignità dell'essere umano secondo la dottrina cristiana. Scriverà in seguito: "Attualmente due mondi, due ordini, stanno combattendo l'uno contro l'altro: il comunismo ateo e il cristianesimo. Per la Chiesa la lotta non è né nuova né straordinaria, perché non ha mai avuto paura del confronto e non si è mai ritirata dalla lotta. La Chiesa porta in sé la tradizione della barca del Vangelo, rovesciata dalle maree, da cui Cristo continua a insegnare. La barca della Chiesa è abituata alle tempeste e alle battute d'arresto, ed è tranquilla sull'esito della nuova guerra internazionale dell'umanità. Perché? Perché il risultato dipende dalle fondamenta. Due grandi principi si contrappongono: l'odio e l'amore.
Beata Madre Czacka
Abbiamo una certa conoscenza della vita del cardinale Wyszyński. Se la memoria non mi inganna, su questa rivista ho pubblicato due articoli sul Primate di Polonia, spiegandone la figura e l'importanza nella storia polacca del XX secolo. Forse sarebbe bene presentare brevemente il profilo biografico della nuova Beata Madre Czacka, il suo carisma e ciò che la unisce a Wyszyński, poiché è sicuramente una figura quasi del tutto sconosciuta al lettore di lingua spagnola.
Rosa Maria Czacka nacque nel 1876 a Biała Cerkwa, nell'attuale Ucraina. Apparteneva a una famiglia polacca nobile, ricca e intellettuale. Lei stessa era una contessa. Da bambina ha ricevuto una profonda educazione cristiana e un'istruzione completa, e parlava cinque lingue. È conservata la copia dell'Imitazione di Cristo che lesse in francese da bambina. All'età di sette anni la sua famiglia si trasferì a Varsavia, dove partecipò attivamente alla vita dell'alta società di Varsavia alla fine del XIX secolo.
A causa di una caduta da cavallo e di una malattia congenita, divenne completamente cieca all'età di ventidue anni. E qui vediamo una delle principali sfaccettature del suo carattere e della sua santità: la forza d'animo e lo spirito determinato a vincere il male. Ha imparato il sistema Braille e lo ha adottato per la fonetica della lingua polacca, ha continuato la sua istruzione e ha voluto raggiungere la massima indipendenza fin dall'inizio. Allo stesso tempo si dedicò ad aiutare altri ciechi affinché potessero essere utili alla società, come scrisse in seguito: "Da un punto di vista intellettuale, i ciechi non sono inferiori ai vedenti. La loro intelligenza e la loro chiarezza di giudizio, la loro capacità di astrazione e di ragionamento non sono diminuite dalla loro cecità, ma sono allo stesso livello di coloro che sono visivamente abili. Nei suoi sforzi per aiutare i non vedenti, si recò in Belgio, Austria, Svizzera e Germania per studiare i nuovi metodi di insegnamento utilizzati in quei Paesi per i non vedenti. Ha inoltre ottenuto informazioni da riviste specializzate e libri sull'argomento provenienti dall'Inghilterra e dagli Stati Uniti.
Grazie a questo lavoro, nel 1911 fondò la Società per l'assistenza ai ciechi. Il criterio fondamentale della nuova società si concretizzava nella massima: "Il cieco, un uomo utile". Contrariamente all'uso dei primi del Novecento, secondo cui il cieco era incapace di lavorare e di vivere una vita utile alla società, Rosa Czacka voleva che questa associazione promuovesse la dignità umana dei ciechi e li aiutasse a integrarsi nella società. Qualche anno dopo ha scoperto la sua vocazione di religiosa nel lavoro che stava svolgendo. Si fece francescana, cambiando il suo nome da Rosa Maria a Isabel Rosa, e nel 1918 fondò la Congregazione delle Suore Francescane Serve della Croce, il cui carisma era legato a quello dell'associazione ma con una visione della fede cristiana come vera luce. Scrive nel suo statuto: "Lo scopo principale della congregazione è la riparazione a nostro Signore Gesù Cristo per la cecità spirituale degli uomini. Osserviamo la terza regola del nostro padre San Francesco, ottenendo grazie per i nostri ciechi, li serviamo per aiutarli nel loro e nel nostro sostegno.
Con il passare del tempo, Madre Isabel Rosa orientò la sua formazione in modo che i ciechi volessero, come lei stessa, accettare il peso della croce della cecità come offerta a Dio per riparare coloro che vedono ma non hanno fede, e in questo modo essere apostoli dei ciechi nelle loro anime, facendo loro vedere i valori dello spirito. Vogliamo realizzare l'ideale del cieco che accetta pienamente la sua cecità e la porta come una croce di cui non si vergogna né si ribella, ma la accetta come proveniente dalle mani di Dio e così, con la sua buona accettazione, diventa una fonte di grazia e di forza per sé e per gli altri. Non vogliamo trattare le questioni dei ciechi solo in modo soprannaturale o come un'elemosina. Guardando le cose in modo moderno, vogliamo capire la psicologia dei ciechi per mostrare loro tutte le possibilità umane che hanno, il loro posto nella società, il loro lavoro e i loro doveri. Trattiamo anche il problema del non vedente come un problema sociale. Nel 1922 acquistò una grande tenuta alla periferia di Varsavia, vicino al bosco di Kampinoska a Laski. E ancora oggi hanno lì il loro centro d'azione principale, che hanno chiamato Triuno in onore e gloria del Dio Uno e Trino. In questo centro, fin dall'inizio, vengono riuniti e formati tre gruppi di persone: i ciechi, le suore della Congregazione e i laici, tra i quali Madre Elisabetta Rosa ha prestato particolare attenzione agli intellettuali. I suoi tre obiettivi sono: educazione, apostolato e carità.
Ciò che unisce la Beata Madre Czacka e Wyszyński
Cosa lega Madre Elisabetta Czacka al cardinale Stefan Wyszyński? La guerra, e in particolare l'insurrezione di Varsavia. All'inizio del conflitto mondiale, nel settembre 1939, Madre Elisabetta fu gravemente ferita dai bombardamenti nazisti. Ha offerto tutte le sue malattie affinché il male della guerra cessi e l'amore vinca sull'odio. Diceva alle sue figlie spirituali: "Non dobbiamo permettere che in noi dimori la minima amarezza o il minimo rancore verso qualcuno, nemmeno verso i nostri nemici che siamo obbligati ad amare e a pregare. Chiediamo al Cuore di Gesù di riempirci della sua grazia, una grazia così grande da permetterci di amare tutti e soprattutto i nostri nemici. Il suo atteggiamento di amore cristiano verso l'esercito invasore non consisteva in una totale rassegnazione all'ingiusta occupazione, Madre Elisabetta difese sempre il diritto all'autodifesa. Incoraggiava a pregare e a offrire sacrifici affinché "l'animosità dei nemici" cambiasse e, quando si presentava un incontro necessario, ci si doveva sempre comportare di fronte a loro "con la dignità propria di un uomo virtuoso, ben istruito e che sa come trattare il suo prossimo".
Non erano parole vuote. Infatti, a Triuno furono curati alcuni soldati feriti o persi con il paracadute dell'esercito tedesco. Negli archivi delle Suore Francescane Serve della Croce si trova una lettera di un ufficiale tedesco che le ringrazia per l'aiuto prestato ai soldati tedeschi feriti nel settembre 1939. Nei primi mesi dell'inizio della guerra, questo ufficiale tedesco si rivolse a Laski per ringraziarla delle cure umane prestate ai feriti. La Fondatrice, ignara dei motivi della sua presenza, non volle riceverlo. Ha accettato di vederlo quando ha scoperto il motivo della sua visita. Da quel momento in poi l'ufficiale tedesco si rivolse sempre a lei chiamandola "sehr heilege Mutter" - Madre santissima.
Con l'insurrezione di Varsavia nelle foreste di Kampinoska, iniziò la battaglia dell'esercito nazionale AK (Arma Krajowa). Per i lettori che non conoscono la Seconda guerra mondiale, vorrei ricordare che a Varsavia ci furono due rivolte contro l'occupazione nazista. La Rivolta del Ghetto di Varsavia (19.IV-16.V 1943 - 7000 ebrei uccisi e 40.000 deportati nei campi di concentramento - vittime tedesche: sicuramente meno di un centinaio di soldati - ghetto distrutto nel 100%) e la Rivolta di Varsavia (1.VIII-2.X 1944 - 70.000 soldati polacchi uccisi, 200.000 civili polacchi uccisi, 550.000 civili deportati da Varsavia - 30.000 soldati tedeschi uccisi - città distrutta nel 85%). Queste cifre danno un'idea del dramma vissuto.
Isabel Czacka ha dato il suo pieno consenso affinché i suoi dipendenti a Laski collaborassero con i soldati della guerriglia AK. Nonostante il rischio che correva, permise che armi e rifornimenti per i guerriglieri passassero attraverso la sua terra. Ai dubbi del comandante dell'AK sul fatto che non avrebbero rischiato la vita delle suore, dei bambini e dei ciechi di Laski, Madre Elisabetta rispose: "La decisione di combattere è stata presa nel 1939: combattere per la libertà, e quella decisione ci obbliga oggi e adesso. Tuttavia, in quanto responsabile dell'intero complesso, non ha permesso che all'interno del vasto terreno di Triuno si svolgesse alcuna azione violenta contro il nemico. Il complesso era sorvegliato e spesso perquisito dalla Gestapo alla ricerca di soldati AK. Anche nei momenti di maggior pericolo, nessun soldato dell'AK che vi si sia rifugiato si è mai arreso. La presenza e la dignità di Madre Elisabetta hanno dato coraggio e sicurezza a tutti, e si è anche assicurata che tutti avessero le loro confessioni nel caso in cui fosse accaduto il peggio, anche quando le truppe tedesche hanno inviato la loro divisione di ucraini e mongoli nella zona. Molte ragazze e donne con bambini venivano a cercare protezione nel complesso Laski, dove erano sempre ben accolte. Una di loro ricorda che "Madre Elisabetta aveva una forte fede nel fatto che non sarebbe successo nulla di male nel suo complesso. E così fu: la follia dei soldati non ci raggiunse, c'era come una barriera invisibile che proteggeva Laski.
Questo articolo sarà seguito da una seconda parte.
Afghanistan. I mille volti di una terra segnata dalla guerra.
Dall'invasione sovietica del 1979, l'Afghanistan è stato coinvolto in numerose guerre e conflitti che hanno spinto milioni di afghani all'esilio. Allo stesso tempo, la popolazione è triplicata in 40 anni ed è cresciuta del 90% negli ultimi 20 anni.
Rafael Miner-11 settembre 2021-Tempo di lettura: 4minuti
La relazione tra il progresso economico, la stabilità e l'occupazione e la fertilità di una nazione non è solitamente correlata, anche in Afghanistan. In un Paese come l'Afghanistan, coinvolto in guerre e conflitti senza fine dal 1979 a oggi, più di quattro decenni, la popolazione è triplicata. E sotto l'occupazione occidentale, con la fine che stiamo vedendo in queste settimane, la sua popolazione è cresciuta di oltre il 90%, arrivando a quasi 40 milioni di abitanti, più 2,6 milioni di rifugiati, la maggior parte dei quali in Pakistan (1,4) e Iran (1). Si sta quindi avvicinando alla Spagna, che nel 2019 contava 47 milioni di abitanti.
A metà del XX secolo, nel 1950, gli spagnoli erano 28 milioni e gli afghani poco meno di 7,8 milioni. Oggi gli afghani sono circa 43 milioni, compresi i rifugiati, solo pochi milioni in meno della popolazione spagnola. "Sessant'anni fa, i grandi Paesi europei avevano molti più bambini e giovani dell'Afghanistan, allora scarsamente popolato. Oggi, quelle nazioni europee hanno lo stesso numero di bambini o di giovani di allora, se non addirittura meno (sarebbero ancora meno senza i figli degli immigrati extraeuropei), mentre l'Afghanistan ne ha molti di più di tutte. Lì, molto più poveri e con un'aspettativa di vita più bassa, hanno avuto molti più figli", spiega Alejandro Macarrón, fondatore e direttore generale di Rinascimento demografico.
Senza i figli degli immigrati extracomunitari a 28 anni (africani o asiatici, così come molti latinoamericani in Spagna), l'Europa avrebbe ancora meno figli sotto i 20 anni. E "il drammatico cambiamento" 1960-2020 in questa fascia d'età che rappresenta il futuro rispetto all'Afghanistan sarebbe ancora più evidente, aggiunge il consulente, soprattutto in Paesi come la Francia e il Regno Unito, "la cui popolazione totale di bambini e giovani oggi è più o meno la stessa del 1960, ma che non sarebbe neanche lontanamente la stessa senza i figli e i nipoti degli immigrati africani e asiatici".
Un altro dato interessante è che nel 1950 "l'età mediana della popolazione (quella che la divide in due metà uguali) era di 27,5 anni in Spagna e di 19,4 anni in Afghanistan. Mentre nel 2020 era di 44,9 anni in Spagna e di 18,4 anni per gli afgani (meno che nel 1950!)".
In relazione alle guerre, al tasso di natalità e alla demografia, Alejandro Macarrón afferma che la fertilità negli Stati Uniti ha iniziato a crescere in modo incipiente già prima della Seconda Guerra Mondiale, per poi continuare dopo la fine del conflitto. Questo fenomeno si è verificato anche in altri Paesi alleati, come la Francia, soprattutto durante l'occupazione nazista.
Breve radiografia
Quattro decenni di conflitti e violenze hanno spinto milioni di afghani all'esilio. Le guerre hanno provocato enormi sofferenze e la situazione umanitaria nel Paese è critica, osserva il presidente. l'agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR).
Dall'inizio dell'anno, circa 400.000 persone sono state costrette a fuggire dalle loro case, aggiungendosi ad altri 2,9 milioni di afghani che rimangono sfollati all'interno del Paese.
Questi decenni hanno reso l'Afghanistan "il Paese meno pacifico del mondo", afferma l'UNHCR. L'Afghanistan è anche uno dei territori più esposti ai disastri naturali, come la siccità, che colpisce l'80 % della popolazione. "Nove milioni di persone hanno perso i loro mezzi di sussistenza a causa della pandemia e nuove ondate minacciano di esacerbare ulteriormente la povertà cronica. Tutto questo ha un impatto sulla nutrizione della popolazione, con 45 % che soffrono di malnutrizione".
L'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi, ha avvertito che una volta completate le evacuazioni in Afghanistan, i milioni di afghani rimasti nel Paese avranno bisogno di assistenza umanitaria da parte della comunità internazionale.
Discriminazione contro le donne
Giornalisti e analisti di varia estrazione hanno analizzato quanto accaduto in Afghanistan negli ultimi anni. Da quando i Talebani sono saliti al potere tra il 1994, quando hanno preso il controllo di Kabul, e il 1996, quando controllavano il 90 % del territorio, si è cominciato a percepire il trattamento discriminatorio delle donne, derivato da una rigida applicazione della "Sharia", che colpisce gravemente i diritti umani.
Altre disposizioni includono il divieto per le donne di lavorare fuori casa, con alcune eccezioni mediche; il divieto di uscire di casa per qualsiasi attività se non accompagnate da un parente stretto di sesso maschile; il veto sugli sport femminili e sulla chiusura di accordi commerciali con uomini, come riportato da vari media.
Dal punto di vista sociologico, la bassa aspettativa di vita delle donne afghane (66 anni), quasi 20 anni in meno rispetto alla Spagna, il dato della mortalità materna per 100.000 nati vivi (638), o l'alto tasso di madri adolescenti, secondo i dati raccolti da newtral.es dalla Banca Mondiale e da Donne ONU.
Muri per i migranti
Pochi giorni fa, Papa Francesco ha nuovamente salutato con affetto i senzatetto e i numerosi afghani recentemente fuggiti da Kabul dopo l'arrivo del regime talebano, come riportato da questo portale. Tra loro c'erano quattro fratelli di età compresa tra i 20 e i 14 anni, arrivati in Italia grazie al sostegno della Comunità di Sant'Egidio. Secondo la Sala Stampa della Santa Sede, "al termine della proiezione del documentario 'Francesco', organizzata dal regista e dalla Fondazione Laudato Si', il Santo Padre è arrivato nell'atrio dell'Aula Paolo VI e si è intrattenuto con circa 100 persone, senza fissa dimora e rifugiati, invitate a vedere il film". In seguito, il Papa è tornato a Casa Santa Marta e gli organizzatori hanno distribuito pacchi alimentari a tutti.
È un esempio dell'atteggiamento che, ancora una volta, il Papa mostra nei confronti dei migranti e dei rifugiati, in questo caso afghani, o nel 2015 siriani anch'essi in fuga dalla guerra. Accoglienza e integrazione.
Nel frattempo, però, si moltiplicano i muri anti-immigrati eretti dai Paesi europei per impedire l'arrivo di migranti dall'Africa, dal Medio Oriente o da altri Paesi limitrofi. Negli ultimi giorni, la Grecia ha completato 40 chilometri di muro lungo il confine con la Turchia, mentre Polonia e Lituania hanno approvato la costruzione di nuove barriere lungo il confine con la Bielorussia.
D'altra parte, ci sono già 200 chilometri di filo spinato, torrette, ecc. tra la Bulgaria e la Turchia. L'Ungheria ha eretto diverse centinaia di chilometri di recinzioni lungo il confine con la Croazia e la Serbia, mentre l'Austria ha costruito una recinzione di tre chilometri con la Slovenia, che ha eretto altri 200 chilometri con la Croazia. Inoltre, come è noto, recinzioni lunghe diversi chilometri separano le città spagnole di Ceuta e Melilla dal Marocco e la Gran Bretagna stava valutando la possibilità di mettere reti nel Canale della Manica per impedire l'arrivo di piccole imbarcazioni.
Se ci riferiamo all'America, il più noto è quello che interessa parte del confine tra Stati Uniti e Messico, lungo complessivamente 3.142 chilometri. Prima che Trump arrivasse alla Casa Bianca, esistevano già barriere o recinzioni che separavano circa 1.000 chilometri. A causa delle difficoltà di finanziamento e di altri fattori, l'ex presidente è riuscito a costruire solo 300 miglia (480 chilometri) del muro di confine", ha riferito la BBC.
Amare il mondo che ci circonda con cuore di madre richiede uno sforzo di comprensione. Perché non si può amare ciò che non si capisce. Ognuno di noi deve considerare i mezzi e il tempo che ha a disposizione per questa formazione.
Luis Herrera-11 settembre 2021-Tempo di lettura: 9minuti
Prosegue la prima parte di queste riflessioni sulla presenza cristiana nella società di oggi. Se la prima parte si è concentrata sull'analisi della situazione della nostra società, questa seconda parte mette in evidenza gli atteggiamenti e i possibili modi di comprendere questa realtà e di arrivare a questa valutazione.
Capire
Che cos'è il relativismo? Molto semplicemente e brevemente, si potrebbe dire che è una religione negativa, totalitaria e autodistruttiva.
Religione in negativo
Significa che non si tratta, come si potrebbe pensare, di una posizione egualitaria. Non è una madre che apre le braccia e accoglie indistintamente tutte le proposte culturali. Il relativismo è l'esclusione positiva dell'opinione a favore dell'esistenza di verità assolute. Non è che "relativizza" il cristianesimo, ma che è apertamente anticristiano, antireligioso.
Totalitario
Questa posizione di esclusione si autogiustifica in nome della scienza, della pace e della libertà. Della scienza, perché solo lo sperimentale meriterebbe la categoria della verità. Di pace, perché le affermazioni assolute sarebbero potenzialmente intolleranti. Di libertà, perché solo il relativismo permetterebbe a ciascuno di vivere come meglio crede, senza imposizioni esterne arbitrarie.
In breve, una consacrazione dell'autodeterminazione morale. Così che l'individuo che possiede la necessaria statura intellettuale e morale per dissentire, invece di essere considerato un eroe, sarà individuato ed espulso dal sistema.
L'ideologia relativista colonizza la nozione di "legge". Si riduce su alcuni aspetti considerati fondamentali, come l'obiezione di coscienza individuale (il caso dei medici nel caso dell'aborto) o istituzionale (come quella di alcune istituzioni sanitarie nel caso dell'eutanasia), il diritto alla potestà genitoriale (dei genitori nei confronti dei figli di età superiore ai 14 anni in materia di sesso), o la libertà educativa (imporre programmi senza tener conto delle convinzioni morali e religiose dei genitori).
Al contrario, il relativismo estende indefinitamente il portafoglio dei "diritti soggettivi individuali".. Qualsiasi desiderio dovrebbe essere elevato al rango di diritto, purché non danneggi la convivenza sociale: aborto, eutanasia, suicidio assistito, parità di trattamento di tutte le unioni affettive, autodeterminazione di genere, ecc.
E facendo un ulteriore passo avanti, il relativismo si allea con il pensiero neomarxista in quella che è stata definita "cultura woke". Si tratta della generazione di gruppi identitari che si considerano vittime di ritorsioni e si sollevano per chiedere giustizia ai loro vittimizzatori. Questi gruppi possono essere costituiti da donne, o persone di colore, o di una certa inclinazione affettiva, o indigeni, o atei... E di fronte a loro, come nemico comune, coloro che per secoli hanno avuto il monopolio culturale e politico.
Autodistruttivo.
Ogni giorno i telegiornali riportano notizie di violenza di genere, razzismo, immigrazione clandestina, corruzione politica, inverno demografico, insuccessi scolastici, suicidi giovanili o botellones in mezzo ai covidi... Disfunzioni che diventano croniche, perché non se ne riconoscono le radici morali e si combattono solo i sintomi.
Basti pensare allo scarso successo che l'inasprimento delle leggi, l'istituzione di tribunali, telefoni, ordini restrittivi e braccialetti stanno avendo sulla violenza di genere... O alla sorprendente sopravvivenza e persino al periodico riemergere del razzismo. Se non si riconosce la dignità assoluta delle persone, tutto il resto sono mezzi insufficienti.
Il filosofo ateo Douglas Murray ritiene che la società post-cristiana si trovi di fronte a tre scelte. Il primo è abbandonare l'idea che tutta la vita umana sia preziosa. Un'altra è lavorare freneticamente per creare una versione atea della santità dell'individuo. E se non funziona, c'è solo un ritorno alla fede, che piaccia o no.
Gesù rimprovera le città in cui viveva, predicava e compiva miracoli per la loro incredulità: Guai a te Chorazin, guai a te Betsaida... D'altra parte, Sodoma e Gomorra, Tiro e Sidone, famosi per il loro allontanamento da Dio, saranno giudicati meno duramente perché hanno ricevuto meno. La storia di Israele procede attraverso cicli di infedeltà a Yahweh, castigo e ritorno. Un episodio paradigmatico è la conquista di Gerusalemme da parte di Nabucodonosor e la deportazione dei suoi abitanti a Babilonia. Anche l'Impero romano d'Occidente pagò il suo decadimento morale con l'invasione di popoli barbari.
Anche oggi l'Occidente è in fase di decomposizione. Già molti anni fa, San Josemaría aveva profeticamente avvertito che "un'intera civiltà sta vacillando impotente e senza risorse morali". Nei curricula dei diplomati delle scuole superiori del 2050, il relativismo non sarà probabilmente un criterio trasversale, ma un argomento di storia contemporanea.
Insomma, se il mondo di oggi genera confusione, insicurezza, paura, rabbia o voglia di difendersi con le stesse armi, forse non lo capiamo. Manca l'istruzione.
Se invece suscita misericordia, tenerezza o pietà, lo comprendiamo e partecipiamo agli stessi sentimenti di Cristo. Qualcosa come ciò che un genitore prova nei confronti di un figlio anoressico, o tossicodipendente, o semplicemente in età da tacchino, che rende la vita molto difficile, addirittura impossibile, è molto irritante, va controcorrente in tutto. Se capiscono il suo problema, proveranno pietà, cercheranno di aiutarlo con forza, ma non lo considereranno un nemico: è proprio in queste situazioni che si manifesta l'unicità del legame familiare.
Amare il mondo che ci circonda con cuore di madre richiede uno sforzo di comprensione. Perché non si può amare ciò che non si capisce. Ognuno di noi deve considerare i mezzi e il tempo a disposizione per questa formazione: partecipazione - di persona o meno - a corsi e conferenze, lettura, ascolto di podcast, direzione spirituale...
La realtà
Nella misura in cui comprendiamo e amiamo il nostro mondo, saremo in grado di aiutarlo. Il desiderio di farlo non è sufficiente. Dobbiamo essere giusti su ciò di cui ha bisogno. Il relativismo è un sistema autoimmune, che combatte le sue difese, e quindi può essere aiutato solo dall'esterno. Questo significa due cose:
1. Di fronte alla cultura woke, che promuove il confronto tra gruppi e idee sulla base dell'identità, concentrarsi innanzitutto sulla singola persona.
2. Di fronte alla post-verità che manipola spudoratamente il discorso a favore dell'ideologia, fare appello innanzitutto alle esperienze reali.
Quest'estate ho avuto il privilegio di fare un pellegrinaggio a Santiago. Dopo aver pregato sulla tomba dell'Apostolo, mentre passeggiavamo per la città siamo stati sorpresi da una giovane donna che offriva a tutti i passanti un assaggio di un famoso dolce. Il giorno dopo, quando stavamo per rientrare, qualcuno ha suggerito di acquistare qualche prodotto tipico da portare alle famiglie. Ci siamo ricordati del negozio del giorno prima, siamo entrati e siamo stati serviti da una persona con uno straordinario talento commerciale. Quasi senza scambiarci una parola, ha tirato fuori dal frigo dei bicchierini di cristallo e ci ha offerto un delizioso liquore alle erbe, seguito dalla migliore "tarta de Santiago" che si possa immaginare e da una serie di assaggi così lunghi che sarebbe scortese descriverli. Un trattamento così magnanimo ci ha portato a lasciare il locale carichi di pacchi. In seguito ho potuto constatare su Instagram che questa è la politica dell'azienda. È stata la stessa commessa a spiegarcelo: "So che se lo provate, lo prenderete".
È giunto il momento che i cristiani abbiano la stessa politica commerciale: offrire la possibilità di gustare ciò che abbiamo, perché molti lo prenderanno. Gli altri non lo apprezzeranno, ma se il nostro prodotto è davvero buono, di fronte al loro rifiuto proveremo tenerezza, misericordia, non rabbia, fallimento o frustrazione.
L'era della post-verità è l'era della realtà. La verità è un'affermazione su qualcosa; la realtà è quel qualcosa di cui la verità parla. Se scrivo che oggi qui a Burgos fa fresco, chi mi legge in un altro tempo e luogo può crederci o meno. Ma chi si trova oggi a Burgos lo sperimenterà, dirà: "Questo è reale, lo sento anch'io". Oggi è necessario sperimentare la fede come realtà. Queste esperienze possono essere molteplici, ma vorrei concentrarmi su tre.
L'amore. L'amore di Dio per tutti si sperimenta nella carità. Si sente nell'amicizia del cristiano autentico che incontro; nell'ospitalità del gruppo cristiano, che non è esclusivo, ma accoglie tutti a braccia aperte - indipendentemente dal loro pensiero politico, o dalla loro inclinazione affettiva; nell'amore del matrimonio cristiano: perché logicamente abbiamo il diritto di proporre l'amore tra un uomo e una donna, fedeli e aperti alla vita: Se volete provare questo prodotto, scoprirete che è molto buono (d'altra parte, confonderlo con l'"omofobia" è un preoccupante sintomo di "logofobia"); e infine, l'attenzione preferenziale ai più bisognosi: i poveri, i malati, gli anziani... Se questi amori che nascono dalla fede sono superiori agli amori convenzionali, allora produrranno una sorta di ferita, come quella della freccia che trafigge il cuore. Il cuore si commuoverà e dirà: "questo è vero, questo è superiore".
La luce
Nei vecchi fumetti, quando un personaggio aveva un'idea, si accendeva una lampadina. A volte, nel bel mezzo di una passeggiata o sotto la doccia, si scopre la soluzione a un problema che prima non si sapeva come risolvere. Questa sensazione di "ho visto!" è prodotta anche dalla fede quando illumina le questioni esistenziali: il senso della vita, del dolore e del piacere, o cosa c'è dopo la morte, o in cosa consiste la felicità. Queste domande, che tutti pongono perché sono naturali, oggi non trovano risposta. Ma una vita che si allontana da queste domande è inautentica. Eppure la proposta di fede si sposa perfettamente con la ragione e con il cuore. È come la scarpetta di cristallo sul piede di Cenerentola. Come diceva Tertulliano, "anima naturaliter christiana".
Oltre a rispondere alle domande esistenziali, la fede fornisce anche un quadro di riferimento per il progresso scientifico. Le neuroscienze e la paleoantropologia, l'astronomia e la fisica fanno continuamente scoperte. Ma i loro dati sono parziali e specializzati, e se pretendono di spiegare tutto, cessano di essere scienza e diventano ideologia. La scienza è come un pallone di conoscenza che continua a gonfiarsi, e nella stessa misura aumenta la sua superficie di contatto con il mistero. Più scienza, più mistero.
Scienza e fede non possono entrare in conflitto se ciascuna rispetta il proprio metodo. Altrimenti, entrambi degenerano in ideologia. Un economista diventato artista ha intitolato uno dei suoi libri: "Credete davvero di essere solo pelle e ossa? Sicuramente no. Come disse una giovane donna al suo fidanzato materialista: "Se pensi che io sia solo un fascio di cellule, allora non mi ami. Sono il soggetto di idee, convinzioni, progetti, virtù e amori unici e irripetibili.
L'evento
L'essenza del cristianesimo non è una morale o un'idea, ma una Persona. A Cafarnao, dopo il discorso eucaristico, tutti si scandalizzano e se ne vanno. Gesù non qualifica le sue parole, ma pone i suoi Dodici sulla soglia dell'abbandono: "Volete andarvene anche voi? Pietro risponde: "Signore, da chi andremmo? Tu solo hai parole di vita eterna". Non dice "dove andremmo?": vicino, a Cafarnao, ha una famiglia, una casa e una professione, come quelli che se ne sono andati. Ciò che li distingue è l'esperienza di Cristo. Neanche loro capiscono la promessa dell'Eucaristia, ma lo hanno visto moltiplicare i pani, calmare le tempeste e risuscitare i morti, e sanno che ciò che il Signore dice "va a messa".
Come ha magistralmente insegnato Benedetto XVI, anche oggi si comincia a essere cristiani attraverso l'incontro con il Cristo glorioso, contemporaneo e concittadino di ogni persona. Un evento che si svolge nei sacramenti, nella liturgia e nella preghiera. Quest'estate, durante una tappa del Camino, un pellegrino mi ha confidato di essere disoccupato e che la moglie lo aveva appena lasciato. Ma, sorprendentemente, ha aggiunto che quando le cose andavano bene non si ricordava di Dio, mentre ora aveva scoperto che solo Dio lo capiva e lo aiutava. Gli ho consigliato di approfittare del suo soggiorno a Santiago durante questo Anno Santo per confessarsi bene, e lui mi ha risposto: "Sì, devo farlo perché non mi sono mai confessato". Possiamo immaginare la gioia di quest'uomo, dopo l'abbraccio misericordioso di Cristo, che esperienza unica: chi altro può perdonare i peccati, chi altro può riconciliarsi con se stesso e con Dio!
È anche attraverso la contemplazione del Vangelo che Cristo diventa palpabile. Un modo di entrare nelle scene che ne evidenzia l'attualità per me. Cechov era piuttosto agnostico, ma tra i suoi racconti aveva una predilezione per uno che intitolò "Lo studente". Racconta la storia di un baccelliere di teologia che torna a casa per le vacanze di Pasqua. Il giovedì santo partecipa alle funzioni e il venerdì fa una lunga passeggiata. Sulla via del ritorno, attraversa il terreno di una casa, sul cui portico una madre e una figlia si stanno riscaldando accanto al fuoco. Si avvicina per parlare con loro, e ricordano una scena simile che i tre conoscono bene e che hanno appena ascoltato durante le funzioni del giorno prima: quando Pietro, scaldandosi accanto al fuoco, rinnega il Signore per tre volte, Gesù lo guarda, esce e piange amaramente. Con sua sorpresa, anche quelle donne - entrambe - iniziano a piangere. Lo studente continua il suo percorso, riflettendo: Se Vasilisa scoppiò a piangere e sua figlia si commosse, era evidente che ciò che aveva raccontato, ciò che era accaduto diciannove secoli prima, era legato al presente, alle due donne e probabilmente a quel villaggio deserto, a se stesso e al mondo intero. Se l'anziana donna scoppiò in lacrime, non fu perché lui riuscì a raccontarlo in modo così commovente, ma perché Pietro le era vicino e perché era interessata con tutto il suo essere a ciò che era accaduto nell'anima di Pietro. Una gioia improvvisa le agita l'anima e deve persino fermarsi per riprendere fiato. "Il passato", pensava, "e il presente sono legati da una catena ininterrotta di eventi che si sviluppano l'uno dall'altro. E gli sembrò di aver appena visto le due estremità di questa catena: quando ne toccava una, l'altra vibrava. Poi attraversò il fiume su una zattera e, salendo sulla collina, vide il suo villaggio natale e l'ovest, dove una fredda luce viola brillava nella linea del tramonto. Poi pensò che la verità e la bellezza che avevano guidato la vita umana nel giardino e nel palazzo del sommo pontefice, erano continuate senza interruzione fino al tempo presente e avrebbero sempre costituito la cosa più importante nella vita umana e in tutta la terra. Gli eventi della vita di Cristo stanno accadendo oggi e stanno accadendo a me.
***
Forse dopo l'attuale cristianofobia arriverà una fase post-secolare, e poi la primavera cristiana che San Giovanni Paolo II aveva già annunciato nel 1987. I santi vedono lontano. Non di rado è necessario che qualcosa si rompa completamente prima di poterlo riparare. In ogni caso, "l'apostolo non è più del suo Maestro", e gli agenti della nuova evangelizzazione devono mostrare Cristo. Devono essere santi piuttosto che intellettuali. Martiri prima che guerrieri sociali. Testimoni più che insegnanti. Amici piuttosto che polemisti. Proattivo piuttosto che reattivo. Allegro piuttosto che scorbutico. Speranza piuttosto che nuvolosità. Laici piuttosto che sacerdoti. Donne piuttosto che uomini. Leo Bloy era solito dire: "Quando voglio scoprire le ultime notizie, leggo l'Apocalisse". Lì ci viene dato il segno di una Donna fragile, in procinto di partorire davanti a un enorme drago, "vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e coronata di dodici stelle".
Professore, medico e capo del reparto di cardiologia di un ospedale di Budapest, il carismatico Klaus Maria Brandauer (Ricordi d'Africa) è costretto a un pensionamento in cui si sente vuoto. Affogando nel tempo libero e sentendosi inutile, torna nella sua città natale per diventare medico di famiglia, seguendo le orme del suo defunto padre. Lì lo attendono il significato, le riunioni, la musica, la bellezza e la condanna di un uomo di giudizio.
Anche se l'inizio del film è una storia ben nota, Il medico di Budapest è un film complesso, travestito da semplice favola dai toni bucolici, dove il velo della tranquilla vita di campagna viene gradualmente strappato dalla crescente caccia alle streghe dei mediocri e degli ottusi, dei pettegoli e degli invidiosi ("...la caccia alle streghe dei mediocri e degli ottusi, dei pettegoli e degli invidiosi").Piccola città, grande inferno"Tuttavia, il film mescola magistralmente gli alti e i bassi, evadendo da questo grigiore e dalla desolazione con le grandi interpretazioni dei carismatici protagonisti e addolcendo il tutto con la musica.
Lo spettacolo presenta un cast da non perdere, in cui ogni personaggio è un soggetto degno di interesse: Una madre possessiva e desiderosa di tornare ad essere rilevante; un sindaco che approfitta delle illusioni della gente e schiaccia con la calunnia chiunque gli si opponga; una congregazione di persone annoiate, invidiose e timorose che fungono da portavoce del regime.... Un prete che cerca di fare del bene in mezzo a un gregge la cui paura e invidia è più grande dell'amore; un'insegnante di musica vedova, attraente, realizzata e felice che ignora ciò che la gente ruminerà alle sue spalle; un uomo anonimo e solitario seduto sempre sulla stessa panchina del villaggio.
Vincitore del premio Oscar per Mefisto cattolico di famiglia ebraica, István Szabo dirige e scrive questo lungometraggio con sfumature biografiche (una vocazione medica frustrata e l'essere stato un informatore sovietico) in cui la musica si erge a musa, inizio e fine ("...la musica è la fonte del film").siete sempre stati fedeli alla musica".Il film è un film su un nuovo tipo di repressione, che proviene anche dal potere e tesse una rete di censura sociale che porta al soffocamento e all'ostracismo delle sue vittime. Forse la più importante, però, è la denuncia della nuova repressione, che viene perpetrata anche da chi detiene il potere e tesse reti di censura sociale che portano al soffocamento e all'ostracismo delle sue vittime.
Abbonatevi alla rivista Omnes e godetevi i contenuti esclusivi per gli abbonati. Avrete accesso a tutti gli Omnes
I mesi della pandemia hanno dimostrato proprio che, nell'educazione, esiste un tandem essenziale: quello insegnante-studente, e che questa relazione richiede vicinanza, contatto e presenza.
Javier Segura-10 settembre 2021-Tempo di lettura: 2minuti
Il nuovo anno scolastico inizia con la voglia di ricominciare, come direbbe José Luis Garci nel suo leggendario film. E ricominciamo con quella tensione tra il desiderio di tornare alla normalità e la necessaria prudenza richiesta dalla situazione pandemica che le nostre amministrazioni educative hanno regolato.
Questo desiderio di recupero della normalità, che coinvolge molti aspetti della vita scolastica, ha per me un elemento particolarmente importante: la riscoperta della trascendenza della figura dell'insegnante e, più in particolare, la necessità della presenza nel processo educativo.
Abbiamo vissuto un'epoca di pandemia che ci ha costretto a lavorare per via telematica e in cui la videoconferenza è diventata uno strumento di lavoro comune, sia tra di noi che con gli studenti.
Tuttavia, anche se siamo stati abbagliati dalle possibilità che ci hanno aperto (potersi incontrare senza uscire di casa, risparmiare sui viaggi, essere uniti da tutti i punti del pianeta...), ci siamo anche resi conto che questo lavoro online comporta dei limiti (la mancanza di separazione tra la sfera lavorativa e quella personale, il parlare con schermi neri dietro i quali supponevamo ci fossero i nostri studenti, la disconnessione dalle dinamiche lavorative e dallo sforzo....).
La tecnologia ha un'aria quasi magica. Per molti è la panacea per tutti i bisogni dell'umanità, compresi quelli dell'educazione. Ma questi ultimi mesi ci hanno mostrato proprio che, nell'educazione, esiste un tandem essenziale: quello dell'insegnante-studente, e che questa relazione richiede vicinanza, contatto e presenza.
In sostanza, l'educazione è più una comunicazione di vita che di conoscenza. E la vita non si trasmette attraverso uno schermo nello stesso modo. Solo stando di fronte al discepolo, il maestro gli sta già dicendo "il mondo è così". Nel suo modo di parlare, nelle sue valutazioni, nel suo modo di comportarsi e di relazionarsi con gli altri, gli mostra come le persone dovrebbero essere e come dovrebbero vivere nella società.
Nell'educazione esiste un tandem essenziale: quello dell'insegnante-studente, e questo rapporto richiede vicinanza, contatto e presenza.
Javier Segura
La maggior parte degli insegnanti lo sperimenta in modo gioioso quando incontra ex alunni, magari già con i propri figli, che sono visibilmente felici di vederla e le dicono quanto sia stata importante nella loro vita. Perché per un bambino, per un adolescente, l'insegnante è senza dubbio una delle figure di riferimento, un maestro di vita.
Recuperare la presenzialità significa tornare all'essenza dell'educazione e riscoprire il valore dell'insegnante in questo processo. I bambini non si educano da soli, anche se sono i principali protagonisti del processo. I loro genitori, i loro insegnanti, giocano un ruolo fondamentale in questa crescita. Sono guide, punti di riferimento, insegnano, forniscono chiavi di lettura della realtà, uniscono alle proprie radici e tradizioni, danno sicurezza e fiducia... E nessuna macchina, per quanto intelligente possa essere, può sostituire questa azione.
Quella presenzialità che ti fa vivere con il maestro, imparare da lui, far aderire a te i suoi modi di vedere la vita, è ciò che propone Sant'Ignazio di Loyola nei suoi Esercizi Spirituali, quando suggerisce di contemplare le scene della vita di Cristo con i cinque sensi, come se "fossimo presenti", che ho preso come titolo dell'articolo.
Il santo di Guipuzcoa, come tutti i grandi maestri, era ben consapevole del valore plasmante di questa presenza, e che anche noi possiamo scoprirla e saperla recuperare, coniugandola con tutti gli apporti positivi che la tecnologia indubbiamente porta.
"I giovani sono necessari per resistere all'invecchiamento dell'anima".
Nell'udienza al Capitolo Generale dei Clarettiani, Papa Francesco ha esortato ad essere audaci nella missione e a "mettere in gioco la propria vita" per la difesa della dignità umana.
Il Santo Padre Francesco ha incontrato questa mattina nel Palazzo Apostolico i partecipanti al Capitolo Generale dei Figli Missionari del Cuore Immacolato di Maria, noti anche come Clarettiani.
"È per me una grande gioia dare il benvenuto al vostro Capitolo Generale", ha esordito il Papa, riferendosi al rinnovo del Superiore Generale, don Vattamattam: "Mi congratulo con don Mathew Vattamattam, al quale i capitolari hanno rinnovato la loro fiducia rieleggendolo come Superiore Generale. Con lui saluto i fratelli che sono stati eletti per formare il nuovo governo dell'Istituto. Lo Spirito del Signore sia sempre su di voi perché, come missionari, possiate annunciare la Buona Novella ai poveri (cfr. Lc 4,19) e a tutti coloro che hanno fame della Parola che salva (cfr. Is 55,10-11)".
Prendendo come filo conduttore il tema del Capitolo, "Radicati e audaci", il Santo Padre ha commentato che ciò significa essere radicati in Gesù: "Questo presuppone una vita di preghiera e di contemplazione che li porti a poter dire come Giobbe: "Ti conoscevo solo per sentito dire, ma ora i miei occhi ti hanno visto" (Gb 42,5). Una vita di preghiera e contemplazione che permette loro di parlare, come amici, faccia a faccia con il Signore (cfr. Es 33,11). Una vita di preghiera e di contemplazione che vi permetta di contemplare lo specchio, che è Cristo, per diventare voi stessi uno specchio per gli altri".
Papa Francesco ascolta padre Mathew Vattamattam, superiore generale dei Missionari Clarettiani, il 9 settembre 2021.
Inoltre, il Papa ha sottolineato il carattere missionario dei clarettiani: "Voi siete missionari: se volete che la vostra missione sia veramente fruttuosa, non potete separare la missione dalla contemplazione e dalla vita di intimità con il Signore. Se volete essere testimoni, non potete smettere di essere adoratori. Testimoni e adoratori sono due parole che sono al centro del Vangelo: "Li chiamò perché stessero con lui e li mandasse a predicare" (Mc 3,14). Due dimensioni che si alimentano a vicenda, che non possono esistere l'una senza l'altra".
Il Papa ha anche commentato la seconda parte del motto del Capitolo, spiegando che questo "orientamento li renderà audaci nella missione, così come era audace la missione di don Claret e dei primi missionari che si unirono a lui". La vita consacrata richiede audacia e ha bisogno di anziani che resistano all'invecchiamento della vita e di giovani che resistano all'invecchiamento dell'anima".
Francesco assicura che "questa convinzione vi porterà a uscire, a mettervi in cammino e ad andare dove nessuno vuole andare, dove c'è bisogno della luce del Vangelo, e a lavorare fianco a fianco con la gente". La vostra missione non può essere "a distanza", ma di vicinanza, di prossimità. In missione, non ci si può accontentare di stare sul balcone, di osservare con curiosità da lontano. Possiamo stare di fronte alla realtà o impegnarci a cambiarla. Seguendo l'esempio di p. Claret, non potete essere semplici spettatori della realtà. Prendete parte ad esso, per trasformare le realtà di peccato che incontrate lungo il cammino. Non siate passivi di fronte ai drammi che molti dei nostri contemporanei stanno vivendo, ma piuttosto fate la vostra parte nella lotta per la dignità umana e il rispetto dei diritti fondamentali della persona. Lasciatevi toccare dalla Parola di Dio e dai segni dei tempi, e alla luce della Parola e dei segni dei tempi rileggete la vostra storia, il vostro carisma, ricordando che la vita consacrata è come l'acqua, se non scorre marcisce. Ricordando la memoria deuteronomica del passato, lasciatevi riempire dalla linfa del carisma. Questo renderà la vostra vita una vita profetica che permetterà anche di risvegliare e illuminare il mondo.
Fate la vostra parte nella lotta per la dignità umana e il rispetto dei diritti umani fondamentali.
Papa FrancescoUdienza al Capitolo Generale dei Missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria
Il Santo Padre li ha nuovamente esortati a mettere il centro in Gesù e a "porre la vostra sicurezza in Lui e solo in Lui che è tutto il bene, il bene supremo, la vera sicurezza". Credo che questo possa essere uno dei migliori frutti di questa pandemia che ha messo in discussione tante nostre false sicurezze. Spero anche che il Capitolo vi abbia portato a concentrarvi sugli elementi essenziali che definiscono la vita consacrata oggi: la consacrazione, che valorizza il rapporto con Dio; la vita fraterna in comunità, che privilegia il rapporto autentico con i fratelli; la missione, che vi porta a uscire, a decentrarci per andare incontro agli altri, in particolare ai poveri, per portare loro Gesù".
Infine, li ha ringraziati per "tutto il lavoro apostolico e tutta la riflessione sulla vita consacrata che avete portato avanti in questi anni". Che possiate continuare e che lo Spirito vi guidi in questo nobile compito.
Chiavi e sfide per la Chiesa spagnola nei prossimi anni
Il presidente della Conferenza episcopale spagnola, mons. Juan José Omella, e il segretario generale e portavoce dell'istituzione, mons. Fedele all'invio missionario, il documento che definisce le linee di azione pastorale della Chiesa spagnola nei prossimi anni.
Recuperare la presenza e la voce cattolica nel mondo di oggi con un vero slancio missionario. Accogliere le preoccupazioni di tante persone che perseguono il desiderio di eternità in postulati ideologici. Trasformare gli scontri in appelli al dialogo e alla riconciliazione. Questi sono alcuni degli obiettivi chiave che la Chiesa spagnola, attraverso il documento Fedele all'invio missionario, è fissato per i prossimi anni. Il documento è stato presentato alla Casa de la Iglesia dal presidente della Conferenza episcopale spagnola, monsignor Juan José Omella, e dal segretario generale e portavoce dell'istituzione, monsignor Luis Argüello.
Riferendosi a questo documento che traccia le linee d'azione per la Chiesa spagnola nei prossimi anni, il presidente dei vescovi spagnoli, a mo' di introduzione, ha fatto l'esempio analogo di una "casa di famiglia, solida, che è valida ma che, con il passare del tempo, ha bisogno di nuove riforme" e ha incoraggiato un necessario rinnovamento dell'ardore missionario nella società odierna in cui i cattolici possono incontrare tante resistenze a cui devono proclamare la loro fermezza nella fede. Abbiamo bisogno di testimoni coraggiosi nel nostro mondo", ha sottolineato l'arcivescovo di Barcellona.
Un'idea che ha poi sottolineato ai media presenti: "A volte siamo un po' vigliacchi e dobbiamo dire normalmente quello che pensiamo, o vivere come valori". In questo senso, Omella ha ricordato la frase di Papa Francesco nell'intervista rilasciata a Cadena Cope il 1° settembre, "riconciliarsi con la propria storia". Amare ciò che si è: questi sono i miei valori e voglio viverli. Senza imporle
Il nostro mondo vive come se Dio non esistesse
La spiegazione e la riflessione più intensa sul documento è stata fatta dal Segretario generale della Conferenza episcopale spagnola, che ha iniziato il suo intervento affermando che il lavoro su questo documento è stato "un esercizio di collegialità interna che aiuta, in questo grande momento ecclesiale, a riconoscere che stiamo facendo insieme la storia della Chiesa", come chiede Papa Francesco in vista del prossimo Sinodo dei vescovi, presentato nei giorni scorsi.
"Il Signore ci precede", ha sottolineato monsignor Arguëllo, che ha evidenziato come gli insegnamenti del Concilio Vaticano II, il magistero degli ultimi Papi, da Paolo VI a Francesco, e il lavoro della stessa Conferenza episcopale spagnola, soprattutto nel Congresso dei laici che si terrà nel 2019, siano stati la base di preparazione per queste linee di azione della Chiesa spagnola.
In questa linea, ha sottolineato che la Chiesa guarda "con preoccupazione e benevolenza" alla realtà di una società "che vive come se Dio non esistesse", in cui le ideologie hanno trionfato sulla realtà e che mostra un disimpegno integrale della persona che diventa un individuo separato da ogni legame familiare, sociale e persino personale con il proprio corpo.
Recuperare la famiglia
Argüello ha voluto anche sottolineare come "Il nuovo capitalismo neoliberale, la svolta antropologica, la distruzione dei legami familiari, l'intronizzazione dei sentimenti, hanno tutti, nel loro insieme, un elemento catalizzatore: la comprensione della famiglia come espressione dell'antropologia umana" e, con essa, anche il cambiamento del concetto di società come famiglia di famiglie.
Il Segretario Generale della CEE ha voluto sottolineare che la proposta della Chiesa è una proposta integrale e che è un errore separare in compartimenti di "questioni morali" o "questioni politiche" questioni che riguardano la dignità umana come i diritti fondamentali della vita, la libertà tradotta in questioni come l'aborto, l'eutanasia, la libertà di educazione... ecc.
Dialogo e accoglienza
L'arcivescovo Argüello ha sottolineato che "tutti i nuovi diritti che vediamo essere richiesti dalla società sono radicati nel tessuto più profondo dell'esistenza umana, ed è per questo che sono attraenti per i giovani". "La nostra sfida è accogliere coloro che hanno queste preoccupazioni e avviare un dialogo con la società". Per fare ciò, è necessario abbandonare l'idea che attualmente persiste in molti settori secondo cui "la proposta di dialogo porta con sé comportamenti fobici, quando invece è il contrario".
Il tutto, con l'obiettivo di superare l'approccio costruttivista che si osserva in gran parte del mondo e che presuppone "una distruzione totale di tutto ciò che è stato precedente".
Argüello ha evidenziato - seguendo il testo del documento - l'evidente difficoltà di questo compito, con difficoltà interne ed esterne, pur sottolineando che il compito della Chiesa va oltre la situazione temporale.
In relazione alla riforma della Conferenza episcopale spagnola, Mons. Argüello ha sottolineato l'importanza del fatto che ogni Commissione episcopale abbia indicato, in questo documento, quali compiti e piani d'azione "assume come propri e quali condividerà con le altre Commissioni".
Sorpresa e dolore per Solsona
Il caso delle recenti dimissioni del vescovo di Solsona è stato una delle questioni sollevate dai media. Omella ha dichiarato di non sapere nulla della questione. "Sono rimasto sorpreso dal fatto, come tutti noi. Condivido il dolore della sua famiglia, della chiesa di Solsona e di tutta la chiesa catalana". Il presidente della CEE e arcivescovo di Barcellona ha incoraggiato a "non fare un romanzo morboso e schiacciare le persone" ma a "valorizzare tanti vescovi, sacerdoti, padri di famiglia che vivono fedelmente la loro vocazione".
Ritorno al dialogo nell'educazione
Alla domanda su un possibile incontro con il Ministro dell'Istruzione, il presidente della CEE ha detto che sono previsti incontri e che è fiducioso sulla possibilità di dialogo che si sta aprendo in relazione alla LOMLOE, che è stata approvata in modo espresso e senza il consenso o il contributo delle associazioni dei datori di lavoro dell'istruzione, degli insegnanti e dei genitori. In questo senso, Omella ha ribadito la sua fiducia nel dialogo perché "stiamo tutti lavorando per il bene comune e vogliamo contribuire dal nostro posto".
Una ragazza afghana aspetta con la sua famiglia di salire a bordo di un aereo delle forze aeree statunitensi nella base aerea di Al Udeid, in Qatar. In seguito alla presa di potere dei Talebani, migliaia di persone sono fuggite dall'Afghanistan come rifugiati.
Omnes-9 settembre 2021-Tempo di lettura: < 1minuto
Abbonatevi alla rivista Omnes e godetevi i contenuti esclusivi per gli abbonati. Avrete accesso a tutti gli Omnes
San Josemaría Escrivá ha intitolato una delle sue omelie: "...".Amare appassionatamente il mondo". Oggi si potrebbe parafrasare: amare per questo mondo appassionatamente. Un impegno che, lungi dall'essere qualcosa di buono o volontaristico, richiede un serio lavoro personale.
Luis Herrera-9 settembre 2021-Tempo di lettura: 4minuti
In questa prima parte, l'autore fa una prima analisi della realtà in cui il mondo occidentale sta passando da una società basata, più o meno, su principi e valori cristiani a una situazione di rifiuto di queste basi.
Post-cristianesimo
I "misteri della luce" del Santo Rosario hanno il comune denominatore dei Dodici. Gesù ha trascorso mesi, forse anni, nella loro formazione. In un'occasione li inviò per le pratiche apostoliche a due a due, dando loro istruzioni. Tornarono entusiasti, perché i demoni venivano sottomessi nel suo nome. Infine, il giorno di Pentecoste, li inviò a predicare il Vangelo in tutto il mondo.
Da allora, la storia di questa regione che chiamiamo Europa è stata segnata dal cristianesimo. Tuttavia, si possono distinguere quattro fasi.
1. Evangelizzazione
Con la venuta dello Spirito Santo è nata la Chiesa. Gli apostoli e i loro successori si diffusero in tutte le direzioni, predicando la comunione con il Dio incarnato e l'amore fraterno. In clandestinità e periodicamente perseguitati, portarono la fede fino alle estremità dell'Impero.
–Cristianesimo. Le cose cambiarono sostanzialmente nel IV secolo, quando una Roma in declino dichiarò il cristianesimo religione ufficiale dell'Impero. La fine delle persecuzioni e la conseguente espansione della Chiesa portarono con sé effetti positivi ma anche negativi, come la confusione tra la sfera religiosa e quella politica, o la massificazione del cristianesimo e il declino della "qualità" della sua vita spirituale.
Dopo l'invasione dei popoli barbari, iniziò a prendere forma una nuova forma di organizzazione sociale. La popolazione è stata suddivisa in tre classi. La nobiltà, responsabile del governo. La gente comune, responsabile della produzione. E il clero, dedito a compiti spirituali, ma anche culturali e scientifici: astronomia, biologia, fisica, musica, letteratura... Questo modo di organizzazione medievale è durato fino all'epoca moderna.
–La modernità. Con l'emergere della borghesia, la corporazione e la civiltà delle corporazioni divennero permeabili. La cultura e la scienza moderne sono nate dalle mani di laici, tutti cristiani, ma senza la vita spirituale e la formazione necessaria per coltivarle in dialogo con la fede. I successi spettacolari di queste discipline hanno finito per cambiare il concetto stesso di verità. Nella cultura classica, ciò che era reale era considerato vero e veniva colto attraverso la contemplazione.
Nella modernità il canone della verità passa alle conquiste della scienza e della riflessione. E passando all'Illuminismo, si ritiene che la verità non si trovi né nel passato né nel presente, ma nel futuro: la verità è ciò che la scienza potrà un giorno raggiungere. La realtà appare come indefinitamente plasmabile dall'uomo. Il concetto di creazione è sostituito da quello di natura.
–Postmodernismo. Esperienze dolorose - in particolare le due guerre mondiali - hanno dimostrato che il progresso scientifico è ambiguo e l'utopia moderna di costruire un paradiso in terra è stata abbandonata. Si compie poi un ulteriore passo "anti-civile": rifiutare tutte le meta-relazioni (non solo religiose, ma anche filosofiche, politiche o scientifiche), per limitarsi a uno sviluppo tecnologico che renda la vita il più piacevole possibile. Questo è ciò che viene chiamato "postmodernità" o "relativismo".
2. Cristianofobia
Chiunque abbia una certa età è stato testimone della grande scristianizzazione che ha avuto luogo in un breve periodo di tempo. Non c'è bisogno di ricordare il calo nelle statistiche dei battesimi, delle cresime, dei matrimoni e ultimamente anche dei funerali religiosi.
Si è trattato di un fenomeno intragenerazionale, non intergenerazionale, come di solito sono i cambiamenti epocali. Un tipo di ciclogenesi esplosiva. Le idee relativistiche che erano nella mente di alcuni intellettuali, con l'aiuto delle nuove tecnologie, sono scese nell'immaginario popolare, finendo per permeare la civiltà.
Ma è sempre più chiaro che il processo va oltre la scristianizzazione e si evolve verso la cristianofobia. Nella post-modernità, i cristiani sperimentano una crescente ostilità: sono molestati, vessati, messi all'angolo, individuati. È facile riconoscere alcune personalità, forze, colori, interessi... che stanno forgiando un nuovo ordine mondiale. È ovvio. Ma non dobbiamo dimenticare che le idee hanno più potere delle istituzioni e delle persone. E l'idea che sta alla base della postmodernità è il relativismo.
Ecco perché l'autodifesa politica, l'atteggiamento reattivo a ogni nuova demolizione del cristianesimo, non è sicuramente sufficiente. La politica ha un grande potere dissolvente, ma una capacità molto limitata di creare realtà umane.
La diocesi di Burgos celebra quest'anno l'ottavo centenario della prima pietra della sua cattedrale, consacrata solo nel 1260. La costruzione di un tempio di questo tipo richiede molto tempo e impegno. Tuttavia, poteva essere demolito in pochi secondi con una carica di dinamite. La politica può anche distruggere molto rapidamente, ma costruisce poco e lentamente.
D'altra parte, i centri del processo decisionale politico stanno diventando sempre più distanti e globali.
Inoltre, se ci guardiamo intorno, vedremo che le persone che ci circondano, pur essendo brave persone, sono per lo più a favore delle leggi imposte dall'ingegneria sociale relativista.
È persino vero che alcuni dei più attivi guerrieri sociali per una civiltà basata sul cristianesimo non sono essi stessi esemplari nei loro metodi o nella loro vita personale.
Insomma, siamo di fronte a una "nuova evangelizzazione" e ciò che dobbiamo fare è guardare al Signore per seguire le sue indicazioni. Quella prima volta, scelse i suoi apostoli tra i semplici: non erano sapienti, non parlavano le lingue e non conoscevano il mondo... Ordinò loro di non portare con sé né bisaccia, né tunica di ricambio, né denaro. Annunciò loro che in alcune case e villaggi non sarebbero stati benvenuti... Cristo non ha formato "guerrieri", ma uomini innamorati e vulnerabili. Non ha inculcato loro un atteggiamento reattivo, ma proattivo. E un amore per il mondo e per ogni persona, fino alla morte.
San Josemaría ha intitolato una delle sue omelie: "amare appassionatamente il mondo". Oggi si potrebbe parafrasare: amare il mondo con passione. questo mondo appassionatamente. Questo non è un bene, né è volontaristico, ma richiede un serio lavoro personale per raggiungere due condizioni fondamentali. In primo luogo, comprendere al meglio il mondo in cui viviamo. Come disse Unamuno: "Non sappiamo cosa sta succedendo ed è quello che ci sta succedendo". E in secondo luogo, per servire questo mondo come ha bisogno di essere servito.
Incontro virtuale su antropologia, affettività e sessualità
La Fondazione Centro Accademico Romano ha organizzato un riunione virtuale che affronterà le dimensioni antropologiche, affettive e biologiche della sessualità e della fertilità in modo centrato sulla persona.
L'incontro si terrà il 16 settembre, giovedì, dalle 20:30 in poi h. e possono essere seguiti online in anticipo. registrazione sul sito web della Fondazione Centro Académico Romano.
Il Dr. Luis Chiva, direttore del Dipartimento di Ginecologia della Clínica Universidad de Navarra e organizzatore dell'evento. Simposio Incontro internazionale multidisciplinare sul riconoscimento della fertilità naturale che si terrà all'università tra pochi giorni, sarà il relatore di questo incontro virtuale.
Lo scorso luglio, Luis Chiva ha tenuto una conferenza stampa sulla ampia e interessante intervista con Omnes in cui sottolineava che "la sessualità mette in gioco la parte più intima del nostro essere, corporea e spirituale. Separarla dall'affettività ci trasforma in fornitori di piacere o in animali senz'anima che cercano di soddisfare un istinto. Ha anche osservato come "il riconoscimento naturale della fertilità non è solo per i cristiani. I metodi naturali non si adattano alla vita quotidiana di chi considera i propri rapporti sessuali privi di affettività. Ma ci sono molte persone che, senza essere cristiane, sentono che nei loro rapporti sessuali stanno compromettendo molto di più di un momento di piacere".
Il 22, 23 e 24 settembre, l'Università di Navarra ospiterà un interessante e multidisciplinare simposio dedicato al riconoscimento naturale della Fertilità. Una riunione, a cui si può partecipare gratuitamente, non si rivolge solo a chi lavora nel campo della salute o dei consultori familiari, ma a tutti coloro che sono interessati a conoscere "le dimensioni antropologiche, affettive e biologiche del Riconoscimento Naturale della Fertilità (RNF) come strumento di una realtà molto più ampia inquadrata nella Teologia del Corpo".
"È decisivo riscoprire la bellezza di essere figli di Dio".
Il Papa ha riflettuto sulla condizione di filiazione divina che acquisiamo nel Battesimo, attraverso il quale arriviamo a "partecipare in modo effettivo e reale al mistero di Gesù".
Papa Francesco ha ripreso questo mercoledì il "cammino di approfondimento della fede alla luce della Lettera di San Paolo ai Galati". L'apostolo esorta questi cristiani a non dimenticare la novità della rivelazione di Dio che è stata loro annunciata. In pieno accordo con l'evangelista Giovanni (cfr. 1 Gv 3,1-2), Paolo sottolinea che la fede in Gesù Cristo ci ha permesso di diventare veramente figli di Dio e suoi eredi. Noi cristiani spesso diamo per scontata questa realtà di essere figli di Dio. Tuttavia, è sempre bene ricordare con gratitudine il momento in cui lo siamo diventati, il momento del nostro battesimo, per vivere più consapevolmente il grande dono che abbiamo ricevuto".
Parlando della figliolanza divina, Francesco afferma che "infatti, una volta "giunta la fede" in Gesù Cristo (v. 25), si crea la condizione radicalmente nuova che porta alla figliolanza divina. La figliolanza di cui parla Paolo non è più quella generale che riguarda tutti gli uomini e le donne come figli e figlie dell'unico Creatore. Nel passo che abbiamo appena ascoltato, egli afferma che la fede ci permette di diventare figli di Dio "in Cristo" (v. 26). È questo "in Cristo" che fa la differenza. Con la sua incarnazione è diventato nostro fratello e con la sua morte e risurrezione ci ha riconciliati con il Padre. Chi accoglie Cristo nella fede, attraverso il battesimo è "rivestito" da Lui e dalla dignità filiale (cfr. v. 27)".
"Nelle sue Lettere, San Paolo fa riferimento in più di un'occasione al battesimo. Per lui, essere battezzati significa partecipare in modo reale ed effettivo al mistero di Gesù. Nella Lettera ai Romani arriva a dire che nel battesimo siamo morti con Cristo e siamo stati sepolti con lui per vivere con lui (cfr. 6,3-14). Il battesimo, quindi, non è un semplice rito esterno. Chi la riceve viene trasformato nel profondo, nell'intimo, e possiede una vita nuova, proprio quella che gli permette di rivolgersi a Dio e di chiamarlo con il nome di "Abba, Padre" (cfr Gal 4,6)".
"L'apostolo", assicura il Santo Padre, "afferma con grande audacia che l'identità ricevuta attraverso il battesimo è un'identità così nuova da prevalere sulle differenze che esistono a livello etnico-religioso: 'non c'è né giudeo né greco'; e anche a livello sociale: 'né schiavo né libero; né maschio né femmina' (Gal 3,28). Spesso queste espressioni vengono lette troppo frettolosamente, senza riconoscerne il valore rivoluzionario. Per Paolo, scrivere ai Galati che in Cristo "non c'è né Giudeo né Greco" equivaleva a un vero e proprio sovvertimento della sfera etnico-religiosa. L'ebreo, in quanto appartenente al popolo eletto, era privilegiato rispetto al pagano (cfr. Rm 2,17-20), e Paolo stesso lo afferma (cfr. Rm 9,4-5). Non sorprende, quindi, che questo nuovo insegnamento dell'apostolo possa suonare eretico. Anche la seconda parità, tra "liberi" e "schiavi", apre prospettive sorprendenti. Per la società antica la distinzione tra schiavi e cittadini liberi era fondamentale. Questi ultimi godevano di tutti i diritti previsti dalla legge, mentre agli schiavi non veniva riconosciuta nemmeno la dignità umana. Così, infine, l'uguaglianza in Cristo supera la differenza sociale tra i due sessi, stabilendo un'uguaglianza tra uomini e donne che era rivoluzionaria all'epoca e che deve essere riaffermata oggi.
"Come si vede, Paolo afferma la profonda unità che esiste tra tutti i battezzati, qualunque sia la loro condizione, perché ognuno di loro, in Cristo, è una nuova creatura. Tutte le distinzioni diventano secondarie rispetto alla dignità di essere figli di Dio, che con il suo amore realizza una vera e sostanziale uguaglianza".
"Siamo dunque chiamati", conclude Francesco, "in modo più positivo a vivere una vita nuova che trova nella filiazione con Dio la sua espressione fondamentale. È decisivo anche per tutti noi oggi riscoprire la bellezza di essere figli di Dio, fratelli e sorelle gli uni degli altri perché inseriti in Cristo. Le differenze e i contrasti che creano separazione non dovrebbero avere spazio tra i credenti in Cristo. La nostra vocazione è piuttosto quella di rendere concreta ed evidente la chiamata all'unità di tutto il genere umano (cfr. Concilio Ecumenico Vaticano II, Cost. Lumen gentium, 1). Tutto ciò che aggrava le differenze tra le persone, causando spesso discriminazioni, tutto questo, davanti a Dio, non ha più alcuna consistenza, grazie alla salvezza compiuta in Cristo. Ciò che conta è la fede che opera lungo il percorso di unità indicato dallo Spirito Santo. La nostra responsabilità è quella di camminare con determinazione su questo sentiero.
Il Papista Franziskus in Ungarn: Freude und politische Spekulationen vor dem Kurzbesuch
Il Santo Padre visita la straordinaria città di Budapest al termine del Congresso Eucaristico Mondiale. La "statio orbis"-Messe con lui sarà il punto più alto delle Glaubensereignisses. Tuttavia, nel mondo c'erano anche dei malintesi.
Daniela Sziklai-8 settembre 2021-Tempo di lettura: 3minuti
Il 52° Congresso Eucaristico Mondiale nella capitale ungherese di Budapest è iniziato domenica con una comunità iniziale di 1.200 bambini. Tuttavia, il fulcro dell'evento sarà l'incontro al vertice con Papa Francesco nella Heldenplatz di Budapest, domenica mattina. Sarà concepita come una "statio orbis" - in altre parole, si basa sulla fredda tradizione cristiana della "statio urbis", in quanto il capo di una città celebra una festa unica, in cui si riflettono tutte le glorie della città. Al segnale del giorno di domenica, questa unione dei fedeli con il Santo Padre sarà celebrata nella chiesa stessa.
Il Papa Franziskus ha imposto a Budapest un saluto di qualche minuto, prima di passare a un altro saluto più importante, sempre nel medesimo giorno, presso la Slowakei.
La Chiesa cattolica di Ungarn ha ottenuto un grande successo alla conferenza, che in realtà avrebbe dovuto svolgersi già nel settembre 2020, ma è stata chiusa a causa della Pandemia della Corona. In un Paese relativamente popolato come l'Ungheria non è assolutamente possibile celebrare un'importante festa greca, che è fonte di ispirazione anche per i non cattolici e i non cristiani. Anche se un Papa viene a visitarla, è ancora più importante garantire che sia una fonte di ispirazione.
La Conferenza episcopale cattolica è stata quindi in grado di evitare un confronto con il Congresso eucaristico attraverso questioni politiche - cosa che, tuttavia, non è realmente accaduta in passato. Anfang Juni meldete das katholische US-Portal National Catholic Register, dass der Papst die Repräsentanten des ungarischen Staaten, insbesondere Ministerpräsident Viktor Orbán, nicht treffen wolle. I media polacchi seguiranno presto l'esempio: la politica migratoria restrittiva di Orbán, che non è nemmeno in linea con la linea papista, è la base per questo. Questo era anche il motivo per cui Franziskus avrebbe dovuto trascorrere solo poche ore in Ungheria, ipotizzò.
Queste notizie sono di grande importanza per la critica papale e sono state pubblicate da alcuni commentatori, che sono stati invitati dal governo ungherese di Fidesz. Letztlich musste die Bischofskonferenz selbst eingreifen und öffentlich betonen, dass "selbstverständlich" ein Treffen des Papstes mit den höchsten Repräsentanten des ungarischen Staates geplant sei. L'incontro del Santo Padre con Orbán e il Presidente János Áder dovrebbe ora avvenire al termine della Santa Messa nel Museo delle Belle Arti.
Dal 2010, il partito di governo Fidesz, di cui Orbán fa parte, governa con una maggioranza di due terzi nel Paese. Alcuni personaggi pubblici e aziende dei partiti dominano diversi settori della vita pubblica, dell'economia, della cultura e dei media. Il partito nazionalista di destra ha una visione conservatrice a livello mondiale e si dimostra molto conservatore nel suo approccio. Orbán, che è un membro della Chiesa riformata (calvinista), è sempre interessato alle istituzioni e alle liturgie cattoliche e si impegna pubblicamente per le sue convinzioni cristiane. Erst kürzlich war er in Rom bei einer Tagung katholischer Parlamentarier zugegen. Tuttavia, per quanto riguarda la politica migratoria, l'Ungheria è stata più volte oggetto di critiche alla linea del Papa - non da parte del governo stesso, ma del suo stesso popolo.
Le speculazioni dei media sui rapporti tra il Vaticano e lo Stato ungherese non dovrebbero rendere più sicura la credibilità del Congresso e dei casi papali, come vorrebbero gli organizzatori. Per questo si è parlato di una cosa: durante i preparativi, a venticinque personalità di spicco della cultura e della scienza è stata data la possibilità di mostrare le loro fedi come "difensori" durante l'evento. All'inizio della Messa papale sulla Budapester Heldenplatz si tiene un doppio concerto, in cui i musicisti eseguono la loro devozione a Gesù Cristo. La croce missionaria, originariamente destinata alla missione del 2007, è stata decorata con una croce a forma di croce e con diverse reliquie di pellegrini ungheresi e di persone che si sono sacrificate e sono state portate nel Paese.
Un significato particolare dell'inno del congresso è che indica che un congresso eucaristico mondiale si è tenuto a Budapest già nel 1938. Si decise di utilizzare il maledetto inno, se non con un'orchestrazione moderna. Nel maggio del 1938 non ci fu la visita di un ex Papa nella capitale ungherese, il defunto Pio XII, che parlò al cardinale del Vaticano, Eugenio Pacelli, della morte di Pio XII. - die Eröffnungsrede. Negli ultimi anni è diventato un "torero" contro il comunismo e il nazionalsocialismo in Ungheria.Pochi anni prima della Seconda Guerra Mondiale, questo radicale cambiamento di atteggiamento fu chiaramente ribaltato dai conflitti politici: Adolf Hitler aveva introdotto a breve termine un visto speciale per tutti i tedeschi che volevano recarsi in Ungheria all'epoca del Congresso, al fine di impedire l'adesione della Chiesa cattolica tedesca. Da appena due mesi prima del Kongressbeginn zudem der "Anschluss" Österreichs an Deutschland stattfand, galt dies auch für die österreichischen Katholiken, die zuvor in großer Zahl erwartet worden waren. Alla fine, tuttavia, 50.000 visitatori internazionali si sono comunque recati a Budapest e molte centinaia di migliaia di persone sono state inviate ai festeggiamenti dopo le celebrazioni. Più di 75.000 persone si sono già registrate per l'evento papale in corso, e molti altri gruppi si formeranno.
Sulla strada per Cesarea di Filippo, racconta Marco, Gesù pone una delle sue domande caratteristiche per facilitare il dialogo: "Chi dice la gente che sono?".. Gli interessa l'opinione pubblica e che la sua sia conosciuta. Ma è più interessato al suo vero pensiero: "E voi che siete con me fin dal principio, che avete udito ciò che dico e visto ciò che faccio, che avete lasciato tutto per seguirmi: chi dite che io sia?
Siamo nel mezzo del Vangelo di Marco e nel cuore del suo sviluppo. Lo scopo del Vangelo, dire che Gesù Cristo è il Figlio di Dio, è espresso nelle sue prime parole (Mc 1, 1). Ma fino ad ora solo gli spiriti impuri avevano gridato "Tu sei il figlio di Dio".Gesù aveva ordinato loro di non dirlo a nessuno. Il culmine della rivelazione di Gesù come Figlio di Dio sarà espresso dal centurione romano sotto la croce: "Veramente quest'uomo era il Figlio di Dio".. Un dettaglio importante per i Romani, i primi destinatari del Vangelo di Marco.
Nel suo racconto, considerato il più antico dei quattro Vangeli e che rispecchia la predicazione di Pietro a Roma, nella frase con cui Pietro risponde a Gesù "Tu sei il Cristo".Non c'è l'aggiunta che leggiamo nel passo parallelo di Matteo: "Il Figlio del Dio vivente. Pietro qui dichiara solo che Gesù è il Messia atteso da Israele, il Cristo, l'unto. Va oltre le visioni popolari che vedono Gesù come un profeta impetuoso come Elia, o lo pensano come il Battista risorto dai morti. Ma non è ancora una dichiarazione di fede nella natura divina di Gesù. In ogni caso, Gesù dice loro di non rivelare a nessuno questa convinzione, perché la loro idea del Messia è ancora incompleta, così come quella di tutto il popolo, che cercherà di farlo re. Non lo associano alle profezie del servo sofferente di Yahweh. Ancor meno sanno come collegarlo al suo essere il Figlio di Dio. Secondo loro, il Messia avrà un percorso di gloria e di potere terreno; invece, Gesù rivela loro che avrà grandi sofferenze, sarà rifiutato dai capi religiosi del suo Paese, morirà e, dopo tre giorni, risorgerà.
Pietro non sente la parola "risurrezione" e rifiuta la profezia di Gesù. Questo conferma che aveva ragione quando disse loro: "Non ditelo a nessuno". Peter, seguimi! Chi segue me deve prendere la sua croce. È proprio grazie a questa croce, rivelata qui per la prima volta da Gesù e rifiutata da Pietro, che il centurione riconoscerà il Figlio di Dio. Ogni discepolo di Cristo, non solo Pietro, ha lo stesso cammino del maestro, un cammino personalizzato: prendere la propria croce e seguirlo. Non esistono due croci uguali, ma tutte assomigliano a quella del Maestro e tutte "attirano" a Lui.
L'omelia sulle letture della domenica 24
Il sacerdote Luis Herrera Campo offre il suo nanomiliauna breve riflessione di un minuto per queste letture.
La cosiddetta legge "Heartbeat" (battito cardiaco) è entrata in vigore in Texas il 1° settembre e proibisce l'aborto al rilevamento del battito cardiaco del feto, che di solito si verifica alla sesta settimana di gestazione.
Gonzalo Meza-8 settembre 2021-Tempo di lettura: 4minuti
Secondo l'associazione "Texas Right Pro Life", dalla depenalizzazione dell'aborto nel 1973 con la decisione "Texas Right Pro Life", la "Texas Right Pro Life" è un'organizzazione "molto importante".Roe contro Wade"Negli Stati Uniti sono stati praticati più di 62 milioni di aborti. Solo nel 2017 sono stati registrati circa 862.320 aborti, di cui 55.540 avvenuti in Texas.
Mercoledì 1° settembre è entrata in vigore nello Stato del Texas la legge "Heartbeat", che vieta l'aborto al rilevamento del battito cardiaco del feto, che di solito si verifica alla sesta settimana di gestazione. Questa legge - una delle più severe del Paese, nota anche come Senate Bill 8 (SB 8) - è stata introdotta a marzo nella Camera Alta dal senatore Bryan Hughes e poi inviata a maggio al governatore del Texas Greg Abbott per la ratifica.
Prima della sua entrata in vigore il 1° settembre, i fornitori di aborti, tra cui Whole Woman's Health, avevano presentato una "petizione d'emergenza" alla Corte Suprema degli Stati Uniti per bloccarne l'attuazione. Tuttavia, il 1° settembre, la più alta corte nazionale ha respinto la richiesta e la legge è entrata in vigore nello Stato del Texas.
Prima di questa legge, il Texas proibiva gli aborti dopo le 20 settimane di gravidanza. Tuttavia, la nuova legislazione vieta di praticare o indurre l'aborto una volta rilevato il battito cardiaco del nascituro. Le uniche eccezioni sono rappresentate da emergenze mediche chiaramente definite. Pertanto, quando viene rilevato il battito cardiaco, al medico è vietato praticare o indurre un aborto. Se lo fa, può essere citato in giudizio civilmente. Un'altra particolarità di questa legge è che autorizza qualsiasi cittadino a intentare una causa civile contro una persona che pratica o induce un aborto in violazione di questa legge. Ciò significa, ad esempio, che una persona che accompagna una donna in clinica per abortire dopo 6 settimane o che la aiuta finanziariamente ad abortire può finire in tribunale. Lo stesso vale per il personale medico. L'aspetto interessante di questa legge è che ogni cittadino può denunciare l'accaduto, e a chi lo fa vengono dati anche incentivi legali e finanziari.
Un'altra particolarità di questa legge è che per evitare ambiguità, che possono essere fuorvianti nella pratica medica, la SB 8 contiene una serie di definizioni molto precise di vari termini, tra cui gravidanza, nascituro e battito cardiaco fetale. La legge definisce la gravidanza come "la condizione riproduttiva umana femminile che inizia con la fecondazione, che si verifica quando la donna è incinta di una prole umana in via di sviluppo e si calcola a partire dal primo giorno dell'ultimo periodo mestruale della donna". Il bambino non nato è definito come "un feto o un embrione umano in qualsiasi fase della gestazione, dalla fecondazione alla nascita". Battito cardiaco fetale come "attività cardiaca ritmica costante e ripetitiva o contrazione del cuore fetale all'interno del sacco gestazionale".
La Conferenza dei vescovi cattolici del Texas ha appoggiato la prima proposta di legge a marzo, affermando che "la protezione della vita è una priorità fondamentale per la Chiesa e per la società". Marjorie Dannenfelser, presidente della Susan B. Anthony List, ha dichiarato il 2 settembre che "questa legge riflette la realtà scientifica che i bambini non nati sono esseri umani con il cuore che batte a sei settimane. Siamo grati per la leadership del governatore Abbott, per il coraggio della legislatura texana e per il sostegno di tutti i nostri alleati pro-vita nei governi statali di tutto il Paese che lottano continuamente per i non nati e le loro madri".
La battaglia non sarà facile. Il presidente Joe Biden - un cattolico autoprofessionista che frequenta la messa domenicale e fa la comunione - ha promesso il 2 settembre di mettere in atto un assalto totale alla legge utilizzando tutte le risorse a disposizione del governo: "L'improvvisa sentenza della Corte Suprema è un attacco senza precedenti ai diritti costituzionali delle donne delineati nella decisione Roe contro Wade, che è stata legge in questo Paese per quasi cinquant'anni... Uno dei motivi per cui sono diventato il primo presidente della storia a creare un Consiglio per le politiche di genere è stato quello di reagire agli attacchi ai diritti delle donne. Per questo motivo ho incaricato il Consiglio e l'Ufficio legale della Casa Bianca di avviare un'iniziativa globale a livello governativo per rispondere a questa decisione.
I gruppi e i fornitori di aborti sono sostenuti non solo dall'attuale amministrazione democratica (favorevole all'aborto), ma anche da gruppi di interesse economicamente potenti e influenti che sostengono ogni tipo di iniziativa e istituzione per la "salute riproduttiva", tra cui Planned Parenthood (PP), una delle più grandi reti di cliniche abortiste. Dopo l'entrata in vigore della legge, PP ha dichiarato che farà "tutto il possibile per continuare a fornire e proteggere l'accesso all'aborto e ad altri servizi per la salute riproduttiva" e ha aggiunto che se una donna non può essere assistita per ottenere un aborto in Texas, la assisterà nell'ottenere cure all'estero, compresa l'assistenza finanziaria. La battaglia non sarà facile, ma questo non scoraggia le centinaia di gruppi pro-vita cattolici e cristiani che da quasi cinque decenni sostengono i nascituri e le donne incinte, dai gruppi di preghiera che pregano nelle parrocchie o fuori dalle cliniche del PP alle istituzioni pro-vita che lavorano sulle proposte di legge a favore dell'aborto. Negli Stati Uniti ci sono attualmente 540 proposte di legge a favore della vita, di cui 69 sono già diventate legge.
Ogni diocesi organizzerà l'Incontro nel proprio territorio per avvicinare i suoi obiettivi al maggior numero possibile di persone, anche se non possono recarsi a Roma. L'obiettivo è che le famiglie siano protagoniste, collaborando con i pastori per portare avanti la pastorale familiare.
AhOra potete usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.
Papa Francesco ha criticato aspramente l'aborto e l'eutanasia durante un incontro con i partecipanti all'assemblea plenaria della Pontificia Accademia per la Vita.
AhOra potete usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.
Varato il documento preparatorio per il Sinodo dei Vescovi
Il documento preparatorio e il vademecum saranno due strumenti fondamentali per i lavori del Sinodo Ordinario dei Vescovi, che inizierà nell'ottobre di quest'anno.
Nella mattinata di martedì 7 settembre, nella Sala Stampa della Santa Sede il documento preparatorio per il Sinodo Ordinario dei Vescovi, così come per il Sinodo Ordinario dei Vescovi. Vademecumo - come è stato chiamato in inglese con un titolo molto significativo - la Manuale ufficiale per l'ascolto e il discernimento nelle chiese localiIl Manuale ufficiale per l'ascolto e il discernimento nelle Chiese particolari.
Questi due documenti sono strumenti elaborati dalla Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi per il lavoro della prima fase del cammino sinodale, in vista della celebrazione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi che ha come tema: "Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione".
La presentazione è stata fatta dal cardinale Mario Grech, segretario generale della Segreteria del Sinodo; da monsignor Luis Marín, sottosegretario della Segreteria del Sinodo; da Dario Vitali, consulente della Segreteria del Sinodo; da Myriam Wijlens, docente di diritto canonico all'Università di Erfurt; e da suor Nathalie Becquart, sottosegretaria della Segreteria del Sinodo.
Le tappe del cammino sinodale
Il documento preparatorio è inteso principalmente come strumento di lavoro nella prima fase di ascolto e consultazione del Popolo di Dio nelle Chiese particolari, che inizierà nell'ottobre 2021 e terminerà nell'aprile 2022: "Una sorta di lavoro o esperienza pilota".
Il Vademecum è invece concepito come "un manuale", come viene chiamato in inglese, che offre un "supporto pratico" ai responsabili diocesani nella preparazione e nella raccolta del Popolo di Dio. Include risorse e preghiere liturgiche e bibliche, nonché esempi di esercizi sinodali recenti e un glossario dei termini del processo sinodale. Non è "un libro di regole", si precisa, ma "una guida per sostenere gli sforzi di ogni Chiesa locale", tenendo conto di culture e contesti, risorse e vincoli diversi.
Papa Francesco in Ungheria: gioia e speculazioni politiche in vista della breve visita
Il Santo Padre visita la capitale ungherese Budapest per la chiusura del Congresso Eucaristico Internazionale. La messa "statio orbis" con lui sarà il momento culminante di questo evento di fede. Ma nel periodo precedente ci sono stati dei disaccordi.
Daniela Sziklai-7 settembre 2021-Tempo di lettura: 4minuti
È possibile leggere l'articolo originale in tedesco facendo clic qui qui.
Il 52° Congresso eucaristico internazionale nella capitale ungherese Budapest è iniziato domenica con la prima comunione di 1.200 bambini. Ma il momento clou sarà la Messa di chiusura con Papa Francesco nella magnifica Piazza degli Eroi di Budapest, domenica prossima.
Sarà concepita come una "statio orbis", cioè si rifà alla tradizione paleocristiana della "statio urbis", quando il vescovo di una città celebrava un'unica Messa a cui partecipavano tutti i fedeli. Nella cerimonia di domenica, questa unità dei fedeli con il Santo Padre sarà estesa a tutta la Chiesa.
Papa Francesco si fermerà per qualche ora a Budapest prima di proseguire in Slovacchia per una visita di diversi giorni.
La Chiesa cattolica ungherese attendeva con ansia il Congresso, che avrebbe dovuto tenersi nel settembre 2020, ma è stato rinviato a causa della pandemia di Coronavirus. Non capita tutti i giorni di celebrare una festa della fede di tale portata in un Paese piuttosto secolarizzato come l'Ungheria, una festa che attira anche l'attenzione dei non cattolici e dei non cristiani. Quando anche un Papa viene in visita, l'attenzione è ancora più assicurata.
La Conferenza episcopale cattolica ha quindi cercato di evitare il più possibile che il Congresso eucaristico fosse influenzato da questioni politiche, ma questo obiettivo non è stato pienamente raggiunto nella fase preparatoria. All'inizio di giugno, il sito web cattolico americano Registro cattolico nazionale ha riferito che il Papa non ha voluto incontrare i rappresentanti dello Stato ungherese, in particolare il Primo Ministro Viktor Orbán.
I media polacchi hanno aggiunto poco dopo: il motivo era la politica migratoria restrittiva di Orbán, che non è affatto in linea con il Papa. Questo sarebbe anche il motivo per cui Francesco, secondo le speculazioni, vuole trascorrere solo poche ore in Ungheria.
Disaccordi precedenti
Questa notizia ha immediatamente provocato critiche feroci e aperte al Papa da parte di alcuni commentatori vicini al partito di governo ungherese. Fidesz. Alla fine, la stessa Conferenza episcopale è dovuta intervenire sottolineando pubblicamente che "naturalmente" era previsto un incontro del Papa con i massimi rappresentanti dello Stato ungherese. L'incontro del Santo Padre con Orbán e il Presidente János Áder avrà luogo poco prima della Santa Messa nel Museo delle Belle Arti.
Il partito al potere Fideszche Orbán dirige, governa il Paese con una maggioranza di due terzi quasi ininterrottamente dal 2010. Personalità e imprese vicine al partito dominano oggi ampi settori della vita pubblica, dell'economia, della cultura e dei media. È un partito nazionalista di destra, con un'ideologia marcatamente conservatrice, e si presenta come molto rispettoso della Chiesa.
Orbán, che appartiene alla Chiesa riformata (calvinista), ama partecipare a eventi e celebrazioni cattoliche e sottolinea pubblicamente la sua fede cristiana. Recentemente ha partecipato a una riunione di parlamentari cattolici a Roma. Sulla politica migratoria, tuttavia, dall'Ungheria si sono levate forti critiche alla linea del Papa, non dal governo stesso, ma da persone a lui vicine.
Gli organizzatori sperano che le speculazioni dei media sulle relazioni tra il Vaticano e lo Stato ungherese non offuschino il messaggio di fede del Congresso e della visita del Papa.
Molto è stato fatto per raggiungere questo obiettivo: dodici personalità della cultura e della scienza hanno testimoniato la loro fede come "araldi" durante i preparativi. Prima dell'inizio della messa del Papa in Piazza degli Eroi a Budapest, ci sarà un concerto di due ore in cui noti musicisti testimonieranno la loro fedeltà a Gesù Cristo.
L'artistica croce missionaria, scolpita originariamente per Mission City nel 2007, è stata dotata di una reliquia della croce e di numerose reliquie di santi e beati ungheresi, e portata in tutto il Paese.
L'inno del Congresso ha un significato speciale. Mi viene in mente che a Budapest si è già tenuto un Congresso Eucaristico Mondiale, precisamente nel 1938, e si è deciso di utilizzare nuovamente l'inno di allora, anche se con un'orchestrazione moderna.
Nel maggio 1938 non ci fu una visita di un Papa in carica nella capitale ungherese, ma il Cardinale Segretario di Stato Eugenio Pacelli - poi Papa Pio XII - tenne il discorso di apertura. Nel suo discorso ha definito l'Ungheria un "baluardo" contro il comunismo e il nazionalsocialismo.
Un anno e mezzo prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, questo importante evento ecclesiale era chiaramente oscurato da conflitti politici: Adolf Hitler aveva autorevolmente introdotto un visto speciale per tutti i tedeschi che volevano recarsi in Ungheria durante i giorni del Congresso, al fine di impedire ai cattolici tedeschi di partecipare alla celebrazione.
Inoltre, poiché l'"Anschluss" (annessione) dell'Austria alla Germania era avvenuta solo due mesi prima dell'inizio del Congresso, la richiesta valeva anche per i cattolici austriaci, che ci si aspettava partecipassero in gran numero.
Alla fine, però, sono arrivati a Budapest 50.000 visitatori internazionali e si stima che diverse centinaia di migliaia di persone abbiano partecipato agli eventi. Più di 75.000 fedeli si sono già registrati per la messa papale in corso, e sono attesi numerosi altri gruppi.
Papa Francesco ha celebrato una Messa con i presidenti delle Conferenze episcopali europee, che ha incoraggiato a dedicare meno energie a critiche sterili e a seguire l'esempio di grandi santi come San Francesco o San Domenico di Guzman, Santa Caterina da Siena, Cirillo e Metodio o Padre Pio.
Se siete abbonati a Omnes potete ora usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.
Nella catechesi di oggi, il Santo Padre ha fatto riferimento al suo recente viaggio in Ungheria e Slovacchia, che ha descritto come "un pellegrinaggio di preghiera, un tempo di grazia per andare alle radici della vita cristiana e un'occasione per rinnovare la speranza", e ha chiesto ai fedeli di pregare "affinché i semi gettati in questi giorni portino buoni frutti".
Se siete abbonati a Omnes potete ora usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.
Dopo la proiezione del documentario "Francesco", il Papa ha potuto salutare i senzatetto e una ventina di rifugiati afghani, rivolgendo loro "parole di affetto e di consolazione".
Papa Francesco ha potuto trascorrere un po' di tempo con i rifugiati afghani che erano appena scampati al caos dell'aeroporto di Kabul nei giorni scorsi. Il Papa - come si legge in un comunicato della Sala Stampa della Santa Sede - ha rivolto "parole di affetto e di consolazione". Tra loro c'erano quattro fratelli di età compresa tra i 20 e i 14 anni, arrivati in Italia grazie al sostegno della Comunità di Sant'Egidio.
L'occasione dell'incontro è stata la proiezione del documentario "Francesco", trasmesso in Vaticano. Sono stati invitati anche i senzatetto, tra cui questi rifugiati afghani. La proiezione si è svolta in un clima di forte emozione per i presenti, che hanno incarnato le tragedie di oltre 30 popoli, vittime di guerre, emergenze ambientali e persecuzioni. La tensione si è allentata alla fine del film, quando Papa Francesco ha abbracciato personalmente i rifugiati nell'atrio dell'Aula Paolo VI.
In un clima informale e di grande affetto, ogni persona, ogni gruppo familiare, ha potuto ricevere parole di consolazione direttamente dal Papa, tra lo stupore dei più piccoli, increduli di trovarsi davanti il protagonista del film che avevano appena visto.
Secondo la Sala Stampa della Santa Sede, "al termine della proiezione del documentario "Francesco", organizzata dal regista e dalla Fondazione Laudato Si', il Santo Padre si è recato nell'Atrio dell'Aula Paolo VI e ha parlato con i circa 100 senzatetto e rifugiati invitati a vedere il film".
Erano una ventina di persone "arrivate dall'Afghanistan nelle ultime settimane, alle quali il Papa ha rivolto parole di affetto e di consolazione". In seguito, Papa Francesco è tornato a Casa Santa Marta e gli organizzatori hanno distribuito un pacco alimentare a tutti.
La Chiesa cattolica a Cuba può essere un riflesso del movimento che ha riportato la sovranità e la libertà degli europei dall'altra parte della cortina di ferro.
José Luis Orella-7 settembre 2021-Tempo di lettura: 3minuti
Nella repressione delle manifestazioni sono stati arrestati diversi giovani cattolici cubani. Tra di loro c'erano Isabel María Amador Pardías e Karem del Pilar Refeca Remón, a Bayamo, membri della pastorale giovanile; Serguis González Pérez, figlio del diacono Sergio González della chiesa di San Nicolás de Bari a Mayabeque; Evelio Bacaro, economo e organista della stessa chiesa; Jonathan E. Porto Dilut, 24 anni, membro del Movimento cristiano di liberazione (MCL), arrestato a Palma Soriano; Neife Rigau, giovane cattolica impegnata nella pastorale, disegnatrice di media indipendenti. L'ora di Cubaè stato arrestato l'11 luglio, insieme al giornalista Henry Constantín e alla fotografa Iris Mariño. Tra il clero, sono stati arrestati padre Cástor Álvarez Devesa, sacerdote dell'arcidiocesi di Camagüey, che è stato picchiato, e il seminarista Rafael Cruz. La pronta copertura da parte dei media internazionali ha fatto sì che venissero rimandati a casa pochi giorni dopo.
Ricordano gli eventi di poco più di tre decenni fa. Nel 1989 il comunismo è stato abbattuto in Europa grazie alla guida di San Giovanni Paolo II e al suo insegnamento sulla difesa della dignità umana di fronte a qualsiasi totalitarismo che minacciasse la nostra libera condizione di figli di Dio. Gli insegnamenti del Papa polacco non parlavano mai di politica, ma si concentravano sull'evidenziare e comunicare ciò che significava essere una persona nella sua realtà autentica, libera di scegliere il bene ed erede di una dignità che nessun movimento totalitario poteva ferire o controllare. La Chiesa cattolica a Cuba è un fedele riflesso di quel movimento che ha abbattuto i muri e recuperato la sovranità e la libertà degli europei al di là della cortina di ferro. Per questo motivo, i membri della Chiesa sono seminatori di pace, ma non sordi al dolore della gente. La repressione che i cattolici subiscono abitualmente ha la sua chiave di lettura nella difesa della dignità umana, che li rende testimoni scomodi e stimolatori di domande alle autorità che sono favorevoli a rimanere al potere solo eliminando il dissenso.
I Vescovi di Cuba, in un comunicato del 12 luglio, hanno scritto: "La violenza genera violenza, l'aggressività di oggi apre ferite e alimenta risentimenti per il domani, che saranno difficili da superare, per cui invitiamo tutti a non incoraggiare la situazione di crisi, ma con serenità d'animo e buona volontà, a esercitare l'ascolto, la comprensione e la tolleranza, che tenga conto e rispetti l'altro per trovare insieme le strade per una soluzione giusta e adeguata"..
I vescovi ispanoamericani del Consiglio episcopale latinoamericano, attraverso il loro presidente, monsignor Miguel Cabrejos Vidarte, hanno inviato la loro solidarietà all'episcopato cubano con le seguenti parole: "Dal Consiglio episcopale latinoamericano ci uniamo al vostro appello affinché la risposta alle richieste della popolazione non sia l'immobilismo che contribuisce alla continuità dei problemi, senza risolverli, né l'indurimento di posizioni che potrebbero danneggiare tutti"..
L'isola caraibica ha già avuto la sua prima "primavera nera" nel 2003, quando 75 difensori dei diritti umani sono stati condannati a dure pene detentive. La causa è stata la loro partecipazione come organizzatori del Progetto Varela insieme a Oswaldo Payá, che ha organizzato il Progetto Varela in base alla Costituzione cubana, che gli ha permesso di raccogliere le firme necessarie per presentare al governo una petizione per modificare la legislazione. Le 11.000 firme sono state presentate e hanno mostrato la forza organizzativa dell'organizzazione politica fondata in clandestinità da Oswaldo Payá, l'MCL, che non è mai stata un'organizzazione confessionale ma i cui principi si basavano sulla dottrina sociale della Chiesa e sul messaggio liberatorio del Vangelo. I suoi principali leader sono stati espulsi dall'isola e nel 2012 Oswaldo Payá e Haroldo Cepedo sono morti in uno strano incidente d'auto ancora poco chiaro. La figlia Rosa Mª Payá continua la loro lotta dal Cuba decideLa popolazione esule cubano-americana è di 2,5 milioni solo negli Stati Uniti, in 65 % in Florida.
In passato, la pesante repressione comunista ha fermato i dissidenti prima che potessero diventare un pericolo reale, in quanto non potevano diffondere comodamente le loro idee. Oggi, però, il turismo, l'unica vera industria dell'isola, ha avvicinato la realtà del resto del mondo a Cuba, un ramo dell'economia che è ormai crollato sotto il covid-19. La migrazione economica fornisce supporto e notizie e non dipende più dai canali controllati dalle autorità. Le nuove tecnologie hanno dato accesso a piccoli telefoni cellulari, che hanno dato alla nuova generazione cubana la possibilità di connettersi con il mondo esterno all'isola e di organizzarsi senza essere scoperti. Nel 2003 c'erano decine di attivisti, nel 2021 è l'intera popolazione a scendere in piazza per chiedere che l'isola cessi di essere una prigione per i suoi abitanti. Anche i bardi del regime di un tempo, gli ex privilegiati di Fidel, Pablo Milanés e Silvio Rodríguez, si uniscono al grido del popolo contro il regime comunista.
La vita cristiana non si basa sul "fare cose buone". Questo va bene, ma soprattutto i cristiani rispondono con la loro vita a una scelta d'amore fatta nel Battesimo. Diciamo sì a Dio, scegliamo Dio al di sopra di tutto, anche di noi stessi.
Mi viene spesso in mente il racconto di un'amica sulla sua conversione. La chiamava così, la sua conversione, come se avesse incontrato Dio "da capo". E non era una persona distante, tutt'altro, una giovane di messa quotidiana, di preghiera frequente... un "merlo bianco", potremmo dire... e si è convertita.
Perché tutti noi, in fin dei conti, abbiamo un San Paolo interiore che a volte cade da cavallo, a volte da un banco della chiesa dove si era addormentato, o forse in una pozzanghera... In questo caso è stato durante un viaggio in Terra Santa, sulla riva del mare di Tiberiade, quando, ascoltando il racconto del Vangelo di Giovanni, ha notato che, come Pietro, Cristo gli ha chiesto, direttamente, senza anestesia: "Mi ami tu più di costoro?"L'aveva sentita centinaia, migliaia di volte, a Messa, leggendo il Vangelo, durante i ritiri e i vari pellegrinaggi.
Ma le parole si rivolsero - "conversus" - verso di lei e, per la prima volta, si rese conto che sì, Dio le stava davvero chiedendo se lo amava davvero. Dio sapeva già che era buona, che cercava di fare le cose giuste, che era persino "esemplare", ma la mise di fronte alla vera ragione che doveva guidare la sua vita: l'amore.
Mi ami più di queste, più di queste, più della vanità di vedere quanto sei grande, più anche di tutte le cose buone che fai...?
E lì, su quella spiaggia per nulla paradisiaca, quella brava persona si è trasformata.
Ha preso la ragione dell'amore per Dio, che è ciò che conta in questa vita e la misura del giudizio nell'eternità. Ha continuato ad andare a messa, ha continuato la sua vita di sempre, ma sotto una prospettiva diversa: quella di amare-amare Cristo.
La vita cristiana non consiste nell'"essere buoni" o nel "sentirsi buoni". La base, ciò che dà significato a tutto questo è scegliere Cristo, amare Cristo. Come afferma Benedetto XVI, "non si comincia a essere cristiani con una decisione etica o una grande idea, ma con l'incontro con un evento, con una Persona, che dà un nuovo orizzonte alla vita e, con esso, un orientamento decisivo".
Siamo al mondo per amore (per amore di Dio, per amore dei nostri genitori nella maggior parte dei casi, per amore di coloro che si prendono cura di noi) e per amare, ed ecco che la sequenza è abbastanza simile. Questa massima è chiara a tutti noi, eppure la sua dimenticanza è ricorrente nella storia umana: dimentichiamo che Dio ci ama e distorciamo, manipoliamo e degradiamo il significato dell'amore per poi scegliere altre cose, che non devono essere cattive... ma che non sono Dio.
Con grande maestria, il Cardinale ha raccontato a questo proposito Fco. Xavier Nguyen Van Thuan una luce che ha avuto quando, da giovane vescovo, è stato imprigionato a 1.700 km di distanza dalla sua diocesi in una minuscola cella. Lì, soffrendo per tutto il bene che aveva iniziato a fare e che non poteva più continuare, "una notte, dal profondo del mio cuore sentii una voce che mi suggeriva: 'Perché ti tormenti così? Bisogna distinguere tra Dio e le opere di Dio. Tutto quello che avete fatto e volete continuare a fare: visite pastorali, formazione di seminaristi, religiosi e religiose, laici, giovani, costruzione di scuole, di case per studenti, missioni per l'evangelizzazione dei non cristiani... tutto questo è un ottimo lavoro, sono opere di Dio, ma non sono Dio! Se Dio vuole che abbandoniate tutte queste opere, mettendole nelle sue mani, fatelo in fretta e abbiate fiducia in lui. Dio farà infinitamente meglio di voi; affiderà le sue opere ad altri che sono molto più capaci di voi. Avete scelto solo Dio, non le vostre opere".
Direttore di Omnes. Laureata in Comunicazione, ha più di 15 anni di esperienza nella comunicazione ecclesiale. Ha collaborato con media come COPE e RNE.
Il cardinale Parolin invita i politici a testimoniare la loro condotta personale
Il Segretario di Stato della Santa Sede è intervenuto questo fine settimana al II Incontro internazionale dei politici cattolici, organizzato dall'Arcivescovo di Madrid e dall'Accademia latinoamericana dei leader cattolici, con il sostegno della Fondazione Konrad Adenauer.
Questo fine settimana, dal 3 al 5 settembre, il campus Moncloa dell'Università CEU San Pablo ha ospitato il II Incontro internazionale di politici cattolici, organizzato dall'arcivescovo di Madrid, cardinale Carlos Osoro, e dall'Accademia latinoamericana dei leader cattolici, con il sostegno della Fondazione Konrad Adenauer.
Presentazione della riunione
Il tema del congresso Una cultura dell'incontro nella vita politica al servizio dei nostri popoli riassume le idee discusse durante la conferenza. Settantaquattro cattolici con responsabilità pubbliche, provenienti da diversi partiti e da 18 Paesi, hanno tenuto in questi giorni "un dialogo fraterno e costruttivo che, di per sé, mostra come il Vangelo faciliti la possibilità di pensare in modo diverso, di rispettarsi e di scoprire insieme il bene comune e un futuro migliore per tutti, soprattutto per le persone più vulnerabili", ha detto il direttore generale dell'Accademia latinoamericana dei leader cattolici, José Antonio Rosas.
Durante la conferenza stampa di presentazione, il cardinale Carlos Osoro ha sottolineato che "è fondamentale affrontare il presente in un dialogo costruttivo" e che, per dialogare, "è sempre necessario abbassare le difese e aprire le porte"; si tratta, ha insistito, di parlare "a partire dall'identità che abbiamo", ma "senza presumere che l'altro sia sbagliato".
In termini simili, Clara López Obregón, leader politica di sinistra in Colombia, già ministro, sindaco di Bogotá e candidata alle presidenziali, ha chiesto di lavorare "a partire da un'umanità comune" per porre fine "all'economia dell'usa e getta" di cui parla Papa Francesco, e ha invocato uno Stato che possa "garantire i diritti fondamentali: la salute, una vita dignitosa...".
Al suo fianco c'era il democristiano Miguel Ángel Rodríguez Echeverria, che è stato presidente del Costa Rica, segretario generale dell'Organizzazione degli Stati Americani e presidente dell'Organizzazione Cristiano Democratica d'America (OCDA). Ha ricordato che "la vita umana è una, siamo una sola persona, anche se svolgiamo attività diverse" e che, per questo motivo, "non si può separare la fede trascendente" dai propri compiti.
Per alzare l'asticella
José Luis Segovia, Vicario per lo Sviluppo Umano Integrale e l'Innovazione dell'Arcidiocesi di Madrid, ha affermato che il 2° Incontro Internazionale dei Politici Cattolici vuole essere "una rivendicazione della Politica con la maiuscola", affinché "non diventi uno spazio in cui ci sono interessi contrastanti", ma alla fine "la dignità umana non viene salvaguardata".
Egli ha voluto sottolineare alla platea di oltre settanta politici cattolici provenienti da diciannove Paesi l'importanza di avere credenti come loro in politica, non per "neocolonizzare gli spazi pubblici", ma per "alzare l'asticella" in modo che possano emergere valori come la solidarietà, il dialogo e il perdono.
Come ha sottolineato, sebbene i politici siano a volte "piuttosto vituperati", nel suo caso è importante che sentano che "il Vangelo è un invito al sublime, a realizzare il sogno di Dio sulla Terra" e, per questo, ha espresso il suo "riconoscimento per l'azione che svolgete, a partire da mediazioni di ogni tipo, al servizio dell'interesse generale".
Il cardinale Parolin ai politici
Cosa può portare una visione cristiana alla politica? Questa domanda è stata il punto di partenza dell'intervento del cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede, tenutosi sabato mattina.
Utilizzando uno spagnolo corretto, anche con alcune espressioni latinoamericane, con un evidente accento italiano, si è rivolto ai circa 70 politici di 19 Paesi presenti nell'auditorium, che ha incoraggiato a cercare di essere "gioiosi messaggeri di proposte di miglioramento".
Il tema principale del discorso del cardinale Parolin, intitolato Cura dell'incontro e dell'amicizia civica in un mondo in crisiHa sottolineato che queste idee non devono rimanere concetti generici o "meri slogan propagandistici", ma devono essere tradotte in decisioni pratiche. Ha sottolineato che queste idee non devono rimanere concetti generici o "meri slogan propagandistici", ma devono essere tradotte in decisioni pratiche.
La cultura dell'incontro cerca di scoprire nella diversità "un valore aggiunto, un arricchimento", e quindi tende a integrare il diverso; e se agire in questo modo è "difficile e lento", "questo non può impedirci di lavorare", ha detto il Segretario di Stato. È naturale che ci siano opposizioni e conflitti, che vanno accettati, come afferma Papa Francesco, senza rimanerne invischiati, ma piuttosto trasformandoli "nell'anello di un nuovo processo".
Quanto all'amicizia sociale, è "l'effetto della migliore politica". Include l'attenzione per coloro che soffrono di più e permette di tradurre i programmi in azioni concrete. A questo scopo. Un coraggio creativo, una ferma volontà" di agire, "deve trovare la sua strada". Proprio in Fratelli tutti n. 14 Francesco si chiede "quale sia oggi il significato di alcune espressioni come democrazia, libertà, giustizia, unità", che "sono state manipolate e sfigurate per essere usate come strumento di dominio, come titoli vuoti di contenuto che possono essere usati per giustificare qualsiasi azione" e sono così ridotte a "mere componenti del linguaggio politico", senza essere considerate veri valori.
Al contrario, l'azione politica dovrebbe includere "una fondata dimensione antropologica, che metta al centro la persona" e riconosca il valore della giustizia come "regolatore sociale". Inoltre, ha chiesto che l'autorità non venga esercitata con "una visione personale, di parte o nazionale", ma con "un sistema organizzato di persone e di idee condivise e possibili" alla ricerca del bene comune.
Riferendosi ai politici cattolici, il Cardinale Parolin ha sottolineato che spetta a loro individuare "le possibili e concrete applicazioni dell'amicizia sociale e della cultura dell'incontro"; e, ancora più decisamente, comprendere che "si tratta di due componenti che si trasmettono attraverso i comportamenti individuali", cioè attraverso la testimonianza personale.
Tutto ciò costituisce, ha detto, "un itinerario interessante e percorribile", basato su certezze capaci di condurre al bene comune.
Dopo la relazione del cardinale Pietro Parolin e gli interventi delle altre autorità presenti, i partecipanti hanno continuato a discutere ai tavoli e nei gruppi di lavoro. L'arcivescovo di Madrid, il cardinale Carlos Osoro, ha chiuso l'incontro con la celebrazione della Santa Messa.
"Tutti abbiamo orecchie, ma non sempre siamo in grado di ascoltare".
Papa Francesco ha ricordato che "c'è una sordità interiore che oggi possiamo chiedere a Gesù di toccare e guarire". È peggio della sordità fisica, è la sordità del cuore.
Papa Francesco ha commentato l'episodio della guarigione del sordomuto durante la preghiera dell'Angelus, guardando Piazza San Pietro: "Il Vangelo della liturgia di oggi presenta Gesù che guarisce un sordomuto. Nel racconto, ciò che colpisce è il modo in cui il Signore compie questo segno miracoloso: prende in disparte il sordomuto, gli mette le dita negli orecchi e gli tocca la lingua con la saliva, poi alza gli occhi al cielo, sospira e dice: "Ephatha", cioè "Sii aperto" (cfr. Mc 7,33-34). In altre guarigioni, di malattie altrettanto gravi, come la paralisi o la lebbra, Gesù non compie tanti gesti; perché ora fa tutto questo, anche se gli è stato chiesto solo di posare la mano sul malato (cfr. v. 32)? Forse perché la condizione della persona ha un particolare valore simbolico e ha qualcosa da dire a tutti noi. Che cos'è? Sordità. L'uomo non poteva parlare perché non poteva sentire. Gesù, infatti, per curare la causa del suo malessere, si mette prima le dita nelle orecchie".
Francesco ha fatto un parallelo con ciò che può accadere a tutti noi: "Tutti abbiamo orecchie, ma spesso non siamo capaci di ascoltare", ha detto. "In realtà, c'è una sordità interiore", ha proseguito, "che oggi possiamo chiedere a Gesù di toccare e guarire. È peggio della sordità fisica, è la sordità del cuore. Presi dalla fretta, con mille cose da dire e da fare, non troviamo il tempo di fermarci ad ascoltare colui che ci parla. Corriamo il rischio di diventare impermeabili a tutto e di non fare spazio a chi ha bisogno di essere ascoltato: penso ai bambini, ai giovani, agli anziani, a molti che non hanno tanto bisogno di parole e di prediche quanto di essere ascoltati. Chiediamoci: come va il mio ascolto, mi lascio toccare dalla vita delle persone, so dedicare tempo a chi mi sta vicino? Pensiamo alla vita familiare: quante volte parliamo senza prima ascoltare, ripetendo i nostri ritornelli che sono sempre gli stessi! Incapaci di ascoltare, diciamo sempre le stesse cose. La rinascita di un dialogo spesso non viene dalle parole, ma dal silenzio, dal non bloccarsi, dal ricominciare pazientemente ad ascoltare l'altro, le sue lotte, ciò che ha dentro. La guarigione del cuore inizia con l'ascolto".
"È lo stesso con il Signore. Facciamo bene a sommergerlo di richieste, ma faremmo meglio ad ascoltarlo prima. Gesù chiede questo. Nel Vangelo, quando gli viene chiesto qual è il primo comandamento, risponde: "Ascolta, o Israele". Poi aggiunge: "Amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore [...] e il tuo prossimo come te stesso" (Mc 12,28-31). Ma prima di tutto dice: "Ascolta". Ci ricordiamo di ascoltare il Signore? Siamo cristiani, ma forse, tra le migliaia di parole che ascoltiamo ogni giorno, non troviamo qualche secondo per far risuonare in noi alcune parole del Vangelo. Gesù è la Parola: se non ci fermiamo ad ascoltarla, ci passa accanto. Ma se passiamo del tempo con il Vangelo, troveremo un segreto per la nostra salute spirituale. Ecco la medicina: ogni giorno un po' di silenzio e di ascolto, qualche parola inutile in meno e qualche parola di Dio in più. Ascoltiamo oggi, come nel giorno del nostro battesimo, le parole di Gesù: "Ephatha, apriti". Gesù, voglio aprirmi alla tua Parola, aprirmi all'ascolto. Guarisci il mio cuore dalla chiusura, dalla fretta e dall'impazienza".
Il 10° Incontro Mondiale delle Famiglie si terrà a Roma nel giugno del prossimo anno. Tra le iniziative dell'Anno della Famiglia Amoris Laetitia è stata lanciata l'Alleanza Cattolica Globale sulla Famiglia.
Lavorare a un programma condiviso di azioni per promuovere la famiglia in tutto il mondo, nella fedeltà alla Dottrina sociale della Chiesa. Questi sono gli obiettivi del Alleanza Cattolica Globale sulla Famiglia annunciato nelle scorse settimane dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita e dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali.
Il progetto sarà realizzato in collaborazione con l'associazione Centro internazionale di studi sulla famiglia (CISF) e vedrà la partecipazione di diversi Centri di Ricerca sulla Famiglia presenti nelle Università cattoliche dei cinque continenti.
Da un punto di vista tecnico, saranno raccolte informazioni e condotte ricerche sulla rilevanza culturale e antropologica della famiglia, con particolare attenzione alle relazioni familiari, al valore sociale della famiglia e alle buone pratiche di politica familiare.
Il Patto è una delle iniziative promosse nell'ambito del progetto Anno Famiglia Amoris laetitia proclamato da Papa Francesco; non è un caso che i risultati dell'indagine vengano presentati nel contesto di un evento chiuso, prima dell'Incontro Mondiale delle Famiglie del giugno 2022.
"Al centro di tutto questo ci sarà il lavoro di ascolto e di raccolta delle informazioni necessarie per comprendere lo stato di salute delle famiglie nel mondo.", ha spiegato Francesco Belletti, direttore del Centro CISF. Ogni istituzione universitaria riceverà i questionari preparati da un team internazionale, ai quali potranno essere aggiunti commenti e valutazioni.
L'ascolto e la raccolta di informazioni sono, infatti, finalizzati a "...".identificare le buone pratiche"per incoraggiare l'adozione di azioni concrete".riaffermare che la famiglia è una risorsa per ogni società", ha aggiunto Belletti.
Di questa iniziativa beneficeranno le associazioni, le istituzioni e l'intero mondo ecclesiastico, che potranno così promuovere e valorizzare la famiglia come "capitale sociale di una comunità".
Già nel secondo capitolo di Amoris laetitiaPapa Francesco ha sottolineato la necessità di confrontarsi con la ".nuove sfideLa "famiglia" è un tema chiave che interessa la famiglia in tutti i continenti, come è emerso anche dopo i due Sinodi tenutisi nel 2014 e nel 2015.
Dalla questione dell'istruzione alle insicurezze economiche, dallo sradicamento sociale alla violenza domestica, senza dimenticare i diritti delle donne e molte altre questioni strettamente legate alla dottrina sociale della Chiesa.
Riflettendo e immaginando prospettive di sviluppo, il Patto cerca quindi di individuare i modi per sostenere e promuovere le relazioni familiari, che sono la vera "famiglia".risorsa strategica per il benessere degli individui e della comunità, soprattutto in condizioni di fragilità e vulnerabilità."Belletti ha poi spiegato.
10° Incontro Mondiale delle Famiglie
In vista del 10° Incontro Mondiale delle Famiglie che, secondo la volontà del Santo Padre, culminerà a Roma (22-26 giugno 2022), ma che si svolgerà anche sotto forma di "Giornata Mondiale della Gioventù" (22-26 giugno 2022).multicentrico e diffuso"In tutte le diocesi del mondo, il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita pubblica una serie mensile di 10 video dedicati alla bellezza della famiglia come risorsa pastorale.
È lo stesso Pontefice a rileggere e spiegare i capitoli dell'Esortazione apostolica pubblicata nel 2016, accompagnato da alcune famiglie provenienti da diverse parti del mondo. Ogni video è accompagnato da un sussidio che può essere utilizzato per la riflessione e la preghiera familiare e comunitaria.
È stata scelta anche l'immagine ufficiale dell'incontro, un'opera del teologo Marko Ivan Rupnik, intitolata Questo mistero è fantastico. Sullo sfondo, la scena delle nozze di Cana; a sinistra, gli sposi velati. Il servitore che serve il vino ha il volto di San Paolo, secondo l'iconografia cristiana antica.
L'immagine vuole sottolineare come l'amore sacramentale tra l'uomo e la donna sia un riflesso dell'amore indissolubile e dell'unità tra Cristo e la Chiesa: Gesù ha versato il suo sangue per lei.
Abbonatevi alla rivista Omnes e godetevi i contenuti esclusivi per gli abbonati. Avrete accesso a tutti gli Omnes
Lux, una metafora visiva della presenza divina nella Chiesa
Burgos, Carrión de los Condes e Sahagún sono le sedi della Luxla mostra della Fondazione Edades del Hombre, che celebra il suo 25° anniversario nel 2021. Una mostra unica, distribuita in tre città e cinque sedi, che intreccia le celebrazioni dell'Anno Santo giacobino e dell'VIII Centenario della Cattedrale di Burgos.
Informazioni e biglietti: : http://lux2021.com / https://articketing.vocces.com/
LuxLa luce, come quella eterna della Stella del Mattino, la Vergine Maria, protagonista della storia della mostra che quest'anno la Fondazione Età dell'Uomo sta sviluppando in cinque sedi distribuite tra la capitale di Burgos, Carrión de los Condes e Sahagún.
La molteplicità delle sedi e l'ampiezza delle opere che compongono Lux Le caratteristiche principali di questa mostra, nelle parole di José Enrique Martín, Segretario Tecnico della Fundación Edades del Hombre, "il più ambizioso e complesso di tutti quelli svolti finora". e che celebra il primo quarto di secolo di vita di un progetto culturale unico in Spagna che, come sottolinea Martín Martín "si è consolidato come marchio grazie ai dodici milioni di visitatori che ci hanno accompagnato fino ad oggi e anche come risultato del lavoro di ricerca, conservazione e divulgazione del patrimonio culturale religioso, soprattutto castigliano-lesonese"..
I temi
Lux riunisce due grandi temi: il significato e l'importanza delle grandi costruzioni cattedrali e la figura della Madre di Dio, sotto la cui invocazione furono consacrate molte di queste cattedrali tra il 1000 e il 1550 in Spagna.
La presenza mariana, come sottolinea il Segretario Tecnico della Fondazione Età dell'Uomo, è particolarmente importante a partire dall'XI secolo quando "La Vergine Maria è la patrona di molte cattedrali e la sua immagine appare con grande rilievo sopra la sede episcopale, presiedendo le pale d'altare e anche nella rappresentazione di diversi passaggi o momenti della sua vita, registrati nel Vangelo, come l'Annunciazione, ma anche altri momenti narrati in testi apocrifi".
Questa devozione mariana non è rimasta solo nelle grandi cattedrali, ma si è concretizzata in una moltitudine di monasteri, cappelle e santuari, con una presenza speciale sul Cammino di Santiago de Compostela con punti di riferimento come le città di Carrión de los Condes e Sahagún e i loro templi.
I luoghi
La Cattedrale di Santa María a Burgos è lo scenario del primo dei temi principali di questa mostra: quello dedicato alle cattedrali. Fede e arte nell'età della cattedrale (1050-1550)". si compone di sette capitoli che ripercorrono l'importante lavoro dei vescovi, dei consigli delle cattedrali, degli operai, dei committenti e degli artigiani nella costruzione delle cattedrali, insieme alle manifestazioni artistiche di una Chiesa pellegrina sulla terra, che guarda alla vita eterna dopo la morte e gode della presenza divina e dell'azione di Dio attraverso i suoi santi. Tutto questo insieme a un ampio capitolo dedicato, come non poteva essere altrimenti, alla Vergine Maria.
Da parte loro, i siti di Carrión de los Condes e Sahagún concentrano le loro esposizioni sulla figura della Madre di Dio. Con il sottotitoloEcce Mater Tua", questa seconda parte di Lux mostra una selezione di opere in cui si può notare come le scene devozionali e i titoli della Vergine Maria siano al centro delle manifestazioni artistiche, con una presenza importante nel patrimonio castigliano-leonese.
Una selezione di opere uniche
Lux La mostra include il contributo di opere provenienti da tutta la Spagna. Non invano, 37 cattedrali hanno collaborato con vari pezzi nella prima parte della mostra, dedicata allo sviluppo delle sedi delle cattedrali. Una ricchezza di reperti che continua nelle cattedrali di Carrión de los Condes e Sahagún. In questo senso, sottolinea Enrique Martín, "possiamo trovare opere di famosi maestri della nostra arte. Esponenti medievali come Fernando Gallego, o rinascimentali come Gil e Diego de Siloe o Pedro Berruguete, senza dimenticare Juan de Juni. Passando al periodo barocco, troviamo opere di Pedro de Mena, Gregrorio Fernández, Luis Salvador Carmona e pittori del calibro di Alonso Cano e dello stesso Ribera.".
La qualità dell'allestimento è sempre uno dei tratti distintivi delle mostre di Ages of Man, di cui è un tratto distintivo la qualità dell'allestimento. Lux è meritevole. Così José Enrique Martín descrive il modo in cui, sulla base del suo leitmotiv, la mostra costituisce un'importante "Il gioco di luce esterna che invade l'interno dei templi come metafora visiva della presenza divina nella Chiesa. Di quella luce che emana da Dio e che ci conduce attraverso Cristo, con la mediazione di Maria, lungo il cammino della vita"..
Tra gli obiettivi recenti di Papa Francesco c'è quello di ottenere un ruolo maggiore per le donne e per i laici in generale, come dimostrano le recenti nomine negli organi della Santa Sede.
5 settembre 2021-Tempo di lettura: 2minuti
Ottenere un maggiore protagonismo delle donne - e dei laici in generale - nella vita della Chiesa. Questo sembra essere un obiettivo del pontificato di Francesco, in continuità con lo sviluppo della teologia dei laici, pietra angolare del Concilio Vaticano II, e con il lavoro dei suoi predecessori.
Mentre la società si muove verso l'uguaglianza dei diritti e delle opportunità, il Papa sembra aver optato per una misura discreta: fare piccoli ma significativi passi che favoriscano la via dei fatti, al di là delle discussioni teoriche sul ruolo dei battezzati o sul potere nel governo ecclesiale.
Un riflesso di ciò si è visto nell'ultimo mese, con la nomina di diverse prestigiose scienziate a membri della Pontificia Accademia delle Scienze. Un gesto che non solo dà visibilità al lavoro delle donne nella scienza, ma amplia anche la visione del ruolo dei laici e del contributo che possono dare alla Chiesa attraverso i loro risultati professionali. Per non parlare della recente nomina, per la prima volta, di una donna come numero due di un dicastero: Alessandra Smerilli nel Dicastero per lo Sviluppo Umano.
Tra le ultime nomine ci sono due vincitori del Premio Nobel per la Chimica nel 2020: la francese Emmanuelle Marie Charpentier e la statunitense Jennifer Anne Doudna. La notizia è stata preceduta da altre recenti nomine come quella del canadese Dona Theo Strickland, che ha vinto il Premio Nobel per la Fisica 2018 per le sue ricerche pionieristiche nel campo dei laser, della chimica americana Susan Solomon e dell'astronoma e chimica olandese Ewine Fleur van Dishoeck. La Pontificia Accademia delle Scienze Sociali è stata raggiunta il 4 agosto dall'antropologa sudafricana Mpilenhe Pearl Sithole.
Sono tutti professionisti rinomati che, al di là del loro contributo alla conoscenza, permettono alla Chiesa di comunicare un messaggio importante.
P.R.A.Y. Stazione. Vedere ciò che Dio vuole e come lo vuole.
Conoscere le diverse vocazioni per poter rispondere alle preoccupazioni sulla chiamata di Dio nella vita e accompagnare il discernimento vocazionale nei giovani che ne sono interessati. È così che è nato, a Bilbao, Stazione P.R.A.Y.un progetto di pastorale vocazionaleche è radicata nella vita dei giovani di oggi.
Fermare, ricaricare, ospitare e... ecco come viene presentato Stazione P.R.A.Y.un progetto vocazionale, lanciato nella diocesi di Bilbao e che ha completato il suo primo anno accompagnando persone con situazioni molto diverse nel processo di discernimento vocazionale, che sia per il laicato, il sacerdozio, la vita consacrata o l'ingresso in una congregazione religiosa.
Come sottolinea il sacerdote Borja Uriarte, uno dei responsabili di questo progetto nella diocesi di Bilbao, "P.R.A.Y Station" nasce dal desiderio di proporre e lavorare sulla dimensione vocazionale tra i giovani della diocesi di Bilbao.
In modo più stretto e contemporaneo, curando la comunione tra le vocazioni. L'idea originale era di avere lo stesso progetto nelle parrocchie. E in questo modo, accompagnare i gruppi in cui possono essere presenti le preoccupazioni di ogni vocazione nella Chiesa.
Sapendo che abbiamo una vocazione comune come battezzati. E da lì poter condividere la testimonianza e la preghiera.
Un progetto con una doppia dimensione: di gruppo e personale che, pur essendo stato originariamente pensato soprattutto per i giovani dai 16 ai 35 anni, serve anche, e questa è stata l'esperienza, a rispondere alle domande che altre persone, magari più grandi, possono porsi sulla vocazione e sul loro percorso all'interno della Chiesa. In questo senso, sottolinea Uriarte, "Durante il corso e le diverse sessioni, abbiamo incontrato adulti che volevano partecipare a questi incontri. Certamente il discernimento vocazionale non deve avere un'età. La vocazione è sempre presente, così come la possibilità di crescere in essa. All'inizio questo progetto era dedicato solo ai giovani. E l'idea è che continui a essere dedicato a loro. Tuttavia, è aperto a coloro che vogliono approfondire la propria vocazione".
Stazione P.R.A.Y. è organizzato in una serie di incontri mensili della durata di un'ora e mezza. Quest'anno, a causa della pandemia, questi incontri si sono svolti virtualmente e, a volte, il sacerdote sottolinea, "A un certo punto abbiamo potuto sperimentarlo di persona". con tutte le misure sanitarie pertinenti.
Nonostante la difficoltà degli incontri online, come sottolinea Borja UriarteSiamo riusciti a creare spazi in cui si condividono le testimonianze di persone che vivono le diverse vocazioni nella Chiesa e a poter pregare con ciò che ci hanno proposto. Ogni testimonianza era legata a un momento di preghiera, e poter pregare con la testimonianza di un padre di famiglia, di un diacono permanente, di un sacerdote, di una suora e di tante persone che hanno condiviso la loro vocazione è stato un dono di Dio".
Durante il corso, i partecipanti di Stazione P.R.A.Y. Hanno potuto conoscere e riflettere sulle varie vocazioni all'interno della Chiesa: matrimonio e famiglia, religiosa, missionaria. Particolarmente interessante, ad esempio, è stata la testimonianza di una suora mercedaria di un convento della diocesi che ha condiviso in prima persona la sua esperienza di membro della vita contemplativa al momento attuale. All'iniziativa ha preso parte anche Mons. Joseba Segura, vescovo di Bilbao, che ha parlato della vita missionaria, opera che lui stesso ha svolto tra il 2006 e il 2017 in Ecuador, lavorando pastoralmente a Quito.
In questo primo anno di attività sono state fatte molte esperienze positive. Stazione P.R.A.Y.. "È stato un percorso che ci ha sorpreso", sottolinea Uriarte. "Abbiamo imparato man mano che le sessioni procedevano. Abbiamo riscontrato il desiderio di parlare di vocazione, di condividere testimonianze, di pregare in termini vocazionali... Siamo contenti dello spazio che si è creato, ora dobbiamo curarlo e mantenerlo vivo per poter raggiungere più persone a poco a poco".
Stazione P.R.A.Y. vuole essere uno spazio per avvicinarsi alla vocazione in senso ampio e, successivamente, alle diverse modalità esistenti nella Chiesa, per "dare gambe" alla chiamata santificante di ogni cristiano. Nonostante la quantità di informazioni che possiamo trovare oggi sulla vocazione, anche oggi possiamo trovare troppi "compartimenti stagni" o ignoranza di questa ricchezza di carismi che costituiscono la Chiesa. Borja Uriarte sottolinea che, in effetti, "abbiamo riscontrato una certa mancanza di conoscenza. Uno degli obiettivi di questo progetto era quello di mettere in comunione tutte le vocazioni. Per mostrare che si accompagnano l'un l'altro e che sono tutti presenti nella Chiesa, e che la somma di tutti genera una ricchezza impressionante. Gran parte di ciò che abbiamo finito per condividere in ogni sessione è stato proprio quello che lei ha chiesto. Era sorprendente la concretezza di ogni vocazione. Soprattutto quelle che non siamo abituati a vedere quotidianamente, come la vita contemplativa e il diaconato permanente.
Dopo il primo avvio, gli organizzatori e i promotori di Stazione P.R.A.Y. Guardano al futuro con speranza ed entusiasmo. Come essi stessi sottolineano "Come in tutte queste cose, se sono da Dio, andranno avanti. Dobbiamo lavorarci e accompagnarlo. P.R.A.Y. Station vuole essere uno spazio nelle diverse parrocchie dove i giovani possano incontrarsi per approfondire e condividere la loro vocazione. Dove si può proporre un accompagnamento personale in base alla vocazione di ciascuno. Vuole essere un'esperienza con un inizio e una fine, in cui la persona attraversa in diverse sessioni tutte le feste presenti nella chiesa, dove si può pregare con la testimonianza di ogni vocazione e dove si può scoprire che la vocazione è un dono chiamato a metterlo al servizio degli altri"..
Come partecipare a P.R.A.Y. Stazione? La realtà è che, sebbene il corso dell'anno scorso non sia stato molto pubblicizzato a causa delle circostanze, l'accoglienza da parte dei giovani della diocesi è stata molto positiva. Quest'anno, oltre a pubblicizzarlo maggiormente, stiamo progettando un'esperienza mista (faccia a faccia / online) per facilitare la partecipazione di chi è interessato.
Sui social network sono presenti su Instagram e hanno anche una piccola sezione sul sito web della diocesi di Bilbao, dove è possibile trovare l'indirizzo e-mail per richiedere gli inviti alle sessioni.
La spiritualità, una risorsa per uscire dalla crisi
Come possiamo sviluppare l'attitudine a uscire dalla crisi in cui ci siamo imbarcati meglio di come siamo entrati? Questa è la domanda che l'autrice si pone e propone una risposta basata sulla spiritualità.
4 settembre 2021-Tempo di lettura: 2minuti
La pandemia Covid-19 si sta rivelando lunga e sfaccettata: ci ha colpito a livello globale e ci ha messo alla prova a livello personale e familiare. Per la stragrande maggioranza delle persone, la pandemia rappresenta una minaccia in molti settori della vita, come la salute, l'economia, lo stile di vita (personale, familiare e sociale) e così via. E questo comporta un aumento dello stress e delle preoccupazioni, con importanti implicazioni per la salute.
Siamo di fronte a una vera e propria crisi, che minaccia il futuro immediato della nostra società nel suo complesso e che deve essere affrontata con tutte le risorse disponibili. Non deve sorprendere che le risorse più utili ed efficaci in circostanze come queste non siano proprio i mezzi materiali. In contesti di crisi si usa spesso il termine "gestione della crisi". resilienzaLa capacità di adattarsi positivamente a un contesto di avversità, definita dagli esperti come la capacità di adattarsi positivamente a un contesto di avversità, uscendone rafforzati.
Ma come possiamo sviluppare questo atteggiamento per uscire dalla crisi meglio di quanto abbiamo fatto? Studi recenti hanno dimostrato che la religiosità svolge un ruolo molto positivo nello sviluppo e nel mantenimento di comportamenti resilienti, che favoriscono anche la qualità della vita delle persone. Sappiamo che la spiritualità è un bisogno umano, ma forse non siamo consapevoli che nelle situazioni avverse diventa una risorsa che favorisce il benessere emotivo e ci aiuta a trarre forza dal contatto diretto con la sofferenza. Le credenze religiose forniscono sostegno e stabilità, nonché un significato ultimo che conferisce coerenza e sicurezza alla vita delle persone. In uno studio condotto all'inizio della pandemia COVID-19, l'Istituto di Studi Superiori sulla Famiglia dell'UIC di Barcellona ha rilevato che questa relazione positiva tra religiosità e resilienza delle persone si è verificata anche nel contesto della crisi sanitaria in Spagna. Lo studio mostra anche che alcuni antecedenti che favoriscono questa reazione positiva alla crisi sono le buone relazioni familiari.
Di fronte al panorama culturale postmoderno, caratterizzato da un elevato sviluppo tecnologico e da un crescente vuoto esistenziale e individualismo che porta all'isolamento, si conferma ancora una volta che la spiritualità è la più grande ribellione dell'essere umano, come affermava San Josemaría Escrivá. Ci aiuta a superare i limiti, i fallimenti e le crisi insite nell'esistenza e restituisce il vero significato della vita personale e familiare.
Professore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Internazionale della Catalogna e direttore dell'Istituto di Studi Superiori sulla Famiglia. Dirige la cattedra sulla solidarietà intergenerazionale nella famiglia (cattedra IsFamily Santander) e la cattedra sull'assistenza all'infanzia e le politiche familiari della Fondazione Joaquim Molins Figueras. È anche vicepreside della Facoltà di Giurisprudenza dell'UIC di Barcellona.
Le Conferenze episcopali europee celebreranno a Roma il loro 50° anniversario.
Il Consiglio delle Conferenze episcopali d'Europa (CCEE) celebra quest'anno il suo 50° anniversario. In questa occasione, Roma ospiterà l'Assemblea plenaria annuale del CCEE, alla quale parteciperanno i Presidenti delle Conferenze episcopali di tutta Europa, dal 23 al 26 settembre 2021.
La sessione inaugurale della Plenaria inizierà con la Celebrazione eucaristica presieduta da Papa Francesco nella Basilica di San Pietro il 23 settembre alle ore 17.00. Al termine della Santa Messa con il Santo Padre, i partecipanti visiteranno le tombe dei Papi per un momento di preghiera. Inoltre, il 24 i Presidenti delle Conferenze episcopali europee saranno ricevuti al Quirinale dal Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella.
Il tema scelto per la sessione plenaria, "CCEE, 50 anni al servizio dell'Europa, memoria e prospettive nell'orizzonte di Fratelli tutti".vuole essere un'occasione per analizzare la situazione europea, individuare gli elementi più significativi che interessano il tessuto ecclesiale e civile del nostro continente e ricordare le radici cristiane insite nella sua storia. E di rinnovare l'impegno della Chiesa per la costruzione dell'Europa, seguendo l'esortazione di Papa Francesco che, nel suo messaggio ai vescovi europei in occasione del Assemblea plenaria del Consiglio delle Conferenze episcopali d'Europa a Santiago de Compostela, dal 3 al 5 ottobre 2019.Li ha invitati a lavorare "per un nuovo umanesimo europeo, capace di dialogo, integrazione e generazione", affinché l'Europa possa "crescere come famiglia di popoli, terra di pace e di speranza".
L'ideologia di genere si sta diffondendo a Porto Rico?
A Porto Rico, che ha subito un processo di secolarizzazione rapido e aggressivo, l'ideologia di genere ha iniziato a imporsi come politica statale intorno al 2001.
Fernando Felices-3 settembre 2021-Tempo di lettura: 9minuti
Sabato 14 agosto 2021 abbiamo organizzato una manifestazione, una marcia e un raduno presso il Campidoglio di San Juan, a Porto Rico, per chiedere al governatore progressista Pedro Pierluisi del Nuovo Partito Progressista (NPP) di ritirare l'applicazione dell'ideologia di genere dalle politiche pubbliche del Paese e soprattutto dai programmi scolastici. Si è trattato di un'imponente manifestazione promossa dalla Coalizione pro-vita e famiglia, guidata da un cantante evangelico. La manifestazione è stata un successo e ha attirato quasi 100.000 persone. Ha riunito molti protestanti (pastori e fedeli) e cattolici. Ha partecipato anche un piccolo gruppo di legislatori. Daniel Fernández Torres di Arecibo, diversi sacerdoti, suore e migliaia di laici che volevano difendere il diritto naturale e divino dei genitori di educare i figli secondo le proprie convinzioni.
Anche Agustín Laje, giovane politologo, docente e scrittore argentino, si è rivolto alla folla. Ha sottolineato che ci sono gruppi piccoli ma molto potenti che impongono le loro ideologie in modo scandalosamente antidemocratico. Instagram lo ha recentemente censurato e ha chiuso il suo account con più di mezzo milione di iscritti, per non essere d'accordo con le sue eccellenti argomentazioni.
Genesi e sviluppo dell'ideologia di genere
L'ideologia di genere (IG) è una proposta intollerante, antiscientifica, elitaria (cioè antidemocratica) e rabbiosamente anticristiana che è cresciuta soprattutto nell'ultimo quarto del XX secolo e ha raggiunto il suo apice politico nei nostri giorni. Sebbene sembri sostenere iniziative isolate e promuovere "nuovi diritti", ha un'agenda politica ben strutturata e mezzi e processi ben studiati e accuratamente implementati, soprattutto attraverso il sistema giudiziario.
Come ogni ideologia, ha un credo di base che non può essere messo in discussione, che pretende di spiegare tutto in modo riduttivo. Nega tutte le prove, i dati o le esperienze che le sono contrarie, scomunicando o negando il diritto di offrire alternative e indirizza verso soluzioni specifiche da attuare con la presa del potere. Nel caso dell'IE, il concetto di famiglia, di natura umana e infine di religione deve essere "decostruito". È una sorta di marxismo culturale. Ha cambiato gli oppressori e gli oppressi dei marxisti del XIX secolo, che non sono più i capitalisti e gli operai: i veri oppressi sono le donne e tutti coloro che non rientrano nel binario eterosessuale.
La nota e potente leader bolscevica Alexandra Kollontai (1872-1952) riteneva che sia lo Stato che la famiglia si sarebbero estinti con l'avvento di un comunismo più avanzato. La donna lavoratrice non può essere libera se non le viene garantito il diritto di scegliere se rimanere incinta o meno. Avrebbe avuto il diritto di interrompere la prole indesiderata, quindi il libero diritto all'aborto doveva essere garantito. Il matrimonio e la famiglia tradizionale erano retaggi di un passato egoista e oppressivo basato sui diritti di proprietà. Con il comunismo sia gli uomini che le donne lavorerebbero e sarebbero sostenuti dalla società, non dalla famiglia. Anche i bambini apparterrebbero correttamente alla società, che sarebbe responsabile della loro educazione.
L'EI è stata ripresa in occasione della rivoluzione sessuale degli anni Sessanta. Simone de Beauvoir, così come gli psichiatri americani John Money e lo psicoanalista Robert Stroller e le femministe americane Juliet Mitchel, Nancy Chrodow, Jessica Benjamin, Jane Gallop, Bracha Ettinger, Shoshana Felman, Griselda Pollock, Jane Flax e Sulamith Fireston, tra le altre, lo hanno ripreso, diffuso e promosso. L'obiettivo principale di questa ideologia è cancellare la distinzione biologica tra maschio e femmina. Non si nasce maschi o femmine, ma la società assegna o impone un ruolo, un "genere". La differenziazione sessuale esclusivamente binaria (come la differenziazione di classe per i marxisti del XIX secolo) fa parte di una struttura di oppressione che è stata inventata anche nel matrimonio. Questi ruoli sono funzioni che possono e devono essere modificate socialmente. La nuova società senza sessi biologicamente fissati sarà composta da persone liberate dalle vecchie norme morali. Nelle sue numerose varietà di generi (LGBTQ+) tutte queste opzioni ugualmente valide vivranno insieme in un paradiso pacifico.
Le femministe marxiste insistono nello sviluppo di politiche che mettano in evidenza l'oppressione delle donne da parte dei maschilisti patriarcali. Per molte femministe è meglio escludere gli uomini da tutti i ruoli familiari. La cultura popolare generata da Hollywood e dai Mass Media (MCS) ha spesso generato un'immagine negativa degli uomini come padri, spingendo i giovani a ribellarsi ai padri inetti. Questo ha accelerato la guerra ai padri: sono ridicolizzati, criminalizzati ed emarginati. Con la crescita esponenziale delle famiglie monoparentali di fatto, della procreazione assistita e del divorzio express, sempre più bambini vivono in famiglie senza padri. Questa combinazione di nuove famiglie di fatto e di nuovi modelli di "famiglie" ha dato molti frutti negli Stati Uniti, nell'Unione Europea e persino nelle Nazioni Unite. Nelle Nazioni Unite, soprattutto dopo i vertici sulla popolazione del Cairo nel 1994 e sulle donne a Pechino nel 1995, molte agenzie hanno adottato e promosso l'IE come parte della loro politica ufficiale.
Nel XXI secolo il "collettivo" LGBTQ+ è entrato a far parte della "nuova normalità". Si uniscono alle proteste contro l'oppressione razziale, l'imperialismo e le questioni legate all'identità di genere. Le leggi, con la loro evidente forza pedagogica, così come le politiche educative, sono due mezzi per cambiare profondamente il funzionamento di una società e per limitare il diritto della famiglia nella missione educativa, favorendo il controllo statale. I promotori dell'IE sono riusciti a far sì che molti Stati occidentali richiedano l'indottrinamento alle loro teorie o paradigmi sia nelle scuole che nelle università. Chi mette in discussione questi nuovi "dogmi" rischia di essere squalificato con etichette che denigrano chi vi si oppone e viene punito economicamente e socialmente, rovinando la sua immagine e la sua reputazione e persino la sua sopravvivenza.
L'ideologia di genere si diffonde a Porto Rico
A Porto Rico, che ha subito un processo di secolarizzazione rapido e aggressivo, l'ideologia di genere ha iniziato a essere ufficializzata come politica statale con l'avvento del primo governatore, Sila María Calderón, del Partito Democratico Popolare (PDP) dal 2001 al 2005. Questo partito si identifica con il Partito Democratico degli Stati Uniti. Nell'aprile 2001, con la creazione dell'Ufficio dell'Avvocato delle donne, l'ha incaricata di garantire che le politiche pubbliche siano basate su una prospettiva di genere. Inoltre, ridefinisce la famiglia nella legge e persino la violenza domestica da una prospettiva di genere. Con la legge 108 del 2006, si iniziano a creare partnership per dare all'Avvocato delle donne il potere di formare e rivedere tutti i curricula del Dipartimento dell'Educazione per incoraggiare l'analisi critica del curriculum con una "prospettiva di genere", fornire strumenti per sviluppare curricula basati sull'equità di genere e identificare come il genere può essere integrato nell'educazione. Si tratta del contratto numero 2008-000075 tra il Dipartimento dell'Istruzione e l'Ufficio dell'avvocato delle donne. La Lettera circolare n. 3 del 2008-2009 indicava come politica pubblica dello Stato l'incorporazione della prospettiva di genere nell'istruzione pubblica portoricana. Anche la parallela riforma del Codice civile ha cercato di ridefinire la famiglia e di fare spazio a questo cambiamento di linguaggio.
Il governatore Luis Fortuño, del Nuovo Partito Progressista (NPP) 2008-2012, ha ordinato l'abrogazione delle lettere circolari al Ministero dell'Istruzione che avallavano questo orientamento di genere. Ma quando il PDP è tornato al potere sotto il governatore Alejandro García Padilla (2012-2016), un'altra circolare, la CC 9-2013-2015, ha ripristinato l'ufficialità dell'ideologia gender come riferimento necessario nell'educazione pubblica, favorendo la diversità degli orientamenti affettivo-sessuali. Inoltre, si è cercato di limitare l'istruzione domestica (educazione domestica). Questa circolare ha scatenato la manifestazione di massa del 16 febbraio 2015 davanti al Campidoglio.
Oggi Porto Rico vive una situazione di frammentazione politica. Nelle elezioni del novembre 2019, i due partiti egemoni (il PPD e il PNP), che si sono alternati al potere dal 1969, dovranno ora cercare il sostegno di tre piccoli partiti, i sempre minuscoli indipendentisti e due del tutto nuovi, il Movimiento Victoria Ciudadana e Proyecto Dignidad, per poter legiferare. Purtroppo solo un nuovo partito, il Proyecto Dignidad di ispirazione cristiana, sostiene pienamente il rispetto della famiglia e dei diritti dei genitori. Gli altri partiti, compreso il più conservatore PNP, il cui candidato, Pedro Pierluisi, è l'attuale governatore (2020-2024), si sono ufficialmente schierati nelle loro piattaforme di governo a favore degli ideologi del gender.
Principio di sussidiarietàe i diritti e il contributo della famiglia
L'ideologia di genere non tiene conto del principio di sussidiarietà. Il Compendio della Dottrina sociale della Chiesa ci ricorda che questo principio protegge le persone dagli abusi degli organi sociali superiori e spinge questi ultimi ad aiutare gli individui e i corpi intermedi a svolgere i loro compiti. Ogni persona, famiglia e corpo intermedio ha qualcosa di originale da offrire alla comunità. L'esperienza dimostra che la negazione della sussidiarietà, o la sua limitazione in nome di una presunta democratizzazione o uguaglianza di tutti nella società, limita e talvolta annulla lo spirito di libertà e iniziativa. Finisce per essere una sorta di monopolio ufficiale dello Stato.
Qualsiasi modello sociale che cerchi il bene dell'uomo non può prescindere dalla centralità e dalla responsabilità sociale della famiglia. La società e lo Stato, nei loro rapporti con la famiglia, sono tenuti a rispettare il principio di sussidiarietà. In virtù di questo principio, le autorità pubbliche non devono sottrarre alla famiglia i compiti che essa può svolgere da sola o liberamente in associazione con altre famiglie; d'altra parte, le stesse autorità hanno il dovere di assistere la famiglia fornendole l'aiuto necessario per assumere adeguatamente tutte le sue responsabilità.
Anche Papa Benedetto XVI ci ha messo in guardia nella sua Lettera Enciclica Caritas in veritate che nell'attuale contesto sociale e culturale, in cui è diffusa la tendenza a relativizzare ciò che è vero, vivere l'amore nella verità porta a comprendere che l'adesione ai valori del cristianesimo non è solo un elemento utile, ma indispensabile per la costruzione di una buona società e di un vero sviluppo umano integrale. Un cristianesimo d'amore senza verità può essere facilmente scambiato per un serbatoio di buoni sentimenti, utili per la convivenza sociale, ma marginali. In questo modo, non ci sarebbe un vero e proprio posto per Dio nel mondo. Senza la verità, l'amore caritatevole è relegato a una sfera di relazioni ridotta e privata. È esclusa dai progetti e dai processi di costruzione di uno sviluppo umano universale, nel dialogo tra conoscenza e pratica. Dobbiamo smascherare il falso slogan che l'amore è amore e che dobbiamo celebrare tutti gli "amori" che gli individui vogliono celebrare.
Un gruppo essenzialmente laico chiede allo Stato il rispetto della famiglia e molte delle componenti principali della società non sono interessate a questa richiesta. Questa marcia ha affermato la priorità della famiglia rispetto alla società e allo Stato. La famiglia, oggetto di diritti inviolabili, trova la sua legittimità nella natura umana e non nel riconoscimento dello Stato. La famiglia non è quindi una funzione della società e dello Stato, ma la società e lo Stato dovrebbero essere una funzione della famiglia. La famiglia, in quanto comunità di persone, è quindi la prima "società" umana. Una società a misura di famiglia è la migliore garanzia contro qualsiasi tendenza individualista o collettivista, perché in essa la persona è sempre al centro dell'attenzione come fine e mai come mezzo.
La famiglia, la comunità naturale in cui si sperimenta la socievolezza umana, contribuisce in modo unico e insostituibile al bene della società. La comunità familiare nasce dalla comunione delle persone: "Comunione" si riferisce alla relazione personale tra l'io e il tu. La "comunità", invece, va oltre questo schema, puntando su una "società", un "noi". Senza famiglie forti nella comunione e stabili nell'impegno, i popoli si indeboliscono.
I media non sono a conoscenza della manifestazione.
I media portoricani hanno mostrato il loro disprezzo per questi cittadini indignati. Nessuno dei mass media, dei canali televisivi, dei programmi radiofonici e dei giornali ha parlato della manifestazione. È come se non esistesse. La punizione sincronizzata dei dirigenti con il loro silenzio e la loro indifferenza è molto efficace. Ciò che non viene pubblicato non esiste.
Invece, se cinque membri della comunità LGBTQ+ fanno una protesta da qualche parte, è in prima pagina con foto e il sostegno dell'editore, e quasi 100.000 cittadini si radunano per portare la loro protesta al Governatore e il Governatore non li ascolta e la stampa non ammette che è avvenuto un evento di massa. Quasi 100.000 cittadini si riuniscono per fare le loro rimostranze al Governatore e il Governatore non li ascolta e la stampa non ammette che è avvenuto un evento di massa. Che disonestà! Non è che i giornalisti siano d'accordo con la denuncia, si tratta di notificare un evento straordinario... Vediamo ancora una volta che i talebani dell'ideologia gender dimostrano il loro indiscutibile potere di gestione della creazione dell'opinione pubblica.
Sono passati diversi giorni prima che alcuni commentatori radiofonici sottolineassero il silenzio disonesto dei media... Ma la cosa più triste di tutto questo processo è che tutti i governanti che hanno sostenuto l'ideologia gender si dichiarano cattolici... Resta un compito enorme: che i laici cattolici del Paese conoscano e mettano in pratica la Dottrina sociale della Chiesa.
L'autoreFernando Felices
Parroco della Grotta della Beata Vergine Maria di Lourdes.
Pregare per il Sinodo e discernere l'azione di Dio nella Chiesa
Il Sinodo ordinario dei vescovi, che durerà due anni fino all'ottobre 2023, inizierà il 9 e 10 ottobre, con il primo "sinodo madre" da quando è stato istituito questo tipo di assemblea, Nathalie Becquart. La pubblicazione del documento preparatorio e del vademecum è prevista nelle prossime settimane.
In queste settimane sono attesi il documento preparatorio e il vademecum per il prossimo Sinodo Ordinario dei Vescovi, che durerà due anni, fino all'ottobre 2023. La celebrazione di apertura, come si ricorderà, è prevista a Roma, alla presenza di Papa Francesco, il 9 e 10 ottobre, mentre la settimana successiva sarà ripetuta in tutte le diocesi del mondo.
Ci saranno tre commissioni preparatorie (teologica, metodologica e consultiva) composte da un totale di quarantuno esperti, dieci dei quali sono donne, tra cui suor Nathalie Becquart, sottosegretaria del Sinodo dei vescovi e prima "madre sinodale" da quando è stato istituito questo tipo di assemblea.
Nei giorni scorsi, il Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi, cardinale Mario Grech, ha inviato un'accorata lettera alle comunità monastiche di tutto il mondo, chiedendo loro di pregare affinché il cammino sinodale mantenga la propria "dimensione spirituale", per "saper discernere l'azione di Dio nella vita della Chiesa universale e di ciascuna delle Chiese particolari".
"La preghiera apre i cuori. Apre l'orecchio a un ascolto che va oltre il sentire e ci rende attenti all'azione dello Spirito nella nostra vita. Non c'è vero discernimento senza preghiera", ha spiegato il cardinale.
Anche il sottosegretario del Sinodo e coordinatore della Commissione teologica, Luis Marín de San Martín, ha parlato di "unità, ecclesiologia di comunione e spazio di discernimento", presentando alcune chiavi di lettura per comprendere meglio il processo sinodale che sarà inaugurato nell'ottobre 2021.
Tra questi, il fatto che non si tratta di "un evento, ma di un processo: l'atto di camminare insieme". Questo è il significato di Sinodo". E per percorrere questo cammino "non abbiamo bisogno solo di un cambiamento di mentalità, ma di un cambiamento di cuore", in altre parole "una conversione".
Anche l'altro sottosegretario, Becquart, ha sottolineato in più occasioni l'aspetto della spiritualità come elemento essenziale della sinodalità: non è possibile "camminare con Cristo" senza ascoltare lo Spirito Santo.
In questo senso, anche i numerosi movimenti ecclesiali e laici giocano un ruolo importante: "nel corso della storia, l'azione dello Spirito Santo è stata creativa e la Chiesa è ricca di una grande diversità di esperienze, di comunità, alcune delle quali secolari", ha sottolineato. Per questo motivo, tutte queste esperienze di vita e di apostolato saranno coinvolte nel processo sinodale nella fase in cui la consultazione riguarda le Conferenze episcopali e le Diocesi.
Il video dell'intenzione di preghiera di Papa Francesco per il mese di agosto, lanciato dall'omonima Rete Globale, è stato dedicato alla "Chiesa in cammino". Francesco ricorda che la "vocazione propria della Chiesa è quella di evangelizzare" e che "possiamo rinnovare la Chiesa solo discernendo la volontà di Dio nella nostra vita quotidiana". "E intraprendendo una trasformazione guidata dallo Spirito Santo".
Questi temi, come si vede, sono tutti legati al processo che verrà intrapreso nei prossimi mesi e che coinvolgerà tutte le realtà ecclesiali, dalla base al vertice, per concretizzare la comunione, la partecipazione e la missione, come recita il motto della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. Buon viaggio a tutta la Chiesa.
Di tanto in tanto, gli enti governativi lanciano, senza alcuna base reale e legale, dei progetti di legge,"fumogeni" sull'abolizione del Concordato tra Stato e Chiesa cattolica o sull'abrogazione della Legge organica sulla libertà religiosa.
3 settembre 2021-Tempo di lettura: 2minuti
Un po' contrariato, alle soglie delle vacanze estive, un buon amico mi ha mandato un messaggio sul cellulare con una delle notizie del giorno: "Il PSOE propone di rivedere gli accordi con il Vaticano e di garantire la 'libertà religiosa'". Ho dovuto costringermi a cercare la data della notizia, perché per un attimo mi sono sentito trasportato indietro di molti anni... E il fatto è che quando i governi socialisti non hanno niente di meglio da fare, lanciano due "razzi da fiera" contro l'opinione pubblica: la revisione (soppressione) del Concordato con la Chiesa cattolica (leggi, il blocco di Accordi del 1976-1979) e l'abrogazione-sostituzione della Legge Organica sulla Libertà Religiosa del 1980.
Per quanto riguarda il "concordato" (leggi: gli accordi), esso può essere soggetto a revisione quando entrambe le parti lo ritengono necessario. Spetta alle parti concordanti stabilire se sia giunto il momento della revisione. È giunto questo momento? Sembra che per il governo sia così. O meglio, è arrivato il momento in cui non ha niente di meglio da fare. Se la Chiesa la pensa allo stesso modo, sembra che la gerarchia spagnola voglia costruire ponti e garantire che quanto concordato venga rispettato - che venga pienamente rispettato.
Per quanto riguarda una nuova legge organica sulla libertà religiosa, ciò che mi sorprende è che i governi socialisti ce l'abbiano con questo diritto fondamentale. Perché non si preoccupano della revisione di altre leggi organiche sui diritti fondamentali. L'ossessione per la libertà religiosa è diventata stancante, come una sorta di clericalismo al contrario. Vale la pena che il governo si lanci di nuovo in una battaglia? Non credo. E non tanto perché sia o non sia necessario, perché sia un requisito di non discriminazione o meno, perché la libertà religiosa deve cedere il passo a un diritto estendibile a credenti e non credenti... Ma perché, se aprirà il melone, dovrà determinare una volta per tutte il contenuto e la portata dell'obiezione di coscienza. E la Corte costituzionale non ha nemmeno osato farlo.
È un peccato che la politica religiosa del governo sia ancora ancorata al secolo scorso. Che non ha convocato la Commissione consultiva per la libertà religiosa (o le principali confessioni religiose in Spagna) per coordinare gli sforzi e le volontà nella lotta e nel superamento (morale ed economico) della pandemia. Che continua a immaginare un importante attore sociale come il nemico da sconfiggere. Si perde tempo, si perdono risorse, si perdono alleati. E come per i fuochi d'artificio, alla fine si tratta solo di rumore e poco più.
Bogdan Teleanu è nato a Zarnesti, Brasov, Romania. Ha 46 anni. Non è un cattolico, ma un sacerdote ortodosso del Patriarcato rumeno, ma ha deciso di studiare all'Università della Santa Croce a Roma, un'università cattolica e pontificia, e poi di tornare nel suo Paese per aiutare la Chiesa rumena ad affrontare le tante difficoltà attuali. È laureato in Comunicazione istituzionale della Chiesa. È sposato e ha tre figli. Nella Chiesa ortodossa possono essere ordinati sacerdoti dopo il matrimonio, ma non vescovi.
I suoi studi lo hanno abilitato a lavorare presso l'Ufficio stampa del Patriarcato ortodosso rumeno. Alcune delle sue esperienze più belle sono state la copertura della visita di Papa Francesco in Romania nel 2019. "Grazie agli strumenti acquisiti negli studi di comunicazione alla Holy Cross, sono riuscito a diventare un comunicatore e un portavoce migliore", dice p. Bogdan.
Ha anche conseguito un dottorato in teologia nel suo Paese, con specializzazione in catechesi e omiletica. "Ho incentrato la mia attività comunicativa sull'intensificazione del dialogo tra la Chiesa e la cultura, perché la Chiesa è la creatrice di autentici valori culturali. Questo è molto importante in un Paese come la Romania, dove dobbiamo ancora affrontare i problemi creati dalla dittatura comunista che è durata per tanti anni", afferma. Uno dei problemi del suo Paese è l'emigrazione, "perché ci sono tanti romeni all'estero. La Chiesa ortodossa rumena è molto impegnata a sostenere le famiglie di coloro che sono emigrati, in particolare a prendersi cura dei bambini che sono rimasti soli nel Paese perché le loro madri e i loro padri sono costretti ad andare all'estero a lavorare per inviare denaro a casa", afferma.
In Romania, questi bambini sono chiamati "orfani bianchi". Secondo le stime, su 5 milioni di bambini rumeni, 750.000 sono colpiti in modo più o meno violento dalla partenza dei genitori. Di questi, 350.000 sono stati privati di uno dei genitori, mentre 126.000 sono stati privati di entrambi i genitori. Ma più di 400.000 bambini hanno sperimentato, per un periodo della loro vita, una forma di solitudine.
Residenza di San Gabriele a Cordoba: una casa famiglia dopo il carcere
Ritornare alla società attraverso una famiglia, questa potrebbe essere la sintesi del lavoro della residenza San Gabriel, inaugurata lo scorso agosto in quello che era l'ex Seminario "Santa María de los Ángeles" di Hornachuelos, appartenente alla diocesi di Córdoba (Spagna).
La nuova casa è il frutto di "un'idea che è stata avanzata qualche tempo fa nella pastorale carceraria", afferma José Antonio Rojas Moriana, direttore della Pastoral Penitenciaria de Córdoba, in un'intervista a Omnes. "Abbiamo rilevato la necessità di avere una risorsa per le persone che escono dal carcere e che non hanno alcun tipo di aiuto: né familiare né sociale. Persone per le quali sarebbe molto difficile reintegrarsi correttamente nella società senza qualcuno che le accompagni in questo ritorno alla normalità".
José Antonio Rojas e mons. Fernández all'inaugurazione della casa
Maturata nel tempo e dopo non poco lavoro, lo scorso 2 agosto il vescovo di Cordoba, monsignor Demetrio Fernández, ha benedetto le strutture della residenza San Gabriel. Non è un centro di accoglienza "come al solito", come spiega Rojas Moriana, "è una comunità di vita dove le persone accolte faranno parte di questa famiglia".
Una famiglia normale, con responsabilità, obblighi, affetto e accompagnamento. In questo senso, le persone accolte "parteciperanno alle decisioni della casa, all'amministrazione, al lavoro quotidiano, a tutto ciò che è necessario fare". È soprattutto offrire una famiglia, con la quale si vive, dove si viene aiutati, accompagnati e si fa parte di questo progetto".
La residenza di San Gabriel ospiterà persone che, dopo aver scontato la pena, vogliono ricostruirsi una vita e non hanno alcun sostegno familiare o sociale che li aiuti in questa fase.
Si tratta di un lavoro difficile, per il profilo delle persone a cui si rivolge, che sarà diretto dalla Pastoral Penitenciaria de Córdoba insieme alla Cáritas diocesana de Córdoba, che mette a disposizione i professionisti per accompagnare e formare le persone accolte, e alla congregazione delle Hermanas Hospitalarias de Jesús Nazareno che, come sottolinea il sacerdote responsabile di quest'opera, "ha messo al servizio di questo progetto una comunità di suore, che vivono nella casa e che accompagneranno queste persone".
La casa occupa quello che un tempo era il Seminario "Santa María de los Ángeles" di Hornachuelos, immerso nell'omonimo ambiente naturale, un luogo unico per sviluppare il lavoro di aiuto e riadattamento di coloro che vi sono accolti. La casa si sviluppa su tre piani: il piano terra è dedicato agli spazi comuni, come la sala da pranzo, i bagni e l'ufficio. Il primo piano ospita la cappella e alcune delle sette stanze, che si completano al primo piano, dedicato esclusivamente alle camere da letto. Il terzo piano ospita un'aula naturalistica e una sala attività.
Un progetto che, come sottolinea José Antonio Rojas, concretizza il lavoro della pastorale carceraria "a partire dal Vangelo e dalla Chiesa, cercando il meglio di ogni persona e offrendole un canale di libertà, di ricostruzione interiore e facendo emergere il meglio di sé per non dover tornare alla vita di prima".
Il mondo in cui viviamo, con i virus che minacciano l'umanità, ci ha fatto riflettere sulla fragilità della nostra specie.
2 settembre 2021-Tempo di lettura: 3minuti
Quel film, che in seguito ha generato una serie televisiva e che oggi è un grande franchise, ha avuto un profondo impatto sulla mia infanzia. Il pianeta delle scimmie narrava una distopia in cui la specie umana aveva ceduto alla superiorità delle scimmie che dominavano la terra in un futuro immaginario. All'origine, il grande fallimento dell'umanità da Adamo ed Eva in poi: voler essere come Dio, questa volta attraverso l'abuso dell'ingegneria genetica e dell'energia nucleare, per poi finire col rendersi conto di essere nudi.
L'essere umano, fatto a immagine e somiglianza di Dio, ha il potere di dare la vita e di toglierla, di riprodursi o di estinguersi. È l'unico essere vivente che può aggirare la legge dell'autoconservazione, inscritta in tutta la creazione, per seguire la legge dell'autodistruzione. Creati per la vita, nella nostra libertà siamo capaci di condannarci alla morte. Questo è infatti ciò che, in termini teologici, chiamiamo peccato, anche se la parola nel linguaggio popolare ha altre connotazioni, spesso errate.
Gli esseri umani, fatti a immagine e somiglianza di Dio, hanno il potere di dare la vita e di toglierla, di riprodursi o di estinguersi.
Antonio Moreno
Il mondo distopico in cui viviamo nel 2020-2021, con virus mutanti che minacciano la famiglia umana, ci ha fatto riflettere sulla fragilità della nostra specie e sulla possibilità concreta che le favole hollywoodiane diventino più che un semplice intrattenimento.
Questa introduzione serve a spiegare perché l'altra sera ho avuto difficoltà ad addormentarmi dopo aver letto questo dato: in Spagna ci sono 6,2 milioni di bambini sotto i 14 anni, mentre ci sono più di 7 milioni di cani registrati. Il sogno delle giovani coppie non è più quello di avere una prole, ma di condividere un cane. Gli esseri umani nascono, crescono, adottano un cane e muoiono senza lasciare traccia. Questa è la realtà degli uomini e delle donne del XXI secolo, condannati a una vita da cani in cui l'amore di una famiglia, aperta all'eternità, è sostituito dall'affetto intransigente di animali adorabili.
Non dobbiamo dimenticare che il cane è una specie creata dall'uomo, incrociata per generazioni per soddisfare i nostri bisogni e, al giorno d'oggi, il bisogno più elementare (basti vedere la tanto decantata società del benessere) è l'affetto.
In questa Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, mi vengono in mente le parole del Papa in Laudato si'Non può essere reale un sentimento di intima unione con gli altri esseri della natura se allo stesso tempo non c'è nel cuore la tenerezza, la compassione e la preoccupazione per gli esseri umani. È evidente l'incoerenza di chi si batte contro il traffico di animali a rischio di estinzione, ma rimane del tutto indifferente al traffico di persone, che trascurano i poveri o che sono determinate a distruggere un altro essere umano che non amano".
E di fronte alle disuguaglianze del nostro mondo, di fronte alla superiorità della cultura dell'usa e getta, che disprezza i poveri, gli anziani, i malati e i bambini, mentre si suppone che ami sempre di più gli animali, mi viene in mente la scena finale del film con cui ho aperto l'articolo: un magistrale Charlton Heston scopre finalmente che, dopo la distruzione della razza umana, non c'è nessuno da biasimare se non l'uomo stesso nell'uso della sua libertà. E a quattro zampe, sdraiato come un cane sulla riva della spiaggia mentre viene sballottato dalle onde, esclama: "Maniaci! L'avete distrutta! Vi maledico!".
Giornalista. Laurea in Scienze della Comunicazione e laurea in Scienze Religiose. Lavora nella Delegazione diocesana dei media di Malaga. I suoi numerosi "thread" su Twitter sulla fede e sulla vita quotidiana sono molto popolari.
Inizia il Tempo della Creazione, una chiamata a prendersi cura della casa comune
Dal 1° settembre, su iniziativa del Papa, la Chiesa cattolica, insieme ad altre confessioni, si unirà al Tempo del Creato, che sarà celebrato in modo speciale fino al 4 ottobre, festa di San Francesco.
Sulla spinta del movimento Laudato si' il Il tempo della creazione si presenta come un tempo di grazia che tutte le Chiese cristiane, in dialogo ecumenico, offrono all'umanità per rinnovare il rapporto con il Creatore e con la creazione "una celebrazione che permette a tutti gli uomini di riconoscersi come "opera dell'atto creativo del Signore", di contemplare la natura e tutto ciò che la abita e di prendersi cura della nostra casa comune". Un momento che vuole essere un invito alla riflessione per tutti i cristiani del mondo sul tema "Una casa per tutti? Rinnovare l'Oikos di Dio".
Un'iniziativa inquadrata nella preoccupazione per il futuro del pianeta e le condizioni di tutti i suoi abitanti, che è una delle linee pastorali e magisteriali di Papa Francesco e che ha dato vita a iniziative come la Piattaforma d'azione Laudato si'.
Gli individui e le comunità sono chiamati a partecipare e a spingere in avanti attraverso tre vie:
Preghiera: organizzare un incontro di preghiera ecumenico che unisca tutti i cristiani per prendersi cura della nostra casa comune.
Sostenibilità: condurre un progetto di pulizia che aiuti tutto il creato a prosperare.
Advocacy: fate sentire la vostra voce per la giustizia climatica partecipando o guidando una campagna in corso, come il movimento di disinvestimento dai combustibili fossili.
Attraverso timeforcreation.org è possibile trovare la guida ufficiale alla celebrazione del Tempo della Creazione, un'ampia gamma di risorse e un modulo per registrare eventi e attività a questo proposito.
Questo periodo di creazione guarda soprattutto alla 26ª Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26), che si terrà il prossimo novembre, dove i Paesi dovranno annunciare i loro piani per raggiungere gli obiettivi dello storico accordo di Parigi sul clima. Infatti, in occasione di questa Conferenza, monsignor Bruno-Marie Duffé, segretario del Dicastero vaticano per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, ha invitato i cattolici a sottoscrivere e a promuovere la Petizione "Pianeta sano, persone sane".che indica ai leader mondiali come prendersi cura della creazione di Dio.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni sul vostro dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli identificatori unici su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione o l'accesso tecnico sono strettamente necessari per il fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dell'abbonato o dell'utente.
Statistiche
Memorizzazione o accesso tecnico utilizzato esclusivamente a fini statistici.Memorizzazione o accesso tecnico utilizzato esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una richiesta, un'adesione volontaria da parte del vostro provider di servizi Internet o una registrazione aggiuntiva da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate esclusivamente a questo scopo non possono essere utilizzate per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione o l'accesso tecnico sono necessari per creare profili di utenti per l'invio di pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.