Spagna

L'arcivescovo Argüello: "Ciò di cui tutti hanno parlato al Sinodo è stata l'Eucaristia".

Né l'ordinazione delle donne né il celibato facoltativo sono stati i temi più importanti nelle sintesi inviate dalle diverse diocesi e gruppi nella prima fase del cammino sinodale in Spagna.

Maria José Atienza-23 giugno 2022-Tempo di lettura: 5 minuti

Sebbene questi temi siano certamente apparsi e siano diventati una facile risorsa mediatica, la richiesta di una migliore conoscenza del Magistero della Chiesa (anche per comprendere le ragioni dei temi citati) e, soprattutto, l'importanza della EucaristiaLa loro partecipazione e cura sono state le richieste comuni nelle sintesi ricevute dalla CEE nella prima fase del sinodo in Spagna.

Luis Argüello, Segretario Generale della Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (IFRC). Conferenza episcopale spagnola alla conferenza stampa di resoconto dei lavori della 259ª riunione della Commissione permanente dei vescovi spagnoli. Evidentemente, il cammino percorso dalle diocesi spagnole nella prima fase locale del Sinodo dei vescovi è stato al centro di parte dei lavori di questi giorni.

I vescovi hanno fatto il punto sulla riunione dell'11 giugno che hanno descritto come gioiosa. Alle conclusioni presentate in giornata è stata aggiunta un'appendice che contiene le sottolineature e alcune delle lacune riscontrate dai partecipanti all'Assemblea dopo aver rivisto, in gruppo, la sintesi inizialmente presentata. 

L'Eucaristia, il tema centrale

A questo proposito, mons. Argüello ha sottolineato che il presidente dei vescovi spagnoli ha portato personalmente questi documenti alla Segreteria generale del Sinodo con tutti i materiali e gli allegati ricevuti.

I vescovi, ha sottolineato il segretario della CEE, hanno espresso il desiderio di "continuare su questa strada in attesa delle proposte della Segreteria generale del Sinodo", il primo Instrumentum Laboris, che dovrebbe pervenire intorno al prossimo autunno.

Ciò che è stato maggiormente evidenziato nei documenti di questo sinodo: la necessità di superare il clericalismo e, soprattutto, come ha voluto sottolineare Argüello, "il tema unanimemente discusso è stato quello del EucaristiaLe lingue, l'omelia, la partecipazione...". Il segretario generale dei vescovi spagnoli ha sottolineato che "la Chiesa è un intreccio di strada e tavola" e "su questa strada, soprattutto, i fedeli vogliono parlare della tavola".

La prevenzione e il lavoro svolto dal Uffici diocesani per la tutela dei minori è stato un altro dei temi discussi alla conferenza. In quest'area è stato presentato il piano di lavoro per i prossimi mesi. In ottobre è previsto un nuovo incontro di due giorni tra questi uffici diocesani e le congregazioni religiose, ed è in corso la stesura di un protocollo quadro per la prevenzione degli abusi sui minori e per le modalità di intervento in caso di abuso. Il protocollo riunisce gli aspetti principali contenuti in alcuni dei protocolli già esistenti nelle diocesi spagnole, nonché i documenti della Santa Sede riguardanti questo problema.

Solo 9 casi di abusi nel XXI secolo nella Chiesa spagnola

L'esecuzione e lo sviluppo dei vari progetti di ricerca nel campo del abusi commessi da membri della ChiesaCome di consueto, i media sono stati al centro di molte delle domande successive.

In questo senso, Mons. Argüello ha voluto precisare che la Chiesa non parteciperà istituzionalmente alla commissione d'inchiesta istituita dall'Ombudsman del governo spagnolo, che si concentra esclusivamente sugli abusi sessuali commessi all'interno della Chiesa.

Argüello ha sottolineato che, sebbene ci siano cattolici a titolo personale che partecipano a questa commissione, dalla Conferenza episcopale "pensiamo che sia bene che questo tipo di commissione abbia la sua indipendenza". Ha anche sottolineato che "non ci sembra molto corretto che l'attenzione si concentri solo sui casi di abuso nella Chiesa" quando la maggior parte di questi abusi si verifica in altri ambiti.

L'arcivescovo Argüello ha voluto sottolineare che la collaborazione della Chiesa è sempre prioritaria in "qualsiasi indagine che voglia porre l'accento sull'accoglienza delle vittime e sulla prevenzione, questa collaborazione è prioritaria".

Casi prescritti

Inoltre, ha spiegato che "si è creata un'aspettativa irrealistica sulla questione degli archivi. Con i nostri dati, quelli presentati dal quotidiano El País e da tutti gli altri, l'80% dei casi è precedente all'anno 80, dal punto di vista penale civile, molti di essi sono prescritti, molti degli accusati sono morti e i superiori o i vescovi responsabili di allora non ci sono più".

Il portavoce dei vescovi spagnoli ha anche ricordato che "nei nostri protocolli d'azione comunichiamo alla Procura tutti i casi che riceviamo, e questo è stato fatto".

In relazione al secondo rapporto prodotto dal quotidiano El País, Argüello ha spiegato che è stato inviato "a ogni congregazione e a ogni diocesi che corrisponde loro, a Roma e alla Procura della Repubblica". E abbiamo scritto a El País chiedendo alla direzione, nella misura in cui ci hanno voluto come "mediatori", che le persone che hanno fatto queste accuse possano contattare gli uffici e anche, se necessario, agire come mediatori tra queste persone e le diocesi".

Argüello ha dichiarato che "alla fine dell'anno siamo tenuti a presentare una relazione sui nuovi sviluppi ricevuti in ogni ufficio" e ha sottolineato che "ci sono solo 9 casi del XXI secolo", il che gli dà "la tranquillità di sapere che le cose non vengono fatte male".

Altri battesimi di adulti

Uno dei temi discussi in questi giorni dai membri della Commissione permanente è legato a una realtà in crescita in Spagna negli ultimi anni: la ricezione dei sacramenti dell'iniziazione cristiana da parte degli adulti, cioè di coloro che hanno più di 14 anni.

In questa linea, i vescovi hanno affrontato il nuovo catechismo per adulti "È il Signore! Un catechismo che segue in gran parte il rituale dell'Iniziazione cristiana degli adulti e a cui si aggiungeranno le proposte presentate dai vescovi nei giorni scorsi per completare questo nuovo documento, rivolto al catecumenato degli adulti e a coloro che si stanno reinserendo nella vita cristiana.

Sostegno alle manifestazioni a favore della vita

Anche la manifestazione a favore della vita indetta per il 26 giugno da numerosi gruppi civili insieme ad alcuni gruppi di ispirazione cristiana è entrata a far parte della lista di domande rivolte al segretario dei vescovi spagnoli.

Luis Argüello ha confermato l'appoggio di tutti i vescovi alla nota recentemente pubblicata dalla Sottocommissione episcopale per la famiglia e la difesa della vita, che incoraggia "tutti a promuovere il sì alla vita ed esprimiamo il nostro sostegno a coloro che hanno il diritto di nascere e di essere accolti con amore dai loro genitori; alle madri, che hanno il diritto di ricevere il necessario sostegno sociale e statale per evitare di diventare vittime dell'aborto".

A favore della libertà dei genitori e delle scuole che collaborano con loro di dare ai loro figli un'educazione integrale, che dia la necessaria importanza oggi all'educazione affettiva e sessuale, secondo convinzioni morali che li preparino veramente a essere genitori e ad accogliere il dono della vita; a favore delle cure palliative e della libertà di coscienza; denunciando le situazioni in cui essa è minacciata, come si vede ancora in varie forme di schiavitù, nel traffico di esseri umani o in condizioni di lavoro abusive".

Per il portavoce della CEE, "le manifestazioni di piazza sono autentiche della vocazione laica" e ha voluto anche sottolineare che, al di là delle manifestazioni, "la sfida è più grande: richiede un cambiamento culturale, un modo di vivere a favore della vita".

Argüello ha anche sottolineato che "la questione dell'aborto non è specifica dei cattolici. La cultura pro-life può essere condivisa con credenti di altre religioni e con uomini e donne, agnostici, che vedono nella cura della vita una linea rossa da non oltrepassare".

Vaticano

Il Sinodo vuole cambiare la dottrina?

Rapporti di Roma-23 giugno 2022-Tempo di lettura: < 1 minuto
rapporti di roma88

Il Sinodo vuole cambiare la dottrina su questioni come il celibato o l'ordinazione delle donne al sacerdozio? Come ha sottolineato il segretario generale del Sinodo, il cardinale Mario Grech, Papa Francesco vuole una Chiesa più sinodale.

E cosa significa? Soprattutto, significa che non solo i religiosi devono avere voce nei forum permanenti. Può essere a livello parrocchiale, diocesano o nazionale, ma vuole anche che i laici siano ascoltati quando si devono prendere delle decisioni. 


AhOra potete usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.
Per saperne di più
Famiglia

La questione demografica deve essere al centro dell'agenda europea

In un'Europa che non fa più figli, la questione del tasso di natalità torna al centro del dibattito pubblico. In numerose occasioni, anche di recente, Papa Francesco ha ribadito la necessità di riscoprire la bellezza della famiglia come contributo allo sviluppo della società.

Giovanni Tridente-23 giugno 2022-Tempo di lettura: 3 minuti

OMNES ha intervistato il presidente dell'associazione Federazione europea delle associazioni familiari cattoliche (FAFCE), l'avvocato Vincenzo Bassi, che spiega alcune delle questioni più urgenti legate alla questione demografica. 

La Federazione delle Associazioni Familiari Cattoliche d'Europa ha 25 anni, può spiegare ai nostri lettori come è nata questa organizzazione e quali iniziative intraprende?

La FAFCE è una federazione di associazioni che rappresentano 18 Paesi europei. La FAFCE è composta da 23 associazioni e il suo obiettivo è duplice. Da un lato, presenta alle istituzioni europee le richieste e le esigenze delle famiglie e delle associazioni nazionali. Questo include non solo quelli dell'Unione Europea, ma anche quelli del Consiglio d'Europa. D'altra parte, sviluppa e promuove, in accordo con le conferenze episcopali locali, le associazioni familiari cattoliche nei Paesi in cui sono meno sviluppate.

In vista dell'imminente Incontro Mondiale delle Famiglie, la FAFCE ha organizzato una conferenza per "celebrare la bellezza della famiglia". Quanto è importante riscoprire questa bellezza in un'Europa che non ha più figli?

Oggi, creare una famiglia è sempre più visto come un atto eroico piuttosto che come un atto di generosità. Celebrare la bellezza della famiglia serve proprio a presentare la consueta generosità della famigliaLa famiglia non è solo un'istituzione privata, ma ha anche una rilevanza pubblica. La famiglia non è solo un'istituzione privata, ma ha anche una rilevanza pubblica. È un dono per la società e non deve essere dato per scontato, ma deve essere ricompensato.

A questo proposito, riteniamo che la questione demografica debba diventare una questione più europea. La nostra esperienza ci insegna che è necessario coinvolgere e riunire gli Stati nazionali su questo tema, per poi fare della promozione della natalità un punto centrale dell'agenda europea. Tuttavia, vediamo che anche nel Piano di recupero per l'Europa Si stanno valutando politiche di natalità. Va ricordato che anche le famiglie avviano processi di sviluppo economico. La famiglia è il carburante che accende il motore della società, in termini demografici, ma anche in termini di sviluppo sostenibile. 

Un'occasione importante di questo anniversario è stato l'incontro con il Santo Padre di qualche giorno fa. Come ha vissuto questi momenti?

Con grande emozione, sapendo che il Papa ci incoraggia sempre a migliorare e a rendere più efficace il nostro impegno. Le associazioni e le reti familiari devono essere sempre più case aperte alla comunità e non appartamenti in cui rifugiarsi per paura del confronto con la società.

Nel suo discorso, Papa Francesco ha elogiato il loro contributo alla rete di famiglie, da cui scaturisce un servizio per l'intera società... È così?

Le reti familiari sono uno strumento non solo al servizio della società ma anche della Chiesa, perché attraverso di esse è più facile avvicinare persone fragili e famiglie in difficoltà. Siamo convinti che il nostro contributo al servizio della società sarà tanto più efficace quanto più potremo contribuire al servizio della Chiesa. In questo senso, le reti familiari possono aiutare ed essere uno strumento per i nostri pastori per rimanere vicini al gregge.

Ha recentemente firmato una Risoluzione che ribadisce l'importanza di avere figli come risorsa indispensabile per il futuro anche in chiave ecologicaPuò spiegarlo meglio?

È tutto molto semplice e reale: non ci sarà mai uno sviluppo sostenibile senza un equilibrio intergenerazionale garantito proprio dai bambini. Ecco perché il vero nemico della società e del suo sviluppo sostenibile è il consumismo e l'individualismo, mentre le famiglie ottimizzano le risorse per il bene proprio e dei propri figli, e quindi per il futuro della società, che vorranno lasciare in eredità ai propri figli.

Il Pontefice ha anche denunciato il flagello della pornografia e la pratica disumana della maternità surrogata. Come Federazione, come pensate di contribuire a sradicare queste piaghe sociali?

Entrambi sono una conseguenza della solitudine, delle persone e delle famiglie. Nella solitudine, tutto è una merce, anche un figlio o il sesso. In famiglia si impara e si sperimenta il dono. Più si sperimenta la gioia del dono offerto e ricevuto, più la pornografia e la maternità surrogata vengono viste come un'aberrazione. 

Tuttavia, va detto che dietro queste pratiche ci sono fragilità esistenziali più o meno gravi, e il nostro compito rimane sempre quello di accogliere i fragili e aiutarli a superare la loro debolezza. Il Papa ci invita non solo a condannare gli atti ma anche ad accogliere le persone, perché le nostre famiglie non sono modelli di perfezione. Le nostre famiglie devono testimoniare di essere in cammino, generoso e responsabile; un cammino a volte difficile, ma che si percorre sapendo di non essere soli, come un gregge con il suo pastore.

Libri

La tavola cattolica. Lettura per "degustazione".

La tavola cattolica affronta, in modo semplice ma sorprendentemente profondo, questioni essenziali per il cattolico. Considerare che Dio diventa cibo non è una questione banale; presuppone che abbiamo bisogno di Dio per vivere.

Maria José Atienza-23 giugno 2022-Tempo di lettura: < 1 minuto

La tavola cattolica

TitoloLa tavola cattolica. La gioia e la dignità del cibo nella fede.
AutoreEmily Stimpson Chapman
Pagine: 210
Editoriale: CEU Ediciones
Città: Madrid
Anno: 2021

Da anni Emily Stimpson Chapman scrive con semplicità e sorprendente profondità del rapporto tra il cibo e la sua fede cattolica. Il suo blog "La tavola cattolica era l'alma mater di questo libro altamente raccomandato sullo stesso argomento. 

L'autore approfondisce questioni essenziali per gli uomini e le donne di oggi, e soprattutto per i cattolici. Considerare che Dio diventa cibo non è una questione banale. Presuppone che, al di là di una semplice questione di sopravvivenza fisica, abbiamo bisogno di Dio per vivere e non è la stessa cosa, ad esempio, mangiare o non mangiare in famiglia.

La Stimpson affronta, senza cedere agli estremi, quello che definisce il "danno spirituale che si verifica quando non vediamo il cibo correttamente e viviamo in base a ciò che vediamo", un problema che comprende tutti i disturbi estremi legati al cibo che vanno dal senso di colpa, allo spreco, all'ossessione per se stessi che elimina persino Dio....

Anche con tutto ciò che implica un cibo fatto da Dio: il senso del digiuno, la fame di Dio, la solidarietà con gli altri...

E lo fa con una visione speranzosa ed equilibrata delle cose che rende questo libro (che "guarnisce" con ottime ricette), un'ottima scelta di lettura.

Libri

Dalla Casa Bianca alla Santa Sede 

Santiago Leyra Curiá consiglia di leggere Dalla Casa Bianca alla Santa Sededi Rafael Navarro-Valls.

Santiago Leyra Curiá-23 giugno 2022-Tempo di lettura: < 1 minuto

Libro

TitoloDalla Casa Bianca alla Santa Sede
AutoreRafael Navarro-Valls
Pagine: 240
Editoriale: Almuzara
Città: Cordoba
Anno: 2022

Il nuovo entusiasmante libro di Rafael Navarro-Valls. Esperto di storia politica americana e della Chiesa cattolica, ha già scritto tre libri che analizzano le presidenze da F. D. Roosevelt a Obama e i papi da San Giovanni Paolo II al primo pontificato di Francesco.

In questo nuovo libro, analizza il presidente J. F. Kennedy e i suoi fratelli Bob e Ted dal punto di vista degli attentati e degli scandali che hanno vissuto; fa riferimento a fatti nuovi su Nixon (Watergate); le visite di Obama a Cuba e in Spagna durante il suo ultimo anno di mandato; la candidatura fallita di Hillary R. Clinton e i suoi duelli con Obama e Trump; i quattro anni di Trump alla Casa Bianca, compreso il suo straordinario aggrapparsi al potere; e il drammatico duello con il presidente dai capelli biondi che ha segnato l'elezione di Joe Biden, compreso il suo straordinario aggrapparsi al potere. La Clinton e i suoi duelli con Obama e Trump; i quattro anni di Trump alla Casa Bianca, compreso il suo straordinario aggrapparsi al potere e il drammatico duello con il presidente biondo che ha segnato l'elezione di Joe Biden, fino al suo insediamento.

D'altra parte, Navarro-Valls analizza fatti nuovi e interessanti su San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, nonché sul pontificato di Papa Francesco fino ad oggi. Infine, l'autore aggiunge alcuni aneddoti storici su suo fratello Joaquín, il primo portavoce laico della Santa Sede. In breve, un libro che è un piacere leggere e che fornisce notizie rilevanti.

Per saperne di più
Letture della domenica

"Il volto di Gesù saldo nella misericordia". 13a domenica del Tempo Ordinario

Andrea Mardegan commenta le letture della 13ª domenica del Tempo Ordinario e Luis Herrera tiene una breve omelia video. 

Andrea Mardegan-23 giugno 2022-Tempo di lettura: 2 minuti

Inizia il viaggio di Gesù verso Gerusalemme, centrale nel Vangelo di Luca. In greco, Luca menziona tre volte il volto di Gesù. La "ferma decisione" di andare a Gerusalemme è espressa in questo modo: "Indurì il suo volto per camminare verso Gerusalemme".L'invio di corrieri: "Ha inviato messaggeri davanti al suo volto".e la causa del rifiuto dei Samaritani: "Perché il suo volto era in cammino verso Gerusalemme".

Luca ci mostra il volto di Gesù che rivela il volto del Padre. Il volto di Gesù sembra duro, ma in realtà è fermo nella sua decisione d'amore di dare la vita per tutti a Gerusalemme, tenace nella tenerezza e nella misericordia. Vuole resistere a coloro che si oppongono al piano di salvezza che si realizzerà lì. 

I Giudei evitavano la Samaria sulla via di Gerusalemme perché i Samaritani erano miscredenti, ma Gesù la attraversa di proposito. Ha inviato dei messaggeri, forse gli stessi Giacomo e Giovanni, che, infastiditi dal suo rifiuto, chiedono a Gesù il permesso di far scendere il fuoco dal cielo per consumarli. Gesù si volta e mostra il suo volto, deciso a rimanere misericordioso, anche con coloro che lo rifiutano. Per rimproverare Giacomo e Giovanni, usa lo stesso verbo con cui scaccia i demoni. Coloro che vogliono impedire loro di camminare nella logica di Dio sono considerati da lui "Satana", come Pietro.

Luca racconta negli Atti: che la Samaria è la prima destinazione, dopo la Giudea, indicata da Gesù agli apostoli per la loro testimonianza; che durante la persecuzione di Saulo i cristiani fuggirono in Samaria, dove portarono la parola di Dio; che Pietro e Giovanni furono inviati lì e imposero le mani ai samaritani che ricevettero lo Spirito Santo: quello era il fuoco dal cielo che Gesù voleva per la Samaria. 

Andare, camminare, seguire, sono parole frequenti in questo brano. Gesù insegna a tre aspiranti discepoli cosa tenere a mente per seguirlo. Se vogliamo seguirlo ovunque, Gesù ci avverte che non è un rifugio, una soluzione a tutti i problemi, un luogo protetto dalle difficoltà della vita, ma il contrario. Se, ascoltando la sua chiamata, gli diciamo che prima di seguirlo abbiamo corpi da seppellire, ferite, storie e incomprensioni del passato da risolvere, lui ci dice di mettere da parte questi fardelli e di andare in missione con lui.

In terzo luogo, ci incoraggia a liberarci dai condizionamenti delle persone che amiamo e che ci amano, ma che possono essere un ostacolo alla sequela di Gesù. I contadini che mettevano le mani sull'aratro guardavano in avanti, perché era il modo per raddrizzare il solco. Chi segue il Maestro deve anche guardare avanti, verso il futuro, verso la novità di vita che Egli è sempre capace di proporre e realizzare. 

L'omelia sulle letture della domenica 13

Il sacerdote Luis Herrera Campo offre il suo nanomiliauna breve riflessione di un minuto per queste letture.

Vaticano

"È importante seguire Gesù sempre, a piedi o in sedia a rotelle".

Nella catechesi di mercoledì 22 giugno, Papa Francesco ha incoraggiato gli anziani a lasciare il posto ai giovani. Una cosa, ha sottolineato, "non facile".

Maria José Atienza-22 Giugno 2022-Tempo di lettura: 2 minuti

L'Udienza Generale di mercoledì 22 giugno ha proseguito la serie di catechesi sulla vecchiaia iniziato qualche settimana fa da Papa Francesco. Una catechesi seguita con attenzione dalle centinaia di persone che hanno raggiunto il Santo Padre in questa mattinata estiva.

Prendendo spunto dal dialogo tra Gesù risorto e Pietro alla fine del Vangelo di Giovanni, il Papa ha riflettuto sulla testimonianza che, di per sé, contiene il dono di sé e la debolezza fisica degli ultimi anni di vita.

In questo senso, il Papa ha sottolineato che "nel corso della discussione di Gesù con Pietro, troviamo due passaggi che si riferiscono proprio alla vecchiaia e alla durata del tempo". Il primo di questi "quando eri giovane, ti cingevi e andavi dove volevi; quando sarai vecchio, tenderai le mani, un altro ti cingerà e ti porterà dove non vuole" allude a questo passaggio di testimone ai più giovani e alla rinuncia al proprio posto.

A questo punto, affabilmente, il Papa ha commentato: "Non me ne parlare, devo andare in sedia a rotelle! Ma la vita è così. Con la vecchiaia arriva la malattia e dobbiamo accettarla come viene" e ha ricordato una citazione di Sant'Ignazio di Loyola che dice: "Nella vita come nella morte dobbiamo testimoniare come discepoli di Gesù" La fine della nostra vita deve essere la fine della vita di un discepolo di Gesù. Inoltre, l'impronta di Gesù è sempre davanti a noi. In buona o cattiva salute". L'importante, ha sottolineato il Papa, "è seguire Gesù sempre, sia a piedi che in carrozzina".

Francesco ha condiviso con i presenti quanto gli piaccia "parlare con la gente". anziani guardare i loro occhi; quegli occhi luminosi, che ti parlano senza parole, che sono la testimonianza di una vita. È una cosa bellissima che dobbiamo preservare.

Rinunciare alle luci della ribalta

Un altro dei temi trattati in questa catechesi ruotava intorno all'insistenza sul fatto che spesso ci troviamo, in molte occasioni, a conoscere e "dirigere", in un certo modo, la vita degli altri. A questo proposito, il Papa ha voluto chiedere, soprattutto agli anziani, se sono davvero capaci, in molte occasioni, di fidarsi dei più giovani, di "cedere loro il ruolo di guida".

"Allontanarsi dalle luci della ribalta della vita non è facile", ha dichiarato l'autore. Papa FrancescoQuesto nuovo tempo è certamente anche un tempo di prova. A cominciare dalla tentazione di mantenere il nostro protagonismo. In età avanzata, il nostro protagonismo deve essere abbassato.

Così, ha proseguito il Papa, quando Pietro chiede a Gesù di Giovanni: "Deve davvero essere nella 'mia' sequela? Deve forse occupare il 'mio' spazio? Deve forse superarmi e prendere il mio posto? La risposta di Gesù è franca e persino dura: "Che ti importa? Tu, seguimi". Questo è ciò che Cristo fa con noi, ha sottolineato il Papa, "quando entriamo nella vita dell'altro, Gesù ci dice: 'Che ti importa? Tu seguimi".

Famiglia

Álvaro MedinaUna società senza nonni non è sostenibile".

Il Catechesi di Papa Francesco sugli anziani e anziani è stata abbondante, come si può vedere in Omnes. Oggi, in occasione del 10° Incontro Mondiale delle Famiglie (WFM 2022), che inizia mercoledì a Roma, Omnes ha intervistato Álvaro Medina, presidente del Movimento per la Vita Ascendente, che giovedì 23 interverrà con la moglie, Rosario García, nel EMF.

Francisco Otamendi-22 Giugno 2022-Tempo di lettura: 8 minuti

Le catechesi del Papa sugli anziani sono così rilevanti che il Santo Padre ha deciso di celebrare la prima Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani lo scorso anno. Quest'anno sarà il 24 luglio, a ridosso della festa di San Gioacchino e Sant'Anna, nonni di Gesù, per non dimenticare "la ricchezza di custodire le radici e tramandarle".' ai giovani l'esperienza di vita e di fede che solo loro possono dare.

Si tratta di un'iniziativa dell'Anno della Famiglia "Amoris laetitia", coordinata dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, che organizza l'evento di quest'anno. EMF 2022, e che ha invitato la coppia Álvaro Medina e Rosario García a presentare la loro testimonianza a Roma.

È stato proprio Álvaro Medina, in qualità di presidente del Movimiento Vida Ascendente, a presentare un mese fa a Madrid, insieme al vescovo delle Isole Canarie, monsignor José Mazuelos, presidente della Sottocommissione episcopale per la famiglia e la difesa della vita, il documento La vecchiaia, una ricchezza di frutti e di benedizioni", presso la sede della Conferenza episcopale spagnola (CEE). Una presentazione di cui segnalato con l'ampiezza di Omnes.

Ne parliamo ora alla vigilia del suo intervento all'Incontro delle Famiglie. Álvaro Medina, un membro del Diocesi di Getafe Dice, senza rivelare le sue storie: "Non dobbiamo mai perderci d'animo nell'apostolato. Lo racconteremo a Roma.

Sua moglie fa parte del Movimento per la Vita Ascendente?

̶  Mia moglie, María del Rosario, è il capo in casa mia; non ha alcuna posizione nel Movimento, anche se parlerà con me a Roma.

Cosa vorresti commentare per primo? Forse qualcosa sui campi elettromagnetici 2022 a Roma o in Spagna.

Mia moglie ed io siamo stati invitati dal Vaticano a dare una testimonianza al 10° Incontro Mondiale delle Famiglie a Roma, e lo faremo il 23 giugno. So che c'è un'altra coppia di spagnoli, ma non andiamo insieme. Forse ci vedremo sull'aereo.

È stato il Vaticano a contattarci direttamente, forse attraverso il Dicastero dei Laici, della Famiglia e della Vita di Roma, con il quale abbiamo un rapporto logico attraverso Vida Ascendente. Il nostro nome deve provenire da lì, e la chiamata a noi è arrivata direttamente da coloro che organizzano l'incontro. Parleremo, se non ci sono cambiamenti, dalle 12.30 alle 13.30 del mattino.

È possibile avere una piccola anteprima?

̶ L'argomento di cui parleremo ruota attorno a una preoccupazione latente negli anziani, ovvero quando alcuni dei nostri figli o nipoti non seguono il cammino della fede. E c'è un po' di disperazione e delusione quando si vede che questo accade.

Nella nostra famiglia abbiamo un paio di storie in cui è chiaro che abbiamo l'obbligo di piantare il seme, ma è il Signore che lo fa crescere a tempo debito.

Racconteremo due storie, una a mia moglie e una a me, su due eventi accaduti in famiglia, che dimostrano che non dobbiamo mai scoraggiarci nel desiderio di fare apostolato dentro o fuori la famiglia, ma soprattutto dentro la famiglia.

Racconteremo la storia a Roma.

Lei ha due figli, vero?

̶ Sì, abbiamo un figlio e una figlia. Mio figlio è sposato, ha 4 figli e ora si occupa del figlio più piccolo di sua sorella. Mia figlia è divorziata, ha quattro figli, i due più grandi sono abbastanza grandi, il terzo vive con suo padre e il più piccolo vive con mio figlio.

Mia figlia, che compirà quattro anni il 12 agosto, è stata colpita da un aneurisma alla testa, che le ha lasciato importanti conseguenze psicologiche e fisiche, anche se grazie a Dio sta superando alcune difficoltà, ma è molto limitata. Vive a casa, ci prendiamo cura di lei e la portiamo in riabilitazione ogni giorno, ma logicamente spetta a noi occuparci di lei giorno e notte.

Linee guida per la pastorale degli anziani

Può ricordare qualche caratteristica del documento sulla vecchiaia che avete presentato alla CEE?

̶ Si tratta, come indica il documento, di un insieme di linee guida per la cura pastorale degli anziani. Il più rilevante, a mio avviso, è la necessità nella Chiesa e nella società di riconoscere gli anziani come sono realmente. Perché vengono stigmatizzati, vengono considerati come qualcosa che diventa quasi un fastidio, e questo è un errore molto grave, perché invecchiare non è una disgrazia, è una grazia.

Diventare anziani è un dono di Dio e porta frutto. Se ci si ferma due secondi a riflettere, ci si rende conto di questo senza bisogno di avere molte conoscenze.

Ci parli di questa riflessione e della parte spirituale.

̶ La condizione dell'essere umano è composta fondamentalmente da tre parti. Una parte, quella fisica; un'altra, quella intellettuale; e una terza, quella spirituale. Sia a livello fisico che intellettuale, il corpo si rafforza con il passare del tempo e raggiunge il suo apice, secondo ogni persona, a una certa età.

La stessa cosa accade con il cervello: la conoscenza si acquisisce con il tempo, l'intelligenza si esercita, e arriva un momento in cui il corpo e il cervello, l'intelligenza, decadono, decadono.

Tuttavia, la parte spirituale non viene mai meno. Al contrario, con il passare del tempo, si hanno più occasioni per essere consapevoli che il Signore è con noi, lo spirito si rafforza, la fede si rafforza e, in età avanzata, si ha uno spirito con una fede provata. E questa ricchezza deve essere vista dalla realtà della vita.

Se la realtà della vita è che siamo nati dall'amore di Dio e il nostro destino è raggiungere le braccia del Signore, allora il cammino della vita è il cammino della fede. Se il cammino di fede, quando è in pienezza, è proprio quando si hanno molti anni, la persona anziana deve essere vista da questo punto di vista.

Lei sottolinea con forza il cammino della fede.

Sì, sembra che noi anziani siamo considerati come qualcosa di lasciato indietro. Tuttavia, nella via della fede, è vero il contrario. Quelli che sono avanti, semplicemente perché sono nati prima e hanno vissuto più a lungo, quelli che sono avanti, il futuro del cammino di fede, sono portati dai più anziani.

Di tanto in tanto, quando guardo la mia pronipote, perché ho una pronipote, vedo in lei il futuro di domani. Ma se lei, quando avrà abbastanza conoscenza, vorrà vedere il futuro della sua vita nella fede, dovrà guardare ai suoi bisnonni. Così il futuro della realtà della vita, della vera ragione di vita, è il cammino della fede.

Se guardiamo agli anziani in questo modo, non saremo mai in grado di vederli come materiale di scarto, come ci ricorda spesso Papa Francesco, e come la società è così determinata a scartare gli anziani. È esattamente il contrario. Pertanto, in questo argomento di pastorale, la prima cosa da fare è rendere visibile la realtà degli anziani. Sì, avranno problemi fisici o psicologici, ma fanno parte della loro età. Questo fa parte della realtà degli anziani.

Poi c'è il fatto che l'anziano deve essere un agente della pastorale, cioè partecipare allo sviluppo della società e della Chiesa, con la sua attività, e in altri casi sarà il destinatario di questa pastorale, a causa dei suoi bisogni naturali.

Rendere visibili gli anziani, prima di tutto noi stessi

Il primo obiettivo del documento è rendere visibili gli anziani. Prima con l'anziano. Perché quando noi stessi, gli anziani, parliamo degli anziani come se fossero una terza persona: nessuno è un anziano... Nel Sentiero ascendente siamo tutti anziani, ma quando un anziano parla, si riferisce a lui in terza persona. Purtroppo siamo stati contagiati da questa defenestrazione dell'immagine dell'anziano. Allora anche l'anziano deve essere aiutato a vedere se stesso.

Ricordo molte riunioni, quando vado a visite, assemblee, ecc. in Spagna, e quando mi riferisco agli anziani, mi guardano come per dire: stai davvero parlando di noi? Certo che lo sono. I gesti di affetto che avete con i vostri cari, con i vostri figli, con i vostri nipoti, in cui non esitate in nessun momento a lasciare tutto ciò che è necessario per l'affetto che avete per loro, sono un esempio della forza del vostro spirito.

Figli, nipoti, vicini di casa, amici, questi semplici gesti d'amore sono la testimonianza fedele che questo miracolo della vita sta avvenendo generosamente tra di voi.

Ma poiché lo fate in modo così naturale, non gli date il valore che ha. E lo fa. Questo è il primo obiettivo del documento. Rendere visibili gli anziani.

Gli esempi semplici del Vangelo

La specializzazione è un tesoro, non un peso. Questo è ciò che hai detto.

C'è un esercito di anziani che è rimasto sul sentiero della fede. Ma siamo in attesa del miracolo dei cieli che si aprono e dello Spirito Santo che scende sotto forma di colomba.

Il Signore nei Vangeli ci ricorda quelle persone semplici, quella piccola donna nel tempio che ha gettato la sua ultima moneta, e la porta come esempio; colui che si considerava indegno di stare davanti al Signore, nella sua umiltà, accanto al fariseo, che ringraziava per la fortuna che aveva di essere com'era... Il Signore ce li mette davanti. Quel paradiso è sulla terra, rappresentato in modo chiaro e semplice da quegli amori semplici del santo della porta accanto, come dice il nostro caro Papa.

I dati indicano che circa il 20 % o più della popolazione spagnola ha più di 65 anni.

̶ La tendenza è quella di continuare a crescere. L'aspettativa di vita è sempre più lunga e il tasso di natalità, purtroppo, è sempre più basso. Di conseguenza, la percentuale di anziani nel nostro Paese cresce ogni giorno di più. Sono statistiche alla portata di tutti.

Oltre a questo tema, il documento fa riferimento anche alla solitudine. In alcuni casi si tratta di una scelta, ma in altri di un'azione di supervisione. Abbiamo lasciato in pace i nostri anziani, ad esempio, durante la pandemia?

 ̶  La solitudine ha molti temi, ma è vero che a volte guadagna terreno passo dopo passo. Quando si termina la vita lavorativa, si affronta una nuova vita. Dove eravate accompagnati da un'attività specifica, l'avete persa e vi trovate di fronte a una nuova fase, in cui quasi tutto è nuovo.

La prima azienda che avete. Le seconde compagnie, i compagni di viaggio, le mogli, i mariti, i parenti, gli amici, vengono abbandonati e la solitudine diventa sempre più pressante. Ciò che accade è che non viene percepito tutto in una volta. Ti divora a poco a poco.

Un altro è il progresso della scienza e delle moderne tecnologie nella società. Al ritmo che stanno seguendo, noi anziani stiamo perdendo terreno, e lo vediamo con tutto ciò che ha a che fare con la digitalizzazione delle cose. Ci si distacca dalle normali dinamiche della vita precedente e della società attuale. Quindi la solitudine ha tutte queste sfumature. Inoltre, quando il problema diventa profondo, cioè quando le capacità fisiche non permettono di badare a se stessi, e si deve finire nelle mani di una badante o in una casa di cura, allora è molto più acuto. La solitudine è forse il male peggiore della società odierna.

Due parole su un argomento scomodo, le residenze... 

̶ Le case di cura sono centri in cui possono assistere gli anziani come noi non possiamo fare, per vari motivi e circostanze. Credo che debbano essere visti come l'anticamera della gloria. E quindi dovrebbero essere il miglior posto possibile per chiunque vi arrivi. Non è un compito facile, ma se non si ha questa consapevolezza, è un compito impossibile. Dobbiamo poi incoraggiare i parenti che si trovano in questa situazione di bisogno, a portare un loro caro in una casa di riposo, a cercare quei centri dove i loro cari sono trattati con riguardo. Non dovrebbero portarli in un posto qualsiasi, sia perché è vicino che per qualsiasi altro motivo. Che abbiano la considerazione di pretendere da se stessi nella scelta dei luoghi, e di pretendere dal luogo in cui si trovano di assistere quella persona come merita, come una persona degna di ogni rispetto e una persona che sta per raggiungere la gloria.

I nonni, gli anziani, sono stati e sono una rete sociale in crisi, per i figli, i nipoti, i fratelli... Prendersi cura di loro dovrebbe essere un dovere di tutta la società. Cosa mi può dire?

Non c'è bisogno di andare molto lontano. Chiedete a chiunque se sarebbe possibile sostenere le dinamiche della società nel nostro Paese senza i nonni. Chi si occupa dei nipoti? Chi si occupa dei figli quando sono senza lavoro? Chi si occupa di loro? Non è necessario fare molta matematica. Non è fattibile.

La verità è che molte volte il Signore ci fa guardare al cielo attraverso le lacrime. Ma quanto è bello quando, in mezzo a questa durezza, si vede la compagnia del Signore. Senza di Lui, la vita non ha senso. Tutto ciò di cui stiamo parlando, se togliamo il Signore dallo stadio del ragionamento, siamo incapaci di ragionare. Ci siamo persi. La ragione non ragiona se non tiene conto di tutti i fattori che compongono la realtà, e il primo di questi fattori è la presenza di Dio.

Álvaro Medina ha le sue lotte quotidiane, la riabilitazione della figlia e così via, ma ascoltarlo è un piacere che mette le ali. Non siamo riusciti a ricavare nulla dal suo intervento a Roma, insieme alla moglie, al CEM, quindi dovremo ascoltarlo. È giovedì 23, a metà mattina.

L'autoreFrancisco Otamendi

Risorse

Un racconto per celebrare San Tommaso Moro

Juan Ignacio Izquierdo continua la serie di storie per commemorare vari santi nei loro giorni di festa. Per saperne di più, cliccare sul link tag storia.

Juan Ignacio Izquierdo Hübner-22 Giugno 2022-Tempo di lettura: 8 minuti

Due donne 

Al quarto piano di un edificio classico, all'interno di un ampio ufficio con scrivanie divise da pareti divisorie grigie, uno scrive a macchina a malincuore, altri guardano il cellulare dinoccolati dalle loro poltrone, due entrano ridendo con bicchieri di caffè in mano mentre discutono di qualcosa sull'Osasuna. Ma la giovane luce pomeridiana che entra dalla finestra si concentra su Isabel, che cerca di riporre le sue cose nei cassetti con la furbizia di un ladro. All'improvviso, il capo esce dal suo ufficio, gli analisti del caffè tacciono, Isabel si ritrae sulla sedia e sente i passi della legge alle sue spalle.

- Cosa vuol dire che se ne va?

Isabel continua a concentrarsi sul processo di spegnimento del computer e non risponde. Neanche i colleghi della società di consulenza, tre donne e tre uomini, approvavano questa sua abitudine, ma Manuela, il suo capo, amava esprimere critiche in pubblico. Questa volta si è lasciata cadere la domanda dalla bocca come un aereo sgancia un missile, ed è volata agilmente lungo il corridoio, senza soffermarsi a controllare il danno che avrebbe potuto arrecare al suo subordinato, lasciandosi dietro una scia di ironia profumata di tabacco. Perché lo fa - invidia, disprezzo, rivalità? In fondo, Isabel e Manuela hanno gli stessi 32 anni, hanno frequentato l'università insieme e, pur vestendo stili molto diversi, sono entrambe bellissime. 

Isabel bloccò i suoi movimenti per qualche secondo, aspettò che Manuela tornasse a fare i dispetti per finire di sistemare le sue cose, guardò l'orologio e, prima che un altro burlone potesse trattenerla, si precipitò verso l'ascensore. Voleva andare a prendere la figlia a scuola. Ci sono due tipi di giovani professionisti", pensò mentre premeva il pulsante sulla parete, "quelli che vivono per lavorare e quelli che lavorano per vivere. 

Non appena uscì dalla porta dell'edificio e l'aria calda di Pamplona gonfiò i suoi lunghi capelli rossi, il suo umore si calmò. A quell'ora non c'era quasi nessuno in Avenida Carlos III. Finì di chiudere il portafoglio e iniziò a camminare verso il parcheggio gratuito dove aveva lasciato la macchina. Non si era ancora adattato all'azienda, gli sembrava di lottare contro l'assurdo: "Che problema c'è ad andarsene prima se hai iniziato a lavorare prima! -Manuela ha detto che possiamo andarcene prima purché copriamo le ore del giorno, ma poi rimane fino a tarda notte e il resto dei succhiasoldi è orgoglioso di fare a gara a chi dura di più in ufficio... È ridicolo! 

Salì in macchina, una Volkswagen Golf di cinque anni fa, e guardò la foto della figlia appesa allo specchietto retrovisore. Sorrise. Erano riusciti ad avere solo una figlia, Sara. Ora ha 7 anni, gli occhi chiari e il cancro. La sua malattia è ben curata alla Clinica Universitaria e i medici sono ottimisti, ma la poverina ha sofferto. "Ho bisogno del mio lavoro. Devo adattarmi meglio, per sopravvivere", si disse Isabel. In quel momento squillò il suo cellulare e, mentre accendeva l'auto per andare a scuola, attivò il vivavoce. 

- Ciao, tesoro", disse la voce profonda e affettuosa del marito.

- Sai, il capo mi ha fatto di nuovo arrabbiare... Scusa se mi lamento di nuovo, penserai che sono ossessionato. Stasera vado a fare la spesa con Sara per gli antipasti, vuoi qualcosa?

Da quando si sono sposati, quasi ogni giorno Isabel beve un drink con il marito sul balcone dell'appartamento, prima o dopo cena. Discutono dei problemi del giorno, lei sul divano giallo con una limonata, lui sulla sedia di vimini con una birra. Quando si presenta un problema economico o di lavoro, beve un po' più a lungo e poi, guardando i balconi dell'edificio di fronte a loro, sospira: "A che serve a un uomo guadagnare il mondo intero se poi perde la sua anima?", una frase che gli era rimasta impressa nella memoria da quando avevano visto il film Thomas More. Poi, di solito, lascia il bicchiere sul tavolo di vetro e si precipita verso la moglie, intrappolandola contro il divano giallo e facendole il solletico. Alla fine gli ruba un bacio e continuano a chiacchierare. Ma ora la voce del marito aveva un suono diverso, più nasale.

- No, Isa, grazie, non ne ho voglia. Chiamo per un altro motivo. Perdonatemi se ve lo dico così, ma mio padre è appena andato in cielo. 

Isabel fermò l'auto sul ciglio della strada. Voleva rispondere, ma prima tirò fuori dalla borsa un fazzoletto per asciugarsi le lacrime, si tenne i capelli, si guardò allo specchio. Le lentiggini arancioni sul suo viso bianco si erano accese e sembravano formare una costellazione. 

- Sei ancora lì, tesoro?

- Mi dispiace tanto. Sei con lui?

- Sì, siamo con i fratelli della clinica. I funerali si terranno domani alle 11.00. 

- Allora vado con Sara. Come ti senti?

- In frantumi. Ci sentiamo più tardi. Ti mando un bacio.

Isabel si rese conto che doveva organizzarsi. Prese fiato, compose il numero del suo capo e rimise in moto l'auto con movimenti impacciati. Manuela risponde al quinto squillo.

- Scusa se ti disturbo, Manuela, volevo farti una domanda. 

- Stai ancora lavorando? Pensavo che fossi andato a riposare.

Isabel riuscì a immaginare quel sorriso acido all'altro capo del telefono e provò un brivido. Oh, Manuela. Per lei, "sfruttare al meglio il proprio tempo" significa amare smodatamente la propria eccellenza. Supervisiona il team di analisti, ma vuole fare carriera. Va in palestra tre volte a settimana, va dal parrucchiere per prima cosa il lunedì, passa il sabato mattina a seguire corsi online su gestione ed è sempre l'ultimo a lasciare l'ufficio. Conosce il potere dei suoi folti capelli neri in movimento, le piacciono gli abiti blu notte e con il suo sorriso affascina i clienti o i direttori d'azienda. Suo marito è un avvocato ed entrambi tornano a casa tardi. Non hanno molto tempo per la figlia di quattro anni, ma per il momento questo non li preoccupa troppo. Si prenderanno cura di lei in modo più personale quando crescerà. Nel frattempo avevano assunto Maria, un'anziana signora di origine ecuadoriana dai tratti gentili, perché cucinasse per loro, si occupasse della pulizia della casa e portasse di tanto in tanto la bambina a fare una passeggiata nel parco.  

- Il padre di mio marito è morto. Domani c'è il funerale.

- Quanto mi dispiace. Quanti anni aveva?

- 70. Un uomo magnifico... Era malato da tempo. 

- Ah", disse lei, con sconcertante leggerezza, "vedo che tuo suocero doveva riposare. Beh, questa è la vita. Immagino che tu voglia chiedermi il permesso di andare al funerale, ma sai che puoi distribuire le tue ore di lavoro come vuoi, quindi.... 

- È vero, ma vorrei stare via tutto il giorno", disse, lasciando un cauto silenzio. Mio marito ha bisogno di me e io voglio accompagnarlo.  

- Hmm. Non c'è da stupirsi... Evidentemente il nostro studio non è una priorità nella vostra vita. Faccia quello che vuole, ma se sta via tutto il giorno lo studio non avrà più bisogno dei suoi servizi. Capisce quello che sto dicendo? E ho bisogno che mi dica subito: posso contare su di lei?

- Per favore, non fare così... 

- Sbrigatevi, ho altre faccende da sbrigare.

Il semaforo diventa rosso, Isabel individua la scuola di sua figlia e vede le mamme che incontrano i loro piccoli. Non le ci volle più di un secondo per decidere.

- Ok, non ci vado. Non ci vado. Mio marito è più importante del mio lavoro. Andrò comunque al lavoro mercoledì, nel caso tu rinsavisca", riattaccò, con il cuore che le batteva forte. Ha chiesto a San Tommaso Moro di aiutarla ad uscirne e ha parcheggiato. 

Il giorno dopo, martedì, il capo non vide Isabel alla sua scrivania e si irritò. Ha trascorso la giornata evitando di guardare quel post e pensando a come licenziarla in modo più formale il giorno successivo. Ha commesso alcuni errori che l'hanno portata a ripetere i compiti e ha finito per arrivare a casa particolarmente tardi, dove ha incontrato altri problemi che l'hanno turbata. 

Il mercoledì, appena Manuela arriva in ufficio e vede che Isabel è l'unica persona che lavora, le chiede con un grido acuto di accompagnarla nel suo ufficio. Attraversarono il corridoio come un boia che trascina un prigioniero, con una catena al collo, verso la ghigliottina. Manuela ha accompagnato il suo sottoposto nella sua seconda casa, una stanza grigia con aria condizionata, un po' ingombra, con un tavolo di legno sovradimensionato e sedie di pelle nera con lo schienale alto, decorata con grafiche alle pareti e illuminata da una piccola finestra. Appena entrati, il capo ha sbattuto la porta, facendo tremare il vetro che li separava dalla grande sala d'analisi. Ancora in piedi, uno di fronte all'altro, accanto alla porta, scoppiò la rissa:  

- Isabel, sembra che tu non mi abbia capito. 

- Beh, sì, ma...

- Purtroppo, come le ho detto due giorni fa", incrociò le braccia, "se lei perde interesse per l'azienda, non abbiamo più bisogno di lei. Mi dispiace molto per questo. 

- Ma mio suocero, mio marito aveva bisogno di me! -Le sue lentiggini si accendono come le luci dei freni delle auto, i suoi capelli crescono come un falò sulla spiaggia e le lacrime le salgono agli occhi: "Come puoi essere così disumano?

- Smettila, calmati! -Manuela sbatte sul tavolo, facendo tremare il computer e le cartelle e il cestino delle penne e una scatola di pillole che spuntavano da un cassetto semiaperto: "C'è un altro lavoro che posso offrirle. 

Una fragile tregua li avvolse. Il volto ermetico di Manuela si era rotto e Isabel, sconcertata, riuscì a balbettare:

- Quale?

- Il mio.

- Come?" chiese Isabel, abbassando la voce per la confusione, pronta a sferrare l'assalto finale nel caso in cui la stessero prendendo in giro per l'ultima volta. 

Improvvisamente, Isabel vide il suo capo piangere. Manuela si sedette in modo piuttosto violento sulla sua sedia di pelle nera, con la fronte appoggiata sul tavolo in modo che i suoi capelli neri sembrassero un piatto di spaghetti al sugo di polpo. Isabel rimase impietrita, guardò attraverso il vetro per verificare che non fosse ancora arrivato nessuno e, dopo qualche secondo di esitazione, si avvicinò al suo capo per mettergli un braccio intorno, con molta cautela.

- Cosa sta succedendo? - chiese Isabel in un sussurro.

- Ieri ero molto arrabbiato con te, sai? Quando sono tornata a casa, mio marito era in fondo al soggiorno, nella semioscurità, con la cravatta mezza allentata e il viso illuminato dall'iPad. Non mi ha salutato. Accesi le luci e alzai la voce per dirgli che ero arrivata, che ero stanca, al che lui alzò la testa e si mise a cantare in playback al tavolo da pranzo. Mi sono girata e ho visto la torta meringata che María (una signora ecuadoriana che avevamo assunto anni fa) aveva preparato. La torta era intatta, con le cinque candeline spente. Cazzo. Avevo dimenticato il compleanno di mia figlia. 

- E cosa hai fatto?

- Erano le 10 passate. Quasi 11, in realtà. La ragazza doveva dormire, ma io andai nella sua stanza. L'ho trovata rannicchiata nel suo letto, nascosta sotto le coperte. Quando mi sedetti accanto a lei, sporse la testa per appoggiarla sul cuscino. Aveva un'espressione disperata, come se fosse stata a lungo sott'acqua. Mi sentivo malissimo. Cercai di accarezzarla, ma lei mi schiaffeggiò la mano e poi si tirò addosso il lenzuolo. Ero perplesso e poi mi sono arrabbiato: con lei, con te e con me. Le dissi che avremmo mangiato la torta per colazione, non attesi la sua risposta e andai in cucina. Lì ho trovato Maria. Le chiesi cosa ci facesse lì a quell'ora. Mi aveva aspettato, disse, perché temeva che mi fosse successo qualcosa. Le dissi di non essere ingenua e la mandai a casa. La brava donna annuì, raccolse le sue cose con la stessa sottomissione con cui lei fa le sue e si preparò ad andarsene. All'improvviso, mentre tornavo in soggiorno, sentii mia figlia gridare qualcosa a Maria dalla sua stanza. Voleva dire addio. La donna si avvicinò e io la seguii a distanza. Quello che ho sentito mi fa ancora male allo stomaco.

- Che cosa ha detto?

- Grazie per la torta, mamma".

- Isabel non sapeva cosa dire e diede a Manuela un altro fazzoletto.

- Grazie. È quello che ha detto mia figlia a quella donna, mia figlia, a quella donna! Ci credete? La signora le diede un rapido bacio sulla fronte e uscì. Mi affrettai ad aprire la porta d'ingresso e le chiesi cosa le avesse detto mia figlia. Non potevo credere alle mie orecchie. "Grazie per la torta, Maria. È quello che ha detto, signora. Ma avevo sentito l'altra cosa. L'ho lasciata andare. Volevo parlare con mio marito, ma lui aveva messo le cuffie per guardare i video di YouTube. Mi sono seduta al tavolo da pranzo, sconfitta, e ho assaggiato la torta con un dito. Lentamente e senza rendermene conto, mangiai un pezzo grande quanto quello che avremmo mangiato noi tre insieme se fossi stata puntuale. Sono stato stupido, me ne rendo conto ora, per tutti questi anni... Ma tu... Tu, Isabel, merda, hai saputo vivere. Mi prenderò una vacanza. Ho bisogno di riflettere, di passare più tempo con mia figlia, di mettere ordine nella mia vita. Non so quanto tempo mi servirà e ti chiedo di sostituirmi mentre sono via... quando tornerò parleremo della tua promozione, ok? -I suoi occhi diventano innocenti, i muscoli della mascella si rilassano. Improvvisamente, Isabel si ricordò della Manuela che aveva conosciuto all'università. Non so se ci avete mai pensato, ma a cosa serve vincere e conquistare posizioni in azienda se poi vi perdete le cose migliori della vita?

L'autoreJuan Ignacio Izquierdo Hübner

Per saperne di più
Spagna

Aiuto alla Chiesa che Soffre ha battuto il record nel 2021 grazie ai lasciti

La generosità dei benefattori di Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACN) con la Chiesa più perseguitata e più povera del mondo continua a crescere. Nel 2021 la fondazione pontificia ha raccolto in Spagna 18,68 milioni di euro, di cui 30 % provenienti da lasciti, e le sue entrate totali sono cresciute di 37,3 %.

Francisco Otamendi-21 giugno 2022-Tempo di lettura: 3 minuti

I benefattori di ACN 13,03 milioni di donazioni nel 2021, con un aumento del 10,3 % rispetto all'importo raccolto nel 2020 (11,81 milioni). Per volontà di questi benefattori, l'11,2 % del totale delle donazioni è andato a coprire gli stipendi delle Messe dei sacerdoti in difficoltà, con 1,45 milioni di euro.

Nell'ultimo anno, un totale di 21.592 benefattori ha sostenuto i cristiani più duramente colpiti del mondo, nonostante i disagi della pandemia di Covid-19.

"Ringraziamo Dio per un anno fruttuoso e speriamo di raggiungere più progetti e più persone che hanno bisogno del nostro aiuto", ha dichiarato Javier Menéndez Ros, direttore di ACN Spagna.

L'Ucraina è uno dei Paesi maggiormente assistiti dall'ACN, e come risultato della guerra, il nostro legame è e sarà molto più forte", ha aggiunto Javier Menéndez Ros, fornendo dati e date che ha riferito Omnes.

ACN: 5.298 progetti in 132 paesi

"L'anno scorso, il rapporto tra le spese e le entrate per la missione di questa istituzione è stato di 8,4 %, quindi il 91,6 % dei fondi raccolti è stato destinato agli scopi dell'organizzazione: l'informazione, la diffusione e l'essere un ponte di carità e preghiera tra i nostri donatori e le chiese povere e perseguitate. 

In totale, ACN in tutto il mondo ha sostenuto 5.298 progetti in 132 paesi, con 347.000 benefattori in tutto il mondo, quasi 5.300 progetti pastorali e di emergenza finanziati, e 1.181 diocesi aiutate, una su tre diocesi e un sacerdote su otto in tutto il mondo, ha riferito Antonio Sainz de Vicuña, Presidente di ACN Spagna.

Tutte le entrate finanziarie sono dovute a donazioni private da parte di persone e/o istituzioni che hanno dato fiducia al lavoro di ACN, poiché la fondazione non riceve alcun aiuto o sovvenzione pubblica, ha ricordato Javier Menéndez Ros. Il bilancio dell'ACN è sottoposto a revisione contabile da parte di Crowe, che ha espresso parere favorevole.

Africa, Asia e Oceania, Medio Oriente...

Per regione, spicca l'Africa ("dove il jihadismo sta avanzando"), che ha ricevuto 30,71Tbp3T di aiuti ai progetti, seguita da Asia e Oceania, con 22,31Tbp3T.

In Medio Oriente (16,9%), l'ACN ha continuato a sostenere soprattutto il Libano, la Siria e l'Iraq, dove ha finanziato progetti volti ad aiutare i cristiani a rimanere nelle loro terre d'origine nonostante le persecuzioni, la guerra e le crisi economiche. Seguono l'Europa orientale con 15,21 TTP3T e l'America Latina con 13,81 TTP3T.

In linea con la missione pastorale dell'ACN, i finanziamenti includevano la formazione di futuri sacerdoti e religiosi, mezzi di locomozione - ad esempio auto fuoristrada o barche per le parrocchie più remote - e la costruzione e ristrutturazione di chiese. Lo scorso anno, l'ACN ha finanziato l'acquisto di 1.338 veicoli e ha sostenuto 949 progetti di costruzione e ricostruzione di chiese, conventi, centri pastorali e seminari. 

Sostegno a un sacerdote su otto

Un'altra significativa fonte di aiuto è rappresentata dai sacerdoti che prestano servizio in comunità prive di mezzi finanziari. Così, un totale di 52.879 sacerdoti provenienti da Africa, Asia, Europa dell'Est, America Latina e Medio Oriente hanno ricevuto assistenza sotto forma di stipendi per le messe.

Ciò significa che un sacerdote su otto in tutto il mondo ha beneficiato di questo aiuto, ma anche che ogni 15 secondi una Messa è stata celebrata da qualche parte nel mondo per le intenzioni dei benefattori di ACN.

Inoltre, l'ACN ha finanziato la formazione di 13.381 futuri sacerdoti. Dal 2004, la fondazione pontificia ha sostenuto 237.353 seminaristi e ha realizzato progetti, come riportato, in un totale di 1.181 diocesi.

"Dall'Albania allo Zimbabwe, ACN continua a fare una differenza reale e duratura nella vita dei cristiani di tutto il mondo. Queste comunità sono per noi fonte di ispirazione per il modo in cui vivono la loro fede nonostante la povertà economica, le difficoltà e spesso le persecuzioni che devono affrontare. Grazie all'enorme generosità e all'aiuto dei nostri benefattori, siamo in grado di sostenerli materialmente", ha spiegato Antonio Sainz de Vicuña.

"L'anno scorso eravamo profondamente consapevoli dell'azione della Divina Provvidenza che, in mezzo alla crescente incertezza globale, ha aperto ancora di più i cuori dei nostri benefattori", ha dichiarato Sainz de Vicuña.

Secondo i funzionari di ACN, gli effetti della pandemia in molti Paesi in via di sviluppo hanno richiesto "una risposta forte" da parte di ACN International.

9,7 milioni di euro sono stati investiti in progetti legati a Covid dal budget 2021. L'India, particolarmente colpita dal virus, è in cima alla lista con oltre 12 milioni di euro in termini di importo totale dei progetti finanziati. Il paese asiatico è seguito da UcrainaLibano, Siria, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Brasile, Iraq e Nigeria, tra gli altri.

Javier Menéndez Ros ha rivolto un ringraziamento speciale ai 200 volontari di ACN presenti in 32 città spagnole, di cui 22 con delegazioni fisiche, e ai dipendenti.

Infine, ha fatto riferimento alla "parte spirituale", alle veglie di preghiera, che hanno dato voce a persone provenienti da Paesi perseguitati, e al ringraziamento per la 75° anniversario della fondazione di ACN nel 1947 da padre Werenfried van Straaten, un monaco premostratense olandese.

ACN ha attualmente sede a Königstein, in Germania.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Vaticano

Inizia il 10° Incontro Mondiale delle Famiglie

Il 10° Incontro Internazionale delle Famiglie, intitolato "La bellezza della famiglia", inizia domani, mercoledì 22 giugno, con il tema "L'amore familiare: vocazione e cammino di santità". Si concluderà domenica 26 giugno con l'Angelus di Papa Francesco.

Antonino Piccione-21 giugno 2022-Tempo di lettura: 3 minuti

Nella Sala San Pio X, a due passi da San Pietro, si è tenuta una sessione informativa in cui sono stati presentati gli artisti che parteciperanno e sono stati annunciati i nomi delle famiglie che porteranno la loro testimonianza durante la serata inaugurale. 

Sono intervenuti monsignor Walter Insero, direttore dell'Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Roma; monsignor Marco Frisina, autore dell'inno dell'Incontro Mondiale "Noi crediamo nell'amore" e direttore del Coro della Diocesi di Roma; Paolo Pinamonti, direttore artistico del Macerata Opera Festival; Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto, artisti de Il Volo.

La bellezza della famiglia

A presentare "La bellezza della famiglia" domani in Aula Paolo VI sarà il presentatore Amadeus, accompagnato dalla moglie. Inizierà con la testimonianza di un sacerdote di Kiev che è rimasto vicino al cuore della sua comunità durante la guerra. È una scelta insolita quella di iniziare un evento con un momento di festa, che normalmente si svolge alla fine. Perché? "Abbiamo voluto anticipare la Festa per lanciare i temi che saranno affrontati durante il Congresso teologico pastorale di giovedì, venerdì e sabato", ha spiegato il direttore dell'Ufficio comunicazioni sociali della diocesi di Roma.

Nel Angelus di domenica scorsaricordando l'imminente apertura dell'evento, Papa Francesco ha ringraziato "i vescovi, i parroci e gli operatori di pastorale familiare che hanno chiamato le famiglie a momenti di riflessione, di celebrazione e di festa". In particolare i coniugi e le famiglie, che testimonieranno l'amore familiare come vocazione e cammino di santità. Alla Festa delle Famiglie parteciperà domani il Santo Padre.

Gli eventi principali

Il 23 sono in programma una tavola rotonda su "Mariti e sacerdoti insieme per costruire la Chiesa" e una conferenza su "Accompagnare i primi anni di matrimonio". Venerdì 24 si parlerà di "Il catecumenato matrimoniale" e di "Vocazione e missione nelle periferie esistenziali". Il giorno successivo, sabato 25 giugno, si terrà una conferenza dedicata alla famiglia Beltrame Quattrocchi. La consegna del sussidio alle Sacre Coppie precederà poi la Santa Messa presieduta da Papa Francesco in Piazza San Pietro. L'incontro si conclude domenica 26 giugno con il "Mandato alle famiglie".

L'ampia varietà di sedi romane in cui si svolgeranno gli eventi è una delle peculiarità di questo incontro. Una formula innovativa, come abbiamo avuto modo di raccontare nel corso del conferenza introduttivaLa riunione si è tenuta il 31 maggio. Roma è sì la sede principale, ma negli stessi giorni ogni diocesi potrà promuovere un incontro locale per le proprie famiglie e comunità. Per questo motivo, tutte le famiglie del mondo possono partecipare a questo incontro, previsto nel sesto anniversario della nascita della famiglia. Amoris Laetitia e quattro anni dopo Gaudete et Exsultate. Lo ha sottolineato lo stesso Santo Padre nella messaggio video di presentazione. "Questa volta sarà l'occasione della Provvidenza per realizzare un evento mondiale capace di coinvolgere tutte le famiglie che vogliono sentirsi parte della comunità ecclesiale". 

"Mi scusi, grazie e scusi".

In sostanza, l'importanza della catechesi sulla famiglia si condensa in tre parole care al cuore del Papa: "Permesso, grazie, perdono". "Facendo proprie queste tre parole - si legge nella catechesi - ogni membro della famiglia è messo in condizione di riconoscere i propri limiti. Riconoscere le proprie debolezze porta ciascuno a non prevaricare l'altro, a rispettarlo e a non pretendere di possederlo. Permettere, ringraziare e scusare sono tre parole molto semplici che ci guidano a fare passi molto concreti sul cammino della santità e della crescita nell'amore. (...) Accettare di non bastare a se stessi e fare spazio all'altro è il modo per vivere non solo l'amore in famiglia, ma anche l'esperienza della fede.
Queste tre parole, guida e sostegno per una moltitudine di famiglie a tutte le latitudini, sono l'espressione più vera della bellezza insita in ogni famiglia.

L'autoreAntonino Piccione

Evangelizzazione

"Senza i sacramenti non è possibile una vera riforma della Chiesa".

Si è tenuta la IV Giornata di studio dell'iniziativa Neuer Anfang ("Nuovi inizi"). Per il rinnovamento della Chiesa cattolica ha proposto di rivolgersi alla Scrittura, alla Tradizione e al rinnovamento interiore di ogni credente, soprattutto attraverso i sacramenti.

José M. García Pelegrín-21 giugno 2022-Tempo di lettura: 4 minuti

"Ogni forma di autoreferenzialità è fatale. E una chiesa che non evangelizza, che non è missionaria, è una chiesa autoreferenziale. Queste le parole di Martin Brüske, professore di etica presso la Scuola di Teologia di Aarau, nella sua conferenza "Riforma senza scisma". Questo è stato l'inizio della quarta giornata di studio online dell'iniziativa "Riforma senza scismi". Neuer Anfang ("Nuovi inizi"). Sei relatori provenienti dalla Germania e dall'Austria hanno affrontato vari aspetti di un rinnovamento "strutturale, culturale e spirituale" della Chiesa cattolica, secondo il moderatore Dominik Klenk.

Queste giornate di studio sono un'iniziativa di un gruppo di laici di lingua tedesca, antropologi, filosofi, teologi e pubblicisti. L'obiettivo era comunicare punti di vista teologici e filosofici in alternativa alla "Teologia della Chiesa".“cammino sinodale”Il "Manifesto della Riforma", con blog, analisi, videoconferenze e giornate di studio. Dopo l'assemblea plenaria del cammino sinodale del febbraio 2022, i promotori hanno redatto un "Manifesto della riforma". È stato firmato da oltre 5.000 fedeli e consegnato a Papa Francesco.

Una vera riforma

In relazione ai "criteri di una vera riforma che può portare a un autentico rinnovamento perché porta la Chiesa alla fonte della sua vita", Martin Brüske ha riletto il libro di Yves Congar Vraie et fausse réforme dans l'Eglise ("False e vere riforme nella Chiesa") del 1950. Secondo Brüske, questo libro - che sia Giovanni XIII che Paolo VI "lessero intensamente" - non è un programma teorico di riforma, ma una risposta alla consapevolezza che la Francia era diventata un "Paese di missione". Offre quindi risposte per il lavoro pastorale. La questione di come una riforma possa avere successo senza rompere l'unità ecclesiale è di grande attualità. La risposta di Congar: riscoprire la tradizione, la Sacra Scrittura e i Padri della Chiesa.

Da ciò Martin Brüske giunge alla conclusione che la Chiesa deve essere riformata in modo da mantenere la sua unità di struttura e di vita. La fedeltà al futuro implica la fedeltà ai principi, alla tradizione. Per la Chiesa, riforma significa rafforzare la presenza del Vangelo, la relazione delle persone con Cristo. Per questo è essenziale la "conversione dei cuori", che egli chiama "la dimensione del soggettivo": la vera riforma consiste nella "relazione viva di ogni persona con Gesù Cristo".

Guardare alla tradizione

Circa riforme vere e false È intervenuta anche la suora domenicana Theresia Mende, che ha diretto l'Istituto per la nuova evangelizzazione della diocesi di Augusta dal 2018 al 2021. Ha basato la sua presentazione sui messaggi alle sette chiese dell'Asia Minore nei capitoli 2 e 3 dell'Apocalisse.

Nella Chiesa c'è bisogno di una riforma fin dall'inizio. Dal rimprovero alla chiesa di Efeso: "Ho questo contro di voi, che avete lasciato il vostro primo amore. Ricordatevi dunque da dove siete caduti e pentitevi", conclude: "una Chiesa senza il fuoco del primo amore non durerà". Da queste parole, ha detto, si evince una chiara direttiva: "chi può negare che questo, proprio questo, è ciò che manca alla nostra Chiesa oggi?". All'esterno sembra andare bene: "abbiamo begli edifici, una tradizione secolare, abbiamo risorse finanziarie sufficienti, abbiamo un apparato amministrativo imponente, scuole, istituzioni sociali, progetti e persino sinodi...". La domanda, tuttavia, è: "E il primo amore? Le nostre comunità non sono forse spesso stanche dentro, non molto infuocate da Cristo? Spesso mantengono un apparato, ma non sono più pieni di vita".

La Chiesa in Germania

Teresa raccomanda di prendere sul serio l'ammonimento alla chiesa di Efeso. Deve dedicare tutte le sue energie al rinnovamento della vita spirituale interiore di ogni credente, all'incontro personale con il Signore. La cosa più importante che il viaggio sinodale dovrebbe fare è rinnovare il rapporto personale con Gesù. "Questo è ciò che gli ultimi Papi Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e anche Francesco chiamano la nuova evangelizzazione". Retoricamente, si chiede: "Ma il rinnovamento spirituale, la nuova evangelizzazione, è davvero il tema principale del cammino sinodale? Secondo lei, ciò richiede piuttosto una riforma strutturale della Chiesa con le consuete questioni politico-ecclesiastiche. "Dov'è la chiamata a tornare al primo amore? Solo la preghiera e soprattutto l'adorazione eucaristica "faccia a faccia con il Signore" portano al rinnovamento.

La vera riforma della Chiesa

Facendo riferimento alla terza epistola alla comunità di Pergamo nell'Apocalisse e al monito che contiene contro "la dottrina dei Nicolaiti", che volevano adattarsi alla società per evitare difficoltà e svantaggi. Suor Teresa si chiede: "Dove è necessario e possibile l'adattamento alla società secolare, dove è il limite" per rinunciare alla propria identità? Una vera riforma della Chiesa deve consistere in un chiaro impegno verso Gesù Cristo e in una "adesione senza compromessi agli insegnamenti della Chiesa cattolica".

Al contrario, il percorso sinodale abbandona deliberatamente il terreno dell'insegnamento cattolico nella convinzione che "la Chiesa universale si unirà al progresso tedesco". Il riforme della morale sessuale La "dissoluzione morale" auspicata dal percorso sinodale non è biblica, una vera riforma, ma "una dissoluzione della morale".

La chiesa di oggi assomiglia soprattutto alla chiesa di Laodicea, esteriormente ricca e interiormente vuota e povera. La settima epistola dell'Apocalisse indirizzata a questa comunità tratta della tiepidezza nell'amore e nella vita spirituale. "Come si fa la riforma in una chiesa tiepida, in una chiesa autoindulgente che è diventata cieca alla propria povertà?". La vera riforma, ha detto, non consiste solo nel ritorno a Cristo, ma anche nella volontà di "essere purificati e puliti da lui".

Usare i sacramenti per riformare la Chiesa

La purificazione viene data nel sacramento del battesimo e viene nuovamente data nel sacramento della penitenza. "Per una vera riforma della Chiesa, dobbiamo riscoprire i sacramenti del Battesimo e della Penitenza. I sacramenti, infatti, sono luoghi di incontro diretto con il Signore. Una riforma della Chiesa non è possibile senza la rinascita di questi sacramenti".

Anche le altre conferenze della quarta giornata di studio online hanno trattato la riforma della Chiesa a partire dalle fonti. Dalla Sacra Scrittura (Thomas Schumacher), dai Padri della Chiesa (Manuel Schlögl) e dalla profezia (Marianne Schlosser). La conferenza ha offerto approcci per un rinnovamento della Chiesa a partire dalla Scrittura e dalla Tradizione, soprattutto a partire dal rinnovamento interiore di ciascun credente.

Segni per la Chiesa in Germania

Articoli e dichiarazioni sembrano avere lo scopo di riorientare il "cammino sinodale" della Chiesa in Germania.

21 giugno 2022-Tempo di lettura: 4 minuti

Traduzione dell'articolo in inglese

L'obiettivo di diverse dichiarazioni prodotte negli ultimi mesi sembra essere quello di contribuire a incanalare, orientare in modo diverso o riformulare gli obiettivi e i metodi del cosiddetto "Cammino sinodale" della Chiesa in Germania.

Qualche giorno fa, il cardinale Christoph Schönborn di Vienna, una figura molto rispettata e influente nella Chiesa dell'Europa centrale, ha tenuto una conferenza stampa sul tema. intervista alla rivista Communio in cui, partendo dai fondamenti teologici, affronta le basi teoriche che ispirano questo processo. Tra l'altro, sottolinea la "dimensione diacronica" della Chiesa, che non si reinventa in ogni epoca, perché è parte di un lungo processo storico, in cui in un certo senso dipende da ciò che ha ricevuto, e allo stesso tempo lo propone nel suo tempo e per il futuro. Schönborn afferma che "la Chiesa è un organismo vivente nel tempo (8...). 

È la Chiesa di coloro che hanno creduto prima di noi e di coloro che crederanno dopo di noi. E non possiamo pretendere che la storia della fede della Chiesa, la storia della santità e naturalmente anche della peccaminosità dei membri della Chiesa nella considerazione diacronica, non esista". Egli allude anche a un elemento che definisce l'unità della Chiesa: la sua fedeltà al deposito della fede in cui essa stessa ha origine.

Pochi giorni prima di questa intervista, il teologo italiano Marco Vanzini aveva scritto in Omnes anche su questa dimensione. Per lui, è proprio per il suo carattere sinodale che la Chiesa segue un percorso in cui avanza ascoltando: in primo luogo, l'eredità che le è stata depositata; in secondo luogo, esercitando il necessario rinnovamento in ogni epoca. Se non ascoltasse le voci che la precedono, e allo stesso tempo le aggiornasse, la Chiesa correrebbe il rischio di ristagnare o di abbandonare "la via che è Cristo, per seguire false indicazioni".

Per Vanzini, "l'ascolto e il dialogo con la tradizione e nella tradizione" sono la garanzia di offrire al mondo non una soluzione della sapienza umana, ma un'incarnazione della parola divina. In questo senso, la sinodalità della Chiesa è soprattutto storica: i cristiani di oggi camminano con quelli di ieri e preparano la strada a quelli di domani. "Confidando nell'assistenza dello Spirito di verità, la Chiesa sa che la Tradizione è il luogo in cui Dio continua a parlarle, permettendole di offrire al mondo una dottrina sempre viva e attuale".

In occasione dell'assemblea plenaria dal 3 al 5 febbraio, il Cammino sinodale tedesco ha approvato per la prima volta una serie di proposte che chiedono di modificare il celibato sacerdotale, l'ordinazione delle donne, la formulazione della morale sessuale della Chiesa o la concezione della Chiesa come fondamento del potere. Dal punto di vista teologico sopra menzionato, la loro approvazione introdurrebbe una rottura nell'ascolto di ciò che è stato ricevuto e nella trasmissione fedele del deposito alle generazioni successive; questo, indipendentemente dalla motivazione che ispira i proponenti, che è il desiderio di affrontare le cause degli abusi sessuali, ma anche, per molti osservatori come lo stesso cardinale Schönborn, la "strumentalizzazione" degli abusi per introdurre riforme che appartengono a un'agenda separata.

Schönborn fa un esempio: "Quando alla terza assemblea sinodale in Germania si è votato sulla questione se si dovesse discutere della necessità stessa del ministero ordinato in futuro, e questa mozione ha ricevuto 95 voti a favore e 94 contrari, qualcosa è andato storto. Semplicemente. Perché una tale questione non può essere negoziata sinodalmente (...). Questa questione non è negoziabile (...) Immaginate un cammino sinodale senza il depositum fidei. Questa non è più sinodalità, è un altro modo, ma certamente non è sinodalità nel senso della Chiesa". Sulla vera natura della sinodalità, che ispira il processo del Sinodo dei Vescovi della Chiesa universale, potete leggere qui il testo integrale del Sinodo dei Vescovi della Chiesa universale. spiegazione di Luis Marínuno dei suoi sottosegretari.

Dopo l'assemblea plenaria di febbraio, si sono susseguiti i segnali rivolti alla Germania, invitando i promotori del Cammino sinodale a riconsiderare il loro approccio. Dalla Conferenza della Vescovi del Nord Europa La lettera era equilibrata e fraterna, ma anche inequivocabile. Il Presidente della Conferenza episcopale polacca ha scritto anche al Presidente della Conferenza episcopale tedesca, Georg Bätzing, spiegando perché trovava inaccettabili il metodo e gli obiettivi del Cammino sinodale. Lo stesso hanno fatto i vescovi francesi, americani e altri, individualmente o collettivamente. Ora è Schönborn, che appartiene al mondo linguistico e culturale germanico, a rendere pubblico il suo disaccordo.

Quasi contemporaneamente alla pubblicazione dell'intervista al cardinale austriaco, il 14 giugno, La civiltà cattolica ha pubblicato un'intervista rilasciata dal Papa alle riviste gesuite d'Europa. Alla domanda sulla situazione in Germania, Francesco ricorda di aver fatto questo commento al presidente dei vescovi tedeschi: "In Germania c'è una Chiesa evangelica molto buona. Non ne servono due". In questa espressione e nella Lettera del Papa ai cattolici tedeschi entro giugno 2019 è quasi tutto detto e fatto.

All'interno della Germania erano ben note le posizioni di vari vescovi riluttanti o critici nei confronti del Cammino sinodale, come ad esempio il Il cardinale Rainer Woelkidi Colonia, e molti altri. Rudolf Voderholzer, vescovo di Ratisbona, sta promuovendo una sito web con riflessioni e testi alternativi a quelli utilizzati dal Cammino Sinodale. Anche lo stimato teologo e cardinale Walter Kasper ha dichiarato il suo scetticismo. E vari gruppi di fedeli, soprattutto laici, si sono organizzati per riportare il processo in carreggiata. Un esempio è l'iniziativa "Neuer Anfangche promuove un manifesto con proposte alternative di riforma. Questi movimenti non agiscono alla maniera di chi cerca lo scontro o la rottura, ma piuttosto l'incontro e il dialogo su una seria base teologica. Questo è lo sforzo di persone come il filosofo e vincitore del Premio Ratzinger 2021. Hannah-Barbara Gerl-Falkovitz, che ha parlato a Madrid in occasione di un incontro del nostro Forum Omnes.

È difficile sapere come si svilupperanno le cose, ma non sembra possibile ora fare a meno dei riferimenti che segnano questi segnali alla Germania: forse indicano gli indizi per il riorientamento del Cammino sinodale.

Cultura

Mons. Fernando Ocáriz. Dottore honoris causa della Pontificia Facoltà Teologica di Breslavia.

Mercoledì 22 giugno 2022 la Pontificia Facoltà Teologica di Breslavia, lontana erede dell'antica Università Leopoldina, conferisce a Fernando Ocáriz, Prelato dell'Opus Dei, il Dottorato Honoris Causa.

Ignacy Soler-21 giugno 2022-Tempo di lettura: 8 minuti

È una buona occasione per riscoprire un po' di storia di questa città e della sua università. È anche l'occasione per spiegare brevemente in cosa consiste un dottorato honoris causa e quali sono le ragioni teologiche che hanno portato il Senato di questa università a conferire un dottorato honoris causa. Facoltà Vorrei anche commentare brevemente il contributo teologico del professor Ocáriz. Vorrei anche commentare brevemente il contributo teologico del professor Ocáriz.

Un po’ di storia

Una delle prime testimonianze di Breslavia (Wrocław in polacco e Breslau in tedesco) risale al X secolo. Il principe ceco Vratislav costruì un castello che diede il nome alla città di Vratislavia.

Nel 1112 la Cronaca polacca di Galla l'Anonimo scrive che le sedi principali del regno di Polonia sono Cracovia, Sandomierz e Vratislavia.

Nel 1335, dopo trecento anni di dominio di principi e re polacchi, Breslavia passò sotto il dominio dei re cechi e successivamente della dinastia asburgica. Nel 1741, durante le Guerre di Slesia, Federico II annesse la città alla Prussia.

La sua università fu fondata nel 1702 dall'imperatore Leopoldo I d'Asburgo come scuola di filosofia e teologia cattolica con il nome di "Leopoldina". Questo istituto cattolico nella protestante Breslau fu un importante strumento della controriforma in Slesia. Nel 1811, con la riorganizzazione dello Stato prussiano, questa università fu fusa con altre e ribattezzata Università Friedrich Wilhelms della Slesia.

Vengono create cinque nuove facoltà: filosofia, giurisprudenza, medicina, teologia protestante e teologia cattolica. Mezzo secolo dopo era ancora in crescita con la chimica, la tecnologia, la fisica, la medicina veterinaria, ecc. Dieci studenti di questa università hanno ricevuto il Premio Nobel, tra cui Max Born ed Erwin Schrödinger.

La nuova università di Breslavia

Alla fine della Seconda guerra mondiale, con il cambiamento di molti confini e abitanti, Breslavia divenne Wrocław, con un completo cambiamento di abitanti e istituzioni. L'odierna Università di Breslavia fu fondata con professori provenienti dalla Polonia orientale (da Leopoli e Vilnius).

Oggi spiccano le facoltà di matematica, fisica e la scuola politecnica. La famosa scuola di matematica di Leopoli (Lwów in polacco, Lviv in ucraino), con figure illustri come Stefan Banach e Hugo Steinhaus, fu trasferita all'Università di Breslavia.

Nella nuova Università di Breslavia non c'era posto per le facoltà teologiche protestanti e cattoliche che esistevano nell'ex Università Federico Guglielmo di Slesia. Nel 1968 è stata istituita la Pontificia Facoltà Teologica di Breslavia - Pontificia Facultas Theologica Wratislaviensis, che non appartiene all'Università di Breslavia.

Tra i suoi allievi, Edith Stein

Vale anche la pena di menzionare Edith SteinEdith Stein studiò germanistica, storia e psicologia all'Università di Breslau (1911-1918) sotto la guida del professor William Stern, un pioniere nel campo della psicologia della personalità e dell'intelligenza. Edith Stein ha conseguito il dottorato e l'abilitazione presso questa università.

I suoi studi la portano all'Università di Gottinga, dove collabora con Edmund Husserl, il fondatore della fenomenologia. Ebbe anche contatti accademici con Max Scheler e Martin Heidegger e sviluppò una vera e propria antropologia in cui sottolineava alcune caratteristiche dell'uomo come la libertà, la coscienza e la capacità di riflessione.

La futura santa martire carmelitana, Teresa Benedetta della Croce, patrona d'Europa, era l'undicesima figlia di una famiglia ebrea benestante di Breslau. Si è convertito al cattolicesimo in un processo in cui la grazia, gli studi e la sua inquietudine intellettuale lo hanno portato alla scoperta della Verità. Vale la pena citare due frasi della sua esperienza religiosa.

Il primo, entrando in una chiesa cattolica: "Per me era una cosa del tutto nuova. Nelle sinagoghe e nei templi che conoscevo, ci andavamo per una funzione. Qui, nel bel mezzo degli affari quotidiani, qualcuno è entrato in una chiesa come per uno scambio confidenziale. Non lo dimenticherò mai.

La seconda, quando lesse per una notte intera l'autobiografia di Santa Teresa d'Avila, un libro che aveva preso a caso dalla biblioteca della casa di un amico sposato che si era convertito al cattolicesimo: "Quando chiusi il libro, mi dissi: questa è la Verità". Più tardi scriverà: "Il mio desiderio di verità era già una preghiera".

La città di Breslavia

Breslavia ha avuto un grande sviluppo urbano, industriale e culturale nel XIX e nei primi anni Venti. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu distrutto al settanta per cento. Fu l'ultima città a capitolare dopo Berlino, il 6 maggio 1945. Mesi prima, i nazisti avevano trasformato Breslau in una Festung, una fortezza inespugnabile, e per difendersi avevano costruito un aeroporto nel centro della città, sulla piazza più grande.

Dopo la guerra, Breslavia divenne una città polacca, con il nome di Wrocław. È stata ricostruita e rinnovata, soprattutto negli ultimi trent'anni di democrazia. Questa città di circa 800.000 abitanti merita una visita. Conserva ancora gran parte della sua imponenza.

In particolare, la parte più antica, l'Isola della Cattedrale (Ostrów Tumski), ha sempre conservato nei secoli la sua identità cattolica e il rispetto per la minoranza polacca. Infatti, l'ultimo vescovo cattolico tedesco di Breslavia, Adolf Bertram (1945), impose ai sacerdoti tedeschi della sua diocesi che vivevano nella Slesia polacca di imparare il polacco per spiegare la fede nella lingua originale dei fedeli.

Il dottorato honoris causa

Parliamo ora un po' di cosa sia un dottorato honoris causa. È una laurea ad honorem conferita da un'università o da un'istituzione accademica a persone eminenti. 

Il nome latino honoris causa - per causa d'onore - si riferisce a una qualità che porta una persona all'adempimento dei suoi doveri, al rispetto dei suoi simili e di se stessa; è la buona reputazione che segue la virtù, il merito o le azioni di servizio, che trascendono le famiglie, le persone, le istituzioni e le azioni stesse che vengono riconosciute.

Il conferimento, durante la cerimonia di investitura rituale, di vari oggetti legati all'università classica è un'esaltazione dell'insegnamento e della saggezza.

Come un cavaliere dell'apprendimento, il dottorando riceve in successione un incarico: la biretta - "... affinché tu possa non solo abbagliare la gente, ma anche, come con l'elmo di Minerva, essere preparato alla lotta"; l'anello - "La Sapienza con questo anello si offre volontariamente a te come sposa in perpetua alleanza"; i guanti - "Questi guanti bianchi, simbolo della purezza che le tue mani devono conservare nel tuo lavoro e nella tua scrittura, sono anche un segno del tuo singolare onore e valore"; il libro - "Qui c'è il libro aperto affinché tu possa scoprire i segreti della Scienza (....) qui c'è il libro chiuso affinché tu possa conservarli nel tuo cuore".) "Ecco il libro chiuso perché tu possa conservare questi segreti nel profondo del tuo cuore, come meglio credi"; il libro - "Ecco il libro chiuso perché tu possa conservarli nel profondo del tuo cuore, come meglio credi".

Dopo la cerimonia, e dopo che al nuovo dottore sono state concesse le facoltà di lettura, comprensione e interpretazione, gli viene detto: "Prendi posto nella cattedra della Sapienza e da lì, distinguendoti per la tua scienza, insegna, guida, giudica e mostra la tua magnificenza nell'università, nel foro e nella società". 

La Pontificia Facoltà Teologica di Breslavia ha conferito dottorati honoris causa a teologi di fama, tra cui il cardinale Joachim Meisner (nato a Breslavia), Joseph RatzingerMarian Jaworski o Gerhard Ludwig Müller

Profilo accademico di mons. Ocáriz

Per comprendere meglio le ragioni che hanno spinto la Pontificia Facoltà Teologica di Breslavia a conferire al professor Ocáriz questo titolo, è utile conoscere un po' la biografia dell'uomo premiato. Fisico, teologo e professore universitario.

Consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede (dal 1986) e del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione (dal 2011). È stato consultore della Congregazione per il Clero dal 2003 al 2017.

Nel 1989 è entrato a far parte della Pontificia Accademia Teologica. Negli anni Ottanta, è stato uno dei professori che hanno dato il via al progetto di Pontificia Università della Santa Croce (Roma), dove è stato professore ordinario (ora emerito) di Teologia fondamentale.

I suoi numerosi articoli e libri trattano di cristologia, ecclesiologia e comprensione del mondo dalla prospettiva della fede e della filosofia dell'essere. Le sue pubblicazioni teologiche includono libri di cristologia, come "Il mistero di Gesù Cristo"; "Figli di Dio in Cristo. Introduzione a una teologia della partecipazione soprannaturale". 

Vale la pena ricordare anche la sua formazione filosofica tomistica, che si può vedere nel suo libro "Natura, grazia e gloria", e la sua critica del marxismo a partire dalla filosofia dell'essere nel suo studio: "Marxismo: teoria e pratica di una rivoluzione". Ha anche libri di teologia ascetica come "Amare con le opere: Dio e l'uomo".

Ci sono tre punti che il professor Ocáriz commenta espressamente nella sua lezione magistrale. In primo luogo, la centralità di Cristo. In relazione alla cristologia vale la pena ricordare le parole di Sant'Agostino nel suo commento al Vangelo di Giovanni: Qui enim tam tuum quam tu? Et quid tam non tuum quam tu? - Che cosa è così tanto tuo quanto il tuo te stesso? E cosa non è così tuo come il tuo te stesso? La realtà della persona come relazione ci parla già di un mistero che solo l'Incarnazione redentrice nella sua relazione filiale con il Padre può illuminare.

Ocáriz honoris causa
Mons. Fernando Ocáriz

Il professor Ocáriz ci dice: "L'unione tra umanità e divinità in Cristo richiede che, in qualche modo, ci sia qualcosa in comune tra la Persona divina e la natura umana; altrimenti, invece di incarnazione, dovremmo parlare semplicemente di inabitazione di Dio nell'uomo. Questo qualcosa in comune è proprio l'Essere del Verbo che, però, non fa parte della natura umana, poiché non appartiene al livello formale: è l'energia (atto) che lo fa esistere (...) per questo possiamo affermare con fondamento che l'umanità di Gesù Cristo è un modo di essere di Dio: il modo di essere non divino che il Figlio di Dio ha assunto in sé. È il modo di essere umano di Dio, che è la pienezza della rivelazione di Dio stesso, così che "ogni opera di Cristo ha un valore trascendente: ci fa conoscere il modo di essere di Dio" (San Josemaría Escrivá, Cristo sta passando, n. 109).

In secondo luogo, al professor Ocáriz sono attribuiti importanti contributi ecclesiologici, soprattutto in relazione a due documenti della Congregazione per la Dottrina della Fede. In primo luogo, il "sistema".Communionis notio", che è una lettera ai vescovi della Chiesa cattolica su alcuni aspetti della Chiesa considerata come comunione (1992). In secondo luogo, la dichiarazione "Dominus Iesussull'unicità e l'universalità salvifica di Gesù Cristo e della sua Chiesa" (2000).

Il nuovo Dottore honoris causa della Pontificia Facoltà Teologica di Breslavia scrive: "Nel suo lavoro, il teologo procede razionalmente, entrando in dialogo con i saperi più diversi e quindi con rigore intellettuale, libertà e creatività. Allo stesso tempo, con la convinzione che la verità che studia non gli appartiene; anzi, che è in comunione con questa verità solo attraverso la Chiesa e nella Chiesa. Tenendo presente che essere in comunione con la Chiesa comporta anche la comunione con coloro che hanno la funzione di magistero nella Chiesa".

Nuovo marxismo, ideologia di genere e ateismo scientifico

Infine, la sua visione del mondo di oggi da una prospettiva teologica e filosofica è stimolante e precisa. In particolare, tre temi interconnessi: il nuovo marxismo, l'ideologia di genere e l'ateismo scientifico.

Il nuovo marxismo ritorna alla continua tentazione dell'uomo di ridurre tutto alla materia, è "il materialismo storico e dialettico come spiegazione ultima della natura dell'uomo e del mondo e, d'altra parte, la negazione dell'esistenza di Dio e di qualsiasi realtà trascendente, implicazione necessaria del materialismo".

Per quanto riguarda l'ideologia di genere, la professoressa Ocáriz la intende come "una derivazione, forse la derivazione ultima, della concezione filosofica, formulata in particolare da Hegel, secondo la quale la verità non è un presupposto ma un risultato dell'azione".

E il nuovo ateismo scientifico "nasce in una situazione culturale e sociale complessa, in cui il metodo delle scienze fisico-matematiche viene spesso presentato come l'unico metodo propriamente scientifico".

Nel conferimento della laurea honoris causa devono sussistere affinità di pensiero e vicinanza nel campo della ricerca tra l'istituzione e la persona nominata. È il caso delle linee accademiche della Pontificia Facoltà Teologica di Breslavia.

Naturalmente, oltre al merito scientifico, c'è sempre il fattore umano che è così importante nel processo decisionale. Il professore di teologia sistematica Włodzimierz WołyniecRettore della Pontificia Facoltà Teologica di Breslavia dal 2014 al 2022, ha proposto questa nomina al Senato della Facoltà di sua iniziativa.

Włodzimierz Wołyniec ha avuto il professor Ocáriz come promotore della sua tesi di dottorato. Da lì è nata una continuità nel campo teologico della cristologia alla luce della metafisica di San Tommaso d'Aquino.

Per saperne di più
Mondo

Włodzimierz WołyniecOcáriz unisce lo studio della teologia alla contemplazione".

Intervista a Włodzimierz Wołyniec, professore presso la Pontificia Facoltà Teologica di Breslavia, in occasione dell'investitura di Mons. Fernando Ocáriz, prelato dell'Opus Dei, a Dottore Honoris Causa da parte di questo centro accademico.

Ignacy Soler-21 giugno 2022-Tempo di lettura: 3 minuti

Traduzione dell'articolo in polacco
Traduzione dell'articolo in inglese

Mercoledì 22 giugno 2022, mons. Fernando OcárizIl prelato dell'Opus Dei è stato insignito del dottorato honoris causa dalla Pontificia Facoltà di Teologia di Breslavia. Uno dei promotori di questo riconoscimento è stato il suo rettore fino a poche settimane fa, Włodzimierz Wołyniec, che Omnes ha intervistato in questa occasione.

Originario di Oława e dottore in teologia, Wołyniec ha svolto la sua attività sacerdotale come rettore e direttore spirituale del Seminario Teologico Superiore Metropolitano di Breslavia. Dal 2014 al 2022 è stato rettore di questa facoltà.

La Pontificia Facoltà Teologica di Breslavia, la cui storia risale al 1565 con la fondazione di uno dei primi seminari della Chiesa in terra polacca, ha come Gran Cancelliere l'Arcivescovo Dr. Józef Kupny ed è uno dei principali centri di studi teologici dell'Europa orientale.

Professor Wołyniec, lei è stato il principale promotore della nomina Dottore Honoris Causa dal professor Ocáriz. Vorrei chiedergli innanzitutto il significato e l'importanza del conferimento di un dottorato. Honoris Causa.

– La concessione del titolo di Dottore Honoris Causa è il più alto riconoscimento accademico per i risultati eccezionali nel campo della scienza e della didattica.

Il sacerdote professore Fernando Ocáriz è il venticinquesimo Dottore Honoris Causa della Pontificia Facoltà Teologica di Breslavia.

Vorrei ricordare che questo gruppo include già il cardinale Joseph Ratzingerche ha ricevuto questo titolo nel 2000, e recentemente anche il cardinale Gerhard Ludwik Müller (2015).

Il Gran Cancelliere della Pontificia Facoltà Teologica di Breslavia, l'arcivescovo Józef Kupny, ricorda che molte generazioni di studenti hanno beneficiato della conoscenza teologica e della saggezza del prelato Ocáriz, compresi molti studenti polacchi.

In questa occasione, la Chiesa di Wrocław desidera ringraziare il nuovo Dottore Honoris Causa e i Prelatura dell'Opus Dei il sostegno agli studenti dell'Arcidiocesi di Wrocław per gli studi teologici specialistici all'estero, in Pontificia Università della Santa Croce a Roma e nel Università di Navarra a Pamplona.

Gli studi svolti in queste università fondate o progettate da San Josemaría Escrivá hanno una reputazione mondiale e danno ottimi frutti nella formazione superiore dei laureati con un'adeguata attenzione spirituale.

ocariz opus dei
Foto: Mons. Ocáriz ©Opus Dei

Il profilo del nuovo medico

Quali sono gli aspetti del lavoro teologico del nuovo dottore, quali le linee di ricerca della Pontificia Facoltà Teologica di Breslavia in linea con il pensiero del professor Ocáriz?

- Nella sua teologia, il prelato Ocáriz sottolinea la dimensione soprannaturale del cristianesimo e l'umanesimo cristiano. Nelle sue pubblicazioni mostra che l'uomo è introdotto da Cristo nella vita trinitaria di Dio e partecipa alla comunione di vita e di amore con le Persone divine. Un tema teologico molto importante per lui è la figliolanza divina, che è la piena trascendenza dell'uomo e il vertice del suo sviluppo personale.

La riflessione teologica del reverendo professore è profonda. Non è solo una descrizione della realtà, ma una scoperta della verità e del significato della realtà alla luce della Parola di Dio. La sua teologia è caratterizzata da un modo di pensare metafisico che mette in dubbio la causa et ratio di tutto ciò che esiste.

Tuttavia, il pensiero metafisico non lo distrae dalla vita quotidiana. Al contrario, permette di trovare risposte alle domande ultime e più profonde dell'uomo contemporaneo. Nella nostra università vogliamo anche praticare un una teologia vicina alla vita e aiutare le persone a trovare il senso della vita.

Secondo lei, quali aspetti teologici del professor Ocáriz dovrebbero essere messi in evidenza?

- Vorrei sottolinearne uno in particolare: la dimensione contemplativa della teologia del nostro nuovo Dottore Honoris Causa. Unisce lo studio scientifico della teologia alla contemplazione della Parola di Dio incarnata.

L'insegnante vuole conoscere con la mente e con il cuore il mistero di Dio in Gesù Cristo, in modo da poter "comprendere con tutti i santi quale sia l'ampiezza, la lunghezza, l'altezza e la profondità, e conoscere l'amore di Cristo" (Ef 3,17-19). Pertanto, il suo studio scientifico è sempre legato al mistero di Cristo nella preghiera.

Potrebbe raccontarci qualche aneddoto o ricordo personale dei suoi incontri con il professor Ocáriz?

- Durante i miei studi all'Ateneo Romano della Santa Croce a Roma nel 1987-1992, il professor Ocáriz mi ha aiutato a scrivere la mia tesi di dottorato ed è stato il mio supervisore dottorale durante i primi anni.

Anni dopo, quando venni a Roma per invitarlo alla cerimonia di conferimento del dottorato honoris causa, mi disse: "Guarda, io ti ho dato un dottorato in teologia e ora tu mi dai un dottorato nella tua facoltà".

Famiglia

Maternità surrogata in Francia e guerra in Ucraina

La guerra in Ucraina ha mostrato chiaramente il problema della maternità surrogata in Francia e la natura fraudolenta della legge che sta dietro a questa pratica. Sempre più voci chiedere un trattato internazionale per proibire questi casi.

Bernard Larraín-20 giugno 2022-Tempo di lettura: 4 minuti

Intervista in francese

Le guerre producono effetti insospettabili. Per questo Giovanni Paolo II ha detto che la guerra è "una strada senza ritorno" e "una spirale di lutto e violenza". Come è noto, nelle situazioni di crisi umanitaria sono le persone più vulnerabili a essere maggiormente colpite, soprattutto i bambini. In occasione della Giornata internazionale dei bambini Notizie dal Vaticano ha dichiarato che "il bilancio di 98 giorni di guerra in Ucraina è drammatico. 700 bambini sono stati uccisi o feriti". Il caso delle madri surrogate di nazionalità ucraina, che hanno dato alla luce in Francia figli di coppie francesi, potrebbe essere visto sotto la stessa luce. Questa situazione è stata ampiamente trattata dalla stampa.

La tecnica della "maternità surrogata" è vietata dalla legge francese, ma alcuni giuristi notano una tendenza dei giudici a legittimare questa pratica. Una voce autorevole sui diritti dei bambini è quella della professoressa di diritto Aude Mirkovic. Fondatore e portavoce dell'ONG Giuristi per l'infanziaLa professoressa Mirkovic spiega questa delicata situazione che si è verificata in Francia qualche settimana fa e che la sua ONG ha portato all'attenzione delle autorità.

Come è nata la sua vocazione a farsi portavoce dei diritti dei bambini?

Penso che la vocazione di ogni giurista sia quella di cercare la giustizia e il bene comune. Questo è comune a tutti i settori del diritto. Nel mio caso, ho scelto la specializzazione in diritto di famiglia e in particolare la tutela dei minori. Mi rendo conto dell'importanza di questi temi nel mio Paese e nel mondo in generale. A volte pensiamo che molte situazioni ingiuste nei confronti dei bambini siano finite: sfruttamento, maltrattamenti, abusi, ecc. Tuttavia, queste continuano a condizionare tristemente la vita di molti bambini, non solo nei Paesi in via di sviluppo. Anche in Europa c'è lo sfruttamento riproduttivo e sessuale delle madri surrogate; la manipolazione genetica e la selezione degli embrioni; il congelamento a lungo termine degli embrioni, ecc.

La nostra ONG, che ha lo status di osservatore presso le Nazioni Unite, riunisce esperti di diritto per analizzare costantemente l'attualità. In particolare, ci concentriamo sull'attuazione della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia. Cerchiamo di contribuire al dibattito pubblico sui temi dell'infanzia, un argomento di costante attualità: non per niente il Presidente Macron, rieletto poche settimane fa, ha annunciato che sarà la priorità del suo nuovo governo. A questo proposito, dobbiamo vigilare affinché i discorsi politici si traducano in realtà in tutti gli ambiti della vita dei bambini. Spesso, ampi aspetti del rispetto della loro dignità non solo vengono ignorati, ma attaccati.

¿Perché la situazione in Francia con le madri dei bambini soldato è preoccupante? sostituzione Ucraino?

Abbiamo fatto notare alle autorità che, durante la guerra in Ucraina, coppie francesi avevano portato nel nostro Paese donne ucraine che erano state assunte per far nascere bambini per queste coppie nell'ambito di un contratto di "madre surrogata". Un po' inaspettatamente per noi, la nostra azione è stata ampiamente riportata dai media nazionali e internazionali. È una situazione molto delicata perché la nostra legge vieta questa pratica in virtù di numerosi principi e norme esplicite.

Queste donne provengono da un Paese in guerra e questa situazione dolorosa non deve indurci a chiudere gli occhi di fronte alla realtà di questa tecnica, che è contraria alla nostra legge, alla dignità umana della madre e del bambino. Questo tipo di contratto è contrario alla dignità della persona umana perché sfrutta, da un lato, la situazione di vulnerabilità delle madri surrogate e, dall'altro, il legittimo desiderio di queste coppie di avere figli.

Gli intermediari e gli agenti che organizzano questo mercato dovrebbero essere perseguiti con maggior vigore dalle autorità. Ci preoccupa il fatto che questi agenti operino molto liberamente nel nostro Paese: ogni anno a Parigi viene organizzata una fiera per Désir d'enfant ("desiderio di un figlio") in cui varie aziende promuovono questi contratti di maternità surrogata (abbiamo già segnalato la cosa alle autorità senza ottenere una vera risposta). Anche gli studi legali spiegano sui loro siti web l'assistenza legale per la stipula di questi contratti, ecc. Vediamo con tristezza che i principi giuridici del nostro Paese non vengono rispettati a causa della pressione che questo mercato multimiliardario impone.

Sembra un problema senza soluzione: c'è una via d'uscita?

Il problema in sé non è il fatto di portare queste donne a partorire in Francia per riavere i bambini. Il problema è la richiesta e il parto di un bambino e l'utilizzo di una donna a questo scopo. Il fatto che la nascita e il parto del bambino avvengano in territorio francese, mentre la madre surrogata ha talvolta lasciato i propri figli in Ucraina, rende più visibile la terribile realtà della maternità surrogata, ma la guerra sposta solo ciò che il contratto dice, in ogni caso, guerra o non guerra.

Dovremmo anticipare questo problema, in modo che non sia possibile stabilire tali contratti. Ciò significa un impegno da parte degli Stati a redigere e firmare un trattato internazionale che vieti la tecnica della maternità surrogata. Questo è ciò che ha raccomandato il Comitato etico nazionale francese. Ci stiamo lavorando con un gruppo di esperti legali internazionali con cui ci incontreremo a Casablanca nel 2023.

L'autoreBernard Larraín

Confraternite: Testa o cuore

Prendere come punto di riferimento solo l'etica porterebbe a una sorta di stoica indifferenza. Essere guidati dalle sole emozioni porta al sentimentalismo pietistico. Le confraternite devono combinare entrambe le cose: testa e cuore.

20 giugno 2022-Tempo di lettura: 3 minuti

È un tema ricorrente quello di discutere se nelle confraternite debba prevalere la religiosità popolare, rivolta soprattutto al cuore, o se debba cedere il passo all'intelligenza, agli aspetti dottrinali, per non cadere nel puro sentimentalismo senza fondamento.

Vorrei partecipare a questa discussione per esperienza, basandomi su due aneddoti reali tratti dalla vita quotidiana delle confraternite.

Un uomo sulla trentina, accompagnato dalla moglie e da due bambine, si è presentato alla confraternita per raccontare la sua storia: nella sua infanzia era stato un fratello, suo padre, anch'egli fratello, lo aveva registrato alla nascita. La vita lo aveva condotto su strade complicate di crimine e droga. A poco a poco era sprofondato sul fondo. Aveva toccato il fondo. Gli è venuto in mente quando si è rivolto alla confraternita dei suoi primi anni, come ultima risorsa, per chiedere aiuto. Il responsabile della carità che lo ha assistito lo ha ascoltato con tutto l'affetto possibile, senza rimproveri o prediche, gli ha chiesto alcuni documenti e gli ha assicurato l'aiuto di cui aveva bisogno. Si sono dati appuntamento la settimana successiva.

Il giorno in cui si erano dati appuntamento, lei non si è presentata. Due giorni dopo, la donna è arrivata da sola con le due figlie:

-Mio marito è morto di infarto lo stesso giorno in cui ci eravamo dati appuntamento; ma voglio dirgli che i sei giorni trascorsi da quando siamo qui sono stati i più felici della sua vita. Per la prima volta dopo tanti anni si è sentito amato e mi ha ripetuto: "Nonostante tutto, la Madonna non si è stancata di aspettarmi".

Una storia vera che tocca il cuore e il sentimento; ma c'è anche qualcosa che va alla testa e all'intelligenza.

Nella confraternita c'è un gruppo di volontari che visita e accompagna i fratelli e le sorelle anziani e soli. Uno di questi volontari mi ha raccontato la sua esperienza dopo una di queste visite.

-Non so come spiegarvelo, la sua vita sembra routinaria e solitaria, ma ha imparato a vivere interiormente. Ha sempre vicino a sé una vecchia foto dei nostri Titolari. Gli ho portato quello che è stato distribuito all'ultima funzione principale, ma lui preferisce il solito, consumato dai baci. Quel cartoncino di preghiera è come uno specchio, le rughe del suo volto hanno la loro replica sul volto del Signore, scolpito dalla stessa sgorbia, e i suoi occhi conservano la stessa intensità di quelli della Vergine.

Tra le mani porta sempre un rosario con i grani consumati. Vi assicuro che la sua preghiera è pura preghiera contemplativa che, a volte, attraversa quell'infanzia spirituale che alcuni chiamano malattia di Alzheimer. Da un giorno all'altro, con la stessa discrezione di sempre, comincerà a pregare il Rosario e la sua anima se ne andrà inosservata perché il suo corpo è già calmodi entrare nell'intimità di Cristo, scambiando con Lui confidenze eterne. Sono convinto che è così che raggiungerà il Paradiso, con il suo vecchio biglietto di preghiere in mano come salvacondotto. Pura contemplazione.

Due aneddoti reali che hanno il loro precedente nel Vangelo.

San Luca ci racconta (cfr. 7,11-17) che in un'occasione, quando Gesù si avvicinò a lui, egli in una città chiamata Naim, vide come Stavano portando fuori a seppellire un uomo morto, l'unico figlio di sua madre, che era vedova, accompagnato da molte persone. Quando il Signore la vide, ha avuto pietà di leiE gli disse: "Non piangere. Poi venne, toccò la bara e disse al giovane: "Alzati! Il morto si alzò a sedere e la madre glielo consegnò.

Il Signore provò compassione, commosso dal dolore della madre, un'anticipazione del dolore che avrebbe sofferto Lui stesso. Il miracolo ha scatenato l'emozione di coloro che l'accompagnavano, che sono esplosi in una dimostrazione di devozione popolare.

San Giovanni ci racconta una situazione diversa (cap. 3): la conversazione tra Nicodemo, un uomo colto, e il Signore. Possiamo immaginare la scena, i due soli, illuminati a malapena da una candela, che chiacchierano fino a notte fonda, scambiandosi confidenze a bassa voce mentre Cristo apre l'intelligenza di Nicodemo fino a condurlo alla Verità.

Le due situazioni si rafforzano e si completano a vicenda. Prendere come punto di riferimento solo l'etica porterebbe a una sorta di indifferenza stoica, incentrata sull'adempimento del dovere in quanto tale, non contaminato da alcun affetto. Al contrario, lasciarsi trasportare dalla sola emozione porta a un sentimentalismo pietistico, in cui c'è il rischio che il sentimento diventi il criterio della verità, invadendo le aree della comprensione e della volontà. La verità oggettiva scompare quando si riduce a sentimento.

Testa e cuore si completano a vicenda in un'armonia dinamica: così dovrebbe essere. sororanze.

L'autoreIgnacio Valduérteles

Dottorato di ricerca in Amministrazione aziendale. Direttore dell'Instituto de Investigación Aplicada a la Pyme. Fratello maggiore (2017-2020) della Confraternita di Soledad de San Lorenzo, a Siviglia. Ha pubblicato diversi libri, monografie e articoli sulle confraternite.

Per saperne di più
Attualità

Lanciato l'Osservatorio globale delle donne

L'Osservatorio globale sulle donne, un'iniziativa promossa dall'Unione mondiale delle organizzazioni femminili cattoliche (WUCWO), è stato lanciato pubblicamente a Roma il 14 giugno. Il suo obiettivo è dare visibilità alle situazioni di vulnerabilità e sofferenza, ispirando strategie pastorali e politiche pubbliche.

Giovanni Tridente-20 giugno 2022-Tempo di lettura: 3 minuti

"La Chiesa è nata dal costato di Cristo, in modo che anch'essa, come donna, provenga dalla sostanza di Lui e sia sempre in Lui come elemento femminile". Il 14 giugno, il cardinale Marc Ouellet, prefetto della Congregazione per i Vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l'America Latina, ha presentato con queste parole l'Osservatorio mondiale delle donne (OMM) promosso dalla Pontificia Commissione per l'America Latina. Unione Mondiale delle Organizzazioni Femminili Cattoliche (WUCWO).

È un'iniziativa che coinvolge tutti i tipi di donne nel mondo, comprese molte di quelle che normalmente "non hanno voce" e "non sono viste", spiega la WUCWO. L'obiettivo è ispirare e generare strategie pastorali, ma anche rinnovare le politiche pubbliche per sostenere lo sviluppo umano integrale delle donne, delle loro famiglie, delle comunità e degli interi popoli.

"Dobbiamo guardare per riconoscere. Ma dobbiamo anche lasciarci guardare, affinché il nostro io acquisti la sua vera dimensione", ha aggiunto il cardinale Ouellet. Tutti questi sguardi, in un certo senso, si raccolgono nello sguardo di Maria, che ci vede con tenerezza e compassione, per aver peccato tante volte di omissione, tante volte di essere stati traditori. Maria trasforma tutte queste lamentele in una chiamata alla conversione. Conversione del cuore di cui tutti abbiamo bisogno.

Impatto di Covid-19

Uno dei primi frutti di questo Osservatorio è stata l'elaborazione del primo rapporto L'impatto della Covid-19 sulle donne in America Latina e nei Caraibirealizzato dall'OMM in collaborazione con l'Osservatorio Socio-Antropologico Pastorale del Centro di Gestione delle Conoscenze della Conferenza Episcopale dell'America Latina (CELAM), rappresentato dal suo Presidente, mons. Miguel Cabrejos Vidarte, OFM.

Commentando il rapporto, Mónica Santamarina de Robles, tesoriere della WUCWOFS, ha spiegato come questo primo lavoro sia riuscito a raccogliere esempi di forza e resilienza delle donne che hanno aiutato ad affrontare la crisi. È servito anche a mettere in evidenza le principali proposte espresse dalle donne latinoamericane e caraibiche.

Tra gli effetti del pandemia Il rapporto registra l'aumento delle denunce di violenza di genere con la relativa assistenza dello Stato nella salvaguardia da questi crimini; il deterioramento dell'autonomia economica delle donne a causa delle misure di quarantena; il deterioramento della salute fisica e mentale (paura, depressione, ecc.); le difficoltà nell'istruzione; l'aumento della criminalità organizzata e del traffico di esseri umani; le esperienze di lutto e di solitudine dovute all'improvvisa scomparsa di membri della famiglia.

La cura come dimensione essenziale

Alla presentazione ha preso parte anche suor Alessandra Smerilli, segretaria del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e delegata della Commissione vaticana Covid-19, che ha affermato: "Se l'economia fosse donna, parlerebbe di cura, ad esempio della capacità di cura come dimensione essenziale dell'essere umano, accanto al lavoro". E ha aggiunto: "Sogniamo un mondo in cui, quando incontriamo una persona per la prima volta, le chiediamo 'di chi ti occupi' e non solo 'cosa fai'.

Fondata nel 1910

L'Unione Mondiale delle Organizzazioni Femminili Cattoliche è stata fondata nel 1910 e oggi comprende quasi 100 organizzazioni in tutto il mondo. È attiva in più di 50 Paesi, con circa 8 milioni di donne in tutte le fasi della vita. Nel 2006 la Santa Sede l'ha istituita come Associazione Pubblica Internazionale dei Fedeli e mantiene lo status consultivo presso le Nazioni Unite con il Consiglio Economico e Sociale, il Consiglio dei Diritti Umani, la FAO, il Consiglio d'Europa ed è Partner Ufficiale dell'UNESCO.

Tra le principali aree di attività vi è la promozione della formazione delle donne per affrontare le sfide del mondo contemporaneo, la sensibilizzazione al rispetto della diversità culturale, la promozione e il coordinamento delle attività delle organizzazioni affiliate.

Vaticano

"Mangiare e saziarsi: due bisogni che vengono soddisfatti nell'Eucaristia".

Nella solennità del Corpus Domini il Santo Padre ha focalizzato le sue parole su come l'Eucaristia riempie la nostra vita, ci nutre e ci sazia.

Javier García Herrería-19 giugno 2022-Tempo di lettura: 2 minuti

Nella solennità del Corpus Domini il Santo Padre ha concentrato le sue parole nel sottolineare come "nell'Eucaristia tutti possono sperimentare questa cura amorevole e concreta del Signore". Chi riceve il Corpo e il Sangue di Cristo con fede non solo mangia, ma viene saziato. Mangiare ed essere saziati: sono due bisogni fondamentali, che vengono soddisfatti nell'Eucaristia".

Dio non è un essere distante che non si preoccupa degli esseri umani. "Ci chiama a essere cittadini del cielo, ma nel frattempo tiene conto del cammino che dobbiamo affrontare qui sulla terra. Se ho poco pane nella borsa, Lui lo sa e si preoccupa.

Eucaristia e carità

"A volte corriamo il rischio di confinare l'Eucaristia in una dimensione vaga, magari luminosa e profumata di incenso, ma lontana dalle situazioni difficili della vita quotidiana. In realtà, il Signore prende sul serio i nostri bisogni, a partire da quelli più elementari. E vuole dare un esempio ai discepoli dicendo: "Date loro da mangiare" (v. 13). La nostra adorazione eucaristica trova la sua verifica quando ci prendiamo cura del prossimo, come fa Gesù: intorno a noi c'è fame di cibo, ma anche di compagnia, di conforto, di amicizia, di buon umore, di attenzione. Questo è ciò che troviamo nel Pane eucaristico: l'attenzione di Cristo ai nostri bisogni e l'invito a fare lo stesso per coloro che ci circondano. È necessario mangiare e dare cibo".

La presenza di Cristo nell'Eucaristia è il vero motore della vita cristiana. "Nel Corpo e nel Sangue di Cristo troviamo la sua presenza, la sua vita donata per ciascuno di noi. Non ci dà solo l'aiuto per andare avanti, ma dona se stesso: diventa il nostro compagno di viaggio, entra nelle nostre storie, visita le nostre solitudini, dando nuovo senso ed entusiasmo. Ci sazia, ci dà quel di più che tutti cerchiamo: la presenza del Signore! Perché nel calore della sua presenza la nostra vita cambia: senza di lui sarebbe davvero grigia. Adorando il Corpo e il Sangue di Cristo, chiediamogli con il cuore: "Signore, dammi il pane quotidiano per andare avanti, e saziami con la tua presenza".

Al termine della preghiera dell'Angelus, il Santo Padre ha dedicato alcune parole alla Martiri domenicani beatificati ieri a Sevilla. Ha inoltre chiesto di pregare per il Myanmar e l'Ucraina. Ha anche incoraggiato i fedeli a esaminare quanto ciascuno di loro sta facendo per pregare per la fine della guerra.

Evangelizzazione

L'origine delle processioni del Corpus Domini nell'Europa centrale

Alcune considerazioni sulla festa liturgica e sulle processioni del Corpus Domini, da una prospettiva mitteleuropea

José M. García Pelegrín-19 giugno 2022-Tempo di lettura: 4 minuti

Liegi, 1209. Una monaca agostiniana del convento di Mont-Cornillon, situato in questa città del Belgio francofono, all'età di 16 anni, in seguito conosciuta come Santa Giuliana di Liegi (o di Cornillon), ha una visione durante un'adorazione eucaristica: una striscia scura attraversa la luna in pieno splendore; Giuliana capisce che la luna significa la vita della Chiesa sulla terra; la striscia scura, l'assenza di una festa liturgica dedicata al Corpus Domini.

Non sorprende, quindi, che il festa della Presenza reale di Cristo nell'Eucaristia iniziò a essere celebrata proprio a Liegi, nella basilica di San Martino. Nel 1247, dopo che il vescovo di Liegi, Robert de Thourotte, aveva accettato la proposta di Julienne, le aveva trasmesso questa visione, tenuta segreta per decenni.

Tuttavia, nello sviluppo della dottrina eucaristica - e quindi della devozione eucaristica - ha avuto un ruolo molto importante il IV Concilio Lateranense del 1215, convocato da Papa Innocenzo III, il più importante del Medioevo e, insieme al Concilio di Trento (1545-1563), il più importante nel campo dei sacramenti.

Estensione della devozione

Di particolare importanza per l'estensione della solennità del Corpo e Sangue di Cristo alla Chiesa universale è un miracolo eucaristico avvenuto nel 1263 a Bolsena (Italia). Secondo la tradizione, mentre un sacerdote celebrava la Messa, dall'ostia consacrata uscì del sangue. La diffusione di questo miracolo indusse Papa Urbano IV (1261-1264), che in precedenza era stato arcidiacono di Liegi, a istituire la "Festa del Corpo di Cristo" (in latino, "Feast of the Body of Christ"), festum corporis Christi, festum corpus domini) attraverso l'enciclica Transiturus de hoc mundopromulgato l'11 agosto 1264.

In questa enciclica, Urbano IV ordinava: "Che ogni anno, dunque, si celebri una festa speciale e solenne di un così grande sacramento, oltre alla commemorazione quotidiana che la Chiesa ne fa, e stabiliamo un giorno fisso per essa, il primo giovedì dopo l'ottava di Pentecoste. Ordiniamo inoltre che nello stesso giorno folle devote di fedeli si riuniscano a questo scopo nelle chiese con generoso affetto, e che tutto il clero e il popolo intonino gioiosamente canti di lode, affinché le labbra e i cuori si riempiano di santa gioia; Che la fede canti, la speranza tremi, la carità esulti; che la devozione palpiti, che la purezza esulti; che i cuori siano sinceri; che tutti siano uniti con spirito diligente e volontà pronta, impegnati a preparare e celebrare questa festa". 

Il ruolo di Tommaso d'Aquino

San Tommaso d'Aquino (1224-1274) era stato molto attivo nella stesura dell'enciclica. È stato inoltre incaricato di preparare i testi per l'Ufficio e la Messa propriamente detti del giorno, che comprende inni e sequenzecome Pange Lingua, Lauda Sion, Panis angelicus e Adoro te devote.

Molto presto si iniziarono a organizzare processioni con il Santissimo Sacramento; nel 1273 si tenne a Benediktbeuren in Baviera; a Colonia la prima processione del Corpus Domini si tenne per la prima volta nel 1274; si celebra ancora oggi, con una partecipazione tra le più numerose dell'Europa centrale. Le regole per disciplinare la processione furono stabilite da Clemente V al Concilio di Vienne nel 1311. A Roma, la prima processione, presieduta da Papa Nicola V, risale al 1447.

Il rifiuto di Lutero

Anche se Lutero, nel 1530, rifiuta con forza il Corpus Domini: "non c'è altra festa che mi sia più ostile, perché è la più ignominiosa. In nessun'altra festa si bestemmia di più Dio e il suo Cristo; è una vergogna per il Santissimo Sacramento, perché viene usato solo come spettacolo e per vana idolatria", dichiara il Concilio di Trento: "È stata introdotta nella Chiesa di Dio la piissima e religiosa consuetudine che ogni anno, in un determinato giorno di festa, questo eccellentissimo e venerabile sacramento sia celebrato con singolare venerazione e solennità; e portato con riverenza e onore in processione per le strade e i luoghi pubblici".

Come queste affermazioni del Concilio di Trento possono essere viste come una reazione alla Riforma protestante - non per niente si parla di "Controriforma" - così anche come una risposta alle critiche dell'Illuminismo e della politica prussiana del Kulturkampf (Nel XIX secolo, nuove processioni del Corpus Domini, come la "Grande Processione" di Münster o Spandau - all'epoca ancora città indipendente; dal 1920 fa parte della "Grande Berlino" - attirarono un gran numero di cattolici dalla capitale prussiana, anche se la popolazione protestante la definì una "battaglia culturale" contro i cattolici, e la "Grande Processione" di Münster e Spandau - all'epoca ancora città indipendente; dal 1920 fa parte della "Grande Berlino". provocazione dalla minoranza cattolica.

Durante il nazionalsocialismo, la processione del Corpus Domini era vista come una manifestazione di fede che esprimeva il rifiuto della visione del mondo pagana nazista; non a caso, a partire dal 1936, i nazisti vietarono la partecipazione di massa delle scuole di Colonia.

Processioni oggi

Oggi la processione del Corpus Domini è considerata la più grande manifestazione di fede, non solo nelle città a maggioranza cattolica, ma anche proprio dove, come a Berlino, la popolazione cattolica è inferiore al dieci per cento. Sebbene nella capitale tedesca sia un giorno lavorativo - come in nove dei 16 Stati federali - la processione si svolge tradizionalmente il giovedì sera nel centro della città, mentre alcune parrocchie berlinesi organizzano processioni la domenica successiva.

Oltre al convenzionale In Austria e Germania, ad esempio, esiste una tradizione di processioni in barca, tra cui quella di Sipplingen sul Lago di Costanza con un tappeto floreale lungo 800 metri. Sul lago Traunsee, in Alta Austria, ad esempio, la processione parte dalla chiesa di Traunstein e si dirige verso il lago, dove un'imbarcazione con un baldacchino particolarmente ricco porta il Santissimo Sacramento, accompagnato da altre imbarcazioni, alle varie stazioni della processione. Questa tradizione esiste dal 1632.

Altre antiche processioni

Dal 1623, un'altra processione si svolge sul vicino lago di Hallstatt. Non altrettanto antica, risalente al 1935, è la processione sul lago Staffelsee in Baviera. In questo caso, però, la processione non si limita ad attraversare il lago, ma va da Seehausen all'isola di Wörth, dove si trovano le radici della parrocchia di Seehausen.

A Colonia c'è una lunga tradizione di processione fluviale, la cosiddetta Mülheimer Gottestracht La processione si svolge a Mülheim, il quartiere più popoloso di Colonia. La processione in barca sul Reno risale probabilmente al XIV secolo.

Dopo una pausa di due anni dovuta alla pandemia di Covid, anche quest'anno si sono tenute le tradizionali processioni, sia quella tradizionale che quella in barca.

Cultura

Il Giorno della Libertà commemora la fine della schiavitù negli Stati Uniti.

Il 19 giugno è un importante evento civico negli Stati Uniti, conosciuto in gergo come il 19 giugno. In questo giorno del 1865, il generale unionista Gordon Granger, a Galveston, in Texas, dichiarò che tutti gli schiavi erano liberi.

Omnes-19 giugno 2022-Tempo di lettura: 4 minuti

Gli Stati hanno introdotto il giorno festivo nel 2021 sotto la guida di Joe Biden, che lo ha definito "uno dei più grandi onori come presidente". L'evento è chiamato "Giorno della libertà" o "Giorno della liberazione". L'anniversario, celebrato soprattutto dalla comunità afroamericana, è stato particolarmente sentito nel 2020, dopo l'omicidio di George Floyd a Minneapolis per mano della polizia.

La schiavitù fa parte della storia dell'umanità e ha radici molto antiche. Una delle prime rotture con questa tradizione si ha nella persona di Gesù e nella successiva diffusione dei suoi insegnamenti. San Paolo, nella sua lettera ai Galati, scrive: "Perché voi siete tutti figli di Dio. Non c'è Giudeo né Greco, non c'è schiavo né libero, non c'è maschio né femmina, perché tutti voi siete uno in Cristo Gesù" (Gal 3,26-28). 

Ci sono voluti diversi secoli di vita cristiana per diffondere l'opposizione a questa pratica. Fin dai primi tempi sembrava essere in profonda antitesi con il messaggio d'amore, libertà e uguaglianza del cristianesimo

Nel Medioevo

L'Europa medievale è stata l'unica civiltà che si è dimostrata capace di mitigare prima e abolire poi la compravendita di esseri umani, in virtù dei suoi valori teologici e antropologici cristiani. Il Concilio di Londra del 1102 rappresenta la prima condanna esplicita della schiavitù in blocco: "nessuno entri nel nefasto commercio, che era in uso qui in Anglia, per cui gli uomini venivano venduti come se fossero animali bruti". 

Alla fine del XII secolo, il francese Jean de Matha fondò l'Ordine della Santissima Trinità. Questo progetto di vita religiosa univa il culto della Trinità all'opera di liberazione dalla schiavitù, in particolare al salvataggio dei cristiani caduti prigionieri dei Mori. L'ordine si è adoperato per la riscatto dei prigionieri perché sapeva che la libertà era offerta loro se avessero rinunciato alla loro fede. Recentemente, l'Ordine della Santissima Trinità ha svolto il servizio di liberazione in vari modi: occupandosi delle nuove forme di schiavitù (prostituzione, alcolismo, tossicodipendenza, ecc.) o partecipando alla liberazione degli indigenti dalla povertà. 

Tempi moderni

Al momento della scoperta del continente americano, il pensiero dei vari papi era maturato in una convinta opposizione alla pratica della schiavitù, diffusa presso le popolazioni di indiani, neri, ecc. Da parte della Chiesa, dal XV al XIX secolo, le bolle papali e le scomuniche contro i mercanti di schiavi erano comuni.  

Nel 1492, anno della scoperta dell'America, Papa Pio II ricordò a un vescovo della Guinea portoghese (l'attuale Guinea Bissau) che la schiavitù dei neri era "magnum scelus", un grande crimine. In seguito, i papi hanno usato la scomunica per dimostrare il loro rifiuto di questa pratica. Ad esempio, Papa Urbano VIII nel 1639 e Papa Benedetto XIV nel 1741. 

Età contemporanea

Quando il Congresso di Vienna del 1815 decise come dividere il continente africano, Papa Pio VII chiese di vietare la tratta degli schiavi. E nel 1839 Papa Gregorio XVI riassunse i pronunciamenti di condanna dei suoi predecessori in una bolla in cui "ammonisce e supplica" i cristiani a non rendersi più colpevoli della "così grande infamia" della schiavitù, "quell'inumano commercio con cui i negri... sono comprati, venduti e talvolta costretti a lavori durissimi". 

Tra il XIX e il XX secolo, l'opposizione della Chiesa divenne sempre più severa, al punto che il Codice di Diritto Canonico del 1917 puniva la schiavitù includendola tra i crimini "contro la vita, la libertà, la proprietà, la buona reputazione e i costumi". I laici che sono stati legittimamente condannati per omicidio, "rapimento di bambini di entrambi i sessi, vendita di uomini in schiavitù" e altri atti malvagi, "devono essere automaticamente esclusi da qualsiasi azione ecclesiastica e da qualsiasi stipendio, se lo hanno avuto nella Chiesa, con l'obbligo di riparare il danno". 

Il Concilio Vaticano II cita la schiavitù in un lungo elenco di pratiche "vergognose" che offendono la dignità umana. Infine, il Catechismo della Chiesa Cattolica (1994) condanna la schiavitù nella sezione del settimo comandamento, "Non rubare".

Progetti in corso

Negli ultimi anni si è radicata un'iniziativa che ha origine nella vita religiosa femminile, denominata Talitha Kum. Il progetto ha risvegliato il profondo desiderio di dignità e di vita che è stato latente e ferito da tante forme di sfruttamento. La tratta di esseri umani è un fenomeno complesso e multidimensionale, che danneggia decine di milioni di persone e l'intera società umana. Le attività di Talitha Kum si rivolgono a tutte le persone private della loro dignità e libertà. Questo indipendentemente dallo stile di vita, dalla razza, dalla religione, dallo stato economico o dall'orientamento sessuale. 

È chiaro che nel XXI secolo il fenomeno della schiavitù non è ancora stato superato e le sue forme di espressione si sono evolute nel tempo. Nella storia della Chiesa troviamo abbondanti argomenti teologici fin dai tempi della patristica per condannare questa pratica. Ad esempio, si sottolinea che Dio è il creatore di tutti gli uomini, che godono di pari capacità e dignità; il dominio di alcuni uomini su altri è una conseguenza del peccato dell'uomo; il sacrificio di Cristo ha liberato tutti gli uomini allo stesso modo dalla schiavitù del male; tutti gli uomini, anche i non credenti, sono capaci di credere in Cristo; la schiavitù è un ostacolo alla conversione a Dio a causa della testimonianza negativa offerta dai cristiani.

Cinema

Cinema: Il miracolo di Padre Stu

L'ultimo film di Mark Wahlberg e Mel Gibson racconta l'incredibile storia di Padre Long e del suo viaggio dal ring alla sedia a rotelle.

Patricio Sánchez-Jáuregui-18 giugno 2022-Tempo di lettura: 2 minuti

Regia e sceneggiatura: Rosalind Ross
Stati Uniti 2022

Raramente capita di vedere un film a tema religioso - o spirituale - che non si faccia scrupoli nel promuovere la sua particolare causa in modo irrispettoso per lo spettatore. Proclama la sua causa con il bastone e la bacchetta di un sentimentalismo onnipresente e affossa qualsiasi ragionamento con una stucchevole stucchevolezza. Padre stu, o Il miracolo di Padre Stutradotto in spagnolo, è diverso.

Emerge da un campo di asteroidi di recensioni contrastanti (alcune bellicosamente rabbiose), il più che rispettabile esordio alla regia di Rosalind Ross, un film che contribuisce, la cui visione della sofferenza non è di evasione, ma di incontro, e che può produrre
Lo spettatore i cui problemi si risolvono con le pillole, il fine settimana come scopo vitale e il vivere tutto con gli hashtag. Dobbiamo fare un esercizio per lasciare fuori i pregiudizi - e gli hashtag - e goderci la semplicità della storia e la possibilità che sia, così com'è,
basato su un evento reale, il che lo rende ancora più controverso e rilevante.

Mark Wahlberg è Stu, un uomo le cui aspirazioni non vanno oltre la sopravvivenza e, dopo la boxe e il carcere, decide di tentare la fortuna nella città di Los Angeles come attore. Con fiducia e autodistruzione, cercherà di farsi strada in una vita di cui non si è mai fidato. Incontra Carmen (Teresa Cruz), una devota parrocchiana che intraprende un processo di conversione. Questo andrà oltre la loro relazione e lo metterà alle porte del seminario, con i suoi problemi e scontri più o meno divertenti.

Tuttavia, tutto prende una piega più drammatica quando gli viene diagnosticata una malattia muscolare degenerativa. È allora che inizia il viaggio verso la morte, ma anche verso la redenzione. Evitando i piagnistei, sostenuto dalla spensieratezza del protagonista e con due grandi attori non protagonisti (il sempre immenso Mel Gibson e l'eternamente tenera Jacki Weaver), più un terzo attore che è sempre una gioia guardare (Malcolm McDowell). Abbiamo tra le mani un film di trasporto e di omaggio che evita le convenzioni della santità e racconta una storia vera con semplicità, una sceneggiatura agile e attenta e nessuna pretenziosità. Un'opera stimolante, corretta e piacevole, che lascia respirare le emozioni e i cui dialoghi suscitano spesso risate in sala. Un progetto personale dello stesso Wahlberg a cui è facile affezionarsi.

L'autorePatricio Sánchez-Jáuregui

Evangelizzazione

I nuovi beati martiri domenicani. Radicalismo e fedeltà evangelica

La Cattedrale di Siviglia, la città dove riposano le spoglie di molti di questi martiri, ospita la cerimonia di beatificazione di 27 martiri dell'Ordine dei Predicatori che hanno dato la vita per Cristo tra il 1936 e il 1937 in Spagna.

Maria José Atienza-18 giugno 2022-Tempo di lettura: 4 minuti

Traduzione dell'articolo in inglese

Traduzione dell'articolo in italiano

27 martiri dominicani del XX secolo in Spagna diventano parte della Chiesa cattolica il 18 giugno. Tra loro ci sono 25 frati, un domenicano laico e una suora domenicana.

Subirono il martirio in tre luoghi: Almería, Huéscar e Almagro (Ciudad Real) e molti di loro non avevano ancora raggiunto i 30 anni quando diedero la vita per non aver rinnegato Cristo.

Una gioventù che dimostra che "anche oggi ci sono giovani capaci di dare la vita per una grande causa, e senza dubbio per il Vangelo di Gesù Cristo", come sottolinea fra Emilio García, priore del convento di Santo Tomás de Aquino a Siviglia.

"Il suo esempio ci parla del radicalismo evangelico."

L'approvazione della beatificazione di questo gruppo di domenicani è servita anche a far conoscere, anche all'interno del loro ordine, la vita e il martirio di questi frati.

Emilio García, il quale spiega che "è una questione di martiri di una delle tre Province che esistevano in Spagna fino al 2016, la Provincia di Betica o Andalusia. Questo significa che chi apparteneva a una delle altre due Province aveva una minore conoscenza dei frati di Almagro, Almería o Huéscar e della loro storia specifica. Per questo motivo, crediamo che questa beatificazione non abbia per noi la stessa risonanza che ha per coloro che appartenevano a quella Provincia e che addirittura erano imparentati con loro o vivevano con loro. Ma, evidentemente, sono nostri fratelli e il loro esempio è molto stimolante per tutti noi e ci parla di radicalità evangelica e di fedeltà alla propria vocazione, oltre che di un atteggiamento di grande generosità cristiana nel perdonare chi ha tolto loro la vita".

Infatti, l'arrivo agli altari di questi 27 domenicani ha portato "i frati più veterani di quell'antica Provincia a manifestare la loro commozione e il loro affetto per la storia e le testimonianze giunte fino a noi da questi testimoni di Cristo".

Martire, laico e giornalista

L'esempio di Fructuoso Pérez Márquez, domenicano laico, è il più diverso di questo gruppo di nuovi Beati.

Nato ad Almería, sposato e padre di quattro figli, ha iniziato a lavorare a 24 anni per il giornale di Almería "La Independencia", di cui è diventato direttore. Ha collaborato anche con altri media come El Correo Español, El Universo e El Debate.

Nei suoi articoli spiegava chiaramente la dottrina della Chiesa, soprattutto in campo sociale. Questa esperienza del carisma dei predicatori nel mondo dei media è presente ancora oggi.

martiri-dominicani
Poster della Beatificazione

"Il fatto che anche nel nostro Ordine oggi ci siano molti laici che collaborano in questo mondo, per motivi professionali e allo stesso tempo legati alla nostra spiritualità, ci fa pensare che, quando sarà il momento, anche loro saranno pronti a testimoniare la loro fede esercitando questa nobile professione", dice fra Emilio Pérez.

Chi lo ha conosciuto ricorda Fructuoso come un fervente cattolico, un coraggioso difensore della verità, affabile e caritatevole, fu denunciato, perseguito e persino imprigionato.

Il 26 luglio 1936, Fructuoso viene arrestato a casa sua e portato nella prigione di fortuna del convento delle Adoratrici. Il 3 agosto viene trasferito sulla nave "Segarra". Su quella nave, insieme ad altri compagni, fu giustiziato e il suo corpo fu gettato in mare.

La sua testa fu schiacciata tra due pietre

La testimonianza del martirio dell'unica donna di questo gruppo di martiri è particolarmente dura. Suor Ascensión de San José morì a Huéscar, dove era nata nel 1861, dopo un sanguinoso processo.

Questa suora domenicana iniziò il noviziato nel convento domenicano di Huéscar intorno al maggio 1884. La sua vita è stata segnata dalla malattia, che ha sopportato con pazienza e grande serenità.

Per molti anni è stata la cameriera del convento. Il 4 agosto 1936, le suore furono costrette a lasciare il convento, rifugiandosi in casa di parenti e persone caritatevoli.

La nuova Beata fu accolta da una nipote fino al febbraio 1937, quando fu arrestata perché portava un crocifisso al collo. All'età di 76 anni, è stata picchiata e malmenata per essersi rifiutata di bestemmiare. La crudeltà è stata tale che l'anziana donna è finita a terra nel suo sangue.

Il giorno successivo, 17 febbraio, è stata caricata su un camion con altri prigionieri e portata ai cancelli del cimitero. Lì fucilarono i prigionieri, tra cui suo nipote Florencio. Quando si rifiutò di nuovo di bestemmiare, gli posero la testa su una pietra e gli schiacciarono il cranio con un'altra pietra. 

I martiri di Almagro

Tra i nuovi beati, un nutrito gruppo, 13, era composto da membri del convento di Almagro. All'inizio del luglio 1936, nel convento si trovavano diversi studenti, fratelli cooperatori e genitori. Poco dopo lo scoppio della guerra, il sindaco locale le esorta a lasciare il convento. Quella stessa notte, diversi uomini hanno perquisito il convento alla ricerca di armi.

Nei giorni successivi le minacce si intensificarono e il 25 luglio i frati iniziarono ad evacuare il convento. Su richiesta dell'Ateneo Libertario, che sosteneva che la dispersione dei frati costituiva una difficoltà nel tenerli sotto controllo, il sindaco ordinò che i frati fossero confinati in una casa disabitata. Il 30 luglio, il sindaco iniziò a rilasciare salvacondotti ai frati.

La misura fu inutile, i membri dell'Ateneo Libertario fecero scendere dai treni coloro che erano partiti, molto giovani, e li giustiziarono in vari luoghi. Il resto dei religiosi ha seguito la via del martirio il 13 agosto. Portati alla periferia di Almagro, sono stati fucilati mentre gli ormai Beati pregavano.

I nuovi Beati Martiri

  • Ángel Marina Álvarez, sacerdote
  • Manuel Fernández (Herba), sacerdote 
  • Natalio Camazón Junquera, sacerdote 
  • Antonio Trancho Andrés, sacerdote 
  • Luis Suárez Velasco, sacerdote
  • Eduardo Sainz Lantarón, sacerdote 
  • Pedro López Delgado, sacerdote 
  • Francisco Santos Cadierno, studente di religione
  • Sebastián Sáinz López, studente di religione
  • Arsenio de la Viuda Solla, fratello cooperatore
  • Ovidio Bravo Porras, fratello cooperante
  • Dionisio Pérez García, fratello cooperante
  • Fernando García de Dios, novizio per il fratello cooperatore
  • Antolín Martínez-Santos Ysern, novizio del clero
  • Paulino Reoyo García, studente insegnante
  • Santiago Aparicio López, studente insegnante
  • Ricardo Manuel López y López, studente insegnante
  • José Garrido Francés, sacerdote
  • Justo Vicente Martínez, studente insegnante
  • Mateo (Santiago) de Prado Fernández, fratello cooperante
  • Juan Aguilar Donis, sacerdote
  • Tomás Morales Morales, sacerdote
  • Fernando Grund Jiménez, sacerdote
  • Fernando de Pablos Fernández, fratello cooperante
  • Luis María (Ceferino) Fernández Martínez, fratello cooperatore
  • Fructuoso Pérez Márquez, laico domenicano
  • Suor Ascensión de San José (Isabel Ascensión Sánchez Romero), suora domenicana
Per saperne di più
Vaticano

Per cosa sono stati spesi i soldi dell'Obbligo di San Pietro?

Ogni anno, il 29 giugno, le offerte dei fedeli vengono raccolte nelle parrocchie e devolute alla missione del Papa. Si tratta dell'Obolo di San Pietro, un'antichissima istituzione per il sostegno dei fedeli alle opere della Chiesa.

Andrea Gagliarducci-17 giugno 2022-Tempo di lettura: 5 minuti

L'Obbligo di San Pietro è diventato un vero e proprio sostegno per la Santa Sede a partire dal XIX secolo, quando il Papa perse lo Stato Pontificio e i cattolici di tutto il mondo si organizzarono per finanziare la sua missione. Non deve quindi sorprendere che la stragrande maggioranza dei fondi dell'Oblazione sia dedicata alle attività della Santa Sede: copre il bilancio della Curia, le spese delle nunziature e altre spese istituzionali. Solo una piccola parte dell'obolo di San Pietro è destinata a opere di carità, con progetti specifici.

Le cifre sono state pubblicate il 16 giugno, nella dichiarazione annuale iniziata l'anno scorso, poiché gli ultimi dati risalgono al 2015. Per capire cos'è e come si usa l'Óbolo, partiamo dai numeri e andiamo indietro nella storia.

I numeri

Nel 2021 sono stati stanziati 55,5 milioni per sostenere le attività promosse dalla Santa Sede nell'adempimento della missione apostolica del Santo Padre. Altri 9,8 milioni sono stati destinati a progetti di assistenza diretta ai bisognosi.

Il totale di 65,3 milioni di euro non è uscito dalla raccolta, visto che l'anno scorso l'incasso era stato di 46,9 milioni di euro. L'Obolo è, insomma, in rosso. Tuttavia, i dati mostrano che ha fatto meglio del previsto.

Padre Antonio Guerrero Alves, prefetto della Segreteria per l'Economia, parlando del "bilancio di missione" della Curia romana per il 2021, aveva espresso la sua preoccupazione per la riscossione dell'obolo.

In linea di massima", ha sottolineato il prefetto del Ministero dell'Economia-Posso dire che nel 2021 c'è stato di nuovo un calo rispetto all'anno precedente, che quantificherei in non meno di 15%. Se nel 2020 l'incasso totale dell'Óbolo è stato di 44 milioni di euro, nel 2021 non credo che sarà di 37 milioni. La diminuzione nel 2021 si aggiunge alla diminuzione di 23% tra il 2015 e il 2019 e alla diminuzione di 18% nel 2020, il primo anno della pandemia.

Come è stato coperto il buco?

La Santa Sede ha donato più di 35 milioni di euro, che hanno coperto una serie di necessità. In questo modo, l'Obolo ha fornito direttamente fondi a 157 progetti diversi in 67 Paesi. In totale, 9,8 milioni, che dovrebbero essere inclusi nei 35 milioni di cui sopra. Di questi progetti, 41,8% sono stati finanziati in Africa, 23,5% nelle Americhe, 25,5% in Asia, 8,2% in Europa e 1% in Oceania.

Tra i progetti finanziati figurano la costruzione di un edificio per i giovani a Saint Bertin (Haiti); un contributo alla costruzione di una scuola in Zimbabwe; un progetto nelle Filippine per porre fine allo sfruttamento sessuale e al traffico di bambini; dormitori in Sud Sudan e Indonesia; la ricostruzione di un monastero in Ecuador e la costruzione di una chiesa parrocchiale in India.

A questo si aggiunge il sostegno alla missione del Papa, cioè le spese per la manutenzione dei dicasteri. I 55 milioni di euro stanziati dall'Obolo hanno contribuito a finanziare i 237,7 milioni di spese sostenute dai dicasteri lo scorso anno.

I principali contributori dell'Óbolo sono Germania, Stati Uniti, Italia, Francia, Spagna, Filippine, America Latina e Polonia.

Come funziona l'Óbolo

L'Óbolo ha un sito web dove è possibile trovare tutte le informazioni sui progetti che sostiene. Tuttavia, non bisogna dimenticare che l'obiettivo principale è assistere la Santa Sede nella sua missione. Non sorprende quindi che venga utilizzato per scopi istituzionali.

La questione dell'Oblong è venuta alla ribalta nel processo vaticano sulla gestione dei fondi della Segreteria di Stato. La Segreteria di Stato avrebbe investito i soldi dell'Obbligo sottraendoli ai poveri.

La realtà, come ha rivelato il processo, è molto diversa. Fino agli anni '90, era la Segreteria di Stato a gestire il flusso di donazioni provenienti dall'Obbligo di San Pietro. A questo scopo, la Segreteria di Stato aveva aperto un Conto OnboloLa sola banca vaticana, a metà degli anni '90, aveva circa 80 conti aperti per esigenze specifiche.

Si decise allora di razionalizzare le spese e il controllo chiudendo i conti e trasferendo la gestione dell'Óbolo alla Segreteria di Stato. Tuttavia, la Segreteria di Stato ha mantenuto il conto "Onbolo". Tuttavia, questo conto era solo di nome, mentre altre risorse del Segretariato di Stato vi erano confluite. È da lì che sono stati presi i soldi per gli investimenti della Segreteria di Stato. Se avesse usato l'Óbolo, lo avrebbe fatto comunque in conformità alla sua missione. E infatti non ha toccato i beni dell'Obbligo di San Pietro.

La storia dell'obolo di San Pietro

La pratica dell'obolo ha origini molto antiche, in quanto i cristiani hanno sostenuto le opere degli apostoli fin dall'inizio.

Alla fine dell'VIII secolo, gli anglosassoni, dopo la loro conversione, si sentirono così vicini al Vescovo di Roma che decisero di inviare un contributo annuale al Santo Padre. L'iniziativa ha preso il nome di Denario Sancti Petri (l'elemosina a San Pietro), e presto si diffuse nei Paesi europei. Papa Pio IX, con l'Enciclica Saepe venerabilis del 5 agosto 1871, ha istituzionalizzato la pratica in seguito a un movimento di fedeli in suo favore.

Sembra infatti che Charles Forbes René, conte di Montalembert, infastidito dalla fuga di Pio IX a Gaeta nel novembre 1848 al tempo di Garibaldi, abbia costituito un comitato per venire in aiuto del Papa fuggitivo e per sostenere lo Stato vaticano che, come disse il segretario di Stato vaticano Giacomo Antonelli, si stava riducendo a "un corpo di bambino con un respiro sempre più asmatico".

Nel 1870, Roma, non più protetta dai francesi che partecipavano alla guerra franco-prussiana, fu presa e annessa dal Regno d'Italia. Pio IX si rifugiò in Vaticano, rifiutando l'offerta dello Stato italiano di un indennizzo annuale, perché la legge era unilaterale, dando il territorio in uso e non in proprietà.

Isolata, senza più territorio, la Santa Sede dipendeva sempre più dalle offerte dei fedeli. E queste offerte sono continuate anche dopo la ricostituzione di uno Stato territoriale in seguito ai Patti Lateranensi del 1929.

L'Obolo con gli ultimi Papi

Le offerte dipendono tanto dalla situazione economica delle varie regioni quanto dalla simpatia del Papa. Negli anni '80, una serie di scandali - tra cui quello dell'Istituto per le Opere di Religione - ha quasi causato il collasso dell'obolo, che è crollato a 17 milioni di dollari nel 1985.

Il deficit, però, era causato anche dalle numerose spese, in particolare quelle delle nunziature, per cui Giovanni Paolo II intraprese un drastico contenimento dei costi. Ha inoltre avviato una maggiore trasparenza rendendo pubblici i bilanci e ha istituito il Consiglio dei 15 cardinali per affrontare i problemi organizzativi ed economici della Santa Sede.

Sotto Benedetto XVI e Francesco, le finanze del Vaticano stanno puntando a una maggiore trasparenza. A partire dal 2016, la Santa Sede ha deciso di rendere l'Obolo più accessibile e di instaurare un dialogo con i fedeli di tutto il mondo sulla necessità e sugli effetti della carità verso i più bisognosi. Per questo motivo è stato creato il sito web per fornire maggiori informazioni.

L'autoreAndrea Gagliarducci

Attualità

Il podcast di Omnes, una carrellata delle notizie più importanti

Il team editoriale di Omnes seleziona le notizie chiave dell'attualità della Chiesa cattolica e della società e le presenta in un comodo podcast di 5 minuti.

Omnes-17 giugno 2022-Tempo di lettura: < 1 minuto

Ogni settimana, la redazione di Omnes effettua una selezione delle notizie più interessanti pubblicate sul nostro sito web e sulla rivista cartacea, oltre a consigli su contenuti variegati.

Con tutto ciò, produciamo un breve podcast per tenervi informati sulle ultime novità e per farvi conoscere i vari contenuti che potete trovare sul web.

Dove ascoltare il podcast di Omnes?

Il podcast di Omnes è disponibile sulle principali piattaforme audiovisive:

Spotify

Podcast Apple

Ivoox

È possibile ascoltarlo anche attraverso il nostro sito web, nella sezione Sezione Podcast del coperchio.

Iscrivetevi a una di queste tre piattaforme per non perdere nessuna notizia.

Attualità

Non ricevete ancora le notizie del giorno via Whatsapp?

Le informazioni più importanti sulla Chiesa e sull'attualità sono facilmente reperibili attraverso le notizie quotidiane di Omnes.

Omnes-17 giugno 2022-Tempo di lettura: < 1 minuto

Una volta al giorno, tramite un semplice messaggio WhatsApp, potete ricevere sul vostro cellulare un articolo di cronaca o di opinione di Omnes.

Come abbonarsi alle notizie quotidiane di Omnes?

Dal telefono cellulare 📱

Fare clic su questo link

1. Si aprirà una conversazione con Omnes con il seguente messaggio predefinito "Voglio ricevere le notizie del giorno di Omnes". Inviatelo a

Riceverete un messaggio di benvenuto: "Grazie per aver contattato Omnes. Non dimenticate di aggiungere questo numero di telefono ai vostri contatti per ricevere le nostre notizie". 

3. Salvate il nostro numero nella vostra rubrica e da quel momento in poi riceverete ogni giorno una notizia o un articolo di opinione dal nostro sito!

È inoltre possibile Salvate il nostro numero di telefono 682 144 356 nella vostra rubrica.per contattarci e avviare una conversazione WhatsApp con noi.

1. Si aprirà una conversazione con Omnes con il seguente messaggio predefinito "Voglio ricevere le notizie del giorno di Omnes". Inviatelo a

Riceverete il messaggio di benvenuto: "Grazie per aver contattato Omnes. Non dimenticate di aggiungere questo numero di telefono ai vostri contatti per ricevere le nostre notizie". 

3. Salvate il nostro numero nella vostra rubrica e da quel momento in poi riceverete ogni giorno una notizia o un articolo di opinione dal nostro sito!

Per saperne di più
Educazione

Religione nelle scuole pubbliche? Sì, grazie!

Il dibattito sul tema della religione ha solitamente due fronti per giustificarsi. Da un lato, si impegna a dialogare con l'opinione pubblica per sostenerne l'inclusione nei programmi scolastici. Dall'altro, c'è chi, all'interno della Chiesa, sostiene che sarebbe meglio eliminare l'argomento confessionale e fornire una buona catechesi nelle parrocchie.

Santiago Mata-17 giugno 2022-Tempo di lettura: 4 minuti

Non è raro sentir dire che la religione non dovrebbe far parte dei programmi scolastici. scuola pubblica L'insegnamento della religione nell'istruzione secondaria non dovrebbe essere graduato (cosa che è già stata imposta in Spagna dalla LOMLOE). Chi lo dice a volte rifiuta l'insegnamento della religione come se fosse qualcosa di non scientifico. Altri la rifiutano dal campo cattolico, pensando che la sua difesa metta a disagio i rapporti con i non cristiani, o che sia uno sforzo inutile di fronte al sempre minore interesse degli alunni o, ancor più, all'indifferenza dei genitori. Non sarebbe meglio concentrarsi sull'offerta di una buona catechesi nelle parrocchie e nelle scuole confessionali a chi è veramente interessato?

Chi sceglie la religione?

Grazie alla mia modesta esperienza di insegnante di religione nell'istruzione pubblica per sei anni, ho potuto constatare l'utilità di questa materia per la nostra società: vi racconterò i risultati, se me lo permetterete.

Per cominciare, ritirarsi nelle caserme o nelle scuole dove il pesce è già venduto significa non sottoporsi più al controllo di qualità. Nel settore pubblico, il numero di alunni che richiedono la materia - perché lo chiedono i bambini e non i genitori, non prendiamoci in giro - è circa un terzo del totale in Spagna (con grandi differenze, nella mia scuola supera i 40%). Abbandonarla non è coerente con la vocazione all'insegnamento e significa anche rinunciare alla sfida di essere scelti, esaminati e preferiti non solo dagli studenti, ma anche dalla comunità educativa in generale.

Andare verso le periferie

Possiamo investire risorse e denaro per fornire insegnanti e classi magnifiche nelle scuole e nelle parrocchie dove promettiamo di offrire un'educazione religiosa di qualità... Ma lo faremo allontanandoci dal luogo in cui gli alunni vanno davvero. E con questa squisita distanza li tradiremo, perché quei bambini che preferiscono la lezione di religione ad altre alternative - ora in pratica gli origami, grazie al lavoro del ministro Celaá, oggi ambasciatore in Vaticano - difficilmente metteranno piede in una parrocchia per molti anni, e ancor meno si iscriveranno a classi lontane dal loro ambiente di vita. Gli studenti che frequentano le lezioni di religione nelle scuole pubbliche non solo vanno raramente o mai a messa, ma non fanno nemmeno la prima comunione. Proprio perché per farlo devono uscire dalla loro sfera di vita sempre più ridotta.

In breve, la religione nelle scuole pubbliche può avere poche ore, meno risorse e un pubblico non disposto a fare uno sforzo. Ma è quello che succede con tutti i soggetti, quindi o diamo loro quello che si può dare in queste circostanze, o non avranno nulla. In molti modi a noi insegnanti di religione (di religione pubblica, insisto) viene detto che le nostre lezioni saranno per molti l'ultima occasione di sentir parlare di Dio, o nel nostro caso di vedersi spiegare correttamente la dottrina cattolica. Naturalmente, non si possono mettere cancelli sul campo o tagliare le mani di Dio. Proprio per questo motivo non possiamo negare loro questo diaria. E sì, sperare che non sia l'ultima occasione: ma se gliela neghiamo, non avranno nemmeno quella.

Meno pregiudizi tra gli alunni

Per coloro che sono schizzinosi nel voler differenziare - o separare e persino affrontare - la classe di religione e la catechesi, penso che siano abbastanza fuori moda. È vero che c'è stato un tempo (quando ero giovane) in cui conoscevamo già la religione cattolica e andavamo in classe con uno spirito ribelle e la voglia di infastidire l'insegnante. Dalla mia limitata esperienza, mi sembra che i ragazzi di oggi abbiano lo svantaggio, rispetto a quelli di un tempo, della loro totale ignoranza della Religione, ma il vantaggio della loro totale mancanza di pregiudizi: sono desiderosi di sapere, mentre noi, che già sapevamo, volevamo solo rompere la classe. Tuttavia, per non idealizzare il personaggio, il desiderio non è solitamente accompagnato da un grande spirito di sacrificio, ma da uno più simile alla curiosità degli ateniesi dell'Areopago...

Fino a questo punto spero di aver fornito qualche argomento per mantenere, per quanto poco, ciò che si è conservato dell'insegnamento della religione nelle scuole pubbliche. Si deve aggiungere la considerazione che si tratta di un diritto umano, di un diritto dei genitori, riconosciuto dalla Costituzione, ecc. La realtà è che i genitori tendono ad avere altre preoccupazioni, che la maggioranza non è disposta a pretendere nulla, né dai figli né dagli educatori, e che in Spagna è stata la Conferenza episcopale a difendere questo diritto, e che sembra essersi stancata della lotta. Proprio per questo motivo, forse è opportuno che coloro che sono consapevoli che i bambini e i giovani hanno il diritto di sentir parlare di Dio, e che molti lo chiedono, raccolgano il testimone.

Parlare di Gesù Cristo

Non mi sentirete dire che la religione è utile per capire il mondo moderno. No, ciò di cui i giovani hanno bisogno è che si parli di Dio, di Cristo, non dell'influenza che il cristianesimo ha avuto sulla storia. In primo luogo, perché gli insegnanti di storia e di arte sono già lì a dirglielo, e soprattutto perché l'influenza del cristianesimo sta diventando sempre più scarsa e quindi mentiremmo loro. In realtà, dovremmo piuttosto dire che l'insegnante di religione può spiegare loro perché il mondo è incomprensibile e disumano, e suggerire loro che un altro mondo è possibile.

E infine, un pensiero per coloro che criticano la religione come se fosse qualcosa di improprio per l'istruzione pubblica in un "Paese laico". Anche per chi non crede direttamente - e questo vale per i cattolici rispetto alle altre religioni di fronte alle quali appariamo come "infedeli" - un sano senso di integrazione sociale ci fa capire che è meglio che chi insegna la Religione - qualunque essa sia - lo faccia se vuole nelle sue case o nelle sue chiese, ma anche nella sfera pubblica: perché dobbiamo conoscere gli argomenti e anche le intenzioni di tutti. In breve, è meglio parlare in pubblico se vogliamo evitare la corruzione, il settarismo e il fanatismo, che richiedono la segretezza.

Nessuna autosegregazione

Se costringiamo e obblighiamo tutti a dire apertamente cosa predica la loro religione, eviteremo sorprese, pregiudizi inutili o sforzi per smascherare l'irrazionale. D'altra parte, mettere all'angolo l'insegnamento della religione nelle sacrestie (o nelle moschee) è il primo passo verso la segregazione e la persecuzione religiosa. Basta guardare al passato per vedere come l'ignoranza reciproca sia il seme di teorie cospirative e pogrom.

In breve, espellere la religione dall'ambiente scolastico pubblico è puro settarismo e un'aggressione a un diritto molto vicino alla libertà di culto, che non può essere esercitato per ignoranza. Noi cattolici non cadiamo nell'ingenuità di credere che questa sia la soluzione migliore per non apparire intransigenti.

L'autoreSantiago Mata

Insegnante di religione nella scuola secondaria e scrittore.

Per saperne di più
Vaticano

Non dobbiamo perdere il genio femminile nella Chiesa

Rapporti di Roma-17 giugno 2022-Tempo di lettura: < 1 minuto
rapporti di roma88

Il lavoro delle donne nella Chiesa è uno dei temi che la maggior parte delle sintesi prodotte dalle Chiese locali nella prima fase del cammino sinodale riprendono.

Il segretario generale di questo processo, il cardinale Mario Grech, ci ricorda che possiamo perdere".tutto ciò che il genio femminile può portare se non troviamo spazio per la sua partecipazione".


AhOra potete usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.
Per saperne di più
Cultura

La lunga notte delle chiese

Il 10 giugno si è tenuto in Italia un evento che unisce arte, musica e cultura in uno spirito di riflessione e spiritualità. 

Omnes-17 giugno 2022-Tempo di lettura: 2 minuti

L'iniziativa è nata grazie a un'associazione della città di Belluno, ma si è estesa a centinaia di chiese in molte diocesi di tutta Italia, che aderiscono a questa settima edizione. La lunga notte delle chiese è iniziata nel 2016 e da allora si tiene ogni anno. 

La Chiesa è coinvolta nella vita sociale di ogni città, aprendo gratuitamente molti luoghi sacri per ospitare mostre, concerti, visite guidate, letture, momenti di riflessione. 

L'evento, ecumenico in quanto sono coinvolte anche altre chiese cristiane, è sostenuto dalle diocesi italiane, dai loro vicariati della cultura, dagli uffici di arte sacra, dai ministeri giovanili e da numerose altre confessioni religiose. 

La Lunga Notte delle Chiese è un evento completamente gratuito, che si sostiene solo grazie all'aiuto dei tanti volontari e delle associazioni che ogni anno prestano il loro tempo. Si propone quindi di aiutare l'iniziativa culturale con donazioni, in modo che possa continuare ed espandere questo progetto di anno in anno.

Il tema della VII edizione

Il tema scelto per questa settima edizione è En-cuentra (In-contra), nata dalla speranza di poter tornare a vivere pienamente questo giorno in presenza, all'interno dei meravigliosi luoghi di culto. Mentre si preparava l'edizione 2022, dai suggerimenti dei partecipanti all'evento sono emersi temi simili: inclusione, riscoperta dei legami, tessitura di relazioni, accoglienza, amicizia, diversità, fraternità, avvicinamento, dialogo, vicinanza, solidarietà...

Il motto italiano In-Contra è stato concepito sillabando la preposizione "In" con l'avverbio "Contro", due parole tecnicamente opposte ma che insieme esprimono l'elemento centrale e significativo del dialogo, quello della diversità.

Il concetto è stato ribadito con forza anche dal Santo Padre nel suo ultimo viaggio apostolico, sottolineando l'importanza nella logica dell'accoglienza di trasformare il potenziale "nemico" in "ospite".

Chi può partecipare?

Tutti i luoghi di culto, di qualsiasi denominazione, partecipano all'evento. L'organizzazione può provenire dalla singola parrocchia con il suo parroco, supportato da altri leader. Le associazioni, i gruppi musicali, gli artisti che vogliono esibirsi possono proporlo al proprio parroco e occuparsi in prima persona dell'organizzazione della serata. 

Gli obiettivi dell'evento sono molteplici: mostrare chiaramente la vita della Chiesa cristiana; essere un'occasione di incontro con persone spesso lontane da essa; far sperimentare la pluralità di forme di espressione della Chiesa e delle comunità religiose; risvegliare l'interesse per le iniziative culturali e sociali delle chiese; presentare le chiese come parti importanti della vita pubblica; far scoprire la chiesa come spazio vitale soprattutto ai bambini e ai giovani.

Per saperne di più
Libri

Cultura moderna

Juan José Muñoz consiglia di leggere Cultura modernadi Roger Scruton.

Juan José Muñoz García-17 giugno 2022-Tempo di lettura: < 1 minuto

Libro

TitoloCultura moderna
AutoreRoger Scruton
Pagine: 280
EditorialeIl bue muto
Città: Madrid
Anno: 2021

I buoni filosofi hanno la grande capacità di parlare seriamente delle cose più disparate: la musica pop, il cinema, il sacro e la religione, la musica di Wagner o la fantasia e l'immaginazione nell'arte contemporanea (letteratura, fotografia, pittura e cinema) e la loro influenza sulla configurazione della personalità. E tutto questo risponde a un'analisi completa e rigorosa, non priva di humour inglese, di ciò che consideriamo cultura contemporanea. 

In questo saggio, Roger Scruton sostiene che l'origine religiosa della cultura è il legame che unisce tutte le sue forme, anche quelle che negano la religione rivelata e offrono una versione pagana della divinità. In questo modo, l'autore inglese sostiene una difesa della "cultura alta" della nostra civiltà contro i suoi critici radicali e "decostruzionisti", difensori del nichilismo postmoderno.

Roger Scruton (1944-2020), dottore in Filosofia a Cambridge e specialista in Estetica, è stato docente al Birkbeck College di Londra e alle università di Boston e St Andrews. Fondatore e direttore della rivista La rivista Salisburye fondatore del Stampa Claridgeautore di oltre quaranta libri e polemista presente nei dibattiti attuali.

L'autoreJuan José Muñoz García

Per saperne di più
Zoom

Processione del Corpus Domini in Germania

Fedeli cattolici in abiti tradizionali partecipano all'annuale processione del Corpus Domini a Crostwitz, in Germania, il 16 giugno 2022.

Omnes-16 giugno 2022-Tempo di lettura: < 1 minuto
Evangelizzazione

Padre Pio, sintesi di preghiera e carità di una vita santa 

Il 16 giugno 2022 ricorre il 20° anniversario della canonizzazione del cappuccino di San Giovanni Rotondo.

Antonino Piccione-16 giugno 2022-Tempo di lettura: 4 minuti

"Il mio giogo è facile e il mio carico è leggero" (Mt 11,30).

È questo il cuore dell'omelia che Papa Giovanni Paolo II ha pronunciato il 16 giugno 2002, durante il solenne rito di canonizzazione del Beato Pio da Pietrelcina (nato Francesco Forgione nel 1887 e morto nel 1968), sacerdote dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini. "L'immagine evangelica del 'giogo' - ha detto il Santo Padre - evoca le tante prove che l'umile cappuccino di San Giovanni Rotondo ha dovuto affrontare. Oggi contempliamo in lui quanto sia dolce il "giogo" di Cristo e quanto sia leggero il suo peso se portato con amore fedele. La vita e la missione di Padre Pio testimoniano che le difficoltà e i dolori, se accettati per amore, si trasformano in un cammino privilegiato di santità, aprendo prospettive di un bene più grande, noto solo al Signore".

Una vita interiore intensa

Per ricordare alcune note biografiche, e approfittando della preziosa ricostruzione offerta dalle pagine web del Dicastero per le Cause dei Santi, va detto che dopo l'ordinazione sacerdotale, ricevuta il 10 agosto 1910 a Benevento, Pio rimase in famiglia fino al 1916 per motivi di salute. Nel settembre dello stesso anno fu inviato al convento di San Giovanni Rotondo e vi rimase fino alla morte.

Ha vissuto la sua vocazione per contribuire pienamente alla redenzione dell'umanità, secondo la speciale missione che ha caratterizzato tutta la sua vita e che ha messo in pratica attraverso la direzione spirituale dei fedeli, la riconciliazione sacramentale dei penitenti e la celebrazione dell'Eucaristia. Il punto culminante della sua attività apostolica fu la celebrazione della Santa Messa. I fedeli presenti hanno percepito il vertice e la pienezza della sua spiritualità. 

La carità, prima virtù

Nell'ambito della carità sociale, si impegnò per alleviare il dolore e la miseria di tante famiglie, in particolare fondando l'associazione Casa Sollievo della Sofferenza (Casa per il sollievo della sofferenza), inaugurata il 5 maggio 1956. L'amore di Dio lo riempiva, soddisfacendo tutte le sue aspettative; la carità era il principio guida del suo cammino: Dio per essere amato e per amare. La sua preoccupazione particolare: crescere e far crescere gli altri nella carità. 

Per più di 50 anni, ha espresso il massimo della sua carità verso il prossimo accogliendo molte persone che venivano al suo ministero e al suo confessionale per ricevere i suoi consigli e la sua consolazione. Era quasi un assedio: lo cercavano in chiesa, in sacrestia, in convento. E si è dato a tutti, ravvivando la fede, distribuendo la grazia, portando la luce. Ma soprattutto nei poveri, nei sofferenti e nei malati ha visto l'immagine di Cristo e si è donato soprattutto per loro.

La croce nella sua vita

Ben presto si rese conto che la sua strada sarebbe stata quella della Croce, e la accettò subito con coraggio e per amore. Ha sperimentato le sofferenze dell'anima per molti anni. Per anni ha sopportato i dolori delle ferite con ammirevole serenità. Quando dovette sottoporsi a indagini e restrizioni nel suo servizio sacerdotale, accettò tutto con profonda umiltà e rassegnazione. Di fronte ad accuse e calunnie ingiustificate, ha sempre taciuto, confidando nel giudizio di Dio, dei suoi diretti superiori e della propria coscienza. 

Si considerava sinceramente inutile, indegno dei doni di Dio, pieno di miseria e, allo stesso tempo, pieno di favori divini. Tra l'ammirazione del mondo, ripeteva: "Voglio essere solo un povero frate che prega". La sua salute, fin dalla giovinezza, non fu molto florida e, soprattutto negli ultimi anni della sua vita, declinò rapidamente. È morto all'età di 81 anni. I suoi funerali sono stati caratterizzati da un'affluenza straordinaria.

Fama di santità

Negli anni successivi alla sua morte, la sua fama di santità e di miracoli crebbe sempre di più, diventando un fenomeno ecclesiastico, diffuso in tutto il mondo, tra tutte le categorie di persone. Non passò molto tempo prima che l'Ordine dei Frati Minori Cappuccini compisse i passi richiesti dal diritto canonico per avviare la Causa di beatificazione e canonizzazione. 

Il 18 dicembre 1997, alla presenza di Giovanni Paolo II, è stato promulgato il Decreto sull'eroicità delle virtù. Il 2 maggio 1999Sua Santità Giovanni Paolo II ha beatificato il Venerabile Servo di Dio Pio da Pietrelcina, fissando al 23 settembre la data della festa liturgica. Il decreto di canonizzazione è stato promulgato il 26 febbraio 2002.

Un discepolo molto speciale

Una vita, quella di Padre Pio, al servizio e in comunione con altre vite. Tra questi, ci piace ricordare la vita di don Salvatore Pannullo, con la recente pubblicazione di Zi Tore. Il "parroco" di Padre Pio (autore Raffaele Iaria, casa editrice Tau). Un sacerdote che a Pietrelcina ha fatto la storia, vedendo tra i primi la santità di un giovane che sarebbe diventato il primo sacerdote stigmatizzato della storia e uno dei sacerdoti più seguiti al mondo.

Don Pannullo, infatti, fu parroco di questo centro dal 1901 al 1928. È una figura piuttosto dimenticata nelle biografie di Padre Pio, eppure importante per essere stata al suo fianco mentre maturava la sua vocazione religiosa. Era in un certo senso il suo consigliere e guida, insegnante e amico. È stato un sacerdote che ha seguito il giovane Forgione negli ultimi mesi della sua preparazione al sacerdozio, offrendogli istruzioni sulla liturgia, accompagnandolo nell'esame finale e nel giorno dell'ordinazione. E fu anche il primo a conoscere la storia delle cosiddette stimmate invisibili del frate, un mese dopo l'ordinazione stessa. 

Qual è, in sintesi, il tratto più distintivo della biografia e dell'opera di Padre Pio? Dove risiede l'origine e la forza del suo apostolato? La risposta, ancora una volta, nelle parole pronunciate da Giovanni Paolo II sul sagrato dalla Basilica Vaticana in quella domenica di vent'anni fa: "La radice profonda di tanta fecondità spirituale si trova in quell'intima e costante unione con Dio, di cui le lunghe ore trascorse in preghiera e nel confessionale erano eloquente testimonianza. Gli piaceva ripetere: "Sono un povero frate che prega", convinto che "la preghiera è la migliore arma che abbiamo, una chiave che apre il Cuore di Dio"".

Un tratto distintivo della sua spiritualità che continua nei Gruppi di preghiera da lui fondati, che offrono alla Chiesa e alla società "il formidabile contributo di una preghiera incessante e fiduciosa". Alla preghiera Padre Pio ha affiancato anche un'intensa attività caritativa, di cui la Casa Sollievo della Sofferenza è un'espressione straordinaria. Preghiera e carità, questa è una sintesi molto concreta dell'insegnamento di Padre Pio".

L'autoreAntonino Piccione

L'ospite

Coloro che usano questa parola abusivamente ignorano che, ridicolizzando il sacramento, in realtà gli danno gloria, o almeno attualizzano la passione del Signore.

16 giugno 2022-Tempo di lettura: 2 minuti

Sarò diventata una puritana, ma ammetto di provare un brivido ogni volta che sento l'espressione volgare nelle sue molteplici versioni e coniugazioni nella nostra lingua.

Ammetto di averlo usato da giovane, spinto dalla moda, finché non ho cominciato a capire di cosa stavo parlando.

Non bisogna dimenticare che, sebbene oggi faccia parte del linguaggio informale comune, il suo significato originario, al di fuori dell'ambito liturgico, non è altro che la provocazione, l'offesa a Dio e, soprattutto, ai credenti.

La verità è che la maggior parte delle persone che usano questa parola come stampella, soprattutto i più giovani, non collegano più il termine al suo significato di corpo di Cristo; e molti potrebbero anche non aver mai visto una forma consacrata o sapere cosa significa quel pezzo di pane per i cattolici.

A coloro che lo ripetono incessantemente, consapevolmente, per il gusto di essere trasgressori, vorrei invitare a rendersi conto che la società è cambiata molto negli ultimi decenni; e che ciò che è veramente trasgressivo sarebbe imprecare contro uno qualsiasi dei dogmi attuali, quelli che la cultura della cancellazione ha reso intoccabili.

Se vogliono passare da "cacca-culo-piscio" a qualcosa di più adulto, che pensino a una vera parolaccia politicamente scorretta, perché oggi la religione è irrilevante. In questo modo avrebbero potuto mostrare la loro audacia al pubblico senza sembrare dei semplici duri del cortile della scuola.

Tuttavia, coloro che usano questa parola in modo abusivo ignorano il fatto che, ridicolizzando il sacramento, in realtà gli danno gloria, o almeno attualizzano la passione del Signore. Per la parola ospiteetimologicamente, si riferisce alla vittima di un sacrificio. Gesù (presente nel pane e nel vino) è la vittima, l'agnello di Dio che ha dato la vita per i peccati del mondo intero. Ammanettato, schiaffeggiato, sputato, frustato, inchiodato alla croce, insultato... Non penserete che questi moderni siano i primi a mettersi contro di Lui!

In questi giorni, migliaia di ostie consacrate percorreranno le strade delle nostre città in occasione della festa del Corpus Domini. Essi renderanno ancora una volta presente, in modo pubblico, il sacrificio di Gesù sulla croce per ciascuno di noi, anche per coloro che lo insultano e lo sminuiscono.

Non sanno che, dietro l'apparente semplicità di un ospite, c'è una forza reale che porta milioni di cattolici a essere ospiti vivi, donando la propria vita per gli altri: per la famiglia, per il prossimo, nell'attività professionale, nelle missioni, o attraverso quell'incredibile rete ecclesiale di iniziative sociali: scuole, ospedali, residenze, volontari nelle carceri, centri per disabili, ecc.

Non sanno che questo pezzo di pane è ciò che dà senso a tutto il lavoro della Caritas, la più grande istituzione che combatte la povertà nel nostro Paese, con una presenza capillare in ogni quartiere, in ogni villaggio, e che ora celebra il suo 75° anniversario. La Caritas non esisterebbe senza l'Eucaristia, quindi deridere il Santissimo Sacramento significa deridere i sentimenti delle migliaia di volontari che accompagnano le persone che soffrono di più nel nostro Paese.

Non si tratta di offendersi, ma vale la pena ricordare di tanto in tanto che il rispetto dei sentimenti religiosi non è solo un segno di buona educazione, ma una necessità per la convivenza, per la democrazia e per la stessa libertà di espressione.

Nel frattempo, quando continuiamo a sentire l'espressione ingiuriosa, possiamo solo ripetere con Gesù sulla croce: "Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno". E davvero.

L'autoreAntonio Moreno

Giornalista. Laurea in Scienze della Comunicazione e laurea in Scienze Religiose. Lavora nella Delegazione diocesana dei media di Malaga. I suoi numerosi "thread" su Twitter sulla fede e sulla vita quotidiana sono molto popolari.

Letture della domenica

"Accogliere le persone e dare loro tutto". Solennità del Corpus Domini

Andrea Mardegan commenta le letture del Corpus Domini e Luis Herrera tiene una breve omelia sul suo canale video. 

Andrea Mardegan-16 giugno 2022-Tempo di lettura: 2 minuti

Il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci è narrato da Luca dopo il ritorno degli apostoli, il loro resoconto della missione e l'invito di Gesù a ritirarsi insieme a Betsaida. Ma le folle lo notarono e lo seguirono. Gesù "accolti".

Questo atteggiamento di Gesù, che non si legge nella liturgia, contrasta con quello dei dodici, che vogliono indurre Gesù a "mandare via" la folla. Gesù "accoglie" e non "manda via" i suoi apostoli, e ascolta il problema della mancanza di cibo che gli presentano. Ma vuole risolverlo cambiando l'atteggiamento del cuore dei suoi. 

All'inizio, Luca li chiama "I Dodici"Sono i pilastri della sua chiesa, che si occupano di legge e ordine. Gesù li chiama ad un modo diverso di fare le cose, sottolineando la "Date loro da mangiare voi stessi".. I Dodici sono ancora una volta "discepoli", come li chiama Luca subito dopo: imparano di nuovo da Gesù.

Si impegnano: contano i cinque pani e i due pesci, si rendono conto che non è nulla, ma sono anche pronti ad andare a comprare cibo per tutti. Ma si rendono conto che non devono mandare via nessuno. Gesù ordina loro di organizzare il popolo in gruppi di cinquanta persone.

Obbediscono. Avrebbero potuto dare cibo a ogni singola persona, ma questi gruppi di cinquanta persone sono immagini delle prime comunità cristiane che, riunendosi, manifestano la loro fame di Cristo e la loro speranza di essere nutrite da Lui, e ci suggeriscono che Gesù vuole che la Chiesa viva come una famiglia.

Non si tratta più di una folla indistinta o di individui isolati, ma di una comunità concreta e organizzata. 

Le risonanze della storia sono eucaristiche: "Il giorno cominciava a calare", come nell'ora dell'Ultima Cena o quando i due di Emmaus invitano Gesù a restare.

Per quanto riguarda i gesti dell'istituzione dell'Eucaristia, c'è un gesto in più: quello di alzare gli occhi al cielo, come nel Vangelo di Giovanni all'inizio della preghiera sacerdotale, e che il celebrante ripete prima della consacrazione, nel Canone Romano.

Per gli altri gesti c'è completa corrispondenza: Gesù prende, prega, spezza e dà. Prende i pani, poi i pesci, recita la benedizione su di essi, li spezza e li dà ai discepoli.

La stessa sequenza compare nel racconto di Luca dell'Ultima Cena. Nel racconto di Paolo, che è più antico, il gesto di dare il pane agli apostoli è implicito.

Ecco dodici cestini di avanzi. I discepoli continuano a imparare, dal peso di quelle ceste che portano, che se sono docili al maestro e danno tutto il poco che hanno, non mancherà mai, anzi, ci sarà una sovrabbondanza di cibo eucaristico con cui nutrire la Chiesa che, come "dodici", sono chiamati a guidare. 

L'omelia sulle letture del Corpus Domini

Il sacerdote Luis Herrera Campo offre il suo nanomiliauna breve riflessione di un minuto per queste letture.

Spagna

2021, l'anno più complicato nella storia di Manos Unidas

Le conseguenze della pandemia, in particolare il deterioramento delle condizioni di vita delle comunità in cui è presente Manos Unidas e la battuta d'arresto dei progressi ottenuti in diversi campi: sovranità alimentare, diritti delle donne e istruzione, hanno segnato questi mesi di lavoro dell'ong, che ha comunque visto crescere la solidarietà dei suoi donatori.

Maria José Atienza-15 giugno 2022-Tempo di lettura: 4 minuti

Oltre un milione e mezzo di persone assistite direttamente, 474 nuovi progetti in 51 Paesi a cui sono stati destinati 33.449.399 euro di investimenti sono i dati complessivi di un anno difficile in cui, tuttavia, come ho sottolineato Clara Pardo, presidente ad interim di Manos UnidasC'è stata anche felicità". La presentazione del Relazione annuale 2021 di questa Ong cattolica è stato anche l'ultimo atto da presidente di Pardo, a cui succederà Cecilia Pilar Gracia.

Segnata dall'inizio alla fine dalla presenza della pandemia di coronavirus, nel 2021 Manos Unidas ha dovuto reinventarsi e mettere in campo la propria creatività per poter continuare ad aiutare i più poveri in un ambiente completamente ostile. Sia per le restrizioni, sia per l'impossibilità di viaggiare per vedere i progetti, sia per un altro fattore ancora più grave: il rifiuto dello straniero e l'esaurimento della solidarietà che i mesi di reclusione hanno lasciato, come ha sottolineato Clara Pardo.

Le conseguenze della pandemia tra i più poveri sono state terribili e il suo impatto sull'economia di queste comunità, così come l'inversione dei progressi compiuti nell'istruzione o nel campo dei diritti delle donne, saranno molto difficili da superare.

Donazioni crescenti a Manos Unidas

Tuttavia, come ha voluto sottolineare Clara Pardo, "molte persone hanno sentito il grido dei più poveri". Nonostante le complicazioni, questo 2021 è stato, per il presidente uscente di Manos Unidas, "un momento di felicità".

Questa solidarietà si è tradotta in oltre 50 milioni di euro ricevuti da Mani Unitenel 2021, ovvero 20,6 in più rispetto al 2020. 88,6% del totale sono stati destinati direttamente agli scopi di Manos Unidas. Inoltre, 86% provengono dal settore privato: donazioni di partner e collaboratori, eredità e lasciti o enti religiosi. Per quanto riguarda gli aiuti pubblici ricevuti, sono stati 6,8 milioni di euro, come nel 2020.

Uno dei canali di donazione è quello dei lasciti o delle eredità, che è cresciuto di 140% rispetto al 2020. Ci sono stati 154 testamenti in 47 delegazioni. Un punto, ha osservato Clara Pardo con emozione, è che "molte di queste persone non erano nemmeno elencate come membri di Manos Unidas". Questo dimostra la fiducia che molte persone hanno nella nostra NGDO".

Ritornare sui progetti e sui diritti

Tra le conseguenze che Covid ha avuto sulle popolazioni più vulnerabili in America, Asia e Africa, sia Clara Pardo che Mabel Ibáñez, coordinatrice del dipartimento Progetti di Manos Unidas in Africa, hanno evidenziato il "deterioramento delle condizioni di vita delle comunità che serviamo e una battuta d'arresto nei progressi raggiunti in diversi campi".

In questo senso, Mabel Ibáñez ha sottolineato che il lavoro di Manos Unidas nel 2021 si è concentrato soprattutto sulla "gestione delle conseguenze di questa povertà per i più vulnerabili". Tutto è rallentato e ha avuto ripercussioni sullo sviluppo di molti progetti".

Infatti, l'impossibilità di viaggiare e conoscere nuovi possibili progetti ha portato Manos Unidas a "lavorare con organizzazioni e partner con cui già collaborava". Solo nell'ultimo trimestre dell'anno Manos Unidas si è recata a realizzare progetti in Uganda, Paraguay, Senegal, Ecuador, El Salvador e Camerun".

La pandemia ha anche aumentato i tassi di denutrizione e malnutrizione, soprattutto in Africa, il che ha portato Manos Unidas a lanciare progetti di empowerment alimentare in aree della Nigeria e del Sud Sudan.

Un altro dei campi più colpiti dai confinamenti e così via è stato quello dell'istruzione. Come ha sottolineato Ibáñez, "ci sono Paesi che hanno trascorso quasi due anni senza lezioni a causa della pandemia. Questa realtà ha portato all'abbandono scolastico di 24 milioni di bambini e all'aumento del lavoro minorile e del traffico di esseri umani".

L'aumento della violenza e della violazione dei diritti umani in questo periodo di pandemia, soprattutto contro le donne, i bambini e coloro che lottano per i diritti, è stata un'altra delle conseguenze della pandemia contro la quale Manos Unidas ha avviato progetti in diversi Paesi dell'Africa, dell'America Latina e dell'Asia, tra cui spicca il programma contro la violenza sulle lavoratrici domestiche, molte delle quali bambine, realizzato nel nord dell'India.
Inoltre, come ha sottolineato Mabel Ibáñez, i lavoratori per i diritti umani "fondamentali per lo sviluppo, ad esempio in Amazzonia" sono un altro gruppo colpito dalla pandemia e, a loro favore, sono stati avviati progetti in varie aree di Perù, Colombia, Messico e Madagascar.

Aiuti umanitari ed emergenze

Come ha ricordato Mabel Ibáñez, sebbene Manos Unidas sia un'organizzazione non governativa di aiuto allo sviluppo, l'anno scorso ha collaborato a 55 progetti di emergenza in Asia (34), Africa (13) e America (8), ai quali sono stati destinati 1.607.331 euro.

Tra questi, progetti in aree di conflitto in corso come il Sud Sudan, il Burkina Faso e l'area del Tigray in Etiopia, nonché aiuti alle popolazioni colpite dal terremoto di Haiti.

In totale sono state assistite 270.679 persone che, per vari motivi, avevano perso praticamente tutto. Inoltre, sono stati avviati 7 progetti di aiuto umanitario per assistere 7.686 persone.

Manos Unidas ha voluto esprimere la propria gratitudine per questo contagio di solidarietà, facendo eco alla propria campagna 2021, che ha reso possibili questi progetti in tante parti del mondo e ha contribuito a combattere la povertà e la disuguaglianza nel mondo.

Vaticano

Papa Francesco: "Lo spirito di servizio non è solo per le donne".

Papa Francesco ha continuato la sua catechesi sulla vecchiaia riflettendo sul passo evangelico della guarigione della suocera di Pietro. Ha incoraggiato uomini e donne a rinnovare il loro spirito di servizio per gli anziani, in particolare per i nonni. 

Javier García Herrería-15 giugno 2022-Tempo di lettura: 2 minuti

Il pubblico romano non è più primaverile, ma piuttosto estivo. 30 gradi alle 10 del mattino. L'arrivo delle vacanze si è fatto notare, perché c'erano più stranieri del solito, soprattutto giovani di gruppi scolastici. 

Nelle sue catechesi sulla vecchiaia, dal febbraio scorso, il Papa ha costantemente sottolineato che prendersi cura degli anziani è affare di tutti. Questo vale sia per gli uomini che per le donne. "Dobbiamo capire che lo spirito di intercessione e di servizio, che Gesù prescrive a tutti i suoi discepoli, non è semplicemente una cosa da donne: nelle parole e nei gesti di Gesù non c'è traccia di questa limitazione. Il servizio del vangelo di gratitudine per la tenerezza di Dio non è affatto scritto nella grammatica del padrone maschio e della serva femmina. Tuttavia, questo non significa che le donne, sulla gratitudine e sulla tenerezza della fede, possano insegnare agli uomini cose che per loro sono più difficili da capire.

Imitazioni della vecchiaia

Il Papa ha scomposto queste idee sulla base del testo evangelicoMarco scrive che "la suocera di Simone era a letto con la febbre". Non sappiamo se si trattasse di una malattia minore, ma in età avanzata anche una semplice febbre può essere pericolosa. Quando si è anziani, non si è più padroni del proprio corpo. Bisogna imparare a scegliere cosa fare e cosa non fare. Il vigore del corpo viene meno e ci abbandona, anche se il nostro cuore non cessa di desiderare. Per questo è necessario imparare a purificare il desiderio: essere pazienti, scegliere cosa chiedere al corpo, alla vita.

Conoscendo da vicino i limiti fisici della vecchiaia, il pontefice ha sottolineato che "la malattia degli anziani sembra affrettare la morte e comunque accorciare quel tempo di vita che già consideriamo breve". C'è l'insinuazione che non ci riprenderemo, che questa sarà l'ultima volta che mi ammalo".

Gesù visitò la suocera di Pietro in compagnia degli apostoli. E questo dettaglio è stato sottolineato dal Papa per insistere sul fatto che è "la comunità cristiana che deve prendersi cura degli anziani: parenti e amici". La visita agli anziani deve essere fatta da molti, insieme e spesso. Non dobbiamo mai dimenticare queste tre righe del Vangelo. Soprattutto oggi che il numero di anziani è cresciuto notevolmente. Dobbiamo sentire la responsabilità di visitare gli anziani che spesso sono soli e di presentarli al Signore con la nostra preghiera".

Cultura

L'Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede, la più antica, celebra il suo 400° anniversario

Il 7 giugno, in occasione del IV Centenario del Palazzo di Spagna, sede dell'Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede a Roma, è stata inaugurata una struttura effimera sulla facciata del Palazzo, progettata dall'antropologo visivo Roberto Lucifero. Alla presenza dell'ambasciatore Isabel Celaá, si sono svolte anche alcune rappresentazioni della cultura spagnola.

Giovanni Tridente-15 giugno 2022-Tempo di lettura: 4 minuti

Per sottolineare l'importanza di questo edificio, si celebra il 4° centenario della sua acquisizione. L'iniziativa prevede una serie di attività organizzate dall'associazione Ambasciata per commemorare l'importante anniversario: conferenze, arte, musica e danza, visite all'edificio, ecc. Per l'occasione, OMNES ha intervistato Patricia Pascual Pérez-Zamora, responsabile della comunicazione e degli eventi del IV Centenario. Oltre a presentare le iniziative realizzate, ci offre una panoramica sulla storia della presenza dell'Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede a Roma.

Il 2022 segna la fine del 400 anni dall'insediamento dell'Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede, a il cosiddetto "Palazzo di Spagna"Qual è stata la traiettoria di questa importante presenza a Roma?

L'Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede fu creata nel 1475 dai Re Cattolici. Si ritiene tradizionalmente che il primo ambasciatore permanente del Regno di Spagna nella penisola italiana sia stato Gonzalo de Beteta intorno al 1480. In ogni caso, esistono prove dell'esistenza di ambasciatori presso la corte papale già all'epoca dei regni ispano-visigoti.

Fin dall'inizio, l'Ambasciata di Spagna presso lo Stato Pontificio fu per molti versi il modello di quello che sarebbe diventato lo stile della presenza diplomatica europea presso la Corte Papale nel XVI, XVII e prima metà del XVIII secolo. Inoltre, il Palazzo è stato un esponente di spicco del linguaggio politico di propaganda e protocollo prevalente all'epoca, nonché un testimone privilegiato e partecipe degli equilibri di potere tra il Vescovo di Roma e le altre potenze europee.

Come è avvenuta l'acquisizione di questo complesso di edifici in cui hanno vissuto tutti gli ambasciatori fin dall'inizio?

Il Palazzo di Spagna fu affittato nel 1622 dal duca di Alburquerque e fu acquistato nel 1647 dal conte di Oñate, che pagò 22.000 scudi romani dell'epoca. Nel 1654 lo Stato spagnolo lo acquistò da quest'ultimo.

L'edificio affittato nel 1622 era sostanzialmente uguale a quello costruito dall'architetto Carlo Lombardi tra il 1592 e il 1600. L'acquisto del Palazzo da parte del conte di Oñate comportò una completa ristrutturazione dell'edificio secondo il modello del protocollo cardinalizio. L'opera fu commissionata all'illustre architetto Francesco Borromini.

Perché è importante per la Spagna avere questa presenza a Roma?

Storicamente, per l'importanza che Roma e la Santa Sede hanno avuto come principale centro diplomatico dell'Europa moderna. Oggi, a causa del peso e dell'autorità del Papa su scala globale come autorità morale e religiosa. Inoltre, per l'importanza e l'influenza che la Chiesa spagnola ha sempre avuto nello sviluppo della Chiesa cattolica.

In qualità di responsabile della comunicazione e degli eventi, può dirci come ha organizzato le celebrazioni per l'anniversario?

Il protagonista di questi 400 anni è il Palazzo. L'Ambasciata esisteva già da tempo, come abbiamo visto. Abbiamo organizzato una serie pluralistica di eventi commemorativiUna serie di conferenze sulle relazioni tra Spagna e Santa Sede durante questo lungo periodo, in collaborazione con l'EEHAR; l'effimera sulla facciata; la ristrutturazione di parte degli uffici dell'Ambasciata; eventi di arte, musica e danza; un grande evento istituzionale con la Santa Sede; visite settoriali al Palazzo e un francobollo commemorativo di Posta Vaticana.

L'edificio è un tesoro dell'arte e della testimonianza spagnola. Perché è importante valorizzare questo patrimonio unico nella storia delle ambasciate presso la Santa Sede?

Perché la cultura europea è essenzialmente una cultura storica. Quella della città di Roma ancora di più. Senza la storia è impossibile capire cosa significhino Roma e la Santa Sede. Lo stesso vale per questo palazzo, che è pura storia.

Ovviamente l'iniziativa è nata anche come motivo per "aprirsi" alla città di Roma, è così?

Infatti. Molti "pellegrini" contemporanei - turisti - passano davanti alla Plaza senza vedere né sentire. Vorremmo che questi tre grandi striscioni che ora si possono vedere sulla facciata facessero riflettere un po' di più i turisti e i passanti sul ruolo che l'Ambasciata ha avuto nello sviluppo storico del quartiere e della piazza, a cui il Palazzo ha poi dato il suo nome.

Foto: mostra di arte affine presso l'Ambasciata di Spagna a Roma.

Può spiegare un po' l'intenzione dell'artista Roberto Lucifero con il suo dispositivo effimero "Barocco digitale"?

Ebbene, l'intenzione è stata proprio quella che ho appena citato: fungere da strumento di comunicazione con il pubblico che non conosce il palazzo e che non potrà accedervi perché è un'ambasciata. Abbiamo costruito un nuovo sito web e creato un QR sull'opera d'arte effimera, che speriamo serva come forma digitale di comunicazione con il pubblico. aperto il Palazzo.

È anche un omaggio al Festival Barocco di Roma, in cui questa Ambasciata ha avuto un ruolo fondamentale. Il Barocco è stato la prima civiltà dell'immagine, dice Maurizio Fagliolo. Questo pone il barocco in dialogo immediato con il mondo contemporaneo.

Sono stati ricreati anche tre momenti simbolici della presenza spagnola a Roma: l'acquisto del Palazzo da parte del conte di Oñate, il ritratto di Innocenzo X di Velázquez e un'effimera di Claude Lorrain che rappresenta le due grandi case reali spagnole: gli Asburgo e i Borboni.

Vocazioni

Il termometro

È importante che ci siano uomini e donne che ci aiutino a guardare in faccia l'eternità. Persone che, con i piedi ben piantati su questa terra, aiutando i loro fratelli e sorelle, hanno già il cuore rivolto al cielo e ci mostrano qual è l'obiettivo della nostra vita.

Javier Segura-15 giugno 2022-Tempo di lettura: 3 minuti

C'è un termometro che ci dà la temperatura della vitalità della Chiesa e che, da decenni, dà dati allarmanti: il numero di vocazioni alla vita consacrata. Ci sono altri termometri che dovrebbero metterci in guardia, naturalmente, come il numero di matrimoni o di vocazioni sacerdotali, ma vorrei sottolineare il numero di vocazioni alla vita consacrata. vita consacratache mi sembra particolarmente significativo.

E mi sembra significativo non solo per il fatto che le risposte alla chiamata alla consacrazione sono diminuite, ma anche perché questa diminuzione non è generalmente apprezzata dalla comunità ecclesiale come una grande perdita. Perché percepiamo la mancanza di vocazioni sacerdotali come una mancanza e, in generale, noi cristiani ci rallegriamo quando sentiamo che un giovane ha deciso di entrare in seminario. Ma non c'è la stessa sensibilità verso il vita consacrata.

La vita della Chiesa, pensiamo senza pensare, può continuare senza persone consacrate. E in questa mentalità utilitaristica che permea tutto, si finisce per concludere che ciò che conta è che i laici assumano un ruolo attivo nella vita della Chiesa e che facciano ciò che i religiosi non possono più fare per mancanza di vocazioni. Ma questo non è affatto il punto di vista giusto.

Prima che qualcuno mi lanci una pietra, dirò che sono un sostenitore radicale della necessità che i battezzati prendano sul serio la loro consacrazione battesimale e assumano radicalmente la loro missione nella Chiesa e nel mondo. Iniziando da ciò che è più specifico per loro, ovvero la trasformazione di questo mondo per essere come Dio l'ha sognato.

Ma se c'è un laicato vivo, con una profonda esperienza di Dio, sorgeranno senza dubbio uomini e donne che, con radicalità evangelica, sentiranno la chiamata di Gesù a lasciare tutto e a seguirlo vivendo come lui ha vissuto. Ecco perché un basso numero di vocazioni e una mancanza di stima per la vita consacrata, è necessario riconoscerlo, indicano una comunità ecclesiale con una bassa vita spirituale.

Forse a causa della comodità e di una certa mondanità in cui viviamo anche noi cristiani. Forse a causa della paura di impegnarsi - e ancor più se per tutta la vita - che ha preso piede nella nostra società e soprattutto tra i giovani. E, senza dubbio, perché viviamo in un mondo materialista e immanentista, che ha smesso di guardare al cielo, all'eternità. Pertanto, il vita consacratala cui essenza ultima è quella di indicare la via del cielo, di portare al tempo il sapore dell'eternità, diventa priva di significato.

J.R.R. Tokien, nel raccontare la caduta di Númenor nella Il Silmarillion, ci racconta come Eru, il Creatore di tutto ciò che esiste, di fronte al desiderio dell'uomo di raggiungere le terre imperiture per ottenere l'immortalità con la forza, trasformò la terra fino ad allora piatta in una sfera. Così nessuno, per quanto possa desiderare di navigare verso ovest, potrà mai raggiungere la dimora dei Valar, la terra imperitura. La terra divenne così un cerchio di eterno ritorno, dal quale si può uscire solo attraverso la morte. Solo gli elfi, immortali, se lo desiderano, stanchi di questo eterno girare degli anni e delle epoche, possono imbarcarsi e trovare la retta via per raggiungere le terre imperiture.

Viviamo in un mondo che guarda a se stesso, senza guardare alla trascendenza. E, temo, un po' di questo si è trasmesso a molti di noi cristiani.

Per questo è così importante che ci siano uomini e donne che ci aiutino a guardare in faccia l'eternità. Persone che, con i piedi ben piantati su questa terra, aiutando i loro fratelli e sorelle, hanno già il cuore rivolto al cielo e ci mostrano qual è l'obiettivo della nostra vita.

Vaticano

Gesù Cristo si è fatto povero per voi

La Sala Stampa della Santa Sede ha presentato il messaggio del Santo Padre Francesco per la VI Giornata Mondiale dei Poveri, che si celebrerà domenica 13 novembre 2022, sul tema "Gesù Cristo si è fatto povero per voi" (2 Cor 8,9).

Antonino Piccione-14 giugno 2022-Tempo di lettura: 3 minuti

La guerra, con le sue atrocità e iniquità, aggrava la condizione dei più deboli e indifesi. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, ha innanzitutto ricordato il carico di dolore e di violenza che il conflitto in Ucraina produce e che fa da sfondo al testo del Papa. Al centro c'è l'invito a tenere lo sguardo su Gesù Cristo che, come dice il titolo, "si è fatto povero per voi".

Lungi da ogni retorica, la fede deve essere praticata e testimoniata con responsabilità e pienezza, senza deleghe. Tre sono i passaggi chiave del messaggio di Francesco, individuati da Fisichella: il rifiuto di ogni lassismo o indifferenza, frutti avvelenati di un secolarismo esacerbato ("il sogno dell'indifferenza", "il sogno dell'indifferenza"), Omelia del 29 novembre 2020); la vigilanza della carità, senza la quale non si può essere cristiani; la condivisione con chi non ha nulla, per cui "il povero è un fratello che mi tende la mano per svegliarmi dal letargo in cui sono caduto". 

Il significato cristiano del denaro

Il denaro non può diventare un assoluto, non possiamo finire abbagliati dall'idolo della ricchezza per una vita effimera e infruttuosa: un atteggiamento - accusa il Papa - che ci impedisce di guardare con realismo alla vita quotidiana e ci offusca la vista, impedendoci di vedere i bisogni degli altri".

Al contrario, il sostegno a chi è in difficoltà è un dovere cristiano che va onorato, senza un comportamento assistenzialista, "come spesso accade", ma impegnandosi "perché a nessuno manchi il necessario". Per questo motivo, è urgente trovare nuove strade per superare l'approccio delle politiche sociali "concepite come una politica verso i poveri, ma mai con i poveri, mai dei poveri, e ancor meno come parte di un progetto che unisce i popoli".

Due tipi di povertà

Alla luce della fede, inoltre, c'è un paradosso che definisce due tipi di povertà: "La povertà che uccide", scrive Francesco, "è quella figlia dell'ingiustizia, dello sfruttamento, della violenza e della distribuzione ingiusta delle risorse". È una povertà disperata, priva di futuro, perché imposta da una cultura dell'usa e getta che non dà prospettive né vie d'uscita".

Al contrario, c'è una libertà che libera: "è la libertà che si presenta a noi come una scelta responsabile di alleggerire la zavorra e di concentrarsi sull'essenziale". In effetti, è facile trovare quel senso di insoddisfazione che molti provano, perché sentono che manca qualcosa di importante e vanno alla sua ricerca come vagabondi senza meta. Ansiosi di trovare ciò che può soddisfarli, hanno bisogno di rivolgersi ai piccoli, ai deboli, ai poveri per capire finalmente di cosa hanno veramente bisogno. L'incontro con i poveri mette fine a tante ansie e paure inconsistenti".

L'esempio è Charles de Foucauld, l'espressione per farla nostra è di San Giovanni Crisostomo: "Se non riesci a credere che la povertà ti arricchisce, pensa al tuo Signore e smetti di dubitarne". Se lui non fosse stato povero, voi non sareste ricchi; è straordinario che dalla povertà siano nate ricchezze abbondanti. Paolo intende qui per "ricchezze" la conoscenza della pietà, la purificazione dal peccato, la giustizia, la santificazione e mille altre cose buone che ci sono state date ora e per sempre. Tutto questo lo abbiamo a causa della povertà".

Giornata mondiale dei poveri

Il 13 novembre, il Papa presiederà la celebrazione della Santa Eucaristia nella Basilica di San Pietro, con la partecipazione di migliaia di poveri, assistiti dalle varie associazioni di volontariato presenti a Roma. In riferimento alla Giornata del 2021, Fisichella ha ricordato come Papa Francesco abbia voluto dedicare un'attenzione particolare alle Case Famiglia presenti sul territorio della diocesi di Roma, grazie anche alla generosità delle catene di supermercati Elite, Antico Molino e Pastificio La Molisana, con la consegna di una scorta di prodotti alimentari e per l'igiene personale, in particolare prodotti per la prima infanzia, sufficiente per oltre due mesi.

I rifornimenti sono stati consegnati anche ad alcune parrocchie e associazioni di beneficenza. Un'altra iniziativa è stata la distribuzione di 5.000 "kit" di ausili di base per la salute e la cura della persona a circa 60 parrocchie di Roma, che li hanno poi distribuiti alle famiglie più bisognose.

Oltre all'aiuto sotto forma di distribuzione di cibo e medicinali, la Giornata mondiale dei poveri dello scorso anno è stato segnato anche, ha concluso Fisichella, da un'altra iniziativa resa possibile dalla generosità di UnipolSai. Per circa 500 famiglie con difficoltà economiche è stato possibile pagare le bollette di gas ed elettricità. Queste spese gravano sulle famiglie che, per accedere a questi servizi, spesso rinunciano al cibo o ad altre spese mediche, come ha denunciato Papa Francesco nel Messaggio 2021: "Alcuni Paesi stanno subendo conseguenze molto gravi della pandemia, tanto che le persone più vulnerabili sono private dei beni di prima necessità". Le lunghe code alle mense dei poveri sono un segno tangibile di questo deterioramento".

L'autoreAntonino Piccione

Evangelizzazione

Che cos'è la sinodalità?

Il professor Marco Vanzini spiega il concetto di sinodalità nella Chiesa. Papa Francesco ha invitato tutte le diocesi del mondo a riflettere su questo tema e nell'ottobre 2023 si svolgerà a Roma la fase finale del sinodo.

Marco Vanzini-14 giugno 2022-Tempo di lettura: 5 minuti

Traduzione dell'articolo in inglese

L'ascolto della storia, il dialogo con e nella Tradizione è per la Chiesa la prima forma di cammino sinodale. La Chiesa è una carovana che tiene insieme le generazioni successive con il loro bagaglio di esperienze, di fede compresa e vissuta. Confidando nell'assistenza dello Spirito di verità, la Chiesa sa che la Tradizione è il sito dove Dio continua a parlargli, permettendogli di offrire al mondo una dottrina sempre viva e attuale.

La Chiesa è sempre stata consapevole di essere in cammino. Il modoÈ così che la stessa fede cristiana veniva descritta nei primi secoli, ricordando le parole del Vangelo in cui Gesù dichiara di essere "la via, la verità e la vita" (Gv 14,6). Il cristianesimo è il modo attraverso cui l'uomo può camminare per raggiungere la vita nel senso più vero, quello che si trova in Dio stesso, nell'abbraccio del Padre. È a Lui che Cristo ci conduce in quel viaggio che è la nostra esistenza sulla terra e i cui passi sono essenzialmente interiori. Sono i passi attraverso i quali il nostro spirito esce dalla sua reclusione e comprende che il senso della vita è l'amore, la comunione con ogni persona, riconosciuta come fratello o sorella in Cristo, figlia dello stesso Padre. 

La Chiesa è sempre stata consapevole di essere in cammino. La via, così veniva designata la stessa fede cristiana nei primi secoli, ricordando le parole del Vangelo in cui Gesù dichiara di essere "la via, la verità e la vita" (Gv 14,6).

La meta del cammino dell'uomo non è immergersi in un rapporto individuale e "privato" con Dio, né il cammino va fatto da soli, ma insieme, nella comunione che già esiste, anche se non pienamente, nella Chiesa. Si tratta di un syn-hodosa viaggio sinodale cosa facciamo. In questo cammino, la Chiesa desidera accompagnare ogni uomo e ogni donna, l'intera famiglia umana di cui essa stessa fa parte e con cui condivide la fatica, la sofferenza, i desideri e le speranze. 

Cosa vuole il Papa

La Chiesa, infatti, "è costituita da persone che, riunite in Cristo, sono guidate dallo Spirito Santo nel loro pellegrinaggio verso il regno del Padre, e hanno ricevuto un messaggio di salvezza per proporlo a tutti". Per questo la comunità dei cristiani si sente veramente e intimamente unita al genere umano e alla sua storia" (Gaudium et spes, 1).

È questa la consapevolezza di fondo che Papa Francesco vuole far rinascere nella Chiesa, dando slancio alla riflessione sulla sinodalità. Ma se è vero che fin dalle sue origini la Chiesa ha saputo di camminare insieme al mondo nella Camino che è Cristo, allora la prima consapevolezza da riaccendere è quella della propria storia come sito della sinodalità. Infatti, dal giorno della Pentecoste, la ragion d'essere della Chiesa è stata quella di portare Cristo al mondo e il mondo a Cristo. Lo ha fatto attraverso la vita dei credenti, attraverso la loro testimonianza, attraverso la loro carità vissuta e alimentata nell'Eucaristia, attraverso l'annuncio del Vangelo e la sua attualizzazione in ogni periodo della storia. 

La vita di Pietro e Paolo, di Lorenzo e Agnese, il genio teologico di Origene, Agostino e Tommaso, il progresso nella comprensione del mistero di Dio e dell'uomo testimoniato dal Magistero nei Concili e nelle sue varie espressioni, la profondità spirituale di Teresa e Ignazio, l'umiltà di Francesco e la luminosa carità di Giuseppe Cottolengo e Massimiliano Kolbe, sono espressioni dell'inesauribile ricchezza e vitalità di Cristo e del Vangelo. Senza queste espressioni, questa ricchezza rimarrebbe confinata nel passato. 

Queste espressioni sono la mediazione della Chiesa in ogni epoca tra il Vangelo e la vita e la cultura attuale del popolo. Sono ciò che si chiama Tradizione e insieme costituiscono un patrimonio perenne della Chiesa, una sinfonia di voci attraverso le quali essa ha reso udibile la Parola di Cristo in ogni epoca e la rende udibile nel mondo di oggi. La Chiesa, sulla base della promessa di Cristo, è convinta che lo Spirito Santo coordini e concorda Queste voci affinché la Parola sia ascoltata nella sua ricchezza, fedelmente, senza distorsioni. 

Per questo motivo, la Chiesa procede nel suo cammino ascoltando innanzitutto queste voci, attingendo costantemente a questo patrimonio e attualizzandolo. Altrimenti, si correrebbe il rischio di rimanere anacronisticamente ancorati al passato o di allontanarsi dal cammino, abbandonando la "Via" che è Cristo per seguire indicazioni fallaci. 

La sinodalità è una sinodalità storica

Per riprendere un'espressione cara a Papa Francesco, la Chiesa è una carovana solidale che tiene insieme le generazioni successive con la loro ricchezza di esperienze, di fede compresa e vissuta. In questo senso possiamo dire che la sinodalità della Chiesa è prima di tutto storicoNella Chiesa, i cristiani di oggi camminano accanto a quelli di ieri e preparano la strada a quelli di domani. Questo grazie alla sua Tradizione viva, capace di conservare e aggiornare la Parola di Dio per illuminare i problemi e le questioni dell'uomo di oggi. 

Ascoltare la propria storia - la Tradizione - non è facile né scontato, così come non lo è il dialogo tra le generazioni in una famiglia e nella società. Ma nella Chiesa è una questione indispensabile, ancor più che nella famiglia e nella società. Infatti, è in gioco la fede nell'indefettibilità assicurata da Cristo alla Chiesa nella sua missione di trasmettere la verità, con l'assistenza dello "Spirito di verità" (Mt 16,18; Gv 16,13).

La dottrina cristiana ha uno sviluppo perché è la dottrina di un soggetto - la Chiesa - che vive nel tempo e affronta i contesti di ogni tempo e luogo. E perché il mistero da cui attinge - il Dio rivelato in Gesù Cristo - è inesauribile, così come il mistero dell'uomo, che viene illuminato da questa dottrina. Ma, come ha spiegato acutamente J.H. Newman, si tratta di uno sviluppo che non rifiuta il passato, ma sa apprezzarlo e tornare continuamente ad esso come garanzia di una vera continuità storica. 

In questo modo, la Chiesa può manifestare nel suo cammino un vigore perenne e una capacità di rinnovamento mai sopita. In questo modo, un vero approfondimento della verità può avvenire in qualsiasi momento, non solo una trasposizione di insegnamenti del passato in termini e concetti più contemporanei. Nuovi aspetti della verità, precedentemente inespressi o addirittura nascosti, possono emergere sotto lo stimolo di un nuovo contesto storico e culturale. Nuove intuizioni illuminano quelle precedenti, che sempre in qualche misura preparano e anticipano, e così si manifestano la coerenza, l'unità della dottrina cristiana e la sua fecondità.

L'ascolto e il dialogo con la Tradizione e nella Tradizione è una modalità essenziale della sinodalità di cui la Chiesa ha bisogno oggi. Questo ascolto-dialogo è la garanzia che ciò che intendiamo offrire al mondo come comunità di credenti in Cristo non sarà semplicemente una soluzione di sapienza umana alle sfide antropologiche, etiche e spirituali che i tempi che cambiano ci presentano. Sarà piuttosto una parola umana in cui si esprime - incarnata - la Parola divina, l'unica capace di illuminare veramente, in tutta la sua profondità, il mistero dell'uomo, il senso della sua vita e la meta del suo cammino insieme a tutta la comunità umana.

L'autoreMarco Vanzini

Mondo

Il Giubileo della Regina e il suo significato per la Chiesa Cattolica

La Regina Elisabetta II ha contribuito a migliorare le relazioni con la Chiesa cattolica nel Regno Unito. Ha incontrato 5 Papi e, sotto il suo regno, diversi membri della famiglia reale si sono uniti alla Chiesa cattolica.

Sean Richardson-14 giugno 2022-Tempo di lettura: 4 minuti

Questo mese ricorre il Giubileo di platino della Regina Elisabetta II, a 70 anni dalla sua ascesa al trono il 6 febbraio 1952. È la monarca che ha regnato più a lungo nella storia del Regno Unito. In tutto il Paese e in tutto il Commonwealth, la gente si è unita ai festeggiamenti per celebrare questa importante occasione per la Regina. 

Tra le commemorazioni di questo momento storico, la Conferenza episcopale di Inghilterra e Galles ha stabilito che in tutte le Messe domenicali del 4 e 5 giugno 2022, in ogni parrocchia, si pregherà per Sua Maestà la Regina, includendo un'intenzione nella Preghiera dei fedeli e alla fine della Messa.

Papa Francesco ha persino inviato un telegramma per congratularsi con Sua Maestà e ha donato un cedro del Libano all'iniziativa Green Canopy della Regina, un progetto che invita i cittadini di tutto il Regno Unito a piantare un albero in occasione del Giubileo.

Questi gesti di affetto reciproco tra la famiglia reale e la Chiesa cattolica segnano un importante passo storico sia per il Regno Unito che per il Vaticano.

È importante ricordare che solo nel 1829 l'Inghilterra introdusse l'Emancipation Act, ripristinando la maggior parte dei diritti civili dei cattolici.

Tuttavia, anche dopo questa legge, la strada per l'accettazione pubblica dei cattolici nella società inglese è stata lunga.

In passato, convertirsi al cattolicesimo significava talvolta perdere lo status nella società inglese, come dovettero sopportare San John Henry Newman e Mabel, la madre di J.R.R. Tolkien.

Elisabetta II: la chiave per migliorare le relazioni con la Chiesa

La Regina Elisabetta II ha probabilmente contribuito a migliorare le relazioni con la Chiesa cattolica nel Regno Unito. Nel 2014, insieme al marito, il Principe Filippo, Duca di Edimburgo, ha persino fatto visita a Papa Francesco in Vaticano per celebrare il centenario del ripristino delle relazioni diplomatiche tra il Regno Unito e la Santa Sede. Inoltre, ha incontrato personalmente cinque papi, quattro dei quali come Regina, e Papa Pio XII, anche come Principessa.

Si tratta di un fatto piuttosto significativo, poiché prima del regno della regina Elisabetta II il primo sovrano della Gran Bretagna a visitare il Papa è stato il re Edoardo VII nel 1903, dopo tre secoli e mezzo, seguito dal re Giorgio V nel 1923.

Come spiega Joseph Pearce, noto scrittore cattolico e autore del nuovo libro di Ignatius Press "La fede dei nostri padri: una storia della vera Inghilterra".ha scritto per Omnes: "A differenza dei suoi predecessori, la Regina Elisabetta ha favorito relazioni calorose con il papato. In particolare, non ha lesinato incontri con i numerosi papi che hanno occupato la cattedra di Pietro durante il suo lungo e illustre regno. Ha conosciuto Giovanni XXIII in Vaticano nel 1961 e ha incontrato Giovanni Paolo II in tre diverse occasioni: in Vaticano nel 1980, durante la storica visita del Papa in Inghilterra nel 1982 e di nuovo nel 2000. Ha incontrato Benedetto XVI durante la sua fortunata visita in Inghilterra nel 2010, durante la quale ha beatificato John Henry Newman, e Papa Francesco nel 2014".

Parenti cattolici di Elisabetta II

Inoltre, anche all'interno della stessa famiglia della Regina e delle persone a lei vicine, ci sono state conversioni al cattolicesimo. Come aggiunge Joseph Pearce, "nel 1994, la Duchessa di Kent è stata accolta nella Chiesa, primo membro della famiglia reale a convertirsi pubblicamente dall'approvazione dell'Atto di Stabilimento nel 1701. Nello stesso anno, anche Frances Shand Kydd, madre della Principessa Diana, fu accolta nella Chiesa.

Nel 2001, Lord Nicholas Windsor, figlio del Duca e della Duchessa di Kent, è stato accolto nella Chiesa, perdendo così il suo diritto di successione al trono secondo i termini dell'Atto di Regolamentazione.

Al suo battesimo da neonato, Lord Nicholas ebbe come padrini l'erede al trono, il principe Carlo, e Donald Coggan, vescovo anglicano di York e poi arcivescovo di Canterbury.

Nel 2006, come richiesto dal Royal Marriages Act del 1772, ha avuto bisogno del consenso del monarca per il suo matrimonio con una cattolica; la concessione del permesso necessario da parte della Regina è stata un'ulteriore prova del suo atteggiamento cordiale nei confronti della Chiesa. Da quando si è convertito, Nicholas Windsor è stato un instancabile e dichiarato sostenitore della protezione dei bambini non ancora nati. Nel dicembre 2019, l'ex cappellano anglicano della Regina Elisabetta Gavin Ashendon è stato accolto nella Chiesa, dopo aver servito la Regina come suo cappellano personale dal 2008 al 2017". 

Da un'epoca in cui il cattolicesimo era vietato, persino brutalmente punito, in Gran Bretagna, all'attuale accettazione pubblica della fede, anche all'interno della famiglia reale, è una transizione importante.

Non nasconde la sua fede

Anche se ci sono ancora barriere da superare, l'esempio di perseveranza della Regina, la sua disponibilità al dialogo e, in ultima analisi, il suo totale impegno nel servire la nazione sono una testimonianza inestimabile di leadership per tutti.

Come ha osservato il vescovo di Shrewsbury, Mark Davies, durante l'omelia della festa di Pentecoste, "la Regina non fa mistero del fatto che è la sua fede cristiana che le ha permesso di rispondere alla miriade di richieste della sua vita nel corso di sette decenni. Una vita scandita da un ritmo quotidiano di preghiera e di culto domenicale che è stato il filo conduttore di tutti i cambiamenti e gli sconvolgimenti del suo regno. In effetti, nell'era moderna, è impossibile immaginare come si possa vivere un servizio così lungo senza un tale senso di vocazione cristiana".

Il regno della Regina lascerà inevitabilmente un segno significativo nella storia del Regno Unito e, almeno per il momento, molti stanno riflettendo sul futuro della famiglia reale una volta che sarà scomparsa e sull'esempio che vorranno dare.

L'autoreSean Richardson

Per saperne di più
Vaticano

Papa Francesco "Gli anziani hanno tanto da darci!".

Rapporti di Roma-13 giugno 2022-Tempo di lettura: < 1 minuto
rapporti di roma88

Il Papa ha proseguito il ciclo di catechesi dedicato alla vecchiaia, sottolineando la saggezza che gli anni portano e che è preziosa per tutti. Ha anche parlato della "cultura dell'usa e getta" che esclude gli anziani dalla comunità.


AhOra potete usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.
Vaticano

Papa Francesco: "Gli Stati devono rimuovere gli ostacoli alle famiglie".

Rapporti di Roma-13 giugno 2022-Tempo di lettura: < 1 minuto
rapporti di roma88

Papa Francesco ha affermato che l'Europa non sostiene a sufficienza il tasso di natalità e ha invitato i governi a incoraggiare le famiglie, a essere più creativi e ad aprirsi ai bisogni dell'altro.

Ha inoltre sottolineato che la pornografia deve essere denunciata come un attacco permanente alla dignità di uomini e donne.


AhOra potete usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.
FirmeJuan Arana

Paura del tumore

AIl Comitato è preoccupato per il fatto che, prima che la questione venisse portata alla mia attenzione dal vivoC'erano due cose che mi preoccupavano. Il primo è statora che ascoltandoHai un cancro", mi sono detto: "Hai un cancro".sarebbe molto spaventoso, lo sintiera come se una specie di verme mi divorerà all'interno.

13 giugno 2022-Tempo di lettura: 8 minuti

In quanto settantenne, sono abituato al fatto che la corpo di tanto in tanto mi sento un po' un rompiscatole. È come possedere un'auto con anni e chilometri. Dovete portarla in officina più spesso di prima e, quando arriva il momento della revisione, siete pronti ad essere costretti a controllare questo o a cambiare quello.

Naturalmente, anche se siete affezionati all'oggetto e siete disposti a perdonare i suoi difetti, contate sul fatto che a un certo punto non varrà più la pena di ripararlo e dovrete rottamarlo per acquistare un nuovo veicolo, magari uno di quelli elettrici a guida autonoma.

Ma, ahimè, non sembra possibile eseguire una manovra simile con il proprio corpo: si è incatenati ad esso in modo molto più stretto rispetto alla cavalcatura meccanica. Perciò, se il disturbo non può essere curato e non c'è possibilità di trapianto, è meglio che mettiate ordine nei vostri affari e vi mettiate in pace con Lui in alto.

Come la maggior parte dei mortali, sono piuttosto apprensivo. Tuttavia, avendo sofferto di problemi intestinali per tutta la vita, so come affrontare la quotidianità e non do molta importanza a vertigini, coliche e dolori vari.

Pensavo di sbarazzarmi di quella grande, ma poi un controllo di routine ha rilevato qualcosa che il medico di turno ha prudentemente valutato come una "piccola lesione". In realtà, ce n'erano due sospetti e dopo la relativa biopsia è emerso che solo quello dall'aspetto più innocuo meritava il nome temuto.

Mi è stato detto che, tutto sommato, la prognosi è favorevole e la soluzione chirurgica sarà probabilmente radicale. Quindi eccomi qui, in attesa di affrontare il calvario: l'appuntamento è tra dieci giorni. Ho pensato di non perdere l'occasione, ora che posso vedere le orecchie del lupo per la prima volta.

Sarà anche deformazione professionale, ma l'occasione è ghiotta, da condire con la corrispondente meditazione antropologico-filosofica.

Ci sono due aspetti da contemplare: in primo luogo, come sto vivendo la questione da solo senza dare tre quarti al pianto. In secondo luogo, il modo in cui questa esperienza intima viene disturbata dall'interazione con il altro (medici, familiari stretti e meno stretti, amici, colleghi e conoscenti).

A Pilar, una mia collega, è stato diagnosticato un cancro al seno in giovane età. Con enorme coraggio superò l'esperienza, riuscì a diventare professore universitario, si sposò, divenne madre e visse una vita piena fino a quando un secondo tumore, questa volta ai polmoni, la uccise. Stavo discutendo delle sue viscere con il mio compagno Javier, e lui mi ha detto: "Io non sarei capace. Il giorno in cui mi verrà diagnosticato qualcosa di simile, mi arrenderò senza opporre resistenza..." Un maledetto covide lo portò via, contro il quale lottò fino alla fine con tutto il coraggio e l'audacia di cui si vantava di essere sprovvisto.

Sia io che Pilar e Javier siamo (o eravamo) filosofi e cristiani. Doppio motivo per affrontare queste sfide "come Dio comanda".

Quindi, ora che è arrivato il mio turno (anche se in misura ridotta, come commenterò più avanti), mi sembra un momento opportuno per dimostrare che ho imparato qualcosa dalla religione che mi hanno trasmesso i miei genitori e dalla professione che ho esercitato per più di cinquant'anni.

Dopo tutto, Heidegger non ha forse detto che l'uomo "è un essere per la morte"? È una delle poche sue tesi che apprezzo.

Mia suocera mi ha raccontato che quando un certo parente fu sfrattato, la moglie cominciò a lamentarsi un po' (a ragione, poverina), ma il malato troncò l'espansione dicendo: "Fammi il favore di chiamare il prete, e fai venire tutti i miei figli e i miei nipoti, così potranno vedere e constatare come muore un cristiano...".

Ammirevole, ma, comunque, non sono ancora in quella posizione e non saprei come fare lo stesso senza diventare melodrammatico.

Prima che la questione mi riguardasse direttamente, due cose mi preoccupavano.

Il primo è che quando ho sentito dire: "Hai il cancro", ho rabbrividito, mi sono sentita come se una specie di verme mi stesse divorando dall'interno. Pensavo che sarei diventata isterica e l'avrei fatto rimuovere sul posto, come chi salta quando si accorge che un ragno è atterrato su di lui.

Ma no. Non sono nemmeno passato al campo dei negazionisti, come quelli che mettono la testa sotto le ali e procrastinano. sine die il trattamento raccomandato.

Mi sono limitato a rispettare senza fretta né pause le scadenze prescritte dalla superiorità medica. La sorpresa è stata quella di non aver vissuto la malattia come una qualcosa di strano. Senza identificarmi con la cosa, l'ho sentita mia come le parti sane della mia anatomia. Può trattarsi di cancro, ma in ogni caso è il mio cancro. Ho dichiarato guerra ad essa, ma non è una alieno. Questo mi ha dato serenità. Credo di doverlo in parte a un altro amico che se n'è già andato, Paco Vidarte, che ha raccontato gli episodi della sua malattia in un blog. Un giorno i medici gli diedero il permesso di lasciare l'ospedale per qualche ora e lui scattò una foto al ristorante che pubblicò con il seguente commento: "Questa è la bistecca che io e il linfoma abbiamo mangiato". Se si dice che "fino alla coda tutto è toro", per essere in pace con noi stessi dobbiamo accettare che corpo e anima, salute e malattia, virtù e difetti, gioie e dolori, formano una parte indissolubile del nostro essere. Sono riuscita a iniziare a essere felice quando sono riuscita a riconciliarmi con la mia testa calva e con gli altri piccoli difetti di cui soffro. Non ho intenzione di amareggiarmi per una malattia che il medico mi ha assicurato (con quale autorità?) non mi ucciderà. Che diavolo! C'è un aneddoto su Federico II di Prussia che mi ha sempre divertito e che ora mi torna in mente. Stava guidando il suo esercito in battaglia quando una parte delle truppe fuggì in disordine. Al galoppo tagliò la strada ai disertori, dicendo: "Ma pensate davvero di non morire mai!

Può essere un cancro, ma in ogni caso è il mio cancro. Gli ho dichiarato guerra, ma non è un alieno. Questo mi ha dato serenità.

Juan Arana

Il secondo scrupolo che ho avuto è stato quello di essere l'ultimo a saperlo. Chiunque pensi che io non sia in grado di affrontarlo penserà molto poco di me. In effetti, ho fatto un patto reciproco con mia moglie per non nasconderci la gravità della situazione quando si presenta. Fortunatamente, tali cospirazioni compassionevoli sembrano essere cadute in disuso. Naturalmente, ci sono sempre coloro che non vuole sapere. Molti rifiutano di farsi controllare e addirittura ignorano ostinatamente sintomi inequivocabili. Oltre all'autoinganno, chiedono a gran voce di essere ingannati ed è giusto assecondarli, soprattutto se non si può fare molto per curarli. Ma anche se la medicina non riesce ancora a risolvere molti problemi, almeno riesce il più delle volte a li vede arrivare da lontano.

Un altro punto da considerare è che la parola "cancro", grazie a Dio, sta diventando meno drammatica. Un tempo era sinonimo di condanna a morte, di orrore per se stessi e per chi veniva a conoscenza della disgrazia, che guardava al portatore della sindrome come a una sorta di spettro, un moribondo da cancellare a tutti gli effetti, se non come oggetto di pietà e di preghiere.

Quest'ultimo punto è interessante. Sono un credente e come tale pratico regolarmente la preghiera. A casa recitiamo il rosario quasi ogni giorno e abbiamo l'abitudine di dedicare ogni mistero a un'intenzione, come lo proponiamo a turno. Per quanto mi riguarda, è una buona idea, poiché il mio altruismo deve essere rafforzato. La cosa negativa è che quando è il vostro turno, passate il mistero precedente a scervellarvi per decidere a cosa o a chi dedicarlo, invece di concentrarvi sulla preghiera.

In questo senso, avere un malato di cancro vicino è un bene sicuro, anche se malinconico, perché molti finiscono per andare in paradiso, mentre quello che volevamo era che rimanessero con noi più a lungo. Questo mi ha portato a chiedermi: per cosa prego e, soprattutto, per cosa dovrei pregare? Mi ha illuminato il passo di Luca 4,25-30, dove Gesù Cristo dice:

"Al tempo del profeta Elia c'erano molte vedove in Israele, quando non piovve per tre anni e mezzo e ci fu una grande carestia in tutto il paese; ma Elia non fu mandato da nessuna delle vedove d'Israele, bensì da una di Zarefat, vicino alla città di Sidone. Anche al tempo del profeta Eliseo c'erano molti malati di lebbra in Israele, ma nessuno di loro fu guarito, tranne Naaman, che veniva dalla Siria. Quando tutti i presenti nella sinagoga sentirono questo, si arrabbiarono molto.

A parte il fatto che la mia fede non è mai stata di quelle che spostano le montagne, il fatto in sé è chiaro e - se ci pensiamo un po' - giusto, adeguato e persino consolante: i miracoli e gli eventi provvidenziali non sono lì per soddisfare i capricci o anche i bisogni angosciosi degli esseri umani in generale o delle anime oranti in particolare. Non sono lì per far sì che Dio si conformi alle convenienze umane, ma al contrario, per far sì che noi ci conformiamo al disegno divino (che per noi è il più delle volte segreto e oscuro).

È comprensibile e persino salutare esclamare: "Signore, sia fatto come vuoi, ma ti prego, lo voglio!"Tuttavia, se gli effetti ottenuti sono in contrasto con quelli proposti, sarebbe assurdo fare i capricci, come quei parrocchiani che, dopo che la processione del santo patrono per affrettare la fine della siccità si è rivelata infruttuosa, hanno optato per gettarlo nel fiume, con tanto di scalino. Non credo che esista una formula migliore, in questo senso, di quella utilizzata dalla gente comune: Se Dio vuole!

Borges ha scritto da qualche parte:

L'evidenza della morte è statistica
e non c'è nessuno che non corra il rischio di essere il primo immortale.

Un poeta ha il diritto di dire quello che vuole, ma con tutto il rispetto, invece di: "correr el albur" avrebbe dovuto mettere: "tener la veleidad", perché nemmeno come albur la sopravvivenza illimitata si adatta.

Borges stesso ha scritto un racconto, L'immortale, il cui protagonista lo ottiene per magia e scopre che è qualcosa di atroce. Ciò che desideriamo (anche se non lo sappiamo) non è il vita eterna (che sarebbe letteralmente lunghissimo), ma piuttosto il vita eterna. Senza cancro o altro, mi basta guardarmi allo specchio ogni mattina per vedere ritratta la mia mortalità.

Qualche mese fa ho tenuto una conferenza su Ray Kurzweil, una folle eminenza transumanista che pretende, sulla scia di Borges, di diventare il primo immortale. Ho pensato che il modo migliore per confutarlo fosse quello di mostrare sulla stessa diapositiva del powerpoint una sua foto di trent'anni fa e altre di oggi. La vita non è uno stato, è un viaggio, e come tale è altrettanto negativo terminarla troppo presto o troppo tardi.

È inoltre sconsigliabile che questo tipo di prove sia eccessivamente prolungato. Concludo con una riflessione sull'opportunità o meno di informare chi vi conosce della minaccia alla vostra salute. Aristotelicamente, credo che anche in questo caso si possa sbagliare sia per eccesso che per difetto. Dopotutto, non è un segreto di Stato, soprattutto se siete già in pensione e non ricoprite posizioni e funzioni da cui dovreste essere sollevati. D'altra parte, se le cose prendono una brutta piega, non è nemmeno una buona idea che le persone abbiano il vostro necrologio a colazione, senza avere la possibilità di salutarvi prima o - se questo suona funereo - di accompagnarvi per un po'.

Detto questo, vorrei avvertire che non sono così sospettoso da pensare che l'esito felice previsto da professionisti e amatori del res medica del mio ambiente risponde a un complotto vizioso per tenermi sul fico. So bene che il cancro alla prostata non è la stessa cosa del cancro al pancreas, all'esofago o al cervello. Sono meno informato sui gradi di malignità, ma a quanto pare sono stato anche fortunato (perché la fortuna, quella che si chiama fortuna, sarebbe stata meglio se fossi rimasto sano come una mela, non credete?).

Tuttavia, sono anche consapevole che a volte le cose vanno male. La mia biopsia, ad esempio, non aveva nulla di scontato e poi è sopraggiunta una complicazione che mi ha reso le cose difficili. Ho esaurito la mia quota di sfortune imprevedibili?

Gli statistici dicono che sarebbe semplicistico crederci. Ma, in ogni caso, il punto è che anche nel campo delle relazioni pubbliche ci sono effetti inaspettati quando si cerca di non andare troppo da una parte o dall'altra.

Il primo è che sembra che anche sotto le rocce ci siano vittime e sopravvissuti allo stesso trauma o a traumi simili, il che è molto incoraggiante, anche se toglie le luci della ribalta a voi.

La seconda è che ci sono anche molte persone che, con la buona intenzione di rincuorarti, ti dicono che non è niente di grave, che il tuo cancro è di seconda o terza divisione. Anche se in parte, in effetti, vi stanno rassicurando, in parte vi stanno dando uno schiaffo in faccia come punizione per aver finto di essere la sposa al matrimonio, il bambino al battesimo o il morto (scusate) al funerale.

Quindi, per dimostrare che ho imparato la lezione dell'umiltà, non dico più che ho un carcinoma, né un tumore, nemmeno un piccolo tumore. Comunico ora (e non a tutti) che mi verrà asportata la prostata, come a tutti.

L'autoreJuan Arana

Professore di filosofia all'Università di Siviglia, membro ordinario dell'Accademia Reale di Scienze Morali e Politiche, visiting professor a Mainz, Münster e Parigi VI -La Sorbona-, direttore della rivista di filosofia Natura e Libertà e autore di numerosi libri, articoli e contributi a opere collettive.

Per saperne di più
Mondo

Nadia CoppaDobbiamo riflettere sul nuovo modo di presentare la vita consacrata delle donne".

Abbiamo intervistato Nadia Coppa, recentemente nominata Presidente dell'Unione Internazionale dei Superiori Generali (UISG).

Federico Piana-13 giugno 2022-Tempo di lettura: 3 minuti

Traduzione dell'articolo in inglese

L'identità delle organizzazioni appartenenti al Unione Internazionale dei Superiori Generali (UISG) è più globale che mai. Novecento congregazioni femminili di diritto diocesano e pontificio si sono diffuse in tutti i continenti: dall'Europa all'Asia, dalle Americhe all'Oceania.

Dallo scorso maggio, la rete mondiale di suore ha una nuova presidente: Nadia Coppa, appartenente all'istituto religioso delle Adoratrici di Cristo. La mia elezione", dice, "è stata una sorpresa. Ma fin dall'inizio mi sono messo al servizio degli obiettivi dell'UISG. Ad esempio, favorire il collegamento tra le varie congregazioni, condividere una visione comune della vita consacrata in diversi contesti interculturali e promuovere processi di formazione e promozione della vita". 

Non perseguirà questi obiettivi da sola, ma con una buona squadra che condivida gli sforzi. "Sarò sostenuta da un consiglio direttivo di donne che hanno una ricca esperienza missionaria ed ecclesiale e che mi incoraggia a pormi in un atteggiamento di ascolto, apertura e disponibilità", aggiunge la religiosa.

Quali sfide vede all'orizzonte per l'UISG?

- In primo luogo, continuare a sviluppare reti tra le congregazioni. Il processo è in corso da tempo ma, durante la nostra ultima assemblea plenaria, abbiamo sentito il desiderio di rafforzarlo nei processi di formazione e nello scambio di idee e progetti, soprattutto a favore dei più vulnerabili. Un'altra sfida è la maggiore visibilità delle donne consacrate nella Chiesa, con la partecipazione anche ai tavoli decisionali. Questo risultato sarebbe il segno di una Chiesa che allarga la sua visione condividendo i carismi. E poi ci sono le nuove sfide che vengono da un mondo diviso e globalizzato, in cui la nostra presenza è certamente una presenza di comunione, di ascolto e di promozione della cura e della protezione della vita. È un orizzonte davvero affascinante.

Per quanto riguarda il ruolo delle donne nella Chiesa, quale contributo concreto può dare l'UISG?

- Si dovrebbe incoraggiare la riflessione sul ruolo delle donne nella Chiesa. L'UISG opera in un contesto culturale diverso in ogni nazione. Per farlo, deve sensibilizzare sul valore della dignità femminile e spiegare come le donne promuovono la trasformazione del mondo e della Chiesa. Le proposte di Papa Francesco sulla partecipazione delle donne alla vita della Chiesa sono state davvero significative. Dobbiamo proseguire in questo processo in uno spirito di accoglienza, dialogo e discernimento comune.

C'è una parte del mondo che attualmente attira maggiormente la sua attenzione?

- La mia attenzione, e quella dell'UISG, è attualmente rivolta alle congregazioni religiose femminili presenti in Ucraina, Russia e nei Paesi dell'Est, per sostenerle attraverso una solidarietà concreta. Oggi la presenza delle nostre sorelle in questi territori è profetica, perché condividono la loro vita con le persone che si trovano lì in un momento di grande incertezza. Il nostro sguardo è rivolto anche alle nazioni africane che vivono dimensioni ecclesiali ancora bisognose di uno spirito sinodale.

Quindi una delle dimensioni del vostro governo è l'ascolto?

- Insieme al consiglio direttivo dell'UISG, dobbiamo iniziare a riunirci per elaborare una visione comune alla luce dei processi che hanno avuto luogo negli ultimi anni. L'ascolto è l'atteggiamento fondamentale per rispondere al grido dei poveri e della terra.

Qual è il contributo dell'UISG al cammino sinodale?

- Finora sono stati compiuti passi significativi. L'UISG ha collaborato con l'Unione dei Superiori Generali (Usg) garantendo, presso la Santa Sede, una partecipazione attiva ai momenti di condivisione. E vogliamo continuare a incoraggiare momenti simili tra le varie congregazioni che camminano e pensano insieme.

C'è stata una riflessione collettiva sul problema della mancanza di vocazioni che colpisce maggiormente i Paesi occidentali?

- Il numero di vocazioni e l'aumento dell'età media delle suore all'interno delle nostre congregazioni sono due elementi di vulnerabilità di cui abbiamo discusso nell'ultima assemblea plenaria. Allo stesso tempo, però, siamo molto fiduciosi sulle nuove vocazioni. Anche se in numero ridotto, hanno un alto grado di motivazione: sono disponibili per la missione e per vivere il Vangelo in modo radicale. È vero, però, che dobbiamo riflettere su nuovi paradigmi di vita comunitaria e su un nuovo modo di presentare la vita consacrata delle donne.

L'autoreFederico Piana

 Giornalista. Lavora per la Radio Vaticana e collabora con L'Osservatore Romano.

Vaticano

Papa Francesco: "La Trinità ci incoraggia a vivere con e per gli altri".

Nella festa della Santissima Trinità, Papa Francesco riflette su come le persone divine vivono per noi. Seguendo il loro esempio, incoraggia i fedeli a non concentrarsi sui propri problemi e a vivere per gli altri.

Javier García Herrería-12 giugno 2022-Tempo di lettura: < 1 minuto

In una soleggiata mattinata romana il Papa ha salutato i fedeli riuniti in Piazza San Pietro. Sebbene nelle ultime settimane siamo stati abituati a vedere il Santo Padre su una sedia a rotelle, alla preghiera dell'Angelus è in grado di stare in piedi e ha un bell'aspetto.

Nelle parole pronunciate prima della preghiera, il Papa ha riflettuto sulla festa del giorno, la Santissima Trinità. Il pontefice ha sottolineato come Dio sia una trinità di persone, non un essere puramente individuale. Inoltre, la misericordia divina vive alla presenza degli esseri umani e dei loro desideri. Allo stesso modo, Papa Francesco riflette su come le persone divine vivono per noi. Seguendo il loro esempio, incoraggia i fedeli a uscire da se stessi e ad essere attenti agli altri. 

Dopo la preghiera dell'Angelus, il Papa ha chiesto un applauso per la beata Maria Paschalis Jahn e i suoi nove compagni di martirio. beatificato in Polonia il giorno prima. Ha avuto anche una parola per le popolazioni del Congo e del Sudan, dopo la recente cancellazione del suo viaggio pastorale previsto in quei Paesi. Infine, si è unito alla celebrazione della Giornata mondiale contro il lavoro minorile, che viene commemorata oggi.

Libri

Autobiografia di Madre Antonia de Jesus Pereira y Andrade

È stato presentato a Madrid il libro Autobiografía de la fundadora del Carmelo de Santiago, Madre Antonia de Jesús Pereira y Andrade (1700-1768).

Javier García Herrería-12 giugno 2022-Tempo di lettura: < 1 minuto

Nel 1748, Madre Antonia de Jesus fondò l'associazione Carmelo di Santiago di Santiago di Compostela. Fu una fedele seguace di Santa Teresa d'Avila e, come lei, mistica, scrittrice e fondatrice. Grazie alla conservazione completa dei suoi scritti autobiografici - quasi 800 pagine - è possibile conoscere in profondità non solo lo sviluppo del suo percorso umano. È anche possibile scoprire il suo cammino interiore, spirituale, in cui la mano di Dio la guida, compiendo un'opera meravigliosa nella sua anima.

Per stabilire la riforma teresiana in Galizia, Dio si preoccupò di dotarla di eccellenti qualità proprie di quelle latitudini. Ad esempio, le condizioni temperamentali e fisiche del suo popolo, la profonda religiosità della sua gente, la dolcezza e la fermezza di un carattere mite e sicuro, ricco di sensibilità per tutto ciò che è spirituale e aperto all'azione di Dio, un'azione in definitiva di fluide esperienze mistiche.

In Omnes abbiamo già analizzato la storia di Madre Antonia qualche mese fa. La nuova biografia costituisce un nuovo impulso nello sviluppo della sua devozione. Inoltre, facilita la comprensione del suo pensiero agli studiosi della sua opera.

L'autobiografia è stata pubblicata dal Grupo Editorial Fonte. La presentazione dell'opera è avvenuta di recente presso la Casa de Galicia di Madrid. All'evento hanno partecipato Leticia Casans, direttrice del programma "Monasterios y conventos" di Radio María, Fray Rafael Pascual Elías, OCD, e il cardinale arcivescovo emerito di Madrid, don Antonio María Rouco Varela.

Spagna

Assemblea sinodale in Spagna: "Ascoltiamo lo Spirito Santo ascoltando le persone di oggi".

Più di 600 persone si sono riunite all'Assemblea che segna la fine della prima fase locale del Sinodo della sinodalità in Spagna. Fare di questo processo di sinodalità il nuovo modo di fare Chiesa è già uno dei suoi primi frutti.

Maria José Atienza-11 giugno 2022-Tempo di lettura: 6 minuti

"La vostra iniziativa dimostra che la Chiesa in Spagna è stata mossa dallo Spirito Santo": così il nunzio apostolico in Spagna, mons. Assemblea che pone fine al procedimento al sinodo in Spagna.

Oltre 600 persone hanno partecipato presso la sede della Fondazione Paolo VI durante l'incontro di sabato 11 giugno, al quale hanno partecipato rappresentanti di tutte le diocesi, di altre confessioni e membri della vita consacrata, di movimenti e associazioni.

"Evitare il pensiero chiuso".

"Ascoltiamo lo Spirito Santo che ascolta le persone di oggi", ha detto il cardinale Grech nel suo saluto all'Assemblea. sinodo".

Il Segretario generale del Sinodo ha incoraggiato i partecipanti a questa Assemblea "a non avere una mente chiusa; ad essere completi", secondo le parole del Papa.

Ascoltare lo Spirito Santo

L'ascolto, asse di questo processo sinodale, è stato ancora una volta la chiave di questa Assemblea. Nel suo discorso di apertura, il vescovo Omella ha sottolineato che "siamo abituati a sentire, ma non ad ascoltare" e questo processo sinodale ha fatto sì che la Chiesa si mettesse in ascolto: in ascolto reciproco e, soprattutto, in ascolto dello Spirito Santo. Il personaggio più importante di questo incontro è Dio", ha sottolineato il presidente della CEE.

Infatti, dopo i saluti, c'è stata una preghiera condivisa per invocare lo Spirito Santo, guidata da Sr. María José Tuñón, ACI, anche lei membro dell'équipe sinodale.

Ascoltare e discernere la volontà di Dio e non le opinioni personali è la chiave del processo sinodale, dato che, fin dall'inizio, sia Papa Francesco che i vescovi spagnoli hanno chiarito che non si tratta di una consultazione popolare, ma piuttosto di un ascolto dello Spirito Santo per vedere cosa chiede alla Chiesa nei prossimi anni.

Come ha sottolineato Olalla Rodríguez, dell'équipe sinodale CEE, "lo Spirito Santo sta risvegliando un nuovo tempo nella Chiesa in Spagna. Stiamo costruendo la Chiesa che verrà". In questo senso, il vescovo Carlos Osoro ha sottolineato che "la sinodalità ci invita a essere grandi di cuore, nello stile di Cristo".

Usando il GPS come analogia, il vescovo Omella ha sottolineato che, in questo processo sinodale, la Chiesa sta "ricalcolando la sua rotta per ritrovarsi, ascoltarsi e discernere". Questo non è un momento, è un viaggio", ha detto Omella. Il presidente della Conferenza episcopale spagnola ha aggiunto che questo momento della Chiesa gli ricorda Israele "che cammina nel deserto ma porta la tenda dell'incontro". Il Signore cammina con noi. Non è solo che Dio cammina con noi, ma che Dio cammina in mezzo a noi".

Non è mai troppo tardi per abbracciare Dio

Particolarmente interessanti sono stati il video e le testimonianze sul lavoro che diversi gruppi e comunità in tutta la Spagna hanno svolto negli ultimi mesi. Queste opere, come ha sottolineato Auza, "sono una prova di amore per la Chiesa, in comunione con il Papa".

Un applauso assordante ha chiuso l'intervento di Aaron, un detenuto del carcere di Texeira che ha partecipato a questo processo sinodale nel centro penitenziario. Questo ex prigioniero ha sottolineato che nelle riunioni sinodali, sia lui che i suoi compagni "hanno potuto vedere che, sebbene gli amici e la famiglia ci avessero abbandonato, la Chiesa non mi aveva abbandonato".

Insieme a 11 compagni, Aaron ha fatto parte dei gruppi che si sono formati in 19 carceri spagnole per lavorare al sinodo. Ognuno con le proprie storie e opinioni ma, come ha sottolineato Aaron, c'erano diversi punti d'accordo: "Tutti avevamo ottimi ricordi delle nostre parrocchie".

"Il Sinodo Era un momento in cui ci sentivamo ascoltati dalla Chiesa e volevamo che questo gruppo continuasse. Abbiamo bisogno di "quell'aiuto spirituale per ravvivare il perdono, per perdonare noi stessi e per perdonare gli altri". Non è mai troppo tardi per abbracciare Dio", ha concluso.

La sintesi finale del Sinodo

Le testimonianze sono state seguite dalla presentazione della sintesi finale preparata dall'équipe sinodale della Conferenza episcopale spagnola con i contributi ricevuti.

La sintesi evidenzia che, durante questo processo, "ha predominato la percezione di non essere soli". In effetti, l'aspetto più apprezzato è stato il processo stessoIl senso di comunità, la libertà di esprimersi, la possibilità di ascoltare, la condivisione di preoccupazioni, desideri, difficoltà, dubbi".

La presentazione di questa sintesi ha messo in evidenza alcune delle difficoltà incontrate in processo sinodale: riluttanza, apatia, mancanza di comprensione delle domande... ecc..., realtà che si sono unite alla mancanza di esperienza, in molte comunità, riguardo alla sinodalità e al discernimento. Tuttavia, hanno detto i membri del team CEE incaricati di presentare la sintesi, "ciò che all'inizio ci sembrava astratto è diventato più chiaro strada facendo".

Questo sinodo ha avuto anche l'esperienza precedente del Congresso dei Laici che è stato, per molti, un preludio al cammino sinodale.

La chiave, in questo processo, è stata quella di rendere lo stile sinodale un nuovo modo di fare Chiesa e non semplicemente di "compilare un questionario".

Come punto di partenza, in questa sintesi spiccano due idee fondamentali: la conversioneIl ruolo della preghiera, dei sacramenti, della partecipazione alle celebrazioni, della formazione e dell'addestramento dei fedeli, così come la liturgia che spesso viene vissuto in modo freddo, passivo o monotono.

Forse la parola che si è sentita più spesso, sia all'Assemblea che nel corso del processo sinodale, è stata quella di "....".ascoltare". Infatti, la sintesi riflette la necessità di essere "una Chiesa che ascolta".. Un ascolto che si manifesta nell'accoglienza del "caso di persone che necessitano di un maggiore accompagnamento personale a causa della loro situazione, tra le quali sono state evidenziate quelle che si sentono escluse a causa di situazioni familiari complesse e del loro orientamento sessuale".

Passare dagli eventi ecclesiali ai processi di vita cristiana

Due delle questioni che hanno suscitato maggiore riflessione nei gruppi diocesani e di movimento sono la complementarietà delle tre vocazioni e soprattutto la corresponsabilità dei fedeli laici.

In questo senso, come mostra la sintesi, è emerso il paradosso dei laici che chiedono una migliore formazione ma si impegnano poco.

Per questo motivo, si legge nel documento, il modo in cui viene offerta la formazione deve passare da una semplice offerta di "risorse formative a processi formativi e incoraggiare l'impegno in questi processi".

Anche la frattura tra Chiesa e società è inclusa in questa sintesi, che afferma "che la Chiesa deve avvicinarsi agli uomini e alle donne di oggi, senza rinunciare alla sua natura e alla sua fedeltà al Vangelo, stabilendo un dialogo con altri attori sociali, per mostrare il suo volto misericordioso e contribuire alla realizzazione del bene comune".

Questioni chiave del processo sinodale

Tra i temi che si sono ripetuti nei documenti presentati alla CEE in questa prima fase del progetto sinodoLa sintesi finale comprende le seguenti aree di riflessione e di studio:

Prima di tutto, naturalmente, il riferimento alla il ruolo delle donne nella Chiesa.

C'è un'evidente preoccupazione per la limitata presenza e partecipazione dei giovani nella vita e nella missione della Chiesa.

Il famigliacome area prioritaria di evangelizzazione.

Il abuso sessuale, abuso di potere e abuso di coscienza nella ChiesaIl bisogno di perdono, accompagnamento e riparazione è evidente.

La necessità di istituzionalizzare e potenziare il ruolo dell'Agenzia per la sicurezza alimentare. ministeri laici.

Si dovrebbe prestare particolare attenzione alla questione dialogo con altre denominazioni cristiane e con altre religioni.

Proposte del Sinodo

Il documento contiene anche una serie di proposte per i livelli parrocchiale, diocesano e della Chiesa universale. Nel primo ambito, si evidenzia la proposta di promuovere un nuovo modo di stare sul territorio: organizzare una nuova forma di presenza della Chiesa con sinergie nella vita parrocchiale e un maggiore impegno dei fedeli laici.

Si propone inoltre di rendere i consigli parrocchiali ed economici spazi realmente sinodali e di promuovere i gruppi di fede.

In relazione alle proposte diocesane, il documento propone: un ruolo maggiore per i movimenti ecclesiali, le confraternite e le fratellanze, la vita consacrata e monastica nell'elaborazione dei piani diocesani. Una vera collaborazione tra tutti gli organismi della diocesi, insieme a un impulso ai ministeri formalmente riconosciuti dei laici: ministri della liturgia, della Parola, della Caritas, dei visitatori, dei catechisti.

Infine, in relazione alle proposte a livello di Chiesa universale, il documento incoraggia a riscoprire la vocazione battesimale e ad essere sempre più presenti come voce profetica in tutte le difficoltà del mondo di oggi.

Iniziative

Porto Rico. La scuola di famiglia

La pandemia è stata un momento di slancio per "La Escuela de Familia", organizzata da Porto Rico per aiutare la formazione di altre coppie, per evidenziare la bellezza della famiglia e per offrire l'opportunità di condividere queste esperienze con altre coppie.

Javier Font-11 giugno 2022-Tempo di lettura: 4 minuti

Durante questo anno "Famiglia Amoris LaetitiaLa campagna "Amore familiare", che si concluderà il 26 giugno 2022, ha visto una serie di iniziative apostoliche volte a sottolineare la bellezza e la gioia dell'amore familiare.

Una che è iniziata poco prima, immersa nella pandemia durante l'estate del 2020, ma che ha preso un nuovo slancio in questo Anno dedicato alla famiglia, è stata "La Escuela de Familia" nell'Isola di Porto Rico e dall'Isola di Porto Rico.

Circa cinque coppie si sono riunite come "famiglia".brainstormingma con tre obiettivi chiari: aiutare la formazione di altri matrimoni - tra la coppia e con i figli; mettere in evidenza la bellezza della famiglia; offrire l'opportunità di condividere con altre coppie ("...").rete" e/o "accompagnamento").

Relatori internazionali

Abbiamo deciso di stabilire una struttura minima basata su una conferenza mensile con un relatore di prestigio che fornisse virtualmente argomenti di interesse per le famiglie, che si è concretizzata con la partecipazione di relatori internazionali come Catherine L'Ecuyer su "...".Educare alla consapevolezza"e su"Il legame di attaccamento"Pablo Zubieta su "Felicità professionale"; Joan-Enric Puig su "Gestire lo stress nell'ambiente familiare"Carmen Corominas su "Educare ai valori" e Isabel Rojas Estapé su "Le donne di oggi"oltre a relatori provenienti da Porto Rico, come Carlos Morell e sua moglie Magaly".Connettersi e comunicare con l'adolescente"; Patrick Haggarty e la moglie Emma su "Educazione sessuale ed educazione all'amore. Educare all'affettività".; e Rafael Martinez e sua moglie Miriam su "Il figlio che cambia la vita: dalla sofferenza al senso della vita".

Un denominatore comune a tutti i temi è stata la famiglia, mettendo in evidenza i valori positivi e fornendo soluzioni pratiche alle difficoltà che sempre esistono.

Meglio ancora, un comune denominatore tra i relatori e i partecipanti è stato, innanzitutto, la riscoperta dell'importanza della formazione per le famiglie: si studia per essere ingegneri, medici, avvocati, amministratori, architetti... Come non formarsi meglio per essere buoni mariti e padri?

famiglia scolastica

E poi apprezzare l'importanza di sapere che si è accompagnati da altre famiglie che condividono gli stessi valori e dalle cui esperienze si può nutrire la propria famiglia. Questo secondo punto è stato ulteriormente rafforzato nell'ultimo anno, quando abbiamo deciso, con l'aiuto della riduzione della distanza sociale, di svolgere le attività di persona.

Ricardo Pou e sua moglie Yazmín hanno aperto le porte della loro casa per accogliere una giovanissima senatrice che si è guadagnata il rispetto del popolo di Porto Rico per la sua difesa della famiglia, l'on. Joanne Rodriguez Veve, venuta non in veste politica ma come formatrice di famiglie. I padroni di casa hanno preparato la loro casa con grande entusiasmo e hanno accolto la cinquantina di partecipanti che, al termine della condivisione durante il pranzo, hanno ascoltato l'ospite parlare dei temi della famiglia che sono oggetto di dibattito nel governo e del ruolo che ciascuno può assumere.

Su richiesta di un'altra coppia, Ricardo Negrón e sua moglie Sandra, entusiasti come tutti gli altri della suddetta attività, abbiamo avuto nel loro appartamento l'attività successiva con Jerry Ramirez su "...".Lavoro ottimale"Come ottenere il massimo da ogni ora.

Seguendo il nostro invito, ha applicato per la prima volta questo concetto di lavoro e studio alla famiglia, con molti esempi pratici. René Franceschini e sua moglie Brenda sono stati i prossimi ospiti nella loro casa.

Abbiamo avuto come ospite lo psichiatra Dr. José Manuel Pou che ci ha parlato di "Genitorialità in tempi di pandemia". L'oratore ottuagenario ha tenuto desta l'attenzione di più di due dozzine di coppie che lo hanno ascoltato ammirate dalla saggezza delle sue parole e dai consigli appropriati che ci ha dato.

Ha sottolineato che fare il genitore significa aiutare positivamente i nostri figli ad avere gli strumenti per superare da soli le difficoltà della vita. Ci ha avvertito che oltre alla pandemia COVID-19 c'era la "pandemia familiareLa "famiglia" è una "famiglia" che ci impone di conoscere e trattare meglio i nostri figli, mettendo sempre in evidenza la bellezza della famiglia.

Tecnologia e famiglia

Questo stesso psichiatra ha voluto organizzare la seguente conferenza faccia a faccia con due suoi studenti di psichiatria, che ci hanno parlato di "Vantaggi e rischi dell'uso della tecnologia digitale tra i giovani". Alla fine della conferenza le coppie che hanno partecipato non solo hanno fatto domande, ma soprattutto hanno condiviso con i loro figli esperienze che hanno arricchito tutti noi.

Ad esempio, dopo che Julio Lugo ha spiegato di aver chiesto al figlio dodicenne un consiglio su come promuovere alcuni quadri su Facebook, al che il figlio ha esclamato che questo è già antiquato, che dovrebbe farlo su Instagram o su un'altra piattaforma, Antonio Ocasio e Annette hanno spiegato che anche loro hanno avuto un'esperienza simile, ma hanno approfittato della circostanza per avere un incontro con i loro figli in cui, dopo aver ascoltato le conoscenze e le raccomandazioni che davano con la tecnologia, la madre ha finito per portarli alla lavatrice tecnologica e spiegare come d'ora in poi ognuno avrebbe lavato i propri vestiti con questa tecnologia.

In ognuna di queste attività abbiamo organizzato una cena prima o dopo la conferenza, in modo che le coppie che hanno partecipato avessero l'opportunità di condividere con calma di persona, cosa che apprezziamo di più dopo l'isolamento sociale e che rafforza i legami tra tutti noi.

L'autoreJavier Font

Per saperne di più
Vaticano

Chi viene pagato in Vaticano

Con una superficie di 0,49 km² e una popolazione di circa 900 abitanti, il Vaticano rappresenta il centro della Chiesa cattolica, da cui è governato. Ma è anche una piccola nazione con un numero sufficiente di lavoratori retribuiti per portare a termine la sua missione.

Alejandro Vázquez-Dodero-10 giugno 2022-Tempo di lettura: 4 minuti

Traduzione dell'articolo in italiano

Che tipo di lavoro c'è in Vaticano?

Nel Vaticano tutto il lavoro necessario per il governo della Chiesa fondata da Cristo viene svolto lì. È anche una nazione - per questo si chiama "...".Stato della Città del Vaticano"e mantiene relazioni diplomatiche con quasi tutti i Paesi del mondo. Si può fare una distinzione di base tra gli uffici necessari per il governo ecclesiastico e il lavoro necessario per le infrastrutture di uno Stato.

Da un lato, chi lavora in Vaticano è chi governa i cosiddetti Dicasteri - grandi enti ecclesiastici - e chi li amministra. D'altra parte, ci sono coloro che svolgono un'ampia varietà di altri lavori all'interno dello Stato della Città del Vaticano. Dalla gestione e manutenzione del patrimonio, ai musei e a tutto ciò che riguarda la cultura, alla cura del turismo, alla sicurezza - compresa la Guardia Svizzera - e a una moltitudine di altri aspetti che richiedono attenzione e manutenzione. Ad esempio, giardinieri, pompieri o impresari di pompe funebri, oltre ai tipici mestieri di fornitura e manutenzione di qualsiasi paese sviluppato.

Chi può lavorare in Vaticano?

I dipendenti del Vaticano sono per lo più chierici che lavorano nella Santa Sede, guardie svizzere e, infine, funzionari statali. Molti altri, non necessariamente laici o funzionari, e ovviamente uomini o donne, lavorano in Vaticano anche se vivono fuori, a Roma o nelle città vicine. Molti sono cittadini italiani o di nazionalità diversa da quella vaticana.

La politica della Chiesa - denominata Curia romana - è occupata principalmente da chierici, come abbiamo detto. Ci sono anche alcuni compiti di supporto alla Curia che vengono svolti da laici. Per esempio, il lavoro amministrativo o manageriale, che non si riferisce in senso stretto al governo ecclesiastico.

Le qualifiche professionali richieste per tutti i lavori non svolti da chierici nella Curia romana saranno quelle normalmente richieste in ambito civile. In aree altamente specializzate, come l'economia o la comunicazione, cresce la necessità di professionisti e manager qualificati. Naturalmente, avranno i loro criteri di occupabilità e di retribuzione in linea con il loro status.

Gli stipendi e i benefici sociali sono differenziati a seconda che si tratti di chierici o laici. E dopo la decisione di San Giovanni Paolo II, un'attenzione particolare è stata riservata a coloro che devono provvedere alle loro famiglie, con benefici economici appositamente studiati per loro.

Sono richieste altre condizioni per lavorare in Vaticano?

I regolamenti vaticani - e in particolare il Regolamento Generale della Curia Romana - sono molto chiari nel richiedere a questi dipendenti una serie di requisiti di allineamento con la missione spirituale del Romano Pontefice e della Chiesa, che vanno al di là dello svolgimento puramente professionale di un lavoro o dello sviluppo tecnico di un ufficio.

Ha requisiti di idoneità; richiede gli impegni espressi nella professione di fede e nel giuramento di fedeltà e l'osservanza del segreto d'ufficio e, per chi è richiesto, del segreto pontificio; presuppone che il dipendente osservi una condotta morale esemplare, anche nella vita privata e familiare, in conformità con la dottrina della Chiesa; e in generale le norme prescrivono il divieto di agire in modi che non si addicono a un dipendente della Santa Sede.

Con specifico riferimento al lavoro dei laici, è discutibile che un sistema di servizio pubblico sia sostenibile per molti lavori. O forse sarebbe preferibile un ricorso più frequente al mercato del lavoro. In ogni caso, la Sede Apostolica ha politiche del personale che assicurano una seria selezione dei dipendenti, compresi i già citati requisiti di rettitudine personale, morale e religiosa. In questo modo, si favorisce una dimensione di fiducia per questo tipo di lavoro. E per quanto riguarda i laici, come abbiamo sottolineato sopra, prevede la possibilità di assumere lavoratori altamente qualificati che possono essere attratti, insieme a una base di etica e di comprensione della missione ecclesiale, con stipendi paragonabili a quelli disponibili sul mercato per servizi simili. In breve, si tratta di avere persone rette, ben addestrate, leali e che lavorano sodo.

E come fa un chierico ad avere accesso al lavoro nella Curia romana?

Ci sono diverse possibilità per un chierico di lavorare nella Santa Sede, come la fiducia che ha con un superiore perché hanno coinciso in seminario o nella diocesi di origine; distinguersi negli studi svolti nelle università pontificie o in generale nei corsi di formazione offerti dalla Curia romana; essere raccomandato da un'autorità ecclesiastica o civile alla Sede Apostolica; o la manifestazione del chierico stesso di voler occupare quel posto.

Quante persone lavorano nella Santa Sede?

In Vaticano esiste un ufficio che ha la funzione di contribuire al rafforzamento della comunità di lavoro. Si tratta di coloro che lavorano nella Curia romana e nel governo della Città del Vaticano come Stato, nelle agenzie o negli organi amministrativi interessati. Inoltre, facilita la formazione professionale, con il chiaro obiettivo di rendere tutti questi dipendenti consapevoli di rendere un servizio alla Chiesa universale.

Secondo i dati forniti da tale ufficio nell'annuario pontificio degli ultimi anni, circa 2.000 persone lavorano nella Curia romana, senza contare il personale part-time. Di questi, poco più della metà lavora nei dicasteri (tribunali, uffici, ecc.), un altro quarto lavora in altri organismi e l'ultimo quarto nelle nunziature.

Alcuni fatti e cifre per dare un'idea della portata dell'opera di cui stiamo parlando. I musei vaticani impiegano circa 700 dipendenti, la Segreteria di Stato ne impiega altri 200, un quarto dei quali è costituito da personale diplomatico; l'Archivio Segreto Vaticano e la Biblioteca Apostolica Vaticana impiegano circa 150 persone.

Ma la Curia romana è un'amministrazione molto modesta rispetto a qualsiasi ministero di un Paese. In Spagna, ad esempio, il più piccolo dei suoi ministeri ha circa 2.000 dipendenti, un numero superiore al totale dei lavoratori del Vaticano.