Mondo

Francesco ai sacerdoti e alle persone consacrate: "Attraverso di voi Dio consola il suo popolo".

L'incontro di preghiera di Papa Francesco con sacerdoti, diaconi, consacrati e seminaristi nella cattedrale di Kinshasa è stato caratterizzato da un'emozionante gratitudine.

Maria José Atienza-2 febbraio 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Il viaggio di Papa Francesco nel Repubblica Democratica del Congo e Sudan continua il suo corso. Le giornate papali sono state segnate da un'intensa agenda. Il terzo giorno è culminato in un incontro di preghiera con sacerdoti, diaconi, consacrati e seminaristi nella cattedrale di Kinshasa.

L'incontro, che ha coinciso con la festa della Presentazione del Signore "giorno in cui si prega in modo speciale per la vita consacrata", come ha ricordato il Papa, è iniziato con le parole di benvenuto del cardinale Fridolin Ambongo Besungu.

L'arcivescovo di Kinshasa ha sottolineato che la visita del Papa "ci dà motivo di speranza" e ha evidenziato che "la vicinanza al Signore, la fedeltà ai valori evangelici, così come la gioia di servire e accompagnare il popolo di Dio nella sua ricerca di maggiore dignità, sono le garanzie di una vita sacerdotale e religiosa autentica e vera, gioiosa e appagante".

L'arcivescovo ha sottolineato che, nonostante le difficoltà di povertà, i problemi sociali, ecc. che il Paese sta vivendo, ci sono molte e numerose vocazioni nella Chiesa, per le quali ringrazia Dio.

Disponibile ad andare nelle periferie del mondo

Un sacerdote, padre Léonard Santedi, la suora Alice Sala e il seminarista don Divin Mukama erano incaricati di portare le loro testimonianze al Santo Padre. Il Papa ha anche parlato dei temi principali dei loro discorsi: la generosità nel rispondere alla chiamata, l'essere la consolazione di Dio sulla terra, la formazione e la vita di pietà.  

"Scoprire il volto del Signore nei volti sofferenti dei poveri richiede una maggiore consapevolezza del nostro dovere di pastori", ha detto il sacerdote, che ha descritto la sua missione sacerdotale come quella di "testimoniare Dio con coraggio in un mondo ostile ai valori del Vangelo".

Da parte sua, la suora Alice Sala ha chiesto al Papa di farsi portavoce dei congolesi sulla "scena mondiale, affinché il destino del popolo prevalga sugli interessi delle nostre ricchezze naturali".

La generosità del popolo congolese è stato un altro degli aspetti evidenziati dal religioso, che ha ricordato come "i consacrati congolesi sono presenti in tutte le opere sociali del nostro Paese; altri sono inviati come missionari in tutto il mondo". Siamo disponibili ad andare ovunque la Chiesa abbia bisogno di noi, anche nelle periferie del nostro mondo"; una realtà che si riscontra in molte famiglie religiose in Europa e in Nord America dove, attualmente, "siamo inviati come missionari in tutto il mondo", Le vocazioni provengono soprattutto dall'Africa e dall'Asia.

Speranza e formazione sono stati i punti chiave dell'intervento di don Divin Mukama, che ha raccontato al Santo Padre come "i seminari della RDC si sforzano, giorno dopo giorno, di essere vere e proprie strutture per la formazione di pastori più umani, innamorati dello zelo apostolico, pronti a condividere le gioie e i dolori di tutto il popolo congolese" e ha sottolineato che "i seminaristi sono veri e propri segni di speranza" in una società che sta vivendo le sfide attuali, nonché i problemi e gli scontri tribali di cui la nazione ancora soffre.

Superare la mediocrità spirituale, la comodità e la superficialità

Da parte sua, Papa Francesco si è rivolto ai presenti con un tono grato in cui ha ricordato che nonostante le difficoltà in cui vivono "ci sono molte vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata". Qui sta l'abbondanza della grazia di Dio, che agisce proprio nella debolezza".

Ha invitato i sacerdoti, i diaconi, i consacrati e i seminaristi ad essere "eco della promessa di consolazione di Dio" e ha avvertito che "se viviamo per "servire" il popolo invece di "servire" il popolo, il sacerdozio e il sacerdozio saranno "un modo di servire il popolo". vita consacrata diventare sterile.

Su questa linea, il Papa ha sottolineato tre "sfide da affrontare, tentazioni da superare: la mediocrità spirituale, la comodità mondana, la superficialità".

Per quanto riguarda la prima, la mediocrità spirituale, Francesco ha incoraggiato i presenti a mantenere e curare "alcuni ritmi liturgici di preghiera che accompagnano la giornata, a partire dalla la massa al breviario". In questo senso, ha incoraggiato a "riservare ogni giorno un tempo intenso di preghiera, per stare con nostro Signore, cuore a cuore" e a ricorrere "anche alla preghiera del cuore, a brevi 'preghiere eiaculatorie'" nel tempo dell'attività.

Ha anche messo in guardia i presenti da "un grande rischio legato alla mondanità, soprattutto in un contesto di povertà e sofferenza: quello di approfittare del ruolo che abbiamo per soddisfare i nostri bisogni e le nostre comodità".

Un logorio spirituale, ha sottolineato il Papa, attraverso il quale "perdiamo il cuore della missioneche è uscire dai territori dell'io per andare verso i fratelli e le sorelle". Francesco ha incoraggiato i consacrati e i sacerdoti a dare tutto il loro corpo e il loro spirito, sottolineando la "bellezza di essere segni luminosi di totale disponibilità al Regno di Dio, vivendo il celibato".

Infine, si è rivolto in modo particolare ai seminaristi e ai responsabili della formazione dei sacerdoti ai quali ha ricordato che "la formazione del clero non è facoltativa". Lo dico ai seminaristi, ma vale per tutti: la formazione è un cammino che deve continuare sempre, per tutta la vita".

La gente non ha bisogno di funzionari del sacro o di professionisti lontani dalla gente, ha precisato il Papa, sottolineando che "il ministero a cui sono chiamati è proprio questo: offrire vicinanza e consolazione, come una luce sempre accesa in mezzo alle tenebre".

Infine, ha incoraggiato i presenti a essere "docili al Dio della misericordia, non lasciandosi mai abbattere dai venti di divisione".

Questo è l'ultimo giorno completo di Papa Francesco nella Repubblica Democratica del Congo perché venerdì, dopo l'incontro con i vescovi congolesi, inizia la seconda tappa di questo intenso viaggio apostolico con l'arrivo del Santo Padre. in Sud Sudan.

Per saperne di più
Mondo

Papa Francesco: "Essere cristiani è testimoniare Cristo".

Papa Francesco ha incontrato giovani e catechisti nella Repubblica Democratica del Congo.

Paloma López Campos-2 febbraio 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Papa Francesco ha incontrato catechisti e giovani allo Stadio dei Martiri di Kinshasa. Ha chiesto ai partecipanti all'incontro di non guardare lui, ma di guardare le proprie mani, perché "Dio ha messo nelle vostre mani il dono della vita, il futuro della società e di questo grande Paese".

Continuando con questa immagine, ha detto: "Tutte le mani sono simili, ma nessuna è uguale all'altra; nessuno ha mani come le tue, per questo sei un tesoro unico, irripetibile e incomparabile. Nessuno nella storia può sostituirla. Chiediti allora a cosa servono le mie mani: a costruire o a distruggere, a dare o ad accumulare, ad amare o a odiare?" E qui sta la decisione fondamentale.

Migliaia di catechisti e giovani hanno assistito al Papa (foto CNS/Paul Haring)

Cercando di raggiungere il cuore di ogni persona, Francesco si è rivolto ai giovani come segue: "Giovani che sognate un futuro diverso, dalle vostre mani nasce il domani, dalle vostre mani può nascere la pace che manca in questo Paese. Ma, concretamente, cosa si deve fare? Vorrei suggerire alcuni ingredienti per il futuro, cinque, che potete associare alle dita della vostra mano".

Cinque dita, cinque ingredienti

"Al pollice, il dito più vicino al cuore, corrisponde il preghierache fa battere la vita. Può sembrare una realtà astratta, lontana dai problemi tangibili. Tuttavia, la preghiera è il primo e più essenziale ingrediente, perché da soli non ne siamo capaci. Il Papa ha detto che abbiamo bisogno dell'acqua della preghiera per dare vita.

"La preghiera è necessaria, un preghiera vivente. Non rivolgetevi a Gesù come a un essere lontano e distante di cui avere paura, ma come al migliore degli amici, che ha dato la vita per voi". Rivolgendosi a tutti, ha chiesto: "Ci credete, volete scegliere la preghiera come vostro segreto, come acqua dell'anima, come unica arma da portare con voi, come compagna di viaggio ogni giorno?".

Riguardo al dito indice, il Papa ha detto: "Con questo indichiamo qualcosa agli altri. Gli altri, la comunitàQuesto è il secondo ingrediente. Amici, non lasciate che la vostra giovinezza sia rovinata dalla solitudine e dall'isolamento. Pensate sempre insieme e sarete felici, perché la comunità è il modo per essere a proprio agio con se stessi, per essere fedeli alla propria vocazione.

I giovani hanno ballato davanti al Papa durante l'incontro (foto CNS/Paul Haring)

Ma questo puntare il dito è anche pericoloso. Per questo Francesco ha ammonito: "Guardatevi dalla tentazione di puntare il dito contro qualcuno, di escludere qualcun altro perché ha un'origine diversa dalla vostra, dal regionalismo, dal tribalismo, che sembrano rafforzarvi nel vostro gruppo e invece rappresentano la negazione della comunità".

Poi "arriviamo al dito medio, che si eleva sugli altri quasi a ricordarci qualcosa di essenziale. È l'ingrediente fondamentale per un futuro all'altezza delle aspettative. È onestà. Essere cristiani significa testimoniare Cristo. Pertanto, il primo modo per farlo è vivere rettamente, come Lui vuole. Ciò significa non lasciarsi irretire dalle insidie della corruzione. Il cristiano può solo essere onesto, altrimenti tradisce la sua identità.

E dopo il dito medio viene il "quarto dito, l'anulare". Qui si collocano le fedi nuziali. Ma, se ci pensate, l'anulare è anche il dito più debole, quello più difficile da sollevare. Ci ricorda che i grandi obiettivi della vita, l'amore in primis, passano attraverso fragilità, sforzi e difficoltà. Queste vanno vissute, affrontate con pazienza e fiducia, senza farsi sopraffare da problemi inutili".

A questa fragilità si aggiunge una conseguenza soprannaturale. "Nella nostra fragilità, nelle nostre crisi, qual è la forza che ci permette di andare avanti? Il dispiacere. Perché perdonare significa saper ricominciare. Perdonare non significa dimenticare il passato, ma non rassegnarsi alla sua ripetizione. Significa cambiare il corso della storia. Significa rialzare coloro che sono caduti. Significa accettare l'idea che nessuno è perfetto e che non solo io, ma tutti hanno il diritto di ricominciare.

La lista degli ingredienti inizia a scorrere: "preghiera, comunità, onestà, perdono". Siamo arrivati all'ultimo dito, il più piccolo. Si potrebbe dire: sono piccolo e il bene che posso fare è una goccia nell'oceano. Ma è proprio la piccolezza, il farsi piccoli, che attrae Dio. La parola chiave è servizio. Chi serve diventa piccolo. Come un piccolo seme, sembra scomparire nella terra, eppure porta frutto. Come ci dice Gesù, il servizio è la forza che trasforma il mondo. Quindi, la piccola domanda che potete legare al dito ogni giorno è: Cosa posso fare per gli altri? Voglio dire, come posso servire la Chiesa, la mia comunità, il mio Paese?".

Il Papa ha concluso il suo discorso con parole di incoraggiamento: "Vorrei dirvi un'ultima cosa: non perdetevi mai d'animo. Gesù crede in voi e non vi lascerà soli. La gioia che avete oggi, curatela e non lasciatela svanire. In comunione con gli altri, "usciamo insieme dal pessimismo che paralizza". La Repubblica Democratica del Congo aspetta un futuro diverso dalle vostre mani, perché il futuro è nelle vostre mani. Che il vostro Paese torni a essere, grazie a voi, un giardino fraterno, il cuore della pace e della libertà in Africa. Grazie.

Mondo

Papa Francesco: "La speranza va conquistata".

Continua il viaggio di Papa Francesco nella Repubblica Democratica del Congo. Nei suoi ultimi incontri ha incontrato le vittime della violenza e i rappresentanti di alcune associazioni di beneficenza del Paese.

Paloma López Campos-2 febbraio 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Il viaggio apostolico del Papa continua nella Repubblica Democratica del Congo. I suoi ultimi incontri includono colloqui con le vittime della violenza nell'est del Paese e con i rappresentanti delle organizzazioni caritatevoli presenti sul territorio.

Vittime di violenza

Durante l'incontro con le vittime di violenza, il Papa ha ringraziato il coraggio delle persone che hanno raccontato le loro testimonianze, aggiungendo che "è possibile solo piangere, rimanendo in silenzio". Ha voluto esprimere la sua vicinanza dicendo: "Le tue lacrime sono le mie lacrime, il tuo dolore è il mio dolore". A ogni famiglia in lutto o sfollata a causa di villaggi bruciati e altri crimini di guerra, ai sopravvissuti a violenze sessuali, a ogni bambino e adulto ferito, dico: sono con voi, vorrei portarvi la carezza di Dio. Il suo sguardo tenero e compassionevole si posa su di voi. Mentre i violenti vi trattano come oggetti, il Padre che è nei cieli guarda alla vostra dignità e dice a ciascuno di voi: "Siete preziosi ai miei occhi, perché siete preziosi e io vi amo".

Francesco ha condannato l'uso della violenza e delle armi. "Provoca vergogna e indignazione sapere che l'insicurezza, la violenza e la guerra, che colpiscono tragicamente così tante persone, sono alimentate non solo da forze esterne, ma anche interne, per interessi e per ottenere vantaggi. Mi rivolgo al Padre dei cieli, che vuole che tutti noi sulla terra siamo fratelli e sorelle. Chino il capo umilmente e, con il dolore nel cuore, gli chiedo perdono per la violenza dell'uomo sull'uomo".

Pregando Dio, il Papa ha detto: "Padre, abbi pietà di noi. Consolate le vittime e coloro che soffrono. Convertire i cuori di coloro che commettono atrocità crudeli, che disonorano l'intera umanità. E apri gli occhi di coloro che li chiudono o chiudono un occhio su queste abominazioni".

Condannando l'atteggiamento di chi promuove il conflitto o ne approfitta, il Papa ha esortato a lottare insieme per la pace. "Cosa possiamo fare, da dove possiamo iniziare, come possiamo agire per promuovere la pace?

"Prima di tutto, no alla violenza, sempre e comunque, senza se e senza ma. No alla violenza! Amare il proprio popolo non significa nutrire odio verso gli altri. Al contrario, amare il proprio Paese significa rifiutare di cedere a chi incita all'uso della forza". Non è così facile, perché "per dire veramente 'no' alla violenza, non basta evitare gli atti violenti; le radici della violenza devono essere estirpate".

D'altra parte, "dobbiamo dire un secondo no: no alla rassegnazione. La pace richiede di combattere lo scoraggiamento, il disagio e la sfiducia, che portano le persone a credere che sia meglio diffidare di tutti, vivere separati e distanti, invece di tenersi per mano e camminare insieme".

La pace implica uno sforzo, "un futuro di pace non cadrà dal cielo, ma sarà possibile se il fatalismo rassegnato e la paura di impegnarsi con gli altri saranno banditi dai cuori". Verrà un futuro diverso, se sarà per tutti e non per alcuni, se sarà per tutti e non contro alcuni".

Oltre ai "no", è necessario anche qualche "sì". "Prima di tutto, sì alla riconciliazione", dice il Papa. "Finalmente", ha aggiunto il Papa, "sì alla speranza". Questa speranza è "un diritto che va conquistato".

Francesco ha concluso il suo discorso alludendo a Cristo: "Gesù, nostro fratello, Dio della riconciliazione che ha piantato l'albero della vita della croce nel cuore delle tenebre del peccato e della sofferenza, Gesù, Dio della speranza che crede in voi, nel vostro Paese e nel vostro futuro, benedica tutti voi e vi conforti; possa riversare la pace nei vostri cuori, nelle vostre famiglie e in tutta la Repubblica Democratica del Congo". Grazie.

Attività di beneficenza

Rivolgendosi ai rappresentanti delle associazioni caritative, Papa Francesco ha esordito dicendo: "Voi siete la foresta che cresce ogni giorno nel silenzio e rende migliore la qualità dell'aria che si respira".

In risposta a ciò che gli operatori della solidarietà avevano da dire, Francesco ha commentato di essere "sorpreso da una cosa, e cioè che non mi hanno semplicemente parlato dei problemi sociali o elencato molti fatti sulla povertà, ma soprattutto hanno parlato dei poveri con affetto". Avete parlato di voi stessi e di persone che prima non conoscevate e che ora vi sono familiari, con nomi e volti. Grazie per questo sguardo che sa riconoscere Gesù nel più piccolo dei vostri fratelli e sorelle.

"Vorrei dare voce a ciò che state facendo, per promuovere la crescita e la speranza nella Repubblica Democratica del Congo e in questo continente. Sono venuto qui motivato dal desiderio di dare voce a chi non ha voce. Francesco ha mostrato grande compassione per tutte le testimonianze ascoltate e ha espresso il desiderio che l'aiuto ai più vulnerabili rimanga sempre una priorità della Chiesa.

A questo proposito, il Papa ha commentato: "I credenti in Cristo non devono mai sporcare la testimonianza della carità, che è la testimonianza di Dio, cercando privilegi, prestigio, visibilità o potere. È una cosa brutta, che non deve mai essere fatta. No, i mezzi, le risorse e i buoni risultati sono per i poveri, e chi si occupa di loro è sempre chiamato a ricordare che il potere è servizio e che la carità non porta a riposare sugli allori, ma richiede urgenza e concretezza. In questo senso, tra le tante cose da fare, vorrei sottolineare una sfida che riguarda tutti e in larga misura questo Paese. Ciò che causa la povertà non è tanto l'assenza di beni o opportunità, ma la loro distribuzione iniqua".

L'esercizio della carità al servizio degli altri è fondamentale, ma "prima di tutto la carità richiede esemplarità". Infatti, non è solo qualcosa che si fa, ma un'espressione di chi siamo. È uno stile di vita, di vivere il Vangelo. Pertanto, richiede credibilità e trasparenza".

Incoraggiandoli anche a lavorare in unità, il Papa ha detto: "Vi ringrazio molto perché avete toccato il mio cuore. Siete di grande valore. Vi benedico e vi chiedo, per favore, di continuare a pregare per me, perché ne ho bisogno. Grazie.

Zoom

"Camminare per la pace

Donne sudanesi raggiungono a piedi Juba, capitale del Sudan, per vedere il Papa nel pellegrinaggio "Camminare per la pace" guidato dal vescovo cattolico Christian Carlassare di Rumbek, dal vescovo anglicano Alapayo Manyang Kuctiel di Rumbek e da Rin Tueny, governatore dello Stato dei Laghi.

Maria José Atienza-2 febbraio 2023-Tempo di lettura: < 1 minuto
Mondo

Il vescovo Vives invita a imparare dai cristiani della Giordania

Mons. Joan Enric Vives Sicilia, Vescovo di Urgell e Coprincipe di Andorra, ha incoraggiato l'apprendimento da parte dei cristiani I giordani "il senso della coesistenza interreligiosa e la generosità nel prendersi cura dei sofferenti", a seguito del riunione annuale del Comitato di coordinamento episcopale per la Terra Santa in Giordania.

Francisco Otamendi-2 febbraio 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Il Comitato Episcopale di Coordinamento per il Terra Santa (Coordinamento Terra Santa) quest'anno ha avuto il suo riunione annuale in Giordania a gennaio. L'arcivescovo Joan Enric Vives Sicilia partecipa da anni al Comitato di coordinamento per conto della Conferenza episcopale spagnola (CEE), e assicura che si è creato un legame di amicizia con la maggior parte dei vescovi partecipanti e con i vescovi di Terra Santa.

All'incontro hanno partecipato vescovi in rappresentanza delle Conferenze episcopali di Canada, Stati Uniti, Inghilterra e Galles, Francia, Germania, Irlanda, Scozia, Italia, Spagna, Paesi nordici, Sudafrica, Svizzera, Albania, Slovacchia e Chiesa anglicana, nonché delegati del Consiglio delle Conferenze episcopali d'Europa (CCEE) e della Commissione delle Conferenze episcopali d'Europa (COMECE) e responsabili della comunicazione delle Conferenze episcopali e delle organizzazioni cattoliche legate alla Terra Santa.

Come ha osservato Papa Francesco durante la sua visita in Giordania nel 2014: "Le comunità cristiane (...) presenti in questo Paese fin dai tempi apostolici contribuiscono al bene comune della società di cui sono parte integrante". Infatti, i vescovi hanno sentito "l'importante ruolo svolto dai cristiani nel costruire ponti di speranza tra le comunità..."."e incoraggiare "al pellegrini dai nostri diversi Paesi a venire a incontrare queste comunità cristiane e a visitare gli importanti luoghi sacri della Giordania".

Omnes ha parlato con l'Arcivescovo Joan Enric VivesÈ stato sottolineato l'"amore ospitale" dei giordani per i rifugiati provenienti da altri Paesi.

Lei sostiene di aver assistito agli sforzi di persone ispirate dal Vangelo per difendere la dignità umana e i diritti umani. Ad esempio, sostenendo coloro che fuggono dalla violenza in Iraq, Siria e Yemen. Può approfondire questo punto?

-La Giordania è stata generosa con i rifugiati palestinesi dopo la guerra con Israele ed è stata generosa con gli iracheni e i siriani, oltre che con altri popoli mediorientali sfollati. Non so se noi occidentali siamo consapevoli dell'enorme sforzo di amore ospitale che questo comporta, e dell'instabilità e talvolta delle persecuzioni che persistono nei Paesi vicini. 

Qual è lo scopo di questi incontri di vescovi in Terra Santa? Nel suo caso, potrebbe condividere con noi alcune delle principali impressioni che questi incontri, e in particolare quello di quest'anno in Giordania, hanno lasciato nel suo cuore? 

-Abbiamo parlato dei cinque "pes": preghiera, pellegrinaggio, pressione, presenza e qualcuno ha aggiunto quest'anno, permanenza. E per spiegare questo diciamo che andiamo in Terra Santa in uno spirito di comunione con i cristiani che vivono e soffrono lì, pregando e celebrando l'Eucaristia con loro, cosa che è molto apprezzata e si rafforza reciprocamente. 

Lo spirito è quello del pellegrino che impara dai Luoghi Santi e si lascia riempire dalla grazia del pellegrinaggio in Terra Santa che, secondo la felice espressione di Benedetto XVI, è "il quinto Vangelo" che rivela Gesù Cristo. Cerchiamo di "fare pressione" sulle autorità e sui leader politici degli Stati coinvolti e allo stesso tempo sulle nostre società e autorità politiche per contribuire alla pace e alla riconciliazione tra i popoli e le religioni presenti. 

Si tratta di essere presenti ed emotivamente consapevoli della realtà della Terra Santa, affinché i cristiani si sentano incoraggiati e accompagnati nella presenza che fanno essendo "pietre vive" della Terra Santa. Infine, è anche importante che perseverino nella loro fede e nella loro testimonianza fedele e che anche i cristiani del mondo stiano al loro fianco, aiutandoli e vivendo in reale comunione con tutti loro.

Il battesimo del Signore e l'inizio del suo ministero avvennero in Giordania. Come avete visto le comunità cristiane in quel luogo? Come possiamo incoraggiarle nelle loro difficoltà e imparare da loro in ogni caso?

-Sono comunità ferventi e unite, che non hanno paura di testimoniare la loro fede, e allo stesso tempo sono creative e fedeli alla loro patria giordana, alla quale contribuiscono tanto quanto le altre comunità. Il Paese è unito e la dinastia hashemita sul trono gode della stima della società giordana. Possiamo imparare il senso della coesistenza interreligiosa e della generosità nel prendersi cura dei sofferenti.

Parliamo di pace. Nel comunicato finale, hanno fatto riferimento alla famiglia reale hashemita come portatrice di pace e promotrice del dialogo interreligioso e al rispetto della dignità umana in Giordania, in contrasto con le crescenti violazioni di tale dignità in altre parti della Terra Santa. Il Comitato di Coordinamento ha incoraggiato un processo di pace...

-Il Coordinamento non ha una missione politica, ma in Medio Oriente tutto è intrecciato. In Giordania c'è stabilità e rispetto per le minoranze per creare una società unita. Se guardiamo oltre il Giordano, in Israele e Palestina, i vescovi difendono la posizione sostenuta a livello internazionale: due Stati, Israele e Palestina, riconosciuti e che vivono in pace, con confini stabili e uno status per la città santa per le tre grandi religioni: ebraismo, cristianesimo e islam. Ma questo è difficile da raggiungere a causa dell'instabilità e del mancato rispetto dei diritti umani.

A questi incontri partecipano vescovi in rappresentanza di numerose conferenze episcopali, nonché responsabili della comunicazione di queste conferenze e di organizzazioni cattoliche che lavorano e collaborano in Terra Santa. Quale ruolo possono svolgere i media in relazione alla Terra Santa?

-Se non riusciamo a comunicare quello che abbiamo vissuto lì e la situazione dei cristiani nei vari Paesi del mondo, non saremo in grado di farlo. Terra Santa non raggiungeremo un elemento essenziale per il Comitato di Coordinamento. Qui sta l'importanza dei media, che devono superare alcuni cliché informativi. Dobbiamo affinare la comunicazione di ciò che accade in loco e fornire informazioni veritiere con criteri di accuratezza, tempestività, pertinenza e comprensibilità. Vivere in comunione ci impone di essere vigili su ciò che accade in quelle terre.

Qualsiasi messaggio di incoraggiamento che desideriate inviare ora che siete tornati dalla Terra Santa.

-Ringraziare le comunità cristiane per la tenacia con cui, nel corso di una storia gloriosa e martirizzante, sono rimaste nel mondo. Terra Santa e salvare il luoghi sacri e pertinenti alle Sacre Scritture per tutti i cristiani.

L'autoreFrancisco Otamendi

Letture della domenica

Il sale e la luce della testimonianza cristiana. Quinta domenica del Tempo Ordinario (A)

Joseph Evans commenta le letture della quinta domenica del Tempo Ordinario e Luis Herrera offre una breve omelia video.

Giuseppe Evans-2 febbraio 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

La luce è un tema dominante nelle letture di questa domenica, legato alla guarigione. Tutti noi abbiamo questa esperienza: le ferite guariscono meglio se esposte alla luce del sole. Ecco perché, nella prima lettura di Isaia, Dio ci incoraggia a prenderci cura di chi è nel bisogno: "Allora la tua luce brillerà come l'aurora e la tua ferita sarà presto guarita". Aiutare gli altri ci guarisce e ci fa uscire dalle nostre tenebre verso la luce. Quante persone hanno scoperto che aiutare chi ha bisogno li libera dalle proprie ansie e complicazioni.

Il tema continua nel salmo: "L'uomo buono è una luce nelle tenebre per i retti".prestare, dare ai poveri; "Il suo capo sarà innalzato nella gloria".. C'è qualcosa di glorioso, pieno di luce, nell'aiutare gli altri. Già nella prima lettura, San Paolo insiste sul fatto che il suo insegnamento non si basa sulla filosofia umana, che può diventare così spesso oscura e contorta, ma solo su "Una dimostrazione della potenza dello Spirito".. Cioè con la luce di Dio, non con le tenebre del pensiero meramente umano.

Nel Vangelo, Gesù mette insieme sale e luce. Il sale aveva una duplice funzione nel mondo antico. Non solo insaporiva i cibi, come fa ancora oggi, ma li preservava dalla corruzione in un'epoca in cui non esistevano frigoriferi e ghiaccio garantito, tanto meno nei paesi mediterranei. Gesù parla qui della nostra testimonianza cristiana: dobbiamo agire nella società come il sale. Il sale agisce in modo discreto, mescolandosi con le altre spezie: troppo e risulta sgradevole, ma troppo poco e rende il cibo insipido.

I cristiani devono agire - con discrezione ma con verità - nel mondo sia per dare sapore che per preservare dalla corruzione. Se non parliamo e passiamo inosservati, diventiamo come il sale che ha perso il suo sapore. "e può solo essere gettato a terra per essere calpestato dagli uomini".. Questo accade quando rimaniamo in silenzio di fronte al male e alla corruzione. Non possiamo necessariamente eliminare il male, ma possiamo almeno denunciarlo e limitarlo. Ci "saliamo" con il preghiera e studio, con autocontrollo e buon uso del tempo. È il "sale" interiore dell'azione di Dio in noi.

E poi arriviamo alla luce. Cristo ci chiama ad essere "luce del mondo, una città costruita sulla cima di una montagna". Soprattutto i santi sono stati questa luce, "brillare per tutti in casa". del Chiesa. Questa luce deve essere anche interiore, l'azione di Dio nella nostra anima che risplende agli altri. Non è l'ostentazione orgogliosa dei farisei che cercano la lode umana. Il nostro obiettivo è che gli uomini, "vedendo le nostre opere buone, lodate il Padre che è nei cieli".. Quando diamo testimonianza di Cristo attraverso l'eccellenza del nostro lavoro e l'amore di Dio e del prossimo che lo ispira, quando difendiamo la nostra coscienza anche a costo di grandi sofferenze, siamo veramente "la luce del mondo".

Omelia sulle letture della domenica V del Tempo Ordinario (A)

Il sacerdote Luis Herrera Campo offre il suo nanomiliaQualche minuto di riflessione per le letture di questa domenica.

Mondo

"Il perdono è fonte di pace", incoraggia il Papa a Kinshasa

"Decidiamo di essere testimoni del perdono" e "coscienza di pace", ha incoraggiato Papa Francesco ai congolesi durante la Santa Messa all'aeroporto di N'dolo (Kinshasa). Al suo arrivo, li ha salutati in papamobile; al termine, il cardinale Fridolin Ambongo, arcivescovo di Kinshasa, ha affidato la visita del Santo Padre alla Vergine Maria, Nostra Signora del Congo.

Francisco Otamendi / Alberto García Marcos-1° febbraio 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

"Bandeko, bobóto" [Fratelli e sorelle, pace] Risposta: "Bondeko [Fraternità], bondéko". "Esengo, gioia: la gioia di vedervi e di incontrarvi è grande; ho desiderato questo momento, grazie di essere qui", ha detto Papa Francesco alla folla che si è radunata nel Aeroporto di Ndolo (Kinshasa), per partecipare alla celebrazione eucaristica con il Papa.

Da lì, Alberto Garcia Marcos, un sacerdote, sottolinea l'impressionante accoglienza ricevuta dal Papa "degna della fede e della speranza del popolo congolese in tutto ciò che il Papa rappresenta". Una linea ininterrotta di 25 km ha accompagnato Francesco dall'aeroporto al Palazzo della Nazione".

Uno dei cori durante la serata ©Alberto García Marcos

Molte persone hanno trascorso la notte all'aeroporto di Ndolo, dove si è svolta la Messa, che è passata velocemente. In quel periodo, sottolinea García Marcos, si tenevano canti, balli e confessioni: "L'abate Odón, uno dei sacerdoti che ascoltavano le confessioni, iniziava alle nove di sera e finiva alle 2:30 del mattino. Alcuni cori hanno contribuito ad animare il tempo.

Alle quattro del mattino, "a poco a poco i fedeli arrivavano e affollavano l'aeroporto. Come in una partita a tetris, le caselle si stavano riempiendo. Alle 6.30 c'era già un'atmosfera elettrica. L'Abbé Kola ha minacciato l'attesa con vari canti in sintonia con il popolo. Difficile da spiegare se non lo si vive".

L'obiettivo della Messa era quello di pregare per la pace e la giustizia, e il Papa ha dato un consiglio pratico: che tutti tirino fuori il proprio crocifisso e lo abbraccino, "per condividere le proprie ferite con quelle di Gesù".

I congolesi presenti erano in qualche modo rappresentativi dei 50 milioni di cattolici del Paese. Repubblica Democratica del Congo (RDC), con i suoi oltre 60 vescovi e 6.160 sacerdoti (4.200 diocesani e 1.900 religiosi), insieme all'arcivescovo di Kinshasa, il cardinale Fridolin Ambongo.

Gioia e pace

Il Santo Padre ha iniziato la sua omelia parlando della gioia, della gioia pasquale, per metterla in relazione con la pace. "Il Vangelo ci ha appena detto che la gioia dei discepoli fu grande anche nella notte di Pasqua, e che questa gioia nacque "quando videro il Signore" (Gv 20,20). In questo clima di gioia e di stupore, il Signore risorto parla ai suoi discepoli e cosa dice loro? Innanzitutto queste parole: "La pace sia con voi" (v. 19). È un saluto, ma è più di un saluto: è un invio.

"Perché la pace, quella pace annunciata dagli angeli nella notte di Betlemme (cfr. Lc 2,14), quella pace che Gesù ha promesso di lasciare ai suoi (cfr. Gv 14,27), viene ora, per la prima volta, solennemente donata ai discepoli", ha sottolineato il Papa.

Come possiamo conservare e coltivare la pace di Gesù? Lui stesso ci indica tre fonti di pace, tre sorgenti per continuare a nutrirla. Sono il perdono, la comunità e la missione". E li ha sviluppati.

Ricominciare da capo

"Guardiamo alla prima fonte: il perdono", ha detto il Santo Padre. "Gesù dice ai suoi: "I peccati saranno perdonati se li perdonerete" (v. 23). Ma prima di dare agli apostoli il potere di perdonare, li perdona; non con le parole, ma con un gesto, il primo che il Risorto compie davanti a loro".

"Il Vangelo dice che 'mostrò loro le mani e il costato' (v. 20). Cioè, mostra loro le sue ferite, le offre loro, perché il perdono nasce dalle ferite. Nasce quando le ferite subite non lasciano cicatrici di odio, ma diventano luogo per fare spazio agli altri e accogliere le loro debolezze. Allora le fragilità diventano opportunità e il perdono diventa la via della pace".

Il messaggio di Francesco ai congolesi è stato: possiamo sempre essere perdonati e ricominciare. "Insieme, oggi crediamo che con Gesù abbiamo sempre la possibilità di essere perdonati e di ricominciare, e anche la forza di perdonare noi stessi, gli altri e la storia.

"Questo è ciò che Cristo desidera", ha aggiunto: "ungerci con il suo perdono per darci la pace e il coraggio di poter perdonare anche noi; il coraggio di compiere una grande amnistia del cuore. Quanto bene ci fa pulire il cuore dall'ira, dal rimorso, da ogni risentimento e invidia!".

"Sia questo un momento opportuno per voi, che in questo Paese vi dite cristiani, ma commettete atti di violenza; a voi il Signore dice: deponete le armi, abbracciate la misericordia", ha incoraggiato il Papa.

Non c'è pace senza fratellanza

"Vediamo ora la seconda fonte di pace: la comunità. Gesù risorto non si rivolge ai discepoli individualmente, ma si riunisce con loro; parla loro al plurale e alla prima comunità dà la sua pace. Non c'è cristianesimo senza comunità, così come non c'è pace senza fratellanza. Ma, come comunità, dove dobbiamo camminare, dove dobbiamo andare per trovare la pace?", ha chiesto Papa Francesco.

"Anche per noi c'è questo rischio: stare insieme, ma camminare da soli, cercando nella società, e anche nella Chiesa, potere, carriera, ambizioni. In questo modo, però, invece di seguire il vero Dio, seguiamo il nostro io, e finiamo come quei discepoli: chiusi in casa, vuoti di speranza e pieni di paura e delusione", ha detto, prima di rispondere alla domanda.

Questa la sua risposta sul secondo punto: "La via è condividere con i poveri. Questo è il miglior antidoto alla tentazione della divisione e della mondanità. Avere il coraggio di guardare i poveri e di ascoltarli, perché sono membri della nostra comunità e non estranei da allontanare dalla vista e dalla coscienza. Aprire il nostro cuore agli altri, invece di concentrarci sui nostri problemi personali o sulle nostre vanità".

Missione di pace nel mondo

"Infine, veniamo alla terza fonte della pace: la missione", ha affermato il Romano Pontefice. "Gesù dice ai discepoli: "Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi" (Gv 20,21). [...]. In una parola, lo ha mandato per tutti; non solo per i giusti, ma per tutti.

"Fratelli, sorelle, siamo chiamati a essere missionari di pace, e questo ci darà la pace", ha detto il Papa. "È una decisione; è fare spazio nel nostro cuore a tutti, è credere che le differenze etniche, regionali, sociali e religiose vengono dopo e non sono ostacoli; che gli altri sono fratelli e sorelle, membri della stessa comunità umana; che tutti sono destinatari della pace che Gesù ha portato nel mondo. È credere che i cristiani sono chiamati a collaborare con tutti, a rompere il ciclo della violenza, a smantellare le trame dell'odio".

Sacerdoti in attesa dell'inizio della Messa ©Alberto García Marcos

"Sì, i cristiani, inviati da Cristo, sono chiamati, per definizione, a essere coscienze di pace nel mondo", ha aggiunto Francesco. "Non solo coscienze critiche, ma soprattutto testimoni d'amore; non rivendicatori dei propri diritti, ma di quelli del Vangelo, che sono la fraternità, l'amore e il perdono; non cercatori dei propri interessi, ma missionari dell'amore appassionato che Dio ha per ogni essere umano". Concludendo la sua omelia, il Papa ci ha chiesto di "decidere di essere testimoni del perdono, protagonisti nella comunità, persone in missione di pace nel mondo".

Il cardinale Ambongo: "grande comunione".

Dopo la celebrazione, il cardinale Fridolin Ambongo ha osservato che "per i fedeli cattolici di Kinshasa e di tutto il nostro Paese, la vostra presenza qui è un segno di incoraggiamento e di consolazione, e allo stesso tempo un momento di grande comunione e di raccolta attorno a Sua Santità".

"Grazie per essere qui per le nostre famiglie, per ognuno di noi, per il nostro popolo. Sono certo che l'Eucaristia da lei presieduta ci consacrerà sempre più a Cristo e ci otterrà la grazia di una pace vera e duratura, tanto desiderata dal nostro Paese. Affido il resto del vostro soggiorno nel nostro Paese all'intercessione della Beata Vergine Maria, Nostra Signora del Congo.

L'autoreFrancisco Otamendi / Alberto García Marcos

Mondo

Papa Francesco: "L'Africa è il sorriso del mondo".

"Non toccate la Repubblica Democratica del Congo, non toccate l'Africa. Smettete di soffocarla, perché l'Africa non è una miniera da sfruttare o una terra da saccheggiare", ha detto Papa Francesco al suo arrivo a Kinshasa. È stato uno dei suoi messaggi principali, insieme a un appello affinché "la violenza e l'odio non abbiano posto nel cuore o sulle labbra di nessuno".

Francisco Otamendi-1° febbraio 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

Nel suo discorso alle autorità, ai rappresentanti della società civile e del mondo della cultura e al corpo diplomatico, alla presenza del Presidente della Commissione europea e del Presidente del Parlamento europeo, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha dichiarato che il suo intervento è stato molto apprezzato. Repubblica Democratica del CongoFelix Tshisekedi, il Santo Padre, come "pellegrino della riconciliazione e della pace", ha aperto il suo cuore e ha riconosciuto che "ho desiderato essere qui e sono finalmente venuto a portarvi la vicinanza, l'affetto e la consolazione di tutta la Chiesa cattolica". Vorrei parlarvi attraverso un'immagine che ben simboleggia la bellezza luminosa di questa terra: quella del diamante".

Infatti, il Papa si è rivolto per la prima volta a tutto il Paese con la figura del diamante: "Cari uomini e donne congolesi, il vostro Paese è davvero un diamante della creazione; ma voi, tutti voi, siete infinitamente più preziosi di qualsiasi bene che possa nascere da questa terra fertile".

"Sono qui per abbracciarvi e per ricordarvi che avete un valore inestimabile, che la Chiesa e il Papa hanno fiducia in voi; che credono nel vostro futuro, in un futuro che è nelle vostre mani e nel quale meritate di investire i doni di intelligenza, sagacia e operosità che possedete", ha aggiunto il Papa.

"Coraggio, sorelle e fratelli congolesi", ha incoraggiato Francesco. "Alzatevi, riprendete in mano, come un diamante puro, ciò che siete, la vostra dignità, la vostra vocazione a proteggere in armonia e pace la casa in cui vivete. Fate rivivere lo spirito del vostro inno nazionale, sognando e mettendo in pratica le sue parole: "Attraverso il duro lavoro, costruiremo un Paese più bello di prima; in pace". 

Colpito dalla violenza

Sullo sfondo delle parole del Papa, naturalmente, c'era la violenza che ha afflitto e continua ad affliggere l'est del Paese, ma non dobbiamo rassegnarci, ha esortato dalla RD Congo: "Guardando questo popolo, si ha l'impressione che la comunità internazionale si sia quasi rassegnata alla violenza che lo divora. Non possiamo abituarci al sangue che scorre in questo Paese da decenni, causando milioni di morti senza che molti lo sappiano. Che si sappia cosa sta succedendo qui".

"Nel vostro Paese, che è come un continente all'interno del grande continente africano, sembra che tutta la terra respiri", ha proseguito. "Ma se la geografia di questo polmone verde è ricca e varia, la storia non è stata altrettanto generosa. La Repubblica Democratica del Congo, devastata dalla guerra, continua a subire, all'interno dei suoi confini, conflitti e migrazioni forzate, e continua a subire terribili forme di sfruttamento, indegne dell'uomo e del creato", ha sottolineato il Papa.

"Questo immenso Paese pieno di vita, questo diaframma dell'Africa, colpito dalla violenza come un pugno nello stomaco, è sembrato a lungo senza fiato. E mentre voi congolesi lottate per salvaguardare la vostra dignità e integrità territoriale di fronte ai deplorevoli tentativi di frammentare il Paese, vengo ad incontrarvi, nel nome di Gesù, come pellegrino della riconciliazione e della pace", ha detto.

Colonialismo economico

Papa Francesco ha denunciato in un'ampia parte del suo discorso alle autorità e al popolo congolese il "fatto tragico che questi luoghi, e più in generale il continente africano, continuano a subire varie forme di sfruttamento". Dopo il colonialismo politico, si è scatenato un "colonialismo economico" altrettanto schiavizzante".

"Così, questo Paese abbondantemente saccheggiato non è in grado di beneficiare a sufficienza delle sue immense risorse: è arrivato al paradosso che i frutti della propria terra lo rendono "straniero" per i suoi abitanti. Il veleno dell'avidità ha insanguinato i suoi diamanti", ha sottolineato.

Nelle parole del Papa, si tratta di "un dramma di fronte al quale il mondo economicamente più avanzato tende a chiudere occhi, orecchie e bocca". Tuttavia, questo Paese e questo continente meritano di essere rispettati e ascoltati, meritano spazio e attenzione.

"Non toccate la Repubblica Democratica del Congo, non toccate l'Africa. Smettetela di soffocarla, perché l'Africa non è una miniera da sfruttare o una terra da saccheggiare", ha esclamato il Santo Padre. "L'Africa sia protagonista del proprio destino. Che il mondo ricordi i disastri commessi nei secoli a danno delle popolazioni locali e non dimentichi questo Paese e questo continente".

Il Papa ha poi pregato "perché l'Africa, sorriso e speranza del mondo, diventi più importante; perché se ne parli di più, perché abbia più peso e rappresentanza tra le nazioni". Che si apra la strada a una diplomazia dell'uomo per l'uomo, dei popoli per i popoli, che non sia incentrata sul controllo delle aree e delle risorse, né sugli obiettivi di espansione e di aumento dei profitti, ma sulle opportunità di crescita dei popoli.

"Cari amici, qui abbondano i diamanti, che di solito sono rari. Se questo è vero per le ricchezze materiali nascoste sotto la terra, è molto più vero per le ricchezze spirituali contenute nei cuori", ha detto il Papa. "Ed è proprio dai cuori che la pace e lo sviluppo rimangono possibili perché, con l'aiuto di Dio, gli esseri umani sono capaci di giustizia e perdono, di armonia e riconciliazione, di impegno e perseveranza nel mettere a frutto i talenti ricevuti.

Trasparenza, promozione della legge

Il Papa ha fatto riferimento anche alle questioni generali del Paese: ha chiesto di "favorire elezioni libere, trasparenti e credibili; estendere ulteriormente la partecipazione ai processi di pace alle donne, ai giovani e ai gruppi emarginati; cercare il bene comune e la sicurezza del popolo al di sopra degli interessi personali o di gruppo; rafforzare la presenza dello Stato su tutto il territorio; prendersi cura dei numerosi sfollati e rifugiati". Non dobbiamo lasciarci manipolare e comprare da chi vuole mantenere il Paese nella violenza, per sfruttarlo e fare affari vergognosi; questo porta solo discredito e vergogna, insieme a morte e miseria".

A questo punto ha citato Sant'Agostino: "Già secoli fa Sant'Agostino, che era nato in questo continente, si chiedeva: "Se togliamo la giustizia ai governi, che cosa diventano se non bande di ladri su larga scala?"" (De civitate DeiIV, 4). Dio è dalla parte di coloro che hanno fame e sete di giustizia (cfr. Mt 5,6). È importante non stancarsi di promuovere il diritto e l'equità in tutti i settori, opponendosi all'impunità e alla manipolazione delle leggi e delle informazioni", ha incoraggiato.

Investire nell'istruzione

Infine, il Romano Pontefice ha incoraggiato la promozione delle opportunità educative e gli investimenti nell'istruzione. "I diamanti più preziosi del suolo congolese, i bambini di questa nazione, devono ricevere solide opportunità educative che permettano loro di sfruttare al meglio i brillanti talenti che possiedono.

"L'istruzione è fondamentale, è la strada per il futuro, il cammino da percorrere per raggiungere la piena libertà di questo Paese e del continente africano", ha affermato. "È urgente investire in essa per preparare società che si consolideranno solo se saranno ben istruite, che saranno autonome solo se saranno pienamente consapevoli del loro potenziale e capaci di svilupparlo con responsabilità e perseveranza. Eppure molti bambini non vanno a scuola; quanti, invece di ricevere un'istruzione decente, vengono sfruttati!

"Troppi bambini stanno morendo, sottoposti al lavoro schiavo nelle miniere. Non risparmiate gli sforzi per denunciare la piaga del lavoro minorile e porvi fine. Quante bambine sono emarginate e la loro dignità violata! I bambini, le ragazze, i giovani sono la speranza, non lasciamola sopprimere, ma coltiviamola con passione!".

Il Papa celebra oggi la Santa Messa all'aeroporto di Ndolo. Nel pomeriggio, incontrerà le vittime della violenza nell'est del Paese presso la Nunziatura Apostolica. Infine, incontrerà i rappresentanti di alcune associazioni caritative, sempre presso la Nunziatura.

L'autoreFrancisco Otamendi

Vaticano

Il Papa chiede "aiuti senza assistenzialismo" in Congo

Rapporti di Roma-1° febbraio 2023-Tempo di lettura: < 1 minuto
rapporti di roma88

"L'Africa non è una miniera da sfruttare o un terreno da depredare"Queste sono state alcune delle prime parole di Papa Francesco quando ha messo piede sul suolo africano.

Francesco ha invitato le autorità locali ad agire in modo trasparente e a investire nell'istruzione. E ha invitato la comunità internazionale ad aiutare lo sviluppo di Paesi come questo senza cadere nell'assistenzialismo che impedisce lo sviluppo.


AhOra potete usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.

La bellezza della famiglia

In un momento in cui la bruttezza è di moda, è essenziale mettere in evidenza la bellezza della famiglia cristiana, segno di Dio nel mondo.

1° febbraio 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Sono stupito dal fenomeno della moda bruttamoda brutta. Una tendenza che rinuncia al bello e all'elegante a favore del trasgressivo, del dirompente o del brutto. È un altro sintomo di una società che ha perso il senso della trascendenza. I seguaci di questa tendenza cedono a un paio di scarpe da ginnastica. coccodrilli 700 euro di tacco, una borsa da 1.400 euro che assomiglia a un sacco della spazzatura o un cappotto oversize da 3.600 euro che sta bene a voi e ai vostri tre migliori amici. A proposito, come si fa a sapere se un cappotto è troppo grande per voi? sovradimensionato? Chiederò in Balenciaga.

Il fatto è che oggi tutti possono vestirsi bene, perché la produzione di massa ha portato la moda alle masse, che prima era disponibile solo per pochi. I modelli delle grandi marche vengono imitati a tempo di record e distribuiti su internet a prezzi popolari, rendendo sempre più difficile distinguersi dalla massa. Come ottenere questa distinzione ed esclusività? Vestendosi male.

Molti artisti contemporanei partecipano a questa folle ricerca di originalità con opere che cercano di disturbare più che di emozionare, di turbare più che di elevare lo spirito. Per attirare l'attenzione e far vedere il proprio lavoro, è necessario lo scandalo, la morbosità, il disturbo... Ma quali sensazioni vengono dopo? Dopo lo stupore, c'è solo la ricerca della prossima ammirazione e poi del prossimo "oh", che sarà il capolinea. Ma non c'è soddisfazione, non c'è sazietà. Come nel loop infinito in cui l'algoritmo di dipendenza della Tik Toksi vuole sempre di più. Una nuova emozione, anche se effimera, a vantaggio del social network cinese, che guadagna di più quanto più a lungo ci tiene agganciati.

La bellezza, una proiezione verso l'infinito

Ma cosa succede quando si contempla un'opera d'arte veramente bella? Non si sente che l'emozione estetica ha portato a uscire da se stessi? Il vero artista non riesce a far trascendere chi contempla la sua opera? Chi ammira un bel quadro, guarda un bel film, legge un buon articolo o un romanzo o ascolta un brano musicale di qualità esce da se stesso, guarda gli altri, viaggia in un altro luogo, in un altro tempo. Chiunque veda, ascolti o legga un'opera di arte fa propri i sentimenti dell'autore, ma aggiunge i propri, e questa fusione si proietta verso l'alto, verso l'infinito.

È la stessa cosa che ci accade quando contempliamo un'alba, ascoltiamo un temporale o osserviamo il volo ipnotico di uno stormo di uccelli. E il fatto è che gli esseri umani hanno un gusto naturale per il buono, il vero, il giusto... e il bello. Simone Weil diceva che "In tutto ciò che suscita in noi il sentimento puro e autentico della bellezza c'è davvero la presenza di Dio. C'è quasi una sorta di incarnazione di Dio nel mondo, il cui segno è la bellezza".

Questa lunga introduzione serve a inquadrare la celebrazione, tra pochi giorni, della Settimana del Matrimonio, che la Chiesa propone ogni febbraio intorno a San Valentino. Durante questo periodo, la comunità cristiana presenterà al mondo la sua proposta per la famiglia di fronte ad altri modelli del nostro tempo. Forse quelli di oggi sono più sorprendenti, più eclatanti e più frescoMa la bellezza della famiglia è irresistibile, anche se i guru delle tendenze sostengono che sia fuori moda.

La famiglia cristiana, fondata sul matrimonio indissolubile tra un uomo e una donna, aperta ai figli, con un impegno all'uguaglianza, alla fedeltà e al dono reciproco di sé, ha quella bellezza naturale trascendente, che ci parla di eternità, che ci innalza all'infinito, che sembra realizzare le nostre aspirazioni. Una bellezza che non è altro che un segno di Dio nel mondo.

L'autoreAntonio Moreno

Giornalista. Laurea in Scienze della Comunicazione e laurea in Scienze Religiose. Lavora nella Delegazione diocesana dei media di Malaga. I suoi numerosi "thread" su Twitter sulla fede e sulla vita quotidiana sono molto popolari.

Per saperne di più
Mondo

Si conclude il processo di rinnovamento dell'Ordine di Malta

Si è concluso pochi giorni fa il processo di rinnovo dei nuovi organi direttivi dell'Ordine di Malta. L'Ordine di Malta era in fase di "revisione" da diversi anni, accompagnato dalla richiesta della Santa Sede e, in particolare, di Papa Francesco.

Giovanni Tridente-1° febbraio 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Nel settembre dello scorso anno, con Decreto di Papa Francesco, sono stati emanati i nuovi statuti dell'Ordine di Malta, la carta costituzionale e la relativa Codice MelitenseIl Capitolo si è tenuto il 25 gennaio 2023, festa della conversione di San Paolo.

Guidato dal Delegato Speciale del Papa, il Cardinale Silvano Maria Tomasi - che ha supervisionato l'intero processo di rinnovamento negli ultimi mesi - e dal Luogotenente Gran Maestro John Dunlap, il Capitolo ha poi eletto nei giorni scorsi tutti i membri del Sovrano Consiglio, che resteranno in carica per sei anni.

Il francese Fra' Emmanuel Rousseau (Gran Commendatore) e gli italiani Riccardo Paternò de Montecupo (Gran Cancelliere), Fra' Alessandro de Franciscis (Grande Ospedaliere) e Fabrizio Colonna de Paliano (Ricevitore del Tesoro Comune) sono stati eletti - praticamente riconfermati dopo le nomine fatte da Papa Francesco in occasione dell'approvazione della nuova Costituzione - come alte cariche per il periodo 2023-2029.

La nazionalità dei Sovrani Consiglieri è più varia: Fratel João Augusto Esquivel Freire de Andrade, Fratel Roberto Viazzo, Fratel John Eidinow, Fratel Mathieu Dupont, Fratel Richard J. Wolff, Fratel Francis Joseph McCarthy, Fratel Michael Grace, Fratel Clement Riva Sanseverino e Fratel Josef Blotz.

Al Capitolo Generale Straordinario hanno partecipato 111 membri dell'Ordine di Malta provenienti dai cinque continenti.

La via del Vangelo nell'Ordine di Malta

Prima dello svolgimento del Capitolo, Papa Francesco ha voluto essere presente attraverso un messaggio ai partecipanti, in cui ha ribadito le caratteristiche peculiari dell'Ordine come missione evangelizzatrice a favore del prossimo e soprattutto di chi è in difficoltà, degli afflitti. Sapendo che "per costruire un mondo più giusto non c'è altra via che quella del Vangelo, siamo chiamati a cominciare da noi stessi, praticando la carità dove viviamo".

Perdono e riconciliazione

Non si può dimenticare il riferimento al perdono reciproco e alla riconciliazione "dopo i momenti di tensione e di difficoltà vissuti nel recente passato", con la consapevolezza di sapere come il perdono sia anche un segno di libertà e di generosità, "espressione di un cuore misericordioso", giusto, sull'esempio del Signore.

Unità

Infine, Papa Francesco ha ricordato l'importanza dell'unità all'interno dell'Ordine, proprio per essere credibile nel suo lavoro, ben sapendo che i conflitti e le opposizioni danneggiano la missione e la allontanano da Cristo.

"La gratuità e il fervore con cui avete abbracciato l'ideale giovanneo sono ben rappresentati dalla croce ottagonale che portate: essa richiama le beatitudini evangeliche, con le otto punte della croce di Malta. Siatene fieri e degni, ricordando colui che, sulla croce, ha dato la sua vita per la nostra salvezza".

Al termine del Capitolo, i membri sono stati ricevuti in udienza dal Santo Padre in Vaticano. In questa occasione, il Pontefice ha espresso la sua soddisfazione per il successo del processo che ha portato all'elezione del nuovo Ufficio di Presidenza. E anche per i nuovi impegni sul fronte delle vocazioni all'Ordine di Malta. In particolare, si è deciso di riaprire un noviziato e si è sottolineata l'importanza della formazione iniziale e permanente per tutti i membri.

L'Ordine di Malta e i bisognosi

Francesco ha poi condiviso una riflessione sui termini che qualificano l'Ordine: sovrano, militare, ospitale. Ha ribadito la generosità e l'impegno di solidarietà di tutti i membri che, anche grazie alla protezione giuridica diplomatica internazionale, possono essere vicini ai più bisognosi.

Nell'Ordine, la testimonianza del Vangelo non deve mai venire meno "nella lotta contro tutto ciò che vi si oppone", ha aggiunto il Santo Padre, né nell'espressione di vicinanza e tenerezza a tutti coloro che soffrono, come buoni pastori e buoni samaritani. Si tratta di caratteristiche proprie della tradizione ospedaliera dell'Ordine, sull'esempio del fondatore Beato Gerardo, che si occupava dei pellegrini a Gerusalemme nell'Ospedale intitolato a San Giovanni Battista.

L'autoreGiovanni Tridente

Per saperne di più
America Latina

San Sebastián de Yumbel: magnete della religiosità popolare

Migliaia di cileni hanno partecipato al pellegrinaggio post-pandemia al santuario di San Sebastiano a Yumbel.

Pablo Aguilera-31 gennaio 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo una pausa forzata a causa della pandemia, il pellegrinaggio al santuario di San Sebastiano a Yumbel (Cile) ha nuovamente riunito migliaia di persone. Una devozione antica e profondamente radicata in questa regione americana è tornata con grande forza.

Nel 1859 fu terminata la costruzione del tempio santuario di San Sebastiano, situato accanto alla piazza principale di Yumbel, una città dell'arcidiocesi di Concepción, nel sud del Cile. L'attrazione principale del tempio è un'antica immagine del martire San Sebastiano, in legno di cedro, alta 73 cm.

Questo è stato onorato nella città di Chillán nel XVII secolo. Ma l'attacco degli araucani guidati dal toqui Butapichún alla città nel 1655, spinse gli spagnoli a spostare l'immagine di San Sebastiano nelle vicinanze di Yumbel per evitare che venisse profanata. L'immagine è stata trovata in alcuni pagliai e trasferita nella piazza principale della città. Nel 1663, un giudice ecclesiastico assegnò l'immagine di San Sebastiano a Yumbel, i cui abitanti rivendicavano il diritto di trovarla.

L'aumento della devozione e l'inizio dei primi pellegrinaggi risalgono al 1878, quando la fama del Santo superò i confini di Yumbel e della zona e si diffuse nel resto del Cile e all'estero.

Nel corso dell'anno il santuario ha due date importanti: il 20 gennaio e il 20 marzo, giorno della festa del santo. La vigilia della festa, il 19, le attività liturgiche iniziano con la recita del Santo Rosario e il sacramento della Penitenza. Poi, a partire dalla mezzanotte, la Santa Messa viene celebrata ogni due ore e la sera inizia la grande processione per le strade della città.

A causa della pandemia COVID, questo pellegrinaggio ha dovuto essere sospeso nel 2020 e solo questo gennaio è stato finalmente ripreso senza restrizioni.

L'arcivescovo di Concepción, Fernando Chomali, ha commentato che il santuario di San Sebastián "è un tesoro molto prezioso". La fede di persone di tutte le età e di tutte le condizioni socio-economiche vi si esprime, costituendo un legame di unità e di fraternità. Chi viene al santuario è una persona di fede che trasmette la propria fede ai figli. È una garanzia della presenza di Dio in mezzo a noi. Sono giorni di grande gioia e speranza per la Chiesa e per il Cile".

Quest'anno, tra il 20 e il 22 gennaio, è arrivato un gran numero di pellegrini: circa 700.000 persone. Si può dire che questa grande manifestazione di religiosità popolare sia tornata in auge dopo la pandemia.

Dopo il pellegrinaggio al Santuario della Vergine di Lo Vasquez, San Sebastian rimane il secondo pellegrinaggio più popolare in Cile.

Ecologia integrale

UFV e Sabadell uniscono le forze per un corso post-laurea

L'Università Francisco de Vitoria e la Banca Sabadell offrono un corso post-laurea in Consulente finanziario per enti religiosi e del terzo settore. Il periodo di iscrizione è stato prorogato fino al 15 febbraio.

Paloma López Campos-31 gennaio 2023-Tempo di lettura: < 1 minuto

La banca Sabadell e il Università Francisco de Vitoria offrire un corso di Consulente finanziario per organizzazioni religiose e del terzo settore presso il Scuola di specializzazione dell'università. Il termine per l'iscrizione è stato prorogato e si chiude ora il 15 febbraio.

Questo corso online inizia il primo giorno di marzo ed è strutturato in un curriculum suddiviso in sette moduli: struttura gerarchica della ChiesaIl programma copre anche la fiscalità, il patrimonio, la dottrina sociale della Chiesa, la cooperazione allo sviluppo e il terzo settore, la gestione dei patrimoni finanziari, la compliance e il riciclaggio di denaro.

Il programma è caratterizzato dalla flessibilità dell'apprendimento. Per quanto riguarda il profilo di ingresso, il corso si rivolge a professionisti che hanno un certo livello di responsabilità nel settore religioso o nel terzo settore, amministratori ed economi.

Gli obiettivi di questi studi riguardano le capacità analitiche e di valutazione, l'ideazione e lo sviluppo di progetti innovativi per le entità interessate e la fornitura di consulenza ai clienti.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell'Associazione corsodove è possibile scaricare anche il modulo di iscrizione.

Per saperne di più
Mondo

Georg BätzingMi piace essere cattolico e continuerò ad esserlo".

Omnes presenta un estratto dell'intervista al presidente dei vescovi tedeschi, Georg Bätzing, sul Consiglio sinodale.

Alfonso Riobó-31 gennaio 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Il 1° febbraio la rivista Omnes pubblica un ampio dossier sulla situazione della Chiesa in Germania. Contiene analisi e interviste ai principali protagonisti in Germania e a Roma, tra i quali il Cardinale Marc OuelletPrefetto del Dicastero per i Vescovi fino a ieri; il Presidente dei Vescovi tedeschi Georg Bätzing (Vescovo di Limburgo); Mons. Rudolf Voderholzer, Vescovo di Ratisbona; la Presidente del Comitato Centrale dei Cattolici Tedeschi, Irme Stetter-Karp, la filosofa Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz; i giornalisti José M. García Pelegrín, Alexander Kissler e Peter Hahne, ecc.

Il titolo del dossier è: "Il dilemma della Chiesa in Germania". Nell'intervista al presidente della Conferenza episcopale tedesca, monsignor Georg Bätzing, il nostro corrispondente da Berlino José M. García Pelegrín gli chiede conto dell'espressione che ha usato al termine della visita "ad limina" di novembre, quando ha detto: "Vogliamo essere cattolici, ma in modo diverso".

Georg Bätzing parla durante una conferenza ai vescovi tedeschi (foto CNS/Harald Oppitz, KNA)

La risposta di Bätzing è in parte conciliante. Spiccano le seguenti frasi: "Mi piace essere cattolico e continuerò ad esserlo. La Chiesa cattolica, nella sua dimensione mondiale e nella sua continuità storica, è qualcosa di molto prezioso e venerabile. Ma, come tutti gli esseri viventi, rimane fedele a se stesso e lo rimane solo se cambia. Un organismo vivente che non cambia si irrigidisce e muore. Un bene prezioso diventa un oggetto da museo se non viene utilizzato nei momenti di cambiamento. Secondo la mia esperienza e valutazione, questo vale anche per la Chiesa cattolica". Allo stesso tempo, è irremovibile sul futuro del Cammino Sinodale, e in particolare sulla creazione di un Consiglio Sinodale che spera di realizzare entro il 2026, nonostante i recenti avvertimenti della Santa Sede.

In un'intervista con il nostro direttore Alfonso Riobó, il cardinale Ouellet ha detto: "La questione del Consiglio sinodale è un problema di struttura. Se la struttura del Consiglio sinodale porta a stabilire un modo di operare come quello che abbiamo visto nel Cammino sinodale, e se questo è il modo in cui la Chiesa in Germania deve essere governata in futuro, ho già detto molto chiaramente ai vescovi: questo non è cattolico. Non è cattolico. Può essere la prassi di altre chiese, ma non la nostra. Non lo è, perché non è conforme all'ecclesiologia cattolica e al ruolo unico dei vescovi, derivato dal carisma dell'ordinazione, che dà loro la libertà di insegnare e di decidere".

Tuttavia, il finora prefetto del Dicastero per i Vescovi è fiducioso che il dialogo con la Conferenza episcopale tedesca possa continuare: "La risposta del presidente della Conferenza, Mons. Bätzing, dice, in un certo senso, che rispetteranno l'intero ordine canonico. Questo è un bene. Ciò significa che il dialogo deve continuare".

La quinta e ultima Assemblea del Cammino sinodale si terrà dal 9 all'11 marzo. Resta da vedere come saranno accolti gli avvertimenti della Santa Sede e, indipendentemente da questa Assemblea, come proseguirà il dialogo con la Santa Sede.

L'intervista completa e l'intero contenuto del dossier Omnes saranno disponibili dal 1° febbraio nel numero che sarà acquistabile. QUI.

Famiglia

Álvaro GonzálezLa Commissione europea: "Una buona educazione aiuta a prevenire le rotture coniugali".

"Le situazioni di dolore nelle famiglie disgregate e la necessità di avere professionisti ben preparati per assistere coloro che lo desiderano", hanno dato origine a un nuovo Master, 80 % online, di Formazione Permanente in Diritto Matrimoniale e Diritto Processuale Canonico, che l'Università di Navarra offrirà a Madrid a partire da settembre.

Francisco Otamendi-31 gennaio 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

Il professor Álvaro González Alonso, direttore accademico del programma, ha dichiarato a Omnes che si tratta dell'unico master in Spagna, in questo campo di formazione, che è prevalentemente online e approvato dalla Santa Sede. Secondo la nota ufficiale, ciò significa che può essere presa in considerazione dai vescovi come qualifica per funzioni specifiche nei tribunali ecclesiastici.

Le statistiche mostrano che oggi in Spagna sette matrimoni su dieci si sciolgono e in altri Paesi si registrano percentuali simili. La rottura dei matrimoni permette ad Álvaro González di affermare che "viviamo in tempi complicati" e "la conoscenza della realtà del matrimonio come istituzione naturale è essenziale per approfondire l'autentica identità della famiglia".

Con il professor González Alonso abbiamo parlato di matrimonio, rotture, convivenza prima del matrimonio, cause di annullamento del matrimonio e master. A suo avviso, "l'essere umano ha una dimensione sponsale che non è stata oscurata dall'ambiente".

Cosa ha spinto la Facoltà di Diritto Canonico a organizzare questo Master a Madrid?

-Il motivo principale è il desiderio di servire la Chiesa e la società, in accordo con il Magistero e la verità naturale del matrimonio. Certamente viviamo in tempi difficili e spesso ci imbattiamo in situazioni dolorose in famiglie distrutte. Siamo convinti che una buona formazione aiuti a prevenire le rotture coniugali e a sostenere meglio i coniugi nella loro vita di coppia.

Per questo motivo, il master è integrato con la pastorale e mira a servire le coppie di sposi nella loro realtà concreta, attraverso professionisti competenti in questo campo. In breve, il motivo principale è servire la Chiesa e la società, aiutando a scoprire il mistero umano e cristiano del matrimonio e della famiglia.

Sembra comune, nei processi di rottura del matrimonio, che un coniuge chieda il divorzio civile e poi, se ha celebrato un matrimonio religioso, chieda la nullità in un tribunale ecclesiastico, per potersi risposare in Chiesa. Ci sono professionisti pronti ad assistere o accompagnare le persone in queste situazioni?

-La situazione descritta è indubbiamente una realtà. Le ragioni possono essere varie e comprendono sia un iniziale disinteresse a portare avanti un processo canonico, in alcuni casi, sia la dimensione pratica di risolvere queste difficoltà dal punto di vista giuridico, con riferimento alla situazione familiare affettiva ed economica. In queste circostanze, la presenza di professionisti ben formati per assistere coloro che desiderano conoscere la verità sul proprio matrimonio è un'esigenza impellente, tenendo presente che la conoscenza degli aspetti legali del matrimonio fa spesso parte dell'accompagnamento dei fedeli cristiani.

Inoltre, il processo di dichiarazione di nullità è un servizio alla vocazione coniugale, poiché ha lo scopo di servire i coniugi per chiarire o ripristinare il loro stato di vita, rispetto a Dio e al coniuge. Comprendere questa dimensione della vocazione matrimoniale aiuta a vedere l'utilità del processo canonico.

Può descrivere le principali cause di nullità che vengono addotte in Spagna? In termini di consenso, i giovani conoscono l'identità del matrimonio cattolico? Le nullità vengono talvolta richieste da coppie sposate da mesi.

-Ogni Tribunale avrà la propria esperienza dei casi che gli vengono sottoposti, ma sembra essere una regola generale che un numero considerevole di processi canonici di nullità matrimoniale si riferisca all'incapacità mentale dei contraenti, dovuta a varie anomalie e, in molti processi, all'immaturità di uno o di entrambi.

L'immaturità di per sé non è una causa di nullità, ma è rilevante quando diventa una vera e propria incapacità psicologica che impedisce il pieno consenso matrimoniale. Un altro motivo diffuso che è all'origine di molti procedimenti è l'esclusione, da parte di una o di entrambe le parti, di alcune proprietà o elementi essenziali del matrimonio.

La rottura precoce di molti matrimoni è dovuta anche a una mancanza di preparazione e di educazione: crescita delle virtù umane, concezione corretta e profonda dell'amore, formazione alla realtà del matrimonio stesso, senso dell'impegno, aver vissuto un buon corteggiamento, affrontare in profondità le questioni fondamentali della vita presente e futura, ecc.

Allo stesso tempo, si percepisce anche la forza del matrimonio e come questo aspetto della legge naturale sia ancora vivo in ogni persona. Potremmo dire che l'impronta di Dio sull'istituzione del matrimonio non è in crisi e che il matrimonio è inciso nella natura umana.

Influisce sul processo canonico l'aver convissuto prima del matrimonio, o l'aver celebrato il matrimonio con un'altra persona? matrimonio senza l'intenzione di avere figli?

-L'esperienza di una precedente convivenza, in molti casi, non è positiva. Gli sposi possono fare questo esperimento per insicurezza, per convincersi che l'altro è la persona giusta... ma c'è una parte di inganno nel fatto che, finché non sono sposati, i due sono "in allerta", pronti a conquistare e mantenere l'affetto dell'altro, visto che la permanenza non è assicurata. Quando si compie il passo successivo al matrimonio, questa vigilanza a volte si allenta e iniziano i malintesi.

In altre parole, la convivenza precedente è diversa dalla convivenza coniugale, poiché temporaneità e perpetuità sono esperienze radicalmente diverse: l'esclusività del matrimonio va oltre il vivere in coppia. In effetti, è comune che molte donne conviventi facciano del matrimonio un requisito per i loro fidanzati al fine di avere un figlio. In questo senso, le convivenze precedenti hanno un'influenza sulle storie matrimoniali, ma non sulla validità dell'unione. Detto questo, se si dovesse dire in che modo la convivenza o la non convivenza hanno un impatto, si può percepire che i matrimoni che non convivono sono più forti e si rompono meno.

D'altra parte, chi si presenta all'altare senza l'intenzione di avere figli esclude uno degli scopi del matrimonio e cerca quindi una realtà diversa di ciò che è il matrimonio. Tuttavia, è facile percepire nella maggior parte delle coppie sia il desiderio di un matrimonio che duri tutta la vita sia il desiderio di essere genitori. Qui si vede che l'essere umano ha una dimensione sponsale che non è stata annacquata dall'ambiente.

Cosa chiede il Papa, e i recenti regolamenti della Santa Sede, ai membri dei tribunali ecclesiastici per lavorare e decidere sulle cause di nullità?

-Il Santo Padre ha spinto molto per una riforma del processo di annullamento del matrimonio, con l'idea di renderlo il più semplice possibile per coloro che vogliono conoscere la verità sul proprio matrimonio. In questa riforma del 2015, sono state stabilite una serie di misure per aiutare i Tribunali a essere più vicini ai fedeli - sia in termini di distanza fisica che di vicinanza umana - e per rendere i processi più agili e brevi.

Il master si rivolge anche a chi lavora nel campo della mediazione matrimoniale o della consulenza alle coppie in difficoltà: mediatori, avvocati, psichiatri o psicologi...

-Esatto. Il curriculum ha una dimensione formativa interdisciplinare che lo rende utile per chi svolge altre funzioni, in particolare per chi deve accompagnare e guidare le coppie di sposi in questa situazione di difficoltà o crisi. L'obiettivo è la specializzazione e l'aggiornamento dei professionisti che lavorano o desiderano lavorare nei tribunali ecclesiastici o nella fase di pre-consultazione e orientamento.

Pertanto, la gamma di persone che possono essere interessate è ampia: i parroci che devono apprezzare l'opportunità di offrire il modo di avviare un procedimento per la dichiarazione di nullità; gli avvocati che devono presentare una denuncia dopo aver ascoltato il marito o la moglie; i giudici, che dovranno emettere una sentenza tenendo conto di ciò che è stato affermato e provato dalle parti.

Infine, come è strutturato il Master?

-Fin dall'inizio, l'idea è stata quella di fornire un apprendimento pratico e flessibile con un supporto personalizzato, in linea con i requisiti stabiliti dalla Santa Sede per questo tipo di programma. Il master combina un approccio didattico misto di lavoro personale online (80 %) e insegnamento faccia a faccia (20 %), sviluppato nell'arco di un anno accademico, suddiviso in due semestri, per un totale di 60 ECTS.

L'apprendimento online prevede il lavoro individuale degli studenti, con la guida e l'aiuto dell'insegnante. Permette un'organizzazione personale del ritmo di studio e un monitoraggio personalizzato, essenziale in questo tipo di insegnamento. L'insegnamento in aula si svolgerà in modo intensivo per due settimane - una all'inizio del primo semestre e l'altra alla fine del secondo - presso il campus dell'Università di Navarra a Madrid.

Oltre all'approvazione della Santa Sede, il master ha una proiezione marcatamente internazionale, grazie all'universalità del diritto canonico e al metodo didattico adottato.

L'autoreFrancisco Otamendi

Esperienze

Ho visto Ratzinger!

Un mese fa, il mondo intero ha dato l'addio a Benedetto XVI. Migliaia di persone sono accorse nella Basilica di San Pietro per salutare Joseph Ratzinger. Nelle code e nelle attese ci sono stati molti aneddoti.

Vitus Ntube-31 gennaio 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

"Ho visto Maradona, ho visto Maradona?

Mi sono ricordato di questa canzone dopo una riunione, quel lunedì mattina, quando siamo andati a dare l'ultimo saluto al defunto Papa Benedetto XVI.

I tifosi della squadra di calcio del Napoli, qui in Italia, hanno cantato questa canzone esprimendo la loro gioia nel vedere Maradona giocare a calcio nella loro città.

Quando quel ragazzo uscì dalla basilica dopo aver pregato davanti alle spoglie del Papa emerito, mi esclamò: Ho visto Ratzinger! Ho visto Ratzinger!

L'ho incontrato nella lunga coda di coloro che si sono messi a sfidare il freddo del primo mattino per dare l'ultimo saluto al defunto Papa.

Siamo stati tra i tanti che sono venuti a ringraziare. Sappiamo di non poter scrivere editoriali, elogi o condividere aneddoti personali del Papa, ma eravamo convinti di conoscerlo, di averlo incontrato, di averci influenzato.

Risulta che la mia conoscenza sta facendo la sua tesi di dottorato sul lavoro di Joseph Ratzinger e quindi aveva più idee di me. In breve, ho avuto una conversazione molto interessante con quest'uomo, chiamiamolo Giuseppe.

Giuseppe ha raccontato la conversazione avuta con un amico la sera prima, quando lo ha informato del suo progetto di andare alla veglia. L'amico chiese a Giuseppe perché stesse andando a trovare un morto e lui rispose spontaneamente: "Beh, vado a vedere i vivi tra i morti".

La fila era lunga, così abbiamo avuto il tempo di parlare di molte cose, soprattutto delle opere di Ratzinger, di ricordare frasi di libri o discorsi che ci erano piaciuti, aneddoti della sua vita personale, scene della biografia di Peter Seewald, e così via.

Eravamo convinti di averlo incontrato entrambi. Abbiamo parlato del suo amore per la liturgia, della sua eleganza, di come indossasse sempre una camicia bianca e dei gemelli sotto la tonaca, abbiamo ricordato che nella sua prima apparizione sul balcone di Piazza San Pietro indossava un maglione nero sotto la tonaca bianca, e poi fu l'ultima volta che lo vedemmo con tale maglione.

Non sapevamo perché, ma siamo giunti alla conclusione che i momenti successivi alla sua elezione a Papa dovevano essere stati momenti particolari. Inoltre, non potevamo dimenticare le sue scarpe rosse. Mi è venuto in mente ciò che Chesterton scrisse su Thomas Becket nel suo libro Ortodossia. Egli disse che Becket indossava un indumento di peli di cammello sotto il suo abito d'oro, e che aveva il beneficio dell'indumento di peli mentre la gente per strada aveva il beneficio dell'oro.

Non sappiamo cosa Ratzinger indossasse sotto la scarpa rossa o la sua eleganza in generale, ma siamo convinti che noi abbiamo avuto il beneficio della scarpa rossa mentre lui aveva l'altra.

Ricordiamo l'elogio funebre che scrisse per Ida Friederike Görres, in cui chiese se potevamo ringraziare per la morte di qualcuno. Ci ha convinto a rendere grazie anche nella sua stessa morte. Così abbiamo ringraziato.

Usiamo le parole che scrisse in quell'occasione: "Possiamo rendere grazie in questa morte? Credo che possiamo e dobbiamo dire di sì. Ringraziamo Dio che sia esistita, che questa donna perspicace, coraggiosa e fedele sia stata donata alla Chiesa in questo secolo. Ringraziamo per i suoi scritti, per il modo in cui è stata e continuerà ad essere presente a molte persone attraverso i suoi scritti. Ringraziamo per il modo in cui Dio l'ha condotta, passo dopo passo. E ringraziamo per la morte che le ha dato". Se sostituiamo il "lei" con il "lui", vediamo quanto le sue parole fossero adatte a quell'occasione.

A un certo punto della conversazione, abbiamo accennato al suo discorso sulla cattedrale di Notre-Dame de Paris, che è un inno vivente di pietra e luce in lode dell'atto unico della storia umana che è l'Incarnazione.

In un certo senso, stava alludendo al lavoro di Victor Hugo su Notre-Dame. In quel momento, Giuseppe commentò un testo di Victor Hugo su Balzac in cui diceva che l'opera lasciata da Balzac è elevata, solida, di gradini di granito, un monumento. Ha concluso dicendo che i grandi si fanno il piedistallo da soli; il futuro si occupa della statua.

Ratzinger è uno dei grandi. Ha lasciato il suo piedistallo con il suo lavoro e la sua vita. Avremmo messo la statua. Abbiamo già il piedistallo. Dobbiamo la statua alla generazione futura, paghiamo una parte del debito di gratitudine che abbiamo con Papa Benedetto quando ci prendiamo cura della statua. Oseremmo anche salire sul piedistallo che ha già costruito.

Proprio mentre parlavamo di statue, ho suggerito a Giuseppe che forse potevamo iniziare a proporre un suo testo che entrasse nell'Ufficio delle Letture della Liturgia delle Ore. Sarebbe stato un buon punto di partenza per lui, che amava così tanto la liturgia. L'altro giorno non abbiamo letto un testo di San Paolo VI nell'Ufficio delle Letture, gli chiesi retoricamente.

Una cosa evidente è che Ratzinger unisce. Io e Giuseppe ci siamo riuniti. Ho iniziato chiamandolo "conoscente". Credo sia giusto dire che è stato gettato un seme di amicizia.

Non molto tempo dopo, gli ho inviato un messaggio dicendo che forse il secondo paragrafo di Deus Caritas Est, "Abbiamo creduto nell'amore di DioÈ così che un cristiano può esprimere la scelta fondamentale della sua vita. Non si comincia a essere cristiani per una decisione etica o una grande idea, ma per l'incontro con un evento, con una Persona, che dà un nuovo orizzonte alla propria vita e quindi un orientamento decisivo", potrebbe essere colui che entrerà nell'ufficio delle letture.

Mi ha risposto dicendomi di avere pazienza, di leggere e rileggere quello che ha scritto e che presto potremmo trovare qualcosa. Nel frattempo leggo i suoi testi e solo così preparo la statua.

L'autoreVitus Ntube

Per saperne di più
Mondo

Povertà, tensioni e donne, le sfide in vista della visita del Papa in Africa

L'Africa è segnata da forti contrasti: grandi ricchezze naturali e povertà, come nel caso della Repubblica Democratica del Congo e del Sud Sudan, Paesi che Papa Francesco sta visitando. Le tensioni sociali e la violenza contro le donne sono altre sfide di questo viaggio ecumenico di pace, che si conclude in Sud Sudan, la terra di Santa Giuseppina Bakhita.

Francisco Otamendi-30 gennaio 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

"Il Visita del Papa Per noi rappresenta una grazia di Dio, ci sentiamo benedetti", ha dichiarato qualche mese fa a Omnes monsignor Eduardo Hiiboro Kussala, vescovo di Tombura-Yambio, in Sud Sudan. "Sarà un viaggio storico; nessun pontefice ha mai attraversato i nostri confini prima d'ora", ha aggiunto.

In effetti, San Giovanni Paolo II ha visitato due volte lo Zaire, oggi Repubblica Democratica del Congo (RDC), ma non ha attraversato il Sud Sudan. Papa Francesco lo farà ora, in un viaggio ecumenico, e da tempo sta invitando pregare per lui.

Infatti, l'arcivescovo di Canterbury, Justin Welbyvisiterà il Sud Sudan con Papa Francesco e il Moderatore della Chiesa di Scozia, il Rt Revd Dr Iain Greenshields, dal 3 al 5 febbraio. L'arcivescovo Welby ha lanciato un appello alla preghiera, esortando a pregare per il popolo del Sud Sudan in vista della loro storica visita congiunta: "La nostra visita è un pellegrinaggio di pace. Veniamo come servitori per amplificare le grida del popolo sudanese", che continua a soffrire per il conflitto, le inondazioni e la carestia.

Povertà estrema

Che un mezzo di comunicazione dedicato da anni all'informazione sull'Africa, Mondo nero, dei Missionari Comboniani, il cui fondatore, santo Daniel ComboniIl fatto che le prime pagine di due mesi consecutivi, novembre e dicembre, siano state dedicate alla Repubblica Democratica del Congo (RDC) fa riflettere.

Il quinto viaggio apostolico di Papa Francesco in Africa ne è una delle ragioni. Ma anche la violenza contro le donne nei Paesi africani - e anche in quelli europei, americani e asiatici, come è noto - è ancora all'avanguardia. E la povertà estrema è disperata in Paesi come quelli che il Santo Padre visiterà ora, la Repubblica Democratica del Congo e il Sud Sudan, anche se hanno grandi ricchezze minerarie.

Ad esempio, il coltan utilizzato per la produzione di telefoni cellulari viene estratto in gran parte nelle miniere della Repubblica congolese, ricca anche di oro, rame e diamanti. Tuttavia, il Prodotto interno lordo congolese è stato, nel 2021, di 494 euro, quindi è in fondo alla classifica dei Paesi, mentre il tenore di vita dei suoi abitanti è "molto basso" rispetto ai 196 Stati della classifica. Il PIL pro capite del Sud Sudan era ancora più basso, 359 euro l'anno scorso, quindi il suo tenore di vita può essere valutato allo stesso modo.

Aiutare l'Africa

Prima di covid, Enrique Bayo, direttore di Mondo neroIn queste pagine, ha sottolineato che "è il momento di aumentare la collaborazione con i Paesi africani e l'opportunità di ripensare un sistema che esaspera le disuguaglianze tra i Paesi e al loro interno, degrada l'ambiente e mette in pericolo la nostra umanità". Aiutare l'Africa significa aiutare noi stessi. Tutto è interconnesso, ripete Francesco, liberiamoci dall'illusione di poter fare bene mentre l'Africa soffre. Aiutare l'Africa significa aiutare noi stessi", ha ribadito.

Papa Francesco, scrive la pubblicazione comboniana, "conosce bene la sofferenza umana nascosta in statistiche come quelle di Medici senza frontiere, come ha detto recentemente in un incontro online con giovani africani, che ha invitato a ribellarsi a questa situazione di oppressione per realizzare una vera liberazione delle donne in Africa".

Speranza e ottimismo

Oltre alle denunce già citate, di recente sono state espresse opinioni complementari, come quelle del coordinatore del dipartimento di studi e documentazione di Manos Unidas, Fedele PodgaHa dichiarato all'Omnes che porre fine alla fame non è un'utopia e che "l'attuale produzione agricola sarebbe sufficiente a sfamare quasi il doppio della popolazione mondiale".

D'altra parte, il Presidente del NGDO Harambee, Antonio Hernández DeusHa sottolineato che "le donne africane si distinguono per la loro speranza e il loro ottimismo". Istruzione, salute, promozione delle donne e sviluppo professionale sono le principali linee d'azione di Harambee in Africa, un'iniziativa nata dalla canonizzazione di San Josemaría Escrivá.

Economista nigeriano Franca OvadjeLa vincitrice del premio Harambee 2022 per l'emancipazione e l'uguaglianza delle donne africane ha dichiarato l'anno scorso all'Omnes di ritenere che "il potenziamento delle donne che credono in se stesse può essere ottenuto solo attraverso l'istruzione".

Santa Giuseppina Bakhita

Il nunzio apostolico nella Repubblica del Congo, monsignor Ettore Balestrero, ha affermato che la nazione congolese "è un Paese prevalentemente cristiano, con i cattolici che rappresentano il gruppo più numeroso". Ci sono stati periodi difficili, con persecuzioni più o meno aperte, e ci sono stati martiri tra i missionari e tra gli indigeni. È il caso di Beatus Anuarite e Isidore Bakanja, beatificati da San Giovanni Paolo II, rispettivamente a Kisangani nel 1985 e a Roma nel 1994".

Il santo patrono del Sud Sudan è Santa Giuseppina Bakhita (Darfur, Sudan, 1869 - 1947, Schio, Italia). Il 1° ottobre 2000 è stata canonizzata da San Giovanni Paolo II, dopo essere stata beatificata dallo stesso Papa in San Pietro il 17 maggio 1992, insieme a San Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei.

La festa di questo santo religioso africano, che all'età di nove anni fu rapito e poi venduto come schiavo fino a sei volte, si celebra l'8 febbraio.

Dal 2015, la Chiesa universale celebra in questo giorno il Giornata mondiale di riflessione e preghiera contro la tratta di esseri umani, promosso da Papa Francesco.

Caroline Welby

L'arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, sarà accompagnato in Sud Sudan dalla moglie, Caroline Welby che ha visitato il Sud Sudan in diverse occasioni, per sostenere le donne della Chiesa nel loro ruolo di "costruttrici di pace".

Welby ha appena dichiarato che le donne del Sud Sudan sono "donne incredibilmente forti", molte delle quali sopportano il trauma dello sfollamento, la violenza sessuale e la paura quotidiana di subire abusi nelle loro stesse comunità.

Riferendosi alle donne del Sud Sudan, Caroline Welby ha dichiarato: "Molte vivono il trauma dello sfollamento nel proprio Paese, dei rifugiati in altri Paesi, della violenza sessuale e della paura quotidiana di subire abusi nelle proprie case e comunità. Eppure sono anche donne incredibilmente forti, che lodano Dio e si rivolgono a lui per trovare conforto. È un privilegio camminare al loro fianco e prego che il loro esempio sia in Sud Sudan e in tutto il mondo", ha detto.

L'autoreFrancisco Otamendi

Famiglia

Nanotecnologia e religione sono inseparabili?

La naprotecnica è un metodo che aiuta a risolvere i disturbi riproduttivi e ginecologici nelle donne. Si ispira al magistero di papa Paolo VI, in particolare al documento Humanae Vitae, ma questo non implica che sia un'esclusiva dei cattolici.

Paloma López Campos-30 gennaio 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Sono molte le coppie che desiderano avere figli ma non possono farlo per vari motivi. Sempre più persone in questa situazione si rivolgono a soluzioni come la fecondazione in vitro o la maternità surrogata per soddisfare il loro desiderio di diventare genitori.

Di fronte a queste situazioni, sta emergendo una risposta diversa, ispirata all'enciclica di Papa Paolo VI, Humanae Vitae. Questa opzione è la naprotecnica. La Naprotechnology, sviluppata dal Dr. Thomas W. Hilgers, utilizza biomarcatori analizzati con il modello Creighton. Ciò consente alle donne di comprendere meglio la propria fertilità e agli operatori sanitari di identificare problemi riproduttivi o disturbi ginecologici. Grazie a questo metodo è possibile correggere i disturbi ginecologici della donna, con l'obiettivo di ripristinare sia la fertilità che la salute.

Nonostante il fatto che la naprotecnologia derivi dal magistero di un Papa, non si può correre il rischio di ridurla a un modo cattolico di regolare la natalità. Al contrario, Venancio Carrión parla in questa intervista del rapporto tra la naprotecnica e le altre religioni. Venancio ha una laurea in Filosofia, un master in Bioetica e uno in Pastorale familiare. È anche un monitor affettivo-sessuale. È presidente di Naprotecl'Associazione spagnola di Naprotecnica. Questa associazione è responsabile della formazione, della diffusione e della promozione della Naprotecnica e dei suoi professionisti in Spagna e in alcuni Paesi europei e americani.

Nelle sue risposte, Venancio attinge alla sua esperienza di accompagnatore di coppie che si rivolgono all'associazione. In questa intervista, spiega i motivi per cui la naprotecnica non è un'opzione restrittivamente cattolica, ma aperta a tutti.

Su cosa si basa la concezione cristiana del matrimonio e della famiglia? 

-La presenza di Dio e la santificazione degli sposi. Da un punto di vista cristiano, prima della separazione nelle diverse confessioni, il matrimonio è una realtà naturale elevata dal Sacramento: Dio si rende presente in una realtà umana e ne fa un luogo di Presenza divina e quindi un luogo di santificazione, essendo con il coniuge siamo con Dio. Nel rapporto coniugale si intravede la relazione tra le persone divine, anche se in modo accidentale e contingente. A matrimonio Dio si rende presente in questa relazione che la libertà umana ha "creato". 

È proprio in questo contesto di generazione dell'amore attraverso la libertà di due persone e la Presenza di Dio che ha senso l'arrivo di un nuovo essere umano.

Sebbene la naprotecnica abbia una forte base cattolica, anche i fedeli di altre confessioni si stanno rivolgendo ad essa. È per ragioni puramente mediche o pensa che ci sia dell'altro?

-Per entrambi i motivi, innanzitutto le neurotecnologie e la medicina ricostruttiva sono prima di tutto medicina. La vera medicina cerca un bene per l'essere umano e quindi è attraente per qualsiasi essere umano, per qualsiasi coppia che si trova in una situazione in cui i figli non arrivano è "naturale" rivolgersi a questa strada, è quello che hanno sempre cercato, il problema è che gli vengono presentate solo tecniche riproduttive. In secondo luogo, è più facile che vengano persone di fede cristiana, ma anche ebrei e musulmani. Chiunque condivida la stessa visione del matrimonio: l'unione tra uomo e donna, il luogo per eccellenza dell'arrivo dell'essere umano.

Come si svolge l'accompagnamento dei matrimoni di altre confessioni?

-Dall'Associazione portiamo avanti esattamente lo stesso tipo di accompagnamento, concentrandoci sul lato umano e facilitando tutti i passaggi per il lato medico, rispettando le credenze, ma pregando per tutti. Vorrei condividere un aneddoto su quest'ultimo punto. In una seduta di consulenza ho scoperto che la coppia apparteneva a un gruppo non cattolico. Una seconda telefonata ha confermato i miei sospetti. Avevano già parlato con il "catechista", che li aveva autorizzati a continuare il processo, ma hanno espresso preoccupazione per il fatto che un sacerdote avrebbe recitato una preghiera su di loro come parte del processo. La mia risposta è stata immediata: "Famiglia, questo è un processo medico, nessun sacerdote deve imporre le mani su di voi, ma non dubitate che abbiamo pregato per voi e per la vostra situazione fin dall'inizio".

Quali cose sul matrimonio e sui figli si possono imparare quando si ha a che fare con persone di altre religioni?

-La stessa sofferenza si riscontra in tutte le famiglie. Nessuno dà loro ragione o li aiuta nel percorso. In alcune comunità possono essere disapprovati se dal matrimonio non nascono figli. È proprio di fronte a questa sofferenza che cerchiamo di fornire un aiuto affinché si possa seguire un percorso senza danneggiare l'amore degli sposi e per aiutarli, anche se non ne sono consapevoli, nel loro cammino di santificazione. Li aiutiamo a continuare a mettere Dio, che è la fonte di ogni fecondità, al centro della loro alleanza. Non rileviamo grandi differenze nell'essenziale, poiché si tratta di un percorso molto umano che risponde all'essenza dell'impegno coniugale. Certo, quando è illuminata dalla fede, diventa più sopportabile e riusciamo a scoprire la fecondità dove sembrava non esistere.

Iniziative

Finlandia. La diaspora cattolica nelle chiese non cattoliche

Il compito dell'evangelizzazione in Finlandia richiede iniziativa e immaginazione, perché la parrocchia cattolica più vicina, per molti, può essere a centinaia di chilometri di distanza. Grazie al dono dell'ecumenismo, luterani e ortodossi permettono ai cattolici di celebrare la liturgia nelle loro chiese in 20 città.

Raimo Goyarrola-30 gennaio 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

L'intera Finlandia è un'unica diocesi. In un Paese di cinque milioni e mezzo di abitanti, il registro diocesano riporta la cifra di appena 17.000 cattolici. Ma la realtà supera di gran lunga le statistiche. Secondo le nostre stime, i cattolici in Finlandia potrebbero già essere più di 30.000. 

Grazie a Dio, da diversi anni abbiamo una crescita annuale costante di 500 nuovi cattolici. La metà di essi arriva attraverso il battesimo di bambini e adulti, e l'altra metà attraverso l'arrivo di immigrati e rifugiati. In tutto il Paese abbiamo 8 parrocchie cattoliche distribuite su un'area di 338.440 chilometri quadrati. 

Con questi dati è facile capire che il nostro lavoro pastorale va oltre le parrocchie intese come luoghi di aggregazione del popolo di Dio. Come ci incoraggia spesso Papa Francesco, siamo una Chiesa in movimento. Una Chiesa alla ricerca dei suoi figli sparsi nella vasta geografia finlandese. Non per niente, per molti la parrocchia più vicina è a 50, 100, 300 chilometri di distanza...

Per curare questi fedeli abbiamo anche l'immenso dono dell'ecumenismo. In Finlandia l'ecumenismo è un miracolo concreto e generoso. Uno dei motivi è che possiamo utilizzare chiese non cattoliche in tutto il Paese. Ogni mese celebriamo in 20 chiese non cattoliche che la Chiesa luterana e la Chiesa ortodossa ci prestano in 20 città diverse. 

Immigrati ora sacerdoti

La prima grande ondata di rifugiati cattolici è arrivata a seguito della guerra in Vietnam e delle persecuzioni comuniste. Una delle famiglie fuggite, superando difficoltà indescrivibili, ha avuto il grande dono di ricevere in mezzo a sé la vocazione sacerdotale di uno dei figli, che ora è parroco a Tampere, la seconda città del Paese. Da qui vengono servite altre quattro città.

La stessa gioia è toccata a un'altra famiglia in fuga dalla guerra fratricida in Ruanda. Il padre della famiglia è stato ucciso mentre fuggiva con la moglie e i figli. Anche il primogenito ha scoperto la sua vocazione sacerdotale in Finlandia. È l'attuale pastore della Cattedrale di Helsinki. Dalla capitale si reca in una mezza dozzina di città.

Il lavoro pastorale è molto dinamico e richiede anche spirito di iniziativa e immaginazione. Vorrei condividere con i lettori due esperienze personali. Il primo è iniziato nel gennaio 2020, prima che la pandemia Covid-19 fosse dichiarata universalmente. Una famiglia cattolica di Kerava, una cittadina a circa 40 chilometri da Helsinki, mi ha chiesto di celebrare la Messa nella loro casa una domenica. Accettai volentieri a condizione che invitassero noti cattolici della zona. Sono arrivate due famiglie. Il mese successivo abbiamo avuto quattro famiglie insieme, quindi l'appartamento era già troppo piccolo. 

Parlando con il parroco cattolico della zona di Kerava, ho proposto di contattare la chiesa luterana locale per vedere se avevano una cappella dove poterci incontrare e celebrare la Messa la domenica. Quando ho spiegato il progetto al parroco luterano, è stato molto contento e ha detto che sarebbe stato un onore avere una Messa cattolica nella sua parrocchia. Ci ha concesso di utilizzare una cappella annessa al grande complesso di edifici parrocchiali. La prima Messa nella cappella è stata celebrata da 20 persone. 

Ma le prime restrizioni di Covid sono iniziate in Finlandia. La condizione posta dal pastore era prudente, visto che eravamo già nel pieno della pandemia. Mi ha chiesto di non superare i 20 partecipanti. La domenica successiva eravamo 27 persone. Avevamo superato la cappella. Ancora una volta, sono stato sorpreso dalla generosità del parroco, che ci ha offerto un'altra cappella più grande, dove potevano entrare facilmente 100 persone. Ora vi celebro una volta al mese per 70-80 persone. Il nostro obiettivo è quello di utilizzare la chiesa della città con una capacità di 300 persone. Solo il numero di cattolici che stimo ci siano nel raggio di 15 chilometri da Kerava. Tutto arriverà.

Alcuni cristiani non cattolici vengono alla nostra Messa e vi partecipano. Alcuni per curiosità, altri per devozione. È il caso di una giovane coppia pentecostale che vive vicino alla chiesa in cui celebriamo. Non hanno mai perso una Messa cattolica e, dopo un'adeguata preparazione catechistica, sono entrati nella Chiesa cattolica alla fine dello scorso ottobre. Nelle ultime due Messe c'erano un paio di famiglie a me sconosciute che si sono rivelate luterane. È chiaro che Dio si serve della nostra Messa per attirare altri cristiani nella piena comunione. Il parroco luterano lo sa ed esprime il suo ringraziamento al Signore. Questa è la Finlandia.

Cattolici africani in Finlandia

D'altra parte, cinque anni fa abbiamo avviato una cappellania nella diocesi per fornire assistenza pastorale agli africani che vivono in Finlandia. Le nostre parrocchie a Helsinki sono diventate troppo piccole per il gran numero di cattolici africani che desiderano ascoltare la Parola di Dio e ricevere il Signore nell'Eucaristia. Inoltre, molti di loro hanno orari di lavoro molto complicati, spesso con il lavoro di domenica e con lunghe distanze da percorrere per raggiungere la chiesa cattolica.

In un'occasione, un pastore luterano mi disse che alla Messa nella sua parrocchia c'erano molti africani, probabilmente cattolici, per il modo in cui partecipavano alla liturgia. Era chiaro che avevamo bisogno di una chiesa più grande e più vicina, dove pensiamo che la maggioranza degli africani viva nella città metropolitana. 

Siamo andati a parlare con il vescovo luterano di Helsinki, che ci ha accolto calorosamente. Ci ha subito offerto la parrocchia dove era stato parroco prima di essere eletto vescovo. È una chiesa ben situata e ben collegata con vari mezzi di trasporto. Ha una capacità di quasi mille persone. 

A Helsinki vivono due sacerdoti di origine africana: uno del Ruanda e uno del Camerun. Quest'ultimo è stato nominato cappellano per la pastorale con gli africani. Da settembre di quest'anno la cappellania celebra la Messa ogni domenica nella chiesa luterana. Più di 350 persone si riuniscono al ritmo della musica e delle danze africane. Ogni settimana, un coro di un paese africano si alterna nell'organizzazione della liturgia: Kenya, Camerun, Nigeria, Congo, Costa d'Avorio, Uganda, Sud Sud_..... Non c'è alcun problema a riempire le 52 domeniche dell'anno con i rappresentanti di 52 Paesi o tribù.

Anche l'America Latina

In quest'ultimo periodo stanno arrivando dall'America Latina decine di cattolici in fuga dal Venezuela e dal Nicaragua. Quando un rifugiato arriva in Finlandia, le autorità esaminano attentamente il suo caso. Se li considerano idonei all'ammissione in Finlandia, forniscono loro un alloggio, corsi per consentire loro di lavorare e lezioni di lingua finlandese. Per noi è una sfida incontrarli, perché non vengono interrogati sulla religione e nelle prime settimane vengono alloggiati fuori Helsinki, a volte lontano dalle parrocchie cattoliche. Stiamo conoscendo molti di loro e loro lo raccontano ai loro connazionali. Le feste popolari sono occasioni di aggregazione e talvolta iniziano con la Messa. In una piccola città a 230 chilometri da Helsinki c'è una vivace comunità di latinoamericani. L'Eucaristia viene celebrata una volta al mese in spagnolo per loro, in una chiesa ortodossa. 

Stiamo dialogando con le autorità civili per essere un punto di riferimento per l'accoglienza di persone provenienti da Paesi a maggioranza cattolica. C'è la volontà di cooperare. Siamo pochi, ma lo sforzo vale la pena. Per molti, l'integrazione nel Paese richiede l'integrazione nella propria comunità cattolica. È un lavoro importante che richiede la pazienza e l'audacia di uscire dalle mura della struttura cattolica stessa, e di cercare le persone là dove si trovano, anche a 500 chilometri di distanza. 

L'autoreRaimo Goyarrola

Corrispondente di Omnes in Finlandia.

Per saperne di più
Mondo

La Chiesa cattolica in Congo e Sud Sudan

Nell'imminenza del viaggio apostolico di Papa Francesco, don Anselme Ludiga, sacerdote congolese della diocesi di Kalemie-Kirungu, e don Alfred Mahmoud Ambaro, sacerdote sudanese, delineano la realtà che Papa Francesco incontrerà durante la sua visita nei due Paesi.

Antonino Piccione-29 gennaio 2023-Tempo di lettura: 7 minuti

L'invito di Francesco al Repubblica Democratica del Congo e Sud Sudan era stato quello di non perdere la "fiducia" e di nutrire la "speranza" che un incontro avrebbe avuto luogo, non appena le condizioni lo avessero permesso.

Era il 2 luglio, giorno in cui era prevista la partenza del Papa fino al 7 luglio "per un pellegrinaggio di pace e riconciliazione" in quelle terre, poi rinviato per consentire il trattamento al ginocchio a cui il Papa si stava sottoponendo in quel periodo.

"Non lasciatevi rubare la speranza", ha chiesto Francesco in un videomessaggio a queste popolazioni, in cui ha espresso il suo rammarico "per essere stato costretto a rimandare questa visita tanto attesa e desiderata".

A loro ha affidato la grande missione di "voltare pagina per aprire nuove strade" di riconciliazione, perdono, convivenza pacifica e sviluppo. E il Papa aveva inviato il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin in queste terre per "preparare la strada".

Il momento è arrivato: martedì 31 gennaio inizia ufficialmente la visita del Santo Padre nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan.

Durante l'incontro di questa mattina a Roma con una trentina di giornalisti vaticanisti, è stato possibile ascoltare le testimonianze di padre Anselme Ludiga, sacerdote congolese della diocesi di Kalemie-Kirungu (già parroco di San Giovanni Maria Vianney a Kala), e di padre Alfred Mahmoud Ambaro, sacerdote sud-sudanese della diocesi di Tombura-Yambio e parroco di Maria Ausiliatrice nella città di Tombura.

Sud Sudan, voglia di pace

Padre Alfred, che si trova a Roma da quattro anni ed è laureato in Psicologia presso l'Università di Roma. Università Pontificia SalesianaIl Papa ha ricordato "il dramma della guerra e la conseguente emergenza umanitaria in Sud Sudan, tanto da indurre il Papa a convocare a Casa Santa Marta, nell'aprile 2018, le massime autorità religiose e politiche sud sudanesi insieme all'arcivescovo di Canterbury per un ritiro spirituale ecumenico".

Immagine della visita in Sud Sudan

Il presidente Salva Kiir e i vicepresidenti designati, tra cui Rebecca Nyandeng De Mabior, vedova del leader sud sudanese John Garang, e il leader dell'opposizione Riek Machar, si sono recati in Vaticano. "Quei giorni sono stati coronati dal gesto inedito e sconvolgente del Papa che si è inginocchiato", ha proseguito padre Alfred, "al termine di un discorso in cui ha implorato il dono della pace per un Paese sfigurato da oltre 400.000 morti, per poi baciare i piedi dei leader del Sud Sudan. "Che i fuochi della guerra siano spenti una volta per tutte", ha detto il Pontefice, ribadendo ancora una volta il suo desiderio di visitare il Paese.

12 milioni di abitanti di Sud Sudan, l'attuale presidente è cattolico, così come la stragrande maggioranza dei cittadini, per lo più pastori e agricoltori. Sei diocesi, un'arcidiocesi, tutti i vescovi sono regolarmente nominati.

Questi sono alcuni dei dati ricordati da padre Alfred Mahmoud Ambaro, non prima però di aver richiamato l'attenzione sul fatto che "il Sud Sudan si è separato da Khartoum con il referendum del 2011, dopo quasi cinquant'anni di guerra".

Il trattato di pace tra i due Stati ha segnato una pietra miliare nella separazione del Sudan meridionale. Un periodo di transizione di cinque anni, durante il quale Juba avrebbe goduto di un'ampia autonomia, doveva essere seguito da un referendum sull'autodeterminazione, nel quale il 98,83% degli elettori ha votato a favore della secessione.

Il nuovo Stato è paralizzato non solo dal conflitto ma anche da una prolungata carestia, che ha causato 2 milioni di morti e 4 milioni di rifugiati e sfollati. Le infrastrutture sono quasi completamente distrutte. A ciò si aggiunge uno stato sociale debole che deve far fronte a diverse emergenze umanitarie. Da qui i conflitti etnici scoppiati tra il 2012 e il 2013, soprattutto nella regione di Jonglei.

Dal punto di vista economico, il petrolio rappresenta il 98% delle entrate del Sud Sudan". Con la disintegrazione del Grande Sudan, 85% di riserve petrolifere sono rimaste nel Sud, ma gli unici oleodotti utilizzabili attraversano il Nord.

La disputa sul "diritto di passaggio", per il quale Khartoum ha chiesto un prezzo elevato, ha portato il governo del Sud a sospendere l'estrazione da gennaio 2012 a marzo 2013, quando è ripresa in seguito a un nuovo accordo con Khartoum.

Ancora oggi, aggiunge p. Alfred, persistono scaramucce interetniche. In politica, si riflettono nelle tensioni tra il Presidente Salva Kiir Mayardit (Dinka), il Vicepresidente Riek Machar Teny Dhurgon (Nuer) e il leader dell'opposizione Lam Akol Ajwin (Shilluk).

Nell'agosto del 2022, gli Stati Uniti hanno deciso di terminare il sostegno ai meccanismi di monitoraggio del processo di pace in Sud Sudan proprio a causa dell'incapacità dei leader nazionali di trovare accordi per attuare i loro impegni internazionali".

La speranza è che Papa Francesco, ha concluso il sacerdote sud sudanese, sappia rispondere alle aspettative suscitate dal motto scelto per il suo viaggio, tratto dal Vangelo di Giovanni: "Prego perché tutti siano una cosa sola" (Gv 17).

Il logo contiene la colomba, il profilo della mappa del Sud Sudan nei colori della bandiera, la croce e due mani intrecciate. Tutte immagini simboliche. Sopra i contorni della mappa del Paese si trova la colomba, che porta un ramo d'ulivo a rappresentare il desiderio di pace del popolo sudanese. Sotto la colomba si trovano i contorni della mappa del Sud Sudan nei colori della bandiera. Al centro, due mani intrecciate rappresentano la riconciliazione delle tribù che formano una nazione. Infine, la croce, raffigurata sulla destra, rappresenta l'eredità cristiana del Paese e la sua storia di sofferenza.

La Chiesa del Congo, irrigata dal martirio

Da parte sua, padre Anselme Ludiga, Studente di comunicazione presso la Pontificia Università della Santa Croceha condiviso alcune riflessioni sul viaggio apostolico nella Repubblica Democratica del Congo, citando innanzitutto le vicende storiche legate all'evangelizzazione del Paese, che "risale alla fine del XV secolo quando, nel maggio del 1491, i missionari portoghesi battezzarono il sovrano del regno di Kongo, Nzinga Nkuwu, che prese il nome cristiano di Joao I Nzinga Nkuwu. A loro volta, la corte e gli abitanti del regno si convertirono alla religione del sovrano.

La capitale kongo ha anche cambiato il suo nome da Baji a San Salvador. Nel 1512, il regno di Kongo (l'antico nome del Paese che poi divenne il Congo) stabilì relazioni dirette con Papa Leone X, dopo aver inviato a Roma una delegazione guidata dal figlio del re Alfonso, Enrico. Fu consacrato vescovo titolare di Utica da Papa Leone X nel 1518, diventando il primo vescovo dell'Africa nera.

Nel corso del XVI secolo, il lavoro missionario continuò nel Regno con l'arrivo, nel 1548, di quattro gesuiti che aprirono un collegio. La crescita dei cattolici portò la Santa Sede a erigere la diocesi di San Salvador nel 1585, seguita da quella di Manza-Kongo alla fine del secolo. Con la creazione del Sacro Congregazione per la Propagazione della Fede ("de Propaganda Fide") nel 1622, un nuovo impulso fu dato alla missione nel regno di Kongo e nella vicina Angola, con l'invio di una missione cappuccina nel 1645.

Nel 1774 iniziò la missione dei sacerdoti secolari francesi. Una battuta d'arresto per l'azione missionaria - sottolinea padre Anselme - si ebbe nel 1834, quando il Portogallo, a cui era stata affidata l'evangelizzazione del Regno, soppresse gli ordini religiosi maschili nei possedimenti d'oltremare e nella metropoli.

L'azione missionaria riprese nel 1865, quando i Padri francesi dello Spirito Santo (Spiritani) iniziarono la loro missione nel Regno. Con l'inizio della penetrazione belga, arrivarono in Congo altri ordini missionari: i Missionari d'Africa (Padri Bianchi) nel 1880; i Missionari di Scheut nel 1888; le Suore della Carità nel 1891; i Gesuiti, che tornarono per la seconda volta nel 1892.

Il lavoro missionario diede i suoi frutti: nel 1917 fu ordinato il primo sacerdote congolese. Nel 1932 si tenne la prima Conferenza episcopale belga congolese. Alla Chiesa cattolica si deve anche la fondazione della prima università del Paese, la Lovanium University, aperta dai gesuiti nel 1954 a Léopoldiville, oggi Kinshasa. La prima facoltà di teologia dell'Africa è stata istituita nel 1957.

Gli anni '50 videro il consolidamento del clero locale. Nel 1956 è stato consacrato il primo vescovo congolese, Mons. Pierre Kimbondo. Nel 1959, Mons. Joseph Malula è stato nominato arcivescovo di Léopoldiville e, dieci anni dopo, cardinale.

Anselme Ludiga conclude il suo interessante e puntuale excursus storico: "la Chiesa ha attraversato un periodo difficile a causa della politica nazionalista del presidente Mobutu che, in nome di un ritorno all'"autenticità" della cultura locale, si è opposto alla Chiesa cattolica, considerata come un'emanazione della cultura europea.

La Chiesa ha riaffermato la sua missione e la sua inculturazione nella società locale con il documento "L'Eglise au service de la nation zaïroise" nel 1972 e, nel 1975, con il documento "Notre foi en Jésus Christ". Dopo la nazionalizzazione delle scuole cattoliche, nel 1975, la Conferenza episcopale congolese pubblicò la "Déclaration de l'Episcopat zaïrois face à la situation présente" (Mobutu aveva cambiato il nome del Paese in Zaire).

Le due visite di Papa Giovanni Paolo II, nel 1980 e nel 1985, hanno rivitalizzato la comunità cattolica locale. La seconda visita di Papa Giovanni Paolo II ha avuto luogo in occasione della beatificazione di Suor Clementina Anuarite Nengapeta, martirizzata nel 1964.

Nel 1992-94, un importante riconoscimento del ruolo sociale della Chiesa cattolica è stato l'attribuzione della presidenza della Conferenza Nazionale Sovrana per la Transizione a un Sistema Democratico a Mons. Laurent Monsengwo Pasinya, arcivescovo di Kisangani e attuale presidente della Conferenza Episcopale del Congo.

Infine, alcuni dati sulla situazione attuale della Chiesa cattolica: oggi in Congo vivono 90 milioni di persone, di cui più della metà di fede cristiana. 48 diocesi, 6 province ecclesiastiche, 44 vescovi ordinati, più di 6000 sacerdoti.

Logo della visita del Papa in Congo

Tutti riconciliati in Gesù Cristo" è il motto del viaggio nella Repubblica Democratica del Congo, il cui logo mostra il Papa al centro di una mappa del Paese che riproduce i colori della bandiera. All'interno, alcuni elementi della biodiversità della terra congolese.

La mappa", spiega il comitato organizzatore, "è aperta verso Occidente per mostrare l'accoglienza riservata a questo grande evento e i frutti che porterà; inoltre, i colori della bandiera, sapientemente distribuiti, sono molto espressivi. Il colore giallo, in tutti i suoi aspetti, simboleggia la ricchezza del Paese: fauna e flora, terrestre e sotterranea. Il rosso rappresenta il sangue versato dai martiri, come accade ancora oggi nella parte orientale del Paese. Il colore blu, in alto, esprime il desiderio più ardente di tutti i congolesi: la pace.

L'autoreAntonino Piccione

Vaticano

Papa Francesco: "Ognuno è un dono sacro e unico".

Il Papa ha recitato l'Angelus con i fedeli in Piazza San Pietro e ha tenuto una breve meditazione sulle beatitudini, concentrandosi sulla povertà di spirito.

Paloma López Campos-29 gennaio 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Papa Francesco ha usato la preghiera dell'Angelus, insieme alla consueta meditazione precedente, per parlare della povertà di spirito. Papa Francesco ha utilizzato le letture domenicali come base per la sua riflessione, con il passo del Vangelo di San Matteo che parla delle beatitudini.

Il Santo Padre sottolinea che la prima e fondamentale di queste beatitudini è quella che si riferisce alla povertà di spirito. I poveri in spirito "sono coloro che sanno di non bastare a se stessi, di non essere autosufficienti, e vivono come mendicanti di Dio: si sentono bisognosi di Lui e riconoscono che il bene viene da Lui, come dono, come grazia. Chi è povero in spirito fa tesoro di ciò che riceve; per questo non vuole che nessun dono vada sprecato.

Il Papa sottolinea questa caratteristica molto concreta: che nulla deve andare sprecato. "Gesù ci mostra l'importanza di non sprecare, ad esempio, dopo la moltiplicazione dei pani e dei pesci, quando chiede di raccogliere il cibo avanzato affinché nulla vada perduto. Non sprecare ci permette di apprezzare il valore di noi stessi, delle persone e delle cose. Ma purtroppo è un principio spesso trascurato, soprattutto nelle società più ricche, dove domina la cultura dello spreco e dello scarto.

Le sfide contro lo spreco

Prendendo esempio da Cristo, Francesco propone tre sfide per combattere la tendenza allo spreco. In primo luogo, "non sprecare il dono che siamo". Ognuno di noi è una risorsa, indipendentemente dalle qualità che possiede. Ogni donna, ogni uomo è ricco non solo di talenti, ma anche di dignitàè amato da Dio". Non si tratta di una semplice battuta, ma ha un fondamento nel Vangelo. "Gesù ci ricorda che siamo benedetti non per quello che abbiamo, ma per quello che siamo". Questa sfida, quindi, implica un'azione che il Papa concretizza nel modo seguente: "Combattiamo, con l'aiuto di Dio, contro la tentazione di considerarci inadeguati, sbagliati e di compatirci".

La seconda sfida è la seguente: "non sprecare i doni che abbiamo". A questo proposito, Francesco cita la grande quantità di cibo che viene buttata via ogni anno, che si scontra con la crisi della fame globale. Per questo motivo, il Papa chiede che "le risorse del creato non possano essere utilizzate in questo modo; i beni devono essere custoditi e condivisi, affinché a nessuno manchi il necessario. Non sprechiamo ciò che abbiamo, ma diffondiamo un'ecologia della giustizia e della carità!".

La terza e ultima sfida è "non scartare le persone". La cultura dell'usa e getta che prevale oggi tende a usare le persone finché non sono più utili, "e questo vale soprattutto per i più fragili: i non nati, gli anziani, i bisognosi e gli svantaggiati". Ma le persone non possono essere buttate via, mai! Ognuno è un dono sacro e unico, in ogni epoca e in ogni condizione. Rispettiamo e promuoviamo la vita sempre!".

Breve esame di coscienza

Il Papa conclude la sua omelia invitandoci a fare un breve esame di coscienza, ad analizzare il nostro cuore. Le domande che Francesco si pone sono: "Prima di tutto, come vivo la povertà di spirito? So fare spazio a Dio, credo che Lui è il mio bene, il mio vero grande ricchezzaCredo che Lui mi ami o mi butto via nella tristezza, dimenticando che sono un dono? E poi: sono attento a non sprecare, sono responsabile nell'uso delle cose, dei beni? E sono disponibile a condividerli con gli altri? Infine: considero i più fragili come doni preziosi di cui Dio mi chiede di prendermi cura? Mi ricordo dei poveri, di coloro che sono privi del necessario?".

Il Santo Padre ci pone tutti sotto la protezione di Santa Maria, "Donna delle Beatitudini", affinché ci aiuti a "testimoniare la gioia che la vita è un dono e la bellezza di essere un dono".

Per saperne di più
Mondo

Il Kirghizistan avrà la sua prima cattedrale cattolica

La cattedrale, la cui costruzione inizierà a breve, sarà situata a Biškek, la capitale del Kirghizistan. I fedeli cattolici sono circa mezzo migliaio in una nazione prevalentemente musulmana.

Federico Piana-29 gennaio 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

C'è un evento in Kirghizistan che può certamente essere considerato storico: la costruzione della prima cattedrale cattolica. Il luogo di culto, la cui prima pietra è stata benedetta in Vaticano da Papa Francesco, sarà costruito a Biškek, la capitale della nazione centroasiatica, fino al 1991 una delle repubbliche socialiste che componevano l'Unione Sovietica.

Damian Wojciechowski

La grande novità non sta solo nel fatto che la cattedrale sarà costruita molti anni dopo la caduta del comunismo - un po' più tardi rispetto ad altri Paesi post-sovietici, dove la costruzione di cattedrali e chiese è fiorita tra i primi anni '90 e il 2000 - ma anche nel fatto che la Chiesa cattolica è chiaramente in minoranza. "Quanti cattolici ci sono in Kirghizistan? 500 circa, mentre le parrocchie sono in tutto sei", ha dichiarato a Omnes Damian Wojciechowski, gesuita, economo dell'Amministrazione apostolica del Kirghizistan e responsabile del progetto di costruzione della cattedrale.

Un gruppo piccolo rispetto al numero dell'intera popolazione: più di 5 milioni di persone, per lo più musulmane, mentre lo Stato è ufficialmente laico.

Piccolo edificio, grande simbolo

A Biškek, per ora, c'è solo una parrocchia, situata alla periferia della città. Con la nuova chiesa, tutto sarà diverso", dice Wojciechowski, spiegando che la cattedrale - la cui costruzione dovrebbe iniziare nelle prossime settimane e durare alcuni anni - non sarà enorme, "solo 300 metri quadrati". Sarà piccolo come la nostra comunità. Ma soprattutto sarà un segno tangibile della presenza della nostra fede in tutto il Paese. E questo è ciò che ci mancava davvero".

 Accanto alla cattedrale, sarà costruito anche un grande centro pastorale per accogliere le numerose attività dei fedeli che oggi si svolgono in alcune case private.

"Le nostre case", sottolinea Wojciechowski, "sono davvero piccole e non sono adatte a queste iniziative. E poi c'è il fatto che nello stesso centro pastorale vivranno anche alcuni sacerdoti e il nostro Amministratore Apostolico, mentre alcune stanze saranno utilizzate come uffici della Caritas.

La vicinanza della Chiesa

Il Kirghizistan è una nazione giovane: secondo gli ultimi dati disponibili, almeno 50% della popolazione ha meno di 25 anni. "Ma anche il Kirghizistan", dice Wojciechowski, "è una società povera: basti pensare che almeno 1,5 milioni di persone lavorano in Russia perché qui non c'è lavoro.

A complicare le cose ci sono l'alto livello di corruzione e l'instabilità politica. Così, la costruzione della nuova cattedrale può certamente essere vista come un gesto di vicinanza della Chiesa a una popolazione sofferente che ha bisogno di essere sostenuta e accompagnata nel suo riscatto sociale.

"Oltre a testimoniare Gesù con il nostro evangelismo, vogliamo dimostrare che tutti i cristiani sono cittadini orgogliosi del Kirghizistan e vogliono fare qualcosa di buono per questo Paese", conclude Wojciechowski.

L'autoreFederico Piana

 Giornalista. Lavora per la Radio Vaticana e collabora con L'Osservatore Romano.

Spagna

I vescovi spagnoli chiedono la comunione nel processo sinodale

Di fronte alle "resistenze" rilevate nell'itinerario sinodale, che l'équipe della Conferenza episcopale spagnola (CEE) ha definito "polarizzazioni", il cardinale Juan José Omella, presidente della Conferenza episcopale, ha esortato a "non avere paura" di questo processo di ascolto e a essere "cum Petro e sub Petro, l'eletto dal Signore".

Francisco Otamendi-28 gennaio 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Nella presentazione del testo di sintesi con i contributi che le diocesi, le congregazioni religiose, i movimenti e i diversi gruppi hanno inviato all'équipe sinodale della Conferenza episcopale, e poco prima che il suo contenuto fosse reso pubblico, il cardinale Omella si è spinto a parlare di "mari e fiumi che vogliono affogare il processo intrapreso nella Chiesa universale" su richiesta del Papa.

Tuttavia, ha aggiunto, "lo Spirito ci spinge a camminare insieme, senza perdere l'amore, la comunione e la speranza", "uniti a Cristo, cum Petro e sub Petro, con Pietro, che è l'eletto dal Signore", "Pietro ha resistito a Cristo, ma Cristo ha scelto lui".

In questo modo, il cardinale arcivescovo di Barcellona e presidente della CEE ha fatto appello a un "crescente desiderio di comunione e di rifiuto della divisione", rilevando che "forse abbiamo trascurato la preghiera, crediamo nella preghiera?", ha chiesto. Senza una vita di preghiera non possiamo fare nulla", e ha ricordato che "solo dopo la Pentecoste i discepoli erano "cor unum e anima una"".

"Recuperare la fratellanza cristiana".              

Ha poi preso la parola l'arcivescovo Luis Marín, sottosegretario del Ministero degli Affari Esteri. Segreteria generale del Sinodoin modo da onlineVicente Jiménez Zamora, vescovo coordinatore dell'équipe sinodale. Entrambi hanno anche fatto riferimento agli ostacoli al processo sinodale, alla presenza del vicepresidente della CEE e arcivescovo di Madrid, cardinale Carlos Osoro, del segretario generale della Conferenza episcopale, monsignor Francisco César García Magán, e di oltre un centinaio di persone presenti all'incontro.

Mons. Luis Marín ha ricordato che "la dimensione sinodale della Chiesa è presente fin dalle sue origini. "La spiritualità e il clima di preghiera", "recuperare il senso della fraternità cristiana", valorizzare "la ricchezza della varietà delle vocazioni e delle sensibilità", sono alcune delle altre caratteristiche del processo sinodale. "Siate coraggiosi, siate generosi", ha incoraggiato, e "camminiamo insieme con umiltà, disponibilità e speranza".

Il vescovo coordinatore e arcivescovo emerito di Saragozza, mons. Vicente Jiménez Zamora, ha incentrato le sue osservazioni sulla "memoria" e sull'"impegno", e ha sottolineato che il processo sinodale "È essere una grazia di Dio", che "è una pietra miliare nella Chiesa".

Jiménez Zamora accompagnerà il cardinale Juan José Omella, in rappresentanza della CEE, all'Assemblea continentale europea del processo sinodale, che si terrà a Praga dal 5 al 9 febbraio, insieme al segretario dell'équipe sinodale, il sacerdote Luis Manuel Romero; a sr. María José Tuñón, ACI, che questa mattina ha guidato la preghiera introduttiva, in quanto responsabile della vita consacrata e membro dell'équipe sinodale, e Dolores García Pi, presidente del Forum dei Laici e anch'essa membro della stessa équipe sinodale della Conferenza Episcopale.

Il testo riassume

La presentazione della sintesi, che può essere consultata all'indirizzo quiIl testo finale, con i contributi al documento, è stato presentato da tre membri dell'équipe sinodale: Isaac Martín, Olalla Rodríguez e Dolores García Pi. I tre hanno ricordato che non si tratta di un testo chiuso e definitivo, perché il testo finale sarà presentato a Praga all'inizio di febbraio e si possono ancora inviare contributi.

Tra gli altri aspetti, si possono riassumere i seguenti:

1.- Polarizzazioni.

Rilevano che "le stesse polarizzazioni che esistono nella società sono all'opera all'interno della Chiesa: la polarizzazione tra diversità e unità e la necessità di dialogo (tra di noi, a livello ecumenico e con la società); la polarizzazione tra tradizione e rinnovamento (in particolare nella liturgia e nel linguaggio); la polarizzazione tra Chiesa piramidale e Chiesa sinodale (che si manifesta nelle nostre strutture).

D'altra parte, "il trinomio 'comunione, partecipazione e corresponsabilità' appare ripetutamente nei contributi, ammettendo che ci sono impedimenti alla crescita in essi, in particolare a causa della resistenza del clero e della passività dei laici. La tensione del clericalismo che porta a confondere il servizio con il potere è fortemente rilevata. Ci addolorano le distanze tra membri del popolo di Dio di diverse vocazioni e la solitudine in cui alcuni di loro vivono. Un primo passo per affrontare questo problema è la formazione nei seminari e nei noviziati e la formazione dei laici.

Dono dello Spirito Santo

2. Immagini e alcuni contributi.

"L'immagine biblica della tenda ci sembra molto suggestiva e illuminante come simbolo di ciò che siamo chiamati ad essere: una Chiesa in uscita, fatta di persone diverse e plurali che, dal desiderio di essere ogni giorno più accogliente, ma senza dimenticare il fondamento dell'unità, apre le sue porte e si rende presente, sotto la guida dello Spirito Santo".

"Il processo sinodale non deve essere visto come una soluzione ai problemi della Chiesa nel suo complesso, ma come un dono dello Spirito Santo che ci chiama all'ascolto attivo, al dialogo profondo e al discernimento comunitario attraverso la metodologia della conversazione spirituale.

"Avvertiamo anche che, per camminare insieme, è necessaria una continua conversione personale in ciascuno dei membri della Chiesa, a partire dall'ascolto della Parola di Dio, dalla preghiera e dai sacramenti, sottolineando la centralità dell'Eucaristia. 

Il processo sinodale sta aiutando a prendere coscienza della dignità comune di tutti i battezzati e della necessità di rivitalizzarla, di crescere nella corresponsabilità e nel senso di appartenenza alla Chiesa. Tutto questo è percepito in modo più forte nei laici, ma appare anche nei pastori e nella vita consacrata".

3. Chiesa in movimento. Ecumenismo, religiosità popolare, pastorale familiare.

"L'invito a essere una Chiesa in uscita, nel contesto della secolarizzazione che stiamo vivendo in Europa e in Spagna, continua a risuonare con intensità. Per questo motivo, il desiderio di una Chiesa missionaria, con le porte aperte, dove si ascolta il grido dei più poveri e vulnerabili, senza dimenticare il grido della terra".

"Un'esperienza nuova è stato il grande accordo sull'importanza dell'ecumenismo e del dialogo interreligioso, che allarga lo spazio della nostra tenda, la Chiesa. Inoltre, si intuisce il valore della religiosità popolare e il ruolo fondamentale che dovrebbe avere la pastorale familiare", si legge nel testo.

Ecco alcune delle idee contenute nella sintesi della proposta della Chiesa in Spagna per l'assemblea continentale di Praga (5-9 febbraio). I presidenti delle 39 Conferenze episcopali d'Europa si riuniranno dal 10 al 12 dello stesso mese, ha riferito Luis Manuel Romero, e la prima sessione dell'Assemblea sinodale si terrà a Roma dal 4 al 29 ottobre.

L'autoreFrancisco Otamendi

Mondo

Kinshasa si riscalda

È iniziato il conto alla rovescia per l'arrivo di Papa Francesco nella capitale della Repubblica Democratica del Congo e si stanno ultimando i preparativi per la visita del Santo Padre.

Alberto García Marcos-28 gennaio 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Quando c'è un grande evento in vista, si contano i mesi che mancano, poi si contano i giorni e infine si contano le ore. Ebbene, siamo già in quella fase in cui si contano le ore che mancano all'arrivo del Papa.

Va detto che la città ci ha messo un po' a svegliarsi. Come l'apostolo Tommaso, tutti aspettavano di suonare "il viaggio"L'arrivo del Papa, tuttavia, ha dissipato i dubbi. Ma, a pochi giorni dall'arrivo del Papa, i dubbi sono stati fugati. Il Papa viene a Congo e, più precisamente, alla sua capitale, Kinshasa.

Il governatore della città ha scritto un comunicato in cui incoraggia i cittadini a fare uno sforzo per lasciare la città pulita e a dare al Papa un caloroso benvenuto. Scuole e parrocchie cattoliche hanno diviso il percorso per salutare Francesco mentre si dirige dall'aeroporto alla Nunziatura (25 chilometri). Ma non sono solo i cattolici a volerlo vedere. Il Papa attraverserà uno dei quartieri più popolati e vivaci della città. La vista aerea sarà impressionante, tutti vogliono vedere il Santo Padre.

I volontari aiutano nei preparativi per la visita del Papa

Dopo aver salutato le autorità al Palais de la Nation, il Papa si recherà direttamente alla Nunziatura, dove il Coro Luc Gillon, nato all'Università di Kinshasa, lo accoglierà con i suoi canti. Un gruppo di bambini vestiti come la Nazionale di calcio della RDC e la squadra del San Lorenzo (la squadra di calcio argentina del Papa) lo accoglierà a braccia aperte.

I giovani si stanno organizzando per trascorrere la notte all'aeroporto di Ndolo, dove il Papa celebrerà la Messa. Più di cento confessionali saranno allestiti per servire tutti coloro che vogliono riconciliarsi con Dio. Diversi cori intratterranno la serata con le loro canzoni. Il popolo congolese ha la musica nel sangue e il canto va sempre di pari passo con la danza. Sono previsti anche momenti di preghiera, in particolare le quattro parti del Santo Rosario.

Alle sette e mezza del mattino i cancelli dell'aeroporto chiuderanno. La notte sarà intensa e nelle prime ore del mattino il flusso di persone continuerà, come un formicaio prima della pioggia. Si prevede che più di un milione di persone parteciperanno alla Messa. Preghiamo che la pioggia ci risparmi e che, in mezzo a tutto questo movimento di persone, tutto fili liscio.

Il Santa Messa Durerà un'ora e mezza. Da solo? molti chiedono. Beh, sembra che lo farà, compresi i canti e la comunione. Tutti sono incuriositi, perché qui siamo piuttosto abituati a Messe più lunghe.

L'autoreAlberto García Marcos

 Kinshasa, Repubblica Democratica del Congo.

Stati Uniti

Aborto e giurisprudenza negli USA

La sezione di diritto canonico dell'Ordine degli avvocati di Madrid ha organizzato una conferenza sulla tutela giuridica dei diritti fondamentali. Tre relatori hanno affrontato l'argomento da diverse prospettive, compresa la giurisprudenza degli Stati Uniti in relazione ai diritti dei non nati.

Paloma López Campos-28 gennaio 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

In un giorno Sulla tutela giuridica dei diritti fondamentali, organizzata dalla Sezione di diritto canonico dell'Ordine degli avvocati di Madrid, il professor José Ignacio Rubio ha parlato del diritto alla vita negli Stati Uniti. Il suo intervento è stato intitolato "Il diritto alla vita del nascituro nella dottrina giurisprudenziale della Corte Suprema nordamericana: da Roe a Dobbs (1973-2022)".

L'intervento del professor Rubio è iniziato con una citazione da Benedetto XVIÈ in Europa che è stata formulata per la prima volta la nozione di diritti umani. Il diritto umano fondamentale, la base di tutti gli altri diritti, è il diritto alla vita stessa. Questo vale per la vita dal momento del concepimento fino alla morte naturale. Di conseguenza, l'aborto non può essere un diritto umano; è l'esatto contrario, è una profonda ferita sociale" (Benedetto XVI, Discorso al Corpo Diplomatico di Vienna(7 settembre 2007).

È proprio questo diritto primario e sacro alla vita che i tribunali statunitensi hanno negato il 22 gennaio 1973 nella sentenza Roe contro Wade. Ci sono voluti cinque decenni per ribaltare questa sentenza.

Le premesse di Dobbs v. Jackson

Dopo un lungo percorso, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha ribaltato la sentenza Roe v. Wade nel 2022 con una nuova decisione, Dobbs v. Jackson. In questa sentenza sono state stabilite diverse premesse, come ha spiegato il professor Rubio.

In primo luogo, l'aborto non è un diritto federale. Il aborto come diritto non ha alcuna base nella Costituzione, nella storia e nella tradizione della nazione. In realtà, nel corso della storia americana l'aborto è stato considerato, in alcune fasi, un crimine.

Né un presunto diritto all'aborto può essere fondato sugli emendamenti apportati alla Costituzione, come spiegano i giudici nella causa Dobbs contro Jackson. José Ignacio Rubio sottolinea che tutto ciò dimostra che l'aborto è diventato "una libertà decretata dalla Corte Suprema come se fosse un organo legislativo".

Un'altra delle premesse sottolineate è il rispetto della sovranità statale. Dopo aver spiegato il quattordicesimo emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, relativo alla tutela della vita, il professor Rubio ha sottolineato che, secondo alcuni autori, anche l'aborto è incostituzionale perché va contro questo emendamento.

D'altra parte, il relatore ha sottolineato che la sentenza Dobbs v. Jackon tace su altri possibili diritti. Contrariamente a quanto alcune voci hanno cercato di denunciare. Pertanto, questa decisione della Corte Suprema non riguarda la contraccezione, la libertà nei rapporti sessuali o le unioni tra persone dello stesso sesso.

Stati Uniti dopo Dobbs

José Ignacio Rubio ha menzionato alcuni dei possibili scenari che potrebbero verificarsi negli Stati Uniti in seguito alla sentenza Dobbs v. Jackson. Ogni Stato legifera in materia come meglio crede e, rispettando la giurisprudenza, potrebbero accadere tre cose diverse: l'aborto potrebbe essere completamente vietato in uno Stato; potrebbe essere permesso per il momento, dato che le leggi di modifica sono bloccate negli organi legislativi; oppure l'aborto potrebbe essere completamente legale, o legale con dei limiti.

Il professor Rubio ha illustrato rapidamente la situazione attuale negli Stati Uniti, fornendo dati sulla legislazione vigente. Ha spiegato che:

-L'aborto è legale sulla base della vitalità del bambino in 15 Stati.

-L'aborto è legale fino a 24 settimane in 4 Stati.

-Fino a 22 settimane in 7 Stati.

-Fino a 20 settimane in 1 Stato.

-Nello Utah è legale fino a 18 settimane.

-L'aborto è consentito fino a 15 settimane in 2 Stati.

-È consentito fino alla sesta settimana in Georgia.

-L'aborto è legale senza limiti gestazionali in 5 Stati e nella capitale, Washington DC.

-L'aborto è illegale in 13 Stati.

Una grave ingiustizia

Al termine della presentazione, José Ignacio Rubio ha spiegato alcuni dei motivi per cui ritiene che l'aborto sia una grande ingiustizia, ricordando innanzitutto che questo diritto (impropriamente chiamato), in realtà, "priva i non nati del diritto alla vita". Inoltre, "danneggia l'integrità fisica e psicologica e la salute della madre, anche se l'atto è consensuale". D'altra parte, l'ingiustizia è commessa contro l'intera comunità, poiché la priva di un bene e "inietta nella società una dose di violenza". Infine, l'aborto è una grave ingiustizia perché "viola un diritto di Dio".

Per saperne di più
Mondo

Praga ospita la tappa continentale europea del Sinodo

Dal 5 al 12 febbraio 2023, la capitale della Repubblica Ceca ospiterà l'assemblea continentale del Sinodo dei vescovi coordinata dal Consiglio delle Conferenze episcopali europee. 

Giovanni Tridente-28 gennaio 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

L'Assemblea sinodale continentale, alla quale parteciperanno le Chiese cattoliche di tutta Europa, si svolgerà a Praga (Repubblica Ceca) dal 5 al 12 febbraio. Sarà coordinato dal Consiglio delle Conferenze episcopali del continente (CCEE), in collaborazione con la Conferenza episcopale del Paese ospitante e l'arcidiocesi della capitale.

Vi parteciperanno circa 200 delegati, tra cui i rappresentanti delle Chiese locali e delle realtà ecclesiali più rappresentative a livello europeo (dal 5 al 9 febbraio), nonché i 39 presidenti delle Conferenze episcopali (dal 9 al 12 febbraio). Altri 390 delegati parteciperanno online. Durante l'assemblea, le comunità di vita contemplativa di tutta Europa terranno un'adorazione silenziosa continua per accompagnare l'opera.

Annunciando e presentando l'iniziativa, l'arcivescovo di Vilnius e presidente del CCEE Gintaras Grušas ha parlato di "un'opportunità per rinnovare la nostra missione di annunciare Gesù", che al giorno d'oggi e soprattutto in Europa rappresenta "la risposta più vera e urgente alle numerose sfide di oggi". 

Il logo della tappa europea

Il logo scelto per la fase continentale del Sinodo in Europa riprende il logo ufficiale del Sinodo generale, la diversità del Popolo di Dio in cammino, che in questo caso attraversa il Ponte Carlo, simbolo di Praga; a destra c'è la torre del Ponte della Città Vecchia (il luogo dove passò il re nel giorno della sua incoronazione), mentre a sinistra c'è la sagoma della Cattedrale di San Vito, Venceslao e Adalberto, i luoghi più sacri della capitale e dell'intera Repubblica e dove si terrà l'assemblea di febbraio. Il simbolo del ponte vuole anche rappresentare il collegamento tra sponde e mondi divisi, che il concetto stesso di sinodalità aiuta a superare stabilendo relazioni.

"Questo Sinodo non deve privarci del desiderio di essere nuovi missionari", Il cardinale Jean-Claude Hollerich, arcivescovo di Lussemburgo e relatore generale della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, ha confidato in un recente discorso."La missione della Chiesa è annunciare Cristo, proclamare il nostro impegno per la creazione, ma anche per la giustizia e la pace, e l'impegno di tutto il popolo di Dio. 

I sette incontri internazionali

Come spiegato a suo tempo dalla Segreteria generale del Sinodo, l'Assemblea sinodale continentale europea è uno dei sette incontri internazionali che le Conferenze episcopali delle principali regioni del mondo terranno fino all'estate del prossimo anno per riflettere sul Documento per la tappa continentale risultante dalla consultazione preliminare 2021/2022 (tappa nazionale). Le altre regioni sono America Latina e Caraibi (CELAM), Africa e Madagascar (SECAM), Asia (FABC), Oceania, Nord America e Medio Oriente.

L'obiettivo è quello di approfondire il discernimento sulle intuizioni emerse nella precedente sessione di ascolto, al fine di formulare con maggiore precisione le domande rimaste senza risposta, nonché di corroborare e approfondire meglio le intuizioni provenienti dalle Chiese locali. Sarà anche un'occasione per coinvolgere quelle realtà che vivono ai margini della Chiesa e che probabilmente non sono state intercettate nella fase precedente. Deve essere chiaro che, anche in questa circostanza continentale, non verranno proposte risposte o decise linee d'azione sulle questioni sollevate dalla consultazione, come la Segreteria del Sinodo ha ripetutamente chiarito.

Il documento di lavoro

Per quanto riguarda il documento della fase continentale, il Segretariato chiarisce che deve essere visto come una vera e propria guida per il discernimento in corso da continuare nella fase successiva.

Al termine di ogni Assemblea "continentale", verrà redatto un successivo documento finale che dovrà riflettere la voce del popolo di Dio di quella specifica regione del mondo. I 7 documenti continentali saranno poi inviati alla Segreteria Generale del Sinodo e costituiranno la base per il Instrumentum Laboris per l'Assemblea Generale dell'ottobre 2023 (prima fase) e dell'anno successivo, come stabilito nei mesi scorsi da Papa Francesco.

Per saperne di più
America Latina

La diplomazia di Papa Francesco in Nicaragua

Papa Francesco ha spiegato che ci sono problemi per la Chiesa in Nicaragua, ma c'è anche il dialogo. La diplomazia pontificia non rimane inattiva e ha adattato il suo approccio in base alla situazione. In linea di principio, il suo approccio è quello di guidare i vescovi locali, piuttosto che intervenire direttamente.

Andrea Gagliarducci-27 gennaio 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

Sembra che ci sia una sentenza già scritta per il vescovo di Matagalpa, Rolando Álvarez, arrestato lo scorso agosto al culmine di una serie di attività che hanno portato il governo nicaraguense guidato da Daniel Ortega a chiudere con la forza diverse attività mediatiche della Chiesa. E sembra che questa sentenza potrebbe essere evitata se il vescovo Álvarez decidesse di lasciare il Paese. L'autoesilio sarebbe la terza espulsione di un vescovo dal Nicaragua da quando Daniel Ortega è al potere.

L'anno scorso, infatti, è stato l'arcivescovo Waldemar Sommertag, nunzio apostolico, a essere espulso dal Paese nel marzo 2022 con una decisione che la Santa Sede ha definito in un comunicato "inspiegabile". Inspiegabile, ma non inaspettato, considerando che nei mesi precedenti Ortega aveva già dato un forte segnale diplomatico. Infatti, il rappresentante della Santa Sede è sempre, per convenzione internazionale, il decano del Corpo diplomatico accreditato in un Paese. Ma Ortega aveva deciso che non ci sarebbe stato nessun decano, emarginando di fatto il diplomatico della Santa Sede.

In precedenza, era stato il vescovo ausiliare di Managua, Silvio Báez, a essere chiamato dal Papa Francesco a Roma nel 2019, con una decisione improvvisa in mezzo a una recrudescenza della violenza.

Ma c'è stato un precedente ancora più lontano: nel 1986, Pablo Antonio Vega, vescovo-prelato di Juigalpa e vicepresidente della Conferenza episcopale di Nicaraguaera stato esiliato dal Nicaragua. La stessa sorte era toccata quell'anno a monsignor Bismarck Carballo, portavoce dell'arcivescovo di Managua.

C'era quindi la possibilità di un autoesilio del vescovo Alvarez. Sarebbe disposto ad affrontare la prigione piuttosto che accettare di lasciare la sua patria. Una scelta che, però, potrebbe creare problemi anche alla linea diplomatica scelta da Papa Francesco.

Il Papa e il Nicaragua

Il Papa ha dedicato diversi appelli al Nicaragua da quando è scoppiata la crisi nel 2018. C'era un motivo preciso. All'inizio della crisi, nata da una riforma pensionistica del governo Ortega ma sintomatica di un più ampio malcontento della popolazione, sembrava esserci uno spazio di mediazione per la Chiesa nel cosiddetto dialogo nazionale. 

I vescovi erano stati chiamati come "mediatori e testimoni". Ma il loro ruolo è diventato impossibile quando sono ripresi gli scontri tra le autorità nicaraguensi e i manifestanti. La Chiesa, nel giugno 2018, aveva sospeso la sua presenza nel cosiddetto dialogo nazionale. In risposta, è stata individuata dal governo come forza di opposizione, con un'escalation che ha portato persino a un attentato il 9 luglio 2018 contro il cardinale Leopoldo Brenes, arcivescovo di Managua, il suo ausiliare Báez e il nunzio Sommertag.

Tuttavia, l'intenzione della Santa Sede era ancora quella di instaurare un dialogo, ritenendo che almeno un dialogo tra le parti sarebbe stato utile. Col tempo, sarebbe stato deluso.

Papa Francesco ha poi cambiato approccio. Cominciò a intervallare gli appelli pubblici, chiamò il vescovo Baez a Roma e cercò di calmare le acque. Il principio non era quello di andare contro il governo, ma piuttosto di trovare modi di collaborazione. Anche il nunzio Sommertag aveva avuto successo in alcune situazioni, negoziando persino il rilascio di alcuni prigionieri politici.

La diplomazia pratica del Papa

Questa è la diplomazia pratica di Papa Francesco, applicata anche in altre situazioni, e spesso proprio nel continente latinoamericano. In Venezuela, ad esempio, dove la partecipazione al dialogo è stata mantenuta solo fino a quando non si è sentita la volontà di coinvolgere la Santa Sede, e dove la Santa Sede non si è mai opposta al presidente Nicolás Maduro; anzi, c'è stato un nuovo contatto durante la recente visita di Caracas dell'arcivescovo Edgar Peña Parra, vicesegretario di Stato.

Gli appelli pubblici sono stati allontanati e il Nicaragua non è stato nemmeno menzionato nel messaggio natalizio di Papa Francesco "Urbi et Orbi". In quell'occasione, il Papa si è limitato a chiedere che Gesù ispiri "le autorità politiche e tutte le persone di buona volontà del continente americano nei loro sforzi per pacificare le tensioni politiche e sociali che colpiscono diversi Paesi". Non ha fatto alcun riferimento diretto, tranne che per la successiva menzione del popolo haitiano. 

In realtà, l'ultima volta che il Papa ha parlato pubblicamente della situazione in Nicaragua è stato il 21 agosto, dopo l'arresto del vescovo Alvarez.

Il Papa aveva fatto un altro riferimento il 15 settembre, durante la conferenza stampa sul volo di ritorno dal Kazakistan. "Sul Nicaragua", ha detto il Papa, "le notizie sono chiare, tutte. C'è dialogo, al momento c'è dialogo. Ci sono stati colloqui con il governo, c'è un dialogo. Questo non significa che tutto ciò che il governo fa sia approvato o disapprovato. No. C'è dialogo e quando c'è dialogo è perché c'è bisogno di risolvere i problemi. Al momento ci sono problemi. Spero almeno che le suore di Madre Teresa di Calcutta tornino. Queste donne sono buone rivoluzionarie, ma del Vangelo! Non fanno la guerra a nessuno. Al contrario, abbiamo tutti bisogno di queste donne. Ma speriamo che tornino e che la situazione si risolva. Ma continuate il dialogo. Mai, mai interrompere il dialogo. Ci sono cose che non sono comprensibili. Mettere un nunzio al confine è una cosa seria dal punto di vista diplomatico, e il nunzio è un bravo ragazzo, che ora è stato nominato altrove. Sono cose difficili da capire e da mandare giù.

Segnali dalla Santa Sede 

Sebbene il Papa avesse così manifestato il suo disappunto per il licenziamento del nunzio, preferì non continuare con le proteste formali e il muro contro muro. Dialogo, appunto. All'arcivescovo Sommertag è stata così assegnata un'altra nunziatura, quella del Senegal, di Capo Verde, della Guinea Bissau e della Mauritania, e non c'è ancora un nuovo "ambasciatore papale" a Managua.

La decisione di trasferire il nunzio non è solo una concessione alle pressioni di Ortega. È anche un modo per inviare un segnale. Con lo sgombero della nunziatura, ora guidata dall'incaricato d'affari, si dà un chiaro segnale che la Santa Sede non legittima le azioni del governo attraverso il dialogo. 

È una protesta che ha un forte linguaggio diplomatico e indica che la Santa Sede non vuole in alcun modo legittimare le azioni di Ortega. Ma il segnale sembra essere di resa, e comprensibilmente.

Le accuse contro il vescovo

Tra l'altro, perché si trova ad affrontare una situazione difficile, che è quella del vescovo Álvarez. È stato arrestato insieme ad altri 18 sacerdoti dell'episcopato di Matagalpa il 19 agosto 2022. Da allora è stato arrestato e ora è sotto processo con l'accusa di sovversione e attacco ai principi democratici. Le notizie parlano di udienze clandestine, tenute in segreto e senza la possibilità per il vescovo - che è anche amministratore di Estelí - di nominare un avvocato. 

Rimangono quindi due alternative: o il vescovo sconta una dura condanna per "associazione a delinquere finalizzata a danneggiare l'integrità nazionale e a diffondere notizie false a danno dello Stato e della società", oppure il vescovo lascia il Paese, andando in esilio autoimposto. Quest'ultima soluzione permetterebbe alla presidenza Ortega di fare chiarezza sulla questione, che ha provocato ampie proteste internazionali.

L'arresto di Alvarez è stato il culmine di una serie di attività contro la Chiesa e i diritti umani in generale. Tra i fatti salienti: alcuni missionari di Madre Teresa sono stati espulsi nel giro di poche ore, con l'accusa di aver favorito il terrorismo e altro; riviste, giornali e canali televisivi della Chiesa locale sono stati chiusi con ordinanze amministrative; centinaia di prigionieri politici e candidati presidenziali sono in carcere.

Diplomazia pontificia

Papa Francesco, tuttavia, ha deciso di non affrontare di petto la situazione, ma di guidare i vescovi locali in un dialogo che potrebbe anche avere i suoi inconvenienti, ma che comunque mantiene vivo il contatto con la realtà locale. 

Ci sono stati contatti diplomatici, anche ad alto livello - nell'agosto 2018 il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, ha avuto una telefonata con l'allora vicepresidente degli Stati Uniti Peter Pence sulla questione - ma, in generale, il Papa preferisce lasciare la decisione nelle mani delle Chiese locali, che vengono accompagnate dalla diplomazia papale e intervengono solo in rare occasioni.

È una politica comune, applicata anche in Nicaragua. Resta da vedere fino a che punto avrà successo.

L'autoreAndrea Gagliarducci

Per saperne di più
Cultura

La "Scuola di arti e mestieri" del Vaticano ha di nuovo degli studenti

Scalpellini, muratori, marmisti, decoratori, falegnami... Questi e altri antichi mestieri saranno appresi dai 20 studenti che quest'anno inizieranno un singolare percorso accademico ne "La Fabbrica di San Pietro", la più antica bottega professionale del mondo, all'interno delle mura vaticane.

Leticia Sánchez de León-27 gennaio 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

A 250 anni di distanza, ma con una continuità storica di diversi secoli, la cosiddetta "Fabbrica di San Pietro" in Vaticano ha inaugurato il 16 gennaio la sua nuova "Scuola di Arti e Mestieri", dove verranno insegnate le competenze secolari che hanno tenuto in piedi la Basilica di San Pietro dal XV secolo.

Secoli di lavoro

Chiunque visiti la Basilica di San Pietro (Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO dal 1982) può farsi un'idea del lavoro di conservazione e manutenzione ordinaria. È la cosiddetta "Fabbrica di San Pietro", che se ne occupa da diversi secoli dalla sua costruzione. Inoltre, la Fabbrica, secondo la Costituzione Apostolica Pastor Bonus del 1988 di Papa Giovanni Paolo II, "continuerà a occuparsi di tutto ciò che riguarda la Basilica del Principe degli Apostoli, sia per la conservazione e la decorazione dell'edificio, sia per la disciplina interna dei custodi e dei pellegrini che vengono a visitare il tempio".

Oltre al lavoro quotidiano - e si potrebbe aggiungere, per il futuro - la Fabbrica vuole continuare a trasmettere questo "sapere pratico", "nel cuore di una comunità educativa, dove prevale lo spirito di fraternità e la crescita umana integrale di ogni persona, come alternativa alla solitudine e al crescente individualismo professionale", secondo il comunicato stampa pubblicato in occasione dell'inaugurazione di questo anno accademico 2023.

Artigiano di professione

Il corso "pilota" inizia con 20 studenti - dodici ragazzi e otto ragazze - provenienti da Italia, Perù, Germania e Bielorussia, che impareranno i mestieri secolari per la conservazione e la riparazione della grande basilica sotto la guida dei più alti maestri della Fabbrica.

Il Cardinale Mauro Gambetti, presidente della Fabbrica e della Fondazione Fratelli TuttiLe due organizzazioni promotrici dell'iniziativa hanno sottolineato durante la cerimonia di apertura che "gli studenti impareranno i mestieri tradizionali, adattati alle nuove tecnologie per monitorare lo stato di conservazione di dipinti, marmi, stucchi e mosaici".

Si tratta quindi di un progetto ambizioso e destinato a durare nel tempo, seguendo il percorso iniziato nel XVIII secolo quando la Fabbrica istituì il Pontificio Studio delle Arti, frequentato da giovani muratori, scalpellini, carpentieri, ecc. e che fece dell'istituzione un centro tecnico di eccellenza.

All'epoca, la frequenza della Scuola era gratuita e si rivolgeva ai giovani artigiani di tutta Roma: era aperta il pomeriggio e nei giorni festivi per consentire agli studenti di lavorare al mattino. Anche allora l'obiettivo era quello di trasmettere alle nuove generazioni le conoscenze tecniche e le competenze tradizionali necessarie per la conservazione della grande chiesa.

Secondo il comunicato stampa emesso dalla Santa Sede in occasione dell'inaugurazione della nuova "Scuola di Arti e Mestieri", l'obiettivo perseguito è duplice; da un lato, la crescita personale e umana dei giovani ammessi e, dall'altro, un obiettivo chiaramente accademico: gli studenti dovranno sviluppare le loro abilità manuali, e impareranno tutto ciò che è necessario sui materiali utilizzati, nonché le competenze tecnologiche e tecniche appropriate a ciascun tipo di materiale o di lavoro.

È previsto che ogni anno accademico preveda cicli di lezioni teoriche e seminari. Sono previste anche visite guidate a diverse località italiane. Gli studenti "devono parlare correntemente l'italiano e avere una formazione umanistica, con studi di storia dell'arte", spiegano gli organizzatori.

Un laboratorio con la storia

La storia della Fabbrica di San Pietro risale al XV secolo, durante il pontificato di Papa Niccolò V, quando iniziarono i lavori di ricostruzione del coro della Basilica di San Pietro. A quel punto è emersa la necessità di una gestione adeguata degli imponenti lavori della basilica e di un'organizzazione interna specificamente dedicata ad affrontare le innumerevoli difficoltà che essi comportavano.

All'inizio del XVI secolo, la forma dell'organizzazione non era ancora ben definita quando papa Giulio II decise di avviare i lavori di ricostruzione della basilica costantiniana, che all'epoca era in rovina.

Fu negli ultimi mesi del 1505, durante i lavori di ricostruzione, che il pontefice diede il via a una configurazione precisa e chiaramente delineata della Fabbrica di San Pietro come istituzione specificamente incaricata di mantenere l'opera del XVI secolo. In particolare, affidò a un gruppo di persone il compito di "presiedere la grande opera e raccogliere le oblazioni dei fedeli per un'opera così pia e lodevole" attraverso la Costituzione apostolica Liquet omnibus.

Nel 1523, papa Clemente VII, per ottenere un controllo tecnico e amministrativo più severo ed eliminare alcuni abusi che si erano verificati, nominò una commissione di sessanta membri scelti tra i funzionari della Curia romana, appartenenti a tutte le nazionalità e con particolari conoscenze di architettura, economia e diritto, per occuparsi della costruzione e dell'amministrazione della Basilica.

Questo "collegio" aveva piena autonomia decisionale ed era alle immediate dipendenze della Santa Sede, essendo investito dei più ampi poteri; infatti, aveva un proprio tribunale e propri rappresentanti nei ventiquattro "commissariati" dello Stato Pontificio.

Alla fine del XVI secolo furono completati gli ultimi lavori della basilica e all'inizio del XVII secolo Papa Paolo V istituì definitivamente la Sacra Congregazione della Fabbrica di San Pietro e la rese una congregazione pontificia.

Negli anni successivi, le competenze e le attribuzioni della Fabbrica sono cambiate; il tribunale e tutte le sue rappresentanze sono state abolite; alcune procedure sono state snellite e altre eliminate. Alcuni membri della Congregazione furono convocati per riunirsi mensilmente nella cosiddetta Congregazione Particolare e cominciò a nascere un piccolo gruppo di gestione, chiamato a sciogliere i nodi legali, amministrativi, organizzativi e tecnici aggravati dal susseguirsi dei pianificatori.

Con la riforma del 1908 di Pio X, la Congregazione fu ridotta a occuparsi esclusivamente dell'amministrazione della Fabbrica e nel 1967, in seguito alla riforma generale della Curia romana da parte di Paolo VI, la Congregazione cessò di esistere come tale e fu annoverata tra le Amministrazioni Palatine. Con il Costituzione apostolica Bonus pastore Le competenze della Fabbrica sono state definite fino ad oggi.

Decine di migliaia di persone visitano la Basilica ogni giorno, accedendo a diverse aree, ognuna con le proprie condizioni di conservazione e manutenzione: la cupola, le grotte vaticane, i Musei Vaticani, il cosiddetto "Scavi o scavi archeologici sotto l'attuale Basilica, dove furono costruite le fondamenta della prima chiesa e dove si trova la tomba di San Pietro.

È chiaro che la Basilica Vaticana, per le sue dimensioni e la sua ricchezza storica e artistica, richiede una continua manutenzione e una disciplinata organizzazione delle riparazioni e della conservazione di tutte le opere d'arte che contiene, per cui si può dire che il lavoro svolto dai dipendenti della Fabbrica di San Pietro è insostituibile. Il know-how centenario continuerà a essere trasmesso ai giovani artigiani, almeno durante questo anno accademico.

L'autoreLeticia Sánchez de León

Per saperne di più
Spagna

Il salesiano ferito nell'attentato di Algeciras è fuori pericolo.

Il religioso salesiano aggredito ieri pomeriggio nella chiesa di San Isidro ad Algeciras, Antonio Rodriguez Lucena, è "fuori pericolo dopo l'intervento effettuato nella notte", secondo un comunicato stampa. comunicato della comunità salesiana.

Francisco Otamendi-26 gennaio 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

La comunità salesiana di Algeciras ha comunicato a metà pomeriggio che Antonio Rodriguez Lucena, il salesiano aggredito ieri da un islamista radicale, "si sta riprendendo dalle ferite riportate ed è in attesa di essere dimesso". Poco dopo, hanno condiviso la foto che capeggia questa informazione con la notizia che il parroco di San Isidro de Algeciras si trovava già nella comunità "circondato dai suoi fratelli".

La comunità e l'intera famiglia salesiana di Algeciras hanno espresso "la più ferma condanna di ogni forma di violenza, che non può trovare spazio nella società in cui viviamo, e continuano a pregare per l'eterno riposo di Diego Valencia, il sacrestano della Chiesa di La Palma, una persona molto cara e impegnata".

Allo stesso tempo, desidera "manifestare la nostra vicinanza e il nostro affetto alla sua famiglia e ai suoi cari". diocesi di Cadice e la società di Campo de Gibraltar, affinché, insieme, restiamo impegnati nel perseguimento del bene comune".

Antonio Rodríguez (a sinistra) con Toño Casado.

Nelle fotografie a cui Omnes ha avuto accesso, si vedono il salesiano Antonio Rodriguez Lucena con la sua comunità e, nell'altra, lo stesso salesiano con Toño, un sacerdote della parrocchia di El Pilar, responsabile del gruppo Effetá El Pilar di Madrid, che attualmente si trova ad Algeciras.

Toño commentò che "Don Antonio tornò a casa con uno spavento, molti punti sul collo e una storia da assimilare. Ma guardate il suo sorriso. Questo viene dalla fede".

"Durante le conversazioni con Juan Francisco Huertas, direttore della Comunità salesianaLo stesso Antonio Rodríguez ha detto che "grazie a Dio tutto è passato e sto aspettando di essere dimesso, per continuare a celebrare la festa di San Giovanni Bosco"".

Ha inoltre "ringraziato le numerose manifestazioni di affetto e i messaggi di interesse per la sua salute". Il salesiano ha chiesto "tanta serenità, che io ho, e non perdiamoci mai d'animo, perché Dio e Maria Ausiliatrice sono sempre quelli che ispirano la nostra vita".

Il Segretario Generale della Conferenza episcopale spagnola, monsignor Francisco César García Magán, questa mattina ha condannato con forza l'omicidio di Diego Valencia, sottolineando però che "non possiamo e non dobbiamo demonizzare gruppi o collettivi in generale" a seguito di questi crimini. 

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Vaticano

Il Papa chiede omelie brevi "nate dal cuore".

Rapporti di Roma-26 gennaio 2023-Tempo di lettura: < 1 minuto
rapporti di roma88

Papa Francesco ha invitato ancora una volta i sacerdoti a preparare i loro parroci per la omelie in modo che non siano lezioni di filosofia e siano brevi.

A questo proposito, ha ricordato il consiglio di un professore di omiletica: "Un'idea, un'immagine e un affetto. Lasciate che le persone conservino un'idea, un'immagine e qualcosa che ha commosso i loro cuori".

Il Papa ha fatto questa riflessione durante un incontro con i partecipanti a un corso sulla liturgia.


AhOra potete usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.
Zoom

Gli Stati Uniti pregano per la vita

Un sacerdote incensa l'ostensorio con Gesù Sacramentato sul Festa della vita a Washington, USA. L'evento si è tenuto per la prima volta quest'anno, sponsorizzato da Sorelle della vita e Cavalieri di Colombo.

Paloma López Campos-26 gennaio 2023-Tempo di lettura: < 1 minuto
Spagna

Mons. García MagánLa seguente affermazione: "Giustificare la violenza in nome di Dio è rendere vano il nome di Dio".

Il Segretario generale della Conferenza episcopale spagnola ha espresso la tristezza e il dolore di tutti i fedeli cattolici per l'omicidio di Diego Valencia e ha sottolineato che "non possiamo identificare il terrorismo con nessuna religione".

Maria José Atienza-26 gennaio 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

L'omicidio di Diego Valencia, sacrestano della parrocchia di La Palma ad Algeciras, da parte di un sospetto islamista, ha sconvolto l'intera Spagna. Il Segretario generale del Conferenza episcopale spagnola ha condannato con forza l'omicidio e ha sottolineato, tuttavia, che "non possiamo e non dobbiamo demonizzare collettivi o gruppi in generale" a seguito di questi crimini. 

L'attacco di Algeciras

Un "lupo solitario" islamico radicale ha seminato il terrore nella città di Algeciras, a Cadice, la sera di mercoledì 25 gennaio. Poco dopo le 19:30 l'individuo è entrato nella parrocchia di San Isidro dove ha ferito gravemente il parroco e diversi parrocchiani, per poi recarsi nella vicina parrocchia di La Palma dove ha iniziato a lanciare oggetti di culto.

Il sacrestano, Diego Valencia, ha cercato di fermarlo e l'uomo lo ha colpito ripetutamente con un machete causandone la morte all'ingresso della chiesa. Poco dopo, l'uomo è stato arrestato e consegnato alla giustizia.

La condanna di questo evento, così come le espressioni di cordoglio per la famiglia e gli amici di Diego Valencia e la diocesi di Cádiz e CeutaIl Segretario generale e portavoce della Conferenza episcopale spagnola, ha incentrato gran parte dell'intervento del Segretario generale e portavoce della Conferenza episcopale spagnola nella colazione organizzata da Forum della Nuova Economia a Madrid.

Mons. Francisco César García Magán ha espresso la tristezza e il dolore di tutti i fedeli cattolici per le vittime di questo incidente. In questo senso, ha sottolineato che Diego "ha offerto la sua vita in un certo modo per il sacerdote", il parroco della chiesa a cui l'attacco era apparentemente rivolto.

Il vescovo ha condannato con forza questo attacco, sottolineando che "quando la violenza è giustificata in nome di Dio, è rendere vano il nome di Dio". Indipendentemente dal nome che Dio prende per questa giustificazione".

Oltre a questo, García MagánHa sottolineato che, di fronte a questi eventi, "non possiamo e non dobbiamo demonizzare i collettivi o i gruppi in generale" e ha ricordato la condanna dell'attentato espressa ieri dalla Commissione islamica spagnola.

Non possiamo identificare il terrorismo con nessuna religione

"Non possiamo identificare il terrorismo con nessuna religione", ha sottolineato il portavoce dei vescovi spagnoli. García Magán ha confermato che ieri ha potuto parlare con il vescovo diocesano di Cadice e Ceuta, monsignor Rafael Zornoza Boy, che in quel momento si trovava ad Algeciras.

Accanto a questo tema doloroso, il segretario dell'episcopato spagnolo ha voluto sottolineare nel suo discorso che il fatto di essere presente in un forum come quello che lo ha accolto risponde al rapporto intrinseco della Chiesa con il mondo che la circonda. Questa relazione, ha detto, "ha un fondamento cristologico: Dio diventa uomo in un determinato spazio e tempo. La Chiesa ha questa relazione per essere nel mondo e per essere nel mondo. Il missione evangelizzatrice della Chiesa è una missione nello spazio-tempo". Una ragione che, a suo avviso, fonda la voce della Chiesa nelle questioni che segnano la storia dell'essere umano.

Il secondo dei principali temi su cui è stato interrogato il portavoce dei vescovi era incentrato sulla legge sull'aborto e sulle misure che il governo della regione di Castilla y León sta offrendo alla madre per ascoltare il suo bambino. il battito del cuore del cuore del bambino prima di prendere la decisione di abortire.

A questo proposito, García Magán ha sottolineato che la Chiesa deve difendere la vita "in tutti i suoi aspetti, totalmente". Non solo al momento del concepimento, ma anche quando non ha altra via d'uscita che attraversare il Mediterraneo in barca per vivere, quando è malato o quando subisce violenza domestica".

Allo stesso modo, il portavoce della CEE ha sottolineato che spera che, nel caso dell'aborto, ci sia una "maturazione sociale" che porti a vedere la sua terribile realtà, come è stato sperimentato nel caso della violenza domestica o della schiavitù.

Libri

Estefania LanderasIl Signore vuole che i bambini lo conoscano".

L'artista Estefanía Landeras presenta una collezione di libri per bambini con l'obiettivo di portare i doni dello Spirito Santo ai più piccoli.

Paloma López Campos-26 gennaio 2023-Tempo di lettura: 7 minuti

Estefanía Landeras, madre, artista, designer d'interni... È nota per il suo progetto artistico ELA RUAJ. Dopo aver ruminato l'idea per anni, nel 2023 ha lanciato il primo libro di una collezione per bambini che si propone di spiegare ai più piccoli i doni dello Spirito Santo attraverso illustrazioni e due personaggi accattivanti: la bambina Celeste e la libellula Ruaj.

Il primo libro è Celeste e la fortezza. Il giorno della presentazione, l'artista parla con Omnes del processo creativo, dell'idea alla base della collezione e dell'evangelizzazione con i bambini.

Da dove è nata l'idea di realizzare una raccolta di libri per bambini sui doni dello Spirito Santo?

-È stato un processo molto naturale. L'idea è nata da quello che faccio, cioè realizzare opere d'arte religiosa, nell'ambito dell'arte sacra. arte sacra. Quando ho iniziato a prendere un po' più sul serio la pittura - dato che sono un interior designer, sono specializzato nell'eliminazione delle barriere architettoniche - ci siamo trasferiti a Bogotà. Siamo rimasti lì per tre anni e ho iniziato a dipingere come hobby.

Quando sono tornato in Spagna, avevo già chiuso lo studio, diciamo che avevo messo da parte la professione. Quando sono tornata ho dovuto reinventarmi, ma non vedevo la strada da percorrere nel campo dell'interior design. Così ho deciso di dedicarmi all'arte, che avevo sempre amato e non ero mai riuscita a prendere una decisione del genere.

L'ho messo nelle mani del Signore e lì ho iniziato a dipingerlo e a firmarlo con le mie iniziali, che sono ELA, e poi Ruach, che in ebraico significa tutto ciò che riguarda lo Spirito Santo.

Prima di prendere questa decisione, ho pensato a ciò che volevo raccontare e ho deciso di raccontare la cosa migliore che ho, ciò che mi rende più felice in questa vita, ovvero la fede che mi hanno trasmesso i miei genitori. Così ho iniziato a dipingere i doni dello Spirito Santo. Ho fatto una serie di sette e, su commissione, ho dipinto un regalo. Ecco come sono venute alla luce queste sette opere.

Mentre li consegnavo, ero la prima ad essere colpita da ogni dono, perché mi vedevo come uno strumento divino per dare questi doni alle persone che me li avevano affidati. Allo stesso tempo, ho pensato ai bambini, perché ho trasmesso tutto questo ai miei figli e gliel'ho raccontato in modo naturale. È qui che è nata l'idea della collezione.

Estefanía Landeras con il libro "Celeste y la fortaleza".

È lì che si trova l'ispirazione, ma non c'era nessuna pretesa. Era solo un'idea, per dire che sarebbe bello che i bambini sapessero di più sullo Spirito Santo, perché ci parlano di Dio, di Gesù e della Vergine Maria, ma dello Spirito Santo? Almeno questa è stata la mia percezione, che lo teniamo un po' nell'ombra.

Sono passati due anni e nella mia testa pensavo ai personaggi, a come volevo che fosse la protagonista, Celeste. Ho immaginato le pagine. Avevo tutto in testa ma non riuscivo a concretizzarlo, perché non avevo i mezzi, faccio arte ma non sono un illustratore.

Ma alla fine tutto si è "capovolto". Queste sono cose di Dio, che fa ciò che vuole quando vuole. Dobbiamo tenere le antenne alzate. Nel 2022, quando ho dato alla luce la mia quinta figlia, ho iniziato a lavorare al progetto, Alex Rooney, Baganguda ed io abbiamo iniziato a lavorare e in pochi mesi Celeste e la fortezza ha già visto la luce. Il prossimo, che è il dono del consiglio, è già stato scritto.

Come si combina l'essere madre, artista, interior designer e scrittrice?

-Mettere tutto nelle mani di Dio. Sembra un po' etereo, ma è così. Bisogna andare a poco a poco, giorno per giorno, con gli occhi fissi al cielo. Ho delle priorità molto chiare, prima fra tutte la mia famiglia. Da quando ho avuto la mia prima figlia, ho incentrato la mia professione su di lei. Come donna e come professionista, ritengo che i miei figli vengano prima di tutto. Da lì, il resto delle cose viene da sé.

Non c'è alcun segreto. Lo Spirito Santo è così, è creativo. Egli vi conduce, vi dà energia, vi guida, dovete solo lasciarlo fare, il che non è facile.

Alla fine, lo combino con molte cadute e alzando molto lo sguardo verso il cielo. Vi rialza e vi guida di nuovo.

Come possiamo spiegare ai più piccoli argomenti religiosi così complessi come lo Spirito Santo?

-È di questo che parlo nelle opere che dipingo. Non tutto ciò che si vede è vero. Non è necessario vedere per credere. Ci sono molte cose intorno a noi che non vediamo e che esistono. Ciò che ci separa dalla consapevolezza dello Spirito Santo è un velo molto sottile.

Ma credo che i bambini, e questa è l'idea alla base dell'intera collezione, siano spettacolarmente creativi. Sono aperti a tutto. Ricevono le cose di cui parliamo con giudizio, cioè fanno domande, si interrogano. Sono aperti e non sono stupidi, quindi riconoscono la verità.

In fondo, spiegare queste cose ai bambini non è così complicato, perché è qualcosa che tutti portiamo dentro di noi. Tutti noi abbiamo quel timbro.

Credo che l'arte sia un mezzo molto accessibile per i bambini per risvegliare questa curiosità. Il Signore vuole che i bambini lo conoscano, ma vuole che lo conoscano davvero, non che gli vengano raccontate un sacco di sciocchezze.

Cosa c'è di speciale nei personaggi del libro, Celeste e Ruaj?

-Celeste ha qualcosa di molto speciale. È la tipica persona che si incontra nella vita e che ha una luce diversa, il che non implica necessariamente che conosca Dio. Celeste, infatti, non conosce Dio. Lo scopre, a poco a poco, dal primo dono, che è la forza, dopo la morte di una persona cara. È una bambina che si rende conto della grandezza che ci circonda e riconosce nella creazione qualcosa di più. Ci sono alcune meraviglie che non possono essere spiegate. Proprio per questo si chiama Celeste, è in un certo senso una bambina celeste.

Copertina del libro

Ruaj è una libellula. Quell'animale ha un legame molto forte con mia madre. È morta otto anni fa e la libellula è un animale che ha un grande significato per me. Volevo onorare in qualche modo mia madre, che mi ha aperto gli occhi e mi ha fatto innamorare di Gesù.

Inoltre, Ruaj, essendo una libellula, ha questo carattere volatile, elettrico, dai colori vivaci, veloce ed etereo. È l'unico personaggio che ha un vero simbolismo. È lo Spirito Santo, ma non in modo evidente.

Perché la fortezza è il primo dono?

-Quando ho pensato di iniziare la collezione, è stato un po' difficile scegliere da dove cominciare. Con il dono della forza d'animo ho una storia personale, perché è l'unica opera con cui ho un legame davvero forte. L'opera di fortificazione è nata da una perdita. Ho chiesto allo Spirito Santo questo dono molte volte e ho un'esperienza molto forte dell'efficacia di questo dono.

Ho basato il lavoro su una fotografia scattata a Madrid nel bel mezzo di un fortissimo temporale. C'era un piccolo albero che non si muoveva, sembrava impassibile di fronte a tutto ciò che accadeva intorno a lui.

Data la mia esperienza con questo dono, è facile per me parlarne. Ho avuto la storia, l'esperienza, il ricordo che i miei figli hanno della loro nonna, perché dopo la morte di mia madre ho dovuto chiedere molta forza. Per me è stato facile iniziare qui.

Che rapporto hanno i doni dello Spirito Santo con la felicità di cui parla nel libro? Come possiamo spiegarlo ai bambini?

-Nel momento in cui Dio vi fa capire che se lo mettete al centro è un puzzle che si compone, i vostri occhi si aprono. Nel libro c'è un'illustrazione che parla proprio di questo. splat. Se Dio non è presente nella vostra vita in modo deciso, quotidiano e centrale, è molto difficile essere felici.

Parlo per esperienza, non sono né un teologo né un filosofo. Ma come persona di fede, come cattolica e cristiana, mi rendo conto che i doni dello Spirito Santo sono pillole di felicità, che uno ha a portata di mano e chiede. Sono un modo per raggiungere la felicità immediata. Non bisogna aspettare la morte, il Signore vuole che siamo felici adesso, qui e ora.

Sono venuto a conoscenza di tutto questo molto tardi nella vita. Hanno cercato di spiegarmelo molte volte, ma non ho avuto l'umiltà di capirlo finché non ci sono cascato. Penso che sia più facile capirlo se lo si conosce in modo naturale fin dall'infanzia. Poi la vita si presenta in modo diverso.

Può parlarci anche del progetto Ela Ruaj?

-Ho iniziato quando sono tornata in Spagna, con i miei figli, e ho capito che dovevo reinventarmi. Volevo realizzare sia la mia vocazione familiare di madre che quella di evangelizzatrice, senza smettere di essere presente nella vita dei miei figli. Con il tema dell'arte, ho visto che avevo la possibilità di intraprendere e combinare tutto. Mi sono affidata al Signore e gli ho detto che mi sarei messa in gioco con lui.

Incollata allo Spirito Santo come una patella, ho fatto di tutto. A distanza di quasi tre anni continuo a dipingere sempre di più, ricevo sempre più commissioni - lavoro solo su commissione, non faccio fondi per la raccolta - e, con mia grande sorpresa, vendo ciò che dipingo.

Il arte è un altoparlante sulla terra per le cose del cielo. Dipingo i doni dello Spirito Santo, la Creazione, le virtù, le virtù teologiche e così via. Cerco di materializzare, in qualche modo, ciò che è presente nelle nostre vite, che sentiamo spesso, ma non vediamo.

I miei dipinti non rappresentano nulla, non è questa l'idea. Sono una piccola finestra che si apre sul Cielo per farci conoscere l'amore di Dio, che vuole incontrarti.

Letture della domenica

Le Beatitudini, un progetto di santità. Quarta domenica del Tempo Ordinario (A)

Joseph Evans commenta le letture della quarta domenica del Tempo Ordinario e Luis Herrera offre una breve omelia video.

Giuseppe Evans-26 gennaio 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Il Vangelo di Matteo, scritto principalmente per evangelizzare gli ebrei, presenta Gesù come il nuovo e grande Mosè. Mosè era stato il grande salvatore e legislatore di Israele, lo strumento di Dio per condurli fuori dalla schiavitù, che aveva ricevuto una legge speciale da Dio sul Monte Sinai. Ma Gesù è un Salvatore più grande perché è Dio stesso e non solo riceve una legge da Dio, ma dà una nuova legge come Dio stesso.

Matteo mostra Gesù che sale su una montagna, come Mosè salì sul Sinai. Essendo lui stesso il legislatore, Gesù si siede. E mentre Mosè ascolta, Gesù parla. Poi, per iniziare il suo Discorso della Montagna, e come cima spirituale della montagna, Gesù ci dà il beatitudini. Le beatitudini (dal latino "beati") sono i modi per ricevere le benedizioni di Dio e, in definitiva, per condividere la sua benedizione in cielo. Sono il modello della santità. Apparentemente semplici, più li si considera e più diventano impegnativi.

La santità inizia con la povertà di spirito. Questa è la porta d'accesso alle altre beatitudini, perché iniziamo a ricevere le benedizioni di Dio solo quando apprezziamo il nostro assoluto bisogno di esse. Una persona ricca pensa di non aver bisogno di Dio. Poi viene la mitezza, che non ha nulla a che vedere con la debolezza. Mosè, "Un uomo molto umile, più di chiunque altro sulla faccia della terra". (Num 12,3), guidò il suo popolo nella Terra Promessa. Poi Gesù dice: "Beati quelli che piangono", coloro che non si accontentano di questa terra, coloro che lamentano amaramente il male e ne fanno ammenda.

La beatitudine successiva è "avere fame e sete di giustizia", che ha un doppio significato: ricercare la santità personale, essere un uomo giusto, come uomo di giustizia. San Giuseppe (cfr. Mt 1,19), ma anche la giustizia sociale. Anzi, l'una porta all'altra: vogliamo che la legge di Dio si realizzi nella nostra vita e nella società. La santità non è mai una forma di evasione, ma ci porta a trasformare il mondo intorno a noi, per renderlo più simile a quello che Dio vuole che sia.

Poi arriva la chiamata a vivere la misericordia. Non possiamo aspettarci di riceverla se non la pratichiamo con gli altri. Non potremo mai godere della beatitudine se non siamo in grado di comprendere e perdonare gli altri. Un cuore benedetto non è un cuore duro.

"Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio". La lussuria e l'inganno ci rendono ciechi a Dio. Solo un cuore puro è capace di amare, e la santità è amare Dio e gli altri. Il prossimo viene: "Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio". Quanto è difficile promuovere la pace; ma più lo facciamo, più pace c'è nella nostra anima, più saremo figli di Dio.

L'ultima beatitudine è come la conclusione delle altre: siamo benedetti quando incontriamo la persecuzione, perché questa ci condurrà al cielo. Una vita di santità provoca l'ira di Satana e dobbiamo fare i conti con i suoi attacchi. Ma se restiamo fermi, il nostro "La ricompensa sarà grande in cielo".

Omelia sulle letture della domenica 4ª del Tempo Ordinario (A)

Il sacerdote Luis Herrera Campo offre il suo nanomiliaUna breve riflessione di un minuto per le letture di questa domenica.

Vaticano

Francesco concentra l'azione missionaria della Chiesa sull'Eucaristia

In occasione della 97ª Giornata missionaria mondiale della Chiesa, il 22 ottobre, Papa Francesco ha delineato il profilo del discepolo missionario e dell'azione missionaria della Chiesa, commentando il brano dei discepoli di Emmaus, e ha incoraggiato tutti a "contribuire a questo movimento missionario con la preghiera e l'azione".

Francisco Otamendi-25 gennaio 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Il Messaggio Il messaggio del Papa per la prossima Giornata Missionaria Mondiale, datata l'ultima solennità dell'Epifania del Signore, si articola in tre sezioni. Il primo, come tutto il testo, si basa sul passo evangelico dei discepoli di Emmaus, e ricorda i "cuori che ardevano 'mentre [...] ci spiegava le Scritture'". "Nella missione, la Parola di Dio illumina e trasforma il cuore", sottolinea il Santo Padre.

"Nel racconto evangelico, percepiamo la trasformazione dei discepoli da alcune immagini suggestive: i cuori che ardono quando Gesù spiega le Scritture, gli occhi aperti nel riconoscerlo e, come culmine, i piedi che si mettono in cammino", scrive il Papa come introduzione. "Meditando su questi aspetti, che tracciano l'itinerario dei discepoli missionari, possiamo rinnovare il nostro zelo per l'evangelizzazione nel mondo di oggi.

Il secondo sottolinea gli "occhi che si aprirono e lo riconobbero" nello spezzare il pane. Gesù nell'Eucaristia è il vertice e la fonte della missione.

E il terzo sottolinea i "piedi che si mettono in cammino, con la gioia di annunciare il Cristo risorto". L'eterna giovinezza di una Chiesa sempre in cammino".

"Quei due discepoli erano confusi e disillusi, ma l'incontro con Cristo nella Parola e nel Pane spezzato accese il loro entusiasmo per ripartire verso Gerusalemme e annunciare che il Signore era veramente risorto", aggiunge il Papa.

Vicinanza a tutti i missionari

Il Santo Padre esprime la sua "vicinanza in Cristo a tutti i missionari del mondo, specialmente a quelli che stanno attraversando momenti difficili". Il Signore risorto, cari fratelli e sorelle, è sempre con voi e vede la vostra generosità e i vostri sacrifici per la missione di evangelizzazione in luoghi lontani. Non tutti i giorni della vita splende il sole, ma ricordiamo sempre le parole del Signore Gesù ai suoi amici prima della passione: "Nel mondo dovrete soffrire, ma fatevi coraggio: io ho vinto il mondo" (Gv 16,33)" (Gv 16,33).

Nella parte finale del suo messaggio, il Romano Pontefice sottolinea che "tutti possono contribuire a questo movimento missionario con la preghiera e l'azione, con l'offerta di denaro e sacrifici e con la propria testimonianza". Il Pontificie Opere Missionarie sono lo strumento privilegiato per promuovere questa cooperazione missionaria a livello spirituale e materiale. Per questo motivo la raccolta di donazioni per la Giornata Missionaria Mondiale è dedicata alla Pontificia Opera per la Propagazione della Fede".

Cooperazione reciproca e messa in strada

Inoltre, il Papa sottolinea due idee. In primo luogo, la cooperazione tra tutti. "L'urgenza dell'azione missionaria della Chiesa presuppone naturalmente una cooperazione missionaria sempre più stretta di tutti i suoi membri a tutti i livelli. Questo è un obiettivo essenziale nell'itinerario sinodale che la Chiesa sta percorrendo con le parole chiave comunione, partecipazione e missione".

In secondo luogo, il profilo dell'itinerario sinodale. Questo "viaggio non è in alcun modo un ripiegamento della Chiesa su se stessa, né un processo di scrutinio popolare per decidere, come in un parlamento, ciò che deve essere creduto e praticato e ciò che non lo è, secondo le preferenze umane". È piuttosto un mettersi in cammino, come i discepoli di Emmaus, in ascolto del Signore risorto che sempre ci viene incontro per spiegarci il senso delle Scritture e spezzare il Pane per noi, affinché possiamo svolgere, nella forza dello Spirito Santo, la sua missione nel mondo.

Il pane eucaristico, azione missionaria per eccellenza

Riferendosi all'Eucaristia - il Papa cita Gesù come "Gesù Eucaristia" - Francesco scrive che "spezzare il Pane eucaristico, che è Cristo stesso, è l'azione missionaria per eccellenza, perché l'Eucaristia è la fonte e il culmine della vita e della missione della Chiesa".

E cita in particolare la persona recentemente deceduta Benedetto XVIPapa Benedetto XVI ha ricordato: "Non possiamo tenere per noi l'amore che celebriamo nel Sacramento [dell'Eucaristia]. Per sua natura, richiede di essere comunicata a tutti. Il mondo ha bisogno dell'amore di Dio, di incontrare Cristo e di credere in lui. Per questo l'Eucaristia non è solo la fonte e il culmine della vita della Chiesa, ma anche la fonte e il culmine della sua missione: "Una Chiesa autenticamente eucaristica è una Chiesa missionaria" (Esortazione apostolica alla Chiesa nell'Eucaristia, p. 4). Sacramentum caritatis, 84)".

Papa Francesco prosegue descrivendo gli elementi necessari per svolgere la missione: "Per portare frutto dobbiamo rimanere uniti a Lui (cfr. Gv 15, 4-9). E questa unione si realizza attraverso la preghiera quotidiana, soprattutto nell'adorazione, stando in silenzio davanti alla presenza del Signore, che rimane con noi nell'Eucaristia. Il discepolo missionario, coltivando con amore questa comunione con Cristo, può diventare un mistico in azione. Che il nostro cuore desideri sempre la compagnia di Gesù, sospirando la veemente richiesta dei due di Emmaus, soprattutto quando scende la notte: "Resta con noi, Signore" (cfr. Lc 24,29).

Una pubblicità allegra

"Come quei due discepoli "raccontarono agli altri ciò che era loro accaduto lungo la strada" (Lc 24,35)", continua il Santo Padre, "così anche il nostro annuncio sarà una gioiosa narrazione di Cristo Signore, della sua vita, della sua passione, morte e risurrezione, delle meraviglie che il suo amore ha operato nelle nostre vite.

Infine, il Papa incoraggia il mondo cattolico: "Ripartiamo anche noi, illuminati dall'incontro con il Risorto e animati dal suo Spirito. Mettiamoci in cammino con cuore ardente, occhi aperti, piedi in cammino, per accendere altri cuori con la Parola di Dio, per aprire gli occhi degli altri a Gesù nell'Eucaristia e per invitare tutti a camminare insieme sulla via della pace e della salvezza che Dio, in Cristo, ha donato all'umanità. Santa Maria del Cammino, Madre dei discepoli missionari di Cristo e Regina delle missioni, prega per noi".

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Vaticano

Il cardinale Marc OuelletRead more : "Il consiglio sinodale proposto in Germania significherebbe rinunciare all'ufficio episcopale".

Il cardinale Marc Ouellet, prefetto del Dicastero per i Vescovi, ha avuto un'intervista con Alfonso Riobó, direttore di Omnes, che sarà pubblicata integralmente nel numero di febbraio della rivista Omnes.

Alfonso Riobó-25 gennaio 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Il Prefetto del Dicastero per i Vescovi, Marc Ouellet ha rilasciato un'intervista a Omnes. Anticipiamo ora alcune delle sue risposte: quelle riguardanti la situazione creatasi con la recente incrocio di carte tra il Segretario di Stato vaticano Pietro Parolin, con la firma anche del Ouellet e dal Cardinale Luis Ladaria, e specificamente autorizzato da Papa Francesco, da un lato, e da Mons. Georg Bätzing, Vescovo di Limburg e Presidente della Conferenza Episcopale Tedesca, dall'altro.

Lo scambio di lettere nasce dalla richiesta rivolta alla Santa Sede da cinque vescovi tedeschi se sia possibile o addirittura obbligatorio per loro partecipare alla Commissione che, secondo la volontà del cosiddetto Cammino sinodale, dovrà costituire un "Consiglio sinodale" per il governo della Chiesa, che potrebbe sostituire o condizionare l'autorità dei vescovi.

La Santa Sede è stata consultata il 21 dicembre; ha risposto con lettera del 16 gennaio, ricevuta da Bätzing il 20 gennaio, e quest'ultimo ha pubblicato la sua reazione il 23 gennaio.

Il giorno seguente, a Roma, si svolge l'intervista di Omnes al cardinale Marc Ouellet, prefetto del Dicastero per i Vescovi. La conversazione completa tratta i vari aspetti del Cammino sinodale tedesco e sarà pubblicata sulla rivista Omnes il 1° febbraio.

Il ruolo dei vescovi

La posizione di Ouellet sulla proposta di Consiglio sinodale è che: "Se la struttura del Consiglio sinodale porterà all'istituzione di un Consiglio sinodale funzionante come abbiamo visto, e se questa sarà la modalità di governo della Chiesa in Germania in futuro, Ho già detto molto chiaramente ai vescovi [durante la visita ad limina di novembre] cheQuesto non è cattolico. Può essere la prassi di altre Chiese, ma non la nostra. Non lo è, perché non è conforme all'ecclesiologia cattolica e al ruolo unico dei vescovi, derivato dal carisma dell'ordinazione, che implica che essi devono avere la loro libertà di insegnare e di decidere.

Esiste una formula sottile per cui essi potrebbero decidere volontariamente di dimettersi e accettare in anticipo il voto di maggioranza di un eventuale Consiglio. La verità è che questo non si può fare: significherebbe rinunciare all'ufficio episcopale.

La risposta, in un certo senso, dice che rispetteranno l'intero ordine canonico. Questo è un bene. Ciò significa che il dialogo deve continuare. Aspettiamo che ci dicano più concretamente cosa vogliono fare e di che natura sarà questa rinuncia. Abbiamo obiezioni piuttosto serie al riguardo..

Il cardinale Marc Ouellet durante l'intervista rilasciata a Omnes il 24 gennaio 2023 a Roma.

È chiaro che il dialogo deve essere continuato

Il tono fraterno e dialogico della lettera del Segretario di Stato non preclude un tenore chiaro e categorico riguardo alla possibilità di un Consiglio sinodale come inteso finora.

Ouellet dice a Omnes: "Non hanno la competenza per farlo.. Ed è cauto riguardo alla volontà espressa da Bätzing di andare avanti, pur garantendo il rispetto del diritto canonico: "Se vogliono farlo in questo modo, devono dimostrarlo. In che forma? Per esperienza non la vediamo così; al contrario, l'esperienza ci dice che è pericoloso"..

Omnes gli chiede quali siano le fasi successive di questo dialogo, che entrambe le parti vogliono mantenere aperto, e lui risponde: "Vedremo come proseguirà il dialogo. Ora deve rispondere al Segretario di Stato. Poi vedremo come continuare il dialogo, perché è chiaro che dobbiamo continuarlo, anche per aiutarli a rimanere nel canale cattolico.".

I cinque vescovi che avevano sollevato la questione iniziale (quelli di Colonia, Eichstätt, Augusta, Passau e Ratisbona) potevano anche decidere di non partecipare alla Commissione che avrebbe costituito il contestato "Concilio sinodale".

Abbiamo chiesto al Cardinale Ouellet se questo significherebbe la fine del Cammino Sinodale stesso, e lui ha risposto: "Questo Cammino provoca divisione, e questa è una delle cose che ho detto loro: divisione non solo nella Chiesa, ma anche nel collegio episcopale mondiale, come si è visto con i vescovi che sono intervenuti per esprimere le loro preoccupazioni per quello che sentono. L'unità dell'episcopato mondiale è assolutamente fondamentale per la Chiesa, soprattutto in un mondo che si avvia verso una "terza guerra mondiale" già in corso. L'episcopato mondiale è una straordinaria forza di pace, che dobbiamo proteggere e mantenere. Il fatto che tutte queste proposte possano seminare confusione tra il popolo di Dio non aiuta né la pace nel mondo, né la pace nella Chiesa"..

Il presidente della Conferenza episcopale tedesca, mons. Bätzing, così come gli altri responsabili del Cammino sinodale, sembrano decisi a portare avanti il loro progetto, che - assicurano - rispetterà le regole esistenti.

Il cardinale Ouellet è fiducioso: "Non possiamo permetterci di avere paura", dice.Confido nella grazia di Dio e nell'episcopato, che gradualmente integrerà le nostre risposte e si adeguerà e troverà il modo di rendere accettabile la partecipazione e l'ascolto dei laici. Questo è ciò che ha voluto il Concilio Vaticano II, che ha stabilito che ci deve essere un consiglio presbiterale, un consiglio pastorale, ecc. a livello parrocchiale, diocesano, universale... Tuttavia, queste cose non sono ancora applicate in molte diocesi del mondo, che non vivono questa sinodalità di base. Ora, tra il dire che queste strutture di ascolto devono funzionare, e il dire che d'ora in poi si deciderà democraticamente, e i vescovi accettano in anticipo il risultato del voto... c'è un margine enorme, enorme! La Chiesa è gerarchica, non è democratica"..

Vaticano

Il Papa alle famiglie ospitanti della GMG: "I giovani universalizzeranno il loro sguardo".

La Santa Sede e il comitato organizzatore della Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona 2023 hanno diffuso un breve video rivolto alle famiglie che ospiteranno uno o più pellegrini nelle loro case.

Maria José Atienza-25 gennaio 2023-Tempo di lettura: < 1 minuto

A poco meno di 7 mesi dall'inizio del campionato di Giornata Mondiale della Gioventù che riunirà in Lisbona a centinaia di migliaia di giovani, Papa Francesco si rivolge, in questa occasione, alle famiglie che, in questi giorni, accoglieranno nelle loro case giovani pellegrini di altre nazionalità.

Nel video, il Papa sottolinea che l'arrivo di questi giovani rivoluzionerà, in un certo senso, le case. "In termini borghesi, diremmo, saranno un disagio", osserva il Papa, ma aggiunge che "lasceranno il seme di un altro punto di vista, li relativizzeranno in tante cose che si vedono sicure e vedono che possono fare o vivere in un altro modo".

Nel video, che dura solo due minuti, il Papa ringrazia la generosità di queste famiglie ospitanti che "non lo fanno solo per servire, ma per aprirsi a un altro modo di vedere la vita". I giovani che trascorreranno questi giorni nella sua casa, come se fossero "suoi figli o parenti più giovani, li universalizzeranno", afferma il Papa, perché le esperienze più ricche dei giovani che vivono nella sua casa sono quelle della sua stessa famiglia. Giornate mondiali della gioventùLe esperienze più comuni, in molti casi, sono quelle vissute in famiglie ospitanti. Con questo gesto, "l'universo entrerà nella vostra casa e se ne andrà con la sua esperienza in altri giovani". Questo si chiama aprirsi all'orizzonte", conclude il Papa.

Questo messaggio si aggiunge ai precedenti videomessaggi che Papa Francesco ha rivolto ai volontari e ai partecipanti del prossimo Giornata Mondiale della Gioventù.

Vaticano

Papa Francesco: "Quando manca la gioia, il Vangelo non passa".

25 gennaio, Festa della Conversione dell'Apostolo Paolo. Un giorno particolarmente appropriato per affrontare il tema di Papa Francesco: le caratteristiche del primo annuncio: gioia, liberazione, luce, guarigione e meraviglia.

Maria José Atienza-25 gennaio 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

La catechesi settimanale di Papa Francesco si è concentrata, in questo giorno che coincide con la festa della Conversione di San Paolo, sulle caratteristiche del primo annuncio. Il Vangelo di Luca, in cui Gesù annuncia nella sinagoga di Nazareth che in lui si compie il passo del profeta Isaia, è stato la guida di questa udienza in cui il Papa ha evidenziato cinque elementi che questo Vangelo mette in luce sull'incontro con Gesù, sul primo annuncio: gioia, liberazione, luce, guarigione e stupore.

"Non si può parlare di Gesù senza gioia, perché la fede è una meravigliosa storia d'amore da condividere", ha sottolineato il Papa, parlando della gioia come chiave dell'annuncio di Cristo. "Quando manca la gioia, il Vangelo non passa" e il Papa ha ricordato il detto che un cristiano triste è un cristiano triste.

Il secondo elemento, la liberazione, ha portato il Papa a negare che i cattolici debbano fare proselitismo, dal momento che Francesco identifica il proselitismo con l'imposizione di pesi; ha affermato che "chi annuncia Dio non può fare proselitismo, non può fare pressione sugli altri, ma piuttosto alleggerirli" e ha sottolineato che, sebbene sia chiaro che la vita cristiana comporta sacrifici, "chi testimonia Cristo mostra la bellezza della meta piuttosto che la fatica del cammino".

La luce è stato il terzo elemento di cui il Papa ha parlato. Francesco ha sottolineato come la guarigione dei ciechi, il loro ritorno a vedere la luce, sia un segno messianico e un miracolo mai narrato prima nella Bibbia, perché "non si tratta solo della vista fisica, ma di una luce che ci fa vedere la vita in modo nuovo". C'è un "venire alla luce", una rinascita che avviene solo con Gesù. Allora la vita non è più una cieca progressione verso il nulla, ma nasce dall'amore del Padre, che si prende cura di noi, suoi figli prediletti. È bello sapere che la nostra vita è un gesto d'amore e questa chiamata all'amore e a volte lo dimentichiamo di fronte al quotidiano", ha improvvisato il Papa.

L'ultima parte della catechesi è stata particolarmente sviluppata dal Papa, che ha "deviato" più volte dal copione per trattare gli ultimi due punti: la guarigione e lo stupore.

Sulla guarigione. Il Papa ha affermato che "ciò che ci opprime, soprattutto, è proprio quel male che nessuna medicina o rimedio umano può curare: il peccato", ma Cristo ha ribaltato la situazione: "La buona notizia è che, con Gesù, il male antico non ha l'ultima parola, l'ultima parola è la mano tesa di Gesù, che ci guarisce dal peccato, sempre e gratuitamente". Fratelli e sorelle, non dimentichiamo che Dio dimentica tutto. Dio ci perdona tutti i nostri peccati, per questo non ha memoria. Tutto ciò che dobbiamo fare è avvicinarci a Lui. Gesù è sempre in attesa di perdonarci. Ma padre, io faccio sempre le stesse cose, e 'Lui farà sempre le stesse cose, ci abbraccerà e ci perdonerà.

Infine, il Papa ha fatto riferimento alle "sorprese di Dio": "con Cristo, la grazia che rende nuova la vita arriva sempre e sempre stupisce", ha sottolineato Francesco, evidenziando che "il Vangelo è accompagnato da un senso di meraviglia e di novità che ha un nome: Gesù".

Libri

San Paolo, il grande leone di Dio

Taylor Caldwell è uno degli autori più prolifici del XX secolo. All'inizio degli anni Settanta ha pubblicato una biografia romanzata di San Paolo, intitolata Il grande leone di Dio.

Paloma López Campos-25 gennaio 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Janet Miriam Holland, nota come Taylor Caldwell, è nata nel 1900 a Manchester. All'età di sette anni si trasferisce con la famiglia a New York, dove cresce e inizia a scrivere. È una delle autrici più prolifiche del XX secolo, anche se la sua opera non è conosciuta come dovrebbe. Conosciamo una quarantina di sue opere, ma ne scrisse molte di più, senza contare le 140 che un giorno il marito decise di bruciare.

I suoi libri non sono sempre facili da trovare. I titoli più importanti si possono trovare in alcuni negozi online, magari anche in una libreria. Ma spesso bisogna setacciare il web prima di riuscire a mettere le mani su una copia. Le opere di Caldwell sono come piccole gemme che, per essere ottenute, richiedono che la terra venga smossa.

Una biografia di San Paolo

Tra i suoi scritti c'è una biografia romanzata di San Paolo. Il grande leone di Dio è una di quelle opere che approfondiscono così tanto un personaggio che, quando il lettore chiude il libro, ha l'impressione di aver conosciuto l'apostolo delle genti.

Attraverso paragrafi ricchi di colori, riferimenti a Dio e all'immaginazione, Caldwell costruisce progressivamente il mondo di Paolo di Tarso. La figura di questo santo è resa umana, senza mai perdere di vista la grandezza del personaggio.

Paul è un uomo pieno di difetti, con un forte temperamento e un'intelligenza straordinaria. Il suo zelo per Dio è contagioso e, come il lettore capisce presto, pericoloso.

Caldwell riesce a tracciare un ritratto di San Paolo che diventa incredibilmente vicino. Il suo mondo, la sua persona, i suoi pensieri, cessano di essere qualcosa di lontano e diventano la realtà di un compagno di viaggio.

Naturalmente, non dobbiamo dimenticare che il libro è un romanzo e quindi, pur essendo storicamente accurato, presenta anche delle aggiunte della mente dell'autore, che sfrutta quanto ci dice il Nuovo Testamento per immaginare il contesto dell'apostolo. Non conosciamo molte cose di San Paolo e, proprio perché non le conosciamo, non possiamo né affermare né negare che sia così che ci racconta l'inglese.

Anche chi non crede alla Bibbia può godere del magnifico spettacolo del talento di Taylor Caldwell, che rivela una conoscenza artistica e profonda di Dio.

Vaticano

Il Papa invita i giovani a pregare per il Sinodo in occasione dell'incontro ecumenico

Migliaia di giovani provenienti da tutta Europa sono riuniti a Roma dal 29 settembre al 1° ottobre per una grande Veglia di preghiera ecumenica indetta da Papa Francesco per affidare i lavori del Sinodo dei Vescovi.

Giovanni Tridente-25 gennaio 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Il Popolo di Dio, in particolare i giovani, si riunirà per pregare per il lavoro dei prossimi Sinodo dei VescoviLa Veglia, con un approccio dichiaratamente ecumenico, si terrà alla fine dell'anno. Questa è l'iniziativa TogheterPapa Francesco ha lanciato dopo il Angelus di domenica 15 gennaioinvitando i giovani di tutto il mondo a riunirsi a Roma la sera del 30 settembre, prima dell'inizio dell'Assemblea sinodale, in programma (la prima fase) dal 4 al 29 ottobre prossimi.

L'ecumenismo sarà al centro di questo evento. Il Santo Padre ha detto, introducendo la Veglia e anticipando che ci sarà un programma speciale preparato per il fine settimana dal Comunità di Taizé per i giovani che vengono a Roma.

Fermate per celebrare l'unità

Infatti, è stato l'attuale priore della comunità ecumenica, frère Alois, a partecipare all'inaugurazione della Sinodo nell'ottobre 2021, che ha auspicato che lungo il cammino sinodale "ci siano momenti di pausa, come pause, per celebrare l'unità già realizzata in Cristo e renderla visibile".

Incontri ai quali potevano partecipare non solo i delegati, ma tutto il popolo di Dio, non solo i cattolici, ma anche i fedeli di altre Chiese, sorelle e fratelli in Cristo resi tali dallo stesso Battesimo.

Già allora, il successore di frère Roger riteneva che l'iniziativa potesse essere anche un monito per la pace attraverso l'unità e la condivisione.

Lo stesso Papa Francesco aveva sottolineato qualche mese fa, nell'Udienza concessa a Sua Santità Mar Awa III, Catholicos e Patriarca della Chiesa assira d'Oriente, lo stretto rapporto tra sinodalità e l'ecumenismo, che devono quindi caratterizzare anche il cammino che si sta percorrendo nella Chiesa.

Come contributo alla pace

Sul sito web dell'iniziativa, www.together2023.netViene sottolineata l'importanza del viaggio tra compagni di viaggio, rendendoli consapevoli che "hanno bisogno gli uni degli altri, non per essere più forti insieme, ma come contributo alla pace nella famiglia umana". Vivendo la comunione ecumenica "possiamo trarre lo slancio per affrontare le sfide di oggi di fronte alle polarizzazioni che fratturano la famiglia umana e il grido della Terra".

In particolare, all'incontro sono invitati tutti i giovani tra i 18 e i 35 anni provenienti da diversi Paesi d'Europa e da tutte le tradizioni cristiane. Togheter. Saranno ospitati nelle parrocchie romane e alloggeranno presso famiglie locali.

I giovani cattolici potranno sperimentare questo ulteriore appuntamento in continuità con il Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà a Lisbona all'inizio di agosto.

Sotto la stessa tenda

L'immagine scelta come logo si ispira al logo del cammino sinodale - le sagome di tante persone in cammino con situazioni di vita, generazioni e provenienze diverse - e aggiunge una tenda, come richiamo al versetto di Isaia 54,2: "Allarga lo spazio della tua tenda", che è anche un invito a portarci tutti "sotto la stessa tenda", spazio di comunione e luogo della presenza di Dio.

Il fulcro del fine settimana - da venerdì 29 a domenica 1 ottobre - sarà la veglia di preghiera ecumenica di sabato sera in Piazza San Pietro, alla presenza di Papa Francesco e dei rappresentanti delle altre Chiese, che prevede l'ascolto della Parola di Dio, la lode e l'intercessione, i canti di Taizé e il silenzio.

Il venerdì i giovani alloggeranno in una parrocchia ospitante e in una casa; il sabato mattina il programma prevede una serie di "itinerari" con incontri e visite a vari luoghi di Roma, compresa la partecipazione a laboratori, tavole rotonde e conversazioni spirituali.

Varie confessioni

Una cinquantina di realtà ecclesiali di varie confessioni stanno già lavorando ai preparativi: chiese e federazioni ecclesiali, comunità e movimenti, servizi di pastorale giovanile, ecc. Oltre alla Comunità di Taizé, la Santa Sede sta collaborando anche con l'associazione Segreteria del Sinodoil Dicastero per la promozione dell'unità dei cristiani, il Dicastero per la promozione dell'unità dei cristiani, il Dicastero per la promozione dell'unità dei cristiani, il Dicastero per la promozione dell'unità dei cristiani. Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita e il Vicariato del Diocesi di Roma.

Nel frattempo, dal 12 al 14 marzo, i delegati delle diverse realtà ecclesiali coinvolte si incontreranno nella Città Eterna per fare un primo bilancio dell'organizzazione, che proseguirà nei mesi successivi, fino a giugno, per pianificare le diverse soluzioni logistiche. L'iniziativa è accessibile sui social network utilizzando l'hashtag #Togheter2023.

"Il desiderio di unità di Dio dipende da ciascuno di noi".

Non solo durante questa Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, ma durante tutto l'anno, tutti noi dobbiamo chiederci Cosa fare di fronte alla sfida dell'unità?

25 gennaio 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

"L'impegno per il ristabilimento dell'unione appartiene a tutta la Chiesa, ai fedeli come ai pastori, ciascuno secondo il proprio valore, sia nella vita cristiana quotidiana che nella ricerca teologica e storica" (Unitatis Redintegratio 5).

Sebbene questa chiara e categorica affermazione del Concilio Vaticano II, in particolare del Decreto sull'ecumenismo, sia lontana circa 60 anni, possiamo affermare che questa chiamata a promuovere l'unità tra i cristiani è ancora un compito in sospeso.

Nel modo concreto e pratico di vivere e comprendere l'esperienza di fede dei cristiani "comuni", non c'è interesse, ricerca o preoccupazione impegnata e forte per l'unità - non solo con le altre confessioni cristiane, ma anche all'interno delle comunità a cui appartengono.

In effetti, il vocazione ecumenica -quando si capisce e si sa che cos'è e non si considera con sospetto o diffidenza un certo relativismo che è frutto e moda di questa società pluralistica postmoderna- è generalmente concepita come una "cosa" di alcuni specifici cristiani che, per circostanze molto specifiche, si sono impegnati per questa causa.

Ma la realtà è che il piano eterno di Dio Trinità ci è stato rivelato come un piano per la comunione degli uomini tra loro e con Dio, e questa è la ragione ultima della creazione, della storia della salvezza, dell'incarnazione e della morte e risurrezione di Cristo: ricevere e accogliere, grazie al dono dello Spirito, l'unità di tutti i popoli in Cristo attraverso lo Spirito verso il Padre che come grazia pasquale è stato riversato su di noi: "Ora, in Cristo Gesù, voi che un tempo eravate lontani siete stati avvicinati dal sangue di Cristo". Egli infatti è la nostra pace, che ha fatto dei due una cosa sola e ha abbattuto il muro di separazione dell'ostilità" (Ef 2, 13-14).

La comunione è ciò che Dio ci ha dato in dono in Cristo Gesù e ciò che si aspetta di ricevere da noi in risposta. Per tutto questo, noi credenti, ciascuno nella propria vocazione e missione nella Chiesa, siamo chiamati a lavorare per l'unità.

Ecumenismo spirituale

Ci sono diversi modi per svolgere questa missione. In primo luogo, c'è la ecumenismo spirituale con cui, attraverso la preghiera, ci apriamo a ricevere il dono di Dio, il cui segno e frutto è l'unità.

Quando cristiani di diverse confessioni si riuniscono per pregare insieme, riconosciamo ed esprimiamo la reale unità che già esiste tra noi, poiché, innestati in Cristo dal battesimo, possiamo rivolgerci insieme al Padre per invocarlo, manifestando così la nostra comune condizione di figli e fratelli.

Questo ecumenismo la spiritualità è modellare nei credenti un modo di stare nel mondo caratterizzato da atteggiamenti di riconciliazione, dialogo, pace, accoglienza, ascolto e apertura verso gli altri, riconoscendo la loro dignità, il valore delle loro convinzioni - anche se diverse dalle proprie - la loro esperienza di fede e la loro testimonianza.

Il rispetto e la stima per l'altro si forgiano così attraverso la conoscenza reciproca, che è il fondamento della ecumenismo dell'amicizia.

Ecumenismo del martirio

Papa Francesco ha menzionato in diverse occasioni la ecumenismo del martirio. "I martiri appartengono a tutte le Chiese e la loro sofferenza costituisce un "ecumenismo del sangue" che trascende le divisioni storiche tra i cristiani, chiamandoci tutti a promuovere l'unità visibile dei discepoli di Cristo", (Dichiarazione congiunta di Francesco e Karekin II a Santa Etchmiadzin, Repubblica di Armenia, 26 giugno 2016).

Ci sono molti credenti di varie confessioni cristiane che hanno dato la vita per confessare la loro fede in Cristo. Anche se appartengono ad altre comunità cristiane, li riconosciamo come veri martiri e testimoni.

Questo dramma doloroso, allo stesso tempo evento di grazia per la testimonianza di forte amore per Cristo che esprime, è già un segno di unità ed è anche un seme di comunione e di pace per il mondo.

Ecumenismo teologico.

In un ambito più specifico, ma ugualmente molto necessario, è la ecumenismo teologicoo. Legato ai contesti universitari, filosofici, teologici e storici, prevede la riflessione e la ricerca sulla fede cristiana e sulle sue varie espressioni nelle diverse confessioni per cercare vie di dialogo e di comunione dottrinale.

Questa pratica dell'ecumenismo richiede una seria preparazione dottrinale per poter rendere conto della propria confessione con convinzione personale e apertura all'ascolto e al dialogo con i membri di altre confessioni cristiane, cercando il modo di giungere a una comprensione comune dei misteri rivelati, conoscendosi meglio e approfondendo insieme il Mistero di Dio.

È molto significativo sottolineare che solo a partire da una solida posizione personale nei confronti delle proprie convinzioni, da un'identità profonda, si può affrontare un vero incontro con il diverso e un'accoglienza delle sue posizioni di vista, perché la vera identità e l'appartenenza non generano chiusura o immobilismo, al contrario, permettono al credente, senza paura, nella libertà che deriva dall'identità, di andare incontro all'altro, di aprirsi a lui, di accoglierlo, di fare un cammino comune nello scambio reciproco di beni e doni.

Ecumenismo della carità

Infine, c'è il ecumenismo della carità che cerca di affrontare le sfide sociali e politiche comuni a tutti i cristiani, dove possiamo esprimere una testimonianza unitaria del nuovo modo di vivere e di essere nella realtà, di trattare e di amare le persone, che nasce dal Vangelo.

Questo ecumenismo pratico è sullo sfondo della settimana di preghiera per l'unità dei cristiani che stiamo per concludere nel 2023 e che ha come motto "...".Fate il bene, fate la giustizia". (Is 1,17).

I testi e i materiali proposti per la meditazione e la riflessione di questa settimana sono stati preparati dal Consiglio delle Chiese del Minnesota in collaborazione con la Chiesa cattolica, in primo luogo la diocesi di St. Paul e Minneapolis.

I cristiani di questo Stato nordamericano volevano affrontare il problema del razzismo, ancora presente nella società americana. Questa ferita dell'esclusione e dell'emarginazione razziale richiede una riflessione ecumenica perché, in molti casi e per molto tempo, è stata difesa e sostenuta da coloro che si riconoscevano come cristiani.

È quindi assolutamente necessario riconoscere questa colpa e promuovere spazi e atti concreti di riconciliazione e perdono, di accoglienza e rispetto del diverso, dello straniero, dell'immigrato, riconoscendo in tutto la loro sacra dignità e la presenza nascosta di Cristo in ogni essere umano, poiché, attraverso l'incarnazione, Cristo si è unito in un certo modo a ogni essere umano.

La questione attuale di questo settimana di preghiera per l'unità e che può trovare risposta solo da ciascuno di noi nel mistero della libertà è: cosa devo fare? Dobbiamo porci questa domanda con coraggio, perché c'è un sì unico e personale che solo ognuno di noi può dare a favore dell'ecumenismo. Il grande desiderio di unità di Dio dipende anche da voi.

L'autoreSuor Carolina Blázquez OSA

Priora del Monastero della Conversione, a Sotillo de la Adrada (Ávila). È anche docente presso la Facoltà di Teologia dell'Università Ecclesiastica San Dámaso di Madrid.

Per saperne di più
Risorse

Ignacio Orbegozo e il Concilio Vaticano II

In questo giorno, il 25 gennaio 1964, fu ordinato vescovo a Lima Mons. Ignacio Orbegozo, la cui partecipazione al Concilio Vaticano II fu, anche se poco conosciuta, molto prolifica.

Gustavo Milano-25 gennaio 2023-Tempo di lettura: 12 minuti

Ignacio María Orbegozo y Goicoechea è nato il 25 marzo 1923 nella città di Bilbao, nel nord della Spagna. Ha studiato nelle scuole gestite dai piaristi e dai gesuiti durante i turbolenti anni '30 nel suo Paese. Nel 1941 termina la scuola superiore e, nello stesso anno, entra all'Università Centrale di Madrid come studente di medicina.

Su suggerimento di un amico di suo padre, Ignacio andò a vivere nella residenza universitaria di Jenner, presa in consegna da persone dell'Università di New York. Opus Dei, che ha finito per cambiare la sua vita. Incontra Josemaría Escrivá, il fondatore dell'Opus Dei, e col tempo la sua pietà si rafforza, finché, il 29 settembre 1942, chiede di essere ammesso all'Opus Dei come numerario.

Dopo un paio di anni a Jenner, Ignacio si trasferì in un'altra residenza gestita dall'Opus Dei, sempre a Madrid, chiamata Diego de León.

Dopo altri due anni, nel 1945, andò a vivere a Granada per promuovere il lavoro apostolico dell'Opera. Continuando a seguire il ritmo biennale, nel 1947 va a vivere a Siviglia, lavorando come pensionante presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Siviglia. L'anno successivo ha conseguito la laurea in medicina e ha continuato a lavorare nella stessa Facoltà.

Come era prevedibile, due anni dopo, nel 1949, Ignacio tornò a Madrid e andò a vivere nel Centro di lavoro di Calle Gurtubay.

Durante questo periodo Josemaría Escrivá gli chiese se fosse disposto a essere ordinato sacerdote, cosa che accettò liberamente, e nel 1951 (un altro biennio) fu ordinato sacerdote. Seguirono viaggi pastorali in tutta la Spagna e anche in Marocco.

Nell'agosto del 1953 Manuel Botas, allora vicario dell'Opus Dei in Perù, informò il Consiglio generale dell'Opera che il segretario del Comitato organizzatore del Congresso eucaristico e mariano che si sarebbe tenuto a Lima (Perù) l'anno successivo gli aveva chiesto i nomi di alcuni sacerdoti dell'Opera da invitare. Tra gli altri, sono stati citati Ignacio Orbegozo, che aveva parenti in Perù, e Raimon Panikkar.

Prima visita in Perù

Fu nel 1954 (finalmente il ritmo biennale fu interrotto!) che Ignazio si recò per la prima volta a Lima, su richiesta di Josemaría Escrivá, per partecipare al V Congresso eucaristico nazionale e al I Congresso mariano del Perù, e questo fu il suo primo contatto diretto con il Paese per conto del quale avrebbe partecipato al Concilio Vaticano II.

Dopo un lungo viaggio con tappe a Lisbona, Dakar, Recife, Rio de Janeiro e San Paolo, Ignazio è atterrato nella capitale peruviana il 13 settembre. Poiché il lavoro dell'Opera era iniziato in questo Paese l'anno precedente, i sacerdoti Manuel Botas e Antonio Torrella hanno potuto accoglierlo all'aeroporto.

"Il dottor Ignacio María Orbegozo, dell'Opus Dei, appositamente invitato dal Comitato organizzatore, ha tenuto una serie di conferenze ed esercizi spirituali per studenti universitari, donne e uomini, durante il mese di novembre", si legge nel verbale del congresso.

Dottorato di ricerca a Roma

Dal 1954 al 1956 (sono tornati i bienni...) si trova a Roma per il dottorato in teologia morale presso l'Università Lateranense e scrive una tesi dal titolo "Studio teologico-morale delle inflessioni vitali". In questo periodo ha avuto modo di avvicinarsi a Papa Pio XII e a Josemaría Escrivá.

A partire dal 1948, la Santa Sede si impegnò particolarmente per migliorare la cura pastorale nelle zone di difficile accesso del territorio peruviano. A tal fine, ha creato prelature territoriali e le ha affidate a diverse istituzioni ecclesiali. Lo stesso Josemaría Escrivá racconta come sia stato il turno dell'Opus Dei:

Monsignor Samorè venne a casa mia e mi disse: "Sono venuto a nome del Santo Padre per vedere se vuoi scegliere una prelatura tra quelle del Perù". E io ho risposto: "Non voglio scegliere nessuna prelatura, né vogliamo essere prelati di qualcosa". "Ma il Papa è così emozionato", ha risposto monsignor Samorè. "Allora non lo sceglierò", risposi. "Lasciamo che siano gli altri a scegliere, e quello che nessuno vuole, è quello che terremo". E abbiamo ottenuto il pezzo forte, quello che nessuno voleva.

E infatti, il 18 aprile 1956, mentre Ignacio Orbegozo si trovava ancora nella Città Eterna, Escrivá rivolse a Manuel Botas le seguenti parole:

Può dire al Nunzio - da parte mia - che non avremmo alcuna obiezione (al contrario) ad assumere un territorio di missione in Perù, a condizione di iniziare il nostro lavoro lì nella seconda metà del prossimo anno. Potete dirgli che ho parlato con il vescovo Samorè.

Botas si incaricò allora di informare il nunzio apostolico a Lima, Francesco Lardone, che scrisse immediatamente a Josemaría Escrivá. Quest'ultimo propose come prelato Ignacio Orbegozo o lo stesso Manuel Botas, chiarendo però di preferire il primo. E così è stato. Terminata la tesi nel giugno 1956, Orbegozo tornò in Spagna, ma poco dopo, nell'ottobre dello stesso anno, ebbe come destinazione pastorale il Perù e prima di partire fece una breve visita a Josemaría Escrivá a Roma.

La Prelatura di Yauyos

Nel 1957 Papa Pio XII ha eretto la prelatura territoriale di Yauyos, in Perù, composta dalle due province civili di Yauyos e Huarochirí, suffraganea dell'arcidiocesi di Lima, per migliorare la cura pastorale degli abitanti di quell'estesa zona montuosa, e l'ha affidata all'Opus Dei. Nel 1962 le fu annessa la provincia civile di Cañete e la sede fu trasferita alla città di San Vicente de Cañete.

Così, Ignacio Orbegozo si mostrò ancora una volta disponibile, accettò ciò che Dio gli chiedeva attraverso la Chiesa e affrontò le sfide che la sua missione gli presentava.

Per conoscere meglio la situazione ecclesiale e sociale dell'America Latina e per prepararsi al meglio al suo nuovo ministero, Orbegozo si recò in Messico, Guatemala, Cuba, Colombia, Argentina e Cile e il 2 ottobre 1957 fu accolto come prelato di Yauyos dagli abitanti e dalle autorità. Come rinforzi, lo accompagnarono altri cinque sacerdoti membri della Società Sacerdotale della Santa Croce: Frutos Berzal, Alfonso Fernández Galiana, José de Pedro Gressa, Jesús María Sada Aldaz ed Enric Pèlach i Feliu.

Padre da riconciliare

All'inizio del Concilio Ecumenico Vaticano II, l'11 ottobre 1962, tra i 2450 vescovi convocati c'era il presule nullius di Yauyos, Ignacio Orbegozo. Partecipò come padre conciliare alle quattro sessioni del Concilio, anche se sarebbe stato ordinato vescovo solo tra la seconda e la terza sessione, il 25 gennaio 1964 a Lima, all'età di quarant'anni.

È stato presente per tutta la durata del Consiglio e ha partecipato alla votazione di nove dei sedici documenti pubblicati dall'assemblea del Consiglio. Ma la sua partecipazione iniziò anni prima, quando, il 18 giugno 1959, il cardinale Domenico Tardini gli chiese - come a tutti gli altri futuri padri conciliari - di collaborare alla fase preparatoria del Concilio.

In una lettera di tre pagine datata 12 settembre 1959 e scritta in un elegante italiano, Orbegozo dichiara il suo "animadversioni, consilia et vota"(osservazioni, consigli e voti) su ciò che dovrebbe essere discusso in un'occasione così solenne.

Egli esordisce constatando il successo dell'"esperimento" messo in atto nella sua prelatura, e in questo senso suggerisce di "favorire e incoraggiare il più possibile questa nuova forma di partecipazione del clero diocesano alla vita di perfezione evangelica".

Poi dice che le principali difficoltà che incontra sono la carenza di clero e le numerose richieste dei fedeli, che non possono essere soddisfatte.

Poi passa a considerare i benefici per l'evangelizzazione che vede nella buona formazione dei laici, soprattutto di quelli che hanno "le nuove energie e i moderni metodi di apostolato degli Istituti Secolari", alludendo in questa e in altre occasioni ai membri dell'Opus Dei stesso che lo servono come solido sostegno nella sua missione pastorale nelle Ande.

Prosegue poi affermando di ritenere matura, almeno per la discussione in Concilio, la questione dell'istituzione di un diaconato permanente, senza l'obbligo del celibato ecclesiastico, come rimedio alla suddetta carenza di clero, e sollecita anche la facilitazione delle pie unioni di sacrestani, come già esisteva in Austria.

Notando che nella sua prelatura molte coppie erano ancora in stato di concubinato, propose, sulla base del canone 1098 del Codice di Diritto Canonico, di estendere il caso del matrimonio "... allo stato di concubinato".coram solis testibusIl "più situazioni".

Propone inoltre di ridurre l'Ufficio divino, cioè le preghiere proprie dei sacerdoti e dei religiosi raccolte nel Breviario, in modo che vengano recitate per non più di venti minuti al giorno. Ma chiarisce che, a suo avviso, questa riduzione dovrebbe riguardare non solo i religiosi e i canonici, ma anche "tutti gli altri" sacerdoti "impegnati nella cura delle anime". In altre parole, non lo propone solo per il clero della sua prelatura territoriale o di tutte le prelature territoriali, ma per tutta la Chiesa, ad eccezione dei religiosi e dei canonici.

Infine, chiede un aiuto più intenso della Chiesa ai Paesi sottosviluppati in cui si trovano i territori di missione, con una presenza più attiva dei rappresentanti della Chiesa negli organismi internazionali creati per affrontare i problemi di questi Paesi.

Queste erano, dunque, le sue sei proposte in fase pre-preparatoria: promozione degli Istituti Secolari, discussione sull'istituzione del diaconato permanente, facilitazione delle pie unioni dei sacrestani, estensione dei casi di matrimonio "...", e la "promozione degli Istituti Secolari".coram solis testibusL'"Unione Europea" dell'UE, la riduzione dell'Ufficio divino per il clero secolare e l'intensificazione degli aiuti ecclesiastici ai Paesi sottosviluppati.

Orbegozo ha quindi dimostrato di essere in sintonia con le esigenze ecclesiali più urgenti del suo tempo, dal momento che i suoi suggerimenti sono stati accolti e discussi positivamente, come si può vedere da ciò che è stato approvato alla fine.

Dopo l'avvio del Consiglio, la sua partecipazione più intensa si è avuta nella terza sessione, durata dal 14 settembre 1964 al 21 novembre 1964, dopo la quale è stata promulgata la costituzione del Consiglio. Lumen Gentium e i decreti Unitatis Redintegratio e Orientalium Ecclesiarum.

D'altra parte, nel primo periodo, tra l'11 ottobre 1962 e il 17 dicembre 1962, non ci sono parole o azioni documentate di Ignacio Orbegozo in relazione al Concilio, probabilmente perché tutto era ancora agli inizi.

Ma nel secondo periodo, che durò dal 29 settembre 1963 al 4 dicembre dello stesso anno, durante la terza sessione pubblica, Orbegozo firmò la costituzione sulla sacra liturgia del 4 dicembre 1963, che in seguito divenne nota come "Costituzione sulla sacra liturgia". Sacrosanctum Concilium, e il decreto sui mezzi di comunicazione di massa del 24 novembre 1963, successivamente denominato Inter MirificaI primi due documenti adottati, gli unici in questo secondo anno di incontri.

A sua volta, dal 14 settembre al 21 novembre 1964, nel terzo periodo conciliare, toccò ai vescovi peruviani parlare nell'Aula Vaticana, sempre in latino. Ignacio Orbegozo e altri quattro vescovi peruviani hanno parlato.

Uno di loro, Luis Sánchez-Moreno, che fu il primo membro peruviano dell'Opus Dei, ha testimoniato il discorso di Orbegozo come segue:

Uno di quei documenti che, dopo essere stato letto in privato, ha attirato la nostra attenzione per la sua ricchezza di pensiero, ha riempito di malizioso stupore quelli di noi che conoscevano Ignazio: di fronte alla stanchezza della venerabile assemblea, dopo molte ore di interminabili letture, in piedi al microfono, ha detto, insolitamente, che la sua proposta sarebbe stata consegnata per iscritto. Proprio lui, che si caratterizzava per la sua grande capacità di parlare. Il suo gesto ha provocato un prolungato e fragoroso applauso nella bella e imponente basilica.

Lo stesso Ignacio Orbegozo, in una lettera informale del 26 ottobre 1965 ad amici e familiari, scrisse di questo episodio, balzato agli onori della cronaca, in una lettera informale del 26 ottobre 1965 ad amici e familiari:

Altri "oratori" hanno iniziato a parlare e - visto che avevamo fatto il nostro piccolo lavoro dietro le quinte - erano in molti a suonare l'ottavino con le nostre note. E il mio intervento stava riducendo i suoi limiti e i suoi contenuti! Ancora di più, quando le cose forti sono state dette e mi sono state risparmiate. Così, quando fu il mio turno, escogitammo lo stratagemma che mi valse un indubbio "successo". Siccome il mio discorso era già molto breve, l'avevo imparato a memoria un po' di tempo prima, sono andato al microfono, ho detto che per evitare il tedio della ripetizione - una piaga dei discorsi, come sempre - non mi sarei avvalso del diritto di parola e mi sarei limitato a dire che ero pienamente d'accordo con quanto era stato detto [...]. E tutto in meno di due minuti e a memoria! Applausi in sala e ringraziamenti da parte del moderatore di turno, che era il cardinale Suenens. Per quanto riguarda la memoria, riconosco che è stata una mossa di "vendetta e rivincita" per quanto ho sofferto con il latino all'Università Lateranense, anche se con un trucco ha avuto il suo effetto!

Tuttavia, a parte questo aneddoto, il suo intervento ha riguardato lo schema del decreto sull'apostolato dei laici, futura Apostolicam ActuositatemIl Consiglio dei Padri Conciliari, insieme ad altri 2069 Padri conciliari, è stato eletto dalla Novantottesima Congregazione Generale il 9 ottobre 1964.

Si è occupato anche della seconda parte dell'abbozzo di costituzione sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, poi denominata Gaudium et SpesOrbegozo, insieme ad altri 2176 Padri conciliari, è stato membro del Consiglio alla 109ª Congregazione generale del 30 settembre 1965. Ma, in osservazioni personali esposte durante il Concilio, Orbegozo si è espresso sullo schema del decreto sul ministero e la vita dei sacerdoti, poi conosciuto come il Presbyterorum OrdinisFu approvato solo l'anno successivo, il 7 dicembre 1965, alla vigilia della chiusura del Consiglio, e a questo abbiamo avuto accesso diretto.

In una pagina e mezza di perfetto latino, Ignacio Orbegozo esprime la sua completa soddisfazione per il testo in questione e chiede che non venga apportata alcuna modifica. Egli sottolinea l'importanza della famiglia e della direzione spirituale nel risvegliare e accogliere la vocazione sacerdotale tra i fedeli. Ha chiesto che nella frase: "inter Presbyteros", sicut inter ipsos primos Apostolossemper adfuerunt nonnulli, et quidem optime meritiNel primo caso, la frase è fuorviante, poiché alcuni apostoli, anche se erano sposati quando ricevettero la vocazione, lasciarono tutto ("..."), e la seconda, "legittimi coniugati", viene tolta dal corsivo, dicendo che, nel primo caso, la frase è fuorviante, poiché alcuni apostoli, anche se erano sposati quando ricevettero la vocazione, lasciarono tutto ("...").omnibus di relictis"Lc 5,28) di seguire Cristo, e si potrebbe logicamente pensare che questo includa la propria moglie; ma secondo lui, la seconda frase dovrebbe essere cancellata come inappropriata, considerando la confusione in alcuni settori dell'opinione pubblica causata da coloro che consideravano il celibato sacerdotale una "negazione non necessaria".

Chiede poi che si dica chiaramente che la castità perfetta è segno e conseguenza dell'amore integrale e completo dell'uomo per Dio e che si espliciti la dottrina paolina della "castità perfetta".indiviso corde" (1 Cor 7,34), "in modo che gli argomenti a favore dell'opportunità che il sacerdote sia un testimone vivente di questo amore integrale e della completa donazione della persona a Dio e a tutte le anime possano essere affermati con maggiore forza ed efficacia, non solo secondo il consiglio dello Spirito Santo a cui fa riferimento San Paolo, ma anche secondo l'esempio vivente di Gesù Cristo Sacerdote Eterno, che ha posto la sua umanità assunta al pieno servizio della missione sacerdotale, così come secondo l'esempio della Beata Vergine Maria, che ha cooperato così direttamente alla missione sacerdotale del suo Figlio".

Infine, sottolinea l'importanza del corso annuale di ritiro per la vita spirituale dei sacerdoti, "soprattutto per la grande e continua attività a cui obbligano i doveri pastorali del mondo umano", anche se preferisce che questo non sia un obbligo da inserire nel Codice di Diritto Canonico. Egli postula piuttosto che si segua una via di mezzo: che si raccomandi, ma "lasciando a ciascuna Conferenza episcopale o Ordinariato il modo di seguire tale raccomandazione, secondo le peculiarità e le possibilità di ciascuna circoscrizione ecclesiastica".

Come risultato della collaborazione del prelato di Yauyos a Presbyterorum OrdinisFrutos Berzal, sacerdote spagnolo che ha lavorato in questa prelatura territoriale dal suo inizio fino alla sua morte nel 2016, racconta: "Fin dal suo arrivo in Perù, monsignor Orbegozo e i sacerdoti che hanno voluto accompagnarlo all'inizio si sono proposti - incoraggiati dal fondatore dell'Opus Dei - non solo di portare la testimonianza della Parola di Dio in tutti gli angoli delle province di Yauyos, Cañete e Huarochirí, ma anche di favorire le vocazioni sacerdotali". Sebbene il seminario maggiore locale sia stato fondato solo nel 1971 dal suo successore, Luis Sánchez-Moreno, molto di ciò che ha reso possibile questo grande passo è stato realizzato da Ignazio fin dal 1957, come la fondazione del seminario minore stesso.

Nel quarto e ultimo periodo conciliare, che si aprì il 14 settembre 1965 e si chiuse l'8 dicembre dello stesso anno, durante l'ottava sessione pubblica, l'allora prelato di Yauyos firmò la costituzione dogmatica sulla rivelazione divina, in seguito nota come la Dei Verbume il decreto Apostolicam Actuositatem. E nello stesso periodo, ma nella nona sessione pubblica, ha firmato la Costituzione pastorale. Gaudium et Spes. Inoltre, il suo nome figura nell'elenco dei partecipanti alla stesura dello schema del citato decreto sull'apostolato dei laici del 1965 e alla stesura dello schema della citata costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo del 1965.

Sullo schema di ciò che sembrerebbe essere Apostolicam Actuositatemdice Esteban Puig Tarratsque Orbegozo:

Scrive ai sacerdoti di Yauyos: "Ieri il Prelato di Yauyos ha parlato [lui stesso, parlando in terza persona] sulla piccola questione del matrimonio e della santità della famiglia... Questa volta, in fretta e furia, ha fatto saltare i dieci minuti della legge! E se mi avessero lasciato dire in spagnolo e senza orologio... sarei ancora lì e la maggior parte di loro non si sarebbe annoiata! Seguendo le date delle lettere inviate da Roma, Orbegozo continuava a informare i suoi sacerdoti degli eventi del Concilio, dei suoi incontri con San Josemaría e anche dei passi che stava compiendo per ottenere i mezzi finanziari necessari per terminare i lavori della cattedrale e del seminario minore di Cañete.

Così, nella terza e quarta sessione del Concilio, il prelato Orbegozo contribuì attivamente, con interventi orali davanti all'assemblea e interventi scritti inviati alla commissione conciliare che stava elaborando lo schema del decreto in questione.

Altri sette membri dell'Opus Dei hanno partecipato direttamente al Concilio: Luis Sánchez-Moreno e Alberto Cosme do Amaral come padri del Consiglio; Álvaro del Portillo, Amadeo de Fuenmayor, José María Albareda, Julián Herranz e Salvador Canals come periti. Insieme a loro, Orbegozo si è rallegrato nel vedere che la chiamata universale alla santità, nucleo del messaggio predicato da Josemaría Escrivá e incarnato nell'Opus Dei, è stata solennemente affermata dallo stesso Concilio Ecumenico nella costituzione dogmatica Lumen Gentium. Un'ulteriore prova - nel caso ci fossero dubbi - che tutto questo era una parte significativa della volontà di Dio per il mondo a partire dal XX secolo.

In questo periodo si intensificano i rapporti di Ignacio Orbegozo con le personalità ecclesiastiche. Spicca la sua vicinanza a Ildebrando Antoniutti, allora cardinale prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, e a Romolo Carboni, allora Nunzio Apostolico in Perù.

Un evento importante durante il Consiglio, anche se non direttamente collegato ad esso, è stata l'inaugurazione del Centro ELIS di Roma. Giovanni XXIII aveva deciso di destinare i fondi raccolti in occasione dell'ottantesimo compleanno di Pio XII alle opere sociali, affidandone la realizzazione e la gestione all'Opus Dei.

Paolo VI decise che tale inaugurazione avrebbe dovuto avvenire durante una delle sessioni del Concilio, come comunicato da Angelo Dell'Acqua. Pertanto, il 21 novembre 1965, Ignacio Orbegozo e Luis Sánchez-Moreno assistettero alla Messa inaugurale del Papa in questo centro sociale.

Il primo prelato di Yauyos rimase lì ancora per pochi anni. Dopo undici anni di permanenza in questo incarico, nel 1968 è stato nominato vescovo di Chiclayo (Perù), il suo secondo vescovo, dove è rimasto per ben trent'anni. È morto il 4 maggio 1998 a Chiclayo all'età di 75 anni. Orbegozo non ha scritto un libro sulla sua esperienza nel Concilio.

È stato verificato che il contributo diretto di Ignacio Orbegozo al Concilio Vaticano II, oltre alle sue preghiere e ai suoi sacrifici personali, pur avendo avuto contatti con vari documenti, si è concentrato su Apostolicam Actuositatem, Presbyterorum Ordinis e Gaudium et SpesHa partecipato diligentemente alla stesura degli schemi redazionali.

L'autoreGustavo Milano

Per saperne di più
Mondo

Roma blocca la proposta di un Consiglio sinodale tedesco

Una lettera del cardinale segretario di Stato vaticano Pietro Parolin, insieme ai cardinali Ladaria e Ouellet, e avallata da Papa Francesco, afferma che "nessuno ha il diritto di costituire un Consiglio sinodale né a livello nazionale, né a livello diocesano o parrocchiale".

José M. García Pelegrín-24 gennaio 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Una nuova lettera del Segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin, firmata anche dal cardinale Luis Ladaria, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, e dal cardinale Luis Ladaria, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, e Marc OuelletLa lettera del 16 gennaio del prefetto del Dicastero per i Vescovi, inviata con l'espressa approvazione di Papa Francesco, afferma che "nessuno ha il diritto di costituire un Consiglio sinodale né a livello nazionale, né a livello diocesano o parrocchiale". 

I cardinali hanno inviato questa lettera in risposta alla consultazione inviata loro da cinque vescovi diocesani tedeschi - il cardinale Rainer Maria Woelki, arcivescovo di Colonia, e i vescovi Gregor Maria Hanke OSB (Eichstätt), Bertram Meier (Augsburg), Rudolf Voderholzer (Regensburg) e Stefan Oster SDB (Passau) - in risposta a una lettera dell'arcivescovo di Colonia, il cardinale Rainer Maria Woelki, il vescovo Gregor Maria Hanke OSB (Eichstätt), il vescovo Bertram Meier (Augsburg), il vescovo Rudolf Voderholzer (Regensburg) e Stefan Oster SDB (Passau).a visita ad limina dei vescovi tedeschi

In particolare, hanno chiesto se i vescovi tedeschi fossero obbligati a partecipare alla "Commissione sinodale" preparatoria al Consiglio sinodale permanente, che ha lo scopo di perpetuare il Cammino sinodale.

In occasione della quarta Assemblea di questo, nel settembre 2022, è stato raggiunto un compromesso - "non prendiamo alcuna decisione definitiva oggi" - per aggirare la nota della SaLa Santa Sede, lo scorso luglio, ha ricordato che il percorso sinodale "non ha il potere di obbligare i vescovi e i fedeli ad adottare nuove forme di governo".

Tuttavia, in occasione dell'assemblea del Comitato centrale dei cattolici tedeschi ZdK nel dicembre 2022, il suo vicepresidente Thomas Söding ha chiarito che per loro la Commissione sinodale è solo una fase preparatoria: "Ora stiamo istituendo il Consiglio sinodale a livello federale, con il suo preludio, la Commissione sinodale".

Né ha lasciato dubbi sulla funzione di tale Concilio, contraddicendo così la già citata nota della Santa Sede: in tale organismo "si decideranno questioni importanti per il futuro della Chiesa".

Non si tratta più di un organo consultivo, ma di un'"azione congiunta" della ZdK e della Conferenza episcopale tedesca. E ha concluso: "Spero solo che la Conferenza episcopale comprenda la serietà con cui la ZdK vuole riformare la Chiesa.

Nel rispondere che nessun vescovo può essere costretto a partecipare alla "Commissione sinodale", i cardinali spiegano perché tale Consiglio non può essere attuato: "Il "Consiglio sinodale" costituirebbe una nuova struttura di governo della Chiesa in Germania, che - secondo il testo d'azione pubblicato sul sito web "Rafforzare la sinodalità a lungo termine: un Consiglio sinodale per la Chiesa cattolica in Germania" - sembra porsi al di sopra dell'autorità della Conferenza episcopale tedesca e, di fatto, sostituirla". 

La principale preoccupazione dottrinale riguarda la missione del vescovo, "come afferma il n. 21 della Costituzione dogmatica Lumen Gentium".

In un comunicato stampa, il presidente della Conferenza episcopale tedesca DBK afferma che il previsto Consiglio sinodale non ha più competenze dell'Assemblea della Conferenza episcopale tedesca. Cammino sinodale e che rientri nel diritto canonico. Ha aggiunto che la grande maggioranza del Consiglio Permanente - i vescovi diocesani della DBK - ha riaffermato la volontà di attuare la risoluzione dell'Assemblea sinodale sulla Commissione sinodale.

Anche Irme Stetter-Karp, presidente del Comitato centrale della ZdK tedesca, ha commentato la vicenda: ritiene "assolutamente giusto" che il vescovo Bätzing si rifiuti di accettare l'accusa di Roma.

Thomas Söding, vicepresidente della ZdK, ha aggiunto: "Il Consiglio sinodale verrà. E spero davvero che riesca a conquistare tutti i vescovi tedeschi.

Tuttavia, nonostante questa reazione di sfida, non sembra che il Consiglio sinodale abbia molta strada da percorrere, poiché il documento del 16 gennaio non è una direttiva di un'autorità vaticana che può essere contestata. 

Il veto espresso dai tre cardinali al Consiglio sinodale ha la piena autorità del Papa, secondo la formula letterale che usano: "il Santo Padre ha approvato questa lettera". in forma specifica e ha ordinato di trasmetterlo".

In un'intervista all'agenzia di stampa cattolica KNA, Norbert Lüdecke, professore di diritto canonico presso la Facoltà di Teologia cattolica dell'Università di Bonn, è giunto ad esempio a questa conclusione: "A mio parere, questo documento segna la fine del previsto Concilio sinodale.

Mentre il presidente della DBK, Bätzing, sostiene che ciò rientrerebbe nel quadro del diritto canonico, Lüdecke si chiede: "Perché finora si è parlato di potere decisionale e di forza vincolante? È proprio qui che entra in gioco la lettera della Segreteria di Stato, che non accetta che nessun organismo abbia potere decisionale sui vescovi". 

Che il Papa lo ha approvato in forma specifica significa che "non è più un atto ufficiale della Curia, ma del Papa". Le decisioni della Curia possono essere appellate al Papa; ma non si può fare nulla contro il Papa".

Vaticano

Papa Francesco: "Per comunicare nella verità, bisogna purificare il cuore".

Papa Francesco ha consegnato un messaggio in occasione della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, che si celebra nello stesso giorno della commemorazione di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti.

Paloma López Campos-24 gennaio 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Papa Francesco si è rivolto a tutti i comunicatori in occasione della festa di San Francesco di Sales, che coincide con la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Con il motto Parlare con il cuore, "in verità e amore". (Ef 4,15), il Papa si è rivolto ai comunicatori.

Sulla base del riflessioni sugli anni precedenti Sui verbi "andare", "vedere" e "ascoltare", necessari per una buona comunicazione, Francesco ha incentrato il suo messaggio sul "parlare con il cuore".

Un ascolto che viene dal cuore

Il Papa ha detto che il cuore è "ciò che ci ha spinto ad andare, a vedere e ad ascoltare; ed è il cuore che ci spinge a una comunicazione aperta e accogliente". Dopo l'ascolto, "possiamo entrare nella dinamica del dialogo e dello scambio, che è appunto quella del comunicare cordialmente".

Solo così, ascoltando con cuore puro, "riusciremo a parlare "nella verità e nell'amore"" (cfr. Ef 4,15). Non dobbiamo avere paura di proclamare la verità, anche se a volte è scomoda, ma di farlo senza carità, senza cuore". Quando la comunicazione avviene in questo spirito, "diventa possibile il miracolo dell'incontro, che ci permette di guardarci l'un l'altro con compassione, accogliendo le fragilità dell'altro con rispetto, invece di giudicare per sentito dire e seminare discordia e divisioni".

Perché è così importante avere un cuore pulito? La risposta del Papa è che "per poter comunicare "in verità e amore" è necessario purificare il cuore. Solo ascoltando e parlando con cuore puro possiamo vedere oltre le apparenze e superare i rumori confusi che, anche nel campo dell'informazione, non ci aiutano a discernere nella complessità del mondo in cui viviamo".

Comunicare gentilmente

Parlare con il cuore, "comunicare cordialmente, significa che chi ci legge o ci ascolta comprende la nostra partecipazione alle gioie e alle paure, alle speranze e alle sofferenze delle donne e degli uomini del nostro tempo. Chi parla in questo modo ama gli altri, perché si prende cura di loro e protegge la loro libertà senza violarla".

In una società piena di polarizzazioni e contrapposizioni, ha proseguito il Papa, "l'impegno a comunicare "a cuore e braccia aperte" non riguarda esclusivamente i professionisti dell'informazione, ma è responsabilità di tutti". La comunicazione cordiale ci avvicina agli altri, "parlare con gentilezza apre una breccia anche nei cuori più induriti".

Comunicazione cuore a cuore

Come esempio di questa comunicazione, il Papa ha portato l'esempio di San Francesco di SalesLo ha descritto come "un intelletto brillante, uno scrittore prolifico, un teologo di grande spessore". Di lui il Santo Padre ha detto che "il suo atteggiamento mite, la sua umanità, la sua disponibilità a dialogare pazientemente con tutti, specialmente con chi lo contraddiceva, lo hanno reso uno straordinario testimone dell'amore misericordioso di Dio".

Attraverso la sua vita, "il santo vescovo di Ginevra ci ricorda che siamo ciò che comunichiamo. Una lezione che va controcorrente oggi, in un momento in cui, come sperimentiamo soprattutto sui social network, la comunicazione è spesso strumentalizzata, così che il mondo ci vede come vorremmo essere e non come siamo.

La comunicazione nel processo sinodale

Pensando al processo sinodale che la Chiesa sta vivendo, il Papa ha detto che "abbiamo urgente bisogno di una comunicazione che accenda i cuori, che sia un balsamo per le ferite e illumini il cammino dei fratelli e delle sorelle". Sogno una comunicazione ecclesiale che sappia lasciarsi guidare dallo Spirito Santo, dolce e allo stesso tempo profetica; che sappia trovare nuove forme e modalità per il meraviglioso annuncio che è chiamata a dare nel terzo millennio. Una comunicazione che metta al centro il rapporto con Dio e con il prossimo, soprattutto con i più bisognosi, e che sappia accendere il fuoco della fede invece di conservare le ceneri di un'identità autoreferenziale. Una comunicazione basata sull'umiltà dell'ascolto e sul parresia non separare mai la verità dalla carità".

Pace e comunicazione

Riferendosi ai conflitti attualmente in corso nel mondo, Francesco ha anche affermato che "parlare con il cuore è oggi molto necessario per promuovere una cultura di pace dove c'è la guerra; per aprire vie di dialogo e di riconciliazione dove l'odio e l'inimicizia fanno strage". Nel drammatico contesto di conflitto globale che stiamo vivendo, è urgente affermare una comunicazione non ostile.

E, ha detto il Papa, "si rimane inorriditi nel sentire con quanta facilità si pronunciano parole che invitano alla distruzione di popoli e territori. Parole che, purtroppo, spesso si trasformano in atti di guerra crudelmente violenti. Per questo motivo è necessario respingere ogni retorica guerrafondaia e ogni forma di propaganda che manipola la verità, distorcendola per motivi ideologici. Invece, a tutti i livelli, dobbiamo promuovere una comunicazione che aiuti a creare le condizioni per risolvere le controversie tra i popoli.

Il messaggio si è concluso con la formulazione di tre petizioni a Cristo da parte del Santo Padre, Parola di Dio vivente: "Il Signore Gesù, Parola pura che sgorga dal cuore del Padre, ci aiuti a rendere libera, pulita e cordiale la nostra comunicazione; il Signore Gesù, Parola che si è fatta carne, ci aiuti ad ascoltare il battito dei cuori, a riscoprirci fratelli e sorelle e a disarmare l'ostilità che ci divide; il Signore Gesù, Parola di verità e di amore, ci aiuti a dire la verità nella carità, a sentirci custodi gli uni degli altri".

Vocazioni

Cecil dal Kenya: lavorare per la sua comunità

Cecil Agutu viene dal Kenya e attraverso la Fondazione CARF presenta il suo progetto parrocchiale che migliorerà i servizi della sua comunità. Attualmente studia teologia all'Università di Navarra, dove si sta preparando a diventare sacerdote.

Spazio sponsorizzato-24 gennaio 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Cecil Agutu è un cattolico di terza generazione. I suoi nonni si sono convertiti a Cattolicesimo. "Mio nonno era poligamo e prima di convertirsi aveva praticato la religione dell'animismo africano. Insieme a mia nonna, si sono convertiti alla Chiesa cattolica grazie al lavoro dei missionari cattolici della Società di San Giuseppe nel nostro distretto rurale", racconta. È il secondo di sei fratelli, tre sorelle e tre fratelli.  

Cecil è a capo di un'iniziativa per la costruzione di una nuova parrocchia nota come Uganda Martiri Chiesa cattolica di Achego nel suo villaggio natale di Kagan, situato nella contea rurale di Homa Bay in Kenya.

L'obiettivo di questa parrocchia è molteplice, perché non solo servirebbe i fedeli della contea, ma il progetto contribuirà anche a migliorare la salute, l'istruzione e l'occupazione dei suoi abitanti.

In primo luogo, questa parrocchia riunirà le 21 cappelle che dipendono da essa e servirà 3.080 cattolici e una comunità più ampia di 30.553 abitanti. "Questo è un progetto nobile che farà molto bene a molte famiglie", ha dichiarato Cecil al sito Fondazione CARF.

Inoltre, la costruzione della chiesa parrocchiale porterà alla creazione di un ospedale i cui servizi miglioreranno la salute dei fedeli e della comunità in generale. 

La parrocchia sarà inoltre dotata di un pozzo d'acqua. La mancanza di acqua potabile è il bisogno più grande della zona, poiché non c'è un fiume e non c'è una conduttura d'acqua del governo della contea. Questo pozzo fornirà acqua potabile a 1.055 persone delle famiglie che vivono nelle vicinanze della chiesa. Inoltre, aumenterà il livello di istruzione attraverso il miglioramento delle scuole primarie e secondarie di Achego, sponsorizzate dalla Chiesa cattolica. Infine, la costruzione della chiesa porterà alla creazione di infrastrutture vitali e genererà occupazione. 

Cecil racconta le principali sfide dell'evangelizzazione nella sua diocesi di Homa Bay, in Kenya: "Persistono diverse pratiche culturali tradizionali che danneggiano la dignità delle persone e la diffusione e la pratica della fede cattolica. Tra queste, la poligamia e l'eredità vedovile, che è la pratica culturale secondo la quale un parente di un uomo morto si fa carico della vedova. Anche la diffusione di sette e altre comunità eterodosse è comune. D'altra parte, c'è una scarsa formazione umana e spirituale del popolo.

Stati Uniti

La difesa della vita in America continua: Le Marce per la Vita

La fine di gennaio rimane una data importante nel calendario dei sostenitori della vita negli Stati Uniti. Le marce per la vita ricordano che, anche dopo il rovesciamento della sentenza "Roe v Wade", c'è ancora molta strada da fare per ottenere la protezione della vita fin dal concepimento.

Gonzalo Meza-24 gennaio 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Il 22 o 23 gennaio di ogni anno, gli Stati Uniti commemorano il Giornata di preghiera per la tutela giuridica dei bambini non nati. La data non è una coincidenza. Nello stesso giorno del 1973, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha legalizzato l'aborto con il verdetto noto come "Roe v. Wade".

Quasi 50 anni dopo, nel giugno del 2022, lo stesso La Corte ha annullato la sentenza, indicando che l'aborto non è un diritto costituzionale e lasciando le norme relative all'"interruzione" della gravidanza alle legislature statali.

Il fulcro della Giornata di preghiera per la vita è la Santa Messa, che, secondo il Istruzione generale del Messale Romano degli USA, è da osservare in tutte le diocesi del Paese per pregare per il ristabilimento delle garanzie legali del diritto alla vita dal concepimento alla morte naturale. È anche una giornata penitenziale per le violazioni commesse dall'aborto e che vanno contro la dignità della persona umana.

La giornata di preghiera è accompagnata da una novena e da varie altre attività. passeggiate per la vita che si tengono in date diverse nei vari Stati; la più importante e antica è quella di Washington DC.

Marciare in un'America post-roe: Washington DC

La 50ª edizione del Marcia per la vita nella capitale nazionale ha avuto luogo venerdì 20 gennaio 2023. È stata la prima marcia organizzata dopo che la Corte Suprema ha annullato la sentenza "Roe v. Wade".

Tuttavia, la lotta in difesa della vita non è finita, ma è entrata in una nuova fase, come indica lo slogan della marcia: "I prossimi passi. Marciare in un L'America dopo Roe".

La nuova battaglia si combatte ora nelle legislature statali e nel Congresso federale, che hanno formulato numerose proposte di legge per "proteggere" il "diritto di scelta" della donna. Hanno il pieno appoggio del Partito Democratico e dell'Esecutivo federale.

Il 22 gennaio, il presidente Joe Biden (un cattolico autoprofessionista che frequenta la Messa e riceve la comunione) ha dichiarato: "Continuerò a lottare per proteggere il diritto di scelta di una donna. Il Congresso deve ripristinare, attraverso una legislazione federale, le protezioni stabilite in Roe vs Wade. È l'unico modo per garantire in tutti gli Stati il diritto di scelta della donna.

Michael F. Burbidge, vescovo di Arlington, Virginia, e presidente del Comitato per le attività a favore della vita della Conferenza episcopale degli Stati Uniti, ha dichiarato: "Sta iniziando un'importante fase di lavoro nel movimento a favore della vita.

A livello nazionale, dobbiamo continuare a impegnarci per porre fine alle politiche che prendono di mira le popolazioni vulnerabili, alle politiche che finanziano l'aborto o che facilitano i metodi alternativi di aborto a domicilio. Dobbiamo anche concentrare la nostra attenzione sulle comunità locali per limitare l'accesso all'aborto, smettere di finanziarlo e, idealmente, vietarlo del tutto" (Omelia alla Veglia di preghiera per la vita del 19 gennaio 2023 presso la Basilica dell'Immacolata Concezione, Washington DC).

Jeanne Mancini, presidente dell'Education and Advocacy Fund for Life, ha dichiarato che il 2023 "sarà un cupo ricordo dei milioni di vite perse a causa della Roe v. Wade negli ultimi 50 anni". Ma è anche una celebrazione per apprezzare ciò che abbiamo fatto e dove dobbiamo concentrare i nostri sforzi in questa nuova era di protezione della vita.

Camminata per la vita a Los Angeles: "One Life LA".

Sabato 21 gennaio si è svolta a Los Angeles un'altra grande camminata per la vita. Migliaia di persone, soprattutto giovani, si sono riunite nel centro di Los Angeles per difendere e celebrare la vita. Non si è trattato solo di una marcia, ma di un festival che ha incluso musica, uno spazio espositivo e conferenze presentate da esperti e organizzazioni pro-vita.

La marcia si è conclusa con la Santa Messa nella Cattedrale della città presieduta da Mons. José GómezArcivescovo di Los Angeles. Secondo gli organizzatori, Una vita LA cerca di promuovere la cultura della vita perché "ogni vita umana ha dignità".

Questa camminata non è un evento di un giorno, ma un movimento per tutti i giorni dell'anno. Il tema di quest'anno era "La nostra missione è l'amore", un invito a onorare la dignità della persona umana e a riconoscere che ognuno di noi è stato creato a immagine e somiglianza di Dio", ha dichiarato Michael P. Donaldson, direttore senior dell'Ufficio di Giustizia e Pace dell'Arcidiocesi di Los Angeles.

Le prossime marce per la vita negli Stati Uniti

Nelle prossime settimane in altri Stati si terranno imponenti marce a favore della vita, tra cui le più importanti sono: Richmond, Virginia (1 febbraio); Phoenix, Arizona (23 febbraio); Sacramento, California (6 marzo); Hartford, Connecticut (22 marzo); Columbus, Ohio (6 ottobre); Harrisburg, Pennsylvania (19 settembre).

Questi sforzi in difesa della vita sono riconosciuti ed emulati in altri Paesi. Anche Papa Francesco ha sottolineato gli sforzi di migliaia di americani in difesa della vita.

In un messaggio letto dall'arcivescovo Christophe Pierre, nunzio apostolico negli Stati Uniti, durante la Veglia di preghiera per la vita, il Papa ha osservato di essere "profondamente grato per la fedele testimonianza mostrata negli anni da coloro che promuovono e difendono il diritto alla vita degli innocenti e dei membri più vulnerabili della nostra famiglia umana". La costruzione di una società veramente giusta è radicata nel rispetto della sacra dignità di ogni persona e nell'accettazione di ogni persona come fratello o sorella".

Vocazioni

L'Ordine della Visitazione di Maria Santissima: lo spirito di San Francesco di Sales oggi

Nel contesto dell'Anno Giubilare in occasione del IV Centenario della morte di San Francesco di Sales che abbiamo vissuto nel 2022, è bene dare uno sguardo a una delle opere più importanti della sua vita, quella in cui riponeva le sue più ardenti speranze: la fondazione dell'Ordine della Visitazione.

Comunità del Monastero della Visitazione di Siviglia-24 gennaio 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

Chiunque voglia saperne di più su San Francesco di SalesLa "piccola Congregazione" potrà vederlo riflesso nella sua "piccola Congregazione", approfondire i suoi pensieri, intuire i suoi sentimenti e possedere nella loro integrità la rivelazione della sua anima e del suo cuore.

La Visitazione fu, negli ultimi 15 anni della sua vita, la sua opera per eccellenza, frutto delle sue profonde meditazioni e della sua cura paterna.

La Provvidenza di Dio ha voluto che dall'incontro di due grandi santi, San Francesco di Sales e Santa Giovanna Francesca Fremiot de Chantal, nascesse nella sua Chiesa un nuovo carisma, un nuovo Ordine religioso destinato a onorare le due virtù più amate dal Sacro Cuore del Verbo Incarnato: la mitezza e l'umiltà.

È difficile sintetizzare in poche righe la spiritualità del San Francesco di SalesÈ una spiritualità che ha trasmesso alle sue figlie della Visitazione e dalla quale molte altre congregazioni religiose della Chiesa e innumerevoli laici si sono arricchiti nel corso della storia.

Si potrebbe dire che la vita dei santi non finisce mai: i loro corpi muoiono, sì, le loro anime vivono in cielo intercedendo per noi pellegrini sulla terra; ma le loro opere rimangono, e il loro spirito vive nella Chiesa di oggi.

Per questo motivo, l'Ordine della Visitazione, che oggi conta più di 150 monasteri in tutto il mondo, continua a diffondere il carisma ricevuto come dono dello Spirito Santo per tutta la Chiesa e tramandato dai fondatori.

Le origini dell'Ordine di visita

Ma come è nata la Visitazione? Il santo fondatore affermava senza esitazione: "la nostra piccola Congregazione è opera del Cuore di Gesù e di Maria, il Salvatore che, morendo, ci ha fatto nascere attraverso l'apertura del suo Sacro Cuore".

Il carisma dell'Ordine è nato dal Cuore di Gesù. I due santi fondatori vi si sono abbeverati ed è ancora oggi la fonte del carisma dell'Ordine. visitandinas in tutto il mondo. Infatti, questa devozione al Sacro Cuore di Gesù, voluta e desiderata dai Fondatori, è stata provvidenzialmente preparata dalla volontà del Signore.

Qualche decennio dopo la morte dei fondatori, a Paray-le-monial, un'umile figlia di San Francesco di Sales ricevette le Rivelazioni del Sacro Cuore di Gesù in persona, incaricandolo di farle conoscere e diffonderle in tutta la Chiesa.

Il Signore ha scelto Santa Margherita Maria Alacoque come confidente speciale di questo mistero del suo cuore e, in lei, ha dato a tutto l'Ordine della Visitazione una missione speciale, quella di portare il Sacro Cuore a tutti gli uomini.

Allo stesso modo, il Santo volle che la nuova congregazione da lui fondata portasse il titolo di "Visitazione di Santa Maria", per una devozione e un amore del tutto particolari verso la Madre di Dio, trovando in questo Mistero "mille particolari che gli davano una luce speciale sullo spirito che voleva instaurare nel suo Istituto".

Il santo Dottore dell'Amore di Dio, nel corso della sua vita pastorale e soprattutto del suo immenso lavoro di direttore d'anime, aveva incontrato lungo il cammino molte persone che desideravano consacrarsi interamente a Dio nella vita religiosa, ma che non potevano farlo per mancanza di salute.

Infatti, gli ordini religiosi esistenti all'epoca richiedevano una costituzione fisica forte, in grado di sopportare grandi digiuni e penitenze esterne, come stabilito dalle regole.

L'ammirevole intuizione del santo gli fece comprendere la necessità di un nuovo percorso di santificazione nella Chiesa, che aprisse le porte alle persone in cattiva salute fisica, agli anziani o a coloro che semplicemente non erano attratti dalla pratica di grandi austerità esterne.

Tuttavia, queste austerità esteriori dovrebbero essere sostituite da una rinuncia interiore e da una grande semplicità e gioia nella vita comune.

L'asse e il fondamento dell'edificio spirituale voluto da San Francesco di Sales per la Visitazione non poteva essere altro che il puro Amore di Dio.

Nel maggio 1610, pochi giorni prima dell'inizio della Fondazione, egli stesso scrisse alla santa fondatrice: "Oh, figlia mia, quanto desidero il giorno in cui, morti a noi stessi, vivremo solo per Dio, e la nostra vita sarà nascosta con Gesù Cristo in Dio! Oh, quando non saremo più noi a vivere, ma Gesù Cristo in noi?

Queste poche righe riassumono i desideri dei due santi quando arrivò la data fissata per la fondazione: il 6 giugno 1610, solennità della Santissima Trinità.

Qualche tempo dopo, al Santo fu chiesto perché stesse fondando un nuovo Ordine, se ce n'erano già tanti nella Chiesa, ed egli rispose: "È per dare a Dio figlie della preghiera e anime così interiori che possano essere trovate degne di servire la Sua Divina Maestà e di adorarlo in spirito e verità". Lasciando ai grandi Ordini già costituiti nella Chiesa il compito di onorare Nostro Signore con esercizi eccellenti e virtù brillanti, voglio che le mie figlie non abbiano altra pretesa che quella di glorificarlo con la loro umile vita".  

Da parte sua, Santa Giovanna Francesca spiegò alle sue figlie, anni dopo: "C'è un martirio, quello dell'Amore, con il quale Dio, sostenendo la vita dei suoi servi e delle sue ancelle, affinché lavorino per la sua gloria, li rende allo stesso tempo martiri e confessori. So che questo è il martirio a cui sono destinate le Figlie della Visitazione e che Dio darà a coloro che avranno la fortuna di desiderarlo... Date a Dio il vostro consenso e lo sperimenterete. Consiste nell'Amore di Dio che trafigge, come una spada, le parti più intime e segrete della nostra anima e ci separa da noi stessi".

E San Francesco di Sales parlò così alle prime Visitandine: "Perché pensate, figlie mie, che Dio vi abbia messo al mondo... se non perché siate per la sua Divina Maestà, schiere di olocausti e vittime da consumare ogni giorno nel suo Divino Amore?

Così, con l'Amore di Dio come fondamento, lo "spirito particolare della Visitazione non è altro che uno spirito di profonda umiltà verso Dio e di grande mitezza verso il prossimo". Un breve aneddoto della vita del santo lo chiarisce.

Pochi giorni prima della sua morte, mentre si trovava in salotto con le figlie, gli fu consegnato un foglio di carta in cui gli si chiedeva di scrivere le cose che riteneva più importanti per poterle conservare in un luogo speciale. Il santo Fondatore prese la penna e scrisse lentamente una sola parola: umiltà.

Insieme a questa umiltà e dolcezza, un'altra virtù propria dello spirito del Visitatore è la semplicità di cuore. Il Santo diceva: "La semplicità non è altro che un atto di carità pura e semplice, che ha un solo scopo: acquisire l'amore di Dio. E la nostra anima è semplice quando questo è tutto ciò a cui miriamo in ciò che facciamo o desideriamo".

San Francesco di Sales rifuggiva da tutto ciò che era complicato, elaborato, superfluo e sovraccarico; la semplicità del Vangelo era il suo stile di vita abituale. Una semplicità di cuore che emanava da un profondo distacco da tutto ciò che non era Dio e dal servizio ai fratelli.

Per questo, soprattutto alla fine della sua vita, aveva costantemente sulle labbra queste parole che sono diventate famose per la loro semplicità, ma anche per la profondità che contengono: "Non chiedere nulla, non rifiutare nulla". "Ricevi ciò che ti viene dato e non chiedere ciò che non vogliono darti. In questa pratica troverete la pace per le vostre anime. Sì, care sorelle, mantenete i vostri cuori in questa santa indifferenza per ricevere ciò che vi viene dato e non desiderare ciò che non vi verrà dato. In una parola: non desiderate nulla; mettetevi e mettete tutte le vostre preoccupazioni pienamente e perfettamente nelle mani della Divina Provvidenza".

Abbiamo voluto dare una breve traccia di questa ricca spiritualità della Visitazione che San Francesco di Sales ha lasciato in eredità non solo alle sue figlie, ma a tutti i cristiani che desiderano seguire i suoi insegnamenti e vivere questo spirito, che è accessibile a chiunque, qualunque sia la sua vocazione personale.

Più di 400 anni fa è spuntato un nuovo ramo sull'albero della Chiesa, un ramo che continua a dare frutti.

In quanto Ordine religioso di vita contemplativa, questi frutti sono per lo più nascosti agli occhi degli uomini.

Una vita nascosta nel silenzio di un chiostro può sembrare sterile per gli standard umani, ma la visione soprannaturale ci permette di vedere in questa dedizione silenziosa la sapienza della grazia che si diffonde attraverso la preghiera in tutti gli angoli della Chiesa e del mondo.

Questa è la testimonianza nascosta di ogni Sorella della Visitazione, di coloro che furono contemporanei dei santi fondatori e anche di coloro che nel XXI secolo desiderano seguire fedelmente il loro spirito.

L'autoreComunità del Monastero della Visitazione di Siviglia

Per saperne di più
Evangelizzazione

Colleen Carroll CampbellLa libertà genera libertà

Colleen Carroll Campbell è un'importante giornalista e scrittrice americana che unisce il suo lavoro professionale alla cura della famiglia. In questa intervista parla di Dio e della sua presenza nella sua vita.

Paloma López Campos-24 gennaio 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

Nei primi anni 2000, Colleen Carroll Campbell è una giovane giornalista americana che si è trasferita a Washington per entrare a far parte dello staff del Presidente George W. Bush, unica donna nello staff di scrittura dei discorsi di quello che è conosciuto come l'uomo più potente del mondo.

Seguendo le sue intuizioni e confidando nella divina Provvidenza, Colleen ha lasciato il suo lavoro alla Casa Bianca per tornare nella sua città natale, sposare il suo fidanzato di allora e, allo stesso tempo, accompagnare suo padre in una difficile lotta contro l'Alzheimer. Nel suo libro "Sorelle mie, le sante"Questo libro è una raccolta della sua biografia spirituale di alcuni anni molto speciali. Oltre a questo lavoro, ha anche pubblicato, in inglese, "Il cuore della perfezione" (2019) y "Il nuovo fedele" (2002).

Colleen oggi lavora come giornalista e autrice, e combina l'attività con quella di educatrice domestica dei suoi figli. In questa intervista con Omnes parla del suo rapporto con Dio, della tentazione del perfezionismo e della sua vita di donna di Chiesa.

Lei ha lavorato in ambienti diversi, dai giornali alla Casa Bianca. Sono luoghi in cui di solito è difficile vivere secondo la fede e i comandamenti del Signore. Che consiglio dà a chi vuole vivere secondo la fede in queste situazioni?

-Rimanere fedeli al preghiera e i sacramenti, compresa la Messa feriale, quando possibile, e la confessione regolare; coltivare il soprannaturale e l'umiltà attraverso un approccio soprannaturale al lavoro e la fiducia nei disegni di Dio piuttosto che nelle proprie strategie professionali; invocare frequentemente lo Spirito Santo durante la giornata lavorativa; trascorrere le ore di riposo con persone che condividono la vostra fede e che possono aiutarvi a rimanere con i piedi per terra. E come direbbero i padri del deserto, "ricordati della tua morte".

Siete in questa posizione influente per un periodo di tempo molto breve; l'eternità è per sempre. Andate avanti nella vostra carriera professionale senza perdere di vista il vostro destino di eternità e ciò che vorrete aver fatto sul letto di morte.

Lei è moglie e madre, queste esperienze hanno cambiato il suo rapporto con Dio e il modo in cui guarda a Lui?

-Sono stata benedetta da un marito meraviglioso e dal nostro matrimonio è stato un grande dono, un modello prezioso dell'intimità che Gesù vuole avere con ciascuno di noi. Non posso immaginare di camminare in questa vita e nella fede senza mio marito John.

Il maternità è stato particolarmente istruttivo. Ho scoperto in modo del tutto nuovo quanto Dio mi ami, quanto guardi con misericordia alle mie debolezze e ai miei fallimenti, quanto sia disposto a darmi un milione di seconde possibilità. Ho anche visto che ciò che spesso si pensa come un disastro è in realtà la provvidenza Dio amorevole in azione - il mio padre celeste mi permette di soffrire un po' perché, alla fine, io sia più forte e più libero. Il versetto di Romani 8:28 è sempre stato uno dei miei preferiti, ma credo di capirlo meglio ora che sono madre.

Nel suo nuovo libro parla del perfezionismo: che cos'è il perfezionismo spirituale e come ci influenza nella vita quotidiana?

-Il perfezionismo spirituale è la convinzione tossica che possiamo e dobbiamo guadagnarci l'amore di Dio. Di solito si tratta di un atteggiamento inconscio di vergogna e avversione nei confronti delle nostre mancanze, con l'errata percezione che anche Dio sia scandalizzato e respinto dalle nostre miserie, e che dobbiamo nascondergli le nostre debolezze per evitare che ci respinga, ci abbandoni o smetta di amarci. Questo spinge un cuneo tra noi e Dio e ha il potenziale di infettare tutte le aree della nostra vita.

Possiamo vedere le tracce di questo perfezionismo spirituale manifestarsi in ogni cosa, dallo scoraggiamento per le mancanze su cui ci soffermiamo, ai devastanti sensi di colpa per gli errori del passato, ai piccoli peccati, all'atteggiamento compulsivo di confrontare la nostra vita con quella degli altri, o anche alla tendenza all'eccessivo impegno che ci porta a consumarci facendo cose buone. Il perfezionismo spirituale può renderci ipersensibili alle critiche. Può renderci eccessivamente critici nei confronti degli altri. Oppure può semplicemente farci chiudere spiritualmente, per la frustrazione di essere troppo imperfetti per vivere questa fede in cui gli ideali sembrano sempre fuori portata.

È una tentazione spirituale molto sottile - la stragrande maggioranza di noi non vuole ammettere di avere una visione così cupa di Dio e della sua misericordia - ed è proprio questo che la rende così pervasiva e pericolosa. Ho scritto "Il cuore della perfezione"per denunciare questo, perché credo che sia uno degli ostacoli principali nella crescita verso la santità dei cristiani impegnati di oggi.

Cosa c'è nella cultura contemporanea che coltiva eccessivamente il culto dello sforzo, del perfezionismo e dello stacanovismo?

-Potrei indicare mille fattori, ma forse il più trascurato nelle discussioni secolari sul perfezionismo è la nostra perdita del senso della presenza e dell'azione di Dio nel mondo di oggi. La nostra cultura secolare ha detronizzato Dio e ci ha detto che possiamo essere i nostri dei, ma qualcosa dentro di noi sa che questo non è il nostro compito.

La nostra idolatria - il moderno culto del successo e dell'io - porta inevitabilmente all'ansia e alla lotta costante. Cerchiamo di trovare un significato e una sicurezza nei risultati, nello status, nel denaro o persino nel fisico perfetto o nei figli perfetti. Cerchiamo di sfuggire alla vera condizione umana, vogliamo credere a tutti i guru moderni che ci dicono che siamo autosufficienti.

Il Vangelo -La Buona Novella di Gesù e della sua Chiesa - dice che non siamo sufficienti da soli, e va bene così. Gesù è venuto a salvarci perché non possiamo farlo da soli.

Come possiamo insegnare ai nostri amici e ai nostri figli ad avere una prospettiva diversa?

-Il modo migliore per aiutare gli altri è iniziare da noi stessi. Mi capita spesso di sentire lettori che dicono di aver acquistato "... il modo migliore per aiutare gli altri è iniziare da noi stessi.Il cuore della perfezione"Iniziavano a leggerlo e si rendevano conto che erano loro stessi ad avere bisogno di quel messaggio.

È molto facile vedere il perfezionismo in un'altra persona, ma è più difficile individuarlo in noi stessi. Possiamo aiutare gli altri cercando la libertà e la guarigione da questo perfezionismo spirituale per noi stessi - attraverso la preghiera, i sacramenti, le Le Sacre Scritture e letture spirituali, trovando compagnia e guida spirituale in altri che sono anch'essi su questo cammino verso la libertà, e imparando le lezioni dei santi perfezionisti che sono cambiati, molti dei quali sono ritratti nel mio libro, "Il cuore della perfezione"e poi vivere con questa nuova libertà nelle nostre case, nel nostro lavoro, nelle nostre parrocchie e comunità. Il libertà genera libertà. Una volta spezzate le catene del perfezionismo spirituale, il nostro esempio permette agli altri di fare lo stesso.

Ha ancora un rapporto stretto con sua sorella Saints?

-Sì, incontro sempre nuovi santi - da quando mi sono trasferita in California, San Junipero Serra è diventato uno dei miei preferiti - e i miei fedeli vecchi amici, come Santa Teresa di Lisieux o Santa Teresa d'Avila, non mi hanno abbandonato. Che incontro glorioso avremo un giorno in Paradiso, se Dio vorrà, quando potremo incontrare faccia a faccia queste grandi anime e questi santi amici!

SOS reverendi

Software di editing fotografico

In questa occasione, vi propongo alcuni dei migliori programmi per modificare immagini o fotografie in modo semplice e gratuito.

José Luis Pascual-24 gennaio 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Nessuno dice di non pagare per un software costoso, se è quello che si vuole. Tuttavia, forse non è necessario acquistarlo. Cercate una piattaforma per lavorare alle vostre creazioni fotografiche? Prima di spendere, vi invito a provare alcuni dei migliori software di fotoritocco gratuiti e a sfruttare le numerose opzioni creative che mettono a disposizione.

-GIMP. È a tutti gli effetti una delle migliori alternative a Photoshop. È stato creato e viene aggiornato da una comunità di specialisti che hanno sviluppato il prodotto volontariamente e continuano a migliorarlo. È disponibile per MacOS, Windows e Linux. Questa opzione è molto professionale ed è la più simile a Photoshop. È molto adatto ai designer che non possono o non vogliono dare ad Adobe centinaia di euro per il loro prodotto. Quando si apre il programma, si trova una finestra esclusiva per vedere l'immagine che si desidera modificare e un'altra per organizzare gli strumenti e i diversi livelli. Assomiglia a Photoshop, ma ha un'impronta propria. Se disponete di uno o due monitor di grandi dimensioni, avrete spazio sufficiente per giocare con le immagini. Le icone nella casella degli strumenti rappresentano le diverse opzioni disponibili per modificare le foto, come Scala, Matita, ecc.

-Paint.NET. Inizialmente è stato sponsorizzato da Microsoft come parte di un progetto con gli studenti universitari di design dell'ultimo anno. Oggi fa ancora parte del programma educativo. L'obiettivo era quello di sviluppare un sostituto di Paint. Oggi è molto più utile di Paint di Microsoft e dispone di alcune funzioni avanzate. L'interfaccia è facile da usare; tra le altre cose, consente l'uso di livelli ed effetti speciali. È in grado di eseguire modifiche avanzate che altri programmi a pagamento come Photoshop potrebbero invidiare. È disponibile come programma desktop tradizionale gratuito per Windows e come applicazione a pagamento nel Microsoft Store.

-Photoshop Express. Se le opzioni di cui sopra vi sembrano eccessive o se desiderate una maggiore esperienza Adobe senza il prezzo associato, Photoshop Express è un'altra opzione. Anche se ridotta, la variante Express offre una serie di eccellenti funzionalità per l'editing delle foto, con una curva di apprendimento molto più graduale. Offre un accesso rapido e semplice alle regolazioni della barra di scorrimento e alle correzioni "one-touch" per foto di ogni tipo. Gli "effetti" confezionati consentono di modificare rapidamente le immagini, ad esempio per migliorare la colorazione e il contrasto. Gli strumenti di ritaglio e trasformazione consentono di regolare l'orientamento e la messa a fuoco di una foto, mentre "dettagli" permette di controllare la nitidezza. Il supporto è limitato ai file raw della fotocamera e ai file TIFF, JPG e PNG. È un'applicazione gratuita che può essere utilizzata senza problemi su PC Windows, dispositivi iOS o Android.

-Adobe Lightroom (applicazione mobile). Con Adobe Lightroom su un telefono cellulare o telefono cellulareÈ possibile effettuare molte delle regolazioni che si fanno normalmente con altre app di editing: ritagliare, regolare la luce, personalizzare il colore, aggiungere effetti o filtri. L'applicazione è facile da navigare, con un'interfaccia semplice e icone semplici e ben identificabili. Ma non si limita a migliorare la qualità delle modifiche: ha anche i controlli della fotocamera che aiutano a migliorare la qualità delle foto scattate con il dispositivo mobile. A seconda dei dispositivi, è possibile scegliere tra diverse modalità della fotocamera, come Auto, Professionale e HDR. La maggior parte delle funzioni non richiede un abbonamento. 

-FotoDemone. È un programma fotografico gratuito, portatile e open source. Si basa su tre principi:

-Portatilità: non richiede installazione, diritti di amministratore o accesso a Internet. Le sue dimensioni ridotte gli consentono di funzionare direttamente da chiavette USB o schede SD.

-Energia: La versione attuale offre oltre 200 strumenti di livello professionale, tra cui livelli, strumenti di selezione e pennelli digitali, riempimento e ridimensionamento in base al contenuto, recupero di ombre/luci, correzione della prospettiva e dell'obiettivo e supporto completo per i file immagine di altri editor fotografici popolari, tra cui Photoshop (PSD), Paintshop Pro (PSP) e GIMP (XCF).

-Utilizzabilità: Un'interfaccia elegante, creata da designer non ingegneri, si toglie di mezzo e vi lascia lavorare. I test di usabilità guidano le nostre decisioni di progettazione.

È dotato di un registratore di macro integrato e di un processore di batch. La sua interfaccia utente è completamente tematizzata, con temi integrati chiari, scuri e monocromatici. Tutti gli strumenti supportano le anteprime in tempo reale, le preimpostazioni personalizzate, la navigazione da tastiera e l'annullamento/ripristino illimitato.

Per saperne di più
Cultura

Juan Luis Vives, l'Erasmus spagnolo

Vives nacque a Valencia il 6 marzo 1492, l'anno in cui Colombo scoprì l'America, gli ebrei non convertiti furono espulsi da Castiglia e Aragona e Nebrija pubblicò l'Arte de la lengua castellana, la prima grammatica europea di una lingua volgare.

Santiago Leyra Curiá-24 gennaio 2023-Tempo di lettura: 7 minuti

La Valencia in cui Vives trascorse i primi 17 anni della sua vita era la metropoli più prospera della Corona d'Aragona (il regno d'Aragona comprendeva Aragona, Catalogna e Valencia). La maggior parte degli ebrei valenciani preferì diventare cristiani piuttosto che andare in esilio dopo il decreto di espulsione del 1492. Nelle sue opere, Vives esprime un ricordo affettuoso di Valencia, per la sua gente "allegra, ottimista, affabile..." e per la sua fertilità e bellezza. Ricorda con particolare affetto l'armonia della casa paterna e le virtù esemplari della madre, che finirono per irritare Erasmo, a cui mancava una particolare devozione verso i genitori.

Nel 1964, Miguel de la Pinta, specialista in Storia dell'Inquisizione, e José Mª Palacio, archivista valenciano, pubblicarono, con il titolo "Procesos inquisitoriales contra la familia judía de Luis Vives" (C.S.I.C.) Madrid, documenti che provano, senza alcun dubbio, che:

Juan Luis Vives era ebreo, sia per via paterna (il padre, Luis Vives Valeriola) sia per via materna (la madre, Blanquina March y Almenara).

Sua madre divenne cristiana nel 1491, un anno prima del decreto di espulsione. Morì durante la peste del 1509, in un piccolo villaggio a sud di Valencia.

Suo padre, probabilmente figlio di ebrei convertiti, si mise nei guai con l'Inquisizione di Valencia all'età di 17 anni. Un processo più lungo si svolse tra il 1522 e il 1524 e si concluse con la sentenza fatale: "fu consegnato al braccio secolare", espressione lugubre che significa che fu giustiziato, probabilmente bruciato sul rogo.

Nel 1525, le sorelle di Juan Luis (Beatriz, Leonor e Ana) recuperarono i beni dei genitori, che erano stati confiscati dall'Inquisizione, in un processo legale.

Nel 1528, quasi 20 anni dopo la morte della madre, fu aperto un nuovo processo per chiarire la sua condotta dopo la conversione. La testimonianza affermava che la donna aveva visitato la sinagoga in quanto cristiana, e di conseguenza i suoi resti furono rimossi dal cimitero cristiano e bruciati pubblicamente. Le sorelle di Vives furono quindi private del diritto di ereditare i beni paterni e materni.

Rimasti in Spagna dopo il decreto del 1492, i suoi genitori diedero a Juan Luis l'unica affiliazione religiosa possibile per una vita futura in una società cristiana. Nel 1508, Vives entrò nell'Estudi General di Valencia, un centro fondato nel 1500 dal papa spagnolo Alessandro VI. Nel 1505, la "Introductiones latinae", di Antonio de Nebrija, l'unico studioso spagnolo che Vives raccomandò e ammirò sempre (quando Nebrija rese pubblica la sua intenzione di stampare una grammatica della Bibbia, l'inquisitore generale Fray Diego de Deza avviò, nel 1504, un processo contro di lui. Nel 1507 fu pubblicata l'"Apologia" di Nebrija, uno dei documenti più importanti dell'umanesimo spagnolo).

Nel 1509 Vives scambiò Valencia con Parigi, dove rimase per tre anni. L'Università di Parigi era nata come corporazione di maestri sotto la direzione del cancelliere di Notre Dame. Intorno all'arrivo di Vives a Parigi, Erasmo fece la sua ultima visita all'Università e pubblicò il suo "Elogio della follia".

Sebbene l'università parigina fosse allora in declino, Vives visse in uno dei centri più importanti - il Collegio di Monteagudo - per la riforma morale e religiosa in Francia. Nel 1483 Jean Standonck aveva preso il controllo di Monteagudo, portandovi il fervore religioso dei Fratelli della Vita Comune (che lavoravano, soprattutto copiando testi cristiani, senza voti, rifiutando di chiedere l'elemosina per il loro sostentamento) - fondati da Geert Groote (1340/1384), un olandese che predicava - per volere del suo vescovo - la conversione e la salvezza delle anime e la denuncia del lusso, dell'usura e della simonia, insegnamenti che erano in linea con la dottrina della Chiesa cattolica. Promosse anche la traduzione della Bibbia in lingua vernacolare a beneficio di tutti. Il Collegio di Monteagudo annoverava tra i suoi studenti uomini come Ignazio di Loyola, Erasmo, Rabelais e Calvino.

A Parigi, Vives ha seguito il programma della Facoltà di Lettere (le sette arti liberali dell'Università di Parigi). trivio e quadrivium). Ma, avendo già studiato grammatica e retorica a Valencia, dedicò i tre anni di permanenza a Parigi soprattutto allo studio della filosofia (un lungo corso di logica, un corso abbreviato di fisica e rudimenti di filosofia morale e metafisica).

Nel 1512 si stabilì nei Paesi Bassi e da quell'anno visse a Bruges. La città di Bruges ospitava una numerosa colonia di ebrei spagnoli, tra cui la famiglia Valdaura di Valencia. Il palazzo Valdaura fu il primo rifugio di Vives a Bruges.

Lì lavorò come precettore dei figli della coppia, tra cui Marguerite, futura moglie di Vives. A Bruges divenne buon amico di Francisco Cranevelt, procuratore comunale della città, un cristiano devoto con un buon gusto letterario e un dottorato in legge all'Università di Lovanio.

Il primo libro di Vives, Christi Iesu Triumphus (1514) è una conversazione sul trionfo di Cristo nel giorno della sua risurrezione e un attacco contro l'esaltazione e la glorificazione delle guerre e dell'eroismo cesarista; uno dei personaggi di questa commedia dice che Cristo ha combattuto cinque guerre: contro i demoni, contro il mondo, contro la carne, contro gli ebrei e contro la morte. La seconda parte di questo lavoro, intitolata Virginis Dei Parentis Oratioapplica a Maria il messaggio centrale del libro: il vero eroismo consiste nel combattere e superare il peccato e il male.

Nell'estate del 1516 Vives ed Erasmo si incontrarono per la prima volta a Bruges. Nel marzo di quell'anno Erasmo aveva dedicato a Leone X le sue Annotazioni al Nuovo Testamento e nel mese di maggio le sue Institutio Principis Christiani. A dicembre Thomas More pubblicò il suo Utopia.

Nel 1517, forse su raccomandazione di Erasmo, Guglielmo De Croy - un amico intimo di Erasmo - scelse Vives come suo precettore privato. Pur avendo 19 anni, Guglielmo era già vescovo di Cambray, cardinale e arcivescovo eletto di Toledo per succedere a Cisneros. In compagnia del suo allievo, Vives si trasferì da Bruges a Lovanio, dove esisteva un Collegio trilingue per lo studio del greco, del latino e dell'ebraico. Tra i circoli di Vives a Lovanio c'era l'ebreo spagnolo Mateo Adriano, uno dei migliori ebraisti dell'epoca.

La facoltà di Lovanio era divisa in teologi conservatori e umanisti, questi ultimi più aperti. Sebbene le simpatie di Vives fossero per gli umanisti, egli cercò di tenersi lontano dalle rivalità personali e di moderare la posizione dei teologi.

Nei quattro anni (1517/1521, anno della morte dell'allievo) di precettorato di De Croy, le idee personali di Vives cominciano a prendere forma. In questo periodo Vives scrisse quattro opere di contenuto religioso (Meditationes in septem Psalmos Poenitentiales, Genethiacon Iesu Christi, De tempore quo, id est, de pace in qua natus est Christus, Clypei Christi Descriptio), in cui esprime un tipo di pietà che, come quella dei suoi amici più stretti, aveva attinto alle fonti della Devotio Moderna e agli scritti di Erasmo. Il messaggio di queste opere di Vives era chiaro e ortodosso: i destini della cristianità sono diretti dalla provvidenza, il soprannaturale non deve essere separato dal piano della natura e della storia; Vives segue - nelle ultime due opere citate - la concezione agostiniana della storia come sintesi tra libere decisioni umane e provvidenza divina. Abbonda anche in un elogio della pace, caratteristico del circolo erasmiano.

Nel 1519 Erasmo afferma che Vives, in quanto spagnolo, parla castigliano e, avendo vissuto a lungo a Parigi, conosce bene il francese. Capisce la nostra lingua meglio di come la parla. Vives conosceva abbastanza il greco da usarlo nella sua corrispondenza privata come sotterfugio per una critica audace. Nell'introduzione all'opera di Vives Declamationes SyllanaeCome dice Erasmo: Mentre gli altri gridano, Vives declama con una saggezza e una serenità uniche... Difficilmente conosco qualcuno di questo tempo paragonabile a Vives... e, infine, non conosco nessuno in cui il torrente dell'eloquenza sia così sostenuto dalla sua grande conoscenza filosofica.

L'ultimo periodo della vita di Vives portò con sé un forte risveglio del suo fervore religioso. La sua prima occupazione dopo la partenza dall'Inghilterra fu quella di scrivere, su richiesta di un ecclesiastico di San Donaciano e in occasione della peste che infestò Bruges nel 1529, una preghiera al sudore del sangue di Cristo nel Getsemani (Sacrum Diurnum de sudore Domini Nostri Iesu Christi). Nel 1535 scrisse una raccolta di preghiere intitolata Excitationes animi in Deumche comprende regole per la meditazione, preghiere quotidiane, preghiere per tutte le occasioni e un commento alla preghiera della domenica.

Un altro capolavoro di Vives è il trattato enciclopedico De Disciplinis (1531) che, secondo Ortega y Gasset, non è solo un programma rivoluzionario di educazione, ma anche la prima riflessione dell'uomo occidentale sulla sua cultura e un'ambiziosa meditazione sugli scopi, la corruzione e la riforma di tutta la cultura umana.

Il terzo grande trattato di Vives fu stampato due anni prima della sua morte, il De anima et vita, con il quale inaugurò lo studio dell'uomo basato sull'osservazione e sulla riflessione. Per questo libro Lange definisce Vives il padre della psicologia moderna.

Nel 1538 Vives pubblicò la sua Lingua Latinae Exercitatio, una brillante raccolta di dialoghi scritti con un vocabolario latino di base e una grammatica, dedicata a Filippo, figlio dell'imperatore Carlo. Di questo libro Azorín ha detto: "Non esiste forse nella nostra letteratura un libro più intimo e piacevole. Apritelo; guardate come la piccola e prosaica esistenza del popolo passa in una serie di piccoli quadri.

Negli ultimi due anni della sua vita (1538/1540), Vives si dedicò alla stesura di un'opera apologetica completa che intendeva offrire al papa. Pur non avendo terminato il libro, dopo la sua morte e su richiesta della vedova, l'amico Cranevelt lo pubblicò nel gennaio 1543 dedicandolo a Paolo III. Questo libro, De Veritate Fidei Christianae, è il miglior documento per apprezzare come Vives contemplò la vita cristiana nei suoi ultimi anni.

Il sovraccarico di lavoro aveva portato più di una volta Vives sull'orlo dell'esaurimento. A partire dai quarant'anni, soffriva di un caso maligno di artrite che lo aveva quasi paralizzato. Il 6 maggio 1540 Juan Luis Vives morì a Bruges, probabilmente a causa di un calcolo biliare. Fu sepolto sotto l'altare di San Giuseppe nella chiesa di San Donaciano, che non esiste più. La giovane moglie lo accompagnò dodici anni dopo.

Alcune opere di Vives, che ha sempre scritto in latino:

  • Christi Iesu Triumphus, Parigi, 1514.
  • Adversus pseudodialecticos, Lovanio, 1520.
  • Preces et Meditationes genenerales, Leuven, 1520.
  • Declamationes quinque Syllanae, Lovanio, 1520.
  • Commentaria in XXII libri De Civitate Dei Divini Aurelii Augustini, Lovanio, 1521.
  • Introductio ad Sapientiam, Lovanio, 1524.
  • De Institutione feminae christianae, Anversa, 1524.
  • De causas corruptarum artium, Anversa, 1531.
  • De tradentis disciplinis, 1531.
  • De disciplinis libri XX, Anversa, 1531.
  • De officio mariti, Basilea, 1538.
  • Exercitatio linguae latinae, Basilea, 1538.
  • De Anima et Vita, Basilea, 1538.
  • De Aristoteles operibus censura, 1538.
  • Satellitium animae sive Symbola, Francoforte, 1540.
  • De Veritate Fidei Christianae, Bruges, 1543.