Spagna

Cosa succede a Torreciudad?

Negli ultimi mesi, Torreciudad è balzata agli onori della cronaca per la nomina di un rettore da parte del vescovo di Barbastro-Monzón.

Maria José Atienza-24 agosto 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

L'esile torre di mattoni rossi che emerge dalla sagoma scoscesa delle montagne che circondano il bacino di El Grado dà un'idea precisa della situazione di Torreciudad. Questo centro di devozione mariana, radicato da secoli nella zona e internazionalizzato negli ultimi quarant'anni, è balzato agli onori della cronaca per la nomina di un rettore da parte del vescovo di Barbastro-Monzón.

Che cos'è Torreciudad e perché il suo rettore non è stato nominato dal vescovo diocesano ma dal vicario regionale dell'Opus Dei in Spagna? Questa decisione è conforme alla legge della Chiesa? Come viene sostenuta la chiesa? 

Un po’ di storia

Quello che oggi viene identificato come Torreciudad La chiesa è stata progettata dal team di architetti guidato da Heliodoro Dols. La chiesa è stata costruita nella prima metà degli anni Settanta grazie alle donazioni dei fedeli di varie località, incoraggiati dall'Opus Dei... 

La nuova chiesa si trova a pochi metri dall'antico eremo dell'XI secolo che ospitava l'immagine di Nuestra Señora de los Ángeles, patrona della regione. 

Torreciudad
L'antico eremo di Torreciudad

Tra il 1960 e il 1975, il fondatore del Opus DeiNel 1962, San Josemaría Escrivá decise di costruire un nuovo santuario per promuovere la devozione alla Madonna. Nel 1962 concluse un accordo con il vescovado di Barbastro che, con un atto pubblico, cedeva in perpetuo all'Opus Dei il dominio utilizzabile del vecchio eremo e la custodia dell'immagine di Nostra Signora, a condizione che fossero soddisfatte le condizioni stabilite nel contratto. 

La nuova chiesa di Torreciudad appartiene alla Fundación Canónica Santuario Nuestra Señora de los Ángeles de Torreciudad.

L'immagine della Vergine

L'immagine della Vergine passò dal vecchio eremo al nuovo edificio quando questo fu completato nel 1975, dopo il restauro e la relativa autorizzazione dell'allora vescovo della diocesi. Fino ad allora, le asperità della zona non rendevano agevole il raggiungimento del luogo, e il momento principale di devozione era tra maggio e ottobre, quando la santera si trasferiva nell'eremo, dove normalmente non viveva. La celebrazione della festa di Nostra Signora, in agosto, era la data chiave per la vita dell'eremo della Virgen de los Angeles de Turris Civitatis.

Da allora, la devozione è andata ben oltre i confini della regione aragonese. Infatti, la relazione annuale del santuario per il 2022 indica Madrid come la principale provenienza dei pellegrini che si recano a Torreciudad con 28.79%, seguita dalla Catalogna con 26.95% e dalla Comunità Valenciana con 12.71%. I pellegrini non spagnoli hanno rappresentato il 14,82% di tutti coloro che sono venuti a Torreciudad nel 2022. Di questi, la maggior parte proveniva dalla Francia (36.23% del totale degli stranieri), dal Portogallo (7.39%), dagli Stati Uniti (7.22%) e dalla Polonia (7.13%). 

Vergine Torreciudad
L'immagine della Vergine degli Angeli di Torreciudad viene portata in processione il giorno della sua festa. Agosto 2023 ©Torreciudad

La nuova chiesa, oratorio della Prelatura

Lo status giuridico di Torreciudad non è attualmente quello di un santuario diocesano, ma di un oratorio della Prelatura dell'Opus Dei. Per questo motivo, fin dall'inizio, il rettore è stato nominato dall'Opus Dei. Nella nota del 17 luglio 2023, il vescovato di Barbastro-Monzón ha fatto riferimento alla necessità di "regolarizzare la situazione canonica del santuario" come giustificazione per la nomina di un nuovo rettore da parte del vescovo diocesano. 

Il vescovado non ha specificato la natura di questa irregolarità, ma l'Opus Dei e il vescovado hanno avviato colloqui per aggiornare il quadro giuridico e trasformare Torreciudad, se necessario, in un santuario diocesano. 

In questo caso, il vescovo ha agito applicando le regole che ritiene applicabili, costituite dai canoni 556 e 557 del Codice di Diritto Canonico.

Chi finanzia Torreciudad? 

Dal momento della cessione all'Opus Dei dell'area utilizzabile dell'antico eremo di Torreciudad, la Prelatura si è occupata del suo restauro, della manutenzione e delle successive riparazioni, oltre a promuovere il culto e a garantire l'accesso ai pellegrini. Ha anche pagato la costruzione della nuova chiesa in uno stile sobrio, radicato nella tradizione architettonica locale. A questo si aggiunge l'ammodernamento degli spazi di evangelizzazione realizzati a Torreciudad negli ultimi anni, che hanno dato vita a moderni spazi museali e catechistici. 

Il sostegno finanziario del complesso di Torreciudad spetta all'associazione civile Patronato de Torreciudad, un'organizzazione senza scopo di lucro dichiarata di pubblica utilità che ha tra i suoi obiettivi il sostegno del santuario di Torreciudad e la promozione dei pellegrinaggi. Attualmente è presieduto da una donna, Mª Victoria Zorzano. Questo consiglio di amministrazione raccoglie le donazioni e i contributi necessari a coprire le spese di Torreciudad, che si aggiungono alle altre fonti di reddito. La diocesi non fornisce alcun contributo. Dal 1962, Torreciudad versa un importo alla diocesi come riconoscimento della nuda proprietà, che continua ad appartenere alla diocesi. L'importo concordato all'epoca equivale attualmente a 19 euro all'anno. 

Quali sono i prossimi passi?

In generale, la storia recente di Torreciudad è caratterizzata dall'internazionalizzazione della devozione mariana e, soprattutto, dal suo consolidamento come luogo di preghiera per la famiglia e per le famiglie. 

In questo contesto, le annuali Giornate Mariane della Famiglia sono un gran numero di celebrazioni, spesso presiedute da vescovi di numerose diocesi spagnole, in cui la santità e il futuro della famiglia vengono messi nelle mani della Vergine Maria in modo molto speciale. 

Torreciudad
Vista panoramica della Giornata della Famiglia Mariana a Torreciudad nel 2022 ©Torreciudad

La prossima, il 16 settembre, sarà presieduta dal vescovo della diocesi di Barbastro-Monzón, mons. Ángel Pérez Pueyo. Entro quella data dovrebbe essere chiarito se il legittimo rettore è, secondo la decisione del vescovo e dal 1° settembre, José Mairal, parroco di Bolturina-Ubiergo, o l'attuale rettore. Ángel LasherasQuest'ultimo ha presentato ricorso contro l'ultima nomina al dicastero vaticano competente. 

La sensazione è che ora potrebbe iniziare un lungo processo giudiziario per determinare la validità delle argomentazioni avanzate da entrambe le parti, ma anche un periodo in cui entrambe le parti potrebbero conoscere meglio le ragioni dell'altra e raggiungere un accordo che ne tenga conto. 

Vangelo

Le chiavi del regno dei cieli. 21ª domenica del Tempo Ordinario (A)

Joseph Evans commenta le letture della XXI domenica del Tempo Ordinario e Luis Herrera tiene una breve omelia video.

Giuseppe Evans-24 agosto 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

La monarchia davidica - cioè i re della stirpe di Davide - organizzava la propria casa in modo specifico, includendo un ministro capo che era il secondo in comando del re. A nome del re c'era "padre degli abitanti di Gerusalemme e della casa di Giuda".. Come segno di questa autorità ricevette una o più chiavi, proprio come il maggiordomo capo di una casa di un uomo ricco potrebbe possedere tutte le chiavi necessarie per aprire ogni porta della casa. Infatti, la prima lettura continua: "Si aprirà e nessuno chiuderà; si chiuderà e nessuno aprirà".

L'immagine, deliberatamente scelta da Gesù, ci aiuta a comprendere il Vangelo di oggi, in cui Nostro Signore dà a Pietro "...".le chiavi del regno dei cieli". Gesù sta facendo di Pietro, e dei Papi dopo di lui, il suo principale ministro sulla terra, padre del nuovo popolo che sta formando. E per rendere questo ancora più chiaro, Nostro Signore continua: "Ciò che legherete sulla terra sarà legato in cielo, e ciò che scioglierete sulla terra sarà sciolto in cielo. Come solo il primo ministro può aprire o chiudere alcune porte, così il papa riceve un'autorità che appartiene solo a lui. Ciò che il papa "vincola", ciò che definisce autorevolmente o legifera in modo permanente affinché tutti lo seguano o credano, è ratificato in cielo, ma solo perché il cielo ha ispirato questo in lui: "Perché questo non ve lo ha rivelato la carne e il sangue, ma il Padre mio che è nei cieli". Come insegna il Catechismo della Chiesa Cattolica, il Papa esercita questa infallibilità quando "proclama con un atto definitivo la dottrina in materia di fede e di morale". (n. 891), cioè è un insegnamento destinato a durare, a essere sostenuto per sempre, non solo una questione di un'epoca. Il Papa non è infallibile ogni volta che apre bocca. In realtà, esercita la sua infallibilità molto raramente, anche se in pratica, anche nelle sue affermazioni ordinarie e quotidiane, possiamo presumere che abbia una guida dallo Spirito Santo molto più di noi.

Dio non ha un consigliere umano, nemmeno angelico, come sottolinea la seconda lettura: "Dio non ha un consigliere umano, nemmeno angelico".Che abisso di ricchezza, di sapienza e di conoscenza è quello di Dio! Come sono insondabili le sue decisioni e come sono irrintracciabili le sue vie! Infatti, chi conosceva la mente del Signore? O chi era il suo consigliere? Ma anche se non possiamo "decifrare" le vie di Dio, Egli può rivelarle. E lo fa per la nostra salvezza. E avendo rivelato le sue verità salvifiche a noi, è logico che abbia trovato un modo per tramandarle nel tempo senza errori. L'affermazione cattolica dell'infallibilità papale non è arroganza da parte della Chiesa. È piuttosto un riconoscimento del fatto che, proprio a causa della debolezza umana (spesso riscontrabile nei papi), Dio è intervenuto per garantire che questa debolezza non danneggi o limiti la sua verità. L'infallibilità papale ci dimostra semplicemente che il potere di Dio è più grande della debolezza umana.

Omelia sulle letture di domenica 21a domenica del Tempo Ordinario (A)

Il sacerdote Luis Herrera Campo offre il suo nanomiliaUna breve riflessione di un minuto per queste letture domenicali.

Stati Uniti

Cristo al centro del processo educativo nelle scuole cattoliche

Agosto segna l'inizio dell'anno accademico negli Stati Uniti. Sia le scuole pubbliche che quelle pubbliche tornano in classe e le scuole cattoliche non fanno eccezione.

Gonzalo Meza-24 agosto 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

Agosto segna l'inizio dell'anno accademico negli Stati Uniti. Le scuole elementari, medie e superiori, pubbliche e private, tornano in classe per iniziare un nuovo anno scolastico. Le scuole cattoliche non fanno eccezione. Nel Paese ci sono 5.920 scuole elementari e secondarie con 1,7 milioni di studenti. Ci sono anche più di 200 università cattoliche frequentate da circa 700.000 studenti. La più antica è la Georgetown University di Washington D.C., fondata dai gesuiti nel 1789. 

Molte scuole elementari e medie del Paese sono "scuole parrocchiali", nate come parte integrante della comunità parrocchiale e facenti parte della parrocchia; altre sono gestite da congregazioni religiose dedite all'istruzione. Queste istituzioni si distinguono per la fede cristiana e i principi che impartiscono agli studenti: morale cristiana, rispetto, servizio e autodisciplina. Non si tratta di questioni irrilevanti, soprattutto nell'ambiente delle scuole pubbliche, dove vengono inculcate agli studenti idee contrarie alla fede come l'ideologia di genere o l'aborto. Un altro elemento per cui le istituzioni cattoliche si distinguono è l'eccellenza accademica e l'innovazione.

Negli ultimi anni alcune istituzioni cattoliche hanno avviato programmi per essere all'avanguardia nel campo delle scienze e delle discipline umanistiche, in modo che gli studenti possano avere un'introduzione precoce alle scienze e alle discipline umanistiche. università o almeno arrivare con una solida base. Secondo il National Assessment of Educational Progress (NAEP), nel 2021 gli studenti delle scuole elementari cattoliche hanno ottenuto risultati migliori in lettura e matematica rispetto alle scuole pubbliche. Allo stesso modo, il tasso di diploma di scuola superiore è di 99%. 85% dei diplomati frequentano l'università. Le istituzioni educative cattoliche incorporano la fede, la cultura e la vita nei loro programmi di studio. Si tratta di un programma in cui sono coinvolti e partecipano studenti, genitori, insegnanti e amministratori. Gli insegnanti svolgono la loro professione come servizio a Dio, alla Chiesa e alla loro comunità. 

Scuole cattoliche a Los Angeles

Uno dei luoghi in cui migliaia di studenti sono tornati in classe sono state le scuole cattoliche di Los Angeles. Il 14 agosto, 68.000 studenti hanno iniziato le lezioni nelle 250 scuole elementari e secondarie dell'arcidiocesi. Quest'anno scolastico porta buone notizie: le iscrizioni sono in aumento e i programmi didattici innovativi continuano. Paul Escala, preside e sovrintendente di questi istituti, ha dichiarato: "Siamo entusiasti che, dopo la fine della pandemia, le iscrizioni siano aumentate negli ultimi due anni. Si tratta dell'aumento più consistente degli ultimi 30 anni. Tre programmi molto innovativi continuano a dare buoni risultati: la "Rete STEM", cioè scuole con programmi orientati alle STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica); il programma di immersione bilingue con un sistema di istruzione duale, inglese-spagnolo e inglese mandarino; e anche i programmi di micro-scuola, che, come suggerisce il nome, sono istituti con una comunità di meno di 100 persone.

Paul Escala ha anche espresso la sua gratitudine alla comunità filantropica che sostiene finanziariamente le scuole e rende possibile a migliaia di studenti di frequentare le istituzioni cattoliche. A differenza di altri sistemi educativi nel mondo, le scuole elementari e secondarie cattoliche negli Stati Uniti non ricevono finanziamenti pubblici diretti dal governo federale. Sono finanziariamente autonome; tuttavia, in alcuni Stati esistono programmi di aiuto finanziario il cui funzionamento e la cui ammissibilità variano da giurisdizione a giurisdizione. Tra questi vi sono i buoni di studio, con cui le famiglie con figli che frequentano scuole cattoliche ricevono un aiuto finanziario, e i crediti d'imposta, con cui lo Stato fornisce incentivi fiscali ai contribuenti e alle istituzioni scolastiche per fornire borse di studio agli studenti bisognosi. Non tutti gli Stati prevedono tali incentivi per l'istruzione cattolica, come ad esempio la California.

Per saperne di più sulle scuole cattoliche, Omnes ha intervistato Erick Ruvalcaba, responsabile della missione e dell'identità cattolica per le scuole cattoliche dell'Unione Europea. Scuole cattoliche a Los Angeles.

Le scuole cattoliche in California ricevono qualche sostegno statale o federale, ad esempio programmi di voucher o crediti d'imposta?

- No. Anche se le scuole pubbliche sono sostenute dalle tasse che tutti paghiamo, qui non abbiamo questo beneficio. Sono un genitore e ho figli che frequentano scuole cattoliche. Pago le tasse per sovvenzionare le istituzioni scolastiche pubbliche. Tuttavia, devo fare un sacrificio per pagare la retta dei miei figli. Ma ne vale la pena perché nelle scuole pubbliche i miei figli non riceveranno quello che noi diamo loro qui: valori e principi cristiani basati sulla fede.

Quali sono i vantaggi di una scuola cattolica rispetto a una scuola pubblica?

- Cristo è al centro dell'esperienza educativa nelle nostre scuole. Formiamo leader con valori cristiani. I nostri insegnanti trasmettono questa identità cattolica ai loro studenti. Dio è al centro di tutto ciò che facciamo. La fede è integrata nelle nostre attività quotidiane, ad esempio nelle Messe durante l'anno, nella preghiera che iniziamo prima di ogni evento, accademico o sportivo. Crediamo che la scuola sia uno strumento di evangelizzazione per la Chiesa. I sacramenti sono alla base del nostro lavoro e gli studenti vi hanno accesso. I genitori iscrivono i loro figli per i valori spirituali che offriamo, ma anche per l'eccellente preparazione accademica. Le scuole pubbliche non praticano la fede e i valori cristiani. 

A Los Angeles e in altre diocesi ci sono scuole che incentrano il loro insegnamento sulle materie STEM. In cosa consistono questi programmi?

- Abbiamo sette scuole che fanno parte della Rete STEM. Offrono un'istruzione olistica che integra nel sistema di apprendimento la matematica, la scienza e la tecnologia applicate ai problemi quotidiani. Abbiamo anche dieci scuole che fanno parte del programma di immersione nella doppia lingua. Si tratta del mandarino (cinese) e dello spagnolo. Questi programmi educano i bambini a leggere, scrivere e padroneggiare contenuti accademici in due lingue, oltre a promuovere un forte carattere morale basato sulle tradizioni della Chiesa. Infine, abbiamo 3 scuole della "Rete di microscuole". Si tratta di istituti con una piccola comunità di massimo 90 studenti che si concentrano sull'apprendimento a livello personale. 

Sappiamo che esiste la Fondazione per l'Educazione Cattolica, che nel ciclo 2021-2022 ha erogato 13 milioni di dollari a favore di oltre 10.000 studenti. Come possono le famiglie beneficiare di una borsa di studio?

- Un bambino su sei nelle nostre scuole beneficia di una borsa di studio. Le famiglie possono richiedere la borsa di studio presso la scuola in cui desiderano iscrivere i propri figli e, a seconda della loro situazione finanziaria, riceveranno un sostegno. Ogni scuola ha un proprio programma di aiuti finanziari. I genitori possono contattare i direttori delle scuole per sapere quali aiuti sono disponibili. Ma il denaro non dovrebbe essere un problema per iscrivere i figli a una scuola cattolica.

Nel gennaio 2023, in occasione dell'annuale Settimana delle scuole cattoliche negli Stati Uniti, il vescovo Robert Barron ha osservato: "Viviamo in una società in cui regna una filosofia materialista e secolare". "Per questo sono convinto che, soprattutto ora, sia necessario inculcare l'ethos cattolico. Le scuole cattoliche che ho frequentato (dalle elementari all'università) mi hanno dato la possibilità di assistere alla Messa, ai sacramenti, alle lezioni di religione, il tutto arricchito dalla presenza di sacerdoti e suore. Ma forse la cosa più importante era il modo in cui queste scuole integravano fede e ragione nel processo educativo.

Vocazioni

Laico, celibe, dell'Opus Dei: "Ciò che ti rende più felice è che tutta la Chiesa sia sale e luce per la società".

In questa intervista, Pablo Álvarez, delle Asturie, spiega la sua vocazione all'Opus Dei e il suo contributo alla missione evangelizzatrice attraverso la vita quotidiana nel suo lavoro e con i membri della parrocchia a cui appartiene.

Maria José Atienza-24 agosto 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Pablo Álvarez è un giornalista delle Asturie, specializzato nell'area della salute. È anche autore di diversi libri come Il coraggio di fronte al cancro, Manolo Prieto: l'arte dell'amicizia e coautore di Carlos Martínez, pescivendolo.

Impegnato nella sua professione, è membro del consiglio direttivo dell'Associazione della stampa di Oviedo e del Collegio dei giornalisti delle Asturie. Pablo è un collaboratore del Opus DeiMantiene uno stretto rapporto con i suoi parroci e con i membri della sua comunità parrocchiale.

Sebbene sia abituato a essere colui che "fa le domande" nel suo lavoro professionale, spiega a Omnes cosa comporta la sua vocazione e cosa influenza la sua vita quotidiana.  

Cosa significa per voi essere un Opus Dei?

-Essere membro dell'Opus Dei significa che Dio ti ha chiamato e ti ha messo in un piccolo appezzamento della sua vigna da coltivare. I frutti, se ci sono, li dà Dio stesso, se non vi intralciate troppo. Siete felici che il vostro appezzamento di terreno sia produttivo, ma ciò che più vi rende felici è che tutta la vigna, tutta la Chiesa, sia sale e luce per la società. Vi godete l'alta produzione degli altri appezzamenti. Nella Chiesa, coloro che si concentrano sul proprio particolarismo hanno perso il punto.

In che modo partecipate alla missione evangelizzatrice della Chiesa?

-In questa piccola parte dell'Opus Dei, la ricerca della santità è coltivata e diffusa nelle occupazioni quotidiane. Il Opus Dei Mi aiuta a occuparmi di Gesù Cristo il più intensamente possibile in mezzo a una professione molto competitiva e veloce alla ricerca di notizie, interviste, reportage... Mi aiuta a sviluppare il mio lavoro di giornalista evitando la sciatteria, essendo molto rispettoso delle persone e cercando di dire verità che aiutino i cittadini a collocarsi nel mondo. Mi incoraggia ad impegnarmi per rendere la vita più piacevole a chi mi circonda.

Tutto questo mi supera da tutte le parti. Per questo nell'Opus Dei mi aiutano a non scoraggiarmi e a rialzarmi ogni volta che cado, cosa che di solito accade più volte al giorno.

In che modo l'Opus Dei influenza la sua vita?

-In molti modi, ma ne sottolineo uno: nell'Opus Dei mi dicono in faccia quello che sbaglio, nel tentativo di farmi migliorare. Se ci riesco o meno è un altro discorso, ma la lealtà degli altri ti dà molta pace e molta libertà: se fai qualcosa di sbagliato, te lo dicono e pregano anche perché tu cambi. La vita cristiana è fantastica: è un antidoto radicale al narcisismo, è un continuo metterti al tuo posto.

Quando si appartiene all'Opus Dei, ci sono persone che pensano che siate migliori di quanto non siate in realtà. Molti vi dicono: "Pregate per me (o per mio figlio, o per mio marito...), siete più vicini a Dio". Ma voi sapete cosa c'è, e con una certa frequenza qualcuno ve lo ricorderà. 

Per lei, cosa incarna la figura del Padre nell'Opus Dei? 

-Il Padre è colui che serve tutti. Colui che spiana la strada. Colui che non ha un minuto da dedicare ai suoi hobby. Colui che non ha il diritto di mettere al primo posto i suoi gusti o le sue idee. Non ho mai comandato nulla nell'Opus Dei, ma so che comandare nell'Opera è una fatica perché ti obbliga ad ascoltare anche le persone più stupide come se quello che dicono fosse interessante; a metterti sempre al posto degli altri...

Io stesso ho dato "distintivi" ai responsabili che oggi trovo inconcepibili. Il Padre fa tutto questo 24 ore al giorno. E voi pregate perché sia molto fedele a Dio e molto leale alla Chiesa. Finora siamo stati molto fortunati con i quattro padri che Dio ci ha dato: persone molto intelligenti, molto sante, molto umili.

Come collaborate con la parrocchia e il vescovo locale?

-Vado molto d'accordo con il mio arcivescovo, Jesús Sanz Montes, anche se in alcune interviste gli ho posto domande piuttosto scomode. Ha sempre rispettato rigorosamente il mio lavoro e non sono a conoscenza di minacce di scomunica (ride).

Don Jesús apprezza l'Opus Dei, e lo ha detto pubblicamente in molte occasioni. Con i miei parroci, la cosa più plastica che posso dire è che vengono spesso a mangiare a casa mia, anche la vigilia di Natale, e che condividiamo illusioni e preoccupazioni.

Mi piace molto conoscere le persone della mia parrocchia e, a dire il vero, non ho difficoltà a capire nessuno. Penso che questa apertura mentale sia il frutto della formazione ricevuta nell'Opera.  

Per saperne di più
Vaticano

Il Papa elogia la Madonna di Guadalupe, "modello di evangelizzazione".

Riprendendo le catechesi sulla passione per l'evangelizzazione, Papa Francesco, nell'udienza generale di oggi, ha posto la Vergine di Guadalupe come "modello eccezionale" di evangelizzazione, con la particolarità di aver annunciato Gesù seguendo "il cammino dell'inculturazione" e di essere apparsa a San Juan Diego, "un indio del popolo".

Francisco Otamendi-23 agosto 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

"Nel nostro cammino di riscoperta della passione per l'annuncio del Vangelo, guardiamo oggi alle Americhe. Qui l'evangelizzazione ha una fonte sempre viva: Guadalupa"Il Santo Padre ha iniziato la sua catechesi sulla passione dell'evangelizzazione, ripresa dopo la pausa dovuta alla festa dell'Assunzione della Vergine Maria.

"Certamente, il Vangelo era già arrivato lì prima di quelle apparizioni", ha proseguito la Il Papama "purtroppo è stata accompagnata da interessi mondani, invece che dal cammino dell'inculturazione, mancando di rispetto ai popoli indigeni".

In Messico - come a Lourdes e a Fatima - "In Messico, come a Lourdes e a Fatima Maria è apparsa ad una persona umile e semplice, un indiano che si chiamava Juan DiegoIn questo modo diffonde il suo messaggio a tutto il popolo fedele di Dio. Ella annuncia Gesù nel modo dell'inculturazione, cioè attraverso la lingua e la cultura dei nativi, e con la sua vicinanza materna manifesta a tutti i suoi figli l'amore e la consolazione del suo Cuore Immacolato", ha sottolineato il Romano Pontefice nel suo discorso al Santo Padre. Pubblico di oggi.

In questo senso, il Papa ha sottolineato che "la Vergine di Guadalupe appare vestita con gli abiti degli indigeni, parla la loro lingua, accoglie e ama la cultura locale: è Madre e sotto il suo manto tutti i bambini trovano posto".

Per quanto riguarda San Juan Diego, Francesco ha sottolineato che "era una persona umile, un indio del popolo: su di lui si posava lo sguardo di Dio, che ama fare miracoli attraverso i piccoli". Juan Diego era già arrivato alla fede da adulto e si era sposato. Nel dicembre 1531 aveva circa 55 anni. Mentre era in cammino, vide su una collina la Madre di Dio, che lo chiamò teneramente "il mio amato figlioletto Juanito". Lo mandò quindi dal vescovo per chiedergli di costruire una chiesa nel luogo in cui era apparsa. Juan Diego arriva con la generosità del suo cuore puro, ma deve aspettare a lungo.

"Madri e nonne, prime annunciatrici".

Francesco si è soffermato a questo punto per ricordare alle nonne e alle madri la trasmissione della fede. "In Maria, Dio si è fatto carne e, attraverso Maria, continua a incarnarsi nella vita dei popoli. La Madonna annuncia Dio nella lingua più appropriata, la lingua materna. Sì, il Vangelo viene trasmesso nella lingua madre. E voglio ringraziare tante madri e nonne che trasmettono la fede ai loro figli e nipoti, perché è per questo che le madri e le nonne sono i primi annunciatori del Vangelo, per i loro figli e nipoti", ha detto il Papa.

Il Santo Padre ha continuato: "E si comunica, come Maria mostra, nella semplicità: la Madonna sceglie sempre i semplici, sulla collina del Tepeyac in Messico, come a Lourdes e a Fatima: parla a loro, parla a ciascuno, in un linguaggio adatto a tutti, comprensibile, come quello di Gesù".

"Sopportare i torti con pazienza".

Il Papa si è poi soffermato sulle difficoltà incontrate dal santo indiano Juan Diego, "che non trovò facile essere il messaggero della Vergine; dovette affrontare incomprensioni, difficoltà e imprevisti. Questo ci insegna che per annunciare il Vangelo non basta testimoniare il bene, ma a volte bisogna anche saper soffrire il male, con pazienza e costanza, senza temere il conflitto", ha sottolineato Francesco nella sua catechesi. "In questi momenti difficili, invochiamo Maria, nostra Madre, che sempre ci aiuta, ci incoraggia e ci guida verso Dio. 

Il Papa ha ricordato che il vescovo non credeva all'apparizione e che la Signora lo ha consolato e gli ha chiesto di riprovare. "Nonostante lo zelo, l'imprevisto arriva, a volte dalla Chiesa stessa. Nell'annuncio, infatti, non basta testimoniare il bene, bisogna saper sopportare il male", ha detto il Papa. "Anche oggi, in tanti luoghi, inculturare il Vangelo ed evangelizzare le culture richiede perseveranza e pazienza, non dobbiamo temere i conflitti, non dobbiamo scoraggiarci.

"Santuari mariani: la Madonna ci ascolta".

"Ecco la sorpresa di Dio: quando c'è disponibilità e obbedienza, Egli è in grado di realizzare qualcosa.

inaspettato, in tempi e modi che non possiamo prevedere. E così il santuario  chiesto dalla Madonna", ha sottolineato il Papa.

Il Santo Padre Francesco ha concluso con un riferimento ai santuari mariani. "Juan Diego lascia tutto e, con il permesso del vescovo, dedica la sua vita al santuario. Accoglie i pellegrini e li evangelizza. Questo è ciò che accade nei santuari mariani, meta di pellegrinaggi e luoghi di annuncio, dove tutti si sentono a casa e sperimentano la nostalgia di casa, il desiderio del Cielo. Lì la fede è accolta in modo semplice e genuino, popolare, e la Madonna, come disse a Juan Diego, ascolta le nostre grida e guarisce i nostri dolori.

"Abbiamo bisogno di andare in queste oasi di consolazione e di misericordia", ha incoraggiato il Papa, "dove la fede si esprime nella lingua materna, dove si parla la lingua materna, dove le fatiche della vita vengono messe tra le braccia della Vergine e dove si ritorna alla vita con la pace nel cuore".

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Cultura

Colonia: una cattedrale come simbolo di secoli di fede

Costruita nel corso di oltre sei secoli secondo i piani originali del XIII secolo, la cattedrale non è solo una delle più famose al mondo, ma ospita anche numerosi tesori artistici.

José M. García Pelegrín-23 agosto 2023-Tempo di lettura: 6 minuti

Il Duomo di Colonia, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO dal 1996, è una delle cattedrali più conosciute al mondo, non da ultimo per la sua inconfondibile silhouette. È anche il monumento di gran lunga più visitato in Germania: il numero di visitatori nel 2022 è stato di 4,3 milioni, mentre la nuova Philharmonie di Amburgo e l'Isola dei Musei di Berlino, che si trovano al secondo e terzo posto di questa classifica, hanno ricevuto rispettivamente 2,8 e 2,2 milioni di visitatori.

Breve storia della Cattedrale di Colonia

Reliquiario nella Cattedrale di Colonia. Foto ©Matz und Schenk

Tuttavia, l'attuale cattedrale gotica non è stata la prima cattedrale di Colonia. Quando la costruzione iniziò nel 1248, il cristianesimo aveva già una storia di almeno dieci secoli in questa città sul Reno. Come suggerisce il nome, Colonia fu fondata come colonia romana (Colonia Claudia Ara Agrippinensium, CCAA) sul territorio occupato all'inizio della nostra era dalle legioni I Germanica e XX Valeria Victrix. Fu Claudio - imperatore tra il 41 e il 54 d.C. - a concedere a Colonia lo status di città. coloniacon più diritti imperiali rispetto al precedente oppidum. Claudio era sposato con Agrippina, da cui prese il nome Colonia, figlia del generale Germanico. 

Sebbene non esistano quasi fonti sulla diffusione del cristianesimo lungo il Reno, si presume che si sia diffuso lentamente anche a Colonia. In ogni caso, il primo vescovo di cui si ha notizia è San Materno, nominato come tale sia al Sinodo di Roma del 313 sia al Sinodo di Arles del 314. Dopo la caduta dell'Impero romano e l'ascesa di nuovi regni, il primo vescovo documentato del periodo franco è Evergislus (Eberigisil) nel VI secolo. Il vescovo Hildebold ricevette il titolo di arcivescovo da Carlo Magno nel 794-795. Da allora, Colonia è un arcivescovado. 

Sebbene vi siano resti di edifici precedenti, come un battistero tardo-romano e una chiesa merovingia del VI secolo, la prima cattedrale di Colonia - la Carolingia - risale al IX secolo. Sebbene sia spesso indicata come Cattedrale di Hildebold, la sua costruzione iniziò probabilmente solo dopo la morte di Hildebold nell'818. Fu consacrata nell'870.

I Re Magi e la Cattedrale di Colonia

Sul sito di questa cattedrale carolingia, che l'arcivescovo Konrad von Hochstaden fece demolire nell'aprile del 1248, iniziò la costruzione dell'attuale cattedrale; il vescovo pose la prima pietra il 15 agosto 1248. La costruzione di una nuova cattedrale, molto più grande e ricca, è strettamente legata ai Magi, la cui reliquia fu portata a Colonia nel 1164 dall'arcivescovo di Milano Rainald von Dassel. Considerata una delle reliquie più importanti della cristianità, la reliquia non solo è custodita in un lussuoso reliquiario, realizzato dall'orafo Nicola di Verdun tra il 1190 e il 1225, che è considerato il più grande e artisticamente riuscito del Medioevo. Inoltre, la nuova cattedrale è concepita come una sorta di "reliquiario" o "reliquiario in pietra". Il capitolo della cattedrale decise che doveva essere costruita nello stile gotico delle cattedrali francesi e che doveva superare in altezza le dodici basiliche romaniche già esistenti in città.

Il traduzione I Re Magi sono una risposta all'idea dell'imperatore Federico I Barbarossa di "sacralizzare" l'impero, indipendentemente e sullo stesso piano del sancta ecclesia. A tal fine, compì tre atti: in primo luogo, nel 1157 aggiunse a imperium il predicato osso sacroDa allora si è diffusa l'espressione "Sacro Romano Impero Germanico". In secondo luogo, i "saggi d'Oriente" (Mt 2,1) divennero i "tre saggi", seguendo la tradizione veterotestamentaria, ad esempio del Salmo 72 (71): "I re di Saba e d'Arabia gli offrano i loro doni; tutti i re si prostrino davanti a lui". In terzo luogo, Federico I ordinò la canonizzazione di Carlo Magno: da quando l'arcivescovo Rainald von Dassel di Colonia lo canonizzò ad Aquisgrana nel 1165, l'imperatore poté contare tra i suoi filenon solo con il re magi, ma anche con un re Santo.

Cattedrale di Colonia_Mailaender Madonna_Kölner Dom
La Madonna Mailaender della Cattedrale di Colonia

Ci sono voluti più di sei secoli per completare la sua costruzione: sebbene la costruzione sia iniziata tra il 1248 e il 1528, seguendo i piani del capomastro Gerhard, i lavori furono interrotti per quasi 300 anni e solo nel 1823 si decise di completare l'edificio secondo i piani originali: Il 4 settembre 1842, il re Federico Guglielmo IV di Prussia - dopo le guerre napoleoniche la Renania divenne una provincia prussiana - e l'arcivescovo Johannes von Geissel posero la prima pietra per la costruzione della facciata occidentale con le caratteristiche torri alte 157 metri; il completamento fu celebrato ufficialmente il 15 ottobre 1880, anche se il mosaico del coro fu completato solo nel 1899.

Reliquie e immagini di grande devozione e valore artistico

Oltre alla reliquia dei Magi, la Cattedrale di Colonia ospita alcuni capolavori come la Croce di Gero ("Gerokreuz"), così chiamata perché commissionata dall'arcivescovo Gero (vescovo tra il 969 e il 976). Si tratta di uno dei più antichi crocifissi di grandi dimensioni (2,88 metri) sopravvissuti a nord delle Alpi: realizzato in legno di quercia verso la fine del X secolo, è iconograficamente considerato un punto di svolta nella rappresentazione del Salvatore; fino ad allora raffigurato vittorioso in posizione eretta, ora appare sofferente e umano. Ciò può essere dovuto alle nuove tendenze della teologia, che alla fine del X secolo poneva la morte redentrice di Cristo al centro della dottrina. La Croce di Gero servì da modello per numerose rappresentazioni medievali.

Il terzo oggetto di venerazione della cattedrale, dopo i Magi e la Croce di Gero, è la "Madonna di Milano" ("Mailänder Madonna"). Scolpita intorno al 1290 in legno policromo, è attualmente la più antica statua della Madonna nella cattedrale. Prende il nome da una statua che Rainald von Dassel portò da Milano con i Magi, distrutta nell'incendio della precedente cattedrale. In stile gotico, è strettamente legata alle figure del pilastro del coro, un punto culminante dello stile manierista del pieno periodo gotico.

La Madonna degli ex voto. Cattedrale di Colonia
La Madonna degli ex voto. Cattedrale di Colonia

Nella cappella quotidiana durante i mesi estivi - in inverno le messe quotidiane vengono celebrate nella cappella del Santo dei Santi - si trova un altro dei gioielli della cattedrale: la pala d'altare "dei Patroni della città", considerata l'opera più importante di Stefan Lochner e una delle opere più notevoli della pittura medievale di Colonia. Il trittico, commissionato dal consiglio comunale nel 1426, si trova nella cattedrale dal 1809. Fondendo i colori italiani con il realismo fiammingo, Stefan Lochner ha raffigurato nel pannello centrale i Magi che adorano il Bambino Gesù in grembo alla madre in trono. Nelle ali sono raffigurati i santi patroni di Colonia: a sinistra, Sant'Orsola con le sue "undicimila vergini"; a destra, San Gereone con i soldati della Legione Tebea. All'esterno, quando l'altare è chiuso, si può vedere l'Annunciazione di Maria. 

Una delle immagini più popolari è la "Schmuckmadonna" ("Nostra Signora degli ex voto"), come dimostra il gran numero di candele che si trovano sempre accese davanti a lei. L'immagine è ornata da numerosi gioielli del XIX e XX secolo, come offerte votive in segno di ringraziamento per i favori ricevuti. La venerazione dell'immagine risale alla fine del XVII secolo.

Cattedrale di Colonia Staffs
Crozier in mostra nella Cattedrale di Colonia

Accanto a questa immagine sono appesi i "pastorali annuali": in legno ricoperto d'oro, sono collocati sopra l'ingresso della camera del tesoro e indicano da quanti anni è in carica l'arcivescovo in carica. Anno dopo anno, un altro pastorale viene aggiunto all'anniversario dell'insediamento dell'arcivescovo. L'iscrizione recita: "Quot pendere vides baculos, tot episcopus annos huic Aggripinae praefuit" ("Quanti sono i pastorali che vedete appesi, tanti sono gli anni in cui il vescovo di Colonia è stato in carica"). L'origine di questa usanza è sconosciuta, ma è già menzionata nel resoconto di viaggio di Arnoldus Buchelius di Utrecht del 1587.

Personalità sepolte

Nella Cattedrale di Colonia sono sepolti, oltre ad alcune personalità come Richeza, regina di Polonia (995-1063), i vescovi della diocesi: dai già citati Gero († 976) e Rainald von Dassel († 1167) agli ultimi, i cardinali Josef Frings († 1978), Joseph Höffner († 1987) e Joachim Meisner († 2017), questi ultimi nella cripta costruita tra il 1958 e il 1969.

Ecologia integrale

"Joseph House", una casa di redenzione dopo il carcere

Il sacerdote Dustin Feddon è il fondatore di "Joseph House", una casa in Florida dove accoglie uomini usciti di prigione che vogliono ricostruire la propria vita. Ispirata all'esempio di Giuseppe, figlio di Giacobbe, questa comunità vuole essere una testimonianza del fatto che tutti hanno il potenziale per essere buoni e fare del bene.

Paloma López Campos-23 agosto 2023-Tempo di lettura: 8 minuti

In Florida c'è una casa in cui vivono uomini con occupazioni e background diversi che, però, condividono una caratteristica: sono stati tutti in prigione. "Joseph House". è una casa di accoglienza per ex detenuti che desiderano ricostruire la propria vita, avendo trovato la speranza nel Vangelo.

L'idea è nata nel cuore del sacerdote Dustin Feddon mentre era ancora un seminarista. Durante il suo anno pastorale, ha sentito che Dio lo chiamava "a servire coloro che sono o sono stati in prigione". Così, da anni, vive in casa con uomini usciti di prigione e trascorre gran parte del suo tempo accompagnando coloro che sono incarcerati, nel braccio della morte o in isolamento.

Il fondatore della Joseph House, Dustin Feddon.

In questa intervista con Omnes, Feddon parla del suo ministero, del suo punto di vista sul sistema carcerario statunitense e della grande realtà della misericordia di Dio nella vita delle persone.

Quando ha capito di voler diventare un sacerdote che lavora nelle carceri?

- Ero un seminarista e nella mia diocesi abbiamo un "anno pastorale", che è come un anno di apprendistato. Durante il mio tirocinio sono stato assegnato a una parrocchia non lontana da quella in cui mi trovo ora. A quel tempo stavo già pensando di voler svolgere un ministero al di fuori delle mura parrocchiali e il sacerdote che ho incontrato durante l'anno pastorale mi ha suggerito le carceri e mi ha messo in contatto con il cappellano del braccio della morte e dell'area di isolamento di quel periodo.

Ero ancora un seminarista, ma durante le prime due visite ho sentito fortemente che dentro di me c'era qualcosa che chiariva la mia vocazione. Madre Teresa e altri la chiamano "la vocazione nella vocazione", quindi sentivo come se qualcosa stesse accadendo dentro di me, qualcosa che mi chiamava a dedicare la mia vita al servizio di coloro che sono o sono stati in carcere.

Come è nata esattamente "Joseph House" e perché ha deciso di chiamarla così?

- Per me è iniziato andando nelle carceri della Florida nel 2014. Ho iniziato a frequentare le aree di isolamento, il braccio della morte e altre parti delle prigioni. Ho iniziato a conoscere gli uomini che visitavo e, all'inizio, alcuni di loro menzionavano il nome di Giuseppe, il figlio di Giacobbe, come una storia che li ispirava perché anche lui era stato separato dalla sua famiglia, ridotto in schiavitù, imprigionato, confinato... Eppure, era un sognatore implacabile. Credo che gli uomini con cui ho parlato di Giuseppe si sentissero dei sognatori. E il loro sogno ha permesso loro di essere resilienti nelle loro attuali condizioni, essendo incarcerati in Florida.

La possibilità di sognare significava che avevano speranza per il loro futuro, che un giorno si sarebbero ricongiunti alle loro famiglie e alla società e che avrebbero potuto dare un contributo. Così, tra il 2013 e il 2017, ho iniziato a pensare a un luogo e a una comunità dove gli uomini potessero venire a vivere dopo il periodo di detenzione.

Come aiutate questi uomini a trovare la speranza attraverso il vostro ministero?

- Certamente c'è molta tristezza e disperazione nelle celle e nei dormitori delle prigioni che visito. Eppure, mi lascia perplesso e stupito la speranza che molti di questi uomini nutrono. Credono che, date le opportunità, possano ancora vivere una buona vita e realizzare i loro sogni. Perciò spesso aspetto di sentire quei deboli echi di speranza negli uomini che visito. Poi rispondo e li incoraggio. Cerco di sognare con loro le loro speranze e i loro desideri. Tutto questo, certamente, lo attribuisco a Dio.

Alla fine, quando si crede fermamente che Dio è presente in ogni situazione e in ogni persona, non si ha mai la sensazione che ci sia una situazione o una persona totalmente senza speranza.

Come possiamo parlare di giustizia e speranza a coloro che aspettano nel braccio della morte o in isolamento?

- Sono stato con uomini che aspettavano di essere giustiziati e li ho accompagnati all'esecuzione, e in quell'occasione abbiamo parlato di come lo Stato della Florida, il direttore, il governatore, ecc. non abbiano in definitiva alcun potere sulla loro anima. Soprattutto se la persona è credente, sa che Dio è infinitamente misericordioso ed è l'amore stesso, è il suo unico giudice, il giudice ultimo, quindi può trovare liberazione e speranza in Lui.

Ho visto che per alcuni uomini questo evoca un vero senso e una realtà di speranza. Anche se devono essere giustiziati, possono ancora avere una speranza reale che la loro vita possa essere una testimonianza per gli altri e che, in ultima analisi, Dio è il loro sostenitore.

Il vostro ministero vi ha dato una prospettiva diversa sul sacramento della riconciliazione, sulla misericordia, sulla libertà e sul perdono di Dio?

- Sì, credo che gran parte della mia comprensione della teologia e della lettura delle Scritture e dei sacramenti si sia sviluppata in modi nuovi grazie alla mia esperienza nelle carceri, ai volti degli uomini che ho servito e accompagnato.

Il sacramento della riconciliazione è qualcosa, in modo molto particolare, che ho scoperto parlando con uomini che hanno commesso un omicidio, per esempio. L'ho scoperto vedendo la loro trasformazione e la loro capacità di entrare in contatto con quella bontà indistruttibile che è in ognuno di noi, così da vivere interamente in uno stato di misericordia.

Il punto è che la maggior parte delle persone non saprà, ad esempio, qual è la cosa peggiore che ho fatto, mentre nel caso di tutti questi uomini, le loro azioni sono state pubblicate dalla maggior parte dei giornali, sono state trasmesse dai telegiornali, sono presenti su Internet. La cosa peggiore che hanno fatto è spesso quella con cui la gente li identifica per prima. Eppure questi uomini possono vivere in uno stato di misericordia, in un luogo di libertà.

Non voglio sembrare impertinente, ma nella mia parrocchia non c'è nulla che mi possa dire che possa in qualche modo superare quello che ho sentito nelle carceri. Eppure questi uomini in carcere sono arrivati in un luogo di libertà, di misericordia, e ho la sensazione che nell'impartire il sacramento della riconciliazione la misericordia di Dio trionfi.

In che modo le attività di Joseph House permettono di realizzare questi aspetti di libertà e misericordia nella vita dei detenuti?

- Beh, la parte "casa" è importante. È "Joseph House", non "Joseph Community", "Joseph Programme" o "Joseph Institution"... È una casa. La "Joseph House" è come una tipica casa della classe media in cui ci sono ragazzi che frequentano le scuole superiori o l'università. E non lo dico per essere accondiscendente nei confronti degli uomini che sono qui, che sono uomini adulti, ma lo dico in termini di tutti che si fanno gli affari loro. Qui tutti lavorano, o vanno a scuola, o lavorano a casa, e viviamo la nostra vita insieme.

Ecco perché la parola "accompagnamento" è così importante per me, perché "Casa Joseph" non significa stabilire programmi e regole rigorose, o altro, ma piuttosto come vivere la vita insieme per camminare fianco a fianco su questo cammino condiviso.

Deve essere difficile per alcuni di questi uomini lasciarsi alle spalle la prigione, con tutta la sua solitudine, ed entrare in un nuovo capitolo vivendo con altre persone, giusto?

- Naturalmente, ogni persona reagisce in modo diverso. Alcuni uomini si ambientano subito e sentono il comfort, il calore e la solidarietà della casa non appena arrivano. Altri uomini, a causa di traumi piuttosto gravi, impiegano molto più tempo ed è spesso per questo che diamo molta importanza alla terapia. I nostri ragazzi hanno la possibilità di rivolgersi a terapeuti che li aiutano. Cerchiamo di lavorare in modo da essere un ambiente terapeutico. Inoltre, cerchiamo di non costringere i nostri uomini a socializzare se non vogliono.

Pensa che ci siano aspetti che devono essere affrontati soprattutto dal punto di vista psicologico piuttosto che spirituale?

- Credo che la grazia si fonda sulla natura. Come credente, come discepolo di Cristo impegnato nella Chiesa, la mia speranza ultima è che ognuno degli uomini che accompagno, visito o con cui vivo arrivi a scoprire Dio e il suo amore nella propria vita. E so anche che, poiché molti sono feriti e hanno una storia di traumi e tragedie, ci vuole tempo perché le loro menti, la loro psicologia e le loro emozioni guariscano in modo da prepararli alla possibilità di credere in un Dio che è tutto bontà, non in un Dio tiranno che vuole solo punire. Questo richiede tempo e a volte richiede la guarigione della mente.

Come preparate i volontari e le persone che lavorano a Joseph House, come li aiutate ad affrontare le diverse situazioni che possono incontrare?

- Sapendo che i nostri residenti provengono da contesti traumatizzati che favoriscono l'esclusione, il senso di non appartenenza, la violenza, l'impoverimento e l'abuso, alla Joseph House cerchiamo di mitigare questi effetti creando una comunità terapeutica che rafforzi la loro dignità. I volontari svolgono un ruolo importante in questa comunità. All'inizio ci siamo affidati molto ai volontari perché non avevamo personale. Ma ora che abbiamo del personale, tra cui una meravigliosa assistente sociale, siamo in grado di formare i nostri volontari per contribuire alla nostra comunità in modo vantaggioso per i nostri residenti. Come potete immaginare, l'incontro con nuove persone di ogni estrazione sociale può essere sconvolgente per uomini che sono stati isolati dalla società.

Una comunità terapeutica dà priorità alla dignità di ogni persona e funziona in modo tale da facilitare il raggiungimento di una maggiore consapevolezza di sé da parte di ogni residente in relazione alla comunità in generale. Come comunità, raggiungiamo questo obiettivo modellando stili di comunicazione nella vita quotidiana che coltivano il desiderio di far conoscere i propri bisogni e di comprendere meglio l'altro. Nel corso del tempo e con l'aumentare degli incontri, moduliamo la risoluzione dei conflitti e i nostri volontari ci aiutano a farlo. Come casa, sottolineiamo il valore della vita quotidiana che apre nuove strade al cambiamento. La nostra missione è quella di creare una cultura dell'ospitalità e del vivere reciprocamente in comunità per modellare un ambiente sicuro.

Quali sono le sue speranze e i suoi sogni per "Joseph House"?

- Con Joseph House, il mio sogno personale è che gli uomini che abbiamo servito, almeno alcuni di loro, diventino la prossima generazione di Joseph House. Che essi stessi diventino leader nella nostra comunità e che siano loro a portare avanti l'eredità di Joseph House come luogo in cui viene ripristinata la dignità, in cui si scopre che siamo tutti sorelle e fratelli, e che siano loro a guidarci. Sono quelli che conoscono meglio la realtà del luogo da cui provengono, ma anche quello che sono riusciti a fare fuori. Il mio sogno è che siano i nostri pastori e profeti del futuro.

E, naturalmente, mi piacerebbe vedere più case. Perché so che ci sono molti uomini e donne che ne hanno bisogno.

Secondo lei, cosa manca al sistema carcerario statunitense per trattare le persone in modo più umano?

- Mancano molte cose. Manca ciò che potremmo considerare un'assistenza sanitaria umana o un'educazione umana. Ma credo che ciò che manca sia la fede e la speranza nella restaurazione, la convinzione che tutte le persone possano essere restaurate e redente. Dobbiamo sapere che la somma di noi stessi non è la nostra parte peggiore o le nostre azioni peggiori. Direi che manca la convinzione che la giustizia possa, e forse anche debba, essere riparativa.

In Florida, il sistema giudiziario penale equipara la giustizia alla punizione o al castigo. Quindi non guarda oltre la punizione e non concepisce la giustizia come qualcosa che può anche contribuire alla restaurazione.

Cosa vi aspettate dal sistema carcerario statunitense affinché Dio possa essere presente anche in carcere?

- Il sistema è una specie di mostro, un'istituzione indisciplinata. È difficile sapere da dove cominciare. Ma credo che la mia speranza sia che comunità come Joseph House e altre organizzazioni che svolgono un lavoro di giustizia riparativa possano essere modelli di ciò che significa vedere il potenziale di ogni persona per diventare buona e fare del bene.

Penso che questo significhi che il sistema giudiziario deve iniziare a considerare le persone che spesso vengono coinvolte nel sistema come quando erano bambini, perché non volevano diventare dei criminali, ma è successo qualcosa lungo la strada. Abbiamo anche una crisi della salute mentale e ogni persona ha bisogno di guarire in qualche modo. Dobbiamo capire che a nessuna persona deve essere detto che è meno che umana o incapace di redimersi.

Per saperne di più
Cinema

Due proposte molto diverse da vedere a casa o al cinema

Mission: Impossible. Sentenza mortale. Parte 1 e Tetris sono i consigli di Patricio Sánchez Jaúregui per questi giorni d'estate.

Patricio Sánchez-Jáuregui-23 agosto 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Questo mese vi consigliamo due film completamente diversi. L'ultimo capitolo della saga di Mission: Impossible e il biopic sul creatore di uno dei giochi elettronici più popolari di tutti i tempi.

Mission: Impossible. Sentenza mortale. Parte 1

Con un titolo che sembra una parodia, arriva l'ennesima proposta di Mission Impossible (la settima), uno di quei film che puoi andare a vedere per mangiare popcorn senza rimanere deluso e senza che ti venga venduto un maiale in camicia.

Mission: Impossible. Sentenza mortale. Parte 1

DiettoreChristopher McQuarrie
ScritturaChristopher McQuarrie, Erik Jendresen
Attore: Tom Cruise
Trasmissione: Cinema

Ormai siamo certi che Tom sappia cosa sta facendo. Ethan Hunt e la sua squadra devono trovare una nuova arma terrificante (che minaccia l'intera umanità!) prima che cada nelle mani sbagliate (cattivi con accenti dell'Europa dell'Est, ex compagni di ufficio, culti elitari globali...).

Con un blablabla di disgrazie catastrofiche che minacciano ogni cosa (il controllo del futuro, il destino del mondo, la sterilizzazione di massa delle api che potrebbe scatenare una armageddon), inizia un'emozionante corsa mortale.

In questo caso, Ethan dovrà scegliere tra ciò che ha sempre dovuto scegliere in tutta la saga di MI: o la missione o la vita dei suoi amici. Riuscirà anche questa volta a superare il destino? Morirà finalmente qualcuno che non è quello che ci aspettiamo?

In realtà, ci divertiremo comunque.

Tetris 

Henk Rogers è uno sviluppatore di videogiochi che si innamora di una versione primitiva e coinvolgente di Tetris. Questa passione e il suo desiderio di avere successo e portarlo alle masse, lo porteranno a ipotecare tutto e a rischiare un po' di più per entrare in contatto con il creatore del gioco, Alexey Pajitnov, viaggiare in URSS e portare Tetris fuori dalla cortina di ferro.

Tetris

DirettoreJon S. Baird Scrittore
ScrittoreNoè Rosa
Attori: Taron Egerton, Nikita Efremov, Mara Huf, Miles Barrow
Produzione: Apple

Comunismo, KGB, storia dei videogiochi... è un'ottima e rinfrescante combinazione di fattori che Apple porta alla ribalta in modo ponderato e attento.

Una proposta valida per tutti i pubblici. 

L'autorePatricio Sánchez-Jáuregui

America Latina

Ecuador, molto di più di quello che si legge nei notiziari

In un momento in cui il Paese è più che mai attuale per il suo convulso e violento processo elettorale e per essere passato alla storia con il referendum per fermare lo sfruttamento petrolifero nel Parco Nazionale Yasuní, abbiamo intervistato monsignor Adalberto Jiménez, vescovo vicario apostolico di Aguarico (Orellana, Amazonas) e presidente della REPAM (Rete ecclesiale pan-amazzonica) in Ecuador.

Marta Isabel González Álvarez-22 agosto 2023-Tempo di lettura: 13 minuti

Si chiama José Adalberto Jiménez Mendoza O.F.M. e festeggia il suo 54° compleanno (23/6/1969, San Plácido, Portoviejo, Manabí) proprio nei giorni in cui lo incontriamo di persona nel cuore dell'Amazzonia ecuadoriana. Lo abbiamo incontrato nella sede del Vicariato Apostolico di Aguarico, situata nella città di Puerto Francisco de Orellana, conosciuta anche come "El Coca" (Orellana, Regione Oriente).

Sebbene la sua formazione accademica sia in Filosofia e Teologia, ha fatto anche studi superiori in Spagna, a Madrid, un Master in Terapia Familiare e di Coppia per Professionisti della Salute presso l'Università Complutense e una Specializzazione in Terapia Umanistica, centrata sulla Persona presso l'Istituto Laureano Cuesta; e a Salamanca, studi sul Discernimento Vocazionale e l'Accompagnamento Spirituale e dice di essere molto grata per tutta questa formazione, in quanto le ha dato una profondità professionale dalla spiritualità alla sua vocazione naturale di ascoltare le persone. 

Dal 2017 è vescovo vicario apostolico di Aguarico, il cantone dove si trovano la Riserva naturale di Cuyabeno e il Parco nazionale di Yasuní. Appartiene alla famiglia francescana attraverso la Congregazione dei Padri Cappuccini e quest'anno 2023 è stato nominato presidente per l'Ecuador della REPAM (Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica). L'Amazzonia lo ha commosso e trasformato interiormente.

Si definisce un umile successore di monsignor Alejandro Labaka, il vescovo cappuccino spagnolo (Beizama, Guipúzoa) che dedicò 25 anni della sua vita allo studio degli indigeni Waoranis o Huaoranis (una delle quattordici nazionalità indigene dell'Ecuador) e che, insieme alla suora colombiana Inés Arango, subì il martirio alla sua morte. brutalmente assassinato e crivellato di lance il 21 luglio 1987. 

Com'è stato arrivare nell'Amazzonia ecuadoriana e quale processo interno di "conversione ecologica" ha affrontato? 

-Anche se ora sono conosciuto come "il Vescovo dell'Amazzonia", sono prima di tutto un missionario cappuccino. Durante la mia formazione religiosa, quando avevo 18 anni, ho avuto l'opportunità di scoprire l'Amazzonia per un anno come postulante. Questo periodo ha lasciato in me una profonda impressione e ha risvegliato in me una particolare sensibilità per questa regione.

E anche se i miei studi e le altre missioni che mi sono state affidate non mi hanno permesso di riprendere contatto con la missione cappuccina in Amazzonia, è rimasto latente in me questo spirito missionario, che si è finalmente concretizzato con la mia nomina a vescovo della Provincia di Francisco de Orellana.

Avevo chiesto al Signore di mandarmi come missionario in un'altra regione del mondo e quando sono stato nominato Vescovo sono stato mandato in questa Chiesa che è missionaria in tutti i sensi. Credo che fosse il luogo in cui il Signore mi aspettava per vivere la mia vocazione di discepolo missionario, come pastore di questa Chiesa in Amazzonia.

Nella mia lunga esperienza apostolica non posso non ricordare l'importanza che ha avuto per me la vita del martire cappuccino mons. Alejandro Labaka: la sua storia e il suo impegno sono stati una fonte di ispirazione che ha presto risvegliato in me una profonda preoccupazione su come rispondere all'eredità di mons. Alejandro del Vicariato Apostolico. Il dubbio che mi assaliva era che, pur amando l'idea di diventare un vescovo missionario a tutti gli effetti, non conoscevo a fondo l'intera regione e la sua realtà. A volte sono sopraffatto dai bisogni e dalle realtà così numerose e varie. Ma mi sono già messo in cammino visitando spesso il territorio e le comunità, il che mi ha permesso di essere più vicino alla gente nelle sue lotte, nei suoi dolori e nelle sue gioie. 

Al mio arrivo in Amazzonia mi sono subito unito al lavoro di preparazione del Sinodo per l'Amazzonia,All'incontro hanno partecipato vescovi dell'Amazzonia, laici impegnati e diverse organizzazioni come Caritas e REPAM. Questo lavoro di preparazione è stato immenso e mi ha permesso di conoscere concretamente la realtà di questa regione che condivide gli stessi problemi in tutti i nove Paesi che fanno parte del bacino amazzonico. 

Questo è stato senza dubbio il risveglio profondo della mia opzione per la difesa della vita in Amazzonia. Ho sentito che, come pastore della Chiesa di Aguarico, insieme a tutti gli operatori pastorali, l'evangelizzazione sarebbe stata possibile solo se fossimo stati in grado di impegnarci nella difesa della Casa Comune, la nostra foresta amazzonica, come chiede Papa Francesco. Ho sentito la chiamata a una pastorale d'insieme che, come asse trasversale, avesse come obiettivo principale le persone concrete, fino a condurle con Cristo a vegliare sulla cura del creato in questa sacra foresta amazzonica. 

Nel nostro vicariato i tre principali problemi ecologici che dobbiamo affrontare sono: 

Uno sfruttamento irresponsabile del petrolio che ha prodotto più di mille fuoriuscite di petrolio negli ultimi 10 anni.

2.- La deforestazione predatoria che distrugge centinaia di ettari ogni giorno, senza considerare la riforestazione. 

L'estrazione illegale senza il rispetto delle più elementari norme ecologiche ha avvelenato i fiumi con metalli pesanti come mercurio, cadmio e cianuro.

Il processo di opzione ecologica è per me un'eredità trasmessa da Papa Francesco che, quando mi ha ricevuto in Vaticano in occasione della mia presentazione come nuovo vescovo, mi ha detto: "Prenditi cura della foresta e della sua gente". In realtà, devo ancora fare dei passi verso la "conversione ecologica", ma sono in cammino insieme ai missionari del mio Vicariato. 

Per chi ci legge e non lo ricorda, ci parli del martirio che monsignor Alejandro Labaka e suor Inés Arango hanno vissuto per mano degli indigeni e di cosa significa questa testimonianza per il loro Vicariato e per tutta la Chiesa in America e nel mondo.

-Alejandro Labaka, nato a Guipuzcoa (Spagna), lasciò la Cina espulso nel 1953 da Mao Tse-Tung e chiese di venire come missionario nel Vicariato di Aguarico. A quel tempo era frate e sacerdote. Arrivò in Ecuador e, una volta conosciuta l'Amazzonia, si innamorò della giungla e della sua gente, soprattutto dei più vulnerabili, i Waorani. Fu adottato in una famiglia. Il padre adottivo, Inigua, è ancora vivo. Quando poi fu nominato vescovo, volle essere circondato non solo dai suoi agenti pastorali, missionari, bianchi e meticci, ma mise al suo fianco la famiglia Waorani, come chiaro segno di quali fossero le sue preferenze: i gruppi umani più vulnerabili della giungla.

Un'altra grande missionaria fu Suor Inés Arango, Terziaria della Sacra Famiglia. Si sono conosciuti nella missione. Portava nel cuore un grande fuoco missionario per essere vicina alle minoranze e concretamente ai popoli incontattati (senza contatti con la società dominante e/o che, avendo avuto qualche contatto, hanno scelto di vivere in isolamento).

Nel 1987, vedendo che le operazioni di estrazione del petrolio avrebbero messo in pericolo la vita dei popoli ancora incontattati, questi due grandi missionari, per salvare questi popoli dalla riduzione e dalla morte, si offrirono volontari e decisero di scendere nella capanna dove si trovavano i Tagaeri-Taromenani. I fratelli e le sorelle della comunità di questi due missionari dissero loro di non andare, che era troppo pericoloso, ma loro entrarono, lasciando loro questa frase che resiste nel tempo come eredità spirituale per i nuovi missionari: "Se non andiamo, li uccideranno".

Consiglio ai nostri lettori questi due video per conoscere meglio Alejandro e Inés e il contesto di cui stiamo parlando:

  • Accedendo a VIMEO è possibile vedere con questo link il documentario completo di Carlos Andrés Vera "Taromenani, el exterminio de los pueblo ocultos" del 2007, vincitore del premio del pubblico al festival "One World" di Berlino: https://vimeo.com/35717321


Oggi questi due missionari, Inés e Alejandro, sono stati dichiarati "Servi di Dio". Sono la guida del nostro cammino per la Chiesa dell'Amazzonia in Ecuador e in questi 36 anni abbiamo seguito il loro impulso missionario. Siamo in attesa di un miracolo per continuare il loro cammino di santità. I loro corpi riposano nella cattedrale di El Coca e lì sono visitati da molte persone che vengono a visitare le tombe di questi martiri della carità al servizio della fede.

In suo onore, da 17 anni, i missionari del Vicariato, insieme ai frati cappuccini e alle suore terziarie cappuccine, organizzano un cammino di oltre 300 km, guidato dai frati francescani, dal Santuario della Virgen de la Nube (Azogues, Cañar) a El Coca. Questo cammino invita alla conversione personale, pastorale, spirituale ed ecologica. 

Il nostro augurio è che Alejandro e Inés continuino ad accompagnarci e a promuovere la missione di Cristo e a suscitare dal cielo nuove vocazioni per la vita sacerdotale, religiosa e laicale. Chiediamo loro di aiutarci a essere la Chiesa missionaria e sinodale che il nostro fratello maggiore, Gesù Cristo, il missionario del Padre, si aspetta da noi.

Qual è la situazione attuale del suo Vicariato e come si presenta in termini di dimensioni, ricchezza naturale e popolazione?

-Il Vicariato di Aguarico si trova nella provincia di Orellana, nella regione amazzonica orientale dell'Ecuador e si estende per circa 22.000 km.2. Il fiume che attraversa l'intera provincia è il fiume Napo che, insieme al fiume Aguarico, è uno dei principali affluenti del Rio delle Amazzoni. Qui si trova il Parco nazionale di Yasuní, uno dei luoghi più variegati del mondo, dove vivono popolazioni in isolamento volontario come i Tagaeri e i Taromenani. 

55.95% della popolazione vivono nell'area urbana, mentre i restanti 44.05% sono sparsi nelle aree rurali. Gli abitanti sono 86.493. Indigeni 80%, meticci 17%, tribù isolate e incontattate 3%. I gruppi indigeni esistenti nell'area erano Kichwa, Siona, Secoya, Cofan, Tetetes e Waorani. 

Il Vicariato di Aguarico mette a disposizione della comunità i seguenti centri di servizio:

Settore dil servizioDescrizioneQuantitàPosizione
EducazioneUnidad educativa Fiscomsional Padre Miguel Gamboa1El Coca
Convitto per studentesse indigene1UE Gamboa - Coca
Mensa per studenti - Studenti in comunità remote1UE Gamboa - Coca
Unità Educativa Fiscale PCEI Yachana Inti (Matriz Coca)1El Coca
Unidad educativa Fiscomsional PCEI Yachana Inti: 23 centri di tutoraggio dislocati nei cantoni4Frco Orellana 13 Aguarico 4; gioiello Sachas; Loreto:3
Monsignor Luis Alberto Luna Tobar Unità Educativa Fiscale1Dayuma - El Triunfo
Assistenza pastorale sanitaria e socialeOspedale didattico Franklin Tello1Nuevo Rocafuerte
Rifugio per i malati1Quito
Rifugio Huaorani1El Coca
Ufficio tecnico della Pastorale sociale1El Coca
Monastero di Nostra Signora di Guadalupe1El Coca
Formazione pastorale e spiritualitàCentro di spiritualità Alejandro e Inés1Comunità Tiputini
Centri di formazione pastorale - Case dei corsi4El Coca; Joya de los Sachas; Nuevo Rocafuerte; Pompeya
Ambiente e advocacyLABSU Laboratorio ambientale1El Coca
Fondazione Alejandro Labaka1El Coca
TOTALE21Considerando i 4 cantoni in cui Yachana Inti ha centri di formazione

La tabella seguente mostra il numero di comunità (frazioni, centri pastorali) servite dai missionari, nonché una stima del numero di cattolici e non cattolici. Questo ci dà il numero approssimativo di abitanti che appartengono alle comunità o ai centri pastorali in cui si svolge il lavoro missionario, evangelizzatore, sociale e ambientale.

AREE PASTORALICOMUNITÀ ESISTENTINUMERO DI CATTOLICINUMERO DI NON CATTOLICIABITANTI TOTALI
Nuevo Rocafuerte295.3001605.460
Pompei235.431405.471
Coca indigena7317.57128817.859
Coca Cola Urbana1665.84318.00083.843
Yucca - Volpi247.0007407.740
v. Aucas N264.4007605.160
v. Aucas S692.4454752.920
Sachas8735.2447.21042.454
TOTALE347143.23427.673170.907

Di seguito vi indico, per zone pastorali, i luoghi serviti, le cappelle, i catechisti e gli animatori esistenti. Queste informazioni segneranno effettivamente il polso della pastorale dalla catechesi in poi, come una delle attività pastorali significative del vicariato.

AREE PASTORALILUOGHI SERVITICAPPELLE CATTOLICHECAPPELLE NON CATTOLICHECATECHISTIANIMATORI
Nuevo Rocafuerte246404
Pompei231129
Coca indigena716610595
Coca Cola Urbana18151718215
Yucca - Volpi32056818
v. Aucas N32056818
v. Aucas S261894015
Sachas181466817
Rocafuerte88861630050

Vivere in Amazzonia ha significato per me aprirmi alla varietà delle culture, così ho incontrato e condiviso con le nazionalità indigene Kichwas, Shuar, Secoyas, Waoranis e Cofanes. Vivo con ammirazione il modo in cui, in questa creazione di Dio, tutti questi popoli vivono in armonia con la loro identità culturale e la loro lingua. 

Oltre alla loro lingua, la maggior parte di loro ha imparato anche lo spagnolo e nella condivisione con i missionari possiamo vedere l'unità, la gioia e la bellezza di questa "Pentecoste vivente" che lo Spirito ci dona. 

Tra indigeni e meticci, abbiamo circa mille catechisti. Uno degli assi trasversali della nostra evangelizzazione è promuovere la cura della "Casa comune", di questa meravigliosa creazione che Dio ci ha donato. 

Sono molto contento dei missionari, uomini e donne che si donano con "parresia" alla missione, vivendo così il quarto sogno che Papa Francesco ci impone nell'esortazione "Cara Amazzonia": "Sogno comunità ecclesiali piene di vita" (AQ 61-69). 

E sono particolarmente lieto che alcuni giovani indigeni di diverse nazionalità si stiano impegnando nei valori del Vangelo nella loro lingua e senza perdere la loro tradizione culturale.

Una grande ricchezza naturale e umana, senza dubbio, ma sappiamo anche che l'Amazzonia non è semplice. Quali sono le principali sfide che state affrontando? 

-La regione amazzonica ecuadoriana occupa circa la metà del territorio nazionale ed è abitata da un numero esiguo di indigeni e contadini, il che la rende una regione complessa e in una situazione particolare, perché i governi che si sono succeduti hanno visto questo territorio apparentemente non popolato come un'area per lo sfruttamento minerario e vegetale, ma allo stesso tempo come un territorio da colonizzare.

Negli anni Cinquanta è iniziato lo sfruttamento petrolifero nel nostro Paese, che ha favorito anche l'insediamento di lavoratori, che hanno involontariamente invaso i territori delle popolazioni indigene.

Questi popoli sono vittime del boom petrolifero che trasforma le loro terre ancestrali in una semplice fonte di risorse da sfruttare.

Al Sinodo 2019 per l'Amazzonia, i gravi abusi subiti da questi popoli, che trovano nei governi di oggi una totale indifferenza verso l'ingiustizia di cui sono vittime in nome di un presunto sviluppo a cui non partecipano, perché, in cambio delle ricchezze sfruttate, hanno raccolto povertà, mancanza di accesso all'istruzione e alla salute, ancor più quando l'estrazione delle ricchezze dell'Amazzonia ha provocato la comparsa di malattie catastrofiche legate allo sfruttamento minerario e petrolifero, Hanno raccolto povertà, mancanza di accesso all'istruzione e alla salute, ancor più quando l'estrazione delle ricchezze dell'Amazzonia ha provocato la comparsa di malattie catastrofiche legate allo sfruttamento minerario e petrolifero, come il cancro alla pelle e allo stomaco, oltre a malformazioni congenite.

È una grande contraddizione che, in questo spazio nazionale che genera la maggiore ricchezza del nostro Paese, non ci siano centri educativi o sanitari in grado di rispondere alle urgenze dei suoi abitanti.

Come chiesa evangelizzatrice che proclama la buona novella a tutti i popoli, ci siamo anche confrontati con la sfida profetica di denunciare coraggiosamente questi abusi, invitando le autorità governative locali e nazionali a diventare ecologicamente e socialmente consapevoli.

Cosa ha significato per lei e per il suo Vicariato Apostolico la celebrazione del Sinodo per l'Amazzonia, il documento finale e l'Esortazione Apostolica "Cara Amazzonia"?

-Nel contesto che ho spiegato prima, il Sinodo per l'Amazzonia è stato un punto di forza per la nostra Chiesa, perché ha tracciato linee di lotta apostoliche per la conversione integrale ed ecologica.

Il Sinodo per l'Amazzonia è l'applicazione pratica dell'Enciclica Laudato si' di Papa FrancescoQuesta enciclica è un invito urgente a tutta l'umanità a salvare il nostro pianeta. La sua applicazione concreta nella nostra regione è il cosiddetto Sinodo dell'Amazzonia, che il Papa ha concretizzato con l'esortazione apostolica "Cara Amazon". dove ci incoraggia a continuare a lavorare per le persone in particolare lottando per i loro diritti. Questo è ciò che ci dice nel primo sogno: "la Chiesa al fianco di coloro che soffrono". (QA 9-14).Per me, come pastore della Chiesa, la realtà concreta del Vicariato e dell'Amazzonia ha significato un'opzione fondamentale per la difesa di questo territorio, difesa che si traduce in costanti denunce della contaminazione delle grandi imprese che lavorano nell'estrazione delle risorse del suolo. Anche dopo il Sinodo per l'Amazzonia abbiamo rafforzato l'integrazione dei popoli indigeni nelle celebrazioni liturgiche, per permettere loro, attraverso la valorizzazione delle proprie espressioni culturali, integrate nella liturgia, di essere più visibili davanti alla società ecuadoriana.

A livello sociale, il Vicariato accompagna diverse denunce davanti a tribunali internazionali che chiedono la bonifica ambientale di fiumi e territori inquinati. Sosteniamo anche i leader indigeni che sono perseguitati e minacciati per la loro lotta in difesa del territorio.

In ambito culturale, abbiamo sviluppato forum, festival e conferenze interculturali con la partecipazione di diversi attori sociali, in modo che questi spazi di scambio ci permettano di continuare a incarnare il sogno di Papa Francesco di preservare la ricchezza di quello che oggi è il polmone più importante dell'umanità "dove la bellezza umana brilla in tanti modi diversi" (AQ, 7). (AQ, 7)

Come pastore sono impegnato nella realizzazione del quarto sogno, il "Sogno ecclesiale" di Papa Francesco in "Cara Amazzonia", che è una chiamata a tutta la nostra Chiesa a essere una realtà presente: "Sogno comunità cristiane capaci di donarsi e incarnarsi in Amazzonia, fino a dare alla Chiesa nuovi volti con tratti amazzonici". (AQ 61-110)

Come se tutto ciò non bastasse, è anche presidente della REPAM in Ecuador. Cosa comporta questa responsabilità?

-Questa responsabilità di essere di fronte a una rete è una chiamata alla lotta fraterna in cui ci si ascolta a vicenda, si lotta insieme condividendo dolori, gioie, speranze e il sogno di salvare la nostra foresta, dove sono rifugiati i figli di Dio che attendono con attenzione il suo messaggio di salvezza.

REPAM-Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica, ha significato per me adottare la teologia della cura e della solidarietà, perché ogni cristiano in Amazzonia deve impegnarsi evangelicamente a prendersi cura di ognuna delle fonti della vita per preservare i popoli che si nutrono di queste fonti: acqua, aria, fauna, vegetazione, cultura.

La nostra lotta solidale si traduce nel motto "SÌ ALLA VITA E NO ALLA MORTE IN AMAZZONIA". Far parte del REPAM è per me un'opzione personale e pastorale che si traduce in: passare dal Cristo del tabernacolo al Cristo che soffre in ogni indigeno amazzonico, diseredato e impoverito. Tradurre le cerimonie e le celebrazioni in un'applicazione concreta del Vangelo nella persona dei sofferenti, dei deboli e dei perseguitati, perché la parola ha senso solo quando diventa vita e ci trasforma.

La REPAM promuove una Chiesa "dal volto amazzonico", che sia diversificata e rifletta la varietà dei popoli che vivono in unità e comunione, dove - come la Documento finale del Sinodo sull'Amazzonia- Tutto è interconnesso.

Il lavoro che svolgiamo a REPAM ha quattro assi che rispondono ai 4 sogni di Papa Francesco.

Questi assi sono:

  • Diritti umani - sogno sociale
  • Formazione - sogno culturale
  • Comunicazione - sogno ecclesiale
  • Cura della natura - Sonno ecologico

Un progetto concreto della REPAM Ecuador, realizzato con la partecipazione dei 6 vicariati amazzonici, è la riforestazione dell'Amazzonia attraverso la piantumazione e la cura di un milione di alberi nei prossimi 3 anni.

Inoltre, ci siamo rafforzati grazie alla collaborazione con gruppi come Caritas EcuadorMovimento Laudato si`o il Movimento ecumenico Chiese e minieretra gli altri, che sono a favore della vita a livello nazionale e che hanno unito le forze per denunciare gli abusi e non permettere che i danni ai popoli e ai territori rimangano invisibili. 

José Adalberto Jiménez Mendoza O.F.M. con Papa Francesco

Abbiamo potuto partecipare con lei a una liturgia amazzonica: come vengono inculturati i sacramenti qui? Quali differenze ci sarebbero rispetto a un rito classico? Cosa pensa della proposta di creare il Rito Amazzonico promossa dalla CEAMA e di cui abbiamo parlato con Mauricio López, qui su OMNES?

-Nelle grandi città dell'Amazzonia, i riti tradizionali della chiesa sono rispettati nelle celebrazioni eucaristiche e sacramentali. Tuttavia, nelle comunità indigene è importante che alcuni simboli culturali che si collegano alla loro spiritualità, come la musica e la danza, permettano a queste popolazioni di esprimere i loro sentimenti e di trovare ponti di comunicazione con il Dio della Vita, dal quale ricevono gradualmente il suo messaggio di salvezza, nella loro stessa cultura. 

Nelle celebrazioni liturgiche, sia della Parola che dell'Eucaristia, rispettiamo e accogliamo la liturgia offerta dalla Chiesa universale ed è all'interno di questa liturgia che abbiamo accolto le manifestazioni culturali dei popoli che arricchiscono e riempiono di vita e significato la celebrazione indigena. 

Ad esempio, nella celebrazione eucaristica, dopo aver chiesto perdono a Dio, c'è un perdono umano esterno che consiste nell'avvicinarsi all'altra persona (genitori, compadres, padrini, madrine, fratelli, figli) e chiedere perdono. Chi riceve le parole gli dà una "kamachina", cioè gli consiglia di cambiare il male in bene.

Come stanno accogliendo i giovani del suo Vicariato la recente creazione del programma universitario PUAM-Amazon?

-Ogni progetto educativo è una speranza per i popoli amazzonici e sono ottimista sulla realizzazione di questo progetto, che offrirà opportunità ai giovani che finora hanno avuto accesso solo all'istruzione secondaria. Avere un centro di istruzione superiore nel mezzo di un territorio, con una realtà concreta, permetterà ai giovani beneficiari non solo di acquisire una formazione accademica, ma anche una formazione che rafforzerà la consapevolezza delle risorse del loro territorio, creando nuovi leader che difenderanno l'Amazzonia, una delle più importanti ecoregioni del mondo.

Mi congratulo e ringrazio la Pontificia Universidad Católica del Ecuador (PUCE) e la Conferencia Eclesial de la Amazonía per aver creato il progetto "La vita di un uomo". Programma universitario PUAM-Amazon.

Al momento, circa 20 giovani Huaorani stanno beneficiando di questo progetto e sono accompagnati affinché possano raggiungere i loro obiettivi. L'accompagnamento delle comunità religiose è fondamentale per la loro formazione.

Ci auguriamo che in futuro siano questi professionisti a raccogliere il testimone e ad essere a loro volta insegnanti delle future generazioni nella loro lingua, cosa che finora non è stata possibile in altre università.

L'autoreMarta Isabel González Álvarez

Dottore di ricerca in giornalismo, esperto di comunicazione istituzionale e di comunicazione per la solidarietà. A Bruxelles ha coordinato la comunicazione della rete internazionale CIDSE e a Roma quella del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale con cui continua a collaborare. Oggi porta la sua esperienza nel dipartimento di campagne di advocacy socio-politica e networking di Manos Unidas e coordina la comunicazione della rete Enlázate por la Justicia. Twitter: @migasocial

Vocazioni

Le "Sorelle della Vita" accolgono altre 7 sorelle

La congregazione delle Suore della Vita ha dato il benvenuto a sette nuove sorelle all'inizio di agosto 2023, con una celebrazione solenne nella Cattedrale di San Patrizio a New York.

Jennifer Elizabeth Terranova-22 agosto 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Il cardinale John J. O'Connor (15 gennaio 1920 - 3 maggio 2000), arcivescovo di New York dal 1984 al 2000, fondatore dei "Cardinali di New York", è nato a New York nel 1955.Sorelle della vita"(in spagnolo, Hermanas de la Vida), deve aver sorriso quando sette nuove sorelle hanno pronunciato i loro voti finali il 5 agosto nella Cattedrale di San Patrizio a New York.

Nel 1991, il cardinale O'Connor pubblicò un articolo intitolato "Cercasi aiuto: Sorelle della vita". La sua visione era quella di "una comunità religiosa di donne che si dedicassero pienamente alla protezione e alla valorizzazione della sacralità di ogni vita umana, a partire da quelle più vulnerabili". Il 1° giugno 1991, otto suore si riunirono a New York per formare la nuova comunità delle Sorelle della Vita. Oggi sono più di cento le suore che prestano servizio.

La cerimonia dei voti

Il Cardinale Timothy Dolan è stato il celebrante principale, mentre tra i concelebranti c'erano l'Arcivescovo Gabriele Giordano Caccia, Osservatore Permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite; il Vescovo James D. Conley di Lincoln, Nebraska; e i Vescovi Ausiliari dell'Arcidiocesi di New York, mons. Conley di Lincoln, Nebraska; e i vescovi ausiliari dell'arcidiocesi di New York, monsignor Peter J. Byrne, monsignor John J. O'Hara e monsignor Edmund J. Whalen; il vicario generale dell'arcidiocesi di New York, monsignor Joseph P. LaMorte; e padre Henry Salvo, rettore della Cattedrale di San Patrizio.

Erano presenti circa 1.500 membri della famiglia, amici, suore delle Suore della Vita, fratelli religiosi, sacerdoti e benvenuti, tutti presenti per dare il benvenuto alle nuove suore e vederle pronunciare i loro voti percettivi.

Le sette sorelle che hanno pronunciato i voti perpetui sono Mary Pieta, Mercy Marie, Mary Grace, Fidelity Grace, Zelie Maria Louis, Ann Immaculee' e Catherine Joy Marie.

Le sfaccettature di un diamante

Omnes ha avuto l'opportunità di parlare con Suor Marie Veritas, S.V., superiora locale di Denver e coordinatrice della missione. Ha condiviso ciò che trova più speciale quando celebrano una professione religiosa di voti: "Sono sempre colpita prima di tutto dalla bellezza dei loro cuori e delle loro voci quando professano i loro voti.

Marie Veritas apprezza anche "la tradizione della nostra comunità... di prendere un titolo, un titolo religioso dopo il loro nome... e se lo desiderano e sentono che il Signore le conduce a questo, e... penso che ci sia qualcosa di così speciale ogni anno, e poi quest'anno nel condividere i titoli delle sorelle la prima volta che li senti".

Quando le nuove sorelle professano i loro voti e pronunciano ad alta voce il loro nome e il loro nuovo titolo, "è come un'ulteriore rivelazione del loro cuore, del loro carisma personale unico o delle grazie personali che il Signore ha affidato loro... dei misteri che il Signore ha chiesto loro di vivere in modo particolare..." ha detto suor Marie Veritas.

"È quasi come guardare le sfaccettature di un diamante, e ogni sfaccettatura riflette la luce in modo unico... e ognuno di noi riflette la gloria di Dio in modo particolare, unico e irripetibile", ha aggiunto.

Nella sua omelia, il cardinale Dolan ha invitato coloro che prendono i voti definitivi a "cambiare la cultura della morte con la cultura della vita". I suoi predecessori e i suoi nuovi colleghi si sono impegnati quotidianamente in questo senso e prendono sul serio il suo appello.

"Penso che... scegliere la vita piuttosto che la morte sia una scelta che facciamo ogni giorno", ha detto Marie Veritas. È essere consapevoli della verità che si è "amati" e "preziosi".

Il carisma familiare di "Sorelle della Vita".

Le Sorelle della Vita lavorano con i più vulnerabili: i non nati, i non scelti, e il loro appello è quello di "proteggere e valorizzare ogni vita".

Riconoscono che "con il dolore del cuore umano... si può cercare l'amore nel posto sbagliato... o sostituire l'amore con la morte". Incoraggiano coloro che incontrano a scegliere l'amore e a ricordare "che le nostre vite contano, che siamo buoni, che siamo sacri, che siamo importanti".

Madre Mary Concepta, S.V., eletta all'inizio di quest'anno nuova Madre Superiora delle Suore della Vita, era presente per pregare con e per le nuove sorelle. Era presente anche il suo predecessore, Madre Agnes Mary Donovan, S.V., che si è recentemente ritirata dopo 30 anni di mandato. È stato un evento di famiglia!

Esperienze

Diario di un sacerdote a Lisbona. "Vecchi sognatori e giovani profeti".

Fernando Mignone, sacerdote canadese dell'Opus Dei, è stato uno delle migliaia di sacerdoti che hanno partecipato alla Giornata Mondiale della Gioventù.

Fernando Mignone-22 agosto 2023-Tempo di lettura: 11 minuti

"Dal campo", Mignone ha raccolto le sue impressioni in un piccolo "diario di viaggio" che illustra, in modo privilegiato, i momenti, gli incontri e gli aneddoti di quelle intense giornate. 

Lunedì 31. Su questo volo Air Transat 680 da Montreal forse un terzo dei passeggeri sono pellegrini della GMG.

Arrivo a Lisbona il giorno della festa di Sant'Ignazio, raccomandandomi al Papa. Dormirò nella residenza universitaria di Montes Claros, insieme ad altri 50 o 60 sacerdoti dell'Università di Lisbona. Opus DeiCi sono anche residenti laici.

canada jmj lisbona
I giovani della parrocchia del Corpus Christi di Vancouver, che hanno partecipato alla GMG

Sono dell'Opera e sono qui per celebrare la messa, predicare e ascoltare le confessioni di 55 ragazze canadesi. Mi incontrerò anche, quando e come potrò, con 25 ragazzi canadesi, anch'essi legati all'Opera. Ma loro hanno un altro sacerdote. 

Confessioni, incontri e selfie

Martedì 1. Vado al Parco del Perdono per ascoltare le confessioni, in cinque lingue. Ha 150 confessionali, costruiti dai prigionieri. All'arrivo incontro per caso i sei membri della famiglia Scholten del Colorado e altri provenienti dagli Stati della Florida e dell'Indiana del Jesus Film Project. Sono stati invitati dagli organizzatori della GMG a promuovere questa iniziativa (vedi jesusfilm.org).

Quando finisco la mia confessione, una giornalista portoghese dell'agenzia Lusa mi intervista in inglese. Vuole sapere qual è il mio messaggio per i giovani. "È il messaggio del Papa: Cristo è vivo e dobbiamo trovarlo". 

jmj lisbona 3
L'autore con il giovane Noah Smith dell'Iowa

Aspetto in fila per un'ora prima di poter salire sul treno urbano e nella mischia incontro Noah Smith di Des Moines, Iowa. Mi racconta che suo padre è un membro dell'Opus Dei e che a settembre entrerà nel noviziato dei gesuiti. Ci scattiamo un selfie.

Nel pomeriggio ho concelebrato la messa nel Parque Eduardo VII con il Patriarca di Lisbona, circa ottomila sacerdoti e centinaia di vescovi, per più di mezzo milione di giovani. Come canta bene il coro e suona l'orchestra! Il Marchese di Pombal sembra guardarci con stupore dal suo monumento più in basso sulla collina, e sullo sfondo c'è il blu dell'acqua.

Arriva Papa Francesco

Mercoledì 2. ¡Arriva Francisco! Incontra i dignitari. Cita Camões: "Aqui... onde a terra se acaba e o mar começa". Parla loro poeticamente di pace, dialogo, incontro, ecologia, futuro, fraternità. Di avere più figli. "Dove stanno andando, l'Europa e l'Occidente, con lo scarto degli anziani, i muri di filo spinato, le tragedie in mare e le culle vuote? Dove stanno andando se, di fronte al dolore di vivere, offrono rimedi superficiali e sbagliati, come l'accesso facile alla morte, una soluzione di comodo che sembra dolce, ma che in realtà è più amara delle acque del mare? E penso a tante leggi inverosimili sull'eutanasia... Lisbona, abbracciata dall'oceano, ci dà comunque motivo di speranza, è una città di speranza. Un oceano di giovani sta inondando questa città accogliente".

Il Papa prega i vespri con i vescovi portoghesi, i sacerdoti, le donne e gli uomini consacrati... esortandoli a non perdersi d'animo, a non perdere la testa, ma a spingersi negli abissi. Cita il grande missionario portoghese padre António Vieira. "Diceva che Dio aveva dato loro una piccola terra per nascere; ma, facendoli affacciare sull'oceano, aveva dato loro il mondo intero per morire: "Nascere, una piccola terra; morire, la terra intera; nascere, il Portogallo; morire, il mondo". Gettare di nuovo le reti e abbracciare il mondo con la speranza del Vangelo: questo è ciò che siamo chiamati a fare! Non è tempo di fermarsi, non è tempo di arrendersi, non è tempo di ormeggiare la barca a terra o di guardare indietro; non dobbiamo eludere questo tempo perché ci spaventa e rifugiarci in forme e stili del passato".

Poi Francesco incontra le vittime di abusi,... 

Giovedì 3. Soffia forte il vento del mare: il vento dello Spirito Santo. Sono passati quasi cinque anni dal di personacome si dice dopo la pandemia, il I giovani del Papa. "I vostri vecchi avranno sogni, i vostri giovani avranno visioni".In un libro che ho portato con me, Dio è giovane, Francesco cita Gioele 3,1. E aggiunge: "Vecchi sognatori e giovani profeti sono la via di salvezza per la nostra società sradicata".

In mattinata, all'Università Cattolica, il Papa risponde alle testimonianze di tre ragazze e un ragazzo, Beatriz, Mahoor, Mariana e Tomás. Agli universitari portoghesi ha detto che i due verbi del pellegrino sono cercare e rischiare. "Studiate bene quello che vi sto dicendo. In nome del progresso, è stata aperta la strada a una grande regressione. Voi siete la generazione che può vincere questa sfida, avete gli strumenti scientifici e tecnologici più avanzati, ma vi prego di non cadere nella trappola delle visioni parziali. Non dimenticate che abbiamo bisogno di un'ecologia integrale; dobbiamo ascoltare la sofferenza del pianeta accanto a quella dei poveri; dobbiamo affiancare il dramma della desertificazione a quello dei rifugiati, la questione delle migrazioni a quella del calo delle nascite; dobbiamo affrontare la dimensione materiale della vita all'interno di una dimensione spirituale. Non creare polarizzazioni ma visioni d'insieme".

Spiega, in Scuole attualiun'organizzazione culturale per giovani in quasi 200 Paesi: "A volte nella vita bisogna sporcarsi le mani per non sporcarsi il cuore". Un giovane evangelista, un cattolico e un musulmano parlano con Francisco del suo progetto che unisce arte, cultura e religione.

Cerimonia di benvenuto nel pomeriggio. "Tutti, tutti, tutti stiamo bene nella Chiesa!". il Papa grida a quasi un milione di giovani. È stato un evento bellissimo, il primo evento di massa con lui. E ci avverte di non cadere nel trucco, di cercare i "mi piace". E parla loro di vocazione.

"Non siete qui per caso. Il Signore vi ha chiamati, non solo in questi giorni, ma fin dall'inizio della vostra vita. Ha chiamato tutti noi fin dall'inizio della vita. Vi ha chiamati per nome. Sentiamo la Parola di Dio che ci chiama per nome. Provate a immaginare queste parole scritte a caratteri cubitali; e poi pensatele scritte dentro ognuno di voi, nel vostro cuore, come se formassero il titolo della vostra vita, il significato di ciò che siete: siete stati chiamato per nomeTu, tu, tu, tu, tu, tu, qui, tutti noi, io, siamo stati tutti chiamati per nome. Non siamo stati chiamati automaticamente, siamo stati chiamati per nome. Pensiamo a questo: Gesù mi ha chiamato per nome. Sono parole scritte sul cuore, e allora pensiamo che sono scritte dentro ognuno di noi, nel nostro cuore, e formano una sorta di titolo della vostra vita, il senso di chi siamo, il senso di chi siete. 

"Siete stati chiamati per nome. Nessuno di noi è cristiano per caso, tutti siamo stati chiamati per nome. All'inizio della rete della vita, prima dei talenti che abbiamo, prima delle ombre delle ferite che portiamo dentro di noi, siamo stati chiamati. Siamo stati chiamati, perché? Perché siamo amati. Siamo stati chiamati perché siamo amati. È bellissimo. Agli occhi di Dio siamo figli preziosi, che Egli chiama ogni giorno ad abbracciare, a incoraggiare, a fare di ciascuno di noi un capolavoro unico e originale. Ognuno di noi è unico e originale, e la bellezza di tutto questo non si può intravedere".

Ceno con un nuovo amico, il parroco venezuelano Rolando Rojas, che ho appena incontrato. Frequenta i corsi di formazione della Società Sacerdotale della Santa Croce (Opus Dei) nella sua diocesi.

I giorni centrali della GMG

Venerdì 4. Al mattino Il Papa ascolta tre confessioni nel Parco del Perdono. Poi pronuncia queste parole spontanee durante un incontro con i rappresentanti dei centri di assistenza e beneficenza.

"Odio la povertà, la povertà degli altri, cerco sempre la vita distillata, quella che esiste nella mia fantasia, ma non esiste nella realtà? Quante vite distillate, inutili, che attraversano la vita senza lasciare traccia, perché la loro vita non ha peso!". 

In un ristorante parlo per l'ennesima volta con uno sconosciuto. Questa volta è il parroco austriaco Martin Truttenberger, che ha appena attraversato le Alpi in moto in nove giorni! Distribuisce decine di medaglie della Madonna nella caffetteria dell'Università Cattolica, poi ci dirigiamo verso l'Oratorio di San Josemaría. 

La fase in cui il Via Crucis nel pomeriggio è stato costruito sopra il palco del Papa, ed è lì che si è svolta l'accoglienza papale ieri e la messa con il Patriarca martedì. Torri blu, audacemente scalate dai giovani attori che, legati a corde, trasferiscono una croce di legno da una torre all'altra. Una magnifica Via Crucis, squisitamente coreografata, tra gli altri, dalla nota regista teatrale Matilde Trocado, e magnificamente recitata da 50 giovani provenienti da molti Paesi, supportati da centinaia di altri musicisti, cantanti o giovani lavoratori dietro le quinte. In totale i ragazzi provengono da una ventina di Paesi. 

Questa Via Crucis è stata preparata per due anni da sacerdoti gesuiti e giovani portoghesi e il testo mette in evidenza la vulnerabilità e la fede. Durante questi anni di sinodi sulla sinodalità, migliaia di giovani, con l'aiuto dei Dicastero per i Laicisono stati interpellati in tutto il mondo. Le loro preoccupazioni, debolezze e ferite sono state incorporate nel testo della Via Crucis: la salute mentale (c'è una testimonianza, registrata e mostrata sul grande schermo, di un giovane portoghese), la solitudine, la violenza, la paura, la disoccupazione, le false illusioni dei social media, le dipendenze, e altre due testimonianze registrate, quella di una giovane donna spagnola che ha abortito e poi si è convertita, e quella di un giovane americano che ha superato le dipendenze - entrambi sono sul podio molto vicino al Papa con i rispettivi coniugi. 

È quanto ci ha detto il Papa all'inizio della Via Crucis: 

"Gesù, con la sua tenerezza, asciuga le nostre lacrime nascoste, Gesù aspetta di riempire la nostra solitudine con la sua vicinanza. Come sono tristi i momenti di solitudine! Lui è lì, vuole riempire quella solitudine. Gesù vuole riempire la nostra paura, la vostra paura, la mia paura, quelle paure oscure, vuole riempirle con la sua consolazione, e aspetta di spingerci, di abbracciare il rischio di amare. Perché lo sapete, lo sapete meglio di me: amare è rischioso. Bisogna correre il rischio di amare. È un rischio, ma vale la pena correrlo, e Lui ci accompagna in questo. Ci accompagna sempre. Cammina sempre con noi.

"È sempre con noi durante la nostra vita. Non voglio entrare nei dettagli. Oggi percorreremo il cammino con Lui, il cammino della sua sofferenza, il cammino delle nostre ansie, ... della nostra solitudine. Ora, un secondo di silenzio e ognuno di noi pensi alla propria sofferenza, pensi alla propria ansia, pensi alle proprie miserie. (Minuto di silenzio) E Gesù va alla Croce, muore sulla Croce perché la nostra anima possa sorridere. Amen".

Sabato 5. Il Papa si reca a Fatima, capitale della pace. Prega per la pace. Recita il rosario con i giovani malati, nella Capelinha, nel luogo in cui Maria apparve a suor Lucia Santos, santa Giacinta e san Francesco Marto, il 13 maggio, aprile, giugno, luglio, settembre e ottobre 1917, in piena Grande Guerra. Pregano la Madonna della Visitazione, "in fretta".

jmj lisbon2
L'autore con Peter (irlandese) e Mayara (brasiliana) O'Brien, incontrati a Lisbona.

Verso l'una finisco il mio lavoro pastorale e incontro un irlandese che ha sposato una donna brasiliana un anno fa: si sono conosciuti a catholicmatch.com e ora vivono a Dublino. Sognano di formare una famiglia cristiana.

Tutti i pellegrini corrono, volano, camminano verso il Parco delle Grazie - per vedere chi arriva prima! Lungo la strada abbiamo incontrato, tra i tanti, due seminaristi cubani, Lázaro e Dionne, venuti con più di 200 pellegrini dalla loro isola. 

Arrivando al nostro settore verso le tre del pomeriggio, non è facile ottenere un pezzetto di terra per posare il capo questa notte, per poter assistere alla cerimonia della Veglia, per vedere il Papa al suo passaggio. Questo settore doveva essere pieno prima di mezzogiorno, e noi avevamo i biglietti. 

Grazie a Dio per la tecnologia audiovisiva, per gli schermi giganti, per il lavoro dei 25.000 volontari provenienti da più di venti Paesi... Come Charlotte di Victoriaville, Québec. "Sono venuta con l'idea di essere felice di vedere il mignolo del Papa. Ma poiché ero responsabile della sicurezza, sono riuscita a vederlo quattro volte da pochi metri di distanza". 

Dal podio-oratorio, dove si trovano il Papa e l'altare, si sente sui grandi schermi la testimonianza di un sacerdote portoghese e la musica che accompagna la danza, il discorso del Papa e soprattutto l'adorazione del Signore trasfigurato. Come suona solenne l'inno. Panis Angelicum! Ci sono molte altre composizioni musicali.

Il giorno seguente, il cardinale Manuel Clemente di Lisbona ha dichiarato a Vatican News: "la convinzione di queste persone. Non è facile, in una folla, una folla di queste dimensioni. Lo si è visto in tutte le celebrazioni... Non è stato necessario che qualcuno chiedesse il silenzio, subito tutti hanno fatto silenzio... all'adorazione eucaristica c'erano un milione e mezzo di giovani, che si sono persi di vista. Ma quando il Santissimo Sacramento veniva posto sull'altare, che cos'era? Convinzione, devozione... un momento molto forte... nessuno ha detto una parola. Il Santissimo Sacramento è stato posto e....  tck tckChe cos'è questo? È qualcosa che viene dal cielo, non è nostro.

Dopo, festa, comunione e tentativo di dormire...

La Santa Messa finale

Domenica 6. Festa della Trasfigurazione del Signore. È logico dire, al singolare, "Giornata Mondiale della Gioventù", perché tutto culmina nella celebrazione di questa domenica eucaristica, in questo caso, dato il calendario, liturgicamente la Trasfigurazione.

Vedo la Chiesa trasfigurata, mentre concelebriamo con più di diecimila sacerdoti e circa 800 vescovi, guidati dal vescovo di Roma: consacriamo il pane e il vino che nutriranno un milione e mezzo di giovani cristiani di tutti i Paesi, dei cinque continenti, ci sono i loro vessilli. Chiesa trasfigurata del XXI secolo.

Nel mio ringraziamento dopo la Comunione, immune dal sudore disidratante, penso che il mondo ha voltato pagina. Quanto è provvidenziale questo pontefice! Nell'omelia chiede ai giovani di non avere paura!! Alla fine della Messa recita una litania di "obrigados", spiegandoci che essere vincolati significa impegnarsi, agire. E conclude: "Obrigado a Te, Signore Gesù. Obrigado a te, Maria, Madre nostra; e ora preghiamo" l'Angelus. 

Nel pomeriggio Francesco invita i volontari a cavalcare l'onda dell'Amore di Dio. "A nord di Lisbona c'è una città, Nazarédove si possono ammirare onde che raggiungono i trenta metri di altezza e sono un'attrazione mondiale, soprattutto per i surfisti che le sfidano. ...Avete affrontato una vera e propria ondata; non di acqua, ma di giovani, giovani che hanno invaso questa città. Ma, con l'aiuto di Dio, con molta generosità e sostenendovi a vicenda, avete affrontato questa grande onda. Guardate quanto siete coraggiosi. Grazie, obrigado! Voglio dirvi di continuare, di continuare a cavalcare le onde dell'amore, le onde della carità, ¡essere surfisti dell'amore!"

Lunedì 7. Visito Fatima, un'ora e mezza a nord, in autobus. Mentre viaggio, valuto la GMG: è stata la migliore GMG di sempre? Per questo cronista a piedi, che è stato a quattro, questa è stata la più perfetta, pur nel solito caos. Per il Papa, delle sue quattro GMG (Rio de Janeiro, Cracovia, Panama, Lisbona), questa è stata la meglio organizzata. 

Che brava gente sono i portoghesi! Sono semplici, discreti, laboriosi, accoglienti, rispettosi dei cristiani. Una guida turistica racconta che ci sono portoghesi che non sono cattolici ma che si rivolgono alla Madonna di Fatima nelle loro necessità. A Fatima si possono vedere penitenti portoghesi che avanzano in ginocchio verso la Cappella delle Apparizioni. Sulla Via Crucis, una folla di italiani di Comunione e Liberazione prega e canta sotto un sole stupefacente.

Martedì 8. Ritorno a Montreal. Sull'aereo incontro il mio amico padre Richard Conlin, della parrocchia Corpus Christi di Vancouver. Sta viaggiando con 25 parrocchiani, giovani dai 16 ai 24 anni e adulti che li accompagnano. I ragazzi vogliono andare a Seul nel 2027.

Mercoledì 9. Francesco è arrivato in Vaticano domenica sera. Qui riassume la GMG. Per concludere, ecco alcune citazioni dell'udienza papale di oggi. "Tanti giovani da tutto il mondo, tanti! Per andare a incontrare e conoscere Gesù". Maria "guida il pellegrinaggio dei giovani sulle orme di Gesù... Come fece esattamente un secolo fa in Portogallo, a Fatima, quando si rivolse a tre bambini affidando loro un messaggio di fede e di speranza per la Chiesa e per il mondo". 

A Fatima, "ho pregato per la pace, perché ci sono tante guerre in tutte le parti del mondo, tutte".

"I giovani di tutto il mondo sono venuti a Lisbona in gran numero e con grande entusiasmo... Non è stata una vacanza, un viaggio turistico, né un evento spirituale, fine a se stesso; la GMG è un incontro con Cristo vivo attraverso la Chiesa, i giovani vanno per incontrare Cristo... Ringrazio Dio per" l'atmosfera di festa. "Dove ci sono i giovani, ci sono i problemi, loro sanno come fare bene!

E mentre in Ucraina e altrove nel mondo si combatte, e mentre in certe stanze nascoste si progetta la guerra, la GMG ha mostrato a tutti che un altro mondo è possibile. "Un mondo di fratelli e sorelle, dove le bandiere di tutti i popoli sventolano insieme, fianco a fianco, senza odio, senza paura, senza chiusure, senza armi". I "grandi della terra" ascolteranno questo entusiasmo giovanile per la pace?

È una parabola per il nostro tempo, e ancora oggi Gesù dice: "Chi ha orecchi ascolti, chi ha occhi veda!" Speriamo che il mondo intero ascolti questa Giornata della Gioventù e veda questa bellezza dei giovani andare avanti. Speriamo che il mondo intero ascolti questa Giornata della Gioventù e veda questa bellezza dei giovani andare avanti".

L'autoreFernando Mignone

Montreal

Il vero cieco

Durante la Giornata Mondiale della Gioventù, una giovane pellegrina di nome Jimena è stata guarita, un evento che alcuni definiscono miracoloso.

22 agosto 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

La guarigione di Jimena durante la GMG, una sedicenne di Madrid praticamente cieca, ha commosso il mondo intero. È avvenuta il 5 agosto, in occasione della festa della Madonna della Neve, l'ultimo giorno di una novena che lei e tutti i suoi amici stavano facendo per pregare per la sua guarigione. Ed è avvenuto nel bel mezzo del Giornata Mondiale della GioventùL'evento si è tenuto a Lisbona, dove Jimena ha partecipato insieme a innumerevoli giovani provenienti da tutto il mondo.

Mi ha sorpreso (forse non troppo) la reazione di alcuni giornalisti che, pur avendo davanti agli occhi l'evidenza che questa ragazza era cieca e ora vede, si rifiutano di riconoscere questo fatto inspiegabile, questo possibile miracolo. Lo stanno semplicemente vedendo con i loro occhi, ma non credono nei miracoli.

Sono più ciechi di quanto lo fosse Jimena. È proprio davanti ai loro occhi e non lo vedono.

In realtà, questa cecità è la cecità della nostra società nel suo complesso. Il nostro mondo non crede nei miracoli. E anche quelli di noi che si definiscono credenti hanno difficoltà a credere in queste straordinarie manifestazioni del soprannaturale nella nostra vita. La ragione principale è che abbiamo un preconcetto materialista della realtà in cui, anche se crediamo nell'esistenza di Dio, non crediamo che Dio possa agire nella realtà materiale. Concepiamo Dio e tutto ciò che è soprannaturale come una realtà distinta e lontana dalla realtà materiale, senza alcun legame. Si è insinuata la visione deistica di un orologiaio che mette in moto una macchina che poi funziona da sola.

Ma questa non è la visione cristiana di Dio e del suo rapporto con il mondo. Dio non ha semplicemente creato il mondo milioni di anni fa. Dio continua a crearlo e a sostenerlo nella sua esistenza. E come Padre amorevole, è presente nelle nostre vite e si prende cura di noi nella sua provvidenza.

Un giorno Gesù gridò di gioia perché il Padre celeste nascondeva i misteri del Regno ai sapienti e agli intelligenti e li mostrava ai semplici (cfr. Mt 11,25). È così anche oggi. Per i milioni di giovani che, come Jimena, hanno partecipato alla GMG, era straordinariamente normale che Dio facesse questo possibile miracolo e hanno gioito con Jimena per la sua guarigione. Forse perché in quei giorni essi stessi avevano vissuto in un'atmosfera di spiritualità e trascendenza in cui Dio era strettamente presente.

I miracoli sono segni che Dio compie per mostrarci la vicinanza di un Regno che è già tra noi. Gesù ha guarito i ciechi non solo come atto di carità e di misericordia, ma per insegnarci a vedere più profondamente, con gli occhi della fede.

La grande domanda che sorge nel mio cuore è: cosa ha voluto dirci Dio con questo possibile miracolo? Senza dubbio il Signore ha risposto alla fede di Jimena e dei suoi amici che hanno fatto quella novena per la sua guarigione. Quanti giovani avrebbero il coraggio di dire ai loro amici di unirsi a loro nella preghiera per chiedere qualcosa? Ci vuole coraggio per farlo, come ha sottolineato D. Ignacio Munilla in un incontro con i giovani alla GMG commentando questo evento.

Ma credo anche che Dio ci stia dicendo molto di più con questa guarigione. Sta confermando ai giovani di tutto il mondo, sulla strada che hanno percorso in questi giorni mano nella mano con Francesco, che, come Maria, devono alzarsi e andare incontro ai loro fratelli e sorelle, portando Gesù nel cuore. Che la fratellanza universale è possibile. E che Dio, l'Emmanuele, cammina con noi come Dio vicino e reale.

E il fatto è che, come ho detto ChestertonLa cosa più incredibile dei miracoli è che accadono.

E ora i giovani di tutto il mondo lo sanno. Lo hanno visto con i loro occhi.

L'autoreJavier Segura

Delegato all'insegnamento nella diocesi di Getafe dall'anno accademico 2010-2011, ha precedentemente svolto questo servizio nell'arcivescovado di Pamplona e Tudela per sette anni (2003-2009). Attualmente combina questo lavoro con la sua dedizione alla pastorale giovanile, dirigendo l'Associazione Pubblica dei Fedeli "Milicia de Santa María" e l'associazione educativa "VEN Y VERÁS". EDUCACIÓN", di cui è presidente.

Per saperne di più
Vocazioni

Quasi 2.000 giovani hanno potuto studiare grazie alla Fondazione CARF nel 2022

1.915 seminaristi, sacerdoti diocesani e religiosi provenienti da 79 Paesi diversi dei cinque continenti hanno potuto studiare in varie facoltà ecclesiastiche grazie alla generosità di migliaia di persone attraverso la Fondazione CARF.

Maria José Atienza-21 agosto 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

La Fondazione CARF ha presentato il suo Relazione per l'esercizio finanziario 2022. Un anno che ha visto un numero record di donazioni che hanno permesso a 1.915 studenti di tutto il mondo di studiare teologia e filosofia a Roma e Pamplona.

Il Fondazione CARF ha sostenuto 1.915 seminaristi, sacerdoti diocesani e religiosi provenienti da 79 Paesi diversi dei cinque continenti durante l'anno accademico 2022. Per finanziare i loro studi, la Fondazione ha stanziato 5.810.000 euro (compresi gli aiuti del Consiglio di fondazione per l'azione sociale), che rappresentano il 67,6 % delle risorse totali applicate nel 2022. 

Inoltre, il dotazione Il fondo di dotazione della Fondazione CARF ha erogato 450.000 euro per le borse di studio, pari a 8 % del totale delle sovvenzioni concesse.

Più donazioni ma esercizio negativo

Secondo la Relazione annuale, nel 2022 le donazioni ricorrenti e una tantum sono state pari a 5.264.000 euro. Di questo totale, 1.415.000 euro provengono da donazioni e abbonamenti ricorrenti, mentre 3.849.000 euro da donazioni una tantum. La Fondazione CARF non riceve infatti alcuna sovvenzione pubblica e i circa 5.300 donatori annuali garantiscono l'indipendenza e la continuità dell'istituzione.

In questa sezione, tuttavia, si è registrato un calo significativo delle risorse provenienti da lasciti e testamenti, che hanno raggiunto 872.000 euro nel 2022, ben al di sotto dei 4.206.000 euro ricevuti nel 2021, e si è ridotto anche il totale ottenuto da redditi e proventi derivanti dalla gestione del patrimonio, che si è attestato a 533.000 euro nel 2022.

La diminuzione di queste due ultime voci ha portato a una chiusura negativa dell'esercizio e la Fondazione ha chiuso con una perdita di 1.906.000 euro nel 2022.

Il lavoro della Fondazione CARF

Nonostante questo calo, il Fondazione CARF continua a realizzare i suoi obiettivi: pregare per le vocazioni e i sacerdoti, diffondere il suo buon nome in tutto il mondo e aiutare la formazione dei sacerdoti, affinché nessuna vocazione di seminarista, sacerdote diocesano o religioso vada persa per mancanza di mezzi finanziari.

Paesi di provenienza degli studenti sostenuti dalla Fondazione CARF

Campagne della Fondazione CARF

Nel corso del 2022, la Fondazione CARF ha lanciato quattro campagne di donazione con missioni diverse: Donare le custodie dei vasi sacriI seminaristi, una volta tornati nelle loro diocesi per essere ordinati al sacerdozio, può celebrare la Santa Messa in luoghi inaccessibili e con risorse scarse. 

Lasciti e testamenti solidali: tutta la vita per donarlaL'obiettivo è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di trascendere la propria vita in perpetuo e di continuare a sostenere i sacerdoti e i seminaristi di tutto il mondo;

l'iniziativa Aiutaci a seminare il mondo di sacerdoti, affinché nessuna vocazione vada perduta. che mira a trasmettere l'urgenza di promuovere le vocazioni, indispensabili per l'amministrazione dei sacramenti.

Infine, Sacerdoti, il sorriso di Dio sulla terra: date un volto alla vostra donazione, si concentra sui donatori il cui contributo supera i 500 euro all'anno e assegna loro un destinatario della sovvenzione, con nome e cognome, a cui andrà il loro sostegno.  

Mondo

Le monache carmelitane scalze di Santiago de Compostela chiudono la comunità

Il monastero continuerà ad avere una vita religiosa grazie ai Fratelli Carmelitani Contemplativi, che lo occuperanno.

Loreto Rios-21 agosto 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Attualmente, la comunità di Carmelitani Descalzas de Santiago de Compostela è composta da cinque suore. All'inizio del 2022 hanno iniziato un processo di discernimento su cosa fare della comunità e hanno infine deciso di chiuderla.

Miguel Márquez, la comunità ha indicato che "nell'aprile del 2022 la nostra comunità ha iniziato un periodo di discernimento sul suo futuro, poiché siamo diminuiti di numero al punto che è davvero difficile mantenere un ritmo di vita sereno e contemplativo, armonizzando la nostra comunità con le esigenze della comunità...".

la vita di preghiera e di lavoro", si legge in un comunicato dell'ordine.

Lo stesso comunicato sottolinea che tutto questo processo e la decisione finale sono stati contrastati in ogni momento con gli arcivescovi di Santiago e con i superiori del Carmelo Scalzo, "sia a livello provinciale che generale". La lettera prosegue affermando che "da parte dell'Ordine del Carmelo Scalzo desideriamo chiarire che i Carmelitani Scalzi di Santiago de Compostela hanno cercato alternative prima di decidere di cessare la fondazione. In particolare, hanno chiesto ad altri monasteri in diversi Paesi una sorella carmelitana per rafforzare questa comunità. L'attuale mancanza di vocazioni ha reso impraticabile questa possibilità".

Tuttavia, da quando questa opzione è stata scartata, i Carmelitani hanno cercato un mezzo per far sì che il monastero continuasse ad avere una vita religiosa, obiettivo che è stato raggiunto grazie ai Fratelli Carmelitani Contemplativi.

"Quando la comunità decise di prendere la dolorosa decisione di lasciare il nostro Carmelo, tutte le sorelle avevano un solo desiderio: che la chiesa del Carmelo rimanesse aperta, che la Vergine continuasse a ricevere il culto, che il monastero potesse continuare a ospitare una vita di preghiera e di intercessione e che la tomba e la causa di Nostra Venerabile Madre M.ª Antonia de Jesús fossero curate", indicano le Carmelitane Scalze di Santiago de Compostela nella loro lettera a padre Miguel Márquez. Madre M.ª Antonia de Jesús, dichiarata Venerabile, è attualmente nel processo di beatificazione.

Nel comunicato dell'ordine, i carmelitani ringraziano l'arcivescovado di Santiago per "la vicinanza e l'accompagnamento in questa difficile fase" e "il rispetto e l'affetto che la città ha sempre dimostrato nei loro confronti".

Non si conoscono ancora le date definitive della chiusura della comunità, anche se si prevede che avverrà nel 2024.

Per saperne di più
Vaticano

L'Osservatorio Astronomico Vaticano 

Rapporti di Roma-21 agosto 2023-Tempo di lettura: < 1 minuto
rapporti di roma88

L'Osservatorio astronomico vaticano è un'istituzione di ricerca e formazione astronomica finanziata dalla Santa Sede.

Attualmente ha sede a Castel Gandandolfo, in Italia, e gestisce un telescopio presso il Mount Graham International Observatory negli Stati Uniti. 


AhOra potete usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.

Evangelizzazione

La pietà popolare come opportunità per una nuova evangelizzazione

David Schwingenschuh è parroco delle due parrocchie di Krieglach e Langenwang nella diocesi di Graz-Seckau, nella provincia della Stiria, nel sud-est dell'Austria. In questo articolo parla delle tradizioni popolari dell'Austria rurale e delle sfide pastorali della zona.

David Schwingenschuh-21 agosto 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Le parrocchie di Krieglach e Langenwang si trovano nella valle del Mürz, AustriaLa città è caratterizzata dal transito da nord-est a sud-ovest, con la ferrovia e l'autostrada come vie di comunicazione, per cui il santo patrono della chiesa parrocchiale di Krieglach è molto appropriato: è dedicata a San Giacomo Apostolo. Con più di 5.000 e poco più di 3.000 abitanti, non sono particolarmente grandi e, come altre città e la campagna circostante, sono caratterizzate dalla coesistenza di agricoltura e piccole imprese industriali. Così, nella vita laica ed ecclesiastica, le tradizioni e i costumi di questi villaggi, alcuni dei quali piuttosto antichi, si conservano accanto a tutte le innovazioni del XXI secolo.

Il punto di partenza delle mie riflessioni è la mia posizione di parroco in questa regione rurale dell'Austria. Da un lato, c'è una tradizione religiosa popolare e una struttura pastorale ben consolidata. Dall'altro lato, sto servendo da solo dove 50 anni fa operavano tre sacerdoti.

Inoltre, da un lato c'è un forte cambiamento nella vita religiosa ed ecclesiastica della popolazione, ma dall'altro c'è la richiesta di una nuova evangelizzazione o missione nel proprio Paese.

Alcuni vedono le aspettative tradizionali del sacerdote e della parrocchia come un ostacolo a un nuovo ministero pastorale e le liquidano come una perdita di tempo. Io cerco di vederla diversamente e sono stato incoraggiato da un articolo di 30giorni che ho letto da giovanissimo parroco nel 2008. Descriveva il lavoro dei sacerdoti di Buenos Aires che, con il sostegno attivo del loro vescovo di allora, Jorge Bergoglio, raggiungevano ed evangelizzavano molte persone in zone difficili della città attraverso la devozione popolare, le cappelle e le relative opere sociali.

Evangelizzazione attraverso la pietà popolare

Perché dunque rifiutare ciò che già esiste per implementare qualcosa di nuovo e non sperimentato? "Perché non utilizzare gli elementi della pietà popolare per proclamare la fede? Dopo tutto, alcuni eventi troppo intellettuali o presumibilmente moderni attirano poche persone, mentre molte feste tradizionali attirano le folle. Mi sembra che queste feste semplici e popolari prendano particolarmente sul serio la verità di fede dell'Incarnazione, perché la parte corporea dell'essere umano non viene offuscata. Non viene dimenticato nemmeno l'aspetto sociale, perché il bisogno più grande alle nostre latitudini è probabilmente la solitudine, che viene contrastata da queste celebrazioni liturgico-pastorali.

Benedizione dei cavalli

Un buon esempio è la cosiddetta "benedizione della carne", ufficialmente chiamata "Benedizione del cibo pasquale". Viene celebrata in diverse cappelle e incroci e attira un gran numero di persone, che portano grandi cesti di carne, uova e pane per essere benedetti. Invece di rimproverarli per non essere mai venuti in chiesa, si può spiegare loro il messaggio della risurrezione in modo breve e conciso e, con un po' di umorismo, si possono anche ammonire. Poiché ci sono molte posizioni, anche i laici preparati sono incaricati di guidare le preghiere e una semplice benedizione. In generale, è di grande aiuto avere laici fedeli in questa occupazione, che alleggeriscono uno dei tanti compiti. Spesso fungono anche da catechisti, ma a volte sono molto pratici e funzionali, come dimostra il punto seguente.

Attraversamenti stradali e altre dogane

Ci sono molte cappelle e croci lungo la strada che vengono curate con amore. Spesso sono remote, in piccoli villaggi, e cerco di riunire i fedeli lì almeno una volta all'anno e di rafforzare la loro fede con l'Eucaristia o una devozione mariana. Spesso, dopo la Messa, c'è un'agape o anche una piccola festa, che favorisce molto il legame con la popolazione locale. Spesso, nel corso di questi incontri, si svolge una conversazione sulla fede o sull'iniziazione a un sacramento.

In alcune valli, diverse croci, spesso situate in mezzo alle cascine o isolate nel bosco, sono collegate per formare un percorso, che viene poi seguito per celebrare una Via Crucis durante la Quaresima. Inoltre, ci sono alcune feste associate alle tradizioni, come Ognissanti, San Martino, Santa Elisabetta, Santa Barbara, San Nicola, Tre Re e molte altre. Queste usanze sono particolarmente adatte ai bambini e quindi anche ai genitori.

A Pasqua ci sono altre usanze uniche. Ad esempio, una solenne processione dai vari villaggi, accompagnata da bande, chierichetti e sacerdoti, nelle prime ore del mattino di Pasqua. In questo modo si ricrea il viaggio degli apostoli Pietro e Giovanni verso la tomba vuota.

Benedizione di un Bildstock

Poiché durante la pandemia queste usanze erano limitate o impossibili da celebrare, molte persone si sono rese conto di quanto fossero attaccate ad esse e di quanto la loro fede fosse importante per loro. Ecco perché di recente la partecipazione è tornata ad essere molto alta ed è diventata un'occasione per proclamare la fede. Mi sembra che con un pizzico di umorismo e una profonda serietà nei confronti delle preoccupazioni degli altri, si possa seminare il messaggio di speranza nei cuori delle persone in modo divino e autentico, per poi chiedere al Signore della messe la sua benedizione e la grazia per il seme che è germogliato.

L'autoreDavid Schwingenschuh

Per saperne di più
Esperienze

Riflessioni sul possibile miracolo di Jimena alla GMG

Durante la GMG di Lisbona 2023 ha avuto luogo una guarigione che alcuni, come l'autore di questo articolo, considerano miracolosa. Spetta alla Chiesa stabilire se si tratta effettivamente di un evento soprannaturale.

Sergio Gascón Valverde-21 agosto 2023-Tempo di lettura: 10 minuti

Per i cristiani le cose non accadono per caso. La provvidenza di Dio ci guida e si prende cura di noi. Dio continua a parlare all'uomo. Lo fa attraverso lo Spirito Santo, lo Spirito di Gesù Cristo. Gesù Cristo ha parlato attraverso segni (miracoli) e parole. Il suo modo di spiegare il suo insegnamento era quello della sua cultura e della sua lingua aramaica, cioè attraverso parabole, immagini simboliche, ecc. Questo modo di comunicare è meglio compreso dagli uomini di tutti i tempi, perché si rivolge al cuore dell'uomo e non solo alla sua comprensione.

Questi segni e immagini usati da Gesù sono una fonte di luce per il cuore dell'uomo quando cerca di meditarli ("meditare") nel suo cuore. Luca dice esplicitamente che il comportamento di Gesù adolescente (pieno di simbolismi teologici e antropologici) è difficile da comprendere, Maria, da parte sua, conservava tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. (Lc 2,19).

Negli ultimi tempi Dio ha comunicato messaggi molto chiari attraverso la sua santissima Figlia, Madre e Sposa, la Vergine Maria. E continua a farlo con segni (miracoli) e immagini, eventi che meritano di essere meditati nel cuore, nello spirito dell'insegnamento evangelico che la Chiesa conserva e insegna.

In questo miracolo ci sono alcune circostanze, segni e immagini che spingono a riflettere e a pensare. Per questo ho avuto il coraggio di scriverne.

Il miracolo

Jimena è una ragazza spagnola di 16 anni che andrà alla GMG del '23 a Lisbona con un gruppo di amici, grazie a un viaggio organizzato da un club giovanile e da una scuola dell'Opus Dei di Madrid. Da due anni e mezzo aveva perso la vista 95%. I medici l'avevano considerata incurabile. Aveva iniziato a studiare il sistema di lettura Braille. Prima del viaggio - racconta - sentiva che la Vergine l'avrebbe guarita e chiese ai genitori, alla famiglia e agli amici di pregare una novena alla Vergine delle Nevi, la cui festa si celebra il 5 agosto, per chiedere la sua guarigione. Con fede, hanno iniziato la novena e lei è andata alla GMG. Sabato 5 agosto ha partecipato alla Santa Messa, come era solita fare in quei giorni della GMG. Jimena si è recata alla comunione. Ha iniziato a piangere. Riempita di lacrime durante il ringraziamento dopo la comunione, ha aperto gli occhi e ha potuto vedere perfettamente. È lei stessa a raccontarlo in un audio che è stato diffuso sui social network.

I miei pensieri

1. Dio continua a fare miracoli quando vuole, come vuole e a chi vuole. Perché a Jimena sì e ad altri no. Dio sa cosa è giusto per ogni anima. Ad alcune non conviene che il Signore faccia un miracolo per loro, perché sanno che non servirà a nulla o che, non facendolo, otterranno cose migliori per se stesse e per coloro che sono con loro. D'altra parte, per operare i miracoli, Nostro Signore ci chiede fede e fiducia in Lui. Jimena credeva, era convinta che la Madonna l'avrebbe guarita. Per questo chiese alla sua famiglia e ai suoi amici di iniziare una novena alla Madonna della Neve.1 la cui festa si celebra il 5 agosto e il giorno in cui si è conclusa la novena di preghiere. E con questa convinzione, fisicamente cieca, si è recata a Lisbona per partecipare alla GMG '23. Perché la novena alla Vergine della Neve, non lo so. Dovremo chiederlo a lei.

Il padre di Jimena racconta ad ACI Prensa con semplicità e forza i dettagli di quello che definisce "un salto nella fede" e un "dono della Vergine Maria per la GMG".

Per vedere, dobbiamo accettare di cuore la volontà di Dio, il Padre buono, che sa cosa è giusto per ciascuno di noi e in ogni circostanza..

2. Il bisogno di piangere per vedere. Jimena va a fare la comunione alla cieca durante la Messa del 5 agosto. Fa la comunione, torna al suo banco e inizia a piangere senza sosta, con gli occhi chiusi. In seguito, con gli occhi pieni di lacrime, apre gli occhi e vede perfettamente.

Sembra che il Signore ci dica che è importante vedere, ma che possiamo vedere veramente solo se prima impariamo a piangere. Papa Francesco nelle Filippine nel 2015, in modo spontaneo, ha spiegato la necessità di piangere come un modo per spiegare le cose che non hanno risposta (in questo caso si trattava della prostituzione minorile subita da quella povera ragazza che, mentre chiedeva spiegazioni al Papa, è scoppiata in lacrime per il ricordo dell'esperienza vissuta). Qui potete vederlo:

Abbiamo bisogno di purificare il cuore per poter vedere. Il pianto è un'espressione corporea di ciò che accade nel cuore. Noi uomini viviamo esperienze di ogni tipo nella vita. Molte di esse lasciano tracce nel cuore. Non possiamo nasconderle o tacerle. Piangere aiuta a farle emergere e a condividerle con un altro che accetta la sofferenza o la gioia che il pianto produce. È particolarmente necessario piangere per i peccati personali e per i peccati degli uomini, per la presenza del male nel mondo, per l'inganno del diavolo in cui cadono tante anime.

Proprio il giorno prima, durante il discorso della Via Crucis, il Papa ha parlato della necessità di piangere. Ha detto quanto segue:

Gesù cammina e aspetta con il suo amore, aspetta con la sua tenerezza, per confortarci, per asciugare le nostre lacrime. Ora vi faccio una domanda, ma non rispondete ad alta voce, ognuno risponda a se stesso: ogni tanto piango? Ci sono cose nella vita che mi fanno piangere? Tutti abbiamo pianto nella nostra vita e piangiamo ancora. E Gesù è con noi, piange con noi, perché ci accompagna nel buio che ci porta al pianto. ognuno di noi glielo dice ora, in silenzio.

Gesù, con la sua tenerezza, asciuga le nostre lacrime nascoste. Gesù aspetta di riempire la nostra solitudine con la sua vicinanza. Quanto sono tristi i momenti di solitudine! Lui è lì, vuole riempire quella solitudine. Gesù vuole riempire la nostra paura, la vostra paura, la mia paura, quelle paure oscure che vuole riempire con la sua consolazione.

Ognuno di noi pensa alle proprie sofferenze, alle proprie ansie, alle proprie miserie. Non abbiate paura, pensate a loro. E pensate al desiderio che l'anima torni a sorridere.

Jimena ha un grande dolore nel cuore che la fa soffrire molto e al momento della comunione piange e chiede la guarigione con fede. Sembra che il Signore voglia ricordarci che dobbiamo imparare ad aprire il nostro cuore a Dio e a piangere per le nostre miserie, affinché la compunzione e il vero amore possano pulire e purificare la presenza del male nel nostro cuore. Ma dobbiamo piangere davanti a Gesù Cristo che ci guarisce. E Gesù Cristo lo troviamo nel nostro cuore e nell'Eucaristia. Piangere davanti ad altre persone può consolare e aiutare, ma non guarisce in profondità. Piangere davanti a Gesù Cristo consola e guarisce il cuore. Nostro Signore è sempre lo stesso, continua a guarire gli uomini e le donne del nostro tempo.

Per vedere dobbiamo prima imparare a piangere per ciò che conta davvero nella vita.

3. I ciechi vedono. Mi colpisce che il miracolo avvenga in un cieco e non, ad esempio, in un paralitico, in un sordo o in qualsiasi altro tipo di handicap. Sembra che il Signore, attraverso la Madonna, ci dica di vedere. A coloro che sanno di essere ciechi alle cose di Dio e lo riconoscono, Egli conferma - se chiedono aiuto con fede - che possono vedere o riacquistare la vista, se ad un certo punto l'hanno persa; a coloro che non vedono e dicono di vedere, Egli dice la stessa cosa con questo miracolo: che vedono la verità, non la loro verità. Il diavolo con le sue menzogne ci offusca la vista e ci lascia ciechi promuovendo in noi l'orgoglio. Orgoglio che acceca e non ci permette di riconoscere e accettare le cose che sono accadute nella nostra vita, i nostri errori personali o gli errori degli altri commessi su di noi. Con umiltà e fede, come fa Jimena, dobbiamo chiedere a Dio, attraverso la Vergine, di vedere le cose importanti della vita che si possono vedere solo con il cuore.

Per vedere, dobbiamo riconoscere e accettare che non vediamo e vogliamo vedere.

4. L'Eucaristia e la Madonna. Il miracolo avviene durante la celebrazione della Santa Messa e subito dopo che Jimena riceve il Corpo di Gesù Cristo nella comunione. Sembra che Dio voglia rendere evidente la centralità dell'Eucaristia nella vita della Chiesa. L'Eucaristia, il miracolo più grande e più grande che avviene ogni giorno sulla terra. È come se Dio volesse confermare che dobbiamo prenderci cura dell'Eucaristia. L'Eucaristia fa la Chiesa. Questo è il titolo dell'ultima enciclica di San Giovanni Paolo II. Senza l'Eucaristia la Chiesa scomparirebbe. È come se il Signore volesse sottolineare la necessità di adorare, celebrare, curare l'Eucaristia. Gesù Cristo nell'Eucaristia è il centro e la radice della vita cristiana o, come dice il Concilio Vaticano II, la fonte e il culmine della vita della Chiesa.

La fede muove il cuore di Gesù Cristo. Jimena stessa dice nel suo audio: "Questa è stata una prova di fede". I cristiani si trovano sempre di fronte alla prova di fede della presenza di Gesù Cristo nell'Eucaristia. Egli è lì con il suo Corpo, il suo Sangue, la sua Anima e la sua Divinità. O si crede o non si crede. E se si crede, bisogna essere coerenti con l'immensità dell'amore di Dio che questo comporta. Questo significa: andare da Lui nell'Eucaristia per lodarlo, adorarlo, ringraziarlo e pregarlo. La Beata Vergine ci porta a suo Figlio nell'Eucaristia. Prima della prima apparizione della Madonna, un angelo apparve più volte ai tre pastorelli veggenti di Fatima. Nella sua ultima apparizione, diede loro il Corpo e il Sangue di Gesù per ricevere la comunione sotto le due specie. Seguirono le apparizioni della Vergine.

Jimena, la sua famiglia e i suoi amici fecero una novena a Nostra Signora delle Nevi. Hanno chiesto alla Vergine Maria. Ancora una volta, Ella risponde alle preghiere di una bambina. La Madonna ascolta sempre le preghiere dei suoi figli. Dio, nella sua provvidenza, concede ciò che viene chiesto. Maria, senza dubbio e per fede, intercede per noi in modo speciale. Il Signore ha reso evidente ancora una volta la potente intercessione di sua Madre, Mediatrice di tutte le grazie. Vuole che chiediamo attraverso sua Madre. La Madonna è con i giovani. Non abbandona i giovani che non vedono o non vogliono vedere. Ci apre gli occhi sul mistero di suo Figlio.

Per vedere dobbiamo vedere Gesù Cristo nell'Eucaristia. Maria è la via più breve e sicura per raggiungere questo obiettivo.

5. Il contesto del miracolo. Questo miracolo è avvenuto in un momento molto specifico: è avvenuto in un contesto di comunione ecclesiale molto particolare, la GMG. 1,5 milioni di giovani riuniti da Papa Francesco e con la partecipazione di decine di vescovi da tutto il mondo e centinaia di sacerdoti dai cinque continenti. Il Papa era a Fatima il 5 agosto. Circa 200.000 pellegrini erano venuti a pregare la Madonna con Francesco che, curiosamente, era accompagnato da giovani malati che non avevano potuto partecipare alla GMG. Fatima, un santuario mariano così strettamente legato agli eventi recenti della storia umana. La diffusione del suo messaggio e della sua storia è universale.

Sembra che il Signore, attraverso la Madonna, ci chieda: mantenetevi uniti, in comunione con il mio Vicario in terra, attorno a mia Madre. Mantenete la vostra unità. Pregate insieme, lavorate insieme, soffrite insieme e i cuori vedranno. E allo stesso tempo ci chiede di testimoniare le grazie che riceviamo. Nel caso di Jimena si è trattato anche di una grazia corporale. E tutta questa comunione che è stata vissuta alla GMG, la gioia della fede, tutto questo deve essere testimoniato nel mondo di oggi, soprattutto dai giovani.

Per vedere dobbiamo essere uniti al Papa e tra di noi, figli della Chiesa. Vedere insieme per camminare insieme.

Epilogo

Oggi siamo saturi di immagini audiovisive di cose a volte molto scioccanti. E ci si abitua a vedere cose che qualche anno fa trovavamo affascinanti o molto scioccanti. Ora, infatti, su Youtube, Tiktok, ecc. poche cose ci stupiscono più.

Con questo miracolo in diretta, nel mezzo della GMG, con il Papa presente, con 1,5 milioni di giovani, Nostro Signore e sua Madre ci hanno dato questa grazia che non possiamo lasciar passare come un altro video su Tiktok o Youtube. No, dobbiamo fermarci a pensare e soprattutto a pregare. Dobbiamo riflettere alla presenza di Dio, come facevano la Madonna e i santi. E lì dobbiamo ricevere la luce dello Spirito Santo che Egli vuole inviarci.

Soprattutto quelli di noi che hanno partecipato a questa GMG hanno una maggiore sensibilità per farlo. Ma soprattutto i giovani di oggi, cristiani e non, dovrebbero farlo. 1,5 milioni di giovani insieme a un venerabile vecchio di 86 anni che canta e adora Gesù Cristo e sua Madre non è una cosa superficiale. E se in più c'è stato un miracolo evidente come quello di Jimena, sarebbe triste rimanere indifferenti.

Come commento aneddotico. L'ambiente di formazione cristiana in cui Jimena è cresciuta, sia in famiglia che a scuola, è quello della spiritualità dell'Opus Dei. Essa predica la chiamata universale alla santità nella vita ordinaria. Il carisma che lo Spirito Santo ha infuso nel fondatore dell'Opus Dei, San Josemaría Escrivá, ispira a cercare Gesù Cristo nella vita quotidiana più ordinaria, senza aspettarsi o cercare azioni straordinarie. Lo stesso San Josemaría (che ha ricevuto nella sua vita grazie straordinarie, compiute con totale discrezione) diceva in questo senso: Non sono un operatore di miracoli. Ho scritto per anni, e ho detto tante volte a voce, che i miracoli del Vangelo mi bastano. Ma se dicessi che non tocco Dio, che non sento tutta la forza della sua onnipotenza, mentirei!2

Il fatto che io provenga da una famiglia e da un ambiente cristiano poco incline ai miracoli o ai "miracoli", ma al contrario alla vita cristiana ordinaria e al lavoro quotidiano, mi fa vedere il buon umore di Dio da un lato, e dall'altro mi fa pensare con più convinzione che Dio abbia voluto parlarci attraverso questo miracolo per intercessione di Maria.

E in un'altra occasione san Josemaría disse: La nostra vita non contiene miracoli. Contiene, invece, le nostre inezie quotidiane, il nostro lavoro ben fatto, la nostra vita di pietà e, soprattutto, l'ineffabile complemento della forza e dell'onnipotenza di Dio. Ma non possiamo accontentarci della sola ambizione personale di raggiungere il Paradiso: se siamo veramente uniti a Dio e confidiamo in Dio, faremo in modo che tutte le anime conoscano il Signore e lo seguano, amando i suoi comandi.3

Maria ci parla ancora una volta attraverso Jimena e la GMG. Ci ordina di prenderci cura di noi stessi nel XXI secolo. affinché tutte le anime conoscano il Signore e lo seguano, amando i suoi comandi.

1 È l'invocazione della Vergine venerata nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. È la più antica chiesa dedicata alla Vergine Maria in Occidente. Risale alla seconda metà del IV secolo. La Vergine apparve a una coppia romana e contemporaneamente a Papa Liberio. La Vergine chiese loro di costruire un tempio in suo onore. Il luogo in cui costruirlo sarebbe stato uno dei colli di Roma, dove avrebbe nevicato. Così, in un caldo 5 agosto, nevicò sul colle Esquilino, dove da allora sorge la Basilica di Santa Maria Maggiore. Lì si trova la famosa icona della Vergine Maria. Salus Populi Romani. È molto amata a Roma. Questa è l'immagine che Papa Francesco visita sempre prima e dopo ogni suo viaggio fuori Roma.

2 JAVIER ECHEVARRÍA, Memoria del Beato Josemaría Escrivá (Intervista con Salvador Bernal) Rialp, 2a ed., Madrid 2000, pp. 175-176.

3 JAVIER ECHEVARRÍA, Memoria del Beato Josemaría Escrivá (Intervista con Salvador Bernal) Rialp, 2a ed. Madrid 2000, p. 268.

L'autoreSergio Gascón Valverde

Mondo

Monsignor Masondole: In Africa non ci si vergogna di dire "sono cristiano"".

Monsignore Simon Chibuga Masondole è vescovo della diocesi di Bunda, in Tanzania. Proviene da una tribù delle isole Ukerewe, una comunità che è stata sostenuta dai catechisti, poiché non c'erano sacerdoti nella regione. In questa intervista con Omnes, parla della Chiesa in Africa.

Loreto Rios-20 agosto 2023-Tempo di lettura: 12 minuti

Monsignor Simon Chibuga Masondole ha avuto una visita a maggio a ad limina con il Papa e poi si è recato in Spagna per visitare i seminaristi tanzaniani che studiano nel Paese. In questa intervista con Omnes, ci parla delle principali sfide e dei punti di forza della Chiesa africana, delle differenze nell'esperienza di fede tra Africa ed Europa e della situazione attuale della sua diocesi, che condivide caratteristiche con molte altre del continente africano.

Come percepisce la situazione della Chiesa in Africa e in Tanzania in particolare? Quali punti di forza e quali sfide vede?

Una delle caratteristiche principali della Chiesa in Tanzania è che è una Chiesa giovane, in crescita, che ha appena festeggiato i 150 anni di evangelizzazione. C'è un gran numero di conversioni, sia di giovani che di adulti. Le famiglie che si sono convertite da più tempo sono anche caratterizzate dal fatto di essere le più radicate nella fede e di essere il semenzaio di vocazioni per la Chiesa.

In questo contesto, esistono molti movimenti apostolici, come ad esempio l'Infanzia Missionaria o i TYCS (Studenti Cattolici Tanzaniani). Inoltre, molti giovani che frequentano l'università formano dei cori. Il coro in Tanzania è come un movimento apostolico, ha la sua registrazione, le sue regole. Il loro modo di evangelizzare è attraverso il canto. Non è come in Europa il "coro parrocchiale", è un apostolato concreto.

Mons. Simon prima della Cresima dei bambini (in rosso e bianco) della parrocchia di Murutunguru.

A fronte di questa benedizione che è l'aumento del numero dei cristiani e la speranza di veder crescere la Chiesa, abbiamo la difficoltà che mancano i pastori, sia in termini di numero che di formazione. Non solo in Tanzania, ma in Africa in generale.

D'altra parte, si nota anche che in Africa c'è una sorta di sincretismo. Non ci sono frontiere per dire: sono cattolico e questo è il senso della vita cristiana. Pertanto, ci sono molte situazioni in cui ci sono persone che vengono alla Chiesa cattolica chiedendo aiuto o preghiera perché sono malate, ma se il problema è ancora presente e non vedono i loro bisogni soddisfatti, non hanno problemi a rivolgersi ad altre denominazioni o altrove.

Possono passare una mattinata in una chiesa cattolica chiedendo l'unzione degli infermi, ma poi vanno a una preghiera di guarigione pentecostale e, se neanche quella funziona, vanno da uno sciamano o da un guaritore. Quindi è vero che c'è un bisogno del Signore, ma c'è anche un bisogno quotidiano di superare queste difficoltà. Quindi la sfida è anche questo compito di evangelizzazione, di affrontare questo sincretismo, che in parte deriva da una fede non ancora salda, che si sta ancora sviluppando, e dall'altra parte, da una tradizione millenaria che è molto ancorata.

Questo gruppo di cristiani che "vagano" con i loro problemi da un luogo all'altro sta crescendo e ha una certa dimensione. È una sfida per la Chiesa in Africa prendersi cura di loro, ma anche aiutarli a radicarsi nella fede cattolica e su queste frontiere della fede.

Un'altra difficoltà incontrata non solo dalla Chiesa, ma anche dalla popolazione africana, è la proliferazione di gruppi che si definiscono cristiani, ma che sono fondamentalmente predicatori di falsità, alla ricerca di guadagni personali. Ad esempio, con formule come: "Se calpesti questo olio sacro, sarai ricco".

Approfittano di questo bisogno umano che le persone hanno. Recentemente abbiamo avuto un caso in Kenya: a Pasqua, il pastore ha predicato che l'incontro con Cristo avviene attraverso la morte, e ha influenzato le persone al punto che hanno digiunato fino alla morte, e la polizia è dovuta intervenire. Un altro caso è stato quello che chiamiamo il Gesù di Tongaren, un uomo che si è autoproclamato Gesù, dicendo di essere venuto sulla terra alla seconda venuta e di avere un gruppo di seguaci.

O qualche anno fa un altro predicatore che diceva che era la fine del mondo e faceva spalmare la gente con l'olio e dava fuoco alla chiesa con la gente dentro, e c'erano dei morti. Di solito si tratta di gruppi pentecostali, ma non solo pentecostali, ci sono altri rami. Quindi un'altra sfida per la Chiesa in Africa è l'aumento di questi gruppi, che dicono che lo Spirito Santo ha parlato loro e ha chiesto di fondare qualcosa di nuovo. Attraverso la predicazione raccolgono anche fondi. C'è un gruppo in particolare in cui ogni tipo di benedizione comporta una somma di denaro diversa: se si tratta di poche parole, è una certa somma; se devo imporre le mani su di te, è un'altra somma.

La Chiesa cattolica deve preoccuparsi di predicare il Vangelo autentico, ma anche di aiutare e curare queste persone che vengono ingannate, abusate e truffate usando il nome di Cristo.

Dobbiamo anche chiedere più vocazioni, promuovere la pastorale vocazionale, ma, allo stesso tempo, rafforzare la formazione dei sacerdoti, che sono figli del loro tempo e possono arrivare con tradizioni o costumi che non sono propri del cristianesimo.

Ma la cosa positiva è che il numero dei cristiani sta aumentando, in Tanzania in particolare ci sono più cristiani che musulmani. La cosa positiva è che non c'è fondamentalismo, c'è libertà di relazione tra le confessioni, ma dobbiamo anche porci il limite, senza essere fondamentalisti, di saper riconoscere cosa rientra nella fede cattolica e cosa no.

Quali sono, secondo lei, le principali differenze tra la Chiesa in Europa e quella in Africa?

La prima differenza è che la Chiesa in Africa sta crescendo rapidamente nel numero di cristiani, mentre in Europa la crescita è rallentata.

In Spagna, nelle parrocchie in cui sono stato, ho visto che ci sono dei giovani, mentre in quello che so dell'Italia, questo è molto difficile da trovare. Anche se è una cosa negativa, penso che in generale, in Europa, mi ha fatto piacere vedere che in Spagna c'è ancora un seme vivo del Vangelo.

Inoltre, in Africa non ci si vergogna di dire "sono cristiano" o "sto cercando Dio". I giovani all'università non si vergognano di dire che sono cristiani, che vanno in chiesa, alle prove del coro... Anche i professionisti cattolici non si vergognano, puoi essere un medico e si sa che sei cristiano e non ci sono problemi. In Europa vedo questo imbarazzo quando si tratta di dire che si è cristiani o di proclamare il Vangelo. E sembra che ci sia la convinzione che non si possa essere un buon professionista e un cattolico, che siano incompatibili.

Un'altra differenza rispetto a quelle che ho già citato è che nella Chiesa in Africa l'espressione della fede attraverso il corpo è molto presente nella celebrazione liturgica. Per esempio, in ogni inno c'è sempre una coreografia, non è solo musica. Oppure ci sono anche i bambini dell'Infanzia Missionaria, che si occupano di danzare durante l'Eucaristia. Nella liturgia europea, tutto è più statico. È la morte dell'emozione, al contrario della vivacità espressiva della Chiesa africana: danze, battimani, vigelegele o grida di gioia, e anche nella processione d'ingresso il coro ha un passo d'ingresso.

È una danza liturgica, certo, ma non si entra semplicemente. In Europa, per vedere le emozioni deve esserci un incidente di percorso. Ma se non c'è, non vengono espresse. L'altro giorno, parlando con il rettore di Jaén, dicevamo che nella Bibbia non c'è scritto da nessuna parte che la messa debba essere un corpo rigido. L'importante è rispettare il rito liturgico, ma questo non impedisce l'espressione emotiva o corporale.

Forse in Europa si assiste a una maggiore esaltazione del corpo attraverso tatuaggi, piercing... Ma non nella celebrazione liturgica. Recuperare la corporeità nella celebrazione è anche un modo per purificare la concezione della corporeità tra i giovani, invece di piercing e tatuaggi.

La Chiesa in Africa porta quel rallentamento all'interno del rito, per capire che la mia fede si manifesta anche attraverso il corpo. L'uomo è corpo e anima.

Un'altra differenza è il significato dell'offertorio nella Messa. Da un lato, c'è l'offerta economica. Non conosco molto la situazione in Spagna, ma la mia esperienza in Italia, dove ho vissuto per dieci anni, è che la cosa normale è dare 50 centesimi. Si è perso il significato dell'offerta come espressione dell'unione della propria vita alla donazione del Signore, e questo ha un significato materiale. Questo è molto vivo in Africa. Se una comunità vede che ha bisogno di una chiesa, non aspetta che il vescovo ordini di costruirla. Si danno da fare, fanno le collette e la costruiscono.

Forse perché in Europa si è abituati al fatto che i sacerdoti sono pagati, ma si perde il senso del fatto che è il popolo a sostenere i sacerdoti. D'altra parte, c'è l'offerta materiale. In Africa, oltre al denaro, si offrono anche cose: polli, uova, fiammiferi, sale, farina, frutta... Queste cose sono davvero un'offerta, la persona vi rinuncia e le dona alla chiesa, e poi il sacerdote le amministra: alcune cose andranno a sostenere se stesso, perché non ha altro modo di mantenersi, e altre da distribuire ai poveri.

Tuttavia, quello che ho osservato in Europa è che quando si offre qualcosa che non è denaro, nelle messe dei giovani o dei bambini, si tratta di un'offerta simbolica, ad esempio: "Vi offro queste scarpe come rappresentazione del nostro cammino cristiano". Ma dopo la messa le scarpe vengono portate via, non c'è un'offerta perché almeno quelle scarpe possano servire a un povero, non è una vera offerta.

Tutta la Chiesa in Africa è sostenuta dalle offerte, nessuno riceve uno stipendio?

No, nessuno viene pagato. In Africa non esiste una cosa del genere. A meno che non si tratti di un sacerdote che lavora in una scuola, allora riceve uno stipendio da insegnante. Ma un parroco o un vescovo non ricevono uno stipendio, vivono con le offerte delle messe e con quello che la gente dà, sia in termini economici che materiali. C'è anche il pagamento della decima alla fine del mese, che è un'altra forma di offerta. A seconda del tipo di lavoro svolto, c'è una somma assegnata, che non è realmente il 10 %, ma è simbolica. I dipendenti pubblici hanno una somma assegnata, che è diversa da quella degli agricoltori o degli studenti.

Il sacerdote amministra ciò che riceve attraverso le decime e le offerte: per il proprio sostentamento (dal cibo alla benzina per l'auto per andare a celebrare la messa nei villaggi o per curare i malati), per lo sviluppo e le riparazioni della chiesa e per i bisogni dei poveri. Il problema è che le parrocchie di città sono più ricche e vivono più comodamente, mentre le parrocchie dei villaggi sono più bisognose.

Avete mandato diversi seminaristi a studiare all'Università di Navarra a Pamplona: come pensa che questa esperienza possa arricchirli?

L'idea di inviare sacerdoti e seminaristi a studiare in Navarra è nata quando studiavo a Roma. Lì ho incontrato un sacerdote che mi ha detto di aver studiato in Navarra. Mi diede il contatto per parlare con il vescovo e ottenemmo un posto per il primo sacerdote tanzaniano che andò in Navarra. Bidasoadella mia diocesi di Bunda. Quando è stato in Navarra, ha scoperto che potevano andare anche i seminaristi, così abbiamo chiesto di mandarli per l'anno successivo e abbiamo iniziato a mandarli anche noi.

Il vescovo con i seminaristi tanzaniani che studiano a Bidasoa, in Navarra.

I seminaristi e i sacerdoti che studiano all'estero hanno molti vantaggi. Innanzitutto, in questo modo vedono che la Chiesa è una, cattolica, apostolica e romana. Vedono l'universalità e l'unità della Chiesa. Tutti gli istituti o le università sono un bene della Chiesa, quindi sono per tutti. Andare a studiare in qualsiasi università è un modo per sperimentare nella carne che la Chiesa è una, e che ovunque ci sono università cattoliche e la teologia è la stessa.

Non tutti i seminari hanno un sistema che permette loro di accogliere studenti stranieri. Il Bidasoa è uno dei pochi seminari internazionali, pensato specificamente per la formazione di seminaristi provenienti da diverse parti del mondo, non è un seminario diocesano.

D'altra parte, anche l'insegnamento implica una tradizione. Non si può paragonare la tradizione di vita cristiana e di università cristiane della Chiesa in Europa con quella della Tanzania, che ha appena festeggiato i 150 anni dall'arrivo dei primi missionari.

La Chiesa in Europa ha un tesoro di insegnamenti, biblioteche, libri, insegnanti ben preparati, che sono anche ricercatori e scrittori, che l'Africa non ha. È inutile dire che siamo sullo stesso piano.

L'idea è che ricevano questa formazione per poterla portare nella Chiesa africana e arricchirla.

In questa visita in Spagna ho avuto l'opportunità di vedere molte biblioteche, e questa è la prima volta che vedo un libro di pergamena. Oppure io, per esempio, ho un dottorato in Liturgia presso il Pontificio Ateneo di San Anselmo, e ho visto per la prima volta un sacramentario, i primi libri liturgici. Avevo studiato o memorizzato cose che non avevo mai potuto vedere fisicamente. La Chiesa in Africa non ha questa ricchezza, né una biblioteca in cui vedere queste cose.

D'altra parte, in Africa siamo di rito latino. In Egitto c'è il rito copto, ma fondamentalmente siamo di rito latino. In Europa, invece, c'è il rito romano, mozarabico, ambrosiano... In questo viaggio in Spagna, ho avuto l'opportunità di assistere per la prima volta a una Messa in rito mozarabico.

Inoltre, in ogni chiesa locale esiste una forma di pietà popolare. Poter uscire di casa e vedere altri modi culturali di vivere ed esprimere la fede è una grande ricchezza, perché ci sono molte cose da imparare. Aiuta anche a conoscere ciò che è negativo, per evitare che si ripeta nella diocesi di origine.

La tradizione è approfondimento, è sviluppo. In Africa questo non c'è ancora. Si studia cos'è una basilica, ma in Africa non ci sono basiliche, né edifici così grandi. Credo che in tutta l'Africa ce ne siano due che possono essere considerate basiliche. In Europa c'è tanta storia e tanti stili architettonici, con chiese romaniche, gotiche, barocche, rinascimentali, neoclassiche... È una ricchezza.

O i canonici di una cattedrale, in Africa è una figura che non esiste, ma qui ho visto che è molto comune. Studiare in un'altra diocesi apre gli orizzonti e le prospettive.

Esisteva una tradizione cristiana africana, ma soprattutto nella parte settentrionale, e con l'arrivo dell'Islam è andata perduta. Quindi all'interno dell'Africa c'era una barriera di comunicazione di quella che poteva essere la tradizione africana della fede cristiana.

Vorrei anche invitare la Chiesa occidentale ad aprire un po' di più le sue porte. In Africa ci mancano queste radici di storia, di educazione, di tradizione liturgica... Se questo non viene conosciuto e non viene approfondito, c'è anche il rischio che la fede africana manchi di radici. Ci aiuterebbe molto se l'Occidente aprisse di più le porte alla Chiesa africana e rendesse più facile ricevere questa formazione. È necessario promuovere questa fermezza nella fede.

Al contrario, è anche un vantaggio per la Chiesa europea. La Chiesa africana è giovane, non ha ancora paura di dire "sono cattolico". Il fatto che i giovani africani si avvicinino alla Chiesa europea è una testimonianza. È una fede senza paura. Ed è anche un beneficio per la chiesa locale vedere un altro modo di vivere la fede. Lo scambio è vantaggioso per tutti. Abbiamo bisogno gli uni degli altri per essere davvero universali.

Come è stato il suo processo vocazionale e cosa l'ha spinta a farsi ordinare?

Vengo da una famiglia cristiana e la mia vocazione è arrivata quando ero bambino. Ci sono due momenti chiave che ricordo. Quando avevo 5 o 6 anni, il vescovo venne per la prima volta sulla mia isola (sono di Ukara, un'isola dell'arcipelago Ukerewe, nel lago Vittoria). Avevano appena finito di costruire il primo kigango a Bukiko, il mio villaggio natale, e il vescovo venne a inaugurarlo. Ricordo come abbiamo accolto il vescovo, i canti... Il vescovo ha parlato dell'importanza dell'impegno dei genitori nell'educazione dei figli. Tra tutti i bambini, si avvicinò a me, mi mise una mano sulla testa e disse: "Un bambino come questo, se studia, un giorno potrà diventare sacerdote".

Il secondo momento arrivò poco dopo. Sull'isola non c'erano sacerdoti, venivano solo per celebrare la Pasqua e il Natale. Non c'era la messa nemmeno la domenica, perché non c'era il traghetto come adesso, dovevamo andare in barca. La fede nella mia comunità è stata conservata e diffusa dai catechisti, e anche io mi sono formato grazie a loro.

Quell'anno mia madre mi portò alla Messa di Natale e lasciò mio fratello maggiore a occuparsi della casa. La parrocchia è molto lontana e dovevamo camminare, quindi non potevamo andare tutti. Ricordo che entrai in chiesa e vidi per la prima volta un sacerdote. Ho detto: "Voglio essere come lui". Poi ho studiato nel seminario minore, poi nel seminario maggiore e sono stato ordinato sacerdote nel 2006. Sono stato consacrato vescovo nel 2021.

Quali sono le principali sfide pastorali nella vostra diocesi?

La diocesi di Bunda è molto giovane, ha dodici anni, è stata eretta nell'ultimo anno di Papa Benedetto XVI. Quindi sta ancora crescendo.

Una delle prime difficoltà della diocesi sono alcune tradizioni e usanze profondamente radicate, come la venerazione o la paura di alcuni animali considerati come totem. Ad esempio, nelle isole, il serpente pitone. Al punto che se mettessimo un pitone, anche morto, davanti alla porta della chiesa, nessuno ci andrebbe, perché pensano che possa maledirli, anche se sono cristiani.

La convinzione che il pitone abbia il potere di maledirli è molto più grande della loro fede cristiana.

Se ci fosse un pitone alla porta della mia parrocchia, non entrerei nemmeno io.

(ride)

Ma lo temereste come un serpente, non come un animale sacro che ha il potere di maledirvi vivi o morti.

Ci sono poi usanze talmente radicate che è molto difficile estirparle. Per esempio, i riti di purificazione: se si diventa vedovi o vedove, anche se questo è più comune tra le donne, bisogna purificarsi, e il mezzo è andare a letto con un altro uomo. Oppure la poligamia. In alcune tribù, l'essere monogami è disapprovato, bisogna essere poligami, e questo influisce sulla vita cristiana, sul matrimonio e sulle famiglie. In particolare, per gli uomini della tribù Kurya è molto difficile venire a messa per questo motivo.

Oppure a volte succede, ad esempio, che la quinta moglie voglia diventare cristiana. Chiede di essere battezzata, ma continua a vivere come quinta moglie. Anche questo è un problema pastorale per l'amministrazione dei sacramenti.

Ci sono altri problemi amministrativi: non abbiamo una curia, un edificio per gestire le cose. Abbiamo fatto una divisione nel salotto della mia residenza con tre piccoli uffici, ma ci manca ancora questa struttura, anche se stiamo cercando di ottenerla.

Inoltre, la diocesi di Bunda è una diocesi povera. Per avere sacerdoti preparati a formare la popolazione, servono soldi. Ecco perché ricevere una borsa di studio per noi è un grande aiuto.

D'altra parte, abbiamo pochi sacerdoti. Pertanto, i catechisti nella nostra diocesi sono molto importanti, ma devono essere ben formati. Le due grandi opere che abbiamo in cantiere sono la costruzione della curia e di una piccola scuola per i catechisti, con aule e un ufficio, che servirebbe anche come luogo di ritiro dove poter andare per un fine settimana o un mese e fare un corso intensivo su temi pastorali o sulla liturgia. Poiché i catechisti sono un elemento chiave dell'evangelizzazione della nostra diocesi, è necessario che abbiano una formazione adeguata al lavoro che svolgono.

Stiamo facendo piccoli passi per crescere, ma siamo ancora in una fase iniziale. Ma siamo molto incoraggiati e andiamo avanti.

Per saperne di più
Cultura

Steven Schloeder: "Con l'architettura cerchiamo di esprimere una verità più profonda".

In questa intervista a Omnes, l'architetto e teologo Steven Schloeder passa in rassegna gli aspetti fondamentali dell'architettura sacra e il suo sviluppo storico.

Loreto Rios-19 agosto 2023-Tempo di lettura: 11 minuti

Architetto e teologo, Steven Schloeder cerca di rispondere alle sfide contemporanee nella costruzione di chiese cattoliche attingendo al simbolismo che le ha accompagnate nel corso della storia. Nel suo libro Architettura in comunione (Ignatius Press), non ancora tradotto in inglese, parla di tre simboli principali nel linguaggio dell'architettura: il corpo, il tempio e la città.

In che modo l'architettura simboleggia e rappresenta l'importanza di ciò che viene celebrato?

-In primo luogo, costruiamo chiese per la celebrazione della liturgia, che è necessariamente un evento comunitario di credenti in Cristo riuniti insieme. La liturgia manifesta il Corpo di Cristo. La Chiesa è il Corpo di Cristo e la continuazione del Corpo di Cristo sulla terra. È una realtà fisica e spirituale, eterna e temporale, celeste e terrena.

Dio si rivela attraverso i simboli, e Cristo ci ha rivelato il significato di simboli specifici: il simbolo del corpo, del sangue, della sua crocifissione. Questi sono simboli sacramentali, efficaci, la vera realtà a cui partecipiamo. La liturgia è allo stesso tempo materiale e spirituale, comunitaria e gerarchica.

Quando ci avviciniamo a una chiesa dall'esterno, per strada, è utile che sembri una chiesa. Non tutte le chiese contemporanee sembrano chiese, e questo è un problema che va affrontato. Quando ci avviciniamo a una chiesa, ci avviciniamo alla Gerusalemme celeste, alla Città di Dio, al Corpo di Cristo, al Tempio dello Spirito Santo, e penso che la parrocchia o la cattedrale locale dovrebbero essere considerate come la presenza della Gerusalemme celeste nella nostra città. È un'interruzione nel tessuto della città, il luogo in cui sta accadendo qualcosa di sacro. Nell'Apocalisse c'è l'immagine della Gerusalemme celeste che scende, Dio che vive tra gli uomini, ed è questo che dovremmo realmente vedere quando vediamo una chiesa e ciò che noi architetti dovremmo esprimere in qualche modo.

Interno della chiesa di San Gioacchino e Sant'Anna, progettato da Steven Schloeder ©Steven J Schloeder AIA

Una volta entrati in Chiesa e avvicinatisi all'altare, il linguaggio dell'altare ci aiuta a capire che stiamo entrando in un evento e in un luogo sacro. Molto significativo è il crocifisso come icona centrale della liturgia, come ha detto il cardinale Ratzinger.

Non è solo un pasto, non è solo una tavola, non è solo un incontro di persone, ma di persone sulla Terra e della Gerusalemme celeste, la Chiesa trionfante. Penso che la formalità del linguaggio architettonico e cose come la simmetria, l'altezza o la qualità dei materiali siano fondamentali, perché stiamo cercando di esprimere qualcosa di tremendamente importante. Esprimiamo importanza e dignità attraverso il valore e il modo in cui trattiamo le cose nella nostra cultura materiale.

Un altare, ad esempio, non è solo una tavola di legno, come un tavolo da pranzo. Buoni paramenti, oggetti liturgici di valore come il calice o la pisside, biancheria di qualità e pietre di buona fattura ci aiutano a capire l'importanza di ciò che viene detto. Poi, naturalmente, ci sono i testi liturgici stessi, le preghiere del sacerdote e le risposte. È questo che trasmette l'intenzione della Chiesa: offrire questo sacrificio perfetto durante la messa.

Ecco perché esiste una disciplina liturgica: digiunare prima di ricevere la Comunione, essere in stato di grazia prima di ricevere la Comunione, vestirsi in modo appropriato, avere un senso di reale dignità in termini di ambiente materiale della chiesa. Penso che questo sia uno degli aspetti importanti delle precedenti generazioni di architettura, ovvero che la chiesa era molto deliberata e intenzionale nella sua cultura materiale e nella sua cultura liturgica. architettonico.

Dimostrava che si trattava di qualcosa di grande importanza e che meritava tutta la nostra attenzione.

Come si sono evolute le chiese nel tempo e quali sono stati i punti di svolta più importanti?

-Sappiamo che all'inizio le comunità si riunivano nelle case. Molto presto, verso la metà del II secolo, ci sono tracce di chiese consacrate. Non abbiamo prove archeologiche, perché sono andate perdute. Le prime chiese sopravvissute risalgono a circa un secolo dopo, ma abbiamo la prova, attraverso documenti scritti, che esistevano chiese circa cento anni prima, edifici visibili che potevano essere identificati come luoghi di culto. I cristiani si erano stabiliti in comunità che potevano possedere terreni e costruire. Questo accade molto presto nella storia del cristianesimo. Prima di Costantino, durante le persecuzioni della fine del III e dell'inizio del IV secolo, lo storico Lattanzio, ad esempio, parla di grandi edifici distrutti nell'ambito delle persecuzioni. Quindi la Chiesa aveva una forte identità quando si trattava di lasciare un segno nella città o nel villaggio.

Esterno della chiesa di Santa Teresa di Liseux, progettato da Steven Schloeder ©Steven J Schloeder AIA

Eusebio ha un fantastico passaggio nel suo La storia sulla dedicazione della cattedrale di Tiro che parla del simbolismo, della bellezza e dell'importanza dell'edificio. Penso che Eusebio non stia inventando questo linguaggio dell'architettura ecclesiastica, ma che ci fosse già una conoscenza consolidata di ciò che una chiesa dovrebbe essere, perché sta scrivendo all'inizio del IV secolo e ha una teologia dell'architettura completamente formata che non credo gli sia arrivata all'improvviso, ma sta esprimendo ciò che la Chiesa aveva già coltivato. Esistevano già edifici monumentali importanti e identificabili.

Forse sotto Costantino, che è il capofila di Eusebio, la Chiesa adottò una formalità che imitava la corte reale, come si addiceva al Re dei Re, il Signore dei Signori. In questo periodo fu adottata la pianta basilicale, la forma tradizionale della chiesa, che apparve nel III secolo e probabilmente un po' prima. Da questo momento in poi si assiste a una serie di innovazioni stilistiche: architettura bizantina, romanica, gotica...

Il punto è che ognuno di questi stili segue un modello. Troviamo una comunanza nel linguaggio formale dell'architettura. Innanzitutto c'è un linguaggio legato al corpo: simmetrico e gerarchico (abbiamo testa, petto, gambe...). E questo è qualcosa di prezioso che credo dobbiamo recuperare sia nell'architettura che nell'arte: ritrovare il nostro corpo in senso sacramentale.

In una chiesa a forma di croce, la testa è l'abside, dove si trova il seggio del vescovo, perché rappresenta Cristo che governa la Chiesa, il transetto è il petto, dove si trova l'altare, il cuore; da lì escono le braccia e i piedi sono l'ingresso, perché si entra nella Chiesa. C'è un modo di pensare simbolico legato al corpo.

Credo anche che questo si riferisca all'Incarnazione e la difenda come "logos", che è comunicativo, formativo e crea la realtà. L'incarnazione di Cristo in un corpo umano è sempre il nostro modello per capire chi siamo come persone e come Chiesa. Ci viene subito in mente San Paolo (1 Cor 12,12).

C'è anche un linguaggio legato al tempio, alla Tenda di riunione e al tempio di Salomone. Cristo stesso parla del suo corpo come "tempio". È lui stesso a stabilire queste relazioni. San Paolo sviluppa questo concetto, così come Eusebio. Pensiamo sempre alla forma in modo simbolico. Con l'architettura cerchiamo di esprimere una verità più profonda.

In Apocalisse 21-22, vediamo che il tabernacolo viene trasformato nella Città. Se guardiamo una chiesa gotica, è geniale il modo in cui viene rappresentata: ogni parte dell'edificio, il ciborio o il baldacchino sopra l'altare, è un piccolo edificio. I contrafforti esterni all'edificio sono piccoli santuari e tutti i santuari sono piccole case che formano una città. Le navate e i corridoi sono come strade. Ci sono analogie dirette che ci aiutano a capire questa interconnessione tra il corpo, il tempio e la città.

Nel corso dei secoli, indipendentemente dallo stile della chiesa, questo è il linguaggio principale, che in qualche modo si riferisce al fatto che siamo corpo e viviamo in edifici, case, che è la casa della famiglia, la chiesa domestica. Questo è fondamentale per l'importanza della famiglia come nucleo centrale della società. E sottende anche il concetto che siamo esseri sociali e dobbiamo vivere in comunità per crescere. La chiesa come edificio e la teologia dell'architettura dovrebbero in qualche modo rappresentare tutto questo. Sono concetti fedeli al modo in cui Dio si è rivelato a noi: il Corpo di Cristo e la Chiesa come tempio, come città celeste.

Poi arriviamo al XX secolo, che rappresenta una rottura radicale. In particolare, nasce in Germania, attraverso il lavoro di Rudolf Schwarz, ad esempio, e del Bauhaus. Molte altre persone che non facevano parte del Bauhaus facevano cose simili, ma parliamo di architettura modernista in generale.

Le Chiese cessano di essere gerarchiche e iniziano ad assumere forme circolari. I luterani e i cattolici tedeschi iniziano a giocare con altre forme più centralizzate. E a quel punto penso che abbiamo perso l'unità della Chiesa come presentazione simbolica della realtà celeste. Non è che sia completamente avulsa da ciò che l'ha preceduta, ma la forma centralizzata, che in genere ha una specie di forma a picco, simile a una tenda, è una rottura decisiva della continuità che c'era 1900 anni prima. Diventa la forma principale dell'architettura sacra in Europa e in America, soprattutto dopo la Seconda guerra mondiale e l'ascesa del modernismo. Molte delle città europee bombardate furono ricostruite in forme moderniste.

Qual è stata l'evoluzione del battistero e del suo simbolismo?

-L'aspetto principale del battesimo è che è uno dei sacramenti dell'iniziazione, che ci introduce nel corpo di Cristo. Nel rito precedente, prima delle revisioni degli anni Sessanta, c'era un linguaggio molto interessante relativo al passaggio dalla regione delle tenebre al regno della vita. C'era una serie di preghiere quando la persona entrava per la prima volta in chiesa, perché si veniva introdotti nel Regno. Il battistero a quei tempi era recintato, con uno steccato intorno o un qualche tipo di aggeggio protettivo, perché c'era un senso di essere riportati all'innocenza e alla rettitudine primordiali, e le porte del Paradiso venivano aperte a noi. Il battesimo è un ingresso nella Chiesa, nel Regno di Dio, fuori dalle tenebre e dal caos, e la luce diventa un elemento molto importante.

Ora, di solito il battistero è posto all'ingresso della chiesa, il che non è sbagliato, è infatti un ingresso alla chiesa, ma spesso è posto in linea con l'altare, almeno negli Stati Uniti. Perché in America negli anni '50 un liturgista tedesco pubblicò un libro in cui diceva che la cosa più importante era l'altare e poi il battistero, e tutti si radunano intorno a entrambi. Quindi si mettono in fila e tutti devono girare intorno al battistero, non si può fare una processione dritta. Questo è diventato un motivo stilistico.

Il simbolo che si è perso è che il battistero è anche un luogo di morte, dove moriamo ai nostri peccati e diventiamo un uomo nuovo. Il battistero è il grembo in cui nascono i cristiani, ma anche la tomba in cui moriamo e nasciamo in Cristo. I vecchi modelli forse non sono più validi: se guardiamo alcuni battisteri famosi, come quelli di Pisa, Firenze o Ravenna, sono di solito di forma ottagonale, basati sul mausoleo romano. Ma dobbiamo recuperare un modo per esprimere i diversi significati del battistero: l'acqua, la vita, la morte, l'essere incorporati nel corpo di Cristo. Noi architetti giochiamo con un linguaggio ricco di simbolismi con cui cerchiamo di trasmettere e sostenere ciò che la Chiesa cerca di insegnarci, e il battistero è un microcosmo in questo senso.

In architettura, credo che negli ultimi vent'anni abbiamo lavorato per recuperare la dimensione sacramentale dell'edificio.

E il confessionale?

-Quello che sappiamo sulla confessione è che anticamente, quando gli assassini si avviavano all'esecuzione, gridavano: "Ho peccato, pregate per me". Abbiamo alcuni documenti che lo testimoniano. Poi nella Chiesa primitiva ci si poteva confessare una sola volta nella vita, quindi di solito verso la fine della vita. Dovevi stare sui gradini della chiesa e confessare i tuoi peccati al vescovo. E tutti lo sapevano. Penso quindi che sia stato ragionevole sviluppare la confessione privata da una prospettiva più pastorale, sviluppata soprattutto dai monaci in Irlanda.

Oggi ho visto confessionali con cabine di vetro, come un ufficio, con un tavolo per il penitente e il confessore. È molto transazionale. Penso che dobbiamo recuperare il senso della confessione come sacramento che merita uno spazio proprio, come il confessionale barocco, dove c'è il sacerdote al centro e lo spazio per i penitenti ai lati. Diventa un oggetto nello spazio, al posto del sacramento.

Negli ultimi vent'anni è stata rivista l'importanza della confessione privata, discreta e anonima, sia per il sacerdote che per il penitente. È un incontro con Cristo, attraverso il ministro e le parole del sacerdote di Cristo. Siamo in un momento interessante per lo sviluppo dell'architettura sacra, in cui abbiamo il sacerdote faccia a faccia e lo conosciamo bene, e lo stesso vale per la confessione.

Come teologo e architetto, il mio obiettivo è quello di approfondire il linguaggio della disposizione e della forma architettonica, in modo da sostenere ciò che la Chiesa fa a livello sacramentale.

Quali caratteristiche devono avere gli elementi del santuario e di cosa si deve tenere conto quando li si costruisce?

-L'altare è il luogo centrale e predominante, mentre l'ambone è il luogo della proclamazione. Al tempo di San Giovanni Paolo II è stato sviluppato il concetto delle "due tavole": la tavola del sacrificio e la tavola della Parola. Credo sia importante stabilire una relazione tra la Parola proclamata e la Parola come pane (Mt 4,4). Sono due elementi che devono essere architettonicamente correlati.

Altare della chiesa di Santa Chiara d'Assisi, progettato da Steven Schloeder ©Steven J Schloeder AIA

Poi abbiamo anche il luogo della riserva eucaristica, il tabernacolo. Non so quale sia la situazione in Spagna, ma qualche anno fa negli Stati Uniti c'è stato un grande movimento per separare il tabernacolo in una cappella a parte. In un certo senso è stato imposto dai liturgisti. Oggi la tendenza è quella di ristabilire il tabernacolo nel tempio, e credo che sia giusto così. Perché una delle argomentazioni era che, poiché il sacerdote ora è rivolto verso l'assemblea, sta voltando le spalle al tabernacolo.

Ma il linguaggio del tabernacolo risolve già questo problema. È la tenda dell'incontro. È opportunamente opaca, solida e coperta, quindi è la sua stanza, il suo spazio sacro, quando è costruita correttamente. È lo stesso linguaggio del "nascondere" o "velare" che si trova nella Tenda dell'incontro o nel tempio di Salomone. Quando le porte sono chiuse, la vita può continuare. Quando sono aperte, vediamo il Signore nella sua gloria, nella shehinah. Questo ci permette di vivere la nostra vita alla presenza di Dio. Infatti, se vediamo Dio faccia a faccia, cosa possiamo fare se non cadere in ginocchio in adorazione?

Penso che il punto in cui ci troviamo ora, il ritorno del tabernacolo al suo posto originale, funzioni, perché, quando entriamo in una chiesa, ci inginocchiamo davanti al Signore che è nel tabernacolo, non abbiamo bisogno di guardarci intorno per trovarlo.

Per quanto riguarda la sede, i documenti della Chiesa sottolineano che essa sottolinea la presenza del ministro come Cristo che presiede in mezzo al suo popolo. Il sacerdote rappresenta il vescovo. Si tratta di un luogo di dignità, un luogo di presiedereLa Chiesa non ce ne parla molto. La Chiesa non ci dice molto al riguardo. In alcuni dei documenti più antichi si parla di un seggio posto all'apice, nel punto più alto del santuario, ma non dovrebbe sembrare un trono. Ma se si guarda a qualsiasi trono reale, è sempre nel posto più alto, al centro. Ci sono quindi messaggi contrastanti nel linguaggio del seggio. È un luogo di servizio, un luogo per presiedere, ma non deve essere un trono o una cattedra.

Poi c'è il crocifisso stesso. Secondo le parole del cardinale Ratzinger, è l'icona centrale della liturgia, perché tutto ha a che fare con il legno della Croce e con la crocifissione di Cristo e la sua morte in Croce. Quindi, dov'è il posto migliore per metterlo? Cosa rappresenta? Non stiamo pregando la Croce, non stiamo pregando Cristo, stiamo partecipando con Cristo alla sua offerta al Padre, e questa è la teologia del crocifisso, questo è il messaggio centrale della messa nel suo senso sacramentale, sacerdotale e sacrificale.

Cristo Sommo Sacerdote che si offre sulla croce. A La festa della fedeRatzinger ha detto che il crocifisso diventa un'iconostasi aperta a cui guardano sia il sacerdote che l'assemblea. È al centro, sopra l'altare, e credo sia un luogo prezioso e ragionevole, diventa un punto di riferimento condiviso da tutta la chiesa nella preghiera, del sacerdote ministeriale e del sacerdozio regale, del battesimo, offrendo la nostra vita unita al ministro in un unico sacerdote.

Questa è la dinamica della liturgia, che il crocifisso dovrebbe sostenere. Ha l'importanza di sviluppare la teologia dei laici come membri del sacerdozio battesimale. E questo è stato un messaggio molto chiaro nei documenti del Concilio Vaticano II, che c'è davvero un sacrificio che noi laici siamo chiamati a offrire, ed è il sacrificio della lettera di San Paolo ai Romani: presentatevi come "un sacrificio vivente, santo, gradito a Dio" (Rm 12,1). Credo quindi che siamo chiamati a prendere tutta la nostra vita e a portarla sull'altare. Quando presentiamo le offerte del pane e del vino, presentiamo i nostri cuori perché Cristo li guarisca e offriamo anche le nostre vite.

Per saperne di più
Mondo

Rimini riunisce scienziati, intellettuali e artisti in un evento culturale

La 44ª edizione del Meeting per l'amicizia fra i popoli si svolgerà a Rimini dal 20 al 25 agosto 2023. Quest'anno l'evento sarà incentrato sul tema "L'esistenza umana è un'amicizia inesauribile".

Loreto Rios-18 agosto 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Il Riunione dell'Amicizia dei Popoli inizierà domenica 20 agosto con una Messa presieduta dal cardinale Matteo Zuppi e concelebrata dal vescovo di Rimini, Nicolò Anselmi.

Storia della riunione

Organizzato dal movimento cattolico di Comunione e liberazioneLa prima edizione dell'incontro si è tenuta nel 1980. Nel 2008, il comitato promotore, che era un'associazione dall'8 dicembre 1980, è diventato la Fondazione Meeting per l'Amicizia tra i Popoli, che è responsabile dell'organizzazione dell'incontro ogni anno.

Questa fondazione, si legge sul sito, "nasce dal desiderio di alcuni amici di incontrare, conoscere e portare a Rimini tutto ciò che di bello e buono c'è nella cultura" del nostro tempo. La Fondazione Meeting "si affida al desiderio e alla passione che ogni uomo ha nel cuore per creare un terreno comune di incontro e dialogo". I volontari sono un pilastro fondamentale nell'organizzazione dell'evento, mettendo "in comune" la loro inclinazione "verso la verità, il bene e la bellezza".

Durante sette giorni di agosto, il Meeting riunisce ogni anno importanti personalità provenienti da diversi ambiti accademici e artistici e da diverse religioni e culture, ed è definito "il festival culturale più partecipativo del mondo" e "un luogo di amicizia dove costruire la pace, la convivenza e l'amicizia tra i popoli".

Il programma è molto vario: comprende conferenze su diversi argomenti (economia, arte, letteratura, scienza, politica...), tavole rotonde, mostre, concerti e spettacoli teatrali.

Edizione 2023

Il motto dell'edizione 2023, "L'esistenza umana è un'amicizia inesauribile", è "un invito a scoprire il significato più profondo dell'amicizia, la sua forza generativa, le sue origini e le sue prospettive per l'esistenza di ogni essere umano e per la costruzione di una nuova società". L'amicizia è sempre stata al centro del desiderio del cuore umano; è un dono che nessuno può rivendicare.

Quest'anno il programma tratterà temi legati all'educazione, alla responsabilità della stampa, alla scienza, alla fisica, alla politica, all'amicizia nella Bibbia, alla fusione nucleare, alla vocazione al lavoro, all'enciclica Fratelli Tutti, alla ragione e alla fede, all'intelligenza artificiale, alla salute, alla demografia, alla letteratura e alla poesia, all'architettura, all'economia blu e circolare, alla natura, tra gli altri.

Tolkien, Dostoevskij e la moto GP

Tra i momenti salienti, l'incontro con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, venerdì 25, e l'intervista a Marco Bezzecchi, pilota di Moto GP. Ci sarà anche un concorso musicale, il Meeting Music Contest, e un laboratorio di scrittura creativa.

Per quanto riguarda le arti dello spettacolo, si segnalano la messa in scena de "Il sogno di un uomo ridicolo" di Dostoevskij, con l'icona del teatro italiano Gabriele Lavia, e il concerto "Il cuore in ogni cosa", dedicato al chirurgo ed educatore Enzo Piccinini, in corso di beatificazione.

Anche Tolkien sarà presente nel programma con la relazione "La missione di Frodo: individuo e compagnia ne 'Il Signore degli Anelli'. A 50 anni dalla morte di Tolkien", a cura di Giuseppe Pezzini, professore al Corpus Christi College di Oxford, e Paolo Prosperi, sacerdote della Fraternità San Carlo Borromeo.

L'incontro prevede anche interventi che ricordano personaggi come Aldo Moro, Lorenzo Milani, Dorothy Day, il beato venezuelano José Gregorio Hernández, il beato Pino Puglisi e il giapponese Takashi Pablo Nagai, medico sopravvissuto alla bomba atomica e in via di beatificazione, sul quale Ediciones Encuentro ha recentemente pubblicato un libro, "Il mondo della bomba atomica", e che attualmente è in via di beatificazione.Ciò che non muore mai". Quest'ultimo lavoro, intitolato "Amicizie inesauribili. Ciò che non muore mai. La figura di Takashi Nagai", vedrà la partecipazione di Paola Marenco, vicepresidente del Comitato degli Amici di Takashi e Midori Nagai.

Messaggio del Papa

In occasione del Meeting, il Papa ha inviato un messaggio al vescovo di Rimini, monsignor Nicolò Anselmi, tramite il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, in cui ha sottolineato che il Meeting per l'Amicizia tra i Popoli vuole "essere un luogo di amicizia tra persone e popoli, aprendo strade di incontro e di dialogo".

Infine, il comunicato sottolinea che "Papa Francesco auspica che il Meeting per l'amicizia fra i popoli continui a promuovere la cultura dell'incontro, aperta a tutti, senza escludere nessuno, perché in tutti c'è un riflesso del Padre (...). Che ognuno dei partecipanti impari un po' ad avvicinarsi agli altri alla maniera di Gesù (...)".

Perdonare l'imperdonabile

"Chi perdona un'offesa coltiva l'amore; chi persiste nell'offesa divide gli amici" (Prov 17,9).

18 agosto 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Ana e Gerardo hanno affrontato una difficile prova di infedeltà. Avevano portato la questione al divorzio. Il giorno in cui doveva essere apposta la firma finale, lei lo fece, ma lui si fermò. Qualcosa dentro di sé gli diceva che non avrebbe risolto nulla. Pensò ai suoi figli, rinunciò ai suoi criteri e in nome di Dio decise di non firmare: "Non voglio il divorzio", disse all'avvocato. Si alzò e uscì da lì deciso a lottare per l'unità della sua famiglia. 

Ana era interiormente felice di questo gesto. Si rendeva conto che non voleva porre fine alla sua matrimonioVolevo solo porre fine ai loro problemi". Da allora, i due hanno ricominciato la loro relazione. Si sono perdonati a vicenda, hanno rinnovato la loro casa con la consapevolezza che solo Dio ci dà la capacità di amare veramente, di perdonare ciò che sembra imperdonabile, di morire a noi stessi per un bene più grande.

Oggi la famiglia di Gerardo e Ana serve il Signore, è testimone dei frutti del perdono e lo annuncia con entusiasmo.

L'insegnamento di Cristo

Perdonare non è umano, ma divino. Non è possibile per noi perdonare ciò che consideriamo imperdonabile. Nel profondo del nostro cuore sentiamo che non voglio, non è giusto, non me lo merito, perché io?

Solo Gesù Cristo parla di un perdono necessario per la vita. Nessun altro, nessun altro modo di pensare si avvicina al perdono come Lui. La nostra autentica ricerca della giustizia afferma: "chi fa, paga".

Ma Dio arriva sulla terra e le sue parole ci lasciano perplessi:

"Siate gentili e compassionevoli gli uni verso gli altri e perdonatevi a vicenda, come Dio vi ha perdonato in Cristo" (Ef 4,32).

"Se infatti perdonerete agli altri i loro debiti, il Padre vostro celeste perdonerà anche a voi" (Mt 6,14).

"Perciò dovete tollerarvi a vicenda e perdonarvi a vicenda se qualcuno ha da ridire su un altro. Come il Signore vi ha perdonato, così anche voi dovete perdonare" (Col 3,13).

"Non giudicate e non sarete giudicati. Non condannate e non sarete condannati. Perdonate e vi sarà perdonato" (Lc 6,37).

"Pietro venne da Gesù e gli chiese: "Signore, quante volte devo perdonare al mio fratello che pecca contro di me? Fino a sette volte?". -Gesù gli rispose: "Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settantasette" (Mt 18,21-22).

Non vogliamo perdonare, ma ci rendiamo conto che è necessario. Pensate ai vostri figli che amate e non volete che soffrano. Improvvisamente sapete che è rinunciando a voi stessi che potete salvarli. Forse iniziate a capire che Dio ha fatto lo stesso per voi. "Se il chicco di grano non cade in terra e non muore, rimane solo; ma se muore, produce molto frutto" (Gv 12,24).

Oggi le case e i cuori si spezzano a causa dell'infedeltà. Se da un lato è necessario porre fine a questa piaga e vivere l'amore fedele, dall'altro è fondamentale rafforzare l'amore in famiglia attraverso il perdono cristiano, il vero perdono, quello che costruisce, che ricostruisce a partire dalla fede e che pone fine al male nell'unico modo possibile: nell'abbondanza del bene!

Vocazioni

J. Marrodán: "Siamo chiamati più che mai a cercare un terreno comune".

Javier Marrodán, giornalista e professore presso la Facoltà di Comunicazione dell'Università di Navarra, è stato ordinato sacerdote il 20 maggio dal cardinale coreano Lazzaro You Heung-sik, prefetto del Dicastero per il Clero, insieme ad altri 24 membri dell'Opus Dei. Dopo quasi 100 giorni di ordinazione, parla con Omnes da Siviglia del suo lavoro pastorale e delle questioni attuali.

Francisco Otamendi-18 agosto 2023-Tempo di lettura: 6 minuti

Non è stato possibile intervistare Javier Marrodán, originario della Navarra, quando è stato ordinato sacerdote a Roma dal Cardinale di Corea Lazzaro You Heung-sik, prefetto del clero. Ormai sacerdote da quasi 100 giorni, parla con Omnes di alcune delle sue preoccupazioni. 

Per esempio, la sua "ammirazione" per Albert Camus, l'oggetto della sua tesi di dottorato. Marrodán è commosso dal fatto che "una persona apparentemente lontana da Dio e dalla Chiesa come Albert Camus proponga un modo di vivere così vicino al Vangelo, e che lo faccia in modo così convinto e autentico". 

Anche per questo motivo, egli ritiene che "oggi siamo chiamati più che mai a cercare punti di convergenza e a scoprire negli altri preoccupazioni e aspirazioni affini alle nostre", e porta l'esempio di Gesù con la Samaritana al pozzo di Sychar, come si può vedere nell'intervista.

Javier Marrodán commenta "la passione di evangelizzare attraverso la gioia" che il Papa FrancescoRiguardo all'"amore per i nemici", sottolinea che "non è usuale avere nemici dichiarati o aggressivi, ma quasi tutti noi teniamo le nostre piccole liste nere in qualche angolo della nostra anima". Uscire da questa spirale è una vera rivoluzione. 

Lei è sacerdote da tre mesi. Come sta andando il suo compito pastorale? Cosa le ha sottolineato il cardinale Lazzaro You Heung-sik durante l'ordinazione?

-Ho fatto il mio debutto come sacerdote a Siviglia. Vivo nel Colegio Mayor Almonte e per ora partecipo ad alcune attività legate al lavoro dell'Opus Dei: un ritiro, alcuni esercizi spirituali, meditazioni per giovani, un campo per ragazze nella Sierra de Cazorla... Do anche una mano nella chiesa del Señor San José. Il cardinale Lazzaro You Heung-sik ci ha ricordato nell'omelia dell'ordinazione che Cristo stesso avrebbe parlato attraverso di noi, che attraverso le nostre mani avrebbe offerto l'assoluzione dei peccati e riconciliato i fedeli con il Padre. 

Quasi ogni giorno passo un po' di tempo in confessionale e cerco sempre di ricordare il padre nella parabola del figliol prodigo: sono fiducioso che Dio possa servirsi di me per accogliere tutti coloro che vengono, vorrei non offuscare o ostacolare in alcun modo la sua misericordia. Papa Francesco ha scritto ai 25 sacerdoti ordinati a maggio che "lo stile di Dio è la compassione, la vicinanza e la tenerezza". E il prelato dell'Opus Dei ci ha anche chiesto di essere accoglienti, di seminare speranza. Spero di non allontanarmi mai da queste coordinate. 

Ha lavorato in Diario di Navarraè stato anche un insegnante. Si dice spesso che "il giornalismo è un sacerdozio". Lei come lo vede e continuerà a raccontare storie?

- Credo che si possa dire che il giornalismo consiste essenzialmente nel fornire informazioni affinché la società abbia maggiori e migliori elementi di giudizio, in modo che le persone possano prendere le loro decisioni più liberamente. In questo senso, si può parlare di una certa continuità professionale: in fondo, anche il sacerdote cerca di trasmettere efficacemente la buona notizia del Vangelo. 

C'è però una differenza importante che ho già notato in queste prime settimane di lavoro pastorale. Come giornalista, mi sono occupato a lungo di scoprire e documentare storie per poi raccontarle, e c'era un obiettivo molto chiaro che è quasi una premessa del lavoro giornalistico: si tratta di raccontare storie per qualcuno.

Come sacerdote, le storie che vengo a conoscere e ad ascoltare non mi appartengono, non vengono da me per essere scritte o completate: sono storie che molte persone mettono nelle mie mani perché io le presenti a Dio, perché io le racconti solo a Lui. In questo senso, la differenza è profonda. 

Ogni giorno, quando mi avvicino all'altare per celebrare la santa messa, porto con me le preoccupazioni, i peccati, le illusioni, i problemi, le gioie e le lacrime di coloro che si sono rivolti a Dio attraverso di me, a volte inconsapevolmente. Ci sono ancora storie e io sono ancora un mediatore, ma ora giro in un'altra orbita, nell'orbita di Dio.

Il suo ultimo libro è "Tirare il filo". Cosa voleva raccontarci?

-Credo che la caratteristica principale di questo libro sia proprio quella di non voler dire nulla. Ho iniziato a scriverlo durante la prima reclusione, in modo un po' improvvisato, senza alcuna aspirazione editoriale. Mi sono dedicato soprattutto a raccogliere storie sparse che avevo già scritto, storie di persone ed eventi che sono stati importanti per me per una serie di motivi molto personali. Poi ho visto che tutto questo materiale poteva essere organizzato e riunito, che aveva un senso. Il sottotitolo lo riassume in un certo senso: Tutte le storie che mi hanno portato a Roma".

In fondo, credo che il libro sia un inno di ringraziamento a Dio, che mi ha fatto incontrare tante persone buone, interessanti e indimenticabili. E offre qualche indizio sul cambiamento di direzione che ho preso a questo punto della vita.

Lei è membro dell'Opus Dei da 41 anni: come ha percepito che Dio la chiamava al sacerdozio? Può dare qualche consiglio su come vivere con gioia la passione di evangelizzare, come chiede il Papa?

-Avevo considerato la possibilità del sacerdozio in molte occasioni, ma c'è stato un giorno molto specifico nel 2018 in cui l'ho visto molto più chiaramente. Penso che la parola 'chiamata'. Ho percepito che Gesù Cristo mi stava incoraggiando a trascorrere gli anni a venire cercando di svolgere la sua opera in modo ministeriale, trasmettendo i suoi messaggi, aiutandolo ad amministrare i sacramenti, coinvolgendomi pienamente nel grande "ospedale da campo" che è la Chiesa - l'espressione è di Papa Francesco - cercando di essere uno dei sacerdoti. "Santo, colto, umile, allegro e sportivo". che San Josemaría voleva. Mi piace l'espressione aiutare Dio che Etty Hillesum ha usato, è su questo che cercherò di concentrarmi d'ora in poi. 

Per quanto riguarda la passione di cui parla il Papa, penso che una chiave sia proprio quella di evangelizzare attraverso la gioia: noi cristiani abbiamo più e meglio di chiunque altro motivi per essere felici nonostante tutto, per offrire la migliore versione di noi stessi, per trovarci a nostro agio nel mondo. Tutto questo nasce dall'incontro personale di ciascuno di noi con Gesù: se ci lasciamo interpellare e amare da lui, smettiamo di essere pellegrini e diventiamo apostoli. "La gioia è missionaria", ha ripetuto più volte il Papa nella memorabile Veglia della GMG a Lisbona

A volte si vedono posizioni sociali e politiche che sembrano inconciliabili. Dal suo punto di vista di professore di Comunicazione, e ora di sacerdote, come riesce a conciliare posizioni antagoniste con la legittima difesa, ad esempio, di una visione cristiana della società, che sottolinea la dignità della persona umana? 

- Durante gli anni trascorsi a Roma, ho conseguito la laurea in Teologia morale e una tesi di dottorato dal titolo "La dimensione teologica e morale della letteratura. Il caso di Albert Camus". Mi sono interessato ad Albert Camus anni fa, quando ho letto il primo capitolo del primo volume di Letteratura e cristianesimo del XX secolo, del grande Charles Moeller, un sacerdote belga che ha instaurato un dialogo molto interessante basato sulla fede con i grandi autori del suo tempo. 

Ammiro e mi commuove il fatto che una persona apparentemente lontana da Dio e dalla Chiesa come Albert Camus proponga un modo di vivere così vicino al Vangelo, e che lo faccia in modo così convinto e autentico. Mi sono avventurato in questa tesi perché ero attratto dall'idea di costruire un ponte con Camus dalla riva della teologia. A volte riduciamo le nostre relazioni a quelle persone o istituzioni con cui siamo totalmente in sintonia. 

Questo fenomeno si può osservare in modo matematico nei social network, che offrono un bias di conferma, ma qualcosa di simile accade anche in politica e nella società, così spesso fratturata dalle posizioni antagoniste che lei cita nella sua domanda. Credo che oggi più che mai siamo chiamati a cercare un terreno comune e a scoprire negli altri preoccupazioni e aspirazioni simili alle nostre. La samaritana al pozzo di Sychar conduceva una vita moralmente disordinata, ma era soprattutto una persona in ricerca. Gesù approfitta del suo desiderio e lo incanala in un modo che lei non avrebbe potuto immaginare.

Gesù disse: amate i vostri nemici, pregate per coloro che vi perseguitano. Nel 1932 San Josemaria fece in modo che un quadro con queste parole di Gesù fosse esposto nei centri dell'Opera: "Vi do un nuovo comandamento: che vi amiate gli uni gli altri".Ci sono commenti?

Uno dei messaggi più rivoluzionari del Vangelo è quello dell'amore per i nemici. Non è usuale avere nemici dichiarati o aggressivi, ma quasi tutti conserviamo in qualche angolo della nostra anima le nostre piccole liste nere. Uscire da questa spirale è una vera rivoluzione. Credo che la novità del comandamento di Gesù abbia a che fare tanto con il fatto che sia stato proposto per la prima volta da lui quanto con l'evidenza che è sempre nuovo, proprio perché noi uomini tendiamo facilmente al contrario. 

Il nuovo comandamento è un invito a superare le nostre inclinazioni, le lamentele accumulate, i pregiudizi, ciò che si presenta come più facile o più comodo; è un invito a dare il meglio di noi stessi nel rapporto con qualsiasi altra persona.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Stati Uniti

Il sussurro di Dio nella tragedia. Incendi devastanti alle Hawaii

Al 15 agosto, gli incendi nelle Hawaii hanno causato 99 morti, decine di dispersi e migliaia di feriti.

Gonzalo Meza-17 agosto 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Gli incendi scoppiati l'8 agosto sull'isola di Maui, nelle Hawaii, hanno provocato 99 morti, decine di dispersi e migliaia di vittime a partire dal 15 agosto. Con il passare dei giorni, questa cifra potrebbe aumentare, secondo il governatore delle Hawaii Josh Green. Sebbene gli incendi siano stati messi sotto controllo, le autorità stanno continuando le operazioni di soccorso e ricerca.

L'incendio ha distrutto migliaia di strutture, per lo più aree residenziali nella città di Lahaina, una città di 12.000 abitanti sulla costa occidentale dell'isola di Maui e la seconda più grande dell'arcipelago. Altre comunità gravemente colpite sono state l'area di "Kihei" e le comunità dell'entroterra note come "Upcountry".

L'11 agosto, il presidente Biden ha dichiarato lo Stato delle Hawaii zona disastrata e ha messo a disposizione dello Stato una serie di aiuti federali che vanno dai rifugi temporanei agli aiuti finanziari per le vittime. Le autorità statali e locali hanno inoltre messo a disposizione sei centri di accoglienza temporanea, rifugi, centri medici mobili, centri di trasporto e assistenza.

La diocesi di Honolulu

Il Papa FrancescoNel suo messaggio dopo l'Angelus del 13 agosto, ha espresso la sua tristezza per la tragedia e ha assicurato alle vittime le sue preghiere. In un telegramma inviato il giorno precedente, Sua Santità ha anche espresso la sua vicinanza e solidarietà a coloro che hanno perso i loro cari.

Ecclesiasticamente, Maui e le altre isole dell'arcipelago hawaiano appartengono alla diocesi di Honolulu, retta dal vescovo Clarence R. Silva. Clarence R. Silva. La diocesi conta 66 parrocchie servite da 56 sacerdoti. Sull'isola di Maui ci sono 18 chiese, una delle quali si chiama "Maria Lanakila", situata nel centro storico di Lahaina, una delle zone più devastate. Tuttavia, la chiesa parrocchiale è rimasta in gran parte indenne. Questa chiesa fu costruita nel 1846, anche se la prima messa fu celebrata a Lahaina nel 1841.

Dio è ancora vicino

Il vescovo Clarence Silva ha visitato la zona del disastro a Maui e ha presieduto la Messa del 13 agosto nella chiesa dei Sacri Cuori a Kapalua. Nell'omelia ha detto che anche in mezzo a questi eventi drammatici, la voce di Dio ci assicura il suo amore e la sua cura.

Nonostante questa tragedia, ha detto, "Dio non ci abbandona mai, ma ci abbraccia con sussurri di conforto e amore". La mano di Dio è vicina e visibile attraverso le migliaia di persone che alle Hawaii, negli Stati Uniti e in tutto il mondo stanno pregando per voi. Il sussurro dell'amore di Dio è più forte del rumore e del dramma del disastro", ha detto il cardinale. Durante la sua visita, Mons. Silva ha ascoltato le storie drammatiche delle famiglie che hanno subito danni o perdite. "Contemplare le macerie della città di Lahaina è stato un momento molto triste", ha detto. 

Le Hawaii sono diventate il 50° Stato degli USA nel 1959. Si trova a 3.200 chilometri a sud-ovest della California. È un arcipelago di 8 isole con diversi isolotti e atolli. La sua capitale è Honolulu. Grazie alle sue bellezze naturali e al clima, il turismo è la principale attività economica dello Stato. 

Per aiutare le persone colpite a Maui, il Carità cattolica delle Hawaii hanno lanciato un appello alle donazioni attraverso il loro sito web ufficiale.

Inoltre, l'arcidiocesi di Los Angeles ha chiesto a tutte le sue parrocchie di fare una colletta speciale nei fine settimana del 19-20 e 26-27 agosto da inviare alle vittime del disastro. Il ricavato delle parrocchie di Los Angeles sarà inviato alle Hawaii attraverso l'associazione Pontificie Opere Missionarie di Los Angeles ("Le Pontificie Opere Missionarie a Los Angeles").

Per saperne di più
Vangelo

Accogliere gli altri. 20ª domenica del Tempo Ordinario (A)

Joseph Evans commenta le letture della XX domenica del Tempo Ordinario e Luis Herrera offre una breve omelia video.

Giuseppe Evans-17 agosto 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Quanto insiste il Santo Padre sulla cura e l'accoglienza dei migranti e dei rifugiati! Più volte Papa Francesco ha esortato il mondo e la Chiesa ad aprirsi maggiormente ai nostri fratelli e sorelle sofferenti che giungono sulle nostre coste in fuga dalla povertà e dalle persecuzioni, indipendentemente dalla loro provenienza etnica o religiosa. Un vero cuore cattolico non fa distinzioni. Essere cattolici, per Francesco, significa sia "andare verso tutti", soprattutto verso gli esclusi - quelli che si trovano nelle "periferie esistenziali", come dice lui - sia "accogliere tutti", amando prima e pensando solo poi ai problemi pratici, e anche allora solo per risolverli.

Ma questa insistenza non è un'invenzione del Papa. È l'insegnamento della Bibbia e, in modo molto specifico, di nostro Signore Gesù. E questo è reso molto chiaro nelle letture di oggi. In un'epoca in cui la santità, per il popolo d'Israele, era spesso vista come qualcosa di esclusivo, che teneva le distanze dalle nazioni pagane, viste come idolatre e fonti di tentazione, Dio insiste, attraverso il profeta Isaia, sulla loro integrazione nella vita e nel culto d'Israele.

"Gli stranieri che si sono uniti al Signore per servirlo, per amare il nome del Signore e per essere suoi servi, che osservano il sabato senza profanarlo e custodiscono la mia alleanza, io li condurrò sul mio monte santo, li colmerò di gioia nella mia casa di preghiera; i loro olocausti e i loro sacrifici saranno graditi sul mio altare, perché la mia casa è una casa di preghiera e così la chiameranno tutti i popoli.".

Nella seconda lettura, San Paolo parla di essere stato "inviato ai paganiun fatto di cui è orgoglioso". Infatti, spiega, il suo ministero verso di loro è in parte per stimolare gli israeliti alla conversione. Anche la nostra opera di sensibilizzazione nei confronti dei non cattolici e di altri gruppi etnici può portarci alla conversione.

E tutto il Vangelo parla di Gesù che si rivolge a una persona - una donna pagana - al di là dei limiti considerati "accettabili" dagli israeliti di allora. Gesù usa un'immagine grafica per mostrare che la sua missione primaria era effettivamente rivolta a Israele stesso: "...".Non è giusto", dice, "prendere il pane ai bambini e lanciarlo ai cuccioli". Certamente, molti israeliti avrebbero visto i pagani come semplici cani. Ma Gesù usa l'immagine in un senso più profondo: Israele è il popolo eletto da Dio, il suo primogenito, suo figlio, e quindi ha un diritto preferenziale al suo insegnamento. Ma la risposta della donna sorprende Gesù e lo porta a lodarla per la sua grande fede: "...".Ma lei rispose: "Hai ragione, Signore; ma anche i cagnolini mangiano le briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni".". Come vediamo anche in altre occasioni (cfr. Mt 8,10), i pagani possono, se ne hanno l'opportunità, mostrare più fede del popolo di Dio.

E lo stesso vale oggi: se ne hanno l'opportunità, anche gli stranieri, gli immigrati, i rifugiati, i migranti possono superarci nella fede. Quindi non vediamoli come un problema, ma come un'opportunità di evangelizzazione.

Omelia sulle letture della XVIII domenica del Tempo Ordinario (A)

Il sacerdote Luis Herrera Campo offre il suo nanomiliaUna breve riflessione di un minuto per queste letture domenicali.

Cultura

La "Vocazione di San Matteo" di Caravaggio.

La "Vocazione di San Matteo" è un celebre dipinto del pittore italiano Michelangelo Merisi Caravaggio. La ricchezza del suo simbolismo e il suo soggetto esprimono realtà profonde della dottrina cristiana.

Alfonso García-Huidobro-17 agosto 2023-Tempo di lettura: 9 minuti

La "Vocazione di San Matteo" (1599-1600) del maestro italiano Michelangelo Merisi da Caravaggio si presta, sia per le parole del Vangelo a cui si ispira, sia per il suo ricco simbolismo, a un commento teologico. I contrasti cromatici, tipici della tecnica barocca del chiaroscuro, l'espressività dei volti e l'intensità degli sguardi, e tanti altri piccoli dettagli, catturano immediatamente l'attenzione dello spettatore. Lo stesso si può dire di alcuni elementi o oggetti il cui significato non è comprensibile a prima vista, come, ad esempio, il fatto che la finestra cieca nella parte superiore del dipinto sia così grande, anche se la luce che domina la scena non entra da essa.

Aspetti importanti dell'immagine

Un primo sguardo alla parte inferiore del dipinto - delimitata dalla proiezione orizzontale della base della finestra - rivela un gruppo di sette persone. Nella parte superiore è possibile vedere, da sinistra a destra, un'area di oscurità, una finestra e l'ingresso di un raggio di luce.

Nella parte inferiore, si vede un primo gruppo di cinque persone riunite attorno a un tavolo per la riscossione delle imposte, il che fa pensare che siano impegnate nella professione di riscossione delle imposte, o almeno che vi collaborino. Sono vestiti nello stile del XV-XVI secolo, cioè all'epoca di Caravaggio. Nel secondo gruppo, invece, si distinguono due figure vestite con tuniche antiche, caratteristiche dell'epoca di Cristo. Si può quindi affermare che tra i due gruppi di persone è simboleggiata una separazione temporale. Dal punto di vista della composizione del dipinto, la linea che separa il presente dal passato è la proiezione della mediana verticale della finestra.

Nel gruppo di collezionisti, la prima cosa che salta all'occhio è la progressiva varietà di età che caratterizza il gruppo: il ragazzo in giallo e rosso, quasi un bambino, dallo sguardo candido e innocente; un altro ragazzo in bianco e nero, con i tratti e il portamento di un adolescente; quello in rosso e blu, che sembra aver già raggiunto una certa maturità; l'uomo barbuto e maturo al centro; e infine il vecchio, mezzo calvo e miope.

Colpiscono anche alcuni oggetti portati o indossati dai collezionisti: un vistoso cappello di piume bianche (il secondo è in penombra), una spada, una borsa di denaro legata alla cintura, le monete e il libro dei conti sul tavolo e anche un paio di occhiali. Si può capire che si tratta di oggetti più o meno caratteristici del mestiere.

Simbolismo

Non è quindi difficile vedere un simbolismo in questa caratterizzazione. C'è il collezionista in tutte le fasi della sua professione (dall'apprendistato alla pensione) e, se vogliamo, con una visione più ampia, l'uomo di tutti i tempi nelle varie fasi della sua vita. Il tavolo da collezione e gli oggetti sopra descritti sono come una messa in scena del mondo con i suoi elementi caratteristici: la bellezza e la vanità, il potere e la forza, il denaro e la ricerca del profitto, e un certo desiderio autosufficiente di saggezza. È il luogo abituale e caratteristico della vocazione: l'uomo immerso nelle preoccupazioni del mondo.

Le due figure a destra sono entrambe in piedi. Cristo si distingue chiaramente per l'aureola sul capo. È da notare che sono illuminati solo il suo volto, parzialmente in penombra, e la sua mano destra, che è completamente distesa. Lo sguardo trasmette determinazione e la mano, fortemente evocativa nel suo gesto, suggerisce allo stesso tempo dominio e dolcezza. I piedi, appena percepibili nella penombra, non sono in direzione del volto e della mano, ma sono quasi perpendicolari ad essi, in direzione dell'uscita, in linea con il testo evangelico: "Quando si allontanava da lì, usciva"., Mentre Gesù passava, vide un uomo chiamato Matteo". Anche il braccio e la mano sinistra sono appena percepibili nella penombra e la loro posizione aperta suggerisce invito e accoglienza.

La seconda figura, secondo l'opinione comune, è stata aggiunta successivamente dallo stesso Caravaggio. Essa copre quasi completamente la figura di Cristo e si può affermare con certezza che si tratta di San Pietro, poiché tiene in mano il bastone di un pastore, incaricato di pascere il gregge. Pietro, infatti, è stato costituito come primo successore del Buon Pastore secondo l'incarico che ha ricevuto da Lui: "Pasci le mie pecore" (cfr. Gv 21,16). La sua posizione così vicina a Cristo lo conferma come suo discepolo, così come il gesto della sua mano sinistra, che è come una replica del gesto della mano del Maestro. I suoi piedi, come quelli di Cristo, si muovono, ma non in direzione dell'uscita, bensì verso l'interno della scena.

La posizione relativa, la tonalità dei colori, i gesti e i movimenti delle figure di Cristo e Pietro hanno un significato. Il corpo di Pietro nasconde quasi completamente Cristo, lasciando dietro di sé solo il volto e la mano del Maestro. Il suo aspetto spento e stanco contrasta con il contegno giovanile, imperiale ed energico di Cristo.

Per questo la figura di Pietro può essere interpretata come simbolo della Chiesa: egli trasmette di generazione in generazione i gesti e le parole di Cristo, anche se non sempre riesce a farlo con la forza e il fulgore originari, a causa della fragile condizione umana di coloro che compongono la Chiesa. La direzione in cui è rivolta, verso la tavola, conferma la sua missione di essere nel mondo, in mezzo agli uomini; e il bastone che porta in mano, la sua condizione di pellegrina nella storia, fino alla fine dei tempi.

Elementi della parte superiore

La parte superiore del dipinto, in contrasto con la scena raffigurata in quella inferiore, è di assoluta semplicità e staticità. Si compone di soli tre elementi: il raggio di luce che entra da destra, una finestra cieca e una zona di completa oscurità. L'unico segno di movimento è il raggio di luce che entra nella scena, ma in modo così sereno e stabile da sembrare immobile. È possibile comprendere la relazione tra questi tre elementi attraverso l'uso del contrasto, tipico della pittura barocca: la finestra è il confine tra luce e buio.

Ma ora, non ci si potrebbe chiedere se le parti del dipinto, con significato e significati in sé, non formino un insieme, un'unità di significato come in tutti i capolavori? Ad esempio, la finestra è strettamente legata alla vocazione di Matteo? La risposta è ovviamente sì. C'è un'unità di significato e c'è anche una chiave per la comprensione dell'intero dipinto. Questa chiave è la mano tesa di Cristo. E ora vedremo perché.

Vocazione

La mano di Cristo non si trova al centro geometrico del dipinto, ma al crocevia drammatico della scena. Vi convergono la linea che unisce lo sguardo di Cristo e dell'esattore delle tasse seduto al centro del tavolo; la proiezione della mediana verticale della finestra che, come già detto, costituisce un confine temporale della scena: il gruppo degli esattori delle tasse a sinistra, nel presente, Cristo e Pietro a destra, nel passato; e, in terzo luogo, la diagonale formata dal raggio di luce che sembra governare la direzione della mano di Cristo.

Il gesto della mano di Cristo è piuttosto singolare e non passa inosservato a chi conosce l'arte romana dell'epoca e le sale del Vaticano. È un'evocazione della scena della creazione dipinta da Michelangelo Buonaroti sul soffitto della Cappella Sistina. La mano destra di Cristo è una replica speculare della mano sinistra di Adamo. Si può quindi dire che Cristo è raffigurato come un nuovo Adamo: "Se infatti per la caduta di un solo uomo tutti sono morti, quanto più la grazia di Dio e il dono che è stato fatto nella grazia dell'unico uomo, Gesù Cristo, si sono riversati su tutti" (cfr. Rm 5,15).

Perciò è anche chiaro che la vocazione è una grazia intimamente legata alla creazione di ogni uomo, perché è ciò che dà senso alla sua esistenza. Ma poiché è proprio la mano destra di Cristo e poiché Cristo non solo ha la natura umana di Adamo, ma anche quella divina di Dio Padre, quella mano è l'immagine della potenza e della volontà onnipotente del Padre: il dito di Dio.

D'altra parte, la finestra cieca, opaca e semplice, come già detto, non svolge la funzione di far entrare la luce nella scena. La sua funzione è simbolica e molto importante, date le sue dimensioni. Nasconde qualcosa che di solito passa inosservato e addirittura disprezzato: la croce. Nel contesto del dipinto, può essere interpretata come la croce di Cristo. Posta in alto, proprio sopra la mano del Maestro, è il segno del cristiano e il luogo in cui Cristo porta a compimento la propria vocazione: dare la vita per la salvezza del mondo.

La croce è la via della vita per chi ha ricevuto la vocazione e vuole essere discepolo di Cristo: "Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua". (Mt 16,24). È, infine, il mezzo per raggiungere la salvezza e la beatitudine, il fine della vocazione cristiana. Non solo Cristo è morto in essa, ma anche Pietro e Matteo. Entrambi hanno dato prova della loro fedeltà come discepoli di Cristo e hanno coronato la propria vocazione.

La croce, situata nella composizione del quadro come confine tra luce e tenebre, simboleggia lo strumento che permette di risolvere l'opposizione permanente tra bene e male, verità e falsità e, nel caso della vocazione, tra indecisione e passaggio di fede.

Chi è Mateo?

Infine, ci si può chiedere quale dei cinque collezionisti sia Matthew, dal momento che i critici contemporanei hanno messo in dubbio che si tratti del collezionista barbuto al centro, sul quale lo sguardo dello spettatore è naturalmente concentrato.

In primo luogo, c'è un elemento comune che caratterizza ciascuno dei sette personaggi della scena: lo sguardo. C'è un intenso gioco di sguardi che domina la comunicazione silenziosa tra i personaggi e riempie il momento di tensione drammatica. I due collezionisti a sinistra tengono lo sguardo fisso sul denaro sul tavolo, completamente assorti in esso e senza nemmeno accorgersi della presenza di Cristo e degli altri due a destra. Pietro.

Essi simboleggiano quella parte di uomini che, immersi nelle cose materiali, sono come incapaci di percepire la presenza e l'esistenza di Dio e di tutto ciò che è spirituale. Gli altri tre esattori, invece, hanno gli occhi fissi su Cristo e Pietro che, come due misteriosi visitatori del passato, sono improvvisamente apparsi sulla scena. Anche loro guardano gli esattori. C'è però un solo incrocio di sguardi che viene esplicitamente individuato: quello di Cristo e quello dell'esattore delle tasse al centro. Entrambi si incrociano nella mano tesa di Cristo.

In secondo luogo, non sembra un caso che il gesto della mano di Cristo, di Pietro e dell'esattore delle tasse al centro sia presentato come un trio: la mano di Cristo è la mano di colui che chiama; la mano di Pietro è la mano di colui che è già stato chiamato; e la mano dell'esattore delle tasse è la mano di colui che viene chiamato. Pieno di stupore e perplessità, si chiede se sia lui ad essere chiamato o se sia il suo compagno seduto alla sua destra, all'estremità della tavola.

In terzo luogo, nel gruppo dei collezionisti ci sono solo due volti quasi completamente visibili e appositamente illuminati. Quello che brilla di più è quello piccolo di colore giallo e rosso, con un cappello bianco piumato. Non è possibile stabilire con certezza l'origine della fonte che lo illumina. Nel caso del collezionista al centro, è chiaro che la luce che illumina il suo volto non proviene da Cristo. Proviene dal fascio di luce diagonale. Il suo volto è letteralmente incorniciato dalla proiezione della parte superiore e inferiore di quel raggio, di cui non è possibile vedere l'origine o la fonte.

Per questo si può dire che il raccoglitore al centro è proprio Matteo. Il tenue raggio di luce che raggiunge il suo volto non è che un simbolo della grazia che viene dall'alto, cioè da Dio Padre. Dio Padre che è nei cieli, trascendente rispetto al mondo, ma condiscendente verso gli uomini, è sempre stato considerato come la fonte invisibile, inaccessibile e misteriosa di ogni grazia. Il tono immutabile e sereno del raggio di luce, che introduce equilibrio e armonia nella scena, simboleggia l'origine atemporale di ciò che precede la vocazione, cioè la scelta. È Dio Padre che sceglie.

Il punto di confluenza del tenue raggio di luce, dello sguardo e della mano di Cristo, è anche il volto del collettore del centro. Cristo, assecondando la volontà del Padre, attualizza nel tempo l'elezione eterna e chiama: "Benedetto sia il Dio e Padre del Signore nostro Gesù Cristo, (...) perché in lui ci ha scelti prima della creazione del mondo per essere santi e irreprensibili davanti a lui nella carità" (Ef 1,4).

La risposta alla vocazione

Ora non resta che attendere la risposta gratuita di colui che è stato scelto e chiamato. Da colui che ha ancora la mano destra vicino al denaro. È proprio l'istante immortalato da Caravaggio.

In conclusione, una domanda e una considerazione: se l'intuizione creativa dell'artista lo abbia portato a interpretare nella sua opera il momento preciso della vocazione di Matteo, non solo in modo magistrale dal punto di vista estetico, ma anche con sorprendente profondità teologica... Non lo sappiamo. Quello che è chiaro è che la "Vocazione di San Matteo" è ancora lì, nella cappella Contarelli della chiesa "San Luigi dei Francesi" a pochi passi da "Piazza Navona", a Roma, suscitando ammirazione e stupore in chi la contempla.

Tuttavia, un dettaglio non può passare inosservato: il tavolo raffigurato nel dipinto, attorno al quale sono riuniti gli esattori delle tasse, lascia uno spazio vuoto nell'angolo in cui si trova necessariamente l'osservatore. Questo vuoto sembra essere un invito per l'osservatore del XVI secolo, del XXI secolo e di ogni epoca a lasciare la sua contemplazione passiva e a entrare nella scena come un altro personaggio... E, forse, a porsi la domanda decisiva, la più importante: la domanda sulla propria vocazione, perché e per quale scopo sono in questo mondo?

L'autoreAlfonso García-Huidobro

Per saperne di più
Mondo

L'incontro delle giovani famiglie in Austria

Ogni anno, la cittadina austriaca di Pöllau ospita un incontro di giovani famiglie per celebrare e diffondere la fede e la gioia della famiglia.

Fritz Brunthaler-16 agosto 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

Ogni anno, uno degli eventi pastorali più importanti per le famiglie cristiane in Austria si svolge a Pöllau, una piccola città nella regione austriaca orientale della Stiria: il "Festival della Stiria".Centri per la gioventù"o "Incontro delle giovani famiglie". Quest'anno si è tenuto dal 18 al 23 luglio e vi hanno partecipato 170 famiglie e più di 200 aiutanti, per un totale di quasi 1000 persone provenienti da tutta l'Austria e da alcuni Paesi limitrofi. Il motto della settimana era: "Rinnovare la gloria". L'attenzione era rivolta alla famiglia: ogni famiglia partecipante è venuta anche per incontrare altre famiglie, per ricaricarsi, scambiarsi e incoraggiarsi a vicenda, per pregare insieme, per "rafforzare il matrimonio e ricevere i sacramenti".

Tutto è iniziato lì più di 30 anni fa. Nell'ambito del Rinnovamento Carismatico Cattolico e con il grande e ovvio sostegno della parrocchia e del parroco, nel 1992 sono iniziati a Pöllau gli incontri dei giovani. Quando i giovani sono cresciuti, si sono sposati e hanno avuto figli, sono iniziati gli incontri per le giovani famiglie, e così nel 2003 c'è stato il primo "Incontro delle giovani famiglie": volevano sperimentare quello che avevano sperimentato a Pöllau da giovani: la comunità dei giovani cristiani, il rinnovamento nella fede e la nuova gioia nella vita cristiana, pregando e cantando insieme e anche divertendosi insieme, ora come famiglie, e trasmettere questo ai loro figli e anche ad altre famiglie.

Non solo con entusiasmo "carismatico", ma con molta dedizione e sforzo, fede e gioia, gli organizzatori e fin dall'inizio molti volontari hanno organizzato finora 21 incontri di questo tipo con circa 3.300 famiglie, e li hanno portati a termine con grande successo; un successo non solo in senso mondano, ma ogni volta con molto guadagno spirituale, un'esperienza con molta gioia per tutti, per le famiglie partecipanti e per gli aiutanti, che sono per lo più giovani.

Tre elementi essenziali

In quello che per le famiglie - per i genitori e per i bambini - è semplicemente un grande programma a tutto tondo, un osservatore obiettivo potrebbe individuare tre elementi principali: conferenze e laboratori, programma spirituale, convivialità.

I titoli delle conferenze, come "Verità e amore", "Libertà e profondità", "Fonti dell'amore coniugale", parlano da soli agli adulti: trasmettere valori duraturi e allo stesso tempo un aiuto pratico per le famiglie e il loro futuro.

Ma al centro e per tutta la settimana c'è il programma spirituale, con la Santa Messa, la preghiera del mattino e della sera, la veglia o meglio la Festa della Misericordia, il pellegrinaggio. La Messa quotidiana viene celebrata nella grande chiesa del villaggio, proprio accanto all'area in cui si svolgono gli eventi. Nella tenda con il Santissimo Sacramento si può adorare il Signore nel Sacramento dell'altare per diverse ore al giorno. Sempre più spesso bambini e giovani vengono a pregare per un po'; per loro è molto naturale incontrare Gesù qui, "in mezzo al prato".

Incontro a Pöllau, ©jungfamilien.at

Il tutto con una gioiosa convivialità durante tutta la giornata, con un programma speciale per i bambini con il teatro per bambini e l'Ape Maya, e sessioni per i giovani con colloqui e discussioni. Durante tutta la giornata, è come un continuo scambio di famiglie tra loro, durante i pasti insieme, durante le passeggiate nel prato, o anche di coppie tra loro durante il rinnovo del matrimonio. Sul sito web dell'"Incontro delle giovani famiglie" si può leggere la testimonianza di Andreas e Maria: "Abbiamo ricevuto tante grazie come coppia, siamo stati confortati durante la veglia di rinnovo del matrimonio e Dio ci ha dato una guida per l'educazione dei nostri figli".

Nuovo approccio

Gli "Incontri delle giovani famiglie" sono sostenuti dall'ICF, l'Iniziativa delle famiglie cristiane. L'ICF lavora per conto della Conferenza episcopale austriaca. Il loro sito web descrive il loro lavoro: "Come ICF ci consideriamo fornitori e organizzatori di offerte per famiglie, coppie sposate e bambini. La nostra preoccupazione è servire le famiglie e rafforzarle nella loro vocazione. Con le nostre offerte vogliamo rendere le persone consapevoli dell'alto valore del matrimonio e della famiglia nella nostra società". Il direttore dell'ICF Robert Schmalzbauer ha partecipato fin dall'inizio agli incontri per giovani famiglie come animatore insieme alla moglie Michaela. Da allora sono diventati nonni e vi partecipano i loro otto figli: i più piccoli ancora nel programma per bambini, i più grandi già come genitori con figli propri.

Non solo la sua esperienza personale, ma anche decenni di lavoro pastorale con famiglie hanno portato Robert Schmalzbauer alla convinzione che la famiglia sia essenziale per la pastorale giovanile. Egli afferma che è chiaro a tutti che i giovani sono il futuro. Ma quando i giovani crescono in una famiglia rafforzata nella fede e nella propria vita, crescono in modo diverso. "E quando molti giovani tornano qui per servire le famiglie insieme a sacerdoti e religiosi, questo influenza la loro visione del matrimonio, della famiglia e anche del sacerdozio o della vocazione religiosa. Qui vedono che le famiglie hanno bisogno dei sacerdoti e i sacerdoti hanno bisogno delle famiglie".

Famiglia all'incontro di Pöllau, ©jungfamilien.at

Per questo è importante prendersi cura delle famiglie di Pöllau, in modo che questa settimana significhi per loro un rafforzamento come famiglia, anche come famiglia cristiana e credente: che ci sia un programma ben congegnato per tutte le età; che ci siano tanti volontari che si occupino di tutto ciò che è necessario; che anche le coppie abbiano spazio per questo con l'aiuto del programma per bambini, in modo che possano avere abbastanza tempo per i loro figli durante questa settimana.

In questo modo, l'Incontro delle Giovani Famiglie diventa un evento spirituale per tutti, per le coppie, per l'intera famiglia e per gli organizzatori e i volontari, che li rafforza per le settimane e i mesi a venire e li fa attendere con ansia il prossimo Incontro delle Giovani Famiglie. Sul sito https://jungfamilien, Christoph e Katharina raccontano: "La nostra famiglia è diventata più profondamente unita durante questa settimana e il nostro rapporto ha conosciuto una dimensione più intima. Abbiamo potuto sentire Dio nella nostra famiglia.

Nel 2024 l'incontro non avrà più luogo a Pöllau, perché la parrocchia non dispone più delle infrastrutture necessarie e non è più possibile organizzare l'incontro nel modo consueto. La nuova sede è l'Abbazia benedettina di Kremsmünster, nell'Alta Austria, fondata nel 777 e con una grande esperienza di eventi su larga scala, con il mensile "Treffpunkt Benedikt" (Punto d'incontro Benedetto) come offerta spirituale per i giovani.

L'autoreFritz Brunthaler

Austria

Per saperne di più
Educazione

Intelligenza artificiale, vantaggio o pericolo nel campo dell'istruzione?

In che modo la tecnologia, e in particolare l'intelligenza artificiale, può essere utilizzata per migliorare i processi didattici e l'istruzione? Quali sono le sfide e i vantaggi per insegnanti e studenti? Per rispondere a queste domande Omnes ha intervistato Rushton Huxley, fondatore dell'organizzazione "Next Vista for Learning".

Gonzalo Meza-16 agosto 2023-Tempo di lettura: 6 minuti

L'emergere dell'intelligenza artificiale (IA) segna una pietra miliare nell'informatica e nella società. I notevoli progressi compiuti in questo campo avranno un impatto sempre più profondo su tutti i settori dell'attività umana, politica, economica e sociale. Papa Francesco ha sottolineato che è necessario vigilare affinché una logica di violenza non si radichi nell'uso dell'IA. Per questo motivo il tema della prossima Giornata mondiale della pace del 1° gennaio 2024 è "Intelligenze artificiali e pace".

A questo proposito, il Dicastero per lo Sviluppo Umano e Integrale nota che il Santo Padre invita al dialogo sulle potenzialità e sui rischi dell'IA. Il Pontefice esorta a guidare l'uso dell'IA in modo responsabile e al servizio dell'umanità. "La tutela dell'IA dignità della persona e la cura per la fratellanza umana sono condizioni essenziali affinché lo sviluppo tecnologico possa contribuire alla promozione della giustizia e della pace nel mondo", indica il Dicastero.

Uno dei campi con un enorme potenziale è l'uso dell'IA al servizio dell'istruzione. Gli strumenti derivati dall'IA hanno la capacità e il potenziale di cambiare in meglio (o in peggio) il nostro modo di apprendere. Come utilizzare la tecnologia e in particolare l'Intelligenza Artificiale per migliorare i processi didattici e potenziare l'istruzione? Quali sono le sfide e i vantaggi per insegnanti e studenti?

Per rispondere a queste domande Omnes ha intervistato Rushton Huxley, fondatore dell'organizzazione".Prossima Vista per l'apprendimento"e insegnante di "Soluzioni creative per il bene globale" e "Soluzioni avanzate per il bene globale" presso la Junipero Serra Catholic High School di San Mateo California. Huxley è stato l'oratore principale della Conferenza C3 per la comunicazione globale offerta dall'Arcidiocesi di Los Angeles dal 2 al 4 agosto per formare i docenti e il personale delle scuole cattoliche sul potenziale dell'IA nelle istituzioni educative cattoliche. 

Può parlarci un po' del suo lavoro e dell'organizzazione che ha fondato, Next Vista Learning? 

- Sono il fondatore e il direttore esecutivo di Next Vista Learning, che dirigo da 18 anni. L'organizzazione gestisce un sito web che è fondamentalmente una biblioteca di video realizzati da e per insegnanti e studenti di tutto il mondo su approcci creativi all'insegnamento e all'apprendimento. Sono anche il direttore dell'innovazione della Junipero Serra High School di San Mateo, in California. E insegno lì con un altro insegnante.

Perché è stato creato Next Vista Learning? 

- Nel 2005 ho notato che molti bambini avevano problemi nell'apprendimento di alcune materie a scuola. Sapevo che da qualche parte c'era un insegnante che aveva un modo intelligente o creativo di spiegarle. Così ho deciso di creare uno spazio in cui queste spiegazioni brevi e intelligenti fossero liberamente accessibili ai bambini. Con il tempo, sono stati aggiunti alla biblioteca anche dei video in cui i bambini stessi spiegano alcuni argomenti e lo fanno dimostrando come li hanno imparati, condividendo idee su come imparare. Sul sito abbiamo già circa 2.800 video. Coprono vari argomenti, dall'apprendimento dell'inglese al servizio nelle comunità. Ci sono diversi contenuti in questo spazio.

Pensa che l'intelligenza artificiale segnerà un prima e un dopo nell'istruzione?

- Sì, sono nel mondo della tecnologia educativa da molto tempo e negli ultimi anni sono emersi molti strumenti che danno la possibilità di creare i propri media digitali e la possibilità di collaborare in team, ad esempio con "Google Workspace". Oggi è possibile mostrare mappe agli studenti attraverso la realtà virtuale. L'intelligenza artificiale generativa (AI), come la chat GPT o "Google Bard", ci mette alla prova in molti modi. Uno di questi è pensare se nell'insegnamento abbiamo chiesto agli studenti di formulare le loro domande e di rispondere correttamente. Per esempio, se vogliamo che imparino a scrivere, possiamo chiedere loro di scrivere un testo molto elaborato, con indicazioni precise. In questo caso, dobbiamo insegnare loro a pensare a quali elementi dovrebbero essere presenti prima di generare lo scritto. Poi a valutarlo e infine a completarlo. È molto importante che i bambini imparino a scrivere, ma ci sono nuovi modi per farlo grazie agli strumenti che abbiamo a disposizione.

Da una prospettiva educativa, quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle applicazioni di intelligenza artificiale?

- Per me, la speranza è che le persone pensino in modo molto diverso alle proprie possibilità. Il vantaggio più grande per un insegnante è il risparmio di tempo. Perché si può dire all'applicazione: "Scrivi un programma per la classe su questo argomento". L'insegnante prende le informazioni e le usa in classe. 80 % del lavoro è già fatto. Oppure, ad esempio, se chiedete all'intelligenza artificiale idee su come lavorare sul tema della lotta per i diritti civili negli Stati Uniti. L'applicazione probabilmente vi dirà di chiedere agli studenti di leggere la "lettera dal carcere di Birmingham" di Martin Luther King Jr. Oppure chiederà all'intelligenza artificiale: "dammi 10 domande per gli studenti su questo argomento". Con questa tecnologia otterrete ciò che è utile in pochi secondi e che vi permetterà, come insegnanti, di essere più creativi nel decidere come insegnare o migliorare la vostra classe.

Nel caso dell'IA e degli studenti, ci sono molti modi per sfruttare il suo potenziale. Ad esempio, se scrivono un saggio e vogliono migliorarlo, possono inserirlo nell'applicazione dell'IA e chiederle idee su come migliorarlo. Poi possono ricevere un feedback. Il feedback non è dovuto al fatto che l'IA pensa come un essere umano, ma al fatto che è in grado di generare un testo coerente con la domanda posta, basandosi sulla vasta quantità di informazioni disponibili. Per fare un altro esempio, uno studente potrebbe chiedere all'applicazione: "Fai un riassunto di una pagina di questo argomento. Perché scegliere questo argomento? In questo modo, il giorno dopo, lo studente andrà in classe e saprà cosa presenterà l'insegnante e sarà quindi in grado di contribuire alla lezione. Non saranno degli esperti, ma quando l'insegnante inizierà a insegnare l'argomento lo capiranno meglio. E se dovessero trovare difficoltà, potrebbero chiedere all'IA di generare un riassunto dello stesso argomento usando una terminologia semplice in inglese (per gli studenti anglofoni). Un altro esempio. Per gli studenti di inglese (o di lingue), si potrebbe chiedere all'IA di generare un elenco di vocaboli relativi a un argomento. Cosa non troveranno gli studenti in un'IA? Se si chiede di descrivere una città come Los Angeles o New York, l'IA lo farà. Ma se le si chiede di fornire informazioni sulla vita di vostra nonna, che vive nella città di Coalinga, in California, probabilmente non produrrà risultati.

Uno dei rischi dell'IA è la disonestà o l'imbroglio in classe, cioè il copiare e incollare testi non propri. Si tratta di un comportamento molto delicato che nelle università americane comporta sanzioni molto gravi, tra cui l'espulsione. Come si può prevenire?

- In questo senso è un rischio. Se non parliamo agli studenti delle cose davvero buone, oneste e sorprendenti per le quali possono usare questa tecnologia, essi la vedranno semplicemente come uno strumento per imbrogliare. La domanda che dobbiamo porci è: "Stiamo creando i fattori che rendono gli studenti più propensi a imbrogliare?" Le competenze sono possedute perché sono state esercitate e migliorate. Dal punto di vista accademico, più semplici sono le istruzioni che diamo ai nostri studenti, più facile è che lo facciano. L'intelligenza artificiale ci permette di sfidare gli studenti a pensare in modo più complesso al mondo che li circonda, alla validità delle fonti, alla loro capacità di valutare la qualità di un testo ben scritto, con grammatica e ortografia corrette. Ma perché uno studente possa pensare con uno schema di questo tipo, deve avere una conoscenza della grammatica e dell'ortografia da riconoscere e valutare. 

Per portarli a questo punto è importante mostrare loro storie di vita o esperienze in cui possano apprezzare come approcci creativi e innovativi possano essere utili agli altri e fare la differenza in una comunità. "Anche se si tratta di qualcosa di piccolo, questo crea fiducia. Il compito dell'insegnante è quello di far capire allo studente che esiste uno spazio in cui può fare qualcosa di molto interessante e accademicamente significativo. Questo comporta dei cambiamenti nel modo di lavorare degli insegnanti. Molte cose nascono da cambiamenti molto semplici. Ho scritto un libro intitolato "Making Your Teaching Something Special". Si basa sulla premessa che le piccole cose fatte in quantità e qualità rendono un insegnante migliore. Per esempio, una cosa che accade in ogni classe è che gli studenti gridano in continuazione e sembrano incontrollabili. L'insegnante deve trovare il modo di farli stare zitti. Può gridare più volte "zitto" a voce alta, ma queste grida possono ricordare al bambino le grida che sente a casa e provocano una cattiva associazione cognitiva. Ma se l'insegnante cambia strategia e, invece di gridare, prende una campana da fattoria (io sono del Texas e usiamo molto le campane da fattoria) e sorride loro per dire di stare zitti, è più probabile che gli studenti inizino ad associare il rumore della campana da fattoria al silenzio. 

Tornando all'IA generativa, ci sono piccoli accorgimenti che si possono usare per essere un insegnante migliore. Ci sono molte cose che possiamo fare per rendere il nostro lavoro più efficace e soddisfacente a livello personale e professionale.

Vangelo

L'Assunzione di Maria (A)

Joseph Evans commenta le letture dell'Assunzione di Maria (A).

Giuseppe Evans-15 agosto 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

La preziosa festa che celebriamo oggi ci insegna che MariaAl termine della sua vita terrena, fu assunta in cielo anima e corpo. La Chiesa non definisce se sia morta o meno, ma la maggior parte dei teologi e dei santi nel corso dei secoli ha pensato che Maria abbia sperimentato la morte, non come punizione per il peccato, ma per essere completamente unita a suo Figlio, che ha volontariamente sofferto la morte per salvarci. La Madonna ci aiuta a non avere paura della morte e a morire a noi stessi ogni giorno, perché questa è la via della vita. Così è, quindi, anche la vecchiaia.

La prima lettura di oggi mostra la Madonna nella gloria. Non solo "brilla come il sole"come Gesù dice che accadrà ai giusti". È "vestiti al sole"con una corona di dodici stelle e la luna ai suoi piedi. La sua gloria è molto più grande della nostra perché la sua santità è molto più grande. Questo ci insegna come Dio ci ricompensi generosamente e ci dia la speranza del Paradiso. Ma questo è avvenuto perché Maria si è umiliata. La sua umiltà la esalta, come si può vedere nella sua risposta all'angelo (Lc 1,38) e nel suo Magnificat. I superbi e i ricchi sono abbattuti e gli umili sono esaltati. Se vogliamo partecipare alla gloria celeste della Madonna, dobbiamo essere umili e poveri.

Questa festa ci insegna anche l'importanza della femminilità: Maria viene assunta in cielo con un corpo di donna (non solo con un'anima puramente spirituale), come la prima di tutte le donne sante. La femminilità è molto importante per Dio. Siamo fatti a immagine e somiglianza di Dio come maschio e femmina. Ma la vera femminilità implica tutto ciò che vediamo vivere da Maria: la sua totale risposta a Dio e la sua flessibilità nel rispondere ai suoi piani, anche quando sembrano cambiare i propri; la sua generosità nell'andare ad aiutare chi è nel bisogno, come andò ad aiutare sua cugina; e la gioia con cui si protende, lodando Dio con un cuore gioioso, un cuore che gioisce della potenza di Dio e delle sue opere di salvezza, e gioisce di essere uno dei suoi piccoli.

La vera femminilità è l'attenzione di Maria per i bisogni degli altri, come a Cana, la sua audacia nel rivolgersi al Figlio e la sua dolce insistenza. È il suo coraggio ai piedi della Croce. Non può fare molto, ma è lì, e questo è già molto. La vera femminilità è la preoccupazione materna di Maria per la Chiesa, che la tiene unita quando rischiava di sfaldarsi, e la sua presenza a Pentecoste nel cuore della Chiesa orante, perché cos'è la Chiesa senza la preghiera delle donne?

Maria intercede per noi dal cielo e ci invita a seguirla. E, ancora una volta, il modo per seguirla è chiedere il suo aiuto per essere umili. "Abbattete i potenti dal loro trono ed esaltate gli umili"Dai loro troni, dai loro alti cavalli, dai loro presunti posti di superiorità. Maria ci aiuta a vederci e a vivere come servi, e a trovare la nostra gioia in questo.

Per saperne di più

Corpo e anima

Oggi, 15 agosto, celebriamo l'Assunzione della Vergine Maria, cioè che Maria è stata assunta in cielo, anima e corpo, e che quindi il suo corpo è già glorificato, come anticipazione di ciò che accadrà a tutti i salvati alla fine dei tempi.

15 agosto 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Il 15 agosto si celebra la Asunción Questa è una delle feste cristiane più popolari, ma si basa su uno degli articoli più impopolari del nostro credo, quello della "resurrezione della carne": quanti pochi ci credono!

Sarebbe un esercizio curioso se andassimo in una di quelle affollate vie dello shopping dove i giornalisti fanno i soliti sondaggi per strada e chiedessimo alle persone quali sono le loro convinzioni sulla vita dopo la morte. Molti lo negherebbero; molti altri affermerebbero inequivocabilmente di credere nella reincarnazione o nella fusione con un'ambigua energia cosmica; semmai qualcuno oserebbe parlare di un paradiso etereo con nuvolette e angeli?Ma pochi, pochissimi, affermerebbero categoricamente di credere - come afferma la Chiesa - che il proprio corpo, il proprio corpo (mani, piedi, denti, fegato, stomaco...), risorgerà trasfigurato alla fine dei tempi per la vita eterna. Pensate che il campione sarebbe molto diverso se facessimo il sondaggio alla porta di una chiesa parrocchiale dopo la Messa? Ho i miei dubbi.

Il dogma dell'Assunzione di Maria, la cui festa facciamo coincidere a metà agosto con innumerevoli invocazioni mariane locali, proclama che la Vergine, come suo Figlio, è risorta in anima e corpo e vive già eternamente con Lui. Il destino di Maria è lo stesso che attende noi. È quello che ci ha promesso Gesù. Il suo unico privilegio è quello di aver anticipato il momento. Non ha dovuto aspettare, come noi, la fine dei tempi. Un trattamento da VIP per una donna veramente VIP, nientemeno che la madre di Dio.

Ma perché ci è così difficile credere? Perdonatemi se insisto, ma l'argomento mi sembra molto importante perché tocca il fondamento del cristianesimo: la tomba vuota. Se Cristo non è risorto, a cosa serve la fede?

Credo che una delle ragioni di questa incredulità sia che è piuttosto controintuitiva. Quando qualcuno muore, vediamo come il suo corpo si corrompe. Anche se leggiamo le antiche scritture, le testimonianze dei primi cristiani e diciamo che ci aspettiamo la resurrezione, non sappiamo davvero come sarà perché la materia scompare nella nostra dimensione temporale. Molto più intuitive sono le idee platoniche che permeano la nostra cultura e con essa il cristianesimo.

La divisione classica tra corpo mortale e anima immortale ci fa ripiegare sempre su una dottrina, quella dualistica, che è contraria a ciò che la comunità cristiana ha creduto storicamente e crede oggi. Occasionalmente ricadiamo anche in idee manichee (anch'esse contrarie al deposito della nostra fede) come quelle che sedussero Sant'Agostino e che egli rimpianse tanto, in cui il corpo è considerato l'origine del male mentre lo spirito è l'origine del bene.

Queste due dottrine sono alla base di molte delle colonizzazioni ideologiche che Papa Francesco ha denunciato ancora una volta nella GMG e che oggi permeano il pensiero della maggior parte delle persone. Le nuove generazioni, ad esempio, considerano normale consegnare il proprio corpo durante una serata fuori casa a uno sconosciuto con cui magari non condividono nemmeno il numero di telefono, perché il corpo, dopo tutto, è solo materia che verrà mangiata dalla terra. Per me è una realtà diversa.

D'altra parte, ci sono sempre più persone che rifiutano il proprio corpo perché lo vedono come la fonte del male che li colpisce. Alcuni non sono d'accordo con il loro sesso, altri con la loro silhouette o il loro viso. Si vedono come anime pure (in cui non c'è spazio per l'errore) intrappolate in un corpo (sbagliato) e sono disposte a mutilarlo o a forzarlo nella forma o nell'uso che ritengono perfetto. C'è anche chi chiede che le proprie ceneri vengano sparse in questo o quel luogo idilliaco come modo per cessare di essere se stessi e unirsi a un universo impersonale.

In contrasto con queste forme di dualismo, manicheismo o materialismo pratico, la Chiesa afferma che l'essere umano è sia un essere corporeo che spirituale. Corpo e anima hanno dignità. Da qui il rispetto secolare per il proprio corpo e per quello del prossimo anche dopo la morte. La carne, infatti, non è una sorta di involucro o guscio usa e getta, ma è essa stessa l'essere umano, l'opera perfetta del creatore, il tempio dello Spirito Santo.

Glorificate Dio con il vostro corpo", chiedeva San Paolo ai Corinzi. Questo è ciò di cui Maria è stata pioniera, mettendo la sua carne, tutta la sua vita, al servizio di Dio e dell'umanità. Ed è per questo che ricordiamo che la sua carne è ora immortale. Un consiglio per celebrare questa festa: guardatevi allo specchio, contemplate ogni dettaglio (che vi piaccia o no), pensando, come Maria, che se Dio ha voluto così: "Ecco la serva del Signore". Guardate le vostre mani, portatele alla bocca e baciatele: vi accompagneranno nell'eternità. E glorificate Dio con esse: congiungetele per pregare, stendetele per abbracciare chi ha bisogno di affetto o di conforto, reggetele per aiutare chi ne ha bisogno, battetele per applaudire Maria nella sua assunzione al cielo. Lei ci aspetta (qui e là), anima e corpo.

L'autoreAntonio Moreno

Giornalista. Laurea in Scienze della Comunicazione e laurea in Scienze Religiose. Lavora nella Delegazione diocesana dei media di Malaga. I suoi numerosi "thread" su Twitter sulla fede e sulla vita quotidiana sono molto popolari.

Cultura

La Vergine Assunta ci mostra la via del Paradiso

Il 15 agosto è la festa dell'Assunzione della Vergine Maria in cielo in anima e corpo. Sebbene sia stata proclamata dogma di fede nel 1950, l'Assunzione fa parte della tradizione della Chiesa da secoli.

María Loreto Cruz Opazo-15 agosto 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Noi che crediamo in Cristo abbiamo la Vergine Maria come modello di vita da seguire, proprio perché ha avuto un rapporto privilegiato con suo figlio Gesù: con lei ha condiviso con amore il suo destino glorioso. È questo che le conferisce il merito di essere Madre nostra e di essere presente nella devozione cattolica con la festa della Beata Vergine Maria. Asunción o, nella liturgia ortodossa, con la Dormizione. Da sempre è stata celebrata da molti popoli attraverso la religiosità popolare con varie espressioni artistiche, che hanno manifestato la loro fede e il loro affetto per l'Assunzione (San Bernardo diceva: "Non sono mai così felice o timoroso come quando devo parlare della gloria della Vergine Maria").

La tradizione cristiana che proviene dagli Apostoli ricorda che Maria fu portata anima e corpo in Cielo al termine della sua vita terrena. Questo perché in tutto ha seguito fino in fondo la via del Figlio: "La conoscenza della vera dottrina cattolica sulla Vergine Maria sarà sempre la chiave esatta per comprendere il mistero di Cristo", come disse Paolo VI (21 novembre 1964).

La Dormizione

È stata glorificata affinché non soffrisse per la corruzione della morte. Si dice che si addormentò perché la speculazione teologica dice che se non peccò perché era Immacolata, allora non morì nemmeno. Ma, allo stesso modo, si discute teologicamente che, se fosse stata solidale in tutto con Gesù Cristo (che essendo in tutta innocenza si è assunto i peccati dell'umanità), avrebbe potuto soffrire e morire come Lui. Ma la verità è che non c'è traccia di alcuna malattia, ma solo dell'ipotesi di una sua possibile vecchiaia sotto la cura dell'apostolo Giovanni (cfr. Gv 19, 27).

Scena della Dormizione, dal dipinto Assunzione della Vergine, Fra Angelico

Pertanto, come la sua vita è stata straordinaria, anche la sua morte deve essere stata straordinaria, e dal punto di vista della fede è logico pensare che sia morta incorrotta, come hanno sperimentato anche altri santi. Da qui le conclusioni positive offerte dal Documento di Puebla quando ci dice che "Maria è una garanzia di grandezza femminile; e che mostra il modo specifico di essere donna..." (#299). "Maria, la donna saggia (cfr. Lc 2, 19-51), è la donna della salvezza che ha messo tutta la sua femminilità al servizio di Cristo e della sua opera salvifica" (cfr. Gal 4, 4-6; LG 56).

La tradizione della Chiesa

Per fede crediamo che la Vergine è stata assunta in cielo, e fin dalle origini del cristianesimo ci sono state sia la sensus fidei (LG 12) come il consenso fidelium d'accordo su questo punto. Infatti, è stato il popolo credente a chiedere, attraverso lettere alla Santa Sede, che l'Assunzione di Maria fosse dichiarata un dogma di fede; e Papa Pio XII nel 1950, riprendendo la fede di tutta la tradizione della Chiesa, pubblicò la Costituzione Apostolica Munificentissimus Deus.

E così lo proclamò dogma di fede con queste parole: "Dopo aver innalzato a Dio molte e ripetute preghiere e invocato la luce dello Spirito di Verità, per la gloria di Dio onnipotente, che ha concesso alla Vergine Maria la sua peculiare benevolenza; per l'onore del suo Figlio, immortale Re dei secoli e vincitore del peccato e della morte; per accrescere la gloria della stessa augusta Madre e per la gioia e la letizia di tutta la Chiesa, con l'autorità di nostro Signore Gesù Cristo, dei beati apostoli Pietro e Paolo e con la nostra propria autorità, pronunciamo, dichiariamo e definiamo dogma divinamente rivelato che l'Immacolata Madre di Dio, sempre Vergine Maria, al termine della sua vita terrena, fu assunta in anima e corpo alla gloria celeste".

Questa festa non va confusa con l'Ascensione del Signore, che si riferisce a Gesù Cristo che, essendo Dio, è salito al cielo senza alcun aiuto, quaranta giorni dopo la sua risurrezione. Cristo se ne andò quando tutto era compiuto e per i propri meriti; la Madonna, invece, fu portata dagli angeli, perché nessun umano poteva fare qualcosa di così soprannaturale: tutti i miracoli sono opere di Dio.

Il "Transito di Maria

Sebbene la Sacra Scrittura non ci dia informazioni dirette al riguardo, in Oriente si parla del "Transito di Maria", che è anche una forma di invocazione della Vergine, e questa festa liturgica è sempre stata celebrata. Allo stesso modo, troviamo il Salmo che dice: "Non lasciare che i tuoi fedeli sperimentino la corruzione"(15, 10-11), riferito all'evento della risurrezione e della successiva ascensione, perché Gesù non è rimasto nel sepolcro, ma può essere applicato anche a sua madre Maria, perché è sempre fedele a Dio.

L'Assunzione ci mostra la strada

Il Catechismo della Chiesa Cattolica ci insegna che: "La Vergine Immacolata, preservata immune da ogni macchia di peccato originale, al termine della sua vita sulla terra, fu assunta anima e corpo nella gloria del cielo ed esaltata da Dio come Regina dell'universo, per essere conformata più pienamente al suo Figlio, Signore dei signori e vincitore del peccato e della morte. L'Assunzione della Beata Vergine costituisce una singolare partecipazione alla risurrezione del Figlio e un'anticipazione della risurrezione degli altri cristiani" (CEC # 966).

Questa è la buona notizia per tutti noi: anziché guardarla dagli altari, elevata a creatura privilegiata o lontana, dovremmo rallegrarci del fatto che la sua assunzione ci indica e ci apre la strada; e che è anche una promessa che saremo tutti con lei nei nostri corpi trasformati in corpi gloriosi: quando cesseremo di essere pellegrini e raggiungeremo il Paradiso.

L'autoreMaría Loreto Cruz Opazo

Professore aggiunto Facoltà di Teologia PUC

Master in Teologia fondamentale PUC

Portavoce di Catholic Voices

Per saperne di più
Vocazioni

Lay, sposato, appartiene all'Opus Dei: "Mi ricorda che posso fare qualcosa di grande con la mia vita".

Il prelato dell'Opus Dei ha recentemente ricordato che i laici sono "la ragion d'essere dell'Opus Dei". Secondo le informazioni fornite dalla Prelatura, circa 92.000 di loro ne fanno parte. Abbiamo parlato con uno di loro di cosa significa questo percorso nella sua vita.

Juan Portela-14 agosto 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Pablo García-Manzano è un laico appartenente all'associazione Opus DeiÈ sposato da 18 anni e ha 7 figli. In questa intervista con Omnes, ci parla della sua vocazione all'interno dell'Opera e di come vive la fede nella sua parrocchia e nella vita quotidiana.

Cosa significa per lei essere nell'Opus Dei e come influenza la sua vita?

-Per me significa sapere che faccio parte di una piccola famiglia all'interno della Chiesa. La chiamata all'Opus Dei mi ricorda, senza nulla di strano, che sono un piccolo figlio di Dio e che posso fare qualcosa di grande con la mia vita, nonostante tutti i miei fallimenti, e aiutare gli altri a fare lo stesso. Soprattutto sul lavoro mi spinge a cercare di fare bene e a offrirlo a Dio. Influisce anche sul mio matrimonio e sulla mia famiglia, perché le dà quel significato di cui parlavo prima. Mi piace che San Josemaría dica alle persone sposate che "la vostra strada verso il cielo" si chiama con il nome di vostra moglie.

Qual è il suo rapporto con il Prelato e con i sacerdoti della Prelatura?

-Il rapporto con il Prelato è molto normale, lo chiamo Padre come facciamo nell'Opus Dei, perché so di poter contare sulla sua preghiera e sul suo incoraggiamento a seguire questo cammino. Prego anche per lui. Mi confesso regolarmente con i sacerdoti della Prelatura, e anche loro mi guidano, mi danno consigli, ecc. Insisto sul fatto che mi è molto familiare e ricordo che, quando ho visto il Prelato per la prima volta (all'epoca era don Alvaro del Portillo), ho provato una grande tranquillità, come se mi conoscesse da tempo.

Qual è il suo rapporto con la parrocchia e il vescovo in cui vive?

-Vado a Messa in parrocchia o altrove, sono solo uno di loro. Io e mia moglie conosciamo il parroco, lo abbiamo invitato a prendere un tè quando ha sostituito il precedente. Il curato ha celebrato la nostra Messa di nozze con un altro sacerdote. E lo stesso vale per il vescovo: mi sento e sono uno dei fedeli di una diocesi enorme (l'arcidiocesi di Madrid), e quando partecipiamo a una celebrazione in cui è presente, cerchiamo di salutarlo, gli diciamo i nostri nomi e quelli dei nostri figli. Preghiamo per lui ogni giorno, come facciamo nell'Opera.

In che modo partecipate alla missione evangelizzatrice della Chiesa?

-Mi sembra che ciò derivi da quanto detto sopra. Da un lato, non è nulla di speciale o di aggiunto. Dall'altro, cambia tutto, perché il modo di partecipare a questa missione evangelizzatrice è semplicemente cercare di mostrare che Gesù Cristo è risorto, che nonostante i miei fallimenti personali mi ama; e questo, in mezzo alla mia famiglia, agli amici, al lavoro e anche, naturalmente, in mezzo alle cose buone e alle difficoltà della vita quotidiana. 

Può aggiungere altre informazioni su di lei?

-Sono sposato con Monica da 18 anni e abbiamo 7 figli. Sono avvocato del Consiglio di Stato dal 2002, anche se attualmente sono in aspettativa e lavoro come avvocato. Qualche anno fa ho fatto un'incursione nell'amministrazione politica attiva, al Ministero dell'Energia, e ho un ottimo ricordo di quel periodo. Ho anche lavorato per 4 anni presso la business school IESE. Amo il mio lavoro e il mio famigliache considero il mio grande hobby. Mi piace anche la buona letteratura spagnola e inglese e adoro il cinema classico, soprattutto John Ford. Anche se sono un grande fan degli straordinari tennisti spagnoli degli ultimi anni, il mio sogno sarebbe giocare contro Roger Federer a Wimbledon... e batterlo. Sono un tifoso dell'Atlético de Madrid, nonostante i pronostici.

L'autoreJuan Portela

Per saperne di più
Evangelizzazione

Ufficializzatelo e diventate un vero frequentatore della chiesa

Alcuni fedeli cattolici spesso pensano di essere veri parrocchiani perché frequentano la messa nella loro chiesa da anni.... ma ripensateci!

Jennifer Elizabeth Terranova-14 agosto 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

"Come diventare parrocchiani della parrocchiaCosa vuol dire che non sono un parrocchiano? Vado a messa regolarmente da anni", è la tipica risposta di molti quando scoprono di non essere parrocchiani "ufficiali".

Alcuni fedeli cattolici spesso pensano di esserlo perché frequentano la messa nella loro chiesa da anni... ma ripensateci!

La receptionist di una nota chiesa di Manhattan dice che la maggior parte delle persone dà per scontato di essere parrocchiani e spesso si sorprende e a volte si arrabbia quando scopre che frequentare regolarmente la messa non garantisce loro un lasciapassare ufficiale. Johanna lavora alla casa parrocchiale da più di diciannove anni e ne ha sentite e viste di tutti i colori.

Non si tratta solo di sedersi in panchina ogni domenica o di chiacchierare con i membri della congregazione prima e dopo la Messa. "Molte persone chiamano la casa parrocchiale e sono sorprese di scoprire che non sono parrocchiani", dice Johanna. "Per essere considerati parrocchiani, devono registrarsi ufficialmente attraverso la canonica o il sito web della parrocchia".

Per combattere questa confusione, Johanna suggerisce che "le informazioni dovrebbero essere scritte sul sito web della Chiesa", perché ciò renderebbe le cose più facili per loro e le loro famiglie in futuro.

Se volete sposarvi nella vostra Chiesa, battezzare un bambino o vi viene chiesto di fare da padrino a un battesimo o a una cresima, avrete bisogno di una nota di cattolicità. Con una nota di affiliazione, la parrocchia locale può adeguarsi; senza, non può farlo.

Il "vantaggio" della registrazione

La registrazione presenta anche altri vantaggi. 

Per cominciare, è un'affermazione della propria fede. Sì, potete recitare il Credo niceno, noto anche come "il Credo", durante la Messa domenicale, ma prendendo un impegno solido con la vostra "casa spirituale", porterete molti frutti. In secondo luogo, si entra immediatamente a far parte di una comunità ecclesiale cattolica, e cosa c'è di meglio?

Le persone con cui si frequenta il Massa La domenica e il giorno diventano la vostra famiglia allargata. I vostri parrocchiani gioiranno con voi a ogni sacramento, che sia il Battesimo o la Prima Comunione, e gioiranno con voi il giorno del vostro matrimonio. E quando una malattia o una morte inaspettata colpirà voi o una persona cara, la vostra famiglia ecclesiastica sarà lì per confortarvi e sostenervi. Se siete un parrocchiano registrato, sarà più facile aiutarvi; non sarete solo un'altra faccia nella congregazione, ma una persona identificabile.

Abbiamo bisogno non solo di un sostegno e di un legame relazionale, ma anche di una guida e di un'istruzione spirituale.

Inoltre, se siete parrocchiani registrati, è più probabile che abbiate un rapporto duraturo con il clero della vostra chiesa, il che offre eccellenti vantaggi, come l'incoraggiamento specifico, la motivazione e la guida spirituale di un sacerdote fidato che vi conosce a livello personale.

Per saperne di più
Evangelizzazione

San Massimiliano Kolbe

San Massimiliano Kolbe ha dato la sua vita nel campo di concentramento di Auschwitz per salvare un padre di famiglia condannato.

Pedro Estaún-14 agosto 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Maria Dabrowska, madre di San MassimilianoEra una giovane pia che pensava di farsi suora, ma i problemi politici dell'epoca non lo rendevano possibile. La Polonia, sua patria, era occupata dai russi, che avevano chiuso i conventi e disperso i religiosi. Esistevano solo alcuni conventi clandestini. Poi chiese: "Signore, non voglio imporre la mia volontà a te. Se i tuoi disegni fossero diversi, dammi almeno un marito che non bestemmi, non beva alcolici, non vada all'osteria a divertirsi. Te lo chiedo, Signore, con vero interesse". Voleva iniziare una vita familiare cristiana e Dio la ascoltò. Il prescelto fu Giulio Kolbe, un fervente cattolico che apparteneva al Terz'Ordine Francescano, di cui era leader e a cui anche lei aderì. Era gentile e sensibile, quasi timido, e privo di vizi.

La giovane coppia viveva nella città di Pabiance, dove aveva un laboratorio e una grande devozione per l'immagine miracolosa della Madonna di Czestochowa, molto venerata in Polonia. Non sorprende che uno dei loro figli, Raymond, nato nel 1894, abbia deciso di entrare in seminario, cosa che fece all'età di 13 anni con i Padri Francescani nella città polacca di Lvov, allora occupata dall'Austria. Lì prese il nome di Massimiliano. Completò gli studi a Roma, dove ottenne il dottorato in teologia e poi in filosofia. Nel 1918 fu ordinato sacerdote.

L'Immacolata Concezione

Massimiliano era molto devoto all'Immacolata Concezione. Mosso da ciò, nel 1917 fondò un movimento chiamato "Milizia dell'Immacolata", i cui membri si sarebbero consacrati alla Beata Vergine Maria e il cui scopo sarebbe stato quello di lottare con tutti i mezzi moralmente validi per la costruzione del Regno di Dio in tutto il mondo. Secondo le parole di Massimiliano, il movimento avrebbe avuto: "una visione globale della vita cattolica in una forma nuova, che consiste nell'unione con l'Immacolata Concezione". Iniziò la pubblicazione della rivista mensile "Cavaliere dell'Immacolata"., che mirava a promuovere la conoscenza, l'amore e il servizio alla Vergine Maria nel compito di convertire le anime a Cristo. Con una tiratura di 500 copie nel 1922, avrebbe raggiunto quasi un milione di copie nel 1939.

Nel 1929 fondò la prima "Città dell'Immacolata" nel convento francescano di Niepokalanów, a 40 chilometri da Varsavia, che nel tempo sarebbe diventata una città consacrata alla Madonna e, secondo le parole di San Massimiliano, dedicata a "conquistare il mondo intero, tutte le anime, per Cristo, per l'Immacolata, usando tutti i mezzi leciti, tutte le scoperte tecnologiche, specialmente nel campo delle comunicazioni".

Missionario e prigioniero

Nel 1931, il Papa chiese dei missionari per evangelizzare l'Asia. Massimiliano si offrì volontario e fu inviato in Giappone, dove rimase per cinque anni. Lì fondò una nuova città dell'Immacolata Concezione. (Mugenzai No Sono) e pubblica la rivista "Cavaliere dell'Immacolata Concezione" in giapponese (Seibo No Kishi). Tornato in Polonia come direttore spirituale di Niepokalanów, tre anni dopo, in piena guerra mondiale, fu imprigionato insieme ad altri frati e inviato nei campi di concentramento in Germania e Polonia.

Fu rilasciato poco dopo, nel giorno dell'Immacolata Concezione, ma fu fatto nuovamente prigioniero nel febbraio 1941 e inviato alla prigione di Pawiak, poi trasferito nel campo di concentramento di Auschwitz dove, nonostante le terribili condizioni di vita, continuò il suo ministero. Gli fu dato il numero 16.670 e fu assegnato ai lavori forzati. Come i suoi compagni, subì umiliazioni, percosse, insulti, morsi di cane, getti di acqua ghiacciata quando era devastato dalla febbre, sete, fame, trascinamento di cadaveri avanti e indietro dalle celle al crematorio... Auschwitz era l'anticamera dell'inferno.

La dedizione della sua vita

Una notte del 1941, un prigioniero fuggì dal campo di concentramento e, secondo un'intimidatoria regola nazista, per ogni uomo che fuggiva, dieci dovevano morire. La prima scelta cadde sul sergente polacco Franciszek Gajowniczek, 41 anni, che nel silenzio iniziò a piangere e a dire: "Mio Dio, ho moglie e figli, chi si occuperà di loro?". Allora Massimiliano Kolbe si offrì di sostituirlo, dicendo: "Mi offro per sostituire quest'uomo, sono un sacerdote cattolico e un polacco, e non sono sposato.

L'ufficiale acconsentì e padre Kolbe fu mandato, insieme agli altri nove, in una cella dove non avrebbero ricevuto né cibo né acqua. Il secondo o terzo giorno alcuni di loro cominciarono a morire. Nel frattempo, nella prigione si sentivano preghiere e inni alla Madonna. I tedeschi avevano incaricato una guardia polacca di rimuovere i cadaveri di coloro che morivano e di svuotare la latrina posta nella cella. Egli ha raccontato la storia e il suo resoconto è nelle casse delle corti di giustizia e negli archivi vaticani. Kolbe e altri tre resistettero fino al quindicesimo giorno. Il comandante aveva bisogno della cella per un nuovo gruppo di condannati e ordinò al medico del campo di fare loro un'iniezione di acido carbolico per spegnere l'ultimo battito della loro vita. Era il 14 agosto 1941. Kolbe aveva 47 anni.

Beatificazione e canonizzazione

Papa Paolo VI lo dichiarò beato nel 1971. Tra i pellegrini polacchi presenti c'era un vecchietto di nome Franciszek Gajowniczek: era l'uomo per il quale Kolbe aveva dato la propria vita trent'anni prima. Anni dopo, Giovanni Paolo II, poco dopo la sua elezione a Romano Pontefice, visitò Auschwitz e disse: "Massimiliano Kobe ha fatto come Gesù, non ha sofferto la morte ma ha dato la vita". Il 10 ottobre 1982, questo Papa, polacco come Kolbe, lo canonizzò davanti a un'enorme folla in Piazza San Pietro, tra cui molti polacchi.

In occasione del 20° anniversario della canonizzazione, i Frati Minori Conventuali di Polonia hanno aperto gli archivi di Niepokalanow (Città dell'Immacolata). Tra i manoscritti del santo spicca l'ultima lettera che scrisse alla madre. È una lettera che riflette una particolare tenerezza e suggerisce che il sacrificio con cui offrì volontariamente la sua vita fu qualcosa che maturò nel corso della sua vita. Questo è il testo della lettera:

"Cara mamma, verso la fine di maggio sono arrivato con un convoglio ferroviario al campo di concentramento di Auschwitz. Per quanto riguarda me, tutto va bene, cara mamma. Puoi stare tranquilla per me e per la mia salute, perché il buon Dio è ovunque e pensa con grande amore a tutti e a tutto. È meglio che non mi scriviate prima che io vi mandi un'altra lettera, perché non so quanto tempo resterò qui. Con saluti e baci cordiali, Raymond Kolbe". Massimiliano non poté inviare nuove lettere alla madre.

L'autorePedro Estaún

Vaticano

"Cristo ci ripete oggi: Coraggio, non abbiate paura", dice il Papa.

Dopo la conclusione della GMG a Lisbona domenica scorsa, Papa Francesco ha ripreso a pregare l'Angelus, accompagnato da una riflessione, in Vaticano.

Loreto Rios-13 agosto 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Papa Francesco ha incentrato la riflessione odierna sulla Angelus nel Vangelo di domenica, Gesù che cammina sulle acque.

Il Santo Padre ha iniziato il suo commento con una domanda: "Perché Gesù ha compiuto questo gesto, forse per un bisogno urgente e imprevedibile, per aiutare i suoi che erano bloccati dal vento contrario? Tuttavia, è stato Gesù stesso a pianificare tutto, a farli uscire di notte, addirittura - dice il testo - "costringendoli" (cfr. v. 22). Forse per dare loro una dimostrazione di grandezza e di potenza? Ma questo non è da Lui. Allora perché l'ha fatto?

Il mare come simbolo del male

Francisco Ha poi sottolineato che c'è un messaggio dietro il gesto di Cristo. Ha spiegato che "a quel tempo, le grandi distese d'acqua erano considerate la sede di forze maligne che non potevano essere controllate dall'uomo; soprattutto se erano agitate da una tempesta, gli abissi erano un simbolo del caos e si riferivano all'oscurità degli inferi.

Così i discepoli erano in mezzo al lago, nell'oscurità: avevano paura di annegare, di essere inghiottiti dal male. Ed ecco che Gesù, che cammina sulle acque, cioè al di sopra delle forze del male, dice ai suoi discepoli: "Fatevi coraggio, sono io, non abbiate paura" (v. 27). Questo è il significato del segno: le potenze del male, che ci spaventano e che non riusciamo a controllare, si allargano con Gesù. Egli, camminando sulle acque, vuole dirci: "Non temete, io metto i vostri nemici sotto i vostri piedi": non gli uomini, non sono loro i nemici, ma la morte, il peccato, il diavolo: questi nemici li calpesta per noi".

"Signore, salvami!"

Il Papa ha anche sottolineato che questa scena, lungi dall'essere un evento di 2000 anni fa, ha un messaggio molto attuale: "Cristo oggi ripete a ciascuno di noi: 'Coraggio, sono io, non abbiate paura'. Coraggio, cioè, perché ci sono io, perché non siete più soli nelle acque agitate della vita". E allora, cosa fare quando ci troviamo in mare aperto e in balia dei venti contrari? Cosa fare nella paura, quando vediamo solo buio e ci sentiamo persi?

Due cose fanno i discepoli nel Vangelo: invocano e accolgono Gesù. Invocano: Pietro cammina un po' sull'acqua verso Gesù, ma poi si spaventa, affonda e grida: "Signore, salvami" (v. 30). È una preghiera bellissima, che esprime la certezza che il Signore può salvarci, che vince il nostro male e le nostre paure. Ripetiamola anche noi, soprattutto nei momenti di "tempesta": "Signore, salvami!

Il Papa ci invita ad accogliere Gesù

Il Santo Padre ha poi sottolineato l'importanza di accogliere Gesù nella nostra barca, in ogni sofferenza: "E allora i discepoli accolgono Gesù nella barca. Il testo dice che, appena salito a bordo, "il vento si placò" (v. 32). Il Signore sa che la barca della vita, così come la barca della Chiesa, è minacciata da venti contrari e che il mare su cui navighiamo è spesso agitato.

Non ci salva dalla fatica della navigazione, ma piuttosto - lo sottolinea il Vangelo - spinge i suoi a mettersi in cammino: ci invita cioè ad affrontare le difficoltà, perché anche queste diventino luoghi di salvezza, occasioni per incontrarlo. Egli, infatti, nei nostri momenti di buio ci viene incontro, chiedendo di essere accolto, come quella notte sul lago".

In conclusione, il Papa ha invitato i presenti a chiedersi come ciascuno applichi queste domande alla propria vita e ha concluso chiedendo l'aiuto di Maria, Stella del Mare: "Allora chiediamoci: nelle mie paure, come mi comporto? Vado avanti con le mie forze o invoco il Signore? E come va la mia fede? Credo che Cristo è più forte delle onde e dei venti contrari? Ma soprattutto: navigo con Lui, lo accolgo, gli faccio spazio nella barca della vita, gli affido il timone? Maria, stella del mare, aiutaci a cercare la luce di Gesù nelle traversate buie.

Per saperne di più
Stati Uniti

Lanciata una nuova iniziativa per eliminare le armi nucleari

Le arcidiocesi di Santa Fe, Seattle e Nagasaki e la diocesi di Hiroshima hanno firmato un patto che le impegna a lavorare insieme per eliminare le armi nucleari.

Paloma López Campos-13 agosto 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

In occasione dell'anniversario dei bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki, è stato firmato un accordo accordo di lavorare insieme per l'eliminazione delle armi nucleari nel mondo. Il patto è firmato dalle arcidiocesi di Santa Fe, Seattle e Nagasaki e dalla diocesi di Hiroshima.

Il primo obiettivo è quello di raggiungere progressi significativi entro l'agosto 2025, l'80° anniversario del bombardamento. A tal fine, vengono chiarite una serie di misure relative sia alla sfera politica che a quella religiosa.

Politica e armi nucleari

Nel comunicato inviato dai firmatari, essi invitano tutti i leader politici a collaborare a questo lavoro e delineano alcuni passi concreti per raggiungere gli obiettivi. In primo luogo, chiedono il riconoscimento della "tremenda e duratura sofferenza umana inflitta dai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki". Chiedono inoltre di riconoscere "l'impatto ambientale causato dall'estrazione dell'uranio e dalla ricerca, produzione e sperimentazione di armi nucleari in tutto il mondo".

Il terzo punto del patto è quello di "ribadire che una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta". A questo proposito, l'accordo menziona che il G20 del novembre 2022 ha dichiarato che l'uso e la minaccia di uso di armi nucleari sono "inaccettabili".

D'altra parte, chiede di impegnarsi a prendere "misure concrete per prevenire una nuova corsa agli armamenti, per impedire l'uso di armi nucleari e per compiere progressi nel disarmo nucleare". Oltre a questi impegni, il patto ricorda "il mandato internazionale di perseguire seri negoziati multilaterali che portino al disarmo nucleare, come promesso più di mezzo secolo fa nel Trattato di non proliferazione del 1970".

Come ultimo passo politico, l'accordo chiede di "sostenere il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari, firmato e ratificato per la prima volta dai paesi dell'Unione Europea". Vaticano".

Azione della Chiesa

Da parte loro, i leader religiosi si sono impegnati a creare un'iniziativa per promuovere un mondo senza armi nucleari. In questo sforzo sperano di avere la collaborazione di altre diocesi e leader di altre fedi.

Nell'ambito dell'iniziativa, le arcidiocesi e la diocesi intraprenderanno alcune azioni concrete come:

-Ascoltando e parlando con sopravvissuti ai bombardamenti, minatori di uranio, attivisti per la pace, ingegneri nucleari, militari e diplomatici;

-chiedere l'aiuto di Dio attraverso la preghiera e celebrando almeno una Messa annuale con questa speciale intenzione di porre fine alle armi nucleari e con una colletta per sostenere le vittime e riparare i danni ambientali;

-Promuovere la firma e la ratifica del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari.

Il comunicato degli arcivescovi e dei vescovi invita "i sacerdoti, i religiosi e i laici a partecipare attivamente a questo partenariato", in modo da "creare un'eredità di pace per le generazioni presenti e future".

La nota che annuncia l'accordo si conclude con un appello all'intercessione di Cristo e di Maria per il successo di questa iniziativa.

Per saperne di più
Famiglia

Trent'anni dopo Veritatis Splendor

L'enciclica Veritatis Splendor di San Giovanni Paolo II tratta i fondamenti della teologia morale. Pubblicata nel 1993, 30 anni fa, le sue premesse sono ancora di grande attualità. Un'area specifica di applicazione è la teologia del corpo.

José Miguel Granados-13 agosto 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Il 6 agosto di quest'anno ricorreva il 30° anniversario della pubblicazione dell'importante lettera enciclica "Veritatis splendor" (VS) di Papa Giovanni Paolo II sui fondamenti della morale. Tra gli altri argomenti, ricorda la necessità di una corretta comprensione della verità del corpo umano per offrire una dottrina adeguata alla rivelazione divina e "all'esperienza essenzialmente umana".

Innanzitutto, considera brevemente alcune teorie insufficienti ed errate che portano a gravi deviazioni nell'azione e nella vita (cfr. VS n. 46). A questo proposito, nega il presunto conflitto tra libertà e legge morale, tra coscienza e natura. Allo stesso modo, respinge l'obiezione che accusa la concezione cattolica della legge morale naturale di fisicalismo e naturalismo biologistico.

In realtà, l'uomo non può decidere il senso del suo comportamento senza affidarsi alla natura, che è plasmata secondo il disegno del Creatore; inoltre, è in grado di comprendere questa legge naturale con la sua ragione. quando è ben formato (cfr. VS n. 47).

È quindi falso affermare che la libertà sia sradicata dall'essenza umana, esorbitante, vuota di contenuto, aperta a scelte arbitrarie, e che tratti il corpo umano come un essere bruto privo di significato e di valori morali. La legge morale naturale, infatti, rivela e prescrive finalità, diritti e doveri che si basano sulla natura corporea e spirituale della persona umana e sulla sua condizione sociale.

La dottrina della Chiesa afferma che l'anima razionale, spirituale e immortale è la forma del corpo e il principio di unità dell'essere umano, che esiste come un tutto - nell'unità di corpo e anima, come una totalità unificata - come persona. Per tutti questi motivi, conclude: "La persona, attraverso la luce della ragione e l'aiuto della virtù, scopre nel suo corpo i segni precursori, l'espressione e la promessa del dono di sé, secondo il disegno sapiente del Creatore. È alla luce della dignità della persona umana - che deve essere affermata per se stessa - che la ragione scopre il valore morale specifico di alcuni beni verso i quali la persona è naturalmente portata" (VS n. 48).

Inoltre, Giovanni Paolo II ha sviluppato ampiamente la dottrina sulla "teologia del corpo umano": essa costituisce un corpo di dottrina, che forma un'autentica antropologia-etica filosofica-teologica a partire dalla chiave della sponsalità, in dialogo con le correnti del pensiero classico e contemporaneo. Nelle prossime puntate illustreremo le fonti e le chiavi di lettura di questo originale contributo del Papa alla famiglia.

L'autoreJosé Miguel Granados

Università di San Dámaso

Educazione

Il personale della scuola cattolica partecipa alla conferenza sull'intelligenza artificiale

La Catholic Communication Collaborative Conference 2023 (C3), un'iniziativa di sviluppo professionale della tecnologia educativa per insegnanti, personale e volontari impegnati nell'insegnamento nelle scuole cattoliche, si è tenuta a Los Angeles, in California, all'inizio di agosto.

Gonzalo Meza-12 agosto 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

La Catholic Communication Collaborative Conference 2023 (C3), un'iniziativa di sviluppo professionale delle tecnologie educative per insegnanti, personale e volontari impegnati nell'insegnamento nelle scuole cattoliche, si è tenuta a Los Angeles, in California, dal 2 al 4 agosto.

L'evento, a cui hanno partecipato 1.200 persone, si è svolto presso la Mary Star of the Sea High School di San Pedro, in California. Il tema della conferenza di quest'anno era "Scoprire". Nel corso di tre giorni si sono tenuti 85 workshop e corsi, sia frontali che online, sull'uso degli strumenti online e sugli ultimi sviluppi dell'intelligenza artificiale (IA) per l'istruzione. 

Aprendo i lavori del C3, l'arcivescovo di Los Angeles José Gomez ha detto: "Ricordate che tutto ciò che facciamo nella comunicazione è per servire Gesù. Siamo qui per servirlo e per portare le persone a un nuovo incontro con Lui. La Chiesa deve avere una forte presenza nella cultura. digitale. Tutti abbiamo una responsabilità nella missione della Chiesa e quindi tutti abbiamo un ruolo nell'utilizzo di queste nuove tecnologie per condividere la nostra fede. I nuovi strumenti devono servire la missione della Chiesa", ha detto Gómez.

Chat GPT

La sessione di apertura è stata presentata da Rushton Hurley, fondatore dell'organizzazione Next Vista for Learning, con il titolo: "GPT Chat: An Earthquake in our Professional Terrain". Nel suo intervento, Hurley ha esplorato le implicazioni delle tecnologie emergenti, in particolare dell'intelligenza artificiale, e come possono essere utilizzate al servizio delle scuole e delle parrocchie. "Avete sentito parlare della Chat GPT. Sapete davvero cosa fa, scrive o genera scrittura?", ha chiesto al pubblico. C'è una grande differenza. Scrivere significa raccontare storie, aneddoti, esperienze, ecc. "Chat GPT non può dire 'Ieri sono andato al mare' perché è uno strumento che fa previsioni sulle parole. Non pensa", ha detto il relatore. Hurley ha anche invitato i partecipanti a essere consapevoli che l'IA può produrre risultati sbagliati, parziali o semplicemente errati. Ad esempio, "se si chiede a un'applicazione AI (che non ha una calcolatrice incorporata) di moltiplicare tre cifre casuali di 18 o più cifre, è probabile che la risposta sia falsa. Questo perché nessuno ha mai posto questa domanda prima d'ora", ha spiegato Hurley, quindi non esiste una risposta esatta.

Anche se produce risultati falsi, l'applicazione di IA presenterà la sua soluzione con enorme certezza, ha affermato. In questo senso, "mi spaventa la capacità dell'IA di generare una quantità impressionante di informazioni errate o false", ha affermato, aggiungendo che la certezza non è sinonimo di accuratezza, poiché l'accuratezza non è l'obiettivo degli strumenti di IA. "Quando li utilizziamo", ha detto, "dobbiamo pensare che è necessario verificare la veridicità delle risposte. Ecco perché il pensiero critico va di pari passo con l'uso dell'IA". 

Origine della conferenza C3

La conferenza C3 fa parte di un'iniziativa della Arcidiocesi di Los Angeles iniziato nel 2009 e gestito annualmente per incoraggiare il personale accademico delle istituzioni cattoliche a usare e imparare a usare la tecnologia nell'insegnamento.

La conferenza è stata resa possibile dalla concessione da parte dell'arcidiocesi di Los Angeles, fin dal 1960, di una licenza radiofonica per scopi educativi amministrata dalla Commissione federale delle comunicazioni degli Stati Uniti.

Cultura

Pietro Annigoni, nella chiesa parrocchiale di Ponte Buggianese

Pietro Annigoni ha voluto dire cose nuove con un linguaggio vivo e convenzionale. In questo senso, la sua scelta si discosta nettamente da quella di Lucio Fontana: parte dalla tradizione dei grandi del passato per produrre qualcosa di totalmente originale. L'esempio si trova nel ciclo di affreschi di una chiesa di Ponte Buggianese, in provincia di Pistoia (Italia).

Giancarlo Polenghi-12 agosto 2023-Tempo di lettura: 6 minuti

Nel primo articolo di questa sezione ho scelto di scrivere dell'arte di Lucio Fontana, noto artista italo-argentino che ha realizzato numerose opere di arte sacra, tra cui tre stazioni della Via Crucis che, per stile ed esecuzione, possono essere annoverate tra le opere di arte sacra contemporanea. Lo stile informale, anche se le figure sono riconoscibili, l'essenzialità dei colori in due delle tre stazioni della Via Crucis (il bianco e la terracotta), la forma schizzata, si direbbe abbozzata, con effetti plastici potenti e, in un certo senso, nuovi rispetto al passato, rendono l'opera di Fontana notevole.

Appassionato di disegno

Il secondo artista che ho scelto di presentare, Pietro Annigoni, è agli antipodi di Fontana. La scelta non è casuale, perché voglio sottolineare la possibile varietà di approcci. Pietro Annigoni (7 giugno 1910, Milano - 28 ottobre 1988, Firenze) è un pittore che ha criticato il modernismo del secolo in cui è vissuto e ha rivendicato con forza, originalità e forza creativa, la possibilità di fare un'arte originale e pienamente novecentesca, anche nel solco della tradizione figurativa occidentale.

Secondo di tre fratelli, il padre Ricciardo era un ingegnere milanese trasferitosi a Firenze per lavoro, la madre Therese era americana di San Francisco, ma di origine ligure. Pietro si appassiona al disegno fin da piccolo. Il destino volle che questa passione si accendesse ulteriormente a Firenze, quando entrò in contatto con la tradizione artistica della città, da sempre basata sul disegno. Il 22 settembre 1950, di ritorno dalla Biennale di Venezia, Annigoni annota nel suo diario: "Nel padiglione messicano, notevole forza bruta, ma forza. Fauvismo, cubismo, astrattismo... Sì, capisco, superamento di limiti e conclusioni, speranze riposte nella freschezza di nuovi stimoli, anelito a un maggiore lirismo. Risultato: un decorativismo sensuale, destinato in breve tempo a diluirsi e ad annullarsi. Sarebbe importante dire cose nuove e interessanti con un linguaggio convenzionale vivace e comunicativo".

Alla scuola dei grandi

Si tratta di dire cose nuove e interessanti in un linguaggio convenzionale vivace e comunicativo. Nell'arte sacra si potrebbe obiettare che non c'è bisogno di dire cose nuove, perché l'arte sacra cristiana deve dire ciò che già sappiamo, il contenuto della fede, che è immutabile. Certo, è così, ma a una condizione: che riproponendo la buona notizia (che non a caso è nuova) si riesca anche a rendere percepibile la sua eterna e sconvolgente novità. Il linguaggio può anche essere "convenzionale", ma deve comunque essere "vivo e comunicativo".

Credo che Annigoni abbia dimostrato, con la sua opera artistica, di aver fatto proprio questo, cioè di aver utilizzato il linguaggio figurativo dell'arte occidentale, educato alla scuola dei grandi del passato, per produrre qualcosa di nuovo e del tutto originale, che prima del XX secolo non si sarebbe potuto nemmeno immaginare. L'esempio è in una pieve rurale di Ponte Buggianese, in provincia di Pistoia, dove il maestro Annigoni, insieme ai suoi allievi - cioè un gruppo di studenti-amici - ha realizzato un imponente ciclo di affreschi a partire dal luglio 1967.

Se Fontana, con la sua "Via Crucis bianca", ha innovato anche tecnicamente l'arte della ceramica invetriata, cercando nuovi effetti, Annigoni ha invece scelto una tecnica pittorica antica e complessa come l'affresco, che richiede procedure lente, molta riflessione e preparazione, perché l'esecuzione deve essere priva di correzioni. Il risultato, però, non è "neo-qualcosa", anche se contiene riferimenti e citazioni di opere del passato.

La "Discesa dalla Croce" a Firenze: un nuovo risultato

Prima di approfondire alcune opere del ciclo, vorrei fare un passo indietro e tornare a un lavoro del periodo 1937-1941, nel convento di San Marco a Firenze. Si tratta di una Discesa di Cristo dalla Croce, nella scena centrale, e di due lunette, rispettivamente con Adamo ed Eva e l'uccisione di Abele da parte di Caino, e due coppie di santi ai lati del Cristo deposto (Sant'Antonino Pierozzi e Santa Caterina da Siena, da un lato, e San Tommaso d'Aquino e Girolamo Savonarola, dall'altro).

Leggiamo ancora nel diario di Annigoni: "Iniziai l'affresco di San Marco con la Discesa dalla Croce (...) Per la prima parte del lavoro decisi di avere un corpo veramente morto per la figura di Cristo, così consultai il professore di anatomia di un ospedale e ottenni il permesso di scegliere nella cella frigorifera. Ce n'erano quattro o cinque, praticamente tutti scheletri.

Ho preso l'unico che poteva servire al mio scopo e ho provato ad appenderlo a una scala, ma era troppo rigido (...). Alla fine ho dovuto usare un modello vivente. Annigoni voleva dipingere dal vero, usava modelli, ricostruiva la scena, ma il risultato era nuovo. Il Cristo morto, livido, disarticolato, pende staccato dai chiodi. È sostenuto da un lenzuolo che gli passa sotto le braccia. Nessuno può vedere chi lo tiene in mano. Non ci sono scale intorno. È una visione "comunicativa" e l'antico linguaggio è "vivo".

Guardando quest'opera di Annigoni, viene spontaneo ricordare la teologia del corpo di Annigoni. San Giovanni Paolo IILa lettura della teologia antropologica che cerca nella corporeità il mistero di Cristo, che ha assunto la carne creata a immagine e somiglianza di Dio, al punto da poter affermare con certezza che Gesù, prima di incarnarsi, è stato misteriosamente il modello originario e originale di Adamo ed Eva.

"Il corpo, infatti, e solo il corpo", disse Giovanni Paolo II il 20 febbraio 1980 all'udienza generale (poi raccolto nel volume "L'uomo e la donna li creò"), "è capace di rendere visibile ciò che è invisibile: lo spirituale e il divino. È stato creato per tradurre nella realtà visibile del mondo il mistero nascosto dall'eternità in Dio, e quindi per esserne segno". La corporeità, attraverso la sua mascolinità e femminilità "visibili", secondo Giovanni Paolo II, costituisce quindi un sacramento inteso come segno che trasmette efficacemente al mondo visibile il mistero invisibile nascosto in Dio.

È chiaro che l'arte sacra cristiana ha e avrà sempre tra i suoi elementi distintivi la riflessione artistica sull'incarnazione, sulla corporeità, sulla dimensione del vero uomo-vero Dio, in cui l'umanità svela (rivela, appunto) la divinità.

Tre affreschi di spicco a Ponte Buggianese

Torniamo ora a Ponte Buggianese per soffermarci su tre affreschi particolarmente significativi.

La discesa dalla croce e La resurrezione di Cristo, 1967, sulla parete di fondo della chiesa, è un affresco di oltre 90 metri quadrati. La composizione è originalissima: al centro c'è il Cristo deposto, esattamente come si vede nel convento di San Marco, ma qui ci sono due angeli ai lati che lo sorreggono con un lenzuolo; sulla croce, Gesù appare risorto in una mandorla irregolare e bianchissima. C'è un enorme contrasto tra il morto appeso e il Risorto, che è anche fisicamente più grande, eretto, in movimento, con le braccia aperte che mostrano le ferite. In basso, ai lati della porta, in uno scenario apocalittico, Adamo ed Eva contemplano la scena. Sopra di loro, gli angeli suonano le trombe del giudizio.

La seconda scena che vorrei evidenziare si trova nella prima cappella entrando a destra e rappresenta la resurrezione di Lazzaro, dipinta nel 1977. Anche in questo caso c'è molta forza e originalità nella composizione. Cristo ha Marta e Maria alla sua destra e alla sua sinistra (una delle due si tappa il naso per il fetore del cadavere), altri sono sullo sfondo, come testimoni, e tre stanno su una collina vicina a guardare. Lo sguardo di Cristo è fisso sulla mummia che cammina verso di lui. In questo, come negli altri affreschi, colpisce la capacità di Annigoni di eseguire ritratti e di far vivere a ciascun personaggio della scena emozioni specifiche, che in questo caso sono improntate alla meraviglia e allo stupore.

Annigoni si dedicò molto alla ritrattistica e a un certo punto della sua carriera realizzò opere per personaggi noti, tra cui la giovane regina Elisabetta II, John Fitzgerald Kennedy, Giovanni XXIII, lo scià di Persia Reza Pahlevi e l'imperatrice Farah Diba. Annigoni alternava questi ritratti illustri a ritratti di poveri e indigenti, come la Cinciarda del 1945, oggi conservata nel museo di Villa Bardini a Firenze, o l'affresco del 1972 intitolato "Carità per la Misericordia" a Firenze, in cui un Frate della Misericordia porta sulle spalle un ferito utilizzando la "zana", un cesto di vimini con un sedile.

L'ultima opera del ciclo di Ponte Buggianese che vorrei citare per la sua originalità è la scena di Gesù nell'orto del Getsemani. È un affresco del 1979. Cristo è angosciato, sembra smarrito e solo. Davanti a lui c'è un gigantesco angelo ad ali spiegate che lo assiste senza che lui interagisca. In primo piano, con guizzi degni del Mantegna, ci sono i tre discepoli addormentati. Ancora una volta, Annigoni dimostra che è possibile "dire cose nuove e interessanti con un linguaggio convenzionale vivace e comunicativo".

L'autoreGiancarlo Polenghi

Per saperne di più
Vaticano

Il prelato dell'Opus Dei risponde al motu proprio del Papa sulle prelature personali

Il prelato dell'Opus Dei, Fernando Ocáriz, ha pubblicato un messaggio in cui fa riferimento al recente motu proprio di Papa Francesco, con cui ha modificato il Codice di diritto canonico in relazione alle prelature personali.

Paloma López Campos-11 agosto 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

L'8 agosto, la Santa Sede ha pubblicato il motu proprio che modifica i canoni che regolano la prelature personali nel Codice di diritto canonico. Il 9 agosto l'Opus Dei ha pubblicato una nota in cui indicava che avrebbe preso in considerazione questa modifica nell'adattamento degli statuti della prelatura. Il giorno successivo, Fernando Ocáriz, prelato dell'Opus Dei, ha pubblicato un lettera in cui reagisce di propria iniziativa.

Ocáriz inizia sottolineando che l'Opus Dei accoglie "con sincera obbedienza filiale queste disposizioni del Santo Padre" e chiede ai membri della Prelatura di rimanere uniti in questo atteggiamento. Il prelato afferma subito che "lo Spirito Santo ci guida in ogni momento", poiché l'Opus Dei è "una realtà di Dio e della Chiesa". In questo modo i fedeli dell'Opera vivono lo spirito del fondatore, San Josemaría, sempre molto unito al Papa.

Aggiornamento dello statuto

Fernando Ocáriz ha poi accennato al processo di aggiornamento degli statuti dell'Opera attualmente in corso e ha ribadito che questo nuovo motu proprio sarà tenuto in considerazione durante gli adattamenti che verranno apportati. Per questo motivo, il presule ha chiesto ancora una volta di pregare "affinché questo lavoro possa essere portato a termine con successo".

Nella lettera fa un secondo appello all'unità con il Papa, e Ocáriz esprime il desiderio che tutti i membri dell'Opus Dei rafforzino il loro senso di appartenenza alla Chiesa, così come la loro vicinanza a tutti i fratelli e le sorelle. Incoraggia i fedeli dell'Opera a continuare a essere "apostoli che seminano magnanimamente comprensione e carità, con la gioia che deriva dall'incontro con il Signore".

I laici e l'Opus Dei

Infine, il messaggio del prelato fa un riferimento specifico alla sezione delle modifiche che menziona i laici, "la ragion d'essere dell'Opus Dei: cristiani comuni in mezzo al mondo, che cercano Dio attraverso il loro lavoro professionale e la loro vita ordinaria". Fernando Ocáriz sottolinea che i membri laici dell'Opera "sono fedeli delle loro diocesi, come qualsiasi altro cattolico". E aggiunge che sono "anche membri di questa famiglia soprannaturale [Opus Dei], grazie a una specifica chiamata vocazionale".

Il messaggio del prelato si conclude con un riferimento ai suoi viaggi in Australia e Nuova Zelanda e consiglia di ricorrere all'intercessione della Madonna, di cui la prossima settimana si celebra la solennità dell'Assunzione.

Per saperne di più
Stati Uniti

L'USCCB chiede di affrontare la crisi della fame nel mondo

Secondo il Programma alimentare mondiale, nel 2022 circa 258 milioni di persone hanno sofferto di fame estrema. Con la minaccia della Russia di non permettere la distribuzione di grano dall'Ucraina, si prevede che i numeri aumentino e la Conferenza episcopale degli Stati Uniti ha rilasciato una dichiarazione sulla questione.

Paloma López Campos-11 agosto 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Nel 2022, circa 258 milioni di persone hanno sofferto di fame estrema, secondo i dati forniti dal Programma alimentare mondiale. Questa cifra è destinata ad aumentare, vista la minaccia della Russia di non permettere all'Ucraina di distribuire grano. La crescente preoccupazione ha spinto la Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti (USCCB) a emettere un nota parlarne.

Il comunicato è firmato dal vescovo David J. Malloy, presidente del Comitato Internazionale Giustizia e Pace dell'USCCB. Il comunicato include un appello ai leader mondiali affinché si adoperino per garantire la sicurezza alimentare per tutti.

Come afferma Malloy, "il Programma alimentare mondiale stima che quest'anno 345 milioni di persone soffriranno la fame acuta e 129.000 rischieranno di morire di fame in luoghi come l'Afghanistan", SiriaYemen, Corno d'Africa e Myanmar".

I vescovi statunitensi si uniscono quindi alla preoccupazione espressa da Papa Francesco: "Faccio appello con tutto il cuore affinché si faccia tutto il possibile per risolvere questo problema e per garantire il diritto umano universale all'alimentazione. Vi prego di non usare il grano, alimento base, come arma di guerra".

Il rapporto tra conflitti armati e fame è molto stretto. Per questo, nella sua nota, il presidente del Comitato Internazionale Giustizia e Pace lancia un "appello ai leader mondiali affinché guardino oltre i ristretti interessi nazionali, si concentrino sul bene comune e si uniscano per garantire che le forniture alimentari critiche possano raggiungere i più bisognosi".

La dichiarazione del cardinale si conclude con una forte esortazione: "I più vulnerabili gridano per la fame. Con la compassione di Cristo, dobbiamo ascoltare le loro grida e aiutarli".

Papa Francesco e la fame

Anche Papa Francesco ha parlato ripetutamente della crisi della fame nel mondo nel corso del suo pontificato. Già nel dicembre 2013 aveva invitato "tutte le istituzioni del mondo, tutta la Chiesa e ciascuno di noi, come un'unica famiglia umana, a dare voce a tutti coloro che soffrono silenziosamente per la fame, affinché questa voce diventi un ruggito capace di scuotere il mondo".

Francesco ha spesso insistito su questo tema perché, come ha affermato nel 2014, "il cibo è un diritto inalienabile". Per questo motivo, nel 2016 si è spinto a dire: "Spero che la lotta per sradicare la fame e la sete per i nostri fratelli e sorelle e con i nostri fratelli e sorelle continui a sfidarci, che ci tenga svegli di notte e ci faccia sognare, entrambi. Che ci sfidi a cercare creativamente soluzioni per il cambiamento e la trasformazione".

Per saperne di più
Libri

"Dopo la bellezza del dono

Con questo libro, il poeta Carmelo Guillén Acosta, autore di una quindicina di raccolte di poesie e di numerosi scritti di critica letteraria, inaugura la coltivazione di un nuovo genere: la biografia.

Manuel Casado Velarde-11 agosto 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Il libro "Dopo la bellezza del dono" è una biografia, che l'autrice definisce "letteraria", di una persona
Pepe Molero, con il quale condivide il fatto di essere un membro aggregato dell'Opus Dei.
Come sottolinea anche il poeta Carlos Javier Morales nel prologo, non si tratta di un resoconto cronologico delle mille e una avventure del biografo. Ciò che l'autore trasmette è "il meraviglioso dono di aver incontrato una persona straordinaria che lo ha spontaneamente aiutato a diventare un'altra persona straordinaria" (p. 13).

Dietro la bellezza del dono

AutoreCarmelo Guillén Acosta
Editoriale: Rialp
Pagine: 176
Madrid:: 2023

La trama biografica di Molero serve all'autore per evidenziare come "la spiritualità dell'Opus Dei spinge alla santità in mezzo al mondo, nel bollore delle circostanze del mondo" (p. 39). I lettori delle poesie di Guillén Acosta sanno quanto le sue poesie siano in rima con la bellezza di una vita ordinaria e significativa come quella di Molero. La sua ultima raccolta di poesie (En estado de la vida) è un'opera tradotta in spagnolo. La sua ultima raccolta di poesie (En estado de gracia, Sevilla, Renacimiento, 2021) è un inno puro al "valore / che ogni cosa ha, per quanto fragile possa essere" (p. 13), alla sacralità della materia e del prosaico.

La biografia raggiunge le sue pagine più dense e poetiche, più personali, quando Carmelo Guillén si prende una pausa dall'intenso trambusto della vita di Pepe Molero, e ricapitola e riflette sul filo conduttore della vita di una persona che ha saputo coniugare i verbi servire e amare come pochi altri, al tempo presente.
La vita di Pepe Molero è un inno al dono dell'amicizia: "Un uomo che, ovunque si sieda, sa integrarsi con enorme naturalezza" (p. 80). Ovunque si trovi, nel continuo movimento della sua vita, "non si sente un verso sciolto, abbandonato dalla mano di Dio; lì scopre il calore del cuore di altri esseri umani che hanno fatto anch'essi dono della loro vita" (p. 84).

"Vitalista, molto vitalista, persona enormemente intraprendente. Si ricorda costantemente di vivere. [...] Un uomo ostinato, non lamentoso, determinato, creativo, uno di quelli che costruisce la sua esistenza sui piccoli dettagli, sulla piccola stampa dell'ordinario. [...Una persona] che ha goduto e gode della vita come nessun altro. [...] Un tuttofare. Niente lo ferma. È pronto a tutto. Sembra che sia sempre stato così" (pp. 112, 116). Chi gode dell'amicizia di Pepe Molero potrebbe dire quello che Juan Ramón Jiménez ha detto di José Moreno Villa: "Non so che cosa abbia questo amico che mi torna sempre utile".

L'epigrafe provocatoriamente intitolata "Apologia del celibato laicale" (pp. 128-132) rappresenta, a mio avviso, il "do de pecho" della biografia. La lunghezza della citazione (pp. 128-129) mi permetterà di farlo:
Quando Pepe Molero chiese di essere ammesso all'Opus Dei sapeva che il dono comportava un celibato apostolico da vivere nel caldo bollente della piazza mondiale. Nessun ritiro nel deserto come gli eremiti, o in un monastero lontano dal rumore del mondo.

La chiamata che Dio gli propone ha come scenario il trambusto quotidiano delle strade asfaltate, le strisce pedonali, le vetrine dei negozi con pubblicità sofisticate, le riunioni di quartiere all'ingresso del suo isolato, il bar all'angolo, l'inquinamento atmosferico, il desiderio naturale che arrivi il fine settimana per la ricreazione e, naturalmente, il lavoro professionale svolto con la massima perfezione possibile come offerta a Dio. È lì che gli si chiede di essere ed è lì che Pepe Molero deve essere Pepe Molero, lo stesso Pepe Molero che veste e indossa lo stesso Pepe Molero.

Non ha dubbi: la sua cosa è quel fremito che lo spinge ad aprire la finestra e a salutare il vicino di casa pronto a mettere in moto l'auto; ad accorgersi dell'aumento del prezzo del pane o della benzina; a perdersi nella folla di una fiera; a circondarsi, se necessario, di amici frivoli che si stupiscono del fatto che sia celibe, che frequenti la messa tutti i giorni, che lavori sodo, che sia sempre felice, che sia generoso e pronto a servire gli altri e ad evitare gli ambienti in cui è sicuro che il suo Amore venga offeso.

La parola chiave della biografia è già nel titolo: bellezza. Ritrae "la persona dell'Opera che vuole essere fedele alla sua vocazione e si entusiasma per la bellezza dell'ordinario, vissuta in pienezza" (p. 165), "reimparando sempre le sfumature della meraviglia e dell'ansia e facendo continuamente della sua esistenza un inno di lode al Dio della creazione, la cui bellezza non gli è stata negata: ha saputo accoglierla, sia perché è nato con l'impronta del vagabondo instancabile sia perché la ricerca
dell'istante lo porta a incontrare sempre il permanente" (p. 166), con la certezza che Dio è il suo fine, secondo le parole di Agustín Altisent, "non solo dopo questa vita, ma già ora. E lo assapora senza fiamme, perché ha un sapore migliore ed è più duraturo" (p. 167).

Nell'onnipresente cultura del sospetto in cui ci troviamo comodamente adagiati, una cultura "in base alla quale ogni Bellezza è un inganno che deve essere smascherato; [... cultura] che vede nelle virtù la menzogna e nel vizio una manifestazione di sincerità" (Catherine L'Ecuyer), biografie come quella di Carmelo Guillén Acosta ci incitano a scoprire la bellezza che è solidamente integrata nella verità e nel bene. Questo è lo scopo che il biografo si prefigge scrivendo questo libro: "Cantare una vita ordinaria, senza apparente brillantezza, vissuta nella sua pienezza, nella sua gioia". E per questo, la vita di Pepe Molero, "dal dono della sua vocazione" (p. 174), gli è arrivata come un anello al dito.

L'autoreManuel Casado Velarde

Per saperne di più

Sul nuovo Motu Proprio sulle prelature personali

Le "prelature personali" sono una realtà giuridica, nata dal Concilio Vaticano II, per i fini specificati nel testo conciliare, e non sono da assimilare a nessun'altra.

10 agosto 2023-Tempo di lettura: < 1 minuto

Assimilare il "Prelature personali"A mio parere, il Concilio Vaticano II non viene interpretato correttamente. Il Concilio, per i fini ecclesiastici che specifica nel Decreto "Presbyterorum Ordinis"Ma no, il Concilio Vaticano II parlava proprio di "Prelature" e non è eccessivo supporre che i Padri conciliari sapessero distinguere tra "Prelature" e "Associazioni".

Le "prelature personali" sono una realtà giuridica, nata dal Concilio Vaticano II, per gli scopi specificati nel testo conciliare, e non vanno assimilate a nessun'altra, tanto meno a un'Associazione.

Se dovessimo cercare un'assimilazione, che ad alcuni sembra piacere tanto, dovremmo assimilarla in qualche modo alle prelature territoriali, che già esistevano al tempo del Concilio e che i Padri conciliari sapevano bene cosa fossero.

Qui, come sempre nel linguaggio, è il sostantivo che conta, non tanto l'aggettivo.

L'autoreCelso Morga

Arcivescovo emerito della diocesi di Mérida Badajoz

Cultura

Isabel F. Abad: "L'arte ci avvicina alla fede".

Nártex è un'associazione dedicata all'approfondimento dell'arte cristiana. In questa intervista con Omnes, Isabel Fernández Abad, presidente di Nártex, parla dell'associazione e delle sue iniziative.

Maria José Atienza-10 agosto 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Isabel Fernández Abad è una storica dell'arte. La sua vita professionale e la sua formazione l'hanno portata tra la gestione culturale e l'insegnamento. Attualmente è presidente di Narteceun'associazione che "sviluppa iniziative volte ad approfondire il significato autentico dell'arte cristiana, scoprendo al pubblico la sua entità artistica e il suo valore teologico e devozionale". È anche insegnante di scuola secondaria e madre di 5 figli.

Come e perché è nato Nártex? 

-Nártex è nata dalla preoccupazione, condivisa con alcuni compagni di studio, di raccontare tutto ciò che realmente si cela dietro un'opera d'arte a tema religioso, tutto ciò che di solito scompare tra date, tecniche, curiosità e altri dati storici che, pur rimanendo importanti, nascondono il vero messaggio e lo scopo dell'opera. Quelli di noi che oggi compongono il team di gestione hanno provvidenzialmente coinciso in ambienti diversi e a poco a poco abbiamo lavorato e ampliato le diverse aree che oggi la nostra associazione copre.

Il primo di tutti, e quello che definisce l'identità di Nártex, è stato l'ambito dei progetti estivi: si tratta di piccole comunità di guide volontarie che, durante l'estate, si mettono a disposizione dei visitatori in diverse chiese per offrire una vivace accoglienza cristiana e una visita guidata basata sulla fede. Questi progetti si svolgono ormai in tutta Europa e sono organizzati nell'ambito della federazione europea Ars et Fides e delle associazioni giovanili A.R.C., tra le quali ci siamo anche noi.

Sempre più spesso, la mancanza di formazione in campo umanistico fa sì che molte persone visitino i templi e "non capiscano" ciò che vedono. Come possiamo recuperare il senso catechistico dell'arte?

-È vero che c'è una crescente mancanza di conoscenza della nostra fede e di tutto ciò che la circonda, non solo quando si parla di Storia Sacra, ma anche quando si ignorano tutte le vicende della storia in cui la fede ha avuto un ruolo essenziale e determinante. Ma se questo potrebbe essere un handicap, in realtà non fa che rendere più interessante e sorprendente ciò che noi di Nártex offriamo, un approccio autentico alla fede vissuto attraverso una delle sue manifestazioni più belle: l'arte.

Allo stesso tempo, in questo contesto, ha più senso che mai promuovere la "via pulchritudinis"?

-È vero che oggi più che mai l'uomo è diventato immune al brutto, al grottesco, all'assurdo; sembra che sia stato addestrato per questo fin dalla più tenera età. Ma è anche vero che, in cuor suo, anche colui che ha imboccato la strada più storta, riconosce la bellezza e la verità delle cose di Dio, della creazione stessa, e prova sollievo e gode della realtà della bellezza di una chiesa, di una cattedrale o della contemplazione di un'opera d'arte nel Museo del Prado. Non è che abbia senso promuovere questa via, ma che "è la via". La stessa che il Signore usa per farsi strada nei nostri cuori.

Cosa differenzia una guida Nartex da una normale guida turistica? Come vengono formate le guide Nartex?

-Una guida Narthex è colui che non solo ha la conoscenza storico-artistica appropriata del luogo o dell'opera che sta spiegando, ma che è stato in grado di trascendere il suo significato, di approfondirlo e farlo proprio fino a vivere la sua fede in esso, attraverso di esso, e così illumina il suo discorso. Sono sicuro che molte guide turistiche con fede fanno anche questo.

A Nártex studiamo e forniamo gli strumenti adeguati per raggiungere questa comprensione profonda: il significato simbolico del tempio, la liturgia come elemento organizzativo, la preghiera attraverso l'arte... Questi sono alcuni degli argomenti su cui formiamo le nostre guide e i nostri volontari affinché, di fronte a qualsiasi spazio o opera, indipendentemente dal suo stile o dal suo periodo, siano in grado di raggiungere questo significato profondo, questa esperienza di cui parliamo, e di trasmetterla. Non si tratta di catechizzare, ma semplicemente di illuminare, il resto spetta a Lui.

Quali sono le chiavi del vostro modo di avvicinare l'arte alle persone?

-Direi che l'accoglienza, la conoscenza e una profonda componente personale e testimoniale sono i tratti più caratteristici delle nostre guide e dei nostri volontari. Di solito lavoriamo su itinerari e discorsi che cercano di avvicinarsi all'opera in modo tanto semplice quanto vero, aiutando il visitatore a fare una visita personale del monumento. Vogliamo che non si tratti solo di un mucchio di informazioni che vengono date e che il visitatore riceve passivamente; vogliamo che sia qualcosa che possa portare con sé nella propria vita.

Durante l'anno svolgete molte attività, come vengono sviluppate e come vengono finanziate?

A Nártex è possibile partecipare a conferenze, visite guidate, escursioni, ore di arte e preghiera durante tutto l'anno, quasi gratuitamente. Siamo finanziati da donazioni e quote associative. Occasionalmente riceviamo anche richieste da parte di gruppi e organizziamo visite specifiche, che ci permettono di ottenere un piccolo profitto. Nártex è un'associazione culturale civile senza scopo di lucro che non dipende da nessuna realtà o movimento specifico. I nostri finanziamenti sono scarsi, ma questo non è mai stato un ostacolo per continuare il nostro lavoro.

In estate non è raro trovare i volontari del Narthex nelle principali cattedrali e templi europei. Qual è il riscontro di queste attività? 

-Come abbiamo detto all'inizio, questo è uno dei progetti più attraenti dell'associazione, ogni anno inviamo volontari in più di 30 chiese e cattedrali europee, tra cui troviamo San Marco a Venezia, Notre Dame de Paris, la Cattedrale di Bourges, Bourdeaux... e tante altre. Le esperienze sono spesso indimenticabili per loro: amicizia, fede, cultura, esperienza personale e professionale per alcuni... Ci piace sentirli parlare delle loro destinazioni al ritorno e di tutti gli aneddoti che raccontano su come i turisti ricevono il servizio o su come è stata la loro vita in comunità durante quei giorni.

È vero che la componente personale e discorsiva è essenziale, ma il solo fatto di trovarsi in viaggio a Münster, in Germania, per esempio, e trovare alla porta della cattedrale uno spagnolo che ti accoglie come a casa è semplicemente meraviglioso e molto ben accolto dai visitatori, che lasciano preziose osservazioni e testimonianze nei nostri quaderni di visita. Anche quando ci sono state difficoltà nei progetti o le cose non sono andate come previsto, i volontari riportano un bilancio positivo dell'esperienza.

Per saperne di più
Vaticano

"La GMG è un incontro con il Cristo vivente attraverso la Chiesa", dice il Papa.

Papa Francesco ha ripreso le udienze generali del mercoledì il 9 agosto. L'udienza si è tenuta nell'Aula Paolo VI alle ore 9 e il Papa ha incentrato la sua meditazione sulla Giornata Mondiale della Gioventù, che si è conclusa domenica 6 agosto a Lisbona.

Loreto Rios-9 agosto 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Il Vangelo scelto per questo pubblico era quello della Visitazione di Maria a sua cugina Elisabetta, tema centrale del Vangelo. 37a Giornata Mondiale della GioventùQuest'anno l'evento si è tenuto a Lisbona dal 2 al 6 agosto.

La riflessione del Papa si è concentrata interamente su questo evento, indicando all'inizio del suo discorso che "questa GMG di Lisbona, arrivata dopo la pandemia, è stata sentita da tutti come un dono di Dio che ha rimesso in moto i cuori e i passi dei giovani, tanti giovani di tutto il mondo - tanti!

La GMG è un nuovo inizio del pellegrinaggio

Francesco ha ricordato che la pandemia ha generato molto isolamento, che ha colpito soprattutto i giovani. "Con questa Giornata Mondiale della Gioventù, Dio ha dato una 'spinta' nella direzione opposta: ha segnato un nuovo inizio del grande pellegrinaggio dei giovani attraverso i continenti, nel nome di Gesù Cristo. E non è un caso che si sia svolta a Lisbona, una città che si affaccia sull'oceano, una città che simboleggia le grandi esplorazioni via mare".

Maria, guida per i giovani

Il Santo Padre ha voluto anche sottolineare il rapporto che questa GMG ha mantenuto con la Vergine Maria: "Nel momento più critico per lei, [Maria] va a trovare sua cugina Elisabetta. Il Vangelo dice: "Si alzò e partì in fretta" (Lc 1,39). Mi piace invocare la Vergine Maria sotto questo aspetto: la Vergine "in fretta", che fa sempre le cose in fretta, che non ci fa mai aspettare, perché è la madre di tutti.

Così Maria guida ancora oggi, nel terzo millennio, il pellegrinaggio dei giovani sulle orme di Gesù. Come ha fatto esattamente un secolo fa in Portogallo, a FatimaQuando ha parlato a tre bambini, affidando loro un messaggio di fede e di speranza per la Chiesa e per il mondo, ho pregato perché Dio guarisse il mondo dalle malattie dell'anima: l'orgoglio, la menzogna, l'inimicizia e l'ostilità. Per questo, durante la GMG, sono tornato a Fatima, il luogo delle apparizioni, e insieme ad alcuni giovani malati ho pregato perché Dio guarisca il mondo dalle malattie dell'anima: orgoglio, menzogna, inimicizia, violenza. E abbiamo rinnovato la nostra consacrazione, dell'Europa, del mondo, al Cuore Immacolato di Maria. Ho pregato per la pace, perché ci sono così tante guerre ovunque nel mondo, così tante.

Incontro con Cristo

Il Papa ha parlato anche dell'entusiasmo dei giovani, delle loro belle esperienze nelle parrocchie delle diocesi portoghesi e dell'ottima accoglienza delle famiglie portoghesi. Accennando agli eventi più importanti (la cerimonia di accoglienza, la Veglia e la Messa finale), il Papa ha ricordato che questi giorni "non sono stati una vacanza, un viaggio turistico, né un evento spirituale chiuso in se stesso; la GMG è un incontro con Cristo vivo attraverso la Chiesa. I giovani vanno per incontrare Cristo. È vero che dove ci sono i giovani c'è gioia.

Giovani che sono passati da Roma

Concludendo il suo discorso, il Pontefice ha sottolineato che questa ondata di speranza della GMG va a beneficio sia dei partecipanti che delle diocesi che li accolgono: "La mia visita in Portogallo in occasione della GMG ha beneficiato del suo clima di festa, dell'ondata di giovani che hanno invaso pacificamente il Paese e la sua bella capitale. Ringrazio Dio per questo, pensando soprattutto alla Chiesa locale che, in cambio del grande sforzo fatto per organizzare e ospitare l'evento, riceverà nuove energie per continuare il suo cammino, per gettare le sue reti con passione apostolica".

I giovani portoghesi sono già oggi una presenza vitale e ora, dopo questa "trasfusione" ricevuta dalle Chiese di tutto il mondo, lo saranno ancora di più. E tanti giovani, al loro ritorno, sono passati da Roma, e ce ne sono anche qui che hanno partecipato a questa Giornata Mondiale della Gioventù". Dopo gli applausi dei presenti, il Papa ha commentato che "dove ci sono i giovani, c'è rumore. Sanno farlo bene".

La GMG: un esempio di pace

Il Santo Padre ha anche sottolineato che la GMG è un esempio che i Paesi possono vivere insieme pacificamente: "Mentre in Ucraina e in altre parti del mondo si combatte, e mentre in certe stanze nascoste si progetta la guerra, la GMG ha mostrato a tutti che un altro mondo è possibile: un mondo di fratelli e sorelle, dove le bandiere di tutti i popoli sventolano insieme, fianco a fianco, senza odio, senza paura, senza chiusure, senza armi! Il messaggio dei giovani è stato chiaro: i "grandi della terra" lo ascolteranno? È una parabola per il nostro tempo, e ancora oggi Gesù dice: "Chi ha orecchi, ascolti; chi ha occhi, veda!

Infine, ha ringraziato il Presidente del Portogallo, i vescovi, i volontari (ha sottolineato l'alto numero di volontari: 25.000) e gli altri responsabili dell'organizzazione della GMG. Ha inoltre chiesto la benedizione di Dio, attraverso la Madonna, per tutti i giovani e il popolo portoghese e ha recitato un'Ave Maria con l'assemblea.

Una sintesi della riflessione odierna è stata poi letta in diverse lingue e il Papa ha rivolto alcune parole in italiano ai pellegrini di ogni Paese presenti in sala. Nel caso dei pellegrini di lingua spagnola, il Papa li ha salutati in spagnolo, dicendo: "Vedo bandiere messicane, colombiane, panamensi, salvadoregne...", suscitando una standing ovation tra i presenti.

L'incontro si è concluso con la recita del Padre Nostro e la benedizione del Papa ai presenti.

Per saperne di più
Esperienze

Dal prato di Lisbona

Diversi pellegrini della GMG raccontano la loro testimonianza durante questi intensi giorni di gioia, preghiera e incontro con Papa Francesco a Lisbona.

Paloma López Campos-9 agosto 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

In questi giorni, diversi pellegrini hanno raccontato alla Omnes le loro testimonianze. Provenienti da Paesi diversi, con storie diverse, tutte queste persone hanno condiviso gli ultimi giorni con Papa Francesco nel GMG di Lisbona.

Una giovane donna non praticante è arrivata di recente in Portogallo con i suoi amici. Lì è rimasta colpita da tutto ciò che ha visto, al punto che la GMG le ha ricordato "che ci sono ancora cose buone in questo mondo, c'è speranza".

Questa giovane donna racconta che molti pellegrini sono entusiasti di incontrare cattolici provenienti da Paesi dell'altra parte del mondo e in tutti i luoghi di incontro si vedono persone che si scambiano doni o gesti per ricordare la bellezza di condividere una fede comune. "C'è molta amicizia e collaborazione", le persone si fanno spazio non appena vedono arrivare i pellegrini in un luogo, offrendosi reciprocamente acqua, crema solare o qualsiasi altra cosa possa essere necessaria.

La Croce è un simbolo di vittoria

Uno studente inglese di nome Tom, presente alla Via Crucis, esprime la sua opinione dicendo che avrebbe gradito il silenzio prima della preghiera, ma che è stato comunque un momento piacevole e che l'arrivo del Papa ha creato subito una grande atmosfera di gioia.

Tom spiega che la preghiera della Via Crucis è un buon momento per i giovani per rendersi conto del sacrificio del Signore e che "la Croce è un simbolo di vittoria, non di sconfitta. Dovremmo gioire di essa e dovremmo anche contemplarla.

Lisbona, la casa di tutti

Una coppia che ha ospitato i pellegrini durante questa GMG ha raccontato a Omnes la sua testimonianza. Due pellegrini hanno soggiornato nella loro casa durante questi giorni, ma hanno anche aiutato in una casa con 24 volontari provenienti da diversi Paesi.

Famiglia che ospita i pellegrini durante la GMG di Lisbona 2023.

Con le loro azioni, questa coppia ha voluto ricordare a tutti i giovani e ai volontari "che non sono soli, perché questa Giornata è la loro. Li stiamo aiutando a sentirsi a casa qui a Lisbona, perché Lisbona è la casa di tutti". Questa famiglia ospitante ha anche espresso la speranza che la GMG produca "molte vocazioni e persone con una fede profondamente radicata".

Trovare Dio nella musica

Nacho, uno dei membri del gruppo musicale Kénosis che ha tenuto un concerto per i giovani della GMG, spiega che l'intera esperienza "è stata molto potente" e "prova che Dio è ancora all'opera in mezzo al mondo".

Descrive questi giorni come "una settimana di armonia e gioia, di amicizia e fraternità, in cui tutti ci prendiamo cura gli uni degli altri". Ma non nasconde che ci sono stati anche momenti difficili: "dormire lontano da casa, la folla per i pasti e gli eventi, le lunghe camminate per raggiungere i luoghi...". Tutto questo fa parte di un'esperienza "con molti doni del Signore e, inoltre, come sono i buoni doni: inaspettati".

Come membro dei Kénosis, Nacho sottolinea che "è stato un privilegio poter vivere questa GMG con questa famiglia, trasmettendo il Signore attraverso la nostra musica e potendolo sentire attraverso la musica di molte altre persone provenienti da diversi Paesi". Questa Giornata Mondiale della Gioventù è stata piena di canzoni: "ovunque siamo andati, la musica è stata con noi e il Signore, attraverso di essa, ha toccato molti cuori".

Un'esperienza indimenticabile

Marta, una pellegrina di 18 anni, descrive questi giorni alla GMG di Lisbona come "un'esperienza indimenticabile" che l'ha fatta "crescere come persona". Inoltre, osserva che è rimasta "sorpresa nel vedere così tante persone mosse dalla fede e unite dalla preghiera nonostante parlino lingue diverse". "Inoltre, ho incontrato molte persone fantastiche e ho portato via molti aneddoti. Personalmente, lo consiglio e lo ripeterei senza esitazione", conclude.

Grazie, Lisbona. Prossima fermata: Seoul

Come queste storie, la GMG di Lisbona ha lasciato molte testimonianze di giovani che hanno sentito la vicinanza del Papa. Ora i pellegrini si preparano a rispondere all'invito del Santo Padre, che ha chiamato tutti a Roma per il Giubileo del 2025.

Pellegrini sui mezzi pubblici a Lisbona per la GMG.
Mondo

Le donne nella Chiesa sono sempre state "artigiane dell'umano".

Un congresso internazionale che si terrà a Roma il 7 e 8 marzo 2024 esaminerà dieci donne che si sono distinte nel corso dei secoli nel campo dell'evangelizzazione nei settori dell'educazione, della spiritualità, della pace e del dialogo.

Giovanni Tridente-9 agosto 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Si parla sempre molto del ruolo dell'azienda. donna nella Chiesa, spesso dimenticando i tanti esempi di dedizione che molte donne hanno dimostrato nel corso dei secoli nei campi dell'educazione, della spiritualità, della promozione sociale, della pace e del dialogo, ad esempio, come vere e proprie "artigiane dell'umano". Il prossimo congresso La conferenza internazionale e interuniversitaria, che si terrà a Roma il 7 e 8 marzo 2024 presso la Pontificia Università della Santa Croce, si propone di trarre ispirazione da questi esempi.

In particolare, il congresso si soffermerà sui grandi contributi femminili alla Chiesa e all'evangelizzazione in diverse epoche e Paesi attraverso dieci donne emblematiche, ma diverse per stile e dedizione, a partire da Santa Giuseppina Bakhita (1869-1947), Magdeleine de Jesus (1898-1989), per i temi della dignità, del dialogo e della pace; Santa Elisabetta Ann Seton (1774-1821) e Mary Mackillop (1842-1909) per il tema della carità nell'educazione; Santa Caterina da Siena (1874-1949) e Caterina Tekakwitha (1656-1680) per il tema della preghiera.

E ancora, le figure di Santa Teresa di Calcutta (1910-1997) e di Rebecca-Rafqa Ar-Rayès (1832-1914) saranno evidenziate come "cuore compassionevole", mentre le testimonianze di Maria Beltrame Quattrocchi (1884-1965) e della Venerabile Daphrose Mukansanga (1944-1994) saranno riportate come "fecondità del dono".

Queste figure saranno presentate nei due giorni del Congresso da accademici, biografi e storici, tra cui Susan Timoney dell'Università Cattolica d'America, Maeve Heaney dell'Università Cattolica d'Australia, il vicario patriarcale maronita Rafic Warcha e il sottosegretario del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita Gabriella Gambino. Le riflessioni finali saranno affidate al vicerettore accademico della Pontificia Università della Santa Croce, Cristina Reyes.

Il Comitato promotore è composto dall'Università Cattolica di Avila (UCAV), dalla Pontificia Università Urbaniana, dalla Pontificia Università della Santa Croce, dall'Istituto di Studi Superiori sulla Donna del Pontificio Ateneo Regina Apostolorum e dalla Pontificia Facoltà Teologica Teresianum di Roma.

L'evento è patrocinato anche dal Dicastero per la Cultura e l'Educazione, dal Dicastero per le Cause dei Santi e dalla Sezione per le questioni fondamentali dell'evangelizzazione nel mondo del Dicastero per l'Evangelizzazione e sarà organizzato in preparazione al Giubileo del 2025. Sarà inoltre trasmesso sui canali youtube delle università organizzatrici in italiano, spagnolo, inglese e francese.

I partecipanti potranno contribuire con un'offerta libera che andrà a beneficio di un progetto caritatevole in Terra Santa.

L'autoreGiovanni Tridente

Per saperne di più
Vaticano

Cosa è cambiato nelle prelature personali?

L'8 agosto 2023 Papa Francesco ha promulgato un motu proprio che modifica alcune norme del Codice di Diritto Canonico del 1983 riguardanti le prelature personali. Cosa cambia in questa figura e qual è il significato della riforma?

Luis Felipe Navarro-8 agosto 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Seguendo la direzione indicata dalla Costituzione Apostolica "...".Praedicate Evangelium"L'articolo 117, che ha riformato la Curia romana, conferma la dipendenza di quest'ultima dalla prelature personali del Dicastero per il Clero. Va ricordato che, a partire dalla legge che regola la Curia romana nel 1967 (Costituzione apostolica "..."), la Curia romana è stata posta sotto l'autorità del Dicastero per il Clero.Regimini Ecclesiae Universae"di San Paolo VI, art. 49, § 1) alla recente riforma della Curia romana (19 marzo 2022), le prelature dipendevano dal Dicastero per i Vescovi.

Le principali novità di questo motu proprio sono due: prevede che le prelature personali siano assimilate, senza identificarsi, ad associazioni clericali di diritto pontificio dotate della facoltà di incardinazione; e ricorda che i laici ottengono il proprio parroco e il proprio Ordinario attraverso il domicilio e il quasi-domicilio.

Vediamo a grandi linee i due aspetti.

Associazioni clericali con potere di incardinare

1. Le associazioni clericali sono regolate nel Codice di Diritto Canonico del 1983 (CIC) solo dal canone 302. Si tratta di un canone molto breve, l'unico sopravvissuto di un insieme di canoni redatti durante alcune fasi dell'elaborazione del Codice di Diritto Canonico del 1983. Questo canone recita: "Si chiamano clericali quelle associazioni di fedeli che, sotto la direzione di chierici, fanno proprio l'esercizio degli ordini sacri e sono riconosciute come tali dall'autorità competente".

Questo canone residuale non spiega tutto ciò che le associazioni clericali sono, o erano destinate ad essere. In esso viene forgiato un concetto tecnico di associazione clericale che si distingue dalle associazioni clericali (canone 278). Nel progetto si pensava che alcune di queste associazioni avrebbero avuto la facoltà di incardinare chierici, che tra i loro membri ci sarebbero stati fedeli laici e che spesso avrebbero avuto una funzione evangelizzatrice in luoghi dove la Chiesa non era ancora presente. Si trattava di associazioni dotate di un forte carattere missionario che richiedevano l'esercizio degli Ordini sacri per svolgere questa missione di evangelizzazione. Per questo motivo dovevano avere un carattere pubblico nella Chiesa (non c'è spazio per associazioni che prendono possesso degli Ordini sacri e sono di natura privata). Tenendo conto del ruolo del ministero ordinato, si prevedeva che il governo fosse affidato ai sacerdoti (cfr. il mio Commento al canone 302, in Istituto Martin de Azpilicueta, Facoltà di Diritto Canonico, Università di Navarra, Commento esegetico al Codice di Diritto Canonico, Vol. II/1, Pamplona, terza edizione, 2002, p. 443-445).

Dopo alcuni anni, alcune associazioni clericali hanno sentito la necessità di poter incardinare alcuni o tutti i loro membri, a seconda dei casi, per garantire la stabilità del loro carisma e l'efficacia operativa delle loro strutture. In risposta a questa esigenza, l'11 gennaio 2008, Papa Benedetto XVI ha concesso alla Congregazione per il Clero il privilegio di concedere ad alcune associazioni clericali la facoltà di incardinare i membri che lo richiedono. Successivamente, nel motu proprio "Competentias quasdam decernere"L'11 febbraio 2022, queste associazioni clericali sono incluse tra gli enti incardinanti (cfr. il nuovo canone 265).

Attualmente esistono diverse associazioni clericali con il potere di incardinare: alcune sono molto autonome, come la Comunità di San Martino ("Communauté Saint Martin") o la Società Jean-Marie Vianney ("Société Jean-Marie Vianney"). Sebbene fossero già associazioni clericali, solo nel 2008 hanno ricevuto il potere di incardinare. Tra le associazioni clericali c'è anche la Confraternita dei sacerdoti diocesani (eretta ad associazione clericale nel 2008, anche se prima aveva uno status giuridico diverso).

Sono tre quelle nate e legate con maggiore o minore intensità a un movimento: l'associazione clericale della Comunità Emmanuel (2017), legata alla Comunità Emmanuel; l'associazione clericale "Opera di Gesù Sommo Sacerdote" (2008), del movimento "Pro Deo et Fratribus - Famiglia di Maria" ("Opera di Gesù Sommo Sacerdote" Pro Deo et Fratribus - Famiglia di Maria, approvata nel 2002), e la Fraternità Missionaria di Sant'Egidio, approvata nel 2019 (attualmente il moderatore è un sacerdote: cfr. Annuario Pontificio 2023, p. 1692; in precedenza era un Vescovo, Mons. Vincenzo Paglia: cfr. Annuario Pontificio 2023, p. 1692). Annuario Pontificio 2023, p. 1692; in precedenza era un Vescovo, Mons. Vincenzo Paglia: cfr. Annuario Pontificio 2021, p. 1657). In questi casi, al Moderatore o Responsabile vengono attribuite le facoltà di Ordinario, come fa questo motu proprio (articoli 1 e 2).

Cura pastorale dei laici

2. Un'altra novità di questo motu proprio è che conferma che il canone 107, § 1 si applica ai fedeli laici legati alle prelature: "Sia per domicilio che per quasi-domicilio, ciascuno ha il proprio parroco e il proprio Ordinario", anche a coloro che appartengono alle prelature e ad altre entità gerarchiche o aggregate (questa disposizione, tuttavia, è poco rilevante per i chierici: il vincolo giuridico fondamentale del chierico è l'incardinazione).

 Su questo punto, il nuovo canone esplicita ciò che già esisteva e si applicava in precedenza. I laici della Prelatura erano e sono anche fedeli delle diocesi. a cui appartengono in virtù del loro domicilio o quasi-domicilio. Si tratta di una disposizione generale il cui scopo è garantire che ogni fedele abbia qualcuno a cui rivolgersi per ricevere i sacramenti e la Parola di Dio.

Infatti, nella sua cura pastorale dei fedeli, la Chiesa vuole garantire che ogni fedele abbia il proprio parroco e il proprio Ordinario.

Il primo criterio utilizzato è molto semplice: il domicilio, cioè il luogo di residenza abituale. Poiché l'organizzazione della Chiesa è essenzialmente un criterio territoriale, si stabilisce che la residenza abituale è quella a cui i fedeli ricorrono: appartengono a una parrocchia o a una diocesi.

È di grande interesse che la Chiesa e la sua legge si preoccupino di attribuire non solo un Ordinario, ma che un fedele possa avere più Ordinari e parroci contemporaneamente, a seconda del luogo di residenza (entra in gioco una residenza meno stabile: il quasi-domicilio, che si acquisisce con tre mesi di residenza: cfr. canone 102, § 2). È persino possibile che una persona abbia un Ordinario o un parroco per criteri non territoriali (un militare avrà l'Ordinario della Ordinariato militare(o, se membro di una parrocchia personale, il parroco di quella struttura personale sarà il suo pastore). Ma questo Ordinario e parroco personale si aggiungono all'Ordinario e al parroco del territorio.

In questo ambito è chiaro che il fedele gode di grande libertà. Per la celebrazione di alcuni sacramenti, può scegliere il parroco o l'Ordinario tra le varie possibilità offerte dalla legge.

L'autoreLuis Felipe Navarro

Rettore della Pontificia Università della Santa Croce, professore di diritto della persona, consulente del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.

Per saperne di più
Vaticano

La Santa Sede modifica il quadro giuridico delle prelature personali

La Santa Sede ha reso pubblica una modifica del Codice di Diritto Canonico riguardante le prelature personali. La modifica riguarda direttamente l'unica prelatura personale finora costituita, l'Opus Dei.

Paloma López Campos-8 agosto 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

L'8 agosto 2023, la Santa Sede ha pubblicato un emendamento al Codice di Diritto Canonico sui punti relativi alle prelature personali. Tali modifiche riguardano direttamente l'unica prelatura personale finora costituita, la Opus Dei.

La modifica è apportata nel Libro II, Parte I, Titolo IV del Codice, in particolare nei canoni 295 e 296. In primo luogo, secondo la nuova formulazione del paragrafo 1 del canone 295, le prelature personali sono d'ora in poi assimilate ad associazioni clericali pubbliche di diritto pontificio con facoltà di incardinare chierici. Si tratta di una figura già disciplinata dal canone 302 in modo generico, e dal canone 265 con una specifica allusione alla possibilità che la Santa Sede conceda ad alcune di queste associazioni la possibilità di incardinare chierici.

Attualmente esistono diverse organizzazioni di questo tipo, come l'associazione Comunità Emmanuelche nel 2017 ha modificato i suoi statuti per adattare la collaborazione tra clero e fedeli nel suo organismo.

Nuovo status del prelato

In secondo luogo, viene modificato anche lo status del prelato nelle prelature personali. Mentre prima il Codice di Diritto Canonico diceva che è "il loro proprio Ordinario", ora si riferisce a lui come "moderatore", il che corrisponde all'assimilazione con le associazioni clericali pubbliche. La nuova formulazione aggiunge che il prelato "è dotato delle facoltà di un Ordinario", come richiesto dal rapporto che deve mantenere con il clero incardinato nella prelatura. Questa precisazione è introdotta sia nel paragrafo 1 del canone 295, sia nel paragrafo 2 che si riferisce agli obblighi del prelato nei confronti del proprio clero.

La posizione dei laici

Per quanto riguarda la posizione dei laici rispetto alla prelatura personale, viene mantenuta sostanzialmente la stessa normativa del Codice del 1983, anche se viene introdotto un riferimento al canone 107 per ricordare che i fedeli laici hanno il proprio parroco e il proprio Ordinario a seconda del domicilio in cui risiedono.

La prelatura personale dell'Opus Dei

Questi cambiamenti arrivano in un momento in cui gli statuti della prelatura personale dell'Opus Dei sono in fase di modifica, proprio in seguito alle richieste della costituzione apostolica "Praedicate evagelium" e del motu proprio del "...".Ad charisma tuendum", emanata il 14 luglio 2022, che concretizza per questa prelatura il nuovo quadro disegnato dalla citata costituzione apostolica.

Cultura

Verso la nascita dello Stato di Israele. La prima guerra mondiale

Ferrara conclude con questo articolo una serie di quattro interessanti sintesi storico-culturali per comprendere la configurazione dello Stato di Israele, la questione arabo-israeliana e la presenza del popolo ebraico nel mondo di oggi.

Gerardo Ferrara-8 agosto 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Sia il nazionalismo panarabo che quello panislamico iniziarono a diventare "locali", o meglio, a identificare un problema palestinese di fronte alla crescente presenza ebraica nella regione. PalestinaRashid Rida (1865-1935), musulmano siriano che, conquistato dalle idee di Al-Afghani e Abduh, si convinse della necessità dell'indipendenza araba, pur identificando l'arabismo con l'islam, elementi a suo avviso indissolubilmente legati.

Il "problema palestinese

Rashid Rida è stato il fondatore della rivista Al-Manar e autore del primo articolo antisionista, in cui accusava i suoi compatrioti di immobilismo. Con Rida, una specifica coscienza nazionale palestinese germinò all'interno del nazionalismo panarabo e panislamico.
È importante menzionare le due correnti di pensiero emerse dal risveglio nazionale arabo prima e da quello palestinese poi, poiché l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) è praticamente figlia della prima, con il movimento Fatah (di cui Yasser Arafat era un leader e di cui fa parte l'attuale presidente dell'Autorità Nazionale Palestinese); della seconda, Hamas è un discendente diretto. Oggi, le due correnti si combattono ferocemente l'una con l'altra, sostenendo di essere ciascuna la legittima rappresentante del popolo palestinese e delle sue aspirazioni.

La terra troppo promessa

La presenza delle potenze occidentali nei territori governati dall'Impero Ottomano non risale alla fine del XIX secolo. Già nel XV secolo, infatti, diversi Stati europei firmarono trattati con la Porta per assicurarsi dei privilegi. È questo il caso della Repubblica di Genova (1453, subito dopo la conquista ottomana di Costantinopoli), seguita da Venezia (1454) e da altri Stati italiani. Poi fu la volta della Francia, che firmò diversi accordi con l'Impero Ottomano, il più importante nel 1604.

Tutti questi patti bilaterali firmati tra la Sublime Porta e gli Stati europei presero il nome di Capitolazioni e stabilirono che, in materia religiosa e civile, i sudditi stranieri presenti nei territori ottomani facevano riferimento ai codici dei Paesi di cui erano cittadini, imitando il modello noto come "millet". Questo modello legislativo prevedeva che ogni comunità religiosa non musulmana fosse riconosciuta come "nazione" (dall'arabo "millah", in turco "millet") e fosse governata dal capo religioso di quella comunità, investito di funzioni sia religiose che civili. La massima autorità religiosa di una comunità o nazione cristiana (come gli armeni), ad esempio, era il patriarca.

Poiché la Chiesa cattolica latina era tradizionalmente poco presente nei territori ottomani, le Capitolazioni, soprattutto gli accordi con la Francia, favorirono l'afflusso di missionari cattolici. Altre potenze - tra cui in particolare l'Impero austro-ungarico, ma più tardi soprattutto la Germania, storica alleata di Costantinopoli anche nella Prima guerra mondiale - cominciarono a competere tra loro nel campo della protezione delle minoranze non musulmane dell'Impero, e all'inizio del XX secolo entrò in questo gioco la Gran Bretagna, che fino ad allora era rimasta quasi a bocca asciutta perché non aveva trovato minoranze da proteggere.
Mentre la politica internazionale europea aveva fino ad allora cercato di mantenere in vita il "grande malato", l'Impero Ottomano, l'entrata in guerra di Costantinopoli a fianco dell'Impero germanico e contro le potenze dell'Intesa (Gran Bretagna, Russia e Francia) spinse queste ultime ad accettare la spartizione della "carcassa turca".
Inizia così il grande gioco delle nazioni sul futuro degli stessi popoli che erano stati sottomessi alla Sublime Porta. Citiamo, in particolare, una serie di accordi e dichiarazioni che riguardano più da vicino l'area del Medio Oriente che ci interessa:

- Accordo Hussein-McMahon (1915-1916): L'essenza di questo accordo, concluso tra lo Sherif Hussein della Mecca (antenato dell'attuale re Abdullah di Giordania) e Sir Arthur Henry McMahon, Alto Commissario britannico in Egitto, era che la Gran Bretagna, in cambio del sostegno nel conflitto contro i turchi e di sostanziali concessioni economiche, si sarebbe impegnata a garantire, una volta terminata la guerra, l'indipendenza di un regno arabo che si estendesse dal Mar Rosso al Golfo Persico, si sarebbe impegnata a garantire, a guerra finita, l'indipendenza di un regno arabo che si estendesse dal Mar Rosso al Golfo Persico e dalla Siria centro-meridionale (il nord rientrava negli interessi francesi) allo Yemen, con a capo lo Sceriffo della Mecca.

- Accordo Sykes-Picot. Questo accordo fu stipulato tra la Gran Bretagna, nella persona di Sir Mark Sykes, e la Francia, rappresentata da Georges Picot, parallelamente ai negoziati con lo Sherif Hussein della Mecca, a testimonianza di quanto la politica ambigua e cieca degli Stati europei nell'area, poi seguita dagli Stati Uniti, avesse causato nel tempo danni devastanti.

I patti prevedevano che l'ex Impero Ottomano (nella parte orientale, cioè parte della Cilicia e dell'Anatolia, insieme all'attuale Palestina/Israele, Libano, Siria e Mesopotamia) fosse diviso in Stati arabi sotto la sovranità di un leader locale, ma con una sorta di diritto di prelazione, in campo politico ed economico, per le potenze protettrici, che sarebbero state: Francia per la Siria interna, con i distretti di Damasco, Hama, Homs, Aleppo fino a Mosul; Gran Bretagna per la Mesopotamia interna, per la Transgiordania e il Negev.

Per altre aree era prevista l'amministrazione diretta da parte delle due potenze (la Francia per il Libano, le zone costiere siriane e parti della Cilicia e dell'Anatolia orientale; la Gran Bretagna per i distretti di Baghdad e Bassora). La Palestina, nel frattempo, sarebbe stata amministrata da un regime internazionale concordato con la Russia, gli altri Alleati e l'ierofato della Mecca.

- Dichiarazione Balfour (rilasciata nel 1917, ma con negoziati risalenti al 1914). Con questa dichiarazione la Gran Bretagna dichiarava di vedere con favore la creazione di un "focolare nazionale", definizione volutamente vaga, in Palestina per il popolo ebraico. Tuttavia, gli inglesi erano ben consapevoli che 500.000 arabi non avrebbero mai accettato di essere governati da 100.000 ebrei. Si riservarono quindi l'opzione di annettere la Palestina all'Impero britannico, incoraggiando l'immigrazione ebraica e dando solo in seguito agli ebrei la possibilità di autogoverno.

Sappiamo che il generale britannico Allenby entrò vittorioso a Gerusalemme, liberandola dagli Ottomani, e che dopo la Grande Guerra la Gran Bretagna, che aveva promesso la Palestina a mezzo mondo, la tenne per sé. Ma questa è un'altra storia.

L'autoreGerardo Ferrara

Scrittore, storico ed esperto di storia, politica e cultura del Medio Oriente.

Per saperne di più
Cultura

Incroci in Germania

Nelle regioni cattoliche di Germania, Austria e Svizzera si trovano numerose croci, realizzate in vari materiali e con diversi disegni. Una tradizione che è ancora viva oggi.

José M. García Pelegrín-7 agosto 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

Nel Medioevo si iniziarono a erigere croci stradali o croci; a Papa Leone III viene attribuita nel 779 la frase: "Si erigano croci agli angoli delle strade dove la gente è solita incontrarsi"; ma ancora prima, nel VII e VIII secolo, erano diffuse le cosiddette "high crosses" irlandesi e anglosassoni, da dove si diffusero, ad esempio, in Spagna. Mentre nella Penisola iberica predominano le croci di pietra o le croci stradali, molte delle quali legate al Cammino di Santiago, in Germania, Austria e Svizzera sono realizzate con ogni tipo di materiale: pietra, metallo o legno. Anche in questo ambito culturale la loro origine risale al Medioevo, ma dalla Riforma protestante questa devozione popolare è stata riservata alle regioni rimaste cattoliche, come la Renania, la Baviera, l'Austria e alcune zone della Svizzera.

Il Bildstock

Tra i numerosi tipi di incroci, forse il più tipico delle regioni alpine è il cosiddetto "Bildstock" o "Bilderstock" ("capanna delle immagini"). Tuttavia, sebbene sia solitamente associato alle Alpi, è presente anche in Franconia, nelle zone cattoliche del Baden, in Svevia, a Eichsfeld, nella zona di Fulda, nel Münsterland, nell'Alta Lusazia e in Renania: A Colonia - dove si trovano più di 200 croci di questo tipo - esiste addirittura un quartiere chiamato "Bilderstöckchen" - il suffisso -chen indica il diminutivo, un uso abbastanza usuale nella città della famosa cattedrale - così chiamata perché vi si trovava una bancarella con immagini, menzionata per la prima volta nel 1556.

Bildstock St Barnabe

Queste croci sono solitamente erette lungo i bordi delle strade e agli incroci; spesso sono piccole opere d'arte che invitano il viaggiatore a fermarsi e a trarre conforto dalla loro bellezza. A volte sono sopravvissute per secoli, altre sono più recenti. A volte sono state conservate nel loro luogo originale, altre volte sono state salvate dalle intemperie e ampiamente ristrutturate.

Diversi tipi di attraversamento

È praticamente impossibile stabilire una tipologia, poiché si va da semplici stele in pietra a vere e proprie cappelle. In molti casi riproducono semplicemente un crocifisso, con o senza statua della Vergine, ma in molti altri presentano immagini di santi. A volte sono chiuse da grate, dietro le quali si trovano preziosi rilievi, dipinti o opere pittoriche policrome. In altri casi, sulla base di una croce stradale sono incisi l'anno di costruzione, una breve preghiera, una petizione, un ringraziamento, una benedizione o una citazione biblica: "Sia lodato Gesù Cristo, Ave Maria", "Santa Maria, prega per noi", "La salvezza è solo nella croce" o "Abbi pietà di noi". Spesso la devozione popolare concretizza la preghiera: "Dio benedica i nostri campi e li protegga dalla grandine, dal gelo e dalla siccità".

Origini della tradizione

Anche le loro origini sono molto diverse: da semplici pietre miliari lungo il percorso alle famose "croci della peste" in ricordo di varie epidemie, al ricordo di un incidente o di una persona deceduta, o all'adempimento di un voto. A volte sono anche luoghi di pellegrinaggio e di processione. Nel mese di maggio, in molti luoghi ci si reca in eremi con immagini della Vergine, ad esempio della Pietà.

©Ignatz Brosa 

Le croci sono anche luoghi di pellegrinaggio in occasione delle feste dell'Ascensione e del Corpus Domini. Nelle zone rurali, i tre giorni che precedono l'Ascensione sono chiamati Giorni della Rogazione, quando si tengono processioni per pregare per il bel tempo e il buon raccolto; le croci sulle strade servono come stazioni processionali. Durante le processioni festive del Corpus Domini, le croci stradali vengono decorate e fungono da altari per la benedizione.

In molti incroci si trova spesso una panchina, che ci invita a riflettere sulle immagini raffigurate, che ruotano attorno all'opera redentrice di Cristo. Così, queste croci non solo aiutano a trovare la strada in senso letterale, ma anche la strada della vita.

Alcune croci di particolare rilievo

A BavieraA Frauenberg si trovano due croci legate alla Prima e alla Seconda Guerra Mondiale. La prima, chiamata "Garma-Kreuz" ("Croce di Garma") perché si trova in una fattoria con questo nome, fu costruita dai soldati di ritorno dalla Prima Guerra Mondiale in memoria dei loro compagni caduti e in segno di gratitudine per essere sopravvissuti alle battaglie. Inoltre, vicino alla croce cresce un tipo di rosa che ha il nome significativo di "Pace".

La cosiddetta "Croce di Müller" fu eretta dall'omonima famiglia dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il motivo è duplice: da un lato, Fritz Müller era sopravvissuto quando era fuggito dalle truppe russe in avanzata dalla sua nativa Slesia alla Bassa Baviera. E anche sua moglie Marianne, che era stata espulsa dai Sudeti, era arrivata sana e salva. "Siamo stati entrambi in viaggio per mesi, con solo i beni più necessari e in condizioni avverse", ricordano. Mezzo secolo dopo la loro fuga, hanno eretto una croce in segno di gratitudine.

Bildstock ©Katholische Sonntagszeitung

A Kemoding (a nord-est di Monaco), la famiglia Faltenmaier conserva una croce russo-tedesca: un soldato dell'occupazione russa la scoprì dopo la guerra e la portò con sé. Suo nipote Wadim Ulyanov di Minsk l'ha restituita ad Andreas Faltenmaier durante la sua visita in Bielorussia: "Doveva tornare in Germania per servire da promemoria per la pace nel mondo", dice il signor Faltenmaier, che ha anche realizzato una croce da pellegrino, del peso di circa 20 chili, per poter andare in pellegrinaggio con essa al pellegrinaggio nel vicino distretto di Maria Thalheim, anche se "a causa delle restrizioni del COVID ho potuto farlo solo una volta finora".

Molto conosciuta in Baviera è anche la "Croce sul verde" vicino a Monaco, eretta nel XIX secolo e meta di escursionisti e pellegrini. Si trova su una collina, da cui si gode di una vista mozzafiato sul paesaggio.

Anche se la maggior parte delle croci stradali tende a seguire una forma tradizionale, Anton Eibl ha progettato una croce molto moderna anche nel già citato villaggio di Kemoding, situata all'estremità orientale del paese, accanto a un albero da frutto e a due panchine. Su una base di legno all'altezza di una persona, si trova un'opera d'arte in metallo forgiato con una sfera d'oro al centro: "Ho sempre voluto mettere una croce", dice Eibl, "ma in una forma leggermente diversa. Penso che sia venuto bene; la sfera simboleggia il cuore di Gesù".

Per saperne di più