Gli insegnamenti del Papa

"Per il Vangelo vale la pena spendere la vita". Il Papa in Mongolia

Papa Francesco sta compiendo un viaggio apostolico in Mongolia dal 31 agosto al 4 settembre. Nell'udienza di mercoledì 6 settembre, al suo ritorno, Papa Francesco si è posto la seguente domanda: "Perché il Papa va così lontano per visitare un piccolo gregge di fedeli?". (in realtà, i fedeli cattolici sono circa 1500). 

Ramiro Pellitero-3 ottobre 2023-Tempo di lettura: 8 minuti

Due giorni prima, sul volo di ritorno, aveva detto di essere felice almeno per questo motivo: "... sono felice di essere tornato.Per me il viaggio è stato conoscere questo popolo, entrare in dialogo con questo popolo, ricevere la cultura di questo popolo e accompagnare la Chiesa nel suo cammino con grande rispetto per la cultura di questo popolo.".

I primi missionari arrivarono in Mongolia nel XIII secolo e vi rimasero per un secolo. Una seconda fase è iniziata a metà del XIX secolo, quando è stata istituita la prima giurisdizione cattolica, ma è presto terminata con l'instaurazione del regime comunista. 

La terza e ultima è iniziata ancora nel 1991: Giovanni Paolo II non ha potuto visitare il Paese e nel 2011 Benedetto XVI ha ricevuto in udienza il presidente mongolo. Il Papa ha anche ricordato l'860° anniversario della nascita di Gengis Khan. 

All'udienza dello stesso mercoledì, Francesco ha spiegato in riferimento al suo viaggio che ".è lì, lontano dai riflettori, che spesso troviamo i segni della presenza di Dio, che non guarda alle apparenze ma al cuore." (cfr. 1 Sam 16,7). Infatti, ha proseguito, ha avuto la grazia di trovare in Mongolia "una Chiesa umile ma felice, che è nel cuore di Dio". 

L'inculturazione del Vangelo si è svolta nel solco del servizio e della carità in quella terra di tradizione buddista. E anche, infatti, al termine della sua visita pastorale, il Papa ha inaugurato la Casa della MisericordiaI missionari accolgono le persone che vengono al centro. 

Aspettare e camminare insieme

La visita è iniziata sabato 2 settembre con un incontro con le autorità, la società civile e il corpo diplomatico (cfr. Discorso al Palazzo del Governo di Ulaanbaatar, 2-IX-2023). Dopo aver ricordato l'inizio delle relazioni tra la Mongolia e Innocenzo IV (1246), di cui Francesco ha portato una copia autentica, ha fatto riferimento alla saggezza del popolo mongolo rappresentata dalla GerLa casa tradizionale, aperta ai grandi spazi della campagna e del deserto, e la sua tradizione di rispetto per la vita e la terra. 

Qui il Papa ha sottolineato: "Quello che per noi cristiani è il creato, cioè il frutto del disegno benevolo di Dio, voi ci aiutate a riconoscerlo e a promuoverlo con cura e attenzione, contrapponendo agli effetti della devastazione umana una cultura della cura e della lungimiranza, che si traduce in politiche di ecologia responsabile.". Inoltre, la Mongolia si impegna per il progresso moderno e la democrazia, per i diritti umani (compresa la libertà di pensiero e di religione) e per una pace libera da minacce nucleari e dalla pena capitale. 

"In contemplazione dei vasti orizzonti, scarsamente popolati da esseri umani".Il successore di Pietro rifletteva: ".il vostro popolo ha sviluppato una propensione per l'aspetto spirituale, che si raggiunge dando valore al silenzio e all'interiorità.". Si tratta di un antidoto al "sistemapericolo rappresentato dall'odierno spirito consumistico, che non solo crea molte ingiustizie, ma porta anche a un individualismo che dimentica gli altri e le buone tradizioni che abbiamo ricevuto.". 

Ha aggiunto: "Religioni, Al contrario, quando si ispirano al loro patrimonio spirituale originario e non sono corrotti da deviazioni settarie, sono a tutti gli effetti dei supporti affidabili per la costruzione di società sane e prospere, in cui i credenti non lesinano sforzi affinché la convivenza civile e i progetti politici siano sempre al servizio del bene comune, e rappresentano anche un freno al pericoloso decadimento della corruzione.". 

Infatti, gli attuali accordi della Mongolia con la Santa Sede vanno nella direzione dello sviluppo umano integrale, dell'educazione, della salute, dell'assistenza, della ricerca e della promozione culturale. Y "testimoniare lo spirito umile, fraterno e solidale del Vangelo di Gesù, l'unica via che i cattolici sono chiamati a seguire nell'itinerario che condividono con tutti i popoli.". 

Questo è stato l'inizio della proposta che corrisponde al motto scelto per questo viaggio: "Aspettare insieme"I cattolici camminano insieme agli altri cittadini sotto la magnanimità e la stabilità del cielo mongolo.

Vale la pena di

Lo stesso sabato 2 ha avuto luogo l'incontro con i vescovi, i sacerdoti, i missionari, i consacrati e gli operatori pastorali (cfr. Discorso nella Cattedrale di Ulaanbaatar, 2-IX-2023).

Il successore di Pietro ha parafrasato le parole del Salmo 34, guardando i presenti, "...".Gustate e vedete quanto è buono il Signore" (v. 9): "'Spendere la propria vita per il Vangelo": questa è una bella definizione della vocazione missionaria cristiana, e in particolare del modo in cui i cristiani vivono questa vocazione qui.".

E perché spendere la propria vita per il Vangelo, ha chiesto Francesco, per rispondere: "... perché spendere la propria vita per il Vangelo?Perché il Dio che si è fatto visibile, tangibile, percepibile in Gesù (cfr. Sal 34) è stato gustato. Sì, è lui la buona notizia destinata a tutti i popoli, l'annuncio che la Chiesa non può non portare, incarnandola nella vita e "sussurrandola" al cuore di ogni individuo e di ogni cultura.".

Spesso, ha spiegato, si tratta di un lento processo attraverso il quale il linguaggio di Dio - dalla contemplazione del volto del Signore e dall'incontro con Lui nella Parola e nell'Eucaristia e nei bisognosi - è luce che trasfigura il volto e lo rende a sua volta splendente. 

Il Papa li ha incoraggiati a seguire e rinnovare quello sguardo e a camminare nella gioia del Vangelo, che nasce dall'adorazione. Adorazione che abbiamo perso in quest'epoca di pragmatismo. Ma il volto di Gesù è il nostro tesoro (cfr. Mt 13,44), la perla di grande prezzo per la quale vale la pena spendere tutto (cfr. Mt 13,45-46).

Inoltre, Gesù ha inviato i suoi a "per testimoniare con la sua vita la novità della sua relazione con il Padre, affinché sia "Padre nostro" (cfr. Gv 20,17), attivando così una fraternità concreta con ogni popolo.". 

A questo punto Francesco si è soffermato, osservando che ".la Chiesa non ha un'agenda politica da portare avanti, ma conosce solo l'umile forza della grazia di Dio e una Parola di misericordia e verità, capace di promuovere il bene di tutti.". 

A questo serve la struttura sacramentale della Chiesa e anche i suoi ministri, cioè i vescovi. Essi non governano con criteri politici spirituali, ma cercano l'unità sulla base della fede (fedeltà) e dell'amore per Cristo, con la preghiera, la semplicità e la sobrietà, e con la vicinanza e la misericordia verso le persone. In questo modo, la comunione ecclesiale è già un annuncio di fede e contribuisce all'inculturazione della fede e al mantenimento della speranza in mezzo alle difficoltà della vita. 

"Ecco perché, ha concluso il Papa, "la Chiesa si pone di fronte al mondo come voce solidale con tutti i poveri e i bisognosi, non tace di fronte all'ingiustizia e si impegna a promuovere con mitezza la dignità di ogni essere umano". Da qui la necessità di andare avanti, senza basarsi su successi o statistiche, senza stancarsi di evangelizzare, con preghiera e fedeltà, con creatività e gioia. 

Un patrimonio di saggezza

Il giorno seguente, domenica 3, si è svolto un incontro ecumenico e interreligioso presso il Teatro Hun della capitale (cfr. Discorso 3-IX-2023).

Francesco ha elogiato l'armonia che esiste nella cultura della Mongolia - vasta, immensa, tra cielo e terra - che è in grado di assimilare diversi credi e prospettive culturali; infatti "... la cultura mongola è una cultura di armonia, una cultura che è in grado di assimilare diversi credi e prospettive culturali...".Il valore sociale della nostra religiosità si misura dal modo in cui raggiungiamo l'armonia con gli altri pellegrini sulla terra e dal modo in cui riusciamo a trasmettere l'armonia dove viviamo.". Un'armonia che è quasi sinonimo di bellezza e saggezza. 

Questa saggezza brilla in Asia e in particolare in Mongolia: un "grande 'patrimonio di saggezza' che le religioni qui diffuse hanno contribuito a creare, e che vorrei invitare tutti a riscoprire e valorizzare".". 

A partire da questo patrimonio, il Papa ha elencato dieci aspetti molto necessari nella situazione odierna: un buon rapporto con la tradizione; il rispetto per gli anziani e gli antenati; la cura per l'ambiente; il valore del silenzio e della vita interiore; un sano senso di frugalità; il valore dell'ospitalità; la capacità di resistere all'attaccamento alle cose; la solidarietà; l'apprezzamento della semplicità; e un certo pragmatismo esistenziale, che tende a cercare tenacemente il bene dell'individuo e della comunità. 

Il Papa ha confermato loro che la Chiesa cattolica vuole camminare su questa linea di "dialogo a tre".Dialogo ecumenico, interreligioso e culturale. Un dialogo basato sull'incarnazione del Figlio di Dio. Un dialogo che non è contrario all'annuncio e che non elimina le differenze, ma "...".aiuta a comprenderli, ne preserva l'originalità e li rende capaci di confrontarsi alla ricerca di un franco e reciproco arricchimento.mentre camminiamo con speranza tra cielo e terra". Come ha detto il filosofo, "Ognuno era grande secondo l'oggetto della sua speranza: uno era grande in ciò che guarda al possibile, un altro in ciò che riguarda le cose eterne; ma il più grande di tutti era colui che sperava nell'impossibile." (S. A. Kierkegaard, Paura e tremoreBuenos Aires, 1958, 12). 

Nomadi, pellegrini di Dio 

In seguito, durante la Messa celebrata nella Arena della steppa (cfr. Omelia della domenica 3-IX-2023), Francesco è tornato alla strada come immagine della vita cristiana: "... la strada è l'immagine della vita cristiana".la via dell'amore". che percorriamo con l'acqua viva dello Spirito Santo, che disseta la nostra anima (cfr. Gv 4,10). 

Come Abramo, noi credenti siamo "il popolo di Dio".nomadi di Dio", pellegrini alla ricerca della felicità, vagabondi assetati d'amore". Dobbiamo "di lasciarci amare da Dio per fare della nostra vita un'offerta d'amore. Perché solo l'amore ci disseta veramente. Non dimentichiamolo: solo l'amore ci disseta veramente.". Pertanto, sottolinea Francesco, la nostra sete non è placata dal successo, dal potere o dalla mentalità mondana. Infatti, Gesù ci dice che per seguirlo dobbiamo abbracciare la croce. 

Pertanto, "Quando perdete la vostra vita, quando la offrite servendo generosamente, quando la rischiate impegnandola nell'amore, quando ne fate dono gratuito agli altri, allora essa vi ritorna abbondantemente, riversando in voi una gioia che non passa, una pace nel cuore, una forza interiore che vi sostiene.". Il vescovo di Roma ha insistito: "Solo l'amore disseta il nostro cuore, solo l'amore guarisce le nostre ferite, solo l'amore ci dà la vera gioia. E questo è il cammino che Gesù ci ha insegnato e ci ha aperto.".

Una casa con quattro colonne 

Nell'ultimo giorno di permanenza a Ulaanbaatar, il Papa ha incontrato gli operatori della carità e ha inaugurato la Casa della Misericordia (cfr. Discorso del 4-IX-2023). Lì ha riaffermato, come in altri luoghi in questi dieci anni di pontificato, ciò che è solito chiamare "...".il grande protocolloLa scena di Gesù come pastore-giudice nell'ultimo giudizio (cfr. Mt 5,35): "..." (Mt 5,35).La dimensione caritativa è alla base dell'identità della Chiesa". 

Ha sottolineato che anche in Mongolia, come è stato per la Chiesa fin dall'inizio, la Chiesa si basa su "...la Chiesa si basa sugli stessi principi della Mongolia".quattro pilastri: comunione, liturgia, servizio, testimonianza" (cfr. At 2,42): nella sua piccolezza, ".dalla comunione fraterna, dalla preghiera, dal servizio disinteressato all'umanità sofferente e dalla testimonianza della propria fede.". Qui lo si fa da quando, trent'anni fa, sono arrivati i primi missionari: hanno dato un grande valore alla carità. E continua ad essere fatto come aiuto concreto che la società civile riconosce, apprezza e di cui è grata. 

Il Papa ha inoltre espresso la sua gratitudine, inaugurando il Casa della Misericordia di Ulaanbaatar, come espressione del servizio della prefettura apostolica - come il nome stesso della Chiesa - che opera in Mongolia. Tutti sono invitati a questa casa, a collaborare al lavoro volontario che rende possibile la sua gratuità. Anche se necessita di una certa professionalità in chi la mantiene e la organizza, il motivo principale per cui si lavora, soprattutto per i più bisognosi, deve essere l'amore. 

Il Papa ha concluso ricordando un noto episodio della vita di Teresa di Calcutta. Un giornalista, vedendola china sulla ferita puzzolente di un malato, le disse: "... non potrò più farlo".Quello che fate è bellissimo, ma personalmente non lo farei neanche per un milione di dollari.". E lei rispose: "Non lo farei nemmeno per un milione di dollari; lo faccio per amore di Dio!". Francesco ha chiesto che questo stile di gratuità sia il valore aggiunto della Casa della Misericordia.

Per saperne di più
Vocazioni

Melwin Thurackal Jaison: "L'India ha ancora bisogno di sacerdoti e religiosi disposti al sacrificio".

Doveva scegliere tra la pallavolo professionale e "giocare le partite con Cristo". Ha scelto la seconda, anche se continua a praticare il suo sport preferito. Originario del Kerala, Melwin Thurackal Jaison sta studiando teologia a Roma grazie a una borsa di studio della Fondazione CARF.

Spazio sponsorizzato-3 ottobre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Melwin Thurackal Jaison è originario di Thalassery, una delle diocesi del Kerala, in India. È nato in una famiglia cattolica, dove la preghiera comune veniva naturale e dove la sua vocazione era una gioia. 

Il giovane indiano ricorda le serate in cui la madre incoraggiava Melwin e i suoi quattro fratelli a recitare il Rosario in famiglia. 

Il Kerala è una delle zone più cattoliche dell'India, come sottolinea lo stesso Melwin: "Grazie ai missionari cattolici che hanno dedicato la loro vita, la regione in cui vivo, il Kerala, è più cattolica di qualsiasi altro Stato dell'India. 

Ora si trova a Roma, dove studia per diventare sacerdote, grazie a una borsa di studio della Fondazione CARF.

Come ha scoperto la sua vocazione sacerdotale?

-Credo che la chiamata al sacerdozio sia sempre un invito a "stare insieme". 

La mia famiglia, i miei amici e tutti coloro che mi circondano mi hanno aiutato in un modo o nell'altro a discernere la mia vocazione. 

Per rendere più concreta questa espressione dello "stare insieme", mi piace pensare ai tempi della scuola, quando giocavo nella squadra di pallavolo della scuola. Ero una buona giocatrice e organizzavamo partite come club. 

Dopo la fine del liceo mi sono trovato di fronte alla decisione di scegliere tra la pallavolo come carriera e il bellissimo, silenzioso ma ardente desiderio di diventare sacerdote cattolico. 

Il momento di silenzio e di riflessione e la testimonianza ispirata della vita dei sacerdoti che ho conosciuto personalmente hanno illuminato il cammino che avrei seguito. 

Ora continuo a giocare a pallavolo con i miei amici qui. Con tutto il cuore, posso affermare che seguire Gesù non nega la bellezza della vita.

Lei è nato in una famiglia cattolica, come hanno accolto la sua vocazione?

-La mia famiglia era tradizionalmente cattolica. Quando ho detto loro che mi sarebbe piaciuto diventare sacerdote, i miei genitori erano entusiasti. La loro fede semplice li ha fatti gioire. 

All'inizio i miei fratelli erano un po' tristi, ma poi hanno accolto con favore la mia decisione.

Come vede il suo futuro in un Paese con un tale pluralismo religioso come l'India?

-Il pluralismo culturale è sempre stato la caratteristica principale dell'India. 

In futuro, la speranza della Chiesa in India è il modello portato da Santa Madre Teresa di Calcutta. 

L'India ha ancora bisogno di sacerdoti e religiosi disposti a sacrificarsi. La sua vita e il suo servizio disinteressato al popolo indiano hanno portato frutti eterni, in accordo con il messaggio di misericordia di Cristo. 

Santa Teresa di Calcutta mi ha sempre ispirato, come esclama San Paolo: "Non è che l'abbia già raggiunto o che sia già perfetto: lo sto perseguendo, per vedere se posso raggiungerlo come sono stato raggiunto da Cristo". (Fil 3, 12).

Quali sono, secondo lei, gli aspetti principali della sua formazione al sacerdozio?

-Il sacerdote è prima di tutto un essere umano. La prima formazione necessaria in questo tempo è una formazione umana. E, come afferma Papa Francesco, per prepararci a "essere il volto della misericordia".

Penso anche che un sacerdote debba essere aperto a tutto, ai suggerimenti degli altri, ai progressi della scienza e della cultura. Senza dimenticare la formazione spirituale e pastorale.

In che modo è arricchente per un giovane come lei poter studiare a Roma, in un ambiente universale?

-Essere nel cuore della Chiesa per studiare teologia mi richiede un senso di responsabilità e di gratitudine. 

Sono qui grazie alle preghiere e al servizio che molti benefattori hanno dato alla Chiesa e a me. È sempre emozionante essere qui in una comunità internazionale. 

Ricordo le parole di un sacerdote amorevole che, il giorno della mia partenza per Roma, mi disse: "Sono molto felice che possiate trascorrere i giorni più belli della vostra vita nel posto più bello del mondo". 

Tutto ciò che ho imparato qui si rifletterà nel mio ministero di sacerdote. 

Sono anche grato alla Fondazione CARF per il suo servizio nel sostenere me e altri seminaristi in tutto il mondo. n

Cultura

Giovani, amore e amicizia nella letteratura, nel cinema e nelle serie TV 

Un libro sui risultati di uno studio di gruppo su come i giovani colgono i messaggi sull'amicizia e sull'amore comunicati attraverso le storie che leggono, su come questi concetti influenzano i loro valori e su come valutano un'opera letteraria.

Antonino Piccione-3 ottobre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

"Amore, Amicizia e Racconto Parlare con i giovani delle opere più amate della loro generazione" è il titolo del libro presentato in occasione dell'incontro organizzato dall'Associazione Iscom nel Pontificia Università della Santa Crocecon la partecipazione di alcuni direttori della comunicazione di istituzioni cattoliche.

Cecilia Galatolo e Norberto González Gaitano, che insieme a Gema Bellido sono i curatori della pubblicazione, hanno ricordato come il 24 e 25 settembre 2021, presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma, i dibattiti letterari iniziati da Educare i giovani attraverso i classici.

Amore, amicizia e narrazione - e temporaneamente sospesa dalla pandemia di Covid - con focus group che esaminano libri, film e serie TV popolari tra i giovani.

Le opere erano state scelte sulla base di uno studio rappresentativo, condotto due anni prima, con un campione di 3.700 soggetti di età compresa tra i 18 e i 29 anni provenienti da cinque Paesi europei (Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia e Spagna) e quattro Paesi americani (Argentina, Colombia, Messico e Stati Uniti).

Sono stati organizzati dei focus group sulle opere di narrativa più popolari (secondo le risposte al sondaggio): per la conversazione sui libri, Harry Potter e la pietra filosofalel; per conversare sui film, Le Cronache di Narnia: Il Leone, la Strega e l'Armadio e Il Titanicper la conversazione sulle serie TV, La teoria del Big Bang e Thirteen Reasons Why.

I ricercatori presentano i risultati dei focus group nei capitoli due e tre e l'editore del libro ha contribuito con un saggio introduttivo -.Narrazione e formazione del personaggio. Parlare con i giovani di libri e film, del rapporto tra letteratura e formazione del carattere, che delinea il quadro teorico dell'intero progetto.

"Sebbene sia vero", ha osservato Gonzalez Gaitano, "che 50 sfumature di grigioIl libro della scrittrice britannica E. L. James, in cui la passione si trasforma in schiavitù e l'amore degenera in oppressione, è stato molto letto dai giovani (al sesto posto della classifica) - probabilmente anche grazie al bombardamento pubblicitario - ma non supera opere di grande valore educativo come Il Piccolo Principedi Antoine de Saint-Exupéry, oppure Il Signore degli Anelli, di J. R. R. R. Tolkien, dove si evidenziano il rispetto, l'umiltà e la solidarietà".

Anche se non mancano coloro che apprezzano film come Prima diThwa Sharrock esalta la ricerca individualistica della felicità, mentre sono molto più popolari i film in cui i protagonisti danno eroicamente la vita per gli altri (Il Titanicdi James Cameron, L'Uomo Ragnodi Sam Raimi, Le Cronache di Narnia, di Andrew Adamon).

Riflessione su cinema e famiglia

L'iniziativa fa parte delle attività di Familyandmedia, un think tank internazionale che analizza il rapporto tra famiglia, media e società.

L'obiettivo della ricerca è duplice. Da un lato, studiare come la famiglia viene rappresentata dai mass media, individuando anche le forme e gli effetti dell'uso dei contenuti mediatici e dell'uso della tecnologia. Dall'altro lato, si vuole esaminare come le istituzioni che promuovono la famiglia elaborano le loro proposte e comunicano il loro messaggio nello spazio pubblico.

L'obiettivo è quello di contribuire alla diffusione di una sensibilità e di una cultura per un rapporto corretto ed equilibrato con i media per la crescita umana e la formazione del carattere.

Familyandmedia si propone di promuovere, attraverso l'analisi empirica, una visione positiva dell'antropologia naturale della famiglia, offrendo "un quadro di riferimento" per guidare l'azione comunicativa di organizzazioni e istituzioni dedicate alla promozione della famiglia nel lungo periodo.

Lo spot Esselunga

Tra le possibili aree di ricerca da sviluppare nel prossimo futuro ci sarà probabilmente anche la rappresentazione della famiglia nella narrazione pubblicitaria. Si pensi al grande clamore suscitato in Italia dalla pubblicità dell'Esselunga, in cui Emma, figlia di genitori che non vivono più insieme, fa comprare alla madre una pesca al supermercato e poi la regala al padre, facendogli credere che il regalo provenga dalla madre.

Il messaggio è chiaro e semplice: la ragazza è triste perché i suoi genitori sono separati e ricorre a un piccolo sotterfugio nella speranza di riunirli. A poche ore dalla messa in onda, sono piovute critiche ed elogi. Alcuni sostengono che lo spot sfrutti il dolore dei bambini a fini commerciali.

C'è chi invita a riflettere sulla trollosità degli italiani, per molti dei quali "anche una pesca rischia di diventare un lusso". C'è chi legge lo spot come un attacco alla legge sul divorzio e chi, viceversa, lo vede come un omaggio alla famiglia tradizionale. C'è chi difende i genitori divorziati e spiega che non tutti i figli di genitori divorziati sono infelici, così come non tutti i figli di genitori sposati sono felici.

La reazione del pubblico alla storia di Emma e della pesca suggerisce che, forse, tra messaggi pubblicitari e storie pubblicitarie, la gente preferisce le storie pubblicitarie.

L'autoreAntonino Piccione

Cultura

I copti d'Egitto: una minoranza perseguitata

Secondo di una serie di due articoli sui copti: le loro origini dall'Antico Egitto, le caratteristiche della loro lingua e il cristianesimo copto.

Gerardo Ferrara-3 ottobre 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

Nel suo libro del 1936 "Le grandi eresie", Hilaire Bellocil celebre scrittore e intellettuale inglese, amico dell'altrettanto illustre Gilbert Keith Chesterton, individua cinque grandi eresie del cristianesimo che, secondo la sua analisi, risultano aver prodotto alcuni complessi fenomeni nella storia dell'umanità.

Le ragioni di una conversione

Ebbene, l’islam è una delle cinque eresie individuate da Belloc, che definisce l’eresia come un fenomeno che ha la caratteristica di distruggere non l’intera struttura di una verità, bensì solo una parte di essa e, estrapolandone una componente, lascia un vuoto in quella struttura o sostituisce la componente estrapolata con un altro assioma.

Sulla falsariga di autori cristiani quali Giovanni Damasceno, Belloc sostiene che l’islam è un’eresia cristiana, simile da un lato al docetismo e l’arianesimo, nel voler semplificare e razionalizzare al massimo, secondo criteri umani, l’insondabile mistero dell’Incarnazione, e dall’altro al calvinismo, nell’attribuire un carattere predeterminato da Dio alle azioni umane.

Dal pensiero giudaico-cristiano, l’islam estrapolò infatti gli attributi di Dio ed altri concetti: la natura personale; la suprema bontà; l’atemporalità; la provvidenza; il potere creativo come origine di tutte le cose; l’esistenza degli spiriti buoni e degli angeli, così come dei demoni ribelli a Dio con a capo Satana; l’immortalità dell’anima e la resurrezione della carne; la vita eterna; la punizione e il castigo dopo la morte.

A differenza di altre eresie, tuttavia, non solo l’islam non nacque in ambiente cristiano e il suo eresiarca non era un cristiano battezzato, bensì un pagano che adottò idee monoteiste (un misto di dottrina eterodossa ebraica e cristiana fusa con elementi pagani già presenti in Arabia) e cominciò a diffonderle, ma non si estinse, anzi, si trasformò presto in una nuova religione, una sorta di “post-eresia”, e si propagò per tutto il mondo.

Secondo Hilaire Belloc, il successo di questa eresia nata da Maometto si spiega attraverso alcuni elementi chiave:

-Profonde divisioni dottrinali e politiche fra i cristiani (ne abbiamo parlato a proposito dei contrasti pre e post Calcedonia);

-Semplificazione estrema della dottrina ed eliminazione di misteri incomprensibili per la massa dei credenti;

-Crisi economica, politica e religiosa nel mondo cristiano e nell’Impero bizantino, la cui società si trovava in uno stato di perenne disordine e insofferenza. Sugli uomini liberi, già soffocati dai debiti, gravava il pesante fardello delle tasse, e la longa manus imperiale, con la tentacolare burocrazia, infieriva non solo economicamente sulle vite dei cittadini, ma anche in materia di fede, con i contrasti tra le varie eresie periferiche e l’ortodossia centrale a rappresentare non solamente una lotta religiosa, ma anche etnica, culturale, linguistica;

-Tendenza tutta orientale a riunirsi sotto un unico e potente leader carismatico che incarni sia il potere politico che l’autorità religiosa;

-Forza militare cresciuta gradualmente, grazie soprattutto al reclutamento di nuove forze tra i mongoli dell’Asia centrale e centro-occidentale (i turchi);

-Vantaggi fiscali per chi capitolava (e che poteva, dunque, liberarsi dell’opprimente giogo bizantino), insieme a un sistema di tassazione molto più semplice e immediato.

Quelli appena elencati sono solo alcuni, pur se i principali, elementi che consentono di spiegare come mai tanta parte della popolazione egiziana (e di altre regioni mediterranee ove il cristianesimo era la religione della stragrande maggioranza dei cittadini) si sia arabizzata e islamizzata.

I copti ieri e oggi in Egitto: una minoranza perseguitata

Inizialmente, la conquista arabo-islamica è apparsa positiva per la CoptiLi liberò dalle persecuzioni bizantine e permise loro di conservare il proprio culto e le proprie tradizioni.

Tuttavia, la pesante esazione fiscale imposta dai musulmani a chi rifiutava di convertirsi all’islam (imposte chiamate jiziah e kharaj, riservate ai dhimmi, cioè ai cittadini appartenenti alle minoranze) condusse a un inasprimento delle condizioni di vita dei cittadini non musulmani, ai quali toccava fornire denaro e cibo per le truppe di occupazione, in cambio dell’esenzione dalla leva obbligatoria e del diritto di osservare la propria religione, pur con numerose limitazioni.

Giovanni di Nikiu, un vescovo copto, descrive, in uno dei pochi resoconti non musulmani della conquista islamica dell’Egitto, le incredibili atrocità commesse ai danni della popolazione cristiana, vessata fino all’inverosimile.

Anche altre cronache cristiane e islamiche concordano sul fatto che moltissimi cristiani copti (definiti dai occupanti islamici “cammelli”) si siano convertiti all’islam per essere liberati dai tributi e dalle persecuzioni, che produssero estorsioni su larga scala seguite da carestie, con la morte di decine, se non centinaia di migliaia di persone.

I copti nel XIX e XX secolo

Dal XIX secolo, specialmente sotto il governo riformatore della dinastia di Mehmet Ali Pascià, la comunità copta fu esentata dalle imposte riservate alle minoranze e progressivamente integrata nella vita nazionale, fornendo un contributo significativo al risveglio intellettuale e politico nazionale che avrebbe condotto all’indipendenza. Fu una vera “età dell’oro”, per i copti.

Questi divennero, infatti, almeno de iure, cittadini a pieno titolo dello Stato, sebbene ancora oggi sia loro vietato accedere alla carica più importante, cioè la presidenza della repubblica, di appannaggio esclusivo dei musulmani. Numerosi copti, tuttavia, sono riusciti a conquistare importanti incarichi politici a livello nazionale e internazionale, ad esempio Boutros Ghali, e a raggiungere uno status invidiabile da un punto di vista economico e sociale, detenendo gran parte della ricchezza del Paese. Tra l’altro, essi appartengono in maggioranza alla classe media e costituiscono gran parte dei colletti bianchi, medici e farmacisti d’Egitto.

A metà del XX secolo, con l’avvento del regime nasseriano, le politiche di nazionalizzazione del regime colpirono duramente la comunità cristiana e provocarono un esodo massiccio verso l’Occidente.
Dall’inizio del XXI secolo, poi, in Egitto si assiste a un inasprimento dei conflitti interetnici e interreligiosi, anche a causa dell’instabilità politica ed economica e dell’avvento e del rafforzamento del fondamentalismo e del terrorismo islamici.

Se, infatti, dal 2002 il Natale copto, celebrato il 7 gennaio, è riconosciuto ufficialmente come festa nazionale dal governo egiziano, fino al 2005 la costruzione e la ristrutturazione di chiese e monasteri doveva essere autorizzata dal presidente. Poiché la legge prevedeva che i luoghi di culto cristiani abbandonati all’incuria e non utilizzati (non essendo possibile restaurarli, dato che i permessi erano richiesti e sistematicamente mai concessi), non di rado chiese e monasteri sono stati requisiti dallo Stato e trasformati in moschee e vi sono sempre più chiese “abusive” (pur essendo circa il 10 per cento della popolazione i cristiani in Egitto hanno solo 2869 chiese contro le 108 mila moschee). Nel 2016 il Parlamento ha adottato una nuova legislazione in merito, certamente più benevola ma ancora alquanto farraginosa.

La comunità copta oggi

L’atteggiamento delle autorità egiziane nei confronti della comunità copta negli ultimi anni alterna aperture e indifferenza.

Da un lato la libertà di religione è garantita dalla costituzione, ma dall’altro vi sono sempre più numerosi casi di violenza e persecuzione. Quelli più eclatanti sono ovviamente gli attentati terroristici ai danni di chiese e luoghi di culto, a volte con decine di vittime per ogni singolo attentato. Dal 2011, poi, centinaia di copti egiziani sono stati uccisi in scontri settari e molte case, chiese e aziende sono state distrutte. Va detto che in questi casi si assiste altresì a una sempre maggiore e positiva vicinanza delle istituzioni e dei cittadini nei confronti dei cristiani, seppur spesso accompagnata dall’inefficacia o dall’indifferenza nel prevenire e punire simili atti.

Un altro punto dolente è la libertà religiosa, soprattutto quando si tratta di professare pubblicamente la propria fede o di convertirsi dall'Islam al Cristianesimo. Secondo Osservatorio dei diritti umani e altre organizzazioni internazionali, è infatti facile convertirsi dal cristianesimo all'islam in Egitto, ma quasi impossibile fare il contrario, sia per il rischio di sicurezza per il convertito (che viene stigmatizzato socialmente ed economicamente, perdendo in molti casi il lavoro e rischiando la vita, spesso per mano di familiari e amici), sia per i problemi legati al riconoscimento legale del cambio di religione, che viene osteggiato dalle autorità nonostante sia obbligatorio per legge.

Si segnala anche l’annoso problema delle donne e delle ragazze copte rapite, costrette a convertirsi all’islam e a sposare uomini musulmani: secondo stime ufficiali di ONG e gruppi parlamentari statunitensi, tra il 2011 e il marzo 2014, circa 550 ragazze copte sono state rapite e costrette a convertirsi all’islam: circa il 40% di esse è stato vittima di violenza sessuale prima della conversione e molte hanno poi sposato i loro rapitori e stupratori.

Nel 2022, nonostante l'attesa dell'adozione di una nuova legge sullo status personale del Cristiani egizianiL'Egitto è stato classificato al 35° posto tra i Paesi più pericolosi al mondo per i cristiani.

L'autoreGerardo Ferrara

Scrittore, storico ed esperto di storia, politica e cultura del Medio Oriente.

Vaticano

Il Collegio Cardinalizio

Rapporti di Roma-2 ottobre 2023-Tempo di lettura: < 1 minuto
rapporti di roma88

Dopo il 30 settembre più di 70% dei cardinali saranno stati eletti da Francesco. L'Italia rimane il Paese con il maggior numero di cardinali, seguita dagli Stati Uniti.

Dei 242 cardinali che compongono il Collegio cardinalizio, 137 sono elettori.

Zoom

Nuovi cardinali

La berretta rossa e la pergamena del cardinale Robert F. Prevost, originario di Chicago, dopo il concistoro in cui Papa Francesco lo ha creato cardinale insieme ad altri 20 prelati il 30 settembre 2023.

Maria José Atienza-2 ottobre 2023-Tempo di lettura: < 1 minuto

Al mio angelo custode

Ringrazio Dio per averti reso mio compagno nel cammino della vita, per essere quell'ombra inseparabile, quella porta vicina sempre aperta alla trascendenza.

2 ottobre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Caro angelo custode:

Congratulazioni per il vostro giorno! Beh, augurare felicità a voi, che siete letteralmente in Gloria, forse non è il modo migliore per dimostrare il mio affetto.

Se solo avessi un corpo, ti abbraccerei, ma sei puro spirito e non posso vederti, sentirti, annusarti o ascoltarti....

Spero di non offenderti dandoti la ribalta, perché se c'è una cosa che ti ha sempre caratterizzato è la tua umiltà. Non hai mai, mai, cercato di apparire sotto i riflettori e non ti dispiace se spesso mi dimentico di te o vivo come se non esistessi, ma sei così discreto! Capisco che, da buon agente segreto, il tuo compito è proprio quello di non tradirti, ed è per questo che ti confermo che sei così brava in quello che fai: non lasci traccia! E sei bravo perché altrimenti metteresti in crisi la mia libertà di scegliere se credere o non credere.

Dopo ogni tua azione, ho sempre potuto dare la colpa alla fortuna, al caso o anche al mio valore personale, e quante altre volte hai agito senza che io mi rendessi conto dei pericoli!

A volte ti presenti sotto forma di un'altra persona: attraverso un amico, mia moglie o anche uno sconosciuto. È in questo caso che ho avuto modo di conoscerti in molte occasioni. Mi spiegherete quando ci incontreremo di persona come fate, ma sono sicuro che siete d'accordo tra di voi, non è vero? Andate a dire a uno dei vostri compagni: "Ehi, di' al tuo umano di dire al mio tale e quale". Ed ecco che quell'umano, che all'improvviso ha un'idea senza sapere perché, la spiattella e voi vi stupite perché è proprio quello che avevate bisogno di sentire quel giorno.

Essendo una persona razionale, posso sempre attribuirlo alla qualità umana, intellettuale o spirituale di coloro che tante volte sono stati angeli per me, ma non mi è altrettanto chiaro quando sono stato io a dare messaggi agli altri. Molte volte mi è capitato di ricordare parole mie che li hanno aiutati, anche se non ero consapevole di averle pronunciate, almeno nel senso in cui le ha interpretate l'altra persona. Da dove è venuto quel pensiero, chi lo ha indotto? Per me è chiaro. Lo Spirito Santo ha voi come suoi galoppini. Queste vostre ispirazioni non sono così sorprendenti, perché sono molto simili a quegli altri "suggerimenti all'orecchio" che il vostro compagno caduto insiste a farci, e che sembrano sempre pieni di luce. Chi non è spiritualmente preparato non le riconosce, ma quando si è caduti più volte nella loro trappola, non si dubita più della loro esistenza e si cerca di essere sempre vigili.

Si vede che il cattivo, essendo arrogante e vanitoso, non si preoccupa molto di cancellare le sue tracce e, anche se vuole passare inosservato, in realtà non può evitare di lasciare il segno. Quindi, alla fine, grazie a lui, credo di più in voi.

Alcuni che mi leggono penseranno che sono infantile, che dedico questa lettera al mio amico immaginario, che credo in esseri invisibili che salgono e scendono dal cielo... Che pensino quello che vogliono. Io credo solo in ciò che vedo con i miei occhi, che non sono solo quelli del mio viso, ma anche quelli che mi permettono di conoscere quell'altra realtà trascendente che ogni uomo e ogni donna nel corso della storia è stato ed è in grado di scoprire da solo.

Ciò che è infantile è nascondersi nel rifugio dei cinque sensi, negando qualsiasi altra forma di conoscenza per paura di non poterla controllare. Quando si parla di questo argomento, mi viene sempre in mente quella coraggiosa frase dello scrittore di scienze Eduard Punset, che diceva che "l'intuizione è una fonte di conoscenza valida quanto la ragione". Non mi sorprenderebbe, perché mi aiuta molto ripeterla.

Ci sono certamente tante realtà quotidiane in cui l'intuito ci guida meglio della ragione! Ci sono tanti schemi e segni che passano inosservati a occhio nudo! Ci vuole sensibilità e distacco dalla materia, ma chi è in grado di leggerli scopre come il vero bene, la vera bellezza o la vera verità - a parte i ragli - non sono dove tutti guardano, dove tutti toccano, dove tutti annusano, ma in luoghi meno comuni.

Ebbene, ti sento, caro angelo, e ringrazio Dio per averti reso mio compagno di viaggio sulla strada della vita, per essere quell'ombra inseparabile, quella porta stretta sempre aperta alla trascendenza. Perdonami per averti dato tanto lavoro con i miei continui tentativi di uscire dalla strada del cielo. Legami con me, sai che non ci si può fidare di me.

E un ultimo augurio: dite al vostro compagno, al compagno di quel lettore che mi sta leggendo ora, che oggi possa sentire la gioia di essere accompagnato, curato e consolato. E suggeriscigli di non tenerla per sé, ma di condividerla con tutti i suoi cari, perché oggi è una grande festa in cielo e in terra!

L'autoreAntonio Moreno

Giornalista. Laurea in Scienze della Comunicazione e laurea in Scienze Religiose. Lavora nella Delegazione diocesana dei media di Malaga. I suoi numerosi "thread" su Twitter sulla fede e sulla vita quotidiana sono molto popolari.

Cultura

2 ottobre 1928. L'evento di fondazione dell'Opus Dei

Lo storico José Luis González Gullón racconta gli eventi che hanno avuto luogo il giorno della fondazione dell'Opus Dei. Aggiunge anche alcune considerazioni sul significato di quell'evento, secondo le memorie orali e scritte di san Josemaría.

José Luiz González Gullón-2 ottobre 2023-Tempo di lettura: 6 minuti

Il seguente articolo, di carattere marcatamente storico, si limita agli eventi del 2 ottobre 1928. Non riflette quindi la ricchezza teologica e giuridica di quell'evento, né l'ampiezza dello spirito fondativo dell'Opus Dei, che si completò il 26 giugno 1975, data della morte di san Josemaría.

Arrivo a Madrid

Proveniente dalla diocesi di Saragozza, José María Escrivá arrivò a Madrid nell'aprile del 1927 per completare la sua tesi di dottorato in Giurisprudenza. Era un giovane sacerdote, di venticinque anni, che sentiva nell'anima l'inquietudine che Dio gli chiedesse qualcosa per il bene della Chiesa, ma non sapeva cosa.

Per un decennio, ha detto, barruntaba una volontà divina. E, poiché gli era stata velata, pregò perché venisse la luce.

La luce fondante dell'Opus Dei

Il 30 settembre 1928, Escrivá si recò al convento dei Vincenziani, allora situato nella periferia nord di Madrid, per fare un ritiro con altri sei sacerdoti. Martedì 2 ottobre, dopo aver celebrato la Messa e assistito a una conferenza, si ritirò nella sua stanza e lesse alcuni fogli in cui aveva annotato idee ed eventi che considerava ispirazioni di Dio.

Mentre compila "con una certa unità gli appunti sciolti che fino ad allora avevo preso" (Note intime -D'ora in poi AI-n. 306), all'improvviso, ha detto, "è stata la volontà di Gesù che cominciassero a dare forma di calcestruzzo al suo lavoro" (AIN. 331). Escrivá "realizzato del bellissimo e pesante fardello che il Signore, nella sua inesplicabile bontà, aveva posto sulle loro spalle" (AI306). Più tardi dirà di aver ricevuto una grazia di carattere soprannaturale, una "illuminazione". su tutto il Lavoro" (AI306), una "chiara idea generale della mia missione" (AIN. 179) che ha aperto un enorme panorama apostolico.

Emozionato perché aveva appena visto "la volontà di Dio" (AIN. 978b) per la quale aveva tanto pregato, si inginocchiò e rese grazie. Poi sentì il suono "delle campane della parrocchia di Nostra Signora degli Angeli" (AI306), che chiamava i fedeli a Messa nella festa dei Custodi; in seguito, considerò questo evento come un segno dell'intercessione di Maria e degli angeli nel momento stesso della fondazione.

opus dei
Antica immagine del convento dei Vincenziani e della Basilica della Medaglia Miracolosa in via García de Paredes a Madrid.

Uno spirito e un'istituzione

Questo per quanto riguarda il resoconto dello stesso Escrivá, l'unico testimone degli eventi che si svolsero nel momento della fondazione originaria della Opus Dei.

Il fondatore non ha spiegato o scritto il contenuto di ciò che ha visto - userà sempre il verbo vedere- quel giorno. Tutto fa pensare che non volesse racchiudere una grande luce soprannaturale in un unico testo. Infatti, non ci sono praticamente suoi scritti prima del marzo 1930, come se volesse tenere per sé ciò che era accaduto dalla fondazione (2 ottobre 1928) fino al momento in cui capì che ci sarebbero state delle donne nella Opus Dei (14 febbraio 1930). Pertanto, l'ascoltatore deve credere a José María Escrivá quando afferma di aver ricevuto un messaggio divino.

Ora, Escrivá ha fatto riferimento alla luce fondamentale fino alla fine dei suoi giorni. La sua vita, la sua predicazione e i suoi scritti offrono alcuni indizi su quanto è accaduto. In concreto - e questo vale anche per altre istituzioni carismatiche della Chiesa - in questa irradiazione troviamo due dimensioni intrecciate: uno spirito e un'istituzione.

Un messaggio cristiano

Il 2 ottobre 1928, José María Escrivá sentì di aver ricevuto un messaggio divino. Capì di aver ricevuto una grazia, una forza divina, una luce dallo Spirito Santo. Non si trattava affatto di un concetto forgiato dopo un processo di riflessione intellettuale o di una brillante ispirazione scaturita dagli insegnamenti del Magistero, dei Padri della Chiesa e degli autori spirituali, sia classici che contemporanei. Era uno spirito che gli appariva universale, destinato a qualsiasi luogo, tempo e cultura.

Il cuore del carisma risiedeva nel laicità come la via per essere santi: essere uniti a Gesù Cristo e farlo conoscere ovunque si lavori e si risieda era il messaggio. Secondo le sue stesse parole, anni dopo, egli doveva "promuovere tra gli uomini di tutte le classi sociali il desiderio di perfezione cristiana in mezzo al mondo", "partecipando ai più diversi compiti umani" (Conversazionin. 24 e n. 61).

La centralità dei laici

A quel tempo, la Chiesa presentava la santità come qualcosa di possibile per tutti, anche nella sfera secolare. Ma il desiderio di essere santi era generalmente considerato come una chiamata allo stato religioso. La letteratura spirituale parlava dei gradi di santità che si potevano raggiungere sulla terra e che, al livello più alto, si raggiungevano nella vita consacrata.

Così, l'esistenza di poco meno dell'uno per cento dei membri della Chiesa - i consacrati - veniva presentata come il modo migliore o più perfetto per andare a Dio. Bastava entrare in una chiesa cattolica per vedere tante statue di santi e sante consacrati, poche di sacerdoti secolari e nessuna di laici.

Lo spirito che Escrivá aveva ricevuto era rivolto alla secolare che, nella Chiesa, sono i laici e i sacerdoti secolari, la maggior parte dei quali sono diocesani. Dicevo che questo 99% di cristiani comuni è chiamato da Dio a scoprire nelle realtà umane e temporali il cammino che porta alla pienezza cristiana, all'identificazione con Gesù Cristo.

donne dell'opus dei
Escrivá con alcune donne dell'Opus Dei nel 1971

Una famiglia nella Chiesa

Oltre al dono, il carisma si è manifestato negli occhi di José María Escrivá come una missione e un compito. Dio lo ha chiamato ad annunciare la santità a tutti gli uomini, a spiegare che l'identificazione con Cristo è possibile nel proprio stato di vita.

Egli riteneva che la trasmissione di questo messaggio sarebbe avvenuta all'interno e a partire da una comunità cristiana; infatti, non prevedeva di diffonderlo attraverso un libro o i mezzi di comunicazione dell'epoca, come la radio o la stampa. Sarebbe stata fatta da persone incorporate in una famiglia cristiana attraverso una chiamata di Dio - una specifica vocazione divina - un discernimento individuale e l'accettazione di coloro che avrebbero guidato l'istituzione.

Coloro che avrebbero fatto parte di questa famiglia spirituale avrebbero vissuto personalmente il carisma - lo avrebbero fatto proprio, lo avrebbero fatto proprio. incarnatoLa condivideranno poi con gli altri membri dell'istituzione e, in terzo luogo, la irradieranno alle persone che conoscono e alla società nel suo complesso.

Inoltre, in quel giorno di fondazione pensava che, mentre il messaggio era per tutti i secolari della Chiesa, l'appartenenza all'istituzione sarebbe stata solo maschile, laici e sacerdoti diocesani.

Ulteriore sviluppo

Dopo il 2 ottobre 1928, Escrivá cercò un'istituzione ecclesiastica che avesse il carisma che aveva ricevuto, perché non voleva essere il fondatore di qualcosa di nuovo. Dopo aver ricevuto informazioni da varie unioni pie, ordini terziari e associazioni in Spagna, Stati Uniti, Francia, Olanda, Ungheria, Italia e Polonia, giunse alla conclusione che nessuna aveva uno spirito pari al suo.

Passano i mesi e il 14 febbraio 1930 capisce che Dio le chiede che ci siano anche donne nell'istituzione e, allo stesso tempo, la chiama a iniziare un nuovo cammino di santità e apostolato nella Chiesa.

José María Escrivá sapeva che la luce fondante originale era il nucleo di un insegnamento aperto a ulteriori sviluppi, che avrebbe attraversato l'arco della sua vita. Nel 1931, ad esempio, ricevette due importanti luci fondazionali, che si affiancavano a quella originaria.

Piazza San Pietro durante la beatificazione del fondatore dell'Opus Dei

Il lavoro come mezzo di santificazione

Il 7 agosto ha acquisito una nuova comprensione delle parole di Gesù Cristo "quando sarò innalzato sulla terra attirerò tutti a me" (Gv 12,32): il cristiano mette Cristo al centro delle attività che svolge nel mondo. In questo modo, il lavoro professionale è stato visto come la materia da santificare da parte degli individui e lo strumento con cui santificare se stessi e gli altri.

Poi, il 16 ottobre, mentre viaggiava in tram, sentì improvvisamente "l'azione del Signore, che fece germogliare nel mio cuore e sulle mie labbra questa tenera invocazione, con la forza di qualcosa di imperiosamente necessario": Abba! Pater(Lettera 29, n. 60); da allora, ha sottolineato che il fondamento dello spirito dell'Opus Dei è un profondo senso del filiazione divina.

Dal momento della fondazione, Escrivá ha diffuso con forza il messaggio dell'unione con Gesù Cristo nel proprio posto nella società; la realtà, sconosciuta a molti, che "queste crisi mondiali sono crisi di santi", che Dio "è come un Padre amorevole - ama ciascuno di noi più di quanto tutte le madri del mondo possano amare i loro figli - aiutandoci, ispirandoci, benedicendoci... e perdonandoci" (Caminon. 301 e 267).

L'autoreJosé Luiz González Gullón

Storico

Vaticano

Il Papa chiede ai cattolici di pregare per il Sinodo

Papa Francesco chiede a tutti i cattolici del mondo di pregare in particolare per il Sinodo della Sinodalità durante questo mese di ottobre.

Paloma López Campos-1° ottobre 2023-Tempo di lettura: < 1 minuto

Il intenzione La lettera di Papa Francesco di ottobre è incentrata sul Sinodo sulla sinodalità. Il Santo Padre chiede ai cattolici questo mese di pregare "per la Chiesa, affinché adotti l'ascolto e il dialogo come stile di vita a tutti i livelli, lasciandosi guidare dallo Spirito Santo verso le periferie del mondo".

Questa intenzione nasce nel contesto dell'Assemblea Generale dell'Unione Europea. Vescovi e nella Giornata Missionaria Mondiale. In questo "cammino ecclesiale", così presente in questo mese di ottobre, il Papa sottolinea che la Chiesa è in missione, il cui centro, sottolinea Francesco, "è raggiungere tutti, cercare tutti, accogliere tutti, coinvolgere tutti, senza escludere nessuno".

Questo messaggio ricorda la famosa frase del Papa durante l'ultima GMG di Lisbona: "Nella Chiesa c'è posto per tutti". In questa prospettiva si può realizzare "la risposta al comando di Gesù di annunciare il Vangelo".

Nel suo messaggio, il Santo Padre non dimentica colui che vuole sia il grande protagonista di questo Sinodo: lo Spirito Santo. Egli "ci aiuta a svolgere l'"apostolato dell'udito", cioè ad ascoltare con le orecchie di Dio per poter parlare con la parola di Dio".

Il video completo con le intenzioni di Papa Francesco per questo ottobre è visibile qui sotto:

Vaticano

Il Papa annuncia l'esortazione apostolica su Santa Teresa di Gesù Bambino

Francesco pubblicherà un'esortazione su Santa Teresa del Bambin Gesù il 15 ottobre, ha annunciato all'Angelus di domenica, all'inizio del mese del rosario e delle missioni. Ha anche chiesto di pregare per il Sinodo, ha invitato al dialogo con l'Azerbaigian e l'Armenia e ha continuato a pregare per l'Ucraina. In precedenza, il Papa ha incoraggiato le persone a essere "cristiani sinceri". 

Francisco Otamendi-1° ottobre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Il Papa ha detto nella Angelus di questa domenica che Santa Teresa di Gesù Bambino   (Alençon, 1873-Lisieux 1897Francia), la cui festa si celebra oggi 1° ottobre, "è la santa della fiducia in noi", e che "un'esortazione apostolica sul suo messaggio sarà pubblicata il 15 ottobre". Preghiamo Santa TeresaHa incoraggiato i fedeli a pregare la Madre e la Madonna perché ci aiutino ad avere fiducia e a lavorare per la missione".

Accanto alla notizia della SantoIl Santo Padre ha voluto ricordare che "oggi inizia il mese di ottobre, il mese del Rosario e delle missioni. Esorto tutti a sperimentare la bellezza della preghiera del Rosario, contemplando con Maria i misteri di Cristo e chiedendo la sua intercessione per le necessità della Chiesa e del mondo".

Allo stesso tempo, ricordando la figura del giovane santo francese, patrono delle missioni, il Romano Pontefice ha incoraggiato a pregare per "l'evangelizzazione dei popoli" e "per il Sinodo dei Vescovi", che questo mese terrà la sua prima Assemblea sulla "sinodalità della Chiesa". 

Preghiera per il Caucaso e l'Ucraina

Il Papa ha anche pregato, come è solito fare, "per la pace nella martoriata Ucraina e in tutte le terre ferite dalla guerra". E a seguito della "drammatica situazione degli sfollati nel Nagorno-Karabakh", nel Caucaso, ha rinnovato il suo "appello al dialogo tra Azerbaigian e Armenia, auspicando che i colloqui tra le parti, con il sostegno della comunità internazionale, portino a un accordo duraturo che ponga fine alla crisi umanitaria" in corso.

"Impariamo dai bambini

Il Successore di Pietro è uscito dalla finestra dello studio del Palazzo Apostolico accompagnato da cinque bambini in rappresentanza dei cinque continenti, per annunciare che "il 6 novembre nell'Aula Paolo VI incontrerò i bambini di tutto il mondo", ha detto. 

L'evento, patrocinato dal Dicastero per la Cultura e l'Educazione, avrà come tema "Impariamo dai bambini". È un incontro per esprimere il sogno di tutti di "tornare ad avere sentimenti puri come i bambini, perché chi è come un bambino appartiene al Regno di Dio. I bambini ci insegnano la pulizia dei rapporti, l'accoglienza spontanea di chi è estraneo", ha detto il Papa.

"Peccatori sì, corrotti no".

Prima di recitare la preghiera mariana dell'Angelus, il Santo Padre ha commentato il testo evangelico dell'Angelus. Domenica XXVI del Tempo Ordinario. È quella dei "due figli a cui il padre chiede di andare a lavorare nella vigna" (cfr. Mt 21,28-32). Il primo risponde subito "sì", ma poi non va. Il secondo, invece, dapprima si oppone, ma poi ci pensa e va".

Il problema di un uomo che si comporta in questo modo, ha sottolineato il Papa riferendosi al primo dei figli, è "che non solo è un peccatore, ma anche un corrotto, perché mente senza problemi per coprire e camuffare la sua disobbedienza, senza accettare alcun dialogo, o confronto onesto".

Il secondo figlio, quello che dice "no" ma poi va, "è invece sincero. Non è perfetto, ma è sincero", ha aggiunto Francisco. Certo, avremmo voluto che dicesse subito "sì". Non è così, ma almeno è franco e in un certo senso coraggioso nella sua reticenza. Poi, con questa onestà di fondo, finisce per mettersi in discussione, arrivando a capire di aver sbagliato e tornando sui suoi passi".

"Cristiani sinceri".

"È, possiamo dire, un peccatore, ma non un corrotto. E per il peccatore c'è sempre speranza di redenzione; per il corrotto, invece, è molto più difficile. Infatti, il suo falso "sì", apparentemente elegante ma ipocrita, e le sue finzioni trasformate in abitudine sono come uno spesso "muro di gomma", dietro il quale si ripara dalla voce della coscienza".

In seguito, il Successore di Pietro ha posto ad alta voce alcune domande per l'esame e ha pregato affinché "Maria, specchio di santità, ci aiuti ad essere cristiani sinceri".

L'autoreFrancisco Otamendi

Vaticano

Francesco prega per il "silenzio fatto preghiera" nella veglia ecumenica presinodale

Alla vigilia dell'Assemblea sinodale che inizierà il 4 ottobre, il Santo Padre ha invitato ieri a un "silenzio fatto preghiera" durante un incontro ecumenico in Piazza San Pietro, al quale hanno partecipato, tra gli altri leader religiosi, Bartolomeo I, Patriarca ecumenico di Costantinopoli, e l'arcivescovo Justin Welby, Primate della Chiesa anglicana.

Francisco Otamendi-1° ottobre 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

Il leader della Chiesa cattolica, Papa Francesco, ha presieduto ieri sera a Roma l'incontro ecumenico "Insieme", alla vigilia della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che si svolgerà dal 4 al 29 ottobre 2023 sul tema "Per una Chiesa sinodale: comunione, condivisione e missione".

La riflessione del Papa si è concentrata sull'"importanza del silenzio nella vita del credente, nella vita della Chiesa e nel cammino dell'unità dei cristiani", poche ore prima che i partecipanti al Sinodo iniziassero un ritiro spirituale di tre giorni fino al 3 ottobre.

Il Papa ha iniziato così il suo omelia. "Insieme". Insieme". Come la comunità cristiana primitiva nel giorno di Pentecoste. Come un unico gregge, amato e raccolto da un unico Pastore, Gesù. Come la grande folla dell'Apocalisse siamo qui, fratelli e sorelle "di ogni nazione, tribù, popolo e lingua" (Ap 7,9), provenienti da comunità e Paesi diversi, figlie e figli dello stesso Padre, animati dallo Spirito ricevuto nel Battesimo, chiamati alla stessa speranza (Ef 4,4-5)".

"In un mondo pieno di rumore", ha sottolineato il Santo Padre, "non siamo più abituati al silenzio, anzi, a volte lo troviamo difficile da sopportare, perché ci mette a confronto con Dio e con noi stessi. Eppure è la base della parola e della vita. 

"Il silenzio è importante".

Infatti, "come la grande folla dell'Apocalisse, preghiamo in silenzio, ascoltando un "grande silenzio" (cfr. Ap 8,1). E il silenzio è importante, è potente: può esprimere un dolore indicibile di fronte alla disgrazia, ma anche, nei momenti di gioia, una gioia che trascende le parole".

Il Successore di Pietro ha ringraziato tutti per la loro presenza, "grazie alla Comunità di Taizé per questa iniziativa. Saluto con grande affetto i capi delle Chiese, i leader e le delegazioni delle diverse tradizioni cristiane, e saluto tutti voi, specialmente i giovani: grazie! 

"Grazie per essere venuti a pregare per noi e con noi a Roma, prima dell'Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, alla vigilia degli Esercizi Spirituali che la precedono. "Syn-odos": camminiamo insieme, non solo i cattolici, ma tutti i cristiani, tutto il popolo dei battezzati, tutto il popolo di Dio, perché "solo il tutto può essere l'unità di tutti" (J.A. Möhler).

Dio parla nel "sussurro

Sul silenzio nella vita del credente, il Papa ha sottolineato, tra l'altro, che "è all'inizio e alla fine dell'esistenza terrena di Cristo. Il Verbo, la Parola del Padre, è diventato "silenzio" nella mangiatoia e sulla croce, nella notte della Natività e nella notte di Pasqua. Questa notte noi cristiani siamo rimasti in silenzio davanti al crocifisso di San Damiano, come discepoli in ascolto davanti alla croce, che è la sede del Maestro. Il nostro non è stato un silenzio vuoto, ma un momento pieno di attesa e di disponibilità".

"La verità", ha aggiunto il Santo Padre, "non ha bisogno di grida violente per raggiungere il cuore degli uomini. A Dio non piacciono i proclami e i clamori, le chiacchiere e il frastuono: Dio preferisce piuttosto, come fece con Elia, parlare nel "sussurro di una brezza leggera" (1Re 19,12), in un "filo sonoro di silenzio". E così anche noi, come Abramo, come Elia, come Maria, abbiamo bisogno di liberarci da tanto rumore per ascoltare la sua voce. Perché è solo nel nostro silenzio che risuona la sua Parola".

Nella vita della Chiesa, "ascoltare lo Spirito".

In secondo luogo, il silenzio è essenziale nella vita della Chiesa, ha proseguito il Romano Pontefice. "Gli Atti degli Apostoli dicono che dopo il discorso di Pietro al Concilio di Gerusalemme, "tutta l'assemblea tacque" (At 15,12), preparandosi ad accettare la testimonianza di Paolo e Barnaba sui segni e i prodigi che Dio aveva compiuto tra le nazioni.

"E questo ci ricorda che il silenzio, nella comunità ecclesiale, rende possibile una comunicazione fraterna, in cui lo Spirito Santo armonizza i punti di vista, perché Lui è armonia", ha proseguito il Papa. "Essere sinodali significa accogliersi in questo modo, sapendo che tutti abbiamo qualcosa da testimoniare e da imparare, ascoltando insieme lo 'Spirito di verità' (Gv 14,17) per conoscere ciò che Egli 'dice alle Chiese' (Ap 2,7)".

Infine, "è proprio il silenzio che permette il discernimento, attraverso l'ascolto attento dei "gemiti ineffabili" (Rm 8,26) dello Spirito che risuonano, spesso nascosti, nel Popolo di Dio. Chiediamo dunque allo Spirito il dono dell'ascolto per i partecipanti al Sinodo" (Discorso in occasione della Veglia di preghiera in preparazione al Sinodo sulla famiglia, 4 ottobre 2014).

Per l'unità dei cristiani

In terzo luogo, Francesco ha sottolineato che "il silenzio è essenziale nel cammino dell'unità dei cristiani. È infatti fondamentale per la preghiera, da cui parte l'ecumenismo e senza la quale è sterile.

"Gesù ha pregato perché i suoi discepoli "siano una cosa sola" (Gv 17,21). Il silenzio fatto preghiera ci permette di accogliere il dono dell'unità "come Cristo vuole", "con i mezzi che Egli vuole" (P. Couturier), non come frutto autonomo dei nostri sforzi e secondo criteri puramente umani".

L'unità dei cristiani "cresce in silenzio davanti alla croce, proprio come la croce, proprio come i semi che riceveremo e che rappresentano i diversi doni dati dallo Spirito Santo alle varie tradizioni: sta a noi seminarli, nella certezza che solo Dio li fa crescere (cfr. 1 Cor 3,6)", ha aggiunto il Santo Padre.

"Adorare insieme in silenzio".

Per questo motivo, ha incoraggiato Francesco alla fine del suo discorso, "chiediamo, nella preghiera imparare di nuovo a fare silenzio: ascoltare la voce del Padre, la chiamata di Gesù e il gemito dello Spirito. Chiediamo che il Sinodo sia un "kairos" di fraternità, un luogo in cui lo Spirito Santo purifichi la Chiesa da chiacchiere, ideologie e polarizzazioni". 

"Mentre ci avviciniamo all'importante anniversario del grande Concilio di Nicea", ha concluso il Papa, "preghiamo perché sappiamo adorare uniti e in silenzio, come i Magi, il mistero di Dio fatto uomo, certi che quanto più siamo vicini a Cristo, tanto più saremo uniti gli uni agli altri. E come i Magi provenienti dall'Oriente furono condotti a Betlemme da una stella, possa la luce celeste guidarci verso il nostro unico Signore e verso l'unità per la quale egli ha pregato. Fratelli e sorelle, mettiamoci in cammino insieme, desiderosi di incontrarlo, di adorarlo e di annunciarlo "perché il mondo creda" (Gv 17,21).

Preghiera di chiusura da parte delle guide della chiesa presenti

(Veglia ecumenica "Insieme")

"Dio nostro Padre, ti ringraziamo per tutti i tuoi doni, in particolare per il dono della

Lasciateci stupire dalla vostra creazione, lasciate che ce ne prendiamo cura e che camminiamo insieme.

come fratelli e sorelle nella pace!

Gesù, il Cristo, ti ringraziamo per aver dato la tua vita fino alla croce. Per il tuo

Risurrezione, tu sei fonte di vita in abbondanza. Che possiamo accoglierti e seguirti in

servizio agli altri!

Spirito Santo, soffio di Pentecoste, tu ci mandi ad annunciare Cristo e a

accogliere nelle nostre comunità coloro che ancora non lo conoscono. Scendete, scendete

Preghiamo sui partecipanti al Sinodo e su tutti i presenti,

riempiendoli con la tua saggezza e il tuo coraggio per essere servitori della comunione e della

Testimoni coraggiosi del tuo perdono nel mondo di oggi.

Assemblea: Amen!

Prima delle parole del Papa, alcuni giovani provenienti da diversi continenti hanno raccontato la loro esperienza del cammino sinodale: Emile dal Libano, Agata dall'Indonesia e Tilen dalla Slovenia, tra gli altri.

L'autoreFrancisco Otamendi

Ecologia integrale

Intelligenza artificiale e comunicazione: saper accompagnare il cambiamento

L'aspetto più importante dell'interesse della Chiesa per l'intelligenza artificiale riguarda piuttosto il fulcro del prossimo messaggio, incentrato sul "pienamente umano" che ci si aspetta da qualsiasi missione comunicativa.

Giovanni Tridente-1° ottobre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Cosa c'entra la comunicazione con l'intelligenza artificiale? O meglio, che cosa ha spinto Papa Francesco a voler dedicare il Messaggio per la prossima Giornata mondiale delle comunicazioni socialiLa conferenza, che si terrà il 12 maggio 2024, si concentrerà sull'IA nelle sue implicazioni comunicative? Non a caso il tema è "Intelligenza artificiale e saggezza del cuore: per una comunicazione pienamente umana".

La scelta è indubbiamente dovuta al fatto che si tratta di un tema di grande attualità che, pur non essendo giovanissimo sulla scena pubblica e civile, non ha smesso di guadagnare terreno nell'opinione pubblica almeno dallo scorso anno. E la comunicazione vive indubbiamente di attualità.

C'è poi l'elemento contingente, cioè le applicazioni dell'IA al mondo della comunicazione: si pensi, ad esempio, all'uso degli algoritmi nei social network, alla trasmissione rapida delle informazioni, alla possibilità di "costruire" fonti di informazione e, di conseguenza, di comunicazione.

Aspetti che certamente non possono essere ignorati, ma che non riducono in alcun modo solo a questo la portata della grande rivoluzione tecnologica degli ultimi decenni. L'Intelligenza Artificiale, infatti, viene applicata in un gran numero di settori, dalla salute ai trasporti, dall'agricoltura all'industria pesante, di cui spesso non siamo consapevoli anche se hanno conseguenze concrete sulla nostra vita, soprattutto nel campo dell'informatica.

Rendere umana la comunicazione

Così, l'aspetto più importante dell'interesse della Chiesa per l'Intelligenza Artificiale riguarda piuttosto il focus del messaggio successivo, incentrato sul "pienamente umano" che ci si aspetta da ogni missione comunicativa: un servizio di bene alle persone e non un ostacolo alla loro vita o all'esercizio libero e consapevole della vita in comunità. E si aggiunge una virtù concreta: la "sapienza del cuore".

Questo è dunque ciò che il mondo della comunicazione è chiamato a fare di fronte all'inarrestabile rivoluzione tecnologica del nostro tempo: contribuire a spiegarla, contestualizzarla e accompagnarla con saggezza.

E nel farlo, riconoscere che ogni nuova opportunità offerta dalla tecnologia deve sempre essere orientata al bene dell'individuo, dell'essere umano, che solo ha un cuore, o un'anima se preferite. Ed è l'unico che può porre le giuste domande a chi lo circonda. Comprese le sofisticate macchine che oggi possono permettergli di aumentare in meglio tutti i suoi benefici.

Certo, ci sono le sfide, i rischi, le incomprensioni, le speculazioni... ma cosa sarebbe la nostra vita senza l'opportunità di poter mettere a frutto tutte quelle cose che affaticano il nostro cuore, rendendoci spesso meno che umani.

Accogliamo dunque questa chiamata ad abitare il mondo dell'Intelligenza Artificiale in generale, e quello della comunicazione in particolare, portando alla luce le grandi intuizioni dell'ingegno umano, frutto della scintilla che Dio ha posto in ognuno di noi.

Evangelizzazione

La gioia della confessione

Chi vive dell'amore misericordioso di Dio e si confessa è pronto a rispondere alla chiamata del Signore.

Jennifer Elizabeth Terranova-1° ottobre 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

Chi avrebbe mai pensato che una "festa della pietà" di quattro mesi fosse l'invito di Dio a incontrarsi con Lui per una confessione settimanale?

Il nostro Salvatore mi ha chiamato al confessionale nel bel mezzo dei miei lamenti: ora sono un drogato!

Gli ultimi mesi e anni sono stati difficili sotto ogni punto di vista. Mi sentivo come se fossi sotto attacco e più cercavo di rimanere salda nella mia fede e di fare la morale quando succedeva qualcosa di sbagliato, più le cose peggioravano. Non mi sembrava giusto.

Così ho fatto quello che fa la maggior parte dei cattolici. Ho pregato di più e ho supplicato Dio di avere pietà del mio povero cuore spezzato. Cosa ha fatto? Niente. O almeno così pensavo.

Nessuno è mai preparato quando una tragedia colpisce, ma con la grazia di Dio riusciamo in qualche modo ad andare avanti. Tuttavia, quando subito dopo si verifica un'altra morte e sorgono problemi finanziari, è facile sentirsi un bersaglio, e così inizia la "festa della pietà".

Come persona che frequenta la Messa ogni giorno e fa volontariato in due chiese, spesso approfitto di alcuni "vantaggi" religiosi, per così dire. In questo periodo particolare, ho chiesto consigli spirituali ai sacerdoti e ho chiesto a ciascuno di loro la benedizione settimanale. Sebbene tutto ciò abbia fornito una tregua dalla sofferenza, sembrava che il nemico stesse facendo gli straordinari ed era chiaro che la disperazione e la depressione si erano impossessate del cuore di questa ragazza felice.

A questo punto, mi sono arrabbiata con Dio e ho pensato che, essendo io una cattolica rispettabile, gentile e devota, doveva esserci una falla nel sistema di Dio. "Ho giustificato la mia rabbia con Lui, ricordando a me stesso e a Dio perché avevo "ragione". Dopo tutto, le innumerevoli volte in cui ho trascurato l'impiegato della Chiesa che era scortese e antagonista con me quando tutto ciò che stavo facendo era aiutare, il tradimento, le perdite inaspettate, e questo e quello. Mi sono chiesto: perché io, Signore? Non di nuovo, non un'altra porta chiusa! Sto cercando di essere il miglior discepolo e questa è la mia ricompensa. Ma non mi rendevo conto che il dolore e i "contrattempi" erano tutti una trappola: un invito al bellissimo sacramento della Penitenza.

Mi ero sempre confessata regolarmente, ma nel mezzo delle mie lotte per comprendere la volontà di Dio, mi ero resa colpevole della mia rabbia contro "Colui che la mia anima ama".

Così ho fatto quello che la maggior parte dei cattolici fa quando si sente in colpa: mi sono confessato, e poi sono andato la settimana successiva, e poi la settimana dopo... e ancora. Ci andai per quattro settimane di fila. Ero diventato dipendente dal Suo perdono. Desideravo la Riconciliazione ogni settimana. Ogni lunedì, dopo la Messa, aspettavo con ansia di mettermi in fila per farmi perdonare di nuovo da Gesù. E Lui lo fece, senza fare domande. Il mio spirito era nuovo, la mia pace ristabilita. È come andare in una spa spirituale, ma è meglio!

Il Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC, 1422-24) offre una spiegazione del sacramento della Penitenza, noto anche come sacramento della Riconciliazione, e della Conversione all'articolo 4: "Coloro che si accostano al sacramento della Penitenza ottengono dalla misericordia di Dio il perdono dell'offesa commessa contro di lui e, al tempo stesso, si riconciliano con la Chiesa, che hanno ferito con i loro peccati e che, con la carità, l'esempio e la preghiera, opera per la loro conversione".

È chiamato sacramento della Penitenza perché consacra i passi personali ed ecclesiali della conversione, della penitenza e della soddisfazione del peccatore cristiano.

È chiamato sacramento della Riconciliazione perché trasmette al peccatore l'amore riconciliante di Dio: "Sii riconciliato con Dio". Chi vive dell'amore misericordioso di Dio è pronto a rispondere alla chiamata del Signore: "Va', riconciliati prima con tuo fratello".

È chiamato sacramento della conversione perché rende sacramentalmente presente la chiamata di Gesù alla conversione, il primo passo per tornare al Padre da cui ci si è allontanati con il peccato.

Sia che ci riferiamo a questa bella benedizione come Confessione o Riconciliazione, ricordiamoci di estendere la stessa grazia agli altri. Dopo tutto, Gesù Cristo ha perdonato San Pietro, che lo aveva rinnegato tre volte. San Pietro era pieno di lacrime e di redenzione dopo la risurrezione del Signore. Queste lacrime sono di gioia, speranza e perdono; la pace che riceviamo dalla redenzione viene da Lui, non dal mondo.

Siamo tutti invitati da Cristo al confessionale, ma cosa succede se vediamo questo bellissimo sacramento come obbligatorio e festivo? Le ramificazioni sono fantastiche. Se accettiamo la benedizione, permettiamo a Dio di risanare la rottura che sentiamo e di espiare i nostri peccati, settimanalmente o mensilmente, la nostra vita sarà trasformata e convertita.

Molti di noi fanno attività fisica ogni giorno e non potrebbero immaginare di perdere le sessioni di sollevamento pesi durante le lezioni di aerobica. Dobbiamo sudare per eliminare le tossine e costruire i muscoli, il che è intelligente. Tuttavia, la Confessione è l'unico rimedio per purificare la nostra anima e aiutarci a salire più in alto nel nostro cammino spirituale. Se vediamo la Penitenza come un invito di Dio a incontrarlo in modo speciale e sappiamo che ne usciremo con mente, corpo e anima più forti, correremo a confessarci dai nostri sacerdoti, anche se per cose minori. La conseguenza è che faremmo la comunione con maggiore riverenza perché, senza questo sacramento, non possiamo ricevere il Corpo e il Sangue di Nostro Signore.

Viviamo in una società che promuove la terapia e i succhi di frutta. Pur apprezzando i benefici per la salute derivanti da un'alimentazione sana, non aderisco alla terapia. Non ne scarto o ignoro il valore per molte persone; tuttavia, credo che i cattolici debbano ricordarsi di lasciare che Gesù sia la nostra medicina e il nostro terapeuta.

Il nostro caro Padre Pio passava ore ad ascoltare le confessioni e aveva una formula semplice ma efficace che prescriveva:

  1. Andare a confessarsi il più possibile.
  2. Partecipante Massa.
  3.  Essere devoti a Nostra Madre.

Marion, che è una parrocchiana della Our Saviour's Church di Manhattan, New York, e frequenta la Messa ogni giorno, ha detto questo sul sacramento della Penitenza: "Mi piace andare a confessarmi perché mi piace parlare con i sacerdoti, e mi piace dire loro cosa sto facendo... e lo ripeto [il peccato] più e più volte, ma questa è la vita, e nessuno è perfetto. E mi fa sentire più vicino a Dio".

Anche i sacerdoti hanno le loro esperienze con il sacramento. Padre Ali, sacerdote cattolico nigeriano, Missionario Oblato di Maria Immacolata (OMI), ha condiviso le sue riflessioni con Omnes:

"La confessione è stata una lotta per me per molti anni. Anche se so che la Chiesa si aspetta che io confessi i miei peccati, mi sono sempre chiesto perché non posso riconoscerli direttamente a Dio senza l'intervento di un sacerdote. Perché è necessario confessarsi con un sacerdote?".

"Cambiare il mio rapporto con la Confessione non è stato facile, ma sono arrivata a capire che il peccato non è tanto un'incapacità quanto una mancanza di reciprocità per l'amore di Dio per me. Da allora, non vado più a confessarmi per accusarmi dei miei peccati, ma per riaccendere il mio amore per Dio. Poiché lo amo appassionatamente, sono disposto a fare tutto ciò che è necessario per mantenere il nostro amore.

Il compianto Mario Cuomo, ex governatore di New York, una volta disse: "Sono un cattolico vecchio stile che pecca, si pente, lotta, si preoccupa, si confonde e, il più delle volte, si sente meglio dopo la confessione".

Per saperne di più
Vaticano

"Fedeltà creativa", la richiesta di Papa Francesco ai nuovi cardinali

Papa Francesco ha detto oggi a San Pietro, in occasione del concistoro per la creazione di 21 nuovi cardinali della Chiesa cattolica, che "la Pentecoste - come il battesimo di ciascuno di noi - non è un evento del passato, e che "la Chiesa - e ciascuno dei suoi membri - vive di questo mistero sempre presente". Ha anche paragonato il Collegio cardinalizio a una "orchestra sinfonica e sinodale".

Francisco Otamendi-30 settembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Nel nono concistoro pubblico di Papa Francesco, tenutosi in una giornata di sole nell'atrio della Basilica di San Pietro a Roma, che ha portato il numero dei cardinali a 242, di cui 137 saranno elettori in un futuro conclave, il Santo Padre ha riflettuto sull'attuale situazione della Pentecoste nella Chiesa, nel contesto del prossimo Sinodo che inizierà il 4 ottobre. 

La cerimonia di consegna della berretta cardinalizia alla 21 nuovi cardinaliAlla cerimonia, di cui 18 sotto gli 80 anni e quindi già elettori, iniziata alle 10 del mattino, hanno partecipato autorità, diplomatici, cardinali, arcivescovi, vescovi, sacerdoti e religiosi di tutto il mondo, oltre a numerosi fedeli provenienti dai Paesi di origine dei nuovi cardinali. 

Dopo la lettura del brano degli Atti degli Apostoli (12,1-11), scelto dal Papa, il Romano Pontefice ha dichiarato che "la Pentecoste - come il battesimo di ciascuno di noi - non è un evento del passato, ma un atto creativo che Dio rinnova continuamente. La Chiesa - e ciascuno dei suoi membri - vive di questo mistero sempre presente. Non vive "di rendita", no, né di un patrimonio archeologico, per quanto prezioso e nobile possa essere. La Chiesa - e ogni battezzato - vive del presente di Dio, attraverso l'azione dello Spirito Santo. Anche l'atto che stiamo compiendo qui ora ha senso se lo viviamo in questa prospettiva di fede".

Vocazione e missione

"E oggi, alla luce della Parola, possiamo comprendere questa realtà: voi, nuovi Cardinali, siete venuti da diverse parti del mondo e lo stesso Spirito Santo che ha reso feconda l'evangelizzazione dei vostri popoli rinnova ora in voi la vostra vocazione e missione nella Chiesa e per la Chiesa", ha sottolineato il Santo Padre.

Poco prima, Francesco aveva sottolineato loro: "Non dimenticate questo: la fede si tramanda in dialetto, dalle madri e dalle nonne. Infatti, siamo evangelizzatori nella misura in cui conserviamo nel cuore la meraviglia e la gratitudine di essere stati evangelizzati; anzi, di essere evangelizzati, perché in realtà è un dono sempre presente, che va continuamente rinnovato nella memoria e nella fede. Evangelizzatori che sono evangelizzati e non funzionari".

Sinfonia e sinodalità della Chiesa

Da questa riflessione, "vorrei semplicemente trarre una conseguenza per voi, fratelli cardinali, e per il vostro Collegio", ha proseguito il Papa. "E vorrei esprimerla con un'immagine, quella dell'orchestra.

"Il Collegio Cardinalizio è chiamato ad essere come un'orchestra sinfonica, che rappresenta la sinfonia e la sinodalità della Chiesa. Dico "sinodalità" non solo perché siamo alla vigilia della prima Assemblea del Sinodo che ha proprio questo tema, ma perché mi sembra che la metafora dell'orchestra possa illuminare bene il carattere sinodale della Chiesa".

Ascolto reciproco e fedeltà creativa

Una sinfonia prende vita dalla sapiente composizione dei suoni dei diversi strumenti, ha osservato il Papa. "Ognuno dà il suo contributo, a volte da solo, a volte insieme a un altro, a volte con tutto l'insieme. La diversità è necessaria, è indispensabile. Ma ogni suono deve contribuire al progetto comune". 

"E per questo l'ascolto reciproco è fondamentale. Ogni musicista deve ascoltare gli altri. Se uno ascolta solo se stesso, per quanto sublime possa essere il suo suono, non gioverà alla sinfonia; e sarebbe lo stesso se una sezione dell'orchestra non ascoltasse le altre, ma suonasse come se fosse sola, come se fosse il tutto". 

"Il direttore d'orchestra è al servizio di questa sorta di miracolo che ogni esecuzione di una sinfonia rappresenta. Deve ascoltare più di tutti gli altri", ha aggiunto Papa Francesco, "e allo stesso tempo il suo compito è quello di aiutare ciascuno e tutta l'orchestra a sviluppare al massimo la sua fedeltà creativa, fedeltà all'opera che si sta eseguendo, ma creativa, capace di dare un'anima a quella partitura, di farla suonare nel qui e ora in modo unico".

Spirito Santo, maestro del camminare insieme

Il Santo Padre ha poi affermato che "è bene che riflettiamo sull'immagine dell'orchestra, per imparare sempre meglio ad essere una Chiesa sinfonica e sinodale. Lo propongo in particolare a voi, membri del Collegio Cardinalizio, nella confortante fiducia di avere come maestro - protagonista - lo Spirito Santo: maestro interiore di ciascuno di noi e maestro del nostro cammino insieme".

"Egli crea varietà e unità, è l'armonia stessa". San Basilio cerca una sintesi quando dice: "Ipse harmonia est", Lui è l'armonia stessa. Ci affidiamo alla sua guida dolce e forte, e alla sollecita protezione della Vergine Maria", ha concluso il Papa.

I nuovi cardinali

I 21 neo-cardinali che questa mattina hanno ricevuto da Papa Francesco l'imposizione della berretta, la consegna dell'anello e l'assegnazione del titolo o del diaconato sono: 

- Robert Francis Prevost, O.S.A., Prefetto del Dicastero per i Vescovi; 

- Claudio Gugerotti, Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali; 

- Víctor Manuel Fernández, Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede; 

- Emil Paul Tscherrig, nunzio apostolico; 

- Christophe Louis Yves Georges Pierre, nunzio apostolico; 

- S.B. Pierbattista Pizzaballa, O.F.M., Patriarca latino di Gerusalemme; 

- Stephen Brislin, arcivescovo di Città del Capo (Kaapstad); 

- Ángel Sixto Rossi, S.I., arcivescovo di Córdoba (Argentina);

- Luis José Rueda Aparicio, arcivescovo di Bogotà; 

- Grzegorz Ryś, arcivescovo di Łódź; 

- Stephen Ameyu Martin Mulla, arcivescovo di Juba; 

- José Cobo Cano, arcivescovo di Madrid; 

- Protase Rugambwa, arcivescovo coadiutore di Tabora; 

- Sebastian Francis, vescovo di Penang; 

- Stephen Chow Sau-yan, S.I., vescovo di Hong Kong; 

- François-Xavier Bustillo, O.F.M. Conv., vescovo di Ajaccio; 

- Américo Manuel Alves Aguiar, vescovo ausiliare di Lisbona; 

- Ángel Fernández Artime, S.D.B., Rettore Maggiore dei Salesiani; 

- Agostino Marchetto, Nunzio Apostolico; 

- Diego Rafael Padrón Sánchez, arcivescovo emerito di Cumaná; 

- Luis Pascual Dri, O.F.M. Cap., Confessore del Santuario della Madonna di Pompei,

Buenos Aires (che non ha potuto essere presente alla cerimonia).

All'inizio della celebrazione, il primo dei nuovi cardinali, Robert Francis Prevost, O.S.A., Prefetto del Dicastero per i Vescovi, ha rivolto un discorso di omaggio e ringraziamento al Papa a nome di tutti. 

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Cultura

Escriva.org: le opere di San Josemaría in un sito rinnovato e ampliato

Il nuovo sito web escriva.org sostituisce il precedente escrivaobras.org e contiene tutti i 14 libri dell'autore pubblicati finora, presentati in modo da eliminare problemi di lingua, visione, connessione e compatibilità con i dispositivi.

Maria José Atienza-30 settembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Tutte le opere di San Josemaría Escrivá, disponibili in 20 lingue e accessibili a tutti attraverso il web. www.escriva.org.

Il nuovo sito web, gestito da La Fondazione StudiumIl libro, che detiene i diritti d'autore delle opere di San Josemaría Escrivá, è stato presentato a Valencia venerdì 29 settembre in una cerimonia alla quale ha partecipato il sacerdote Mariano FazioAna Escauriaza, storica e ricercatrice del CEJE (Centro de Documentación y Estudios Josemaría Escrivá de Balaguer), e Ricardo Velesar, membro dell'ONCE.

Un sito web in continua espansione

Il nuovo sito web contiene i 14 libri di San Josemaría pubblicati finora, anche se l'obiettivo è quello di ampliare questa raccolta per includere le sue opere complete man mano che verrà pubblicata l'edizione a stampa, un lavoro che sarà realizzato dalla casa editrice Rialp.

Inoltre, sebbene il sito sia stato lanciato in più di 20 lingue, i promotori del sito prevedono di includere più di 140 traduzioni dei loro testi.

Valencia, la città in cui si è svolta la prima edizione del "Camino"Questo nuovo portale, pensato per un uso personale e consulenziale, è stato presentato il 29 settembre 1939, rendendo la navigazione facile e intuitiva.

In questo senso, escriva.org facilita l'accesso ai contenuti per gli ipovedenti ed è ottimizzato per i non vedenti.

Vista generale del pubblico e del tavolo alla presentazione di www.escriva.org

Il messaggio dell'Opus Dei oggi

Durante la presentazione di questo nuovo portale, il vicario ausiliare dell'Opus Dei ha sottolineato che "la forza degli scritti, al di là dell'aspetto accademico o letterario, sta nel fatto che ci aiutano a essere migliori".

Mariano Fazio ha inoltre sottolineato come, nelle opere di San JosemaríaL'intero carisma dell'Opus Dei è contenuto nell'opera dell'Opus Dei: "Per questo c'è un filo conduttore che attraversa tutte le opere dell'Opus Dei. San JosemaríaLa santità in mezzo al mondo attraverso le attività quotidiane".

"Posso essere un santo vendendo coupon".

Particolarmente interessante è stato l'intervento di Ricardo Velesar, un ipovedente, che ha raccontato la sua testimonianza di conversione e la nuova prospettiva di vita che ha scoperto grazie alle opere del fondatore dell'associazione. Opus DeiAttraverso gli scritti di San Josemaría ho scoperto che potevo essere un santo vendendo buoni sconto. Questo ha cambiato la mia vita.

Velesar ha anche spiegato l'accessibilità del nuovo sito web per gli ipovedenti: "Questo sito è una buona notizia perché permetterà a molte persone in tutto il mondo, indipendentemente dalla loro situazione, di poter accedere alle opere di questo santo.

Cultura

San Girolamo, l'amore per la Parola di Dio

San Girolamo era un padre della Chiesa nato in Dalmazia (oggi nella zona della Croazia e della Slovenia) intorno al 347 e morto a Betlemme nel 420. La sua traduzione della Bibbia in latino è nota come "la Vulgata" e la sua festa si celebra il 30 settembre.

Loreto Rios-30 settembre 2023-Tempo di lettura: 9 minuti

San Girolamo nacque a Stridone (Dalmazia) da una famiglia cristiana e ricevette una solida formazione a Roma. Convertito e battezzato intorno al 366, visse per un certo periodo in una comunità ascetica ad Aquileia. La sua vita ascetica è un'altra eredità del santo, come commenta Papa Benedetto XVI: "Ci ha lasciato un insegnamento ricco e vario sull'ascesi cristiana. Ci ricorda che un coraggioso impegno per la perfezione richiede una costante vigilanza, frequenti mortificazioni, anche se con moderazione e prudenza, un assiduo lavoro intellettuale o manuale per evitare l'ozio, e soprattutto l'obbedienza a Dio".

In seguito, San Girolamo lasciò la comunità di Aquileia e trascorse un periodo in diversi luoghi: Treviri, la natia Stridon, Antiochia e il deserto di Calcide (a sud di Aleppo). Oltre al latino, conosceva il greco e l'ebraico e trascriveva codici e scritti patristici.

Fu ordinato sacerdote nel 379 e partì per Costantinopoli. Lì continuò gli studi di greco con san Gregorio Nazianzeno. Incontrò anche sant'Ambrogio e fu in corrispondenza con sant'Agostino.

Consigliere del Papa

In seguito, nel 382, si trasferì a Roma e divenne segretario e consigliere di Papa Damaso. Quest'ultimo gli chiese di fare una nuova traduzione della Bibbia in latino. Inoltre, a Roma fu la guida spirituale di diversi membri dell'aristocrazia romana, soprattutto donne, come Paola, Marcela, Asela e Lea. Con lui, queste nobildonne hanno approfondito la lettura della Bibbia in un "cenacolo fondato sulla lettura e lo studio rigoroso delle Scritture", secondo quanto ha affermato Papa Francesco in un Lettera apostolica su San Girolamo pubblicata nel 2020 per il XVI centenario della sua morte.

Nel 385, dopo la morte del papa, San Girolamo partì per la Terra Santa, accompagnato da alcuni suoi seguaci. Dopo aver attraversato l'Egitto, si recò a Betlemme, dove, grazie all'aristocratica Paola, fondò due monasteri, uno per uomini e uno per donne, e un luogo di alloggio per i pellegrini in Terra Santa, "pensando che Maria e Giuseppe non avessero trovato un posto dove stare".

A Betlemme

Nelle grotte di Betlemme, vicino alla Grotta della Natività, realizzò la Vulgata, una traduzione latina dell'intera Bibbia. Inoltre, San Girolamo "commentò la Parola di Dio; difese la fede, opponendosi vigorosamente alle varie eresie; esortò i monaci alla perfezione; insegnò la cultura classica e cristiana ai giovani studenti; accolse con spirito pastorale i pellegrini in visita in Terra Santa", ha commentato Papa Benedetto XVI in due udienze del 2007 (il 7 e 14 novembre) dedicate a San Girolamo. Il santo morì in queste stesse grotte il 30 settembre 420. Fu proclamato Dottore della Chiesa da Pio V nel 1567.

Tomba di San Girolamo accanto alla Grotta della Natività a Betlemme. Le sue spoglie furono poi trasferite a Roma per evitarne la profanazione.

Papa Benedetto XVI ha ricordato che San Girolamo "ha messo la Bibbia al centro della sua vita: l'ha tradotta in latino, l'ha commentata nelle sue opere, e soprattutto si è sforzato di viverla concretamente nella sua lunga esistenza terrena, nonostante il noto carattere difficile e focoso che la natura gli ha dato".

Come è nato il suo amore per la Scrittura

Papa Francesco sottolinea nella lettera apostolica "Scripturae Sacrae Affectus" che, curiosamente, l'amore di San Girolamo per le Scritture non è nato fin dall'inizio. Il Papa sottolinea che San Girolamo "aveva amato fin dalla giovinezza la limpida bellezza dei testi classici latini e, al confronto, gli scritti della Bibbia gli sembravano, all'inizio, grossolani e imprecisi, troppo grezzi per il suo raffinato gusto letterario". Tuttavia, ebbe un sogno in cui il Signore gli apparve come giudice: "Interrogato sulla mia condizione, risposi che ero cristiano. Ma colui che sedeva lì mi disse: 'Tu menti, sei un ciceroniano, non sei un cristiano'". Fu in seguito a questo sogno che San Girolamo si rese conto di amare i testi classici più della Bibbia, e questo fu l'inizio del suo amore per la Parola di Dio.

Il Papa commenta inoltre: "In tempi recenti gli esegeti hanno scoperto il genio narrativo e poetico della Bibbia, esaltato proprio per la sua qualità espressiva. Girolamo, invece, metteva in risalto nelle Scritture piuttosto il carattere umile con cui Dio si rivelava, esprimendosi nella natura rozza e quasi primitiva della lingua ebraica, rispetto alla raffinatezza del latino ciceroniano. Pertanto, non si dedicò alla Sacra Scrittura per un gusto estetico, ma - come è noto - solo perché essa lo portava a conoscere Cristo, perché ignorare le Scritture è ignorare Cristo".

Processo di traduzione della Bibbia

Il Papa ha anche commentato il processo che San Girolamo ha seguito nel tradurre la Bibbia: "È interessante notare i criteri che il grande biblista ha seguito nel suo lavoro di traduttore. Li rivela lui stesso quando afferma di rispettare persino l'ordine delle parole delle sacre Scritture, perché in esse, dice, 'persino l'ordine delle parole è un mistero', cioè una rivelazione.

Inoltre, ribadisce la necessità di ricorrere ai testi originali: "Se tra i latini dovesse sorgere una disputa sul Nuovo Testamento a causa di letture discordanti dei manoscritti, dobbiamo ricorrere all'originale, cioè al testo greco, in cui il Nuovo Testamento è stato scritto. Lo stesso vale per l'Antico Testamento, se c'è divergenza tra il testo greco e quello latino, dobbiamo ricorrere al testo originale, l'ebraico; in questo modo, ciò che sgorga dalla sorgente lo possiamo trovare nei ruscelli".

La Vulgata

La Vulgata fu così chiamata perché fu rapidamente accettata dal "volgo", il popolo. Papa Francesco ne spiega così l'origine: "Il "frutto più dolce della faticosa semina" dello studio del greco e dell'ebraico da parte di Girolamo è la traduzione dell'Antico Testamento dall'originale ebraico al latino. Fino a quel momento, i cristiani dell'Impero romano potevano leggere la Bibbia solo in greco, nella sua interezza. Mentre i libri del Nuovo Testamento erano stati scritti in greco, per l'Antico Testamento esisteva una traduzione completa, la cosiddetta Septuaginta (cioè la versione dei Settanta) realizzata dalla comunità ebraica di Alessandria intorno al II secolo a.C..

Per i lettori di lingua latina, tuttavia, non esisteva una versione completa della Bibbia nella loro lingua, ma solo alcune traduzioni parziali e incomplete dal greco. Girolamo, e dopo di lui i suoi seguaci, ebbero il merito di aver intrapreso una revisione e una nuova traduzione dell'intera Scrittura. Con l'incoraggiamento di Papa Damaso, Girolamo iniziò a Roma la revisione dei Vangeli e dei Salmi, e poi, nel suo ritiro a Betlemme, iniziò la traduzione di tutti i libri dell'Antico Testamento direttamente dall'ebraico, un lavoro che durò anni.

Per portare a termine quest'opera di traduzione, Girolamo fece buon uso della sua conoscenza del greco e dell'ebraico, oltre che della sua solida formazione latina, e si avvalse degli strumenti filologici a sua disposizione, in particolare dell'Esaplas di Origene. Il testo finale coniuga la continuità delle formule, ormai di uso comune, con una maggiore aderenza allo stile ebraico, senza rinunciare all'eleganza della lingua latina. Il risultato è un vero e proprio monumento che ha segnato la storia culturale dell'Occidente, plasmando il linguaggio teologico. Superando alcuni rifiuti iniziali, la traduzione di Girolamo divenne subito patrimonio comune degli studiosi e del popolo cristiano, da cui il nome di Vulgata. L'Europa medievale imparò a leggere, pregare e ragionare dalle pagine della Bibbia tradotte da Girolamo".

Possibilità di nuove traduzioni

"Il Concilio di Trento ha stabilito il carattere "autentico" della Vulgata nel decreto "Insuper"", continua il Papa, "ma non ha inteso minimizzare l'importanza delle lingue originali, come non ha mancato di ricordare Girolamo, e tanto meno vietare in futuro nuove opere di traduzione integrale". San Paolo VI, riprendendo il mandato dei Padri del Concilio Vaticano II, volle che la revisione della traduzione della Vulgata fosse completata e messa a disposizione di tutta la Chiesa. Fu così che San Giovanni Paolo II, con la Costituzione Apostolica Scripturarum thesaurus, promulgò nel 1979 l'edizione tipica conosciuta come Neovulgata.".

Leggere alla luce della Chiesa

All'udienza del 14 novembre 2007Papa Benedetto XVI ha proseguito la sua riflessione su San Girolamo sottolineando l'importanza di leggere le Scritture alla luce della Chiesa, e non da soli: "Per San Girolamo, un criterio metodologico fondamentale nell'interpretazione delle Scritture era l'armonia con il magistero della Chiesa. Non possiamo mai leggere la Scrittura da soli. Troviamo troppe porte chiuse e cadiamo facilmente nell'errore. La Bibbia è stata scritta dal popolo di Dio e per il popolo di Dio, sotto l'ispirazione dello Spirito Santo.

Solo in questa comunione con il popolo di Dio possiamo davvero entrare con il "noi" nel cuore della verità che Dio stesso vuole comunicarci. Per lui un'interpretazione autentica della Bibbia doveva sempre essere in armonia con la fede della Chiesa cattolica (...) In particolare, poiché Gesù Cristo ha fondato la sua Chiesa su Pietro, ogni cristiano, concludeva, deve essere in comunione "con la cattedra di San Pietro. So che su questa roccia è costruita la Chiesa". Perciò dichiarò apertamente: 'Io sono con chiunque sia unito alla Cattedra di San Pietro'".

Papa Francesco sottolinea anche a questo proposito che per San Girolamo era molto importante la consultazione della comunità: "Il prezioso lavoro che si trova nelle sue opere è frutto del dialogo e della collaborazione, dalla copiatura e analisi dei manoscritti alla loro riflessione e discussione: per studiare 'i libri divini non mi sono mai affidato alle mie forze né ho avuto come maestro la mia opinione, ma ero solito fare domande anche su quelle cose che credevo di sapere, quanto più su quelle su cui ero in dubbio! Per questo, consapevole dei propri limiti, chiedeva continuamente aiuto nella preghiera di intercessione, affinché la traduzione dei testi sacri fosse fatta "nello stesso spirito in cui i libri sono stati scritti"".

Studio e carità

Il suo amore per la scrittura non gli fece trascurare la carità. Benedetto XVI cita alcune parole del santo a questo proposito: "Il vero tempio di Cristo è l'anima dei fedeli: adornate questo santuario, abbellitelo, deponete in esso le vostre offerte e riceverete Cristo. A che serve decorare le pareti con pietre preziose, se Cristo muore di fame nella persona di un povero?

Allo stesso modo, San Girolamo diceva che è necessario "vestire Cristo nei poveri, visitarlo in coloro che soffrono, nutrirlo negli affamati, accoglierlo in coloro che non hanno casa".

Educazione delle donne

Il santo fu anche un grande promotore dei pellegrinaggi, soprattutto in Terra Santa, e dell'educazione femminile, come sottolinea Benedetto XVI: "Un aspetto piuttosto trascurato nell'antichità, ma che San Girolamo considera vitale, è la promozione delle donne, alle quali riconosce il diritto a una formazione completa: umana, accademica, religiosa e professionale".

Nomi dei discepoli di San Girolamo scritti nelle grotte di Betlemme.

A questo proposito, Papa Francesco commenta nella sua lettera apostolica che a due di questi discepoli, Paola ed Eustochio, egli "entrò nelle 'discrepanze dei traduttori' e, cosa inaudita a quel tempo", permise loro "di leggere e cantare i Salmi nella lingua originale".

La traduzione come carità

Anche Papa Francesco commenta che il lavoro di traduzione è una forma di inculturazione, e quindi di carità: "L'opera di traduzione di Girolamo ci insegna che i valori e le forme positive di ogni cultura rappresentano un arricchimento per tutta la Chiesa. I diversi modi in cui la Parola di Dio viene proclamata, compresa e vissuta con ogni nuova traduzione arricchiscono la Scrittura stessa, poiché - secondo la nota espressione di Gregorio Magno - essa cresce con il lettore, ricevendo nuovi accenti e nuove sonorità nel corso dei secoli.

L'inserimento della Bibbia e del Vangelo nelle diverse culture rende la Chiesa sempre più manifesta come "sponsa ornata monilibus suis". Allo stesso tempo, testimonia che la Bibbia ha bisogno di essere costantemente tradotta nelle categorie linguistiche e mentali di ogni cultura e di ogni generazione, anche nella cultura globale secolarizzata del nostro tempo".

A questo proposito, aggiunge: "È stato giustamente sottolineato che è possibile tracciare un'analogia tra la traduzione, come atto di ospitalità linguistica, e altre forme di ospitalità. Così, la traduzione non è un'opera che riguarda solo la lingua, ma corrisponde, di fatto, a una decisione etica più ampia, che riguarda l'intera visione della vita. Senza la traduzione, le diverse comunità linguistiche non sarebbero in grado di comunicare tra loro; chiuderemmo le porte della storia e negheremmo la possibilità di costruire una cultura dell'incontro.

Infatti, senza traduzione non c'è ospitalità e si rafforzano le azioni ostili. Quanti giudizi avventati, quante condanne e conflitti nascono dall'ignorare la lingua degli altri e dal non impegnarsi, con tenace speranza, in questa infinita prova d'amore che è la traduzione! (...) Molti sono i missionari a cui dobbiamo il prezioso lavoro di pubblicazione di grammatiche, dizionari e altri strumenti linguistici che costituiscono la base della comunicazione umana e sono veicolo del "sogno missionario di raggiungere tutti"".

La Parola di Dio trascende il tempo

L'eredità di San Girolamo può essere riassunta da questo bellissimo commento di Papa Benedetto XVI in una delle sue udienze sul santo: "Non dobbiamo mai dimenticare che la parola di Dio trascende il tempo. Le opinioni umane vanno e vengono. Ciò che è molto moderno oggi sarà molto vecchio domani. La parola di Dio, invece, è parola di vita eterna, porta in sé l'eternità, ciò che è valido per sempre. Pertanto, avendo la parola di Dio in noi, abbiamo la vita eterna".

Per saperne di più
Vaticano

Intelligenza artificiale, il fulcro della comunicazione sociale

Papa Francesco ha annunciato il tema della prossima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che si celebrerà nel 2024. In questa occasione, il tema è "Intelligenza artificiale e saggezza del cuore: per una comunicazione pienamente umana".

Paloma López Campos-29 settembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Il Sala Stampa ha annunciato il tema scelto dal Papa per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Nel 2024, il tema sarà "Intelligenza artificiale e saggezza del cuore: per una comunicazione pienamente umana".

In questa occasione, il Santo Padre vuole soffermarsi sulla rivoluzione tecnologica che fa sì che "sia sempre più comune vedere un numero crescente di persone in naturale comunicare attraverso e con le macchine". Questa nuova realtà porta con sé delle sfide, tra le quali il Papa sottolinea la disinformazione e la solitudine.

Attraverso la riflessione invitata dalla Giornata delle comunicazioni sociali, il Papa vuole cercare di orientare meglio i sistemi di intelligenza artificiale. Francesco spera "che tutti sviluppino una consapevolezza responsabile dell'uso e dello sviluppo di queste nuove forme di comunicazione". Solo imparando a integrare l'intelligenza artificiale e gli algoritmi in modo responsabile si potrà raggiungere "una vita più piena della persona umana".

Intelligenza artificiale e antropologia

Non è la prima volta che il Papa parla di intelligenza artificiale. Già nella sua enciclica "Laudato si'"Ha affermato che "è giusto rallegrarsi di questi progressi ed essere eccitati dalle vaste possibilità che queste continue novità" apportate dalla tecnologia ci aprono. Tuttavia, ha anche avvertito che "l'umanità non ha mai avuto tanto potere su se stessa e non c'è garanzia che lo userà bene, soprattutto considerando il modo in cui lo sta usando".

Nel 2015 Francesco ha riconosciuto la moltitudine di benefici offerti dalla tecnologia, sia attraverso l'intelligenza artificiale, sia attraverso i progressi medici o la modernizzazione dell'industria. Ma ha espresso preoccupazione per l'impatto di tutto ciò sulla vita delle persone. "Le persone non sembrano più credere in un futuro felice, non confidano ciecamente in un domani migliore basato sulle attuali condizioni del mondo e sulle capacità tecniche. Si rendono conto che il progresso della scienza e della tecnologia non coincide con il progresso dell'umanità e della storia, e vedono che ci sono altre strade fondamentali per un futuro felice". Tuttavia, non immagina nemmeno di rinunciare alle possibilità offerte dalla tecnologia.

Il Santo Padre, consapevole del grande peso dell'Intelligenza Artificiale e di tutto ciò che la circonda, vuole che la Chiesa aiuti a integrare i grandi progressi con una visione dell'uomo che non può essere ridotta al piano materiale del "paradigma tecnocratico".

Cultura

San Lorenzo Ruiz, primo Beato delle Filippine

San Lorenzo Ruiz nacque intorno al 1600 e morì martire il 29 settembre 1637 a Nagasaki. San Giovanni Paolo II lo ha beatificato nel 1981, diventando così il primo nativo delle Filippine ad essere beatificato. Successivamente è stato canonizzato.

Loreto Rios-29 settembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

San Lorenzo Ruiz nacque a Binondo, un quartiere di Manila (Filippine), da padre cinese e madre tagalog, entrambi cattolici, intorno al 1600.

Da bambino studiò in una scuola domenicana e in seguito fu notaio in un convento domenicano. Si sposò ed ebbe tre figli. Nel 1636 intraprese una spedizione in Giappone e in altre parti dell'Asia con i missionari domenicani. Quando arrivarono sull'isola di Okinawa furono tutti imprigionati, perché nel 1633 era stato emanato un editto che ordinava di perseguitare tutti i cristiani. Non si trattava della prima persecuzione dei cristiani in Giappone: lo stesso era accaduto nel 1617 e nel 1632.

Nel 1637, San Lorenzo e i suoi compagni furono processati a Nagasaki e fu chiesto loro di apostatare in cambio della vita. Furono torturati e alcuni domenicani rinunciarono alla fede, mentre Lorenzo e altri compagni rimasero fermi. Fu infine impiccato il 29 settembre 1637.

La sua beatificazione è piuttosto recente: Papa Giovanni Paolo II lo ha beatificato nelle Filippine nel 1981, insieme ad altri martiri missionari in Giappone, e nel 1987 è stato canonizzato dallo stesso Papa in Vaticano.

Sebbene sia morto il 29 settembre, la sua festa si celebra il 28.

La beatificazione

Tra i compagni di martirio di San Lorenzo c'erano nove giapponesi, quattro spagnoli, un francese e un italiano. "Questi testimoni (...) avevano anche cantato salmi al Signore della misericordia e della potenza, sia mentre erano in prigione, sia durante la loro esecuzione per impiccagione e per la fossa, che durò tre giorni", ha detto San Giovanni Paolo II nella omelia per la beatificazione di san Lorenzo e compagni a Manila nel 1981.

Ha anche osservato che Lorenzo Ruiz, "guidato dallo Spirito Santo verso la sua meta inaspettata dopo un viaggio fortunato, ha detto al tribunale che era un cristiano, che doveva morire per Dio e che avrebbe dato la vita per lui mille volte". Il Pontefice ha anche citato le parole di San Lorenzo: "Anche se questo corpo avesse mille vite, lascerei che mi venissero tutte tolte se mi costringete a voltare le spalle a Cristo".

"Fu in quel momento che questo giovane padre di famiglia professò e portò a pienezza la catechesi cristiana che aveva ricevuto nella scuola dei frati domenicani di Binondo (...). Questa è l'essenza cristiana del primo beato della nazione filippina", ha proseguito il Papa. "Come la giovane Chiesa di Gerusalemme ha prodotto il suo primo martire per Cristo nella persona del diacono Stefano, così la giovane Chiesa di Manila, fondata nel 1579, ha prodotto il suo primo martire nella persona di Lorenzo Ruiz, che aveva prestato servizio nella chiesa parrocchiale di San Gabriel a Binondo (...) L'esempio di Lorenzo Ruiz, figlio di un padre cinese e di una madre tagalog, ci ricorda che la vita di ognuno e tutta la vita deve essere a disposizione di Cristo.

I compagni martiri di San Lorenzo

San Giovanni Paolo II ha voluto ricordare anche gli altri martiri che quel giorno venivano beatificati: "L'attraente figura del primo martire filippino non sarebbe pienamente illustrata nel suo contesto storico senza lodare la testimonianza resa dai suoi quindici compagni., che hanno subito il martirio nel 1633, 1634 e 1637. Essi costituiscono il gruppo guidato da due uomini: Domingo Ibáñez de Erquicia, vicario provinciale della missione giapponese e originario di Régil, nella diocesi spagnola di San Sebastián; e Jacobo Kyu-hei Tomonaga, originario di Kyudetsu, nella diocesi di Nagasaki.

Entrambi appartenevano alla Provincia domenicana del Santo Rosario nelle Filippine, fondata nel 1587 per l'evangelizzazione dell'Estremo Oriente. Il gruppo di compagni di Lorenzo era composto da nove sacerdoti, due frati professi, due membri del Terzo Ordine, un catechista e una guida-interprete. Nove erano giapponesi, quattro spagnoli, un francese e un italiano (...) "Siamo venuti in Giappone solo per predicare la fede in Dio e per insegnare la salvezza ai piccoli e agli innocenti e al resto del popolo". Così il martire William Courtet ha riassunto la sua missione davanti ai giudici di Nagasaki".

Il Papa ha anche sottolineato l'importanza di Maria per questi santi: "Affido tutto questo a Maria, che con il suo rosario ha aiutato i nostri martiri a imitare e proclamare suo Figlio; a essere impavidi custodi della sua parola, come le coraggiose Maddalena di Nagasaki e Marina di Omura. Affido il destino delle Filippine e di tutta l'Asia a Maria, Regina del Rosario, che con il titolo di "La Naval" è venerata come protettrice della libertà della fede cattolica".

Ricordo dei martiri spagnoli

Oltre a salutare i rappresentanti di Francia, Italia e Giappone presenti alla beatificazione, San Giovanni Paolo II ha rivolto alcune parole in spagnolo ai presenti: "In questa cerimonia di beatificazione del primo martire filippino e degli altri quindici fratelli che hanno dato la vita per la fede in Cristo, voglio ricordare nella loro lingua i quattro martiri spagnoli Domingo Ibáñez de Erquicia, Lucas Alonso, Antonio González e Miguel de Aozaraza.

È un omaggio che rendo volentieri innanzitutto a loro, che, seguendo le orme di San Francesco Saverio e l'insegnamento del loro fondatore, San Domenico di Guzman, hanno diffuso la fede cristiana in queste terre e dato la suprema testimonianza di fedeltà alla Chiesa.

Allo stesso tempo è un doveroso tributo di grato ricordo alla Spagna, che per tre secoli e mezzo ha portato avanti l'evangelizzazione delle Filippine, rendendole l'unica nazione in Oriente a grande maggioranza cattolica. Sono felice di poterlo proclamare alla presenza della Missione Straordinaria Spagnola giunta per assistere alla beatificazione e alla quale, insieme agli altri connazionali del nuovo beato qui riuniti, rivolgo con piacere il mio cordiale saluto e il mio pensiero".

Per saperne di più
Vaticano

Laudato si'. Il buon uso della natura contro il degrado ambientale e umano.

Laudato si'che sarà pubblicato il giorno della festa di San Francesco d'Assisi, il 4 ottobre, si propone di integrare i temi di Laudato si'pubblicato nel 2015.

Antonino Piccione-28 settembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Il titolo della prossima Esortazione apostolica di Papa Francesco sarà Laudato si'. Lo ha annunciato lo stesso Pontefice giovedì 21 settembre (la notizia è stata resa nota solo lunedì da Vatican News), durante un incontro con alcuni rettori di università latinoamericane. Tra i temi discussi, le migrazioni, i cambiamenti climatici e l'esclusione.

Il Papa ha esortato i dirigenti universitari a essere creativi nella formazione dei giovani a partire dalle realtà e dalle sfide di oggi. I rettori hanno posto al Papa domande sulle questioni ambientali e climatiche, alle quali egli ha risposto sottolineando la deplorevole "cultura dell'usa e getta o cultura dell'abbandono".

Ha spiegato che si tratta di "una cultura dell'uso improprio delle risorse naturali, che non accompagna la natura al suo pieno sviluppo e non le permette di vivere". Questa cultura dell'abbandono", ha detto, "danneggia tutti noi".

Laudato si'che sarà pubblicato il giorno della festa di San Francesco d'Assisi, il 4 ottobre, si propone di integrare i temi di Laudato si', pubblicato nel 2015. In concomitanza con la solenne apertura della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi e la conclusione della Festa della Creazione (alias Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato).

La festa di San Francesco d'Assisi è stata anche la data di pubblicazione dell'enciclica Fratelli Tutti.

La riflessione sulla cultura dello scarto, che troverà una trattazione più ampia e specifica nelle pagine del documento annunciato, parte da quella che il Santo Padre denuncia come "una mancanza di educazione a usare le cose che restano, a rifarle, a sostituirle nell'ordine dell'uso comune delle cose".

Integrare lo scarto

Incoraggiando un "buon uso della natura", comprese le azioni pratiche che possono aiutare l'ambiente, Francesco ha sottolineato come il degrado ambientale possa portare a un altro tipo di "degrado", vale a dire nel modo in cui trattiamo gli altri, specialmente quelli che già vivono con meno risorse.

Le parole del Pontefice sono state dure: "Gli scartati, gli emarginati, sono uomini e donne, interi popoli che lasciamo per strada come spazzatura, non è vero? Dobbiamo essere consapevoli che usiamo la ricchezza della natura solo per piccoli gruppi attraverso teorie socio-economiche che non integrano la natura, gli scartati".

Sullo sfondo, poi, c'è l'appello all'ecologia umana, una formulazione usata per la prima volta dal Papa Benedetto XVI, con riverberi sulla difesa della vita e della dignità umana.

E l'invito a mantenere i "valori umanistici" e a promuovere il "dialogo fraterno". Senza dimenticare la vocazione più nobile della persona umana, la politica. "Nel senso più ampio del termine (...) Avere apertura politica e saper dialogare con maturità con i gruppi politici, la politica non è una malattia, secondo me è la vocazione più nobile di una società, perché è ciò che porta avanti i processi di sviluppo".

A questo proposito, il Papa ha esortato le università a creare reti di sensibilizzazione. A uno dei partecipanti ha detto: "E qui usate una parola molto bella, che è organizzare la speranza.

"Recuperare e organizzare la speranza", ha detto Francesco, "mi piace questa frase che lei mi ha detto e che non può essere ignorata nel contesto dell'ecologia integrale, in questa dimensione secondo cui i giovani di oggi hanno diritto a un cosmo equilibrato e hanno diritto alla speranza, e noi dobbiamo aiutarli a organizzare questa speranza, a prendere decisioni molto serie a partire da questo momento".

Sottolineando l'importanza di una "cultura rigenerativa" in contrapposizione alla "cultura dell'espropriazione", frutto avvelenato "di una crisi economica che non sempre è al servizio dello sviluppo dei più bisognosi", Francesco ha auspicato alternative per aiutare a superare la crisi ambientale e ha portato come esempio l'uso di pannelli solari per fornire elettricità all'Aula Paolo VI e ad altre aree del Vaticano. "Dobbiamo essere molto creativi in queste cose per proteggere la natura" perché ovviamente l'elettricità viene prodotta dal carbone o da altri elementi, che creano sempre problemi alla natura stessa e "i giovani che formiamo devono diventare leader su questo punto, convinti".

L'autoreAntonino Piccione

Per saperne di più
Cultura

San Venceslao, principe martire

Il 28 settembre si festeggia San Venceslao, principe e martire boemo vissuto nel X secolo e oggi patrono della Repubblica Ceca.

Loreto Rios-28 settembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

San Venceslao (nato intorno al 907, morto nel 929), martire, la cui festa si celebra il 28 settembre, era un principe di Boemia.

Sua madre, la principessa Drahomira, era pagana, così la nonna di Venceslao, Santa Ludmila, chiese di prendersi cura del bambino per poterlo educare al cattolicesimo.

I suoi insegnamenti sembrarono dare frutti e il ragazzo progredì negli studi alla scuola di Budecz, ma a soli tredici anni il padre morì e, sebbene Venceslao avesse ereditato il trono, la madre divenne reggente. Pertanto, Santa Ludmila dovette restituire il bambino alla madre e fu successivamente assassinata per ordine di quest'ultima.

Drahomira non si fermò a questo omicidio, ma lanciò una grande persecuzione contro i cristiani, vietando il culto pubblico, distruggendo le chiese e uccidendo numerosi cattolici.

Quando Venceslao divenne maggiorenne e salì al trono, ristabilì la pace e riportò i sacerdoti esiliati. Il suo regno fu caratterizzato dalla generosità e dal servizio a Dio. Tra le altre cose, ai suoi tempi non fu eseguita alcuna pena di morte e acquistò schiavi pagani, li battezzò e poi concesse loro la libertà.

Tuttavia, nonostante avesse riportato l'ordine e la pace nel regno, il fratello minore Boleslao, appoggiato da altri nobili, assassinò Venceslao sulla porta di una chiesa il 28 settembre 929.

A causa dei miracoli compiuti sulla sua tomba, Boleslao, apparentemente pentito, trasferì il corpo del fratello nella chiesa di San Vito a Praga, che divenne un luogo di pellegrinaggio. È il patrono della Repubblica Ceca.

Benedetto XVI su Venceslao

Durante il suo viaggio apostolico nella Repubblica Ceca nel settembre 2009, Papa Benedetto XVI ha fatto riferimento a San Venceslao durante il omelia della Messa della festa del santoQuesta mattina siamo riuniti attorno all'altare dalla gloriosa memoria del martire San Venceslao, la cui reliquia ho potuto venerare prima della Santa Messa nella basilica a lui dedicata (...). Questo grande santo, che vi compiacete di chiamare il principe "eterno" dei cechi, ci invita a seguire Cristo sempre e fedelmente, ci invita a essere santi. Egli stesso è un modello di santità per tutti, specialmente per coloro che guidano il destino delle comunità e dei popoli".

Benedetto XVI ha anche commentato che San Venceslao "ebbe il coraggio di anteporre il regno dei cieli al fascino del potere terreno (...) Come docile discepolo del Signore, il giovane sovrano Venceslao rimase fedele agli insegnamenti evangelici impartitigli dalla santa nonna, la martire Ludmila. Seguendoli, prima ancora di impegnarsi a costruire una convivenza pacifica all'interno della patria e con i Paesi vicini, si adoperò per diffondere la fede cristiana, chiamando sacerdoti e costruendo chiese.

Nella prima "narrazione" paleoslava leggiamo che "aiutava i ministri di Dio e abbelliva anche molte chiese" e che "beneficiava i poveri, vestiva gli ignudi, dava da mangiare agli affamati, accoglieva i pellegrini, proprio come vuole il Vangelo. Non tollerava l'ingiustizia nei confronti delle vedove, amava tutti, ricchi e poveri". Imparò dal Signore a essere "misericordioso e compassionevole" e nello spirito del Vangelo perdonò persino il fratello che aveva attentato alla sua vita.

Pertanto, lo invocate giustamente come "erede" della vostra nazione e, in una canzone a voi ben nota, gli chiedete di non lasciarla perire. Venceslao morì martire per Cristo. È interessante notare che suo fratello Boleslao, uccidendolo, riuscì a impadronirsi del trono di Praga, ma la corona che i suoi successori posero sul suo capo non portava il suo nome. Portava invece il nome di Venceslao (...). Questo è considerato un meraviglioso intervento di Dio, che non abbandona mai i suoi fedeli (...), e il sangue del martire non invitava all'odio e alla vendetta, ma al perdono e alla pace".

Il canto a cui il Papa ha fatto riferimento è lo Svatý Václave ("San Venceslao"), un poema ceco molto antico, il primo testo sopravvissuto che utilizza questa lingua per scopi poetici. È documentato dal XIII secolo, ma probabilmente è precedente. Ci sono anche canti che parlano del santo, come ad esempio Il buon re Venceslaoche racconta la generosità del re verso i poveri e la sua fede.

Papa Francesco ricorda il santo

Anche il Santo Padre Francesco ha fatto riferimento a San Venceslao recentemente, nella udienza generale di mercoledì 27 settembre 2023Saluto cordialmente i pellegrini della Repubblica Ceca giunti a Roma in occasione della festa di San Venceslao; in particolare saluto il coro di bambini Ondášek. L'esempio del principale patrono della nazione ceca, che fu un grande testimone della fede, vi aiuti a custodire il vostro patrimonio spirituale e a trasmetterlo ai vostri figli. Benedico voi e le vostre famiglie, sia lodato Gesù Cristo.

Per saperne di più
Risorse

Che cos'è l'arcivescovado? Un arcivescovo spiega

In questa intervista, l'arcivescovo Mitchell T. Rozanski parla del suo ruolo nella gerarchia ecclesiastica, delle sfide pastorali che deve affrontare e della sua visione del Sinodo della sinodalità che la Chiesa cattolica sta attualmente vivendo, per spiegare il suo lavoro e dare una visione della "Chiesa vibrante" del Missouri.

Paloma López Campos-28 settembre 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

L'arcivescovo Mitchell Thomas Rozanski è, a partire dal 2020, l'arcivescovo di St. (Missouri, Stati Uniti). L'arcidiocesi che dirige conta quasi 500.000 cattolici su una popolazione di oltre due milioni di persone.

Per soddisfare tutte queste persone, l'arcidiocesi ha 296 sacerdoti sacerdoti diocesani e 247 sacerdoti religiosi. Allo stesso tempo, quasi mille religiose vivono nel territorio. Molte di queste persone consacrate sono impegnate nell'educazione o aiutano nelle attività delle 178 parrocchie.

Monsignor Rozanski si assicura quotidianamente che tutte queste persone "abbiano i mezzi necessari per continuare questi ministeri". Inoltre, visita spesso le chiese dell'arcidiocesi per essere vicino ai fedeli.

In questa intervista, l'arcivescovo parla del suo ruolo nella gerarchia ecclesiastica, delle sfide pastorali che deve affrontare e della sua visione del Sinodo della sinodalità che la Chiesa cattolica sta vivendo attualmente, per spiegare il suo lavoro e far conoscere la "Chiesa vibrante" del Missouri.

Com'è la sua vita quotidiana da arcivescovo?

- Non è mai noioso. Ogni giorno è certamente diverso. Come arcivescovo trascorro molto tempo in riunioni e in amministrazione. Ma i miei momenti migliori sono quelli in cui posso stare con la nostra gente durante le celebrazioni parrocchiali. È lì che mi sento davvero pieno di energia.

Quando ero parroco, mi piaceva lavorare in parrocchia. Ma la cosa bella di essere un arcivescovo è che mi dà una visione più ampia della Chiesa e mi sfida maggiormente nel mio sacerdozio.

Come descriverebbe la sua posizione all'interno della gerarchia ecclesiastica?

- Nel ministero ordinato ci sono tre ordini diversi: vescovo, sacerdote e diaconato. All'interno della carica di vescovo abbiamo certamente il nostro Santo Padre, Papa Francesco, e poi abbiamo i cardinali. E poi abbiamo gli arcivescovi e i vescovi. Fanno tutti parte dell'episcopato. Il Papa è eletto dai cardinali, i cardinali sono chiamati a consigliare il Papa, gli arcivescovi sono coloro che sovrintendono alle arcidiocesi e il vescovo è colui che gestisce ogni singola diocesi.

Pensa che ci siano idee sbagliate sulla figura dell'arcivescovo?

- Sì, la gente pensa che io abbia più potere di quanto ne abbia. In qualità di arcivescovo, non devo vivere per decreto o per fiat, ma devo vivere riunendo il popolo di Dio. Alcuni dicono che tutto ciò che devo fare è dire che qualcosa deve essere fatto, ma non funziona così.

È una posizione di grande responsabilità all'interno della Chiesa, ma è un ministero della Chiesa. Credo che qualsiasi potere io eserciti debba farlo in umiltà e alla luce del Vangelo.

Qual è il compito più importante che svolge nei confronti dei laici dell'arcidiocesi?

- Penso che il compito più importante che posso svolgere come arcivescovo sia quello di proclamare la fede. Sul nostro giornale arcivescovile c'è una rubrica settimanale in cui parlo della fede e dei suoi diversi aspetti. Penso che essere un annunciatore della Parola e un testimone del Vangelo sia molto importante.

Nell'arcidiocesi ci sono molti sacerdoti e persone consacrate, quali sono le sue responsabilità nei loro confronti?

- Come arcivescovo, sono chiamato a dare un tono pastorale al ministero nell'arcidiocesi. Abbiamo molte comunità diverse nell'arcidiocesi, quindi il mio ruolo è quello di mantenere un buon rapporto con queste comunità religiose, di incontrarle di tanto in tanto e di vedere come possiamo collaborare nel ministero qui nell'arcidiocesi.

Molte delle nostre comunità religiose si occupano di educazione. Alcune sono direttamente coinvolte con i poveri. Il mio obiettivo è quindi quello di aiutarle a disporre dei mezzi necessari per continuare questi ministeri.

La Chiesa sta vivendo oggi un momento di tensione che sembra peggiorare con l'avvicinarsi del Sinodo. Cosa direbbe alle persone per mantenere la calma in questo processo e per sentirsi vicini al Santo Padre?

- La prima cosa che vorrei dire è che molte persone non hanno il senso della storia. Ogni volta che la Chiesa ha avuto un concilio importante, come quello che abbiamo avuto sessant'anni fa al Vaticano II, ci vogliono circa cento anni perché quel concilio abbia il suo pieno effetto. E penso che Papa Francesco veda il suo ruolo in questo momento storico come quello di aiutare il Vaticano II ad avere il suo pieno effetto nella nostra Chiesa. Ecco perché abbiamo il Sinodo sulla sinodalità.

Penso che il Santo Padre abbia detto in molti modi diversi che non stiamo cambiando la dottrina, non stiamo cambiando gli insegnamenti fondamentali della Chiesa, ma in un mondo in cui le cose cambiano così rapidamente, abbiamo bisogno di un approccio diverso nel modo in cui presentiamo il Vangelo.

La cosa principale, a mio avviso, che posso riassumere dal Sinodo sulla sinodalità è la capacità della Chiesa di ascoltare, incontrare e accompagnare. Ed è quello che Gesù chiede a tutti i suoi discepoli. Sono molto fiducioso e molto positivo riguardo a questo Sinodo.

Papa Francesco saluta l'allora vescovo di Springfield, monsignor Mitchell T. Rozanski (foto CNS / Vatican Media)

Quali sono le priorità pastorali dell'Arcidiocesi di St. Louis?

- Abbiamo appena attraversato due anni di discernimento per vedere di cosa abbiamo bisogno in termini di infrastrutture, di sostegno da parte della Curia e di raggiungere le parrocchie. Il motore di tutto questo è stata l'evangelizzazione. Quindi direi che le nostre priorità sono raggiungere le parrocchie ed evangelizzare. In breve, vedo le priorità del Sinodo della sinodalità come le priorità dell'arcidiocesi di St.

Inoltre, abbiamo avuto alcune idee creative. Abbiamo creato una nuova parrocchia per gli ispanici e il ministero latino. Abbiamo visto che c'era un bisogno in una certa area dell'arcidiocesi e abbiamo messo le nostre risorse lì. Abbiamo anche inviato uno dei nostri giovani sacerdoti a svolgere il ministero nei campus di un'altra diocesi, in un campus universitario dove molti nativi di St. Louis sono studenti.

Tendiamo a dimenticare le persone anziane nelle nostre diocesi: come le aiutate a incontrare Dio nell'arcidiocesi di St. Louis?

- Penso che offriamo molte opportunità di servizio ai nostri anziani, sia nei ministeri parrocchiali che in quelli di preghiera, che sono altrettanto importanti. Se non possono uscire di casa, ci sono sempre delle intenzioni per cui possono pregare. È quindi importante tenerli in contatto con la Chiesa e fare in modo che possano essere accompagnati in chiesa.

Credo che gli anziani, come ha detto spesso Papa Francesco, ci portino una saggezza infinita. Non possiamo dimenticare i nostri anziani.

Cosa vorrebbe che la gente sapesse dell'Arcidiocesi di St. Louis e dei suoi membri?

- Beh, siamo nel Midwest, che è diverso da altre parti del Paese. Qui trovo una grande ospitalità e un profondo senso della fede. Quando celebro la Messa in diverse parrocchie, vedo giovani famiglie nella Chiesa, e questo è molto incoraggiante. Vedo una Chiesa vivace, che si rende conto di avere una missione da compiere e da evangelizzare, e una Chiesa disposta a raccogliere queste sfide.

Come arcivescovo, cosa vorrebbe dire ai nostri lettori, che potrebbero anche essere persone dell'arcidiocesi di St. Louis?

- Sono a St. Louis da tre anni come arcivescovo e mi sento molto benvenuto e grato per l'opportunità di visitare così tante parrocchie, organizzazioni, associazioni cattoliche... E vedo il grande lavoro che la Chiesa sta facendo nell'arcidiocesi. Vorrei quindi dire loro di continuare il buon lavoro e il ministero, e di continuare ad annunciare il Vangelo.

Per saperne di più
Vangelo

Dalle parole ai fatti. 26ª domenica del Tempo Ordinario (A)

Joseph Evans commenta le letture della 26ª domenica del Tempo Ordinario e Luis Herrera propone una breve omelia video.

Giuseppe Evans-28 settembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Affinché una nave o un aereo raggiungano la loro destinazione, devono controllare costantemente di seguire la rotta corretta e fare le correzioni necessarie. E se, mentre guidiamo, ci rendiamo conto di aver sbagliato strada, il buon senso ci dice di tornare indietro e di riprendere la strada giusta. Lo stesso vale per la vita spirituale, e di questo ci parlano le letture di oggi.

Quanto siamo disposti a cambiare, a correggere la nostra rotta, ad ammettere di aver sbagliato? Gesù pone queste domande attraverso la parabola grafica di due figli che vengono mandati a lavorare dal padre. Il primo ha espresso la sua volontà di andare, ma non l'ha fatto. Forse aveva intenzione di andarci, ma si è distratto. E poi, una volta presa la decisione sbagliata, non è riuscito a cambiare e a fare la cosa giusta. L'altro, invece, pur avendo inizialmente sbagliato a rifiutare la richiesta del padre, riconobbe il suo errore e si mise effettivamente in cammino verso la vigna per iniziare a lavorare.

Il primo figlio, nonostante la sua apparente buona volontà, continuò sulla strada della disobbedienza. Il secondo figlio fu abbastanza saggio da tornare indietro e finì nel posto giusto. Gesù applica poi la parabola ai capi dei sacerdoti e agli anziani, nonché agli esattori delle tasse e alle prostitute. Questi ultimi, pur andando nella direzione sbagliata con le loro azioni peccaminose, ebbero il buon senso di cambiare direzione, di convertirsi, grazie alla predicazione del giusto Giovanni Battista.

I sacerdoti e gli anziani, pur vivendo inizialmente un "sì" a Dio, come risultato del loro stato di vita, non risposero realmente alla chiamata di Dio attraverso Giovanni. Il loro apparente sì si è trasformato in un vero e proprio no.

La volontà di rettificare è essenziale per la vita cristiana. Non dobbiamo mai pensare che la nostra posizione ci impedisca di ammettere di aver sbagliato. Questo può accadere, ad esempio, con le persone che rivestono un ruolo di autorità, persino con i genitori. Pensano che la loro stessa autorità impedisca loro di ammettere l'errore, come se facessero una brutta figura. Ma in questo modo non fanno altro che aggravare il loro errore e andare sempre più avanti sulla strada sbagliata.

Tutti noi dobbiamo vivere in uno stato di pentimento e questo significa rettificare molte volte al giorno. Chiedere perdono è profondamente cristiano. È bene fare numerosi atti di contrizione ogni giorno e chiedere perdono anche agli altri, ogni volta che ne abbiamo bisogno, compresi coloro che sono sotto la nostra autorità. Non è mai troppo tardi per riconoscere di aver commesso un errore o per tornare indietro se siamo sulla strada sbagliata.

Dio ci darà sempre la grazia necessaria per farlo. E, naturalmente, il mezzo migliore per passare dalla via sbagliata a quella giusta è il sacramento della confessione. Lì non è solo il profeta Giovanni che ci chiama ad ammettere i nostri peccati, ma è Gesù Cristo stesso che ci dà la grazia di cui abbiamo bisogno per confessarli, liberarci da essi e iniziare a vivere in modo nuovo e giusto.

Omelia sulle letture di domenica 26a domenica del Tempo Ordinario (A)

Il sacerdote Luis Herrera Campo offre il suo nanomiliaUna breve riflessione di un minuto per queste letture domenicali.

Vaticano

Il Papa canta il Mediterraneo come "culla della civiltà, della vita e della pace".

All'udienza generale di mercoledì, il Santo Padre ha lanciato un appello affinché il Mediterraneo recuperi la sua vocazione di "culla di civiltà, di vita e di pace". Ha anche ricordato che il Vangelo di Gesù Cristo è partito dalla sua sponda orientale e ha invitato l'Europa alla speranza, anche di fronte all'"inverno demografico".

Francisco Otamendi-27 settembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Dopo il suo ritorno dagli "Incontri del Mediterraneo" a Marsiglia (Francia), e la breve sintesi che ne ha fatto nel Angelus Domenica, il Papa ha lanciato nel Pubblico generale diversi messaggi importanti oggi a San Pietro. In primo luogo, "il sogno e la sfida comune" che "il Mediterraneo recuperi la sua vocazione di culla di civiltà, di vita e di pace".

"Non possiamo permettere che il Mediterraneo diventi una tomba, o che faciliti la guerra e il traffico di esseri umani", ha esortato il Papa. Duemila anni fa, il Vangelo di Gesù Cristo è partito dalla sua sponda orientale per annunciare a tutti i popoli che siamo figli dell'unico Padre che è nei cieli e che siamo chiamati a vivere come fratelli e sorelle; che l'amore di Dio è più grande del nostro egoismo e che, con l'aiuto della sua misericordia, è possibile una convivenza umana giusta e pacifica".

"Naturalmente questo non avviene per magia e non si ottiene una volta per tutte. È il frutto di un cammino in cui ogni generazione è chiamata a percorrere un tratto, leggendo i segni dei tempi in cui vive", ha aggiunto Francesco. "Siamo stati toccati da questo periodo storico, in cui le migrazioni forzate sono diventate un segno dei tempi, anzi, il segno che ci chiama tutti a fare una scelta fondamentale: la scelta tra l'indifferenza e la fraternità".

Il Papa ha detto nella sua catechesi che "abbiamo bisogno di uno sguardo sul Mediterraneo che ci aiuti a infondere speranza nella nostra società, e soprattutto nelle nuove generazioni. L'evento di Marsiglia ci ha consegnato uno sguardo umano e di speranza, capace di rimandare tutto al valore primario della persona umana e della sua inviolabile dignità. E uno sguardo di speranza che ci incoraggia a costruire relazioni fraterne e di amicizia sociale.

"Un mondo più umano

A questo proposito, Francesco ha citato San Paolo VI nella sua enciclica Populorum Progressioquando ha incoraggiato la promozione di "un mondo più umano per tutti, dove tutti devono dare e ricevere, senza che il progresso di alcuni sia un ostacolo allo sviluppo di altri" (n. 44).

Inoltre, il Papa ha fatto riferimento alla necessità di "lavorare affinché le persone, in piena dignità, possano scegliere di emigrare o di non emigrare", come riportato da Omnes. "È la questione della Giornata dei migranti e dei rifugiati che abbiamo appena celebrato. Innanzitutto, dobbiamo impegnarci tutti affinché ognuno possa vivere in pace, sicurezza e prosperità nel proprio Paese d'origine. Ciò richiede conversione personale, solidarietà sociale e impegni concreti da parte dei governi a livello locale e internazionale.

E "in secondo luogo", ha sottolineato il Romano Pontefice, affinché a coloro che non possono rimanere in patria "sia garantita la sicurezza durante il viaggio e siano accolti e integrati ovunque arrivino".

"Inverno demografico europeo

Alla fine del suo discorso, Francesco si è rivolto all'Europa. "È necessario dare speranza alle nostre società europee, soprattutto alle nuove generazioni. Infatti, come possiamo accogliere gli altri se prima non abbiamo un orizzonte aperto al futuro? I giovani poveri di speranza, chiusi nel loro privato, preoccupati di gestire la loro precarietà, come possono aprirsi all'incontro e alla condivisione?

Il Santo Padre ha alluso alle "nostre società, malate di individualismo, consumismo e vuota evasione", che "hanno bisogno di aprirsi, di ossigenare l'anima e lo spirito, e allora potranno leggere la crisi come un'opportunità e affrontarla in modo positivo". 

"Pensiamo, ad esempio, all'inverno demografico che sta colpendo alcune società europee", ha aggiunto Francesco. "Questo non sarà superato da un "trasferimento" di immigrati, ma quando i nostri figli ritroveranno la speranza nel futuro e potranno vederla riflessa nei volti dei loro fratelli e sorelle venuti da lontano".

L'Europa ha bisogno di "passione ed entusiasmo

Questo è stato il suo messaggio e il suo ringraziamento: "L'Europa ha bisogno di ritrovare passione ed entusiasmo, e in Marsiglia Posso dire di averli trovati: nel loro pastore, il cardinale Aveline, nei sacerdoti e nelle persone consacrate, nei fedeli laici impegnati nella carità, nell'educazione, nel popolo di Dio che ha mostrato grande calore alla Messa nello Stadio del Velodromo". 

Il Papa ha ringraziato tutti loro e il Presidente della Repubblica, Emmanuel Macron, "che con la sua presenza ha testimoniato l'attenzione di tutta la Francia all'evento di Marsiglia". 

Che la Vergine, venerata dai marsigliesi come Notre Dame de la Garde, accompagni il cammino della popoli del MediterraneoIl Santo Padre, che si è rivolto anche a Santa Maria come Consolazione dei migranti, ha concluso: "Spero che questa regione diventi ciò che è sempre stata chiamata ad essere: un mosaico di civiltà e di speranza".

San Venceslao, "grande testimone della fede".

Questa mattina c'è stata una novità nell'udienza: alle lingue abituali si è aggiunto il ceco, a causa del gran numero di pellegrini provenienti da questo Paese. 

Il Papa li ha salutati con queste parole: "Saluto cordialmente i pellegrini della Repubblica Ceca, giunti a Roma in occasione della festa di San Venceslao; in particolare saluto il coro di bambini Ondášek. L'esempio del principale patrono della nazione ceca, che fu un grande testimone della fede, vi aiuti a custodire il vostro patrimonio spirituale e a trasmetterlo ai vostri figli. Benedico voi e le vostre famiglie, sia lodato Gesù Cristo.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Stati Uniti

Mese del rispetto della vita: vivere la solidarietà radicale

Il presidente del Comitato per le attività a favore della vita della USCCB ha rilasciato una dichiarazione sul Mese del Rispetto della Vita. Il testo invita a una "solidarietà radicale" con le madri e i bambini in difficoltà.

Jennifer Elizabeth Terranova-27 settembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Il 18 settembre 2023, il vescovo Michael B. Burbidge di Arlington, presidente del Comitato per le attività a favore della vita della Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti (USCCB), ha rilasciato una dichiarazione sul Mese del Rispetto della Vita: "Vivere la solidarietà radicale". In essa si invitano tutti i cattolici a commemorare il 50° anniversario del "Mese del Rispetto della Vita" e si chiede una "solidarietà radicale" con le madri e i bambini in difficoltà.

Nel 1973, la Corte Suprema ha legalizzato l'aborto a livello nazionale con la sentenza Roe v. Wade e da allora il mese di ottobre è stato fissato dai vescovi statunitensi come "un momento per concentrarsi sulla protezione del prezioso dono di Dio della vita umana". Monsignor Burbidge ha ricordato ai fedeli che, sebbene la sentenza Roe v. Wade sia terminata, i cattolici sono fin troppo consapevoli del fatto che l'aborto continua nella maggior parte degli Stati ed "è aggressivamente promosso a livello federale". Ma abbiamo ancora un disperato bisogno di "...molte preghiere, sacrifici e buone opere per trasformare una cultura di morte in una cultura di vita". Ci ha incoraggiato a continuare a sostenere e a marciare, ma ha detto che è necessario fare di più, perché "le leggi da sole" non metteranno fine agli orrori dell'aborto.

Porre fine all'aborto legalizzato è fondamentale e una priorità assoluta; tuttavia, la cosa più immediata che i cattolici possono fare è "circondare completamente le madri in difficoltà con un sostegno vitale e un accompagnamento personale", ha scritto il vescovo Burbidge. Tale accompagnamento e sostegno possono salvare i bambini e le loro madri dall'aborto.

Nel documento, egli cita San Giovanni Paolo II e come il nostro Santo Padre ha definito per la prima volta la "solidarietà radicale": "Rifiutando fermamente il 'pro-choice' è necessario diventare coraggiosamente 'pro-donna', promuovendo una scelta veramente a favore della donna... L'unica posizione onesta, in questi casi, è quella della solidarietà radicale con la donna. Non è giusto lasciarla sola.

Papa Francesco ci ricorda anche che la solidarietà non è "qualche sporadico atto di generosità. Comporta la creazione di una nuova mentalità". Dobbiamo anteporre i bisogni delle madri e dei nascituri vulnerabili ai nostri, e questo significa essere "radicalmente solidali" con le donne incinte o che crescono bambini con poche o nessuna risorsa. Dobbiamo trasformare i nostri cuori e mettere l'amore in azione. Il Santo Padre ha detto che questa nuova mentalità significa "affrontare le sfide fondamentali che portano una madre in attesa a credere di essere incapace di accogliere il bambino che Dio le ha affidato".

La dichiarazione suggerisce anche di allinearsi all'interno delle nostre comunità locali, diocesi, parrocchie e scuole negli sforzi reciproci per perseguire politiche che affrontino i bisogni emotivi, spirituali e di altro tipo di queste donne e bambini. Inoltre, il vescovo Burbidge incoraggia i cattolici ad andare oltre "lo status quo e ad uscire dalla nostra zona di comfort. Sappiamo che siamo sempre meglio insieme che da soli".

Come aiutare?

"Camminare con le mamme in difficoltàL'iniziativa "basata sulle parrocchie è un modo eccellente per contribuire a "trasformare le parrocchie in luoghi di accoglienza, sostegno e assistenza per le madri incinte e i genitori che si trovano in difficoltà". E le ricompense sono celestiali!

Sebbene molti abbiano sentito la "chiamata" a servire la propria comunità locale, si sentono sopraffatti da lavori impegnativi, responsabilità familiari e sfide da affrontare. Fortunatamente, Dio Onnipotente trova sempre un modo per far sì che i suoi discepoli eseguano il suo piano.

Dopo aver partecipato a una sessione informativa nella sua chiesa, Melissa, madre lavoratrice di tre bambini piccoli, ha sentito "la chiamata del Signore" quando si è offerta volontaria come coordinatrice del ministero Walking with Moms in Need. Ora la sua parrocchia ospita una volta al mese le "Giornate delle mani in alto", che permettono alle famiglie bisognose di "fare la spesa gratis" con beni di prima necessità donati dai parrocchiani.

Melissa è un'ispirazione per chiunque voglia aiutare. Dice: "Penso che per troppo tempo ci sia stato comodo lasciare il lavoro di accompagnare le donne in situazioni di crisi - incinte o con bambini - ad altri nel settore no-profit e governativo. Nel Vangelo è molto chiaro che questo è il nostro lavoro - di tutti noi!

Sensibilizzazione e preghiera

Ci sono molte risorse e informazioni su come partecipare. Sul sito web dell'USCCB dedicato alle attività a favore della vita, è possibile scegliere come aiutare. Due dei quattro pilastri citati sono la sensibilizzazione e la preghiera. Sappiamo che quando bussiamo, Egli apre le porte, quindi iscrivetevi alla "Novena dei 9 giorni per la vita". Si tratta di una preghiera annuale per la protezione della vita umana. L'intenzione di ogni giorno è accompagnata da una breve riflessione, da un consiglio e da un'azione raccomandata per "aiutare a costruire una cultura della vita".

Le sfide per le donne incinte sono molteplici, ma molte di quelle che stanno pensando di abortire hanno problemi finanziari che possono sembrare insormontabili e che troppo spesso influenzano le loro decisioni. Ma "Dio ha dato a ciascuno di noi dei doni particolari, e con questi doni ci affida un ruolo e un dovere all'interno del Corpo di Cristo". .... Se riusciamo ad alleggerire un po' il carico, che differenza può fare: è letteralmente vita o morte", ha scritto il vescovo Burbidge.

Per saperne di più
Vaticano

21 nuovi Cardinali per la Chiesa Universale

Il nono concistoro di Papa Francesco, che si terrà il 30 settembre nell'atrio della Basilica di San Pietro, porterà il numero dei cardinali a 241, di cui 137 saranno elettori in un futuro conclave.

Giovanni Tridente-27 settembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Mancano pochi giorni alla nona edizione concistoro di Papa Francesco per la creazione di nuovi cardinali, fissata per il 30 settembre, pochi giorni prima dell'inizio della prima sessione del Sinodo dei Vescovi sulla sinodalità.

Con le nuove creazioni, il numero dei cardinali elettori - che avranno il diritto di votare in un eventuale conclave perché non hanno ancora compiuto 80 anni - sarà di 137, mentre il numero dei non elettori (over 80) salirà a 105, per un totale di 241 cardinali. Entro la fine del 2023, tuttavia, cinque cardinali avranno 80 anni.

Le nuove berrette verranno consegnate a 21 nuovi collaboratori del Pontefice, di varia provenienza – soprattutto territori di periferia – a rappresentare “l’universalità della Chiesa, che continua ad annunciare l’amore misericordiosi di Dio a tutti gli uomini della Terra”, ha spiegato Papa Francesco nell’annuncio fatto a inizio luglio.

Il 30 settembre riceveranno dunque la dignità cardinalizia il Prefetto del Dicastero dei Vescovi, Robert Francis PREVOST, O.S.A, statunitense, con un passato in terre di missione dell’America Latina; il Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, l’italiano Claudio Gugerotti, già Nunzio in Ucraina dal 2015 al 2020 e precedentemente in altri paesi di tradizione cristiana orientale; il neo Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, l’argentino Víctor Manuel Fernández, riconosciuto teologo molto vicino al Santo Padre, che in seno alla Conferenza Episcopale Argentina ha ricoperto il ruolo di Presidente della Commissione Fede e Cultura.

Francesco ha deciso di assegnare la porpora anche al Nunzio Apostolico svizzero Emil Paul Tscherrig, con esperienza in diversi paesi dell’Africa ma anche in Corea del Sud e Mongolia, prima di approdare nei paesi nordici, in Argentina e infine in Italia; al Nunzio francese Christophe Louis Georges Pierre, che evve il suo primo incarico nel 1977 a Wellington in Nuova Zelanda, e successivamente in Mozambico, Cuba, Haiti, Uganda e Stati Uniti, tra altri paesi.

Berretta rossa anche per il Patriarca Latino di Gerusalemme, Pierbattista Pizzaballa, italiano di Bergamo, entrato sul dal 1999 a servizio della Custodia di Terra Santa, ricoprendo anche il ruolo di Vicario Generale del Patriarca Latino di Gerusalemme per la cura pastorale dei cattolici di espressione ebraica in Israele; per l’Arcivescovo di Città del Capo (Kaapstad) Stephen Brislin nato a Welkom in Sud Africa nel 1956 e fino al 2019 Presidente della Conferenza Episcopale Cattolica Sudafricana; per l’Arcivescovo di Córdoba in Argentina Ángel Sixto Rossi, gesuita, esperto del discernimento spirituale in Sant’Ignazio e predicatore di numerosi esercizi spirituali ignaziani a gruppi di sacerdoti, religiosi e laici.

Tra altri Arcivescovi che saranno creati cardinali, quello di Bogotà, Luis José Rueda Aparicio, originario di San Gil (Santander), eletto nel 2021 Presidente della Conferenza Episcopale Colombiana fino al 2024; quello di Łódź, Grzegorz Ryś, nato a Cracovia, che nel 2019 ha introdotto il diaconato permanente nella sua Arcidiocesi e creato il Seminario Missionario Diocesano del Cammino Neocatecumentale; quello di Juba, Stephem Ameyu Mulla, nato in Sudan nel 1964 con un Dottorato presso la Pontificia Università Urbaniana con una tesi sul dialogo religioso e la riconciliazione in Sudan; i primi anni è stato anche Rettore del Seminario della Capitale.

Dignità cardinalizia anche per l’attuale Arcivescovo di Madrid, l’andaluso José Cobo Cano, da sempre in servizio pastorale nella capitale spagnola, Vescovo Ausiliare dal 2017 e già responsabile del Segretariato per le Migrazioni e per la Pastorale Sociale e la Promozione Umana; per l’Arcivescovo Coadiutore di Tabora in Tanzania, Protase Rugambwa, che negli ultimi anni è stato prima Segretario aggiunto e poi Segretario della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e Presidente delle Pontificie Opere Missionarie. E per i Vescovi di Penang (Mali), Sebastian Francis; di Hong Kong, Stephen Chow Sau-yan, S.J.; di Ajaccio, Mons. François-Xavier Bustillo; l’Ausiliare di Lisbona Américo Manuel Alves Aguiar e il Rettore Maggiore dei Salesiani, il sacerdote Ángel Fernández Artime.

Papa Francesco ha poi deciso di unire al Collegio Cardinalizio anche due Arcivescovi e un religioso che si sono distinti per il loro servizio alla Chiesa: il Nunzio Apostolico Agostino Marchetto, definito dal Pontefice “il più grande ermeneuta del Concilio Vaticano II”; l’Arcivescovo emerito di Cumaná, in Venezuela, Diego Rafael Padrón Sánchez; e il Confessore del Santuario di Nostra Signora di Pompei a Buenos Aires, Luis Pascual Dri, OFM Cap.

I nuovi Cardinali saranno presenti insieme al Santo Padre per la Santa Messa di apertura del Sinodo dei Vescovi il 4 ottobre alle ore 9 in Piazza San Pietro. Le visite di cortesia, con il saluto dei singoli fedeli, si svolgeranno subito dopo la cerimonia di creazione.

L'autoreGiovanni Tridente

Per saperne di più
Vaticano

Giorgio Napolitano. Il suo rapporto con Benedetto XVI e Francesco 

Pur non essendo credente, Giorgio Napolitano ha sempre rispettato i pontefici della Chiesa cattolica. Aveva un rapporto cordiale con Benedetto XVI e Francesco.

Antonino Piccione-27 settembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

I funerali di Stato di Giorgio Napolitano si sono svolti con una cerimonia laica, e sarà deposto nel cimitero acattolico di Roma. Tuttavia, il rapporto di Giorgio Napolitano con i Papi e con la fede merita di essere approfondito alla luce della sua intensa e ricca parabola personale, culturale, politica e istituzionale. Da cui emerge l'effigie di un laico rispettoso e di un interlocutore acuto e credibile con la Chiesa, evitando settarismi ideologici e prese di posizione anticlericali.

"I saggi risplenderanno come lo splendore del firmamento; coloro che hanno condotto molti alla rettitudine risplenderanno come le stelle per sempre". Questa è la frase tratta dal libro biblico di Daniele (capitolo 12, versetto 3), che il card. Gianfranco Ravasi ha dedicato al Presidente emerito della Repubblica Italiana durante la cerimonia dei funerali di Stato alla Camera dei Deputati. Ravasi ha spiegato di aver voluto porre un "fiore" ideale sulla tomba di Napolitano e che questo fiore era la frase tratta da Daniele.

"Ricordo con gratitudine gli incontri personali che ho avuto con lui, durante i quali ho apprezzato la sua umanità e lungimiranza nel prendere decisioni importanti con rettitudine". Alla notizia della morte di Giorgio Napolitano, Papa Francesco lo aveva ricordato con queste parole scritte in un telegramma inviato alla moglie. 

Durante i suoi due mandati consecutivi di Presidente della Repubblica Italiana - dal 15 maggio 2006 al 14 gennaio 2015 - Napolitano ha incontrato più volte Benedetto XVI e Francesco, instaurando con i due Pontefici significativi rapporti di reciproca stima e rispetto. Non ha mai mancato di trasmettere a entrambi la gratitudine e l'affetto del popolo italiano per il loro servizio.

Il suo rapporto con Benedetto XVI

Come ricostruito nei giorni scorsi dall'Osservatore Romano, i rapporti tra Papa Ratzinger e Napolitano sono iniziati nel 2006, quando il Pontefice inviò un messaggio di auguri al neoeletto capo dello Stato. Poi la visita ufficiale del Presidente in Vaticano il 20 novembre dello stesso anno. Poi, all'Angelus del gennaio 2007, Benedetto XVI ha ricambiato le espressioni di augurio che il Presidente gli aveva rivolto il giorno prima nel suo messaggio di Capodanno.

Il 17 gennaio 2008, dopo che a Papa Ratzinger è stato impedito di visitare l'Università La Sapienza di Roma, Napolitano ha scritto una lettera al Pontefice deplorando l'accaduto e definendo inaccettabili le "manifestazioni di intolleranza". 

Il 4 ottobre di quell'anno, festa di San Francesco d'Assisi, il Papa diede seguito alla visita in Vaticano di due anni prima con una visita al Quirinale.

Ha tenuto una serie di concerti in onore di Benedetto XVI in occasione dell'anniversario del suo pontificato. Significativi anche i messaggi inviati al Pontefice tedesco in occasione della Giornata mondiale della pace.

Ed è anche con un articolo su "L'Osservatore Romano" che Napolitano ha rinnovato il suo impegno per Benedetto XVIIl 28 febbraio 2013, il Papa ha inviato "il saluto grato e affettuoso degli italiani", ringraziandolo per il suo servizio nel Pontificato.

Il legame tra i due è stato ampiamente descritto dallo stesso Presidente in un'intervista concessa al nostro giornale il 13 luglio 2012. "Una delle componenti più belle che hanno caratterizzato la mia esperienza è stato proprio il rapporto con Benedetto XVI", ha detto Napolitano nell'intervista.

A questo proposito, ha osservato di aver scoperto con Papa Ratzinger "una grande affinità, viviamo un sentimento di grande e reciproco rispetto. Ma c'è qualcosa di più, qualcosa che ha toccato le nostre corde umane. E per questo gli sono molto grato".

Napolitano e Papa Francesco

Anche con Papa Francesco si è subito instaurato un rapporto importante, costellato di incontri e messaggi di stima e sostegno reciproci. Su tutti, il gesto di domenica 24 settembre, quando il Papa ha visitato la camera ardente del Presidente emerito nella Sala Nassiriya del Senato.

Francesco ha voluto "esprimere - come indicato in una nota distribuita ai giornalisti - con la sua presenza e la sua preghiera, il suo personale affetto per lui e per la sua famiglia, e onorare il suo grande servizio all'Italia". Dopo aver espresso le sue condoglianze alla vedova Clio Maria Bittoni e ai figli di Giulio e Giovanni, il pontefice ha osservato alcuni minuti di silenzio davanti alla salma.

La visita di Francesco si è conclusa con la firma del registro. L'omaggio del Papa a Giorgio Napolitano è stato una novità assoluta nella storia italiana. È stata la prima presenza di un pontefice al Senato della Repubblica. In occasione della sua visita al Quirinale, Papa Francesco gli ha ricordato la natura della loro comune missione: "governare realtà complesse nel continuo tentativo di unire".

Il 5 ottobre 2012 (Assisi, dialogo tra credenti e non credenti), Napolitano ha riflettuto sulla sua vita spirituale e sul suo personale modo di argomentare la fede, facendo sue le parole di Bobbio nel De Senectute: "Quando dico che non credo nella seconda vita [...] non intendo affermare nulla di perentorio. Intendo solo dire che le ragioni del dubbio mi sono sempre sembrate più convincenti di quelle della certezza. Personalmente, ho avuto un'educazione religiosa, cioè ho trascorso tutta l'adolescenza tra i sacramenti e i riti della religione cattolica, che era la religione di mia madre e quella insegnata a scuola. Ma mi sono distaccato, come diceva Bobbio, da una pratica che non garantiva di per sé la risposta alle domande "ultime", e mi sono immerso completamente in un'altra dimensione di vita - politica, culturale, istituzionale - che non prevedeva di porsi quelle domande. Il vero problema è proprio che non ho sentito l'urgenza di queste domande nemmeno per molto tempo. Poi sono stato stimolato da incontri e conversazioni con persone di fede autentica. Ricordo, ad esempio, l'impressione che mi fece La Pira [...]. Ci si può chiudere nella convinzione, o nella constatazione, di non essere stati toccati da "una luce di grazia", e chiudere il discorso. D'altra parte, il discorso non deve finire lì".

L'autoreAntonino Piccione

Stati Uniti

Progressi nel lavoro pastorale con le popolazioni indigene

Alla fine di settembre, i rappresentanti delle organizzazioni cattoliche indigene hanno incontrato i membri delle conferenze episcopali di Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Nel corso delle giornate di lavoro sono stati discussi temi quali l'identità cattolica in contesti indigeni, l'evangelizzazione, l'istruzione, il razzismo e la povertà.

Paloma López Campos-26 settembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Alla fine di settembre, i rappresentanti delle organizzazioni cattoliche indigene hanno incontrato a Washington i membri delle conferenze episcopali di Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Come spiegato successivamente dal USCCBL'incontro è stato un'occasione di "dialogo, apprendimento e fraternizzazione per coloro che lavorano con le comunità indigene nella Chiesa cattolica".

Lo scopo di queste conversazioni era quello di cercare un impegno della Chiesa con le comunità native. Il presidente della sottocommissione per gli affari dei nativi americani dell'USCCB, il vescovo Chad Zielinski, ha dichiarato in una dichiarazione sull'incontro che "alcune delle questioni affrontate hanno a che fare con la storia che può essere difficile e dolorosa da discutere, ma dobbiamo essere disposti a confrontarci con questi problemi in modo da poter portare un dialogo reale e onesto che porti alla guarigione e a una maggiore consapevolezza in modo che la storia non si ripeta".

Durante le giornate di lavoro sono stati discussi temi come l'identità cattolica in contesti indigeni, l'evangelizzazione, l'educazione, il razzismo e la povertà. Questo fa parte di uno sforzo più ampio della Conferenza episcopale degli Stati Uniti per progettare un nuovo quadro pastorale per il ministero verso le popolazioni indigene. Il quadro sarà votato durante la sessione. plenaria il prossimo novembre.

Comunità indigene negli Stati Uniti

Secondo i dati dell'USCCB, negli Stati Uniti ci sono più di 340 parrocchie che servono prevalentemente congregazioni di nativi americani. La maggior parte delle persone che servono queste congregazioni sono membri di ordini religiosi, anche se c'è una percentuale più alta di nativi americani che sono ministri laici o diaconi.

Nonostante ciò, c'è ancora molto da fare nella Chiesa degli Stati Uniti per un efficace ministero dei nativi americani. Di tutte le arcidiocesi e diocesi del Paese, solo 30 % hanno un ufficio o un programma specifico per i nativi americani. Tuttavia, per mettere questo dato in prospettiva, è importante notare che i nativi americani rappresentano circa il 3,5 % della popolazione cattolica statunitense, e solo il 20 % dei nativi americani si considera cattolico.

Sul sito web della Conferenza episcopale sono disponibili molte risorse e studi sui nativi americani negli Stati Uniti. Queste includono una storia dettagliata della missione della Chiesa verso i nativi americani, attività da svolgere con le famiglie e statistiche che aiutano a comprendere meglio la situazione.

Per saperne di più

Come aiutare un amico che non vuole più vivere

Le Nazioni Unite hanno espresso preoccupazione per l'aumento del numero di adolescenti che si tolgono la vita. Si tratta di un problema di salute pubblica che richiede un'attenzione immediata.

26 settembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Adolfo è un giovane di 19 anni che ha appena perso un amico della stessa età. La causa: suicidio.

Il solo sentire questa parola fa accapponare la pelle. È una dura realtà che scuote l'anima. Adolfo e i suoi amici sono sconvolti da questo evento per il quale non riescono a trovare una spiegazione. Alcuni di loro hanno parlato di fare qualcosa per uscire dal dolore e dalla confusione con azioni concrete.

Le Nazioni Unite hanno espresso preoccupazione per il crescente numero di adolescenti che si tolgono la vita in tutto il mondo. Si tratta di un problema di salute pubblica che richiede un'attenzione immediata.

È indispensabile promuovere la salute mentale. Gli esperti raccomandano di rafforzare i legami familiari con l'amore e la cura. Inoltre, scoraggiano il consumo e l'uso della violenza e dei vizi in generale. 

Bisogna considerare che ci sono stati casi di suicidio senza fattori esterni che potessero scatenarli, ma bisogna sapere che 10 % di adolescenti soffrono di depressione endogena e non ricevono cure e trattamenti adeguati.  

Cosa possiamo fare di fronte a questa realtà?

  • Siate preparati sull'argomento e tenete a portata di mano i numeri di telefono dell'assistenza professionale nella vostra città o paese. Negli Stati Uniti si può comporre il numero 988. Discutete a fondo del significato e del valore della vita.  
  • Seminare illusioni! "L'illusione non è il contenuto della felicità, ma il suo involucro", dice Julián Marías. Illudersi significa vivere guardando al futuro e, di conseguenza, avere degli obiettivi. L'illusione richiede ottimismo, che è una base fondamentale per la salute mentale.
  • Suscitare incontri di amici per scopi altruistici, non incontri conviviali con un eccesso di sensazioni, ma altri che incoraggino ciò che è più nobile nei loro cuori. La gioia e il servizio sono due virtù che dovrebbero essere al centro degli ambienti giovanili.
  • Riducete il tempo trascorso sullo schermo e accedete agli schermi solo per scopi specifici di studio o di nutrimento positivo per la mente.
  • L'aiuto professionale è importante, ma ancora più importante è una vita familiare armoniosa. In caso contrario, il gruppo di amici diventa un fattore fondamentale per l'autostima e l'autostima. Come amici, siate più consapevoli l'uno dell'altro, dedicatevi tempo, conversazione e affetto. 
  • Alla ricerca di Dio. Ci sono molti che colmano il desiderio dell'anima umana di incontrare un Dio buono che li ami incondizionatamente. 

Il nostro mondo vive un ateismo pratico che delude giovani e meno giovani. È necessario tornare a Dio! Iniziamo a pregare come famiglia e mostriamo la bellezza della fede con il nostro esempio. 

Papa Francesco nella sua esortazione apostolica "Amoris Laetitia"istruisce: 

I genitori che vogliono accompagnare la fede dei figli sono attenti ai loro cambiamenti, perché sanno che l'esperienza spirituale non è imposta ma proposta alla loro libertà. È fondamentale che i figli vedano concretamente che la preghiera è davvero importante per i loro genitori. Ecco perché i momenti di preghiera in famiglia e le espressioni di pietà popolare possono avere un potere evangelizzatore maggiore di tutte le catechesi e di tutti i discorsi. In particolare, vorrei esprimere la mia gratitudine a tutte le madri che pregano incessantemente, come faceva Santa Monica, per i loro figli che si sono allontanati da Cristo (Amoris Laetitia, 288).

Per saperne di più
Vocazioni

Eliana e Paolo, fondatori di Via PacisAbbiamo detto al Signore di mostrarsi e lui non ha aspettato".

Eliana e Paolo sono, insieme a padre Domenico, i fondatori della comunità Via Pacis. Oggi lavorano come volontari in CHARISLa realtà voluta da Papa Francesco al servizio del Rinnovamento Carismatico Cattolico.

Leticia Sánchez de León-26 settembre 2023-Tempo di lettura: 7 minuti

Eliana e Paolo si sono sposati giovanissimi: lui aveva 25 anni e lei 20. Credenti ma non molto praticanti, con una fede - come dicono loro stessi - un po' naif. Dopo 5 anni di matrimonio, hanno detto a Dio: "Signore, se esisti, mostrati!" e Dio si è mostrato in modo potente.

Sia Eliana che Paolo, a poche ore di distanza l'uno dall'altro, hanno avuto una forte esperienza di Dio da cui è nata la comunità. Via Pacis, insieme a un sacerdote diocesano, don Domenico Pincelli. Il 26 giugno questa realtà ha ricevuto il decreto definitivo del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita come Associazione Internazionale dei Fedeli..

Eliana e Paolo sono stati a capo di questa associazione fino a quattro anni fa, quando hanno sentito il bisogno di lasciare la guida dell'associazione alle nuove generazioni.

Come è iniziata l'avventura della fondazione della comunità? Via Pacis?

-[Paolo]Tutto è iniziato 45 anni fa, ma allora non sapevamo che era l'inizio di una comunità. Abbiamo iniziato a pregare con un sacerdote, don Domenico Pincelli (morto nel 2003), e a poco a poco si sono aggiunte altre persone; non avremmo mai pensato che negli anni quella piccola realtà sarebbe diventata una realtà di diritto pontificio!

[Eliana]Siamo sposati da 50 anni, prima di fondare la comunità. Non eravamo molto praticanti, avevamo una fede un po' ingenua, un po' superficiale. In un momento molto significativo della nostra vita, abbiamo detto: "Dio, se ci sei, fatti vedere". La risposta del Signore non si è fatta attendere: abbiamo vissuto una Pentecoste personale.

È un'esperienza difficile da spiegare, così come è difficile spiegare il momento in cui ci si innamora. È un impatto, è la forza dello Spirito che ti invade, che ti fa innamorare di Dio, e tu dici: "La nostra vita, Signore, è nelle tue mani, fai di noi quello che vuoi". E così cominciamo a orientare la nostra vita al servizio dei fratelli e delle sorelle, della Parola e dell'evangelizzazione.

Era qualcosa che si poteva vedere all'esterno. Infatti, gli amici intorno a noi ci chiedevano: "Che cos'hai?" e così siamo stati in grado di dire loro, di testimoniare che Gesù era vivo e che lo avevamo incontrato. Non sapevamo cosa ci fosse successo. Col tempo abbiamo capito che era stata un'effusione spontanea dello Spirito Santo con un effetto travolgente di gioia, una gioia che ti esce dalla pelle, che non ti lascia dormire, che ti inebria e ti rende affamato di Dio e della sua Parola.

[Paolo]Non sapevamo affatto cosa fosse successo. Lo capimmo più tardi. Avevamo un desiderio insaziabile di leggere la Bibbia e ci accadde qualcosa di strano: la Bibbia, la stessa Bibbia che avevamo cercato di leggere prima e che a volte ci risultava oscura e incomprensibile e che avevamo cercato di capire frequentando corsi di teologia, ora si illuminava, ora parlava chiaro. Si è compiuto in noi il viaggio più lungo, quello dalla mente al cuore. Abbiamo cominciato ad amare la Parola, a farne il punto di riferimento della nostra vita. E a cascata abbiamo cominciato ad amare la Chiesa, la preghiera, i sacramenti, e soprattutto a scoprire il sacramento della riconciliazione. Ed è stata un po' come l'esperienza dei primi cristiani, con il Signore che chiamava e "aggiungeva alla comunità".

[Eliana]Oltre a questa esperienza di incontro con Gesù, c'è stata un'altra relazione fondamentale nella nostra vita: l'incontro con un sacerdote: don Domenico Pincelli. Con lui abbiamo instaurato un rapporto profondo, affettuoso e di reciproca cura. Era un sacerdote anziano e molto diverso da noi, ma con un amore ardente per Dio e un profondo desiderio di vivere e morire per Lui. Cominciammo a incontrarci regolarmente per pregare. Lo facemmo nella nostra casa e quella fu la nostra casa finché i numeri lo permisero. Poi Paolo percepì dal Signore che, per non perdere ciò che avevamo vissuto e stavamo vivendo, era necessario che vivessimo in comunità: "O facciamo comunità o perdiamo ciò che abbiamo vissuto". Il primo ad accettare questa strana e originale chiamata fu proprio padre Domenico. All'epoca aveva 55 anni, Paolo ne aveva 33 e io 28.

[Paolo]Abbiamo iniziato a vivere insieme. Ripensandoci oggi, ci rendiamo conto che eravamo dei pazzi: un sacerdote che viveva con una coppia molto più giovane di lui. Oggi ci rendiamo conto che l'imprudenza è spesso il motore di tanti abbandoni. Così abbiamo iniziato una vita comunitaria: abbiamo condiviso le nostre vite, la nostra casa, il nostro tempo, i nostri doni, i nostri soldi, i nostri sogni. È stata una vita insieme non sempre facile, come potete immaginare, ma fruttuosa, capace di provocare una continua conversione e un desiderio di miglioramento.

A poco a poco, sono arrivate da noi persone che volevano vivere il nostro stile di vita. Questo ci ha ricordato ancora una volta il Vangelo: "Vogliamo venire con voi perché abbiamo visto che Dio è con voi". È stata la Parola di Dio a guidarci. Un'altra frase chiave del Vangelo era Ezechiele 3,1: "Portate tutte le decime nel tesoro del tempio...". Questa Parola ci ha trafitto; eravamo consapevoli che l'amore per Dio e l'amore per i poveri vanno di pari passo, e questa Parola ci ha detto chiaramente cosa e come fare. Così abbiamo preso la decisione di dare un decimo del nostro reddito ai poveri. Questa scelta ci ha dato e continua a darci molta libertà e si è diffusa a macchia d'olio, sotto forma di progetti di solidarietà in tutto il mondo: scuole, assistenza sanitaria, mense, pozzi, adozioni... Oggi siamo presenti in 18 Paesi.

[Eliana]Allo stesso tempo, abbiamo scoperto il carisma della comunità: il Signore ci ha chiesto di essere ambasciatori di riconciliazione, cioè di cercare costantemente di riconciliare le nostre relazioni con noi stessi, con gli altri, con Dio e con la creazione. In questo modo abbiamo potuto scoprire il binomio riconciliazione-perdono: la riconciliazione come via del perdono e il perdono come via della riconciliazione. In effetti, la prima riconciliazione - nel nostro vivere in comunità - è avvenuta tra i due stati di vita che forse sono sempre stati contrapposti nella Chiesa: il matrimonio e il sacerdozio.

Sentendola parlare, è chiaro che Dio l'ha chiamata a cambiare la sua vita. È una vocazione?

-[Eliana]Non intendiamo la vocazione come qualcosa di mistico, ma come qualcosa di molto concreto. È un desiderio profondo che trovate dentro di voi. Non qualcosa contro la vostra volontà, ma qualcosa che desiderate con tutte le vostre forze, che dirige ed espande tutte le nostre capacità e potenzialità.

[Paolo]È con il tempo, guardando indietro, che si capisce che si trattava di una chiamata di Dio. È un'attrazione verso Dio, ma che richiede la nostra parte di volontà e di perseveranza. La vita è fatta di alti e bassi, ed è la perseveranza che ci permette di andare avanti nonostante le correnti avverse. Così impariamo a lodare sempre Dio, a "pensare bene", a renderci conto di quanto dobbiamo sentirci grati e fortunati, a vivere ogni esperienza con la certezza che "Tutto concorre al bene di coloro che amano Dio". È Dio che chiama e agisce, e noi rispondiamo nella vita di tutti i giorni, che è il cammino verso la santità. Non è qualcosa di straordinario: è in fabbrica, a scuola, in famiglia, in officina, in ufficio che ci santifichiamo.

In che modo la chiamata al carisma del Via Pacis?

-[Eliana]Quando abbiamo iniziato la comunità, eravamo molto fiscali e c'era una regola molto chiara e uguale per tutti: un'ora di preghiera al giorno, digiuno settimanale, riconciliazione settimanale, riunioni comunitarie, servizio, decima, accompagnamento... Questi erano i nostri pilastri. Poi, soprattutto negli ultimi 10 o 15 anni, ci si è resi conto che i tempi sono molto diversi oggi rispetto a 50 anni fa; ci si è resi conto che non può esserci lo stesso cibo per tutti e che la regola di vita deve essere adattata ai tempi, ai luoghi, allo stato di vita, alla cultura, al lavoro, all'età. Così abbiamo stabilito il "minimo comune denominatore", che è ciò che unisce tutti i membri della Via Pacis in tutte le parti del mondo e in tutte le lingue: la recita delle Lodi. C'è anche molta libertà a seconda della propria vocazione: rosario, messa, adorazione, servizio ai poveri.

Nella comunità ci sono, ad esempio, persone anziane o in pensione che donano il loro tempo per pregare per la comunità e le sue numerose necessità. Il loro lavoro è molto prezioso e costituiscono lo "zoccolo duro" che sostiene la comunità. È un potente mezzo di intercessione, proprio come il digiuno, che il Signore ci ha fatto scoprire fin dall'inizio di questa avventura. Poi, molte comunità sono impegnate nell'adorazione, nell'ascolto e nella permanenza davanti a Dio in silenzio. Per noi esistono come "vasi comunicanti" sia all'interno della comunità sia all'interno della Chiesa.

[Paolo]Anche la formazione è sempre stata un aspetto importante nella comunità, cioè essere in grado di "rendere ragione della speranza" che è in noi. Questo ha portato a favorire e incoraggiare l'approfondimento della teologia: corsi diocesani, licenze, dottorati. Ma anche a frequentare corsi per servire meglio: nelle carceri, nell'ascolto, nell'accompagnamento personale, nelle situazioni matrimoniali difficili, nell'acquisizione di competenze nella raccolta fondi, nel servizio ai giovani, nella preparazione al matrimonio. Siamo convinti che il bene vada fatto bene e che non si possa improvvisare. Dobbiamo anche tenere conto dei tempi mutevoli in cui viviamo, che richiedono una costante apertura alle novità dello Spirito, nonché la necessità di imparare nuovi linguaggi e nuovi paradigmi.

Questo stile di vita non è molto alla moda. Come si può spiegare questo stile di vita al mondo?

-[Paolo]Non dobbiamo spiegarlo, dobbiamo testimoniarlo con la vita e nella vita. Con due aspetti importanti: innanzitutto ascoltando le persone, perché oggi nessuno ha tempo di ascoltare. Un ascolto che riconosca che l'altro è importante per me. L'altro punto, coerente con il nostro carisma e con il punto precedente, è cercare continuamente la relazione con le persone e, quindi, il dialogo. Papa Francesco parla molto dell'arte del dialogo: è un'arte saper ascoltare e saper guardare le persone, vederle, ascoltare i loro bisogni, essere "amico", avere empatia. E nel dialogo e nella relazione, essere un "buon specchio", cioè riflettere la bellezza e la bontà dell'altro, diventando così seminatori di bene e di speranza. 

[Eliana]Oggi le persone hanno bisogno di sperimentare Dio. Non di ascoltare discorsi su Dio. Per questo mi sembra urgente essere un mezzo e un ponte per favorire l'incontro personale con Dio. Il nostro modo di vivere e di essere deve far sì che le persone si interroghino e siano affascinate per poter dire "venite e vedete".

I movimenti e le nuove comunità non sono migliori di altri, sono tutti un dono di Dio. E sono diversi perché ognuno trovi la sua realtà secondo il suo carattere e i suoi gusti. Il sigillo interiore di aver trovato ciò che si cercava confusamente è l'esperienza di aver trovato la propria casa e di potersi finalmente fermare.

L'autoreLeticia Sánchez de León

America Latina

Il Cile accetta una proposta per la libertà religiosa

Le confessioni religiose del Cile, rappresentate dal coordinatore, monsignor Juan Ignacio González, hanno presentato una proposta al Consiglio, che è stata approvata nella sua interezza dalla plenaria del 20 settembre 2023.

Pablo Aguilera L.-25 settembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Il Consiglio costituzionale del Cile è un organo di 50 membri il cui unico scopo è quello di discutere e approvare una proposta di nuovo testo della Costituzione. Costituzione. I suoi membri sono stati eletti con voto popolare il 7 maggio 2023, con un numero uguale di donne e uomini. I loro lavori sono iniziati il 7 giugno e ogni proposta deve essere approvata con un voto dei 3/5. La bozza della nuova Costituzione sarà presentata il 7 novembre e sottoposta a plebiscito il 17 dicembre.

Le confessioni suore in Cile, rappresentato dal coordinatore, monsignor Juan Ignacio González, ha presentato una proposta al Consiglio, che è stata approvata nella sua interezza dalla sessione plenaria del Consiglio del 20 settembre. Il testo recita:

"Il diritto alla libertà di pensiero, coscienza e religione. Questo diritto include la libertà di ognuno di adottare la religione o il credo di sua scelta, di vivere in conformità con esso, di trasmetterlo e di fare obiezione di coscienza individuale e istituzionale. Il suo esercizio, il suo rispetto e la sua protezione sono garantiti.

a) I genitori e, se del caso, i tutori hanno il diritto di educare i propri figli e di scegliere la loro educazione religiosa, spirituale e morale secondo le proprie convinzioni. Le famiglie hanno il diritto di istituire progetti educativi e le comunità educative hanno il diritto di preservare l'integrità e l'identità dei rispettivi progetti in conformità con le loro convinzioni morali e religiose.

(b) La libertà religiosa comprende, nella sua essenza, il libero esercizio ed espressione del culto, la libertà di professare, mantenere e cambiare religione o credo, la libertà di manifestare, diffondere e insegnare la religione o il credo, la celebrazione di riti e pratiche, in pubblico e in privato, individualmente e in comunità con altri, nella misura in cui questi non sono contrari alla morale, alla decenza o all'ordine pubblico.

(c) Le confessioni religiose possono erigere e mantenere templi e le loro pertinenze. Quelli destinati esclusivamente al servizio di culto sono esenti da qualsiasi tipo di tassazione. Le Chiese, le denominazioni e tutte le istituzioni religiose godono di un'adeguata autonomia nella loro organizzazione interna e per i loro scopi, e possono essere conclusi accordi di cooperazione con esse.

(d) Qualsiasi attacco alle chiese e ai loro locali è contrario alla libertà religiosa.

Monsignor González, vescovo di San Bernardo, ha espresso la sua soddisfazione per questa approvazione.

L'autorePablo Aguilera L.

Per saperne di più
Cultura

La cattedrale cattolica di Dresda. La più grande chiesa in una città protestante

La Chiesa di Corte è la cattedrale della diocesi di Dresda-Meissen dal 1980. Al suo interno ospita non solo numerosi tesori artistici, ma anche le urne di tre sacerdoti martiri.

José M. García Pelegrín-25 settembre 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

Dresda, l'attuale capitale dello Stato federale tedesco della Sassonia, è stata chiamata "Firenze sull'Elba" o "Firenze tedesca" fin dall'inizio del XIX secolo. Questo soprannome è attribuito allo scrittore e filosofo Johann Gottfried Herder, che lo usò nel 1802 per riferirsi alle magnifiche collezioni d'arte di Dresda, soprattutto italiane. Tra queste, la Madonna Sistina di Raffaello (1512/1513).

Il nome "Firenze sull'Elba" è attribuito anche all'architettura di Dresda. Molti degli edifici caratteristici, soprattutto quelli del "barocco di Dresda", furono costruiti sotto l'influenza italiana, in particolare fiorentina. Anche l'architettura della Dresda di inizio Ottocento si ispirò a questi modelli.

La protestante "Frauenkirche" ("Chiesa di Nostra Signora"), costruita tra il 1726 e il 1743 su progetto di George Bähr, è un esempio emblematico. È stato il primo edificio a nord delle Alpi ad avere una grande cupola in pietra, simile a quella del Duomo di Firenze.

Fu completamente distrutta dai bombardamenti della notte tra il 13 e il 14 febbraio 1945 e le sue rovine carbonizzate servirono da monumento alla guerra e alla distruzione durante la Repubblica Democratica Tedesca. Dopo il crollo della DDR, tuttavia, è stato ricostruito tra il 1994 e il 2005, secondo i piani originali, con donazioni provenienti da tutto il mondo.

Accanto al Palazzo di Dresda, residenza dei principi elettori (1547-1806) e dei re (1806-1918) di Sassonia, costruito in vari stili, dal romanico al barocco, sorge la Cattedrale di Dresda, originariamente chiesa di corte ("Hofkirche"), nome con cui è conosciuta ancora oggi.

La Sassonia fu uno dei primi Paesi ad adottare la "Riforma" di Lutero: l'Elettore Federico III - soprannominato Federico il Saggio, anche perché fondò l'Università di Wittenberg - è noto per essere stato uno dei principali mecenati di Martin Lutero, così come il pittore Dürer.

Tuttavia, Augusto "il Forte" si convertì al cattolicesimo nel 1697 per accedere al trono di Polonia, causando tensioni nella Sassonia protestante; pertanto, praticò discretamente la fede cattolica nella cappella del palazzo e, allo stesso tempo, sostenne generosamente la costruzione della già citata Frauenkirche protestante come chiesa principale di Dresda.

La chiesa di corte fu commissionata dal figlio, l'Elettore Federico Augusto, anch'egli convertitosi al cattolicesimo nel 1712. Questi gli succedette nel 1733 come Elettore di Sassonia e nel 1734 con l'elezione anche a Re di Polonia (con il nome di Augusto III). Nel 1736 la progettazione della chiesa fu affidata al romano Gaetano Chiaveri, che lavorava anche per il re a Varsavia.

Cattedrale di Dresda

L'attuale cattedrale fu costruita tra il 1739 e il 1755 e fu consacrata il 29 giugno 1751 dal nunzio apostolico in Polonia, l'arcivescovo Alberico Archinto, sotto il patrocinio della Santissima Trinità. È stata elevata al rango di concattedrale nel 1964 ed è diventata la cattedrale della diocesi di Dresda-Meissen nel 1980, quando la sede episcopale è stata trasferita da Bautzen a Dresda.

La chiesa più grande di Dresda - la cui navata principale è lunga 52 metri, larga 18 metri e alta 32 metri e la cui torre raggiunge gli 86 metri di altezza - era un tempo una chiesa cattolica in una città a netta maggioranza protestante. Oggi i cristiani rappresentano appena il 20% della popolazione: il 15% di cristiani evangelici e solo il 5% di cattolici.

È un esempio eccezionale del barocco di Dresda. È l'unico grande edificio reale progettato da un architetto straniero, il già citato Gaetano Chiaveri, e si ispira alle chiese costruite da Francesco Borromini e alla Cappella della Reggia di Versailles. La chiesa ha tre navate e una navata processionale larga 3,50 metri che consente le processioni, poiché nella Dresda protestante le processioni cattoliche non potevano svolgersi all'aperto.

L'interno della cattedrale

L'interno semplice contrasta con la ricca decorazione esterna, con 78 figure di santi in pietra arenaria (1738-46) alte 3,50 m, scolpite da Lorenzo Mattielli sulla balaustra che circonda l'intera navata.

All'interno, in contrasto con il bianco delle pareti, l'alto altare in marmo con decorazioni in bronzo dorato dei fratelli Aglio, raffigurante l'Ascensione, alto 10 metri e largo 4,50 metri, è opera del pittore di corte di Dresda Anton Raphael Mengs. Il dipinto, iniziato a Roma nel 1752 e completato a Madrid nel 1761, arrivò a Dresda nel 1765.

Come la Frauenkirche, anche la Chiesa di Corte fu gravemente danneggiata durante i bombardamenti aerei del febbraio 1945; i tetti e le volte crollarono e le pareti esterne furono in parte completamente distrutte.

La ricostruzione è stata completata nel 1965. Dopo oltre 50 anni, da marzo 2020 a febbraio 2021 sono stati eseguiti ampi lavori di restauro.

Oggi la navata destra è dedicata alla Vergine Maria, con un altare che presenta una figura della Vergine con una corona di angeli, copia della parte centrale dell'altare di Mühlhausen della Cattedrale di Bamberga (realizzato da Hermann Leitherer nel 1987). Sulla parete di fondo della cappella si trova una scultura di Santa Maria Maddalena (Maddalena Penitente) di Francesco Baratta.

Le cappelle dell'abside comprendono la cappella del Santissimo Sacramento - con una pala sull'istituzione dell'Eucaristia: l'originale, realizzato nel 1752 da Louis de Silvestre, è andato perduto nel 1945 ed è stato sostituito nel 1984 da una ricostruzione del pittore Gerhard Keil - e quella di San Benno, nella cappella sud-est, presieduta da una pala d'altare di Stefano Torelli, anch'essa del 1752, che rappresenta il vescovo Benno che predica la fede cristiana ai Sorbi, una minoranza slava della diocesi di Dresda-Meissen. Una mitra del santo vescovo è conservata in un reliquiario sopra l'altare, realizzato nel 1997 da Paul Brandenburg.

L'altare dei martiri

Infine, nella navata sinistra si trova l'altare dei martiri, che ospita le urne dei tre martiri Alois Andritzki, Bernhard Wensch e Aloys Scholze. Le loro ceneri sono state portate in processione dal Vecchio Cimitero Cattolico il 5 febbraio 2011. Alois Andritzki è stato beatificato durante una messa pontificale celebrata davanti alla cattedrale il 13 giugno dello stesso anno.

Su un tavolo con le foto dei tre martiri si legge: "Qui giacciono le urne di tre sacerdoti martiri della diocesi di Dresda-Meissen, morti nel campo di concentramento di Dachau". Sotto di esse ci sono le foto dei "beati martiri polacchi decapitati a Dresda nel 1942/43".

Particolare delle foto dell'altare dei martiri
Per saperne di più
Stati Uniti

Derral Eves: "Produrre The Chosen non è solo un lavoro, è una vocazione".

Derral Eves è produttore della serie televisiva Il prescelto. Insieme a Dallas Jenkins, anche scrittore e regista del progetto audiovisivo, si è imbarcato, nel 2017, in un'avventura professionale e personale che ha assunto dimensioni inimmaginabili per i suoi creatori. Il produttore e il suo team, aiutati dalle donazioni di migliaia di persone, hanno portato la vita di Cristo e degli Apostoli in più di 175 Paesi del mondo. 

Maria José Atienza-25 settembre 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

Laureato in Relazioni pubbliche e pubblicità, Derral Eves è una figura nota nel mondo di YouTube. La sua agenzia ha gestito la presenza su questo network di personaggi pubblici e aziende come ABC, NBC ed ESPN e ha lavorato per eventi come il SuperBowl. 

Con una profonda conoscenza del mondo del marketing audiovisivo, Eves è convinto che tutta la sua formazione professionale sia stato un percorso per produrre Il prescelto

Questa serie sulla vita di Cristo, degli apostoli e delle sante donne è ormai un fenomeno globale con oltre 110 milioni di spettatori in quasi 200 Paesi del mondo. Attualmente si prevede di renderla disponibile in 600 lingue. 

La serie continua a crescere in popolarità, generando 6,5 milioni di follower sui social media e 35 milioni di dollari al botteghino nelle uscite speciali nelle sale. 

Con tre stagioni complete disponibili, la produzione delle due successive è attualmente in pieno svolgimento. In totale, Eves e il suo team hanno in programma sette stagioni per questa grande produzione, che ha rotto gli schemi tradizionali dell'industria cinematografica. 

Come è stato coinvolto in un progetto come Il prescelto?

-Dopo aver visto un cortometraggio natalizio realizzato da Dallas Jenkins per la sua chiesa. Sono rimasto profondamente commosso e colpito dalla forza della narrazione. Ho capito che era stato realizzato con un budget molto basso, ma mi ha davvero commosso, così ho contattato Dallas. 

Le nostre conversazioni sono sfociate in una visione condivisa di ciò che Il prescelto potrebbe diventare. 

Ho riconosciuto il potenziale di questo progetto e ho voluto mettere a disposizione la mia esperienza nel marketing online e nello sviluppo del pubblico per cercare di garantirne il successo.

Lei è un esperto di YouTube: il linguaggio audiovisivo è il mezzo di comunicazione chiave della nostra società? 

-Il linguaggio audiovisivo è diventato parte integrante della nostra società odierna. Non si tratta solo di intrattenimento; i contenuti audiovisivi svolgono un ruolo fondamentale nell'educazione, nella comunicazione, nel marketing e nella creazione di comunità.

Le persone consumano sempre più informazioni attraverso video, webinar e trasmissioni dal vivo, in quanto questi mezzi di comunicazione offrono spesso un modo più coinvolgente e accessibile per comprendere questioni complesse. 

Per organizzazioni come la Chiesa cattolica, l'uso del linguaggio audiovisivo può essere un potente strumento di divulgazione, per entrare in contatto con il pubblico e trasmettere messaggi di grande impatto.

Quali sono ancora le questioni più difficili nella produzione e nello sviluppo di Il prescelto?

-Gestire la crescita della serie TV Il prescelto presenta una serie di sfide uniche. Man mano che la serie attira l'attenzione e un pubblico sempre più numeroso, diventa più difficile mantenere la visione, i valori e il legame con la comunità che ne hanno determinato il successo.

La crescita può offrire opportunità interessanti, come raggiungere un nuovo pubblico ed espandersi in altri formati. Tuttavia, può anche creare sfide logistiche: l'espansione della produzione, delle relazioni sindacali, della distribuzione, del marketing e del coinvolgimento della comunità richiede un'attenta pianificazione ed esecuzione. Inoltre, la tentazione di prendere decisioni guidate da interessi commerciali piuttosto che dalla missione principale della serie può essere una lotta interna.

Credo che la crescita di Il prescelto Non si tratta solo di ampliare la sua portata, ma di farlo in modo da onorare e preservare l'integrità, lo spirito e la comunità che definiscono la serie. 

È un equilibrio delicato che richiede una leadership ponderata e un impegno nei confronti dei principi che hanno dato vita al progetto.

Il prescelto ha rotto gli schemi su crowdfunding Come si spiega questo successo?

-Il successo del crowdfunding per la serie televisiva Il prescelto è senza dubbio un risultato notevole. 

Credo che questo successo si basi su diversi fattori chiave:

- Un forte legame con il pubblico: The Chosen raggiunge un pubblico specifico che sente un legame profondo con il contenuto. È più di un intrattenimento: è una rappresentazione di storie che molti apprezzano.

- produzione di qualitàMantenendo alti i valori della produzione e della narrazione, la serie si è guadagnata la fiducia e l'ammirazione dei suoi spettatori. 

-la squadra. Il prescelto aveva una visione e una missione chiare, che risuonavano con le persone che volevano far parte di qualcosa di più grande. La serie non era solo un programma, ma un movimento.

-uso efficace dei social media e del marketing: L'uso di varie piattaforme ci ha permesso di entrare in contatto con potenziali finanziatori e sostenitori e di condividere la nostra visione e il nostro scopo. Questo ha creato una comunità che si è sentita investita nel progetto e ci ha aiutato a diffondere la notizia.

-trasparenza e impegno con gli sponsor: mantenere gli sponsor nel giro e farli sentire parte essenziale del progetto ha probabilmente favorito una maggiore fiducia ed entusiasmo.

- il momento giustoLa tempistica della campagna di crowdfunding potrebbe anche essersi adattata bene agli interessi e alle esigenze attuali della società, rendendo la serie particolarmente rilevante e attraente in quel momento.

La combinazione di questi elementi ci ha permesso di creare una campagna di successo per l'azienda. crowdfunding che non solo ha raggiunto i nostri obiettivi, ma li ha superati, permettendoci di produrre una serie che ha segnato la vita di molte persone.

Il messaggio e la figura di Gesù sono più interessanti di quanto a volte pensiamo? Come viene recepito questo messaggio dai non cristiani? 

Certamente, il messaggio e la figura di Gesù trascendono i confini religiosi e si sono dimostrati interessanti per un'ampia gamma di persone, anche non cristiane. 

Gli insegnamenti di Gesù si concentrano spesso su temi come l'amore, la compassione, il perdono e la giustizia sociale. Si tratta di valori universali che risuonano con persone di diversa provenienza e credo.

Sono anche di grande interesse storico: Gesù è una figura storica la cui vita e i cui insegnamenti hanno avuto un profondo impatto sulla civiltà occidentale. Gli aspetti storici della sua vita possono essere affascinanti per molti, indipendentemente dalla loro appartenenza religiosa o dal loro sistema di credenze.

La figura di Gesù è stata rappresentata ed esplorata nella letteratura, nell'arte, nella musica e nel cinema, spesso in modi che hanno attratto un vasto pubblico per secoli.

Cosa significa, personalmente, far parte di questo progetto?

-Partecipare alla serie televisiva Il prescelto ha cambiato la mia vita. L'opportunità di combinare la mia esperienza professionale con le mie convinzioni profonde e il mio amore per Gesù ha trasformato la mia prospettiva in molti modi.

Ogni giorno in questo progetto è stato un viaggio di fede, creatività e connessione. Vedo le storie delle persone che hanno avuto un impatto dalla serie e sappiamo che Il prescelto sta toccando i cuori e le menti di tutto il mondo.

Collaborare con persone così talentuose, tutte unite da una visione comune, ha arricchito la mia comprensione della narrazione, dell'arte e dell'umanità. Ma oltre a questo, ha riaffermato la mia fede e approfondito il mio impegno a usare i media come forza per il bene e l'ispirazione.

Questo non è solo un lavoro, e nemmeno il punto culminante della mia carriera; è una vocazione alla quale mi sento privilegiato di aver risposto. 

L'impatto di Il prescelto non si fa sentire solo nella vita dei suoi spettatori, ma anche nella mia. È una testimonianza di ciò che si può ottenere quando passione, scopo e professione si allineano, e sono incredibilmente grato di farne parte.

Per saperne di più
Mondo

Il Papa a Marsiglia. La cultura dell'incontro alla scuola di Maria

Sono passati solo tre giorni, ma la visita di Papa Francesco a Marsiglia conferma la preoccupazione del pontefice per i migranti e gli sfollati.

Henri-Louis Bottin / José Luis Domingo-24 settembre 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

Marsiglia, città mediterranea, ha vissuto due giorni eccezionali accogliendo Papa Francesco, la prima visita papale da quasi 500 anni. Il Pontefice ha voluto partecipare agli "Incontri del Mediterraneo" su invito del cardinale Jean-Marc Aveline, arcivescovo della città. Il Pontefice rispondeva anche a un altro invito della Francia, dato che il presidente Emmanuel Macron gli aveva precedentemente detto: "È importante che lei venga a Marsiglia". E così ha fatto.

Vedere con gli occhi di Cristo

Il messaggio centrale della visita papale, l'incontro tra i popoli, è stato posto fin dall'inizio nelle mani della Vergine Maria, che presiede all'incontro tra Gesù e gli uomini. La "Buona Madre" dei marsigliesi, Notre-Dame de la Garde, è stata venerata da Papa Francesco al suo arrivo all'aeroporto venerdì pomeriggio.

Il Papa ha posto il motivo del suo viaggio apostolico ai piedi della Madonna. Nella "preghiera mariana" con il clero diocesano in basilica, ha presentato l'incrocio di due "sguardi": da un lato, "quello di Gesù che accarezza l'uomo", "dall'alto e dal basso, non per giudicare ma per sollevare chi è in basso"; dall'altro, "quello degli uomini e delle donne che si rivolgono a Gesù", nell'immagine di Maria alle nozze di Cana.

Rivolgendosi ai sacerdoti della diocesi, il Papa li ha incoraggiati a guardare ogni persona con gli occhi compassionevoli di Gesù e a presentare a Gesù le suppliche dei nostri fratelli e sorelle: uno "scambio di sguardi". Il sacerdote è sia uno strumento di misericordia che uno strumento di intercessione. Il Papa ha così presentato il quadro della riflessione teologica che avrebbe sviluppato negli incontri successivi.

L'occasione della sua visita è stato l'incontro interreligioso che ha riunito molti rappresentanti delle principali religioni del Mediterraneo. Li ha incontrati, in particolare, davanti alla stele eretta in memoria dei marinai e dei migranti scomparsi in mare. Ha ricordato che non possiamo abituarci a "considerare i naufragi come notizie di eventi e le morti in mare come cifre: no, sono nomi e cognomi, volti e storie, vite spezzate e sogni infranti".

Uno sguardo umano e cristiano su questi tristi eventi è un prerequisito essenziale per una risposta politica adeguata all'attuale crisi migratoria. Papa Francesco ha ricordato ai cristiani che "Dio ci comanda di proteggere" l'orfano, la vedova e lo straniero, e che questo porta necessariamente all'"ospitalità".

Il mare, "specchio del mondo

Sabato mattina, Papa Francesco si è rivolto ai vescovi e ai giovani di diverse religioni che partecipano agli Incontri del Mediterraneo al Palazzo del Faro. Guardando le sponde francesi del Mediterraneo, tra Nizza e Montpellier, ha detto di essere divertito nel vedere "il sorriso del Mediterraneo". Ha poi incentrato il suo discorso su tre simboli che caratterizzano Marsiglia, che ha elogiato come modello di "integrazione" tra i popoli: il mare, il porto e il faro.

A suo avviso, il mare è uno "specchio del mondo", portatore di "una vocazione globale di fraternità, una vocazione unica e l'unico modo per prevenire e superare i conflitti". È anche un "laboratorio di pace", ma che, secondo il Papa, soffre di una malattia che consiste non nell'"aumento dei problemi" ma nella "diminuzione della cura".

Marsiglia è anche un porto, e quindi "una porta del mare, della Francia e dell'Europa". A questo proposito, ricordando le parole di San Paolo VI, ha insistito sui "tre doveri" delle nazioni sviluppate: solidarietà, giustizia sociale e carità universale. Vedendo l'"opulenza" da una parte del Mediterraneo e la "povertà" dall'altra, il Papa ha concluso: "la mare nostrum grida di giustizia.

Superare i pregiudizi

Infine, al Palazzo del Faro, Papa Francesco ha parlato di Marsiglia come di un "faro", incoraggiando i giovani a superare "barriere" e "pregiudizi" e a cercare invece "l'arricchimento reciproco". In conclusione, il Romano Pontefice ha presentato il "bivio" che si trova di fronte a molte nazioni: "incontro o scontro".

Ha incoraggiato tutti a scegliere la strada dell'"integrazione dei popoli", anche se questa integrazione, "anche dei migranti", è "difficile". A suo avviso, la strada dell'integrazione è l'unica possibile, mentre quella dell'"assimilazione" è pericolosa: perché si basa sull'ideologia e porta all'ostilità e all'intolleranza. Ha elogiato la città di Marsiglia come modello di integrazione.

Seguendo il filo conduttore della sua visita a Marsiglia, ovvero la preghiera a Maria, il Papa ha infine presieduto una Messa nel "tempio dello sport" della città: lo stadio Velodrome, sede dell'Olympique de Marseille e stadio della Coppa del Mondo di rugby. Lì, dove la squadra francese di rugby ha giocato giovedì scorso contro la Namibia, è stata installata la Vergine della Guardia. Ed è proprio di lei, la Buona Madre del popolo marsigliese, che Papa Francesco ha parlato durante la sua omelia.

Riprendendo le parole del Vangelo della Visitazione e del salto di gioia di Giovanni Battista nel grembo di Elisabetta in occasione dell'incontro con la Vergine Maria, incinta di Gesù, ha parlato di due "salti di gioia": "uno davanti alla vita" e "l'altro davanti al prossimo". "Dio è relazione e spesso ci visita attraverso gli incontri umani, quando sappiamo aprirci agli altri.

In questa occasione, il Papa ha condannato l'indifferenza e la mancanza di passione per gli altri. Ha condannato ancora una volta "l'individualismo, l'egoismo e la chiusura mentale che producono solitudine e sofferenza", citando come vittime le famiglie, i più deboli, i poveri, "i bambini non nati", "gli anziani abbandonati", ecc.

Un viaggio sotto il manto della Vergine

Gli abitanti di Marsiglia gli hanno riservato un'accoglienza particolarmente calorosa e sono stati onorati di ricevere la visita del Sommo Pontefice. Soprattutto, la gente è stata felice di accogliere un Papa devoto alla loro "Buona Madre". Molti abitanti, anche quelli che raramente visitano la basilica di Notre Dame de la Garde, hanno voluto vederlo passare per le strade: mostrando la sua vicinanza alla Vergine, il Papa ha mostrato la sua vicinanza alla gente di Marsiglia.

Le autorità politiche locali e nazionali di ogni schieramento hanno onorato il Sovrano Pontefice e l'intera Chiesa con la loro presenza, così come la grande folla proveniente da tutta la Francia, in un'atmosfera di grande festa. Prima della messa al Velodromo, un noto comico è salito sul palco per spiegare che, per una volta, tutto lo stadio tifava per la stessa squadra!

Francesco ha voluto chiaramente che la sua lotta per la giustizia sociale e la difesa della vita dei più deboli, soprattutto degli immigrati, fosse affidata all'intercessione della Vergine Maria. Ma il Papa ha riconosciuto, senza essere ingenuo, che questo lavoro "è difficile", consapevole delle sfide che attendono tutti coloro che vi si dedicano. Francesco è decisamente tra coloro che vogliono riconciliare le posizioni antagoniste e, prima di partire per Roma, ha chiesto la preghiera dei marsigliesi, insistendo: "Questo lavoro non è facile!

L'autoreHenri-Louis Bottin / José Luis Domingo

Vaticano

Diritto a non migrare e comunità da integrare: due appelli di Francesco

Dopo il suo arrivo da Marsiglia, da dove ha inviato un messaggio all'Europa per l'accoglienza e l'integrazione dei migranti, Papa Francesco ha ribadito all'Angelus di questa domenica il diritto delle persone a non emigrare e l'importanza di creare comunità pronte ad accogliere, promuovere, accompagnare e integrare chi bussa alle nostre porte.

Francisco Otamendi-24 settembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

"Oggi celebriamo il Giornata mondiale dei migranti e dei rifugiatisull'argomento Libertà di scegliere se migrare o rimanerericordare che l'emigrazione deve essere una scelta libera, e mai l'unica scelta possibile", ha esordito il Santo Padre. Angelus

"Il diritto di emigrare è diventato oggi, di fatto, un obbligo, mentre dovrebbe esistere il diritto di non emigrare, di rimanere nel proprio Paese. È necessario che a ogni uomo, a ogni donna, sia garantita la possibilità di vivere una vita dignitosa nella società in cui si trova", ha sottolineato il Papa. 

"Purtroppo la miseria, le guerre e le crisi climatiche costringono tante persone a fuggire. Per questo siamo tutti chiamati a creare comunità pronte ad accogliere e promuovere, accompagnare e integrare chi bussa alle nostre porte", incoraggia Francesco.

"Questa sfida è stata al centro della Incontri mediterranei gli ultimi giorni a Marsiglia, alla cui sessione conclusiva ho preso parte ieri, mentre mi recavo in quella città, crocevia di popoli e culture". 

Tra i vari messaggi, Papa Francesco ha incoraggiato i partecipanti e le autorità della città francese a contribuire a rendere la regione mediterranea "l'inizio e il fondamento della pace tra tutte le nazioni del mondo".

Fraternità e accoglienza in Europa

Il Mediterraneo è uno "specchio del mondo" e "porta in sé una vocazione globale di fraternità, unica via per prevenire e superare i conflitti", ha aggiunto il Santo Padre. "E poi c'è un grido di dolore che è il più forte di tutti, e che sta trasformando il mare nostrum in mare mortuum, il Mediterraneo da culla della civiltà in tomba della dignità. 

Nel sessione finaleIl Papa ha fatto riferimento alla "terribile piaga dello sfruttamento degli esseri umani" e ha indicato che "la soluzione non è respingere, ma garantire, nella misura delle proprie possibilità, un gran numero di ingressi legali e regolari, sostenibili grazie a un'equa accoglienza da parte del continente europeo, nel quadro della cooperazione con i Paesi di origine". 

Parabola degli operai: "Dio ci chiama".

Prima di recitare l'Angelus, il Santo Padre ha commentato questa domenica il parabola di braccianti a giornata che vengono chiamati in momenti diversi della giornata a lavorare nella vigna, e il proprietario paga loro lo stesso salario. 

Francesco ha detto che "la parabola è sorprendente", e che potrebbe sembrare un'ingiustizia, ma ha sottolineato che il Signore vuole mostrarci i criteri di Dio, che "non calcola i nostri meriti, ma ci ama come suoi figli".

"Paga tutti con la stessa moneta. Il suo amore. "Dio esce in ogni momento per chiamarci, è uscito all'alba. Ci cerca e ci aspetta sempre. Dio ci ama e questo è sufficiente", ha sottolineato Francesco. 

"Dio è così. Non aspetta i nostri sforzi per venire da noi. Prende l'iniziativa, va verso di noi per mostrarci il suo amore in ogni ora del giorno che, come dice San Gregorio Magno, rappresenta tutte le fasi e le stagioni della nostra vita fino alla vecchiaia".

"Per il suo cuore non è mai troppo tardi. Non dimentichiamolo. Egli ci cerca sempre. La giustizia umana è quella di dare a ciascuno il suo, mentre la giustizia di Dio non misura l'amore sulla bilancia delle nostre prestazioni e dei nostri fallimenti. Dio ci ama e questo è sufficiente. Lo fa perché siamo suoi figli e con un amore incondizionato, un amore gratuito", ha sottolineato il Romano Pontefice. 

"A volte corriamo il rischio di avere un rapporto mercantile con Dio, concentrandoci più sulla nostra bontà che sulla generosità della sua grazia. Come Chiesa dobbiamo anche uscire a tutte le ore del giorno e raggiungere tutti. Possiamo sentirci i primi della classe, senza pensare che Dio ama anche i più lontani, con lo stesso amore che ha per noi. 

"Infine, ha chiesto, come è solito fare, se sappiamo "andare incontro agli altri" e se siamo "generosi nel dare comprensione e perdono come Gesù ci insegna e fa con me ogni giorno". "La Madonna ci aiuti a convertirci alla misura di Dio, quella di un amore senza misura".

Veglia di preghiera ecumenica sabato

Al termine, il Papa ha ringraziato per il loro lavoro i vescovi della Conferenza Episcopale Italiana, "che fanno di tutto per aiutare i nostri fratelli e sorelle emigrati", e ha salutato i romani e i pellegrini provenienti da tanti Paesi, in particolare il seminario diocesano internazionale Redemptoris Mater di Colonia, in Germania, e il gruppo di persone affette dalla rara malattia chiamata Atassia, con le loro famiglie.
Francesco ha invitato a partecipare al Veglia di preghiera ecumenica sabato 30 in Piazza San Pietro, in preparazione all'Assemblea Sinodale che inizierà il 4 ottobre, e ha ricordato "i martiri". Ucraina. Preghiamo per queste persone che soffrono tanto", ha pregato il Papa.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Vaticano

La sessione plenaria di "Tutela Minorum": rapporto annuale e progressi delle Chiese locali

La plenaria della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori si è aperta con la testimonianza del gruppo di difesa delle vittime LOUDfence, rappresentato da Antonia Sobocki e Maggie Mathews.

Maria José Atienza-24 settembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo un anno "tumultuoso", caratterizzato dalle dimissioni di Hans Zollner SJ, il Pontificia Commissione per la Protezione dei Minori ha concluso la sua Assemblea plenaria il 23 settembre. I membri della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori hanno concentrato le loro giornate sulla valutazione dei progressi compiuti nell'attuazione delle tre aree principali del suo nuovo mandato, a un anno dal rinnovo dei suoi membri.

Le aree in questione sono "l'assistenza all'aggiornamento e all'implementazione delle linee guida per la salvaguardia a livello di Chiesa; l'assistenza all'implementazione dell'articolo 2 della Convenzione di Ginevra". Vos Estis Lux Mundi per assicurare l'accoglienza e l'assistenza di coloro che hanno subito abusi e per preparare per il Santo Padre un Rapporto annuale sulle politiche e le procedure di salvaguardia nella Chiesa".

Per quanto riguarda quest'ultimo aspetto, la Commissione prevede di pubblicare un progetto preliminare di relazione annuale entro la fine di settembre, in vista della pubblicazione della prima relazione annuale nella primavera del 2024.

Sviluppi nelle chiese private

I membri della Commissione hanno esaminato i risultati del sondaggio globale sul Quadro universale delle linee guida. Il sondaggio ha ricevuto oltre 300 risposte e 700 suggerimenti e, sulla base di queste idee, la Commissione continuerà a incorporare i feedback fino a marzo 2024.

Oltre a questo documento, la commissione ha esaminato i rapporti delle visite Ad Limina e ha elaborato delle raccomandazioni che saranno trasmesse alle rispettive Chiese locali e pubblicate nel Rapporto annuale. Nel corso dell'anno, 13 conferenze episcopali hanno potuto esprimere le loro idee e i loro suggerimenti alla commissione durante le loro riunioni Ad Limina.

Aiuto alle chiese con scarse risorse

Un punto chiave di questa Plenaria è stato l'impegno della Chiesa per la tutela dei minori. Infatti, per evitare che le chiese con scarse risorse non siano in grado di implementare gli standard e i protocolli relativi alla prevenzione, alla denuncia e alla guarigione dei casi di abuso, la Commissione supervisiona un meccanismo di finanziamento sponsorizzato da donatori della Chiesa che si sono impegnati a fornire 2,5 milioni di dollari in finanziamenti per queste chiese con scarse risorse. L'Africa è una delle aree più depresse, e infatti venti chiese locali - tra cui conferenze episcopali e conferenze di religiosi - hanno espresso il desiderio di aderire al programma.

Giustizia di transizione e abusi sui minori

Inoltre, la plenaria ha ascoltato una presentazione del dottor Davin Smolin, professore di diritto costituzionale presso la Samford University Law School, sull'applicabilità del concetto di giustizia di transizione al lavoro della Chiesa nella lotta contro gli abusi sessuali. A questo proposito, la Commissione valuterà come incorporare questo approccio alla gestione di abusi significativi dei diritti umani nel suo Rapporto annuale.

Il cardinale O'Malley, presidente della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori, ha accolto con favore "l'impegno di un gruppo così dedicato di professionisti della salvaguardia provenienti da tutto il mondo" e ha espresso la speranza che "la Commissione sarà in grado di offrire sostegno a tutti i settori della vita della Chiesa in cui le buone pratiche di salvaguardia dovrebbero diventare la norma".

Per saperne di più

Dio fidanza la donna

La donna sterile non è solo quella che non può avere figli, ma anche quella che sente che la sua vita è infruttuosa, che tutti i suoi sforzi sono vani, che la sua bellezza e la sua giovinezza stanno svanendo, che il suo tempo di felicità è scaduto.

24 settembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

L'autore del Cantico dei Cantici è un Dio che sposa la donna della storia, la adorna di gioielli preziosi e con delicata compassione ne cura le ferite, la ricostruisce e la redime, fino a rivestirla di una nuova dignità e di uno scopo di vita. È Dio che definisce la sua relazione con il popolo eletto e il popolo redento come la relazione dell'Amato con la sua Amata, di Yahweh con la Gerusalemme della sua predilezione, della gallina desiderosa di raccogliere i suoi pulcini, del pastore con la cura costante e assorbente delle sue pecore, del rabbino che depone sulle sue ginocchia i bambini della Galilea e, infine, dello sposo della Parabola che riappare come il Re dei Re che si unisce alla sua sposa, la Chiesa della Rivelazione. 

Quanti accenti maschili e quanti tocchi femminili per scrivere una storia d'amore che continua ad essere scritta nella vita di ogni convertita o sedotta dal Signore! Presentando casi di figure femminili bibliche, anche se di epoche passate, spero che ogni donna di oggi, all'interno delle sue particolari idiosincrasie, possa leggere una parte della sua storia attuale. E nello stile di un lavoro ricamato che si intreccia o si dipana, spero che ognuna trovi il filo conduttore, cioè quell'episodio simile in tutte le storie, quello che ci caratterizza, ci unisce e ci umanizza tutte.

Elisabetta, cugina di Maria e madre di Giovanni il Battista

Nello stile di alcune donne importanti dell'Antico Testamento come Sara, Rachele e Anna, Elisabetta rappresenta la donna sterile, quella che la vita ha misteriosamente privato delle grazie e dei doni che per natura avrebbe avuto diritto di ricevere: i doni della fertilità della vita, della maternità garantita, di una famiglia che cresce o si moltiplica, di sentire che la vita ha avuto scopi e lasciti, e che il dolore ha portato frutto. L'infertilità è crudelmente sinonimo di impossibilità, di senso di fallimento, abbandono, ingiustizia, deserto, difetto o carenza. Una donna sterile può arrivare a sperimentare i sentimenti di chi è svantaggiato e trascurato dall'apparente silenzio o indifferenza dell'autore della vita, o dalla crudeltà della natura. 

Ma la donna sterile non è solo quella che non può avere figli, ma anche quella che sente che la sua vita non sta portando frutto, che tutti i suoi sforzi sono vani, che la sua bellezza e la giovinezza svaniscono, che il suo tempo di felicità è scaduto. È così che si sente lei, che con nostalgia vede le benedizioni di cui gli altri sembrano godere ma che, per qualche motivo, non ha meritato di ereditare perché la vita l'ha sorpresa con il vuoto, l'assenza e la solitudine. 

Ma sia Isabel che molti di loro, nonostante lo scoraggiamento e la stanchezza, nonostante l'esaurimento emotivo e spirituale che lunghe giornate di preghiere senza risposta possono produrre, non smisero di credere e di continuare a gridare. Credevano nel Dio dell'impossibile, nell'Onnipotente e Imprevedibile che è in grado di produrre acqua facendola cadere dal cielo o muovendo i pozzi profondi della terra. Continuavano a gridare al Dio di Isaia (Isaia 43, 19, Isaia 44, 3) che si offriva volentieri di trasformare i deserti in prati e di far scorrere i fiumi sulle terre aride. Hanno gridato al Dio che promette ricompensa e valorizza gli sforzi dei sacrificati (Isaia 49, 4). Queste donne che non smettono mai di gridare all'Onnipotente sanno che Egli sarà sempre toccato da un cuore umile e le promette che non lascerà la Sua presenza vuota o disprezzata. E poiché perseverano nella fede e non si lasciano intimidire dalle circostanze della vita, presentano il loro caso nel tribunale celeste davanti al Giudice degli umili e dei miseri, finché non ottengono una sentenza a loro favore: sarai madre di pochi o di molti, fisicamente o spiritualmente, perché la tua vita porterà frutti abbondanti. 

Gridate di gioia, o voi che eravate sterili, perché guardate i figli degli abbandonati: saranno più numerosi di quelli dei favoriti. (Isaia 54:1). Con la donna sterile fisicamente o emotivamente che grida a Dio per la guarigione e la trasformazione della vita, Dio stipula un'alleanza di amore, fornitura, cura, difesa, tenerezza e realizzazione. Dove prima regnava la solitudine, ora la donna vivrà costantemente sotto la cura e il nutrimento di un fornitore ricco di misericordia; Le tue mura saranno costruite su pietre preziose, le tue fondamenta saranno di zaffiro e le tue porte di cristallo. Tutti i tuoi figli saranno istruiti dal Signore e grande sarà la felicità della tua casa. (Isaia 54, 11-13). 

Più lunga è la risposta di Dio, più elaborato sarà il miracolo. Gli angeli hanno bisogno di più tempo per assemblarlo. E quanto più a lungo è stata gridata la preghiera, tanto più grande è il suo scopo. I figli di donne sterili sono anche quelli che, nelle narrazioni bibliche, nascono con grandi scopi, unzioni profetiche, destini grandiosi; vite necessarie e indispensabili alla storia. Se vi identificate con Elisabetta, credete, pregate, piangete e gridate, aspettate come lei, e anche voi riceverete il miracolo della fertilità della vita nella sua manifestazione fisica o spirituale. Dio è lento, ma nel regno dell'eternità è ancora in tempo per trasformare le realtà e, in qualsiasi momento, sorprendervi con le sue misericordie. Se per un momento ho nascosto il mio volto a te, con immensa pietà e amore che non ha fine, ho pietà di te. (Isaia 54, 8).

L'autoreMartha Reyes

Dottorato di ricerca in psicologia clinica.

Per saperne di più
Risorse

Trattare con i sacerdoti

In questo articolo, l'autore discute alcuni punti utili per trattare con sacerdoti e persone consacrate, sia personalmente che attraverso comunicazioni scritte, ecc.

Alejandro Vázquez-Dodero-24 settembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Tra gli argomenti di interesse di questo breve articolo che scrivo regolarmente per Omnes, ho pensato di fare riferimento al modo in cui trattiamo i sacerdoti, e le persone consacrate in generale.

È qualcosa che merita attenzione, appena sufficiente, ma la merita. Per essere ciò che sono, per rappresentare Chi rappresentano - con la maiuscola - perché è al Signore che si sono consacrati ed è a Lui che vogliono mostrare.

Ci riferiremo al sacerdote secolare, ma ciò che viene detto qui è applicabile al sacerdote secolare. mutatis mutandis ai religiosi e, in generale, a qualsiasi persona consacrata.

Lo status sacro del sacerdote

Il sacerdote deve poter contare sulla vicinanza, l'affetto e la simpatia di tutti. Deve avere un modo naturale, semplice, spontaneo. Ma allo stesso tempo deve sapere che rappresenta Gesù Cristo, che è il ponte tra Dio e gli uomini; e a questa causa, e solo a questa, deve il suo dovere.

Questo richiede prudenza, richiede di evitare qualsiasi malinteso. Da parte di chi ha a che fare con un sacerdote, ci deve essere sempre uno sguardo non solo umano, perché, come abbiamo detto, egli ha quella speciale considerazione per la sua sacra condizione. Certo, come abbiamo detto, è necessario mostrare affetto, vicinanza, apertura, ma non è possibile rimanere solo questo, né solo sul piano umano.

La domanda chiave da porre quando si ha a che fare con un sacerdote è: "Stiamo cercando Cristo? Questo atteggiamento determinerà il modo in cui lo tratteremo, il modo in cui lo guarderemo, il modo in cui ci presenteremo a lui, il modo in cui lo ameremo. Il rapporto con il sacerdote dovrebbe essere sempre incentrato sul sostegno fraterno o sulla guida spirituale, che è ciò che egli fornirà per noi.

Trattamento informale. Prete, monsignore, padre, sacerdote...?

Certamente, a seconda della cultura in questione e dei tempi, il trattamento del sacerdote è l'uno o l'altro. Ci sono luoghi in cui viene chiamato sacerdote, in quanto tale, perché la sua missione è occuparsi del sacro; e dove si preferisce chiamarlo prete - perché cura le ferite dell'anima con la sua mediazione tra Dio e l'uomo; o padre - perché esercita la paternità spirituale delle anime di cui si occupa.

E come salutarlo in modo informale? Sarebbe opportuno usare termini come apreciado o estimado, come faremmo con qualsiasi persona che merita il nostro rispetto e la nostra considerazione.

In alcune parti d'Europa è consuetudine usare "don + nombre". L'uso di "padre + nome" è forse più tipico dei Paesi anglosassoni o dell'America Latina. Questo vale indipendentemente dalla giovane età del sacerdote.

Nei rapporti informali è ovviamente possibile rivolgersi al sacerdote in modo amichevole, ma alla luce di quanto detto sopra, ognuno dovrebbe considerare se questo preserverebbe la natura o lo scopo proprio dei rapporti con il sacerdote a cui abbiamo già fatto riferimento.

C'è, però, chi preferisce rivolgersi al sacerdote con il "tu" e con espressioni non così ravvicinate, senza che questo implichi distanza o mancanza di naturalezza.

Ovviamente, il modo in cui ci presentiamo - che include il modo in cui ci vestiamo - e i nostri gesti devono tenere conto della condizione del sacerdote, che, come abbiamo detto, richiede il rispetto che egli esige.

Per quanto riguarda i rapporti delle donne con i sacerdoti, San Giovanni Paolo II, nella sua lettera ai sacerdoti del 1995, si riferisce in questo modo chiaro ed eloquente, sufficiente per il nostro scopo:

"Quindi, le due dimensioni fondamentali del rapporto tra donna e sacerdote sono quelle di madre e sorella. Se questo rapporto si sviluppa in modo sereno e maturo, la donna non incontrerà particolari difficoltà nei suoi rapporti con il sacerdote. Per esempio, non le incontrerà nel confessare le sue colpe nel sacramento della Penitenza. Tanto meno le incontrerà nell'intraprendere con i sacerdoti varie attività apostoliche. Ogni sacerdote ha quindi la grande responsabilità di sviluppare in sé un autentico atteggiamento di fratellanza verso le donne, un atteggiamento che non ammette ambiguità. È in questa prospettiva che l'Apostolo raccomanda al suo discepolo Timoteo di trattare "le donne anziane come madri, le giovani come sorelle, con tutta purezza" (1 Tm 5, 2).

Insomma, come abbiamo già sottolineato, si tratta di essere a proprio agio e naturali nel trattare con un sacerdote, senza mai dimenticare qual è la sua condizione, perché rappresenta Colui che rappresenta, e qual è la sua missione - unica - derivante dalla sua vocazione ministeriale.

Protocollo formale - trattamento nelle comunicazioni scritte

D'altra parte, per la comunicazione scritta con un sacerdote, è necessario fare riferimento alle regole del protocollo - alcune scritte, altre no - e adattarle al caso specifico. Anche queste dipendono, come il trattamento informale, dal luogo e dal tempo in cui si vive.

Se si tratta di una lettera molto formale, sarebbe opportuno usare come saluto "Reverendo Padre + cognome" o "Caro Reverendo Padre". Ma anche in questo caso, se il sacerdote è sufficientemente conosciuto, si può usare "stimato padre + cognome".

Se la comunicazione è indirizzata a un sacerdote di un ordine religioso, dopo il nome si deve aggiungere l'acronimo dell'ordine di appartenenza (OFM, CJ, ecc.).

Se è indirizzata a un fratello o una sorella, monaco o monaca, si può usare la formula "fratello + nome e cognome", aggiungendo le iniziali che designano il suo ordine. E se si tratta dell'abate o del superiore, "reverendo + nome e cognome", aggiungendo anche le lettere che designano il suo ordine di abate o superiore.

In questi tre casi, per quanto riguarda la forma dell'addio scritto, esistono varie formule, una delle quali sarebbe "Cordiali saluti, nel sacro nome di Cristo + il nome del mittente".

Al vescovo ci si rivolge con l'espressione "Sua Eccellenza il reverendo vescovo + nome e cognome + della località o giurisdizione". E il vescovo verrebbe congedato con l'espressione "prego la sua benedizione, rimango rispettosamente suo + nome del mittente".

All'arcivescovo ci si rivolge come "sua eminenza, il reverendo arcivescovo + nome e cognome, nonché il nome della città in cui è stato nominato arcivescovo". Si congeda inoltre con una richiesta di benedizione.

Al cardinale ci si rivolge come "Sua eminenza + nome + cardinale + cognome", e ci si congeda chiedendo la sua benedizione, come nei casi precedenti.

Infine, al Papa ci si rivolge come "Sua Santità", "Sovrano Pontefice" o "Papa" senza ulteriori indugi. Il Papa si congeda con una formula del tipo "Ho l'onore di rivolgermi a Lei, Santità, con il più profondo rispetto e come Suo obbedientissimo e umile servitore", anche se se non si è cattolici sarebbe opportuno dire un terso "con i migliori auguri per Vostra Eccellenza, rimango da Lei + nome del mittente".

FirmeSantiago Leyra Curiá

Lezioni di politica dagli antichi

Del pensiero degli antichi rimane la teoria delle forme politiche di cui parla Aristotele: monarchia, aristocrazia e democrazia. Queste forme possono degenerare in tirannia, oligarchia e demagogia.

24 settembre 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

Dal pensiero degli antichi rimane la teoria delle forme di organizzazione politica di cui parla Aristotele: monarchia (il potere risiede in una sola persona e viene usato per il bene della comunità), aristocrazia (in una minoranza che usa il potere per il bene della comunità) e democrazia (nella maggioranza del popolo e usa il potere per il bene della comunità). Queste forme possono degenerare: tirannia (il monarca usa il potere a proprio vantaggio, contro il bene della comunità); oligarchia (le minoranze esercitano il potere a proprio vantaggio, contro il bene della comunità); demagogia (la maggioranza usa il potere a proprio vantaggio contro il bene della comunità).

Polibio di Megalopoli

Polibio di Megalopoli ha osservato un carattere ciclico in queste forme politiche che la polis tendeva ad adottare: la monarchia tendeva a degenerare in tirannia; a questa si opponevano gli aristocratici che, a loro volta, tendevano a degenerare in oligarchia; a questa si opponeva il popolo con la democrazia che tendeva a degenerare in demagogia e si tornava al punto di partenza.

Ma Polibio vide che in Roma Ciò non avvenne perché la sua costituzione univa la monarchia (i consoli), l'aristocrazia (il senato) e il popolo (le elezioni).

Álvaro D'Ors, nella sua Introduzione alle "Leggi" di Cicerone, riassume il pensiero ciceroniano come segue: "La costituzione che Cicerone considera perfetta nel suo "De republica", e per la quale arriva a proporre le sue leges, è, in realtà, la stessa costituzione repubblicana di Roma, senza le ombre gettate su di essa dalla realtà politica del suo tempo...".

"Il pregio di quella costituzione risiedeva, come aveva già sottolineato Polibio - che, da estraneo, forse sapeva giudicarla meglio dei Romani stessi, e infatti i Romani cominciarono ad apprezzarla sulle orme di Polibio - nel suo carattere misto...".

Ricordate anche che, "Nella vita giuridica romana si distingueva tra la lex, che conteneva una decisione del populus romanus riunito nelle assemblee comiziali, e lo ius, che era quello considerato giusto secondo l'autorità dei prudenti (iuri consulti)".

Forme politiche attuali

Queste idee ci aiutano a capire che gli antichi sapevano cose molto utili: ad esempio, che le organizzazioni politiche odierne, nel migliore dei casi, indipendentemente dal loro nome - si definiscono democrazie e Stati di diritto - sono in realtà forme di governo miste. Per quanto riguarda il loro diritto, si tratta di una miscela della coscienza giuridica socialmente dominante di ogni periodo, degli interessi delle élite di ogni società e di ciò che resta delle virtù e dei valori professati dai relativi antenati.

José Orlandis, nella sua opera "Sulle origini della nazione spagnola", ricorda che, con "la diocesi di Spagna", creato da Diocleziano intorno al 300, era iniziata una certa unità organica superiore, nella quale erano integrate le province ispaniche dell'Impero romano.

Ma il periodo decisivo per la formazione della Spagna fu il VI e il VII secolo, e l'agente che riunì gli elementi dispersi e diede loro una coscienza unitaria di patria e nazione fu un popolo germanico..., il popolo visigoto, come aveva già affermato lo storico catalano Ramón de Abadal. Questa era la Spagna a cui Sant'Isidoro dedicò le sue famose Lodi: "Tu sei la più bella di tutte le terre che si estendono dall'Occidente all'India, o Spagna, sacra e felice madre di principi e di popoli. Questa Spagna isidoriana fu il grande regno occidentale del VII secolo, l'unica potenza mediterranea degna di essere paragonata all'Impero bizantino.

Il sistema monarchico visigoto fallì nella pratica perché mancava una regalità dinastica ampiamente riconosciuta e rispettata. La saggezza scritturale dei padri ecclesiastici ispanici, cercando di dare prestigio alla monarchia visigota, trovò un precedente ideale nei monarchi biblici del regno di Israele, nella figura del re unto da Dio.

I monarchi visigoti furono così i primi re consacrati dell'Occidente. Ma questa legittimità sacrale non impedì la lotta per il potere tra clan politici e familiari. Lo scontro tra le famiglie di Chindasvinto e Wamba segnò gli ultimi quattro decenni della Spagna visigota e, alla fine, provocò la distruzione della monarchia. L'esperienza consiglia che in futuro il sistema monarchico sia ereditario e dotato di un preciso sistema e procedura di successione.

Charles Louis de Secondat

Charles Louis de Secondat, barone di Montesquieu (1689/1755) fu educato in una scuola cattolica, studiò legge a Bordeaux e a Parigi e sposò una donna francese protestante. Nel 1728 intraprese viaggi in Austria, Ungheria, Italia, Germania meridionale e Romania e nel 1729 partì per Londra, dove rimase per circa due anni.

Grande appassionato di storia, è uno scrittore dal linguaggio chiaro. Vicino alla mentalità degli illuministi, non condivide con loro l'idea di un costante progresso umano. Attribuiva grande importanza alle consuetudini, motivo per cui la sua visione razionalista è molto sfumata. Nel 1734 pubblicò il suo "Considerazioni sulle cause della grandezza e della decadenza dei Romani".

Nel 1748 pubblicò a Ginevra "Lo spirito delle leggiin cui scriveva che "Se il potere esecutivo fosse affidato a un certo numero di persone tratte dal corpo legislativo, non ci sarebbe più libertà perché i due poteri sarebbero uniti, dato che le stesse persone avrebbero talvolta e potrebbero sempre avere una parte nell'altro".

In questo libro afferma anche che gli uomini possono fare la storia, che non consiste in un corso inesorabile e fatale, ma diventa intelligibile attraverso le leggi. Per Montesquieu, le leggi ideali si baserebbero sull'uguaglianza naturale degli uomini e promuoverebbero la solidarietà tra loro.

In uno Stato ci sono tre rami del governo: il legislativo, l'esecutivo e il giudiziario. Questi poteri incarnano rispettivamente, come nella dottrina classica della forma mista di governo, le tre forze sociali: popolo, monarchia e aristocrazia. C'è libertà quando il potere contiene il potere. Ecco perché i tre poteri, legislativo, esecutivo e giudiziario, non devono essere concentrati nelle stesse mani. Nessun potere deve essere illimitato.

Le forme politiche in Montesquieu

Anche il decentramento occupa un posto di rilievo nel pensiero di Montesquieu: i corpi intermedi, come le province, i comuni o la nobiltà, nella misura in cui possiedono poteri propri - non delegati - costituiscono un controllo sul potere centrale, soprattutto negli Stati con una forma di governo monarchica.

Per quanto riguarda le forme di governo, stabilì una correlazione tra le condizioni psicologiche di ogni popolo e le diverse forme di governo da lui distinte:

a) La repubblica esiste dove prevale la virtù, soprattutto l'altruismo e l'austerità, e nei Paesi freddi dove le passioni non sono molto ardenti. Si basa sull'uguaglianza. Può essere aristocratica se governa con un certo numero di persone mosse dalla moderazione, e può essere democratica se il potere è esercitato dall'insieme dei cittadini. Questa forma di governo può prosperare in Stati di piccola estensione territoriale.

b) La monarchia è il governo di uno solo secondo le leggi fondamentali, esercitato da poteri intermedi. Prevale dove abbondano il sentimento dell'onore o la coscienza dei diritti e dei doveri in base al proprio rango e l'amore per le distinzioni sociali. Prevale nei Paesi temperati. Si basa su differenze e disuguaglianze liberamente accettate. È la forma di governo più adatta per gli Stati di media estensione territoriale.

c) Il governo dispotico è un governo in cui un'unica persona governa in modo capriccioso, senza tenere conto della legge. Il suo principio è la paura e implica l'uguaglianza di tutti sotto il despota. È la forma di governo più adatta a un grande impero.

L'autoreSantiago Leyra Curiá

Membro corrispondente dell'Accademia Reale di Giurisprudenza e Legislazione di Spagna.

Per saperne di più
Zoom

Il ricordo di Papa Francesco per i morti in mare

La corona di fiori deposta da Papa Francesco sul monumento dedicato ai migranti e ai dispersi in mare a Marsiglia.

Maria José Atienza-23 settembre 2023-Tempo di lettura: < 1 minuto
Vaticano

Il Papa prega a Marsiglia per i morti in mare

Rapporti di Roma-23 settembre 2023-Tempo di lettura: < 1 minuto
rapporti di roma88

Il Papa ha trascorso alcuni minuti in preghiera davanti al monumento dedicato ai marinai e ai migranti che hanno perso la vita nel Mediterraneo nella città francese.

Il Papa ha sottolineato che i migranti morti non sono semplici numeri, ma persone con nomi, cognomi, volti e storie.


AhOra potete usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.

Mondo

Africa: Cresce l'insicurezza per i cristiani in alcune aree

Almeno 11 persone uccise in Mozambico, a poche settimane dall'ultimo attacco alle comunità cristiane in Nigeria.

Antonino Piccione-23 settembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Un altro giorno di sangue per il cristianesimo in terra africana. Quello che è successo è raccapricciante, al punto da far riflettere sulle ragioni di tanta violenza. In tutta l'Africa - con poche eccezioni - i cristiani sono minacciati dall'estremismo islamico, che si sta intensificando sotto la pressione di un crescente disagio socio-economico.

Un gruppo di almeno 11 cristiani è stato massacrato da terroristi nel nord del Mozambico. Secondo le informazioni rilasciate da Fratel Boaventura, missionario dei Fratelli Poveri di Gesù Cristo nella regione, il massacro dei cristiani è avvenuto venerdì 15 settembre nel villaggio di Naquitengue, vicino a Mocimboa da Praia, nella provincia di Cabo Delgado. Nella zona si verificano dal 2017 frequenti attacchi da parte delle frange musulmane più violente. Secondo fratel Boaventura, gli estremisti islamici sono arrivati a Naquitengue nel primo pomeriggio e hanno radunato l'intera popolazione. Hanno poi proceduto a separare i cristiani dai musulmani, apparentemente sulla base dei loro nomi e della loro etnia. "Hanno aperto il fuoco sui cristiani, crivellandoli di colpi", racconta il missionario. L'attacco è stato rivendicato in un comunicato da un gruppo locale fedele al sedicente Stato Islamico.

I terroristi hanno dichiarato di aver ucciso undici cristiani, ma il numero reale delle vittime potrebbe essere molto più alto. Infatti, diverse persone sono gravemente ferite. Fratel Boaventura riferisce che non è la prima volta che viene applicato questo metodo disumano. Il risultato è stato il panico diffuso nella zona. Gli attacchi sono avvenuti in un momento in cui "molte persone stavano iniziando a tornare alle loro comunità", portando a un aumento della "tensione e dell'insicurezza". Come riferisce il vescovo di Pemba, monsignor Antonio Juliasse, gli attacchi a Cabo Delgado e nella vicina provincia di Niassa hanno portato allo sfollamento interno di quasi un milione di persone e al brutale assassinio di altre cinquemila.

Esattamente un anno fa, l'Isis ha rivendicato l'attacco a una missione nella provincia mozambicana di Nampula, dove sono stati uccisi quattro cristiani, tra cui la missionaria comboniana suor Maria De Coppi, 84 anni, colpita alla testa.

Qualche settimana fa, lo Stato di Kaduna, nella Nigeria centro-settentrionale, è stato nuovamente teatro di violenze contro i cristiani da parte di gruppi terroristici. Nella notte di venerdì 25 agosto, i terroristi hanno attaccato la comunità prevalentemente cristiana di Wusasa, a Zaria, e hanno rapito due cristiani, i fratelli Yusha'u Peter e Joshua Peter, membri dello staff dell'ospedale anglicano St Luke's di Wusasa.

"Questo è accaduto poco dopo che anche il padre delle due vittime è stato rapito e fatto prigioniero dai terroristi", ha dichiarato Ibrahim a Morning Star News. "I terroristi hanno spesso fatto della nostra zona un obiettivo per attacchi e rapimenti della nostra gente. Recentemente, infatti, altri due cristiani della nostra comunità sono stati uccisi in attacchi simili".
Secondo le informazioni locali, i due fratelli erano fuggiti a Zaria da Ikara, nello Stato di Kaduna, dopo che il loro padre era stato rapito lì. I rapimenti sono avvenuti dopo che il 23 agosto Jeremiah Mayau, un pastore di 61 anni della chiesa battista di Tawaliu a Ungwan Mission, Kujama, nella contea di Chikun, è stato ucciso a colpi di pistola.

Il reverendo Joseph John Hayab, presidente dell'Associazione cristiana della Nigeria (CAN), ha dichiarato in un comunicato stampa: "I terroristi hanno fatto irruzione in una comunità nell'area di governo locale di Chikun, a Kaduna, e hanno ucciso a colpi di pistola il reverendo Jeremiah Mayau, pastore della chiesa battista di Tawaliu, a Kujama. L'incidente è avvenuto mentre il religioso stava lavorando nella sua fattoria. Si è trattato di un atto barbarico.

La Nigeria è al primo posto nel mondo per numero di cristiani uccisi per la loro fede nel 2022, con 5.014, secondo il rapporto 2023 di Porte Aperte sulla World Watch List (WWL). È anche al primo posto nel mondo per numero di cristiani rapiti (4.726), aggrediti sessualmente o molestati, sposati con la forza o maltrattati fisicamente o mentalmente, e ha il più alto numero di case e aziende attaccate per motivi religiosi. Come nell'anno precedente, la Nigeria si è classificata al secondo posto per il numero di attacchi alle chiese e agli sfollati interni.

"Fulani, Boko Haram, militanti dello Stato Islamico della Provincia dell'Africa Occidentale (ISWAP) e altri compiono incursioni nelle comunità cristiane, uccidendo, mutilando, stuprando e rapendo per ottenere un riscatto o come schiavi sessuali", si legge nel rapporto WWL. "Quest'anno la violenza si è estesa anche al sud del Paese, a maggioranza cristiana". ..... Il governo nigeriano continua a negare che si tratti di persecuzione religiosa, per cui le violazioni dei diritti dei cristiani vengono perpetrate impunemente".

Presenti in tutta la Nigeria e nel Sahel, i Fulani, prevalentemente musulmani, sono composti da centinaia di clan appartenenti a una vasta gamma di lignaggi che non hanno posizioni estremiste, ma alcuni di loro aderiscono all'ideologia islamica radicale, ha dichiarato il gruppo parlamentare britannico All Party Parliamentary Group for International Freedom or Belief (APPG) in un rapporto del 2020.

Secondo alcuni leader cristiani in Nigeria, gli attacchi dei Fulani alle comunità cristiane nella fascia centrale della Nigeria sono ispirati dal desiderio di impadronirsi con la forza delle terre cristiane, perché la desertificazione ha reso difficile il sostentamento delle mandrie.

L'autoreAntonino Piccione

Cultura

La festa di San Gennaro e le sue radici cattoliche italiane

La festa di San Gennaro si celebra dal 14 al 24 settembre. È la festa più antica di New York e, senza dubbio, la più famosa.

Jennifer Elizabeth Terranova-23 settembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

L'autunno è nell'aria e cannoli, zeppole e panini con salsiccia e peperoni abbondano in Mulberry Street - e in ogni altra piazza del quartiere Little Italy di New York. Questo deve significare che è iniziata "La Festa di San Gennaro".

La festa di San Gennaro, come la chiamiamo in inglese, si celebra dal 14 al 24 settembre. È la festa più antica di New York e senza dubbio la più famosa. Niente dice settembre a New York come la festa di San Gennaro. La maggior parte delle persone cresciute nell'area dei tre Stati, e anche al di fuori di essa, ricorda di aver partecipato alla festa. Ma chi era San Gennaro e come è diventato il patrono di Little Italy?

Una bancarella di cibo per le strade di New York in occasione della festa di San Gennaro

L'Italia fu "unificata" nel 1861, ma la disunità politica rimase nella mente e nel subconscio di molti degli italiani che emigrarono in America. E portarono con sé simili sospetti nei confronti degli italiani che non erano loro connazionali. Il grande flusso di italiani che arrivò alla fine del XIX secolo proveniva dal Sud. Le popolazioni dell'Italia meridionale erano insulari e isolate, e gli italiani volevano conservare questo aspetto nel loro nuovo Paese. "In Italia, questo spirito di coesione di villaggio era noto come campanilismo: la lealtà verso coloro che vivono all'interno del suono delle campane della chiesa del villaggio", dice il Biblioteca del Congresso (LOC).

Le differenze apparenti tra le regioni, come i dialetti, il cibo e i santi patroni, spiegherebbero perché gli italiani provenienti dalle stesse città o da città vicine in Italia hanno scelto di vivere l'uno vicino all'altro. Come tutti i nuovi immigrati, gli italiani volevano preservare la loro lingua, le tradizioni e i costumi locali. Questo ha contribuito a mantenere l'unità del popolo. La festa era una tradizione che attirava l'interesse dei forestieri. È un giorno in cui si celebra il santo di un particolare villaggio e i residenti seguono un'immagine o una statua del loro amato santo. Gli italiani apprezzavano i loro santi tanto quanto il loro cibo, quindi non sorprende che i napoletani abbiano portato San Gennaro a "L'America".

All'inizio degli anni Venti, più di 4 milioni di italiani erano emigrati negli Stati Uniti d'America e la Biblioteca del Congresso riporta che "rappresentavano più del 10 % della popolazione nata all'estero del Paese". Si stima che 391.000 italiani si siano stabiliti nella regione di New York, a Brooklyn, nel Bronx e, appena al di là del fiume, nel New Jersey. Tuttavia, la concentrazione maggiore risiedeva a Lower Manhattan, dove molti vivevano in condizioni di vita tra le più terribili.

Little Italy era diventata un'enclave dell'Italia meridionale. Mulberry Street, dove alla fine si sarebbe svolta "La Festa Di San Gennaro", era come un'istantanea di un villaggio napoletano. 

La prima fiesta ebbe luogo nel 1926 e si celebra da oltre 97 anni. Per la gente del posto è conosciuta come la "Festa di tutte le feste". Celebra la fede e la cultura, e il cibo è sempre abbondante. Tutto ebbe inizio quando i residenti italiani vollero rendere omaggio a San Gennaro.

San Gennaro, martire italiano

San Gennaro nacque a Benevento, in Campania, intorno al 272 d.C.. È il patrono di Napoli (Italia). La sua festa si celebra ogni anno il 19 settembre, anniversario del suo martirio. Quando era vescovo di Benevento, era un periodo di dilaganti persecuzioni cristiane, e fu proprio in quel momento che avrebbe segnato il suo destino: quando dimostrò la sua fede in Cristo e dimostrò di non temere l'Impero Romano. Come molti dei nostri santi martiri cattolici, egli fu audace e non si lasciò scoraggiare dai poteri di questo mondo; mantenne lo sguardo e l'attenzione su Dio, non su coloro che si credevano dei.

L'imperatore Diocleziano guidò il genocidio dei cristiani in questo periodo, e molti furono imprigionati e uccisi. Il vescovo Gennaro avrebbe "firmato la sua condanna a morte" quando visitò due diaconi e un laico in prigione. Andò a pregare per loro nonostante le inevitabili conseguenze. 

Fu arrestato e torturato e infine decapitato. Tuttavia, si ritiene che la decapitazione sia stata ordinata solo dopo che San Gennaro riuscì a "calmare le bestie che inizialmente dovevano ucciderlo". Un fedele raccolse campioni del suo sangue e li conservò in un luogo speciale. Tre volte all'anno, nel Duomo di Napoli, vengono esposte fiale di sangue secco di San Gennaro e i fedeli attendono la sua liquefazione, nota come "Miracolo di San Gennaro".

I napoletani d'Italia e i molti che lasciarono i loro piccoli villaggi del sud più di un secolo fa con pochi soldi o istruzione pregavano San Gennaro di proteggerli da incendi, terremoti, pestilenze e qualsiasi altra cosa di cui avessero bisogno. I loro discendenti continuano a pregarlo e a festeggiarlo ogni anno.

Il 19 settembre Omnes ha fatto un giro per la festa di San Gennaro e ha parlato con alcuni residenti e proprietari di attività commerciali da sempre.

Nicky Criscitelli è nato e cresciuto a Mulberry Street ed è il proprietario di "Da Nico". La sua bisnonna e il suo nonno sono stati coinvolti nella Fiesta fin dagli anni Quaranta. Racconta: "Mio nonno è stato il primo a fare le minipizze e la mia bisnonna vendeva arachidi, torrone e biscotti. Era di Napoli". Gli ho chiesto se oggi si pensa ancora a San Gennaro e se si parla meno di lui e più di cibo e festeggiamenti. Mi ha risposto: "Tutto ruota intorno a San Gennaro... tutto ruota intorno a San Gennaro, è questo il senso di tutta la festa!

Bancarella di salsicce durante il festival
Per saperne di più
Cultura

José Carlos González-HurtadoPiù scienza, più Dio": "Più scienza, più Dio".

Viste le prove scientifiche che si accumulano nella fisica e nella cosmologia, nella matematica e nella biologia, la maggior parte degli scienziati sono teisti", afferma il demolitore di miti José Carlos González-Hurtado, imprenditore e presidente di EWTN Spagna, nel suo recente libro "La teologia è una scienza del futuro". Nuove prove scientifiche dell'esistenza di Dio.

Francisco Otamendi-23 settembre 2023-Tempo di lettura: 6 minuti

Manager di importanti multinazionali, sposato e con sette figli, José Carlos González-Hurtado (Madrid, 1964) è riuscito a trovare il tempo negli ultimi anni (la maggior parte dei quali vissuti fuori dalla Spagna) per presentare un libro che dice di aver "apprezzato enormemente", e "spero che lo faccia anche il lettore". 

Il tema è "le ultime scoperte scientifiche che non lasciano spazio a dubbi sulla necessità di quel Qualcosa/Qualcuno, che chiamiamo Dio", dice González-Hurtado. Il titolo del prologo, scritto da Alberto Dols, professore di fisica della materia condensata all'Università Complutense di Madrid, riassume il contenuto del libro: "Un prezioso contributo alla riflessione sul rapporto tra scienza e religione". 

Il libro, pubblicato da Voz de Papel, "è molto ben documentato, e per scriverlo ho letto centinaia e centinaia di documenti e libri in spagnolo, francese, inglese e tedesco; ha più di 700 note a piè di pagina, ma è scritto in modo che tutti possano capirlo", dice l'autore.

"In effetti, cito un aneddoto con mio figlio Diego, di undici anni, al quale l'ho letto mentre lo scrivevo per assicurarmi che potesse essere compreso da scienziati e non". 

Argomenti interessanti come la seconda legge della termodinamica e la fine dell'universo sono stati tralasciati nell'intervista, ma il libro è stato presentato in questi giorni a Madrid. Il ricavato della vendita sarà interamente devoluto alla Fondazione EWTN Spagna. Iniziamo la conversazione.

Lei ritiene che il suo libro sia necessario e che distrugga i miti. Per esempio, di fronte al mito che più scienza, meno Dio, lei sostiene che più scienza, più Dio. Ci parli degli scienziati teisti. 

- Penso che sia un libro necessario per i non credenti, ma anche molto per i credenti, non solo per aumentare la fede e per rendersi conto di quanto Dio Creatore abbia pensato a noi nel creare l'universo, ma anche come strumento di consultazione e di apologetica.

È anche un libro da regalare al cognato scettico e al vicino agnostico. Viste le prove che si stanno accumulando in fisica e cosmologia (dal Big BangLa maggioranza degli scienziati è teista o religiosa, sia in matematica (con i teoremi di incompletezza di Gödel, la negazione degli infiniti reali di Hilbert, ecc.), sia in biologia, con le scoperte sul genoma umano e la nascita della vita, la maggioranza degli scienziati è teista o religiosa.

In questo senso, ritengo che questo libro sia unico nel suo genere, in quanto riunisce tali prove provenienti da tutti questi campi della scienza. Arthur Compton, premio Nobel per la fisica, lo ha confermato: "Sono rari gli scienziati che oggi sostengono un atteggiamento ateo". Robert Millikan, altro premio Nobel per la fisica, si è spinto oltre, affermando che "per me è impensabile che un vero ateo possa essere uno scienziato; non ho mai conosciuto un uomo intelligente che non credesse in Dio". E infine Christian Anfinsen, premio Nobel per la Chimica, si è espresso in maniera ancora meno caritatevole: "Solo un idiota può essere ateo". 

E dal punto di vista statistico?

- I dati confermano queste affermazioni. C'è uno studio citato nel libro, condotto da un genetista israeliano, Baruch Aba Shalev, che studia le convinzioni di tutti i premi Nobel degli ultimi 100 anni e conclude che solo 10 % dei premi scientifici erano atei, mentre più di 30 % dei premi Nobel per la letteratura si consideravano non credenti. 

Altri dati forniti nel libro sono che più si è "scientifici" o più vicini allo studio fondamentale della scienza, più si è teisti e religiosi. Un altro dato interessante è che i giovani scienziati sono molto più religiosi degli scienziati di età superiore ai 65 anni. Ciò non sorprende, dal momento che negli ultimi 50 anni si sono accumulate le prove dell'esistenza di un Dio creatore - che è ciò che il libro propone. È come se la Provvidenza pensasse che nel nostro tempo abbiamo bisogno di più prove scientifiche che in altri tempi. 

Nelle sue pagine fa riferimento anche agli autori del "nuovo ateismo".

- In effetti, all'inizio, quello che faccio è semplicemente smascherare le opinioni di questi autori, opinioni palesemente disoneste, pretenziose e scadenti che sono tutt'altro che scientifiche, e che di fatto fanno vergognare molti altri colleghi atei. 

Questi autori sono gli eredi dell'ateismo dilagante negli anni Trenta che ha informato le ideologie più criminali della storia umana. Segnalo anche che, contrariamente a quanto si vuol far credere, la stragrande maggioranza di questi autori non sono scienziati, né sono nuovi, visto che la maggior parte di loro è nata negli anni Quaranta. Mi riferisco a Christopher Hitchens, Daniel Dennett, Sam Harris, Steven Pinker e così via. Sì, Richard Dawkins ha studiato zoologia, ma non risulta che abbia dato un contributo rilevante alla scienza, anche se non perdiamo la speranza. 

D'altra parte, il più grande biologo contemporaneo vivente, Francis Collins, direttore del progetto genoma umano, era convertito e cristiano; probabilmente il più grande matematico della storia, Kurt Gödel, era cristiano; anche il padre della fisica quantistica, Max Planck, era teista e cristiano, così come Werner Heisenberg. Einstein era un teista; il padre della genetica, Mendel, era un sacerdote cattolico, così come lo scopritore del Big Bang Lemaitre, Padre Lemaitre.

Nuove prove scientifiche dell'esistenza di Dio

AutoreJosé Carlos González-Hurtado
Editoriale: Voz de Papel
Anno: 2023

Qual è l'alternativa più attuale all'idea di un Creatore? 

- John Barrow è stato professore di matematica applicata e fisica teorica all'Università di Cambridge. Cristiano, morto nel 2020, ha riconosciuto che "molti studi cosmologici sono motivati dal desiderio di evitare la singolarità iniziale", cioè di cercare di screditare la teoria della Big Bang. Ma la verità è che il Big Bang fa parte del "modello cosmologico standard", così come la teoria della relatività, ed è fuori discussione. 

L'ex direttore della NASA del progetto Apollo, che si è convertito da ateo a teista con la forza dell'argomentazione scientifica - Robert Jastrow - ha detto che "gli astronomi si trovano ora in un vicolo cieco, perché hanno dimostrato con i loro stessi metodi che il mondo è iniziato bruscamente con un atto di creazione di cui si possono trovare tracce in ogni stella, in ogni pianeta e in ogni essere vivente nel cosmo e sulla terra".

Quanto più si conosce il Big Bang (Big Bang), più si crede in Dio, si dice. 

– El Big Bang era il momento della creazione dell'universo, avvenuta sicuramente 13,7 miliardi di anni fa. Prima di sapere questo, la teoria più accettata era la cosiddetta teoria dello stato stazionario. Questa teoria proclamava che l'universo era infinito e senza tempo sia "all'indietro", cioè senza inizio, sia "in avanti", cioè senza fine. Lo stato stazionario è una teoria che non compromette l'ateismo...; l'universo eterno potrebbe sembrare senza Dio, ma... Questo non è vero.

L'universo finirà, come previsto dalla 2a legge della termodinamica, che fu osteggiata con forza dagli scienziati atei dell'epoca. Cito persino una lettera di Frederick Engels a Karl Marx in cui ammette che se questa legge fosse vera, si dovrebbe ammettere l'esistenza di Dio. 

Ma anche l'universo ha avuto un inizio: il Big Bang- e questo mette in difficoltà gli scienziati atei e i non scienziati. Se c'è un inizio, infatti, deve esserci anche un principio. Se c'è stata una creazione, è necessario anche un Creatore. Dobbiamo pensare che non solo tutta la materia dell'universo sia stata creata in quel momento, ma anche che il tempo sia iniziato in quel momento. Big Bang, cioè non c'è stato un "prima" della Big Bang. Questo ci porta a un essere senza tempo, onnipotente, non materiale e intelligente come il creatore della Terra. Big Bang. Questo è ciò che chiamiamo Dio. 

Ci sono diversi argomenti che rimangono senza risposta. Ma infine, ci parli di Kurt Gödel (1906-1978). 

- Kurt Gödel è stato probabilmente il più importante matematico della storia e uno dei più brillanti logici, forse il più brillante dopo Aristotele. Era un grande amico di Einstein, con il quale viveva nel campus dell'Università di Princeton. Parlavano di politica e di Dio. Gödel era cristiano e nel libro riporto anche alcune sue lettere, alla madre, in cui la conforta e le conferma che - secondo lui e secondo la scienza - deve esserci una vita dopo questa vita.

Gödel fu categorico anche sul materialismo. "Il materialismo è falso", ammoniva. È una delle conseguenze dei suoi sviluppi teorici matematici.

È l'autore dei teoremi di incompletezza. Si tratta di teoremi molto complessi, ma si possono riassumere nel fatto che Gödel dimostra che in qualsiasi sistema formale - ad esempio l'aritmetica -, ci sono proposizioni che non possono essere dimostrate o confutate. Vale a dire che ci sono verità che non possiamo dimostrare se non appellandoci a un sistema superiore..., e in questo sistema superiore allo stesso modo, e così via. In altre parole, alla fine, per avere coerenza nella matematica o nella scienza, dobbiamo appellarci a Dio. 

Nel libro ho anche ricordato che Gödel ha formalizzato in linguaggio matematico l'argomento ontologico di Sant'Anselmo che dimostra l'esistenza di Dio.

L'autoreFrancisco Otamendi

Vaticano

La situazione attuale di Pacem in terris 60 anni dopo

Il Pacem in terrisfirmato da Giovanni XXIII, è rivolto non solo ai cristiani, ma a tutti gli uomini di buona volontà.

Antonino Piccione-22 settembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Questo testo segna una svolta nel magistero sulla dottrina della "guerra giusta", della "guerra giusta" e della "guerra giusta". Pacem in terrisfirmato da Giovanni XXIII sessant'anni fa davanti alle telecamere della RAI (11 aprile 1963), è all'origine di un altro salto di qualità, quello verso le altre religioni.

La differenza tra questa enciclica e tutte le precedenti è che si rivolge non solo ai cristiani, ma a tutti gli uomini di buona volontà, perché la questione della pace non può essere risolta se non c'è armonia tra i fratelli o, peggio ancora, se prevale la diffidenza, se non l'ostilità, tra le nazioni e i popoli.

La lettera enciclica Pacem in terris Si distingue quindi nel panorama del magistero pontificio del XX secolo e rimane un punto di riferimento sia all'interno che all'esterno dei confini ecclesiastici.

In un messaggio inviato al Cardinale Peter Turkson, Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, e ai partecipanti alla Conferenza Internazionale che commemora il 60° anniversario della nascita dell'Università di Roma, il Card. Pacem in terris, sul tema "Guerra e altri ostacoli alla pace", che si è svolto in questi giorni nella Casina Pio IV in Vaticano,

Papa Francesco afferma che "il momento attuale assomiglia in modo inquietante al periodo immediatamente precedente al Pacem in terris"e la crisi dei missili di Cuba, che nell'ottobre 1962 portò il mondo sull'orlo di una "distruzione nucleare diffusa". E ha aggiunto: "Il lavoro delle Nazioni Unite e delle organizzazioni correlate per sensibilizzare l'opinione pubblica e promuovere misure normative adeguate rimane fondamentale".

Il Cardinale Peter Turkson, Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, a cui Vatican News ha avuto accesso, spiega che il Pacem in terris Giovanni XXIII è una "testimonianza di umanità", e che anche nel magistero di Papa Francesco "c'è un invito all'umanità a considerare che senza il rispetto della dignità delle persone, della loro libertà, dell'amore e della fiducia, non si può coltivare una cultura di pace".

Il porporato ghanese ricorda che mentre Papa Roncalli chiedeva la messa al bando delle armi nucleari, Bergoglio "considera immorale anche la sola fabbricazione e il possesso di ordigni atomici". Quindi, non si parla più di un "equilibrio tra missili, ma di un cambiamento di cuore".

Sullo sfondo, continua Francesco nel suo messaggio, "i problemi etici sempre più urgenti sollevati dall'uso nella guerra contemporanea delle cosiddette 'armi convenzionali', che dovrebbero essere utilizzate solo a scopo difensivo e non dirette contro obiettivi civili".

Si prevede che la Conferenza, "oltre ad analizzare le attuali minacce militari e tecnologiche alla pace, includerà una disciplinata riflessione etica sui gravi rischi associati al continuo possesso di armi nucleari, sull'urgente necessità di un rinnovato progresso nel disarmo e sullo sviluppo di iniziative di costruzione della pace".

Turkson ricorda la rilevanza dell'enciclica: "La Russia teme che l'Ucraina filo-occidentale permetta alla NATO di portare i missili al suo confine. Lo stesso timore che ebbe Kennedy 60 anni fa con Cuba". L'immoralità delle armi di distruzione deve essere contrastata dall'autorità morale, dall'imparzialità e dalla diplomazia del Pontefice e della Santa Sede: "Quando ci sono conflitti tra le nazioni", sottolinea Turkson, "non si sceglie una parte, ma si vedono come due figli in guerra".

Una mediazione che ha avuto successo tra Argentina e Cile, o anche tra Spagna e Germania per le isole Canarie. Anche l'attuale missione del cardinale Matteo Zuppi in Ucraina, Russia, Stati Uniti e Cina è legata a questo desiderio di promuovere una pace che consiste nel rispetto del diritto alla vita umana e di tutti gli altri diritti umani.

Già Giovanni Paolo II ha voluto ricordarci l'importanza della Pacem in terris dedicando un Giornata mondiale della pace 2003Il 40° anniversario dell'enciclica, nel cui titolo ha associato l'idea di un impegno permanente che ne deriva. L'enciclica mostra come Giovanni XXIII "fosse una persona che non aveva paura del futuro"; da lui emana un senso di "fiducia negli uomini e nelle donne" del nostro tempo come condizione per "costruire un mondo di pace sulla terra".

Questo coglie la prospettiva indicata dal Pacem in terrische, mentre insegna come le relazioni tra individui, comunità e nazioni debbano essere basate sui principi di verità, giustizia, amore e libertà, ci ricorda che sono le persone a creare le condizioni per la pace, cioè tutti gli uomini di buona volontà.

Il dialogo aperto e la collaborazione senza barriere diventano il tema e lo stile non solo della ricerca della pace, ma di ogni forma di convivenza. In questo senso, l'enciclica introduce una distinzione, che all'epoca suscitò qualche malumore, affiancando alla distinzione tra errore ed errore, quella tra ideologie e movimenti storico-sociali. Come a dire che l'incontro e il dialogo non possono trovare preclusioni di fronte agli esseri umani, chiunque essi siano e ovunque si trovino.

L'autoreAntonino Piccione

Evangelizzazione

Laico, sposato e Opus Dei: "Questa è un'avventura per me".

Jolanta, contabile, sposata e madre di famiglia, descrive in questa intervista la sua vita e ciò che la sua vocazione all'Opus Dei porta alla sua personale missione evangelizzatrice.

Barbara Stefańska-22 settembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Jolanta Korzeb vive in Polonia, alla periferia di Varsavia. È una laica, soprannumeraria dell'Opus Dei, moglie felice e madre di 9 figli. Gestisce un ufficio di contabilità.

In questa intervista per Omnes, Jolanta racconta cosa le porta la sua formazione nell'Opus Dei, come si unisce alla missione evangelizzatrice della Chiesa e come la sua famiglia partecipa alla vita della parrocchia.

Cosa significa per lei essere dell'Opus Dei e come influisce sulla sua vita?

-Essere del Opus Dei è un'avventura per me. È come navigare in una nave verso l'ignoto; non so quali saranno i prossimi porti, ma Dio è con me nel sottomarino, che il tempo sia buono o tempestoso. In ogni situazione, quando prendo decisioni diverse, so che non sono solo. Come ha sottolineato San Josemaría, siamo sempre figli di Dio. Questo mi aiuta ad avere pace interiore.

Grazie alla mia formazione nel Opus DeiSo che è possibile santificare tutte le circostanze della vita. Ho anche la sensazione che il tempo della maternità non sia sprecato perché, qualunque cosa faccia, uso i doni che mi sono stati dati. Tra un congedo di maternità e l'altro ho sempre lavorato fuori casa. Ora i bambini sono in età scolare.

Per me è molto importante anche la costanza e la regolarità della formazione nell'Opus Dei e il fatto che sia adatta agli adulti che hanno dilemmi morali più gravi.

Qual è il suo rapporto con il Prelato e i sacerdoti della Prelatura?

-Ho avuto l'opportunità e la fortuna di conoscere sia l'attuale prelato, p. Giuseppe B., sia l'attuale presidente del Consiglio di Stato. FernandoCerco di scrivere almeno una volta all'anno una breve lettera al Padre (Prelato) per condividere le mie gioie e preoccupazioni. Cerco di scrivere almeno una volta all'anno una breve lettera al Padre (Prelato) per condividere le mie gioie e preoccupazioni.

È nei momenti difficili che abbiamo il miglior rapporto con gli altri. Quando abbiamo vissuto per diversi anni in Argentina per il lavoro di mio marito e uno dei nostri figli era gravemente malato, il vicario regionale di quel Paese ci ha fatto visita e ci ha dato una foto di San Josemaría con un pezzetto della sua tonaca. Sappiamo che San Josemaría è con noi. 

Il secondo momento speciale è stato quando ho avuto il cancro. In quel periodo scrissi una lettera al Prelato. Mi mandò un'immagine di Santa Elisabetta che aiutava la Madonna con la sua benedizione - "Con la mia più affettuosa benedizione". Mi scrisse che stava pregando per noi e che sperava che il Signore Dio mi permettesse di guarire presto, perché avevo bisogno dei miei figli, di molte persone e di altre famiglie.

Qual è il suo rapporto con la parrocchia in cui vive?

-Viviamo in una piccola parrocchia alla periferia di Varsavia, nel quartiere di Radosc. I nostri figli, dal più grande al più piccolo, servono o hanno servito per diversi anni come chierichetti alla messa, e noi cerchiamo di sostenerli in questo.

I nostri bambini si stanno preparando per la Cresima in parrocchia. I bambini sono anche nel gruppo degli Scout d'Europa, attivo in parrocchia, e hanno compiti correlati.

Ogni anno, durante la Quaresima, si tiene una Via Crucis per le strade della parrocchia. Mio marito e i miei figli aiutano a organizzarla. Lavoriamo anche con il giovane vicario parrocchiale, padre Kamil.

Sosteniamo il lavoro che già esiste nella parrocchia, non ne aggiungiamo di nuovo. Partecipiamo al club sportivo parrocchiale, dove i nostri figli giocano a calcio. Aiutiamo anche nella ristrutturazione della casa parrocchiale.

Come partecipa alla missione evangelizzatrice della Chiesa?

-Considero tutta la mia vita come un'evangelizzazione e cerco di irradiare gioia ed entusiasmo nonostante le difficoltà e il carico di lavoro. Ho una famiglia meravigliosa. I vicini ci guardano e sono un po' sorpresi, ma a loro piace molto. Molti hanno iniziato ad andare in chiesa. Quindi si tratta soprattutto di evangelizzare con l'esempio: gli altri vedono una coppia di sposi felici di vivere vicino a Dio e dei figli che vogliono seguire questa strada.

Mio marito, per via del suo lavoro professionale, è in contatto con giovani coppie. Usciamo con loro per il tè del pomeriggio, per le passeggiate; il nostro giardino è pieno di vita. Le famiglie che invitiamo di solito non sono legate alla Opus Dei. Questo è molto arricchente.

Ai nostri figli piace anche invitare i loro amici. Di recente, il figlio Tom, che frequenta la seconda elementare, ha invitato un amico. Il papà, quando è andato a prendere il bambino, ci ha chiesto di fare da padrini perché suo figlio non è battezzato e vogliono che riceva il sacramento.

Potrebbe aggiungere qualche informazione in più su di lei?

-Ho iniziato a beneficiare della formazione dell'Opus Dei come studente. Mi meravigliavo del fatto che potevo santificare la mia vita facendo le cose giuste, a quel tempo erano gli studi. La vocazione all'Opus Dei mi ha aiutato a scoprire il significato di ogni situazione in circostanze diverse - matrimonio, figli, problemi finanziari, malattie in famiglia -. Sono fortunata perché mio marito è un soprannumerario: apparteneva all'Opus Dei prima di me. Ci aiutiamo a vicenda, ad esempio ci scambiamo la custodia dei bambini per poter pregare o leggere un libro spirituale.

Quando ho avuto il cancro, sono stata praticamente tagliata fuori dalla mia vita per un anno. Poi un gruppo di mamme della scuola dei miei figli si è organizzato. Si sono iscritte al "servizio" e hanno portato i pasti alla nostra famiglia. Era molto evangelico e molto amorevole. La maggior parte di loro era dell'Opus Dei, ma non esclusivamente.

L'autoreBarbara Stefańska

Giornalista e segretario di redazione del settimanale ".Idziemy"

Per saperne di più
Mondo

Distrutto il magazzino della Caritas in Ucraina dopo un attacco

La notte del 19 settembre 2023, un magazzino di aiuti umanitari della Caritas-Spes a Leopoli, in Ucraina, è stato distrutto da un attacco russo.

Loreto Rios-21 settembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Il magazzino di Caritas-Spes a LvivIl campo ucraino è stato incendiato e raso al suolo dopo l'attacco notturno di un drone russo. Si stima che l'incendio abbia bruciato circa 300 tonnellate di materiale per gli aiuti umanitari, "tra cui cibo, kit igienici, generatori e vestiti", afferma la Caritas. Il personale della Caritas non è rimasto ferito.

P. Vyacheslav Grynevych SAC, direttore generale di Caritas-Spes Ucraina, ha spiegato in un comunicato: "Nella notte del 19 settembre 2023, le truppe russe hanno attaccato un'azienda industriale a Lviv, dove si trovava un magazzino di aiuti umanitari di Caritas-Spes Ucraina. I dipendenti della missione sono rimasti illesi, ma il magazzino, con tutto ciò che conteneva, è stato raso al suolo (...) Saremo in grado di calcolare i dettagli finali delle perdite più tardi, poiché i servizi speciali stanno attualmente lavorando sulla scena. Sappiamo già che sono andati distrutti 33 pallet di pacchi alimentari, 10 pallet di kit igienici e cibo in scatola, 10 pallet di generatori e vestiti".

Mons. Eduard Cava, vescovo ausiliare di Leopoli, ha dichiarato: "La Caritas utilizzava questo magazzino da un anno e mezzo e da qui venivano trasportati gli aiuti umanitari ai bisognosi più a est dell'Ucraina. Tutto è stato distrutto. Ringraziamo Dio che non ci sono state vittime tra i dipendenti o le guardie di sicurezza".

La visita dell'elemosiniere

La visita del Presidente ucraino in Ucraina L'elemosiniere del PapaIl cardinale Konrad Krajewski, in qualità di inviato del Santo Padre, ha inaugurato una casa di accoglienza ("Casa del Riparo") per donne e bambini, che sarà gestita dalle Suore Albertine.

"Sono rattristato da quanto è accaduto a Lviv con l'attacco al magazzino della Caritas-Spes. Hanno attaccato per distruggere la possibilità di aiutare le persone che soffrono", ha commentato il cardinale a proposito della distruzione del magazzino della Caritas.

Da parte sua, il Vaticano ha dichiarato in un comunicato che "nonostante i continui bombardamenti, l'elemosiniere inaugurerà la "Casa dell'Accoglienza" a nome di Papa Francesco, come segno di sostegno, aiuto e vicinanza alle tante persone che sono state costrette a fuggire a causa del conflitto, portando la Benedizione Apostolica. In questa occasione, visiterà anche questa settimana le varie comunità che ospitano i rifugiati, ringraziando tutti i volontari e tutti coloro che aiutano le persone sofferenti e bisognose che sono lontane dalle loro case".

Per saperne di più
Cultura

Verso una Teologia Liturgica Musicale, nuova disciplina

Dal 21 al 22 settembre è stato organizzato a Roma un workshop che intende aprire nuove prospettive di riflessione nelle scienze ecclesiastiche, in particolare in relazione al canto.

Giovanni Tridente-21 settembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

È possibile concepire una teologia che abbia come ramificazione e specializzazione l'aspetto "..."?musica O piuttosto che possa portare i teologi ad approfondire gli elementi fondanti della musica liturgica? Per rispondere a queste domande in modo affermativo, è stato organizzato a Roma, dal 21 al 22 settembre, un workshop che intende aprire nuove prospettive di riflessione nelle scienze ecclesiastiche. In particolare, gli esperti vogliono stabilire come accompagnare il "bel canto" legato alle celebrazioni liturgiche "nella sua profondità, nella sua altezza e nella sua vita".

In questo senso, i promotori di questa nuova disciplina, che si riuniranno nel Pontificia Università della Santa Croce in presenza e in streaming, mirano proprio a far emergere una teologia "fatta dall'esperienza della liturgia vissuta". Una teologia liturgica, insomma, che "cerca di cogliere la scintilla di Cristo che ci viene incontro in ogni celebrazione".

In prospettiva, oltre a farne una disciplina da studiare con tutti i criteri metodologici della riflessione teologica, si vuole tentare di rendere familiare a ciascun fedele la musica liturgica, in modo che ogni partecipazione alla celebrazione sia sempre più profonda. Non si tratta di Musicologia – tengono a chiarire i promotori – ma una Teologia che sposa la Filosofia, la Musica e la stessa Musicologia nel suo metodo.

Nell’immediato invece, se inizia a svilupparsi come disciplina vera e propria, questa TLM (Teologia Liturgico Musicale) può servire come linea guida per i maestri di cappella, direttori di coro e musicisti, tali da renderli capaci di scegliere repertori ed esecuzioni musicali che siano adatti a ogni momento della celebrazione.

Spiegano ancora i promotori della TLM: “è necessario conoscere la teologia dei momenti specifici della Messa, ma anche – facendo un ulteriore passo avanti – la teologia dei momenti specifici di ogni singola Messa”, guardando al carattere teologico di ogni celebrazione specifica. Intesa in questo modo la Teologia Liturgico Musicale si converte in “una guida per far sì che la musica risponda veramente allo spirito dell’azione liturgica”, come auspicava già il Concilio Vaticano II nella Sacrosanctum Concilium.

L’appuntamento di Roma

Il workshop romano – che si svolgerà anche in streaming - riunirà esperti di diversi ambiti legati alla natura interdisciplinare di questa nuova materia: teologia, liturgia, filosofia, musica e musicologia. Il primo scopo sarà quello di avviare una riflessione epistemologica, per poter inquadrare bene, anche nell’ambito accademico, la TLM. In seconda istanza si vogliono mettere le basi per una ricerca accademica più approfondita su queste tematiche, con futuri congressi, diverse tipologie di esecuzioni musicali, premi per composizioni musicali, e così via.

L’iniziativa nasce nel contesto dell’MBM International Project, di cui è coordinatore il sacerdote Ramón Saiz-Pardo, attivo presso l’Istituto di Liturgia della Pontificia Università della Santa Croce. Interverranno alcuni docenti dell’Ateneo dell’Opus Dei, tra cui José Ángel Lombo; il Preside del Pontificio Istituto Liturgico di Roma, Jordi-A. Piqué; il Rettore della Pontificia Università Giovanni Paolo II di Cracovia, Robert Tyrała; Marco Cimagalli del Pontificio Istituto di Musica Sacra e Juan Carlos Asensio de la Escola Superior de Música de Catalunya. Prevista anche una meditazione musicale sull’Eucaristia.

L'autoreGiovanni Tridente

Per saperne di più
Ecologia integrale

Martha Reyes: "Senza fede, la psicologia è paralizzata".

In questa seconda parte dell'intervista, la dottoressa Martha Reyes ci parla dei problemi psicologici che affliggono le donne ispaniche negli Stati Uniti e dell'importanza della fede per guarirli; dei consigli per la guarigione e dell'importanza di individuare i punti rossi nel comportamento di una persona.

Gonzalo Meza-21 settembre 2023-Tempo di lettura: 6 minuti

La dottoressa Martha Reyes è nata a Porto Rico, ma ha vissuto la maggior parte della sua vita in California. Ha conseguito una laurea e un master in psicologia presso la California State University. Ha conseguito anche un secondo master e un dottorato in psicologia clinica. È autrice di diversi libri, tra cui "Gesù e la donna ferita", "Perché sono infelice", "Voglio bambini sani". Ha anche una collezione di materiale catechistico e di musica religiosa. È stata ospite e conduttrice di vari programmi televisivi cattolici. Tiene conferenze e dirige la "Hosanna Foundation" in California.

Dott.ssa Marta Reyes

Per conoscere meglio la dottoressa Martha, Omnes ha realizzato un'intervista, la cui prima parte è stata pubblicata in precedenza. Nella conversazione la dottoressa parla della sua evoluzione da cantautrice a psicologa; della Fondazione Hosanna che ha creato per aiutare la popolazione; dei problemi psicologici che colpiscono le donne ispaniche negli Stati Uniti e dell'importanza della fede per guarirli; dei consigli per la guarigione e dell'importanza di individuare le bandiere rosse nel comportamento di una persona.

Lei ha un libro intitolato "Gesù e la donna ferita". Dal suo punto di vista, in che modo la nostra fede e la comunità in cui viviamo, ad esempio la parrocchia, aiutano a prevenire e curare queste ferite? 

- Nel Nuovo Testamento troviamo molti casi di donne ferite e guarite da Gesù. Nel mio libro "Gesù e la donna ferita" ne parlo. Per esempio, la donna siro-fenicia, la samaritana, l'emorroissa, la donna chinata, la donna con il profumo di alabastro, la vedova di Nain. Sono figure che sono rimaste impresse nella storia della salvezza, ma sono personaggi con cui possiamo identificarci. Nell'Antico Testamento ci sono anche molte donne come Deborah, Ester, ecc. ma non posso identificarmi con nessuna di loro perché non ho mai guidato un esercito o seduto su un trono. Ma mi identifico con la Samaritana o con la donna dal profumo di alabastro. Il Vangelo presenta i dialoghi che hanno avuto con Gesù. Sono gli stessi dialoghi che tutte le donne possono avere con Gesù Cristo. Egli vuole guarirle, non solo fisicamente, come è successo con l'emorroissa, ma anche reintegrarle al loro posto. In questo esempio, dopo che la donna è stata guarita dal flusso di sangue, Gesù ha voluto restituirle la dignità perduta e presentarla sana alla comunità. Quando disse: "Chi mi ha toccato?", tutta la folla si alzò in piedi e dovette cercarla e identificarla tra la folla. Gesù voleva presentarla al mondo come una donna guarita dalla sua dignità. Non devono più rifiutarla o allontanarsi da lei, perché ora è una donna guarita.

Qualcosa di simile accade in Gv 4, con la donna samaritana. Lì, al pozzo di Giacobbe, Gesù la incontra. Aveva avuto quattro o cinque mariti e aveva sofferto storie di rotture, eppure Gesù era disposto a voltare rapidamente quelle pagine e a darle un nuovo capitolo della storia della sua vita. È interessante notare che in quel brano, un giorno prima Gesù aveva cercato di arrivare in Samaria, ma non lo avevano lasciato entrare. Tuttavia, il giorno dopo, Gesù si recò in Samaria ed entrò dalla porta di servizio; qual era quella porta: il cuore ferito di una donna ferita. Quando quella donna fu guarita, Egli andò in città, in Samaria, e cominciò a predicare a tutti i Samaritani. C'è un altro passo della Parola di Dio, Prov 4,23: "Custodisci innanzitutto il tuo cuore, perché in esso c'è la sorgente della vita". Dio ha un interesse particolare a guarire i cuori feriti. Lo vediamo anche in Eb 12,15: "Fate attenzione a voi stessi, perché nessuno di voi perda la grazia di Dio e germogli una radice amara che danneggi molti". E in Lc 6,45: "Così l'uomo buono fa uscire le cose buone dal tesoro che ha nel cuore, ma l'uomo malvagio fa uscire le cose cattive dal suo intimo malvagio. La bocca parla di ciò di cui il cuore è pieno". Quindi le azioni, i comportamenti e le decisioni nascono e scaturiscono dal cuore buono o cattivo. Ecco perché il Signore è interessato a guarire i cuori feriti e la fede ci dà lo strumento migliore.

Senza la fede la psicologia è paralizzata perché diventa solo concetti intellettuali o proposte e ipotesi. È la fede che mobilita la guarigione, perché lo Spirito Santo è il guaritore. Se conosce i pensieri di Dio, come può non conoscere i nostri? Lo Spirito Santo è liberatore e rivelatore. A volte noi psicologi cattolici abbiamo il dilemma di chiederci: "Cosa faccio o cosa dico? Non capisco cosa mi sta dicendo questa persona perché non sa come articolare il suo problema. Non lo sta spiegando bene". In questi casi, possiamo anche invocare lo Spirito Santo affinché riveli la radice del problema. La fede muove, guarisce e libera. Conosco persone che sono state in psicoterapia per molti anni, ma solo dopo aver partecipato a un ritiro di guarigione e aver sperimentato un "crollo spirituale" davanti all'altare, al Santissimo Sacramento, alla Santa Messa o allo Spirito Santo, sono riuscite a "liberarsi" dal loro problema. MassaIo dico che il perdono offerto dal Signore e il potere di guarigione dello Spirito Santo sono l'"energia nucleare" di ogni guarigione. Io dico che il perdono offerto dal Signore e la forza di guarigione dello Spirito Santo sono l'"energia nucleare" di ogni guarigione. La fede è in alcuni casi l'ultima e unica possibilità di guarigione, come per la donna con le emorroidi, che aveva speso tutti i suoi soldi per i medici e non era riuscita a trovare il suo problema finché non si era rivolta a Gesù.

Come lei ha sottolineato, la fede ha un ruolo fondamentale in tutte le discipline, compresa la psicologia. Perché pensa che sia importante fermarsi nella vita per analizzare o occuparsi di una condizione emotiva e psicologica? In alcuni casi può addirittura servire come prevenzione.

- Dobbiamo assicurarci di avere una mente chiara, ordinata e libera per analizzare, discernere e decidere. Si tratta di una transazione vitale nella vita. Una mente sana è il motore che dà energia all'esistenza dandoci chiarezza cognitiva, emozioni positive, immaginazione visionaria, aspettative realizzabili e comportamenti sani. I comportamenti che derivano da una mente sana producono risultati e grandi ricompense. L'opposto accade quando viviamo con una mente danneggiata, perché ci porta sulla strada degli errori. Le ferite non rimarginate (dell'infanzia, dell'adolescenza, della prima età adulta) sono una bomba a orologeria che può esplodere in qualsiasi momento. Una mente sopraffatta o stanca prende decisioni sbagliate. E le decisioni mal ponderate possono trasformarsi in grandi errori e rimpianti che in seguito destabilizzeranno la nostra vita. L'unico modo per proteggersi e difendersi da quelli che io chiamo "attacchi emotivi" è acquisire l'abilità di filtrare gli eventi della vita con calma e saggezza. Un cuore sano è un cuore più saggio.

Una mente sana è una mente più saggia. Non abbiamo bisogno tanto di intelligenza quanto di saggezza. La saggezza è un dono di Dio, ma è anche l'aggiunta alla guarigione interiore. Vivere con una mente sana significa vivere la vita con lentezza e rispetto. A volte uso questa frase nei ritiri con le donne: "I pensieri sabotatori devono ricevere un "ordine di sfratto". Se non lo facciamo, continuiamo ad accumularli. Né la nostra mente né il nostro corpo sono fatti per immagazzinare tanto dolore. Ci faranno pagare il loro tributo e ci costeranno cari perché diventeranno pesantezza, delusione e persino malattia fisica. Gesù Cristo ha detto in Mt 11,28-29: "Venite a me, voi che siete stanchi e portate fardelli pesanti, e io vi darò riposo. Prendete il mio giogo su di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e le vostre anime troveranno riposo". Qui vedo la guarigione interiore, la guarigione del cuore. Mitezza e umiltà devono andare di pari passo. Gesù aggiunge anche in Mt 11, 28-29: "Perché il mio giogo è facile e il mio carico è leggero". Ciò significa che il giogo della vita non viene tolto, ci sarà un giogo e un peso, ma questo è sopportabile, perché quando ci si sente accompagnati e protetti da Dio, quel peso insopportabile diventa un peso sopportabile e giustificabile. Con il passare del tempo, quando lo analizzeremo alla luce della fede, saremo in grado di trovare le benedizioni nascoste che ci aspettavano dietro quel dolore.

A differenza delle malattie fisiche, le malattie emotive o psicologiche non sono facilmente rilevabili dai test di laboratorio. Quali sono le bandiere rosse che avvertono la comunità o la famiglia che una persona non sta bene? 

- Le luci rosse si accendono quando la persona mostra un viso afflosciato, uno sguardo cadente. Quando ha perso la luminosità del viso, la verve e l'entusiasmo. La vita ci offre sfide, pesi e dolori, ma ci dà anche ampie opportunità di essere entusiasti di qualcosa o di molto. Per esempio, ogni donna sposata dovrebbe essere entusiasta dei propri figli, anche se il suo matrimonio non va bene. Dovrebbe vivere inserita nella vita dei suoi figli, cercando di offrire loro la migliore vita possibile e il più a lungo possibile. Oggi riconosciamo una condizione emotiva e psicologica (e la vediamo in alcuni bambini) chiamata "malattia della madre triste". I bambini cresciuti in queste circostanze hanno maggiori probabilità di sviluppare ansia, depressione, disturbo da stress post-traumatico, disturbo da deficit di attenzione e iperattività, disturbo bipolare o addirittura dipendenze.

È quindi importante essere consapevoli delle bandiere rosse che dobbiamo cogliere per tempo. E come donne, non tutte vivremo in ambienti con persone che sanno come identificare questi segnali per aiutarci. Dobbiamo acquisire noi stesse questa capacità di "auto-analizzarci" e fermarci. Amo fare visite al Santissimo Sacramento. Suggerisco a molte suore e persone di andare al Santissimo Sacramento con un quaderno in mano e parlare con il Signore, aprire il cuore e iniziare a scrivere. Lo Spirito Santo vi rivelerà quello che succede dentro di voi e voi capirete meglio e capirete meglio voi stessi. Lo Spirito Santo vi darà linee guida, raccomandazioni e nuove idee che prima erano nascoste sotto le macerie del dolore o le ferite del passato.

Per saperne di più
Vangelo

Servire senza aspettarsi nulla. 25ª domenica del Tempo Ordinario (A)

Joseph Evans commenta le letture della XXV domenica del Tempo Ordinario e Luis Herrera offre una breve omelia video.

Giuseppe Evans-21 settembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

"Cercate il Signore mentre si trova, invocatelo mentre è vicino".. È quanto ci dice il profeta Isaia nella prima lettura di oggi. Ma "cercare il Signore". è anche rispondere alla loro ricerca di noi. In caso contrario, la nostra vita, o parte di essa, potrebbe essere condannata alla frustrazione e allo spreco. Il Vangelo ci insegna che Dio ci chiama in momenti e stagioni particolari e, se siamo negligenti, potremmo non rispondere a queste chiamate. Dio ci cerca anche per partecipare alla sua opera, come operai nella sua vigna.

Attingendo alle pratiche lavorative del tempo, Gesù ci insegna una parabola che ci dà molte lezioni sulla risposta umana a Dio e sulla nostra sensibilità o meno alle sue chiamate. Alcune persone sono disposte a lavorare fin dal primo momento. Può trattarsi di coloro che abbracciano la loro vocazione - al sacerdozio o ad altre forme di celibato apostolico, o al matrimonio - in giovane età. Ma altri possono essere più lenti a scoprirla, forse non senza qualche senso di colpa. Questo è suggerito dal fatto che Gesù ci ha detto che quegli uomini erano "senza lavoro".Perché rimandare di un solo istante la risposta alla chiamata di Dio? Farlo, anche solo per qualche mese o anno, è uno spreco dei nostri talenti e ci fa perdere occasioni preziose per partecipare all'opera di Dio.

Altri possono rimanere ancora più indietro. Sono nel raggio di Dio, sul mercato, ma non colgono il messaggio che Egli ha un lavoro per loro, come i cattolici che vanno regolarmente a Messa la domenica e pregano anche un po', ma non sentono che Dio li chiama a fare di più.

Infine, il cosiddetto "quando si è fatto buio"sono persone che hanno sprecato la loro vita nel peccato o nell'egoismo, o che hanno persistentemente trovato il modo di sfuggire a Dio, anche se Lui li ha sempre cercati. Erano lì e Lui li vedeva, ma loro pensavano stupidamente di essere sfuggiti alla sua vista. Ma anche per loro è possibile una conversione all'ultimo minuto e ci sono, grazie a Dio, anime che si convertono vicino o in punto di morte.

Ma la parabola si conclude con un colpo di scena. Dio è così misericordioso che può decidere di ricompensare i ritardatari con la stessa generosità di chi ha iniziato prima. Non è obbligato a farlo, ma potrebbe farlo, perché tutto viene da lui, anche le nostre buone azioni, quindi può distribuire la sua grazia come vuole. I "mattinieri" si lamentano. "Questi ultimi hanno lavorato solo un'ora e voi li avete trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e l'imbarazzo".. Ma qui Dio insegna una lezione a quelli di noi che gli dedicano la vita in giovane età. Non dobbiamo pensare di essere migliori per averlo fatto, o di meritare necessariamente di più. Nonostante tutti gli anni di lavoro, queste persone avevano dimenticato una verità fondamentale: quando lavoriamo per Dio, anche quando è difficile, non gli stiamo facendo un favore. Al contrario, il lavoro stesso è una benedizione e fa parte della nostra ricompensa.

Omelia sulle letture della XXV domenica del Tempo Ordinario (A)

Il sacerdote Luis Herrera Campo offre il suo nanomiliaUna breve riflessione di un minuto per queste letture domenicali.

Esperienze

Ramzi Saadé, una vocazione all'incontro con i musulmani

Saadé è responsabile a Parigi di Ananie, un progetto la cui missione è quella di accogliere e accompagnare i cristiani provenienti dall'Islam e, d'altra parte, di condividere, aiutare e sostenere le parrocchie che hanno bisogno di saperne di più su questo tema.

Bernard Larraín-21 settembre 2023-Tempo di lettura: 7 minuti

Ramzi Saadé è un sacerdote franco-libanese che ha ricevuto una chiamata speciale: accompagnare i musulmani che vogliono convertirsi al cristianesimo.

In questa intervista ci parla della sua chiamata al sacerdozio, dopo una vita da uomo d'affari, e della sua missione di evangelizzazione a Parigi. 

Come è nata la sua vocazione sacerdotale? 

-Sono libanese, di rito maronita, e come tutti i cattolici orientali ero orgoglioso della mia identità cristiana. Mi piacciono gli affari e ho studiato ingegneria informatica. Ho lavorato per molti anni nel mondo degli affari nei Paesi arabi. Ho viaggiato molto e gestito grandi quantità di denaro. Andavo bene e pensavo di essere felice, ma alla fine ho perso la fede. Devo ammettere che non è sempre facile seguire i comandamenti della Chiesa nel mondo professionale in cui ho lavorato. 

Una nuova opportunità professionale mi portò a Marsiglia, in Francia, dove incontrai la comunità dell'Emmanuel, e in particolare un sacerdote, che rispose alle mie domande e mi fece capire che Dio voleva che fossi felice. A poco a poco ho cominciato a sviluppare una vita spirituale, ad abbandonare alcune cattive abitudini che avevo, ho cominciato a lottare per essere più vicina a Dio, con alti e bassi, fino al 15 agosto 2002. 

Quel giorno, festa dell'Assunzione della Vergine Maria, mi trovavo a Paray-le-Monial, dove avevo deciso di andare per qualche giorno perché non mi sentivo bene spiritualmente. Avevo bisogno di cambiare atmosfera, non sapevo cosa mi fosse successo e sono andata a pregare. Lì ho avuto un'esperienza molto speciale, in cui in qualche modo ho visto Gesù, non so come, ma la cosa importante è che ho capito che Dio mi amava e voleva dimostrarmelo. 

Ho pianto molto: è stata un'esperienza determinante per la mia vita, ma la vocazione al sacerdozio è arrivata qualche tempo dopo. A quel tempo avevo 30 anni e non volevo essere un sacerdote. Un sacerdote mi ha accompagnato molto nel mio discernimento vocazionale, finché la volontà di Dio non è diventata più concreta e ho cominciato a entusiasmarmi all'idea di diventare sacerdote. 

Infatti, Dio rispetta il nostro cammino, le tappe di ogni vita e non ci chiede cose che ci rendono tristi. Al contrario, Dio ci ama e ci chiede cose che ci rendano felici. Ed eccomi qui: prete e felice. 

In cosa consiste "Ananie", la vostra missione a Parigi? 

-Negli ultimi vent'anni abbiamo assistito nella diocesi di Parigi a un aumento oggettivo del numero di musulmani che vengono in Chiesa a chiedere il Battesimo. Si tratta di una situazione senza precedenti: sempre più musulmani incontrano Cristo (a volte in modo straordinario, come apparizioni o sogni) e vengono nelle parrocchie con richieste di accompagnamento. Di fronte a questa realtà, nel 2020 la diocesi ha affidato ad Ananie, la nostra associazione, la missione di sostenere questo movimento, aiutando le parrocchie in questo delicato compito, contribuendo alla formazione di servizi di accoglienza e accompagnamento (catecumenato-neofita) per "camminare con" questi nuovi cristiani. 

Essendo responsabile di questa iniziativa, ho creato delle équipe con una duplice missione: da un lato, accogliere e accompagnare i cristiani provenienti dall'Islam e, dall'altro, condividere, aiutare e sostenere le parrocchie che hanno bisogno di saperne di più su questo tema.

Ananie è un luogo di accoglienza e di incontro per condividere, fare un'esperienza di fraternità ed essere aiutati a integrarsi in una parrocchia quando non ne hanno una o quando una prima esperienza non è stata soddisfacente. Ananie vuole infatti che tutti trovino una comunità parrocchiale e vi si sentano accolti, perché la parrocchia deve rimanere il primo luogo di radicamento della vita cristiana. In breve, la vocazione di Ananie è quella di essere un sostegno pastorale concreto per le parrocchie parigine e le loro équipe.

Si dice che i musulmani che si convertono ogni anno siano molti e che sarebbero ancora di più se vivessero in Paesi in cui la loro libertà di religione è rispettata: quanti musulmani si convertono ogni anno in Francia e nel mondo? Qual è il rapporto tra libertà religiosa e conversione?

-Esatto: sempre più musulmani si convertono e chiedono di essere battezzati. In Iran, ad esempio, se ci fosse libertà religiosa, milioni di persone chiederebbero il battesimo. Ma non solo in Iran. Anche in Algeria: in quel Paese la legge, nella costituzione, che tutelava la libertà religiosa è stata recentemente cambiata per poter condannare i convertiti. 

Il problema non è principalmente giuridico o statale: la minaccia principale per queste persone è rappresentata dalle loro stesse comunità e famiglie che non accettano un cambiamento di religione. In molti Paesi ci sono persone che vogliono fare questo passo, ma non hanno nessuno, nessuna istituzione cattolica che li accolga, e c'è anche il caso di persone in Occidente che si convertono, ma non dicono niente a nessuno perché hanno paura. 

Una delle nostre sfide principali è quella di preservare la libertà religiosa in Europa dove, come ho detto, molte famiglie non permettono ai loro membri di lasciare o cambiare religione. La libertà di religione è un grande problema che può essere spiegato al meglio dal punto di vista dell'accesso alla Buona Novella. In Occidente c'è spesso l'idea che la religione musulmana sia equivalente alla nostra, ed è comune sentire storie in cui i musulmani che vogliono saperne di più sulla fede cristiana, anche dalle parrocchie, consigliano loro di tornare alla moschea e in definitiva impediscono loro di accedere al Vangelo. Dobbiamo evitare a tutti i costi la creazione di circoli chiusi, ed è prioritario avere e mantenere i contatti con queste persone. 

La libertà religiosa è fondamentale per la diffusione della fede: le persone sono libere e devono sentirsi libere, e nel caso del cristianesimo una conversione ha l'effetto di una "palla di neve": una conversione porta a un'altra e così via con molte persone. Ma questo effetto è possibile solo se le persone si sentono libere. La situazione nel diritto musulmano è estremamente grave per i convertiti, perché chi rinuncia all'Islam perde tutto.

Per quanto riguarda le cifre: è molto difficile sapere con precisione quanti siano i convertiti dall'Islam. Da un lato, ci sono persone che aderiscono a Cristo nel loro cuore ("battesimo di desiderio") ma non sono riuscite a fare il passo verso il battesimo. Dall'altro lato, ci sono persone che, essendo state battezzate, non lo dicono o non condividono la loro storia. Oppure, se è conosciuta in parrocchia, spesso non viene raccontata pubblicamente per proteggerli. A Parigi, si ritiene che 20% degli adulti battezzati provengano da ambienti musulmani. Nei Paesi arabi, 100% di queste persone erano musulmane, il che si spiega con le condizioni di questi Paesi a cultura musulmana e dove le minoranze cristiane hanno l'abitudine di battezzare i loro membri quando sono molto giovani. 

Come e per quali fattori i musulmani entrano in relazione con Cristo? 

-C'è una frase che mi ha sempre guidato e ispirato: "Chi cerca sinceramente Dio, lo trova". Ogni persona ha bisogno di incontrare gli altri e in particolare la Verità, Dio. Questo incontro cambia la vita di una persona, come è successo a me. Penso a San Paolo che cercava sinceramente Dio, ma nel modo sbagliato perché era un violento estremista della fede che uccideva i cristiani. Dio gli appare e lo converte. 

Tra i musulmani ci sono molte apparizioni e sogni del Signore e della Madonna. Questo può sembrare sorprendente e persino ingiusto per noi: alcuni cattolici mi chiedono: perché loro ricevono queste apparizioni e noi no? La risposta è molto semplice: noi abbiamo i mezzi (i sacramenti, la Parola, ecc.) per ricevere la grazia, molti musulmani cercano Dio con tutto il cuore e, senza avere nessuno che parli loro della vera fede, Dio interviene direttamente nel loro cuore e nella loro vita. A

 A sua volta, quando Dio tocca l'anima di una persona, è perché questa ha la missione di diventare "luce del mondo e sale della terra", affinché gli altri conoscano la Verità. 

La grazia non è mai un dono "egoistico" per chi la riceve; al contrario, è una responsabilità e una missione per essere apostoli. 

Noi cristiani abbiamo questa luce, ricevuta nel Battesimo, e molte volte, purtroppo, non siamo all'altezza della missione che abbiamo ricevuto e non lasciamo passare la luce perché altri la ricevano. 

Come possono i cristiani essere migliori testimoni della loro fede con i musulmani? 

-Questa riflessione è al centro della mia missione: molti cristiani di origine musulmana sono esclusi dalle loro cerchie familiari e amicali e, sorprendentemente, dalla comunità cristiana. Su quest'ultimo punto, va sottolineato che l'integrazione è in genere abbastanza riuscita, ma non sono pochi i casi in cui i responsabili delle parrocchie rifiutano i musulmani perché dicono loro che non è necessario convertirsi. Oppure, se si convertono, continuano a trattarli o a riferirsi a loro come musulmani. C'è una grande ferita in queste persone che sono cristiane di origine musulmana, ma non musulmane. 

Dobbiamo essere molto sensibili e rispettosi nei loro confronti. Anche a me, che sono un sacerdote cattolico di rito orientale, è capitato spesso di sentirmi chiedere in Occidente se posso mangiare carne di maiale o alcolici. 

Concretamente, per essere buoni strumenti della grazia di Dio, non dobbiamo avere paura di manifestare la nostra fede nei nostri ambienti. Per esempio, è molto interessante notare che molti musulmani si avvicinano a suore o sacerdoti vestiti come tali per strada o in luoghi pubblici. 

Un'altra idea che mi sembra importante è quella di saper spiegare le differenze tra le due religioni. Se diciamo a un musulmano che "crediamo nella stessa cosa", come spesso si sente dire in alcuni ambienti, questo lo scoraggerà e lo disorienterà, perché quello che cerca è proprio la novità e la genialità del cristianesimo, la "buona notizia", il Dio vivente in Cristo. Ad esempio, è vero che i musulmani riconoscono la figura di Gesù e della Vergine Maria, ma non occupano lo stesso posto che occupano nella nostra fede. E noi dobbiamo saper spiegare questo senza ferire, ma senza nascondere la Verità, perché è proprio questo che loro cercano nei cristiani. Queste differenze non sono un ostacolo all'amore per i nostri fratelli e sorelle musulmani, sono un percorso di dialogo e di incontro. 

Infine, va notato che molti cristiani di origine musulmana soffrono di depressione alcuni anni dopo la loro conversione. Ciò è in parte dovuto alla sensazione di aver rifiutato le proprie origini: la propria famiglia, la propria cultura, la propria identità nazionale, ecc. È una reazione comprensibile e dobbiamo essere attenti ad accompagnarli in questo processo. 

Il nostro lavoro in Ananie è proprio quello di aiutarli a capire che gran parte della loro identità è compatibile con il cristianesimo: lingua, danze, cucina, legami familiari. È quello che vediamo ad esempio in Libano, dove il rito maronita, in arabo e aramaico, è perfettamente adattato alla cultura locale. 

Come annunciare il Vangelo a un musulmano? 

-Questa domanda vale per tutte le persone, musulmane o meno. Credo che la prima cosa sia amare l'altro. Annunciare il Vangelo significa dare Dio all'altra persona. Se amo l'altra persona, voglio il suo bene, sto dando Dio in qualche modo, perché Dio è Amore. 

Mi sembra anche che la gioia, il sorriso, sia un elemento primordiale. La gioia è molto attraente, le persone hanno bisogno di speranza e la gioia basata sulla speranza di sapere che sono amate e salvate da Gesù è fondamentale. 

L'autoreBernard Larraín