Stati Uniti

I vescovi statunitensi pubblicano testi aggiornati sulla responsabilità politica dei cattolici

Nella nuova nota introduttiva al documento "Formare le coscienze per una cittadinanza fedele" sulla responsabilità politica dei cattolici, i vescovi statunitensi affermano che il loro compito in questo ambito è quello di aiutare i laici a formare le loro coscienze, ma non di dire loro per chi votare.

Gonzalo Meza-17 novembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Il 16 novembre si è conclusa a Baltimora, nel Maryland, l'assemblea plenaria della Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti (USCCB).USCCB). Nel corso di quattro giorni, i vescovi hanno discusso questioni che daranno il tono all'azione pastorale del Paese nei prossimi anni, tra cui: il Sinodo dei vescovi (2021-2024), l'iniziativa Rinascimento eucaristico e il suo congresso nazionale nel 2024 in Indiana. In vista delle elezioni del 2024, i presuli hanno anche approvato una nuova nota introduttiva e materiali sulla responsabilità politica dei cattolici. L'anno prossimo gli Stati Uniti eleggeranno un presidente, rinnoveranno l'intera Camera dei Rappresentanti e 37 dei 100 senatori.

Nella nuova nota introduttiva al documento "Formare le coscienze per una cittadinanza fedele" sulla responsabilità politica dei cattolici, i vescovi statunitensi affermano che il loro compito in questo ambito è quello di aiutare i laici a formare le loro coscienze, ma non di dire loro per chi votare: "In queste questioni spesso complesse, è responsabilità dei laici formare le loro coscienze e crescere nella virtù della prudenza per affrontare le varie questioni con la mente di Cristo", affermano.

Essi affermano inoltre che è responsabilità di tutti imparare e approfondire gli insegnamenti della Chiesa e della tradizione, fare riferimento a fonti affidabili e su questa base prendere decisioni sagge sui candidati e sulle azioni di governo. Gli insegnamenti della Chiesa, si legge nel testo, offrono una visione di speranza, giustizia e misericordia.

Nel documento, i vescovi riconoscono che le stagioni elettorali nel Paese rappresentano un momento di ansia e di prova, poiché "la retorica elettorale è sempre più aggressiva, cercando di motivare l'odio e la divisione. Demonizzare l'altro può far guadagnare voti. Per molti cattolici americani il aborto rappresenta l'unica questione che definisce il loro sostegno a un partito o all'altro.

In risposta, i vescovi statunitensi sottolineano che mentre la minaccia dell'aborto è "la nostra priorità preminente" perché attacca i più vulnerabili, ci sono anche altre gravi minacce alla vita e alla dignità della persona umana, tra cui: l'eutanasia, la violenza delle armi da fuoco, il terrorismo, la pena di morte e il traffico di esseri umani, la ridefinizione del matrimonio e del genere, la privazione della giustizia per i poveri, la sofferenza dei migranti e dei rifugiati, le guerre, le carestie, il razzismo e l'ambiente. "Tutti questi temi minacciano anche la dignità della persona umana", affermano i vescovi.

Oltre a questa nuova introduzione, durante l'assemblea autunnale è stato approvato un video sulla responsabilità politica dei cattolici e una serie di materiali formativi destinati alla pubblicazione nei bollettini parrocchiali di tutto il Paese e alla diffusione in altri media diocesani. I testi affrontano cinque temi legati alle elezioni e alla politica, tra cui "il ruolo della Chiesa nella vita pubblica", "la dignità della persona umana", "il bene comune", "la solidarietà" e "la sussidiarietà".

Nel video i vescovi esortano i laici cattolici a comportarsi nella vita pubblica e politica come il Buon Samaritano, a essere cittadini informati e responsabili, formati secondo la mente di Cristo, affinché "lasciandosi alle spalle ogni amarezza, passione e rabbia possano votare come cittadini fedeli". Il documento "Formare coscienze per una cittadinanza fedele" è stato pubblicato per la prima volta nel 2007 e viene aggiornato ogni quattro anni, prima di ogni elezione presidenziale. Il testo aggiornato al 2023 sarà pubblicato sul sito web dell'USCCB nelle prossime settimane.

Per saperne di più
Cultura

Enrique García MáiquezRead more : "Ridere degli scherzi della Provvidenza è già pregare".

Il poeta e saggista apre l'undicesima edizione del Simposio di San Josemaría a Jaén venerdì 17 novembre, con una relazione su "San Josemaría, testimone del potere dell'amicizia".

Maria José Atienza-17 novembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Enrique García Máiquez è originario di Murcia, dove è nato nel 1969, ma è a El Puerto de Santa María (Cadice) che scrive per vivere. Recentemente ha vinto il 1° Premio di saggistica Sapientia CordisGarcía Máiquez, sposato e padre di due bambini, terrà la conferenza inaugurale dell'XI Simposio di San Josemaría che si terrà il 17 e 18 novembre presso il Palacio de Congresos de Jaén.

Con il titolo "La forza dell'amicizia", questo simposio rifletterà, durante questi giorni, sulla natura dell'amicizia, sulla sua necessità per la vita o sulle diverse amicizie delle persone e delle persone con Dio.

García Máiquez, noto poeta e saggista, è anche collaboratore di vari media e, nei suoi scritti, la padronanza del linguaggio e il fine umorismo si intrecciano elegantemente. Per lui, l'amicizia in San Josemaría è una delle caratteristiche principali del fondatore della Chiesa. Opus Dei.

Il suo intervento si concentrerà su San Josemaría come Testimone Quali sono gli episodi della vita di San Josemaría che lei sottolinea come chiave per il suo rapporto con gli amici? 

-Era molto colpito dalla diversità e dalla varietà dei suoi amici. Non invitò mai alcuni dei suoi amici più cari a unirsi all'Opera, perché la sua paternità era una cosa e la sua amicizia un'altra. Teneva molto a tutti loro.

È sorprendente che i suoi amici parlino del tempo che dedicava loro, nonostante fosse, naturalmente, un uomo con poco tempo e una grande urgenza per le anime. È anche molto bello e naturale che alcune delle sue amicizie fossero familiari, come quelle con le famiglie Cremades e Giménez Arnau. I figli, come spesso accade, hanno ereditato l'amicizia del padre con il padre.

San Josemaría ci incoraggiava a parlare di Dio ai nostri amici e a parlare a Dio dei nostri amici. Anche noi, per qualche motivo, dimentichiamo spesso di mantenerci in equilibrio su queste due gambe? Cioè, siamo o gli assillanti che danno solo consigli spirituali o i "silenziosi" che pregano molto e parlano poco?

-Certo! L'equilibrio è sempre la cosa più difficile da mantenere, soprattutto perché esiste una sola postura equilibrata, mentre gli angoli di deviazione sono così numerosi e ci circondano da ogni lato.

In questo caso particolare, è confortante il fatto che, poiché Dio ci ascolta sempre, partecipa anche (due che si incontrano nel suo nome) alle conversazioni con gli amici.

"Né scemo, né muto" è un ottimo motto, grazie mille.

Nel suo libro, La grazia di Cristo Mostra l'umorismo, gli scherzi di Cristo ai suoi amici? Dovremmo scherzare di più con Dio, come facciamo con i nostri amici? Troviamo difficile fare questo passo dall'umorismo all'amore?  

-Isabel Sánchez Romero, che chiuderà il simposio, lo ha visto molto bene. In una recente intervista ha detto che il modo di essere di San Josemaría era come quello di Gesù Cristo: "amichevole e amante del divertimento". 

Quando ho letto i Vangeli alla ricerca di tracce dell'umorismo di Gesù, sono rimasto colpito da quanto gli piacesse prendere in giro i suoi discepoli: fa finta di passare, ride a crepapelle, li manda a fare commissioni un po' stravaganti, dice loro di togliere la moneta dalla bocca del primo pesce che prendono, ecc.

Anche nella preghiera chiede loro in modo molto scherzoso "chi dite che io sia", per strappare qualche risata alle sciocchezze. È una cosa continua. Allo stesso modo, la Provvidenza, per quanto siamo attenti, gioca con noi. Ridere dei loro scherzi è già pregare.

La società di oggi soffre di una mancanza di amicizia (bene - volentis) vero? 

Nel mio intervento al simposio dirò che l'amicizia proposta da San Josemaría è molto controculturale, molto contra mundumproprio perché si tratta di una cosa vera, che richiede tempo, attenzione, abbandono e sacrificio. 

Come in tutte le altre dimensioni della vita postmoderna, siamo abituati all'amico usa e getta, al consumismo dell'amicizia, all'"amico" di Facebook o simili. E questa - che va bene a modo suo - non è amicizia.

La storia è piena di amici "santi": da Filippo e Bartolomeo, a Sant'Ignazio di Loyola e San Francesco Saverio, Santa Chiara e San Francesco, o San Josemaría e il Beato Alvaro. La vera amicizia è la via della santificazione?

San Josemaría Escrivá e il Beato Álvaro del Portillo

-Una bella osservazione. La vera amicizia, come hanno visto Aristotele e Platone, anch'essi amici, richiede persone virtuose che vogliono il bene dell'amico al di sopra anche del proprio. 

Il cristianesimo non è venuto per cambiare questo aspetto, ma per elevarlo, come fa sempre con le cose naturali. In due modi. Un modo: è logico che chi condivide l'amore di Dio ha più da condividere insieme di chi non lo ama. E poi: noi amici ci divertiamo a presentarci l'un l'altro. Un nostro amico che è amico di Dio non tarderà a presentarci a lui con la viva speranza che presto saremo intimi.

Esperienze

Consiglio di azione sociale della Fondazione CARF, tutto per i sacerdoti

Durante tutto l'anno, il Consiglio di Azione Sociale del CARF si adopera per raccogliere fondi per pagare le borse di studio dei seminaristi attraverso mercatini dell'usato, lavori di cucito e la realizzazione dei tessuti per i famosi zaini dei vasi sacri.

Maria José Atienza-17 novembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Sono una delle "gambe" della Fondazione CARF e, grazie a loro, perché la loro realtà è di gran lunga femminile, ci sono centinaia di giovani sacerdoti che, oltre a ricevere una borsa di studio per la loro formazione teologica e filosofica, hanno un aiuto come lo zaino dei vasi sacri e, soprattutto, la preghiera di tutti loro.

Il lavoro del Fondazione CARF nella promozione e nell'incoraggiamento delle vocazioni sacerdotali, in particolare il sostegno alla formazione di seminaristi, sacerdoti o religiosi che studiano a Roma o a Pamplona. 

Oltre al lavoro della Fondazione CARF, c'è anche quello della Fondazione CARF. Consiglio di azione sociale CARFI "Sacramenti": un gruppo di persone che, durante tutto l'anno, si impegna a raccogliere fondi per pagare le borse di studio per i seminaristi e per questioni più "materiali" come la preparazione dei ben noti "zaini o valigie di vasi sacri" in cui si trasporta tutto il necessario per impartire i sacramenti: l'Eucaristia, l'unzione dei malati o la confessione, in modo dignitoso e in qualsiasi parte remota del mondo. 

Le origini del Consiglio di fondazione

Due donne, Rosana Diez Canseco e Carmen Ortega, sono le presidenti di questo consiglio di amministrazione che, secondo Ortega, "incanala soprattutto i volontari della Fondazione CARF". Il Patronato de Acción Social del CARF è nato quasi contemporaneamente alla fondazione stessa.

Alcune delle prime persone che hanno iniziato, quindi, ad aiutare la formazione dei sacerdoti attraverso la Fondazione CARF, hanno avviato varie iniziative per raccogliere altre entrate per le borse di studio. "È iniziato tutto molto in piccolo", racconta Carmen Ortega, che continua: "In seguito si sono aggiunte altre persone e ora abbiamo un gruppo stabile di circa 30 persone". 

Cosa fa il Comitato di Azione Sociale CARF?

Fondamentalmente, il lavoro volontario che incanala è incentrato su gruppi di attività che, per tutta la durata del corso, preparano sia il Mercato della Solidarietà che i necessari elementi tessili della zaino di vasi sacri.

"C'è un gruppo che si occupa di confezionare il lino sacro e le erbe per gli zaini dei sacerdoti", spiega Carmen Ortega, "questi zaini vengono consegnati agli studenti borsisti durante l'ultimo anno prima del loro ritorno nei loro Paesi, e non sono solo costosi ma anche personalizzati: le erbe che contengono sono fatte su misura da questo gruppo di cucito, in modo che calzino bene e abbiano un aspetto dignitoso. Sono molto riconoscenti e ci scrivono sempre quando tornano nei loro Paesi, dicendoci quanto questo zaino li aiuti nel loro lavoro". 

Il mercato della solidarietà

Inoltre, il mercato della solidarietà è un altro dei punti di forza del Patronato. Per questo mercato, un altro gruppo di volontari confeziona vestiti per bambini a maglia, mentre un altro gruppo raccoglie donazioni di mobili, oggetti decorativi, ecc.

L'ultimo gruppo di volontari si occupa di restaurare e dare nuova vita ad alcuni di questi mobili che "con la fantasia, una bella verniciatura e piccoli restauri hanno molto successo tra i giovani".

L'annuale mercatino delle pulci si svolge nell'arco di diversi giorni e raccoglie fondi per la formazione di seminaristi, sacerdoti diocesani, religiosi e religiose di tutto il mondo. Quest'anno, il mercatino si terrà nei locali della parrocchia di San Luis de los Franceses a Madrid dal 17 al 21 novembre dalle 11:00 alle 21:00.

Soprattutto, il Patronato prega per le vocazioni sacerdotali e sostiene la loro promozione e formazione. Pregare e aiutare i sacerdoti motiva molte persone", dice Carmen Ortega, "e loro pregano anche per noi, quindi è una situazione vantaggiosa per tutti". 

Vaticano

I sacerdoti ispanici statunitensi incontrano il Papa

Papa Francesco ha incontrato la mattina del 16 novembre l'Associazione nazionale dei sacerdoti ispanici degli Stati Uniti.

Paloma López Campos-16 novembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Il Associazione nazionale dei sacerdoti ispanici Gli Stati Uniti hanno organizzato un congresso a Roma dal 14 al 17 novembre. Il congresso, intitolato "In dialogo con Pietro", prevede un'udienza con Papa Francesco il 16 novembre.

Durante l'incontro, il Santo Padre ha pronunciato un discorso in cui ha parlato dell'apertura della Chiesa, della Congresso Eucaristico Nazionale e la necessità di appoggiarsi a Cristo.

All'inizio del suo discorso, Francesco ha detto che "la Chiesa è una casa con le porte aperte, alla quale tutti vengono da oriente a occidente per sedersi alla tavola che il Signore ha preparato per noi". Per questo motivo, il Papa ha messo in guardia dal pericolo della "squisitezza ecclesiastica". Ha incoraggiato i presenti a concentrarsi sull'essenziale, su Gesù, che "va cercato nella Scrittura e nel Vangelo, in silenziosa adorazione".

Il Pontefice ha anche colto l'occasione per ricordare il Congresso Eucaristico Nazionale. Ispirandosi ai due modelli scelti come patroni, il Papa ha messo in evidenza Sant'Emmanuel Gonzalez. Seguendo l'esempio di questo sacerdote, Francesco ha esortato i presenti a non abbandonare coloro che soffrono e il Signore nel tabernacolo.

Servire nella fede

Il Papa ha incoraggiato i sacerdoti a recuperare "la chiamata di Gesù a servire", ad essere sempre a disposizione degli altri, senza chiudere loro la porta. Ha concluso il suo discorso invitando i presenti a non riporre "la loro fiducia solo nelle grandi idee, né in proposte pastorali ben congegnate".

Francesco ha detto di essere terrorizzato "quando arrivano con tutti i programmi pastorali". Al contrario, ciò che ha chiesto ai sacerdoti è di abbandonarsi "in Colui che li ha chiamati a donarsi, e chiede loro solo fedeltà e costanza, nella certezza che è Lui che porta a compimento il loro lavoro e vedrà che i loro sforzi portano buoni frutti".

Per saperne di più
Cultura

Alfonso Bullón de Mendoza: "Oggi c'è un cattolicesimo che vede la necessità di impegnarsi di più".

Il presidente dell'Associazione cattolica dei propagandisti riceve Omnes in occasione del 25° congresso Cattolici e vita pubblica che si terrà a Madrid dal 17 al 19 novembre 2023.

Maria José Atienza-16 novembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Alfonso Bullón de Mendoza, (Madrid, 1963), presiede dal 2018 il Associazione cattolica dei propagandisti ed è presidente della Fondazione Universitaria San Pablo CEU. Venticinque anni fa, Bullón de Mendoza ha diretto il primo I cattolici congressuali e la vita pubblica che quest'anno compie un quarto di secolo. Durante questo periodo, il congresso è riuscito a posizionarsi come punto di incontro del cattolicesimo spagnolo e ha affrontato temi come il politicamente corretto, la libertà, l'impegno cristiano e la fede dei giovani. 

Il XXV congresso Cattolici e vita pubblica riunirà a Madrid, dal 17 al 19 novembre 2023, relatori come Malek Twal, ambasciatore della Lega degli Stati Arabi in Spagna, il professore di filosofia e membro della Reale Accademia di Scienze Morali e Politiche, Juan Arana, e Sebastián Schuff, presidente del Centro Globale per i Diritti Umani. 

Bullón de Mendoza riceve Omnes poche ore prima dell'inizio del venticinquesimo congresso dell'Unione Europea. Cattolici e vita pubblica e che è ancora necessario e attuale come un quarto di secolo fa. 

Il congresso Cattolici e vita pubblica sono passati 25 anni dal 1999. In questo quarto di secolo, come è cambiato il volto della società? 

-Penso che sia evidente che c'è stato un grande cambiamento negli ultimi 25 anni, che c'è stata un'evidente regressione del cattolicesimo e dell'influenza del cattolicesimo all'interno della società spagnola, ma anche che negli ultimi anni c'è stato un movimento verso l'esterno dei cattolici più chiaro e più forte di prima. C'è il desiderio di dimostrare che qui siamo orgogliosi di essere cattolici e abbiamo una fede da proporre. 

In Spagna stiamo vivendo tempi a dir poco turbolenti. L'impegno cattolico è presente?

-Credo che oggi ci sia un cattolicesimo che vede la necessità di impegnarsi sempre di più, e questo sta emergendo in diversi ambiti. Abbiamo realtà come Effetá, o Hakuna attraverso la musica. C'è il desiderio di trasmettere il Vangelo e si cercano modi adeguati ai tempi in cui viviamo. 

Questa perdita di rilevanza sociale ha portato a una maggiore consapevolezza dell'impegno personale del cristiano, quindi forse non è una cosa così negativa?

-Siamo di fronte a qualcosa che accade. Il problema è considerare che il cattolicesimo è una religione personale e non una proposta per il mondo. In questo senso, vediamo varie concezioni del soggetto, per esempio l'opzione benedettina di Dreher, poco meno che vivere in isolamento, in piccoli ghetti cercando di sopravvivere a ciò che accade fuori. Ma noi Propagandisti siamo Paolini, e l'opzione paolina è esattamente il contrario: è l'opzione della diffusione del Vangelo.

Penso che sia un'opzione che sta prendendo forza e dobbiamo essere consapevoli che il cattolicesimo non è nato con l'idea che tutti lo portino in isolamento e non lo comunichino al mondo. 

In questi 25 anni, è cambiata anche l'Associazione Cattolica dei Propagandisti? 

-Credo che l'Associazione Cattolica dei Propagandisti rimanga la stessa: un'associazione di cattolici, uomini e donne, con una vocazione alla vita pubblica e che cercano di avere i mezzi di formazione e i mezzi per diffondere la loro fede. 

Nella storia ci sono sempre gli "happy few" che cambiano il corso, sono questi congressi di Cattolici e vita pubblica un campione di questi "happy few"?

-Spero che ce ne siano molti altri (ride). Credo che oggi ci siano molte iniziative della Chiesa, molti gruppi molto attivi in vari campi, e che tutto questo insieme sia ciò che può permettere al cattolicesimo di fiorire in termini di presenza sociale in Spagna. 

Libertà, vita, cultura, ruolo della fede nei giovani, Europa come concetto .... Cattolici e vita pubblica Qual è l'eredità di questi congressi? 

-Penso che sia servito a sollevare i problemi che potrebbero sorgere a un certo punto nella società e quale dovrebbe essere la risposta cattolica ad essi.

Il congresso Cattolici e vita pubblicaHa sempre voluto essere un forum dove le persone vengono a dire "come possiamo reagire noi cattolici a questo problema". 

I cattolici hanno un dovere morale nei confronti del loro Paese? 

-Abbiamo un dovere nei confronti della società in cui viviamo. In questo senso, dobbiamo essere consapevoli dei problemi della nostra società e cercare di trovare il modo di rispondervi. 

Cattolici e vita pubblica è nato e si sviluppa in Spagna, ma ha varcato i nostri confini in luoghi come Porto Rico o Cile. Alla fine, i problemi sollevati sono universali? 

-Certo. Ci sono stati Paesi dell'America Latina che hanno visto che quanto proposto in Cattolici e vita pubblica era adatto alla loro realtà e hanno voluto replicarlo, anche all'interno del mondo universitario.

Quali sono le linee di questo 25° congresso Cattolici e Vita Pubblica? 

-Quest'anno il congresso ha due aspetti. Da un lato, abbiamo voluto commemorare il primo Congresso Cattolici e Vita Pubblica di 25 anni fa, dall'altro, il congresso stesso. Per quanto riguarda il primo, abbiamo contato con i Cardinale Rouco che ha officiato la Messa al 1° Congresso e con Jaime Mayor Oreja che ha poi tenuto la lezione inaugurale come Ministro dell'Interno. 

Per quanto riguarda l'evangelizzazione in sé, questo congresso ha cercato di affrontare una serie di situazioni in varie realtà. Uno dei casi, ad esempio, è l'ambasciatore della Lega Araba, che ci parla della situazione dei cristiani in quell'ambiente e che è cattolico. 

D'altra parte, abbiamo la CEO di Mary's meals che ha recentemente ricevuto il premio della Principessa delle Asturie e che ci racconterà cosa sta facendo in questa ONG. 

Quest'anno c'è un congresso dei bambini. C'è chi si preoccupa del fatto che "dalle scuole cattoliche non escono cattolici". Questo congresso dei bambini è un seme per affrontare questo problema? 

-Credo che le scuole cattoliche abbiano l'obbligo di trasmettere, di proporre la fede perché è il motivo per cui sono state create.

È vero che ci possono essere stati momenti o realtà che, anche in conseguenza della mancanza di vocazioni, hanno fatto sì che il messaggio di alcune scuole si sia diluito, ma credo anche che oggi la maggior parte delle scuole cattoliche sia consapevole del proprio ruolo e cerchi di svolgerlo.

Qual è il futuro del Congresso? Cattolici e vita pubblica?

-Penso che abbiano un futuro roseo perché continueremo con questa iniziativa che pensiamo abbia avuto buoni risultati nel tempo e vogliamo che continui perché si è consolidata come punto di incontro del cattolicesimo spagnolo.

È già noto che una volta all'anno si tiene questo Congresso, in cui si discutono diversi argomenti, si offrono diversi punti di vista e si dialoga. 

Controcorrente

Educare i bambini alla libertà significa andare controcorrente, perché la vera libertà non consiste nel fare ciò che si vuole in un dato momento, ma ciò che è conveniente fare per avvicinarsi a Dio.

16 novembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

"Se i tuoi amici si buttano da un ponte, ti butti anche tu?" era una delle vecchie frasi di una madre preoccupata per le cattive abitudini di un bambino impressionabile. Oggi sono i genitori e i nonni a spingere i loro figli e nipoti giù dai ponti perché non siano diversi. Cosa ci è successo?

È poco o nulla utile citare i dati che collegano l'uso dei telefoni cellulari all'aumento dei suicidi e degli atti di autolesionismo da parte degli adolescenti, è poco o nulla utile spiegare come l'uso inappropriato di questi dispositivi sia alla base del crescente numero di dipendenze dalla pornografia o dal gioco d'azzardo, del bullismo, dei problemi di autopercezione o degli abusi sessuali. Ci sarà sempre qualche specialista che sminuirà i rischi e sosterrà che i bambini devono essere socializzati e avere libertà. La menzione di quest'ultimo termine fa sì che anche i genitori più responsabili scendano a compromessi con le abitudini e i costumi più sospetti per non essere etichettati come autoritari. 

Così, all'insegna di questa presunta libertà, abbiamo genitori e nonni generosi che elargiscono amore ai loro nipoti e comprano loro, per la comunione, un lucchetto 5G di ultima generazione con una fotocamera da 30 megapixel e una batteria da 5.000 microampere, per evitare che si scarichi a metà giornata. Dico "lucchetto" perché è proprio questo lo scopo di questi dispositivi, imprigionare la nostra libertà e legarci all'universo di servizi che ci offrono per il maggior numero di ore possibile. 

Molti dei migliori matematici, psicologi, neuroscienziati e ingegneri del mondo (nel mondo libero e nelle dittature totalitarie che danno ai nostri figli le app che limitano i loro) lavorano notte e giorno per rendere le app più coinvolgenti, più adatte a scavalcare la nostra capacità di decidere, perché il loro business è il nostro tempo davanti agli schermi. 

Quando vedo una banda di preadolescenti per strada, tutti con il cellulare in mano, che parlano a malapena tra loro, non posso fare a meno di ricordare la scena, che sicuramente avrete visto in qualche documentario, delle mandrie di gnu che attraversano il fiume Mara infestato dai coccodrilli. Essendo gli gnu animali gregari, ogni anno i coccodrilli non hanno altra scelta che aspettare tranquillamente che il capo del branco entri nel fiume per banchettare, perché tutti gli altri lo seguiranno in fila indiana, senza esitare. Forse uno dei giovani di quella banda non aveva bisogno di entrare nel fiume a quel guado, forse avrebbe potuto aspettare ancora un po', forse avrebbe potuto cercare un'altra zona con meno carnivori affamati, ma è costretto a passare davanti a tutti gli altri perché ha meno paura del coccodrillo che di lasciare il branco. Una delle scene più terribili del documentario è quella in cui uno dei vitelli di gnu viene catturato dal muso tra le fauci di uno degli enormi rettili davanti allo sguardo rassegnato della madre, che fugge cercando di salvarsi e di non perdere il ritmo del gruppo. 

Tornando al mondo umano, molti genitori si stanno svegliando e non possono più stare a guardare, come una madre gnu, mentre i loro figli vengono divorati da altri. Sono nati gruppi di genitori che si incoraggiano a vicenda a limitare l'uso del cellulare da parte dei figli a un'età in cui siano loro a padroneggiare il dispositivo e non viceversa, come è avvenuto finora. Non si tratta di gruppi particolarmente religiosi o ideologici. Sono gruppi, si potrebbe dire, che cercano semplicemente di ripristinare il buon senso.

La fede cristiana ha sempre aiutato i genitori a non perdere quel buon senso che protegge chi lo esercita da influenze estranee o mode passeggere. Il Vangelo ha linee guida universali che valgono per le famiglie di ogni epoca e cultura, e il fatto di sapere di essere amati da Dio ha tradizionalmente dato ai genitori un vantaggio in più, perché non devono cercare la protezione del riconoscimento sociale, ma sono in grado di vivere controcorrente e senza paura.

Educare i bambini alla libertà significa andare controcorrente, perché la vera libertà non consiste nel fare ciò che si vuole in ogni momento, ma piuttosto ciò che è conveniente per avvicinarsi a Dio, che è la fonte della felicità umana. E Dio, purtroppo, non è tra gli argomenti più consigliati dagli influencer. Ecco perché molte famiglie cristiane sono colpite dal fenomeno della mondanità, che consiste nel vivere come tutti gli altri, come coloro che non hanno speranza.

Papa Francesco ha detto che "la mondanità è probabilmente la cosa peggiore che possa capitare alla comunità cristiana" e, mettendo in guardia dai pericoli di fare quello che fanno tutti, ha affermato che "è difficile andare controcorrente, è difficile liberarsi dai condizionamenti del pensiero comune, è difficile farsi mettere da parte da chi 'segue la moda'". Di non avere ciò che mi piace? Di non raggiungere gli obiettivi che la società impone? Del giudizio degli altri? O piuttosto di non piacere al Signore e di non mettere al primo posto il suo Vangelo?

Una buona serie di domande da porsi oggi, mentre osserviamo i coccodrilli di turno continuare a perseguitare un nuovo branco di teneri gnu adolescenti che hanno già chiesto di poter attraversare il fiume per Natale.

L'autoreAntonio Moreno

Giornalista. Laurea in Scienze della Comunicazione e laurea in Scienze Religiose. Lavora nella Delegazione diocesana dei media di Malaga. I suoi numerosi "thread" su Twitter sulla fede e sulla vita quotidiana sono molto popolari.

Vangelo

Sviluppare i talenti. 33a Domenica del Tempo Ordinario (A)

Joseph Evans commenta le letture della 33ª domenica del Tempo Ordinario e Luis Herrera tiene una breve omelia video.

Giuseppe Evans-16 novembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

È consuetudine che nelle letture della Messa domenicale ci sia un legame tra la prima lettura e il Vangelo. Ma il legame tra la prima lettura e il Vangelo di oggi non è evidente a prima vista, e quando lo si trova è squisitamente bello. Infatti, la prima lettura parla delle qualità di una buona moglie, mentre il Vangelo è la famosa parabola dei talenti di Nostro Signore. 

Quindi, ciò che la Chiesa ci dice facendo questo collegamento è che un esempio per eccellenza di realizzazione dei propri talenti, e in realtà di realizzazione di sé in generale, si trova nella donna che sceglie di dedicare le proprie energie e capacità alla cura della casa. 

Chiunque abbia una buona moglie sa quanto la vita familiare sia arricchita dal genio femminile di una madre nella propria casa. In un'epoca in cui il messaggio frequente è che è avvilente per una donna stare a casa, la Chiesa vuole aiutarci a vedere che un modo speciale per una donna di esprimere e sviluppare i suoi talenti è costruire la vita familiare. La donna della prima lettura "supera in valore le perle". Lavorare sodo".cerca la lana e il lino e li lavora con la destrezza delle sue mani... tende le braccia al povero". 

Sebbene non sia menzionato nella versione abbreviata che ascoltiamo a Messa, i testi biblici ci dicono che questa donna è una specie di donna d'affari, che gestisce la servitù di casa, che si assicura che tutti i membri della famiglia siano ben nutriti e ben vestiti, che individua un buon campo e lo compra, che vende vestiti e merci... e molto altro ancora. "Vestita di forza e dignità".. Parlate con saggezza e gentilezza. "I suoi figli si alzano e la chiamano beatae suo marito la loda". Se questa non è la realizzazione dei propri talenti, non so cosa lo sia. 

Naturalmente, una donna può anche scegliere di esercitare i suoi talenti fuori casa (o può essere costretta a farlo per integrare le finanze familiari), e la società è sempre più benedetta dai molti modi in cui le donne contribuiscono con i loro doni straordinari al mondo del lavoro. Ma la lezione che possiamo trarre dalle letture di oggi è che lo sviluppo dei propri talenti è più sottile di quanto pensiamo. Tendiamo a pensare allo sviluppo dei talenti in termini di diventare abili in qualche compito visibile, come suonare uno strumento musicale o coltivare un'abilità tecnica. Ma potremmo anche aver bisogno di sviluppare talenti come l'empatia, l'ascolto o persino la capacità di soffrire. Talenti su cui bisogna lavorare e che non sempre ci vengono naturali. 

Anche noi uomini dobbiamo sviluppare il nostro talento per la casa. Che grande talento è essere un buon marito e padre, e Dio ci chiederà cosa abbiamo fatto consapevolmente e intenzionalmente per coltivare questo talento. Forse potremmo iniziare a lavorare sul talento di giocare con i bambini o di gestire meglio i nostri adolescenti impacciati.

Omelia sulle letture di domenica 33a domenica del Tempo Ordinario (A)

Il sacerdote Luis Herrera Campo offre il suo nanomiliaUna breve riflessione di un minuto per queste letture domenicali.

Vaticano

La massoneria è incompatibile con la Chiesa cattolica, ricorda il Vaticano

In risposta alla preoccupazione espressa nelle Filippine per il gran numero di fedeli nelle diocesi che appartengono a logge massoniche, il Dicastero per la Fede ha emesso una breve nota in cui ricorda l'incompatibilità tra cattolicesimo e massoneria.

Paloma López Campos-15 novembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Il Dicastero per la Fede ha pubblicato la risposta inviata ai vescovi di Filippine preoccupato per l'aumento dei membri della Massoneria nel Paese. L'episcopato filippino ha chiesto al Vaticano suggerimenti su come affrontare pastoralmente la situazione.

Molti fedeli nelle diocesi del Paese sono membri di logge massoniche e ritengono che non ci sia opposizione tra la dottrina cattolica e l'appartenenza alla Massoneria. Il Dicastero vaticano vuole collaborare con la Conferenza episcopale filippina per avviare una strategia pastorale e dottrinale che ponga fine alla confusione.

Nella breve risposta del Vaticano, la prima cosa che viene citata è il documento pubblicato dalla Congregazione per la Dottrina della Fede nel 1983. La dichiarazione, firmata dall'allora cardinale Ratzinger, ricordava che l'appartenenza a logge massoniche è proibita dalla Chiesa cattolica. Inoltre, il documento sottolineava che "i fedeli che appartengono ad associazioni massoniche sono in stato di peccato grave e non possono accostarsi alla Santa Comunione".

D'altra parte, il Dicastero per la fede incoraggia la Conferenza episcopale filippina a sviluppare una catechesi in tutte le parrocchie del Paese per spiegare che l'appartenenza alle logge massoniche è inconciliabile con la fede cattolica.

Incompatibilità tra massoneria e fede cattolica

Ma perché le due cose sono incompatibili? Nel 1985, "L'Osservatore Romano" pubblicò un articolo su chiarimento su questo tema. Uno dei punti sollevati dalla Chiesa in quell'occasione era che "non è possibile per un cristiano vivere il suo rapporto con Dio in modo duplice, cioè in modo umanitario-supraconfessionale e in modo interno-cristiano".

Il gran numero di simboli che riempiono l'ideologia massonica, come il "Grande Architetto", i "massoni" o i "profani", allontanano il cattolico dalla fraternità cristiana. D'altra parte, la "forza relativizzante" contenuta nell'ideologia dei massoni può portare a confondere il concetto di Verità espresso dalla Chiesa cattolica.

Anche la Congregazione per la Dottrina della Fede ha avvertito del pericolo di tutto questo. La "distorsione della struttura fondamentale dell'atto di fede avviene di solito in modo fluido e senza che uno se ne renda conto". Di conseguenza, l'adesione alla fede cattolica "diventa una mera adesione a un'istituzione considerata come una forma particolare di espressione, accanto ad altre forme più o meno possibili e valide di espressione dell'orientamento dell'uomo verso l'eterno".

Per tutti questi motivi, la Chiesa cattolica condanna fermamente l'appartenenza alla Massoneria e considera "vostro dovere far conoscere l'autentico pensiero della Chiesa al riguardo e mettervi in guardia da un'appartenenza incompatibile con la fede cattolica".

Per saperne di più
Vaticano

"L'umanità attende una parola di gioiosa speranza", esorta Francesco.

Con l'annuncio ai pastori della nascita di Gesù a Betlemme e l'invito a scoprire che l'umanità attende con gioia una parola di speranza, nel ritmo di queste ultime settimane dell'anno liturgico, Papa Francesco ha avviato la conclusione di questo tempo di catechesi del 2023 sulla passione di evangelizzare.

Francisco Otamendi-15 novembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Nel giorno in cui la Chiesa ricorda Sant'Alberto Magno, studioso universale, domenicano e dottore della Chiesa, il Santo Padre Francesco ha annunciato che desidera riassumere questo ciclo sullo zelo apostolico in quattro punti, ispirandosi all'esortazione apostolica "Evangelii gaudium", di cui questo mese ricorre il decimo anniversario. 

Il primo punto, che oggi esaminiamo, riguarda l'atteggiamento da cui dipende la sostanza del gesto evangelizzatore: la gioia. E per questo ha meditato sulle parole che l'angelo rivolge ai pastori, l'annuncio di una "grande gioia" (Lc 2,10). 

"E qual è il motivo di questa grande gioia: una buona notizia, una sorpresa, un evento bello? Molto di più, una persona: Gesù! È il Dio fatto uomo che ci ama sempre, che ha dato la sua vita per noi e che vuole darci la vita eterna! È il nostro Vangelo, la fonte di una gioia che non passa! La questione, cari fratelli e sorelle, non è quindi se annunciarlo, ma come annunciarlo, e questo 'come' è la gioia".

"Per questo", ha sottolineato il Papa, "un cristiano infelice, triste, insoddisfatto o, peggio ancora, risentito e rancoroso non è credibile. È essenziale essere vigili sui nostri sentimenti. Soprattutto in quei contesti in cui la Chiesa non gode più di un certo riconoscimento sociale, c'è il rischio di assumere atteggiamenti di scoraggiamento o di rivalsa, e questo non va bene. Nell'evangelizzazione, è la gratuità che deriva da una pienezza che funziona, non la pressione che deriva da una mancanza.

"Il testimone credibile e autorevole si riconosce dal suo animo lieto e mite, dal tratto sereno e gentile che deriva dall'aver incontrato Gesù, dalla passione sincera con cui offre a tutti ciò che ha ricevuto senza merito", ha detto.

La civiltà della miscredenza 

Papa Francesco ha attinto nella sua catechesi all'episodio dei discepoli di Emmaus ai quali appare il Signore, e ha sottolineato che "come i due di Emmaus, si torna alla vita quotidiana con lo slancio di chi ha trovato un tesoro. E scopriamo che l'umanità abbonda di fratelli e sorelle che aspettano una parola di speranza. Sì, il Vangelo è atteso anche oggi: ne ha bisogno l'umanità di tutti i tempi, anche la civiltà dell'incredulità programmata e della laicità istituzionalizzata, e soprattutto la società che lascia deserti gli spazi del senso religioso. Questo è il momento favorevole per l'annuncio di Gesù". 

Pregare per Ucraina, Terra Santa, Sudan

Il Papa ha ricordato che le ultime settimane dell'anno liturgico ci invitano a un senso di speranza cristiana. In questa prospettiva, "vi invito a cogliere sempre il senso e il valore delle esperienze quotidiane e anche delle prove", pensando che "tutto concorre al bene di coloro che amano Dio" (Rm 8,28).

"Preghiamo, fratelli e sorelle, per la pace in Ucraina, in Palestina e Israele, in Sudan e ovunque ci sia pace nel mondo. guerra". 

"Chiediamo al Signore di rinnovare ogni giorno il nostro incontro con lui, che faccia ardere il nostro cuore con la sua parola, che l'Eucaristia faccia nascere in noi l'impulso che ha spinto i discepoli ad andare ad evangelizzare il mondo. Gesù vi benedica e la Vergine Santa vegli su di voi", ha concluso Francesco, poco dopo aver esortato i giovani ad essere "protagonisti coraggiosi negli ambienti in cui vivete, soprattutto ad essere testimoni gioiosi del Vangelo, costruttori di ponti e mai di muri".

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Mondo

L'Opus Dei si prepara al Congresso Generale Ordinario del 2025

Il Prelato dell'Opus Dei ha indirizzato ai fedeli dell'Opera una lettera in cui annuncia l'inizio dei lavori per il Congresso Generale Ordinario della prelatura personale della Chiesa Cattolica, previsto per il 2025.

Maria José Atienza-15 novembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Il 2024 sarà segnato da più di una notizia e soprattutto da un intenso lavoro all'interno dell'Opus Dei. Questo è ciò che si può evincere dalla breve messaggio che monsignor Fernando Ocáriz, prelato del Opus DeiLa Prelatura ha inviato ai fedeli della Prelatura una lettera in cui annuncia che nel 2024, in tutte le regioni in cui opera l'Opus Dei, inizierà la cosiddetta "Giornata della Pace". Settimane di lavoro o Assemblee regionali.

Queste giornate di studio e di lavoro, stabilite nel Statuti dell'Opus Dei avranno come tema In cammino verso il centenario dell'Opera. Approfondire il nostro carisma e rinnovare il nostro desiderio di servire Dio, la Chiesa e la società. e sarà la preparazione più specifica per il Congresso Generale Ordinario del 2025.

Partecipazione di tutti

Come per il Congresso Generale StraordinarioL'incontro si è tenuto nell'aprile 2023 in occasione del cambiamento richiesto all'Opus Dei dalla Santa Sede nel Motu proprio. Ad Charisma Tuendum, il presule ha voluto incoraggiare tutti i fedeli dell'Opera a inviare le loro idee e considerazioni, partecipando così a queste settimane di lavoro.

A questo proposito, il presule sottolinea che questa partecipazione, di natura "sinodale", può essere un momento "per approfondire il 'dono dello Spirito ricevuto da San Josemaría' (...).Ad charisma tuendum), nella bellezza della missione di servizio alla Chiesa e alla società e nel desiderio di accompagnare tante persone sulla strada del cielo".

Il presule ha aggiunto che "sarà anche un'opportunità per riflettere su come rispondere alle sfide del tempo presente nello spirito dell'Opus Dei e su come prepararsi al centenario in ogni luogo".

Va ricordato che, in occasione del Congresso Generale Straordinario, sono stati avanzati migliaia di suggerimenti da parte di fedeli dell'Opera e di persone vicine al carisma dell'Opera. Opus DeiIl governo centrale della prelatura è stato informato.

In quell'occasione, lo stesso prelato, oltre a ringraziarli per il loro prezioso aiuto, ha sottolineato che i suggerimenti inviati in quell'occasione "che non erano applicabili a ciò che la Santa Sede chiedeva ora, potevano essere studiati durante le prossime settimane di lavoro e in preparazione del prossimo Congresso Generale ordinario, che si terrà nel 2025". 

Settimane lavorative nell'Opus Dei

Assemblee regionali o settimane lavorativesono uno strumento previsto ai numeri da 162 a 170 dell'attuale Statuti dell'Opus Dei.

Si tiene ogni 10 anni e ha lo scopo di studiare le questioni più rilevanti per la formazione e la missione apostolica dei suoi membri e di fare il punto sul tempo trascorso dalla precedente assemblea.

Si tratta di un modo di lavorare particolarmente aperto alla partecipazione, poiché "permette di raccogliere le riflessioni e le opinioni di tutte le persone dell'Opera per promuovere il lavoro apostolico in ogni Paese e in ogni momento storico".

Le idee e i suggerimenti dei soci e delle persone che conoscono e apprezzano la Il carisma dell'Opus Dei vengono raccolti, sistematizzati e studiati per almeno tre mesi.

Le conclusioni delle assemblee regionali vengono inviate al Prelato e, una volta approvate, sono di competenza del governo ordinario della circoscrizione e hanno grande rilevanza per la preparazione dei congressi generali ordinari.

Stati Uniti

Il rettore Enrique Salvo festeggia 2 anni a San Patricio

In questa prima intervista con padre Enrique Salvo, rettore della Cattedrale di San Patrizio a New York, parla del suo lavoro con gli oltre sei milioni di fedeli che frequentano la chiesa.

Jennifer Elizabeth Terranova-15 novembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti
Padre Enrique Salvo, Rettore della Cattedrale di San Patrizio a New York City

Il 15 novembre di due anni fa, padre Enrique Salvo è diventato rettore della Cattedrale di San Patrizio a New York.

Omnes ha avuto l'opportunità di incontrare il Rettore Salvo, che ha gentilmente dedicato del tempo alla sua giornata per parlare del suo rettorato negli ultimi due anni e per condividere le gioie dell'essere Rettore.

Belle sorprese

Padre Salvo ha condiviso alcune sorprese sull'essere il rettore della Cattedrale di San Patrizio. Per cominciare, "... essere rettore è di per sé straordinario... ed è stata un'avventura, un'avventura davvero gioiosa". 

La Cattedrale di San Patrizio accoglie ogni anno sei milioni di persone da tutto il mondo, cosa di cui era ben consapevole. E grazie alla moltitudine di persone che ora assistono alle Messe online e ai suoi devoti di YouTube che attendono con ansia il suo canale settimanale o talvolta quindicinale, e all'aumento dei parrocchiani virtuali che si sintonizzano, don Salvo dice: "È stato bello e sorprendente rendersi conto che il ruolo di rettore della Cattedrale di San Patrizio... avrebbe permesso di servire così tante persone in tutto il mondo". Pensa anche ai benefici dell'attività di sensibilizzazione. Per esempio, ogni domenica, a meno che non ci sia una breve pausa, padre Salvo offre contenuti educativi, ispirativi e motivazionali sul sito web della cattedrale. YouTube St. Patrick's Day, che ha anche una versione spagnola. Non c'è da stupirsi che il canale stia guadagnando sempre più popolarità.

Inoltre, ha detto di riconoscere la fortuna di vedere passare per la Cattedrale di San Patrizio così tante figure cattoliche importanti e conosciute nel mondo cattolico, per cui aspira a ottenere più interviste con alcuni di loro. "Stiamo cercando di approfittarne, in modo positivo, per poterli ospitare e intervistare" nella sua prossima serie "Conversazioni dalla Cattedrale di San Patrizio", che vedrà padre Salvo e importanti oratori cattolici parlare di una varietà di cose. Egli si concentra sul portare le persone a Cristo ed è saggio nel capitalizzare i vantaggi dei social media quando si tratta di evangelizzazione.

Ad esempio, quando Suor Briege McKenna e Padre Pablo Escriva De Romani hanno parlato nella Cattedrale di San Patrizio, hanno attirato oltre 75.000 spettatori, come loro stessi sanno. La Messa e il discorso di padre Mike Schmitz sono stati un grande successo. "Uno dei nostri compiti principali come sacerdoti, come servitori della Chiesa e come discepoli è quello di predicare ed evangelizzare, e che modo potente di evangelizzare così tante persone", ha detto padre Salvo.

La Chiesa è viva

Padre Salvo ha condiviso ciò che gli piace di più dell'essere rettore: "In questo luogo bellissimo e spiritualmente potente che è la Cattedrale di San Patrizio, avere l'opportunità di essere parte e persino di innovare tanti modi per portare la fede alla gente". Riconosce che può diventare "frenetico e travolgente, ma non c'è mai un momento di noia; ogni settimana è piena di almeno una grande celebrazione".

Ha anche parlato di quella che definisce una conseguenza che ama, che non è necessariamente specifica del suo lavoro, ma "una cosa bella che amo è poter vedere la Chiesa in generale, e vedere quanto sia davvero viva".

Ha detto di non aver mai avuto una visione negativa dello stato della Chiesa, ma capisce che "dobbiamo essere realistici sul fatto che non è mai al massimo in termini di partecipazione e di entusiasmo per la fede... ma in questo momento sono l'opposto; sono sempre stato positivo, ma ora lo sono ancora di più sulla realtà di quanto la fede sia veramente viva".

Padre Salvo condivide i suoi sentimenti con gli altri ed è consapevole che questo potrebbe non essere il caso ovunque e che non tutte le parrocchie sono così impegnate; tuttavia, "la mia realtà qui alla Cattedrale di San Patrizio è che, a parte i sei milioni di persone che varcano le porte e si sintonizzano su tutto ciò che produciamo, ci sono persone provenienti da tutti i ceti sociali, da tutte le fasce d'età, da tutte le razze e nazionalità, da tutti i tipi di circostanze". E la maggior parte di queste persone, ha detto, viene "sinceramente per pregare, adorare Dio, ricevere i sacramenti e partecipare alle celebrazioni della Chiesa".

Ringrazio Dio per il privilegio

Chiunque sia stato nella Cattedrale di San Patrizio sa che è uno spettacolo da vedere. Padre Salvo ha parlato di come i visitatori siano "in soggezione" di fronte alla maestosa cattedrale e "sono entusiasti di essere qui". Ha detto: "Vengono a portare i loro problemi e le loro questioni al Signore...". Non ci si può scoraggiare dopo aver visto tutto questo, "dalla più grande celebrazione dell'anno al giorno medio di testimonianza delle persone che entrano dalle porte è stimolante da vedere...". Riconosce con piacere che "per la maggior parte delle persone, c'è ancora la fede e l'importanza della fede", che non è esclusiva delle Messe o degli eventi speciali; è "ogni giorno dell'anno".

Ha anche parlato del vantaggio di essere rettore di quello che, a suo dire, è "un luogo così speciale, la Cattedrale di San Patrizio, ed è un privilegio per il quale ringrazio Dio". La mia conclusione è che la Chiesa è molto viva e questo dovrebbe ispirarci ad andare avanti". Vede le cose in una luce positiva e incoraggiante. Ha detto che se continuiamo a vedere le cattive notizie, le cifre scoraggianti, "ci sgonfiano".

Questa è la prima parte della mia intervista al Rettore Enrique Salvo. Presto pubblicheremo la seconda e la terza parte.

Per saperne di più
Stati Uniti

Eucaristia, sinodalità ed evangelizzazione, i temi della seconda giornata della plenaria dell'USCCB

Eucaristia, sinodalità e i vari conflitti nel mondo sono stati tra i temi discussi nella seconda giornata della riunione plenaria dell'USCCB.

Gonzalo Meza-15 novembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Eucaristia, sinodalità e i vari conflitti nel mondo sono stati tra i temi discussi nella seconda giornata della seconda riunione plenaria della Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti (USCCB).USCCB) il 14 novembre a Baltimora, nel Maryland. I lavori formali si sono aperti con la lettura di un messaggio dei vescovi al Santo Padre, seguito dal cardinale Christophe Pierre, nunzio apostolico negli Stati Uniti e da mons. Timothy P. Broglio, presidente della USCCB.

Purtroppo, come si evince, in MontaggioI prelati dicono al Papa che "la distruzione e la devastazione della guerra pesano sui nostri cuori. Come lei ha detto, non dobbiamo dimenticare l'Ucraina, la Palestina e Israele. Non dimentichiamo le molte altre regioni in cui la guerra continua a infuriare. Come lei ha spesso detto: "La guerra è una sconfitta"", affermano nel loro messaggio al Santo Padre. Nella lettera, i presuli fanno riferimento anche al cammino sinodale: "Durante il prossimo anno speriamo di facilitare la preghiera e il dialogo intorno alle riflessioni della relazione di sintesi. Accompagnare i fedeli nel cammino sinodale è stata una grazia per la nostra Chiesa", affermano.

Informazioni sul Sinodo

Dopo la lettura del messaggio a Papa Francesco, il cardinale Christophe Pierre ha preso la parola e ha incentrato il suo intervento sul rapporto tra Eucaristia e Sinodalità. In questo anno, ha detto Mons. Pierre, due iniziative hanno guidato il nostro cammino: il Rinascimento eucaristico nazionale e la chiamata globale alla sinodalità. Riferendosi all'incontro dei due viandanti con Gesù sulla strada di Emmaus (Lc 24,13-35), il nunzio ha affermato che il cammino sinodale si basa sull'incontro, l'accompagnamento, l'ascolto, il discernimento e la gioia per ciò che lo Spirito Santo rivela. "Rinascita eucaristica e sinodalità vanno di pari passo. O per dirla in altro modo: credo che avremo una vera rinascita eucaristica quando vivremo l'Eucaristia come sacramento dell'incarnazione di Cristo, il Signore che cammina con noi nel cammino", ha detto il cardinale.

Ricordando l'omelia di Papa Francesco alla Messa di apertura del sinodo a Roma, Mons. Pierre ha detto che il sinodo non è un'agenda o un'idea, ma "il modo in cui siamo chiamati a essere la Chiesa di Dio, per evangelizzare il mondo di oggi, che ha un grande bisogno del Vangelo della speranza e della pace". In questo senso, il cardinale Pierre ha esortato i prelati nordamericani ad essere "avventurieri per il Signore" affinché, uniti armoniosamente nella diversità, possano dare testimonianza al popolo di Dio.

Monsignor Timothy P. Broglio, arcivescovo per i servizi militari degli Stati Uniti, che ha partecipato al Sinodo a Roma, ha parlato della sua esperienza durante quella riunione e ha notato che molti degli aspetti che sono stati sperimentati sono già una realtà negli Stati Uniti: "L'atmosfera collegiale che caratterizza queste assemblee, la ponderatezza e l'interazione che caratterizzano il lavoro del Consiglio consultivo nazionale, il lavoro dei consigli pastorali diocesani, dei consigli presbiterali, dei comitati di revisione, del consiglio scolastico e di tante altre organizzazioni vengono subito alla mente. Pensiamo anche ai comitati di questa Conferenza. Almeno in quelle in cui ho prestato servizio, l'interazione tra vescovi, personale e consulenti è stata attiva, sana ed estremamente utile.

Sui conflitti nel mondo

Nella seconda parte del suo discorso introduttivo, Mons. Broglio ha parlato dei conflitti globali, tra cui l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia e la guerra israelo-palestinese: "Riconosciamo e difendiamo il diritto di Israele ad esistere e ad avere un posto tra le nazioni. Allo stesso tempo, sappiamo che i palestinesi, anche se sono una minoranza, hanno diritto a una loro terra". Monsignor Broglio ha anche menzionato tre associazioni e gruppi cattolici che contribuiscono ad alleviare la situazione in Terra Santa, tra cui i Cavalieri e le Dame del Santo Sepolcro, l'Ospedale di Betlemme e l'Associazione Cattolica per il Benessere del Vicino Oriente.

Il presidente dell'USCCB ha anche parlato dell'invasione russa dell'Ucraina, definendola "un'aggressione ingiusta". Il prelato ha concluso il suo discorso menzionando i vari modi in cui i vescovi nordamericani si sforzano di portare il messaggio del Vangelo. In questo compito, il presule ha riconosciuto il lavoro dei sacerdoti che sono "in prima linea in questi sforzi. Sono i nostri primi collaboratori e dipendiamo dai loro instancabili sforzi".

Infine, Mons. Broglio ha menzionato alcuni dei diversi apostolati laici che contribuiscono a questo compito di evangelizzazione nel Paese, tra cui NET Ministries, Evangelical Catholic, Formed e Cursillo de Cristiandad. "A nome di tutti i vescovi ringrazio tutti coloro che si sforzano di infondere vitalità, impegno e rinnovamento nelle nostre comunità di fede, raggiungendo così le periferie", ha detto.

Durante questa seconda giornata di sessioni pubbliche, i vescovi hanno anche votato per sostenere la causa di beatificazione e canonizzazione, a livello diocesano, del Servo di Dio Isaac Thomas Hecker (1819-1888), sacerdote fondatore dei Padri Paulisti. I vescovi hanno sottolineato che padre Hecker "rimane per i nostri contemporanei un modello di ricerca di Dio, di esperienza di conversione, di dedizione eroica nel servizio, di promozione della missione della Chiesa e di diligenza nel cercare la guida dello Spirito Santo". I lavori di questa Assemblea plenaria autunnale si concludono il 15 novembre.

Per saperne di più
Cultura

Il direttore della Farmacia Vaticana: "È un luogo dove si ascoltano i malati e si danno consigli".

Binish Mulackal, fratello di San Giovanni di Dio, è il direttore della Farmacia Vaticana, un'istituzione che risale al 1874.

Hernan Sergio Mora-15 novembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Nel 2024 ricorreranno i 150 anni dalla fondazione dell'Unione Europea. Farmacia VaticanaLa farmacia è la più frequentata al mondo, con oltre 2.000 clienti al giorno. Tuttavia, grazie alla modernizzazione attraverso la robotizzazione e l'informatizzazione, la farmacia è in grado di servire tutti senza code.

Grazie anche ai 23 farmacisti professionisti che presidiano i banchi con grande cordialità e dedizione e che fanno parte dello staff della farmacia, composto da quasi 70 dipendenti.

All'approssimarsi del 150° anniversario di questa istituzione con sede all'interno delle mura dello Stato della Città del Vaticano, Omnes ha potuto intervistare il direttore della farmacia, Fratel Binish Mulackal, priore della comunità dei Fratelli di San Giovanni di Dio e originario del Kerala, in India.

Fratello Binish, ci parli un po' di come è nata la Farmacia Vaticana, se non sbaglio quando Papa Pio IX era "prigioniero" in Vaticano, vero?

-Dopo la presa di Roma nel 1870, il Vaticano cercò l'autonomia del Santo Padre e quindi un servizio farmaceutico e sanitario. Lo Stato contattò l'ospedale Fattebenefratelli dell'Ordine di San Giovanni di Dio a Roma per conto di Pio IX nel 1874, e così la farmacia fu fondata durante la cosiddetta "Questione Romana", inizialmente come ambulatorio.

La farmacia fu fondata il 4 marzo 1874, quando a Fattebenefratelli noi Ospedalieri ci mettemmo a disposizione del Papa e i primi farmacisti iniziarono a prestare servizio nel cortile di San Damaso, arrivando la mattina e tornando la sera.

E quando si sono stabiliti in Vaticano?

-Fu nel 1890 che chiesero la presenza della comunità all'interno della Città del Vaticano. Tuttavia, la Farmacia appartiene allo Stato, alla GovernatoratoSiamo obbligati a gestirlo in base a un accordo come Ordine Ospedaliero.

Siete religiosi? Come siete arrivati qui, alla Farmacia?

-Sì, sono un religioso del Ordine di San Giovanni di Dio. Molti Fratelli hanno lavorato negli ultimi 150 anni per guidarla. Nel 2007, nell'ambito del rinnovamento della comunità, è stato chiesto alla Provincia indiana di inviare dei Fratelli per guidare la comunità.

Perché una farmacia in Vaticano quando ce ne sono tante a Roma?

-È nato come servizio per le persone che vivono nello Stato Vaticano e anche per quelle che vengono da fuori. È un luogo dove si ascoltano i malati e i bisognosi e si danno consigli. Oggi, con le grandi catene di farmacie, i prezzi dei farmaci sono diventati più bassi, quindi il nostro obiettivo non è necessariamente quello di essere accessibili, anche se l'aspetto economico è importante.

Quando Papa Francesco l'ha ricevuta al Palazzo Apostolico, cosa le ha chiesto?

-Nel suo discorsoIl Santo Padre ci ha chiesto di dare "un supplemento di carità", di ascoltare e di ascoltare tutti coloro che si rivolgono a noi. "I malati hanno spesso bisogno di essere ascoltati. A volte sembra noioso", ci ha detto, "ma la persona che parla sente una carezza di Dio attraverso di voi".

Quante persone passano dalla farmacia ogni giorno?

-La media è di più di mille persone al giorno, abbiamo recuperato un numero di clienti simile a quello che avevamo prima di covid. Rispetto all'Italia, il prezzo dei farmaci è 12% più basso, e varia per altri prodotti. Ci sono anche cosmetici e profumi che chi viene qui può acquistare.

Avete un servizio di vendita online?

-No, non abbiamo un servizio online in quanto tale, ma lo facciamo da più di 20 anni. consegne a distanza, anche per telefono. L'essenziale è che il paziente ci invii sempre la prescrizione. E noi inviamo solo i farmaci che non sono disponibili in Italia. Naturalmente rispettiamo le normative europee EMA e americane FDA.

Oltre all'Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio, chi lavora qui?

-Lavoriamo nel campo della salute dal 1550, quindi non solo con le farmacie, ma anche con ospedali e strutture varie. Oggi una nostra comunità vive qui dal 1892 e in questo edificio dal 1932, dopo i Patti Lateranensi. Oggi qui siamo sette Fratelli, di cui due infermieri, che assistono anche alle udienze e alle visite del Santo Padre a Roma. Copriamo anche il turno di notte della Farmacia.

Come ordine religioso mendicante, cioè non vivendo in clausura monastica, avete una vita comunitaria?

-Abbiamo tutte le attività spirituali che iniziano con la messa del mattino, e poi c'è il lavoro quotidiano. Soprattutto, siamo religiosi, viviamo in comunità e la nostra missione è servire la Chiesa.

Durante la pandemia di Covid avete svolto un ruolo speciale...

-Sì, e molto lavoro, a partire dalla carenza di materiale medico, dovendo rifornire tutto lo Stato. Anche la Santa Sede ha ricevuto diverse donazioni e noi abbiamo dovuto gestirle all'esterno. Anche per i vaccini, perché abbiamo preso accordi con le case farmaceutiche. L'esperienza con il vaccino è stata così positiva che siamo tornati alla normalità.

C'è motivo di essere orgogliosi di fornire questo servizio?

-Basta pensare a una sola persona bisognosa a cui diamo l'attenzione di cui ha bisogno. Collaboriamo con l'Elemosineria Apostolica. Facciamo donazioni per l'Ucraina, il Venezuela e tante altre situazioni difficili nel mondo.

Ci sono stati diversi santi nel vostro ordine, non è vero?

-Oltre al fondatore, St. Juan de DiosGli altri santi ospedalieri elevati all'onore degli altari sono Riccardo Pampuri, Benedetto Menni e Giovanni Grande. E i beati Eustachio Kugler, José Olallo Valdés, oltre ai settantuno martiri della guerra civile spagnola (Braulio María Corres Díaz de Cerio, Federico Rubio Álvarez e 69 compagni).

L'autoreHernan Sergio Mora

Per saperne di più
Iniziative

Acceleratore Auge. Impatto e sostenibilità per fondazioni e ONG

Laura Venzal è il direttore esecutivo di Boomun acceleratore del terzo settore, con una visione cristiana e non profit, con sede a Quito, in Ecuador. Boom è nata nel 2021 con l'obiettivo di rafforzare il settore sociale, soprattutto nel campo delle fondazioni e delle ONG vicine alla Chiesa, rendendolo più professionale, sostenibile e scalabile.

Maria José Atienza-15 novembre 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

Diversi anni fa, Laura, insieme ad altri partner, ha notato un problema fondamentale nel settore sociale in Ecuador: fondazioni e ONG che si sentivano isolate e non disponevano di risorse adeguate per affrontare le sfide finanziarie che le ponevano sull'orlo del fallimento.

Venzal sottolinea, infatti, che in Ecuador ci sono quasi 5.000 ONG registrate presso il Ministero dell'inclusione economica e sociale (MIES), di cui solo un terzo è operativo.

Qual è la missione fondamentale di Boom?

-Vogliamo aiutare queste organizzazioni a superare gli ostacoli che incontrano e guidarle verso un percorso di maggiore impatto e sostenibilità. Nel consiglio di amministrazione siamo in tre e uno dei direttori è un sacerdote che assicura che il nostro approccio abbia chiare radici cristiane.

Che tipo di progetti sono passati attraverso di essa? 

-In questi due anni sono passate 12 organizzazioni sociali: per lo più fondazioni, ma anche alcune imprese sociali. Tutte sono senza scopo di lucro. Sono organizzazioni nate per risolvere un problema sociale e la maggior parte di esse opera grazie alle donazioni di enti pubblici e privati.

La tradizionale dipendenza da donatori esterni porta a vulnerabilità: instabilità finanziaria - difficoltà a pianificare e mantenere i talenti; attenzione dei donatori - indipendentemente dal fatto che la soluzione risponda alle reali esigenze del beneficiario; competizione per le risorse limitate - vedere le altre fondazioni come concorrenti piuttosto che come nodi della stessa rete di sostegno e slancio; mancanza di sostenibilità a lungo termine.

Cosa cercano quando vanno a Boom?

-Le organizzazioni sono alla ricerca di un modo per essere sostenibili a lungo termine. Ovvero, un modello di business valido che permetta loro di concentrarsi sul problema da risolvere e non sui fondi da raccogliere. In questo senso, le forme di economia sociale e solidale si presentano come una soluzione per alcune di esse. Un'impresa sociale è un'organizzazione che cerca di risolvere un problema sociale attraverso un modello di mercato. 

Risolvere un'esigenza del mercato è economicamente vantaggioso. Ma ha anche molti altri vantaggi in termini di impatto sociale reale. Nel Programma di accelerazione offriamo alle fondazioni l'opportunità di costruire un modello di sostenibilità per le loro organizzazioni, in modo che né i loro utenti dipendano strutturalmente dal loro sostegno, né le fondazioni dipendano strutturalmente dai donatori.

Ciò significa che le organizzazioni ripenseranno i loro servizi concentrandosi sulla fornitura di un valore reale ai loro utenti e alle loro comunità, per poi valutare chi e quanto sono disposti a pagare per questo.

Ad esempio, se la popolazione beneficiaria di un prodotto o di un servizio è anche un cliente, anche se a prezzo scontato. Il termometro della bontà della soluzione è l'utente, non il donatore. D'altra parte, se il beneficiario è anche un lavoratore, si ottiene la soluzione più grande alla povertà: una fonte di reddito. 

In ogni caso, ciò che è più rilevante è il cambiamento nella percezione del rapporto tra donatore e beneficiario. Il donatore diventa un fornitore e il beneficiario un cliente o un lavoratore, il che li pone, di fatto e nella mente di tutti, in una situazione di parità. Il fornitore, il cliente e il lavoratore contribuiscono tutti allo scambio. Tutte le parti affermano la propria capacità.

Pertanto, il modello dell'impresa sociale, esplorato dalle fondazioni che partecipano al nostro Programma di Accelerazione, può risolvere non solo i problemi finanziari delle ONG, ma anche i loro velati problemi di impatto, come rivela il film documentario La cura della povertàdel Istituto Acton.

Uscire dal ciclo di dipendenza dai donatori può essere collegato alla rottura della mentalità di dipendenza dagli aiuti da parte delle comunità con cui lavoriamo.

L'altro giorno ascoltavo questa riflessione: "Tutto ha cominciato a funzionare quando abbiamo smesso di chiedere "come posso aiutarti" e abbiamo chiesto "come posso fare affari con te"".

Come avviene questo tutoraggio?

Abbiamo attuato un programma di accelerazione di 10 settimane che combina formazione, workshop, mentoring e supporto personalizzato. Abbiamo selezionato 8 organizzazioni sociali con un elevato impatto e potenziale di scalabilità e le abbiamo aiutate a trasformare le loro proposte di valore, i modelli di sostenibilità finanziaria e i sistemi di misurazione dell'impatto.

Durante il Programma si crea uno spazio di pausa e di riflessione per i team di gestione delle fondazioni, qualcosa di insolito nella vita quotidiana di chiunque, soprattutto in un settore in cui le esigenze sono incessanti. 

Inoltre, arricchiscono il loro brainstorming con idee di mentori con un background innovativo in campi molto diversi e ampliano i loro orizzonti con una costante esposizione a nuove tendenze, testimonianze e strumenti. Ci assicuriamo che i mentori coprano molte aree, e una di queste è la Dottrina sociale della Chiesa.

Per i nostri studenti è una nuova opportunità di vedere la Chiesa da una prospettiva diversa, allontanandosi da un ruolo paternalistico e cercando soluzioni che, basate su solide fondamenta, promuovano la giustizia sociale, la solidarietà e il benessere delle persone e delle comunità che servono.

Infine, questi team, fortemente impegnati nella risoluzione di problemi sociali e appartenenti a organizzazioni diverse, vivono, condividono e creano insieme. Gli spazi sono progettati in modo che possano scoprire il potenziale di collaborazione e di integrazione dei loro servizi a beneficio dei loro utenti.

Non crede che le organizzazioni sociali siano spesso "poco professionali" e che quindi non abbiano successo nel tempo? 

-Il mondo professionale è concepito nell'immaginario popolare come il mondo della generazione di ricchezza per il profitto individuale e aziendale. Questa situazione sta cambiando, in parte, grazie alla diffusa ricerca di uno scopo attraverso il lavoro. Il divario tra guadagno e contributo alla società viene messo in discussione. Dall'altro lato, quello del contributo altruistico alla società, sta emergendo la stessa domanda.

Generare ricchezza, e farlo bene, sembra il modo migliore per contribuire allo sviluppo sociale. Ciò significa soddisfare un bisogno con una soluzione reale, avere un reddito per attrarre e trattenere i talenti, avere benefici per servire i poveri ed essere in grado di portare la soluzione in altre città, paesi e regioni.

Tuttavia, l'informalità nel settore sociale è ancora una realtà. Chi è così folle da intraprendere un lavoro sociale - a scapito delle proprie finanze familiari - è spesso travolto da una grande passione per il prossimo che lo rende cieco di fronte alle decisioni strategiche. Purtroppo, la buona volontà non è sufficiente a deviare il corso di problemi complessi.

Nel nostro tempo, con movimenti come l'economia sociale e solidale, l'economia d'impatto o all'interno della Chiesa, L'economia di FrancescoOsserviamo come l'impresa tenda al sociale e il settore sociale all'imprenditoria. 

Chi lavora nel settore privato è sempre più alla ricerca di uno scopo lavorativo che si allinei con il proprio scopo di vita, evitando gli impatti negativi e generando impatti positivi lungo la propria catena produttiva. A loro volta, le organizzazioni sociali sono sempre più consapevoli che il loro impatto è limitato, devono fare rete e adottare la struttura professionale ed efficiente dell'azienda e persino un modello produttivo.

Nelle nostre sessioni di accelerazione, sottolineiamo i valori fondamentali della dignità umana e la necessità che tutti noi contribuiamo in modo olistico.

Crediamo fermamente che quando trasmettiamo l'ideale del servizio, anche i più vulnerabili possono aiutare i loro coetanei e contribuire a costruire una società più giusta. La nostra missione è quella di ispirare i nostri partecipanti a riconoscere il loro potenziale, a contribuire con le loro capacità e conoscenze al bene comune, creando così un impatto positivo sulle loro comunità e sul mondo in generale, in linea con i principi della Dottrina sociale della Chiesa.

Per saperne di più
Vaticano

Il magistero di Albino Luciani (Beato Giovanni Paolo I) attraverso la sua biblioteca

La biblioteca personale appartenuta al Beato Giovanni Paolo I (1912-1978), al secolo Albino Luciani, pontefice per 33 giorni tra l’agosto e il settembre del 1978, ricostruita e valorizzata per approfondire il suo magistero.

Giovanni Tridente-14 novembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

La biblioteca personale appartenuta al Beato Giovanni Paolo I (1912-1978), al secolo Albino Luciani, pontefice per 33 giorni tra l'agosto e il settembre del 1978, è stato ricostruito e valorizzato per approfondire il suo magistero, prima come Papa, come pastore diocesano a Vittorio Veneto e poi Patriarca a Venezia.

La Fondazione vaticana che porta il suo nome, presieduta dal Cardinale Segretario di Stato Piero Parolin, con la vicepresidenza affidata alla giornalista Stefania Falasca – istituita da Papa Francesco nel febbraio 2020 – organizza infatti per il prossimo 24 novembre, presso la Pontificia Università Gregoriana, il Convegno "Il Magistero di Giovanni Paolo I alla luce della sua biblioteca".

Dimensione letteraria

L'iniziativa è stata anche l'occasione per presentare l'edizione critica del famoso sillogismo di quaranta lettere immaginarie che Albino Luciani scrisse nel 1976 con il titolo "...".Eccellenze" a cura della stessa vicepresidente Falasca, che commenta: "Emblematica della vasta formazione di Albino Luciani e dello stretto legame tra le carte e i libri della sua biblioteca, l'opera ci porta anche a riflettere sulla sua particolare familiarità con la dimensione letteraria come canone connotativo che caratterizza tutta la sua produzione orale e scritta".

Officina di lavoro

La ricca biblioteca dell’ultimo pontefice italiano veniva vissuta da quest’ultimo “come officina di lavoro”, spiegano dalla Fondazione vaticana. Originariamente costituita da circa cinquemila volumi, “ha attraversato tutte le sedi nella quali egli ha esercitato il suo ministero”. Un vero è proprio “corpus in unica collocazione e funzione” insieme alle carte private, che giunsero in Vaticano all’indomani della sua elezione.

Dopo la sua morte la biblioteca è stata però in parte dispersa e il materiale più consistente è stato oggi rinvenuto presso la Biblioteca Diocesana “Benedetto XVI” di Venezia.

L’evento alla Gregoriana

L’evento alla Gregoriana si aprirà con i saluti del Cardinale Segretario di Stato Parolin e del Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, il Cardinale José Tolentino de Mendonça. Dopo la proiezione di un video sulla “biblioteca ritrovata”, il direttore della Biblioteca diocesana del Patriarcato di Venezia, Diego Sartorelli, presenterà il lavoro di catalogazione compiuto sui libri appartenuti ad Albino Luciani. Le successive riflessioni riguarderanno la formazione teologica e spirituale del pontefice italiano (Mauro Velati) e la narratività pastorale dei suoi scritti (Gilberto Marengo).

La seconda parte della giornata sarà dedicata alla presentazione dell’edizione critica di Illustrissimi, con gli interventi della curatrice Stefania Falasca e della docente universitaria Cristiana Lardo.

La giornata si concluderà con l’intervento di un altro docente universitario (Tor Vergata), Simone Martuscelli, che rifletterà su come la letteratura sia stata utile al “servizio della predicazione” di Albino Luciani, rintracciando una sorta di “strategia linguistica” che avrebbe poi caratterizzato tutto il suo magistero.

L'autoreGiovanni Tridente

Per saperne di più
Educazione

Educare i figli, diritto e dovere dei genitori

È un diritto e un dovere ineludibile dei genitori essere i protagonisti dell'educazione dei propri figli. Un'educazione alla libertà che lo Stato deve sostenere e aiutare, non sostituire.

Julio Iñiguez Estremiana-14 novembre 2023-Tempo di lettura: 6 minuti

È noto a tutti che viviamo in tempi difficili per svolgere il nobile compito di educare, che riguarda soprattutto i genitori (madre e padre), ma che riguarda anche gli insegnanti - professionisti dell'educazione, che hanno dedicato e dedicano molto tempo a formarsi bene per sviluppare efficacemente la loro vocazione - il cui impegno principale, insieme all'istruzione accademica, deve consistere nell'aiutare i genitori nella formazione dei loro figli: per renderli persone buone - felici - e utili alla società. Si tratta di una vera e propria sfida, dalla quale non è mai stato accettabile desistere, e ancor meno lo è nel nostro tempo.

Ho dedicato tutta la mia vita all'educazione. Sono grato per questo privilegio e per questo - con i miei errori e i miei successi, che non sono mancati - sono anche orgoglioso. Ora, consapevole delle difficoltà che comporta questo compito essenziale - sicuramente maggiori di quelle del mio tempo - mi propongo di scrivere alcuni articoli con il desiderio di fornire linee guida che possano aiutare genitori e insegnanti a sviluppare, dall'infanzia alla giovinezza, una buona educazione familiare, scolastica e sociale.

Voglio chiarire fin dall'inizio che, logicamente, tutto ciò che posso contribuire è frutto delle mie conoscenze e dei miei anni di esperienza, e anche che sono cattolica, quindi la mia visione dell'educazione è sostenuta e arricchita dal principio cristiano della dignità umana e dalla mia fede in Dio. D'altra parte, chiedo la comprensione dei lettori non spagnoli perché mi riferisco in particolare alla Spagna - che conosco meglio, essendo spagnola -. Quindi, senza ulteriori indugi, ecco il mio primo articolo - partendo dall'inizio:

Educare i figli, diritto e dovere dei genitori

Attualmente sono molti gli Stati in cui i governanti cercano di togliere ai genitori il diritto di educare i figli secondo le proprie convinzioni e credenze. In Spagna, l'ex ministro dell'Istruzione e della Formazione professionale, Isabel Celaá, ha detto: "Non possiamo pensare in alcun modo che i figli appartengano ai genitori", cercando di convincerci che lo Stato ha la precedenza sui genitori nell'educazione dei bambini. Lo ha detto come se stesse ripetendo una verità che è sempre stata accettata da tutti. E non si trattava di una battuta a vuoto, come è stato poi dimostrato dalla sua legge sull'istruzione, ma piuttosto di una strategia di potere. Ma NO! Contrariamente a quanto sosteneva l'ex ministro, sono i genitori che ricevono da Dio la fiducia di crescere ed educare i propri figli: sono i primi depositari del diritto e del dovere di educare. È questo che cercheremo di spiegare.

L'articolo 27.3 della Costituzione spagnola - la nostra Magna Charta è accettata e rispettata dalla grande maggioranza degli spagnoli e dei gruppi politici - riconosce chiaramente - e protegge - questo diritto naturale inviolabile: "Le autorità pubbliche garantiscono il diritto dei genitori di assicurare ai propri figli un'educazione religiosa e morale conforme alle proprie convinzioni".

Il testo afferma esplicitamente: è garantito il diritto dei genitori di scegliere per i propri figli un'educazione conforme alle proprie convinzioni.

Questo è stato anche approvato dalla Corte Costituzionale in una trentina di occasioni in cui si è pronunciata sull'istruzione dal 1981. La più recente -luglio 2018-, a tutela di un'Associazione di genitori della Cantabria che vedeva violato il diritto alla libertà educativa; in questa, in modo molto chiaro, ha affermato che la libertà di educazione si specifica in tre modi, che si riferiscono alla "creazione di istituzioni educative, al diritto dei genitori di scegliere il centro e la formazione religiosa e morale che desiderano per i loro figli, e al diritto di sviluppare l'insegnamento con libertà a chi lo svolge".

Questo stesso riconoscimento si ritrova in molti esperti riconosciuti del settore. È il caso di Melissa Moschella, docente di Filosofia e ricercatrice presso l'Università Cattolica d'America -Princeton-, specializzata in diritti dei genitori: spiega che l'autorità dei genitori sui propri figli è naturale e pre-politica (precede l'autorità politica). Pertanto, la famiglia è una piccola comunità sovrana all'interno della più ampia comunità politica. In altre parole, la famiglia "ha il diritto di condurre i propri affari interni, libera da interferenze coercitive esterne, ad eccezione dei casi di abuso e negligenza".

Anche Mariano Calabuig - durante il suo periodo di presidenza della Forum delle famiglie-ha dichiarato alla rivista Missione che, oltre al diritto di educare i figli, i genitori hanno questo dovere, e "un dovere non può mai essere ceduto". Non è trasferibile. Per questo motivo, sottolinea che "lo Stato deve fornire i mezzi per collaborare con i genitori nell'educazione dei figli in età scolare".

Ma da dove deriva questo dovere dello Stato di fornire ai genitori i mezzi necessari per l'educazione dei figli?

Per la professoressa di filosofia Melissa Moschella, esso deriva dalla relazione biologica tra il bambino e i suoi genitori, che è la relazione personale più intima che esista: "I genitori sono la causa biologica [...] dei loro figli, dando loro le basi genetiche e biologiche dell'esistenza e dell'identità".

Questo obbligo - spiega ancora Moschellase - inizia dal momento stesso del concepimento e si estende per tutta la vita, anche se è più forte nel periodo in cui il bambino non ha ancora raggiunto la maturità per prendere decisioni da solo ed è ancora incapace di sopravvivere da solo. "La gestazione umana, per così dire, non si completa a nove mesi, ma dopo la gestazione fisiologica c'è un lungo periodo di gestazione psicologica, morale e intellettuale, fino allo sviluppo di un essere umano maturo".

Questa dottrina concorda con quella di San Tommaso d'Aquino: come prima della nascita il bambino è "nel grembo della madre", così dopo la nascita, ma prima dell'uso della ragione, il bambino "è sotto la cura dei genitori, come se fosse contenuto in un grembo spirituale". Ed è anche in accordo con la natura. Se pensiamo alla madre, che porta il bambino nel suo grembo, è naturalmente responsabile di quel bambino, non solo per farlo nascere, ma anche per dargli amore, aprendo così la strada alla sua personalità. E nel caso del padre, non dimentichiamolo, ha la stessa corresponsabilità.

Ecco come lo spiega Papa Francesco al punto 166 dell'Esortazione Apostolica Amoris LaetitiaIl dono di un nuovo figlio, che il Signore affida a una madre e a un padre, inizia con l'accoglienza, continua nella cura del bambino per tutta la vita terrena e ha come destinazione finale la gioia della vita eterna. Uno sguardo sereno al compimento ultimo della persona umana renderà i genitori ancora più consapevoli del dono prezioso loro affidato".

Pertanto, anche quando i figli saranno cresciuti e avranno intrapreso il loro cammino di vita, i genitori continueranno a svolgere il loro ruolo di padre e madre. Anche se il vostro aiuto si limita a pregare per loro, anche se può sembrare poco, in realtà è già molto.

La responsabilità dello Stato, di cui ci siamo occupati, è trattata anche nella Catechismo della Chiesa Cattolica [n. 1910], "spetta allo Stato difendere e promuovere il bene comune della società civile, dei cittadini e delle istituzioni intermedie". 

E per promuovere il bene dell'individuo - in questo caso, il bene del bambino - è necessario che le autorità pubbliche offrano ai genitori l'aiuto di cui hanno bisogno per adempiere alle loro responsabilità.

I genitori esercitano il diritto di educare non solo sotto forma di influenza naturale, per la quale non è necessaria la nozione di diritto, ma anche nella scelta degli insegnanti o delle scuole, quando queste sono istituite, per l'educazione dei loro figli.

Eduard Spranger, filosofo e psicologo tedesco, spiega: "Storicamente, il diritto dei genitori all'educazione è immemorabile. È un motivo giuridico romano, un motivo etico cristiano, comune al cattolicesimo e al protestantesimo, e infine anche un motivo filosofico moderno di diritto naturale.

Sicuramente", spiega Moschella, "per molti aspetti altre persone potrebbero prendersi cura dei bambini altrettanto bene o addirittura meglio dei loro genitori biologici, anche se sono i genitori biologici che possono naturalmente dare al bambino il "proprio amore". Inoltre, quando questo amore manca, può "danneggiare il bambino". Pertanto, la responsabilità dei genitori per l'educazione dei figli può essere esonerata solo se non hanno la competenza necessaria, cioè se ci sono seri motivi per dare il bambino in adozione. In questo caso, quando il bambino raggiunge la maturità, sarà in grado di capire che la decisione di darlo in adozione non è stata un rifiuto o un abbandono, ma un segno dell'amore dei suoi genitori biologici.

Da quanto detto, Moschella conclude: "Quando lo Stato richiede ai bambini di essere educati in un modo che i genitori considerano dannoso o inappropriato, lo Stato impedisce l'adempimento degli obblighi dei genitori, violando così l'integrità dei genitori e potenzialmente danneggiando anche i bambini.

Non è un segreto che, nella nostra epoca, l'educazione affettivo-sessuale sia un aspetto dell'educazione in cui forze esterne e potenti cercano di intervenire in modo inappropriato. Un chiaro e grave esempio di ciò si trova nei sostenitori dell'ideologia gender, con conseguenze indesiderate, che sono in aumento.

Conclusioni

Lo Stato deve aiutare i genitori nel loro compito educativo, ma non può costringerli imponendo loro di indottrinare i figli con idee che ritengono dannose, perché questo andrebbe contro la responsabilità dei genitori di proteggere i propri figli e di sviluppare un progetto educativo congruente con le proprie convinzioni e credenze.

Attualmente ci sono Stati che cercano di togliere ai genitori un diritto che hanno prima delle leggi emanate dai governi e che è più forte di quelle leggi. Lo Stato deve riconoscere i diritti fondamentali - non li concede - e garantirne l'effettiva tutela. Questo è ciò che hanno fatto le centinaia di migliaia di famiglie che in Spagna sono scese in piazza - in auto a causa delle restrizioni della pandemia - per difendere i loro figli dalla legge sull'istruzione che era in fase di elaborazione - l'attuale LOMLOE - e che è stata approvata nel 2020 senza essere ascoltata dall'ex ministra o da qualcuno del suo governo.

Le famiglie non dovrebbero permettere allo Stato o ad altri attori esterni all'istruzione di interferire indebitamente nell'educazione dei bambini, violando i diritti dei genitori e dei loro figli.

L'autoreJulio Iñiguez Estremiana

Fisico. Insegnante di matematica, fisica e religione a livello di baccalaureato.

Stati Uniti

L'assemblea annuale dei vescovi statunitensi si apre con un appello alla pace in Medio Oriente

L'Assemblea plenaria dell'USCCB si terrà a Baltimora dal 13 al 16 novembre. Nel corso di quattro giorni, i vescovi si riuniranno per discutere questioni rilevanti per la Chiesa nel Paese, tra cui gli sviluppi relativi al Sinodo dei vescovi, il Congresso eucaristico nazionale, nonché la modifica dei testi relativi alla responsabilità politica dei cattolici e un nuovo schema per la pastorale indigena.

Gonzalo Meza-14 novembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Dal 13 al 16 novembre si terrà a Baltimora, nel Maryland, l'Assemblea plenaria della Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti (USCCB).USCCB). Nel corso di quattro giorni, i vescovi di tutto il Paese si riuniranno per discutere questioni rilevanti per la Chiesa nel Paese, tra cui gli sviluppi relativi al Sinodo dei vescovi, il Congresso eucaristico nazionale, l'iniziativa per la rinascita eucaristica, nonché l'adattamento e la modifica dei testi relativi alla responsabilità politica dei cattolici (il 2024 è un anno di elezioni negli Stati Uniti) e un nuovo schema per il pastorale indigena.

L'assemblea è iniziata lunedì 13 novembre con una Messa per la pace nel mondo e in Medio Oriente. La cerimonia si è svolta nella Cattedrale di Baltimora nel Maryland (Basilica del Santuario Nazionale dell'Assunzione di Maria) ed è stata presieduta da Monsignor Timothy P. Broglio, Arcivescovo dell'Arcidiocesi per i Servizi Militari degli USA e Presidente dell'USCCB. Nella sua omelia, l'arcivescovo Broglio ha chiesto a Dio il dono della pace nel mondo e ha sottolineato che il messaggio evangelico di misericordia e riconciliazione offre la risposta ai conflitti che stiamo vivendo: "Vediamo la delicata situazione in Medio Oriente oggi. Vogliamo difendere i nostri fratelli maggiori nella fede, denunciando i focolai di antisemitismo. Allo stesso tempo riconosciamo il diritto dei palestinesi a una patria. La sofferenza e la morte di innocenti da entrambe le parti continuano ad inorridire le persone di buona volontà", ha detto il prelato.

Il presidente dell'USCCB ha anche parlato della responsabilità dei vescovi di comportarsi secondo la verità e ha accennato alla via sinodale: "Riconosciamo di essere servitori della verità e siamo incaricati di cercare modi per aiutare coloro che sono affidati alle nostre cure pastorali a ricevere quella verità, a vederne la logica e ad abbracciare il modo di vivere che Cristo ci offre. Lo facciamo in molti modi quando lavoriamo sinodalmente per servire la Chiesa in questa parte del mondo". La fede, ha sottolineato Mons. Broglio, non deve mai essere usata come veicolo di protesta e chi lo fa cade nello scandalo: "Chi provoca lo scandalo diventa un tentatore del suo prossimo, danneggia la virtù e l'integrità e può persino condurre il suo fratello alla morte spirituale. Chi usa il potere che ha per portare altri a commettere il male diventa colpevole di scandalo ed è responsabile del male che ha direttamente o indirettamente incoraggiato", ha ammonito l'arcivescovo Broglio.

Prima della celebrazione della Santa Messa, i vescovi hanno avuto momenti di preghiera comunitaria, riflessione, adorazione del Santissimo Sacramento, confessione e occasioni di comunione fraterna.

Le sessioni pubbliche di questa assemblea inizieranno il 14 novembre. Il cardinale Christophe Pierre, nunzio apostolico negli Stati Uniti, e il vescovo Timothy P. Broglio apriranno i lavori formali delle sessioni con i discorsi introduttivi. L'ordine del giorno dell'incontro prevede la discussione del nuovo Istituto sul Catechismo, la presentazione di relazioni e aggiornamenti del Sinodo dei Vescovi, del Congresso Eucaristico Nazionale, dell'Iniziativa per la Rinascita Eucaristica e della Campagna Nazionale Cattolica per la Salute Mentale.

Durante l'assemblea i vescovi discuteranno e voteranno una nuova nota introduttiva con materiale di supporto al testo sull'insegnamento dei vescovi sulla responsabilità politica, intitolato "Formare coscienze per una cittadinanza fedele". I presuli voteranno anche uno schema per lo sviluppo della pastorale indigena intitolato "Mantenere la sacra promessa di Cristo". Come in ogni assemblea di questa sessione, saranno votate le nuove traduzioni in inglese di una serie di testi liturgici, tra cui gli adattamenti della "Liturgia delle Ore" e varie sezioni del "Rituale di consacrazione delle vergini". Nell'area liturgica, il vescovo Steven J. Lopez guiderà una discussione sull'uso della tecnologia nella liturgia.

L'assemblea voterà anche a favore della causa di beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio Isaac Thomas Hecker, sacerdote fondatore della Società Missionaria di San Paolo Apostolo (nota come "Padri Paulisti"), e della petizione della Conferenza Episcopale di Inghilterra e Galles per chiedere al Santo Padre di nominare San John Henry Newman Dottore della Chiesa.

Per saperne di più
Cultura

Erik Varden: "Nessuna parola veramente edificante è mai stata pronunciata con disprezzo".

Mons. Varden, vescovo di Trondheim (Norvegia), è stato uno dei principali oratori dell'Encuentro Madrid e ha parlato a Omnes della sua vita e della posizione del cristianesimo in un mondo secolarizzato.

Loreto Rios-14 novembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Monaco cistercense, mons. Erik Varden è vescovo di Trondheim (Norvegia). Proveniente da una famiglia di tradizione protestante, la sua infanzia e la sua giovinezza sono state segnate dall'assenza di fede. Tuttavia, è stato attraverso la musica, in particolare la Sinfonia n. 2 di Mahler, Sinfonia della Resurrezione, che il suo desiderio di trascendenza ha preso forma in una ricerca di risposte: "Ho sentito una grande vulnerabilità che portava in sé una sorta di consolazione, e che mi ha messo sulla strada per cercare quella consolazione che gradualmente ho scoperto non essere qualcosa di astratto ma una persona concreta, con un nome e un volto", ha raccontato Varden. Riunione di Madrid.

Mons. Varden è stato uno dei principali relatori di questo evento, nato nel 2003 dall'esperienza cristiana di persone legate al movimento cattolico di Comunione e liberazioneAlla ventesima edizione della conferenza ha partecipato anche il neuropsichiatra Mariolina Ceriotti, Rodrigo Guerra LópezAll'evento hanno partecipato il Segretario della Pontificia Commissione per l'America Latina e i poeti Pablo Luque e Juan Meseguer. Sotto il tema "Un'amicizia che intreccia la storia", i partecipanti e i relatori hanno riflettuto, per tre giorni, sulle esperienze di amicizia, sulla sorpresa dell'umanità e sulla ricerca del bene.

Mons. Varden ha parlato a Omnes della sua storia di conversione e, in particolare, dell'atteggiamento dei cattolici nei confronti della fede in un mondo secolarizzato e freddo. 

Come è stato il suo processo di conversione e di avvicinamento alla Chiesa cattolica?

-Sono stato battezzato nella Chiesa luterana, ma la mia famiglia non era molto praticante. Il mio risveglio alla fede è iniziato con un'esperienza intima attraverso la musica, quando avevo quindici anni. Ho conosciuto la Chiesa cattolica prima attraverso la letteratura (da adolescente ero profondamente commosso da Narciso e Goldmund, i personaggi dell'omonimo romanzo di Hermann Hesse) e la musica liturgica - le messe di Mozart e il canto gregoriano - e poi attraverso lo studio e la testimonianza di amici cattolici.

Vede una crescita del cattolicesimo in Norvegia?

-C'è una discreta crescita, soprattutto attraverso l'immigrazione, ma anche attraverso le conversioni. I convertiti non provengono necessariamente da altre denominazioni; molti provengono da un background di assenza di fede. 

Il suo ultimo libro affronta il tema della castitàCosa pensate di poter portare al mondo oggi?

-In tutto l'Occidente viviamo in un clima culturale perplesso per le questioni legate alla sessualità. Abbiamo imparato molto su questo importante argomento e siamo cresciuti grazie a ciò che abbiamo imparato. Ma l'eliminazione di alcuni complessi ha portato alla generazione di altri. C'è la tendenza a isolare la sessualità dalle altre dimensioni della nostra personalità. Molti vivono questa parte di sé come conflittuale, frammentata: pensiamo, ad esempio, all'enorme numero di uomini e donne che soffrono di dipendenza da pornografia. È qui che può essere d'aiuto la riappropriazione del vocabolario della castità. La castità propriamente intesa non significa la negazione del sesso, ma il suo ordinato orientamento attraverso l'integrazione. Essere casti significa essere integri, e chi non vuole essere e sentirsi più integrato?

Nel primo capitolo, lei dice che l'arte guarisce e ristora anche attraverso l'effetto della catarsi. Crede che l'arte possa avvicinarci a Dio? 

-So per esperienza che l'arte può svolgere un ruolo cruciale nell'evangelizzazione, cioè nel risvegliare la speranza. Saper presentare la fede in modo analitico è necessario; ma l'arte - sia essa musica, pittura o letteratura - può aprire una dimensione ulteriore, parlare misteriosamente dell'ineffabile. Per inciso, questo è un aspetto importante del lavoro del mio connazionale Jon Fosse, vincitore del Premio Nobel per la letteratura di quest'anno. Convertitosi al cattolicesimo, usa la sua arte per esporre il mistero della fede, al punto che alcuni commentatori lo hanno definito uno scrittore mistico.

Nel mondo di oggi, dove la dottrina cristiana sembra offendere in molti ambiti, come si possono coniugare efficacemente verità e carità?

-Dire sempre la verità nella carità ed esercitare la carità nella verità. Il nostro sforzo di presentare la fede deve essere segnato dalla carità, testimoniando la grazia che abbiamo ricevuto. Altrimenti, non avrà alcuna credibilità. Nessuna parola veramente edificante è mai stata pronunciata nel disprezzo.

Mondo

Istituito un Comitato sinodale in Germania 

Nonostante il divieto del Vaticano, in Germania è stato istituito un Comitato sinodale con lo scopo di organizzare un Concilio sinodale. Le decisioni saranno prese a maggioranza di due terzi, eliminando il veto dei vescovi.

José M. García Pelegrín-13 novembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

L'11 novembre scorso, a Essen, è stata istituita la cosiddetta "Unione europea per la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali".Comitato sinodale della Chiesa cattolica in Germania"Gli statuti e il regolamento interno del comitato sono stati approvati all'unanimità. Secondo un comunicato stampa diramato sabato, questo comitato "si riunirà periodicamente fino al 2026 per sviluppare ulteriormente la sinodalità della Chiesa". 

Divieto di Roma

La durata triennale è stabilita al fine di preparare un "Consiglio sinodale" per estendere il lavoro svolto durante il "Consiglio sinodale".Percorso sinodaleIl "Consiglio sinodale" si svolgerà tra il 2019 e il 2023. Tuttavia, l'istituzione di questo "Consiglio sinodale" è stato esplicitamente vietata dal Cardinale Segretario di Stato e i cardinali prefetti dei dicasteri per la Dottrina della Fede e per i Vescovi, con l'espressa approvazione di Papa Francesco, e ha comunicato con lettera del 16 gennaio 2023: "Né la Percorso sinodale, né un organo da lui nominato né una conferenza episcopale nazionale" sono autorizzati a istituire un tale organismo. Questo perché tale consiglio sarebbe "una nuova struttura di governo della Chiesa in Germania, che (...) sembra porsi al di sopra dell'autorità della Conferenza episcopale e sostituirla di fatto".

Nonostante questo divieto, 19 dei 27 vescovi titolari delle diocesi tedesche hanno partecipato alla riunione costituente, insieme a 27 rappresentanti del Comitato centrale dei cattolici tedeschi (ZdK) e ad altre 20 persone elette dall'assemblea della Conferenza episcopale cattolica tedesca (ZdK). Percorso sinodale. Secondo il comunicato stampa, tutti loro "discutono insieme del futuro della Chiesa".

Un aspetto notevole degli statuti discussi è stato sottolineato da Irme Stetter-Karp, presidente della ZdK, al termine della riunione: "Sono lieta che il comitato abbia concordato, tra le altre cose, di prendere le future decisioni con una maggioranza di due terzi di tutti i membri presenti. Questo è un importante passo avanti nella promozione della sinodalità. Inoltre, significa la rimozione del potere di veto che i vescovi avevano nelle assemblee del Cammino sinodale, dove le decisioni richiedevano il sostegno dei due terzi dei vescovi presenti.

Ulteriori passi

Tuttavia, affinché gli statuti diventino effettivi, devono ancora essere approvati dagli organizzatori del Cammino sinodale, ossia la Conferenza episcopale tedesca (DBK) e la ZdK. Non sembra esserci alcun dubbio che la ZdK li approverà; tuttavia, resta da vedere come saranno trattati all'interno della DBK, considerando che otto vescovi non hanno partecipato a questa riunione costitutiva del Comitato sinodale.

Al termine della riunione, Mons. Georg BätzingIl presidente della DBK ha espresso ottimismo: "Il Comitato sinodale ha guadagnato slancio. Sono grato che siamo entrati in una nuova fase. Sono quindi lieto di riprendere una parola del Sinodo mondiale: "Chiesa in movimento", un sentimento che abbiamo sperimentato a Roma e ora anche a Essen. Le decisioni sugli statuti e sul regolamento interno sono un chiaro segno che abbiamo imparato e praticato la sinodalità, con il suo presupposto fondamentale: la fiducia reciproca". 

All'inizio della riunione, Irme Stetter-Karp ha sottolineato che il cammino sinodale in Germania è strettamente legato alla Chiesa universale: "Papa Francesco ci incoraggia a rimanere fermi sulla nostra parola. Stiamo facendo progressi con la perseveranza". E ha aggiunto: "Le consultazioni a Roma hanno reso evidente la necessità di cambiamenti concreti e visibili nella Chiesa". Mons. Bätzing ha sottolineato il legame tra il Sinodo universale e il cammino sinodale tedesco: "La sinodalità deve essere rafforzata e concretizzata come "modus vivendi et operandi" per tutta la Chiesa. Solo in questa prospettiva il cammino sinodale della Chiesa in Germania può essere visto come uno sforzo genuino per sviluppare proprio quella sinodalità che è così importante per tutta la Chiesa nel XXI secolo".

Mancanza di chiarezza

Colpisce però che, sebbene i rappresentanti del Cammino - o ora del Comitato sinodale - facciano continuamente riferimento all'incoraggiamento del Sinodo universale e del Papa a continuare, non adottino le chiare parole del Pontefice sulla sinodalità: "Non siamo qui per condurre una riunione parlamentare o un piano di riforma", ha detto Francesco all'inizio della Congregazione generale del Sinodo all'inizio di ottobre. Tuttavia, la Commissione sinodale segue lo stesso schema del Cammino sinodale: con votazioni su proposte ed emendamenti e, naturalmente, con un "piano di riforma".

La Presidente della ZdK ha fatto espressamente riferimento a questo escludendo il "format" del Sinodo universale: "Non riteniamo opportuno limitarci ad ascoltare per una settimana e poi un'altra". Irme Stetter-Karp non crede che "dobbiamo imparare qualcosa dal Sinodo universale in termini di metodi di lavoro".

L'opposizione di teologi e laici

A metà settimana, l'iniziativa "Nuovi inizi" (Neuer Anfang), un gruppo di teologi e laici che sostengono progetti di riforma nella Chiesa cattolica, preoccupati per la direzione del Cammino sinodale, ha emesso una nota di protesta contro la Commissione sinodale, affermando che essa "potrebbe frammentare la Chiesa cattolica in Germania e mettere in pericolo l'unità con il Papa e la Chiesa universale". Secondo l'iniziativa, il rinnovamento della Chiesa "non può consistere nel creare una Chiesa alla tedesca".

Il documento descrive l'istituzione del Comitato sinodale come un "atto scandaloso e illegittimo sotto ogni aspetto" che cerca di usurpare il potere sulla Chiesa. Nella nota si protesta "contro la presunzione di questo gruppo di parlare a nome di tutti i cattolici in Germania".

Citando il presidente della ZdK, che ha sottolineato che l'obiettivo è quello di trovare una "forma permanente in cui vescovi e laici, cioè il ministero e il popolo di Dio insieme, non solo si consultano, ma prendono anche decisioni", si sottolinea che questo ridurrebbe, e addirittura distruggerebbe, l'ufficio apostolico di guida dei vescovi. Solo i vescovi, consigliati dai fedeli, hanno l'autorità di guidare la Chiesa, conclude la nota di New Beginnings.

La riunione costitutiva del "Comitato sinodale" si è svolta a porte chiuse. Tuttavia, secondo Irme Stetter-Karp, nel regolamento interno è stato deciso che in futuro le riunioni saranno generalmente aperte alla stampa. "Questo creerà una trasparenza che considero fondamentale", ha detto. 

Vaticano

Il Papa incoraggia l'"apostolato" del sorriso

Rapporti di Roma-13 novembre 2023-Tempo di lettura: < 1 minuto
rapporti di roma88

In un'udienza con i membri del Servizio Internazionale del Rinnovamento Carismatico Cattolico, noto come CHARIS, Papa Francesco li ha incoraggiati a sorridere, perché così facendo li aiuterà nella loro missione.

CHARIS è un gruppo incentrato sul battesimo, sull'unità dei cristiani e sul servizio ai poveri. È stato creato solo cinque anni fa dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.


AhOra potete usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.
Zoom

Le 7 chiese principali di Roma

Questa mappa, risalente al 1575 circa, mostra le sette chiese principali di Roma che sono state oggetto di pellegrinaggio per secoli.

Maria José Atienza-13 novembre 2023-Tempo di lettura: < 1 minuto
Educazione

Alfonso AguilóRead more : "Dobbiamo trasformare la polarizzazione in collaborazione".

"È urgente migliorare le politiche educative e spesso si tende a politicizzare l'istruzione, il che è ben diverso. Dobbiamo trasformare la polarizzazione in collaborazione", ha dichiarato a Omnes Alfonso Aguiló, presidente della Confederazione spagnola dei centri educativi (CECE), dopo il 50° Congresso nelle Isole Baleari.

Francisco Otamendi-13 novembre 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

Non si può capire l'educazione nella Spagna di oggi senza Alfonso Aguiló, presidente di CECEche riunisce un terzo dell'istruzione spagnola privata e sovvenzionata dallo Stato, perché non può essere compreso senza le scuole cattoliche. Entrambi sono sulla piattaforma dal 2020 Più pluralein difesa della pluralità educativa, insieme ad altre confederazioni, associazioni di genitori, ecc.

Centinaia di scuole e centri di formazione professionale di tutta la Spagna hanno riflettuto all'inizio di novembre sui temi più scottanti dell'istruzione nelle Isole Baleari, sotto lo slogan "La scuola che vogliamo: la formazione per trasformare", in un incontro tenutosi nelle Isole Baleari. Congresso che ha riunito più di 400 professionisti dell'istruzione privata e sovvenzionata dallo Stato.

Ne discutiamo con Alfonso Aguiló, ingegnere civile (1983) e PADE della IESE Business School (2008), da undici anni direttore dell'Istituto di ricerca e sviluppo di New York. Scuola Tajamar  (Madrid), e attuale presidente del Rete educativa Arenalesche comprende più di 30 scuole in Spagna, Portogallo, Germania, Stati Uniti e altri Paesi.

Dal 2015 Aguiló è presidente nazionale del CECE e in questa veste rilascia a Omnes questa intervista che ha preparato al suo ritorno da Barcellona. In essa afferma, tra l'altro, che "sarebbe opportuno sfrondare la LOMLOE di vari aspetti che rispondono a resabios ideologici estranei al bene dell'educazione", e che "una società pluralista ha bisogno di un sistema educativo pluralista".

Lei presiede il CECE e l'Arenales Educational Network, ma è anche consulente di istituzioni educative in 35 paesi in Europa, America e Asia. È ottimista sullo sviluppo dell'istruzione nel mondo?

- L'educazione è la sintesi che ogni generazione fa della propria cultura per trasmetterla alla generazione successiva. E questa eredità è necessariamente un'eredità plurale. E questa pluralità, a sua volta, facilita il pluralismo della società, che di solito è piuttosto positivo. Quando c'è pluralità, le esperienze migliori vincono su quelle peggiori e il sistema migliora naturalmente, imparando gli uni dagli altri. Credo che la libertà di educazione, così come le dinamiche che facilitano la condivisione delle esperienze e la creazione di culture collaborative, contribuiscano in modo significativo a migliorare l'insieme.

Come vede l'evoluzione dell'istruzione in Europa e in Spagna? Nelle conclusioni del Congresso si parla, ad esempio, della necessità di un dibattito costruttivo per migliorare l'istruzione.

- Un buon rendimento scolastico non è facile da misurare. Ogni cultura e ogni famiglia si concentra maggiormente su alcuni punti e meno su altri. Questo incoraggia, tra l'altro, un'educazione piuttosto pluralistica, e questo è un bene. Ma se guardiamo a PISA, per esempio, o ad altri studi che misurano gli indicatori più comuni, la Spagna nel suo complesso ha un sistema educativo con risultati complessivi simili a quelli dei Paesi che ci circondano. E per quanto riguarda l'Europa, nel complesso è al di sopra, anche se ci sono Paesi, soprattutto in Asia, che ottengono risultati accademici molto migliori.

Quando nel 2021 il Ministero dell'Istruzione spagnolo ha preso il posto dell'attuale titolare, lei ha dichiarato a un organo di stampa: "Vogliamo un buon rapporto e aiutare a sviluppare una legge che non ci piace, per assicurarci che non peggiori". 

- È chiaro che se una legge è già in vigore e non c'è la volontà politica di cambiarla, gli sforzi devono essere concentrati per garantire che i suoi sviluppi riducano le conseguenze negative che questa legge può produrre.

L'anno scorso abbiamo chiesto al pedagogista Gregorio Luri quali aspetti della Legge sull'Educazione (LOMLOE) avrebbe riorientato, e lui ci ha risposto: "Riporterei tutto in carreggiata. Credo che sia assolutamente urgente un ritorno alla sanità mentale". Come la vede lei?

- Mi sembra che l'urgenza sia quella di migliorare le politiche educative, mentre quello che spesso si fa è politicizzare l'istruzione, che è cosa ben diversa. La LOMLOE dovrebbe essere sfrondata di vari aspetti che rispondono a residui ideologici estranei al bene dell'istruzione e che sono stati incorporati da pressioni politiche che non dovrebbero essere presenti nel dibattito sul miglioramento del nostro sistema educativo. Ad esempio, è facile notare che la legge mostra ostilità nei confronti dell'istruzione sovvenzionata, dell'istruzione speciale, della trasparenza nella valutazione delle scuole, della scelta della scuola, ecc.

Sull'ostacolo alla libertà di scelta, lo stesso pedagogista ha risposto: "Se tutti i negozi di Madrid vendessero esattamente la stessa cosa, l'autonomia non sarebbe necessaria. Se ogni negozio vende prodotti diversi, voglio poter scegliere dove fare la spesa...". Lei aggiungerebbe o specificherebbe qualcosa?

- Questo è quasi ovvio. Una società pluralista ha bisogno di un sistema educativo pluralista. Perché ciò avvenga, sono necessarie soprattutto due cose. La prima è che deve esistere un'istruzione privata finanziata con fondi pubblici, perché altrimenti solo le scuole pubbliche sarebbero gratuite e solo i ricchi avrebbero accesso a questa scuola plurale. La seconda è che ci deve essere la libertà di scegliere o cambiare scuola all'interno di questa pluralità, perché se c'è un'offerta plurale ma non mi è permesso di scegliere, questa pluralità è una chimera.

Qual è stato il contributo di questo 50° Congresso alla sfida dell'educazione oggi? Inoltre, ci sono questioni come le neuroscienze e l'intelligenza artificiale che sono in pieno svolgimento. Anche questioni antropologiche, l'identità dell'uomo, ecc.

- Le scuole devono concentrare il loro scopo e la loro missione sulla formazione di ogni persona in modo che possa sfruttare al meglio i propri talenti e contribuire così a trasformare e migliorare la società in cui viviamo. Per fare questo, abbiamo bisogno di politiche educative che rendano più facile per le scuole diventare migliori ogni giorno. Abbiamo ribadito l'impegno del CECE a lavorare in modo collaborativo con tutti gli attori del mondo dell'istruzione, a partire da coloro che elaborano e attuano le norme giuridiche, con questo chiaro obiettivo in mente. Dobbiamo trasformare la polarizzazione in collaborazione, pensando più al miglioramento dell'istruzione e meno agli interessi di partito.

"Una buona scuola privata e sovvenzionata dallo Stato rende migliore anche l'istruzione pubblica", ha detto. Può spiegare meglio questa idea? Nelle conclusioni, lei è a favore di un'istruzione pubblica eccellente, ma questo non dovrebbe ostacolare il lavoro delle scuole sovvenzionate dallo Stato, dice.

- Lo diciamo sempre, per chiarire che vogliamo uscire da questa dinamica perversa di confronto con chi non deve essere affrontato. Tutti noi che lavoriamo nel campo dell'istruzione dobbiamo volere che tutte le scuole vadano bene, non solo la nostra o le nostre scuole. Per questo vogliamo un'istruzione pubblica eccellente, e per questo insistiamo sul fatto che il miglioramento dell'istruzione pubblica non si ottiene ostacolando il lavoro delle scuole sovvenzionate dallo Stato, ma lavorando per garantire che tutta l'istruzione sia migliore ogni giorno, senza antagonismi.

Per quanto riguarda l'aspetto economico, molti genitori, almeno negli ambienti che conosco, vogliono opzioni diverse da quella pubblica, a causa delle loro convinzioni o per qualsiasi motivo, e non possono, o lo sforzo che devono fare supera quasi le loro capacità. Qualche commento?

- Dopo la Seconda guerra mondiale si è svolto un ampio dibattito che ha portato alla dichiarazione dei cosiddetti diritti umani di seconda generazione. Si cercarono modi per evitare in futuro le terribili esperienze dei vari totalitarismi. Tra questi diritti, si chiarì l'idea che il diritto all'istruzione non poteva essere solo quantitativo, cioè che non era sufficiente garantire un posto a scuola per ogni studente, ma che doveva essere un diritto qualitativo, cioè il diritto ad avere un posto a scuola in accordo con le proprie convinzioni religiose, filosofiche e pedagogiche. Questo diritto è fondamentale per scongiurare il rischio che le autorità pubbliche utilizzino l'istruzione come sistema di indottrinamento di massa della popolazione.

E come si è realizzato questo diritto?

- Da qui la necessità di finanziare l'istruzione privata, in modo che chiunque possa avere accesso alle scuole che ritiene più adatte alle proprie preferenze personali. È per questo che in Spagna esiste l'istruzione sovvenzionata, mentre nella maggior parte dei Paesi sviluppati esistono soluzioni diverse. E l'esistenza di queste scuole finanziate con denaro pubblico è dovuta a questo diritto a un'educazione plurale, non perché le autorità pubbliche non possano provvedere alla scolarizzazione di tutta la popolazione: potrebbero farlo benissimo, ma porterebbero a un'uniformità asfissiante, tipica dei regimi totalitari.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Vaticano

"La vita interiore non si può improvvisare", ricorda il Papa

Papa Francesco ha parlato all'Angelus del 12 novembre della parabola evangelica delle dieci vergini, "che si riferisce al senso della propria vita".

Paloma López Campos-12 novembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Nella sua meditazione dell'Angelus, Papa Francesco ha riflettuto sulla parabola delle dieci vergini (Matteo 25, 1-13) che si legge nel Vangelo domenica 12 novembre. Il Pontefice ha sottolineato all'inizio che questo brano "si riferisce al senso della vita stessa". La nostra vita, ha spiegato, è una preparazione, un'attesa attiva fino a quando "saremo chiamati ad andare incontro a Colui che ci ama di più, Gesù!

La parabola di Cristo delle dieci vergini spiega la differenza tra sapienza e stoltezza. Francesco ha approfondito questi due atteggiamenti vitali. Da un lato, ha notato che "la differenza tra saggezza e stoltezza non sta nella disponibilità", poiché tutte le vergini aspettano lo sposo. "Né sta nella rapidità con cui arrivano all'appuntamento: sono tutte lì con le loro lampade.

Il Santo Padre ha sottolineato che la vera differenza tra saggezza e stoltezza è la "preparazione". L'olio delle lampade è il simbolo della preparazione in questa parabola. "E qual è la caratteristica dell'olio? Non si vede: è dentro le lampade, non attira l'attenzione, ma senza di esso le lampade non fanno luce".

Prendersi cura della propria vita interiore

Francesco ha voluto calare questa idea nella pratica quotidiana, nel nostro presente. "Oggi siamo molto attenti alle apparenze, quello che ci importa è curare la nostra immagine e fare bella figura con gli altri. Ma Gesù dice che la saggezza della vita è in un'altra dimensione: nel prendersi cura di ciò che non si vede, ma che è più importante, perché è dentro di noi". In breve, l'essenziale è prendersi cura della vita interiore.

La cura della vita interiore implica "fermarsi ad ascoltare il cuore, a prestare attenzione ai pensieri e ai sentimenti". Il Papa ha invitato a "dare spazio al silenzio, a saper ascoltare". Ha anche sottolineato l'importanza di mettere da parte la tecnologia "per guardare la luce negli occhi degli altri, nel proprio cuore, nello sguardo di Dio su di noi". Infine, si è rivolto a coloro che hanno un ruolo all'interno della Chiesa. A loro ha suggerito di "non farsi prendere dall'attivismo, ma di dedicare tempo al Signore, all'ascolto della sua Parola, all'adorazione".

Esame personale

Tutto questo, ha sottolineato Francesco, ci porta a concludere che "la vita interiore non si può improvvisare". Per prendersi cura del proprio cuore, bisogna dedicare "un po' di tempo ogni giorno, con costanza, come si fa per ogni cosa importante".

Per concludere la sua meditazione, il Papa ha posto a tutti una domanda: "Cosa sto preparando in questo momento della mia vita? Oltre a tutti i buoni progetti, Francesco ha invitato a chiedersi se stiamo dedicando tempo "alla cura del cuore, alla preghiera e al servizio agli altri, al Signore".

Infine, il Santo Padre si è rivolto a Maria, affinché "ci aiuti a custodire l'olio della vita interiore".

Per saperne di più
Stati Uniti

Novembre, Mese del Patrimonio dei Nativi Americani

A novembre gli Stati Uniti celebrano il Native American Heritage Month, che ha lo scopo di far conoscere meglio la cultura dei nativi americani.

Gonzalo Meza-12 novembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Il Native American Heritage Month si celebra a novembre dal 1990. Il suo scopo è quello di avvicinarsi alle popolazioni native degli Stati Uniti per conoscere le loro culture e riconoscere il loro contributo alla società. In questa occasione, diverse istituzioni culturali e musei organizzano attività, tra cui la National Gallery, la Biblioteca del Congresso, gli Archivi Nazionali e soprattutto il Museo nazionale degli Indiani d'America, che fa parte della rete di Musei Smithsonian. Ospita una delle più vaste collezioni di manufatti indigeni al mondo e comprende manufatti, fotografie, opere d'arte, dipinti e sculture provenienti non solo dal Nord America ma dall'intero continente.

Molte diocesi organizzano anche Messe e momenti di preghiera per commemorare il patrimonio dei nativi americani. Ad esempio, il 3 novembre, il cardinale Wilton Gregory, arcivescovo di Washington, ha presieduto nella chiesa di St. Mary of Piscataway a Clinton, nel Maryland, una Messa in onore dei nativi americani. Nell'omelia il cardinale ha osservato: "Celebriamo questo Mese del Patrimonio Nativo affinché i nostri fratelli e sorelle che rivendicano questa preziosa eredità possano gioire del grande bene che i nativi americani hanno fatto per la società e continuano a fare".

Tribù negli Stati Uniti

Ci sono 573 entità tribali nel Paese, con 2,5 milioni di Indiani d'America e Nativi dell'Alaska che vivono in varie parti del Paese. Le tribù più popolose sono i Cherokee, i Navajo e i Choctaw. Alcuni gruppi si definiscono "nazione" o "popolo", termine quest'ultimo utilizzato per tribù che condividono la stessa lingua, abitano la stessa regione o condividono tratti culturali.  

Nel corso della storia, il rapporto di questi popoli con il governo federale è stato complesso e conflittuale. Fin dalle origini della nazione, il governo degli Stati Uniti ha imposto la propria autorità attraverso trattati che non sono stati rispettati o sono stati ingannevoli. Di conseguenza, i popoli nativi sono stati espropriati di gran parte delle loro terre. Ne è un esempio la "Legge sulla rimozione degli indiani", approvata nel 1830, che ordinò la rimozione degli indiani dalla parte orientale del Paese a quella occidentale del fiume Mississippi.

Una delle tribù che soffrì maggiormente di questa legge furono i Cherokee. La loro marcia forzata verso ovest è nota nella storia del Paese come il "Sentiero delle lacrime", perché centinaia di indiani morirono di fame, di malattie o di sfinimento lungo il percorso. Dei 15.000 Cherokee che partirono, 4.000 morirono lungo il percorso. Decenni dopo, molte di queste azioni sono state deplorate e dichiarate incostituzionali dalla Corte Suprema, come nel caso di Worcester v. Georgia, che ha riconosciuto lo spostamento forzato delle popolazioni indiane e l'esproprio delle loro terre ancestrali. Attualmente gli Stati Uniti applicano una politica di cooperazione e autodeterminazione, in base alla quale il governo riconosce le aree chiamate "riserve indiane" come territori semi-sovrani, cioè con leggi e forme di autogoverno proprie. Non fanno parte di nessuno Stato, pur essendo al suo interno, e quindi non sono soggette alle sue leggi.

Le tribù possono emanare leggi civili, leggi penali, stabilire regole di cittadinanza e autorizzare attività all'interno della loro giurisdizione. Le limitazioni sono le stesse degli Stati e si trovano nella Costituzione. Non hanno il potere di emettere la propria moneta, di intrattenere relazioni con l'estero o di dichiarare guerra ad altri Paesi. Esistono 326 riserve federali, molte delle quali si trovano nella zona di confine tra Stati Uniti e Messico. La più grande è la Navajo Nation Reservation, con 16 milioni di acri, che si trova in Arizona, New Mexico e Utah.

Gli abitanti delle riserve devono affrontare numerose sfide, tra cui povertà, disoccupazione e criminalità. Ciò è dovuto al fatto che molte di esse sono situate in zone remote e non hanno le risorse per creare industrie o attività commerciali solide. Un'eccezione diffusa sono i casinò, che hanno avuto un grande successo e sono una fonte di reddito fondamentale per le tribù. Diversi Stati, come il Texas, vietano la creazione di casinò e quindi molte persone si rivolgono agli unici centri di gioco d'azzardo situati nelle riserve indiane. Una di queste si trova nella riserva Kickapoo di Eagle Pass, in Texas, al confine con Coahuila, in Messico.

Cattolici nativi americani

Si stima che siano poco più di 780.000 gli Indiani d'America e i Nativi dell'Alaska che professano la fede cattolica nel Paese. Ci sono 340 parrocchie composte principalmente da comunità indigene. La Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti (USCCB) ha creato la Sottocommissione per gli affari dei nativi americani, attualmente presieduta dal vescovo Chad W. Zielinski di Ulm, per gestire e assistere la cura pastorale di questo settore della popolazione. 

 I nativi americani cattolici possiedono valori profondi che hanno arricchito la Chiesa e le sue comunità. Il primo di questi è la loro spiritualità. Negli ultimi anni la Chiesa ha aumentato il numero dei suoi santi e beati con la canonizzazione di Kateri Tekakwitha (1656, New York-1680 Quebec), chiamata la "nativa americana".Giglio di Mohawk" e con il processo di beatificazione del Servo di Dio Nicholas W. Black Elk, l'"Alce Nero" (1863-1950) della tribù Oglala Sioux. Kateri Tekakwitha è la patrona dei nativi americani. È stata canonizzata nel 2012. Alce Nero fu battezzato da adulto nel 1907 e nella seconda parte della sua vita viaggiò in diverse riserve indiane per insegnare e predicare la fede.

Se le vite di questi modelli esemplari hanno plasmato la spiritualità dei nativi americani, queste culture possiedono anche altri valori che arricchiscono il resto della cultura americana. Uno di questi è quello della giustizia riparativa. Attraverso le loro lotte, soprattutto nei tribunali americani, i popoli nativi hanno affermato i loro diritti, in particolare l'uso e la sovranità delle loro terre. Altri due principi vitali nelle culture dei nativi americani sono la famiglia, incentrata sul matrimonio, e la vita comunitaria nella parrocchia. Le loro tradizioni, lingue e usanze sono diffuse - nelle comunità parrocchiali o nelle missioni - insieme all'annuncio del Vangelo e alla celebrazione dei sacramenti.

"Le culture native e il Vangelo non sono due idee in competizione, ma si fondono come si vede nella vita di tanti nativi americani. Con una più profonda comprensione delle comunità appartenenti alla Chiesa cattolica nativa americana saremo in grado di collegare meglio la fede e le culture che guidano il ministero cattolico verso i nativi americani, essendo un grande dono a Cristo e alla sua Chiesa" (USCCB, 2019. "Due fiumi", Rapporto sulla cultura e il ministero dei cattolici americani).

Per saperne di più
Cultura

L'eremita San Millán e la culla della lingua spagnola

Il 12 novembre è la festa di San Millán, un santo del V-VI secolo d.C. che diede il nome alla città riojana di San Millán de la Cogolla. La sua storia è anche legata agli inizi della lingua spagnola.

Loreto Rios-12 novembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

San Millán nacque a Berceo (oggi città della Rioja) nel 473 d.C.. A quel tempo, nella Penisola Iberica, già cristianizzata, convivevano gli Ispano-Romani e i Visigoti, arrivati da poco. A quel tempo regnava Eurico, anche se la lunga vita di San Millán si estendeva per 10 regni, dato che visse 101 anni, dal 473 al 574.

Pastore a Berceo

Di famiglia ispano-romana e contadina, fece il pastore fino all'età di 20 anni. Da quel momento decise di abbracciare la vita religiosa e lasciò Berceo per studiare con l'anacoreta San Felices de Bilibio. In seguito, divenne eremita e tornò nella sua regione natale, ritirandosi in alcune grotte che oggi si trovano nel villaggio di San Millán de la Cogolla (un villaggio che all'epoca non esisteva e che si formò perché molte persone andarono a stabilirsi lì a causa del santo).

San Millán, eremita

Con una reputazione di santità dovuta ai suoi miracoli, ebbe presto dei seguaci che formarono una comunità nelle grotte vicine, sia uomini che donne, come ad esempio San Citonato, San Sofronio, Sant'Oria (Gonzalo de Berceo scrisse il poema "Vida de Santa Oria") e Santa Potamia, che oggi dà il nome a una delle strade del villaggio.

Tombe degli Infantes de Lara a Suso

A causa dell'aumento del numero di fedeli, accanto alle grotte fu costruita una chiesa visigota, che fu poi ampliata nel periodo mozarabico. Questa chiesa era policroma, ma nel 1002 Almanzor le diede fuoco e oggi rimangono solo alcuni piccoli resti di questa decorazione. Della chiesa originaria si può ancora vedere un altare visigoto del VI secolo, il più antico conservato nella Penisola e nella maggior parte dell'Occidente.

Prime tracce di spagnolo

L'attuale Monastero di Suso, a San Millán de la Cogolla, è costruito nelle grotte dove visse San Millán. Abitato da monaci molto istruiti, vi furono scritte le famose Glosse emiliane, la prima testimonianza scritta sopravvissuta della lingua spagnola, chiarimenti al testo latino che un anonimo monaco copista annotò in romanesco nel margine destro del codice. In queste glosse compaiono anche alcune parole basche.

Alla sua morte, nel 574, San Millán fu sepolto a Suso e le sue spoglie vi rimasero fino al 1053, quando il re García decise di trasferirlo a Santa María La Real de Nájera, di recente fondazione. Tuttavia, secondo la tradizione, i buoi che trasportavano il carro funebre crollarono quando arrivarono a valle e non ci fu modo di farli avanzare. Questo fatto fu interpretato dal re come un segno che il corpo del santo non doveva lasciare la valle e fu costruito il Monastero di Yuso, dove ancora oggi sono conservati i resti di San Millán. Entrambi i monasteri sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità.

A causa del trasferimento, nel Monastero di Suso fu realizzato nel XII secolo un cenotafio commemorativo in alabastro nero, in cui sono rappresentate diverse figure, tra cui San Braulio, vescovo di Saragozza e primo biografo di San Millán.

Gonzalo de Berceo

Il monastero di Suso divenne un importante centro culturale. Nel XII secolo, un ragazzo di nome Gonzalo, nato, come San Millán, a Berceo, vi si recò per essere educato. Si tratta di Gonzalo de Berceo, il primo poeta conosciuto a scrivere le sue opere in lingua romanza anziché in latino. Per questo motivo questo luogo è conosciuto come la "culla" della lingua spagnola.

A Suso riposano anche i resti (tranne le teste) dei Sette Infanti di Lara, insieme a quelli del loro ayo, Don Nuno.

È stata conservata anche la cosiddetta "Cueva de Cuaresma", dove San Millán si recava durante la Quaresima per digiunare e fare penitenza. Vi si trovano anche le tombe dei nobili che volevano essere sepolti vicino al santo. In un'altra parte del piccolo monastero sono conservate le ossa dei pellegrini di un tempo che sono state ritrovate nella valle.

Monastero di Suso

Suso e Yuso

Oggi il monastero di Suso non ospita monaci o eremiti: il piccolo edificio è rimasto in cima alla collina come reliquia architettonica, storica, culturale e religiosa. Tuttavia, il monastero di Yuso ospita ancora una comunità di monaci agostiniani che conservano il culto religioso del luogo.

Per saperne di più
Mondo

Sua Beatitudine Shevchuk: "Non dobbiamo rassegnarci alla guerra, è sempre una tragedia".

Omnes ha potuto parlare con Monsignor Sviatoslav Shevchuk, Arcivescovo Maggiore di Kiev, dopo il suo viaggio a Bruxelles dove ha potuto incontrare diversi rappresentanti dell'Unione Europea.

Antonino Piccione-11 novembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Sua Beatitudine Sviatoslav ShevchukL'arcivescovo maggiore di Kiev è stato a Bruxelles, dove è arrivato per partecipare all'assemblea plenaria della Commissione delle Conferenze episcopali dell'Unione europea (Comece).

Lì ha anche incontrato i vertici della Commissione europea nel giorno in cui Ursula Von der Leyen ha annunciato il primo via libera ai negoziati per l'adesione di alcuni Paesi, tra cui l'Ucraina, all'Unione europea.

Ha inoltre incontrato i rappresentanti della Commissione europea Olivér Várhelyi, Commissario europeo per l'allargamento e la politica di vicinato della Commissione europea, e Michael Siebert, Direttore esecutivo per gli Affari europei.

Beatitudine, come è stata accolta la notizia del primo passo dell'Ucraina nell'Unione Europea?

Forse è una coincidenza, ma esattamente 10 anni fa sono venuto qui a Bruxelles con i capi delle Chiese e delle organizzazioni religiose riunite nel Consiglio All-Ukrainian. Eravamo venuti qui per dichiarare la volontà del popolo ucraino di tornare nella famiglia delle nazioni europee. Abbiamo portato al Vertice europeo un documento con le firme dei leader delle Chiese cristiane e delle comunità ebraiche e musulmane. Oggi quel testo è firmato con il sangue dei figli e delle figlie del popolo ucraino. Per difendere questo progetto europeo, in Ucraina è scoppiata la Rivoluzione della Dignità e nel 2014 è iniziata l'invasione russa della Crimea e del Donbass.

La radice del confronto militare che stiamo vivendo oggi deriva proprio dalla negazione politica di questa identità di popolo.

Oggi sento che l'Unione europea ha finalmente aperto le sue porte. Se questo passo fosse stato fatto 10 anni prima, forse si sarebbero potute evitare tante vittime.

Perché dici questo?

-L'Europa è una famiglia di nazioni. Una civiltà, non solo un'unione economica. Se non ci fossimo abbandonati ai nostri desideri, se non avessimo privilegiato l'economia rispetto alla dignità della persona umana, se avessimo lasciato scegliere i popoli, riconoscendoli non come oggetto di negoziazione tra Europa e Russia, ma come soggetto del proprio futuro, allora, 10 anni fa, molte vite avrebbero potuto essere salvate.

Che valore hanno dunque oggi le parole della von der Leyen?

Sono un incoraggiamento, anche morale, anche psicologico, che ci dice che tutte le vittime che hanno difeso l'identità europea del nostro popolo non sono state vane.

Finalmente qualcuno riconosce chi sono gli ucraini, perché vivono e perché muoiono.

Papa Francesco saluta l'arcivescovo ucraino Sviatoslav Shevchuk durante un incontro privato in Vaticano ©CNS photo/Vatican Media

Che cosa significa per lei l'Unione europea?

-I valori della dignità della persona, della vita umana. È molto chiaro che la guerra in Ucraina non è un confronto tra due nazioni, ma tra due progetti.
Da un lato c'è la Russia, che persegue il ritorno a un passato glorioso.

Il passato di un impero che vuole riconquistare l'Ucraina, sua ex colonia, e riportarla sotto un sistema dittatoriale. Dall'altra parte c'è l'Ucraina che vuole andare avanti, che guarda al futuro e non vuole tornare indietro.

Si parla molto, e giustamente, della situazione in Medio Oriente e poco della guerra in Ucraina. Che notizie ci sono? Viviamo la tragedia della Terra Santa come una nostra tragedia.

-Siamo molto vicini al popolo israeliano perché, come loro, al popolo ucraino è negato il diritto stesso di esistere, e siamo molto vicini ai cristiani della Palestina e dello Stato di Israele.

È interessante notare che il conflitto in Terra Santa è iniziato il 7 ottobre a seguito di un'azione terroristica di Hamas.

In Ucraina, ottobre è stato il mese più sanguinoso dell'ultimo anno.

I russi massacravano ogni giorno 1.000 dei loro soldati e i nostri prigionieri di guerra ucraini venivano fucilati in massa. Una carneficina. La guerra in Ucraina continua, il rischio è che diventi una guerra silenziosa, una guerra dimenticata. Proprio come è successo 10 anni fa nel Donbass e in Crimea. Tutto questo rende urgente pianificare il futuro con un piano diplomatico.

C'è poca diplomazia della pace, anche qui nell'Unione Europea. A proposito, com'è la missione del cardinale Zuppi? 

-Mentre ero in Italia per partecipare al Sinodo, ho potuto visitare Bologna e andare a trovare il Cardinale. Ci siamo trovati d'accordo su un fatto: non possiamo abituarci alla guerra, perché la guerra è sempre una tragedia.

Tuttavia, è anche vero che ogni guerra finisce con un accordo di pace. E questo accordo di pace è qualcosa che possiamo già tessere oggi. Abbiamo parlato molto dei bambini ucraini rapiti dai russi, una questione sulla quale, purtroppo, non siamo riusciti a ottenere alcun risultato finora.

Dobbiamo insistere, dobbiamo continuare a perseguire ogni strada possibile per liberare questi bambini. Costruire la pace richiede la virtù della perseveranza nel fare il bene. Non dobbiamo arrenderci. La guerra ha una logica viziosa e malvagia.

Gli uomini che la iniziano ne diventano schiavi. La guerra prende il sopravvento su tutto e l'uomo che ne è vittima non è più in grado di uscire da questa gabbia. Da un punto di vista umano, la situazione può davvero essere motivo di disperazione. Ma se guardiamo ai Padri fondatori del progetto europeo, Schuman e Adenauer, non si sono arresi alla disperazione, ma hanno costruito l'Europa dalle macerie della Seconda guerra mondiale come un progetto di pace europeo che coinvolge tutte le nazioni. Dobbiamo seguire il loro esempio.

L'autoreAntonino Piccione

Per saperne di più
Evangelizzazione

Incontro con il cappellano dei servizi segreti degli Stati Uniti

Mark Arbeen è direttore del Programma Cappellani dei Servizi Segreti degli Stati Uniti. In questa intervista parla della sua conversione al cattolicesimo e del suo lavoro, fortemente influenzato dalla Vergine Maria e da San Michele.

Jennifer Elizabeth Terranova-10 novembre 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

Maria, la nostra Madre, sa sempre cosa sta facendo.

Omnes ha avuto l'opportunità di parlare con Mark Arbeen, direttore del Programma Cappellani dei Servizi Segreti degli Stati Uniti. Ci ha parlato della sua decisione di convertirsi al cattolicesimo, della sua posizione e del buon San Michele.

Mark Arbeen, Direttore del Programma Cappellani dei Servizi Segreti

È stato a Città del Messico nel 2003, mentre si trovava nella Basilica di Nostra Signora di Guadalupe, durante la Messa prima del suo matrimonio, che Marco ha fatto una promessa alla Madonna.

Era seduto non lontano dall'altare ed è caduto in quello che il suo amico ha descritto come una "trance". Non respiravo, non mi muovevo, stavo solo fissando", racconta Mark. Ma ricorda di aver detto alla Madonna: "Se lei [la sua futura moglie] rimane incinta, diventerò cattolico". Non è sicuro di cosa sia successo esattamente, ma ricorda di essere "alla presenza di Maria".

Mark e sua moglie hanno ricevuto la "buona notizia" che sarebbero stati benedetti con il loro primo figlio non molto tempo dopo il matrimonio e Mark si è convertito al cattolicesimo come aveva promesso alla nostra Madre. Questo ha "solidificato" la sua decisione di diventare cattolico.

Mark sarebbe diventato diacono nella Chiesa cattolica, cosa che non gli interessava. Prima della sua conversione, aveva frequentato un seminario episcopale e studiato per diventare sacerdote, quindi il suo ingresso nel ministero cattolico era un terreno in qualche modo familiare.

Scherzando, dice che la moglie e l'amico hanno deciso per lui. Mark ricorda di aver chiesto loro: "Ho voce in capitolo in questa decisione?". Ha ricevuto un chiaro no e dice: "È una cosa da moglie felice, vita felice".

Mark è uno dei tanti convertiti al cattolicesimo, che attribuisce alle lotte nel mondo protestante liturgico - metodisti, luterani, episcopaliani e presbiteriani, per citarne alcuni. Mark dice che parte del motivo è che "non abbiamo un leader al vertice che dice sì o no, mentre i cattolici hanno un Papa, che è l'autorità finale, l'ufficio del Papa, che permette di avere un terreno più solido su cui operare e praticare il culto... e questo, con tutto quello che sta succedendo nel mondo protestante, è una benedizione per molti di noi". La sua diocesi fa parte del Ordinariato Personale della Cattedra di San Pietro.

I servizi segreti degli Stati Uniti

Mark ha iniziato a lavorare per i servizi segreti degli Stati Uniti. L'USSS è una delle più antiche agenzie investigative federali del Paese ed è stata fondata nel 1865 come ramo del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti. Come si legge sul suo sito web ufficiale:

I servizi segreti hanno due missioni fondamentali di sicurezza interna:

Attraverso la sua missione di protezione, il Servizio Segreto preserva la continuità del governo e garantisce la sicurezza in occasione di eventi di importanza nazionale, proteggendo il Presidente e il Vicepresidente, le loro famiglie, i capi di Stato o di governo in visita e altre persone designate.

Inoltre, l'USSS indaga anche sulle minacce alla Casa Bianca, alla residenza del Vicepresidente, alle missioni estere e ad altri edifici designati all'interno dell'area di Washington, quindi non c'è da stupirsi che questi bravi uomini e donne che rischiano la vita per proteggere così tanti abbiano un cappellano in servizio.

La seconda "vocazione", per così dire, di Mark Arbeen è quella di lavorare come direttore del programma di cappellani dei servizi segreti degli Stati Uniti. L'idea di un programma è nata nel 2013 e nel 2014, quando l'USSS ha iniziato ad avere problemi significativi con la stampa. Il morale era ai minimi termini e un programma di cappellani sembrava un modo per ristabilire le cose.

Mark fu interpellato da un agente incaricato di indagare su un possibile programma. All'inizio "non voleva averci niente a che fare", ma disse che avrebbe aiutato "in disparte". Quando l'agente morì inaspettatamente, Mark ricorda di aver partecipato al funerale della donna, e il direttore dell'USS si avvicinò e gli disse: "Padre". Mark rispose: "Sono un diacono e sono uno di voi". Alla fine il direttore assunse Mark, che iniziò a lavorare per istituire questo programma tanto necessario.

Il compito richiedeva lavoro, soprattutto per i nuovi programmi all'interno di qualsiasi agenzia del Dipartimento di Sicurezza Nazionale. Il Federal Bureau of Investigation (FBI) era l'unica agenzia con un programma di questo tipo, il che significava che sarebbe stato unico con l'FBI.

Sebbene non sia necessario appartenere a una particolare confessione o religione, per Mark è stato vantaggioso essere cattolico perché circa il 60 % dei servizi segreti statunitensi è cattolico. Ma, secondo Mark, "capire la gerarchia con altri gruppi religiosi" è essenziale. Continua: "Come ex membro della Chiesa episcopale, ho capito la gerarchia, e come cattolico, capisco la gerarchia.

Un giorno nella vita del cappellano dirigente dei servizi segreti

È frequente che Mark lavori e parli con cardinali, arcivescovi, il rabbino capo degli Stati Uniti e altri leader religiosi. "È un ruolo più importante di quanto si pensi", dice Mark, perché ha a che fare con i leader che decidono che uno dei loro ministri debba diventare uno dei cappellani dell'USSS.

Il suo lavoro principale consiste nel gestire i cappellani volontari negli Stati Uniti. Attualmente ha 140 dipendenti, di circa 62 confessioni diverse e di entrambi i sessi. Ci sono anche alcuni atei. Ma Mark sottolinea che l'essenziale è riuscire a parlare con loro "alle loro condizioni, non alle mie".

Mark sottolinea che la sua religione cattolica lo ha aiutato "perché la fede cattolica, soprattutto dopo il Vaticano II, è dialogo". Continua: "Avere la capacità di dialogare con altri gruppi di fede senza cercare di convertirli... [e] capire dove sono i nostri punti in comune e concentrarci su questo, e non sulle nostre differenze, questo è enorme nella Chiesa cattolica, ed è quello che tutti i nostri vescovi, arcivescovi, cardinali e il Papa devono fare, ed è quello che devo fare io in questo lavoro".

Parla anche della necessità di ricevere il Santissimo Sacramento, soprattutto in momenti di grande affluenza, come, ad esempio, durante l'Assemblea Generale di New York.

Dice che una buona percentuale del personale chiede la Comunione in quella domenica, coloro che non possono venire a MassaQuindi circa 25 o 30 ostie saranno distribuite ai dipendenti che sono in prima linea a fare ciò che sono chiamati a fare: proteggere la vita di coloro a cui sono assegnati. Alcuni, tuttavia, potranno partecipare alla Messa.

Non sorprende che sia stato lanciato il Programma cappellani. Gli uomini e le donne che rischiano la vita per garantire la sicurezza degli altri e delle loro famiglie sono sottoposti a uno stress tremendo. Mark ha detto che hanno una "missione a fallimento zero" e "se qualcuno commette un errore [e] qualcuno muore, non possiamo permettercelo".

Benvenuto, San Michele!

Ho chiesto al diacono Mark se invoca San Michele e il ruolo degli arcangeli nel programma. Ha fatto nuovamente riferimento alla diversità delle persone con cui lavora e al fatto che San Michele è venerato non solo dai cattolici, ma anche dagli ebrei e dai musulmani. San Michele è il patrono delle forze dell'ordine, il che non sorprende.

Mark dice di sentire la presenza di San Michele "ogni giorno", ma "non è una pacca sulla spalla; sento la sua spada nella schiena, che mi spinge", che mi spinge a fare di più. Ma sente anche il conforto di San Michele quando è con una famiglia che ha appena perso qualcuno. Dice che "le ali di San Michele coprono".

La cosa che più gli piace del suo ruolo è aiutare qualcuno a superare un periodo difficile della sua vita. Nella cappellania delle forze dell'ordine diciamo: "Il nostro lavoro consiste nell'essere presenti per le persone quando hanno bisogno di noi, non quando vogliamo fornirglielo". Dice che non si equiparerebbe mai a un agente delle forze dell'ordine perché "io corro verso di loro, ma loro corrono verso le pallottole, e questo è un coraggio che viene molto frainteso". I suoi agenti si presenteranno davanti al Presidente degli Stati Uniti d'America e si prenderanno una pallottola per lui. "È un coraggio che non si può insegnare".

Concludiamo l'intervista e il diacono Arbeen sottolinea: "Dobbiamo riconoscere che Gesù ci redime, dobbiamo riconoscere il bisogno di Gesù nel Sacramento e riconoscere il bisogno di Gesù nella nostra vita.

Per saperne di più
Zoom

Indi Gregory: la lotta per la vita

Indi Gregory ha riaffermato il diritto alle cure palliative dopo che le sono state negate da un giudice britannico che ha ordinato di toglierle il supporto vitale nonostante il Bambino Gesù di Roma si sia offerto di fornirle.

Maria José Atienza-10 novembre 2023-Tempo di lettura: < 1 minuto
Cultura

Consacrazione del nuovo altare della Cattedrale di Berlino

Costruita da Federico II di Prussia nel 1773 per i cattolici della Slesia, la chiesa di Sant'Edvige ha subito diverse ricostruzioni, soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2018 sono iniziati i lavori di ristrutturazione dell'attuale cattedrale.

José M. García Pelegrín-10 novembre 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

Il 1° novembre, a soli 250 anni dalla prima consacrazione della chiesa di Sant'Edvige (St. Hedwig), è stato consacrato il nuovo altare della Cattedrale cattolica di Berlino. La chiesa è rimasta chiusa per cinque anni per rinnovare completamente gli interni.

Il nuovo altare

Il nuovo altare ha una forma emisferica, che corrisponde alla cupola che copre l'edificio. Una caratteristica particolare di questo altare è che è fatto di "pietre vive" donate dai fedeli di Berlino, di altre parti della Germania e di altri Paesi. Tuttavia, la ristrutturazione della cattedrale non è ancora stata completata, quindi è stata nuovamente chiusa al pubblico per terminare i lavori.

Leo Zogmayer, l'artista austriaco responsabile degli interni della cattedrale, ha spiegato in occasione di un incontro con la stampa il 1° novembre che l'altare è stato realizzato con il processo di fusione della pietra: "Le pietre donate vengono aggiunte a una miscela di sabbia, ghiaia e cemento bianco. Questa massa viene versata in uno stampo negativo. Una volta che la massa si è indurita e lo stampo è stato rimosso, la colata grezza deve ancora essere rifinita a mano per esporre le pietre vicino alla superficie". L'altare pesa circa due tonnellate e mezzo, ma sembra quasi galleggiare, pur trasmettendo una presenza massiccia.

Una reliquia di Sant'Edvige di Andechs, la santa patrona della chiesa, è stata incastonata nel mensa dell'altare durante la consacrazione. L'ambone è realizzato con la stessa pietra dell'altare; la sua forma ridotta corrisponde alla semisfera geometrica minimalista dell'altare.

L'arcivescovo Heiner Koch di Berlino ha ricordato nella sua omelia che "Gesù è il centro e la misura della vita dell'umanità. In lui troviamo sostegno e orientamento nelle sfide del nostro tempo, il centro e la misura della nostra vita. Nel sacrificio della croce, Gesù ci unisce a Dio nel tempo e nell'eternità; unisce il cielo e la terra e ci dà la redenzione".

Sull'altare si celebra la sua morte, non solo come memoriale, ma come presenza reale: qui il pane e il vino diventano corpo e sangue di Cristo per opera dello Spirito di Dio; qui egli è veramente presente. "Qui si rende presente ciò che è accaduto sulla croce e nel cenacolo, perché Egli ha amato i suoi che erano nel mondo, li ha amati fino alla perfezione. Questo si rende presente qui, su questo altare, quando il sacerdote, chiamato dalla consacrazione, pronuncia le parole di consacrazione nel nome di Gesù, nella sua autorità. Cristo è in mezzo a noi. L'altare mantiene la comunione con il cielo: la comunione di Dio, che sola dà la pace. E mantiene anche la comunione "con noi e tra noi".

Cattedrale di Sant'Edvige

La cattedrale cattolica di Berlino, la Sankt Hedwigs-Kathedrale (Cattedrale di Sant'Edvige), si trova nel centro della città e fa parte della cosiddetta "Cattedrale della Madonna". Forum Fridericianumuna piazza progettata dal re prussiano Federico II (1712-1786) all'inizio del viale iconico Unter den LindenL'edificio fu commissionato a uno dei più importanti architetti tedeschi del XVIII secolo, Georg Wenzeslaus von Knobelsdorff, che progettò anche la chiesa.

La costruzione della cattedrale iniziò nel 1747 e rappresentò la prima chiesa cattolica di Berlino dopo la Riforma. Federico II decise di dedicare la chiesa a Sant'Edvige in onore dei nuovi abitanti cattolici di Berlino arrivati dopo la Seconda guerra di Slesia, conclusasi nello stesso anno. 

Il re Federico II donò il terreno e suggerì la forma circolare, ispirata al Pantheon romano. È stato affermato che inizialmente Federico II aveva pensato di dedicare l'edificio a "tutti gli dei" (come il Pantheon), per essere utilizzato da diverse religioni, seguendo il suo principio di tolleranza. Che ciò sia vero o meno, Knobelsdorff mantenne la forma circolare del Pantheon.

La costruzione fu ostacolata da difficoltà finanziarie e dalla Guerra dei Sette Anni, che ritardò il completamento fino al novembre 1773. La cupola e il fregio del timpano furono completati alla fine del XIX secolo e nel 1886-1887 Max Hasak terminò l'edificio, ricoprendo la cupola con uno strato di rame e coronandola con una lanterna e una croce. L'interno fu decorato in stile neobarocco. Nel 1927, Papa Pio XI concesse alla chiesa il titolo di basilica minore. 

Con la creazione della diocesi di Berlino il 13 agosto 1930 (fino ad allora parte della diocesi di Breslau, oggi Wrocław in Polonia), la chiesa di Sant'Edvige divenne la cattedrale della nuova diocesi. Nel 1930-1932 gli interni furono ristrutturati dall'architetto austriaco Clemens Holzmeister. 

Bernhard Lichtenberg, il coraggioso decano

Durante il periodo nazionalsocialista (1993-1945), il decano Bernhard Lichtenberg fu un importante oppositore del regime: dopo il pogrom, eufemisticamente noto come "Notte dei vetri rotti", che ebbe luogo nella notte tra il 9 e il 10 novembre 1938, pregò pubblicamente per gli ebrei. Il giorno dopo, Lichtenberg fu imprigionato dal governo nazista e morì mentre si recava al campo di concentramento di Dachau. Nel 1965 i resti di Lichtenberg furono portati nella cripta della cattedrale. Durante i lavori di ristrutturazione del 2018, le sue reliquie sono state trasferite in un'altra chiesa berlinese dedicata ai martiri; torneranno nella cripta della cattedrale al termine dei lavori.

Il Duomo di Berlino nel 1945 ©Landesdenkmalamt Berlin

Durante la seconda guerra mondiale, la cattedrale fu gravemente danneggiata durante un bombardamento aereo alleato nella notte del 2 marzo 1943, che distrusse la cupola e lasciò l'interno e la cripta completamente carbonizzati. 

In seguito alla divisione di Berlino dopo la Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale rimase a Berlino Est. Fu restaurata tra il 1952 e il 1963 dall'architetto della Germania Ovest Hans Schwippert, che riconfigurò lo spazio in modo insolito, creando un'apertura circolare nella chiesa che conduce alla cripta, dove furono installate otto cappelle. L'esterno è stato ricostruito sul modello storico.

Il restauro della cattedrale

All'inizio del XXI secolo, si è deciso di effettuare un restauro per rinnovare l'edificio. Nel concorso indetto nel 2013, il progetto dello studio Sichau & Walter di Fulda, in collaborazione con l'artista Leo Zogmayer, proponeva di chiudere l'apertura della cripta, di collocare la discesa nella cripta vicino all'ingresso e di creare un grande spazio nella chiesa superiore con l'altare al centro.

Il progetto era controverso, soprattutto tra i cattolici che avevano subito persecuzioni durante il periodo comunista e che avevano un forte attaccamento alla cattedrale rimodellata da Hans Schwippert. Dopo anni di consultazioni, proteste e studi, l'arcivescovo di Berlino Heiner Koch e il capitolo della cattedrale hanno approvato il progetto; i lavori sono iniziati nel 2018.

Il Duomo di Berlino oggi ©Probekreuz Erzbistum

In occasione di una visita al cantiere per la stampa nel settembre 2022, il rettore della cattedrale, Tobias Przytarski, ha sottolineato il principio alla base della "nuova" cattedrale: nella cripta, il fonte battesimale occupa il centro, sopra il quale - nella chiesa - si trova l'altare, di due metri di diametro. Direttamente sopra l'altare, nella cupola, si trova il lucernario coperto da una vetrata diafana che si apre verso il cielo: il battesimo e l'Eucaristia portano - "si spera", ha detto Przytarski strizzando l'occhio - al cielo. I confessionali si trovano nella chiesa inferiore.

All'esterno, il cambiamento più significativo è che la nuova croce d'oro, alta tre metri, sarà collocata sopra il timpano del portico al posto della cupola, per renderla più visibile. Inoltre, le precedenti pesanti porte in bronzo saranno sostituite da porte in vetro trasparente, che forniranno una trasparenza luminosa e simboleggeranno la trasparenza. Przytarski ha anche menzionato una particolarità delle vetrate, che sono opache, ma contengono bolle d'aria che mostreranno il cielo stellato di Berlino nel giorno della nascita di Gesù.

Dopo la cerimonia di consacrazione dell'altare, la cattedrale è stata nuovamente chiusa al pubblico e si prevede la riapertura prima del Natale 2024, quando sarà installato anche l'organo, smontato all'inizio dei lavori.

FirmeFederico Piana

Tavoli rotondi

Se c'è un'immagine che può spiegare chiaramente il tema della sinodalità, è la fotografia dei tavoli di oltre 400 partecipanti: le tavole rotonde.

10 novembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

La Chiesa ha riscoperto la gioia di camminare insieme. Se c'è una definizione che può riassumere al meglio la prima sessione della XVI Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi, è proprio questa. E se c'è un'immagine che può spiegare chiaramente il tema della sinodalità, è quella dei tavoli degli oltre quattrocento partecipanti: tavoli rotondi dove i cardinali sedevano accanto ai vescovi, e i vescovi e i cardinali accanto a laici, consacrati, giovani e anziani.

All'apparenza questo può essere considerato un dettaglio minore ma, in realtà, rappresenta una delle chiavi di lettura più importanti dell'intera sessione sinodale. Non è un caso che lo stesso Papa Francesco, nel corso delle congregazioni generali, si sia seduto a una di queste tavole rotonde, mettendo da parte la formalità della gerarchia e sottolineando il rapporto di fraternità nell'appartenenza.

L'ascolto reciproco e lo scambio di esperienze, sia personali che ecclesiali, sono alcune delle caratteristiche specifiche della sinodalità che il nuovo metodo di lavoro delle tavole rotonde ha favorito, soprattutto quando si sono affrontati temi scottanti: il futuro della missionarietà, la valorizzazione dei ministeri ordinati, la responsabilizzazione di tutti i battezzati, il ruolo delle donne, il rilancio dell'ecumenismo e del dialogo interreligioso, il sostegno ai lontani dalla fede e ai poveri, l'accoglienza dei diversi, la difesa dei minori e dei vulnerabili, la vera comprensione dell'autorità.

I partecipanti al Sinodo hanno potuto esprimere le loro opinioni, aprire i loro cuori, a volte anche dissentire, ma mai in contrapposizione. Lo hanno fatto stando fianco a fianco e guardandosi dritto negli occhi: grazie a queste tavole rotonde, hanno potuto costruire amicizie stabili e relazioni solide che potrebbero cambiare il futuro della Chiesa.

L'autoreFederico Piana

 Giornalista. Lavora per la Radio Vaticana e collabora con L'Osservatore Romano.

Per saperne di più

I cristiani al centro della vita pubblica

I nostri tempi richiedono un manipolo di cittadini magnanimi, autenticamente liberi, che nobilitino lo spazio pubblico con le loro buone azioni, rendendolo un luogo di incontro con Dio e di servizio all'umanità.

9 novembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Nel corso di oltre venti secoli di storia, la Chiesa ha sviluppato una dottrina della partecipazione sociale cristiana alla vita pubblica basata sull'esperienza di cristiani illustri. 

Questo insegnamento è attualmente contenuto, tra i tanti documenti, nella costituzione pastorale Gaudium et spes del Concilio Vaticano II (in particolare i nn. 23-32) e l'Esortazione Apostolica Christifideles laici di San Giovanni Paolo II. Il Catechismo della Chiesa Cattolica(nn. 1897-1917) offre una splendida sintesi di tutto ciò. 

Il nucleo di questa dottrina può essere riassunto come segue: ogni cristiano, attraverso l'adempimento dei suoi doveri civici, deve assumere in coscienza, con piena libertà e responsabilità personale, il proprio impegno sociale per animare cristianamente l'ordine temporale, nel rispetto delle proprie leggi e della propria autonomia. Questo dovere di promuovere il bene comune attraverso un impegno volontario e generoso è insito nella dignità della persona umana. 

Tra le questioni centrali che riguardano la vita pubblica, la Chiesa ha sempre ricordato il primato della persona sulla società e sullo Stato, la preminenza della morale sul diritto e sulla politica; la difesa della vita dal momento del concepimento al suo termine naturale, la centralità della famiglia coniugale, il diritto e il dovere di lavorare in condizioni dignitose; il diritto alla salute e all'istruzione, la proprietà privata con la sua funzione sociale come necessità e garanzia di libertà nella solidarietà; la cura del pianeta come casa comune dell'umanità, la necessità di sviluppare un sistema economico libero, solidale e sostenibile, la costruzione di una pace giusta e stabile attraverso l'istituzione di una comunità internazionale ordinata dal diritto.

Una vita pubblica all'insegna della laicità

Purtroppo, in Occidente, la vita pubblica è molto lontana dai principi cristiani che l'hanno animata alla sua nascita e dai principi morali formulati dalla legge naturale e dalla dottrina della Chiesa, che abbiamo appena delineato. Questo è stato espresso da importanti pensatori come Joseph Ratzinger, Charles Taylor, Jean-Luc Marion o Rémi Braguetra i tanti. 

La nostra epoca è stata definita secolare, postmoderna, postcristiana, postverità e transumanista. E non manca la verità in tutti questi aggettivi, che rispondono a un comune denominatore: vivere come se Dio non esistesse e come se l'essere umano avesse il diritto di prendere il suo posto: la homo deus

I nostri spazi pubblici, soprattutto in alcuni paesi come la Francia, si sono completamente secolarizzati; le religioni sono state relegate alla sfera privata, se non all'intimità; la legge naturale è messa seriamente in discussione e addirittura rifiutata a priori da alcuni cristiani (basti pensare al famoso No ), il pensiero metafisico è stato sostituito da un pensiero debole e relativistico, considerato più adatto a una società aperta e pluralista.

La coscienza morale viene trattata come una mera certezza soggettiva.

L'autorità politica si è distaccata da qualsiasi principio morale vincolante al di là dei diritti umani, che non sono più considerati come requisiti naturali, ma come prodotti del consenso umano, e quindi modificabili ed estendibili alla protezione di atti non naturali.

Il positivismo giuridico soffoca i sistemi giuridici e soffoca i cittadini. 

La famiglia matrimoniale è diventata una delle tante opzioni in una gamma che sta già bussando alla porta della poligamia come altra modalità di unità familiare. La L'aborto è stato riconosciuto come un diritto, ma in un aborto di diritto!

Il il diritto all'istruzione è calpestata dalle autorità pubbliche, che la usano come strumento di indottrinamento sociale. 

Si è diffuso un discorso di correttezza politica che limita la libertà di espressione e impone modi di parlare e comportarsi anche negli ambiti accademici più liberali. C'è una costante pressione a convivere secondo un'uniformità ideologica. 

La verità è vista come un prodotto di fabbrica realizzato nei laboratori di persone potenti che cercano solo di dominare il mondo ad ogni costo. Nel dibattito di molte democrazie moderne e avanzate, la negazione della verità coesiste con la dittatura della maggioranza.

Il risultato è il cosiddetto cultura della cancellazione che si è spinto fino a convalidare la vendetta come arma politica. Il populismo dilaga nello spazio pubblico. Nel frattempo, la pratica religiosa è diminuita in modo allarmante.

Inoltre, la persecuzione fisica dei cristiani nel mondo è simile a quella subita dai nostri fratelli e sorelle nella fede nell'epoca imperiale romana. Il rapporto annuale presentato dall'organizzazione Porte aperte riporta che il numero totale di cristiani uccisi nel 2022 è stato di 5.621 e che il numero totale di chiese attaccate con diversi livelli di violenza ha raggiunto le 2.110 unità.

Cristiani impegnati nella verità

Per trasformare la vita pubblica oggi non servono solo grandi idee, ma anche e soprattutto grandi persone, cristiani esemplari e coraggiosi che siano riconosciuti nei parlamenti e nei forum pubblici per il loro impegno incrollabile verso la verità, per il loro profondo rispetto per tutte le persone a prescindere dalle loro idee, per la loro capacità di perdonare settanta volte sette, per il loro forte impegno verso i poveri e i più bisognosi e per il loro netto rifiuto di ogni forma di corruzione politica. 

I nostri tempi richiedono un manipolo di cittadini magnanimi, autenticamente liberi, che nobilitino lo spazio pubblico con le loro buone azioni, rendendolo un luogo di incontro con Dio e di servizio all'umanità.

L'autoreRafael Domingo Oslé

Professore e titolare della cattedra Álvaro d'Ors
ICS. Università di Navarra.

Ecologia integrale

Dr. Leal: "È più economico porre fine alla vita di un paziente che accompagnarlo".

La mancanza di cure palliative in molti Paesi "è dovuta alla mancanza di interesse da parte delle amministrazioni pubbliche. Una gestione che, in base a una concezione materialistica dell'essere umano, privilegia i numeri rispetto alle persone", afferma il dottor Francisco Leal (Hagen, Germania), direttore dell'Unità del dolore della Clínica Universidad de Navarra di Madrid, intervenuto alla conferenza "Nozioni di medicina per i sacerdoti".

Francisco Otamendi-9 novembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Il tema trattato dal dottor Francisco Leal alla conferenza "Nozioni di medicina per i sacerdoti" è il dolore e la sofferenza, e le soluzioni fornite dalla medicina. Anche se sottolinea che "il dolore è benefico in linea di principio", perché "è prodotto da uno stato di allarme quando viene rilevato un danno o un pericolo, e ci protegge, ci fa reagire al danno".

Il medico non ha dubbi sull'efficacia delle cure palliative. "In Spagna abbiamo alcuni dei migliori professionisti del mondo e, purtroppo, un sostegno amministrativo e politico molto scarso". Riconosce la crudezza di ciò che dice, ma ritiene che, seguendo "un pregiudizio ideologico che proviene da organismi sovranazionali e che non considera il valore della vita", ci sia chi pensa che "sia più economico porre fine alla vita di un paziente che accompagnarlo come merita".

Il convegno "Nozioni di medicina per i sacerdoti" si svolgerà nei sabati 21 ottobre, 11 novembre (incarcerazione terapeutica) e 2 dicembre (patologie che possono influire sulla vita matrimoniale) presso la Clinica dell'Università di Navarra a Madrid.

Il dottor Leal è specialista in anestesiologia, rianimazione e terapia del dolore. Ha ricevuto una formazione in neuroscienze dal Università di Harvard e nella TRD (terapia di rielaborazione del dolore). Attualmente è anche docente presso le Università di Cadice e Navarra. 

Sofferenza e dolore: cosa sono, come si manifestano, possono essere evitati o alleviati in larga misura?

-Sono due esperienze spesso strettamente correlate. Una può portare all'altra e viceversa. Il dolore è un'esperienza sensoriale ed emotiva associata (o simile) a un danno reale o potenziale. La sofferenza è una risposta emotiva e mentale al dolore o alle esperienze. Oltre alla componente emotiva, si può aggiungere una componente spirituale. 

Il dolore è benefico in linea di principio. È prodotto da uno stato di allarme quando viene rilevato un danno o un pericolo. Ci protegge, ci fa reagire al danno. Il problema è quando questo allarme non viene disattivato e il dolore diventa cronico.

Cerchiamo sempre di alleviare il dolore, anche quello cronico. In alcuni casi, ora possiamo osare dire di poterlo curare, grazie alle recenti terapie di rielaborazione del dolore che stanno dando risultati molto promettenti.

La medicina offre ai pazienti una cura, ma cosa succede se non si può guarire?

-Fino a poco tempo fa, nel caso del dolore cronico, potevamo solo aspirare alla palliazione. Per la prima volta, come ho detto prima, stiamo iniziando a curare questo tipo di dolore in molti pazienti. In ogni caso, cerchiamo sempre di applicare il famoso dettame di E.M. Achard: "Curare a volte, migliorare spesso, confortare sempre".

Abbiamo paura dell'anestesia, vero?

-Sì, questo è un retaggio del passato, quando sia l'anestesia che la chirurgia erano molto rudimentali, ed è rimasto nella memoria delle persone. Oggi l'anestesiologia è la specialità medica che ha raggiunto i più alti standard di sicurezza, imparando dall'esperienza dei piloti e della costruzione degli aerei. Parte del nostro lavoro consiste nell'ascoltare i loro dubbi e spiegare questi aspetti ai pazienti, in modo che possano entrare in sala operatoria con tranquillità.

Le cure palliative sono efficaci, dovrebbero essere un diritto per tutti o il loro costo è elevato?

-Non vi è alcun dubbio sull'efficacia della Cure palliative. In Spagna abbiamo alcuni dei migliori professionisti del mondo e, purtroppo, un sostegno amministrativo e politico molto scarso. È più economico, e più efficace, avere una buona équipe di cure palliative che si occupi del paziente a casa piuttosto che in ospedale. Purtroppo ci sono dirigenti che, per un pregiudizio ideologico e utilitaristico, ritengono che sia ancora più economico porre fine alla vita del paziente.

La Spagna e molti altri paesi hanno un deficit di cure palliative. Perché questo accade? Abbiamo professionisti formati?

-Il formazione e la qualità professionale e umana dei nostri professionisti è invidiabile. È una specialità talmente impegnativa che si verifica un fenomeno di autoselezione dei migliori per un lavoro così duro e umano.

Il deficit di cure palliative non è dovuto né alla formazione né alle vocazioni professionali, ma alla mancanza di interesse da parte delle amministrazioni pubbliche. È dovuto a una gestione che, in base a una concezione materialistica dell'essere umano, privilegia i numeri rispetto alle persone. È fondamentalmente una questione ideologica che proviene da organismi sovranazionali e non tiene conto del valore della vita. Come ho detto prima, non senza una certa crudezza, è più conveniente la fine della vita di un paziente piuttosto che accompagnarlo come merita.

L'autoreFrancisco Otamendi

Vangelo

Mantenere la fiamma accesa. 32ª domenica del Tempo Ordinario (A)

Joseph Evans commenta le letture della 32ª domenica del Tempo Ordinario e Luis Herrera propone una breve omelia video.

Giuseppe Evans-9 novembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

La parabola delle vergini sagge e delle vergini stolte è una delle più drammatiche di Nostro Signore e ci parla di uno dei temi più importanti: il nostro ingresso o la nostra esclusione dal paradiso.

La Chiesa ci offre oggi questa parabola, contestualizzandola attraverso la prima lettura, dal libro della Sapienza, che esalta la grandezza della sapienza, e la seconda lettura, in cui San Paolo parla della seconda venuta di Cristo e di coloro che saranno risuscitati a vita nuova con lui.

La saggezza non è molto apprezzata nella società contemporanea - siamo più preoccupati del nostro aspetto, della nostra influenza o della nostra posizione sociale - ma era molto apprezzata nell'antichità e ci sono diversi libri dell'Antico Testamento che ne parlano. Collegando una lettura sulla saggezza alla parabola delle vergini sagge e delle vergini stolte, la Chiesa ci insegna che la vera saggezza è quella che ci conduce al cielo. 

Le decisioni sagge sono quelle che ci porteranno alla vita eterna con Dio. Quindi, ogni volta che dobbiamo prendere una decisione, è bene chiedersi: questa linea d'azione mi porterà in Paradiso? Se la risposta è "sì", dobbiamo farlo. Se la risposta è "no", non dobbiamo farlo.

La parabola è molto ricca e affonda le sue radici nelle usanze nuziali del tempo di Gesù, quando le giovani donne non sposate andavano incontro allo sposo la sera per accompagnarlo con le lampade accese alla casa della sposa. Andavano quindi come rappresentanti della sposa ed erano "vergini" e quindi si supponeva che fossero caste. 

È spaventoso pensare che anche i membri casti della Chiesa, che è la sposa di Cristo, possano essere esclusi dal paradiso. Si può vivere una forma di castità ma lasciare che l'olio della propria anima si esaurisca. Che cos'è questo olio in più? Numerosi Padri della Chiesa e scrittori spirituali hanno dato la loro interpretazione. Può essere la carità, l'umiltà o la grazia di Dio. Probabilmente si tratta di tutti questi elementi.

Ci parla di quella riserva spirituale nella nostra anima che ci permette di perseverare quando Dio sembra scomparire dalla nostra vita, quando cadiamo nelle tenebre del sonno (cosa che, insegna Gesù in questa parabola, accade a tutti noi).

C'è sempre una certa oscurità nella vita cristiana e possiamo sentire l'apparente assenza di Dio con maggiore o minore intensità in momenti diversi della nostra vita.

Ci possono essere momenti di buio, quando ci sembra di dormire, in un matrimonio o in una vocazione celibataria, ma poi l'olio è costituito dalle buone abitudini di preghiera, di lotta e di impegno che abbiamo costruito e continuiamo a vivere. 

Le vergini stolte erano stolte perché vivevano solo per l'emozione della processione, per il divertimento del momento. La saggezza nasce da un cuore che ama e si rende conto che l'amore è più di un'emozione.

L'amore è una ricerca perseverante che rimane fedele e cresce anche nei momenti di oscurità, apparentemente spenta, come l'olio, ma con una fiamma che brucia.

Omelia sulle letture di domenica 32a domenica del Tempo Ordinario (A)

Il sacerdote Luis Herrera Campo offre il suo nanomiliaUna breve riflessione di un minuto per queste letture domenicali.

Vaticano

Il Papa: Madeleine Delbrêl, testimone di fede nella periferia di Parigi

Questa mattina, all'udienza generale, il Santo Padre ha presentato una donna francese del XX secolo, la venerabile Madeleine Delbrêl, che ha vissuto per più di trent'anni nei sobborghi poveri e popolari di Parigi. Con il suo esempio, Francesco invita a essere "testimoni coraggiosi del Vangelo in ambienti secolarizzati". Il Papa ha pregato per le persone che soffrono a causa della guerra.

Francisco Otamendi-8 novembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Nella catechesi sulla passione per la evangelizzazioneIl Papa, lo zelo apostolico del credente, che questa mattina ha concluso la sua 25esima sessione da gennaio, ha messo gli occhi sulla Pubblico nella venerabile Madeleine Delbrêl francese, con il tema "La gioia della fede tra i non credenti", e il passo del Vangelo in cui Gesù parla del sale della terra e della luce del mondo.

La Serva di Dio Madeleine Delbrêl (1904-1964), assistente sociale, scrittrice e mistica, ha vissuto per più di trent'anni, insieme ad altre compagne, nelle periferie povere e operaie di Parigi, spiega Francesco. "Questa scelta di vivere nelle periferie le ha permesso di scoprire l'amore di Dio nella vita quotidiana e di farlo conoscere ai più lontani con uno stile di vita semplice e fraterno". 

Dopo un'adolescenza agnostica, Madeleine ha conosciuto il Signore. Si mise alla ricerca di Dio, rispondendo a una sete profonda che sentiva dentro di sé. "La gioia della fede l'ha portata a scegliere una vita interamente dedicata a Dio, nel cuore della Chiesa e nel cuore del mondo, condividendo semplicemente in fraternità la vita della gente della strada".

"Ambienti ideologici marxisti".

Della sua testimonianza di vita, il Pontefice ha sottolineato in particolare che "in quell'ambiente, dove predominava l'ideologia marxista, ha potuto sperimentare che "è evangelizzando che si viene evangelizzati". "La vita e gli scritti di Madeleine ci mostrano che il Signore è presente in ogni circostanza e che ci chiama a essere missionari qui e ora, condividendo la vita con la gente, partecipando alle loro gioie e ai loro dolori". 

La venerabile francese ci insegna, ha detto il Papa, che "anche gli ambienti secolarizzati ci aiutano a convertirci e a rafforzare la nostra fede", ha sottolineato Francesco. "Non dimentichiamo che la vita in Cristo è "un tesoro straordinario e straordinariamente gratuito", che siamo chiamati a condividere con tutti".

In luoghi "secolarizzati"

Nelle sue parole ai pellegrini francofoni, il Papa ha anche riflettuto sull'idea che si evangelizza evangelizzando. "Con il cuore sempre in movimento, Madeleine si lasciava interpellare dalle grida dei poveri e dei non credenti, interpretandole come una sfida a risvegliare l'aspirazione missionaria della Chiesa. Intuì che il Dio del Vangelo deve ardere in noi fino a portare il suo Nome a tutti coloro che non lo hanno ancora incontrato".

"Madeleine Delbrêl ci ha anche insegnato che si evangelizza evangelizzando, che si è trasformati dalla Parola che si annuncia. Era convinta che gli ambienti secolarizzati sono luoghi in cui i cristiani devono lottare e possono rafforzare la fede che Gesù ha dato loro".

Salutando i pellegrini di lingua spagnola, Francesco è tornato sulla stessa idea: "Chiediamo al Signore che ci dia la sua grazia di essere coraggiosi testimoni del Vangelo, specialmente in ambienti secolarizzati, aiutandoci a scoprire gli elementi essenziali della fede e rafforzandoci nelle difficoltà. Gesù vi benedica e la Vergine Santa vegli su di voi".

Contatto con i non credenti

In un altro momento dell'udienza, Papa Francesco ha detto: "Contemplando questa testimonianza del Vangelo, impariamo anche noi che in ogni situazione e circostanza personale o sociale della nostra vita, il Signore è presente e ci chiama a vivere il nostro tempo, a condividere la vita degli altri, a mescolarci con le gioie e i dolori del mondo".

In particolare, ha aggiunto il Santo Padre, la Venerabile Madeleine Delbrêl "ci insegna che anche gli ambienti secolarizzati sono utili alla conversione, perché il contatto con i non credenti porta i credenti a una continua revisione del loro modo di credere e a riscoprire la fede nella sua essenzialità".

La "pace giusta" in Terra Santa

Rivolgendosi ai fedeli di lingua italiana, il Pontefice ha fatto riferimento a Terra Santa e a UcrainaPensiamo e preghiamo per i popoli che soffrono a causa della guerra. Non dimentichiamo i martiri dell'Ucraina e pensiamo ai popoli che soffrono per la guerra. Palestinese e Israeleche il Signore ci porti un pace solo. Soffriamo così tanto. I bambini soffrono, i malati soffrono, gli anziani soffrono e tanti giovani muoiono. La guerra è sempre una sconfitta, non dimentichiamolo. È sempre una sconfitta.

Il Papa ha anche ricordato che "domani celebreremo la festa liturgica della Dedicazione della Basilica di San Giovanni in Laterano, la Cattedrale di Roma. Che questa ricorrenza risvegli in tutti il desiderio di essere pietre vive e preziose, utilizzate nella costruzione della Casa del Signore".

"Preghiamo per i defunti".

La petizione per i defunti è arrivata rivolgendosi ai pellegrini di lingua portoghese. "Questo mese ravviva in noi il ricordo nostalgico dei nostri morti. Ci hanno lasciato un giorno con la richiesta, tacita o esplicita, del nostro aiuto spirituale nel loro passaggio all'aldilà. Sappiamo che le nostre preghiere per loro raggiungono il Cielo, e così possiamo accompagnarli lì, rafforzando i legami che ci legano all'eternità. Preghiamo per loro", ha pregato Francesco.

Nel suo saluto ai polacchi, ha sottolineato che "tra pochi giorni celebrerete l'anniversario della riconquistata indipendenza della Polonia. Che questo anniversario vi ispiri gratitudine verso Dio. Trasmettete alle nuove generazioni la vostra storia e la memoria di coloro che vi hanno preceduto nella generosa testimonianza cristiana e nell'amore per la patria. Vi benedico di cuore".

Come di consueto, il Santo Padre si è rivolto anche ai pellegrini di altre lingue: inglese, tedesco e arabo, concludendo con il Padre Nostro e la Benedizione Apostolica.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Mondo

60 anni di meraviglie: tre Università Pontificie celebrano la comunicazione

Tre università pontificie romane celebrano il 60° anniversario di "Inter mirifica", uno dei primi decreti approvati dal Concilio Vaticano II, dedicato ai media.

Giovanni Tridente-8 novembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Tre università pontificie romane unite dalla passione per la comunicazione celebrano insieme il 60° anniversario di uno dei primi decreti approvati dal Concilio Vaticano II, la "Dichiarazione del Consiglio d'Europa".Inter mirificaLa rubrica "Media", pubblicata il 4 dicembre 1963, era dedicata ai media.

Mettendo in pratica l’invito di Papa Francesco a “fare rete” tra Università e Facoltà ecclesiastiche per “studiare i problemi di portata epocale che investono oggi l’umanità, giungendo a proporre opportune e realistiche piste di risoluzione” (Veritatis gaudium), la Pontificia Università della Santa Croce - attraverso la sua Facoltà di Comunicazione Istituzionale -, la Pontificia Università Lateranense - con l’Istituto Pastorale Redemptor Homnis - e l’Università Pontificia Salesiana - mediante la Facoltà di Comunicazione Sociale -, hanno organizzato una tre giorni di riflessione sull’importante testo conciliare e sulla sua storicità e attualizzazione.

È stato senza dubbio uno dei semi più fertili della Concilio Vaticano IIche ha avuto il merito di avviare il moderno cammino della Chiesa nei territori della comunicazione. È sempre citato quando si parla del legame tra Chiesa e mass media, è fonte bibliografica di ricerche e tesi di laurea, è al centro di seminari e giornate di studio come quella che si sta organizzando a Roma.

Il primo giorno del Simposio intitolato 60 anni di meraviglie”, è iniziato martedì 7 novembre presso l’Università della Santa Croce, attraverso la presentazione della prospettiva storico-istituzionale, guardando al documento Inter Mirifica anche in relazione ai documenti precedenti, al magistero preconciliare sulla comunicazione, alla stessa comunicazione istituzionale durante il Concilio e alle implicazioni sugli uffici di comunicazione della Chiesa.

Il giorno successivo l’attività coinvolge la Pontificia Università Lateranense, focalizzando l’attenzione sulla dimensione teorico-pratica della pastorale della comunicazione, guardando ad esempio ai modelli di teologia di comunicazione, ai vincoli del Documento con il contesto mediatico odierno e alla pastorale della comunicazione digitale.

L’ultimo giorno è l’Università Pontificia Salesiana a ospitare il Congresso, incentrando i vari interventi sull’attualizzazione del documento alla luce della logica delle Reti, e in particolare Chiesa digitale, intelligenza artificiale, formanti e strumenti di comunicazione in rete.

“Riflettere oggi sull’Inter Mirifica significa collocarsi in una prospettiva di ricerca accademica innovativa, non più cristallizzata sul proprio specifico identitario e sulla propria proposta formativa”, ha dichiarato in proposito Massimiliano Padula, sociologo alla Lateranense e tra i promotori dell’iniziativa.

Al Congresso intervengono tra gli altri i Decani delle tre realtà organizzatrici, Daniel Arasa per la Santa Croce, Paolo Asolan per la Lateranense e Fabio Pasqualetti per la Salesiana. Quindi studiosi studiosi di varie discipline come la sociologa Mihaela Gavrila, il filosofo Philip Larrey, e il teologo José María La Porte.

Un’ottima occasione, insomma, per mettere in pratica l’altro invito di Papa Francesco in Veritatis gaudium, la Costituzione apostolica dedicata alle Università e Facoltà ecclesiastiche, ossia quello di integrare diverse competenze intellettuali per realizzare “l’inter- e la trans-disciplinarietà da esercitare con sapienza e creatività nella luce della Rivelazione”.

L'autoreGiovanni Tridente

Per saperne di più
Cultura

"La madre è l'unica", l'opzione da vedere nei cinema questo mese

Il ragazzo e l'airone e C'è una sola madre sono le proposte del nostro specialista di cinema da guardare questo mese.

Patricio Sánchez-Jáuregui-8 novembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Come ogni mese, Patricio Sánchez - Jaúregui ci consiglia nuove uscite, classici o contenuti che non avete ancora visto. Questo mese, le due proposte: El niño y la garza e Madre no hay más que una, sono presenti nei cartelloni dei cinema.

Il ragazzo e l'airone

Il presunto canto del cigno di Hayao Miyazaki è tra i suoi più aperti all'interpretazione. Attraverso una serie di immagini surreali e malinconiche, "Il ragazzo e l'airone" racconta la storia affascinante e commovente del processo di maturazione di un ragazzo di fronte alla tragedia.

Splendidamente animato, è una lettera d'amore a tutti i fan del regista (Spirited Away, Princess Mononoke, Grave of the Fireflies...), a volte confusa, a volte chiara, ma indubbiamente commovente.

Un bellissimo quadro che diventa un'esperienza magica e indimenticabile. Un addio degno di nota a un artista assolutamente eccezionale, che vorrete rivedere ancora e ancora, solo per sentire quella magia pura, non adulterata e non filtrata di Miyazaki.

Il ragazzo e l'airone

DirettoreHayao Miyazaki
ProduttoreStudio Ghibli
MusicaJoe Hisaishi
Piattaforma: Cinema

C'è una sola madre

Documentario, testimonianza e reportage. "Di Madre non ce n'è che una" è un omaggio alla figura più rilevante nella vita degli esseri umani sulla terra, incarnata in BlancaBea, Isa, AnaMaria, Olatz .... Tutte unite da questo legame semplice e insondabile: la maternità e tutte le circostanze che ne derivano. Storie, problemi, aneddoti...; sorprese, novità, malattie... La lotta con il lavoro, i pregiudizi che incontrano quando vogliono avere figli, le difficoltà sociali o economiche... Tragedia, commedia, vita.

Non c'è niente come l'inizio di tutto. E che tutto ciò che inizia, che la vita, inizia dentro una persona con le sue risate, le sue lacrime, le sue gravidanze inaspettate, i suoi figli perduti, le sue molte ore senza dormire e le sue migliaia di sogni inimmaginabili che si realizzano... Nelle parole del suo regista: "In un mondo in cui essere madre è un esercizio di destrezza tra più cose contemporaneamente, si sono meritate questo tributo, affinché dalla loro bocca e dalla loro stessa testimonianza, possiamo dire al mondo quanto sia meraviglioso essere madre... e anche essere figli".

C'è una sola madre

Indirizzo : Jesús García
ScritturaJavier González Scheible
Piattaforma: Nei cinema
Mondo

Cittadinanza italiana per Indi Gregory 

Il governo italiano ha concesso la cittadinanza italiana a Indi Gregory, la bambina inglese le cui cure salvavita saranno sospese dall'Alta Corte di Londra. Di conseguenza, la bambina potrebbe essere trasferita all'ospedale Bambino Gesù di Roma, che ha accettato di continuare le cure.

Antonino Piccione-7 novembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

La decisione di concedere alla bambina la cittadinanza italiana è stata presa ieri (lunedì 6 novembre) dal governo italiano. Grazie a ciò, la bambina, affetta da una malattia rara, potrà essere trasferita in un ospedale italiano, evitando l'interruzione delle cure che la tengono in vita. Come riportato nel comunicato emesso dopo il Consiglio dei Ministri convocato d'urgenza, l'Esecutivo, "su proposta del Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, ha acconsentito a concedere la cittadinanza italiana alla piccola Indi Gregory, nata a Nottingham (Regno Unito) il 24 febbraio 2023, in considerazione dell'eccezionale interesse della comunità nazionale a garantire un maggiore sviluppo terapeutico alla minore, e alla tutela di preminenti valori umanitari che, in questo caso, sono legati alla salvaguardia della salute". Come è noto, la legge italiana vieta qualsiasi forma di eutanasia. La decisione fa seguito alla disposizione espressa dall'ospedale pediatrico "Bambino Gesù" in relazione al ricovero di Indi Gregory e alla conseguente richiesta di concessione della cittadinanza italiana presentata dai legali dei genitori. Il Governo italiano ha inoltre informato la direzione dell'ospedale e la famiglia del suo impegno a coprire i costi di qualsiasi trattamento medico ritenuto necessario.

Indi Gregory è una bambina inglese di otto mesi affetta da una rara malattia mitocondriale i cui trattamenti salvavita saranno sospesi dall'Alta Corte di Londra. La bambina, nata a febbraio, è affetta dalla sindrome da deplezione mitocondriale, una malattia genetica degenerativa estremamente rara che causa il sottosviluppo di tutti i muscoli. L'incontro a Palazzo Chigi si è concluso in pochi minuti, con una "rapida decisione" che rende Indi Gregory cittadina italiana. Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato su Facebook: "Fino alla fine farò di tutto per difendere la vita di Indi e il diritto della madre e del padre di fare tutto il possibile per lei. L'obiettivo è quello di consentire il trasferimento di Indi a Roma, dove eviterebbe di essere "staccata" dalle macchine che la tengono in vita, soprattutto la ventilazione assistita. Attualmente Indi si trova al Queen's Medical Centre di Nottingham, in attesa che la sentenza della Corte Suprema venga applicata. I medici sostengono che continuare le terapie causerebbe solo inutili sofferenze alla neonata. I genitori di Indi avevano fatto appello, sostenuti da associazioni pro-life, per impedire l'interruzione delle terapie e per poter trasferire la figlia a Roma.

"Dal profondo del cuore, grazie al governo, siamo orgogliosi che nostra figlia sia italiana", ha dichiarato Dean Gregory, padre di Indi. C'è speranza e fiducia nell'umanità". Il decreto di concessione della cittadinanza italiana a Indi è stato firmato dal Presidente della Repubblica. I genitori si sono immediatamente appellati all'Alta Corte di Londra per consentire il trasferimento della bambina all'ospedale Bambino Gesù.

L'autoreAntonino Piccione

Per saperne di più
Ecologia integrale

L'edilizia abitativa soffoca più di tre milioni di famiglie, denuncia la Caritas

La spesa per l'alloggio è diventata un "fattore determinante che squilibra l'economia nazionale" ed è già "un grande pozzo senza fondo per molte famiglie, soprattutto per quelle con redditi più bassi e più vulnerabili", secondo Cáritas Española e Fundación Foessa, che hanno proposto misure per alleviare questa situazione.

Francisco Otamendi-7 novembre 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

Le spese relative all'abitazione e alle utenze sono di gran lunga quelle che sono aumentate di più nei bilanci familiari, squilibrando così l'economia di milioni di famiglie nel nostro Paese, ha denunciato questa mattina. Natalia PeiroSegretario generale di Caritas Spagnae Daniel Rodríguez, membro del team di ricerca della Fondazione Foessa, che ha presentato il progetto rapporto dal titolo "Reddito e spesa: un'equazione che condiziona la nostra qualità di vita". 

Nel corso del suo intervento sono emersi dati squilibrati in un contesto socio-economico che continua a mettere a dura prova la capacità di sopravvivenza delle famiglie, si legge nel rapporto.

Ad esempio, il famiglie a basso reddito spendono più di sei euro su 10 (63 %) per l'abitazione, le utenze e il cibo, rispetto a meno di quattro euro su 10 spesi dalle famiglie con reddito più elevato. 

La cifra effettiva, secondo Caritas e la Fondazione Foessa, è che tre milioni di famiglie (16,8 %) scendono al di sotto della soglia di povertà grave una volta pagate queste spese di base, che rappresentano uno sforzo significativo. 

Un'altra informazione contestuale significativa è che mentre lo stock di alloggi sociali nell'Unione Europea si aggira intorno al 9%, e in Paesi come l'Olanda raggiunge addirittura il 30%, in Spagna la percentuale è ancora solo del 2%. 

Sfide serie

Natalia Peiro ha osservato all'inizio che "dall'inizio dello sconvolgente tsunami innescato dalla pandemia di Covid-19, le cui conseguenze hanno riguardato sia la sfera sociale che quella economica, insieme al suo immenso costo in termini di salute, vari eventi hanno continuato a colpire le famiglie e le loro economie. Sfide come il conflitto in Ucraina, l'aumento dei costi delle forniture energetiche o la crisi inflazionistica continuano a mettere a dura prova la capacità delle famiglie di far fronte a spese essenziali come quelle alimentari e abitative.

Su questa linea, Daniel Rodriguez ha assicurato che "sebbene sia necessario affrontare contemporaneamente l'equazione reddito-spesa, probabilmente il deficit più pronunciato si riscontra attualmente nell'area della spesa. Così, nonostante una crescita moderata ma costante del reddito, la spesa, soprattutto quella per l'abitazione, è aumentata notevolmente, creando sfide significative in termini di accessibilità e sostenibilità finanziaria per molte famiglie". 

A suo avviso, il tasso di grave deprivazione materiale non ha mostrato una diminuzione proporzionale all'aumento del reddito totale. "Questo suggerisce che altri fattori, in particolare la spesa, potrebbero svolgere un ruolo critico nel determinare le condizioni di vita della popolazione", ha sottolineato.

Il flagello dell'inflazione

Lo studio Foessa sottolinea che se da un lato è incoraggiante che i redditi in Spagna siano aumentati di 11 % dalla crisi finanziaria del 2008, "la verità è che il contesto inflazionistico degli ultimi mesi ha fatto aumentare la spesa delle famiglie di 30 %".

Questa disparità è ancora più marcata tra le famiglie più povere, poiché l'aumento del reddito di queste famiglie è stato praticamente inesistente (0,5 %).

Lo squilibrio tra crescita del reddito e crescita della spesa - unito all'alta percentuale di lavoratori poveri (11,7 %) e alla bassa copertura e intensità protettiva del reddito minimo (solo 44 % della popolazione in condizioni di grave povertà lo riceve) - "sta causando un sovraccarico della capacità di molte famiglie già in situazione di vulnerabilità". 

"Di fatto, la percentuale di famiglie in grave povertà materiale è già pari all'8,1 % della popolazione (3,8 milioni di persone)", ha sottolineato l'esperto.

Equilibri molto precari

Secondo il rapporto, due delle soluzioni utilizzate da molte famiglie per ridurre i costi sono la condivisione degli alloggi o la riduzione del consumo energetico. Secondo gli ultimi dati dell'Indagine sulle condizioni di vita dell'INE (2022), il numero di famiglie che non riescono a mantenere la propria casa a una temperatura adeguata è aumentato di 189 % rispetto al 2008, ha ricordato Daniel Rodriguez.

"C'è un costante equilibrio precario tra il garantire il pagamento della rata mensile dell'alloggio e le sue forniture nei primi giorni del mese, a scapito di scendere al di sotto della soglia di povertà grave e, di conseguenza, trascurare altri bisogni fondamentali della famiglia. Questa lotta per trovare un equilibrio tra tutti i bisogni essenziali della famiglia diventa una sfida costante, poiché, nonostante gli sforzi e le strategie messe in atto, è spesso difficile raggiungere uno standard di vita dignitoso", ha spiegato Daniel Rodriguez.

Più anni e più sforzi per gli alloggi

Anche lo sforzo che una famiglia deve fare per avere un tetto sopra la testa è in aumento. Oggi sono necessari 7,7 anni di reddito annuo lordo per acquistare una casa, rispetto ai 2,9 anni del 1987. "Non solo ci vogliono più anni, ma nella maggior parte dei casi il reddito è costituito da fonti diverse, poiché ci sono molte più famiglie con più di due redditi grazie all'inserimento delle donne nel mercato del lavoro", ha sottolineato il sociologo della Fondazione Foessa.

L'acquisto di una casa non è l'unica causa di stress per le famiglie. La metà delle famiglie con una casa in affitto soffre anche di stress finanziario. Secondo i dati di Einsfoessa 2021, che utilizzano i dati del 2020, un terzo della popolazione in affitto si trova in una situazione di stress moderato e, cosa ancora più preoccupante, 16 % della popolazione in affitto si trova in una situazione di stress finanziario estremo. Ciò significa che il pagamento dell'affitto rappresenta più di 60% del loro reddito.

"Come abbiamo imparato durante la Grande Recessione Finanziaria del 2008, queste situazioni precarie possono preludere a crisi ancora più gravi, come sfratti e pignoramenti. Quando le famiglie lottano costantemente per coprire i costi dell'alloggio, diventano vulnerabili alla perdita della casa e al collasso finanziario", ha dichiarato Daniel Rodriguez.

Per quanto riguarda la spesa alimentare, il sociologo ha commentato che stiamo assistendo a "un aumento brutale dei prezzi" e ha fatto l'esempio dell'olio d'oliva, che in molti supermercati sfiora i dieci euro al litro.

Alcune proposte

Lo studio propone alcune considerazioni sia sul fronte delle entrate che delle uscite per migliorare l'equilibrio finanziario delle famiglie. A tal fine, ritiene decisivi i seguenti aspetti:

1) Azioni di intervento concrete ed efficaci per garantire l'accesso a un alloggio dignitoso e adeguato (cfr. art. 47 della Costituzione spagnola), come ad esempio ingrandire il numero di alloggi sociali in affitto, "Questo fornirebbe alle famiglie un'opzione economica e sicura per ottenere alloggi di qualità a prezzi accessibili. 

2) Pianificare e coordinare politiche occupazionali L'obiettivo del programma è fornire formazione ai gruppi con maggiori difficoltà di accesso al mercato del lavoro e tenere conto della situazione personale e familiare del lavoratore.

3) Affrontare la precarietà del lavoro da una prospettiva globale. "Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo tracciare un percorso che prosegua sulla strada della riduzione dei contratti temporanei e degli orari di lavoro part-time, consentendo a un maggior numero di persone di accedere a un lavoro a tempo pieno con tutti i vantaggi che questo comporta".

4) Apportare le modifiche legislative necessarie per garantire che lavoratori domestici, La stragrande maggioranza di loro sono donne, per raggiungere la piena uguaglianza dei diritti del lavoro e della sicurezza sociale.

5) Stabilire un sistema per garantire reddito minimo con una copertura sufficiente, raggiungere l'intera popolazione che vive in condizioni di grave povertà, comprese le persone in situazione amministrativa irregolare. 

(6) "Il suddetto sistema di reddito minimo garantito Gli importi devono anche essere adeguati, cioè in linea con i prezzi reali e il costo della vita, nonché con la composizione della famiglia. Inoltre, è necessario l'impegno sia dello Stato centrale che delle regioni autonome, offrendo una complementarità tra i benefici forniti da ciascuno dei livelli dell'amministrazione pubblica", secondo il rapporto.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Evangelizzazione

L'esercito della pace della Vergine Maria

Da secoli, molti cattolici in tutto il mondo dedicano ogni giorno qualche minuto alla preghiera del Santo Rosario. Questa usanza rende milioni di persone membri dell'"esercito della pace" organizzato dalla Vergine Maria.

Paloma López Campos-7 novembre 2023-Tempo di lettura: 7 minuti

Una delle usanze cattoliche più conosciute è il Santo Rosario. Questa preghiera, suggerita dalla Vergine Maria, trasforma milioni di persone in membri di un "esercito di pace".

Lawrence Lew, Promotore Generale del Santo Rosario nell'Ordine dei Predicatori

Lawrence Lew, frate domenicano e promotore generale del Rosario dell'Ordine, dice qualcosa di simile. Egli è convinto che "Nostra Madre ci chiede di diventare partecipi del piano di Dio per la pace". A tal fine, una delle cose migliori che possiamo fare è pregare il Rosario, anche solo nei piccoli momenti liberi che abbiamo ogni giorno.

In questa intervista con Omnes, parla della storia dell'ordine domenicano e di questa usanza cattolica, nonché dell'impatto reale che l'intimità con la Vergine Maria può avere sul nostro rapporto con Cristo.

Qual è il rapporto dell'Ordine domenicano con la Vergine Maria e il Santo Rosario?

- La più antica raccolta di testimonianze risalenti al XIII secolo sulla fondazione dell'Ordine dei Predicatori, noto anche come Domenicani dal nome del nostro fondatore San Domenico, racconta che l'Ordine fu il frutto delle preghiere della Madonna. In diverse visioni, la Madonna implorò suo Figlio, nella sua misericordia, di dare al mondo un Ordine dedicato alla predicazione della pienezza della Verità, alla predicazione del Vangelo di Cristo che è il nostro unico Salvatore, all'annuncio della Buona Novella della misericordia divina e della salvezza dell'umanità.

Il Rosario, che la tradizione vuole sia stato in qualche modo donato dalla Madonna a San Domenico, è uno strumento perfetto per la missione e il carisma dell'Ordine Domenicano. Infatti, come l'Ordine è stato fondato per contemplare la verità divina e per predicare le cose contemplate, così il Rosario è, prima di tutto, una meditazione sui misteri della salvezza in Cristo e poi, come atto di preghiera vocale e anche attraverso le processioni del Rosario e le cappelle e pregandolo per le strade ovunque andiamo, è anche una predicazione visibile e udibile del Vangelo a coloro che ci circondano.

Furono quindi i domenicani a predicare il Rosario e a insegnarlo ai laici, soprattutto attraverso la promozione di confraternite rosariane che recitavano il Rosario e organizzavano processioni mariane. Nel XVI secolo, Papa San Pio V, un Papa domenicano, diffuse il Rosario con i quindici Misteri tradizionali (gaudioso, doloroso, glorioso) che venivano recitati nell'Ordine domenicano, e chiese anche alla Confraternita del Rosario di pregare per la vittoria nella battaglia di Lepanto. Ciò che seguì è ben noto e il successo e la popolarità del Rosario domenicano hanno le loro radici in questo momento storico.

Perché è stato organizzato un pellegrinaggio del Rosario?

- I frati domenicani negli Stati Uniti, e in particolare nella Provincia Orientale di San Giuseppe, sono responsabili dell'organizzazione del pellegrinaggio domenicano del Rosario. In un momento di crescente polarizzazione e frammentazione della società, in tempi di tumulti e divisioni, la risposta domenicana è innanzitutto una chiamata alla preghiera concreta. Ci rivolgiamo a Gesù attraverso Maria, in particolare attraverso il Rosario, per ricordare la bontà e la misericordia di Dio e per vedere quanto sia bella la chiamata che ci ha fatto in Cristo, che è quella di condividere l'amicizia divina. Noi domenicani predichiamo questo. Cerchiamo di testimoniarlo attraverso il modo in cui viviamo insieme nelle nostre comunità e riunendo le persone per condividere la nostra preghiera.

Il pellegrinaggio domenicano del Rosario, mi sembra, ha fatto questo molto bene. Il predicatore Gregory Pine ha nutrito le menti dei partecipanti con i suoi discorsi. Poi il Rosario processionale, intervallato da inni, ha sollevato le anime. Infine, ci siamo uniti attraverso il sacramento della Santa Eucaristia.

In questi tempi difficili, perché è importante per i cattolici rivolgersi alla Vergine Maria?

- Maria è la nostra Madre, donataci dal Signore mentre stava morendo sulla Croce. Non può esserci momento più "travagliato" di questo! Ecco perché, nei nostri momenti di angoscia e di morte, ci rivolgiamo alla madre che Cristo ci ha dato. Perché? Perché ci conduce a suo Figlio, il nostro Salvatore, vincitore del peccato e della morte. Condotti da Maria a Lui e aggrappati a Lui, scopriremo senza dubbio che i nostri problemi in questa vita sono solo temporanei e passeggeri rispetto alla gioia eterna che si trova stando vicino a Gesù. Maria ci conduce sempre a suo Figlio. Per questo San Tommaso d'Aquino diceva che la Vergine Maria è come la stella che guida le navi al sicuro verso il porto che è Dio.

C'è una vera differenza nella vita di un cristiano quando prega il Rosario?

- La Beata Vergine Maria stessa ci ha dato il Rosario e ancora oggi appare e lo raccomanda ai santi. A Fatima, ad esempio, la Madonna disse che sarebbe stata conosciuta come "la Signora del Rosario". Chiese ripetutamente ai bambini di Fatima di recitare il Rosario ogni giorno. La Madonna, da buona madre, non ci chiede di fare nulla di superfluo o inutile. Ci chiede di fare quelle cose che portano alla nostra salvezza e al nostro vero bene. Tante cose che facciamo nella vita, in cui occupiamo le nostre giornate, sono in realtà superflue se le confrontiamo con l'obiettivo della salvezza attraverso una più profonda sequela di Cristo e il vivere la nostra vocazione battesimale.

Il Rosario, per un cristiano, porterà a un'amicizia più profonda con Dio se lo si prega davvero. Il problema, però, è che spesso il Rosario viene solo detto, recitato, e non pregato. Tutte le guide della Confraternita del Rosario ci ricordano che l'anima del Rosario è la meditazione, cioè la concentrazione mentale sui misteri della salvezza, su ciò che Gesù fa per noi e sulla grazia che vuole donarci con queste azioni salvifiche. Ma senza la meditazione, il Rosario diventa senza vita, come un corpo senza anima: è un cadavere. Per questo i santi del Rosario, come San Luigi Maria di Montfort, ci invitano a recitare il Rosario con attenzione, anche solo una decina alla volta, se questo ci aiuta a concentrarci meglio.

In che modo la presenza di Nostra Madre influenza la nostra vita?

- Dio avrebbe potuto diventare uomo senza una madre. Ma nella sua saggezza e provvidenza, Dio ha scelto di nascere da una donna, come ci dice la Scrittura. Pertanto, il Figlio di Dio, nella sua incarnazione, ha una madre e la Seconda Persona della Trinità prende la sua carne umana e il suo DNA da Maria. Questa è una realtà bella e sorprendente, e mostra anche l'umiltà divina che, nel piano divino di Dio, ha bisogno di una madre. Pertanto, senza Maria, non ci può essere Gesù Cristo incarnato. Pertanto, la Vergine Maria e la sua presenza, per così dire, fanno la differenza.

Come ho detto, Maria conduce il suo Figlio. Infatti, la Maternità divina è prevista da Dio da tutta l'eternità in modo che con la madre venga il Figlio, e il Figlio con la madre. Pertanto, non appena ci rivolgiamo alla Vergine Maria, ella ci conduce anche a Cristo e noi preghiamo Cristo, nostro Dio e Salvatore. Il Rosario, quindi, è una preghiera cristocentrica, come hanno detto i Papi, ed è un compendio del Vangelo di Gesù Cristo.

Come pregare bene il Rosario, senza cadere nella mera ripetizione delle preghiere?

- Ci sono molti momenti "liberi" nella nostra giornata, quei cinque minuti o giù di lì tra una cosa e l'altra, o in attesa che le cose accadano, in cui tendiamo a usare i nostri telefoni cellulari. Credo che questi momenti sprecati possano diventare momenti fruttuosi di preghiera. Pregate una decade del Rosario alla volta. Non c'è bisogno di affrettare le preghiere, ma di osservare il mondo che ci circonda e di offrire il mondo, le sue persone, le sue situazioni a Gesù attraverso Maria. Mentre pregate quella decade, considerate che Dio ha scelto di abitare in mezzo a noi, che scende nel dolore e nella sofferenza della nostra umanità, e che è risorto perché anche noi possiamo trascendere la miseria del peccato e della morte. L'uso di immagini sacre dei Misteri può aiutare, credo, a focalizzare la mente nella nostra preghiera.

Lucia dos Santos, una delle veggenti di Fatima (foto OSV News / cortesia Santuario di Fatima)

Dobbiamo anche conoscere le Scritture, che sono la fonte della nostra conoscenza di questi Misteri. Per questo San Girolamo diceva che "l'ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo". Il Rosario, di per sé, non compensa la nostra ignoranza della Parola di Dio scritta. Abbiamo bisogno di leggere le Scritture come base per la preghiera del Rosario. Per questo una parte della devozione del Primo Sabato, che la Madonna ha chiesto a Suor Lucia di Fatima di diffondere, prevede quindici minuti di meditazione sui misteri della nostra salvezza, cioè sulle Scritture. La recita del Rosario è allora una vera e propria meditazione, una sorta di "lectio divina" sui Vangeli. Attraverso di essa lo Spirito Santo, agendo sulla nostra conoscenza, approfondisce la comprensione delle verità divine.

Se lo facciamo consapevolmente durante la giornata, decennio per decennio, alla fine della giornata ci accorgeremo di aver recitato almeno cinque decadi del Rosario senza troppi vincoli di tempo.

Quali parole di incoraggiamento vorrebbe rivolgere a coloro che non hanno ancora fatto il passo di pregare il Rosario con frequenza?

- Come disse la Madonna del Rosario nel 1917: "Pregherete il Rosario ogni giorno per la pace e per la fine della guerra? La nostra Madre misericordiosa ci chiede molto gentilmente di diventare partecipi del piano divino per la pace. È una grazia che siamo invitati a farlo. Come ho già detto, la Madonna non ci chiede nulla di superfluo, ma ci dà solo ciò che può aiutare la nostra salvezza e tenerci vicini a suo Figlio. Perciò, se volete crescere nell'amore per Gesù e diventare parte attiva del suo "corpo di pace", pregate il Rosario ogni giorno.

E se a volte fate fatica, o fallite, o vi distraete, o sentite che tutto è un po' noioso e arido, allora perseverate e offrite le vostre difficoltà a Dio. Anch'io mi sono trovata in questa situazione e a volte mi sento così. Tuttavia, poiché mi fido di Maria e la amo come mia madre, mi sforzo di farle piacere. Cerco di fare ciò che mi chiede di fare, fiducioso che Maria mi conduca sempre a Cristo, che è "la Via, la Verità e la Vita" (Gv 14, 6). Il Rosario, quindi, come l'esercizio fisico e altre discipline, non è sempre piacevole o piacevole, ma è sempre necessario. In fondo, lo scopo del Rosario è quello di avvicinarmi a Gesù, e "senza di Lui non posso fare nulla" (cfr. Gv 15, 5).

Per saperne di più
Spagna

Il cardinale Rouco incoraggia la fede in Dio prima del 25° Congresso CEU

Alla presentazione del 25° Congresso Cattolici e Vita Pubblica, che si terrà dal 17 al 19 di questo mese presso l'Università CEU San Pablo, il cardinale arcivescovo emerito di Madrid, Antonio María Rouco Varela, ha incoraggiato a recuperare il rapporto tra la vita pubblica e Dio: "Dobbiamo riscoprire la fede in Dio, come sfondo che ti provoca e fine a cui vai".

Francisco Otamendi-7 novembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

"C'era un bisogno storico di un incontro come il Congresso Cattolici e Vita Pubblica. Una formula per dare vita alla necessità di una risposta nella società, per andare avanti alla ricerca della verità", ha detto il cardinale Rouco Varela, nell'analisi fatta in occasione del 25a edizione del CongressoIl titolo della conferenza è "Vivere, condividere, annunciare. Evangelizzare". 

Il cardinale Rouco Varela ha ricordato i diversi temi che sono stati affrontati al Congresso dal 1998, "dalla sensibilità e l'evoluzione dei problemi, legati alla concezione dell'uomo, all'antropologia, alle preoccupazioni fondamentali della Chiesa in Spagna".

Nel suo discorso, il Cardinale ha riflettuto su "cosa significa essere cattolici: vivere la fede cristiana nella comunione della Chiesa cattolica". Ha anche sottolineato che "la Chiesa visibile è una comunità di credenti che, attraverso il battesimo, entrano in Cristo come membra del suo Corpo. Essere cattolici significa essere in quella comunità, il Corpo di Cristo". "Essere cattolici significa appartenere a Cristo", ha sottolineato.

"Incontro con una persona

Rouco Varela ha ricordato su questo punto Romano Guardini e la nota frase dell'introduzione all'enciclica di Benedetto XVI "Deus caritas est": "Abbiamo creduto all'amore di Dio: è così che un cristiano può esprimere la scelta fondamentale della sua vita. Non si comincia a essere cristiani con una decisione etica o una grande idea, ma con l'incontro con un evento, con una Persona, che dà un nuovo orizzonte alla vita e, con esso, un orientamento decisivo", "Cristo stesso", ha aggiunto il Cardinale.

Nel corso della sua presentazione, il cardinale Rouco, introdotto dal professor José Francisco Serrano Oceja, ha citato la Costituzione dogmatica Lumen gentium del Concilio Vaticano II; ha affermato che "la Chiesa non scomparirà mai"; ha ricordato diversi momenti degli ultimi Papi e dell'attuale Papa Francesco. 

Ultimi Papi 

Ad esempio, ha ricordato che Paolo VI è stato "un Papa eccezionale", che lo ha nominato vescovo ausiliare di Santiago de Compostela nel 1984, e ha ricordato la sua sofferenza a causa dell'"anarchia" negli anni successivi al Concilio Vaticano II. Ha anche fatto riferimento in diversi momenti ai messaggi di San Giovanni Paolo II a Santiago: "Europa, sii te stessa". 

Al termine, in occasione di alcune domande, ha ribadito che la cosa principale è "il rapporto della vita personale e pubblica con Dio", "il problema di Dio", ha aggiunto. Alla domanda su come testimoniare la fede ha risposto "con una risposta molto semplice: osservando i dieci comandamenti della legge di Dio". Sui carismi, ha detto: "lasciateli vivere". 

E per quanto riguarda il edizioni successive Il Congresso ha sottolineato di essere sempre stato "in sintonia con le preoccupazioni fondamentali della Chiesa in Spagna e con i Pontificati di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco".

Un significato profondo

Dopo il cardinale, il presidente dell'Associazione cattolica dei propagandisti e della Fondazione universitaria San Pablo CEU, Alfonso Bullón de Mendoza, ha ringraziato il defunto presidente Alfonso Coronel de Palma per aver fondato i congressi e il cardinale Rouco Varela per la sua presenza: ha partecipato e celebrato la Messa conclusiva del primo Congresso dei cattolici e della vita pubblica nel 1998.

Il direttore del CongressoRafael Sánchez Saus, ha ricordato che questo incontro La conferenza "ha un significato profondo", con relatori nazionali e internazionali, e ascolterà in prima persona la traiettoria e la proiezione di due congressi cattolici sorti fuori dai nostri confini: Porto Rico e Cile. 

Quest'anno è stata data particolare importanza al Congresso dei giovani e alla sua conclusione Magnus Macfarlane-Barrow, fondatore e amministratore delegato di Mary's Meals e Premio Principessa delle Asturie per la Concordia 2023, terrà la conferenza di chiusura dal titolo: "La carità e l'arte di vivere generosamente". A seguire, verrà letto il Manifesto con le principali conclusioni dell'incontro. 

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Evangelizzazione

Abel LoayzaRead more : "Abbiamo bisogno di più sacerdoti e animatori laici nelle comunità".

Abel Loayza, sacerdote secolare della diocesi di Chiclayo-Perù e membro associato della Società Sacerdotale della Santa Croce, eserciterà il suo ministero sacerdotale nella Prelatura di Moyobamba, situata nell'Amazzonia peruviana, a partire dal gennaio 2021.

Juan Carlos Vasconez-7 novembre 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

I territori di missione hanno sempre esercitato un'attrazione molto particolare sui cristiani, per la mistica di far risuonare il nome di Cristo e la bellezza della buona notizia, del Vangelo, in ogni angolo della terra. 

Il prelatura territoriale di Moyobamba è una provincia ecclesiastica della Chiesa in Perù. La Prelatura è affidata dalla Santa Sede all'arcidiocesi di Toledo in Spagna e ha sede nella città di Moyobamba, nel dipartimento di San Martín.

Loayza condivide con Omnes il suo lavoro pastorale in questo territorio dell'Amazzonia peruviana, dove sacerdoti e laici mantengono viva la fede di villaggi e comunità.

Quali sono le principali sfide che questa area geografica deve affrontare? 

-Moyobamba è la Prelatura territoriale più grande del Perù, con una superficie di 51.253 km². Ogni parrocchia ha villaggi o comunità rurali. Quella che servo io - una delle più piccole - conta 32 comunità e 3 tribù. 

Abbiamo 25 parrocchie, servite da 51 sacerdoti, la maggior parte dei quali missionari: 10 dalla Spagna, 1 dall'India, 5 dalla Polonia, 1 dall'Italia, 3 peruviani provenienti da altre giurisdizioni, 11 religiosi e 20 sacerdoti incardinati nella Prelatura di Moyobamba. 

I villaggi sono sparsi nella giungla e le vie di comunicazione sono precarie, soprattutto durante la stagione delle piogge (novembre-aprile), quando i sentieri sono impraticabili a causa del fango.

Com'è l'interazione con i fedeli nel territorio di missione?

-Alcuni sacerdoti viaggiano per ore in barca sui fiumi per assistere le loro comunità. Noi sacerdoti cerchiamo di raggiungere le comunità una volta al mese, ma i villaggi più remoti ricevono da una a tre visite all'anno. I fedeli vogliono ricevere i sacramenti, soprattutto la Confessione e l'Eucaristia. 

Quando il sacerdote arriva, i fedeli lo aspettano nella cappella del villaggio. La giornata inizia con le confessioni, seguite dalla celebrazione della Santa Messa in cui alcuni ricevono il battesimo. Dopo la celebrazione dell'Eucaristia, viene tenuta una catechesi ai fedeli che la attendono e la ricevono con attenzione. Poi il sacerdote si congeda, come è atteso in un'altra comunità rurale o nella chiesa parrocchiale. 

Nella maggior parte dei villaggi abbiamo animatori laici che ricevono una formazione spirituale e catechistica mensile. Gli animatori celebrano la liturgia domenicale della Parola in assenza del sacerdote, recitano il rosario, visitano gli ammalati, preparano i fedeli a ricevere i sacramenti e si occupano materialmente della cappella; senza la loro collaborazione l'evangelizzazione di questi luoghi sarebbe più difficile, ma gli animatori sono pochi e ci sono molte frazioni che non hanno un animatore. 

È chiaro che abbiamo bisogno di più sacerdoti e più animatori laici nelle comunità per raggiungere di più e meglio i fedeli. 

Come funziona il clero indigeno? 

-Con l'arrivo dei missionari spagnoli da Toledo nel 2004, è iniziata la costruzione del Seminario San José a Moyobamba. Attualmente abbiamo 20 seminaristi maggiori e 19 minori che si preparano al sacerdozio.  

Sono 10 i sacerdoti che si sono formati nel nostro seminario. Sono sacerdoti giovani, ben formati, pii e missionari che prestano servizio nelle parrocchie della nostra Prelatura, ma sono ancora insufficienti.

Il nostro vescovo, monsignor Rafael Escudero, si prende molta cura dei suoi sacerdoti. Viviamo e lavoriamo in équipe di due sacerdoti per parrocchia e ogni mese ci rechiamo nella città di Tarapoto per partecipare al ritiro mensile, seguito da un corso di aggiornamento teologico, dalla riunione pastorale e da un pranzo in cui si celebrano i compleanni e gli anniversari di ordinazione del mese. 

Il vescovo della prelatura di Moyobamba con il clero

Dopo l'incontro, ogni sacerdote torna alla sua parrocchia per continuare la sua missione; alcuni di loro viaggiano fino a 8 ore di furgone per partecipare alle sessioni di formazione. Da parte mia, ogni due mesi, un sacerdote numerario del Opus Dei Viaggia per 13 ore in autobus dal centro più vicino a Moyobamba per offrire l'assistenza spirituale che l'Opera promette a ciascuno dei suoi membri. La frase di San Josemaría "su cento anime ce ne interessano cento" è una realtà che sperimento a ogni visita di questo fratello. 

Come festeggiate i 75 anni di vita? 

-Nel 2023 celebriamo il 75° anniversario della fondazione della Prelatura di Moyobamba. Il nostro vescovo ha voluto che molti fedeli ottenessero l'indulgenza plenaria durante questo anno giubilare. A tal fine abbiamo organizzato incontri giubilari per sacerdoti, religiosi, animatori laici, chierichetti, giovani, sposi, insegnanti di religione e malati. Ogni incontro inizia con una lezione di formazione cristiana, seguita da una processione con la statua della Madonna e la recita del Rosario per le strade di Moyobamba fino alla cattedrale, dove si ascoltano le confessioni e si celebra la Santa Messa. Gli incontri si concludono con un incontro festoso con il nostro Vescovo. 

Incontro degli animatori laici con il Vescovo di Moyobamba

I giorni centrali del Giubileo saranno il 24 e 25 novembre 2023. Abbiamo previsto incontri di formazione per far conoscere la storia dell'evangelizzazione nella giungla peruviana, soprattutto nella Prelatura di Moyobamba. Le giornate si concluderanno con la celebrazione dell'Eucaristia, alla quale parteciperanno i Vescovi del Perù, i sacerdoti e i fedeli della nostra Prelatura. Speriamo che tutto questo sia per la gloria di Dio e ci aiuti a continuare a evangelizzare questa parte della Chiesa.

C'è qualche evento del suo lavoro in queste terre che l'ha influenzata maggiormente nella sua vita?

-Appena arrivato in Prelatura ho convocato gli animatori per l'incontro mensile nella sede della parrocchia. Ogni primo venerdì del mese gli animatori si recano in pellegrinaggio in parrocchia per adempiere a una promessa fatta al Sacro Cuore di Gesù: confessarsi, ricevere la comunione e un corso di formazione cristiana. 

Mario, uno degli animatori, mi ha raccontato che suo padre era malato, voleva confessarsi e ricevere l'Unzione e il Viatico, ma non aveva potuto farlo a causa delle restrizioni del tempo della pandemia.

Mario aveva fatto quattro ore di moto per arrivare all'incontro di formazione. Anche suo padre era stato animatore e per anni il primo venerdì di ogni mese si recava a piedi in parrocchia per confessarsi e ricevere l'Eucaristia. 

Dopo l'incontro ho accompagnato Mario alla sua fattoria. Siamo arrivati alle 17.00, il padre si è confessato e, circondato dalla moglie, dai figli e dagli amici della cascina, ha ricevuto l'Unzione degli Infermi e il Viatico. Quella fu la sua ultima comunione. Dopo che il sacerdote si fu congedato, il malato disse ai suoi figli che voleva riposare un momento e pochi minuti dopo spirò serenamente. Era il primo venerdì del mese, ma questa volta fu il Signore Gesù a visitarlo nella sua casa. 

Attraversare un fiume per recarsi nelle aree di missione
Vaticano

Monika Klimentová: "Tutto si è svolto in un'atmosfera di rispetto e carità".

Monika Klimentová, responsabile dell'ufficio stampa della Conferenza episcopale ceca, è stata uno dei membri del team di comunicazione di questa sessione della Conferenza episcopale. Assemblea generale del Sinodo.

Giovanni Tridente-6 novembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Ora che il lavoro della prima sessione del Assemblea generale del Sinodo Omnes ha avuto l'opportunità di ascoltare le impressioni di una delle decine di persone che hanno lavorato "dietro le quinte" per garantire il supporto all'intera organizzazione. Monika Klimentová, responsabile dell'ufficio stampa della Conferenza episcopale ceca, ha lavorato al Sinodo per tutto il mese di ottobre come parte del gruppo di professionisti incaricati della comunicazione.

Cosa ha significato per lei, come fedele laico, partecipare a questo importante incontro ecclesiale?

-Non ero un delegato all'Assemblea sinodale, ma ho contribuito all'équipe di comunicazione internazionale, composta dallo staff di comunicazione della Segreteria del Sinodo, del Dicastero per la Comunicazione e da vari membri provenienti da tutti i continenti. Il nostro ruolo era quello di ascoltare durante l'Assemblea le relazioni dei gruppi di lavoro o i singoli interventi e, se necessario, di suggerire gli argomenti che avevano risonanza durante la giornata per un briefing stampa quotidiano. Abbiamo anche suggerito alcuni membri o partecipanti al Sinodo che potessero intervenire nelle conferenze stampa, in sintonia con le Chiese locali, comprese le Conferenze episcopali. Per volontà di Papa Francesco, non è stato possibile trasmettere il contenuto delle relazioni, ma abbiamo invece potuto trasmettere il "clima" vissuto dai vari delegati. Devo dire che per me è stata un'esperienza edificante partecipare all'intera Assemblea e assistere in prima persona a questo processo di ascolto, discernimento e scambio reciproco voluto dal Santo Padre. Certo, ci sono state divergenze di opinioni, ma tutto si è svolto in un clima di rispetto e di carità che mi ha molto colpito.

Per la prima volta è stata utilizzata una metodologia particolare, che ha favorito lo scambio tra membri, partecipanti ed esperti. Come avete vissuto questa "nuova procedura"?

-Come ho detto, tutto si è svolto in un clima di amicizia e dignità, a partire dai circoli più piccoli in cui vescovi, sacerdoti, religiosi e laici si sono seduti allo stesso tavolo e ognuno ha potuto esprimere la propria opinione su un tema specifico. Credo che questa metodologia abbia funzionato molto bene. Ne ho parlato anche con il vescovo che ha rappresentato la Repubblica Ceca e mi ha confermato che queste discussioni hanno superato le sue aspettative. Tutti si sono ascoltati; naturalmente, potevano non essere d'accordo con tutto ciò che veniva detto, ma nessuno ha insultato gli altri a causa di una differenza di opinione, ma ha sempre cercato di raggiungere un consenso comune.

Papa Francesco era presente come membro dell'Assemblea, come ha percepito la presenza del Santo Padre?

-Poter sedere nello stesso auditorium con il pastore di tutta la Chiesa non è cosa da tutti i giorni ed è un'emozione significativa. Naturalmente il Papa non ha partecipato ai "circoli minori", ma era sempre presente in Assemblea quando venivano presentati i risultati dei gruppi di lavoro, ascoltando con attenzione tutto ciò che veniva detto. Naturalmente, durante le pause abbiamo avuto anche l'opportunità di salutarlo.

È stato detto in diverse occasioni che il Sinodo non è un parlamento e che ciò che conta è "camminare insieme". Dall'interno, può confermare che questo è esattamente ciò che è accaduto?

-Sì, posso confermarlo. In un sinodo la differenza con un parlamento è evidente. Non ci sono club parlamentari, per esempio. I delegati pregano insieme, le giornate iniziano e finiscono sempre con la preghiera e dopo tre o quattro relazioni c'è spazio per il raccoglimento silenzioso. All'inizio di ogni nuovo modulo si celebrava l'Eucaristia, la cui preparazione era affidata ai diversi continenti o riti. I delegati non solo hanno potuto "camminare insieme" nell'Aula Paolo VI, ma hanno anche compiuto un pellegrinaggio comunitario alle catacombe, alle radici del cristianesimo. Alla fine, è vero, c'è stata una votazione sulla sintesi finale. Questo è forse l'unico elemento di paragone - anche se un po' forzato - con un Parlamento.

Per saperne di più

L'aborto, un "diritto umano"?

Mentre varie agenzie delle Nazioni Unite dedicano una quantità sproporzionata di tempo e risorse per aiutare le ragazze ad abortire, gli impegni per migliorare il loro accesso all'istruzione, all'acqua, ai servizi igienici, al cibo e ad altri servizi umanitari urgenti passano spesso in secondo piano.

6 novembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

In occasione della Giornata internazionale delle bambine, un organo delle Nazioni Unite, il Comitato per l'eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne, ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che "l'accesso... all'aborto sicuro e di qualità è un diritto umano ai sensi del diritto internazionale, ed è particolarmente cruciale per le bambine". L'organismo delle Nazioni Unite sostiene che se le ragazze non hanno accesso all'aborto, non saranno in grado di condurre una vita piena o di raggiungere il loro pieno potenziale, e che se non si garantisce un accesso diffuso all'aborto, il dibattito su qualsiasi altro diritto può essere inutile.

In un altro articolo ho fatto riferimento a come la relatrice speciale delle Nazioni Unite per la libertà di espressione, Irene Kahn, abbia pubblicato un rapporto in cui raccomanda ai governi e alle società di social media di mettere a tacere coloro che esprimono opinioni tradizionali su matrimonio, aborto, sessualità e identità di genere. E sono sicuro che se continuate a scavare potrete trovare molti altri esempi di decisioni di questo tipo.

La deriva che l'ONU sta prendendo da anni e a cui si stanno unendo diverse istituzioni internazionali è molto preoccupante. La Francia si sta muovendo per riconoscere l'aborto come diritto nel testo costituzionale. I deputati francesi hanno votato con una strana unanimità, 337 voti a favore e solo 32 contrari.

Riconoscere l'aborto come un diritto ai massimi livelli sarebbe davvero una questione seria. Quelli di noi che sanno che, come disse San Giovanni Paolo II, "la morte di un innocente non può mai essere legittimata", violerebbero una legge e potrebbero essere denunciati o incarcerati semplicemente per aver promosso questo tipo di approccio. 

Ci rendiamo conto delle implicazioni di tutto questo? 

È sconcertante e chiarificatore vedere come l'ONU si stia imbarcando in questo tipo di agenda, e ci fa vedere chiaramente il potenziale di coloro che stanno promuovendo questa visione del mondo e della società che è marcatamente lontana dall'ordine naturale. Un'agenda che vogliono imporre al mondo intero come una nuova colonizzazione ideologica, come denuncia Papa Francesco. L'aborto è, per loro, la pietra angolare del loro progetto. Se la vita non sarà anche per noi un principio inalienabile, le Nazioni Unite e i potenti di questo mondo andranno avanti e imporranno il loro progetto totalitario con tutte le loro forze, comprese quelle della legge.

È vero che finora nessuna risoluzione o trattato delle Nazioni Unite ha mai considerato l'aborto come un diritto umano. Ma questo tipo di dichiarazioni da parte di vari comitati sta aprendo la strada verso questo obiettivo. Nel frattempo, varie agenzie delle Nazioni Unite, tra cui UN Women, dedicano una quantità sproporzionata di tempo e risorse ad aiutare le ragazze ad abortire, mentre gli impegni per migliorare il loro accesso all'istruzione, all'acqua, ai servizi igienici, al cibo e ad altri servizi umanitari urgenti vengono spesso messi in secondo piano.

È urgente prendere coscienza dell'enorme sfida che abbiamo di fronte. L'ONU e coloro che promuovono questo tipo di ideologia stanno avanzando senza cambiare rotta. Arriverà il momento del colpo finale, in cui la persecuzione di coloro che difendono la vita sarà diretta e sotto la protezione della legge. Non manca molto. 

L'autoreJavier Segura

Delegato all'insegnamento nella diocesi di Getafe dall'anno accademico 2010-2011, ha precedentemente svolto questo servizio nell'arcivescovado di Pamplona e Tudela per sette anni (2003-2009). Attualmente combina questo lavoro con la sua dedizione alla pastorale giovanile, dirigendo l'Associazione Pubblica dei Fedeli "Milicia de Santa María" e l'associazione educativa "VEN Y VERÁS". EDUCACIÓN", di cui è presidente.

Per saperne di più
Vaticano

Francesco sulla guerra in Terra Santa: "In nome di Dio, basta".

All'Angelus di questa domenica di novembre, il Santo Padre ha pregato che "in nome di Dio, cessi il fuoco" in Palestina e Israele. "Abbiate la forza di dire basta", ha pregato, riferendosi alla guerra in Terra Santa. Commentando il Vangelo, ha detto "no alla doppiezza di predicare una cosa e farne un'altra".

Francisco Otamendi-5 novembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Papa Francesco ha pregato nel Angelus di questo 31a domenica del Tempo OrdinarioNel suo Vangelo, Gesù rimprovera agli scribi e ai farisei che non mettono in pratica ciò che predicano, che "in nome di Dio" la guerra in Terra Santa dovrebbe essere fermata, che "dovrebbero cessare il fuoco" e che "si dovrebbero perseguire tutte le vie possibili affinché un ampliamento del conflitto sia assolutamente evitato".

Inoltre, il Pontefice ha detto con un tono di angoscia "che i feriti possono essere aiutati, che gli aiuti possono raggiungere la popolazione di Gaza, dove il la situazione umanitaria è disastrosa. Gli ostaggi, tra cui tanti bambini, devono essere rilasciati immediatamente e restituiti alle loro famiglie".

"Pensiamo ai bambini coinvolti in questa guerra, come in Ucraina e in altri conflitti. Preghiamo per avere la forza di dire basta", ha incoraggiato il Papa.

Nepal, afghani, vittime della tempesta

Dopo aver recitato la preghiera mariana dell'Angelus, Francesco ha visitato alcuni luoghi di sofferenza nel mondo e si è detto "vicino al popolo del Nepal, che sta soffrendo a causa del terremoto, così come ai rifugiati afghani che hanno trovato rifugio in Pakistan, ma che ora non sanno dove andare". Il Papa ha pregato anche "per le vittime delle tempeste e delle alluvioni in Italia e in altri Paesi".

Riferendosi ai gruppi di pellegrini, ha salutato con affetto "tutti voi, romani e pellegrini di altri Paesi, in particolare i pellegrini di Vienna e Valencia", e di Cagliari. "Per favore, non dimenticatevi di pregare per me", ha concluso Papa Francesco, una richiesta che è intenzione di preghiera per il mese di novembre.

No alla doppiezza del cuore e della vita

Nel commento al VangeloPrima della preghiera dell'Angelus, riferendosi agli scribi e ai farisei che "dicono e non fanno", Papa Francesco ha invitato tutti, soprattutto chi ha responsabilità, a non essere "doppiogiochisti" e a non preoccuparsi solo "di essere impeccabili all'esterno".

Commentando il brano evangelico di San Matteo (23, 1-12), proposto per la liturgia odierna, sulle parole di Gesù agli scribi e ai farisei, che il Papa ha definito "molto severe", ha detto due aspettiHa inoltre evidenziato "la distanza tra ciò che si dice e ciò che si fa, e il primato dell'esterno sull'interno". Sul primo punto, ha sottolineato che, ai capi religiosi del popolo d'Israele, "che pretendono di insegnare agli altri la Parola di Dio e di essere rispettati come autorità nel Tempio", Gesù contesta "la doppiezza della loro vita: predicano una cosa, ma poi ne vivono un'altra".

"Siamo fragili", ha aggiunto Francesco, e quindi tutti sperimentiamo "una certa distanza tra ciò che diciamo e ciò che facciamo". Ma avere "un doppio cuore", vivere con "un piede in due scarpe", è un'altra cosa. Soprattutto "quando siamo chiamati - nella vita, nella società o nella Chiesa - a svolgere un ruolo di responsabilità".

"La regola è di essere prima di tutto testimoni credibili".

"Ricordiamoci questo: no alla doppiezza", ha aggiunto. "Per un sacerdote, un operatore pastorale, un politico, un insegnante o un genitore, vale sempre questa regola: ciò che dici, ciò che predichi agli altri, devi prima impegnarti a viverlo. Per essere un maestro autorevole, devi prima essere un testimone credibile.

Papa Francesco ha concluso con le consuete domande di verifica: "Cerchiamo di praticare ciò che predichiamo o viviamo nella doppiezza? Diciamo una cosa e ne facciamo un'altra? Ci preoccupiamo solo di apparire impeccabili all'esterno, truccati, o curiamo la nostra vita interiore nella sincerità del cuore?".

Nella sua preghiera finale, il Pontefice ha chiesto di rivolgersi alla Vergine Maria. "Lei che ha vissuto con integrità e umiltà di cuore secondo la volontà di Dio, ci aiuti a diventare testimoni credibili del Vangelo".

L'autoreFrancisco Otamendi

La Samaritana che si confessò al Pozzo di Giacobbe

La Samaritana al pozzo di Giacobbe è la figlia, la moglie, la madre, l'insegnante, la catechista, la donna coraggiosa e assertiva che si è lasciata guarire per diventare portatrice di guarigione per molti.

5 novembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

A Giovanni 4, 1-30 racconta quello che forse è stato uno dei più ampi dialoghi mai registrati nel Vangelo. Non era tra Gesù e un apostolo, un sacerdote del tempio o uno studioso della parola. Si tratta piuttosto di una donna peccatrice, alienata e segnata, non ebrea, ma samaritana. Gesù, che ha sempre sete di anime, come quando sulla croce del Calvario disse "Ho sete", ai piedi del pozzo di Giacobbe disse a questa samaritana: "Ho sete di anime".Datemi da bere. Ma se tu conoscessi il dono di Dio e riconoscessi colui che ti chiede l'acqua, la chiederesti a me e io ti darei l'acqua viva. Perché in verità vi dico che chiunque beve di quest'acqua (del pozzo) avrà di nuovo sete; ma chi beve dell'acqua che io gli darò non avrà mai più sete". 

Sotto il bagliore implacabile del sole cocente dei deserti della regione di Samaria, con un paesaggio imbiancato dalla siccità e dall'aridità, si dipinge un contrasto abbagliante tra le realtà umane e le promesse divine. In questo deserto verranno offerti fiumi di acque vive che scorreranno nell'eternità. Il dramma della vita di una donna con una profonda e insaziabile mancanza di affetto stava per essere trasformato. All'esperienza abituale e quotidiana dell'esilio e della desolazione a causa dell'errore o del peccato, le verrà promessa l'esperienza di anime liberate, in intimità spirituale con Dio, che si intrecciano dopo essersi incontrate a un bivio decisivo della vita.

Cuori assetati

Gesù stava parlando a una donna anonima per i lettori, ma ben conosciuta nel suo villaggio. Per tutta la vita ha cercato di riempire vuoti notevoli con esperienze di amore fallite. Sono questi vuoti nell'essere umano che diventano ricerche urgenti ma infruttuose. La Samaritana aveva vissuto cinque esperienze d'amore fallite che non potevano più essere camuffate o scusate.

Quelle cinque rotture amorose sono arrivate nella sua vita cariche di insicurezza, disprezzo, negligenza, abbandono, irrilevanza, apatia, tristezza e desolazione. Ma come si fa a innaffiare il deserto di Samaria fino a farlo fiorire, e come si fa a trasformare una vita che è stata depredata di tanta innocenza, scopo, realizzazione e felicità? È la domanda che si sente spesso negli studi di psicologi, consulenti di vita e guide spirituali. La risposta è questa: solo accettando un'offerta da non rifiutare: il Creatore dei mari e dei fiumi ne devierà uno dal suo corso per costringerlo ad attraversare un cuore arido fino a bagnarlo di nuove illusioni e speranze.

L'umanità con un volto di donna

La Samaritana non è solo il volto di una donna consumata o invecchiata dai colpi della vita; è anche colei che rappresentava in quel momento i peccati di tutti gli abitanti della Samaria che avevano costruito un tempio sul monte Gerizim in disobbedienza a Dio, allontanandosi dalla religione e dai costumi ebraici. I Samaritani, in alcuni momenti della loro storia, adoravano 5 divinità portate da 5 regioni pagane. Quando Gesù parla a questa donna con 5 mariti, parla a tutta la regione.

I peccati personali e i peccati sociali spesso si assomigliano e si intrecciano. L'umanità peccatrice ha il volto di una donna ferita, e il peccato di una nazione ha origine nel dolore di una bambina violentata della sua innocenza o di una creatura oltraggiata nella sua dignità e nel suo destino.

Il confessionale presso il pozzo

Il pozzo di Giacobbe è quel confessionale improvvisato dove continueranno ad arrivare anime assetate d'amore, ma traboccanti di dolore. Le ferite del passato sono acqua contaminata e stagnante che minaccia di farci ammalare. La sete nel cuore di una donna ferita ha molti nomi e aggettivi: sete di rilevanza, di bellezza, di giovinezza, di uno scopo, di una maternità di successo con frutti ed eredità. Il Signore Gesù, medico e guaritore dei cuori trafitti, sottolinea e conferma che i bisogni dell'anima sono reali per la sopravvivenza quanto quelli del corpo, e offre generose porzioni di amore e perdono. "Prendete dell'acqua che vi offro, perché verrà il momento, ed è vicino, in cui I veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità." Che annuncio! Che profezia per un mondo che anela a ciò che più lo sosterrebbe: la presenza costante del suo Dio! E che offerta così impossibile da rifiutare!

È ora di smettere di elemosinare briciole d'amore quando il Pane della Vita vi sta parlando. E se accettate il dono di Dio, uscite dall'anonimato e lasciatevi riconoscere come donna libera e guarita.
Una donna guarita sarà posizionata e abilitata a trasformare molti, come quando, alla fine di Giovanni 4, fu lei, e non i discepoli di Gesù, a finire per evangelizzare la Samaria. È la figlia, la moglie, la madreLa maestra, la catechista, la donna coraggiosa e assertiva, che si è lasciata guarire per diventare portatrice di guarigione per molti. Anche voi vi sedete con Gesù nel "pozzo di Giacobbe", o meglio ancora nel confessionale e davanti al Santissimo Sacramento, per iniziare o completare il dialogo più ampio e completo che abbiate mai avuto con Lui, e vi assicuro che che non avrete mai più sete.

L'autoreMartha Reyes

Dottorato di ricerca in psicologia clinica.

Per saperne di più

Movimenti e parrocchie

L'integrazione dei vari movimenti e carismi nella vita delle parrocchie incontra talvolta situazioni difficili da gestire.

5 novembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Ho letto la relazione nella sezione Esperienze del numero 732 di Omnes, ottobre 2023, che tratta del Forum Omnes su L'integrazione dei gruppi ecclesiali nella vita parrocchiale. Un argomento interessante, sul quale mi vengono in mente alcune osservazioni.

Alcuni anni fa - non ricordo quanti, dovrei ricordare - mi fu commissionato un articolo sulla presenza dei movimenti ecclesiali nelle parrocchie, per questa stessa rivista, che all'epoca portava ancora il nome di "Palabra". L'allora vescovo diocesano di Getafe, Joaquín María López de Andújar, mi suggerì un commento basato sulla sua esperienza. Pensava che, quando un nuovo movimento o carisma arriva in una diocesi, o magari in una parrocchia, come nel quadro di riferimento di questo Forum Omnes, la situazione è simile a quella di un genitore che ha un altro figlio; alcuni genitori se la cavano molto bene, adattano lo spazio abitativo, se necessario mettono un letto a castello dove c'era un letto, ecc. e non ci sono problemi; ma altri non sanno come gestire il nuovo figlio.

Mi limito ora a sottolineare una cosa che ha detto María Dolores Negrillo, dell'esecutivo di Cursillos in Christianity, durante il Forum, riferendosi ai sacerdoti che non li ammettono e rispondono quando uno dei membri di un movimento viene a proporsi per collaborare in parrocchia: "...".Con tutto il dovuto affetto, devo dire che tutti i gruppi sono finiti e non sappiamo cosa fare di voi."; oppure, in altri casi: "Ci complicano la vita, non li vogliamo.". In effetti, queste cose accadono. 

L'osservazione di López de Andújar, perché qualcosa di simile accade a volte con i vescovi diocesani, ad esempio, per quanto riguarda i diaconi permanenti o i Ordo virginum. Si può chiarire che non è obbligatorio avere né l'uno (i diaconi) né l'altro (le vergini); e, in pratica, c'è un'enorme sproporzione tra le diverse diocesi nel caso, ad esempio, dei diaconi permanenti, che superano i 60 a Siviglia o i 12 a Getafe, mentre in alcune non ce ne sono affatto.

Allo stesso modo, troviamo anche che non tutti i sacerdoti permettono che il Cammino Neocatecumenale si stabilisca nella loro parrocchia. Iniziano con una catechesi di annuncio, ma non sempre li ammettono. Non c'è dubbio che il Cammino faccia molto bene a molte anime, compresi molti sacerdoti, che non solo lo frequentano, ma lo "percorrono" essi stessi. È anche notevole che l'intera famiglia, genitori e figli, spesso "cammini". Ma si teme il rischio di trasformare la parrocchia e di configurarla secondo lo stile del Cammino.

Non è sempre così, e in genere non lo è nemmeno per i sacerdoti diocesani legati ad altre spiritualità: Comunione e Liberazione, Società Sacerdotale della Santa Croce, Focolari... Se cambiano, la parrocchia va avanti senza traumi o rotture.

La mia conclusione: ci sono molti progressi da fare a questo proposito, nel senso che la relazione sottolinea: "Tutti hanno accettato il dialogo".

Per saperne di più
Mondo

Suor Nabila da Gaza: "Rischiamo la vita ogni minuto".

Nabila Saleh, suora della Congregazione del Rosario di Gerusalemme e residente a Gaza, condivide con Omnes la situazione estremamente difficile della zona. Il Papa si reca quotidianamente presso la parrocchia della Sacra Famiglia nella zona, che è diventata un vero e proprio "campo profughi".

Federico Piana-5 novembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Suor Nabila esce di tanto in tanto. Se, anche solo per un attimo, i bombardamenti le danno tregua, mette il naso fuori dalla parrocchia della Sacra Famiglia e cammina con il cuore in gola per le strade devastate e spettrali. Edifici ridotti a un cumulo di macerie, sangue e morte. 

Gaza non c'è più, o quasi. 

Il passo di Nabila Saleh è veloce. La suora della Congregazione del Rosario di Gerusalemme sa che restare fuori, andare in cerca di cibo o controllare che la scuola dove ha insegnato fino a poche settimane fa con le sue compagne non venga saccheggiata e vandalizzata, potrebbe anche significare non tornare più nell'unica chiesa latina della città, diventata un rifugio per 600 cristiani. Poveri cristi che hanno perso tutto, non hanno più una casa, spesso nemmeno i figli. E i bambini non hanno più nemmeno i genitori.

"Hanno paura. Hanno negli occhi le immagini della parrocchia greco-ortodossa colpita dalle bombe. Quel giorno morirono diciotto cristiani, tra cui otto minori. I feriti sono stati portati qui da noi", racconta suor Nabila a Omnes.

Bambini anche in affidamento

Tra il gruppo di 600 disperati ci sono anche 100 bambini, molti dei quali disabili e bisognosi di cure speciali e continue. Questi sono i bambini curati dalle suore di Madre Teresa, che hanno trovato alloggio presso persone anziane che si occupano di loro 24 ore su 24.

Parrocchia della Sacra Famiglia a Gaza

"Qui abbiamo bisogno di tutto", spiega la suora, "perché mancano cibo, acqua, medicine. Non abbiamo più carburante: ne abbiamo abbastanza per un'altra settimana e poi non sappiamo cosa succederà. La situazione è molto difficile, con i bombardamenti rischiamo la vita ogni minuto". 

Nessun luogo è sicuro

Il racconto di Nabila diventa più crudo quando rivela che la scuola della città gestita dalla sua congregazione aveva accolto i rifugiati musulmani nelle sue aule all'inizio della guerra, ma poi "abbiamo dovuto abbandonare tutto perché la scuola è vicina a un ospedale dietro il quale c'è una postazione militare di Hamas e i bombardamenti si sono intensificati nella stessa zona".

Fortunatamente, data l'impossibilità di raggiungere l'ospedale, alla Sagrada Família ci sono quattro medici che si prendono cura dei feriti. E lo fanno instancabilmente e con grande difficoltà.

La speranza non muore

La parrocchia latina di Gaza potrebbe essere considerata un vero e proprio campo profughi. A gestirla con amore e devozione c'è un gruppo quasi esclusivamente femminile, racconta la religiosa: "Tre suore della Congregazione del Rosario, due suore del Verbo Incarnato e tre suore di Madre Teresa. Poi c'è un religioso, padre Iusuf, il vicario parrocchiale.

Il parroco, padre Gabriele Romanelli, è rimasto bloccato a Gerusalemme quando la Striscia è stata chiusa, ma non perde occasione, anche a distanza, per incoraggiare e consolare i suoi fedeli. La gente", aggiunge suor Nabila, "non ha perso la speranza. Partecipa alle due messe quotidiane nella nostra chiesa e prega il Santo Rosario con fervore.

La vicinanza del Papa

La persona che risponde al telefono quando Papa Francesco chiama la parrocchia - ormai quasi ogni giorno - per informarsi sulla situazione è di solito Nabila stessa. "Gli raccontiamo tutto quello che succede qui. Parlare con lui e sapere che sta pregando per noi ci dà coraggio e forza per andare avanti".

La gente, dice la suora, "quando sa che il Papa ha chiamato, ringrazia Dio. Vivono tutto questo con grande gioia.

L'autoreFederico Piana

 Giornalista. Lavora per la Radio Vaticana e collabora con L'Osservatore Romano.

Gli insegnamenti del Papa

Fiducia e cura

Durante il mese di ottobre si è svolta a Roma l'Assemblea sinodale, al fine di "Rimettere Dio al centro del nostro sguardo".. Inoltre, il Papa ha pubblicato le esortazioni apostoliche Laudato si'sulla cura della nostra casa comune e C'est la confiancesu Santa Teresa di Gesù Bambino.

Ramiro Pellitero-4 novembre 2023-Tempo di lettura: 9 minuti

Per i momenti di crisi, i cristiani si rivolgono alla fede, che è fiducia; e questo significa che, come Gesù, dobbiamo prenderci cura degli altri e del mondo che ci circonda. 

Con questa proposta, Francesco si pone in piena continuità con gli inizi del suo pontificato, sulla via del suo undicesimo anniversario. In quell'occasione (13 maggio 2013) aveva delineato il suo programma all'ombra di San Giuseppe, la cui missione, frutto della sua fede, non era altro che custodire i doni di Dio e servire il suo amorevole disegno di salvezza. 

Nelle scorse settimane, dopo il viaggio a Marsiglia, il 4 ottobre il Papa ha inaugurato i lavori dell'Assemblea sinodale sulla sinodalità nella sua prima fase. Lo stesso giorno è stata pubblicata l'esortazione apostolica Laudato si' sulla crisi climatica. A metà del mese ha firmato l'esortazione apostolica È la fiducia, nel 150° anniversario della nascita di Santa Teresa di Gesù Bambino. 

Marsiglia: il "brivido" della fede vissuta 

Il Papa si è recato a Marsiglia per prendere parte alla celebrazione del Incontri mediterraneiMigrazione per un mondo più umano, dove speranza e fraternità abbiano il loro posto", in cui vescovi e sindaci del territorio stanno guidando un processo per promuovere un mondo più umano, dove speranza e fraternità abbiano il loro posto. Sullo sfondo c'è la complessa questione dei migranti che arrivano - o muoiono - ad esempio attraverso il Mediterraneo. 

Il viaggio si è concluso allo stadio Velodromocon il Massa dove ha sostenuto che "Abbiamo bisogno di un brivido". come quello di Giovanni Battista nel grembo di sua madre Elisabetta, quando ricevette la visita di Maria che portava in grembo il Messia. 

"Questo Il "brivido", ha indicato il successore di Pietro, "è l'opposto di un cuore spento, freddo, comodo nel quieto vivere, che si fa scudo dell'indifferenza e diventa impermeabile, che si indurisce, insensibile a tutto e a tutti, anche al tragico scarto della vita umana, che oggi viene rifiutata in tante persone che emigrano, così come in tanti bambini non nati e in tanti anziani abbandonati". (omelia 23-IX-2023). Un riassunto del messaggio del Papa a Marsiglia potrebbe essere: dobbiamo scegliere la fraternità invece dell'indifferenza. 

Il Sinodo da un luogo di fiducia

I due interventi del Papa (un'omelia e un discorso all'inizio dell'Assemblea sinodale di ottobre) hanno dato il tono ai lavori di queste settimane. 

L'omelia del 4 ottobre è iniziata contemplando la preghiera di Gesù al Padre: "Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai prudenti e le hai rivelate ai piccoli". (Mt 11, 25). Questa preghiera rappresenta lo sguardo di Gesù in mezzo alle difficoltà che incontra (contraddizioni, accuse, persecuzioni). 

Sperimenta una vera e propria "desolazione pastorale", ma non si scoraggia: "Nel momento della desolazione, dunque, Gesù ha uno sguardo che va oltre: loda la sapienza del Padre e sa discernere il bene nascosto che cresce, il seme della Parola accolto dai semplici, la luce del Regno di Dio che si fa strada anche nella notte". 

Partecipare allo sguardo di Gesù 

A partire da questa visione di Gesù, e con riferimenti a san Giovanni XXIII (cfr.. Allocuzione all'inizio del Concilio Vaticano II, 11-X-1962) e Benedetto XVI (cfr.. Meditazione all'inizio del Sinodo sulla nuova evangelizzazione, 8 ottobre 2012), Francesco dichiara: "Questo è il compito principale del Sinodo: rimettere Dio al centro del nostro sguardo, essere una Chiesa che vede l'umanità con misericordia". E tutto questo sotto l'impulso dello Spirito Santo. 

Solo così, aggiunge, possiamo essere, come proponeva San Paolo VI, una Chiesa che "Si tiene un colloquio". (enciclica Ecclesiam suam, n. 34), "che non impone fardelli, ma un giogo dolce". (Mt 11,30). 

In terzo luogo, lo sguardo di Gesù, che benedice e accoglie, e che vogliamo fare nostro, "ci evita di cadere in alcune pericolose tentazioni".. Francesco indica tre tentazioni: la rigidità, la tiepidezza e la stanchezza.. Di fronte ad essi, lo sguardo di Gesù si rivolge a noi "umile, vigoroso e gioioso", La Chiesa è in grado di affrontare divisioni e conflitti al suo interno e al suo esterno, che devono essere "riparati" e "purificati", come fece San Francesco d'Assisi. Non in se stessa, ovviamente, che è santa e intoccabile per il suo lato divino, ma in noi. "Perché siamo tutti un popolo di peccatori perdonati - peccatori e perdonati - sempre bisognosi di tornare alla fonte, che è Gesù, e di riprendere le vie dello Spirito perché il suo Vangelo arrivi a tutti". 

Lo Spirito Santo, protagonista dell'armonia

Nel suo discorso dello stesso giorno, il 4 ottobre, Francesco ha esordito sottolineando il motivo per cui ha scelto il tema della sinodalità per questo sinodo (non facile). Era uno dei temi voluti dai vescovi del mondo, insieme ai sacerdoti e alla questione sociale. 

Dopo aver ricordato, come spesso in questi mesi, cosa "non" è un Sinodo (né un parlamento né un incontro di amici), ha sottolineato un tema a lui molto caro: nel Sinodo c'è un protagonista principale, che non è nessuno di noi, lo Spirito Santo. 

"Non dimentichiamo, fratelli e sorelle, che il protagonista del Sinodo non siamo noi: è lo Spirito Santo. E se lo Spirito è in mezzo a noi per guidarci, sarà un buon Sinodo. Se tra noi ci sono altri modi di andare avanti per interessi umani, personali o ideologici, non sarà un Sinodo, sarà una riunione più parlamentare, che è un'altra cosa. Il Sinodo è un cammino fatto dallo Spirito Santo".

Ci unisce nell'armonia, l'armonia di tutte le differenze. Se non c'è armonia, non c'è Spirito: è Lui che la crea".

Lo Spirito Santo è come una madre che guida e consola; come la locandiera a cui il Buon Samaritano affidò l'uomo che era stato picchiato sulla strada (cfr. Lc 10,25-37). Il discernimento sinodale consiste proprio nell'imparare ad ascoltare le diverse voci dello Spirito. Nel respingere le tentazioni della critica "sottobanco". e la mondanità spirituale. Dare la priorità non al parlare, ma all'ascoltare. Ascoltare in questa "pausa" che tutta la Chiesa fa durante questo mese, come un sabato santo, per ascoltare ciò che lo Spirito Santo vuole farci vedere. 

Laudato si'sulla crisi climatica

La fiducia in Dio, propria della fede (da cui il termine "fedele" = colui che ha fiducia), ci dà anche la capacità di fidarci di chi ci circonda. E ci porta a prenderci cura di ciò che appartiene al bene comune, a partire dalla dignità umana e dalla cura della terra per tutti. 

L'esortazione Laudato si' (LD) è una continuazione dell'enciclica Laudato si' (LS) sulla cura della nostra casa comune (2015). 

Un dramma morale

Nel contesto della Dottrina sociale della Chiesa, il Papa parte anche qui dallo sguardo stupito di Gesù davanti alle meraviglie della creazione di suo Padre: "...".Guardate i gigli del campo...". (Mt 6, 28-29). Ora, al contrario e in molti casi, abbiamo a che fare con un vero e proprio dramma morale che coinvolge vari casi di quello che viene chiamato "peccato strutturale" (cfr. enciclica Sollicitudo rei socialis, 36; Catechismo della Chiesa Cattolica, 1869).

Francesco afferma con forza l'esistenza della crisi climatica globale (nn. 5-19) in cui le cause umane, se non le uniche, contano molto, anche se questo viene talvolta negato o messo in dubbio dall'opinione pubblica; afferma anche che alcuni danni e rischi saranno irreversibili per forse centinaia di anni. E che è meglio prevenire una catastrofe che rimpiangerla per negligenza. "Non ci viene chiesto nulla di più che una certa responsabilità per l'eredità che lasceremo dietro di noi dopo aver attraversato questo mondo." (n. 18). Inoltre, come ha dimostrato la pandemia del covide-19, tutto è collegato e nessuno si salva da solo..

Deplora il paradigma tecnocratico che continua ad avanzare dietro il degrado dell'ambiente. È un modo di pensare "come se verità, bontà e realtà scaturissero spontaneamente dalla stessa potenza tecnologica ed economica". (LS 105); come se tutto potesse essere risolto con una crescita infinita o illimitata (LS 106). Ecco perché è necessario ripensare il nostro uso del potere (LS 24 ss.), il suo significato e i suoi limiti, soprattutto in assenza di una sana etica e di una spiritualità veramente umana. 

Mancanza di una politica internazionale efficace

Da qui prosegue, in un terzo punto, a denunciare la debolezza della politica internazionale (LS 34 ss.) e il ruolo del conferenze sul clima con i suoi progressi e i suoi fallimenti. I negoziati non procedono a causa di paesi che antepongono i loro interessi nazionali al bene comune globale (LS 169), con tutto ciò che ne consegue in termini di "mancanza di consapevolezza e di responsabilità". (LD 52). 

La quinta sezione è dedicata alle aspettative del Papa per la COP28 di Dubai (Emirati Arabi Uniti), in programma dal 20 novembre al 12 dicembre 2023. "Dobbiamo superare la logica di apparire come esseri senzienti e allo stesso tempo non avere il coraggio di apportare cambiamenti sostanziali". (LD 56). 

Il sesto e ultimo punto del documento stabilisce che ".motivazioni spirituali". (nn. 61 ss.) "che scaturiscono dalla propria fede", soprattutto per i fedeli cattolici, incoraggiando allo stesso tempo gli altri credenti. Il riconoscimento di Dio come creatore, il rispetto per il mondo, la sapienza che ne scaturisce e la gratitudine per tutto questo sono condensati nell'atteggiamento stesso di Gesù quando contemplava la realtà creata e invitava i suoi discepoli a coltivare atteggiamenti simili (cfr. n. 64). Inoltre, il mondo sarà rinnovato in relazione a Cristo risorto, che avvolge tutte le creature e le indirizza verso un destino di pienezza, in modo che ci sia misticismo nelle più piccole realtà e che "Il mondo canta di Amore infinito: come non prendersene cura? (n. 65).

Di fronte al paradigma tecnocratico, la visione del mondo giudaico-cristiana ci invita a sostenere una "Antropocentrismo situato", cioè che la vita umana sia collocata nel contesto di tutte le creature che compongono una "famiglia universale (LS 89, LD 68). 

La proposta del Papa ai fedeli cattolici è chiara: riconciliarsi individualmente con il mondo in cui viviamo, abbellirlo con il proprio contributo. Allo stesso tempo, promuovere politiche nazionali e internazionali adeguate. In ogni caso, ciò che conta, dice Francesco, è "ricordate che non c'è cambiamento duraturo senza cambiamento culturale, senza una maturazione nel modo di vivere e nelle convinzioni delle società, e non c'è cambiamento culturale senza cambiamenti nelle persone". (LD 70). E questo include importanti segni culturali - che possono favorire processi di trasformazione a livello sociale e politico - a livello personale, familiare e comunitario: "Gli sforzi delle famiglie per inquinare meno, ridurre i rifiuti, consumare in modo saggio, stanno creando una nuova cultura". (LD 71). Ciò consentirà di compiere progressi "sul sentiero della cura reciproca"..

C'est la confianceIl "segreto" di Santa Teresa : il "segreto" di Santa Teresa

L'esortazione C'est la confiance (abbreviato in CC) sulla fiducia nell'Amore misericordioso di Dio, nel 150° anniversario della nascita di Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo (15-X-2023), propone letteralmente il messaggio di Santa Teresa: "La fiducia, e nient'altro che la fiducia, può condurci all'Amore". (n. 1). Francesco aggiunge: "Con la fiducia, la sorgente della grazia trabocca nella nostra vita, il Vangelo diventa carne in noi e ci trasforma in canali di misericordia per i nostri fratelli e sorelle". (CC 2).

L'"attrazione" di Gesù 

La prima sezione, "Gesù per gli altri"evidenzia due luci che brillano nel rapporto di Teresa con Gesù.

In primo luogo, la sua anima missionaria, perché, come in ogni autentico incontro con Cristo, la sua esperienza di fede la chiamava alla missione. "Teresa ha saputo definire la sua missione con queste parole: "In cielo desidererò quello che desidero ora sulla terra: amare Gesù e farlo amare"". (CC 9). 

Inoltre, comprende che Gesù, attirandola a sé, attira a sé anche le anime che ama, senza tensioni o sforzi. Questo avviene sulla base della grazia del Battesimo e attraverso l'azione dello Spirito Santo che, di fatto, ci libera dall'autoreferenzialità., di una santità egocentrica. 

La seconda sezione, "Il sentiero della fiducia e dell'amore", esprime il messaggio di questo grande santo, che ha capito cosa Dio chiede ai "piccoli". Un messaggio noto anche come "Il cammino dell'infanzia spirituale. È un percorso che, come giustamente sottolinea il Papa, tutti possono seguire e che, aggiungo, ha trovato altre forme ed espressioni in santi come Charles de Foucauld e Josemaría Escrivá. 

Al di là di ogni merito, l'abbandono quotidiano

E Francesco lo spiega andando al nocciolo teologico del suo documento: di fronte a un'idea pelagiana della santità (cfr. Gaudete et exsultate47-62), "Teresa sottolinea sempre il primato dell'azione di Dio, della sua grazia". (CC 17).

Cosa ci chiede Gesù? Non ci chiede grandi opere, ma "solo abbandono e gratitudine".. Questo non significa, da parte nostra, ammettere un certo conformismo o quietismo, ma piuttosto, sottolinea il Papa in riferimento al santo, "La sua sconfinata fiducia incoraggia chi si sente fragile, limitato, peccatore a lasciarsi andare e a trasformarsi per arrivare in alto". (CC 21).

Come si vede, questa fiducia e questo abbandono non riguardano solo la propria santificazione e salvezza, ma abbracciano tutta la vita, liberandola da ogni paura: "La piena fiducia, che diventa abbandono nell'Amore, ci libera dai calcoli ossessivi, dalla costante preoccupazione per il futuro, dalle paure che ci tolgono la pace." (CC 24). È il "Santo abbandono".

In mezzo alle tenebre, la speranza più solida

Questa fiducia, anche in mezzo alle tenebre spirituali più assolute, è stata vissuta da Teresa, che si è identificata personalmente con le tenebre che Gesù ha voluto sperimentare sul Calvario per i peccatori. Lei "si sente sorella degli atei e siede, come Gesù, a tavola con i peccatori (cfr. Mt 9,10-13).. Intercedi per loro, rinnovando continuamente il loro atto di fede, sempre in comunione d'amore con il Signore." (CC 26). 

Lo sguardo sull'infinita misericordia di Dio, insieme alla consapevolezza del dramma del peccato (il Papa riprende il racconto della santa sulla condanna del criminale Henri Pranzini) costruiscono la molla da cui Teresa formula il suo messaggio. 

Amore e semplicità nel cuore della Chiesa 

La terza sezione dell'esortazione formula questo messaggio in modo denso: "Sarò amore". Lei, osserva il successore di Pietro, è un esempio di come l'amore per Dio sia allo stesso tempo ecclesiale e molto personale, cuore a cuore. "Nel cuore della Chiesa, mia Madre".ha deciso, "Sarò l'amore". Francisco aggiunge: "Tale scoperta del cuore della Chiesa è anche una grande luce per noi oggi, per non scandalizzarci dei limiti e delle debolezze dell'istituzione ecclesiastica, segnata da oscurità e peccati, ma per entrare nel suo cuore ardente di amore, che si è acceso a Pentecoste grazie al dono dello Spirito Santo". (CC 41).

Precisamente "In questo modo arrivò alla sintesi personale definitiva del Vangelo, che partiva dalla fiducia totale e culminava nel dono totale agli altri." (CC 44). E questo esprime "il cuore del Vangelo". (CC 48).

Il Papa conclude sottolineando che "Dobbiamo ancora riprendere questa geniale intuizione di Teresa e trarne le conseguenze teoriche e pratiche, dottrinali e pastorali, personali e comunitarie. Per poterlo fare sono necessarie audacia e libertà interiore". (CC 50). 

Per saperne di più
Cinema

Ana, da "Madre no hay más que una": "Non mi realizzo da sola: sono in relazione con gli altri".

Il 20 ottobre è uscito il film documentario "Madre no hay más que una", un omaggio alla maternità basato sulla testimonianza di sei madri che raccontano le loro esperienze. In Omnes abbiamo intervistato Ana, una delle protagoniste.

Loreto Rios-4 novembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Venerdì 20 ottobre è uscito il film documentario "Madre no hay más que una", un omaggio alla maternità attraverso l'esempio di sei madri specifiche: Ana, BlancaIsa, Olatz, María e Bea. Diretto da Jesús García ("Medjugorje, la película") e prodotto da Gospa Arts, "Madre no hay más que una" mostra le testimonianze di queste sei madri in un momento in cui le nascite sono sempre meno e anche le coppie che hanno molti figli vengono giudicate.

Potete vedere i cinema dove vedere il film e maggiori informazioni qui.

Trailer di "Madre no hay más que una" (C'è solo una madre)

In Omnes abbiamo intervistato Ana, una delle protagoniste, una dottoressa in Filologia che si dedica alla ricerca di manoscritti e codici antichi. Qualche mese fa è apparsa in ABC perché non le era stato permesso di salire sul treno con i suoi quattro figli.

Che cosa ha significato per lei la maternità?

È stata una sorpresa travolgente che dura tuttora. Non avrei mai immaginato che la maternità potesse ridimensionare la mia vita in questo modo, riempiendo tutto di una nuova pienezza. I miei figli mi hanno aiutato a guardare con rinnovata gratitudine i miei genitori, a meravigliarmi ancora di più del mistero che è la vita e persino a comprenderne più profondamente il senso: guardo i miei figli e capisco subito che sono qui per amare ed essere amata, che perché sono stata chiamata all'esistenza ho un valore e una bellezza inalienabili. Vivere con loro, inoltre, mi permette di riscoprire il bambino che è in me, mi aiuta a diventare piccola, semplice, gioiosa.

In che modo la vostra vocazione al matrimonio vi fa crescere nel rapporto con Dio?

Il mio matrimonio è il dono più grande che ho ricevuto da Dio, da esso sono nati i nostri figli: il modo in cui ho trovato mio marito contro ogni probabilità e il modo in cui mi completa mi rende assolutamente sicura che c'è un Dio provvidente che ha fatto sì che le nostre strade si incrociassero; mio marito è il mio luogo di riposo, l'aiuto necessario, la mia gioia più grande.

Allo stesso tempo, l'opportunità di donazione reciproca che il matrimonio comporta mi aiuta a comprendere la dinamica del dono in cui la nostra vita trova il suo significato più profondo: sono fatto per dare la mia vita e lo so perché in questo donarsi reciprocamente sperimentiamo sempre più felicità.

Nella società odierna si pone spesso l'accento sul fatto che la maternità significa rinunciare ad altre cose, come la crescita professionale. Condivide questa opinione?

Per me, il primo errore di questa diatriba è quello di aver messo sullo stesso piano famiglia e lavoro, come se le due cose si conciliassero alla pari. La mia maternità e la mia responsabilità mi plasmano ontologicamente, ma non il mio lavoro, che amo e che vivo come una missione, ma che non è assolutamente alla pari con mio marito e i miei figli.

Per me è piuttosto il contrario, credo che il lavoro debba essere adattato alla famiglia, ai suoi ritmi e alle sue esigenze, per quanto possibile. Inoltre, se i miei figli hanno portato qualcosa al mio lavoro, è la possibilità di viverlo in modo molto libero, senza mettere in gioco la mia autostima; la mia vita è già piena, indipendentemente dalle mie prestazioni lavorative. In effetti, l'espressione "realizzazione lavorativa" non mi ha mai convinto; tra l'altro, perché non mi realizzo da sola: sono in relazione con gli altri, che fanno di me una moglie, una madre e anche un'insegnante.

Qual è stata la sfida più grande dell'essere madre?

Per me la sfida più grande, la difficoltà più grande, è capire che non posso liberare i miei figli dalla sofferenza, cosa che spiego nel film; è molto difficile per me, anche se so che è così e che, di fatto, non devo cadere nell'illusione o nella trappola di cercare di tenerli in una bolla. Per una madre, la sofferenza di un figlio fa più male della propria.

¿PSecondo lei, la gente dovrebbe vedere questo film?

Credo che questo film sia un dono perché dimostra che la resa, la stanchezza, la rinuncia a se stessi, lungi dall'essere un nemico nella ricerca della felicità, ne sono la molla. Mi rattrista il fatto che sempre più spesso si parli dei figli come di un peso, anziché come di un dono immenso che non avremo mai abbastanza vita per contemplare, capire o ringraziare. Credo che viviamo in una società che propone un concetto di felicità molto edonistico e individualista, per il quale la maternità viene presentata come un ostacolo; e in questo senso, mi sembra che la testimonianza di ognuna delle madri che compaiono nel film riesca a dimostrare che la gioia più profonda si nasconde tra i pannolini e la stanchezza, ma anche tra le risate, gli abbracci e le preziose conversazioni prima di andare a dormire.

Per saperne di più
Stati Uniti

Le diocesi degli Stati Uniti celebrano la "Messa rossa".

Ogni anno, in ottobre, le diocesi del Nord America celebrano la cosiddetta "Messa rossa". La cerimonia invoca la guida e la benedizione di Dio sui membri della comunità legale e sui funzionari governativi.

Gonzalo Meza-4 novembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Ogni anno, in ottobre, le diocesi del Nord America celebrano la cosiddetta "Messa rossa", dal nome del colore liturgico della Messa votiva dello Spirito Santo. La cerimonia invoca la guida e la benedizione di Dio sui membri della comunità legale e sui funzionari governativi, gli ospiti principali di questa liturgia. Vi partecipano magistrati, avvocati, funzionari governativi e membri della comunità accademica giuridica. Sebbene nella maggior parte delle diocesi questa Messa si svolga la domenica precedente il primo lunedì di ottobre (inizio del mandato della Corte Suprema degli Stati Uniti), alcune giurisdizioni la celebrano più tardi nel mese di ottobre.

La prima Messa Rossa fu celebrata a New York nell'ottobre del 1928. Tuttavia, le sue origini risalgono al XIII secolo. Si ritiene che la prima liturgia di questo tipo, incentrata sui magistrati, abbia avuto luogo nella cattedrale di Parigi nel 1245 e si sia poi diffusa in tutta Europa. Sebbene il colore rosso abbia oggi un significato teologico che si riferisce al fuoco e alla presenza dello Spirito Santo, quando la Messa iniziò nel 1310 in Inghilterra, i magistrati dell'Alta Corte indossavano abiti scarlatti e così il nome "Messa rossa" divenne popolare.

Washington DC

Una delle Messe Rosse più conosciute è quella celebrata nella capitale americana presso la Cattedrale di San Matteo. Quest'anno la cerimonia si è svolta domenica 1° ottobre 2023. Alla liturgia hanno partecipato quasi 900 persone, tra cui due giudici della Corte Suprema (John G. Roberts, Jr. e Amy Coney Barret), oltre a giudici di altre corti, diplomatici e membri del governo federale. Mentre il cardinale Wilton Gregory, arcivescovo di Washington DC, presiede solitamente questa Messa ogni anno, in questa occasione è stata presieduta dal vescovo ausiliare mons. John Esposito (il Cardinale era a Roma per partecipare al Sinodo dei Vescovi).

Nella sua omelia, mons. Esposito ha osservato: "Qui sono riuniti eminenti giuristi, legislatori, accademici e avvocati che fanno il lavoro silenzioso di aiutare le persone con i loro problemi quotidiani. Ci sono anche uomini e donne che ricoprono ruoli diversi, tutti con background sociali ed etnici e tradizioni religiose differenti". Riferendosi allo Spirito Santo che scese sugli Apostoli a Pentecoste, il presule ha detto: "Come loro, questa mattina alziamo la voce in una preghiera fiduciosa per chiedere a Dio la benedizione della saggezza, della conoscenza e dell'umiltà di accettare ciò che è vero, distinguendo chiaramente tra giusto e sbagliato, giusto e ingiusto". 

Los Angeles, California

Dall'altra parte del Paese, sulla costa occidentale, questa Messa si è svolta il 25 ottobre nella Cattedrale di Nostra Signora di Los Angeles. Organizzata dal capitolo locale della Società di San Tommaso Moro, ha visto la partecipazione di oltre 200 persone tra cui giudici, legislatori statali, avvocati, professionisti del settore legale e il giudice Patricia Guerrero, presidente della Corte Suprema della California. La liturgia è stata presieduta dall'arcivescovo di Los Angeles José H. Gomez e l'omelia è stata tenuta da padre Edward Siebert, sacerdote gesuita e rettore della Loyola Marymount University.

Al termine della Messa, il giudice Guerrero ha tenuto un discorso durante il quale ha elogiato l'esempio di San Tommaso Moro e ha evocato la violenza e la sofferenza nel mondo di oggi. La Guerrero ha detto che San Tommaso Moro "rappresenta una figura guida per avvocati, giudici e funzionari pubblici per navigare nelle complessità del nostro lavoro e del nostro mondo. Tommaso Moro ci ricorda che in un mondo che spesso può sembrare turbolento, non dobbiamo abbandonare il nostro dovere di custodi della legge", ha detto Guerrero.

Per saperne di più