Zoom

Il Natale è già nell'aria a San Pedro

Quest'anno l'albero proviene dalla Valle Maira e sarà acceso il 9 dicembre. Dopo Natale, il legno verrà trasformato in giocattoli e donato alla Caritas.

Maria José Atienza-24 novembre 2023-Tempo di lettura: < 1 minuto
Vaticano

Il Papa con il nuovo vescovo di Helsinki

Rapporti di Roma-24 novembre 2023-Tempo di lettura: < 1 minuto
rapporti di roma88

Raimo Goyarrola è stato ricevuto da Papa Francesco.

Il nativo di Bilbao è il nuovo vescovo di Helsinki e ha scherzato con il Papa sulla fine del mondo "La Finlandia è la fine del mondo: "Fin" "terra", "fine del mondo". Anche se insiste sul fatto che la "fine del mondo" è l'Argentina, abbiamo di nuovo concordato che c'è la "fine del mondo" a nord, la Finlandia, e la "fine del mondo" a sud, che è l'Argentina.


AhOra potete usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.
Stati Uniti

Camminare insieme: l'Assemblea plenaria dell'USCCB

L'Assemblea plenaria dell'USCCB ha visto la presenza di un vescovo texano recentemente deposto a pochi passi dalla sede dell'incontro, un'apparente divergenza di opinioni tra il presidente dell'USCCB e l'ambasciatore del Papa negli Stati Uniti e un dibattito pubblico sorprendentemente vivace sul ruolo della Chiesa nel rispondere alla crisi della salute mentale.

Pablo Kay-24 novembre 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

L'assemblea plenaria autunnale del Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti (USCCB), tenutasi quest'anno a Baltimora, non è stata caratterizzata dagli intensi dibattiti pubblici e dalle elezioni dei vertici a cui siamo stati abituati negli ultimi anni.

Invece, l'incontro del 13-16 novembre è stato caratterizzato dalla presenza di un vescovo texano recentemente sconsacrato a pochi passi dalla sede dell'incontro, da un'apparente divergenza di opinioni tra il presidente dell'USCCB e l'ambasciatore del Papa negli Stati Uniti e da un dibattito pubblico sorprendentemente vivace sul ruolo della Chiesa nel rispondere alla crisi della salute mentale.

Un vescovo licenziato

Il caso del vescovo Joseph Strickland ha avuto una svolta drammatica due giorni prima dell'inizio dell'incontro, quando il Vaticano ha annunciato che Papa Francesco lo ha rimosso da vescovo di Tyler, in Texas, e ha nominato il vescovo Joe Vasquez della vicina diocesi di Austin come "amministratore apostolico" fino a quando non sarà nominato un sostituto permanente.

Il vescovo Joseph E. Strickland recita il Santo Rosario fuori dall'hotel dove si sta svolgendo l'Assemblea plenaria dell'USCCB. (Foto OSV News / Bob Roller)

Strickland è stato uno dei principali critici del Papa, in particolare nei suoi avvertimenti sulla presunta mancanza di chiarezza di Francesco sugli insegnamenti della Chiesa relativi alla sessualità e al genere. Lo scorso maggio, in un post su Twitter (ora noto come X), ha accusato il Papa di "minare il deposito della fede". Giorni prima della sua estromissione, Strickland ha letto una lettera che descriveva il Papa come "un usurpatore della cattedra di Pietro" a un raduno di cattolici conservatori a Roma.

Il Vaticano ha chiesto a Strickland di dimettersi e, in seguito al suo rifiuto, lo ha prontamente licenziato l'11 novembre.

Ma se quello che è successo a Baltimora è un segno delle cose che verranno, Strickland, 65 anni, non se ne andrà in silenzio. Dopo che il nunzio apostolico, il cardinale Christophe Pierre, delegato del Papa negli Stati Uniti, gli ha chiesto di non partecipare alla riunione dei vescovi, Strickland si è recato comunque a Baltimora con l'intenzione dichiarata di pregare davanti al Waterfront Marriott Hotel.

Dopo il suo atto finale di preghiera fuori dall'hotel dei vescovi, il National Catholic Reporter ha chiesto a Strickland se stesse cercando di attirare l'attenzione su di sé.

"Si tratta di Gesù Cristo e la sua verità deve essere proclamata", ha risposto.

La sinodalità in America

Sebbene la controversia sia stata sollevata al di fuori dell'assemblea, il nome di Strickland non è stato menzionato mentre i vescovi hanno portato avanti con vigore un'agenda per lo più amministrativa.

Nel suo primo discorso ai vescovi da quando è diventato cardinale a settembre, Pierre ha ricordato il racconto evangelico dell'incontro pasquale di Gesù con i suoi discepoli sulla strada di Emmaus per collegare il Sinodo sulla sinodalità che si sta svolgendo in Vaticano con l'iniziativa dei vescovi dell'Unione Europea. Rinascita eucaristica nazionale.

"Credo che avremo un vero rinascimento eucaristico quando vivremo l'Eucaristia come sacramento dell'incarnazione di Cristo: come il Signore che cammina insieme a noi lungo il cammino", ha detto Pierre, riprendendo il motto del Sinodo "camminare insieme".

Pochi istanti dopo, il presidente dei vescovi statunitensi, l'arcivescovo Timothy Broglio, ha elogiato nel suo discorso di apertura "le molte realtà sinodali che già esistono nella Chiesa degli Stati Uniti".

Il discorso di Broglio è stato interpretato da alcuni come una blanda controreplica alle dichiarazioni più controverse che Pierre aveva fatto in un articolo della rivista "America" pubblicato qualche giorno prima. Nell'intervista, Pierre aveva espresso la preoccupazione che alcuni vescovi e sacerdoti statunitensi non sostenessero pienamente le iniziative sinodali del Papa. Nel suo discorso, Broglio ha ringraziato "coloro che infondono vitalità, impegno e rinnovamento nelle nostre comunità di fede" e ha lodato i sacerdoti statunitensi "in prima linea" per essere "infuocati dal Vangelo".

Più tardi, in una conferenza stampa, ha dichiarato di aver parlato con Pierre della sua intervista.

"Almeno il modo in cui la rivista America ha caratterizzato le riflessioni dell'arcivescovo Pierre, non credo che rifletta davvero la Chiesa in America", ha detto.

Un'epidemia di salute mentale

La maggior parte dei punti d'azione della riunione ha suscitato pochi o nessun dibattito o discussione da parte dei vescovi, con un'eccezione degna di nota: la nuova "Campagna nazionale cattolica per la salute mentale" della Conferenza.

Nel più lungo dibattito pubblico dell'assemblea, quasi 20 vescovi si sono alzati per affrontare l'iniziativa con contributi sui modi in cui la Chiesa negli Stati Uniti può affrontare la crisi della salute mentale.

Il cardinale Daniel DiNardo di Galveston-Houston ha lamentato la carenza di psichiatri nella sua arcidiocesi e ha esortato la Chiesa a trovare il modo di incoraggiare un maggior numero di giovani medici a cercare una carriera in questo campo.

"La mancanza di questo tipo di assistenza è molto, molto preoccupante negli Stati Uniti", ha detto.

L'arcivescovo Joseph Naumann di Kansas City, Kansas, ha richiamato l'attenzione sulla disintegrazione della vita familiare e sulla presa di mira dei giovani da parte dell'industria della pornografia; l'arcivescovo Gustavo Garcia-Siller di San Antonio si è detto preoccupato per la relazione tra la crisi e l'aumento della violenza domestica e delle armi da fuoco in tutto il Paese.

Diversi vescovi hanno parlato di iniziative nelle loro diocesi per affrontare quella che hanno descritto come una "epidemia" di salute mentale, tra cui le messe di guarigione, l'introduzione di terapisti nelle scuole cattoliche e i ministeri parrocchiali per la salute mentale.

2024 all'orizzonte

Nel complesso, l'incontro di quest'anno ha colpito alcuni osservatori in quanto riflette il nuovo stile "sinodale" che il Papa chiede per la Chiesa universale, con i vescovi che trascorrono più tempo in preghiera e in "dialoghi fraterni" privati rispetto agli anni precedenti.

Nella sua presentazione pubblica, il vescovo Daniel Flores, delegato sinodale di Brownsville (Texas), ha suggerito che la discussione del sinodo sulle possibili riforme delle strutture di leadership della Chiesa dovrà rispettare i "principi dottrinali".

"La struttura da sola, naturalmente, non può assicurare una forma di vita cristiana e di missione condivisa e promossa in comune; perché senza lo Spirito, la lettera è morta", ha detto Flores, che ha anche annunciato che la "relazione intermedia" del sinodo sarà discussa nella prossima riunione dei vescovi nel giugno 2024, prima della seconda sessione del sinodo del prossimo ottobre.

Nel frattempo, i vescovi hanno anche ascoltato un aggiornamento sui preparativi per il Congresso eucaristico nazionale del prossimo anno a Indianapolis (17-21 luglio). Il principale organizzatore, il vescovo Andrew Cozzens di Crookston, Minnesota, ha sottolineato l'aspetto di pellegrinaggio dell'evento, che secondo lui vuole essere "un momento di grande rinnovamento e di grande rinascita per la nostra Chiesa" che "stimolerà l'evangelizzazione" negli Stati Uniti.

In definitiva, se c'è qualcosa che si può trarre dalla settimana dei vescovi a Baltimora, è che i risultati di momenti come il Congresso eucaristico e i passi concreti compiuti per affrontare crisi come l'epidemia di salute mentale o il declino della fede e della pratica negli Stati Uniti ci diranno molto di più sullo stato della Chiesa in America che le dichiarazioni dei leader ecclesiastici.

L'autorePablo Kay

Direttore di Angelus. Settimanale dell'arcidiocesi di Los Angeles, California.

Per saperne di più
Ecologia integrale

Stephen BarrLa tesi del conflitto tra scienza e fede è un mito generato dalle polemiche della fine del XIX secolo".

Dottore in fisica teorica delle particelle, Stephen Barr è presidente della Society of Catholic Scientists. Membro del American Physical Society, Nel 2007 Papa Benedetto XVI gli ha conferito la Medaglia Benemérita e nel 2010 è stato eletto membro dell'Accademia di Teologia Cattolica.

Maria José Atienza-24 novembre 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

Stephen M. Barr è professore emerito presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università del Delaware ed ex direttore del Bartol Research Institute, un centro di ricerca del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università del Delaware. 

Insieme a Jonathan Lunine ha fondato il Società degli scienziati cattoliciche conta oltre mille membri provenienti da più di 50 Paesi. Centinaia di scienziati, teologi, filosofi e storici hanno partecipato alle sue conferenze.

Questa associazione, una delle principali nel campo dello studio del rapporto tra scienza e fede, è concepita come un luogo in cui gli scienziati cattolici possono condividere le loro conoscenze, le loro prospettive e i loro doni intellettuali e spirituali per un arricchimento reciproco, nonché come un forum di riflessione e di dibattito su questioni riguardanti il rapporto tra scienza e fede cattolica.

Questo rapporto tra scienza e fede, la sua storia e i miti e le verità che si intrecciano in questo campo, è il tema centrale che è stato affrontato - con interviste a personaggi di spicco e contributi come Juan Arana-, la Numero di novembre della rivista Omnesdisponibile per abbonati.

Come e perché è nata la Società degli Scienziati Cattolici?

- Nel 2015, un eminente astrofisico, Jonathan Lunine, convertito alla fede, mi disse che il suo parroco gli aveva suggerito di fondare un'organizzazione di questo tipo. Io stesso ci pensavo da tempo. Così Jonathan e io l'abbiamo lanciata nel 2016. 

Avevamo diversi motivi. Uno era quello di mostrare al mondo che la scienza moderna e la fede cattolica sono in armonia. 

Un secondo obiettivo era quello di promuovere la comunione spirituale e intellettuale e l'affiatamento tra gli scienziati cattolici. Gli scienziati religiosi e gli studenti di scienze possono sentirsi isolati, anche se in realtà sono molto numerosi, perché spesso non conoscono l'esistenza degli altri. 

Un terzo motivo è stato quello di creare un luogo in cui le persone con domande sull'argomento potessero trovare informazioni di qualità e discussioni su questioni di scienza e fede.

È scientificamente ragionevole avere una fede religiosa? È possibile essere uno scienziato riconosciuto e un credente oggi?

- Molti grandi scienziati hanno avuto una fede religiosa, anzi quasi tutti, da Copernico nel XVI secolo a Faraday e Maxwell nel XIX. Il fondatore della genetica, Gregor Mendel, era un sacerdote, così come il fondatore della teoria cosmologica del Big Bang, Georges Lemaître.

Uno dei migliori fisici al mondo oggi, Juan Martín Maldacena, che ha creato una rivoluzione nella comprensione del rapporto tra teoria quantistica e gravità, e che nella scienza è considerato alla pari di Hawking, è membro della Società degli scienziati cattolici.

Si possono anche citare eminenti scienziati contemporanei di altre fedi. Decine di premi Nobel sono stati religiosi. Mi vengono in mente due premi Nobel per la fisica che si sono convertiti alla fede cattolica (Bertram Brockhouse e Sir Charles Kuen Kao).

Dove convergono scienza e fede: si completano a vicenda o sono incompatibili?

- La fede e la scienza hanno molte delle stesse radici: un senso di meraviglia per l'esistenza del mondo, la sua bellezza e il suo ordine, la convinzione che esistano risposte definitive e che la realtà abbia un senso, e la convinzione che gli esseri umani abbiano la capacità di arrivare alla verità e l'obbligo di cercarla. Fede e scienza si completano a vicenda, è un buon modo di dire.

San Giovanni Paolo II ha detto che la scienza ci mostra come funziona il mondo, mentre la nostra fede ci dice cosa significa il mondo.

Lo diceva anche il defunto rabbino Jonathan Sacks. Ma le questioni che la scienza e la religione affrontano si sovrappongono in alcune aree, soprattutto quando si tratta della natura degli esseri umani, dal momento che siamo parte della natura e la trascendiamo.

 Perché, in molti ambienti accademici, la non esistenza di Dio è ancora una sorta di premessa per accettare i progressi scientifici?

- Al di fuori della matematica pura, è difficile trovare prove rigorose. Nelle scienze naturali, ad esempio, non si parla di "dimostrare" le teorie, ma di trovare prove di conferma.

Per quanto riguarda le premesse atee e materialiste che si trovano in molti ambienti accademici, credo che siano spesso il risultato di pregiudizi intellettuali non esaminati o di idee sbagliate ereditate, anche se non in tutti i casi, naturalmente.

Gli intellettuali non sono immuni dall'"istinto del gregge".

Anche la disinformazione gioca un ruolo importante. Ad esempio, l'idea che la religione sia stata perennemente "in guerra" con la scienza ha danneggiato molto la credibilità della religione. Ma gli storici della scienza contemporanei concordano sul fatto che questa "tesi del conflitto" è un mito generato in gran parte dalle polemiche della fine del XIX secolo.

Tuttavia, ci sono molti accademici che sono religiosi o hanno rispetto per la religione.

C'è interesse per la scienza nel mondo cattolico? Ci accontentiamo di una conoscenza superficiale?

- Il mondo cattolico è un luogo ampio e diversificato. Ma, in generale, i cattolici hanno un grande rispetto per la scienza. Viaggiando e tenendo molte conferenze a un pubblico cattolico di vario tipo, ho riscontrato un grande interesse per ciò che la scienza ha scoperto e un forte desiderio di comprenderla meglio. Molto di ciò che viene presentato alla gente sulla scienza nei media popolari - anche in alcuni media scientifici popolari - è superficiale, o sciatto, o confuso, o esagerato. Mi sembra che i cattolici e altri vogliano sapere qual è la vera storia.

I credenti hanno talvolta paura che la scienza "rubi la nostra fede"? 

- È una paura diffusa, ma del tutto ingiustificata. È stato insegnato alle persone che le scoperte scientifiche hanno generalmente rovesciato idee che un tempo erano considerate "intuitivamente ovvie", "autoevidenti" e di "buon senso" e che si sono rivelate ingenue. Si pensi, ad esempio, alle idee rivoluzionarie di Copernico, Darwin, Einstein e dei fondatori della meccanica quantistica.

Di conseguenza, molte persone vivono nel timore che la scienza possa, da un momento all'altro, fare qualche grande scoperta che dimostri che le nostre convinzioni più profonde e le nostre idee più care sono altrettanto ingenue).

Negli Stati Uniti, non molto tempo fa, un giornale titolava che un esperimento quantistico aveva dimostrato che "non esiste una realtà oggettiva". (Quando la gente ha sentito che era stata scoperta una cosa chiamata "particella di Dio", ha immaginato che dovesse fare le cose che tradizionalmente si pensava facesse Dio.

In realtà, la particella di Higgs non è più simile a Dio degli elettroni o dei protoni, e i fisici ridono del termine "particella di Dio" e non lo usano mai.

Forse i credenti sarebbero meno nervosi se si rendessero conto che alcuni dei grandi progressi della scienza moderna hanno in realtà sostenuto alcune nozioni tradizionali che erano state minacciate dalla scienza precedente.

Per fare un esempio, prima del XX secolo sembrava che la fisica avesse dimostrato che le leggi fisiche erano "deterministiche", il che veniva visto come un rovesciamento dell'idea di libero arbitrio; ma nel XX secolo il "determinismo fisico" è stato a sua volta rovesciato dalla meccanica quantistica.

Discuto questo e altri quattro esempi nel mio libro del 2003 "Modern Physics and Ancient Faith".

La scienza segue un percorso tortuoso, ma i cattolici hanno ragione di essere fiduciosi che a lungo andare non si allontanerà da Dio, che ha creato il mondo che la scienza studia.

SOS reverendi

Chi comanda nella vostra vita?

Ci sono domande che possono aiutarci a esaminare le situazioni che dobbiamo affrontare. Esse fungono da guida per imparare davvero a essere padroni di noi stessi, padroni delle circostanze che possiamo controllare.

Carlos Chiclana-24 novembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Stavo parlando con una persona molto impegnata nei suoi doveri professionali e nelle sue attenzioni apostoliche, e allo stesso tempo molto accelerata e con picchi di ansia. Le ho chiesto: "Quali sono gli ostacoli che ti impediscono di diventare - una volta per tutte - il padrone di casa tua? Occupato, sì, e signorile. Con molti compiti, sì, e con eleganza. Piena di progetti, sì, e con serenità".. Era sorpreso e soddisfatto della domanda. "Non lo so, ma lo prenderò e ci penserò.".

Notate, siete voi a scegliere a chi dare il potere nella vostra vita: a voi stessi e alla direzione personale delle vostre azioni, all'esterno che vi chiede di fare le cose, ai desideri interiori, alle dipendenze dalle persone. 

Dominare è legato a diverse parole latine come "dominaredi avere sotto il loro potere, con la radice del domus (casa). Quindi, potremmo dire che chi domina è il signore/la signora della casa, dell'abitazione; e si riferiva anche alla dominus (padrone). Così, il signore e padrone di casa decide chi entra in casa e fino a che punto. È consapevole dell'ambiente, del sistema e delle persone che bussano alla porta dall'esterno, così come degli affari interni della casa. È molto consapevole e attento a decidere cosa fare e ad avere l'equilibrio dentro di sé. Quando l'equilibrio è dentro di voi, il vostro "io" è calmo e sano, e gli altri rispettano la vostra casa. Quando cediamo il potere a "estranei", l'io si esaurisce e a volte nasce una sorta di egoismo, che non ha radici morali contrarie alla generosità, ma è necessario per la sopravvivenza.

Tuttavia, per avere un equilibrio all'interno di se stessi, è necessario anche concentrarsi verso l'esterno, all'esterno. Entrare in contatto con la realtà e lasciarsi influenzare dalle persone per poter decidere di conseguenza, in coerenza con la vera natura delle cose. 

Non si tratta di tenere la casa chiusa, le tapparelle abbassate e la luce spenta, ma di decidere chi entra nella nostra dimora interiore e chi no, fino a dove entra e per quale scopo. Per facilitarvi nel prendere queste decisioni, nel dominare la vostra vita e nello scegliere ciò che è bene per voi, potete osservare, guardare, considerare e riflettere, per poi decidere di conseguenza. Le domande che seguono vi aiuteranno a esercitarvi, all'inizio forse come un'analisi di laboratorio, ma poi lo farete naturalmente. 

Chi c'è o cosa c'è? Qualcuno che chiede qualcosa. Una situazione che richiede un intervento. Un ambiente che sembra costringermi a reagire in un certo modo. Aspettative nei miei confronti.

2.- Che cos'è o chi è? Descrivete la situazione, la persona, l'ambiente, le circostanze e il tipo di relazione: pastorale, istituzionale, familiare, filiale, lavorativa, amicale.

3.- Che cosa ha a che fare con me? Qui avete un filtro per stabilire le priorità. Dipenderà se si tratta di una persona, di una situazione, di qualcosa di materiale; se mi è molto caro o dipende da me per qualsiasi motivo; in che misura sono stato coinvolto in precedenza o se si tratta di qualcosa di nuovo. Ad esempio, non è la stessa cosa ricevere una richiesta di denaro da un uomo per strada o dalla propria sorellina, se si tratta di una questione pastorale o di vicinato, se si è responsabili per un impegno precedente o se si tratta di una novità. 

4.- Cosa chiedete? Gli altri hanno il "diritto" di chiederci ciò che ritengono opportuno. Di fronte al vizio di chiedere, abbiamo la virtù di non dare. Non dipende da noi se chiedono di più o di meno, ognuno può chiedere ciò che ritiene opportuno e io deciderò come rispondere.

5.- Di cosa ha bisogno? La richiesta potrebbe non corrispondere a ciò di cui ha bisogno. Un uomo che vi chiede soldi per strada potrebbe aver bisogno di un lavoro o di una formazione. Un sistema che vi chiede di fare affari come al solito potrebbe aver bisogno di un cambiamento da parte vostra. Anche in questo caso si tratta di un fattore di aggiustamento per comprendere meglio la situazione e ciò che alla fine sceglieremo di dare o non dare.

Cosa so dare? Se so o meno dare ciò che lui/lei chiede e/o di cui ha bisogno, ci aiuterà anche a prendere la decisione di ciò che è bene per me, in equilibrio con ciò che è bene per l'altro.

7.- Cosa posso dare? Anche la plausibilità di dare o non dare serve come misura.

8.- Cosa voglio dare loro? Indipendentemente dal fatto che io abbia ciò che mi chiedono, che sappia come darglielo e che sia in grado di darglielo, ho il margine per decidere se voglio darglielo o meno, per qualsiasi motivo. Per poter scegliere ciò che è bene per me, è necessario anche avere la possibilità di non sceglierlo. La scelta del bene non sarà forzata, ma voluta.  

9.- Come voglio darlo? In ultima analisi, deciderò in che modo e maniera dare ciò che mi viene richiesto, esattamente come richiesto o con variazioni di intensità, tempi, misure, ecc.

Per saperne di più
Spagna

"La Messa non è uno spettacolo".. I vescovi spagnoli emanano linee guida per la trasmissione delle celebrazioni.

Le Commissioni episcopali per la liturgia e i media dei vescovi spagnoli hanno elaborato delle linee guida per "garantire che le trasmissioni delle celebrazioni liturgiche abbiano la dignità che meritano".

Maria José Atienza-23 novembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Il presidente della Commissione episcopale per le comunicazioni sociali, monsignor José Manuel Lorca Planes, e il presidente della Commissione episcopale per la liturgia, monsignor José Leonardo Lemos, hanno condiviso un briefing sulle linee guida che entrambe le commissioni hanno sviluppato congiuntamente per "aiutare e consigliare" la trasmissione dell'Eucaristia e di altre celebrazioni liturgiche o "paraliturgiche", sia nei media generali che attraverso varie piattaforme sociali. 

Il documento consiglia di prestare particolare attenzione a queste trasmissioni per evitare confusione tra i fedeli. 

Il presidente della Commissione episcopale per la liturgia ha voluto precisare che si tratta di "linee guida per tutti coloro che avvicinano le celebrazioni a chi non può partecipare fisicamente".

Mons. Lemos ha sottolineato che "vogliamo che la gente tenga conto di ciò che viene offerto: il Mistero della redenzione e a chi viene offerto: a destinatari specifici, soprattutto malati, anziani e badanti".

A questo punto, i vescovi hanno ricordato ancora una volta che seguire la Messa attraverso i media non sostituisce la partecipazione alla Messa domenicale, se non si ha un grave impedimento. 

Tra le linee guida incluse in questo documento, si stabilisce, ad esempio, che le celebrazioni devono avvenire da un luogo sacro: una chiesa o una cappella, e che sia il sacerdote celebrante che gli accoliti e i fedeli fisicamente presenti "devono essere consapevoli che la celebrazione viene trasmessa".

Lemos ha invitato a "prestare attenzione sia allo sviluppo della liturgia, delle letture..., ecc. sia alla realizzazione e alla ritrasmissione della celebrazione". In questo senso, il celebrante "deve sapere che si rivolge sia alla comunità presente che a quella virtuale". 

Inoltre, il documento consiglia che, una volta trasmessa la celebrazione eucaristica, il video venga cancellato "per non dare adito a fraintendimenti". La celebrazione eucaristica è vissuta in comunione spirituale con una comunità reale riunita in un determinato momento e luogo. "Il video della Messa non viene 'salvato' per una visione successiva", ha detto mons. Lemos, anche se ha sottolineato che alcuni momenti della celebrazione della Santa Messa, come l'omelia, "possono essere registrati come nutrimento spirituale per i fedeli". 

Un altro consiglio è che i sacerdoti che effettuano questo tipo di ritrasmissione devono informare la Delegazione Episcopale per i Media del loro vescovato corrispondente, in modo che il vescovo sia consapevole e sappia quale sacerdote sta ritrasmettendo questo tipo di celebrazione e come. 

Secondo le parole del vescovo Lemos, "non si tratta di controllare o limitare, ma di aiutare soprattutto i sacerdoti che realizzano questo tipo di trasmissioni, in modo che siano dignitose e aiutino sia le persone presenti fisicamente che virtualmente". 

I vescovi responsabili di entrambe le commissioni hanno sottolineato che queste linee guida saranno pubblicate sul sito web della CEE e inviate ai sacerdoti diocesani.

Stati Uniti

Giorno del Ringraziamento

Il Giorno del Ringraziamento è una festa americana molto importante, che si celebra il quarto giovedì di novembre. Il tacchino è il pasto tradizionale di questo giorno.

Jennifer Elizabeth Terranova-23 novembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Gli Stati Uniti sono un melting pot: un popolo disomogeneo, un'autostrada culturale ed etnica, tutti orientati verso obiettivi e finalità simili.

Siamo irlandesi, tedeschi, polacchi, africani, francesi, portoricani, russi, italiani, messicani, spagnoli, cinesi, venezuelani, nicaraguensi e di ogni altro Paese che vediamo sulla mappa del mondo. E, naturalmente, i nativi americani che hanno calpestato il suolo americano prima di tutti noi. Siamo intrinsecamente simili e, allo stesso tempo, distintamente e meravigliosamente diversi. Molti sono cristiani, cattolici, protestanti, battisti, episcopaliani ed ebrei, e alcuni sono musulmani e atei. Eppure, nella festa più laica dell'anno, il Giorno del Ringraziamento, siamo tutti americani, uniti da un giorno che evoca ricordi d'infanzia e ci permette di crearne di nuovi, di pasti in famiglia e di grandi storie. È un giorno in cui siamo particolarmente grati per le abbondanti benedizioni che abbiamo ricevuto.

Il Giorno del Ringraziamento è un giorno festivo negli Stati Uniti, celebrato ogni anno il quarto giovedì di novembre. È un giorno in cui la famiglia e gli amici si riuniscono e consumano il tradizionale pasto del Ringraziamento, che può variare da una famiglia all'altra a seconda dell'etnia e delle preferenze alimentari. Tuttavia, ogni famiglia può contare sulla presenza di Tom (il nome affettuoso che molti americani danno ogni anno al tacchino). È il giorno in cui la maggior parte delle persone interrompe immancabilmente la propria dieta. E quando gli americani si siedono a tavola per ore e si intrattengono più che in altri giorni, parlando, ridendo, forse piangendo, guardando il calcio e pensando ai previsti saldi del Black Friday.

Sebbene la storia del Giorno del Ringraziamento sia oggetto di continui dibattiti e, a volte, di controversie, sappiamo che era considerata una celebrazione del raccolto tra i primi coloni della Colonia di Plymouth e i membri della tribù locale dei Wampanoag nella piantagione di Plymouth. Secondo Sarah Pruitt, collaboratrice di History.com, "non era conosciuta come Ringraziamento... e si svolse in tre giorni tra la fine di settembre e la metà di novembre del 1621".

Tom Begley, responsabile dell'amministrazione, della ricerca e dei progetti speciali di Plimoth Plantation, ha scritto: "Fondamentalmente si trattava di celebrare la fine di un raccolto di successo... I tre giorni di festeggiamenti includevano banchetti, giochi ed esercitazioni militari, e c'era sicuramente anche una discreta dose di diplomazia tra i coloni e i nativi partecipanti". Egli conferma inoltre che il ringraziamento era essenziale sia per la cultura inglese che per quella dei nativi americani. "Per gli inglesi, prima e dopo ogni pasto, c'era una preghiera di ringraziamento.

Allo stesso modo, per i nativi americani il Ringraziamento faceva parte della loro vita quotidiana. Linda Coombs, ex direttore associato del programma Wampanoag a Plimoth Plantation, racconta: "Ogni volta che qualcuno andava a caccia o a pesca o raccoglieva una pianta, offriva una preghiera o un ringraziamento". E nel 1863, durante la Guerra Civile, il presidente Abraham Lincoln proclamò una Giornata del Ringraziamento nazionale da celebrarsi a novembre.

Le tradizioni del "Giorno del Tacchino" (come lo chiamano alcuni americani) si sono sviluppate da quando le due culture hanno mangiato insieme. La tavola del Ringraziamento mostra la fusione tra la cultura degli antenati e quella americana. I contorni possono variare, ma il tacchino è sempre invitato.

In una casa italo-americana si possono gustare tutti i contorni americani, come la salsa di mirtilli rossi, il ripieno, la mince pie e le patate dolci. Inoltre, sono previsti contorni italo-americani, come carciofi ripieni, funghi ripieni, cavolfiori e cuori di carciofo fritti, cavoletti di Bruxelles e, molto spesso, antipasto e lasagne, ma non necessariamente.

Anthony, un laico del Saint Joseph's Seminary and College che sta facendo il discernimento per il sacerdozio, ha detto questo sul Giorno del Ringraziamento: "Quello che mi piace di più del Giorno del Ringraziamento è il legame tra le famiglie, soprattutto se si è italo-americani; è un momento per condividere cose che normalmente condividiamo, e questo ci rende ancora più forti". Per il Giorno del Ringraziamento mangia piatti tradizionali americani, ma anche lasagne, dolci italiani per dessert e cappuccino.

Alcuni portoricani, come Maria, che è arrivata negli Stati Uniti quando aveva pochi giorni di vita e ora è manager della Chiesa del Nostro Salvatore a Manhattan, dicono che sulla tavola ci sono più prelibatezze portoricane che americane. Ha raccontato che sua nonna faceva "centinaia di torte; ne dava una dozzina a ogni membro della famiglia quando se ne andava...". E "preparava anche il pernil, l'arroz con gandules, l'insalata di patate, le patate e le patate.... e poi finivamo un piatto, lei ce ne dava un altro e faceva il coquito". Anche questa era una cosa deliziosa, ricorda María. E poi, per dessert, si gustavano le caramelle al cocco che "facevano e archiviavano". Maria ha raccontato che da bambina era entusiasta di riunirsi con tutti i membri della famiglia: "La loro tradizione era quella di montare l'albero il giorno del Ringraziamento.

Angel, anch'egli portoricano e in pensione, ma amante della Chiesa cattolica tanto da decidere di lavorare come usciere nella Cattedrale di San Patrizio, ha parlato a Omnes delle sue tradizioni. I suoi genitori sono nati a Porto Rico, mentre lui è nato e cresciuto a New York: "Era un Ringraziamento tradizionale. Si gustava il tacchino, ma anche sua madre preparava cibo portoricano e, come la famiglia di Maria, si gustavano torte, arroz con gandules, arroz con leche... "Faceva anche il ripieno, la normale tradizione americana del Giorno del Ringraziamento", ricorda Angel, "Amo il Giorno del Ringraziamento; è un giorno per dare a tutti, specialmente ai poveri; alcune di queste persone non hanno cibo sulla loro tavola per mangiare".

Luis, di famiglia domenicana, che lavora anche presso la Cattedrale di San Patrizio a New York, racconta: "Prepariamo molte cose: tacchino, pollo con carne di maiale, insalata e riso con piselli.

La lingua, le decorazioni e i piatti possono variare. Tuttavia, la maggior parte di noi apprezza queste festività che ci permettono di rallentare, rilassarci, mangiare molto, riunirci con la famiglia e gli amici, alcuni dei quali vediamo di rado, e creare nuovi ricordi.

Fortunatamente per i cattolici, però, siamo benedetti con il più grande raccolto ogni volta che riceviamo la EucaristiaCome i cattolici sanno, significa Ringraziamento, quindi perché non sforzarsi di rendere grazie a Dio per il suo Corpo e il suo Sangue ogni giorno?

L'autoreJennifer Elizabeth Terranova

Per saperne di più
Evangelizzazione

Miguel Agustín Pro, il primo martire del Messico

Nel 1927 il governo messicano fucilò il sacerdote Miguel Agustín Pro. Fu il primo martire in terra messicana dichiarato dalla Chiesa cattolica e Papa Giovanni Paolo II lo beatificò nel 1988.

Paloma López Campos-23 novembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Tra il 1926 e il 1929, il Messico ha vissuto anni molto tesi. La guerra Cristero, tra il governo e le milizie religiose cattoliche, causò migliaia di vittime. Nel mezzo di questo conflitto, una squadra di polizia sparò al sacerdote José Ramón Miguel Agustín Pro Juárez. Decenni dopo, la Chiesa cattolica lo riconobbe come il primo martire della guerra di Cristero in Messico e San Giovanni Paolo II lo beatificò nel 1988. Per questo motivo, il 23 novembre i cattolici si uniscono per ricordare la memoria dell'uomo conosciuto come Beato Miguel Agustín Pro.

Miguel Agustín è nato il 13 gennaio 1981 a Guadalupe, Messico. Figlio di un ricco ingegnere, insieme ai suoi dieci fratelli riceve un'educazione basata sul rispetto e sulla carità. All'età di quindici anni inizia a lavorare con il padre presso l'Agenzia mineraria del Ministero dello Sviluppo.

Il giovane Miguel era un diretto collaboratore del padre, finché l'ingresso di una delle sue sorelle in convento lo costrinse a fermarsi. La vocazione della sorella lo spinse a ripensare a ciò che stava facendo. Fu allora che prese la decisione di chiedere l'ammissione alla Compagnia di Gesù e il 15 agosto 1911 Miguel Agustín entrò in noviziato.

Solo quattro anni dopo, il futuro Beato si recò in Spagna con i gesuiti. Lì si dedicò alla filosofia e alla retorica. Rimase in Europa fino al 1919, quando si stabilì in Nicaragua per insegnare. Tuttavia, non passò molto tempo prima di attraversare nuovamente l'Atlantico. Dopo un altro soggiorno in Spagna, si stabilì in una comunità di 130 gesuiti in Belgio.

Il provinciale del Messico volle che Miguel Agustín fosse formato sulle questioni sociali durante il suo soggiorno in Belgio. L'obiettivo era quello di promuovere il movimento sociale cattolico e di preparare il gesuita al lavoro pastorale con i lavoratori messicani.

Tour del Messico

Finalmente, nel 1925, Miguel Agustín fu ordinato sacerdote. Tuttavia, solo un mese dopo si ammalò gravemente di un'infezione e trascorse una lunga convalescenza. Pensando che stesse per morire, i suoi superiori lo rimandarono in Messico. Sulla via del ritorno, il giovane sacerdote passò da Lourdes e scrisse che la visita alla grotta fu uno dei giorni più felici della sua vita.

Quando arrivò nel suo Paese nel luglio del 1926, il governo aveva emanato diverse leggi per reprimere e soffocare la Chiesa cattolica. Michele Agostino decise di continuare il suo ministero clandestinamente, servendo le persone bisognose e fuggendo dalla polizia che lo perseguitava. Si organizzò per distribuire la comunione e a volte la distribuì a 1.500 persone.

Tutto si interruppe quando nel 1927 un ingegnere tentò di assassinare un generale, candidato alla presidenza. La bomba piazzata non esplose, ma le guardie del generale reagirono immediatamente e sospettarono di Miguel Agustín, già noto per aver aggirato le restrizioni del governo.

La polizia arrestò sia il gesuita che il fratello e, sebbene l'autore del fallito attentato avesse ammesso la sua colpa, Miguel Agustín rimase in carcere. La mattina del 23 novembre 1927, il sacerdote e suo fratello furono fucilati, senza preavviso della sentenza.

Quando il beato si rese conto di ciò che stava per accadere, aprì le braccia a forma di croce e disse all'ufficiale armato che lo perdonava. Si è recato da solo al luogo dell'esecuzione, senza essere bendato, e ha chiesto di poter pregare prima della morte. In attesa dello sparo, ha detto: "Lunga vita a Cristo Re".

Il governo messicano invitò la stampa all'esecuzione, pensando di riuscire a suscitare un sentimento antireligioso nella popolazione. Al contrario, le immagini degli ultimi istanti di Miguel Agustín divennero oggetto di devozione. L'eco internazionale dell'evento provocò un'ondata di indignazione per gli eccessi del regime.

L'eredità di Miguel Agustín Pro

61 anni dopo, il 15 settembre 1988, San Giovanni Paolo II ha beatificato il gesuita. Il Beato Miguel Agustín Pro è il primo martire in terra messicana dichiarato dalla Chiesa cattolica ed è un modello per molte persone.

Inoltre, a suo nome sono sorte scuole in Perù e in Messico e fondazioni che si battono per i diritti umani.

Per saperne di più
Vangelo

La vera regalità. Solennità di Cristo Re

Joseph Evans commenta le letture della Solennità di Cristo Re e Luis Herrera tiene una breve omelia video.

Giuseppe Evans-23 novembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Per quanto possa sembrare sorprendente, la solennità di Cristo Re è una festa piuttosto recente. Fu istituita nel 1925 da Papa Pio XI di fronte alla crescente secolarizzazione del mondo. Con essa la Chiesa voleva sottolineare la sovranità di Cristo su tutta la creazione, compresa l'umanità e la sua storia. 

Questo non significa, ovviamente, che nel 1925 la Chiesa abbia "inventato" l'idea che Gesù è re. La Chiesa sapeva fin dagli apostoli che Cristo è re, ma ha voluto sottolineare questa realtà ora che il suo dominio sul mondo è sempre più messo in discussione... La sfida iniziale, anche per Gesù, è stata quella di ripulire la nozione della sua regalità dalle connotazioni mondane. 

In diverse occasioni vediamo i Giudei che lo proclamano re, volendo che sia un leader politico-militare mondano che li liberi dal dominio romano. Ma in ogni occasione Gesù si defila, rifuggendo da qualsiasi tipo di regalità. Egli chiarì anche al cinico Pilato, preoccupato per le minacce all'egemonia di Roma nella regione, che il suo regno "... non sarebbe stato un re".non è di questo mondo"(Gv 18,36). Nel corso del ciclo triennale di letture domenicali, la Chiesa ci presenta diversi aspetti della regalità di Cristo che, come sempre, supera di gran lunga la concezione mondana del potere e dell'autorità. 

Nelle letture di oggi, con cui concludiamo l'anno liturgico, ci viene mostrato Gesù che viene alla fine dei tempi per "...".giudicare i vivi e i morti"Come diciamo nel Credo. 

La seconda lettura ci dice che "tutto sarà messo sotto i suoi piedi". Ma, come sempre, la prima lettura ci aiuta a capire il Vangelo, e descrive la regalità come la pastorizia del popolo. Un buon re era come un buon pastore, che si prendeva cura di tutto il gregge, tenendo tutti sott'occhio, salvando gli sbandati. La vera regalità non consiste nel dominare il popolo, ma nel servirlo. Questa era la regalità di Gesù, ed è la forma di regalità che egli non solo ci offre, ma si aspetta da noi. Il nostro giudizio si baserà sul fatto che viviamo o meno una forma di regalità da servitori.

Così, il Vangelo è la famosa parabola delle pecore e dei capri, che descrive il giudizio universale di tutta l'umanità che avrà luogo alla fine dei tempi. Le pecore, alla destra del Signore, che lo raggiungeranno in cielo, sono quelle che si sono prese cura dei bisognosi. Queste pecore erano pastori premurosi, che usavano l'autorità che avevano, troppo o troppo poco, per aiutare gli altri. Hanno vissuto un regno di servizio. I capri, alla sinistra di Cristo, che vengono mandati all'inferno, sono coloro che hanno trascurato i loro fratelli sofferenti. Hanno usato i privilegi di cui godevano egoisticamente e il loro potere per il piacere. La loro regalità comportava il dominio sugli altri. La scelta è difficile: quale forma di regalità sceglieremo? Una porta al paradiso, l'altra all'inferno.

L'omelia sulle letture della Solennità di Cristo Re

Il sacerdote Luis Herrera Campo offre il suo nanomiliaUna breve riflessione di un minuto per queste letture domenicali.

Vaticano

Il Papa chiede che "la pace regni" in Israele, Palestina e Ucraina

All'udienza generale in San Pietro, Papa Francesco ha pregato per i popoli palestinese e israeliano e per l'Ucraina, affinché "regni la pace", dopo aver ricevuto le delegazioni di israeliani e palestinesi, e alla vigilia di domenica, solennità di Gesù Cristo Re dell'Universo. Nelle sue catechesi ha sottolineato che l'annuncio del Vangelo è per tutti, universale.

Francisco Otamendi-22 novembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Il Papa ha riferito nel Pubblico questa mattina, che ha ricevuto oggi "un due delegazioniHo sentito come entrambe le parti soffrono, una da israeliani che hanno parenti tenuti in ostaggio nella Striscia di Gaza e l'altra da palestinesi con parenti imprigionati in Israele. Ho sentito come entrambe le parti soffrono. Le guerre fanno questo. Siamo andati oltre le guerre, questo non è fare la guerra, questo è terrorismo".

E subito ha implorato: "Per favore, sforziamoci per la pace, preghiamo molto per la pace. Che il Signore ci aiuti a risolvere i problemi. Preghiamo per il popolo palestinese, preghiamo per il popolo israeliano, affinché la pace regni".

Il Papa ha incoraggiato tutto il popolo di Dio a pregare. "Non dimentichiamo di perseverare nella preghiera per coloro che stanno soffrendo a causa del guerre in tante parti del mondo, soprattutto per gli amati popoli di Ucraina, Israele e Palestina.

Proprio questa mattina, l'annuncio di un nuovo cessate il fuocoL'accordo è una tregua umanitaria di quattro giorni tra Israele e Hamas, che entrerà in vigore nelle prossime 24 ore e potrà essere estesa in futuro. Secondo le ultime informazioni, l'accordo prevede il rilascio degli ostaggi israeliani e dei prigionieri palestinesi.

L'appello del Pontefice è stato preceduto dal ricordo che "domenica prossima, ultima domenica del Tempo Ordinario, celebreremo la Solennità di Cristo, Re dell'universo. Vi esorto a mettere Gesù al centro della nostra vita, e da Lui riceverete luce e coraggio in ogni scelta quotidiana".

"Per tutti, nessuno escluso".

Nella consueta catechesi dell'Udienza, il messaggio centrale del Santo Padre è stato che l'annuncio del Vangelo è "per tutti, universale". Se la settimana scorsa il Papa si è concentrato sulla gioia, oggi il tema è stato l'universalità, con due testi evangelici. 

Il primo è il comando di Gesù riportato in Matteo: "Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. E vedete che io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo".

"Quando incontriamo veramente il Signore Gesù, lo stupore di questo incontro permea la nostra vita e chiede di essere portato al di là di noi. È questo che desidera, che il suo Vangelo sia per tutti. In Lui, infatti, c'è una "forza umanizzante", una pienezza di vita che è destinata a ogni uomo e a ogni donna, perché Cristo è nato, morto e risorto per tutti", ha detto. È necessario "uscire da noi stessi, essere aperti, espansivi, estroversi", come Gesù.

"Con la Cananea, slancio universale".

In quel momento, il Pontefice ha commentato il "sorprendente incontro" del Signore con la donna cananea, una straniera, che aveva una figlia malata. Gesù fu colpito da ciò che disse la cananea: "Anche i cagnolini mangiano le briciole dei bambini sotto la tavola".

"Siamo scelti da Lui per raggiungere gli altri", ha sottolineato il Papa. "La chiamata non è un privilegio ma un servizio, l'amore è universale, la chiamata è per tutti. Il Signore mi ha scelto per trasmettere il suo messaggio. La vocazione è un dono per intraprendere un servizio".

"Ricordiamoci: quando Dio sceglie qualcuno, è per amare tutti. Abbiamo bisogno dell'audacia generosa di questo impulso universale", ha aggiunto il Santo Padre. "Anche per evitare la tentazione di identificare il cristianesimo con una cultura, con un'etnia, con un sistema. In questo modo, però, perde la sua natura veramente cattolica, cioè il suo specifico tratto universale, e diventa introverso, finisce per piegarsi agli schemi del mondo e si presta a diventare un elemento di divisione, di inimicizia, contraddicendo il Vangelo che annuncia. Non dimentichiamolo: Dio sceglie qualcuno per amare tutti".

In seguito, nelle catechesi nelle varie lingue, il Papa ha incorporato alcune idee intorno allo stesso messaggio. Per esempio, ha detto ai cristiani arabi che "ogni battezzato è un soggetto attivo dell'evangelizzazione, ma non da solo, individualmente, ma come comunità".

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Vaticano

La Commissione dei martiri del XXI secolo, un riconoscimento ecumenico del dono della vita

Questa nuova commissione, creata su richiesta di Papa Francesco, ha iniziato i suoi lavori in vista del prossimo Giubileo del 2025.

Antonino Piccione-22 novembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Il Commissione Nuovi Martiri - Testimoni della fede ha iniziato i suoi lavori il 9 novembre. Si tratta di una commissione con uno sguardo ecumenico, in quanto terrà conto delle testimonianze offerte dai cristiani di altre confessioni.

La nuova commissione si appoggerà sul lavoro svolto in questa linea di martirio ecumenico dalla Agenzia Fides che ogni anno raccoglie i nomi dei cristiani di diverse confessioni uccisi a causa della loro fede.

Questi rapporti saranno ora integrati dal lavoro dei vescovi, delle congregazioni religiose e di coloro che sono custodi della memoria di questi cristiani.

Martiri del XXI secolo 

La prima fase di questo lavoro riguarderà i cristiani che hanno dato la vita dal 2000 a oggi. Attualmente sono più di 550 i martiri di cui si conoscono le circostanze della morte e il loro servizio alla Chiesa e al popolo di Dio. È stato creato un sito web per accompagnare il lavoro della Commissione e fornire informazioni essenziali.

Inoltre, sono già note le prime linee di impegno e la metodologia che verrà seguita da questa nuova commissione, per la quale sono previste sinergie esterne, soprattutto per quanto riguarda la ricostruzione dei contesti continentali, regionali e nazionali in cui è avvenuta questa donazione di vita per Cristo. 

In questo contesto, è stato ricordato il contributo di molti fedeli delle Chiese cattoliche orientali, con particolare attenzione al Medio Oriente e all'Asia. È stato inoltre ricordato il valore ecumenico del martirio in senso lato e la necessità di tenere conto della ricchezza della testimonianza offerta dai cristiani di altre confessioni.

Inoltre, mons. Fabio Fabene, segretario del Dicastero per le Cause dei Santi, ha messo a disposizione della Commissione le risorse umane e tecniche necessarie per svolgere il compito affidatole. Inoltre, insieme allo storico e fondatore della Comunità di Sant'Egidio, Andrea Riccardi, sono state riviste le ricerche precedenti, traendone suggerimenti per studi futuri. 

I martiri: un tesoro della memoria cristiana

Un lavoro di cooperazione che mira a riconoscere la vita di questi testimoni, "la cui vita e la cui morte sono segnate dal Vangelo, dall'amore per i più deboli, dalla ricerca della pace, dal confronto doloroso con i molteplici disegni del male, senza mai abbandonare la fede nel bene", secondo la nota della Santa Sede che informa dell'inizio dei lavori di questa nuova commissione. 

Già a luglio, Papa Francesco aveva annunciato la creazione di questa Commissione ecumenica per i nuovi martiri. Nella lettera, il pontefice sottolinea che "i martiri nella Chiesa sono testimoni della speranza che viene dalla fede in Cristo e incita alla vera carità".

Essi "hanno accompagnato la vita della Chiesa in ogni tempo e fioriscono come 'frutti maturi ed eccellenti della vigna del Signore' anche oggi". E ancora oggi la memoria dei martiri rappresenta un "tesoro" che la comunità cristiana è chiamata a custodire.

Alcuni testimoni di Cristo oggi 

Ogni anno, dagli anni '80, l'agenzia Fides pubblica un rapporto sui missionari uccisi nel corso del loro lavoro pastorale. I rapporti riportano una breve biografia di questi nuovi testimoni della fede, la maggior parte dei quali sono stati uccisi non durante missioni ad alto rischio, ma mentre erano immersi e immersi nell'ordinarietà della loro vita e del loro lavoro apostolico, offerto in dimenticanza di sé e per il bene di tutti, compreso - a volte - il proprio sangue e la propria carne. 

Tra questi rapporti figurano, ad esempio, il nome di padre Jacques Hamel, sgozzato nella sua chiesa di Rouen, vicino all'altare dell'Eucaristia, nel 2016, o l'omicidio di padre Roberto Malgesini, sacerdote lombardo accoltellato a morte da una delle innumerevoli persone che aveva assistito gratuitamente e che figura nel rapporto 2020.

Il dossier pubblicato alla fine del 2022 comprendeva anche la storia di Marie-Sylvie Kavuke Vakatsuraki, la suora medico uccisa nella Repubblica Democratica del Congo da una banda di jihadisti che ha attaccato il centro sanitario dove stava per operare una donna.

L'autoreAntonino Piccione

Per saperne di più
Educazione

Fermín Labarga: "Ciò che facciamo nell'ISCR ha un impatto reale sulla vita della Chiesa".

In occasione del 25° anniversario dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISCR) dell'Università di Navarra, Omnes ha intervistato il suo direttore, Fermín Labarga, il quale afferma che l'Istituto ha sempre "offerto una formazione teologica seria, sistematica e fedele al magistero della Chiesa".

Loreto Rios-22 novembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Il Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISCR) dell'Università di Navarra ha compiuto 25 anni. Come indicato sul suo sito web, questo centro di formazione "è stato eretto dalla Santa Sede con decreto della Congregazione per l'Educazione Cattolica il 21 novembre 1997 e la sua erezione è stata rinnovata - secondo le nuove norme della Congregazione - con decreto del luglio 2011".

In questa intervista, il direttore dell'ISCR, Fermín LabargaL'Istituto di Educazione Religiosa nel mondo di oggi, l'evoluzione della formazione negli ultimi anni e come l'Istituto sta affrontando il suo lavoro nel presente e nel prossimo futuro.

Come si è evoluta la formazione religiosa negli ultimi anni?

In un mondo sempre più pluralista e secolarizzato, l'educazione religiosa ha un ruolo fondamentale da svolgere. La religione fa parte della vita e della cultura delle società, quindi oggi approfondire la conoscenza della fede, di Dio, ci aiuta a capire il mondo di oggi, ad apprezzarlo e a stabilire un dialogo interdisciplinare tra fede e cultura. Negli ultimi anni, l'educazione religiosa si è preoccupata di rispondere alle domande che tutti gli uomini si pongono sul senso della loro esistenza, del mondo e della storia, sulle nostre radici.

Qual è il contributo dell'ISCR al panorama dell'educazione religiosa di oggi?

In questi 25 anni di esperienza, al servizio della società e della Chiesa, l'ISCR dell'Università di Navarra, attraverso la sua offerta accademica - Laurea in Scienze Religiose e programmi online in Teologia, Studi Biblici, Filosofia, Morale e Pedagogia della Fede - ha offerto una formazione teologica seria, sistematica e fedele al magistero della Chiesa, di cui hanno beneficiato soprattutto i laici e, in modo molto particolare, gli insegnanti di religione sia in Spagna che in altri Paesi del mondo. Il nostro obiettivo è fornire loro gli strumenti intellettuali necessari per costruire, a partire dalla fede cristiana, il proprio pensiero e per essere in grado di dialogare con la società contemporanea. In questo senso, l'ISCR ha contribuito e continua a contribuire con persone attive e impegnate nella nuova evangelizzazione, con la capacità di dare ragioni alla loro speranza e di dialogare serenamente nell'agorà culturale e globale.

Uno degli obiettivi dell'ISCR è la nuova evangelizzazione: quali sono stati i suoi contributi più importanti in questo ambito?

Grazie all'apprendimento online e misto dell'ISCR, abbiamo abbattuto le frontiere e siamo ora presenti in molti Paesi del mondo con esigenze specifiche e contesti culturali diversi. Misurare il contributo dell'Istituto all'evangelizzazione non è un compito facile, poiché sono i nostri studenti (e alumni) i protagonisti dell'evangelizzazione, cercando nuovi modi per trasformare la vita e la società attraverso le loro responsabilità professionali, pastorali, familiari e amicali.

In questo senso, attraverso la punti di incontro (una sorta di mensa virtuale che abbiamo sviluppato per l'incontro informale degli studenti) e le giornate teologico-didattiche di persona, siamo sorpresi dai frutti insospettati della formazione che offriamo. Abbiamo raccolto esperienze di studenti che condividono con noi i loro progetti e le loro speranze, come la creazione di podcast, libri, gruppi di preghiera e di formazione, catechesi, ecc. È commovente vedere che ciò che facciamo all'ISCR ha un impatto reale sulla vita della Chiesa e di tante persone e famiglie.

Quali sfide deve affrontare oggi l'educazione, soprattutto quella religiosa?

Di fronte ai cambiamenti culturali degli ultimi decenni, sono molte le sfide che l'educazione religiosa deve affrontare: relativismo morale, indifferentismo religioso, progresso scientifico e tecnologico che porta con sé speranze e grandi sfide (intelligenza artificiale, transumanesimo)...

In risposta a queste sfide, all'ISCR ci impegniamo per una formazione solida e con uno sguardo aperto, affinché i nostri studenti siano in grado di dialogare con le nuove correnti di pensiero e di rispondere alle nuove sfide che si presentano.

Se i nostri studenti, dopo la permanenza nell'Istituto, sono in grado di interpretare i segni dei tempi con criteri cristiani, di ragionare e approfondire la loro fede e di rispondere con speranza alle nuove situazioni che si aprono, siamo soddisfatti.

Cosa ci si aspetta dall'ISCR nei prossimi anni?

L'ISCR spera di continuare a essere un centro accademico di eccellenza, in un contesto pienamente universitario all'interno dell'Università di Navarra, offrendo una formazione teologica solida, completa e sistematica grazie a un magnifico corpo docente. Inoltre, aspira a essere un centro di dialogo, cooperazione e impegno comune, a livello etico e sociale, per aiutare tutte le persone ad approfondire la propria fede, con uno sguardo ampio. Vogliamo che il lavoro svolto all'ISCR si moltiplichi e si apra a nuovi orizzonti, perché il pensiero cristiano arricchisce le persone, le culture e il mondo.

Grazie alle nuove tecnologie, la nostra formazione va oltre gli schermi e si apre come una piccola finestra sul mondo, ed è per questo che vogliamo arrivare sempre più lontano. Abbiamo studenti provenienti da 30 Paesi, quindi c'è ancora molto spazio per la crescita. Inoltre, pur avendo un'ampia offerta accademica, i nostri studenti ci chiedono di più e speriamo in futuro, se Dio vorrà, di poter offrire loro nuovi programmi di formazione.

 

Per saperne di più
Mondo

L'Etiopia: patria dell'umanità

In questa serie di due articoli, Ferrara ci introduce alla storia dell'Etiopia, un Paese "di cui si parla poco, anche se ha una storia ancora più antica" dell'Egitto "ed è altrettanto importante, culturalmente e anche religiosamente".

Gerardo Ferrara-22 novembre 2023-Tempo di lettura: 6 minuti

In due precedenti articoli su EgittoSi parla di questo Paese come della culla di una delle più antiche civiltà della storia, nonché del cristianesimo copto, che descriviamo di seguito. Tuttavia, c'è un altro Paese di cui si parla poco, sebbene abbia una storia ancora più antica e sia altrettanto importante, culturalmente e anche religiosamente: L'Etiopia.

Storia antica

Partiamo anzitutto con alcuni dati: l’Etiopia è un enorme Paese dell’Africa subsahariana, situato nel Corno d’Africa, con una superficie di 1.127.127 km² e una popolazione di più di 121 milioni di abitanti, di cui il 62% cristiani, per lo più appartenenti alla Chiesa ortodossa etiope chiamata Tawahedo, resasi autonoma dalla Chiesa copta ortodossa d’Egitto nel 1959 (in materia cristologica si definisce anch’essa miafisita, dunque non calcedoniana).

Il nome attuale del Paese e del popolo che vi abita deriva dal greco Αἰθιοπία, Aithiopía, un termine composto da αἴθω, aítho (“bruciare”) e ὤψ, ops (“faccia”), quindi letteralmente “faccia bruciata”, in riferimento alla pelle scura delle popolazioni di questi luoghi. Fu Erodoto a utilizzare per primo il termine, menzionato anche nell’Iliade, per indicare le terre corrispondenti alla Nubia, al Corno d'Africa e al Sudan attuali. Aethiopia fu altresì il nome romano di quella regione, adottato infine dalle stesse genti locali, specialmente gli abitanti del regno di Axum.

Un altro nome con cui si conosce l’Etiopia intera – sebbene questa denominazione si applichi più precisamente all’altopiano etiope popolato da genti di stirpe semitica – è Abissinia, dagli habeshat (abissini), una delle prime popolazioni etiopi di lingua semitica, di origine sudarabica (sabea), che aveva colonizzato l’altopiano etiopico già in epoca precristiana e di cui esistono attestazioni in iscrizioni sabee, tanto che gli stessi arabi, sia precedentemente che successivamente all’avvento dell’islam, hanno continuato a chiamare la zona Al-Habashah.

Abbiamo definito l’Etiopia patria dell’umanità perché qui sono stati ritrovati i più antichi resti di ominidi, risalenti a 4 milioni di anni fa, oltre che quelli della celebre Lucy, una femmina di australopiteco africano morta all’età di 3 anni circa 3,2 milioni di anni fa.

La preistoria etiope, quindi, inizia 4 milioni di anni fa e si estende fino all'800 a.C., con l'avvento del regno D'mt. Di esso non si sa molto, se non che era in qualche modo legato ai Sabei, un popolo di lingua semitica dell'Arabia meridionale che viveva nell'area dell'attuale Yemen e da cui si dice provenisse la famosa Regina di Saba, descritta sia nella Bibbia sia nelle fonti etiopiche (il Kebra Nagast, un libro epico etiope, la chiama Machedà) e islamiche (nel Corano è chiamata Bilqis).

A causa del legame storico con i Sabei, sia del regno di D'mt che dei successivi Axumiti, gli etiopi rivendicano origini ebraiche e discendenza divina, poiché la regina di Saba, secondo il racconto biblico, si recò a Gerusalemme per incontrare il re Salomone e da lui ebbe un figlio, Menelik, che sarebbe diventato imperatore d'Etiopia. Questa storia è raccontata anche nel già citato Kebra Nagast, che narra anche che Menelik, una volta cresciuto, sarebbe tornato a Gerusalemme per raggiungere il padre, dove avrebbe rubato l'Arca dell'Alleanza per portarla in Etiopia.

È storicamente attestato, comunque, che i popoli tradizionali etiopi – cioè gli amhara, i tigré e i tigrini – sono frutto dell’unione tra i primi colonizzatori sudarabici, provenienti dalla zona dello Yemen e giunti in Abissinia dopo aver attraversato il Mar Rosso, e le popolazioni originarie del luogo. Le lingue di questi stessi popoli tradizionali, inoltre, sono semitiche (la più antica di esse, quella usata nella liturgia etiopica, è il ge’ez, fortemente imparentata con lingue sudarabiche come il sabeo).

Il giudaismo (secondo la tradizione, introdotto in Etiopia da Menelik) divenne la religione del regno di Axum, sorto intorno al IV secolo a.C. probabilmente dall’unificazione di diversi reami della zona. Axum fu uno degli imperi più vasti dell’antichità, insieme all’Impero romano, a quello persiano e alla Cina.

Nel 330 d.C. Frumenzio (santo sia per la Chiesa ortodossa etiope che per quella cattolica, oltre che per quella ortodossa orientale) convinse il giovane re axumita Ezana a convertirsi al cristianesimo, facendo divenire l’Etiopia il primo Paese, insieme all’Armenia, ad adottare il cristianesimo come religione di Stato. Frumenzio, dopo aver lasciato l’Etiopia per recarsi ad Alessandria d’Egitto, fu nominato vescovo nel 328 dal patriarca Atanasio e rimandato ad Axum per esercitarvi tale mandato (da qui il legame diretto tra la Chiesa d’Etiopia e quella d’Egitto, di cui parleremo meglio in un secondo articolo sull’Etiopia).

Più di 600 anni più tardi, verso il 1000, il regno di Axum cadde per mano della regina Giuditta (questa regina sarebbe stata ebrea o pagana, a seconda delle fonti), la quale provò a restaurare l’ebraismo quale religione di Stato, pur non riuscendovi, e distrusse tutti i luoghi di culto cristiano. Alla sua morte, tuttavia, con la dinastia Zaguè, il cristianesimo poté tornare a essere professato ed è di quest’epoca la costruzione dei più importanti e celebri monumenti cristiani del Paese, come le incredibili chiese monolitiche di Lalibela.

L'impero

Nel 1207 Yekuno Amlak si proclamò imperatore d’Etiopia, dando origine a una dinastia che rimase sul trono per 8 secoli e che rivendicava la diretta discendenza dal re Salomone. Gli imperatori etiopi adottarono il titolo di Negus Negesti, letteralmente re dei re e, nel corso del tempo, instaurarono buoni rapporti con le potenze europee, soprattutto con i portoghesi, i quali li sostennero, specie l’imperatore Davide II, nelle guerre contro i musulmani. Lo stesso Davide II, però, si rifiutò di sottomettersi alla Chiesa cattolica, mentre i gesuiti entravano nel Paese ed iniziavano la loro opera missionaria, provocando, come reazione, la divisione del territorio in diversi feudi comandati da capi locali. Tra questi vi era Gondar, dominato dall’etnia oromo (di lingua cuscitica, altro ramo delle lingue afroasiatiche oltre al semitico e al camitico).

L’imperatore Teodoro II, salito al trono nel 1885, riuscì in seguito a riunificare il Paese sotto una forte autorità centrale ma si trovò ad affrontare le mire colonialistiche delle potenze europee, in particolare dell’Italia, che nel 1888 conquistò l’Eritrea, dirigendosi poi verso l’interno, in direzione dell’Abissinia.

Ancora più importante fu il dominio di Menelik II. Questi, con piglio ancor più centralista, e rimarcando l’origine salomonide della sua dinastia, fondò nel 1896 la città di Addis Abeba, facendone la nuova capitale dell’Impero. Nel 1895, però, era scoppiata la guerra d’Etiopia contro il regno d’Italia e lo stesso Menelik II si era dimostrato un grande condottiero, opponendosi fortemente agli italiani e sconfiggendoli addirittura, nel 1896, nella famigerata battaglia di Adua, l’unica battaglia della storia in cui un popolo africano sbaragliò una potenza coloniale europea.

Alla morte di Menelik II, il Paese tornò a dividersi in feudi, prima della salita al trono del Ras Tafarì (in lingua amharica: capo temibile) Maconnèn, il quale prese il nome di Hailé Selassié I. Sotto il suo governo, l’Etiopia fu il primo paese africano ad entrare nella Società delle Nazioni, nel 1923.

Hailé Selassié e la fine dell’impero

La politica più illuminata di Hailé Selassié non fu sufficiente a respingere gli attacchi degli italiani (nel frattempo a Roma era stato instaurato il regime fascista di Mussolini) e nel 1936 le truppe italiane entrarono ad Addis Abeba: l’Etiopia fu assorbita nell’Africa Orientale Italiana (che comprendeva anche l’Eritrea e gran parte dell’attuale Somalia), sebbene per pochi anni, fino al 1941, anno in cui l’imperatore Selassié rientrò dall’esilio e riprese i pieni poteri, iniziando una politica di riforme e divenendo poi il simbolo del rastafarianesimo. Questo perché Selassié aveva invocato il ritorno in Africa di tutti gli africani dispersi nel mondo e aveva fornito persino delle terre, nella zona di Shashamane, a coloro che avessero avuto intenzione di tornare. La sua intenzione, infatti, secondo una dottrina conosciuta come “etiopismo”, era di riunire sotto la monarchia etiope tutte le popolazioni nere del mondo.

Divenne, pertanto, un vero e proprio simbolo anticolonialista (e per i rastafariani Gesù nella sua seconda venuta o comunque una manifestazione divina) anche dopo la sua morte nel 1975, anno in cui il paese finì nelle mani della dittatura socialista DERG, che pose fine al secolare impero etiope. La dittatura si concluse nel 1985, con una terribile carestia.

Nacque così l’attuale Repubblica d’Etiopia, che oggi ha una costituzione federale dalla forte impronta autonomistica su base etnica, linguistica e politica a livello dei singoli Stati che compongono il Paese.

Nonostante la guerra con l’Eritrea (Paese confinante e fortemente affine ma con il quale i contrasti sono sempre esistiti – anche a causa dei metodi terroristici usati contro la popolazione eritrea dallo stesso Hailé Selassié e da altri governanti etiopi – e continuano a esistere), che terminò nel 1993 con l’indipendenza di quest’ultima, e dei conflitti interetnici (l’ultimo dei quali, nel 2020, tra il governo centrale e l’Esercito di Liberazione del Tigré, regione orientale del Paese e abitata dai popoli tigré e tigrino, che ha provocato decine di morti e migliaia di profughi), l’Etiopia è oggi in forte crescita, essendo il Paese africano con maggior sviluppo economico e sociale. Dal 2018 ha un presidente donna, la diplomatica Sahle-Uork Zeudé.

L'autoreGerardo Ferrara

Scrittore, storico ed esperto di storia, politica e cultura del Medio Oriente.

Per saperne di più
Mondo

Il Papa è preoccupato per il Comitato sinodale tedesco

Il Santo Padre ha inviato una lettera a quattro ex membri del Cammino sinodale tedesco in cui deplora i "passi concreti" che minacciano di allontanare la Chiesa in Germania dalla Chiesa universale.

José M. García Pelegrín-21 novembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Il Papa ha espresso la sua preoccupazione per l'istituzione di un "Comitato sinodale"La Conferenza episcopale tedesca (DBK) e il Comitato centrale dei cattolici tedeschi (ZdK) in Germania, in una lettera indirizzata personalmente a quattro ex membri del Cammino sinodale, è stata pubblicata oggi, martedì, dal quotidiano "Die Welt".

Francesco esprime il suo disagio dopo che il Cardinale Segretario di Stato e i Cardinali Prefetti dei Dicasteri per la Dottrina della Fede e per i Vescovi, con l'espressa approvazione di Papa Francesco, hanno stabilito in una lettera in cui si afferma che la creazione di un "Consiglio sinodale" sarebbe non è compatibile con la struttura gerarchica della Chiesa.

Il Santo Padre condivide la sua "preoccupazione per i molti passi concreti con cui ampie parti di questa Chiesa locale minacciano di allontanarsi sempre più dal cammino comune della Chiesa universale".

La lettera del Papa, scritta in tedesco e firmata di suo pugno, sottolinea il divieto di un comitato sinodale perché "non può essere armonizzato con la struttura sacramentale della Chiesa cattolica". Il Papa ricorda il suo "Lettera alle persone in pellegrinaggio in Germania".in cui faceva riferimento alla "necessità di preghiera, penitenza e culto".

Questa lettera è stata scritta dal Papa il 29 giugno 2019; ad essa sono seguiti diversi interventi da parte di vari Dicasteri vaticani, culminati negli incontri in occasione della venerazione del Santo Padre.isita ad limina dei vescovi tedeschi nel novembre 2022.

Tuttavia, poiché il Cammino Sinodale tedesco ha proseguito nella sua intenzione di creare un Consiglio Sinodale, il Cardinale Segretario di Stato e i Cardinali Prefetti dei Dicasteri per la Dottrina della Fede e per i Vescovi, con l'esplicita approvazione di Papa Francesco, hanno comunicato al Presidente della DBK il 16 gennaio 2023: "Né il Cammino sinodale, né un organo da esso nominato, né una conferenza episcopale nazionale" sono autorizzati a istituire un tale organismo. Questo perché un tale consiglio sarebbe "una nuova struttura di governo della Chiesa in Germania, che (...) sembra porsi al di sopra dell'autorità della Conferenza episcopale e sostituirla di fatto".

Il Cammino sinodale ha cercato di aggirare questo divieto istituendo non direttamente il Consiglio sinodale, ma un Comitato sinodale... il cui scopo è la creazione di un tale Consiglio sinodale. Il comitato doveva comprendere i 27 vescovi titolari delle diocesi tedesche. Quattro si sono dimessi per principio e altri quattro non hanno partecipato alla costituzione della commissione l'11 novembre, il che significa che erano presenti 19 dei 27 vescovi.

Gli statuti approvano che le decisioni vengano prese a maggioranza dei due terzi dei membri presenti, eliminando così il potere di veto che i vescovi avevano nelle assemblee del Cammino sinodale, dove le decisioni richiedevano l'appoggio dei due terzi dei vescovi presenti.

Le teologhe Katharina Westerhorstmann e Marianne Schlosser, nonché le filosofe Katharina Westerhorstmann e Marianne Schlosser Gerl-Falkovitz e la giornalista Dorothea Schmidt - la quattro facevano parte del Cammino sinodale, ma l'hanno abbandonato. - si è rivolto al Papa il 6 novembre.

Parlando con Die Welt, Westerhorstmann ha detto: "Siamo stati sorpresi dal fatto che il Papa ci abbia risposto in pochi giorni". Il fatto che la lettera del Papa porti la stessa data di costituzione del Comitato sinodale "forse non è una coincidenza". Apprezziamo la chiarezza delle parole del Papa, ha detto Westerhorstmann. La preoccupazione per l'unità non riguarda solo la Germania, "ma è di grande importanza per tutta la Chiesa nel mondo".

Il presidente della DBK, Georg Bätzingha più volte sottolineato che i vescovi tedeschi non sono alla ricerca di un percorso speciale. All'inizio di quest'anno ha detto: "Sono sicuro che non ci sarà alcuna secessione. Semplicemente perché nessuno la vuole".

La lettera del Papa

Il testo letterale della lettera di Papa Francesco datata 10 novembre 2023 in Vaticano è il seguente:

Caro Prof. Westerhorstmann, 

Caro Prof. Schlosser, 

Caro Prof. Gerl-Falkovitz,

Cara signora Schmidt:

La ringrazio per la sua gentile lettera del 6 novembre. Mi ha trasmesso la sua preoccupazione per gli attuali sviluppi della Chiesa in Germania. Anch'io condivido questa preoccupazione per i numerosi passi concreti che state compiendo e con i quali ampie parti di questa Chiesa locale minacciano di allontanarsi sempre più dal cammino comune della Chiesa universale. Tra questi c'è senza dubbio la costituzione del Comitato sinodale da voi menzionato, che intende preparare l'introduzione di un organo consultivo e decisionale che, nella forma delineata nel corrispondente testo di risoluzione, non può essere armonizzato con la struttura sacramentale della Chiesa cattolica e la cui erezione è stata pertanto respinta dalla Santa Sede con la lettera del 16 gennaio 2023, che ho specificamente approvato. Invece di cercare "soluzioni" con nuovi organismi e di affrontare le stesse questioni con una certa autoreferenzialità, nella mia "Lettera al popolo di Dio in pellegrinaggio in Germania" ho voluto ricordare la necessità della preghiera, della penitenza e dell'adorazione e invitare ad aprirsi e ad uscire "per andare incontro ai nostri fratelli e sorelle, soprattutto a quelli che si trovano alle porte delle nostre chiese, per le strade, nelle prigioni, negli ospedali, nelle piazze e nelle città" (n. 8). Sono convinto che è qui che il Signore ci indicherà la strada.

La ringrazio per il suo lavoro teologico e filosofico e per la sua testimonianza di fede. Il Signore vi benedica e la Beata Vergine Maria vi protegga. Vi prego di continuare a pregare per me e per l'unità, la nostra causa comune.

Uniti nel Signore

Francisco

Mondo

Cattolici cinesi, "mostrate la misericordia e l'amore di Dio a tutto il popolo".

Mons. Antonio Yao è stato il primo vescovo a essere ordinato in seguito all'Accordo ad interim firmato dalla Santa Sede e dalla Cina sulla nomina dei vescovi cinesi nel settembre 2018.

Giovanni Tridente-21 novembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

"La prima missione di noi cattolici cinesi è mostrare la misericordia e l'amore di Dio a tutto il popolo cinese. Ci preoccupiamo molto dei bisogni della società, soprattutto di quelli dei poveri e dei sofferenti, e cerchiamo di aiutarli in ogni modo possibile". Queste le parole del Vescovo di Jining/Wumeng, nella regione autonoma cinese della Mongolia Interna, Antonio Yao, intervistato dall'agenzia missionaria Fides.

Nato a Ulanqab nel 1965, Antonio Yao è stato ordinato sacerdote nel 1991 dopo aver studiato presso il Seminario Nazionale di Pechino, dove è stato anche direttore spirituale. Ha studiato negli Stati Uniti e si è specializzato in studi biblici a Gerusalemme. È stato ordinato vescovo dal vescovo Paul Meng Qinglu di Hohhot, nella Mongolia interna, il 26 agosto 2019. La diocesi che amministra conta attualmente circa 70.000 fedeli, con 30 sacerdoti e 12 suore.

Yao, oltre ad essere il primo vescovo ordinato in seguito all'Accordo provvisorio firmato dalla Santa Sede e dalla Cina sulla nomina dei vescovi cinesi nel settembre 2018, è stato anche uno dei due "rappresentanti" della Cina continentale che hanno partecipato alla prima sessione del Sinodo L'altro padre sinodale era il vescovo Joseph Yang Yongqiang, vescovo di Zhoucun. Joseph Yang Yongqiang, vescovo di Zhoucun.

Partecipazione al Sinodo

Parlando del Sinodo di ottobre, il prelato si è detto onorato dell'opportunità di partecipare all'incontro a nome della Chiesa in Cina, ringraziando Papa Francesco per l'invito e dicendo di essere "venuto al Sinodo con grandi aspettative".

L'incontro con tanti vescovi, sacerdoti, religiosi e religiose, laici e laiche di tutto il mondo è stato per i due vescovi cinesi una grande opportunità di avvicinamento: "Tutti erano amichevoli e allegri. Ci hanno accolto e mostrato considerazione. Erano tutti interessati allo sviluppo della Chiesa in Cina, desiderosi di saperne di più e di pregare per noi.

La missione dei cattolici cinesi

Alla domanda su quale sia, secondo lui, la missione più importante che i cattolici devono affrontare oggi nel Paese asiatico, Yao risponde senza mezzi termini: "Mostrare la misericordia e l'amore di Dio a tutti gli altri cinesi". Questo viene fatto concretamente affrontando i bisogni della società, "specialmente i bisogni dei poveri e dei sofferenti, e cerchiamo di aiutarli in ogni modo possibile".

L'accordo Cina-Santa Sede

Riguardo all'Accordo interinale tra Cina e Santa Sede, spesso al centro di polemiche mediatiche soprattutto nel mondo occidentale, l'Arcivescovo Yao conferma a Fides che l'opinione prevalente dei cattolici cinesi è che si tratta di uno strumento "molto significativo e importante". Mons. Yao conferma a Fides che l'opinione prevalente dei cattolici cinesi è che si tratta di uno strumento "molto significativo e importante". In particolare, l'Accordo può essere un mezzo per favorire "la promozione dell'integrazione e dell'unità tra la Chiesa in Cina e la Chiesa universale", oltre a facilitare la pastorale e l'evangelizzazione in tutto il Paese e a migliorare le relazioni tra Cina e Santa Sede.

Vocazione sacerdotale

Nato in una famiglia cattolica, mons. Yao ha raccontato di aver iniziato a "camminare nella fede" grazie ai genitori e ai nonni, "molto devoti e fedeli". Per quanto riguarda la sua vocazione sacerdotale, ritiene che sia stata fondamentale la testimonianza di "un sacerdote anziano che riposa in pace da molti anni": "Le sue virtù e la sua dedizione disinteressata alla Chiesa mi hanno ispirato". In ogni caso, è stato necessario il sostegno e l'incoraggiamento della famiglia, che "ha rafforzato ancora di più la mia volontà e determinazione a intraprendere il cammino del sacerdozio".

L'autoreGiovanni Tridente

Per saperne di più
Libri

Vicente Escrivá: "Il caso Nozaleda, l'uso della religione per fini politici".

Mercoledì 22, a Madrid, in occasione di un evento organizzato dall'associazione Fondazione CARFun libro che racconta la storia della frustrata nomina, all'inizio del XX secolo, del domenicano Bernardino Nozaleda, ultimo arcivescovo di Manila sotto il dominio spagnolo, ad arcivescovo di Valencia.

Francisco Otamendi-21 novembre 2023-Tempo di lettura: 8 minuti

Il titolo non è pacifico: "Una mitra fumante. Bernardino Nozaleda, arcivescovo di Valencia: casus belli per il repubblicanesimo spagnolo". Il suo autore, Vicente Escrivá Salvador, giurista di grande esperienza, insegnante e storico, assicura di aver notato il personaggio per caso, durante le ricerche sulla riforma del matrimonio civile promossa dal conte di Romanones nel 1906, a cui l'arcivescovo di Valencia, Victoriano Guisasola, rispose con una dura risposta pastorale. 

Una mitra fumante

TitoloUna mitra fumante
Autore: Vicente Escrivá
Editoriale: EUNSA. Ediciones Universidad de Navarra
Anno di emissione: 2023

"Di fronte alle pressioni e alle minacce di morte dei repubblicani valenciani, Guisasola fu costretto ad abbandonare temporaneamente la sua sede episcopale, e fu allora che mi imbattei nella figura del suo predecessore e concittadino asturiano, Bernardino Nozaleda", spiega Vicente Escrivá,

L'arcivescovo Bermardino Nozaleda (1844-1927), che rimase nelle Filippine fino al 1902, fu "legalmente e legittimamente nominato dal governo spagnolo con l'acquiescenza e l'approvazione della Santa Sede, e gli fu impedito di prendere possesso della mitra di Valencia a causa di una furiosa opposizione politica che lo diffamò e calunniò. Un caso unico che conosco nella recente storia contemporanea della Spagna", aggiunge Escrivá.

Omnes parla con l'autore alla vigilia della presentazione del suo libro questo mercoledì a Madrid. Il ricavato della vendita sarà devoluto da Vicente Escrivá alla fondazione CARFche sta organizzando l'evento insieme alla casa editrice EUNSA e Troa.

È sorprendente che l'arcivescovo Nozaleda sia stato nominato dal governo di Antonio Maura. È stata una prerogativa del governo nominarlo alla sede di Valencia?

-Vorrei chiarire che questo non è un libro religioso, né una biografia della domenicana Nozaleda. È un'opera di storia politica, ambientata nel contesto della Spagna della Restaurazione portata avanti dalla Costituzione del 1876, con tappe fondamentali come il cosiddetto "disastro del '98".

In effetti, le cosiddette "royalties" - compreso il diritto di patrocinio reale (il potere di proporre, nominare o porre il veto alle alte cariche ecclesiastiche da parte dello Stato) era uno dei "privilegi" che il liberalismo spagnolo aveva ereditato dall'Ancien Régime e che voleva mantenere a tutti i costi. Era una delle grandi contraddizioni dei liberali spagnoli, che cercavano solo di sottomettere una Chiesa che godeva di un ampio sostegno popolare e che, come dicevano, indottrinava la gente semplice dal pulpito e dal confessionale. Uno strumento efficace a tal fine era noto come "bilancio del culto e del clero", un meccanismo di controllo a disposizione dei governi liberali dell'epoca. La sua fissazione e dotazione, come una "spada di Damocle", era sempre minacciosamente in bilico e veniva usata dai governi liberali per "indirizzare" la Chiesa cattolica sulla via liberale. 

La Santa Sede ha tentato ripetutamente, fin dal pontificato di Pio IX, di liberarsi da questo giogo regale. Non ci riuscì. Ricordiamo che questo modo di procedere è continuato fino alla fine del regime di Franco.

Può riassumere le gravi accuse mosse a Bernardino Nozaleda? Raramente si è vista una tale animosità nella storia spagnola.

-Erano molti e gravi. La stampa repubblicana e gran parte di quella liberale misero insieme una storia di falsità contro l'ultimo arcivescovo di Manila. Fu accusato di essere un traditore del suo Paese, di essere un cattivo spagnolo, di aver convinto le autorità civili e militari a cedere le Filippine, di non aver fornito aiuti spirituali ai soldati spagnoli, di aver colluso con le truppe americane, ecc. 

Colpisce il fatto che le gravi accuse mosse alla persona e alla condotta di Nozaleda fossero, per la maggior parte, di natura civile-patriottica, più simili a quelle previste da un Codice di Giustizia Militare che da un Codice di Diritto Canonico. Il suo comportamento come ecclesiastico, come alto dignitario della Chiesa cattolica, non ha subito quasi nessuna macchia o modifica nel processo mediatico e politico a cui è stato sottoposto.

Come hanno fatto gli avversari del leader conservatore a "incastrare" la nomina?

-Quando la nomina di Nozaleda ad arcivescovo di Valencia da parte di Maura fu resa pubblica pochi giorni dopo essere diventato presidente del Consiglio dei ministri nel dicembre 1903 (governo breve), gli avversari politici del leader conservatore, e soprattutto i repubblicani, la considerarono una vera e propria provocazione, una spavalderia da parte dell'uomo che identificavano con il clericalismo più rancido. Contro Maura e contro il prelato domenicano si scatenò una vera e propria "caccia alle streghe", sia da parte di amplissimi settori della stampa che della tribuna parlamentare. 

L'obiettivo immediato era quello di impedire che la nomina di Nozaleda diventasse effettiva, come poi è avvenuto. Ma il politico conservatore era sotto i riflettori. Maura era il pezzo su cui l'opposizione liberale e repubblicana non vedeva l'ora di fare cassa. L'intera vicenda, la cosiddetta "relazione Nozaleda" è diventato un vero e proprio circo mediatico.

Perché allora Nozaleda è stata scelta per occupare una delle sedi arcivescovili più importanti della Spagna?

-Dalla scoperta delle Isole Filippine da parte di Magellano (1521) e dalla loro definitiva incorporazione alla Corona spagnola dopo l'arrivo di López de Legazpi nel 1565, iniziò il processo di evangelizzazione di un territorio così lontano e vasto. I primi ad arrivare furono gli Agostiniani. Seguirono i francescani, i domenicani e più tardi i gesuiti. A differenza di altri possedimenti d'oltremare, come Cuba, la predicazione e l'organizzazione missionaria furono portate avanti dal clero regolare e non da quello secolare. Furono create migliaia di parrocchie missionarie nelle quali i frati, oltre all'assistenza spirituale, esercitavano alcuni poteri civili e amministrativi, data la scarsità di truppe e di laici. I rapporti tra le autorità militari e le congregazioni religiose insediate nella colonia non furono mai del tutto facili.

Nozaleda arrivò nelle Filippine con altri compagni domenicani nel 1873. Come professore insegnò nella prestigiosa Università di Santo Tomas a Manila, fondata all'inizio del XVII secolo, di cui divenne vicerettore e che oggi sopravvive come una delle più importanti università cattoliche dell'Asia. Il 27 maggio 1889, all'età di quarantacinque anni, Leone XIII lo nominò arcivescovo di Manila. Ben presto denunciò le attività anticristiane e antispagnole dei massoni e dei Katipunan (associazione segreta rivoluzionaria). Durante la guerra ispano-americana del 1898, durante l'assedio di Manila da parte delle truppe americane, i religiosi rimasero sempre nella città assediata, aiutando a fornire cibo e altre risorse alle truppe spagnole.

Siete riusciti ad andare a Roma da Manila per vedere Leone XIII?

-Sotto il dominio americano, Nozaleda rimase nella sua sede arcivescovile fino al 1902, anche se nell'aprile dell'anno precedente si recò a Roma per presentare le sue dimissioni al Santo Padre e per rendergli conto dello stato della diocesi. Tuttavia, in obbedienza alla decisione di Leone XIII, rimase in carica per un altro anno. Nel dicembre 1903 fu nominato e raccomandato per la prestigiosa arcidiocesi di Valencia.

Dai rapporti del nunzio si evince che l'opinione della Curia romana su Nozaleda era ottima, considerandolo molto intelligente, colto e dotato di un grande senso del pragmatismo. Godeva di un'ottima reputazione a Manila.

-Il professore Aniceto Masferrer sottolinea che i repubblicani, attraverso una stampa anticlericale con radici e mobilitazioni giacobine, attaccarono il regime costituzionale e in particolare la monarchia e la Chiesa cattolica. Cosa c'era dietro questa reazione?

-Capisco che da questa domanda se ne possa dedurre un'altra.: ¿Il liberalismo spagnolo fu notoriamente e sempre anticlericale? La risposta, basata sull'analisi dei fatti storici, deve essere chiaramente negativa. O almeno, non più anticlericale di quello di altri Paesi europei in cui lo Stato liberale si è affermato e consolidato (basti ricordare la Terza Repubblica francese o il Secondo Reich tedesco con Bismark a capo, per fare due esempi). 

Tuttavia, questo non ci impedisce di affermare che ci furono momenti specifici, a volte prolungati, in cui il fenomeno anticlericale giocò un ruolo importante, e che alcuni governanti di quella Spagna liberale erano anticlericali convinti, che adottarono politiche a danno della Chiesa cattolica, non tanto per odio verso di essa - che pure c'era - quanto per il desiderio di secolarizzare una società in cui percepivano un peso eccessivo della Chiesa. La presenza pubblica dell'anticlericalismo si manifestò in modi diversi nel XIX secolo e fu tutt'altro che omogenea. Per mezzo di GuadianaAppare, scompare e riappare in periodi più o meno specifici: il "Triennio liberale" (1835-1837), il "Biennio progressista" (1854-1856) o il "Sessennio democratico" (1868-1874).

L'anticlericalismo era un prodotto del giacobinismo...

-Sì. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, il giacobinismo rivoluzionario della Rivoluzione francese avrebbe trovato il suo punto d'incontro con il mondo della cultura. alter ego repubblicanesimo, un repubblicanesimo anticlericale e antimonarchico con radici volteriane, fortemente influenzato dalla Massoneria, che agì non solo al di fuori del sistema della "Restaurazione", ma anche all'interno e contro di esso.

Questo anticlericalismo esacerbato cercava di contrastare un fatto indiscutibile: durante il pontificato di Leone XIII (1878-1903), il cattolicesimo raggiunse un'espansione apostolica e una fioritura che si concretizzò in numerose nuove fondazioni di istituzioni religiose e laiche. Molte di quelle nate in Francia, in seguito alle politiche antireligiose della Terza Repubblica francese, si stabilirono in Spagna.

All'inizio del secolo, l'anticlericalismo in Spagna era in aumento, scrive lei. Che influenza ebbe il giornalista e politico Blasco Ibáñez a Valencia, e forse in tutta la Spagna?

-Senza dubbio, uno dei suoi momenti più alti, in cui il fenomeno anticlericale ha tracimato le sponde dell'ordine pubblico, è stato il primo decennio del XX secolo in Spagna, e soprattutto nella Valencia repubblicana. Al Congresso si gridava "città senza legge". I repubblicani divennero il partito di governo nei principali capoluoghi di provincia, compreso, a stragrande maggioranza, il consiglio comunale valenciano. Da quel momento in poi, avrebbero dedicato tutte le loro energie all'attuazione di una politica accelerata di secolarizzazione della vita civile. Ogni scusa era buona per i seguaci del Blasco Ibáñez per scendere in strada e turbare l'ordine pubblico. 

L'intimidazione di qualsiasi manifestazione di culto religioso faceva parte della loro azione politica. Incoraggiati dalla loro crescente presenza nelle strade e dai loro primi successi politici, dal quotidiano Il popolo (appoggiato da Madrid da El País o L'ammutinamento, Gli ordini religiosi erano l'avanguardia di Dio, e bisognava dichiarare guerra a Dio", riproduceva la stampa nel tentativo di risvegliare le coscienze cattoliche.

Come hanno reagito i cattolici spagnoli a questi attacchi e la Santa Sede ha visto con preoccupazione queste manifestazioni anticristiane?

-Una volta approvata la Costituzione del 1876 e fugati alcuni dubbi iniziali, i prelati spagnoli accettarono il regime liberale articolato da Cánovas del Castillo. Così, in occasione dei funerali di Alfonso XII, i vescovi spagnoli firmarono una lettera pastorale che sosteneva la legittimità della reggenza di Maria Cristina. L'episcopato spagnolo sostenne con convinzione le direttive del magistero di Leone XIII, caratterizzato dalla costruzione di ponti, dall'instaurazione di un dialogo positivo e fruttuoso tra la Chiesa e il mondo, tra il cattolicesimo e i "tempi nuovi". 

Leone XIII, nel suo prolifico magistero, ha sempre respinto questo clericalismo, inteso nel senso più peggiorativo del termine, cioè quello che sottomette i legittimi diritti dello Stato. A merito dei vescovi spagnoli in quegli ultimi anni della "Restaurazione", incoraggiati dai documenti del pontefice, ci furono numerose iniziative, sia in ambito ecclesiastico che laico: nuove fondazioni, attività apostoliche di natura molto diversa, promozione delle missioni, espansione dei Circoli cattolici.

 La cosiddetta "questione religiosa Il caso Nozaleda che lei analizza, il grido "Die Nozaleda", è un esempio di questo?

-Senza dubbio. La questione religiosa, o diremmo oggi dopo il Concilio Vaticano II, i concetti di libertà religiosa e di laicità, nel quadro delle relazioni tra Chiesa e Stato, è ancora ampiamente fraintesa da ampi settori della popolazione e dei politici.

Uno Stato laico non deve necessariamente essere ostile al fenomeno religioso. Una condizione preliminare è che non veda la presenza di questo fenomeno nella sfera pubblica, nell'agorà, come un pericolo da combattere. È qui che entra in gioco la cosiddetta "secolarizzazione conflittuale": il ruolo che la religione dovrebbe svolgere nella comunità politica. Molti politici oggi dovrebbero prendere in considerazione le parole del filosofo Jürgen Habermas: "I cittadini secolarizzati, nella misura in cui agiscono nel loro ruolo di cittadini dello Stato, non devono in linea di principio negare alle visioni del mondo religiose un potenziale di verità, né negare ai loro concittadini credenti il diritto di contribuire ai dibattiti pubblici usando il linguaggio religioso". E così siamo.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più

C'è un motivo per ringraziare?

Strutturalmente, socialmente e globalmente parlando, è forse più difficile per noi oggi trovare ragioni per essere grati, ragioni che, allo stesso tempo, sono ragioni per continuare a vivere e a sperare.

21 novembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Giovedì prossimo, 23 novembre, celebreremo la festa più importante degli Stati Uniti: il Giorno del Ringraziamento. È, come indica il nome, il giorno in cui ringraziare, rendere grazie, ricordare e riconoscere le ragioni che motivano e giustificano la celebrazione del "ringraziamento" personale, familiare, sociale e nazionale.

Come tante altre date e celebrazioni della vita, la società materialista, mercantilista e consumista ha svuotato di significato e contenuto le date importanti per la nostra società e per il mondo. Tutto sembra ridursi al gioco commerciale della domanda e dell'offerta. Festeggiamo senza sapere cosa stiamo festeggiando. In questo caso, festeggiamo senza scoprire le ragioni per essere grati o, se le conosciamo, non siamo grati.

Ringraziamenti

La gratitudine è una dimensione essenziale della vita umana. La gratitudine nasce dalla possibilità di scoprire la gratuità della vita. La gratitudine nasce dalla possibilità di scoprire i doni e i regali che tutti riceviamo e abbiamo nella vita e che non possono essere comprati o venduti. La scoperta di ciò che è gratuito rende possibile la gratitudine e la gratitudine rende possibile la gioia e un'esistenza felice per tutti.

Solo chi è grato è felice. E grata è la persona che scopre nella vita quotidiana dei doni, dei motivi per ringraziare. E ci sono molti motivi per ringraziare. Alcune perché ci rendono felici, ci fanno piacere, ci fanno bene, altre perché ci insegnano la solidarietà, la tolleranza, l'accettazione, la comprensione, il perdono, ecc.

Questa festa, che è una data e una celebrazione nazionale, ci chiede di uscire dai nostri piccoli interessi, dalle nostre piccole gioie individuali, per poterci sentire parte della società, della nazione e dell'intera comunità umana. In questo modo, possiamo chiederci per cosa dobbiamo essere grati, non solo come esseri umani ma anche come cittadini di questa nazione e del mondo.

Il mondo di oggi

Se è vero che individualmente e come famiglia troveremo sempre motivi per ringraziare, a livello strutturale, sociale e globale è forse più difficile per noi oggi trovare motivi per ringraziare, motivi che, allo stesso tempo, sono motivi per continuare a vivere e a sperare....

In questa congiuntura storica e sociale, politica ed economica, a livello nazionale e globale, mi chiedo, ad esempio, se possiamo ringraziare di fronte al terrorismo, di fronte alle guerre (soprattutto quelle di Russia-Ucraina e Ucraina) e di fronte alle guerre in Medio Oriente. IsraelePalestina), alla sete di vendetta, all'ingiustizia e alla violenza, alla crudeltà umana e a tante forme di morte.

Perché ringraziare ignorando la gravità dell'attuale congiuntura storica in cui siamo tutti immersi a livello globale e che ha un impatto su tutti noi in molti modi, significherebbe peccare di superficialità e frivolezza.

È valido ringraziare oggi?

Mi chiedo se una celebrazione di ringraziamento sia valida in mezzo a folle di fratelli e sorelle che vivono in condizioni disumane e indegne.

Mi chiedo quale sia la verità, il valore e il significato del ringraziamento in una nazione e in un mondo che soffre di divisioni, disuguaglianze, intolleranza e discriminazioni di ogni tipo.

È possibile ringraziare di fronte alla sofferenza di tanti che devono lasciare le loro case, le loro terre, le loro famiglie, la loro patria e sottostare all'inclemenza delle migrazioni in cui tutto è a rischio e quasi sempre tutto è perduto, anche la vita stessa?

È possibile ringraziare in società con milioni di uomini e donne che vivono nell'abbandono e nella solitudine?

È valido ringraziare in un mondo in cui il servizio pubblico, in posizioni politiche e governative, è diventato un'opportunità per l'arricchimento illecito, la corruzione e il disprezzo per i cittadini? benessere comune?

Mi chiedo: che senso ha ringraziare in un mondo in cui minoranze privilegiate vivono nell'agio e nello spreco, mentre milioni di esseri umani sono condannati a morte prima di nascere, condannati alla povertà e alla fame, innocenti condannati a una vita indegna per mancanza di opportunità sociali? Che senso ha ringraziare in un mondo in cui milioni di caduti soffrono la nostra indifferenza e la nostra mancanza di compassione? 

Qual è il significato della nostra celebrazione di ringraziamento in mezzo a folle di giovani che cercano, disorientati, il loro posto nella società e nel mondo, con famiglie distrutte e vite perse per mancanza di valori, in mezzo a vizi e vanità?

Un senso di ringraziamento

Ci sono molti altri volti di uomini e donne concreti che soffrono e chiedono una possibilità sulla terra. Ci sono molte altre angosce e situazioni dolorose che nascono dalla mancanza di rispetto per la dignità dell'essere umano. 

Tutti questi volti, situazioni e domande dovrebbero risvegliare le nostre coscienze assopite, comode e indifferenti per interrogarci sul significato della nostra festa nazionale di ringraziamento. 

Ma, soprattutto, per motivarci, con l'impegno e lo sforzo di tutti, a costruire famiglie, storie personali e familiari, relazioni interpersonali e sociali, istituzioni e strutture che ci riempiano di speranza per un mondo migliore di quello in cui viviamo. 

L'attuale momento nazionale e globale richiede - come raramente nella storia - il risveglio della coscienza e la solidarietà attiva di tutti gli uomini e le donne della terra. 

È urgente costruire insieme una nazione e un mondo con motivi per ringraziare, per essere felici, per vivere con speranza. È urgente costruire una nazione in cui, un giorno all'anno e ogni giorno dell'anno, viviamo pieni di motivi per essere grati, per credere, per amare, per essere felici, per continuare a sperare...

L'autoreMario Paredes

Direttore esecutivo di SOMOS Community Care

Per saperne di più
Spagna

Il cardinale Omella: "I tentativi riformisti che frammentano la convivenza in Spagna non sono validi".

Il presidente della Conferenza episcopale spagnola ha mostrato la sua volontà di collaborare al lavoro di coesione sociale di fronte a un'evidente frattura sociale. Nel suo discorso di apertura della 123ª Assemblea plenaria dei vescovi spagnoli, Juan José Omella ha affermato che "la riforma è sempre necessaria, ma deve rispettare i meccanismi legali stabiliti per essa".

Maria José Atienza-20 novembre 2023-Tempo di lettura: 8 minuti

L'assemblea plenaria dei vescovi spagnoli è iniziata lunedì 20 novembre con diversi temi sul tavolo: la frattura socio-politica che segna il contesto sociale spagnolo, la gestione degli abusi nella Chiesa e, sullo sfondo, l'incontro con Papa Francesco del 28 novembre per discutere i risultati della visita ai seminari spagnoli. 

Il cardinale arcivescovo di Barcellona e presidente dei vescovi spagnoli, monsignor Juan José Omella, ha aperto questa Plenaria con un discorso incentrato sulle sfide che la Chiesa in Spagna deve affrontare in "un momento segnato dalla guerra, dalla polarizzazione e dalla crisi economica, sociale e politica del nostro Paese". In questo senso, ha fatto riferimento agli "oltre 11 milioni di persone in Spagna che vivono in una situazione di esclusione sociale, o ai quasi 5 milioni, soprattutto adolescenti e giovani, che si sentono soli". 

In un contesto che ha definito "polarizzato", il presidente della CEE ha lanciato un appello a rimanere "più uniti che mai" e ha sottolineato che "il mondo ha bisogno di noi per testimoniare il guadagno umano ed esistenziale che deriva dal guardare la realtà dalla prospettiva della fede". 

Segni di speranza: i giovani e il Sinodo

Il presidente dei vescovi spagnoli ha indicato il Sinodo come un segno di speranza nella Chiesa e nella società.

A questo proposito, Omella ha affermato che nel Sinodo "ci siamo sforzati di superare la tentazione di essere difensivi o impositivi, e ci siamo sforzati di ascoltare attentamente coloro che parlano, prestando particolare attenzione alla voce interiore e alle mozioni sollevate dallo Spirito Santo".

Un esercizio di unità che, nelle parole dell'arcivescovo di Barcellona, "è il grande segno che il mondo aspetta, la condizione necessaria perché il mondo accolga l'annuncio di Cristo che la Chiesa porta avanti". 

Il presidente della CEE ha anche ricordato la speranza dimostrata da oltre un milione di giovani che hanno partecipato alla recente Giornata mondiale della gioventù a Lisbona.

Un segno di speranza per il quale l'arcivescovo di Barcellona ha proposto di "rinnovare le nostre strutture per essere in grado di accogliere questi giovani disorientati e assetati nelle nostre parrocchie, nei movimenti, nelle scuole, nelle università, negli ospedali, nei centri Caritas e in altre istituzioni". 

"Educare alla responsabilità sessuale non è aborto".

L'educazione, in particolare l'importanza di accompagnare i bambini e i giovani e l'educazione affettiva e sessuale, è stata presente anche nel discorso di apertura di questa plenaria.

Omella ha sottolineato l'abbandono scolastico, la perdita di autorità in classe e il crescente problema dell'ipersessualizzazione e della violenza aggravata dall'uso improprio degli schermi.

A questo proposito, l'arcivescovo di Barcellona ha fatto appello a "non ingannarli con dei surrogati". La felicità con la maiuscola significa amore e non pornografia, servizio e non aspettare che lo facciano gli altri, dedizione e non vivere per se stessi, amicizia sincera e non usare le persone per il proprio tornaconto, cercare il bene degli altri e non escludere chi non la pensa come me, prendersi cura dei più fragili invece di deriderli (bullismo) o lasciarli soli a morire di dolore, scoprire la propria vera vocazione e non scegliere in base al denaro. Insegnare loro che non si può essere felici senza l'altro. Che la mia felicità cresce quando cresce la felicità di chi mi sta intorno". 

Omella ha sottolineato la sfida dell'educazione sessuale affettiva per i bambini e gli adolescenti. A questo proposito, ha sottolineato la necessità di "insegnare loro a vivere tutto in modo responsabile, compresa la sessualità. L'unione sessuale tra un uomo e una donna è un atto che può essere fonte di una nuova vita e, pertanto, è necessario educare i giovani ad agire per amore e tenendo conto della capacità di assumersi o meno la responsabilità delle proprie azioni, cioè di accettare o meno un bambino con dignità. Educare alla responsabilità significa saper dire di no a una relazione se non si può accettare la vita che potrebbe nascere. Educare alla responsabilità sessuale non significa abortire, ma presentare la bella relazione tra sessualità, amore e vita. Educare è imparare a saper aspettare e, se non si è stati capaci di farlo, insegnare ad assumersi sempre le conseguenze delle proprie azioni, come avviene in tutti gli ambiti della vita".

Infatti, Omella ha inquadrato il congresso ".La Chiesa nell'educazione", che si terrà a Madrid il 24 febbraio 2024. 

Condanna dell'estrapolazione dei dati sugli abusi sessuali

"In nessun modo intendiamo cercare scuse o giustificazioni per evitare qualsiasi responsabilità che ci possa corrispondere come Istituzione", ha continuato il presidente dei vescovi spagnoli in relazione alla gestione della Chiesa in Spagna di fronte agli abusi. 

Omella ha sottolineato il lavoro in corso per "rafforzare e rivedere i protocolli di sicurezza e di formazione, oltre a lavorare a stretto contatto con le autorità civili per garantire che i responsabili di questo tipo di atti siano assicurati alla giustizia".

Il presidente della CEE ha citato il rapporto presentato dall'Ombudsman spagnolo in cui "la Chiesa ha collaborato fornendo tutte le informazioni a sua disposizione" e ha denunciato l'estrapolazione infondata dei dati fatta da alcuni media in seguito a un'indagine condotta dalla GAD3 inclusa nel rapporto.

"Qual è lo scopo di questa assurdità?", ha chiesto Omella, che ha sottolineato che "è particolarmente preoccupante per noi che questo abbia generato un'immagine dannosa della nostra missione in generale. È ingiusto attribuire a loro il male causato da una minoranza. Una situazione del genere è inaccettabile e richiede una revisione approfondita e imparziale dei dati, per correggere qualsiasi pregiudizio che possa essere stato estrapolato in modo malizioso. Abbiamo esaminato le informazioni relative all'indagine sopra citata dal Il Mediatore nella sua relazione e, francamente, è impossibile per noi avere fiducia nella veridicità e nell'affidabilità di tali risultati".

Un'ingiustizia di fronte alla quale il presidente dei vescovi spagnoli ha ribadito la sua "stima e considerazione per i sacerdoti e i religiosi della nostra Chiesa" e ha rivolto un "appello ai fedeli cattolici, incoraggiandoli a dimostrare loro la loro stima e fiducia". 

Spagna, terra di accoglienza 

L'arcivescovo di Barcellona ha ricordato nel suo discorso che oggi 1 spagnolo su 5 è di origine straniera. La Spagna è una terra di accoglienza e "questo ha trasformato la società spagnola e, con essa, le nostre diocesi, parrocchie e comunità ecclesiali", ha ricordato Omella. 

Tuttavia, la realtà della migrazione in Spagna ha un lato più duro: l'immigrazione irregolare e, in particolare, la migrazione via mare, che spesso diventa una "tragica rotta che spesso finisce con la morte, ed è una destinazione deplorevole quando non siamo in grado di offrire possibilità umanamente accettabili di accoglienza e successiva integrazione". Il presidente della CEE ha definito "miopi" le politiche delle amministrazioni pubbliche spagnole ed europee di fronte alla realtà della migrazione. 

Problemi socio-economici 

Le attuali prospettive socio-economiche della Spagna, segnate dall'aumento della disoccupazione, dal crescente rischio di esclusione sociale e dall'inflazione sono state presenti anche nel discorso di apertura di questa assemblea plenaria.

Il presidente ha espresso la volontà della CEE di collaborare con le amministrazioni pubbliche su diversi punti: 
-Affrontare la precarietà del lavoro da una prospettiva olistica.
-Consolidare e sviluppare uno schema di reddito minimo garantito.
-Migliorare l'accesso a un alloggio dignitoso
-Garantire la protezione dei bambini e delle famiglie
-Fare progressi nella regolarizzazione dei migranti. 

"Tutti gli accordi sono leciti se rispettano l'ordinamento giuridico".

La Spagna sta attraversando un momento particolarmente intenso dal punto di vista politico e sociale. I recenti patti di investitura del governo spagnolo e le loro conseguenze sul sistema giuridico e sull'uguaglianza sociale non sono passati inosservati all'inizio di questa Assemblea.

A questo punto, Omella ha invitato "i leader politici e i leader sociali e di opinione a fare tutto il possibile per ridurre il clima di tensione sociale". 

Il presidente dei vescovi spagnoli ha dedicato un eloquente paragrafo ai patti di governo, a cui ha aggiunto anche qualche parola fuori testo. Su questo punto delicato, il presidente dei vescovi spagnoli ha voluto sottolineare il suo "appello al dialogo sociale tra tutte le istituzioni della società spagnola senza cordoni sanitari o esclusioni".

Pur non facendo esplicito riferimento all'amnistia, il cardinale arcivescovo di Barcellona ha chiarito che "tutti i patti sono leciti purché rispettino l'ordinamento giuridico, lo Stato di diritto, la separazione dei poteri nella nostra democrazia, assicurino l'uguaglianza di tutti gli spagnoli e garantiscano l'equilibrio politico, economico e sociale che noi spagnoli ci siamo dati nella Costituzione del 1978, che ha culminato l'intenso cammino della Transizione".

Omella ha sottolineato la necessità di un accordo comune, che garantisca l'uguaglianza degli spagnoli ed eviti fratture sociali come quella che sta attraversando la Spagna: "Qualsiasi accordo che tenti di modificare il diritto di proprietà intellettuale e la libertà di circolazione è un'idea che non può essere accettata. status quo concordato da tutti gli spagnoli nella Costituzione del 1978 dovrebbe avere non solo il consenso di tutte le forze politiche del nostro arco parlamentare, ma anche l'appoggio di una maggioranza molto qualificata della società, come stabilito dalla Costituzione stessa", ha affermato il presidente della CEE.

Omella ha continuato: "Altrimenti, tali patti porteranno solo a una maggiore divisione e scontro tra gli spagnoli. L'immobilismo non è sufficiente a fermare qualsiasi riforma. Ma non lo sono nemmeno i tentativi riformisti di frammentare la convivenza in Spagna. La riforma è sempre necessaria, ma deve rispettare i meccanismi legali stabiliti per essa, deve cercare il bene comune di tutti e deve sempre avere il consenso della grande maggioranza dei cittadini". 

Juan José Omella ha "saltato" il copione del suo discorso per chiedere al nuovo presidente del governo spagnolo di "lavorare attivamente con tutte le forze politiche per recuperare la coesione sociale e di dedicare tutti i suoi sforzi a ricucire le ferite sociali che sono state causate da alcuni dei recenti patti di investitura".

Auza accoglie con favore il rapporto dell'Ombudsman sugli abusi nella Chiesa

Da parte sua, il Nunzio della Santa Sede in Spagna ha voluto sottolineare tre punti: la dignità umana, la libertà di coscienza, l'educazione e il lavoro svolto per eliminare gli abusi sessuali negli ambiti della Chiesa. 

Bernardito Auza ha chiesto il "compito permanente di prestare attenzione agli aspetti variabili della vita delle persone, per i quali la società deve essere sensibilizzata". Tra questi aspetti, Auza ha evidenziato l'incidenza dell'aborto, la situazione di esclusione di oltre 11 milioni di persone in Spagna e la situazione di tanti migranti. 

Auza ha sottolineato il suo interesse per i lavori della Plenaria in relazione all'educazione "per il suo rapporto con l'educazione morale e la coscienza". In questo senso, ha fatto riferimento a uno dei temi che saranno discussi in questi giorni: la proposta dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi per la dichiarazione di Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein) come Dottore della Chiesa Universale e della Conferenza Episcopale di Inghilterra e Galles per la dichiarazione di San John Henry Newman come Dottore della Chiesa Universale. Entrambi i santi sono stati citati dal Nunzio come esempi che "aiutano l'uomo di oggi nel cuore delle sue esitazioni e vicissitudini personali".

Insieme a questa libertà di coscienza, il Nunzio ha espresso il desiderio che "l'educazione che le nostre scuole forniscono sia un aiuto nella formazione dei bambini e dei giovani alla ricerca della verità che rende giusta la loro libertà e coscienza".

Così come i vescovi hanno voluto evidenziare alcune disinformazioni sorte in seguito alla presentazione del Rapporto, il Nunzio ha voluto ringraziare "il Mediatore e la sua équipe di esperti per il lavoro svolto, ed esprimiamo il nostro impegno affinché le raccomandazioni vengano approfondite, in collaborazione con tutte le istituzioni e tutte le persone di buona volontà". In particolare, Auza ha sottolineato "in modo speciale la sua "saggia decisione di porre le vittime al centro del Rapporto e al centro delle sue raccomandazioni".

Infine, il rappresentante della Santa Sede in Spagna ha fatto riferimento all'attuale situazione socio-politica del Paese, ringraziando la Conferenza episcopale "che, accompagnando il popolo spagnolo in una Transizione democratica lodata e ammirata dal concerto delle nazioni, si impegna permanentemente ad assicurare il suo "contributo al mantenimento della buona volontà, dell'armonia e della convivenza pacifica, al servizio di tutti gli spagnoli". Confido che lei e i suoi collaboratori saprete accompagnare ogni situazione con saggezza, prudenza e attenzione".

Evangelizzazione

11 riflessioni di Juan Arana sui laici e 7 tesi alla CEU

Il professore di filosofia e accademico Juan Arana ha sottolineato, in occasione del XXV Congresso dei Cattolici e della Vita Pubblica, che "è giunto il momento dell'esercizio adulto dell'identità cristiana dei laici", riflettendo sul ruolo che essi svolgeranno nella vita della Chiesa. L'incontro della CEU parte dalla necessità di "rievangelizzare", perché "i Paesi occidentali sono oggi terre di missione".

Francisco Otamendi-20 novembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Come per i colori, le stagioni o le squadre di calcio, nella congressi Ad alcuni piacerà di più una conferenza, ad altri un'altra; ad alcuni piacerà l'apertura, ad altri la conclusione. Nel contesto della 25° Congresso Cattolici e Vita PubblicaJuan Arana, professore di filosofia e membro della Reale Accademia di Scienze Morali e Politiche, ha tenuto sabato un'ampia relazione dal titolo "L'impegno apostolico dei laici in tempi non ecclesiastici".

Sarebbe troppo lungo ripercorrere le loro argomentazioni, sia storiche che filosofiche, ma basterà riassumere alcune delle loro idee, che sono state poi raccolte, come quelle di altri oratori, nella Manifesto del congresso, reso pubblico domenica. 

Queste sono una dozzina di espressioni tratte dalla conferenza del filosofo di Siviglia che possono segnare una parte della sua presentazione.

1) Stiamo assistendo a una "progressiva demoralizzazione della specie". 

2) "La religione è una cosa che non si può improvvisare".

3) "La crisi delle vocazioni religiose e della fede rafforza il ruolo che i laici avranno nella vita della Chiesa e li pone di fronte alla sfida suprema di raccogliere pienamente la sfida del sacerdozio comune". 

4) "In una situazione sempre più marginale per la religione, i laici devono essere consapevoli di tutto ciò che l'esercizio adulto dell'identità cristiana rappresenta in un mondo che si è demoralizzato, che ha perso le sue convinzioni". 

5) "Oltre a contare sul fondamentale, cioè sull'aiuto di Dio, avremo il vantaggio del declino e della morte del clericalismo", e della crescente presenza dei "laici dell'era post-clericalizzata; dico post-clericalizzata, e non post-cristiana".

6) "Per un credente, il processo di scristianizzazione che stiamo vivendo è doloroso, soprattutto se si pensa alla felicità e alla gioia mancate da tanti uomini e donne che non hanno la possibilità di vivere il messaggio liberatorio di Cristo". 

7) "La cosa più triste nella storia dei rapporti tra clero e laici è stata che questi ultimi, i laici, non sono sempre stati in grado di distinguere i veri pastori dai lupi vestiti da lupo". 

8) "È decisamente il momento dei laici". 

9) "Siamo di fronte a una sfida rivitalizzante, una situazione in cui un cattolico può anche vedere nelle circostanze attuali un'opportunità per rinnovare e dare impulso ad alcune dimensioni della fede che non erano state sufficientemente sviluppate o che avevano perso parte della loro forza incontaminata". 

10) "Quando Dio parla, dobbiamo ascoltare con riverenza, anche se non capiamo bene". 

11) "Quando la ragione viene meno e la fede cammina nel buio, è il momento giusto per la speranza, per l'intima convinzione che, se ci affidiamo a Cristo, riusciremo a camminare sulle acque senza affondare".

"Ri-evangelizzare 

In seguito allo sviluppo del programma della XXV Conferenza Internazionale della Cultura. congresso Le conclusioni dell'incontro tra l'Associazione Cattolica dei Propagandisti (ACdP) e la CEU, che questa domenica ha incluso una Messa celebrata dall'arcivescovo di Madrid, il cardinale José Cobo, sono state rese pubbliche in un comunicato stampa. manifestocome è stato di norma negli ultimi anni. 

Le frasi finali si concentrano sul fatto che "viviamo in un mondo secolarizzato e quindi scristianizzato. Abbiamo il dovere di attualizzare il mandato evangelico di Cristo, assumendo la necessità di rievangelizzare la nostra stessa società ed essendo consapevoli che anche i Paesi occidentali sono oggi terre di missione".

Conclude inoltre che "questa nuova evangelizzazione ha un canale fondamentale nella vita comunitaria della fede, che è necessaria per garantire che, personalmente, possiamo rimanere fedeli in un contesto avverso e, socialmente, possiamo contribuire meglio alla proposta cattolica, mantenendo la nostra eredità cristiana come una tradizione viva da trasmettere agli altri". 

Sette punti 

In sintesi, questi sono i restanti aspetti del manifesto.

- La Spagna è una nazione in cui il cristianesimo è un elemento sostanziale della sua stessa esistenza e cultura. 

- Maria e i santi sono stati i principali apologeti della fede.

- Essere un altoparlante e una denuncia permanente dei cristiani perseguitati.

- Il lavoro dell'uomo è il pilastro trascendentale di tutta la questione sociale, e la dignità della persona risiede nel fatto di essere e nel desiderio di bene comune della comunità, lasciando la proiezione sociale come qualcosa di intrinseco all'uomo. 

- Difendere e accompagnare ogni essere umano in queste circostanze, quando la sua integrità e il suo diritto alla vita sono minacciati. 

- La famiglia è un luogo privilegiato per la trasmissione della fede: dai genitori ai figli, tra coniugi, tra fratelli e sorelle e anche dai figli ai genitori.

- La scuola è uno spazio essenziale per l'evangelizzazione. L'evangelizzazione nell'educazione non è solo un bene per le istituzioni religiose, ma è fondamentalmente un diritto per l'intera società, l'esercizio delle sue libertà e la garanzia della pluralità democratica.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Mondo

San Giovanni in Laterano festeggia 1.700 anni

Madre e Capo di tutte le Chiese di Roma e del mondo, la basilica di San Giovanni in Laterano festeggia 1.700 anni.

Antonino Piccione-20 novembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Madre e Capo di tutte le Chiese di Roma e del mondo, la basilica di San Giovanni in Laterano festeggia 1.700 anni. “Madre” perché “sempre la Chiesa è madre, nessuno può inventarsi la fede o salvarsi da solo”, ha detto il card. De Donatis durante la conferenza stampa di presentazione. Ed è anche “Capo” perché fu Cristo stesso a conferire l’incarico a Pietro. San Giovanni in Laterano “è la casa della Chiesa di Roma dove il vescovo di Roma, il Papa, ha la sua cattedra, la sede dalla quale non annuncia le proprie idee ma la Parola di Gesù” ha detto ancora il porporato ricordando che gli ultimi quattro pontefici, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e ora Francesco, hanno sempre “insistito” molto sul fatto che il Papa è innanzitutto il vescovo di Roma.

L’anno celebrativo si è aperto ufficialmente giovedì 9 novembre, solennità della dedicazione della basilica, con la messa presieduta dallo stesso cardinale vicario. Numerose le iniziative promosse e curate dal capitolo lateranense che condurranno al Giubileo del 2025.

Tra i primi appuntamenti in calendario per l’anno celebrativo, per il quale la penitenzieria apostolica ha emanato un decreto circa la concessione dell’indulgenza plenaria, un ciclo di incontri (14-21-28 novembre e 5 dicembre) curati da monsignor Andrea Lonardo sul tema “Da Costantino all’esilio avignonese”, con visita delle logge, dell’abside, degli scavi. Il 17 dicembre alle 21 si terrà il tradizionale Concerto di Natale del Coro della diocesi di Roma. Sabato 20 gennaio 2024 previsto un incontro sulla Costituzione dogmatica sulla Divina Rivelazione “Dei Verbum” e il giorno successivo, Domenica della Parola, al termine di ogni Messa sarà donata una Bibbia accompagnata dall’invito di leggerla in famiglia.

Dal 18 febbraio, I domenica di Quaresima, le parrocchie di Roma che fanno capo alle prefetture della diocesi, fino alla Domenica delle Palme faranno un pellegrinaggio quaresimale al battistero e alla cattedrale per ripercorrere l’itinerario dell’iniziazione cristiana. Il 7 aprile, Domenica in Albis, celebrazione per rivivere la dimensione battesimale della Pasqua.

Per le solennità, oltre alla messa pontificale, sono previsti: “Concerto dell’Ascensione” il 12 maggio alle 21 diretto da mons. Frisina; il 2 giugno, per il Corpus Domini, processione con il Santissimo Sacramento nella cappella dell’Adorazione – ricorre anche il 50° anniversario dell’istituzione dell’Adorazione perpetua voluta nel 1974 dal card. Poletti –; il 24 giugno, solennità della nascita di San Giovanni Battista, la recita dei Vespri solenni. Il 1° novembre alle 21 concerto “In hoc signo. Quadri di vita costantiniana” del Coro della diocesi di Roma. Le celebrazioni si concluderanno il 9 novembre 2024 con il solenne pontificale alle 17,30, durante tutta la giornata previste visite della basilica.

Nella Basilica hanno avuto sede cinque Concili Ecumenici. In occasione delle celebrazioni per l’anniversario, l’Ufficio per la pastorale scolastica e l’insegnamento della religione cattolica della diocesi di Roma, bandisce un concorso dal titolo “La basilica lateranense tra fede e storia”, per le scuole di ogni ordine e grado del territorio diocesano.

L’obiettivo è promuovere la conoscenza storico-culturale che essa ha rappresentato e continua ad essere quale cattedrale di Roma, Mater et Caput. «In questi diciassette secoli – osserva il direttore dell’Ufficio Rosario Chiarazzo – la basilica lateranense è stata ed è al centro di numerosi eventi che hanno segnato e segnano il tessuto civile e religioso della città di Roma e dell’intera cristianità. Agli studenti, sarà affidato il compito di esprimere con la propria sensibilità attraverso le nuove tecnologie, alcuni aspetti caratteristici di questa lunga storia».

L'autoreAntonino Piccione

Per saperne di più
Cultura

Il genio poliedrico di Sant'Alberto Magno

Sant'Alberto Magno non solo pose le basi per conciliare la filosofia aristotelica con la fede cristiana, ma coprì un vasto spettro che trascendeva i limiti dell'erudizione filosofica, includendo le scienze naturali, dalla botanica alla metallurgia.

José M. García Pelegrín-20 novembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Colonia, 15 novembre 1980. Giovanni Paolo II è appena arrivato nella città della famosa Cattedrale per commemorare il VII centenario della morte di Sant'Alberto Magno (ca. 1200 - 15-11-1280). Conosciuto oggi con questo soprannome, i suoi contemporanei lo chiamavano "il tedesco". Le spoglie di Sant'Alberto si trovano a circa 200 metri dalla cattedrale, nella chiesa di Sant'Andreas, gestita dai Domenicani.

Inginocchiato davanti alla tomba, Giovanni Paolo II ha pregato: "O Dio, nostro Creatore, autore e luce dello spirito umano, tu hai arricchito Sant'Alberto nella sua fedele sequela di Gesù Cristo, nostro Signore e Maestro, con una profonda conoscenza della fede. La creazione stessa è stata per lui una rivelazione della tua onnipotente bontà, mentre imparava a conoscerti e ad amarti più profondamente nelle creature. Ha indagato anche le opere della sapienza umana, così come gli scritti dei filosofi non cristiani, che gli hanno aperto la strada all'incontro con il tuo gioioso messaggio. In particolare lo hai dotato del dono del discernimento per difendersi dall'errore, per approfondire la conoscenza della verità e per diffonderla tra gli uomini. Per questo lo hai reso maestro della Chiesa e di tutti gli uomini".

Fede e ragione

Giovanni Paolo II si è poi recato in cattedrale, dove ha tenuto un incontro con professori universitari e studenti. Il suo discorso ha preannunciato un tema cruciale per il suo successore, Benedetto XVI: il rapporto tra fede e ragione. San Giovanni Paolo II ha lodato gli sforzi di Alberto Magno a questo proposito: "Alberto ha compiuto l'ammirevole appropriazione della scienza razionale, trasferendola in un sistema in cui essa conserva e consolida la propria peculiarità, pur rimanendo orientata verso la meta della fede, da cui riceve il suo approccio decisivo. Alberto raggiunge così lo status di un'intellettualità cristiana i cui principi sono validi ancora oggi". Conclude suggerendo che la soluzione "alle pressanti domande sul senso dell'esistenza umana" è possibile solo "nella rinnovata unione del pensiero scientifico con la forza della fede, che spinge l'uomo verso la verità".

San Giovanni Paolo II ha presentato Alberto Magno come simbolo della riconciliazione tra scienza (o ragione) e fede. Ai suoi tempi, egli fu un pioniere in questa ricerca e può essere considerato il primo scienziato nel senso contemporaneo del termine.

La storia di Sant'Alberto Magno

Alberto nacque a Lauingen, sulle rive del Danubio, in Svevia (oggi parte dello Stato di Baviera, con poco più di 11.000 abitanti). La sua vita è un esempio della straordinaria mobilità del Medioevo: nel 1222 visse con lo zio a Venezia e a Padova, dove studiò arti liberali e forse medicina. Un anno dopo entrò nell'Ordine domenicano. Completa il noviziato a Colonia, dove studia teologia e viene ordinato sacerdote. Successivamente, insegnò e studiò in diverse scuole monastiche domenicane a Hildesheim, Friburgo in Brisgovia, Ratisbona e Strasburgo.

Durante i suoi studi si imbatté nell'opera di Aristotele. Alberto cercò di conciliare il pensiero filosofico naturale del filosofo greco con la fede cristiana. Grazie a lui, le idee dell'antichità tornarono nella cultura europea dopo secoli di abbandono, con importanti ripercussioni sulla filosofia medievale e successiva. Fu un discepolo di Alberto, Tommaso d'Aquino, a realizzare la più importante sintesi tra la filosofia aristotelica e la religione cristiana, dando un notevole impulso alla filosofia scolastica. Tommaso fu discepolo di Alberto a Parigi, dove quest'ultimo soggiornò per cinque anni a partire dal 1243.

La sua esperienza all'Università di Parigi aiutò Alberto a dirigere lo "Studium Generale" del suo ordine a Colonia, quando vi fece ritorno nel 1248. Questo fu il seme dell'Università di Colonia, fondata nel 1388, e Alberto Magno è quindi considerato il precursore dell'università. Oggi, una statua si erge in suo onore davanti all'edificio principale dell'Università di Colonia. In questo periodo fu anche posata la prima pietra della famosa cattedrale, il 15 agosto 1248.

"Magnus

Ma i suoi titoli di Dottore della Chiesa, "Magnus" e "doctor universalis" si riferiscono alla sua vasta conoscenza - oggi diremmo enciclopedica - di questo domenicano, anche nelle scienze naturali: approfittò dei lunghi viaggi di cui sopra per osservare la natura. Tra le altre cose, compì studi botanici, mineralogici e metallurgici, distinguendosi per le sue descrizioni sistematiche e per gli esperimenti alchemici, come la rappresentazione pura dell'arsenico. Questi risultati lo consacrarono come uno dei più importanti scienziati naturali medievali. Per due anni fu anche vescovo di Ratisbona (Regensburg): dal 1260 al 1262.

Nessun altro studioso del XIII secolo ha superato Alberto per universalità di interessi, conoscenze e produzione intellettuale. Come scienziato, rafforzò le basi filosofiche della teologia e sostenne una filosofia indipendente dalla teologia. Era in anticipo sui tempi in campi come la botanica, la zoologia, la geografia, la geologia, la mineralogia, l'astronomia, la fisiologia, la psicologia e la meteorologia.

Sono conservati settanta dei suoi trattati, che occupano circa 22.000 pagine stampate. Dal 1931 l'Istituto Albertus Magnus sta lavorando a un'edizione critica delle sue opere complete.

Sant'Alberto Magno è stato canonizzato da Papa Pio XI nel 1931; il suo successore, Pio XII, lo ha dichiarato patrono degli scienziati naturali nel 1941.

Per saperne di più
Vaticano

"La fiducia libera, la paura paralizza", dice il Papa

Loreto Rios-19 novembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

All'Angelus, il Papa ha riflettuto sul Vangelo di questa domenica: la parabola dei talenti. Francesco ha evidenziato due modi diversi di rapportarsi a Dio: "Il primo modo è quello di colui che seppellisce il talento ricevuto, che non sa vedere la ricchezza che Dio gli ha dato: non si fida né del Signore né di se stesso. (...) Di fronte a lui, ha paura. Non vede la riconoscenza, non vede la fiducia che il padrone ripone in lui, ma vede solo il comportamento di un padrone che vuole più di quanto dà, di un giudice. Questa è la sua immagine di Dio: non riesce a credere nella sua bontà, non riesce a credere nella bontà del Signore nei nostri confronti. Per questo si blocca e non si lascia coinvolgere nella missione che ha ricevuto.

Vediamo allora il secondo modo, negli altri due protagonisti, che ricambiano la fiducia del loro padrone fidandosi a loro volta di lui. Questi due investono tutto quello che hanno ricevuto, anche se all'inizio non sanno se tutto andrà bene: studiano, vedono le possibilità e cercano prudentemente il meglio; accettano il rischio di fare una scommessa. Si fidano, studiano e rischiano. Hanno il coraggio di agire liberamente, in modo creativo, generando nuova ricchezza.

Paura o fiducia

Il Papa ha riassunto così questi due atteggiamenti: "Questa è la scelta che abbiamo davanti a Dio: paura o fiducia. O si ha paura davanti a Dio o si ha fiducia nel Signore. E noi, come i protagonisti della parabola, - tutti noi - abbiamo ricevuto dei talenti, tutti noi, più preziosi del denaro. Ma molto di come li investiamo dipende dalla fiducia nel Signore, che libera il nostro cuore, ci rende attivi e creativi nel fare il bene. Non dimentichiamolo: la fiducia libera, sempre, la paura paralizza. Ricordiamo: la paura paralizza, la fiducia libera. Questo vale anche per l'educazione dei figli. E chiediamoci: credo che Dio è un padre e mi affida dei doni perché si fida di me? E io, mi fido fino al punto di scommettere senza scoraggiarmi, anche quando i risultati non sono certi o scontati? So dire ogni giorno nella preghiera: "Signore, confido in te, dammi la forza di andare avanti; confido in te, nelle cose che mi hai dato; dimmi come portarle a termine"? Infine, anche come Chiesa: coltiviamo nei nostri ambienti un clima di fiducia, di stima reciproca, che ci aiuti ad andare avanti insieme, che sblocchi le persone e stimoli la creatività dell'amore in ognuno?

Beatificazione dei martiri della guerra civile

Al termine dell'Angelus, il Papa ha ricordato i martiri della guerra civile spagnola che sono stati beatificati: "Ieri a Siviglia sono stati beatificati Manuel González-Serna, sacerdote diocesano, e i suoi diciannove compagni, sacerdoti e laici, uccisi nel 1936, nel clima di persecuzione religiosa della guerra civile spagnola. Questi martiri hanno testimoniato Cristo fino alla fine. Che il loro esempio sia di conforto ai tanti cristiani che nel nostro tempo sono discriminati per la loro fede. Applaudiamo i nuovi Beati.

Ha anche ricordato ai popoli del Myanmar, dell'Ucraina e della Terra Santa: "La pace è possibile. La pace è possibile. La pace è possibile. Non rassegniamoci alla guerra! E non dimentichiamo che la guerra è sempre, sempre, sempre una sconfitta. Solo i produttori di armi vincono", ha detto dopo averli citati.

Giornata mondiale dei poveri

Il Papa ha anche ricordato la Giornata Mondiale dei Poveri, che si celebra oggi: "Oggi celebriamo la VII Giornata Mondiale dei Poveri, che quest'anno ha come tema "Non distogliere lo sguardo dai poveri" (Tb 4,7). Ringrazio tutti coloro che nelle diocesi e nelle parrocchie hanno intrapreso iniziative di solidarietà nei confronti di persone e famiglie che hanno difficoltà a tirare avanti.

Infine, ha chiesto, come di consueto, di pregare per lui.  

Per saperne di più
Mondo

Mons. Juan Ignacio ArrietaIl Codice di diritto canonico risponde ancora alle esigenze della Chiesa".

Il Segretario del Dicastero per i Testi Legislativi, monsignor Juan Ignacio Arrieta, evidenzia i punti chiave del Codice di Diritto Canonico che, quest'anno, celebra il suo 40° anniversario nella Chiesa cattolica.

Antonino Piccione-19 novembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Con la Costituzione Apostolica Sacrae Disciplinae Leges del 25 gennaio 1983, San Giovanni Paolo II ha dato il via libera alla promulgazione del nuovo Codice di Diritto Canonico (CIC). Questa norma, arricchita e aggiornata in vari punti, è quella che attualmente governa la Chiesa cattolica. In occasione di questo anniversario, l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna ha ospitato un convegno per riflettere sul significato e sulle implicazioni di questa legislazione.

Il Cardinale Matteo Maria Zuppi (Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana), Dominique Mamberti (Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica) e Pietro Parolin (Segretario di Stato di Sua Santità Papa Francesco) sono state tra le personalità che hanno partecipato a questo incontro le cui conclusioni sono state affidate a Monsignor Juan Ignacio ArrietaOmnes ha potuto intervistare il Segretario del Dicastero per i testi legislativi. 

A In questi 40 anni, quali segni ha mostrato il codice e quale testimonianza ha offerto nel suo ruolo di disciplina della vita della Chiesa? 

-La Chiesa cattolica si presenta al mondo come una società organizzata all'interno di una realtà teologica, ma opera nella storia e non può fare a meno di un ordinamento giuridico. Un ordinamento giuridico molto particolare, proprio perché chiamato a essere coerente con la dimensione teologica della Chiesa.

A differenza del diritto statale, il diritto canonico ha la caratteristica dell'universalità, dovendo unificare culture e sensibilità diverse.

Questo è il senso del Codice di Diritto Canonico: sia il primo, quello del 1917-18, adottato per superare il vecchio sistema, molto articolato e di difficile applicazione; sia il secondo, concepito dopo il Concilio Vaticano II e promulgato nel 1983. Quest'ultimo codice si basa proprio su una profonda riflessione ecclesiologica per garantire una sostanziale stabilità e un quadro generale per quella che Papa Giovanni Paolo II ha definito la traduzione in termini giuridici della dottrina del Vaticano II. Con la possibilità per i vescovi di applicare le disposizioni contenute nel Codice secondo la loro cultura, in una prospettiva di decentramento nel quadro dell'unità propria della Chiesa cattolica. 

Il Codice ha subito diverse modifiche: può citare le più significative? 

-Nei quarant'anni trascorsi dalla promulgazione del Codice, l'evoluzione dell'ordinamento canonico è proseguita in linea con il magistero e gli sviluppi della dottrina. In primo luogo, le modifiche hanno interessato norme non pienamente trattate nel Codice, come la Curia romana e altre fonti di diritto, tra cui i Concordati e gli accordi con gli Stati e le organizzazioni internazionali.

Inoltre, a differenza del Codice del 1917, quello del 1983 ha dovuto tenere conto, come è stato sottolineato, a causa della necessità dottrinale dell'episcopato dell'ultimo Concilio, del ruolo dei legislatori particolari, a partire dai vescovi diocesani e dalle Conferenze episcopali.

Le modifiche apportate ad alcune parti del Codice, in particolare nell'ambito dei procedimenti di annullamento del matrimonio e in il diritto penale (libro VI)L'UE è stata messa alla prova dallo scandalo degli abusi sessuali dei minori da parte degli ecclesiastici ed è stata recentemente sottoposta a una revisione completa. 

Secondo il cardinale Zuppi, "l'apparato normativo promulgato nel 1983, ispirato agli insegnamenti del Concilio Vaticano II, è adeguato alla società ecclesiale contemporanea". È d'accordo? 

-In generale, le riforme attuate hanno dimostrato l'integrità del quadro originale, vale a dire che le modifiche e gli aggiornamenti necessari possono essere introdotti senza danneggiare il Codice nel suo complesso. Proprio perché strettamente basato sulla dottrina conciliare, il Codice del 1983 mantiene la sua validità e risponde ancora oggi alle esigenze della missione della Chiesa. 

Dopo l'esperienza del CIC, non si può che guardare al futuro, con l'impegno della Chiesa ad affrontare le nuove sfide con ponderazione e determinazione. Quale ruolo deve avere il diritto canonico nel cammino sinodale della Chiesa? 

-Alcune proposte di riforma sono state a lungo discusse in dottrina, senza contare l'ampio impatto che una più ampia ricezione del principio di sinodalità e una maggiore partecipazione di tutti i fedeli agli istituti già previsti dal Concilio e inclusi nel Codice potrebbero avere sulle istituzioni ecclesiastiche.

Da un lato, potrebbe essere necessario un adeguamento della regolamentazione del settore immobiliare, in nome della necessità di prestare maggiore attenzione a ciò che accade nel mondo contemporaneo.

Da questo punto di vista, è auspicabile una maggiore professionalizzazione dei soggetti che operano in questi ambiti, con un ruolo più rilevante dei laici in termini di piena partecipazione al governo delle realtà locali.

In concreto, nell'ambito della sinodalità, i nuovi statuti dei consigli pastorali della diocesi di Roma, entrati in vigore a settembre e voluti da Papa Francesco per meglio perseguire la partecipazione, la comunione e la missione di tutto il popolo di Dio, potrebbero essere di aiuto come modello da applicare in molte diocesi. Sullo sfondo, infine, c'è la questione sempre aperta dell'equilibrio tra privacy e trasparenza.

L'autoreAntonino Piccione

Per saperne di più
Ecologia integrale

Povertà nel 2023, come risponde la Chiesa cattolica?

Il 19 novembre 2023 la Chiesa cattolica celebra la Giornata mondiale dei poveri. Questo articolo identifica la risposta attuale della Chiesa alla condizione di milioni di persone in difficoltà.

Paloma López Campos-19 novembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

La Chiesa cattolica si è sempre preoccupata delle persone che vivono in povertà. Per questo motivo, ogni anno celebra la Giornata mondiale dei poveri, che nel 2023 sarà commemorata il 19 novembre. Per questa occasione, Papa Francesco ha scelto come motto "Non distogliere il tuo volto dai poveri", come espresso nella messaggio che ha pubblicato il 13 giugno per questa giornata.

Il Santo Padre ha poi avvertito che "viviamo in un momento storico che non favorisce l'attenzione ai più poveri". L'attuale ritmo di vita, "la chiamata al benessere", porta a mettere "tra parentesi" la sofferenza. Per la generazione digitale, ha detto il Papa, "i poveri diventano immagini che possono commuovere per qualche istante, ma quando si incontrano in carne e ossa per strada, allora subentra il fastidio e l'emarginazione".

Ma la realtà è che i poveri non sono solo un'immagine. Il sito web della World Population Review stima che circa 700 milioni di persone vivano in condizioni di povertà. Secondo il ricercatore sociologico inglese Benjamin Rowntree, una persona si trova in questa situazione quando il reddito totale disponibile non soddisfa il minimo necessario per la sussistenza.

Dati sulla povertà

È difficile trovare dati aggiornati e affidabili sul tasso di povertà nei Paesi. Molti Stati inventano i dati per far credere che il tasso sia molto più basso di quanto non sia in realtà. Nonostante ciò, esistono piattaforme e organizzazioni che si sforzano di fornire cifre affidabili per far conoscere la situazione.

Secondo la World Population Review, il 76,8 % della popolazione della Guinea Equatoriale non dispone di risorse sufficienti a coprire i propri bisogni di base. Tuttavia, questi dati risalgono al 2006. Quasi uguale a questa cifra è il tasso del Sud Sudan, che nel 2019 contava 76,4 % della popolazione che viveva in povertà.

Se è vero che milioni di persone non hanno di che vivere, la "Banca Mondiale" afferma che la povertà sta diminuendo. Ma è anche vero che l'85 % della popolazione vive con meno di 30 dollari al giorno. Per avere un'idea più o meno globale, questo è il numero di persone che vivono in estrema povertà in alcuni Paesi:

-Cile: 143.277

-Spagna: 374.152

-Stati Uniti: 3,28 milioni

-Messico: 4 milioni

-Filippine: 5,38 milioni

-Brasile: 11,37 milioni

-India: 136,81 milioni

(Fonte: dati della Banca Mondiale)

Iniziative nella Chiesa

Di fronte a tutto questo, cosa fa la Chiesa cattolica? Papa Francesco è un sostenitore dei poveri che si è espresso più volte. Nel 2013 ha ricordato che "tra i nostri compiti, come testimoni dell'amore di Cristo, c'è quello di dare voce al grido dei poveri".

D'altra parte, il Santo Padre ha anche sottolineato la necessità di agire. Per la Prima Giornata Mondiale dei Poveri del 19 novembre 2017, Francesco ha scelto come motto: "Non amiamo a parole ma nei fatti".

La Chiesa cattolica, consapevole che le azioni contano, ha una moltitudine di iniziative per affrontare la povertà. Una di queste, forse la più nota, è la "Caritas". Questa organizzazione è "un servizio alla comunità". Come si legge sul suo sito web, "Caritas" "risponde ai disastri, promuove lo sviluppo umano integrale" e cerca di porre fine alla povertà e ai conflitti.

Tra i vari progetti della "Caritas" nel mondo ci sono l'assistenza nelle aree danneggiate da disastri naturali e guerre, la distribuzione di cibo, l'assistenza medica in tutto il mondo, l'accoglienza dei migranti e la promozione di programmi per lo sviluppo di sistemi giusti per uscire dalla povertà.

Un'altra iniziativa all'interno della Chiesa che lavora per le persone in difficoltà è la "Chiesa nel bisogno".Comunità di Sant'Egidio". Questo movimento internazionale è composto da "uomini e donne di età e provenienza diverse, uniti da un vincolo di fraternità basato sull'ascolto del Vangelo e sul lavoro volontario e gratuito per i poveri e per la pace". L'azione principale di questa comunità per i poveri è l'accompagnamento e la scolarizzazione dei bambini, ma si occupa anche di accogliere altri gruppi bisognosi, come gli anziani, i carcerati e i malati.

Meno conosciuto, ma di grande valore, è "Cristo in città"Lo spirito di questa associazione è quello di formare giovani missionari che lavorino nel ministero dei poveri, portando amicizia, fede e aiuto alle persone che non hanno una casa. Lo spirito di questa associazione è quello di formare giovani missionari che lavorino nel ministero dei poveri, portando amicizia, fede e aiuto ai senzatetto.

Il Papa e le persone in povertà

È noto che Francesco promuove personalmente diverse iniziative per aiutare le persone che non hanno le risorse necessarie. Più volte all'anno, il Papa organizza pranzi con i poveri in Vaticano. Il Santo Padre riceve migliaia di persone nell'Aula Paolo VI e il 19 novembre ha inviato nuovamente l'invito.

Francesco ha anche chiesto che il centro sanitario vaticano prolunghi il suo orario di apertura tra il 13 e il 18 novembre. In quei giorni, in occasione della Giornata mondiale dei poveri, il personale sanitario ha assistito gratuitamente i poveri. L'agenzia di stampa Zenit riferisce che sono state offerte visite mediche generali e specialistiche, vaccinazioni e medicinali. Inoltre, il Dicastero per l'Evangelizzazione si è occupato di pagare le bollette di alcune famiglie con reddito minimo.

D'altra parte, l'Ospizio Apostolico ha docce aperte tutti i giorni (tranne nei giorni di udienza generale o di grandi celebrazioni) per le persone bisognose. I poveri che vengono ricevono biancheria intima pulita, prodotti per l'igiene personale e un asciugamano. Oltre alle docce, c'è un salone di parrucchiere gratuito aperto tutti i lunedì dalle 9.00 alle 15.00.

Tutte queste iniziative hanno un obiettivo comune, che è quello di accogliere le persone che hanno bisogno di risorse. Così, a poco a poco, si sta realizzando l'auspicio espresso da Papa Francesco nel 2020: "Il grido silenzioso di tanti poveri deve trovare il popolo di Dio in prima linea, sempre e ovunque, per dar loro voce, per difenderli e per essere solidali con loro di fronte a tanta ipocrisia e a tante promesse non mantenute, e per invitarli a partecipare alla vita della comunità".

Evangelizzazione

Il Papa chiede una "coesistenza cordiale", il nunzio Auza più "presenza pubblica".

Il Santo Padre Papa Francesco ha inviato un messaggio ai partecipanti alla XXV Giornata Mondiale della Gioventù. Congresso Cattolici e vita pubblicaIl Parlamento europeo, riunito a Madrid, per "promuovere nella società spagnola" "il rispetto della dignità e dei diritti delle persone, il perseguimento del bene comune, la promozione della libertà, della convivenza cordiale, della solidarietà e della pace".

Francisco Otamendi-18 novembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

All'apertura della XXV Congresso Cattolici e vita pubblicaconcentrandosi sul evangelizzazione e promossa dall'Associazione Cattolica dei Propagandisti (ACdP) e dalla Fondazione Universitaria San Pablo CEU, il nunzio di Sua Santità in Spagna, Bernardito Auza, ha letto un messaggio del Papa ai partecipanti, in cui li incoraggiava a "promuovere nella società spagnola, con coscienza cristiana e in coerenza con essa, i valori che sono alla base dell'ordine temporale nel rispetto della dignità e dei diritti delle persone, la ricerca del bene comune, la promozione della libertà, la convivenza cordiale, la solidarietà e la pace".

Il nunzio del Papa, monsignor Bernardito Auza, ha affermato che la presenza cristiana nella vita pubblica "non può rimanere nella sfera intima della coscienza, nella sacrestia, nella sfera della vita familiare", ma "si estende alla vita pubblica", e ha definito il congresso come "un incontro con radici profonde, che riunisce le diverse sensibilità dei cattolici e ci aiuta a uscire dalla paralisi e dall'inerzia, per agire nella sfera pubblica".

Mons. Auza ha anche ricordato che il termine "politica" deriva dal greco polis (persone) affinché la partecipazione alla politica sia "al servizio del bene comune di tutti i cittadini". "Il messaggio cristiano è una proposta, non un'imposizione", "evangelizzare è il primo e principale compito della Chiesa" e, secondo il Papa, le note principali di questa evangelizzazione sono la misericordia, l'Eucaristia e la sinodalità", ha aggiunto il nunzio.

Su questa linea di misericordia, il nunzio Auza ha ricordato che quando una volta è stato chiesto al Papa come si definiva, Francesco ha risposto: "Sono un peccatore", e ha aggiunto che il motto papale è "Miserando atque eligendo". Il nunzio ha anche sottolineato che "l'amore per l'Eucaristia è sempre stato il vertice della vita cristiana" e che "nell'Eucaristia Gesù ci dà la vita".

"Accendi la fiamma e partecipa".

Poco prima Fidel Herráez, consigliere nazionale dell'Associazione cattolica dei propagandisti (ACdP) e arcivescovo emerito di Burgos, aveva riflettuto sull'"identità, la missione e l'impegno come azione" dei cattolici, incoraggiandoci a "metterci in gioco" in linea con l'Esortazione Evangelii Gaudium di Papa Francesco. È ora necessario "ravvivare la fiamma" e "uscire con nuovo slancio nella piazza pubblica, nonostante le difficoltà di oggi e proprio a causa di esse".

Il direttore del congresso, Rafael Sánchez Saus, ha spiegato alla presentazione che si tratta di un "momento opportuno per guardare indietro e guardare avanti, per alzare lo sguardo e fare nuovi propositi". Un punto d'incontro che, ha sottolineato, "ha l'obiettivo di proporre alla società il valore e la forza del cristianesimo, cementando l'unità e cercando modi per proiettarlo verso la società nel suo complesso. Portare la luce del Vangelo in tutte le pieghe della società". 

Infine, per concludere l'inaugurazione, il presidente dell'ACdP e del CEU, Alfonso Bullón de MendozaL'evento si svolge da 25 anni. CongressoÈ stato possibile realizzarlo "grazie all'impegno e alla dedizione di chi lo ha diretto, a tutti coloro che hanno partecipato alle sue sessioni e a tutti coloro che, con la loro presenza, gli hanno dato un senso". 

Il primo intervento è stato una conferenza di Jaime Mayor Oreja, Presidente dell'Istituto di Studi Europei della CEU, che ha tenuto la prima conferenza al 1° Congresso Cattolici e Vita Pubblica il 5 novembre 1999, quando era Ministro dell'Interno. 

Il sostegno europeo e americano alla Terra Santa

A seguire, esperti di educazione hanno analizzato i Congressi sui cattolici e la vita pubblica, tenutisi a Porto Rico e in Cile, moderati dalla professoressa María Solano, mentre nel pomeriggio è intervenuto l'ambasciatore della Lega degli Stati Arabi in Spagna, Malek Twal, dalla Giordania, presentato dal professor Antonio Alonso. 

Malek Twal ha osservato che "i cristiani sono sempre stati una componente integrante delle nostre comunità locali" e continueranno ad esserlo in Terra Santa, "nonostante le attuali difficoltà", anche se ha sottolineato che la loro permanenza dipenderà dal sostegno che l'Europa e l'America daranno ai cristiani e ai loro fratelli musulmani". 

L'ambasciatore della Lega degli Stati Arabi ha chiesto "un forte coinvolgimento politico dell'Occidente per risolvere i problemi politici, soprattutto sulla questione palestinese, e anche la solidarietà economica per affrontare i problemi della povertà, della povertà in Medio Oriente e della questione palestinese".

disoccupazione e malnutrizione.

Il congresso prosegue con varie conferenze e workshop e si chiude domenica con un discorso di Magnus MacFarlane-Barrow, Premio Principessa delle Asturie per Concordia 2023, e la lettura del Manifesto.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Vaticano

Mensuram BonamMisure coerenti con la fede per gli investitori cattolici

A un anno dalla pubblicazione del testo "Mensuram Bonam" da parte della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, il 2-3 novembre 2023 si è tenuta in Vaticano la prima conferenza internazionale di discussione e condivisione sugli investimenti basati sulla fede e sulla "Mensuram Bonam".

Michele Mifsud-18 novembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Ad un anno dalla pubblicazione da parte della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali del testo Mensuram Bonam, testo non vincolante per gli investitori cattolici, ma che costituisce delle linee guida coerenti con la fede, vorrei fare una riflessione su questo testo, avendo partecipato alla prima conferenza internazionale per discutere e condividere riguardo agli investimenti basati sulla fede e a Mensuram Bonam, il 2 e 3 novembre 2023 in Vaticano.

Come appena detto il documento Mensuram Bonam, dal latino la “buona misura”, riprendendo le parole di Gesù nel Vangelo di Luca, non ha la presunzione di dettare delle norme e di obbligare gli investitori a seguire delle indicazioni in maniera univoca; Mensuram Bonam è invece un insieme di citazioni dalle Sacre Scritture e dagli inviti dei Papi e di orientamenti sia per agire in modo responsabile nella finanza seguendo la fede religiosa, sia per suscitare delle riflessioni.

Le riflessioni possono partire per esempio dai criteri di selezione degli investimenti, iniziando dall’esclusione di tutte quelle attività economiche e finanziarie che sono in contrasto con i principi dell’insegnamento sociale della Chiesa, quali i diritti umani e la dignità della persona umana, dalla quale deriva il principio del bene comune, che insieme agli interessi comuni generano la solidarietà e la giustizia sociale; dalla dignità della persona ne derivano i principi di sussidiarietà e di inclusione delle parsone più vulnerabili, infine ne scaturiscono le sensibilità verso la cura della nostra casa comune e la consapevolezza di un’ecologia integrale.

Ma degli investimenti basati solo sul criterio di esclusione delle attività economiche e finanziarie in contrasto con i principi cattolici sarebbero fondati su valutazioni riduttive e non generative di qualcosa di positivo. Il documento Mensuram Bonam infatti è un testo che non vuole limitare escludendo ma che vuole invece portare alla creazione di opportunità di crescita umana ed ecologica, di integrazione e di impegno.

E’ l’impegno a mio avviso lo spirito che Mensuram Bonam vuole suscitare, l’impegno a raggiungere dei risultati positivi, a non massimizzare i risultati degli investimenti ma piuttosto ad ottimizzare questi risultati. Nel concreto, si applica uno screening dei titoli nei quali si investe dopo aver superato il necessario passaggio dell’esclusione dei titoli in contrasto con la fede, per poi passare a ricercare non i titoli e gli investimenti che massimizzano, ossia che semplicemente permettono di guadagnare il più possibile cercando il massimo profitto, ma che invece ottimizzano generando anche la crescita delle persone su questa terra.

Terra che ci è stata affidata non perché la sfruttiamo, ma perché con un lavoro che rispetta la dignità di tutte le persone si arrivi al miglioramento in tutti i campi della vita.

Quindi negli investimenti non si cercheranno le migliori società tra quelle virtuose, non ci si limiterà ad uno screening basato sul best in class ma sul best effort. Lo screening positivo a cui si giunge si baserà proprio sul best effort, sull’impegno e il coinvolgimento avendo come scopo di investire in società con le quali si può avere un impatto. Questo impatto positivo nella società, nella vita umana e nell’ecologia si può raggiungere innanzitutto con il dialogo, con l’impegno rivolto ad un approccio verso l’integrità dell’essere umano e il rispetto.

Le migliori pratiche devono allora portare ad una ricerca per un miglioramento delle condizioni nella prospettiva delle generazioni future con la dedizione per un cambiamento investendo nel valore delle attività economiche e contrastando la “sterilità” delle buone teorie che si scontrano con le cattive pratiche, perché gli investimenti possono portare benefici oppure danneggiare.

Un modo in cui gli investimenti possono portare dei benefici è nella strategia d’investimento ad impatto sociale o Impact Investing, che generalmente riguarda il Private Equity, il Venture Capital e le infrastrutture verdi.

L’investimento ad impatto sociale è molto utilizzato dagli investitori cattolici istituzionali perché mira a combattere le disuguaglianze sociali delle popolazioni delle aree più povere e svantaggiate del mondo generando comunque un rendimento finanziario.

"Mensuram Bonam" suscita tutto questo insieme di spunti di riflessioni per gli investitori, non solo per gli investitori cattolici ma anche per coloro che condividono i valori espressi in questo testo.

Da cattolico credo che i valori siano presenti nelle coscienze di tutti, in quanto figli di Dio e creati a Sua immagine, per cui resta alla libera decisione di ogni investitore la scelta di esprimere e non reprimere i valori propri dell’essere umano.

L'autoreMichele Mifsud

Economo generale aggiunto della Congregazione della Missione dei Padri Vincenziani, consulente finanziario e di investimento registrato.

Per saperne di più
Stati Uniti

I vescovi statunitensi pubblicano testi aggiornati sulla responsabilità politica dei cattolici

Nella nuova nota introduttiva al documento "Formare le coscienze per una cittadinanza fedele" sulla responsabilità politica dei cattolici, i vescovi statunitensi affermano che il loro compito in questo ambito è quello di aiutare i laici a formare le loro coscienze, ma non di dire loro per chi votare.

Gonzalo Meza-17 novembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Il 16 novembre si è conclusa a Baltimora, nel Maryland, l'assemblea plenaria della Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti (USCCB).USCCB). Nel corso di quattro giorni, i vescovi hanno discusso questioni che daranno il tono all'azione pastorale del Paese nei prossimi anni, tra cui: il Sinodo dei vescovi (2021-2024), l'iniziativa Rinascimento eucaristico e il suo congresso nazionale nel 2024 in Indiana. In vista delle elezioni del 2024, i presuli hanno anche approvato una nuova nota introduttiva e materiali sulla responsabilità politica dei cattolici. L'anno prossimo gli Stati Uniti eleggeranno un presidente, rinnoveranno l'intera Camera dei Rappresentanti e 37 dei 100 senatori.

Nella nuova nota introduttiva al documento "Formare le coscienze per una cittadinanza fedele" sulla responsabilità politica dei cattolici, i vescovi statunitensi affermano che il loro compito in questo ambito è quello di aiutare i laici a formare le loro coscienze, ma non di dire loro per chi votare: "In queste questioni spesso complesse, è responsabilità dei laici formare le loro coscienze e crescere nella virtù della prudenza per affrontare le varie questioni con la mente di Cristo", affermano.

Essi affermano inoltre che è responsabilità di tutti imparare e approfondire gli insegnamenti della Chiesa e della tradizione, fare riferimento a fonti affidabili e su questa base prendere decisioni sagge sui candidati e sulle azioni di governo. Gli insegnamenti della Chiesa, si legge nel testo, offrono una visione di speranza, giustizia e misericordia.

Nel documento, i vescovi riconoscono che le stagioni elettorali nel Paese rappresentano un momento di ansia e di prova, poiché "la retorica elettorale è sempre più aggressiva, cercando di motivare l'odio e la divisione. Demonizzare l'altro può far guadagnare voti. Per molti cattolici americani il aborto rappresenta l'unica questione che definisce il loro sostegno a un partito o all'altro.

In risposta, i vescovi statunitensi sottolineano che mentre la minaccia dell'aborto è "la nostra priorità preminente" perché attacca i più vulnerabili, ci sono anche altre gravi minacce alla vita e alla dignità della persona umana, tra cui: l'eutanasia, la violenza delle armi da fuoco, il terrorismo, la pena di morte e il traffico di esseri umani, la ridefinizione del matrimonio e del genere, la privazione della giustizia per i poveri, la sofferenza dei migranti e dei rifugiati, le guerre, le carestie, il razzismo e l'ambiente. "Tutti questi temi minacciano anche la dignità della persona umana", affermano i vescovi.

Oltre a questa nuova introduzione, durante l'assemblea autunnale è stato approvato un video sulla responsabilità politica dei cattolici e una serie di materiali formativi destinati alla pubblicazione nei bollettini parrocchiali di tutto il Paese e alla diffusione in altri media diocesani. I testi affrontano cinque temi legati alle elezioni e alla politica, tra cui "il ruolo della Chiesa nella vita pubblica", "la dignità della persona umana", "il bene comune", "la solidarietà" e "la sussidiarietà".

Nel video i vescovi esortano i laici cattolici a comportarsi nella vita pubblica e politica come il Buon Samaritano, a essere cittadini informati e responsabili, formati secondo la mente di Cristo, affinché "lasciandosi alle spalle ogni amarezza, passione e rabbia possano votare come cittadini fedeli". Il documento "Formare coscienze per una cittadinanza fedele" è stato pubblicato per la prima volta nel 2007 e viene aggiornato ogni quattro anni, prima di ogni elezione presidenziale. Il testo aggiornato al 2023 sarà pubblicato sul sito web dell'USCCB nelle prossime settimane.

Per saperne di più
Cultura

Enrique García MáiquezRead more : "Ridere degli scherzi della Provvidenza è già pregare".

Il poeta e saggista apre l'undicesima edizione del Simposio di San Josemaría a Jaén venerdì 17 novembre, con una relazione su "San Josemaría, testimone del potere dell'amicizia".

Maria José Atienza-17 novembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Enrique García Máiquez è originario di Murcia, dove è nato nel 1969, ma è a El Puerto de Santa María (Cadice) che scrive per vivere. Recentemente ha vinto il 1° Premio di saggistica Sapientia CordisGarcía Máiquez, sposato e padre di due bambini, terrà la conferenza inaugurale dell'XI Simposio di San Josemaría che si terrà il 17 e 18 novembre presso il Palacio de Congresos de Jaén.

Con il titolo "La forza dell'amicizia", questo simposio rifletterà, durante questi giorni, sulla natura dell'amicizia, sulla sua necessità per la vita o sulle diverse amicizie delle persone e delle persone con Dio.

García Máiquez, noto poeta e saggista, è anche collaboratore di vari media e, nei suoi scritti, la padronanza del linguaggio e il fine umorismo si intrecciano elegantemente. Per lui, l'amicizia in San Josemaría è una delle caratteristiche principali del fondatore della Chiesa. Opus Dei.

Il suo intervento si concentrerà su San Josemaría come Testimone Quali sono gli episodi della vita di San Josemaría che lei sottolinea come chiave per il suo rapporto con gli amici? 

-Era molto colpito dalla diversità e dalla varietà dei suoi amici. Non invitò mai alcuni dei suoi amici più cari a unirsi all'Opera, perché la sua paternità era una cosa e la sua amicizia un'altra. Teneva molto a tutti loro.

È sorprendente che i suoi amici parlino del tempo che dedicava loro, nonostante fosse, naturalmente, un uomo con poco tempo e una grande urgenza per le anime. È anche molto bello e naturale che alcune delle sue amicizie fossero familiari, come quelle con le famiglie Cremades e Giménez Arnau. I figli, come spesso accade, hanno ereditato l'amicizia del padre con il padre.

San Josemaría ci incoraggiava a parlare di Dio ai nostri amici e a parlare a Dio dei nostri amici. Anche noi, per qualche motivo, dimentichiamo spesso di mantenerci in equilibrio su queste due gambe? Cioè, siamo o gli assillanti che danno solo consigli spirituali o i "silenziosi" che pregano molto e parlano poco?

-Certo! L'equilibrio è sempre la cosa più difficile da mantenere, soprattutto perché esiste una sola postura equilibrata, mentre gli angoli di deviazione sono così numerosi e ci circondano da ogni lato.

In questo caso particolare, è confortante il fatto che, poiché Dio ci ascolta sempre, partecipa anche (due che si incontrano nel suo nome) alle conversazioni con gli amici.

"Né scemo, né muto" è un ottimo motto, grazie mille.

Nel suo libro, La grazia di Cristo Mostra l'umorismo, gli scherzi di Cristo ai suoi amici? Dovremmo scherzare di più con Dio, come facciamo con i nostri amici? Troviamo difficile fare questo passo dall'umorismo all'amore?  

-Isabel Sánchez Romero, che chiuderà il simposio, lo ha visto molto bene. In una recente intervista ha detto che il modo di essere di San Josemaría era come quello di Gesù Cristo: "amichevole e amante del divertimento". 

Quando ho letto i Vangeli alla ricerca di tracce dell'umorismo di Gesù, sono rimasto colpito da quanto gli piacesse prendere in giro i suoi discepoli: fa finta di passare, ride a crepapelle, li manda a fare commissioni un po' stravaganti, dice loro di togliere la moneta dalla bocca del primo pesce che prendono, ecc.

Anche nella preghiera chiede loro in modo molto scherzoso "chi dite che io sia", per strappare qualche risata alle sciocchezze. È una cosa continua. Allo stesso modo, la Provvidenza, per quanto siamo attenti, gioca con noi. Ridere dei loro scherzi è già pregare.

La società di oggi soffre di una mancanza di amicizia (bene - volentis) vero? 

Nel mio intervento al simposio dirò che l'amicizia proposta da San Josemaría è molto controculturale, molto contra mundumproprio perché si tratta di una cosa vera, che richiede tempo, attenzione, abbandono e sacrificio. 

Come in tutte le altre dimensioni della vita postmoderna, siamo abituati all'amico usa e getta, al consumismo dell'amicizia, all'"amico" di Facebook o simili. E questa - che va bene a modo suo - non è amicizia.

La storia è piena di amici "santi": da Filippo e Bartolomeo, a Sant'Ignazio di Loyola e San Francesco Saverio, Santa Chiara e San Francesco, o San Josemaría e il Beato Alvaro. La vera amicizia è la via della santificazione?

San Josemaría Escrivá e il Beato Álvaro del Portillo

-Una bella osservazione. La vera amicizia, come hanno visto Aristotele e Platone, anch'essi amici, richiede persone virtuose che vogliono il bene dell'amico al di sopra anche del proprio. 

Il cristianesimo non è venuto per cambiare questo aspetto, ma per elevarlo, come fa sempre con le cose naturali. In due modi. Un modo: è logico che chi condivide l'amore di Dio ha più da condividere insieme di chi non lo ama. E poi: noi amici ci divertiamo a presentarci l'un l'altro. Un nostro amico che è amico di Dio non tarderà a presentarci a lui con la viva speranza che presto saremo intimi.

Esperienze

Consiglio di azione sociale della Fondazione CARF, tutto per i sacerdoti

Durante tutto l'anno, il Consiglio di Azione Sociale del CARF si adopera per raccogliere fondi per pagare le borse di studio dei seminaristi attraverso mercatini dell'usato, lavori di cucito e la realizzazione dei tessuti per i famosi zaini dei vasi sacri.

Maria José Atienza-17 novembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Sono una delle "gambe" della Fondazione CARF e, grazie a loro, perché la loro realtà è di gran lunga femminile, ci sono centinaia di giovani sacerdoti che, oltre a ricevere una borsa di studio per la loro formazione teologica e filosofica, hanno un aiuto come lo zaino dei vasi sacri e, soprattutto, la preghiera di tutti loro.

Il lavoro del Fondazione CARF nella promozione e nell'incoraggiamento delle vocazioni sacerdotali, in particolare il sostegno alla formazione di seminaristi, sacerdoti o religiosi che studiano a Roma o a Pamplona. 

Oltre al lavoro della Fondazione CARF, c'è anche quello della Fondazione CARF. Consiglio di azione sociale CARFI "Sacramenti": un gruppo di persone che, durante tutto l'anno, si impegna a raccogliere fondi per pagare le borse di studio per i seminaristi e per questioni più "materiali" come la preparazione dei ben noti "zaini o valigie di vasi sacri" in cui si trasporta tutto il necessario per impartire i sacramenti: l'Eucaristia, l'unzione dei malati o la confessione, in modo dignitoso e in qualsiasi parte remota del mondo. 

Le origini del Consiglio di fondazione

Due donne, Rosana Diez Canseco e Carmen Ortega, sono le presidenti di questo consiglio di amministrazione che, secondo Ortega, "incanala soprattutto i volontari della Fondazione CARF". Il Patronato de Acción Social del CARF è nato quasi contemporaneamente alla fondazione stessa.

Alcune delle prime persone che hanno iniziato, quindi, ad aiutare la formazione dei sacerdoti attraverso la Fondazione CARF, hanno avviato varie iniziative per raccogliere altre entrate per le borse di studio. "È iniziato tutto molto in piccolo", racconta Carmen Ortega, che continua: "In seguito si sono aggiunte altre persone e ora abbiamo un gruppo stabile di circa 30 persone". 

Cosa fa il Comitato di Azione Sociale CARF?

Fondamentalmente, il lavoro volontario che incanala è incentrato su gruppi di attività che, per tutta la durata del corso, preparano sia il Mercato della Solidarietà che i necessari elementi tessili della zaino di vasi sacri.

"C'è un gruppo che si occupa di confezionare il lino sacro e le erbe per gli zaini dei sacerdoti", spiega Carmen Ortega, "questi zaini vengono consegnati agli studenti borsisti durante l'ultimo anno prima del loro ritorno nei loro Paesi, e non sono solo costosi ma anche personalizzati: le erbe che contengono sono fatte su misura da questo gruppo di cucito, in modo che calzino bene e abbiano un aspetto dignitoso. Sono molto riconoscenti e ci scrivono sempre quando tornano nei loro Paesi, dicendoci quanto questo zaino li aiuti nel loro lavoro". 

Il mercato della solidarietà

Inoltre, il mercato della solidarietà è un altro dei punti di forza del Patronato. Per questo mercato, un altro gruppo di volontari confeziona vestiti per bambini a maglia, mentre un altro gruppo raccoglie donazioni di mobili, oggetti decorativi, ecc.

L'ultimo gruppo di volontari si occupa di restaurare e dare nuova vita ad alcuni di questi mobili che "con la fantasia, una bella verniciatura e piccoli restauri hanno molto successo tra i giovani".

L'annuale mercatino delle pulci si svolge nell'arco di diversi giorni e raccoglie fondi per la formazione di seminaristi, sacerdoti diocesani, religiosi e religiose di tutto il mondo. Quest'anno, il mercatino si terrà nei locali della parrocchia di San Luis de los Franceses a Madrid dal 17 al 21 novembre dalle 11:00 alle 21:00.

Soprattutto, il Patronato prega per le vocazioni sacerdotali e sostiene la loro promozione e formazione. Pregare e aiutare i sacerdoti motiva molte persone", dice Carmen Ortega, "e loro pregano anche per noi, quindi è una situazione vantaggiosa per tutti". 

Vaticano

I sacerdoti ispanici statunitensi incontrano il Papa

Papa Francesco ha incontrato la mattina del 16 novembre l'Associazione nazionale dei sacerdoti ispanici degli Stati Uniti.

Paloma López Campos-16 novembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Il Associazione nazionale dei sacerdoti ispanici Gli Stati Uniti hanno organizzato un congresso a Roma dal 14 al 17 novembre. Il congresso, intitolato "In dialogo con Pietro", prevede un'udienza con Papa Francesco il 16 novembre.

Durante l'incontro, il Santo Padre ha pronunciato un discorso in cui ha parlato dell'apertura della Chiesa, della Congresso Eucaristico Nazionale e la necessità di appoggiarsi a Cristo.

All'inizio del suo discorso, Francesco ha detto che "la Chiesa è una casa con le porte aperte, alla quale tutti vengono da oriente a occidente per sedersi alla tavola che il Signore ha preparato per noi". Per questo motivo, il Papa ha messo in guardia dal pericolo della "squisitezza ecclesiastica". Ha incoraggiato i presenti a concentrarsi sull'essenziale, su Gesù, che "va cercato nella Scrittura e nel Vangelo, in silenziosa adorazione".

Il Pontefice ha anche colto l'occasione per ricordare il Congresso Eucaristico Nazionale. Ispirandosi ai due modelli scelti come patroni, il Papa ha messo in evidenza Sant'Emmanuel Gonzalez. Seguendo l'esempio di questo sacerdote, Francesco ha esortato i presenti a non abbandonare coloro che soffrono e il Signore nel tabernacolo.

Servire nella fede

Il Papa ha incoraggiato i sacerdoti a recuperare "la chiamata di Gesù a servire", ad essere sempre a disposizione degli altri, senza chiudere loro la porta. Ha concluso il suo discorso invitando i presenti a non riporre "la loro fiducia solo nelle grandi idee, né in proposte pastorali ben congegnate".

Francesco ha detto di essere terrorizzato "quando arrivano con tutti i programmi pastorali". Al contrario, ciò che ha chiesto ai sacerdoti è di abbandonarsi "in Colui che li ha chiamati a donarsi, e chiede loro solo fedeltà e costanza, nella certezza che è Lui che porta a compimento il loro lavoro e vedrà che i loro sforzi portano buoni frutti".

Per saperne di più
Cultura

Alfonso Bullón de Mendoza: "Oggi c'è un cattolicesimo che vede la necessità di impegnarsi di più".

Il presidente dell'Associazione cattolica dei propagandisti riceve Omnes in occasione del 25° congresso Cattolici e vita pubblica che si terrà a Madrid dal 17 al 19 novembre 2023.

Maria José Atienza-16 novembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Alfonso Bullón de Mendoza, (Madrid, 1963), presiede dal 2018 il Associazione cattolica dei propagandisti ed è presidente della Fondazione Universitaria San Pablo CEU. Venticinque anni fa, Bullón de Mendoza ha diretto il primo I cattolici congressuali e la vita pubblica che quest'anno compie un quarto di secolo. Durante questo periodo, il congresso è riuscito a posizionarsi come punto di incontro del cattolicesimo spagnolo e ha affrontato temi come il politicamente corretto, la libertà, l'impegno cristiano e la fede dei giovani. 

Il XXV congresso Cattolici e vita pubblica riunirà a Madrid, dal 17 al 19 novembre 2023, relatori come Malek Twal, ambasciatore della Lega degli Stati Arabi in Spagna, il professore di filosofia e membro della Reale Accademia di Scienze Morali e Politiche, Juan Arana, e Sebastián Schuff, presidente del Centro Globale per i Diritti Umani. 

Bullón de Mendoza riceve Omnes poche ore prima dell'inizio del venticinquesimo congresso dell'Unione Europea. Cattolici e vita pubblica e che è ancora necessario e attuale come un quarto di secolo fa. 

Il congresso Cattolici e vita pubblica sono passati 25 anni dal 1999. In questo quarto di secolo, come è cambiato il volto della società? 

-Penso che sia evidente che c'è stato un grande cambiamento negli ultimi 25 anni, che c'è stata un'evidente regressione del cattolicesimo e dell'influenza del cattolicesimo all'interno della società spagnola, ma anche che negli ultimi anni c'è stato un movimento verso l'esterno dei cattolici più chiaro e più forte di prima. C'è il desiderio di dimostrare che qui siamo orgogliosi di essere cattolici e abbiamo una fede da proporre. 

In Spagna stiamo vivendo tempi a dir poco turbolenti. L'impegno cattolico è presente?

-Credo che oggi ci sia un cattolicesimo che vede la necessità di impegnarsi sempre di più, e questo sta emergendo in diversi ambiti. Abbiamo realtà come Effetá, o Hakuna attraverso la musica. C'è il desiderio di trasmettere il Vangelo e si cercano modi adeguati ai tempi in cui viviamo. 

Questa perdita di rilevanza sociale ha portato a una maggiore consapevolezza dell'impegno personale del cristiano, quindi forse non è una cosa così negativa?

-Siamo di fronte a qualcosa che accade. Il problema è considerare che il cattolicesimo è una religione personale e non una proposta per il mondo. In questo senso, vediamo varie concezioni del soggetto, per esempio l'opzione benedettina di Dreher, poco meno che vivere in isolamento, in piccoli ghetti cercando di sopravvivere a ciò che accade fuori. Ma noi Propagandisti siamo Paolini, e l'opzione paolina è esattamente il contrario: è l'opzione della diffusione del Vangelo.

Penso che sia un'opzione che sta prendendo forza e dobbiamo essere consapevoli che il cattolicesimo non è nato con l'idea che tutti lo portino in isolamento e non lo comunichino al mondo. 

In questi 25 anni, è cambiata anche l'Associazione Cattolica dei Propagandisti? 

-Credo che l'Associazione Cattolica dei Propagandisti rimanga la stessa: un'associazione di cattolici, uomini e donne, con una vocazione alla vita pubblica e che cercano di avere i mezzi di formazione e i mezzi per diffondere la loro fede. 

Nella storia ci sono sempre gli "happy few" che cambiano il corso, sono questi congressi di Cattolici e vita pubblica un campione di questi "happy few"?

-Spero che ce ne siano molti altri (ride). Credo che oggi ci siano molte iniziative della Chiesa, molti gruppi molto attivi in vari campi, e che tutto questo insieme sia ciò che può permettere al cattolicesimo di fiorire in termini di presenza sociale in Spagna. 

Libertà, vita, cultura, ruolo della fede nei giovani, Europa come concetto .... Cattolici e vita pubblica Qual è l'eredità di questi congressi? 

-Penso che sia servito a sollevare i problemi che potrebbero sorgere a un certo punto nella società e quale dovrebbe essere la risposta cattolica ad essi.

Il congresso Cattolici e vita pubblicaHa sempre voluto essere un forum dove le persone vengono a dire "come possiamo reagire noi cattolici a questo problema". 

I cattolici hanno un dovere morale nei confronti del loro Paese? 

-Abbiamo un dovere nei confronti della società in cui viviamo. In questo senso, dobbiamo essere consapevoli dei problemi della nostra società e cercare di trovare il modo di rispondervi. 

Cattolici e vita pubblica è nato e si sviluppa in Spagna, ma ha varcato i nostri confini in luoghi come Porto Rico o Cile. Alla fine, i problemi sollevati sono universali? 

-Certo. Ci sono stati Paesi dell'America Latina che hanno visto che quanto proposto in Cattolici e vita pubblica era adatto alla loro realtà e hanno voluto replicarlo, anche all'interno del mondo universitario.

Quali sono le linee di questo 25° congresso Cattolici e Vita Pubblica? 

-Quest'anno il congresso ha due aspetti. Da un lato, abbiamo voluto commemorare il primo Congresso Cattolici e Vita Pubblica di 25 anni fa, dall'altro, il congresso stesso. Per quanto riguarda il primo, abbiamo contato con i Cardinale Rouco che ha officiato la Messa al 1° Congresso e con Jaime Mayor Oreja che ha poi tenuto la lezione inaugurale come Ministro dell'Interno. 

Per quanto riguarda l'evangelizzazione in sé, questo congresso ha cercato di affrontare una serie di situazioni in varie realtà. Uno dei casi, ad esempio, è l'ambasciatore della Lega Araba, che ci parla della situazione dei cristiani in quell'ambiente e che è cattolico. 

D'altra parte, abbiamo la CEO di Mary's meals che ha recentemente ricevuto il premio della Principessa delle Asturie e che ci racconterà cosa sta facendo in questa ONG. 

Quest'anno c'è un congresso dei bambini. C'è chi si preoccupa del fatto che "dalle scuole cattoliche non escono cattolici". Questo congresso dei bambini è un seme per affrontare questo problema? 

-Credo che le scuole cattoliche abbiano l'obbligo di trasmettere, di proporre la fede perché è il motivo per cui sono state create.

È vero che ci possono essere stati momenti o realtà che, anche in conseguenza della mancanza di vocazioni, hanno fatto sì che il messaggio di alcune scuole si sia diluito, ma credo anche che oggi la maggior parte delle scuole cattoliche sia consapevole del proprio ruolo e cerchi di svolgerlo.

Qual è il futuro del Congresso? Cattolici e vita pubblica?

-Penso che abbiano un futuro roseo perché continueremo con questa iniziativa che pensiamo abbia avuto buoni risultati nel tempo e vogliamo che continui perché si è consolidata come punto di incontro del cattolicesimo spagnolo.

È già noto che una volta all'anno si tiene questo Congresso, in cui si discutono diversi argomenti, si offrono diversi punti di vista e si dialoga. 

Controcorrente

Educare i bambini alla libertà significa andare controcorrente, perché la vera libertà non consiste nel fare ciò che si vuole in un dato momento, ma ciò che è conveniente fare per avvicinarsi a Dio.

16 novembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

"Se i tuoi amici si buttano da un ponte, ti butti anche tu?" era una delle vecchie frasi di una madre preoccupata per le cattive abitudini di un bambino impressionabile. Oggi sono i genitori e i nonni a spingere i loro figli e nipoti giù dai ponti perché non siano diversi. Cosa ci è successo?

È poco o nulla utile citare i dati che collegano l'uso dei telefoni cellulari all'aumento dei suicidi e degli atti di autolesionismo da parte degli adolescenti, è poco o nulla utile spiegare come l'uso inappropriato di questi dispositivi sia alla base del crescente numero di dipendenze dalla pornografia o dal gioco d'azzardo, del bullismo, dei problemi di autopercezione o degli abusi sessuali. Ci sarà sempre qualche specialista che sminuirà i rischi e sosterrà che i bambini devono essere socializzati e avere libertà. La menzione di quest'ultimo termine fa sì che anche i genitori più responsabili scendano a compromessi con le abitudini e i costumi più sospetti per non essere etichettati come autoritari. 

Così, all'insegna di questa presunta libertà, abbiamo genitori e nonni generosi che elargiscono amore ai loro nipoti e comprano loro, per la comunione, un lucchetto 5G di ultima generazione con una fotocamera da 30 megapixel e una batteria da 5.000 microampere, per evitare che si scarichi a metà giornata. Dico "lucchetto" perché è proprio questo lo scopo di questi dispositivi, imprigionare la nostra libertà e legarci all'universo di servizi che ci offrono per il maggior numero di ore possibile. 

Molti dei migliori matematici, psicologi, neuroscienziati e ingegneri del mondo (nel mondo libero e nelle dittature totalitarie che danno ai nostri figli le app che limitano i loro) lavorano notte e giorno per rendere le app più coinvolgenti, più adatte a scavalcare la nostra capacità di decidere, perché il loro business è il nostro tempo davanti agli schermi. 

Quando vedo una banda di preadolescenti per strada, tutti con il cellulare in mano, che parlano a malapena tra loro, non posso fare a meno di ricordare la scena, che sicuramente avrete visto in qualche documentario, delle mandrie di gnu che attraversano il fiume Mara infestato dai coccodrilli. Essendo gli gnu animali gregari, ogni anno i coccodrilli non hanno altra scelta che aspettare tranquillamente che il capo del branco entri nel fiume per banchettare, perché tutti gli altri lo seguiranno in fila indiana, senza esitare. Forse uno dei giovani di quella banda non aveva bisogno di entrare nel fiume a quel guado, forse avrebbe potuto aspettare ancora un po', forse avrebbe potuto cercare un'altra zona con meno carnivori affamati, ma è costretto a passare davanti a tutti gli altri perché ha meno paura del coccodrillo che di lasciare il branco. Una delle scene più terribili del documentario è quella in cui uno dei vitelli di gnu viene catturato dal muso tra le fauci di uno degli enormi rettili davanti allo sguardo rassegnato della madre, che fugge cercando di salvarsi e di non perdere il ritmo del gruppo. 

Tornando al mondo umano, molti genitori si stanno svegliando e non possono più stare a guardare, come una madre gnu, mentre i loro figli vengono divorati da altri. Sono nati gruppi di genitori che si incoraggiano a vicenda a limitare l'uso del cellulare da parte dei figli a un'età in cui siano loro a padroneggiare il dispositivo e non viceversa, come è avvenuto finora. Non si tratta di gruppi particolarmente religiosi o ideologici. Sono gruppi, si potrebbe dire, che cercano semplicemente di ripristinare il buon senso.

La fede cristiana ha sempre aiutato i genitori a non perdere quel buon senso che protegge chi lo esercita da influenze estranee o mode passeggere. Il Vangelo ha linee guida universali che valgono per le famiglie di ogni epoca e cultura, e il fatto di sapere di essere amati da Dio ha tradizionalmente dato ai genitori un vantaggio in più, perché non devono cercare la protezione del riconoscimento sociale, ma sono in grado di vivere controcorrente e senza paura.

Educare i bambini alla libertà significa andare controcorrente, perché la vera libertà non consiste nel fare ciò che si vuole in ogni momento, ma piuttosto ciò che è conveniente per avvicinarsi a Dio, che è la fonte della felicità umana. E Dio, purtroppo, non è tra gli argomenti più consigliati dagli influencer. Ecco perché molte famiglie cristiane sono colpite dal fenomeno della mondanità, che consiste nel vivere come tutti gli altri, come coloro che non hanno speranza.

Papa Francesco ha detto che "la mondanità è probabilmente la cosa peggiore che possa capitare alla comunità cristiana" e, mettendo in guardia dai pericoli di fare quello che fanno tutti, ha affermato che "è difficile andare controcorrente, è difficile liberarsi dai condizionamenti del pensiero comune, è difficile farsi mettere da parte da chi 'segue la moda'". Di non avere ciò che mi piace? Di non raggiungere gli obiettivi che la società impone? Del giudizio degli altri? O piuttosto di non piacere al Signore e di non mettere al primo posto il suo Vangelo?

Una buona serie di domande da porsi oggi, mentre osserviamo i coccodrilli di turno continuare a perseguitare un nuovo branco di teneri gnu adolescenti che hanno già chiesto di poter attraversare il fiume per Natale.

L'autoreAntonio Moreno

Giornalista. Laurea in Scienze della Comunicazione e laurea in Scienze Religiose. Lavora nella Delegazione diocesana dei media di Malaga. I suoi numerosi "thread" su Twitter sulla fede e sulla vita quotidiana sono molto popolari.

Vangelo

Sviluppare i talenti. 33a Domenica del Tempo Ordinario (A)

Joseph Evans commenta le letture della 33ª domenica del Tempo Ordinario e Luis Herrera tiene una breve omelia video.

Giuseppe Evans-16 novembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

È consuetudine che nelle letture della Messa domenicale ci sia un legame tra la prima lettura e il Vangelo. Ma il legame tra la prima lettura e il Vangelo di oggi non è evidente a prima vista, e quando lo si trova è squisitamente bello. Infatti, la prima lettura parla delle qualità di una buona moglie, mentre il Vangelo è la famosa parabola dei talenti di Nostro Signore. 

Quindi, ciò che la Chiesa ci dice facendo questo collegamento è che un esempio per eccellenza di realizzazione dei propri talenti, e in realtà di realizzazione di sé in generale, si trova nella donna che sceglie di dedicare le proprie energie e capacità alla cura della casa. 

Chiunque abbia una buona moglie sa quanto la vita familiare sia arricchita dal genio femminile di una madre nella propria casa. In un'epoca in cui il messaggio frequente è che è avvilente per una donna stare a casa, la Chiesa vuole aiutarci a vedere che un modo speciale per una donna di esprimere e sviluppare i suoi talenti è costruire la vita familiare. La donna della prima lettura "supera in valore le perle". Lavorare sodo".cerca la lana e il lino e li lavora con la destrezza delle sue mani... tende le braccia al povero". 

Sebbene non sia menzionato nella versione abbreviata che ascoltiamo a Messa, i testi biblici ci dicono che questa donna è una specie di donna d'affari, che gestisce la servitù di casa, che si assicura che tutti i membri della famiglia siano ben nutriti e ben vestiti, che individua un buon campo e lo compra, che vende vestiti e merci... e molto altro ancora. "Vestita di forza e dignità".. Parlate con saggezza e gentilezza. "I suoi figli si alzano e la chiamano beatae suo marito la loda". Se questa non è la realizzazione dei propri talenti, non so cosa lo sia. 

Naturalmente, una donna può anche scegliere di esercitare i suoi talenti fuori casa (o può essere costretta a farlo per integrare le finanze familiari), e la società è sempre più benedetta dai molti modi in cui le donne contribuiscono con i loro doni straordinari al mondo del lavoro. Ma la lezione che possiamo trarre dalle letture di oggi è che lo sviluppo dei propri talenti è più sottile di quanto pensiamo. Tendiamo a pensare allo sviluppo dei talenti in termini di diventare abili in qualche compito visibile, come suonare uno strumento musicale o coltivare un'abilità tecnica. Ma potremmo anche aver bisogno di sviluppare talenti come l'empatia, l'ascolto o persino la capacità di soffrire. Talenti su cui bisogna lavorare e che non sempre ci vengono naturali. 

Anche noi uomini dobbiamo sviluppare il nostro talento per la casa. Che grande talento è essere un buon marito e padre, e Dio ci chiederà cosa abbiamo fatto consapevolmente e intenzionalmente per coltivare questo talento. Forse potremmo iniziare a lavorare sul talento di giocare con i bambini o di gestire meglio i nostri adolescenti impacciati.

Omelia sulle letture di domenica 33a domenica del Tempo Ordinario (A)

Il sacerdote Luis Herrera Campo offre il suo nanomiliaUna breve riflessione di un minuto per queste letture domenicali.

Vaticano

La massoneria è incompatibile con la Chiesa cattolica, ricorda il Vaticano

In risposta alla preoccupazione espressa nelle Filippine per il gran numero di fedeli nelle diocesi che appartengono a logge massoniche, il Dicastero per la Fede ha emesso una breve nota in cui ricorda l'incompatibilità tra cattolicesimo e massoneria.

Paloma López Campos-15 novembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Il Dicastero per la Fede ha pubblicato la risposta inviata ai vescovi di Filippine preoccupato per l'aumento dei membri della Massoneria nel Paese. L'episcopato filippino ha chiesto al Vaticano suggerimenti su come affrontare pastoralmente la situazione.

Molti fedeli nelle diocesi del Paese sono membri di logge massoniche e ritengono che non ci sia opposizione tra la dottrina cattolica e l'appartenenza alla Massoneria. Il Dicastero vaticano vuole collaborare con la Conferenza episcopale filippina per avviare una strategia pastorale e dottrinale che ponga fine alla confusione.

Nella breve risposta del Vaticano, la prima cosa che viene citata è il documento pubblicato dalla Congregazione per la Dottrina della Fede nel 1983. La dichiarazione, firmata dall'allora cardinale Ratzinger, ricordava che l'appartenenza a logge massoniche è proibita dalla Chiesa cattolica. Inoltre, il documento sottolineava che "i fedeli che appartengono ad associazioni massoniche sono in stato di peccato grave e non possono accostarsi alla Santa Comunione".

D'altra parte, il Dicastero per la fede incoraggia la Conferenza episcopale filippina a sviluppare una catechesi in tutte le parrocchie del Paese per spiegare che l'appartenenza alle logge massoniche è inconciliabile con la fede cattolica.

Incompatibilità tra massoneria e fede cattolica

Ma perché le due cose sono incompatibili? Nel 1985, "L'Osservatore Romano" pubblicò un articolo su chiarimento su questo tema. Uno dei punti sollevati dalla Chiesa in quell'occasione era che "non è possibile per un cristiano vivere il suo rapporto con Dio in modo duplice, cioè in modo umanitario-supraconfessionale e in modo interno-cristiano".

Il gran numero di simboli che riempiono l'ideologia massonica, come il "Grande Architetto", i "massoni" o i "profani", allontanano il cattolico dalla fraternità cristiana. D'altra parte, la "forza relativizzante" contenuta nell'ideologia dei massoni può portare a confondere il concetto di Verità espresso dalla Chiesa cattolica.

Anche la Congregazione per la Dottrina della Fede ha avvertito del pericolo di tutto questo. La "distorsione della struttura fondamentale dell'atto di fede avviene di solito in modo fluido e senza che uno se ne renda conto". Di conseguenza, l'adesione alla fede cattolica "diventa una mera adesione a un'istituzione considerata come una forma particolare di espressione, accanto ad altre forme più o meno possibili e valide di espressione dell'orientamento dell'uomo verso l'eterno".

Per tutti questi motivi, la Chiesa cattolica condanna fermamente l'appartenenza alla Massoneria e considera "vostro dovere far conoscere l'autentico pensiero della Chiesa al riguardo e mettervi in guardia da un'appartenenza incompatibile con la fede cattolica".

Per saperne di più
Vaticano

"L'umanità attende una parola di gioiosa speranza", esorta Francesco.

Con l'annuncio ai pastori della nascita di Gesù a Betlemme e l'invito a scoprire che l'umanità attende con gioia una parola di speranza, nel ritmo di queste ultime settimane dell'anno liturgico, Papa Francesco ha avviato la conclusione di questo tempo di catechesi del 2023 sulla passione di evangelizzare.

Francisco Otamendi-15 novembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Nel giorno in cui la Chiesa ricorda Sant'Alberto Magno, studioso universale, domenicano e dottore della Chiesa, il Santo Padre Francesco ha annunciato che desidera riassumere questo ciclo sullo zelo apostolico in quattro punti, ispirandosi all'esortazione apostolica "Evangelii gaudium", di cui questo mese ricorre il decimo anniversario. 

Il primo punto, che oggi esaminiamo, riguarda l'atteggiamento da cui dipende la sostanza del gesto evangelizzatore: la gioia. E per questo ha meditato sulle parole che l'angelo rivolge ai pastori, l'annuncio di una "grande gioia" (Lc 2,10). 

"E qual è il motivo di questa grande gioia: una buona notizia, una sorpresa, un evento bello? Molto di più, una persona: Gesù! È il Dio fatto uomo che ci ama sempre, che ha dato la sua vita per noi e che vuole darci la vita eterna! È il nostro Vangelo, la fonte di una gioia che non passa! La questione, cari fratelli e sorelle, non è quindi se annunciarlo, ma come annunciarlo, e questo 'come' è la gioia".

"Per questo", ha sottolineato il Papa, "un cristiano infelice, triste, insoddisfatto o, peggio ancora, risentito e rancoroso non è credibile. È essenziale essere vigili sui nostri sentimenti. Soprattutto in quei contesti in cui la Chiesa non gode più di un certo riconoscimento sociale, c'è il rischio di assumere atteggiamenti di scoraggiamento o di rivalsa, e questo non va bene. Nell'evangelizzazione, è la gratuità che deriva da una pienezza che funziona, non la pressione che deriva da una mancanza.

"Il testimone credibile e autorevole si riconosce dal suo animo lieto e mite, dal tratto sereno e gentile che deriva dall'aver incontrato Gesù, dalla passione sincera con cui offre a tutti ciò che ha ricevuto senza merito", ha detto.

La civiltà della miscredenza 

Papa Francesco ha attinto nella sua catechesi all'episodio dei discepoli di Emmaus ai quali appare il Signore, e ha sottolineato che "come i due di Emmaus, si torna alla vita quotidiana con lo slancio di chi ha trovato un tesoro. E scopriamo che l'umanità abbonda di fratelli e sorelle che aspettano una parola di speranza. Sì, il Vangelo è atteso anche oggi: ne ha bisogno l'umanità di tutti i tempi, anche la civiltà dell'incredulità programmata e della laicità istituzionalizzata, e soprattutto la società che lascia deserti gli spazi del senso religioso. Questo è il momento favorevole per l'annuncio di Gesù". 

Pregare per Ucraina, Terra Santa, Sudan

Il Papa ha ricordato che le ultime settimane dell'anno liturgico ci invitano a un senso di speranza cristiana. In questa prospettiva, "vi invito a cogliere sempre il senso e il valore delle esperienze quotidiane e anche delle prove", pensando che "tutto concorre al bene di coloro che amano Dio" (Rm 8,28).

"Preghiamo, fratelli e sorelle, per la pace in Ucraina, in Palestina e Israele, in Sudan e ovunque ci sia pace nel mondo. guerra". 

"Chiediamo al Signore di rinnovare ogni giorno il nostro incontro con lui, che faccia ardere il nostro cuore con la sua parola, che l'Eucaristia faccia nascere in noi l'impulso che ha spinto i discepoli ad andare ad evangelizzare il mondo. Gesù vi benedica e la Vergine Santa vegli su di voi", ha concluso Francesco, poco dopo aver esortato i giovani ad essere "protagonisti coraggiosi negli ambienti in cui vivete, soprattutto ad essere testimoni gioiosi del Vangelo, costruttori di ponti e mai di muri".

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Mondo

L'Opus Dei si prepara al Congresso Generale Ordinario del 2025

Il Prelato dell'Opus Dei ha indirizzato ai fedeli dell'Opera una lettera in cui annuncia l'inizio dei lavori per il Congresso Generale Ordinario della prelatura personale della Chiesa Cattolica, previsto per il 2025.

Maria José Atienza-15 novembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Il 2024 sarà segnato da più di una notizia e soprattutto da un intenso lavoro all'interno dell'Opus Dei. Questo è ciò che si può evincere dalla breve messaggio che monsignor Fernando Ocáriz, prelato del Opus DeiLa Prelatura ha inviato ai fedeli della Prelatura una lettera in cui annuncia che nel 2024, in tutte le regioni in cui opera l'Opus Dei, inizierà la cosiddetta "Giornata della Pace". Settimane di lavoro o Assemblee regionali.

Queste giornate di studio e di lavoro, stabilite nel Statuti dell'Opus Dei avranno come tema In cammino verso il centenario dell'Opera. Approfondire il nostro carisma e rinnovare il nostro desiderio di servire Dio, la Chiesa e la società. e sarà la preparazione più specifica per il Congresso Generale Ordinario del 2025.

Partecipazione di tutti

Come per il Congresso Generale StraordinarioL'incontro si è tenuto nell'aprile 2023 in occasione del cambiamento richiesto all'Opus Dei dalla Santa Sede nel Motu proprio. Ad Charisma Tuendum, il presule ha voluto incoraggiare tutti i fedeli dell'Opera a inviare le loro idee e considerazioni, partecipando così a queste settimane di lavoro.

A questo proposito, il presule sottolinea che questa partecipazione, di natura "sinodale", può essere un momento "per approfondire il 'dono dello Spirito ricevuto da San Josemaría' (...).Ad charisma tuendum), nella bellezza della missione di servizio alla Chiesa e alla società e nel desiderio di accompagnare tante persone sulla strada del cielo".

Il presule ha aggiunto che "sarà anche un'opportunità per riflettere su come rispondere alle sfide del tempo presente nello spirito dell'Opus Dei e su come prepararsi al centenario in ogni luogo".

Va ricordato che, in occasione del Congresso Generale Straordinario, sono stati avanzati migliaia di suggerimenti da parte di fedeli dell'Opera e di persone vicine al carisma dell'Opera. Opus DeiIl governo centrale della prelatura è stato informato.

In quell'occasione, lo stesso prelato, oltre a ringraziarli per il loro prezioso aiuto, ha sottolineato che i suggerimenti inviati in quell'occasione "che non erano applicabili a ciò che la Santa Sede chiedeva ora, potevano essere studiati durante le prossime settimane di lavoro e in preparazione del prossimo Congresso Generale ordinario, che si terrà nel 2025". 

Settimane lavorative nell'Opus Dei

Assemblee regionali o settimane lavorativesono uno strumento previsto ai numeri da 162 a 170 dell'attuale Statuti dell'Opus Dei.

Si tiene ogni 10 anni e ha lo scopo di studiare le questioni più rilevanti per la formazione e la missione apostolica dei suoi membri e di fare il punto sul tempo trascorso dalla precedente assemblea.

Si tratta di un modo di lavorare particolarmente aperto alla partecipazione, poiché "permette di raccogliere le riflessioni e le opinioni di tutte le persone dell'Opera per promuovere il lavoro apostolico in ogni Paese e in ogni momento storico".

Le idee e i suggerimenti dei soci e delle persone che conoscono e apprezzano la Il carisma dell'Opus Dei vengono raccolti, sistematizzati e studiati per almeno tre mesi.

Le conclusioni delle assemblee regionali vengono inviate al Prelato e, una volta approvate, sono di competenza del governo ordinario della circoscrizione e hanno grande rilevanza per la preparazione dei congressi generali ordinari.

Stati Uniti

Il rettore Enrique Salvo festeggia 2 anni a San Patricio

In questa prima intervista con padre Enrique Salvo, rettore della Cattedrale di San Patrizio a New York, parla del suo lavoro con gli oltre sei milioni di fedeli che frequentano la chiesa.

Jennifer Elizabeth Terranova-15 novembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti
Padre Enrique Salvo, Rettore della Cattedrale di San Patrizio a New York City

Il 15 novembre di due anni fa, padre Enrique Salvo è diventato rettore della Cattedrale di San Patrizio a New York.

Omnes ha avuto l'opportunità di incontrare il Rettore Salvo, che ha gentilmente dedicato del tempo alla sua giornata per parlare del suo rettorato negli ultimi due anni e per condividere le gioie dell'essere Rettore.

Belle sorprese

Padre Salvo ha condiviso alcune sorprese sull'essere il rettore della Cattedrale di San Patrizio. Per cominciare, "... essere rettore è di per sé straordinario... ed è stata un'avventura, un'avventura davvero gioiosa". 

La Cattedrale di San Patrizio accoglie ogni anno sei milioni di persone da tutto il mondo, cosa di cui era ben consapevole. E grazie alla moltitudine di persone che ora assistono alle Messe online e ai suoi devoti di YouTube che attendono con ansia il suo canale settimanale o talvolta quindicinale, e all'aumento dei parrocchiani virtuali che si sintonizzano, don Salvo dice: "È stato bello e sorprendente rendersi conto che il ruolo di rettore della Cattedrale di San Patrizio... avrebbe permesso di servire così tante persone in tutto il mondo". Pensa anche ai benefici dell'attività di sensibilizzazione. Per esempio, ogni domenica, a meno che non ci sia una breve pausa, padre Salvo offre contenuti educativi, ispirativi e motivazionali sul sito web della cattedrale. YouTube St. Patrick's Day, che ha anche una versione spagnola. Non c'è da stupirsi che il canale stia guadagnando sempre più popolarità.

Inoltre, ha detto di riconoscere la fortuna di vedere passare per la Cattedrale di San Patrizio così tante figure cattoliche importanti e conosciute nel mondo cattolico, per cui aspira a ottenere più interviste con alcuni di loro. "Stiamo cercando di approfittarne, in modo positivo, per poterli ospitare e intervistare" nella sua prossima serie "Conversazioni dalla Cattedrale di San Patrizio", che vedrà padre Salvo e importanti oratori cattolici parlare di una varietà di cose. Egli si concentra sul portare le persone a Cristo ed è saggio nel capitalizzare i vantaggi dei social media quando si tratta di evangelizzazione.

Ad esempio, quando Suor Briege McKenna e Padre Pablo Escriva De Romani hanno parlato nella Cattedrale di San Patrizio, hanno attirato oltre 75.000 spettatori, come loro stessi sanno. La Messa e il discorso di padre Mike Schmitz sono stati un grande successo. "Uno dei nostri compiti principali come sacerdoti, come servitori della Chiesa e come discepoli è quello di predicare ed evangelizzare, e che modo potente di evangelizzare così tante persone", ha detto padre Salvo.

La Chiesa è viva

Padre Salvo ha condiviso ciò che gli piace di più dell'essere rettore: "In questo luogo bellissimo e spiritualmente potente che è la Cattedrale di San Patrizio, avere l'opportunità di essere parte e persino di innovare tanti modi per portare la fede alla gente". Riconosce che può diventare "frenetico e travolgente, ma non c'è mai un momento di noia; ogni settimana è piena di almeno una grande celebrazione".

Ha anche parlato di quella che definisce una conseguenza che ama, che non è necessariamente specifica del suo lavoro, ma "una cosa bella che amo è poter vedere la Chiesa in generale, e vedere quanto sia davvero viva".

Ha detto di non aver mai avuto una visione negativa dello stato della Chiesa, ma capisce che "dobbiamo essere realistici sul fatto che non è mai al massimo in termini di partecipazione e di entusiasmo per la fede... ma in questo momento sono l'opposto; sono sempre stato positivo, ma ora lo sono ancora di più sulla realtà di quanto la fede sia veramente viva".

Padre Salvo condivide i suoi sentimenti con gli altri ed è consapevole che questo potrebbe non essere il caso ovunque e che non tutte le parrocchie sono così impegnate; tuttavia, "la mia realtà qui alla Cattedrale di San Patrizio è che, a parte i sei milioni di persone che varcano le porte e si sintonizzano su tutto ciò che produciamo, ci sono persone provenienti da tutti i ceti sociali, da tutte le fasce d'età, da tutte le razze e nazionalità, da tutti i tipi di circostanze". E la maggior parte di queste persone, ha detto, viene "sinceramente per pregare, adorare Dio, ricevere i sacramenti e partecipare alle celebrazioni della Chiesa".

Ringrazio Dio per il privilegio

Chiunque sia stato nella Cattedrale di San Patrizio sa che è uno spettacolo da vedere. Padre Salvo ha parlato di come i visitatori siano "in soggezione" di fronte alla maestosa cattedrale e "sono entusiasti di essere qui". Ha detto: "Vengono a portare i loro problemi e le loro questioni al Signore...". Non ci si può scoraggiare dopo aver visto tutto questo, "dalla più grande celebrazione dell'anno al giorno medio di testimonianza delle persone che entrano dalle porte è stimolante da vedere...". Riconosce con piacere che "per la maggior parte delle persone, c'è ancora la fede e l'importanza della fede", che non è esclusiva delle Messe o degli eventi speciali; è "ogni giorno dell'anno".

Ha anche parlato del vantaggio di essere rettore di quello che, a suo dire, è "un luogo così speciale, la Cattedrale di San Patrizio, ed è un privilegio per il quale ringrazio Dio". La mia conclusione è che la Chiesa è molto viva e questo dovrebbe ispirarci ad andare avanti". Vede le cose in una luce positiva e incoraggiante. Ha detto che se continuiamo a vedere le cattive notizie, le cifre scoraggianti, "ci sgonfiano".

Questa è la prima parte della mia intervista al Rettore Enrique Salvo. Presto pubblicheremo la seconda e la terza parte.

Per saperne di più
Stati Uniti

Eucaristia, sinodalità ed evangelizzazione, i temi della seconda giornata della plenaria dell'USCCB

Eucaristia, sinodalità e i vari conflitti nel mondo sono stati tra i temi discussi nella seconda giornata della riunione plenaria dell'USCCB.

Gonzalo Meza-15 novembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Eucaristia, sinodalità e i vari conflitti nel mondo sono stati tra i temi discussi nella seconda giornata della seconda riunione plenaria della Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti (USCCB).USCCB) il 14 novembre a Baltimora, nel Maryland. I lavori formali si sono aperti con la lettura di un messaggio dei vescovi al Santo Padre, seguito dal cardinale Christophe Pierre, nunzio apostolico negli Stati Uniti e da mons. Timothy P. Broglio, presidente della USCCB.

Purtroppo, come si evince, in MontaggioI prelati dicono al Papa che "la distruzione e la devastazione della guerra pesano sui nostri cuori. Come lei ha detto, non dobbiamo dimenticare l'Ucraina, la Palestina e Israele. Non dimentichiamo le molte altre regioni in cui la guerra continua a infuriare. Come lei ha spesso detto: "La guerra è una sconfitta"", affermano nel loro messaggio al Santo Padre. Nella lettera, i presuli fanno riferimento anche al cammino sinodale: "Durante il prossimo anno speriamo di facilitare la preghiera e il dialogo intorno alle riflessioni della relazione di sintesi. Accompagnare i fedeli nel cammino sinodale è stata una grazia per la nostra Chiesa", affermano.

Informazioni sul Sinodo

Dopo la lettura del messaggio a Papa Francesco, il cardinale Christophe Pierre ha preso la parola e ha incentrato il suo intervento sul rapporto tra Eucaristia e Sinodalità. In questo anno, ha detto Mons. Pierre, due iniziative hanno guidato il nostro cammino: il Rinascimento eucaristico nazionale e la chiamata globale alla sinodalità. Riferendosi all'incontro dei due viandanti con Gesù sulla strada di Emmaus (Lc 24,13-35), il nunzio ha affermato che il cammino sinodale si basa sull'incontro, l'accompagnamento, l'ascolto, il discernimento e la gioia per ciò che lo Spirito Santo rivela. "Rinascita eucaristica e sinodalità vanno di pari passo. O per dirla in altro modo: credo che avremo una vera rinascita eucaristica quando vivremo l'Eucaristia come sacramento dell'incarnazione di Cristo, il Signore che cammina con noi nel cammino", ha detto il cardinale.

Ricordando l'omelia di Papa Francesco alla Messa di apertura del sinodo a Roma, Mons. Pierre ha detto che il sinodo non è un'agenda o un'idea, ma "il modo in cui siamo chiamati a essere la Chiesa di Dio, per evangelizzare il mondo di oggi, che ha un grande bisogno del Vangelo della speranza e della pace". In questo senso, il cardinale Pierre ha esortato i prelati nordamericani ad essere "avventurieri per il Signore" affinché, uniti armoniosamente nella diversità, possano dare testimonianza al popolo di Dio.

Monsignor Timothy P. Broglio, arcivescovo per i servizi militari degli Stati Uniti, che ha partecipato al Sinodo a Roma, ha parlato della sua esperienza durante quella riunione e ha notato che molti degli aspetti che sono stati sperimentati sono già una realtà negli Stati Uniti: "L'atmosfera collegiale che caratterizza queste assemblee, la ponderatezza e l'interazione che caratterizzano il lavoro del Consiglio consultivo nazionale, il lavoro dei consigli pastorali diocesani, dei consigli presbiterali, dei comitati di revisione, del consiglio scolastico e di tante altre organizzazioni vengono subito alla mente. Pensiamo anche ai comitati di questa Conferenza. Almeno in quelle in cui ho prestato servizio, l'interazione tra vescovi, personale e consulenti è stata attiva, sana ed estremamente utile.

Sui conflitti nel mondo

Nella seconda parte del suo discorso introduttivo, Mons. Broglio ha parlato dei conflitti globali, tra cui l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia e la guerra israelo-palestinese: "Riconosciamo e difendiamo il diritto di Israele ad esistere e ad avere un posto tra le nazioni. Allo stesso tempo, sappiamo che i palestinesi, anche se sono una minoranza, hanno diritto a una loro terra". Monsignor Broglio ha anche menzionato tre associazioni e gruppi cattolici che contribuiscono ad alleviare la situazione in Terra Santa, tra cui i Cavalieri e le Dame del Santo Sepolcro, l'Ospedale di Betlemme e l'Associazione Cattolica per il Benessere del Vicino Oriente.

Il presidente dell'USCCB ha anche parlato dell'invasione russa dell'Ucraina, definendola "un'aggressione ingiusta". Il prelato ha concluso il suo discorso menzionando i vari modi in cui i vescovi nordamericani si sforzano di portare il messaggio del Vangelo. In questo compito, il presule ha riconosciuto il lavoro dei sacerdoti che sono "in prima linea in questi sforzi. Sono i nostri primi collaboratori e dipendiamo dai loro instancabili sforzi".

Infine, Mons. Broglio ha menzionato alcuni dei diversi apostolati laici che contribuiscono a questo compito di evangelizzazione nel Paese, tra cui NET Ministries, Evangelical Catholic, Formed e Cursillo de Cristiandad. "A nome di tutti i vescovi ringrazio tutti coloro che si sforzano di infondere vitalità, impegno e rinnovamento nelle nostre comunità di fede, raggiungendo così le periferie", ha detto.

Durante questa seconda giornata di sessioni pubbliche, i vescovi hanno anche votato per sostenere la causa di beatificazione e canonizzazione, a livello diocesano, del Servo di Dio Isaac Thomas Hecker (1819-1888), sacerdote fondatore dei Padri Paulisti. I vescovi hanno sottolineato che padre Hecker "rimane per i nostri contemporanei un modello di ricerca di Dio, di esperienza di conversione, di dedizione eroica nel servizio, di promozione della missione della Chiesa e di diligenza nel cercare la guida dello Spirito Santo". I lavori di questa Assemblea plenaria autunnale si concludono il 15 novembre.

Per saperne di più
Cultura

Il direttore della Farmacia Vaticana: "È un luogo dove si ascoltano i malati e si danno consigli".

Binish Mulackal, fratello di San Giovanni di Dio, è il direttore della Farmacia Vaticana, un'istituzione che risale al 1874.

Hernan Sergio Mora-15 novembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Nel 2024 ricorreranno i 150 anni dalla fondazione dell'Unione Europea. Farmacia VaticanaLa farmacia è la più frequentata al mondo, con oltre 2.000 clienti al giorno. Tuttavia, grazie alla modernizzazione attraverso la robotizzazione e l'informatizzazione, la farmacia è in grado di servire tutti senza code.

Grazie anche ai 23 farmacisti professionisti che presidiano i banchi con grande cordialità e dedizione e che fanno parte dello staff della farmacia, composto da quasi 70 dipendenti.

All'approssimarsi del 150° anniversario di questa istituzione con sede all'interno delle mura dello Stato della Città del Vaticano, Omnes ha potuto intervistare il direttore della farmacia, Fratel Binish Mulackal, priore della comunità dei Fratelli di San Giovanni di Dio e originario del Kerala, in India.

Fratello Binish, ci parli un po' di come è nata la Farmacia Vaticana, se non sbaglio quando Papa Pio IX era "prigioniero" in Vaticano, vero?

-Dopo la presa di Roma nel 1870, il Vaticano cercò l'autonomia del Santo Padre e quindi un servizio farmaceutico e sanitario. Lo Stato contattò l'ospedale Fattebenefratelli dell'Ordine di San Giovanni di Dio a Roma per conto di Pio IX nel 1874, e così la farmacia fu fondata durante la cosiddetta "Questione Romana", inizialmente come ambulatorio.

La farmacia fu fondata il 4 marzo 1874, quando a Fattebenefratelli noi Ospedalieri ci mettemmo a disposizione del Papa e i primi farmacisti iniziarono a prestare servizio nel cortile di San Damaso, arrivando la mattina e tornando la sera.

E quando si sono stabiliti in Vaticano?

-Fu nel 1890 che chiesero la presenza della comunità all'interno della Città del Vaticano. Tuttavia, la Farmacia appartiene allo Stato, alla GovernatoratoSiamo obbligati a gestirlo in base a un accordo come Ordine Ospedaliero.

Siete religiosi? Come siete arrivati qui, alla Farmacia?

-Sì, sono un religioso del Ordine di San Giovanni di Dio. Molti Fratelli hanno lavorato negli ultimi 150 anni per guidarla. Nel 2007, nell'ambito del rinnovamento della comunità, è stato chiesto alla Provincia indiana di inviare dei Fratelli per guidare la comunità.

Perché una farmacia in Vaticano quando ce ne sono tante a Roma?

-È nato come servizio per le persone che vivono nello Stato Vaticano e anche per quelle che vengono da fuori. È un luogo dove si ascoltano i malati e i bisognosi e si danno consigli. Oggi, con le grandi catene di farmacie, i prezzi dei farmaci sono diventati più bassi, quindi il nostro obiettivo non è necessariamente quello di essere accessibili, anche se l'aspetto economico è importante.

Quando Papa Francesco l'ha ricevuta al Palazzo Apostolico, cosa le ha chiesto?

-Nel suo discorsoIl Santo Padre ci ha chiesto di dare "un supplemento di carità", di ascoltare e di ascoltare tutti coloro che si rivolgono a noi. "I malati hanno spesso bisogno di essere ascoltati. A volte sembra noioso", ci ha detto, "ma la persona che parla sente una carezza di Dio attraverso di voi".

Quante persone passano dalla farmacia ogni giorno?

-La media è di più di mille persone al giorno, abbiamo recuperato un numero di clienti simile a quello che avevamo prima di covid. Rispetto all'Italia, il prezzo dei farmaci è 12% più basso, e varia per altri prodotti. Ci sono anche cosmetici e profumi che chi viene qui può acquistare.

Avete un servizio di vendita online?

-No, non abbiamo un servizio online in quanto tale, ma lo facciamo da più di 20 anni. consegne a distanza, anche per telefono. L'essenziale è che il paziente ci invii sempre la prescrizione. E noi inviamo solo i farmaci che non sono disponibili in Italia. Naturalmente rispettiamo le normative europee EMA e americane FDA.

Oltre all'Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio, chi lavora qui?

-Lavoriamo nel campo della salute dal 1550, quindi non solo con le farmacie, ma anche con ospedali e strutture varie. Oggi una nostra comunità vive qui dal 1892 e in questo edificio dal 1932, dopo i Patti Lateranensi. Oggi qui siamo sette Fratelli, di cui due infermieri, che assistono anche alle udienze e alle visite del Santo Padre a Roma. Copriamo anche il turno di notte della Farmacia.

Come ordine religioso mendicante, cioè non vivendo in clausura monastica, avete una vita comunitaria?

-Abbiamo tutte le attività spirituali che iniziano con la messa del mattino, e poi c'è il lavoro quotidiano. Soprattutto, siamo religiosi, viviamo in comunità e la nostra missione è servire la Chiesa.

Durante la pandemia di Covid avete svolto un ruolo speciale...

-Sì, e molto lavoro, a partire dalla carenza di materiale medico, dovendo rifornire tutto lo Stato. Anche la Santa Sede ha ricevuto diverse donazioni e noi abbiamo dovuto gestirle all'esterno. Anche per i vaccini, perché abbiamo preso accordi con le case farmaceutiche. L'esperienza con il vaccino è stata così positiva che siamo tornati alla normalità.

C'è motivo di essere orgogliosi di fornire questo servizio?

-Basta pensare a una sola persona bisognosa a cui diamo l'attenzione di cui ha bisogno. Collaboriamo con l'Elemosineria Apostolica. Facciamo donazioni per l'Ucraina, il Venezuela e tante altre situazioni difficili nel mondo.

Ci sono stati diversi santi nel vostro ordine, non è vero?

-Oltre al fondatore, St. Juan de DiosGli altri santi ospedalieri elevati all'onore degli altari sono Riccardo Pampuri, Benedetto Menni e Giovanni Grande. E i beati Eustachio Kugler, José Olallo Valdés, oltre ai settantuno martiri della guerra civile spagnola (Braulio María Corres Díaz de Cerio, Federico Rubio Álvarez e 69 compagni).

L'autoreHernan Sergio Mora

Per saperne di più
Iniziative

Acceleratore Auge. Impatto e sostenibilità per fondazioni e ONG

Laura Venzal è il direttore esecutivo di Boomun acceleratore del terzo settore, con una visione cristiana e non profit, con sede a Quito, in Ecuador. Boom è nata nel 2021 con l'obiettivo di rafforzare il settore sociale, soprattutto nel campo delle fondazioni e delle ONG vicine alla Chiesa, rendendolo più professionale, sostenibile e scalabile.

Maria José Atienza-15 novembre 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

Diversi anni fa, Laura, insieme ad altri partner, ha notato un problema fondamentale nel settore sociale in Ecuador: fondazioni e ONG che si sentivano isolate e non disponevano di risorse adeguate per affrontare le sfide finanziarie che le ponevano sull'orlo del fallimento.

Venzal sottolinea, infatti, che in Ecuador ci sono quasi 5.000 ONG registrate presso il Ministero dell'inclusione economica e sociale (MIES), di cui solo un terzo è operativo.

Qual è la missione fondamentale di Boom?

-Vogliamo aiutare queste organizzazioni a superare gli ostacoli che incontrano e guidarle verso un percorso di maggiore impatto e sostenibilità. Nel consiglio di amministrazione siamo in tre e uno dei direttori è un sacerdote che assicura che il nostro approccio abbia chiare radici cristiane.

Che tipo di progetti sono passati attraverso di essa? 

-In questi due anni sono passate 12 organizzazioni sociali: per lo più fondazioni, ma anche alcune imprese sociali. Tutte sono senza scopo di lucro. Sono organizzazioni nate per risolvere un problema sociale e la maggior parte di esse opera grazie alle donazioni di enti pubblici e privati.

La tradizionale dipendenza da donatori esterni porta a vulnerabilità: instabilità finanziaria - difficoltà a pianificare e mantenere i talenti; attenzione dei donatori - indipendentemente dal fatto che la soluzione risponda alle reali esigenze del beneficiario; competizione per le risorse limitate - vedere le altre fondazioni come concorrenti piuttosto che come nodi della stessa rete di sostegno e slancio; mancanza di sostenibilità a lungo termine.

Cosa cercano quando vanno a Boom?

-Le organizzazioni sono alla ricerca di un modo per essere sostenibili a lungo termine. Ovvero, un modello di business valido che permetta loro di concentrarsi sul problema da risolvere e non sui fondi da raccogliere. In questo senso, le forme di economia sociale e solidale si presentano come una soluzione per alcune di esse. Un'impresa sociale è un'organizzazione che cerca di risolvere un problema sociale attraverso un modello di mercato. 

Risolvere un'esigenza del mercato è economicamente vantaggioso. Ma ha anche molti altri vantaggi in termini di impatto sociale reale. Nel Programma di accelerazione offriamo alle fondazioni l'opportunità di costruire un modello di sostenibilità per le loro organizzazioni, in modo che né i loro utenti dipendano strutturalmente dal loro sostegno, né le fondazioni dipendano strutturalmente dai donatori.

Ciò significa che le organizzazioni ripenseranno i loro servizi concentrandosi sulla fornitura di un valore reale ai loro utenti e alle loro comunità, per poi valutare chi e quanto sono disposti a pagare per questo.

Ad esempio, se la popolazione beneficiaria di un prodotto o di un servizio è anche un cliente, anche se a prezzo scontato. Il termometro della bontà della soluzione è l'utente, non il donatore. D'altra parte, se il beneficiario è anche un lavoratore, si ottiene la soluzione più grande alla povertà: una fonte di reddito. 

In ogni caso, ciò che è più rilevante è il cambiamento nella percezione del rapporto tra donatore e beneficiario. Il donatore diventa un fornitore e il beneficiario un cliente o un lavoratore, il che li pone, di fatto e nella mente di tutti, in una situazione di parità. Il fornitore, il cliente e il lavoratore contribuiscono tutti allo scambio. Tutte le parti affermano la propria capacità.

Pertanto, il modello dell'impresa sociale, esplorato dalle fondazioni che partecipano al nostro Programma di Accelerazione, può risolvere non solo i problemi finanziari delle ONG, ma anche i loro velati problemi di impatto, come rivela il film documentario La cura della povertàdel Istituto Acton.

Uscire dal ciclo di dipendenza dai donatori può essere collegato alla rottura della mentalità di dipendenza dagli aiuti da parte delle comunità con cui lavoriamo.

L'altro giorno ascoltavo questa riflessione: "Tutto ha cominciato a funzionare quando abbiamo smesso di chiedere "come posso aiutarti" e abbiamo chiesto "come posso fare affari con te"".

Come avviene questo tutoraggio?

Abbiamo attuato un programma di accelerazione di 10 settimane che combina formazione, workshop, mentoring e supporto personalizzato. Abbiamo selezionato 8 organizzazioni sociali con un elevato impatto e potenziale di scalabilità e le abbiamo aiutate a trasformare le loro proposte di valore, i modelli di sostenibilità finanziaria e i sistemi di misurazione dell'impatto.

Durante il Programma si crea uno spazio di pausa e di riflessione per i team di gestione delle fondazioni, qualcosa di insolito nella vita quotidiana di chiunque, soprattutto in un settore in cui le esigenze sono incessanti. 

Inoltre, arricchiscono il loro brainstorming con idee di mentori con un background innovativo in campi molto diversi e ampliano i loro orizzonti con una costante esposizione a nuove tendenze, testimonianze e strumenti. Ci assicuriamo che i mentori coprano molte aree, e una di queste è la Dottrina sociale della Chiesa.

Per i nostri studenti è una nuova opportunità di vedere la Chiesa da una prospettiva diversa, allontanandosi da un ruolo paternalistico e cercando soluzioni che, basate su solide fondamenta, promuovano la giustizia sociale, la solidarietà e il benessere delle persone e delle comunità che servono.

Infine, questi team, fortemente impegnati nella risoluzione di problemi sociali e appartenenti a organizzazioni diverse, vivono, condividono e creano insieme. Gli spazi sono progettati in modo che possano scoprire il potenziale di collaborazione e di integrazione dei loro servizi a beneficio dei loro utenti.

Non crede che le organizzazioni sociali siano spesso "poco professionali" e che quindi non abbiano successo nel tempo? 

-Il mondo professionale è concepito nell'immaginario popolare come il mondo della generazione di ricchezza per il profitto individuale e aziendale. Questa situazione sta cambiando, in parte, grazie alla diffusa ricerca di uno scopo attraverso il lavoro. Il divario tra guadagno e contributo alla società viene messo in discussione. Dall'altro lato, quello del contributo altruistico alla società, sta emergendo la stessa domanda.

Generare ricchezza, e farlo bene, sembra il modo migliore per contribuire allo sviluppo sociale. Ciò significa soddisfare un bisogno con una soluzione reale, avere un reddito per attrarre e trattenere i talenti, avere benefici per servire i poveri ed essere in grado di portare la soluzione in altre città, paesi e regioni.

Tuttavia, l'informalità nel settore sociale è ancora una realtà. Chi è così folle da intraprendere un lavoro sociale - a scapito delle proprie finanze familiari - è spesso travolto da una grande passione per il prossimo che lo rende cieco di fronte alle decisioni strategiche. Purtroppo, la buona volontà non è sufficiente a deviare il corso di problemi complessi.

Nel nostro tempo, con movimenti come l'economia sociale e solidale, l'economia d'impatto o all'interno della Chiesa, L'economia di FrancescoOsserviamo come l'impresa tenda al sociale e il settore sociale all'imprenditoria. 

Chi lavora nel settore privato è sempre più alla ricerca di uno scopo lavorativo che si allinei con il proprio scopo di vita, evitando gli impatti negativi e generando impatti positivi lungo la propria catena produttiva. A loro volta, le organizzazioni sociali sono sempre più consapevoli che il loro impatto è limitato, devono fare rete e adottare la struttura professionale ed efficiente dell'azienda e persino un modello produttivo.

Nelle nostre sessioni di accelerazione, sottolineiamo i valori fondamentali della dignità umana e la necessità che tutti noi contribuiamo in modo olistico.

Crediamo fermamente che quando trasmettiamo l'ideale del servizio, anche i più vulnerabili possono aiutare i loro coetanei e contribuire a costruire una società più giusta. La nostra missione è quella di ispirare i nostri partecipanti a riconoscere il loro potenziale, a contribuire con le loro capacità e conoscenze al bene comune, creando così un impatto positivo sulle loro comunità e sul mondo in generale, in linea con i principi della Dottrina sociale della Chiesa.

Per saperne di più
Vaticano

Il magistero di Albino Luciani (Beato Giovanni Paolo I) attraverso la sua biblioteca

La biblioteca personale appartenuta al Beato Giovanni Paolo I (1912-1978), al secolo Albino Luciani, pontefice per 33 giorni tra l’agosto e il settembre del 1978, ricostruita e valorizzata per approfondire il suo magistero.

Giovanni Tridente-14 novembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

La biblioteca personale appartenuta al Beato Giovanni Paolo I (1912-1978), al secolo Albino Luciani, pontefice per 33 giorni tra l'agosto e il settembre del 1978, è stato ricostruito e valorizzato per approfondire il suo magistero, prima come Papa, come pastore diocesano a Vittorio Veneto e poi Patriarca a Venezia.

La Fondazione vaticana che porta il suo nome, presieduta dal Cardinale Segretario di Stato Piero Parolin, con la vicepresidenza affidata alla giornalista Stefania Falasca – istituita da Papa Francesco nel febbraio 2020 – organizza infatti per il prossimo 24 novembre, presso la Pontificia Università Gregoriana, il Convegno "Il Magistero di Giovanni Paolo I alla luce della sua biblioteca".

Dimensione letteraria

L'iniziativa è stata anche l'occasione per presentare l'edizione critica del famoso sillogismo di quaranta lettere immaginarie che Albino Luciani scrisse nel 1976 con il titolo "...".Eccellenze" a cura della stessa vicepresidente Falasca, che commenta: "Emblematica della vasta formazione di Albino Luciani e dello stretto legame tra le carte e i libri della sua biblioteca, l'opera ci porta anche a riflettere sulla sua particolare familiarità con la dimensione letteraria come canone connotativo che caratterizza tutta la sua produzione orale e scritta".

Officina di lavoro

La ricca biblioteca dell’ultimo pontefice italiano veniva vissuta da quest’ultimo “come officina di lavoro”, spiegano dalla Fondazione vaticana. Originariamente costituita da circa cinquemila volumi, “ha attraversato tutte le sedi nella quali egli ha esercitato il suo ministero”. Un vero è proprio “corpus in unica collocazione e funzione” insieme alle carte private, che giunsero in Vaticano all’indomani della sua elezione.

Dopo la sua morte la biblioteca è stata però in parte dispersa e il materiale più consistente è stato oggi rinvenuto presso la Biblioteca Diocesana “Benedetto XVI” di Venezia.

L’evento alla Gregoriana

L’evento alla Gregoriana si aprirà con i saluti del Cardinale Segretario di Stato Parolin e del Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, il Cardinale José Tolentino de Mendonça. Dopo la proiezione di un video sulla “biblioteca ritrovata”, il direttore della Biblioteca diocesana del Patriarcato di Venezia, Diego Sartorelli, presenterà il lavoro di catalogazione compiuto sui libri appartenuti ad Albino Luciani. Le successive riflessioni riguarderanno la formazione teologica e spirituale del pontefice italiano (Mauro Velati) e la narratività pastorale dei suoi scritti (Gilberto Marengo).

La seconda parte della giornata sarà dedicata alla presentazione dell’edizione critica di Illustrissimi, con gli interventi della curatrice Stefania Falasca e della docente universitaria Cristiana Lardo.

La giornata si concluderà con l’intervento di un altro docente universitario (Tor Vergata), Simone Martuscelli, che rifletterà su come la letteratura sia stata utile al “servizio della predicazione” di Albino Luciani, rintracciando una sorta di “strategia linguistica” che avrebbe poi caratterizzato tutto il suo magistero.

L'autoreGiovanni Tridente

Per saperne di più
Educazione

Educare i figli, diritto e dovere dei genitori

È un diritto e un dovere ineludibile dei genitori essere i protagonisti dell'educazione dei propri figli. Un'educazione alla libertà che lo Stato deve sostenere e aiutare, non sostituire.

Julio Iñiguez Estremiana-14 novembre 2023-Tempo di lettura: 6 minuti

È noto a tutti che viviamo in tempi difficili per svolgere il nobile compito di educare, che riguarda soprattutto i genitori (madre e padre), ma che riguarda anche gli insegnanti - professionisti dell'educazione, che hanno dedicato e dedicano molto tempo a formarsi bene per sviluppare efficacemente la loro vocazione - il cui impegno principale, insieme all'istruzione accademica, deve consistere nell'aiutare i genitori nella formazione dei loro figli: per renderli persone buone - felici - e utili alla società. Si tratta di una vera e propria sfida, dalla quale non è mai stato accettabile desistere, e ancor meno lo è nel nostro tempo.

Ho dedicato tutta la mia vita all'educazione. Sono grato per questo privilegio e per questo - con i miei errori e i miei successi, che non sono mancati - sono anche orgoglioso. Ora, consapevole delle difficoltà che comporta questo compito essenziale - sicuramente maggiori di quelle del mio tempo - mi propongo di scrivere alcuni articoli con il desiderio di fornire linee guida che possano aiutare genitori e insegnanti a sviluppare, dall'infanzia alla giovinezza, una buona educazione familiare, scolastica e sociale.

Voglio chiarire fin dall'inizio che, logicamente, tutto ciò che posso contribuire è frutto delle mie conoscenze e dei miei anni di esperienza, e anche che sono cattolica, quindi la mia visione dell'educazione è sostenuta e arricchita dal principio cristiano della dignità umana e dalla mia fede in Dio. D'altra parte, chiedo la comprensione dei lettori non spagnoli perché mi riferisco in particolare alla Spagna - che conosco meglio, essendo spagnola -. Quindi, senza ulteriori indugi, ecco il mio primo articolo - partendo dall'inizio:

Educare i figli, diritto e dovere dei genitori

Attualmente sono molti gli Stati in cui i governanti cercano di togliere ai genitori il diritto di educare i figli secondo le proprie convinzioni e credenze. In Spagna, l'ex ministro dell'Istruzione e della Formazione professionale, Isabel Celaá, ha detto: "Non possiamo pensare in alcun modo che i figli appartengano ai genitori", cercando di convincerci che lo Stato ha la precedenza sui genitori nell'educazione dei bambini. Lo ha detto come se stesse ripetendo una verità che è sempre stata accettata da tutti. E non si trattava di una battuta a vuoto, come è stato poi dimostrato dalla sua legge sull'istruzione, ma piuttosto di una strategia di potere. Ma NO! Contrariamente a quanto sosteneva l'ex ministro, sono i genitori che ricevono da Dio la fiducia di crescere ed educare i propri figli: sono i primi depositari del diritto e del dovere di educare. È questo che cercheremo di spiegare.

L'articolo 27.3 della Costituzione spagnola - la nostra Magna Charta è accettata e rispettata dalla grande maggioranza degli spagnoli e dei gruppi politici - riconosce chiaramente - e protegge - questo diritto naturale inviolabile: "Le autorità pubbliche garantiscono il diritto dei genitori di assicurare ai propri figli un'educazione religiosa e morale conforme alle proprie convinzioni".

Il testo afferma esplicitamente: è garantito il diritto dei genitori di scegliere per i propri figli un'educazione conforme alle proprie convinzioni.

Questo è stato anche approvato dalla Corte Costituzionale in una trentina di occasioni in cui si è pronunciata sull'istruzione dal 1981. La più recente -luglio 2018-, a tutela di un'Associazione di genitori della Cantabria che vedeva violato il diritto alla libertà educativa; in questa, in modo molto chiaro, ha affermato che la libertà di educazione si specifica in tre modi, che si riferiscono alla "creazione di istituzioni educative, al diritto dei genitori di scegliere il centro e la formazione religiosa e morale che desiderano per i loro figli, e al diritto di sviluppare l'insegnamento con libertà a chi lo svolge".

Questo stesso riconoscimento si ritrova in molti esperti riconosciuti del settore. È il caso di Melissa Moschella, docente di Filosofia e ricercatrice presso l'Università Cattolica d'America -Princeton-, specializzata in diritti dei genitori: spiega che l'autorità dei genitori sui propri figli è naturale e pre-politica (precede l'autorità politica). Pertanto, la famiglia è una piccola comunità sovrana all'interno della più ampia comunità politica. In altre parole, la famiglia "ha il diritto di condurre i propri affari interni, libera da interferenze coercitive esterne, ad eccezione dei casi di abuso e negligenza".

Anche Mariano Calabuig - durante il suo periodo di presidenza della Forum delle famiglie-ha dichiarato alla rivista Missione che, oltre al diritto di educare i figli, i genitori hanno questo dovere, e "un dovere non può mai essere ceduto". Non è trasferibile. Per questo motivo, sottolinea che "lo Stato deve fornire i mezzi per collaborare con i genitori nell'educazione dei figli in età scolare".

Ma da dove deriva questo dovere dello Stato di fornire ai genitori i mezzi necessari per l'educazione dei figli?

Per la professoressa di filosofia Melissa Moschella, esso deriva dalla relazione biologica tra il bambino e i suoi genitori, che è la relazione personale più intima che esista: "I genitori sono la causa biologica [...] dei loro figli, dando loro le basi genetiche e biologiche dell'esistenza e dell'identità".

Questo obbligo - spiega ancora Moschellase - inizia dal momento stesso del concepimento e si estende per tutta la vita, anche se è più forte nel periodo in cui il bambino non ha ancora raggiunto la maturità per prendere decisioni da solo ed è ancora incapace di sopravvivere da solo. "La gestazione umana, per così dire, non si completa a nove mesi, ma dopo la gestazione fisiologica c'è un lungo periodo di gestazione psicologica, morale e intellettuale, fino allo sviluppo di un essere umano maturo".

Questa dottrina concorda con quella di San Tommaso d'Aquino: come prima della nascita il bambino è "nel grembo della madre", così dopo la nascita, ma prima dell'uso della ragione, il bambino "è sotto la cura dei genitori, come se fosse contenuto in un grembo spirituale". Ed è anche in accordo con la natura. Se pensiamo alla madre, che porta il bambino nel suo grembo, è naturalmente responsabile di quel bambino, non solo per farlo nascere, ma anche per dargli amore, aprendo così la strada alla sua personalità. E nel caso del padre, non dimentichiamolo, ha la stessa corresponsabilità.

Ecco come lo spiega Papa Francesco al punto 166 dell'Esortazione Apostolica Amoris LaetitiaIl dono di un nuovo figlio, che il Signore affida a una madre e a un padre, inizia con l'accoglienza, continua nella cura del bambino per tutta la vita terrena e ha come destinazione finale la gioia della vita eterna. Uno sguardo sereno al compimento ultimo della persona umana renderà i genitori ancora più consapevoli del dono prezioso loro affidato".

Pertanto, anche quando i figli saranno cresciuti e avranno intrapreso il loro cammino di vita, i genitori continueranno a svolgere il loro ruolo di padre e madre. Anche se il vostro aiuto si limita a pregare per loro, anche se può sembrare poco, in realtà è già molto.

La responsabilità dello Stato, di cui ci siamo occupati, è trattata anche nella Catechismo della Chiesa Cattolica [n. 1910], "spetta allo Stato difendere e promuovere il bene comune della società civile, dei cittadini e delle istituzioni intermedie". 

E per promuovere il bene dell'individuo - in questo caso, il bene del bambino - è necessario che le autorità pubbliche offrano ai genitori l'aiuto di cui hanno bisogno per adempiere alle loro responsabilità.

I genitori esercitano il diritto di educare non solo sotto forma di influenza naturale, per la quale non è necessaria la nozione di diritto, ma anche nella scelta degli insegnanti o delle scuole, quando queste sono istituite, per l'educazione dei loro figli.

Eduard Spranger, filosofo e psicologo tedesco, spiega: "Storicamente, il diritto dei genitori all'educazione è immemorabile. È un motivo giuridico romano, un motivo etico cristiano, comune al cattolicesimo e al protestantesimo, e infine anche un motivo filosofico moderno di diritto naturale.

Sicuramente", spiega Moschella, "per molti aspetti altre persone potrebbero prendersi cura dei bambini altrettanto bene o addirittura meglio dei loro genitori biologici, anche se sono i genitori biologici che possono naturalmente dare al bambino il "proprio amore". Inoltre, quando questo amore manca, può "danneggiare il bambino". Pertanto, la responsabilità dei genitori per l'educazione dei figli può essere esonerata solo se non hanno la competenza necessaria, cioè se ci sono seri motivi per dare il bambino in adozione. In questo caso, quando il bambino raggiunge la maturità, sarà in grado di capire che la decisione di darlo in adozione non è stata un rifiuto o un abbandono, ma un segno dell'amore dei suoi genitori biologici.

Da quanto detto, Moschella conclude: "Quando lo Stato richiede ai bambini di essere educati in un modo che i genitori considerano dannoso o inappropriato, lo Stato impedisce l'adempimento degli obblighi dei genitori, violando così l'integrità dei genitori e potenzialmente danneggiando anche i bambini.

Non è un segreto che, nella nostra epoca, l'educazione affettivo-sessuale sia un aspetto dell'educazione in cui forze esterne e potenti cercano di intervenire in modo inappropriato. Un chiaro e grave esempio di ciò si trova nei sostenitori dell'ideologia gender, con conseguenze indesiderate, che sono in aumento.

Conclusioni

Lo Stato deve aiutare i genitori nel loro compito educativo, ma non può costringerli imponendo loro di indottrinare i figli con idee che ritengono dannose, perché questo andrebbe contro la responsabilità dei genitori di proteggere i propri figli e di sviluppare un progetto educativo congruente con le proprie convinzioni e credenze.

Attualmente ci sono Stati che cercano di togliere ai genitori un diritto che hanno prima delle leggi emanate dai governi e che è più forte di quelle leggi. Lo Stato deve riconoscere i diritti fondamentali - non li concede - e garantirne l'effettiva tutela. Questo è ciò che hanno fatto le centinaia di migliaia di famiglie che in Spagna sono scese in piazza - in auto a causa delle restrizioni della pandemia - per difendere i loro figli dalla legge sull'istruzione che era in fase di elaborazione - l'attuale LOMLOE - e che è stata approvata nel 2020 senza essere ascoltata dall'ex ministra o da qualcuno del suo governo.

Le famiglie non dovrebbero permettere allo Stato o ad altri attori esterni all'istruzione di interferire indebitamente nell'educazione dei bambini, violando i diritti dei genitori e dei loro figli.

L'autoreJulio Iñiguez Estremiana

Fisico. Insegnante di matematica, fisica e religione a livello di baccalaureato.

Stati Uniti

L'assemblea annuale dei vescovi statunitensi si apre con un appello alla pace in Medio Oriente

L'Assemblea plenaria dell'USCCB si terrà a Baltimora dal 13 al 16 novembre. Nel corso di quattro giorni, i vescovi si riuniranno per discutere questioni rilevanti per la Chiesa nel Paese, tra cui gli sviluppi relativi al Sinodo dei vescovi, il Congresso eucaristico nazionale, nonché la modifica dei testi relativi alla responsabilità politica dei cattolici e un nuovo schema per la pastorale indigena.

Gonzalo Meza-14 novembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Dal 13 al 16 novembre si terrà a Baltimora, nel Maryland, l'Assemblea plenaria della Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti (USCCB).USCCB). Nel corso di quattro giorni, i vescovi di tutto il Paese si riuniranno per discutere questioni rilevanti per la Chiesa nel Paese, tra cui gli sviluppi relativi al Sinodo dei vescovi, il Congresso eucaristico nazionale, l'iniziativa per la rinascita eucaristica, nonché l'adattamento e la modifica dei testi relativi alla responsabilità politica dei cattolici (il 2024 è un anno di elezioni negli Stati Uniti) e un nuovo schema per il pastorale indigena.

L'assemblea è iniziata lunedì 13 novembre con una Messa per la pace nel mondo e in Medio Oriente. La cerimonia si è svolta nella Cattedrale di Baltimora nel Maryland (Basilica del Santuario Nazionale dell'Assunzione di Maria) ed è stata presieduta da Monsignor Timothy P. Broglio, Arcivescovo dell'Arcidiocesi per i Servizi Militari degli USA e Presidente dell'USCCB. Nella sua omelia, l'arcivescovo Broglio ha chiesto a Dio il dono della pace nel mondo e ha sottolineato che il messaggio evangelico di misericordia e riconciliazione offre la risposta ai conflitti che stiamo vivendo: "Vediamo la delicata situazione in Medio Oriente oggi. Vogliamo difendere i nostri fratelli maggiori nella fede, denunciando i focolai di antisemitismo. Allo stesso tempo riconosciamo il diritto dei palestinesi a una patria. La sofferenza e la morte di innocenti da entrambe le parti continuano ad inorridire le persone di buona volontà", ha detto il prelato.

Il presidente dell'USCCB ha anche parlato della responsabilità dei vescovi di comportarsi secondo la verità e ha accennato alla via sinodale: "Riconosciamo di essere servitori della verità e siamo incaricati di cercare modi per aiutare coloro che sono affidati alle nostre cure pastorali a ricevere quella verità, a vederne la logica e ad abbracciare il modo di vivere che Cristo ci offre. Lo facciamo in molti modi quando lavoriamo sinodalmente per servire la Chiesa in questa parte del mondo". La fede, ha sottolineato Mons. Broglio, non deve mai essere usata come veicolo di protesta e chi lo fa cade nello scandalo: "Chi provoca lo scandalo diventa un tentatore del suo prossimo, danneggia la virtù e l'integrità e può persino condurre il suo fratello alla morte spirituale. Chi usa il potere che ha per portare altri a commettere il male diventa colpevole di scandalo ed è responsabile del male che ha direttamente o indirettamente incoraggiato", ha ammonito l'arcivescovo Broglio.

Prima della celebrazione della Santa Messa, i vescovi hanno avuto momenti di preghiera comunitaria, riflessione, adorazione del Santissimo Sacramento, confessione e occasioni di comunione fraterna.

Le sessioni pubbliche di questa assemblea inizieranno il 14 novembre. Il cardinale Christophe Pierre, nunzio apostolico negli Stati Uniti, e il vescovo Timothy P. Broglio apriranno i lavori formali delle sessioni con i discorsi introduttivi. L'ordine del giorno dell'incontro prevede la discussione del nuovo Istituto sul Catechismo, la presentazione di relazioni e aggiornamenti del Sinodo dei Vescovi, del Congresso Eucaristico Nazionale, dell'Iniziativa per la Rinascita Eucaristica e della Campagna Nazionale Cattolica per la Salute Mentale.

Durante l'assemblea i vescovi discuteranno e voteranno una nuova nota introduttiva con materiale di supporto al testo sull'insegnamento dei vescovi sulla responsabilità politica, intitolato "Formare coscienze per una cittadinanza fedele". I presuli voteranno anche uno schema per lo sviluppo della pastorale indigena intitolato "Mantenere la sacra promessa di Cristo". Come in ogni assemblea di questa sessione, saranno votate le nuove traduzioni in inglese di una serie di testi liturgici, tra cui gli adattamenti della "Liturgia delle Ore" e varie sezioni del "Rituale di consacrazione delle vergini". Nell'area liturgica, il vescovo Steven J. Lopez guiderà una discussione sull'uso della tecnologia nella liturgia.

L'assemblea voterà anche a favore della causa di beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio Isaac Thomas Hecker, sacerdote fondatore della Società Missionaria di San Paolo Apostolo (nota come "Padri Paulisti"), e della petizione della Conferenza Episcopale di Inghilterra e Galles per chiedere al Santo Padre di nominare San John Henry Newman Dottore della Chiesa.

Per saperne di più
Cultura

Erik Varden: "Nessuna parola veramente edificante è mai stata pronunciata con disprezzo".

Mons. Varden, vescovo di Trondheim (Norvegia), è stato uno dei principali oratori dell'Encuentro Madrid e ha parlato a Omnes della sua vita e della posizione del cristianesimo in un mondo secolarizzato.

Loreto Rios-14 novembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti

Monaco cistercense, mons. Erik Varden è vescovo di Trondheim (Norvegia). Proveniente da una famiglia di tradizione protestante, la sua infanzia e la sua giovinezza sono state segnate dall'assenza di fede. Tuttavia, è stato attraverso la musica, in particolare la Sinfonia n. 2 di Mahler, Sinfonia della Resurrezione, che il suo desiderio di trascendenza ha preso forma in una ricerca di risposte: "Ho sentito una grande vulnerabilità che portava in sé una sorta di consolazione, e che mi ha messo sulla strada per cercare quella consolazione che gradualmente ho scoperto non essere qualcosa di astratto ma una persona concreta, con un nome e un volto", ha raccontato Varden. Riunione di Madrid.

Mons. Varden è stato uno dei principali relatori di questo evento, nato nel 2003 dall'esperienza cristiana di persone legate al movimento cattolico di Comunione e liberazioneAlla ventesima edizione della conferenza ha partecipato anche il neuropsichiatra Mariolina Ceriotti, Rodrigo Guerra LópezAll'evento hanno partecipato il Segretario della Pontificia Commissione per l'America Latina e i poeti Pablo Luque e Juan Meseguer. Sotto il tema "Un'amicizia che intreccia la storia", i partecipanti e i relatori hanno riflettuto, per tre giorni, sulle esperienze di amicizia, sulla sorpresa dell'umanità e sulla ricerca del bene.

Mons. Varden ha parlato a Omnes della sua storia di conversione e, in particolare, dell'atteggiamento dei cattolici nei confronti della fede in un mondo secolarizzato e freddo. 

Come è stato il suo processo di conversione e di avvicinamento alla Chiesa cattolica?

-Sono stato battezzato nella Chiesa luterana, ma la mia famiglia non era molto praticante. Il mio risveglio alla fede è iniziato con un'esperienza intima attraverso la musica, quando avevo quindici anni. Ho conosciuto la Chiesa cattolica prima attraverso la letteratura (da adolescente ero profondamente commosso da Narciso e Goldmund, i personaggi dell'omonimo romanzo di Hermann Hesse) e la musica liturgica - le messe di Mozart e il canto gregoriano - e poi attraverso lo studio e la testimonianza di amici cattolici.

Vede una crescita del cattolicesimo in Norvegia?

-C'è una discreta crescita, soprattutto attraverso l'immigrazione, ma anche attraverso le conversioni. I convertiti non provengono necessariamente da altre denominazioni; molti provengono da un background di assenza di fede. 

Il suo ultimo libro affronta il tema della castitàCosa pensate di poter portare al mondo oggi?

-In tutto l'Occidente viviamo in un clima culturale perplesso per le questioni legate alla sessualità. Abbiamo imparato molto su questo importante argomento e siamo cresciuti grazie a ciò che abbiamo imparato. Ma l'eliminazione di alcuni complessi ha portato alla generazione di altri. C'è la tendenza a isolare la sessualità dalle altre dimensioni della nostra personalità. Molti vivono questa parte di sé come conflittuale, frammentata: pensiamo, ad esempio, all'enorme numero di uomini e donne che soffrono di dipendenza da pornografia. È qui che può essere d'aiuto la riappropriazione del vocabolario della castità. La castità propriamente intesa non significa la negazione del sesso, ma il suo ordinato orientamento attraverso l'integrazione. Essere casti significa essere integri, e chi non vuole essere e sentirsi più integrato?

Nel primo capitolo, lei dice che l'arte guarisce e ristora anche attraverso l'effetto della catarsi. Crede che l'arte possa avvicinarci a Dio? 

-So per esperienza che l'arte può svolgere un ruolo cruciale nell'evangelizzazione, cioè nel risvegliare la speranza. Saper presentare la fede in modo analitico è necessario; ma l'arte - sia essa musica, pittura o letteratura - può aprire una dimensione ulteriore, parlare misteriosamente dell'ineffabile. Per inciso, questo è un aspetto importante del lavoro del mio connazionale Jon Fosse, vincitore del Premio Nobel per la letteratura di quest'anno. Convertitosi al cattolicesimo, usa la sua arte per esporre il mistero della fede, al punto che alcuni commentatori lo hanno definito uno scrittore mistico.

Nel mondo di oggi, dove la dottrina cristiana sembra offendere in molti ambiti, come si possono coniugare efficacemente verità e carità?

-Dire sempre la verità nella carità ed esercitare la carità nella verità. Il nostro sforzo di presentare la fede deve essere segnato dalla carità, testimoniando la grazia che abbiamo ricevuto. Altrimenti, non avrà alcuna credibilità. Nessuna parola veramente edificante è mai stata pronunciata nel disprezzo.

Mondo

Istituito un Comitato sinodale in Germania 

Nonostante il divieto del Vaticano, in Germania è stato istituito un Comitato sinodale con lo scopo di organizzare un Concilio sinodale. Le decisioni saranno prese a maggioranza di due terzi, eliminando il veto dei vescovi.

José M. García Pelegrín-13 novembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

L'11 novembre scorso, a Essen, è stata istituita la cosiddetta "Unione europea per la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali".Comitato sinodale della Chiesa cattolica in Germania"Gli statuti e il regolamento interno del comitato sono stati approvati all'unanimità. Secondo un comunicato stampa diramato sabato, questo comitato "si riunirà periodicamente fino al 2026 per sviluppare ulteriormente la sinodalità della Chiesa". 

Divieto di Roma

La durata triennale è stabilita al fine di preparare un "Consiglio sinodale" per estendere il lavoro svolto durante il "Consiglio sinodale".Percorso sinodaleIl "Consiglio sinodale" si svolgerà tra il 2019 e il 2023. Tuttavia, l'istituzione di questo "Consiglio sinodale" è stato esplicitamente vietata dal Cardinale Segretario di Stato e i cardinali prefetti dei dicasteri per la Dottrina della Fede e per i Vescovi, con l'espressa approvazione di Papa Francesco, e ha comunicato con lettera del 16 gennaio 2023: "Né la Percorso sinodale, né un organo da lui nominato né una conferenza episcopale nazionale" sono autorizzati a istituire un tale organismo. Questo perché tale consiglio sarebbe "una nuova struttura di governo della Chiesa in Germania, che (...) sembra porsi al di sopra dell'autorità della Conferenza episcopale e sostituirla di fatto".

Nonostante questo divieto, 19 dei 27 vescovi titolari delle diocesi tedesche hanno partecipato alla riunione costituente, insieme a 27 rappresentanti del Comitato centrale dei cattolici tedeschi (ZdK) e ad altre 20 persone elette dall'assemblea della Conferenza episcopale cattolica tedesca (ZdK). Percorso sinodale. Secondo il comunicato stampa, tutti loro "discutono insieme del futuro della Chiesa".

Un aspetto notevole degli statuti discussi è stato sottolineato da Irme Stetter-Karp, presidente della ZdK, al termine della riunione: "Sono lieta che il comitato abbia concordato, tra le altre cose, di prendere le future decisioni con una maggioranza di due terzi di tutti i membri presenti. Questo è un importante passo avanti nella promozione della sinodalità. Inoltre, significa la rimozione del potere di veto che i vescovi avevano nelle assemblee del Cammino sinodale, dove le decisioni richiedevano il sostegno dei due terzi dei vescovi presenti.

Ulteriori passi

Tuttavia, affinché gli statuti diventino effettivi, devono ancora essere approvati dagli organizzatori del Cammino sinodale, ossia la Conferenza episcopale tedesca (DBK) e la ZdK. Non sembra esserci alcun dubbio che la ZdK li approverà; tuttavia, resta da vedere come saranno trattati all'interno della DBK, considerando che otto vescovi non hanno partecipato a questa riunione costitutiva del Comitato sinodale.

Al termine della riunione, Mons. Georg BätzingIl presidente della DBK ha espresso ottimismo: "Il Comitato sinodale ha guadagnato slancio. Sono grato che siamo entrati in una nuova fase. Sono quindi lieto di riprendere una parola del Sinodo mondiale: "Chiesa in movimento", un sentimento che abbiamo sperimentato a Roma e ora anche a Essen. Le decisioni sugli statuti e sul regolamento interno sono un chiaro segno che abbiamo imparato e praticato la sinodalità, con il suo presupposto fondamentale: la fiducia reciproca". 

All'inizio della riunione, Irme Stetter-Karp ha sottolineato che il cammino sinodale in Germania è strettamente legato alla Chiesa universale: "Papa Francesco ci incoraggia a rimanere fermi sulla nostra parola. Stiamo facendo progressi con la perseveranza". E ha aggiunto: "Le consultazioni a Roma hanno reso evidente la necessità di cambiamenti concreti e visibili nella Chiesa". Mons. Bätzing ha sottolineato il legame tra il Sinodo universale e il cammino sinodale tedesco: "La sinodalità deve essere rafforzata e concretizzata come "modus vivendi et operandi" per tutta la Chiesa. Solo in questa prospettiva il cammino sinodale della Chiesa in Germania può essere visto come uno sforzo genuino per sviluppare proprio quella sinodalità che è così importante per tutta la Chiesa nel XXI secolo".

Mancanza di chiarezza

Colpisce però che, sebbene i rappresentanti del Cammino - o ora del Comitato sinodale - facciano continuamente riferimento all'incoraggiamento del Sinodo universale e del Papa a continuare, non adottino le chiare parole del Pontefice sulla sinodalità: "Non siamo qui per condurre una riunione parlamentare o un piano di riforma", ha detto Francesco all'inizio della Congregazione generale del Sinodo all'inizio di ottobre. Tuttavia, la Commissione sinodale segue lo stesso schema del Cammino sinodale: con votazioni su proposte ed emendamenti e, naturalmente, con un "piano di riforma".

La Presidente della ZdK ha fatto espressamente riferimento a questo escludendo il "format" del Sinodo universale: "Non riteniamo opportuno limitarci ad ascoltare per una settimana e poi un'altra". Irme Stetter-Karp non crede che "dobbiamo imparare qualcosa dal Sinodo universale in termini di metodi di lavoro".

L'opposizione di teologi e laici

A metà settimana, l'iniziativa "Nuovi inizi" (Neuer Anfang), un gruppo di teologi e laici che sostengono progetti di riforma nella Chiesa cattolica, preoccupati per la direzione del Cammino sinodale, ha emesso una nota di protesta contro la Commissione sinodale, affermando che essa "potrebbe frammentare la Chiesa cattolica in Germania e mettere in pericolo l'unità con il Papa e la Chiesa universale". Secondo l'iniziativa, il rinnovamento della Chiesa "non può consistere nel creare una Chiesa alla tedesca".

Il documento descrive l'istituzione del Comitato sinodale come un "atto scandaloso e illegittimo sotto ogni aspetto" che cerca di usurpare il potere sulla Chiesa. Nella nota si protesta "contro la presunzione di questo gruppo di parlare a nome di tutti i cattolici in Germania".

Citando il presidente della ZdK, che ha sottolineato che l'obiettivo è quello di trovare una "forma permanente in cui vescovi e laici, cioè il ministero e il popolo di Dio insieme, non solo si consultano, ma prendono anche decisioni", si sottolinea che questo ridurrebbe, e addirittura distruggerebbe, l'ufficio apostolico di guida dei vescovi. Solo i vescovi, consigliati dai fedeli, hanno l'autorità di guidare la Chiesa, conclude la nota di New Beginnings.

La riunione costitutiva del "Comitato sinodale" si è svolta a porte chiuse. Tuttavia, secondo Irme Stetter-Karp, nel regolamento interno è stato deciso che in futuro le riunioni saranno generalmente aperte alla stampa. "Questo creerà una trasparenza che considero fondamentale", ha detto. 

Vaticano

Il Papa incoraggia l'"apostolato" del sorriso

Rapporti di Roma-13 novembre 2023-Tempo di lettura: < 1 minuto
rapporti di roma88

In un'udienza con i membri del Servizio Internazionale del Rinnovamento Carismatico Cattolico, noto come CHARIS, Papa Francesco li ha incoraggiati a sorridere, perché così facendo li aiuterà nella loro missione.

CHARIS è un gruppo incentrato sul battesimo, sull'unità dei cristiani e sul servizio ai poveri. È stato creato solo cinque anni fa dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.


AhOra potete usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.
Zoom

Le 7 chiese principali di Roma

Questa mappa, risalente al 1575 circa, mostra le sette chiese principali di Roma che sono state oggetto di pellegrinaggio per secoli.

Maria José Atienza-13 novembre 2023-Tempo di lettura: < 1 minuto
Educazione

Alfonso AguilóRead more : "Dobbiamo trasformare la polarizzazione in collaborazione".

"È urgente migliorare le politiche educative e spesso si tende a politicizzare l'istruzione, il che è ben diverso. Dobbiamo trasformare la polarizzazione in collaborazione", ha dichiarato a Omnes Alfonso Aguiló, presidente della Confederazione spagnola dei centri educativi (CECE), dopo il 50° Congresso nelle Isole Baleari.

Francisco Otamendi-13 novembre 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

Non si può capire l'educazione nella Spagna di oggi senza Alfonso Aguiló, presidente di CECEche riunisce un terzo dell'istruzione spagnola privata e sovvenzionata dallo Stato, perché non può essere compreso senza le scuole cattoliche. Entrambi sono sulla piattaforma dal 2020 Più pluralein difesa della pluralità educativa, insieme ad altre confederazioni, associazioni di genitori, ecc.

Centinaia di scuole e centri di formazione professionale di tutta la Spagna hanno riflettuto all'inizio di novembre sui temi più scottanti dell'istruzione nelle Isole Baleari, sotto lo slogan "La scuola che vogliamo: la formazione per trasformare", in un incontro tenutosi nelle Isole Baleari. Congresso che ha riunito più di 400 professionisti dell'istruzione privata e sovvenzionata dallo Stato.

Ne discutiamo con Alfonso Aguiló, ingegnere civile (1983) e PADE della IESE Business School (2008), da undici anni direttore dell'Istituto di ricerca e sviluppo di New York. Scuola Tajamar  (Madrid), e attuale presidente del Rete educativa Arenalesche comprende più di 30 scuole in Spagna, Portogallo, Germania, Stati Uniti e altri Paesi.

Dal 2015 Aguiló è presidente nazionale del CECE e in questa veste rilascia a Omnes questa intervista che ha preparato al suo ritorno da Barcellona. In essa afferma, tra l'altro, che "sarebbe opportuno sfrondare la LOMLOE di vari aspetti che rispondono a resabios ideologici estranei al bene dell'educazione", e che "una società pluralista ha bisogno di un sistema educativo pluralista".

Lei presiede il CECE e l'Arenales Educational Network, ma è anche consulente di istituzioni educative in 35 paesi in Europa, America e Asia. È ottimista sullo sviluppo dell'istruzione nel mondo?

- L'educazione è la sintesi che ogni generazione fa della propria cultura per trasmetterla alla generazione successiva. E questa eredità è necessariamente un'eredità plurale. E questa pluralità, a sua volta, facilita il pluralismo della società, che di solito è piuttosto positivo. Quando c'è pluralità, le esperienze migliori vincono su quelle peggiori e il sistema migliora naturalmente, imparando gli uni dagli altri. Credo che la libertà di educazione, così come le dinamiche che facilitano la condivisione delle esperienze e la creazione di culture collaborative, contribuiscano in modo significativo a migliorare l'insieme.

Come vede l'evoluzione dell'istruzione in Europa e in Spagna? Nelle conclusioni del Congresso si parla, ad esempio, della necessità di un dibattito costruttivo per migliorare l'istruzione.

- Un buon rendimento scolastico non è facile da misurare. Ogni cultura e ogni famiglia si concentra maggiormente su alcuni punti e meno su altri. Questo incoraggia, tra l'altro, un'educazione piuttosto pluralistica, e questo è un bene. Ma se guardiamo a PISA, per esempio, o ad altri studi che misurano gli indicatori più comuni, la Spagna nel suo complesso ha un sistema educativo con risultati complessivi simili a quelli dei Paesi che ci circondano. E per quanto riguarda l'Europa, nel complesso è al di sopra, anche se ci sono Paesi, soprattutto in Asia, che ottengono risultati accademici molto migliori.

Quando nel 2021 il Ministero dell'Istruzione spagnolo ha preso il posto dell'attuale titolare, lei ha dichiarato a un organo di stampa: "Vogliamo un buon rapporto e aiutare a sviluppare una legge che non ci piace, per assicurarci che non peggiori". 

- È chiaro che se una legge è già in vigore e non c'è la volontà politica di cambiarla, gli sforzi devono essere concentrati per garantire che i suoi sviluppi riducano le conseguenze negative che questa legge può produrre.

L'anno scorso abbiamo chiesto al pedagogista Gregorio Luri quali aspetti della Legge sull'Educazione (LOMLOE) avrebbe riorientato, e lui ci ha risposto: "Riporterei tutto in carreggiata. Credo che sia assolutamente urgente un ritorno alla sanità mentale". Come la vede lei?

- Mi sembra che l'urgenza sia quella di migliorare le politiche educative, mentre quello che spesso si fa è politicizzare l'istruzione, che è cosa ben diversa. La LOMLOE dovrebbe essere sfrondata di vari aspetti che rispondono a residui ideologici estranei al bene dell'istruzione e che sono stati incorporati da pressioni politiche che non dovrebbero essere presenti nel dibattito sul miglioramento del nostro sistema educativo. Ad esempio, è facile notare che la legge mostra ostilità nei confronti dell'istruzione sovvenzionata, dell'istruzione speciale, della trasparenza nella valutazione delle scuole, della scelta della scuola, ecc.

Sull'ostacolo alla libertà di scelta, lo stesso pedagogista ha risposto: "Se tutti i negozi di Madrid vendessero esattamente la stessa cosa, l'autonomia non sarebbe necessaria. Se ogni negozio vende prodotti diversi, voglio poter scegliere dove fare la spesa...". Lei aggiungerebbe o specificherebbe qualcosa?

- Questo è quasi ovvio. Una società pluralista ha bisogno di un sistema educativo pluralista. Perché ciò avvenga, sono necessarie soprattutto due cose. La prima è che deve esistere un'istruzione privata finanziata con fondi pubblici, perché altrimenti solo le scuole pubbliche sarebbero gratuite e solo i ricchi avrebbero accesso a questa scuola plurale. La seconda è che ci deve essere la libertà di scegliere o cambiare scuola all'interno di questa pluralità, perché se c'è un'offerta plurale ma non mi è permesso di scegliere, questa pluralità è una chimera.

Qual è stato il contributo di questo 50° Congresso alla sfida dell'educazione oggi? Inoltre, ci sono questioni come le neuroscienze e l'intelligenza artificiale che sono in pieno svolgimento. Anche questioni antropologiche, l'identità dell'uomo, ecc.

- Le scuole devono concentrare il loro scopo e la loro missione sulla formazione di ogni persona in modo che possa sfruttare al meglio i propri talenti e contribuire così a trasformare e migliorare la società in cui viviamo. Per fare questo, abbiamo bisogno di politiche educative che rendano più facile per le scuole diventare migliori ogni giorno. Abbiamo ribadito l'impegno del CECE a lavorare in modo collaborativo con tutti gli attori del mondo dell'istruzione, a partire da coloro che elaborano e attuano le norme giuridiche, con questo chiaro obiettivo in mente. Dobbiamo trasformare la polarizzazione in collaborazione, pensando più al miglioramento dell'istruzione e meno agli interessi di partito.

"Una buona scuola privata e sovvenzionata dallo Stato rende migliore anche l'istruzione pubblica", ha detto. Può spiegare meglio questa idea? Nelle conclusioni, lei è a favore di un'istruzione pubblica eccellente, ma questo non dovrebbe ostacolare il lavoro delle scuole sovvenzionate dallo Stato, dice.

- Lo diciamo sempre, per chiarire che vogliamo uscire da questa dinamica perversa di confronto con chi non deve essere affrontato. Tutti noi che lavoriamo nel campo dell'istruzione dobbiamo volere che tutte le scuole vadano bene, non solo la nostra o le nostre scuole. Per questo vogliamo un'istruzione pubblica eccellente, e per questo insistiamo sul fatto che il miglioramento dell'istruzione pubblica non si ottiene ostacolando il lavoro delle scuole sovvenzionate dallo Stato, ma lavorando per garantire che tutta l'istruzione sia migliore ogni giorno, senza antagonismi.

Per quanto riguarda l'aspetto economico, molti genitori, almeno negli ambienti che conosco, vogliono opzioni diverse da quella pubblica, a causa delle loro convinzioni o per qualsiasi motivo, e non possono, o lo sforzo che devono fare supera quasi le loro capacità. Qualche commento?

- Dopo la Seconda guerra mondiale si è svolto un ampio dibattito che ha portato alla dichiarazione dei cosiddetti diritti umani di seconda generazione. Si cercarono modi per evitare in futuro le terribili esperienze dei vari totalitarismi. Tra questi diritti, si chiarì l'idea che il diritto all'istruzione non poteva essere solo quantitativo, cioè che non era sufficiente garantire un posto a scuola per ogni studente, ma che doveva essere un diritto qualitativo, cioè il diritto ad avere un posto a scuola in accordo con le proprie convinzioni religiose, filosofiche e pedagogiche. Questo diritto è fondamentale per scongiurare il rischio che le autorità pubbliche utilizzino l'istruzione come sistema di indottrinamento di massa della popolazione.

E come si è realizzato questo diritto?

- Da qui la necessità di finanziare l'istruzione privata, in modo che chiunque possa avere accesso alle scuole che ritiene più adatte alle proprie preferenze personali. È per questo che in Spagna esiste l'istruzione sovvenzionata, mentre nella maggior parte dei Paesi sviluppati esistono soluzioni diverse. E l'esistenza di queste scuole finanziate con denaro pubblico è dovuta a questo diritto a un'educazione plurale, non perché le autorità pubbliche non possano provvedere alla scolarizzazione di tutta la popolazione: potrebbero farlo benissimo, ma porterebbero a un'uniformità asfissiante, tipica dei regimi totalitari.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Vaticano

"La vita interiore non si può improvvisare", ricorda il Papa

Papa Francesco ha parlato all'Angelus del 12 novembre della parabola evangelica delle dieci vergini, "che si riferisce al senso della propria vita".

Paloma López Campos-12 novembre 2023-Tempo di lettura: 2 minuti

Nella sua meditazione dell'Angelus, Papa Francesco ha riflettuto sulla parabola delle dieci vergini (Matteo 25, 1-13) che si legge nel Vangelo domenica 12 novembre. Il Pontefice ha sottolineato all'inizio che questo brano "si riferisce al senso della vita stessa". La nostra vita, ha spiegato, è una preparazione, un'attesa attiva fino a quando "saremo chiamati ad andare incontro a Colui che ci ama di più, Gesù!

La parabola di Cristo delle dieci vergini spiega la differenza tra sapienza e stoltezza. Francesco ha approfondito questi due atteggiamenti vitali. Da un lato, ha notato che "la differenza tra saggezza e stoltezza non sta nella disponibilità", poiché tutte le vergini aspettano lo sposo. "Né sta nella rapidità con cui arrivano all'appuntamento: sono tutte lì con le loro lampade.

Il Santo Padre ha sottolineato che la vera differenza tra saggezza e stoltezza è la "preparazione". L'olio delle lampade è il simbolo della preparazione in questa parabola. "E qual è la caratteristica dell'olio? Non si vede: è dentro le lampade, non attira l'attenzione, ma senza di esso le lampade non fanno luce".

Prendersi cura della propria vita interiore

Francesco ha voluto calare questa idea nella pratica quotidiana, nel nostro presente. "Oggi siamo molto attenti alle apparenze, quello che ci importa è curare la nostra immagine e fare bella figura con gli altri. Ma Gesù dice che la saggezza della vita è in un'altra dimensione: nel prendersi cura di ciò che non si vede, ma che è più importante, perché è dentro di noi". In breve, l'essenziale è prendersi cura della vita interiore.

La cura della vita interiore implica "fermarsi ad ascoltare il cuore, a prestare attenzione ai pensieri e ai sentimenti". Il Papa ha invitato a "dare spazio al silenzio, a saper ascoltare". Ha anche sottolineato l'importanza di mettere da parte la tecnologia "per guardare la luce negli occhi degli altri, nel proprio cuore, nello sguardo di Dio su di noi". Infine, si è rivolto a coloro che hanno un ruolo all'interno della Chiesa. A loro ha suggerito di "non farsi prendere dall'attivismo, ma di dedicare tempo al Signore, all'ascolto della sua Parola, all'adorazione".

Esame personale

Tutto questo, ha sottolineato Francesco, ci porta a concludere che "la vita interiore non si può improvvisare". Per prendersi cura del proprio cuore, bisogna dedicare "un po' di tempo ogni giorno, con costanza, come si fa per ogni cosa importante".

Per concludere la sua meditazione, il Papa ha posto a tutti una domanda: "Cosa sto preparando in questo momento della mia vita? Oltre a tutti i buoni progetti, Francesco ha invitato a chiedersi se stiamo dedicando tempo "alla cura del cuore, alla preghiera e al servizio agli altri, al Signore".

Infine, il Santo Padre si è rivolto a Maria, affinché "ci aiuti a custodire l'olio della vita interiore".

Per saperne di più
Stati Uniti

Novembre, Mese del Patrimonio dei Nativi Americani

A novembre gli Stati Uniti celebrano il Native American Heritage Month, che ha lo scopo di far conoscere meglio la cultura dei nativi americani.

Gonzalo Meza-12 novembre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Il Native American Heritage Month si celebra a novembre dal 1990. Il suo scopo è quello di avvicinarsi alle popolazioni native degli Stati Uniti per conoscere le loro culture e riconoscere il loro contributo alla società. In questa occasione, diverse istituzioni culturali e musei organizzano attività, tra cui la National Gallery, la Biblioteca del Congresso, gli Archivi Nazionali e soprattutto il Museo nazionale degli Indiani d'America, che fa parte della rete di Musei Smithsonian. Ospita una delle più vaste collezioni di manufatti indigeni al mondo e comprende manufatti, fotografie, opere d'arte, dipinti e sculture provenienti non solo dal Nord America ma dall'intero continente.

Molte diocesi organizzano anche Messe e momenti di preghiera per commemorare il patrimonio dei nativi americani. Ad esempio, il 3 novembre, il cardinale Wilton Gregory, arcivescovo di Washington, ha presieduto nella chiesa di St. Mary of Piscataway a Clinton, nel Maryland, una Messa in onore dei nativi americani. Nell'omelia il cardinale ha osservato: "Celebriamo questo Mese del Patrimonio Nativo affinché i nostri fratelli e sorelle che rivendicano questa preziosa eredità possano gioire del grande bene che i nativi americani hanno fatto per la società e continuano a fare".

Tribù negli Stati Uniti

Ci sono 573 entità tribali nel Paese, con 2,5 milioni di Indiani d'America e Nativi dell'Alaska che vivono in varie parti del Paese. Le tribù più popolose sono i Cherokee, i Navajo e i Choctaw. Alcuni gruppi si definiscono "nazione" o "popolo", termine quest'ultimo utilizzato per tribù che condividono la stessa lingua, abitano la stessa regione o condividono tratti culturali.  

Nel corso della storia, il rapporto di questi popoli con il governo federale è stato complesso e conflittuale. Fin dalle origini della nazione, il governo degli Stati Uniti ha imposto la propria autorità attraverso trattati che non sono stati rispettati o sono stati ingannevoli. Di conseguenza, i popoli nativi sono stati espropriati di gran parte delle loro terre. Ne è un esempio la "Legge sulla rimozione degli indiani", approvata nel 1830, che ordinò la rimozione degli indiani dalla parte orientale del Paese a quella occidentale del fiume Mississippi.

Una delle tribù che soffrì maggiormente di questa legge furono i Cherokee. La loro marcia forzata verso ovest è nota nella storia del Paese come il "Sentiero delle lacrime", perché centinaia di indiani morirono di fame, di malattie o di sfinimento lungo il percorso. Dei 15.000 Cherokee che partirono, 4.000 morirono lungo il percorso. Decenni dopo, molte di queste azioni sono state deplorate e dichiarate incostituzionali dalla Corte Suprema, come nel caso di Worcester v. Georgia, che ha riconosciuto lo spostamento forzato delle popolazioni indiane e l'esproprio delle loro terre ancestrali. Attualmente gli Stati Uniti applicano una politica di cooperazione e autodeterminazione, in base alla quale il governo riconosce le aree chiamate "riserve indiane" come territori semi-sovrani, cioè con leggi e forme di autogoverno proprie. Non fanno parte di nessuno Stato, pur essendo al suo interno, e quindi non sono soggette alle sue leggi.

Le tribù possono emanare leggi civili, leggi penali, stabilire regole di cittadinanza e autorizzare attività all'interno della loro giurisdizione. Le limitazioni sono le stesse degli Stati e si trovano nella Costituzione. Non hanno il potere di emettere la propria moneta, di intrattenere relazioni con l'estero o di dichiarare guerra ad altri Paesi. Esistono 326 riserve federali, molte delle quali si trovano nella zona di confine tra Stati Uniti e Messico. La più grande è la Navajo Nation Reservation, con 16 milioni di acri, che si trova in Arizona, New Mexico e Utah.

Gli abitanti delle riserve devono affrontare numerose sfide, tra cui povertà, disoccupazione e criminalità. Ciò è dovuto al fatto che molte di esse sono situate in zone remote e non hanno le risorse per creare industrie o attività commerciali solide. Un'eccezione diffusa sono i casinò, che hanno avuto un grande successo e sono una fonte di reddito fondamentale per le tribù. Diversi Stati, come il Texas, vietano la creazione di casinò e quindi molte persone si rivolgono agli unici centri di gioco d'azzardo situati nelle riserve indiane. Una di queste si trova nella riserva Kickapoo di Eagle Pass, in Texas, al confine con Coahuila, in Messico.

Cattolici nativi americani

Si stima che siano poco più di 780.000 gli Indiani d'America e i Nativi dell'Alaska che professano la fede cattolica nel Paese. Ci sono 340 parrocchie composte principalmente da comunità indigene. La Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti (USCCB) ha creato la Sottocommissione per gli affari dei nativi americani, attualmente presieduta dal vescovo Chad W. Zielinski di Ulm, per gestire e assistere la cura pastorale di questo settore della popolazione. 

 I nativi americani cattolici possiedono valori profondi che hanno arricchito la Chiesa e le sue comunità. Il primo di questi è la loro spiritualità. Negli ultimi anni la Chiesa ha aumentato il numero dei suoi santi e beati con la canonizzazione di Kateri Tekakwitha (1656, New York-1680 Quebec), chiamata la "nativa americana".Giglio di Mohawk" e con il processo di beatificazione del Servo di Dio Nicholas W. Black Elk, l'"Alce Nero" (1863-1950) della tribù Oglala Sioux. Kateri Tekakwitha è la patrona dei nativi americani. È stata canonizzata nel 2012. Alce Nero fu battezzato da adulto nel 1907 e nella seconda parte della sua vita viaggiò in diverse riserve indiane per insegnare e predicare la fede.

Se le vite di questi modelli esemplari hanno plasmato la spiritualità dei nativi americani, queste culture possiedono anche altri valori che arricchiscono il resto della cultura americana. Uno di questi è quello della giustizia riparativa. Attraverso le loro lotte, soprattutto nei tribunali americani, i popoli nativi hanno affermato i loro diritti, in particolare l'uso e la sovranità delle loro terre. Altri due principi vitali nelle culture dei nativi americani sono la famiglia, incentrata sul matrimonio, e la vita comunitaria nella parrocchia. Le loro tradizioni, lingue e usanze sono diffuse - nelle comunità parrocchiali o nelle missioni - insieme all'annuncio del Vangelo e alla celebrazione dei sacramenti.

"Le culture native e il Vangelo non sono due idee in competizione, ma si fondono come si vede nella vita di tanti nativi americani. Con una più profonda comprensione delle comunità appartenenti alla Chiesa cattolica nativa americana saremo in grado di collegare meglio la fede e le culture che guidano il ministero cattolico verso i nativi americani, essendo un grande dono a Cristo e alla sua Chiesa" (USCCB, 2019. "Due fiumi", Rapporto sulla cultura e il ministero dei cattolici americani).

Per saperne di più