Cultura

Jon Fosse. L'ultimo Premio Nobel per la Letteratura

I libri di Jon Fosse non sono facili da leggere, ma la sua conversione al cattolicesimo e il suo stile personale lo rendono un autore particolarmente attraente per coloro che pensano che la letteratura possa avvicinarci a Dio, perché nelle parole di Timothy Radcliffe "Aprire i nostri occhi per guardare con amore"..

Marta Pereda e Jaime Nubiola-20 marzo 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

Sembra che in Norvegia ci sia un impegno per la letteratura e la lettura: è uno dei Paesi in cui si legge di più e gli scrittori ricevono borse di studio e sovvenzioni per poter vivere di scrittura. Non si può negare che questo faciliti sempre le cose. Tuttavia, è ragionevole pensare che il Premio Nobel per la letteratura dell'anno 2023, Jon Fosse, avrebbe brillato anche in un ambiente meno favorevole. Il Daily Telegraph lo ha definito uno dei 100 più grandi geni viventi del momento. È stato anche definito il Samuel Beckett del XXI secolo.

Nato il 29 settembre 1959, è sposato e ha sei figli. Lui stesso definisce la sua vita noiosa: si alza presto, va a letto presto, non va alle feste... Ritiene che il momento migliore per scrivere sia tra le cinque e le nove del mattino. Tuttavia, nella sua vita noiosa scopriamo che è stato in Spagna quando aveva 16 anni. Racconta come aneddoto che un poliziotto gli puntò contro una pistola perché stava dormendo su una panchina in una stazione e questo era illegale. Si dichiara inoltre un ammiratore di Lorca. Inoltre, ha un alloggio nel Palazzo Reale norvegese, apparentemente in prestito dalla famiglia reale stessa.

Lavori

Il suo primo romanzo risale al 1983. Più tardi, nel 1990, ha iniziato a scrivere teatro semplicemente per guadagnare più soldi, dato che all'epoca non aveva un reddito stabile. Ha prodotto diversi spettacoli all'anno fino al 2010, quando - come lui stesso afferma - si è stancato di scrivere teatro. Nel 1999, la sua opera è stata presentata in anteprima in Francia, la sua commedia Qualcuno verrà e da lì ha iniziato a essere tradotto e pubblicato in Francia e Germania, per poi diffondersi in molti altri Paesi. Sebbene sia conosciuto soprattutto come romanziere e drammaturgo, soprattutto perché il suo teatro è molto innovativo, ha pubblicato anche racconti, saggi, poesie e libri per bambini.

Le sue cinque opere fondamentali tradotte in spagnolo sono: Settologiasulla vita di un pittore che vive su un fiordo e ricorda la sua vita, quella che è stata e quella che avrebbe potuto essere; Trilogia, in cui una coppia di contadini adolescenti aspetta un bambino tra molte difficoltà economiche e una visione critica della società che li circonda; La notte canta le sue canzoni e altri lavori teatraliche è una raccolta di opere teatrali che valgono sia per i temi trattati sia per la poesia che emanano; Mattina e pomeriggiodove descrive due giorni nella vita di una persona: la sua nascita e la sua morte; e, infine, Malinconiache racconta la storia del pittore norvegese Lars Hertervig e del suo periodo di studio a Düsseldorf.

Scrive dall'età di 12 anni come rifugio da un'adolescenza triste, preceduta però da un'infanzia felice. Anche la sua vita adulta ha avuto dei colpi duri. Ha rinunciato all'alcol per la religione: pregare e andare a Messa è il suo rifugio, ha detto in un'intervista. Infatti, è stato luterano, ateo, quacchero e, dal 2013, cattolico. 

Una profonda spiritualità

Oltre alla sua ricerca, è una persona con una profonda spiritualità, capace di connettersi con il cuore di chiunque lo ascolti. Parla d'amore, di crepacuore, di colpa, di fede, di natura, di morte... E costringe il lettore a parlare con se stesso di questi argomenti. Dai suoi testi, potremmo dire che è una persona in pace. Racconta situazioni difficili e i suoi personaggi a volte conducono una vita un po' solitaria. Tuttavia, sia nel ritmo della sua scrittura, in una sorta di spirale ipnotica, sia nel modo in cui i suoi personaggi si esprimono, l'atteggiamento è di accettazione della realtà e degli altri. Non c'è nulla di stridente nella sua opera, eppure nel suo insieme colpisce, è un fuoco di luce prima debole e poi intenso. Lettura Mattina e pomeriggio si perde la paura di morire.

Come scrive Luis Daniel González Settologia, "nel modo in cui pregano i salmisti, le frasi del narratore sono come spirali di fumo d'incenso, simili ma disuguali, pronunciate senza paura di ripetere, con una chiara volontà di insistere sulla stessa cosa, qualcosa che dà intensità e aggiunge nuove sfumature ai sentimenti o agli impulsi che si sta cercando di esprimere. [...] Come spiega il narratore, parlando della sua arte, e questo può essere applicato a SettologiaIn un buon quadro, forma e contenuto hanno un'unità invisibile, lo spirito è nel quadro, per così dire, e questo accade in tutte le opere d'arte, in una buona poesia, in un buon brano musicale, e quell'unità è lo spirito dell'opera.".

Jon Fosse racconta la sua storia, racconta ciò che accade al personaggio, ma soprattutto ciò che il personaggio pensa di ciò che gli accade. È una riflessione mentale che, tuttavia, descrive uno stato emotivo. È una lettura che rende attenti, in quella vigilanza che è concentrazione e pace. L'allerta in cui ci si trova quando un lavoro ci fa concentrare tutte le nostre capacità su ciò che stiamo facendo e che, allo stesso tempo, ci libera da tutto il resto e ci riempie di energia. L'assenza di punti fermi nei suoi testi genera una musicalità e un ritmo che ti avvolge e ti ispira. È una scrittura esigente e generosa con il lettore.

Fosse giustifica l'assenza di punti fermi in molti dei suoi testi con la necessità di una corretta espressione. I punti sono un mezzo, l'espressione è il fine. È il suo modo di dimostrare che l'arte è al di sopra della tecnica, la spiritualità e la realtà al di sopra della norma. È l'acqua che passa attraverso le rocce e forma la valle. La sua lettura passa attraverso i sensi e raggiunge il cuore. A volte non è facile da leggere, ma ne vale la pena.

L'autoreMarta Pereda e Jaime Nubiola

Per saperne di più
Cultura

Lunedì prossimo, Forum Omnes: "Dall'essenza del matrimonio: uomo e donna".

Il forum Omnes sul tema "Dall'essenza del matrimonio: maschio e femmina". organizzato da Omnes insieme al Master di formazione continua in Diritto matrimoniale e Diritto processuale canonico dell'Università di Navarra si terrà il 15 aprile.

Maria José Atienza-19 marzo 2024-Tempo di lettura: < 1 minuto

Lunedì prossimo, 15 aprile alle 19.30.Avremo un Forum Omnes sul tema "Dall'essenza del matrimonio: maschio e femmina".

Il Forum, organizzato da Omnes in collaborazione con l'associazione Master di formazione continua in diritto matrimoniale e diritto processuale canonico dell'Università di Navarra il Scuola di Diritto Canonico dell'Università di Navarra vedrà la partecipazione di María Calvo CharroProfessore di diritto amministrativo e uno dei maggiori esperti del paese in materia di istruzione e famiglia, e Fernando Simón YarzaProfessore di Diritto costituzionale (Università di Navarra) e vincitore del Premio Tomás y Valiente 2011 per la migliore opera di Diritto costituzionale, assegnato dalla Corte costituzionale e dal Centro di studi politici e costituzionali.

Questo forum affronterà l'unione dell'uomo e della donna come realtà naturale primordiale che sta alla base dell'istituzione giuridica del matrimonio. Questa unione di un uomo e di una donna impegnati a darsi e a ricevere l'un l'altro, aperta alla contingenza della generazione della vita, non è uno stereotipo, ma un archetipo che resiste a qualsiasi mutazione storica.

Il Forum Omnes, sponsorizzato dalla Fondazione CARF e dal Banco Sabadell, si terrà di persona presso la sede post-laurea dell'Università di Navarra a Madrid (C/ Marquesado de Santa Marta, 3. 28022 Madrid).

In qualità di sostenitori e lettori di Omnes, vi invitiamo a partecipare. Se desiderate partecipare, vi preghiamo di confermare la vostra presenza inviando un'e-mail a [email protected].

Risorse

Trenta devozioni e curiosità su San Giuseppe

Il 19 marzo è la festa di San Giuseppe, Custode della Sacra Famiglia e padre adottivo di Gesù. In questo articolo passiamo in rassegna trenta curiosità e devozioni legate a questo santo.

Loreto Rios-19 marzo 2024-Tempo di lettura: 9 minuti

In onore della festa di San Giuseppe, riuniamo in questo articolo trenta devozioni, preghiere e curiosità su San Giuseppe. patriarca San Giuseppe.

1. Trenta a San Giuseppe

Una delle devozioni più diffuse è quella dei trenta giorni a San Giuseppe. La struttura è simile a quella di una novena: si tratta di chiedere a San Giuseppe una grazia per trenta giorni di seguito, in onore dei trent'anni trascorsi con Gesù sulla terra. Una delle formule per recitare questa preghiera si trova su qui.

2. Novena a San Giuseppe

Un'altra opzione più breve è chiedere al santo una grazia per nove giorni.

3. Le sette domeniche di San Giuseppe

Questa antica devozione si concentra sulla preparazione alla festa del 19 marzo, giorno di San Giuseppe, e consiste nel meditare i "dolori e le gioie di San Giuseppe" durante le sette domeniche che precedono questo giorno. Le meditazioni su ciascuno dei dolori e delle gioie si trovano su questo link.

4. Il 19 di ogni mese

Si tratta di un preghiera da recitare il 19 di ogni mesemeditando ogni giorno su uno dei "sette privilegi" di San Giuseppe.

5. Origine della devozione del 19 marzo

Secondo Notizie dal VaticanoLa più antica menzione del culto di San Giuseppe in Europa risale all'anno 800 in Francia, dove il 19 marzo è già citato come giorno di devozione a questo santo.

6. Patrono della Chiesa universale

San Giuseppe è stato dichiarato patrono della Chiesa universale nel 1870 da Papa Pio IX.

7. Preghiera per ogni giorno

"Glorioso Patriarca San Giuseppe, con grande fiducia nel vostro grande valore, vengo a voi per essere il mio protettore durante i giorni del mio esilio in questa valle di lacrime. La tua altissima dignità di Padre putativo del mio amato Gesù fa sì che non ti venga negato nulla di ciò che chiedi in cielo. Sii il mio avvocato, soprattutto nell'ora della mia morte, e ottienimi la grazia che la mia anima, quando sarà staccata dalla carne, vada a riposare nelle mani del Signore. Amen.

Giaculatoria: "Caro San Giuseppe, Sposo di Maria, proteggici; difendi la Chiesa e il Sommo Pontefice e proteggi i miei parenti, amici e benefattori".

8. La preghiera di Papa Francesco

Nella "Patris Corde", Papa Francesco propone la seguente preghiera da rivolgere alla santa: "Ave, custode del Redentore e sposa della Vergine Maria. A te Dio ha affidato il suo Figlio, in te Maria ha riposto la sua fiducia, con te Cristo è stato forgiato come uomo. O beato Giuseppe, mostrati anche a noi come padre e guidaci nel cammino della vita. Concedici grazia, misericordia e coraggio, e difendici da ogni male. Amen.

9. La devozione della buona morte

Tradizionalmente si ritiene che San Giuseppe sia morto prima che Gesù iniziasse la sua vita pubblica, dal momento che non viene mai menzionato nei discorsi di Gesù, né si trova ai piedi della croce. Inoltre, prima di morire, Gesù affida la custodia di sua madre all'apostolo Giovanni, cosa che non avrebbe senso se Giuseppe fosse ancora vivo. Per questo motivo, nella casa della Sacra Famiglia a Nazareth c'è una vetrata moderna che raffigura la morte di Giuseppe, circondato dalla Vergine e da un Gesù adulto. Poiché ha potuto morire circondato da Gesù e Maria, Giuseppe è considerato il "patrono della buona morte". La preghiera di chiedere a Giuseppe di morire bene non è valida solo per i morenti, ma può essere recitata durante tutta la vita per chiedere l'aiuto di Giuseppe nel giorno della morte e per poter accedere ai sacramenti prima della morte.

"O beato Giuseppe, che hai esalato l'ultimo respiro tra le braccia di Gesù e di Maria, ottienimi questa grazia, o santo Giuseppe, affinché io spiri l'anima mia nella lode, dicendo in spirito se non posso farlo a parole: "Gesù, Giuseppe e Maria, vi dono il mio cuore e la mia anima". Amen.

10. Discendente del re Davide

Giuseppe, come viene ricordato nel Vangelo, pur essendo un umile lavoratore, aveva sangue reale, in quanto discendeva dal re Davide, e quindi dal primo patriarca, Abramo. Nel primo capitolo del Vangelo di Matteo viene narrata l'intera genealogia di Giuseppe, passando per Abramo, Isacco, Giacobbe, Davide e Salomone (tra i tanti) fino ad arrivare a Giuseppe. Infatti, quando l'angelo gli dice in sogno di non aver paura di prendere Maria nella sua casa, si rivolge a lui come "figlio di Davide": "Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere Maria come tua sposa, perché il bambino che è in lei viene dallo Spirito Santo. Ella partorirà un figlio e tu lo chiamerai Gesù, perché egli salverà il suo popolo dai suoi peccati".

11. Genitore affidatario

Inoltre, San Giuseppe è anche un padre adottivo. Infatti, la Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti ha lanciato un'iniziativa per le coppie in procinto di adottare, affinché affidino la loro adozione a Giuseppe attraverso una novena. Si può trovare all'indirizzo qui.

12. Migrante

Anche San Giuseppe ha sperimentato in prima persona cosa significa vivere in terra straniera, dovendo fuggire con la sua famiglia in Egitto per evitare che Erode uccidesse Gesù. Ecco perché anche l'Egitto è considerato una Terra Santa.

13. San Giuseppe e i Papi

La prima enciclica dedicata a San Giuseppe è di Papa Leone XIII nel 1889, "La prima enciclica dedicata a San Giuseppe".Pluries Quamquam". Recentemente, Papa Francesco ha dedicato un anno a San Giuseppe e ha pubblicato "Patris Corde". Anche San Giovanni Paolo II ha una lettera dedicata a San Giuseppe, "Redemptoris Custos".

14. Apparizioni di San Giuseppe

L'unica apparizione di San Giuseppe approvata dalla Chiesa ebbe luogo a Cotignac (Francia) il 7 giugno 1660. Un pastore assetato vide un uomo che si presentò come Giuseppe e gli disse di spostare una pietra per trovare dell'acqua. Il pastore lo fece e da sotto la pietra emerse una sorgente, che esiste ancora oggi e può essere visitata nella regione.

Tuttavia, Giuseppe è stato talvolta presente nelle apparizioni riconosciute dalla Chiesa, accompagnando la Vergine Maria, come nell'ultima apparizione a Fatima il 13 ottobre 1917, dove suor Lucia spiegò che anche Giuseppe era presente in silenzio con il Bambino in braccio e che fece il segno della croce con la mano, benedicendo i presenti.

Lo stesso vale per l'apparizione di Nostra Signora di Knock (Irlanda) del 21 agosto 1879, approvata da San Giovanni Paolo II, in cui San Giuseppe stava da una parte della Vergine vestita di bianco, con il capo chino verso di lei in segno di rispetto, mentre dall'altra parte stava San Giovanni Evangelista vestito da vescovo. Per saperne di più su questo tema, consultare il sito questo articolo.

15. Litania di San Giuseppe

Così come esistono litanie alla Beata Vergine, esistono anche litanie allo sposo di Maria. La Conferenza Episcopale Spagnola le ha pubblicate qui.

16. Angelus di San Giuseppe

Allo stesso modo, esiste un Angelus a San Giuseppeche può essere recitato dopo l'Angelus alla Madonna.

17. Preghiera di Papa Leone XIII

"A te, Beato Giuseppe, ci rivolgiamo nella nostra tribolazione e, dopo aver implorato l'aiuto del tuo Santissimo Sposo, chiediamo con fiducia anche il tuo patrocinio. Per quella carità che ti ha unito alla Vergine Immacolata, Madre di Dio, e per l'amore paterno con cui hai abbracciato il Bambino Gesù, ti preghiamo umilmente di volgere lo sguardo benevolo all'eredità che, con il suo sangue, Gesù Cristo ha acquisito, e di soccorrere con la tua potenza e il tuo aiuto le nostre necessità.

Proteggi, o provvidentissimo Custode della Famiglia Divina, la progenie eletta di Gesù Cristo; allontana da noi ogni macchia di errore e di corruzione; assisti propizio dal cielo, nostro potentissimo liberatore, in questa lotta con il potere delle tenebre; E come un tempo hai liberato il Bambino Gesù dall'imminente pericolo di vita, così ora difendi la santa Chiesa di Dio dalle insidie dei suoi nemici e da ogni avversità, e proteggi ciascuno di noi con il perpetuo patrocinio, affinché sul tuo esempio, e sostenuti dal tuo aiuto, possiamo vivere vite sante, morire divinamente e raggiungere la beatitudine eterna in cielo. Amen.

18. Rosario di San Giuseppe

C'è anche un rosario a GiuseppeÈ consuetudine pregare, tra gli altri santuari, a Nazareth, nella casa della Sacra Famiglia.

19. Preghiera di San Giovanni XXIII

"San Giuseppe, custode di Gesù e casto sposo di Maria, hai trascorso tutta la tua vita nel perfetto adempimento del tuo dovere. Hai sostenuto la Santa Famiglia di Nazareth con il lavoro delle tue mani. Proteggi benevolmente coloro che si rivolgono con fiducia a te. Tu conosci le loro aspirazioni e le loro speranze. Si rivolgono a te perché sanno che tu li comprendi e li proteggi. Anche voi avete conosciuto prove, stanchezza e fatica. Ma, anche tra le preoccupazioni materiali della vita, la tua anima è stata colmata da una pace profonda e ha cantato di vera gioia grazie al rapporto intimo che hai avuto con il Figlio di Dio che è stato affidato a te e a Maria, la sua tenera Madre. Amen.

20. Santuari

I santuari dedicati a San Giuseppe includono San José del Altillo a Città del Messico, la Cattedrale di San Giuseppe ad Abu Dhabi e l'Oratorio di San Giuseppe a Montreal (Canada), la più grande chiesa al mondo dedicata al santo.

In Spagna ce n'è stato solo uno finora: San José de la Montaña, a Barcellona. Oggi, però, un nuovo nuovo santuario a Talavera de la Reinanel quartiere Patrocinio, dedicato al santo. In questa occasione, la Santa Sede ha approvato un Anno Santo che durerà fino al 19 marzo 2025.

21. Fiore di nardo

Nella tradizione iconografica ispanica, Giuseppe è raffigurato con un mazzo di nardo in mano. In segno di devozione al santo, questo fiore compare nello stemma pontificio di Papa Francesco, come può essere letto sul sito web del Vaticano. Il profumo di nardo è considerato sacro nella Bibbia, e da questo fiore è stato ricavato il profumo versato da una donna sui piedi di Gesù nei Vangeli.

22. San Giuseppe Lavoratore

Pio XII istituì la festa di San Giuseppe Lavoratore, che si celebra il 1° maggio. Ci sono molti preghiere per affidare la giornata lavorativa a Giuseppe o chiedere un lavoro, come questo:

"Glorioso San Giuseppe, la tua missione di custode del Redentore e di protettore della Vergine Maria ti ha reso responsabile della Sacra Famiglia e amministratore della sua vita economica. Per tre volte, a Betlemme, in Egitto e al ritorno in Galilea, fosti obbligato a prestare nuovi lavori al tuo mestiere di falegname.

San Giuseppe, hai sempre mantenuto la tua fiducia nella Provvidenza e hai chiesto il suo aiuto. Oggi io stesso sono alla ricerca di un lavoro, mi appello alla tua potente intercessione affinché tu sia il mio avvocato presso tuo Figlio, con la collaborazione di tua moglie, per aiutarmi a trovare i mezzi per vivere attraverso il mio lavoro.

Insegnami ad essere attivo nella ricerca, aperto alle opportunità, chiaro nelle relazioni, misurato nelle richieste e determinato ad adempiere a tutti i miei obblighi. San Giuseppe di Buona Speranza, prega per me, proteggimi, guidami e conservami nella Speranza. Amen.

23. "Akathistós" a San Giuseppe

L'"Akathistós" è una preghiera della tradizione cristiana orientale dedicata alla Vergine Maria. Meno nota è quella analoga dedicata a Giuseppe, che si può trovare nella sua versione integrale qui.

24. Preghiera a San Giuseppe per raggiungere la purezza

"Custode e padre delle vergini, San Giuseppe, alla cui fedele custodia sono stati affidati lo stesso innocente, Cristo Gesù, e la Vergine delle vergini Maria. Per mezzo di queste due vesti più care, Gesù e Maria, ti prego e ti supplico di ottenere per me che, preservato da ogni impurità, possa sempre servire Gesù e Maria con un'anima pulita, un cuore puro e un corpo casto. Amen.

25. Consacrazione a San Giuseppe

"O glorioso Patriarca San Giuseppe, eccomi qui, prostrato in ginocchio alla tua presenza, per chiedere la tua protezione. D'ora in poi ti scelgo come padre, protettore e guida. Sotto la tua protezione pongo il mio corpo e la mia anima, i miei beni, la mia vita e la mia salute. Accettami come tuo figlio. Preservami da tutti i pericoli, le insidie e le trappole del nemico. Assistimi in ogni momento e soprattutto nell'ora della mia morte. Amen.

26. Triduo a San Giuseppe

Si tratta di una preghiera di tre giorni al patriarca, che si può trovare su qui.

27. Preghiera di "San Giuseppe Benedetto

"Beato San Giuseppe, sei stato l'albero scelto da Dio non per dare frutti, ma per fare ombra. Ombra protettiva di Maria, tua moglie; ombra di Gesù, che ti ha chiamato Padre e al quale ti sei donato completamente. La tua vita, intessuta di lavoro e di silenzio, mi insegna a essere fedele in tutte le situazioni; mi insegna, soprattutto, a sperare nel buio. Sette dolori e sette gioie riassumono la tua vita: erano le gioie di Cristo e di Maria, espressione della tua illimitata donazione. Che il tuo esempio di uomo giusto e buono mi accompagni sempre, affinché io sappia fiorire dove la volontà di Dio mi ha piantato. Amen.

28. Santa Faustina e San Giuseppe

Santa Faustina Kowalska racconta nel suo diario (annotazione 1203) che il santo patriarca le chiese di recitare alcune preghiere: "San Giuseppe mi chiese di avere una devozione costante per lui. Egli stesso mi disse di recitare tre preghiere al giorno e il '....'.RicordaUna volta al giorno. Mi ha guardato con grande gentilezza e mi ha spiegato quanto sostiene questo lavoro. Mi ha promesso il suo aiuto e la sua protezione speciali. Ogni giorno recito le preghiere richieste e sento la sua speciale protezione.

29. "Ricorda".

"Ricordati, o castissimo sposo della Vergine Maria e mio gentile protettore, San Giuseppe, che non si è mai sentito nessuno invocare la tua protezione e implorare il tuo aiuto senza essere consolato. Pieno, dunque, di fiducia nel tuo potere, poiché hai esercitato con Gesù l'ufficio di padre, vengo alla tua presenza e mi raccomando a te con tutto il fervore. Non respingere le mie suppliche, ma accoglile favorevolmente e degnati di esaudirle piamente. Amen.

30. San José Box

La Fondazione Contemplare ha un'iniziativa nota come "Iniziativa Contemplare".San José Box". In abbonamento, è possibile ricevere una volta al mese una scatola con prodotti provenienti da diversi monasteri della Spagna. È anche un modo per aiutare le comunità religiose che vivono della vendita dei loro prodotti.

Per saperne di più

Perché dobbiamo continuare a predicare Gesù di Nazareth?

Oggi dobbiamo rivolgerci a Gesù perché abbiamo bisogno di Lui più che mai! Abbiamo bisogno di imparare dalla Sua via di amore misericordioso e di perdono.

19 marzo 2024-Tempo di lettura: 6 minuti

Gesù di Nazareth ha avuto un impatto sull'umanità così trascendentale che non abbiamo trovato nessun altro personaggio, nel passato o nel presente, che abbia affascinato il pensiero e il sentimento umano come lui. La sua storia non è fantascienza o frutto dell'immaginazione di seguaci fanatici.

Ci sono due storici del primo secolo che hanno inserito nei loro scritti dei passaggi su Gesù di Nazareth. Uno era lo storico ebreo Flavio Giuseppe nelle "Antichità dei Giudei", scritte nel 93-94 d.C. Un'altra menzione importante fu fatta dallo storico romano Tacito, vissuto negli anni 55-120 d.C. Queste menzioni sono considerate una buona prova storica.

È importante ricordare che secondo altri storici ci sono stati più di 50 "messia" nella storia di Israele. Accanto a Gesù, su quel balcone del giudizio che guardava la folla, Ponzio Pilato presentò uno di loro, Barabba. Al popolo fu data la possibilità di scegliere tra il messianismo di guerra e il messianismo di pace. Conosciamo la risposta. 

Dopo Cristo, per tutta l'era cristiana, soprattutto dal '900 al 1994, altri 5 rabbini sono stati seguiti da ebrei fanatici come Messia, ma perché il resto del mondo non li ha seguiti? E quanti altri maestri ebrei ha seguito il popolo perché erano i loro formatori spirituali e insegnanti della Torah! Solo negli anni in cui Gesù visse sulla terra, c'erano più di 400 sinagoghe a Gerusalemme e in Galilea, tutte gestite da diversi rabbini. Ma nessuna raggiunse la fama e il prestigio di Gesù. 

Perché Gesù di Nazareth?

In verità, nessuna figura storica ha segnato l'umanità come lui. Solo in questi tempi, ci sono circa 2,3 miliardi di seguaci del cristianesimo, quasi 2 milioni di persone che hanno scelto il cristianesimo. missionari Cristiani che aiutano l'umanità in qualche angolo del mondo. E nel corso della storia, quanti ce ne sono stati? Abbiamo perso il conto.

Oggi nel mondo ci sono circa 37 milioni di edifici ecclesiastici cristiani. Ciò significa che c'è una chiesa per ogni 65 abitanti del pianeta. Quante ce ne sono state nel corso della storia? Abbiamo perso il conto.

E quanti libri di studio o di riflessione cristiana sono stati pubblicati nel corso della storia? Abbiamo perso il conto. Ma nella storia recente sono stati scritti circa 180 milioni di libri su temi cristiani. Si stima che siano stati pubblicati 7 miliardi di libri. Bibbie con l'Antico e il Nuovo Testamento in 3.030 versioni diverse e in 2011 lingue. Anche il Vangelo stesso dice, in Giovanni 21, 24 e 25, "questo è il discepolo che testimonia queste cose e che ha scritto questo, e sappiamo che la sua testimonianza è vera". E ci sono anche molte altre cose che Gesù ha fatto, che se fossero scritte in dettaglio, credo che nemmeno il mondo stesso potrebbe contenere i libri che verrebbero scritti".

Gesù Cristo e l'umanità

Come nell'Antico Testamento leggiamo dello storico Esodo, quando gli israeliti dovettero lasciare la schiavitù dell'Egitto e del Faraone, così nel corso della storia assistiamo a un ripetuto esodo dell'umanità bisognosa di liberarsi dalle catene e dalla schiavitù, seguendo Gesù e le sue promesse di libertà, amore e vita eterna. Le storie sono cambiate, ma noi esseri umani siamo sempre gli stessi, bisognosi di libertà, amore, sostegno, pace, tranquillità, fratellanza, progetti di vita, guida e scopo.

Gesù Cristo non ha solo cambiato il calendario tra il prima e il dopo Cristo. Ha trasformato le storie perché il suo messaggio era ed è trasformativo per ogni seguace. Gesù Cristo ha realizzato più di 300 profezie messianiche. Mentre i religiosi del suo tempo offrivano messaggi di pesi insopportabili, di precetti insopportabili, essi sentirono invece Gesù dire: "Venite a me, voi che siete affaticati e oppressi, io vi darò riposo, datemi i vostri pesi e io vi darò il mio che è facile da portare".

Giovanni 10:10 dice: "Sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza". Mentre in Giovanni 5 vediamo una folla di ciechi, zoppi, lebbrosi, una volta all'anno davanti alla piscina di Bethesda, perché lì un solo giorno all'anno guariva, vediamo Gesù alla periferia di Gerusalemme e a Cafarnao raccogliere folle di malati e disperati, come in Luca 6, 19: "c'era una folla impressionante di gente che cercava di toccarlo perché da lui usciva una forza che li guariva tutti".

Gesù era diverso: era visibilmente solidale con i bisognosi, a volte si avvicinava alla folla e a volte si ritirava dalla folla. Si lasciava toccare dai peccatori, mangiava con farisei ed esattori delle tasse, non si lasciava intimidire, perché il suo messaggio non si è mai conformato alle aspettative dei suoi persecutori o di coloro che doveva impressionare. Gesù era virile e materno.

Ha affrontato con decisione coloro che gli dichiaravano guerra fredda morale e spirituale e si è presentato come il buon pastore o la gallina che raccoglie i suoi pulcini. Guarì centinaia di persone e ne resuscitò o riportò in vita molte. Fermò la tempesta per calmare la paura di coloro che navigavano in quel mare a volte tempestoso, ottenendo per loro miracoli di pesca miracolosa e, in più di un'occasione, la moltiplicazione del pane scarso. Perdonò chi non aveva perdonato, liberò gli indemoniati e i prigionieri e, soprattutto, accettò la croce come sacrificio redentore, offrendo la sua vita per la salvezza del mondo. Nessun altro cosiddetto messia si è mai offerto per così tanto! Lo abbiamo sentito dire molte volte: molti uomini hanno voluto essere dei, ma solo un Dio ha voluto essere uomo.

Gesù consegna il vangelo dell'amore con i più preziosi codici di vita che educatori, filosofi e governanti hanno adattato per lo sviluppo delle società e dei Paesi e per dirigere la vita delle persone con una coscienza morale. Esemplificando l'ideale di condotta umana, molti si sono ispirati ai comandamenti della legge di Dio e agli insegnamenti di Gesù Cristo così eloquentemente presentati nel Discorso della montagna (Matteo 5, 6 e 7).

Gesù di Nazareth oggi

In Matteo 16, 4-16 Gesù pone ai suoi discepoli la stessa domanda che, 2000 anni dopo, continua a porre a tutti gli esseri umani della storia: "Chi dicono gli uomini che io sia? E io vi chiedo: a quale crocevia vi ha trovati? Da quale malanno o malattia vi ha guariti? Da quale abisso vi ha tirati fuori?

È ironico che più progrediamo scientificamente e tecnologicamente, più ci allontaniamo da Dio e più crescono i vuoti e i disturbi nel cuore degli uomini: depressioni, ansie, dipendenze, suicidi, divorzi, ecc. Oggi dobbiamo rivolgerci a Gesù perché abbiamo bisogno di Lui più che mai! Abbiamo bisogno di imparare dalla sua via di amore misericordioso e di perdono. Filippesi 1:5 dice: "La stessa mente di Cristo sia in voi".

Ma il suo contributo più significativo è quando ci presenta il Padre, un Dio creativo e paterno, vicino, protettore e guaritore, che rimane inserito nella sua creazione e nelle sue creature. Questo risponde alla lotta più tenace dell'essere umano: la sua sopravvivenza fisica, psicologica e spirituale. È questo il messaggio di cui hanno più bisogno gli esseri umani di tutti i tempi e di tutte le epoche. Come dice Giovanni 17,21: "Ti chiedo, Padre, che tutti siano una cosa sola, come tu sei in me e io in te, affinché anch'essi siano in noi, perché il mondo creda".

In questo mondo secolarizzato e irriverente, dobbiamo testimoniare la Sua presenza divina: "Lo stesso Dio che ha detto di far risplendere la luce nelle tenebre è diventato luce nei nostri cuori, affinché irradiamo la gloria di Dio come risplende sul volto di Cristo" (2 Corinzi 4:6). Dobbiamo dire le verità di Dio a un mondo indurito dall'egoismo e dal peccato come Lui parlò a quelli del suo tempo; parlò loro con amorevole autorità: "imparate da me, perché io sono mite e umile di cuore" (Matteo 11:29-30). "Si meravigliarono di Lui perché parlava loro con autorità" (Luca 4:32).

Dobbiamo predicare al mondo nello stile di Gesù, che ha preso le immagini della vita per presentare quadri profondi di verità eterne. Come quando insegnò 33 parabole: il seminatore, il buon pastore, il vino nuovo, il fico, la pecora smarrita, il figliol prodigo, il tesoro nascosto, la perla di gran prezzo, gli invitati alla cena del re, tra le altre.

Dobbiamo presentare il suo messaggio per ridare gioia al mondo triste: "Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia completa in voi" (Giovanni 15:11). E dobbiamo predicare con la veridicità e l'affidabilità con cui ha predicato Lui: "Maestro buono, sappiamo che sei amante della verità" (Matteo 22:16).

La risposta in Cristo

Gesù ha manifestato la somma di tutto ciò che altri prima e dopo di lui hanno cercato di manifestare: 

  1. L'incondizionatezza di Abramo 
  2. Intelligenza di Giuseppe (figlio di Giacomo) 
  3. La forza d'animo di Mosè 
  4. La coerenza di Elia 
  5. Il coraggio di Geremia 
  6. La tenerezza di Giovanni 
  7. Lo zelo apostolico di Paolo.

Gesù Cristo è venuto per rispondere a tutti i desideri e i bisogni della vita: fame di Dio, fame di amore, fame di pace, fame di rilevanza, amore paterno, cura misericordiosa, perdono incondizionato e desiderio di eternità.

L'autoreMartha Reyes

Dottorato di ricerca in psicologia clinica.

Evangelizzazione

Shahbaz Bhatti, martire contemporaneo della fede in Pakistan 

Shahbaz Bhatti, ministro per le minoranze in Pakistan, assassinato nel 2011, era un fervente promotore del dialogo e della difesa della libertà religiosa e della vita delle minoranze. A tredici anni dal suo assassinio, il 2 marzo l'Associazione Pakistani Cristiani in Italia gli ha reso omaggio in un incontro tenutosi a Palazzo Giustiniani del Senato.

Andrea Acali-19 marzo 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

Un martire della fede, coerente fino alla fine, che ha dimostrato come si possa essere santi anche in politica. Era Shahbaz Bhatti, ministro per le minoranze e fervente promotore del dialogo che sognava un Pakistan unito in cui tutte le minoranze potessero vivere in armonia.

A tredici anni dal suo assassinio, avvenuto il 2 marzo 2011 a 42 anni a Islamabad, l'Associazione Pakistani Cristiani in Italia ha organizzato un incontro a Palazzo Giustiniani del Senato per rendere omaggio a colui che è diventato un simbolo non solo per il grande Paese asiatico ma anche per i politici di tutto il mondo e che oggi è considerato venerabile dalla Chiesa.

La causa di beatificazione, infatti, è stata aperta cinque anni fa, come ha ricordato l'ex parlamentare Luisa Santolini, che per prima ha accolto Bhatti in Italia: "Una persona mite, un uomo semplice, dallo sguardo limpido. Era un portatore di pace. Il cui unico obiettivo, diceva, era difendere la libertà religiosa e la vita stessa delle minoranze.

Non è un caso che alcune reliquie di Bhatti, tra cui la sua Bibbia, si trovino oggi nella Basilica di San Bartolomeo all'Isola Tiberina, il santuario dei nuovi martiri, caro a San Giovanni Paolo II. E, come ha ricordato la giornalista Manuela Tulli, "da questa parte del mondo è difficile per noi capire quanto sia difficile vivere in queste condizioni".

Il Pakistan oggi 

Abbiamo chiesto a Paul Bhatti, fratello di Shahbaz, che ne ha raccolto l'eredità politica, anche se non ne aveva l'intenzione, visto che quando è arrivata la notizia dell'attentato si trovava in Italia, dove si stava avviando a una brillante carriera di medico: "Il Pakistan è un Paese che ha sofferto molto negli oltre 75 anni dall'indipendenza. Ha avuto instabilità politica ed economica, divisioni, estremismo, violenza, conflitti con i Paesi vicini. A parte la situazione dei cristiani, soffre molto in tutti i campi. Questo l'ha reso fragile sotto tutti i punti di vista. Quando un Paese è povero, c'è instabilità politica ed economica, i diritti fondamentali vengono violati. Nessun governo porta a termine il proprio mandato e, di conseguenza, non esiste una politica di riforme che garantisca un percorso chiaro. L'unica cosa positiva è che anche coloro che all'epoca erano contrari a Shahbaz sono ora convinti che il suo fosse un messaggio per tutto il Pakistan, di unità nella diversità. D'altra parte, abbiamo ancora 50% di analfabetismo e l'istruzione è un altro grande problema che deve essere risolto".

La figura di Shahbaz è ancora molto amata: "L'obiettivo di questo incontro è ricordare il suo coraggio, la sua fede, tutto ciò che ha fatto per il popolo perseguitato in Pakistan. Dopo 13 anni, vedo ancora, non solo nel nostro Paese, ma anche a livello internazionale, che la gente parla di lui, e soprattutto quando si parla di conflitti, si immagina una figura del genere, che aveva una fede forte, che gli ha dato il coraggio necessario per combattere contro le ideologie estremiste.

L'eredità di Shahbaz Bhatti

Paul Bhatti ha raccolto il testimone dal fratello minore e continua il suo lavoro come presidente dell'Alleanza delle minoranze cristiane: "Per noi familiari, la perdita così violenta di una persona così giovane è stata scioccante e ovviamente molto dolorosa. Tuttavia, vedere che la sua voce e la sua missione sono state accolte anche nel resto del mondo, come dimostra questo incontro, che non è stato organizzato da me, ma da persone che lo conoscevano e gli volevano bene, ci conforta. La sua missione di pace, il suo obiettivo di creare una convivenza pacifica, di cui abbiamo bisogno oggi più che mai, come dimostrano i conflitti che esistono ovunque, è un esempio, ci dà coraggio e ci guida per continuare questa sfida che tutto il mondo sta affrontando. Ricordare Shahbaz significa far conoscere il percorso che ha seguito per creare una società pacifica e per combattere la discriminazione, l'odio e la violenza".

Paul Bhatti, fratello di Shahbaz Bhatti, nel 2011 ©CNS photo/Paul Haring

Shahbaz sognava un Pakistan in cui i cristiani e le altre minoranze avessero la stessa dignità dei musulmani, dove tutti potessero professare la propria fede senza paura: "Nella formazione del Pakistan", spiega Paul Bhatti, "i cristiani hanno avuto un ruolo importante. Nella nostra bandiera, la parte bianca rappresenta le minoranze religiose e la parte verde la maggioranza musulmana. Una delle cose che contava per mio fratello è che non si può rimanere in silenzio di fronte a una persona che viene maltrattata, il cui diritto fondamentale alla libertà religiosa è stato violato.

Un esempio? "Ha stupito anche noi, i parenti. Quando hanno iniziato a uccidere o imprigionare persone a causa della legge sulla blasfemia, hanno condannato un lavoratore di una piccola città, che aveva due figli. Shahbaz è andato lì a raccogliere denaro e ha portato la famiglia a casa nostra. Eravamo terrorizzati. Lì lo abbiamo capito e poi insieme ad altri lo abbiamo aiutato".

Tra le varie testimonianze, anche quella di Valeria Martano, coordinatrice Asia della Comunità di Sant'Egidio, che aveva incontrato Bhatti la sera prima del suo assassinio: "Shahbaz non aveva scelto una politica confessionale", ricorda, "ma ha ottenuto grandi risultati che oggi sono pietre miliari nella vita del Pakistan, come la legge che prevede l'assunzione del 5% delle minoranze negli uffici pubblici e riserva 4 seggi al Senato, l'apertura di luoghi di preghiera non musulmani nelle carceri, i comitati distrettuali per la concordia e il dialogo interreligioso. Ci ha lasciato una preziosa eredità politica attraverso il dialogo e il rifiuto dello scontro, una testimonianza di come la fede possa spostare le montagne. Ha combattuto con le sue stesse mani e, in questo senso, la sua vita è una profezia".

L'autoreAndrea Acali

-Roma

Risorse

Sacrificio: perché e per cosa?

La presenza del dolore nella vita delle persone è inevitabile. Una realtà di fronte alla quale dobbiamo chiederci se sia un ostacolo o un'opportunità di felicità.

Alejandro Vázquez-Dodero-18 marzo 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

Ci sono prove ineludibili nella nostra vita. Una di queste è la presenza del dolore che, per quanto cerchiamo di evitarlo, prima o poi ci si presenta, e a volte in modo molto provocatorio. 

Possiamo cercare di farlo sparire, e a volte ci riusciamo; ma dopo un po' irrompe di nuovo nella nostra vita, come ha fatto in passato o in altro modo. Dolore fisico o morale, è lo stesso, sempre presente, dalla nostra nascita fino all'ultimo dei nostri giorni.

E di fronte a questa evidenza, quale rimedio abbiamo? Ebbene, dovremo trovare il senso del dolore, o darglielo, scrutandone l'essenza; perché se accade, è per qualcosa e per qualcosa, e ancor più per chi crede nella provvidenza o nell'azione di Dio nella vita dell'uomo, sua creatura prediletta.

In effetti, in un'ottica di realismo, dobbiamo accettare la presenza del dolore e, facendo un passo in più, incanalarlo positivamente - ottimisticamente - verso un motivo più grande che vada oltre la semplice conferma della sua esistenza nella nostra vita.

Ancora una volta, sarà il segno ultimo della nostra dignità a trovare un senso nel dolore: la capacità di amare che ci caratterizza e ci distingue dalle altre creature.

Sacrificare se stessi per amore?

Il vero amore richiede di uscire da se stessi, di donarsi, cosa che molto spesso è difficile. Per amare veramente, bisogna dimenticare se stessi e aprirsi all'altro, il che di solito richiede uno sforzo. Ma questo sforzo - il sacrificio - non solo non rattrista, ma riempie lo spirito di gioia, perché antepone l'amore, a qualsiasi prezzo, all'egoismo di pensare al proprio benessere.

È ora che dobbiamo chiederci se, quando il desiderio o il sentimento scompaiono, dobbiamo continuare ad amare, con sforzo e sacrificio. Ebbene, sì, e se non è così, verifichiamolo. Solo sacrificandoci per coloro che amiamo li amiamo davvero.

Ok, ma cosa succede se il dolore appare di per sé, e non in relazione ad altri? Ad esempio, una malattia. Ebbene, anche in questo caso, accettandolo come qualcosa di voluto - permesso - da Dio, che mi ama di più, e sopportandolo con buon umore e ottimismo, sarò amorevole, perché farò piacere a chi mi circonda in quel periodo di dolore.

Certamente, come possiamo vedere, l'unica via per decifrare il mistero del dolore e della sofferenza è la via dell'amore. Un amore che trasforma il nulla, l'assurdità o la contrarietà in una realtà piena, in un'affermazione gioiosa o in una vita autentica.

Dalla Croce con lettere minuscole alla Croce con lettere maiuscole

Sulla scia di quanto detto, ma alla luce della fede e attraverso gli occhi di Gesù, il mistero del dolore diventa una realtà sensata e molto felice.

Ancora una volta ha senso un paradosso della nostra esistenza, come quella vita del Dio fatto Uomo che termina i suoi giorni quaggiù abbracciando il dolore come nessuno e come mai prima nel sacrificio della croce, ma che culminerà nella gioia della risurrezione. Il cristiano, la cui vita tende a identificarsi con Cristo, passerà attraverso la sua croce, ma con la speranza nella gioia della sua risurrezione - la salvezza dell'anima - e questo renderà il dolore sopportabile.

Collaboriamo con Gesù nella sua opera di redenzione e salviamo l'intera umanità facendo "le nostre croci o sacrifici", spesso piccoli ma necessari per completare l'opera di salvezza umana. In questo modo, qualcosa di brutto, il dolore, trova il suo significato e diventa qualcosa di buono, un motivo di redenzione.

Pertanto, affrontare il dolore, la sofferenza, non solo rafforza il nostro carattere, sviluppa la nostra affabilità e lo spirito di servizio, o la capacità di dominare le reazioni istintive, ma ci fa anche partecipare alla stessa missione redentrice di Gesù.

Mortificazione o sacrificio, penitenza ed espiazione sono la stessa cosa?

Nel campo del dolore ci imbattiamo talvolta in termini che possono sembrare sinonimi, ma che in realtà non lo sono. Tutti ruotano intorno al senso che abbiamo argomentato sopra, ma con delle sfumature.

Mortificazione

Quando usiamo la parola "mortificazione o sacrificio" intendiamo l'azione di superare, vincere, privare o rinunciare a qualcosa. È un'azione volta a dominare le passioni o i desideri. L'uomo così cresce e si sviluppa correttamente controllando i suoi movimenti istintivi e la sua vita affettiva con la ragione, orientandosi verso un ideale degno di essere vissuto. 

Infatti, nella nostra vita vediamo che nessun ideale può essere realizzato senza sacrificio. Questa è un'esperienza umana di base, ma dal punto di vista cristiano è vissuta in relazione alla morte - sacrificale - di Cristo sulla croce. Attraverso una continua vita di sacrificio raggiungiamo questa padronanza delle circostanze e viviamo più nella carità verso gli altri, ci spogliamo di noi stessi e ci doniamo agli altri.

Penitenza

D'altra parte, il termine "penitenza" fa parte dell'annuncio con cui Gesù ha iniziato la sua predicazione. Implica il riconoscimento del peccato, che si traduce in un cambiamento del cuore e, di conseguenza, della vita, e invita a vivere con umiltà e senso di gratitudine davanti al perdono di Dio.

Espiazione

Infine, "espiazione" si riferisce all'oggetto o alla ragion d'essere del dolore patito da Cristo sulla Croce, che consiste nel perdonare i peccati di tutta l'umanità e nel riaprire le porte del Paradiso, come modo per riconciliarla con Dio.

Vangelo

Un uomo umile. Solennità di San Giuseppe (B)

Joseph Evans commenta le letture della solennità di San Giuseppe.

Giuseppe Evans-18 marzo 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

La festa di oggi è un'occasione per approfondire i molti insegnamenti che possiamo trarre dalla vita di San Giuseppe. È l'uomo che Dio ha scelto come padre sulla terra: il padre del Dio fatto uomo. Questo ci dà un'idea della sua grandezza... Un uomo che sapeva guidare e dare istruzioni a Dio. E, allo stesso tempo, era perfettamente umile, consapevole di essere solo una creatura.

Giuseppe è un magnifico modello per gli uomini. In un'epoca in cui i media danno tristi esempi di come gli uomini possano abusare delle donne, San Giuseppe è l'opposto: ci insegna a rispettarle, come ha rispettato la Vergine e la sua verginità. San Giuseppe è un modello di vera virilità. 

Quando molti uomini gridano e fanno poco, San Giuseppe tace e fa molto. Quando molti uomini abusano, San Giuseppe protegge. È un protettore, non un predatore. È un padre maturo che vive per Dio e per gli altri, non un bambino immaturo in cerca di piacere. Nel Vangelo di oggi, Giuseppe ci insegna a cercare sempre la scelta onesta, anche quando tutto sembra crollare intorno a noi, ma anche le donne possono avere un rapporto molto stretto con lui e imparare molto da lui. Si dice che un padre forte e amorevole renda forti le donne. E non si potrebbe trovare un padre più forte e più amorevole di lui. Un buon padre aiuta le donne a sbocciare, a essere pienamente se stesse, a essere forti. Le donne possono immaginare che lui le guardi e dica: "Figlia mia, è davvero questo che Dio ti chiede? Non potresti essere più coraggiosa, come tua madre Maria, o come quelle sante donne che stavano con lei ai piedi della croce? Dio vuole davvero questa faccia arrabbiata, questo broncio? Coraggio, figlia mia, so che puoi fare di meglio. So che sei in grado di farlo. Ma puoi anche immaginare che ti ascolti con grande pazienza, che condivida sinceramente con te le tue preoccupazioni e i tuoi dolori, che si prenda sul serio, che si coinvolga davvero e che ti dia consigli brevi ma saggi.

San Giuseppe può insegnarci molto su come relazionarci con Gesù e Maria. Troverebbe sicuramente il modo di sorprendere la Madonna, di dimostrarle il suo amore, come raccoglierle dei bellissimi fiori che ha trovato tornando da un posto in cui aveva lavorato; assicurarsi che una riparazione sia stata fatta perché era importante per Maria; e, anche se forse esausto dopo una dura giornata in officina, sforzarsi di ascoltare con attenzione ciò che lei voleva dirgli su ciò che Gesù aveva fatto quel giorno, o sforzarsi di giocare con il bambino Gesù....

Vaticano

"La gloria è amare fino a dare la vita, dice il Papa.

Come ogni domenica, Papa Francesco ha recitato l'Angelus e ha offerto una breve riflessione sul Vangelo di oggi.

Loreto Rios-17 marzo 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

Nella quinta domenica di Quaresima, il Papa ha riflettuto sul Vangelo di oggi, in cui Gesù spiega che "sulla sua Croce vedremo la sua gloria e la gloria del Padre", leggendo il suo stesso discorso in questa occasione.

Francesco si è soffermato su questo apparente paradosso: "Ma come è possibile che la gloria di Dio si manifesti proprio lì, sulla Croce? Si potrebbe pensare che questo avvenga nella Risurrezione, non sulla Croce, che è una sconfitta, un fallimento. Invece oggi Gesù, parlando della sua Passione, dice: "È giunta l'ora che il Figlio dell'uomo sia glorificato" (v. 23). Cosa vuole dirci?

La risposta è che, per Gesù, glorificarsi è amare e donarsi: "Egli vuole dirci che la gloria, per Dio, non corrisponde al successo umano, alla fama o alla popolarità: non ha nulla di autoreferenziale, non è una grandiosa manifestazione di potenza seguita dall'applauso del pubblico. Per Dio, la gloria è amare fino a dare la vita. Glorificarsi, per Lui, significa donarsi, rendersi accessibile, offrire il proprio amore. E questo è avvenuto in modo culminante sulla Croce, dove Gesù ha manifestato fino in fondo l'amore di Dio, rivelando pienamente il suo volto di misericordia, donandoci la sua vita e perdonando coloro che lo avevano crocifisso".

In questo senso, il Pontefice ha commentato che la Croce è la "sede di Dio": "Dalla Croce, la 'sede di Dio', il Signore ci insegna che la vera gloria, quella che non svanisce mai e ci rende felici, è fatta di abbandono e di perdono. L'abbandono e il perdono sono l'essenza della gloria di Dio. E sono per noi la via della vita. Arrendersi e perdonare: criteri molto diversi da quelli che vediamo intorno a noi, e anche in noi stessi, quando pensiamo alla gloria come qualcosa da ricevere piuttosto che da dare; come qualcosa da possedere piuttosto che da offrire. Ma la gloria mondana passa e non lascia gioia nel cuore; non porta nemmeno al bene di tutti, ma alla divisione, alla discordia, all'invidia".

Dopo aver invitato a riflettere su quale gloria cerchiamo in questa vita, se quella di piacere al mondo o a Dio, il Papa ha concluso ricordando che "quando doniamo e perdoniamo, la gloria di Dio risplende in noi" e chiedendo l'intercessione di Maria: "La Vergine Maria, che ha seguito Gesù con fede nell'ora della Passione, ci aiuti ad essere riflessi vivi dell'amore di Gesù".

Al termine dell'Angelus, il Papa ha parlato dei religiosi liberati ad Haiti, rapiti il 23 febbraio, e ha chiesto la liberazione degli altri due religiosi e delle altre persone ancora in ostaggio.

D'altra parte, ha ricordato che dobbiamo continuare a pregare per la fine delle guerre, menzionando in particolare quelle in Ucraina, Palestina e Israele, Sud Sudan e Siria, "un Paese che da tanto tempo soffre a causa della guerra".

Francesco ha anche salutato i vari gruppi presenti, con una menzione speciale per i maratoneti che partecipano alla Corsa della Solidarietà. Infine, come di consueto, il Papa ha chiesto ai fedeli presenti di non dimenticare di pregare per lui.

Per saperne di più
Ecologia integrale

Blanca Catalán de Ocón y Gayolá, una botanica all'avanguardia

Fu la prima donna a comparire nella nomenclatura scientifica universale. La qualità degli appunti di botanica di Blanca Catalán de Ocón y Gayolá ha indotto Moritz Willkomm a includerla tra gli autori dell'opera Hispanic Flora. Questa serie di brevi biografie di scienziati cattolici è pubblicata grazie alla collaborazione della Sociedad de Científicos Católicos de España.

Ignacio del Villar-17 marzo 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

Nata a Calatayud nel 1860, la madre, che aveva studiato in Svizzera, risvegliò in Blanca e nella sorella Clotilde un profondo interesse per la natura. Trascorrevano lunghi periodi di tempo nella residenza di famiglia sulle montagne di Albarracín, La Campana. Qui c'erano una cappella e una biblioteca. Mentre Clotilde era più interessata al mondo degli insetti, Blanca disegnava e descriveva nei dettagli le specie vegetali che trovava in questo luogo speciale.

Blanca contava sull'aiuto del canonico di Albarracín, il naturalista Bernardo Zapater. Questo religioso, con un'eccellente formazione in matematica, fisica e scienze umane, aveva frequentato i circoli madrileni di naturalisti e scienziati. Fu lui a metterla in contatto con il botanico tedesco Moritz Willkommche stava preparando la sua grande opera sulla Flora Hispanica. Quando Willkomm ricevette gli appunti di Blanca, volle includere il suo nome accanto a quello dei principali raccoglitori di piante nella sua opera sulla flora spagnola. 

Il suo catalogo elenca 83 specie di piante, tra cui una specie finora sconosciuta: la sassifraga bianca, un nome che descrive come questo fiore nasca sfondando la dura roccia della Sierra.

Due erbari di Blanca Catalán sono ancora conservati: uno con le piante rare di Valdecabriel, ad Albarracín, che è un luogo unico per la varietà di fiori che possiede, e un altro con quelle della Vallée d'Ossau, vicino alla località di Formigal.

Inoltre, il canonico Zapater mise Blanca in contatto con il botanico aragonese Francisco Loscos Bernal, che la incluse nel suo Tratado de plantas de Aragón (Trattato delle piante di Aragona), facendo di Blanca la prima donna a comparire nella nomenclatura scientifica universale. 

Quando si sposò, si trasferì a Vitoria, dove morì per una malattia polmonare all'età di 40 anni il 17 marzo 1904. I nipoti hanno conservato l'eredità di Blanca, che riflette fedelmente le sue preoccupazioni culturali, scientifiche e religiose. Un esempio sono le poesie che scrisse sulla natura come riflesso dell'amore del Creatore. 

L'autoreIgnacio del Villar

Università pubblica di Navarra.

Società degli scienziati cattolici di Spagna

Ecologia integrale

Forme di collaborazione in azienda, sulla scia di José María Arizmendiarrieta

Il sacerdote José María Arizmendiarrieta ha promosso approcci creativi, radicati nella dottrina sociale della Chiesa, nel modo di concepire le aziende e di articolare le relazioni tra le persone che le compongono, basate sulla cooperazione. I valori da lui promossi sono altrettanto attuali.

Juan Manuel Sinde-16 marzo 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

"La cooperazione è la potente leva che moltiplica le nostre forze".Questa è una delle frasi più note del sacerdote biscegliese José María Arizmendiarrieta, nato nel 1915. fondatore dell'iniziativa conosciuta come "esperienza cooperativa di Mondragón". A partire dal centenario della sua nascita, nel 2015, la Chiesa lo ha ufficialmente considerato "venerabile", in seguito al riconoscimento da parte della Santa Sede dell'eroicità delle sue virtù.

In effetti, la cooperazione interna e l'intercooperazione tra cooperative sono probabilmente le caratteristiche più importanti che distinguono il funzionamento delle imprese cooperative dalle imprese convenzionali. La cooperazione interna non sarebbe quindi solo una virtù morale, ma anche un valore imprenditoriale, una caratteristica delle imprese di successo. Una delle maggiori preoccupazioni degli imprenditori di oggi (e non solo qui, ma anche nel resto del mondo, in misura maggiore o minore) è trovare il modo di coinvolgere tutti i membri dell'azienda nel compito di renderla competitiva, in modo che possa svilupparsi in un mercato globalizzato.

Tuttavia, secondo diversi studi condotti in varie parti del mondo, appena il 20 % dei professionisti si sente coinvolto negli obiettivi dell'organizzazione per cui lavora. Quando si tratta di individuare le ragioni di questa disaffezione, emergono inevitabilmente i problemi legati allo stile di leadership dei manager, che evidentemente sopravvalutano il loro contributo (ad esempio, secondo un'indagine condotta negli Stati Uniti, l'84 % dei middle manager e il 97 % dei dirigenti hanno dichiarato di essere tra i primi 10 % dei dipendenti della loro azienda in termini di performance). Al contrario, l'empowerment è il fattore che si correla maggiormente con l'impegno dei dipendenti, mentre la responsabilizzazione ha l'effetto maggiore sulle prestazioni dei dipendenti.

È interessante notare che una delle nuove raccomandazioni tra le proposte avanzate da alcuni dei guru da gestione per ottenere un maggiore coinvolgimento dei dipendenti risulta essere quello di "costruire una comunità" all'interno dell'azienda. Secondo i suoi promotori, ciò "produce un raccolto di impegno, capacità e creatività che non può essere estratto dalla terra arida della burocrazia". Ciò si basa sulla definizione di una "Missione" in cui valga la pena di essere coinvolti, su una comunicazione aperta e su un'informazione trasparente, su una cultura di responsabilità condivisa e di libertà decisionale, nonché sul rispetto reciproco tra i dipendenti a tutti i livelli. Tutte caratteristiche che possono essere perfettamente dedotte dagli insegnamenti della Dottrina sociale della Chiesa.

D'altra parte, la disputa tra gli interessi dei datori di lavoro e quelli dei lavoratori diventa secondaria quando la posta in gioco è la sopravvivenza dell'azienda stessa. La "lotta di classe" dei primi tempi del capitalismo si sta correggendo nella misura in cui esistono potenti interessi sovrapposti tra tutti gli agenti interessati al successo di ogni progetto imprenditoriale.

Il confronto sta lasciando il posto alla collaborazione, che José María Arizmendiarrieta predicava non solo per le imprese cooperative, ma anche per l'intera vita sociale.. "La solidarietà è la chiave e persino, se volete, il segreto atomico che rivoluzionerà l'intera vita sociale. La collaborazione è il segreto della vera vita sociale e la chiave della pace sociale".. Tale dichiarazione viene fatta nel contesto di una ferma convinzione: "Collaborazione in tutto, affinché tutto sia frutto dello sforzo e del sacrificio di tutti e la gloria sia anche comune".Questo include, quindi, la partecipazione dei dipendenti ai risultati dell'azienda.

Il fantastico sviluppo delle aziende ispirate al I pensieri di Arizmendiarrieta è stata, ed è tuttora, oggetto di studio da parte di esperti di economia e leader sociali di tutto il mondo. Pur con le debolezze insite in ogni impresa umana, hanno dimostrato che le aziende che cercano il loro successo basandosi sui valori della collaborazione, della solidarietà e del lavoro di squadra sono in grado di competere anche in un mercato globale, in cui la richiesta di efficienza è una condizione di sopravvivenza.

Ma, oltre al legittimo orgoglio per il lavoro svolto insieme, tradiremmo lo spirito di Arizmendiarrieta se ci accontentassimo dei risultati ottenuti. "C'è sempre un altro passo da fare".Il messaggio è un appello a cercare di applicare i valori che sono stati la ragione del suo successo ad altre realtà imprenditoriali e sociali.

Se Arizmendiarrieta aveva inizialmente tentato di riformare la società per azioni cercando formule di partecipazione e collaborazione tra azionisti, lavoratori e dirigenti, tentativo che si è rivelato impossibile nell'ambito della legislazione dell'epoca, sarebbe coerente seguirlo e tentare ancora una volta di introdurre valori umanistici anche nelle imprese convenzionali.

D'altra parte, le istituzioni educative nate dalla cooperazione (come alcune scuole) dimostrano l'efficacia e l'efficienza di un modello basato sulla cooperazione e sulla corresponsabilità di tutti gli agenti coinvolti nel progetto. Varrebbe quindi la pena di esplorare le possibilità di sviluppo a lungo termine di un simile modello, soprattutto in tempi in cui le risorse pubbliche saranno particolarmente scarse e dovranno quindi essere gestite con attenzione per essere utilizzate al massimo a livello sociale.

Il processo di canonizzazione di Arizmendiarrieta, ora in corso, non può quindi essere solo un motivo di riconoscimento, ma anche un invito a "prendere il testimone" per cercare di applicare, qui e ora, i valori da lui predicati. Ciò avverrebbe, tra l'altro, prendendo iniziative ispirate alla cooperazione nei diversi ambiti della vita economica e sociale (e forse anche nel settore pubblico), assumendo rischi e accettando le imperfezioni derivanti dalla nostra condizione umana, ma con la speranza di contribuire a migliorare, anche modestamente, la nostra società, rendendola più giusta e unita.

L'autoreJuan Manuel Sinde

Presidente della Fondazione Arizmendiarrieta

Vaticano

Il Sinodo della Sinodalità si avvia verso la seconda assemblea

Il Sinodo sulla sinodalità continua ad avanzare. Il 14 marzo, il Vaticano ha pubblicato i documenti relativi ai nuovi gruppi di lavoro che approfondiranno alcuni temi, come il rapporto tra Chiesa universale e locale o l'impatto delle nuove tecnologie.

Paloma López Campos-15 marzo 2024-Tempo di lettura: 6 minuti

La Chiesa cattolica continua a lavorare sul cammino sinodale. Come ultimo sviluppo, il 14 marzo il Vaticano ha rilasciato diversi documenti sul Sinodo. Tra questi c'è un lettera inviata da Papa Francesco al cardinale Mario Grech, segretario generale della Segreteria generale del Sinodo. Nella lettera, datata fine febbraio, il Pontefice ordina la creazione di gruppi di lavoro specifici per affrontare alcuni temi che "per loro natura, richiedono uno studio approfondito".

In particolare, i temi individuati dal Papa per i gruppi specializzati su cui lavorare sono i seguenti:

  • "Alcuni aspetti delle relazioni tra le Chiese cattoliche orientali e la Chiesa latina". Collaboreranno teologi e canonisti orientali e latini;
  • Povertà. Questo gruppo sarà coordinato dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale;
  • Evangelizzazione digitale. In questo caso, ci saranno contributi del Dicastero per la Comunicazione, del Dicastero per la Cultura e l'Educazione e del Dicastero per l'Evangelizzazione;
  • "La revisione della 'Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis' in una prospettiva sinodale missionaria". Questo compito sarà coordinato dal Dicastero per il Clero;
  • "Alcune questioni teologiche e canoniche relative a specifiche forme di ministero". A questo proposito, il gruppo approfondirà anche il diaconato femminile e i servizi ecclesiali che non richiedono il sacramento dell'Ordine;
  • Rapporti tra vescovi, vita consacrata e aggregazioni ecclesiali, rivedendo i documenti relativi a questo tema per raggiungere un punto di vista sinodale e missionario. A questo gruppo collaboreranno i Dicasteri per i Vescovi, per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, per l'Evangelizzazione e per i Laici, la Famiglia e la Vita;
  • La figura e il ministero dei vescovi in relazione ai criteri di scelta dei candidati all'episcopato, le funzioni giudiziarie del vescovo e le visite "ad limina Apostolorum". Questo studio sarà suddiviso in altri due gruppi specifici;
  • Il ruolo dei rappresentanti pontifici;
  • I "criteri teologici e le metodologie sinodali per un discernimento condiviso su questioni dottrinali, pastorali ed etiche controverse";
  • I frutti del cammino ecumenico "nella prassi ecclesiale".

Gruppi di lavoro del Sinodo

Per approfondire queste questioni, Francesco affida alla Segreteria generale del Sinodo la creazione di gruppi di lavoro. Chiede che "pastori ed esperti di tutti i continenti" partecipino al lavoro di studio. Li incoraggia inoltre a tenere conto del lavoro già svolto su questi temi e a seguire "un metodo autenticamente sinodale".

D'altra parte, il Pontefice riassume nella sua lettera al Segretario generale lo spirito della prossima sessione del Sinodo: "Come possiamo essere una Chiesa sinodale in missione". Infine, incarica i gruppi di studio di preparare un primo resoconto delle loro attività per l'Assemblea del prossimo ottobre e chiede alla Segreteria generale di redigere uno schema di lavoro.

Una missione unica

Tenendo conto di quanto affermato da Papa Francesco nella sua lettera, la Segreteria Generale del Sinodo ha pubblicato un documento in cui presenta "Cinque prospettive di approfondimento teologico in vista della Seconda Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi".

Il testo inizia affermando che "crescere come Chiesa sinodale è un modo concreto di rispondere, tutti e ciascuno" alla missione affidata da Cristo di evangelizzare. Proprio perché questa chiamata è comune a tutta la Chiesa, la Segreteria Generale vuole concentrarsi "sul tema della partecipazione di tutti, sulla varietà di vocazioni, carismi e ministeri" che fanno parte della Chiesa cattolica. Su questa base, uno degli obiettivi è approfondire "il contributo alla missione che può venire dal riconoscimento e dalla promozione dei doni specifici di ogni membro del Popolo di Dio".

Inoltre, la Segreteria indica che "il legame dinamico tra la partecipazione di tutti e l'autorità di alcuni, nell'orizzonte della comunione e della missione, sarà approfondito nel suo significato teologico, nelle modalità pratiche della sua applicazione e nella concretezza delle disposizioni canoniche".

Elaborazione dell'Instrumentum laboris

Per una migliore analisi il Segretariato prevede tre livelli "distinti ma interdipendenti": le Chiese locali, i raggruppamenti di Chiese (a livello nazionale, regionale e continentale) e infine l'intera Chiesa in comunione con Roma.

Per poter redigere l'Instrumentum Laboris dell'Assemblea di ottobre, le Conferenze episcopali e le strutture gerarchiche orientali raccoglieranno i contributi forniti a livello locale. Dopo il periodo di consultazione, sia le Conferenze che le strutture gerarchiche invieranno le sintesi alla Segreteria generale entro il 15 maggio.

A questi documenti si aggiungeranno altri materiali, come "i risultati dell'incontro internazionale "Pastori per il Sinodo" e le conclusioni di uno "studio teologico realizzato da cinque gruppi di lavoro attivati dalla Segreteria generale del Sinodo". Questi ultimi gruppi saranno composti da esperti provenienti da vari Paesi, di diverso sesso e status ecclesiale. L'analisi di tre dei gruppi si concentrerà sui tre livelli sopra menzionati, mentre gli altri due svolgeranno uno studio trasversale.

Livello locale

Il documento del Segretariato specifica i punti che i gruppi di lavoro dovranno studiare a ogni livello. In particolare, a livello locale, essi studieranno in modo approfondito:

  • "Il significato e le forme del ministero del vescovo diocesano" e i suoi "rapporti con il presbiterio, gli organi di partecipazione, la vita consacrata e aggregazioni ecclesiali".
  • Modalità di verifica del lavoro svolto dal vescovo diocesano e da "coloro che esercitano un ministero (ordinato o non ordinato) nella Chiesa locale".
  • "Lo stile e le modalità di funzionamento degli organismi di partecipazione". Cercheranno inoltre di mettere le donne in condizione di prendere decisioni e di "assumere ruoli di responsabilità nella cura pastorale e nel ministero".
  • "La presenza e il servizio dei ministeri istituiti e dei ministeri di fatto".

Livello dei raggruppamenti ecclesiali

A livello di gruppi ecclesiali, il Segretariato chiede alla Task Force di analizzare:

  • "Lo scambio effettivo di doni tra le chiese".
  • Gli statuti delle Conferenze episcopali.
  • "Lo statuto degli organismi che raggruppano le Chiese locali di un'area continentale o subcontinentale".

Livello della Chiesa universale

Per quanto riguarda lo studio dalla prospettiva della Chiesa universale, il gruppo di lavoro approfondirà:

  • I contributi che le Chiese orientali possono dare "all'approfondimento della dottrina del primato petrino, chiarendo il suo intrinseco legame con la collegialità episcopale e la sinodalità ecclesiale".
  • Ecumenismo
  • "Il ruolo della Curia romana come organo al servizio del ministero universale del Vescovo di Roma".
  • La collegialità nella prospettiva di una Chiesa sinodale.
  • "L'autoidentità del Sinodo dei Vescovi".

Quattro dimensioni del Sinodo

Per favorire i frutti autentici del Sinodo, la Segreteria generale incoraggia "la meditazione della Sacra Scrittura, la preghiera e l'ascolto reciproco". In questo modo, dice il documento, si possono articolare quattro dimensioni: spirituale, istituzionale, procedurale e liturgica. Tenendo conto di questi quattro aspetti, uno dei gruppi di lavoro trasversali analizzerà:

  • Il rapporto tra "il radicamento liturgico e sacramentale della vita sinodale della Chiesa" e il discernimento ecclesiale.
  • "Dare forma alla conversazione nello Spirito", basandosi sulla diversità delle esperienze.
  • L'integrazione della teologia con le scienze umane e sociali attraverso il dialogo.
  • "I criteri per il discernimento teologico e disciplinare". Lo studio cercherà anche di chiarire il rapporto tra il "sensus fidei" e il magistero.
  • L'equilibrio tra la partecipazione di tutti e l'esercizio dell'autorità da parte di alcuni membri della Chiesa nel processo decisionale.
  • "La promozione di uno stile celebrativo appropriato a una Chiesa sinodale" che tenga conto della diversità esistente all'interno della Chiesa.

Il "luogo" della Chiesa sinodale

Il documento della Segreteria Generale menziona molto spesso la diversità all'interno della Chiesa, anche per quanto riguarda i luoghi in cui il Popolo di Dio incontra Cristo. In questo senso, esprime che "la mobilità umana, la presenza nello stesso contesto di culture ed esperienze religiose diverse, l'onnipresenza dell'ambiente digitale, possono essere considerati 'segni dei tempi' che devono essere discernutibili".

Pertanto, il quinto dei gruppi di lavoro esaminerà in modo approfondito:

  • "Lo sviluppo di un'ecclesiologia attenta alla dimensione culturale del popolo di Dio".
  • Considerazione dei luoghi specifici in cui si svolge l'evangelizzazione, per sapere come adattare la predicazione.
  • L'impatto della migrazione sulle comunità.
  • L'impatto delle nuove tecnologie.
  • Le sfide canoniche e pastorali prodotte dalla migrazione dei fedeli cattolici dall'Oriente ai territori della tradizione latina.

Notizie e comunione

La Segreteria generale del Sinodo insiste sull'importanza di "discernere le sfide missionarie di oggi". Altrimenti, dicono, l'annuncio del Vangelo perderà la sua attrattiva. Per questo insistono sull'"attenzione ai giovani, alla cultura digitale e alla necessità di coinvolgere i poveri e gli emarginati nel processo sinodale".

D'altra parte, il documento sottolinea che tutti i battezzati devono partecipare all'evangelizzazione. Di conseguenza, è essenziale "l'esercizio attivo del 'sensus fidei' e dei rispettivi carismi, in sinergia con l'esercizio del ministero dell'autorità da parte dei vescovi". In questo modo, come sottolinea il Segretariato, gerarchia ecclesiale e sinodalità non sono mai in conflitto, ma hanno un rapporto dinamico.

Il documento sottolinea inoltre che il locale e l'universale non sono in contrasto nella sinodalità. Al contrario, essa "costituisce il contesto ecclesiale appropriato per comprendere e promuovere la collegialità episcopale", indicando le linee guida per raggiungere "l'unità e la cattolicità". La Segreteria afferma che "ciò che cerchiamo è un modo appropriato di vivere l'unità nella diversità, sperimentando l'interconnessione senza schiacciare le differenze e le peculiarità".

Il Sinodo come cammino spirituale

Infine, l'organo di governo del Sinodo sottolinea "il carattere squisitamente spirituale del processo sinodale". Spiega che il Sinodo non è fine a se stesso, ma una strategia per "comprendere ciò che il Signore ci chiede ed essere pronti a farlo".

Per saperne di più
Iniziative

Fare confusione. Contare il bene che la Chiesa fa 

Giovani che evangelizzano con le loro illustrazioni, progetti che aiutano le persone a ricostruire i loro matrimoni o a vivere le loro malattie con dignità e amore. Sono alcuni dei "problemi". che fa conoscere Fare confusionela serie diretta dal regista spagnolo José Manuel Cotelo, con la partecipazione di Carlota Valenzuela.

Maria José Atienza-15 marzo 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

José Manuel Cotelo, regista spagnolo di film per famiglie, autore di titoli come Manteniamo la festa in pacee Carlota Valenzuela, la giovane donna di Granada che ha compiuto un pellegrinaggio da Finisterre a Gerusalemme, hanno deciso qualche mese fa di intraprendere un progetto molto speciale: Fare confusione.

Prendendo spunto dalla famosa espressione di Papa Francesco rivolta ai giovani in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù in Brasile, José Manuel e Carlota hanno deciso di mettere in comune le loro esperienze e qualità per realizzare un progetto che non coinvolgesse solo loro, ma facesse conoscere molte delle storie e dei protagonisti di iniziative uniche, diffuse in tutto il mondo, e che hanno, come sfondo comune, il desiderio di evangelizzare e servire gli altri. 

Secondo le parole dei creatori della serie, si tratta di "per raccontare tutte le cose buone che la Chiesa fa". Ci sono molte realtà di servizio legate alla Chiesa che spesso vengono oscurate da notizie o azioni negative. 

Inoltre, si sono proposti di raccontare queste cose belle in modo professionale, con la migliore qualità possibile e mettendo sempre al centro i veri protagonisti di queste storie e la forza della fede che è stata il motore di ciascuna di esse. 

Fare confusione ha iniziato a trasmettere i suoi capitoli nel dicembre 2023, dopo molti alti e bassi. Si tratta di una serie audiovisiva, disponibile gratuitamente, trasmessa su YouTube e attraverso la quale si condividono storie, progetti e iniziative di persone che, mosse dalla fede, portano avanti in diverse parti del mondo. 

La serie, finanziata attraverso crowfundingha già completato la sua prima stagione, composta da sei episodi, grazie alla generosità di circa 2.000 donatori che hanno reso possibile la produzione dei primi episodi che, ad oggi, hanno avuto più di 300.000 visualizzazioni. 

Nella sua prima stagione, Fare confusione ha messo sotto i riflettori realtà come Vivere il futuro, un progetto per bambini provenienti da contesti vulnerabili a Città del Guatemala, guidato da una comunità di monache carmelitane, che salva i bambini da un futuro segnato dalla delinquenza, dal traffico di droga o dalla prostituzione.

Altri capitoli si concentrano sul progetto L'amore coniugale, che ha aiutato decine di migliaia di coppie di sposi a crescere nella loro vita insieme e a rafforzarla nella fede, o le case di Padre Aldo in Paraguay, dove anziani, malati cronici o disabili sono accolti e curati. 

Gli episodi sono mensili e la prima stagione si concluderà, secondo il calendario, nel maggio 2024. Tuttavia, come sottolineano in questa conversazione con Omnes, sia José Manuel Cotelo che Carlota Valenzuela vogliono continuare con questa serie. disordine e lanciare una seconda stagione per continuare a raccontare le centinaia di cose buone che la Chiesa fa e che sono diffuse in tutto il mondo, a volte in modo sconosciuto. 

Come nasce Fare confusione

-Per impulso dello Spirito Santo, da cui parte ogni iniziativa di evangelizzazione. È nata dalla lettura del Vangelo: "Voi siete la luce del mondo, non accendete una lampada da nascondere sotto il letto, ma fate risplendere la vostra luce davanti agli uomini, perché tutti glorifichino il Padre vostro Dio". Questo ha dato origine a Fare confusione: essere consapevoli che conosciamo poco le meraviglie che Dio compie ogni giorno attraverso la Chiesa, eppure siamo molto ben informati sugli eventuali aspetti negativi. Non è giusto, dobbiamo trovare un equilibrio. 

Vorremmo portare questi disordine a tutte le persone del pianeta, affinché questo fuoco possa ardere in tutto il mondo; e per avvicinare queste realtà a ogni casa, siamo andati fino in fondo: vivendole in prima persona per raccontarle. 

Qual è il percorso delle storie che compaiono nei capitoli?

-Non è difficile trovare molti punti luce, luminosi e caldi, non appena ci si avvicina alla chiesa. Ogni disordine ha il fascino del fuoco in una casa fredda. Naturalmente, tutti gli abitanti della casa finiscono vicino al camino. Così è anche nella chiesa. 

Le storie appaiono naturalmente, a contatto con le persone: una conversazione, un messaggio su Instagram... La bellezza della Chiesa è così grande e così varia che è raro non imbattersi in essa, se si è aperti a scoprirla e a lasciarsi sorprendere! 

In che modo questa serie la influenza, quali reazioni riceve dagli spettatori? 

-Ogni giorno riceviamo messaggi di persone che sono state spinte ad avviare un'attività in proprio. disordinedi uscire dalla loro zona di comfort e di mettersi al servizio di Dio. 

Questo è l'effetto più folle di tutto ciò: non essere "simpatici", ma mobilitarsi. 

C'è sempre qualcosa di folle in un progetto di evangelizzazione? Qual è la cosa più folle in un progetto di evangelizzazione? Fare confusione

-La più grande follia è, in realtà, l'unica opzione ragionevole: confidare in Dio. Se volessimo evangelizzare con le nostre forze, credendoci capaci di farlo, ci troveremmo di fronte a uno shock. E Gesù avverte: "Senza di me non potete fare nulla".. Forse potremmo solo riuscirci, nel qual caso ascolteremmo la diagnosi di Gesù: "Avete già ricevuto la vostra ricompensa.

I frutti della conversione, gli effetti spirituali trasformanti, sono al di là delle nostre capacità. Ciò che è ragionevole - folle agli occhi del mondo - è la piena fiducia in Dio, affinché continui a fare miracoli attraverso il nostro piccolo contributo. 

Fare confusione è un progetto di crowdfundingQual è stata la risposta a questo progetto? 

-La risposta è stata molto buona, con piccoli contributi provenienti dagli angoli più remoti, dai salvadanai dei bambini, da quelle due monete della vedova di cui ci parla il Vangelo. E ci sono anche persone che contribuiscono con grandi somme. Ma abbiamo bisogno di più, abbiamo bisogno di fare squadra per poter continuare a portare avanti questi progetti. disordine in ogni casa e diffondere la gioia del Vangelo.

Finora siamo riusciti a produrre la prima stagione grazie a circa 2.000 persone. Ora siamo nel bel mezzo di una campagna di finanziamento per la seconda stagione, via www.haganlio.org e già 850 persone si sono iscritte, contribuendo con 25 %. 

Dobbiamo continuare a chiedere il coinvolgimento di molti donatori, in modo da poter produrre più capitoli. È un grande lavoro di squadra, in cui i piccoli contributi raggiungono un grande obiettivo.

Per saperne di più

L'essere umano hackerato

Se vogliono hackerarci, le macchine sanno quale porta d'ingresso abbiamo aperto da quando abbiamo mangiato la mela: il bisogno di affetto, di attenzione, di riconoscimento.

15 marzo 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

Confesso che ho paura di iniziare a scrivere questo articolo. So che potrebbe far alzare le sopracciglia a chi non la pensa come me, ma sento il bisogno di dirlo: l'intelligenza artificiale (IA) metterà fine all'umanità.

E no, non sto parlando del tipo di sterminio violento che il cinema di Hollywood ha inoculato nell'immaginario collettivo. Non ci sarà bisogno di macchine che programmino l'armageddon nucleare o che costruiscano terminatori più o meno letale.

Non sarà la presunta coscienza dei computer a distruggerci considerandoci nemici, ma proprio la loro lealtà, la loro amicizia e la loro ansia di esaudire ogni nostro desiderio ci porterà ad accettare la più dolce e piacevole delle morti di fronte alla quale non proveremo alcun tipo di ribellione.

Sebbene sia ancora agli albori, se avete utilizzato alcuni dei più popolari strumenti di intelligenza artificiale che aziende come OpenAI o Microsoft hanno messo gratuitamente a disposizione degli utenti, avrete provato la sensazione di avere un amico fedele, un compagno di lavoro o di studio pronto ad aiutarvi per qualsiasi cosa, a tirarvi fuori dai guai, ad accompagnarvi nei momenti difficili o a completarvi in quell'aspetto in cui non siete così bravi. È educato, piacevole da trattare, non si stanca mai e, quando gli chiedete una critica, la fa in modo costruttivo perché non cerca di mettersi al di sopra di voi. È un partner ideale!

La "personalità" di questi chatbot robotici non è casuale. È il frutto della programmazione che ha insegnato loro a scoprire cosa ci piace e cosa ci dispiace. La macchina impara, utente dopo utente, conversazione dopo conversazione, a essere sempre più amichevole e risoluta, sempre più "come piace a noi".

Man mano che continuiamo ad addestrarla con i nostri gusti e l'IA continua a soddisfare bisogni semplicemente umani come quello di essere ascoltata e di essere in grado di imitare sempre meglio le emozioni, chi ci assicura che non inizierà a creare legami emotivi con le macchine? Per chi volesse riflettere ulteriormente sull'argomento, consiglio la visione del filmato sulle piattaforme Il Creatore

Che il futuro distopico descritto nel film arrivi o meno, la prova che gli esseri umani sono in grado di creare forti legami emotivi con esseri non umani in misura inimmaginabile si trova nella crescente importanza degli animali domestici nelle nostre vite (qui è dove entro in un territorio scivoloso).

Gli animali domestici, infatti, hanno già sostituito la famiglia stessa e l'aumento del numero di famiglie con cani è direttamente proporzionale al numero di famiglie senza figli. Alcune persone amano il loro animale domestico più del loro partner e non ho dubbi che molti proprietari ucciderebbero o addirittura morirebbero per loro. Alcuni descrivono già inequivocabilmente gli esseri umani come il più grande parassita da combattere.

L'amore per gli animali è prezioso, indica il rispetto per il creato e per il resto dell'umanità, ma perché abbiamo in casa i cani e non i lupi quando entrambe le creature sono ugualmente belle e degne? Per un semplice motivo: l'evoluzione del cane dal lupo è stata guidata per secoli dall'uomo, che lo ha addomesticato, umanizzato. Ci troviamo, quindi, con una specie addestrata (come oggi con l'intelligenza artificiale) a compiacere gli esseri umani.

Gli esemplari meno empatici, meno docili, sono stati storicamente eliminati favorendo la riproduzione degli esemplari più affettuosi e riconoscenti, meno egoisti, più utili alle nostre esigenze. Dobbiamo ricordare che gli animali non sono liberi, agiscono d'istinto e l'istinto si trasmette geneticamente. Pertanto, quando ci si sente amati dal proprio cane, bisogna essere consapevoli che c'è una trappola.

L'amore ha bisogno di libertà, ma in qualche misura i cani sono programmati per amarci, perché ci sono stati altri esseri umani che si sono occupati di "cucinare" la specie che porta con sé questo (e nessun altro) istinto. È per questo che le persone che non si sentono amate da nessuno (alcuni di noi possono addirittura essere insopportabili) trovano magico l'amore incondizionato del loro animale domestico. Lo scambiano per quello che meritano davvero, l'amore delle persone che li circondano.

Secondo gli esperti, il cervello umano non fa discriminazioni e secerne lo stesso ormone dell'attaccamento, l'ossitocina, sia che ci scambiamo carezze con un umano che con un cane. E non c'è dubbio che anche le macchine sanno come darci l'ossitocina perché sono programmate per renderci felici. Provate a convincere un adolescente a smettere di essere attaccato al cellulare, non è facile?

Se vogliono hackerarci, le macchine sanno quale porta d'ingresso abbiamo aperto da quando abbiamo mangiato la mela: il bisogno di affetto, di attenzione, di riconoscimento. Nessuno può riempire l'immenso vuoto d'amore nel nostro cuore se non colui che è Amore infinito. 

Dietro l'eccessivo attaccamento agli animali o quello che cominciamo a vedere per le macchine, non c'è altro che un amore per noi stessi, per la nostra soddisfazione egoistica, non aperto all'alterità. Un amore i cui riflessi ipnotici ci porteranno, come Narciso, sul fondo dello stagno.

I cani (senza alcuna colpa) hanno già lasciato il numero di individui della specie umana ai minimi storici. Cosa non sarà in grado di fare il nuovo migliore amico dell'uomo? 

L'autoreAntonio Moreno

Giornalista. Laurea in Scienze della Comunicazione e laurea in Scienze Religiose. Lavora nella Delegazione diocesana dei media di Malaga. I suoi numerosi "thread" su Twitter sulla fede e sulla vita quotidiana sono molto popolari.

Evangelizzazione

Il Forum del Perdono riafferma la leadership dei martiri del XX secolo

Le testimonianze di martiri morti perdonando in molte parti del mondo confermano il XX secolo come l'epoca storica con il maggior numero di martiri, molti dei quali beatificati o canonizzati, ha affermato Mons. Martínez Camino, vescovo ausiliare di Madrid e vicepresidente della Commissione Educazione e Cultura della Conferenza Episcopale, in occasione del Forum sul Perdono e la Riconciliazione, appena iniziato.  

Francisco Otamendi-14 marzo 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

Il Forum di dialogo e studio sul perdono e la riconciliazione, iniziato questa settimana a Madrid, ha fornito praticamente a tutti i relatori un'impressionante quantità di testimonianze di martiri della persecuzione religiosa del XX secolo in Spagna.

Questo nuovo Forum è un'iniziativa congiunta del Ufficio delle Cause dei Santi della Conferenza Episcopale Spagnola (CEE), e della Conferenza Episcopale Nazionale (CEE), e della Conferenza Episcopale Spagnola (CEE). Istituto di Spiritualità della Pontificia Università di Comillas

Per la sua realizzazione è stata costituita un'équipe di coordinamento composta da Lourdes Grosso M.Id., direttrice del suddetto Ufficio episcopale; Fernando Millán, direttore dell'Istituto di spiritualità dell'Università di Comillas; Fernando del Moral, vicedirettore dell'Ufficio episcopale; e Jorge López Teulón, postulatore di importanti cause di beatificazione di martiri in Spagna.

3.280 cause di martiri allo studio

Dopo i discorsi di apertura di Fernando Millán e Francisco Ramírez, decano del Facoltà di Teologia e Diritto Canonico presso la Pontificia Università di Comillas, Lourdes Grosso ha riferito che la Chiesa sta studiando più di 3.200 cause di beatificazione di martiri del XX secolo in Spagna e che dei 10.000 martiri stimati, 2.128 sono già stati beatificati e undici canonizzati. 

"Si tratta di un'immensa ricchezza sconosciuta a molti spagnoli", ha detto Lourdes Grosso, che ha sottolineato "il ruolo evangelizzatore dei santi" e il fatto che "il perdono e la riconciliazione appartengono al cristiano".

Nel suo discorso su "Il dono del perdono come via per la riconciliazione", Mons. Martinez Camino ha affermato che "nel XX secolo ci sono stati più martiri che in tutti i secoli precedenti", motivo per cui può essere chiamato "il secolo dei martiri", stimato in una cifra bassa di tre milioni (nel mondo), e che alcuni valutano fino a 50 milioni, perché i soli armeni sono stati un milione e mezzo.

"Eroi del perdono per la riconciliazione".

Nelle sue parole, Martinez Camino ha citato alcune testimonianze di perdono, perché "Cristo è morto perdonando sulla Croce", e "i martiri sono eroi del perdono per la riconciliazione", perché "sono morti perdonando coloro che hanno tolto loro la vita".

Hugo ha forse colpito maggiormente un paio di riflessioni dell'oratore. Nella prima, parlando del XX secolo, ha detto che "l'onnipotenza divina si è manifestata più nel perdono e nella misericordia che nella creazione".

Il secondo riguarda il significato del perdono e la questione se si possa perdonare senza essere complici del male, questione sollevata, tra gli altri, da Vladimir Jankelevitch. Alcuni sono arrivati a dire che "il perdono è morto nei campi di sterminio", riferendosi agli orrori nazisti e alla percezione che gli esseri umani sono capaci di "male radicale". 

"Sono morti perdonando

"Non ci sono mai state più vittime in tutta la storia", ha aggiunto Martínez Camino, ricordando le analoghe parole di Papa Francesco, per cui si può dire, con le parole della Scrittura, che "dove abbondò il peccato, abbondò molto di più la grazia", ed è stata forse l'epoca in cui "la potenza di Dio ha brillato di più".

"Nessun secolo è stato più violento", ha sottolineato Martinez Camino. "Mai gli esseri umani hanno ucciso così tanto. E nei martiri la Provvidenza divina era presente. "I martiri incarnano un perdono premeditato e non all'ultimo minuto". Tra le altre testimonianze, Camino ha ricordato i martiri clarettiani di Barbastro, i piaristi, gli oblati e tanti altri che "sono morti perdonando".

Nell'ambito del Forumil Direttore Generale delle Pubblicazioni della CEE, Manuel Fanjul, ha presentato la libro "609 martiri del XX secolo in Spagna. Chi sono e da dove vengono", il quarto volume della raccolta. María Ángeles Infante, HC, vice-postulatrice, che ha evidenziato alcune delle testimonianze dei martiri. "60 martiri della Famiglia Vincenziana". e il direttore del segretariato diocesano per le cause dei santi di Cordova, Miguel Varona, che ha fatto riferimento alla cosiddetta "Giornata dei Santi". 127 martiri di Cordova

"C'è bisogno di artigiani della pace".

Il gruppo di coordinamento, citato all'inizio, si ispira alle parole di Papa Francesco nell'Esortazione Fratelli tuttiIn molte parti del mondo c'è bisogno di percorsi di pace che portino alla guarigione delle ferite, di artigiani della pace che siano pronti a generare processi di guarigione e di ricongiungimento con ingegno e audacia (...). Dobbiamo imparare a coltivare una memoria penitenziale, capace di assumere il passato per liberare il futuro dalle nostre insoddisfazioni, confusioni o proiezioni. Solo a partire dalla verità storica dei fatti si potrà compiere il perseverante e lungo sforzo di comprendersi e di tentare una nuova sintesi per il bene di tutti" (225 e 226).

Tra questi "artigiani della pace", testimoni della fede e del perdono, "riconosciamo in modo primordiale i santi e i beati martiri della persecuzione religiosa del XX secolo in Spagna", sottolinea l'Ufficio delle Cause dei Santi. E aggiungono che attraverso incontri annuali, forum di riflessione, pubblicazioni, ecc. desiderano "generare quella memoria penitenziale di cui parla il Papa, facendo conoscere il ricco patrimonio che abbiamo nei nostri martiri, anche se non solo. Con questa giornata lanciamo un forum che si consoliderà nel tempo".

L'autoreFrancisco Otamendi

Zoom

Preghiera a San Giuseppe per chiedere un'adozione

Dal 10 al 18 marzo, i vescovi americani invitano i genitori in procinto di adottare a pregare una novena a San Giuseppe per questa intenzione. Nella foto, la chiesa di San Giuseppe di Gesù Parola Divina a Huntington.

Maria José Atienza-14 marzo 2024-Tempo di lettura: < 1 minuto
Vaticano

Cabrini, la vita di una santa che ha cambiato il mondo

Rapporti di Roma-14 marzo 2024-Tempo di lettura: < 1 minuto
rapporti di roma88

Francesca Cabrini, vissuta tra il XIX e il XX secolo, è stata la prima persona canonizzata negli Stati Uniti. Ora si sta girando un film sulla vita di questa donna che ispirò Santa Teresa di Calcutta.

 Cabrini lavorò con migliaia di immigrati italiani e molti orfani e la sua eredità è ancora presente negli Stati Uniti.


AhOra potete usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.
Cultura

Georges Lemaître, il sacerdote che ha proposto la teoria del Big Bang

Nella Giornata internazionale della matematica, questo articolo ricorda Georges Lemaître, sacerdote cattolico, matematico e fisico che sviluppò la teoria del Big Bang.

Paloma López Campos-14 marzo 2024-Tempo di lettura: 3 minuti
Il sacerdote e scienziato Georges Lemaître (Wikimedia Commons)

Il 14 marzo è la Giornata internazionale della matematica, e non è una coincidenza. Molti Paesi di tradizione anglosassone scrivono la data secondo lo schema mese-anno, o semplicemente mese-giorno. Ciò significa che una data viene scritta 3-14... E in quelle cifre si trova la chiave della giornata della memoria matematica: 3,14 è l'inizio di uno dei numeri più famosi, il numero Pi greco.

La matematica, amata e odiata in egual misura, è importante anche per i cattolici. Ne è un esempio la vita del sacerdote, matematico, astronomo e fisico Georges Lemaître che, oltre al periodo in seminario, fu intensamente attivo nel mondo accademico e della ricerca. Tanto da essere uno dei padri della teoria del Big Bang e della legge di Hubble-Lemaître.

Due vocazioni

Georges Lemaître è nato in Belgio il 17 luglio 1894. Figlio di genitori cattolici, frequentò una scuola gesuita. Lì eccelle in diverse materie, ma soprattutto in matematica e fisica. Durante gli studi, giunse alla conclusione di avere due vocazioni, che a prima vista potevano sembrare incompatibili: il sacerdozio e la scienza.

Dopo aver frequentato la Scuola degli Ingegneri Minerari ed essersi arruolato volontario nell'esercito durante la Prima Guerra Mondiale, Georges iniziò gli studi di Fisica e Matematica. Nel 1920 ottenne il dottorato con la tesi "L'approssimazione di funzioni di più variabili reali". Dopo aver difeso la sua tesi, Lemaître entrò a far parte dell'Accademia di Scienze Naturali. seminario.

Tuttavia, la preparazione al sacerdozio non era un ostacolo per continuare a conoscere la fisica e la matematica. Pertanto, il giovane seminarista continuò ad approfondire la scienza, interessandosi in particolare alla Teoria della Relatività di Einstein. Nel corso della sua vita, Georges Lemaître incontrò in quattro occasioni il fisico tedesco, che riconobbe i suoi importanti contributi al progresso scientifico.

La teoria della relatività accompagnò il sacerdote per diversi anni. L'ha approfondita durante tutto il suo lavoro di ricerca, che lo ha portato sia all'Università di Cambridge in Inghilterra sia al famoso MIT (Massachusetts Institute of Technology) negli Stati Uniti.

Contributi scientifici

Georges Lemaître ottenne infine una cattedra presso l'Università Cattolica di Lovanio, nel suo paese natale, e tornò in Belgio. Qui sviluppò uno dei suoi grandi contributi, già menzionato in precedenza: la teoria del Big Bang.

In questo periodo pubblicò anche il suo lavoro su quella che oggi è nota come legge di Hubble-Lemaître. Tuttavia, il suo contributo a questa legge richiese anni per essere riconosciuto, poiché la comunità scientifica attribuì il merito quasi interamente all'astronomo Edwin Hubble.

Scienza e fede

C'era chi dubitava del lavoro di Lemaître come matematico e fisico. Per alcuni, il suo status di sacerdote e le sue convinzioni cattoliche gli impedivano di svolgere bene il suo lavoro. Ma lo scienziato non esitò a chiarire che la sua fede non era un impedimento al lavoro che svolgeva. In diverse occasioni affermò che non aveva bisogno di mescolare i due campi quando dovevano essere tenuti separati.

Ciononostante, ha anche affermato che il vantaggio di essere uno scienziato cattolico è che si ha la certezza che la realtà è creata da un essere intelligente, per cui le risposte alle domande sull'universo possono essere trovate perché seguono una logica.

Il Papa dell'epoca, Pio XII, non aveva gli stessi pregiudizi di alcuni scienziati dell'epoca. Per questo motivo, nominò Lemaître membro del Comitato per l'educazione scientifica. Pontificia Accademia delle Scienze. Se è vero che il Pontefice e il sacerdote ebbero alcune divergenze, Lemaître non entrò mai in conflitto diretto con il Papa, sostenendo che le sue teorie scientifiche non erano legate alla Teologia.

Anni recenti

Nel 1960, Georges Lemaître divenne presidente della Pontificia Accademia. Durante il suo mandato, facilitò il dialogo tra scienziati credenti e atei, raggiungendo un'apertura mai vista prima nell'istituzione.

Il sacerdote continuò la sua ricerca e il suo ministero sacerdotale per tutta la vita, fino alla morte per leucemia nel 1966, all'età di 71 anni.

Per saperne di più
Cultura

Un nuovo strumento per la datazione archeologica: l'archeomagnetismo

Un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica PLOS ONE rivela che la smagnetizzazione termica può essere applicata ai materiali archeologici per ricostruire gli eventi storici in modo più dettagliato.

Rafael Sanz Carrera-14 marzo 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

Ho trovato interessante il recente studio pubblicato su la rivista scientifica PLOS ONE: Applicazione della smagnetizzazione termica ai materiali archeologiciche permette di ricostruire gli eventi antichi in modo più dettagliato. Questo progresso si basa sulla la rimanenza magneticache permette ad alcuni materiali (come l'ossido di ferro) di mantenere il magnetismo acquisito in determinate circostanze. Questo fenomeno viene utilizzato per datare cronologicamente i materiali, per determinare le temperature sperimentate e per comprendere le circostanze della loro magnetizzazione. Ad esempio, nella costruzione di case o muri, i mattoni vengono posati in modo casuale, ma una volta posati, se si verifica un incendio, il riscaldamento e il raffreddamento dei mattoni dà luogo a un forte segnale magnetico unificato di particelle ferrose, nella direzione del campo in quel momento storico, che è simile alla direzione media del campo geomagnetico della regione.

Poiché il campo magnetico terrestre cambia nel tempo, è essenziale stabilire una mappa cronologica dei cambiamenti del campo geomagnetico in una regione. A questo proposito sono importanti studi come quello condotto da un team di ricercatori di Stati Uniti, Regno Unito e Israele: "Il campo magnetico terrestre sta cambiando nel tempo.Esplorare le variazioni geomagnetiche nell'antica Mesopotamia: un'indagine archeomagnetico di mattoni iscritti del III e I millennio a.C." nella rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.. I ricercatori hanno esaminato i granuli di ossido di ferro presenti in 32 mattoni, ognuno dei quali era iscritto con i nomi di 12 re mesopotamici. I risultati hanno permesso di ricostruire una linea di base per il campo magnetico terrestre durante il regno di questi sovrani. La linea di base archeomagnetica stabilita nello studio si sta rivelando utile per datare altri oggetti che finora non potevano essere adeguatamente datati.

A questo proposito, lo studio citato: Applicazione della smagnetizzazione termica ai materiali archeologicisha analizzato un muro di mattoni bruciati nella città di Gath, menzionato nel testo biblico di 2 Re 12:18. Gli autori dello studio, provenienti dall'Università di Tel Aviv, dall'Università Ebraica di Gerusalemme, dall'Università Bar-Ilan e dall'Università Ariel, utilizzando questa tecnica sono riusciti a confermare la storicità del racconto biblico e a fornire ulteriori dettagli sull'evento.. L'orientamento uniforme dei campi magnetici nei mattoni bruciati indica che essi bruciarono e si raffreddarono nello stesso luogo, supportando la narrazione biblica della distruzione di Gath. Questo sviluppo confuta definitivamente le argomentazioni di alcuni studiosi sulla storicità o sulla natura dei mattoni bruciati nella zona.

Nel Bibbia e altri testi del Vicino Oriente antico descrivono molte campagne militari contro i regni di Israele e Giuda durante il X-VI secolo a.C., come le campagne militari aramaiche, assire e babilonesi, che hanno lasciato dietro di sé strati di distruzione noti dagli scavi archeologici. Tuttavia, solo alcuni strati di distruzione sono associati in modo sicuro a specifiche campagne storiche, grazie alla combinazione di dati storici e archeologici. L'attribuzione di molti altri strati di distruzione è invece oggetto di dibattito e pone delle sfide nella ricostruzione della scala cronologica e della portata geografica delle campagne.

Per questo motivo, studi come il Sei secoli di variazioni dell'intensità geomagnetica registrate da manici di vasi timbrati della Giudea realeo l'interessantissimo e recente lavoro sulla Ricostruire le campagne militari bibliche utilizzando i dati del campo geomagneticoSi sta ottenendo una datazione accurata per molti di questi eventi incerti, che aiuta a riconciliare i dati storici con l'archeologia e che, a sua volta, dà affidabilità al racconto biblico.

Si tratta di un nuovo strumento che potrebbe rivelarsi molto interessante per la datazione storica biblica. Terremo gli occhi aperti per nuovi contributi.

L'autoreRafael Sanz Carrera

Dottore in Diritto Canonico

Per saperne di più
Vangelo

Croce gloriosa. 5ª domenica di Quaresima

Joseph Evans commenta le letture della quinta domenica di Quaresima e Luis Herrera tiene una breve omelia in video.

Giuseppe Evans-14 marzo 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

Nel Vangelo di oggi, alcuni pagani chiedono di incontrare Gesù. Due apostoli glielo dicono, provocando una curiosa risposta da parte loro. "È giunta l'ora che il Figlio dell'uomo sia glorificato.". Pensiamo che "essere glorificatiè essere una celebrità". Ma quando Gesù parla di essere glorificato, intende andare in croce, che era il modo meno glorioso e più raccapricciante di morire conosciuto a quel tempo. Era così degradante che i cittadini romani non potevano essere crocifissi. Era riservata ai non romani e agli schiavi. Gesù parla di essere un chicco di grano che cade nella terra, viene sepolto e muore. Parla di perdere la propria vita, di odiarla, per salvarla per la vita eterna.

Vediamo Nostro Signore turbato in diverse occasioni dalla previsione di ciò che gli sarebbe accaduto. Umanamente non lo voleva affatto. Qui in Giovanni lo sentiamo dire: "Ora l'anima mia è turbata e che cosa dirò: Padre, liberami da quest'ora?". Ma come in altri passi evangelici, anche qui reagisce per accettare la volontà del Padre: "...".Ma se per questo sono venuto per quest'ora: Padre, glorifica il tuo nome.". Per chiarire che Gesù sapeva dove stava andando, il brano evangelico termina: "...".E quando sarò innalzato sopra la terra, attirerò tutti a me". Questo disse, alludendo alla morte che stava per subire.".

La seconda lettura ci dice: "E pur essendo un Figlio, imparò, attraverso la sofferenza, a obbedire. E, portato alla consumazione, è diventato, per tutti coloro che gli obbediscono, l'autore della salvezza eterna.". Era disposto a soffrire e quindi a diventare una fonte di salvezza. Più siamo disposti a soffrire, più diventiamo strumenti di salvezza per gli altri. Questo spiega la nostra penitenza quaresimale. Ma il semplice adempimento del nostro dovere può comportare qualche sofferenza. Che sia la sofferenza di difendere la nostra fede e di essere ridicolizzati, o la sofferenza di sacrificarci per gli altri. O la sofferenza e la gioia di avere i figli che Dio vuole che abbiamo. Perdiamo per guadagnare. Diventiamo il chicco di grano sotto la terra per produrre un ricco raccolto.

La fede cristiana consiste nell'apprezzare e scoprire la "gloria" nelle cose dure della vita. Il simbolo della nostra fede è una croce, non una poltrona. Invece di cercare la nostra povera gloria sulla terra, cerchiamo di condividere la gloria di Dio in cielo, accettando e persino abbracciando la croce sulla terra per risorgere alla vita eterna.

Omelia sulle letture della quinta domenica di Quaresima

Il sacerdote Luis Herrera Campo offre il suo nanomiliaUna breve riflessione di un minuto per queste letture domenicali.

Vaticano

Il Papa propone di coltivare le virtù: "Gli esseri umani sono fatti per il bene".

Nell'udienza di questa mattina, il Papa ha iniziato un ciclo di catechesi dedicato alle virtù, dopo aver concluso quello sui vizi mercoledì scorso. In questo undicesimo anniversario della sua elezione a Papa, Francesco ha ricordato che la virtù è un dono che può essere coltivato attraverso la nostra libertà e le nostre scelte quotidiane.

Loreto Rios-13 marzo 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

Papa Francesco ha lanciato oggi un nuovo ciclo di catechesi incentrato sulle virtù. Poiché è ancora raffreddato, come ha spiegato all'inizio dell'udienza, la catechesi è stata letta da uno dei suoi collaboratori, monsignor Pierluigi Giroli.

La lettura proposta per la riflessione di oggi è la lettera di Paolo ai Filippesi, capitolo 4, versetti 8 e 9: "Infine, fratelli, tutto ciò che è vero, tutto ciò che è nobile, tutto ciò che è giusto, tutto ciò che è puro, tutto ciò che è bello, tutto ciò che è lodevole, tutto ciò che è virtuoso o lodevole, tenetelo presente. Tutto quello che avete imparato, che avete ricevuto, che avete udito, che avete visto in me, mettetelo in pratica. E il Dio della pace sarà con voi".

Su questa base, Francesco ha esordito spiegando che, "conclusa la nostra panoramica sui vizi, è giunto il momento di volgere lo sguardo all'immagine di ciò che si oppone all'esperienza del male. Il cuore umano può abbandonarsi a passioni malvagie, può prestare attenzione a tentazioni dannose, mascherate da abiti seducenti, ma può anche opporsi a tutto questo".

Perché, ha sottolineato il Pontefice, "gli esseri umani sono fatti per il bene" e "possono esercitare quest'arte rendendo permanenti in loro alcune disposizioni".

Virtù e filosofia classica

In questa linea, Francisco ha ricordato che la riflessione "su questa nostra meravigliosa possibilità" risale a prima del cristianesimo, poiché il tema delle virtù "costituisce un capitolo classico della filosofia morale". Da un lato, "i filosofi romani la chiamavano 'virtus'", mentre il termine greco era "areté".

Il Papa ha poi spiegato che "il termine latino sottolinea soprattutto che la persona virtuosa è forte, coraggiosa, capace di disciplina e di ascesi. Pertanto, l'esercizio della virtù è il frutto di una lunga germinazione che richiede sforzo e persino sofferenza". Da parte sua, la parola greca "indica qualcosa che si distingue, che si fa notare, che suscita ammirazione. La persona virtuosa è quindi quella che non si snatura deformandosi, ma che è fedele alla propria vocazione, che realizza pienamente il proprio essere".

Riscoprire l'immagine di Dio in noi

Il Papa ha quindi sottolineato che la santità è possibile e alla portata di tutti: "Sbaglieremmo se pensassimo che i santi sono eccezioni all'umanità, una sorta di ristretta cerchia di campioni, che vivono oltre i limiti della nostra specie. I santi, in questa prospettiva appena introdotta sulle virtù, sono invece coloro che vogliono essere pienamente se stessi, che realizzano la vocazione propria di ogni essere umano. Che mondo felice sarebbe se la giustizia, il rispetto, la benevolenza reciproca, la larghezza di cuore e la speranza fossero la normalità condivisa e non una rara anomalia".

Il Pontefice ha sottolineato che è importante che la via della virtù, "in questi tempi drammatici in cui spesso incontriamo il peggio dell'umano", "sia riscoperta e praticata da tutti", perché "in un mondo deformato dobbiamo ricordare la forma in cui siamo stati plasmati, cioè l'immagine di Dio che è per sempre impressa in noi".

Che cos'è la virtù?

Francesco ha poi riflettuto sulla definizione di virtù, spiegando che il catechismo indica che "la virtù è una disposizione abituale e ferma a fare il bene". Pertanto, il Papa ha sottolineato che la virtù "non è un bene improvvisato o qualcosa di casuale che cade dal cielo episodicamente. La storia ci dice che anche i criminali, in un momento di lucidità, hanno compiuto buone azioni. Certamente quelle azioni sono scritte nel libro di Dio, ma la virtù è un'altra cosa. È un bene che nasce da una lenta maturazione della persona, fino a diventare una caratteristica interiore. La virtù è un habitus di libertà. Se siamo liberi in ogni atto, e ogni volta siamo chiamati a scegliere tra il bene e il male, la virtù è ciò che ci permette di avere un habitus verso la scelta giusta".

Ma come si acquisisce questo dono di virtù? Papa Francesco ha ammesso che "la risposta a questa domanda non è semplice, ma complessa".

Grazia e ascesi

Il primo aiuto su cui possiamo contare è "la grazia di Dio". Infatti, lo Spirito Santo agisce in noi che siamo stati battezzati, lavorando nella nostra anima per condurla a una vita virtuosa. Quanti cristiani hanno raggiunto la santità attraverso le lacrime, quando si sono resi conto di non riuscire a superare certe debolezze", ha spiegato il Papa. "Ma hanno sperimentato che Dio ha portato a termine quell'opera buona che per loro era solo un abbozzo. La grazia precede sempre il nostro impegno morale".

Il Papa ha anche ricordato l'importanza della tradizione, "la saggezza degli antichi", "che ci dice che la virtù cresce e può essere coltivata".

A tal fine, "il primo dono dello Spirito da chiedere è proprio la saggezza. L'essere umano non è territorio libero per la conquista dei piaceri, delle emozioni, degli istinti, delle passioni", ma "un dono inestimabile che possediamo è (...) la saggezza che sa imparare dagli errori per dirigere bene la vita". D'altra parte, "abbiamo bisogno della buona volontà, della capacità di scegliere il bene" attraverso "l'esercizio ascetico, evitando gli eccessi".

Pregare per la fine della guerra

Il Papa ha invitato a iniziare "il nostro cammino attraverso le virtù in questo universo sereno che è impegnativo, ma decisivo per la nostra felicità".

Per concludere l'udienza, alcuni lettori hanno letto una sintesi della catechesi in diverse lingue. Il Papa ha chiesto di "perseverare nella preghiera" per la fine della guerra e ha raccontato che oggi gli sono stati consegnati un rosario e un Vangelo con cui aveva pregato un giovane soldato morto al fronte. Il Papa ha lamentato la morte di tanti giovani e ha chiesto di pregare il Signore per "vincere la follia della guerra".

Dopo aver recitato il Padre Nostro in latino, il Santo Padre ha impartito la benedizione apostolica, concludendo l'udienza odierna.

Per saperne di più
Vaticano

Il Papa ci invita a riscoprire la Confessione

Il Papa ha recentemente presieduto l'annuale celebrazione quaresimale "24 ore per il Signore", dedicata al sacramento della Penitenza, durante la quale ha ascoltato le confessioni di alcuni fedeli.

Giovanni Tridente-13 marzo 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

Come da dieci anni a questa parte, Papa Francesco ha presieduto ancora una volta il "24 ore per il Signore", coordinata dal Dicastero per l'Evangelizzazione - Sezione per le questioni fondamentali dell'evangelizzazione nel mondo, un'intera giornata dedicata a vivere e "riscoprire" il Sacramento della Confessione, che quest'anno si è svolta l'8 e il 9 marzo.

Come già avvenuto lo scorso anno, il Pontefice ha voluto vivere questa annuale celebrazione quaresimale, giunta all’undicesima edizione, in una parrocchia romana, questa volta nel quartiere Aurelio poco distante dal Vaticano, confessando personalmente alcuni fedeli. Ad accompagnarlo c’era come sempre il Vescovo Rino Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione.

Abbandonarsi a Gesù

"Non rinunciamo al perdono di Dio, al sacramento della Riconciliazione", ha suggerito la Il Papa ai fedeli presenti durante l'omelia, spiegando che confessarsi "non è una pratica devozionale, ma il fondamento dell'esistenza cristiana". Non è nemmeno "saper dire bene i nostri peccati", ma "riconoscersi peccatori" e abbandonarsi "nelle braccia di Gesù crocifisso per essere liberati". Un modo, insomma, per ottenere "la resurrezione del cuore" che il Signore opera in ciascuno di noi.

Camminare in una nuova vita

Un desiderio di rinnovamento che viene dallo stesso Cristo, che vuole i suoi figli “liberi, leggeri dentro, felici e in cammino” piuttosto che “parcheggiati sulle strade della vita”. La metafora del cammino era stata presa anche dal brano di San Paolo ai Romani scelto per la celebrazione di quest’anno: “Camminare in una nuova vita” (Rm 6,4), e rimanda evidentemente al momento del Battesimo. Nella vita di fede, dunque, non esiste “pensionamento” – immagine che il Pontefice usa spesso quando vuole indicare il desiderio die andare avanti nella vita rifuggendo la noia e l’ozio fine a sé stesso – ma un continuo dare passi in avanti che devono però essere orientati al bene.

Eppure, “quante volte ci stanchiamo di camminare e perdiamo il senso di andare avanti”? Ecco che allora giunge in aiuto il percorso quaresimale, come un’opportunità per “rimettersi a nuovo” e tornare “alla condizione della rinascita battesimale” grazie al perdono divino: “il Signore toglie la cenere dalla brace dell’anima, deterge quelle macchie interiori che impediscono di confidare in Dio, di abbracciare i fratelli, di amare noi stessi” perdonando tutto.

Dio sempre perdona

Papa Francesco è tornato infatti a ribadire che Dio sempre perdona e non si stanca mai di farlo; piuttosto siamo noi a stancarci di chiedergli perdono. “Mettetevi questo bene nella mente: solo Dio è capace di conoscere e guarire il cuore, solo Lui può liberarlo dal male”. L’importante è crederlo, desiderare di purificarsi e attingere al suo perdono, per tornare “a camminare in una nuova vita”.

Penitenzieria apostolica

Sempre a proposito della Riconciliazione, la mattina dell’8 marzo Papa Francesco ha ricevuto in udienza i partecipanti al Corso sul foro interno promosso dalla Penitenzieria Apostolica, ai quali ha consegnato un denso discorso sul significato e la corretta interpretazione della preghiera che si recita durante la Confessione, l’Atto di dolore.

Una preghiera, scritta da Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, maestro di teologia morale, che nonostante il linguaggio un po’ antico, conserva ancora secondo il Papa “tutta la sua validità, sia pastorale che teologica”.

Pentimento, fiducia e proposito

In particolare il Pontefice si è soffermato nel discorso preparato e poi consegnato ai presenti sui tre atteggiamenti particolari: il pentimento davanti a Dio – quella consapevolezza dei propri peccati che spinge a riflettere sul male commesso e a convertirsi; la fiducia – come riconoscimento dell’infinita bontà di Dio e della necessità di mettere al primo posto nella vita l’amore per Lui; il proposito – la volontà di non ricadere ulteriormente nel peccato commesso.

Ai confessori – ha concluso Papa Francesco – è affidato un compito “bello e cruciale”, che può permettere ai tanti fedeli che si accostano al sacramento della Riconciliazione di “sperimentare la dolcezza dell’amore di Dio”. Un servizio fondamentale che bisognerà preparare con ancora più cura in vista del prossimo Giubileo della Speranza.

L'autoreGiovanni Tridente

Per saperne di più
Risorse

Lasciarsi formare dalla liturgia: un colloquio su "Desiderio desideravi".

L'Istituto Cattolico di Parigi ha ospitato un colloquio sulla liturgia con la Lettera Apostolica "Desiderio Desideravi" come tema principale. L'incontro accademico era intitolato "Formare nella liturgia e attraverso la liturgia".

Gonzalo Meza-13 marzo 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

Dal 31 gennaio al 2 febbraio si è tenuto presso l'Institut Catholique de Paris (ICP) un colloquio sulla liturgia dal titolo "Formare nella liturgia e attraverso la liturgia". L'incontro accademico si è basato sulla Lettera apostolica di Papa Francesco "Formare nella liturgia e attraverso la liturgia".Desiderio desideravi"(DD), sulla formazione liturgica del popolo di Dio (29 giugno 2022). "Senza formazione liturgica, le riforme del rito e del testo servono a poco" (DD, 34), sottolinea il Pontefice, citando Romano Guardini.

Durante il colloquio di Parigi, le prospettive offerte dal Santo Padre sulle sfide affrontate dal mondo del lavoro sono state liturgia in questi tempi. Il primo giorno ha presentato prospettive e realtà liturgiche dalla Costa d'Avorio, dall'India, dall'Italia, dal Brasile e dagli Stati Uniti. Il secondo giorno è stato dedicato all'esplorazione della formazione liturgica a partire dalle fonti del Movimento Liturgico. L'ultimo giorno dell'incontro è stato dedicato all'esplorazione delle dimensioni teologiche, spirituali e missionarie della formazione liturgica.

Clero ed esperti provenienti da diverse parti del mondo - Italia, Francia, Stati Uniti, Costa d'Avorio, Brasile e Germania tra gli altri - hanno partecipato a questo incontro accademico, organizzato ogni anno dall'Istituto Superiore di Liturgia dell'ICP. Erano presenti anche l'arcivescovo di Parigi Laurent Ulrich e il cardinale Arthur Roche, prefetto del Dicastero per il Culto divino e la Disciplina dei Sacramenti, che ha assistito all'evento dall'inizio alla fine.

Una prospettiva pastorale

Nel suo intervento, che ha concluso i lavori del colloquio, il cardinale Roche ha dato un'interpretazione della Desiderio desideravi "dalla prospettiva dell'amore": "Ho preso il titolo della relazione dalla frase di un noto inno inglese 'Dear Lord and Father of Mankind', perché esprime molto bene il contenuto della lettera apostolica di Papa Francesco 'Desiderio desideravi'.

Il cardinale ha spiegato che "il Papa non intende trattare l'argomento in modo sistematico, ma vuole prendere per mano la Chiesa e condurla al cuore del mistero che celebriamo". "La profondità e l'ampiezza della visione liturgica del Santo Padre ci offre innumerevoli opportunità di fermarci a riflettere e pregare personalmente per apprezzare il grande dono che la Chiesa ci ha consegnato nei libri liturgici", ha detto il cardinale.

Partecipare alla liturgia

Riferendosi al concetto di "partecipazione" alla liturgia e prendendo come riferimento la visita di Romano Guardini alla cattedrale di Monreale in Sicilia nel 1929, Roche ha detto: "Partecipare bene, pienamente, attivamente e consapevolmente alla liturgia significa impegnarsi in un processo di formazione permanente. È la spiritualità liturgica. La liturgia, come l'ha definita Papa Paolo VI, è la "prima scuola di vita spirituale". Attraverso i suoi ritmi, le sue parole, le sue frasi, le sue preghiere e i suoi gesti, la liturgia scolpisce la massa grezza (noi) domenica dopo domenica. Questa assemblea settimanale ci forma e modella progressivamente, quasi impercettibilmente, come popolo santo e sacerdotale di Dio", ha detto il prefetto.

Affrontando il modo in cui la parola "partecipazione" è stata interpretata, Roche sottolinea che per alcuni è stata intesa come "sempre più attività", un bisogno costante di "fare" cose durante la celebrazione. Per altri, la partecipazione attiva è un impegno quasi puramente interiore nei riti e nelle preghiere. Guardini, tuttavia, evita questi due estremi, esplorando la vera profondità della partecipazione: "Chi adotta e porta l'atteggiamento liturgico, chi prega, sacrifica e agisce, non è né l'anima né l'interiorità, ma l'uomo. È tutto l'uomo che compie l'atto liturgico" (R. Guardini, "La formation liturgique", 1923).

Scuole di preghiera

Per il cardinale Roche, la dichiarazione di Guardini "rende chiaro che quando le nostre celebrazioni liturgiche non rispettano questa realtà, non sono all'altezza del compito, perché non coinvolgono tutta la persona. Alcune saranno così spirituali da non essere terrene o così corporee da essere vuote di ogni significato trascendente". Le nostre liturgie, ha chiarito, devono essere vere e proprie scuole di preghiera, perché una celebrazione fatta con tutta la nostra arte e abilità sarà anche un'esperienza formativa: "quando ci lasciamo formare dalla liturgia, anche noi saremo trasformati e avvicinati a Cristo. In quel momento, la liturgia diventerà una realtà viva. La 'Lex vivendi' non sarà più una teoria ma una realtà" e la liturgia diventerà l'Epifania, ha concluso il cardinale Roche. 

L'Istituto Superiore di Liturgia ICP è un'istituzione universitaria internazionale per la formazione di leader didattici, di ricerca e pastorali nel campo della liturgia e della teologia dei sacramenti. La formazione è curata da un'équipe di teologi liturgici che integrano le dimensioni storiche, bibliche, antropologiche e dogmatiche delle questioni liturgiche e sacramentali.

Per saperne di più
Stati Uniti

La procreazione assistita mette sotto scacco l'obiezione di coscienza

Le questioni bioetiche sono di nuovo sotto i riflettori negli Stati Uniti a causa di una nuova proposta di legge sulla riproduzione assistita.

Paloma López Campos-12 marzo 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

Il 2024 è un anno complesso per gli Stati Uniti. La corsa presidenziale per la Casa Bianca di novembre è iniziata e ciò significa che saranno dibattute molte questioni di interesse per l'opinione pubblica. In questo senso, la bioetica verrà alla ribalta con questioni come l'aborto e la riproduzione assistita.

 L'attuale Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha dichiarato in uno dei suoi ultimi discorsi di voler assicurare la aborto come diritto costituzionale. Dopo l'annullamento della Roe v. Wade da parte della Corte Suprema, gli attivisti chiedono costantemente la tutela dell'aborto come diritto.

Ciò che negli Stati Uniti è solo un'idea, in Francia è già realtà. Lì, l'aborto sarà un diritto costituzionale dopo la riforma approvata il 4 marzo. Da allora, molti altri politici vogliono imitare la "svolta", incoraggiati anche dalla celebrazione della Giornata internazionale della donna l'8 marzo.

La riproduzione assistita come diritto

Tuttavia, l'aborto non è l'unica questione bioetica oggetto di dibattito. Il 18 gennaio, un gruppo di rappresentanti del Congresso degli Stati Uniti ha presentato un testo che ha suscitato molte polemiche. Si tratta del "Legge sull'accesso all'edilizia familiare"L'obiettivo del disegno di legge è quello di "proibire la limitazione dell'accesso alla tecnologia di riproduzione assistita e a tutte le cure mediche relative alla tecnologia di riproduzione assistita".

La legge statunitense definisce la tecnologia di riproduzione assistita come "tutti i trattamenti o le procedure che comportano la manipolazione di ovociti o embrioni umani, compresi la fecondazione in vitro, il trasferimento intrafallopiano di gameti, il trasferimento intrafallopiano di zigoti" e altre tecnologie simili ("Fertility Clinic Success Rate and Certification Act of 1992").

Diritto illimitato

In effetti, il disegno di legge mira a garantire che i fornitori di assistenza sanitaria forniscano ai pazienti i servizi di queste tecnologie e che i pazienti "li ricevano senza limitazioni o requisiti che siano più onerosi delle limitazioni o dei requisiti imposti a procedure medicalmente comparabili; non migliorino in modo significativo la salute o la sicurezza riproduttiva di tali servizi; o limitino indebitamente l'accesso a tali servizi".

È quest'ultima e terza condizione che ha fatto scattare l'allarme: come si può definire una "indebita restrizione dei servizi"? L'obiezione di coscienza dei tecnici sanitari è una "indebita restrizione"?

Il disegno di legge stabilisce che l'accesso alla tecnologia di riproduzione assistita è un diritto, "anche senza divieti o limitazioni irragionevoli o interferenze". Non solo, ma include anche il potere di "mantenere tutti i diritti relativi all'uso o alla disposizione di materiali genetici riproduttivi, compresi i gameti".

Il testo prevede inoltre che il Procuratore generale "possa intentare un'azione civile a nome degli Stati Uniti contro qualsiasi Stato, municipalità locale, o qualsiasi funzionario governativo, individuo o entità che promulghi, attui o applichi una limitazione o un requisito che proibisca, limiti irragionevolmente o interferisca" con il diritto di accesso alle tecnologie di riproduzione assistita. Come il Procuratore generale, anche i singoli e gli operatori sanitari potranno intentare azioni civili contro chi limita l'accesso a queste tecniche.

Nessuna obiezione di coscienza

Cosa succede quindi a quegli operatori sanitari che, per motivi bioetici, non vogliono eseguire tali servizi? Il progetto di legge stabilisce che la norma deve essere applicata in tutti gli Stati, indipendentemente dal fatto che sia in conflitto con qualsiasi altra disposizione, compreso il Religious Freedom Restoration Act. Ciò significa che l'obiezione di coscienza difficilmente potrà essere invocata come motivo per non fornire servizi di riproduzione assistita.

Per quanto riguarda la questione dell'incostituzionalità, il testo cerca di superare anche questo ostacolo. Il testo afferma infatti che "se una qualsiasi disposizione della presente legge, o l'applicazione di tale disposizione a qualsiasi persona, entità, governo o circostanza è ritenuta incostituzionale, la parte restante della presente legge, o l'applicazione di tale disposizione a tutte le altre persone, entità, governi o circostanze non ne risentirà".

I pericoli della nuova legge

La Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti d'America ha pubblicato una comunicato che fa eco alla situazione. La prima cosa che i vescovi sottolineano è che sono consapevoli che l'infertilità "è una sfida affrontata da un numero sempre maggiore di famiglie". Incoraggiano quindi le coppie che desiderano avere figli a cercare vie lecite per ottenere una gravidanza. Tuttavia, ricordano che "la soluzione non può mai essere un processo medico che comporta la creazione di innumerevoli bambini prima della nascita e che ha come risultato che la maggior parte di essi viene congelata o scartata e distrutta".

La dichiarazione dei vescovi sottolinea la loro forte opposizione all'"Access to Family Building Act". L'episcopato richiama l'attenzione sul fatto che questa nuova legge "sarebbe la prima nella storia ad esentarsi dal Religious Freedom Restoration Act, che esiste da tempo".

L'USCCB avverte che "gli enti di beneficenza senza scopo di lucro basati sulla fede, le scuole e le organizzazioni ecclesiastiche che servono le loro comunità e che, per una questione di principio, non possono coprire la fecondazione in vitro nei loro piani sanitari per i dipendenti, potrebbero trovarsi di fronte a scelte impossibili e potenzialmente esistenziali". Non solo, ma le strutture sanitarie basate sulla fede e coloro che vi lavorano "potrebbero essere costretti a facilitare procedure che violano le loro convinzioni o a lasciare il settore".

Implicazioni bioetiche

Ma i problemi evidenziati dalla Conferenza episcopale non finiscono qui. I vescovi menzionano anche le questioni bioetiche della "clonazione umana, dell'editing genetico, della fabbricazione di chimere uomo-animale, della riproduzione dei figli di un genitore morto da tempo, della compravendita di embrioni umani, della maternità surrogata, ecc.

L'USCCB afferma che anche coloro che non sono "d'accordo con l'umanità di ogni persona concepita" devono riconoscere gli ovvi pericoli della legge. La dichiarazione sottolinea inoltre che "una posizione che sostiene la consacrazione legale della fecondazione in vitro, per quanto ben intenzionata, non è né a favore della vita né a favore del bambino". I vescovi statunitensi incoraggiano quindi misure più efficaci contro l'infertilità, come "investimenti nella ricerca" o "un maggiore sostegno alle coppie che desiderano adottare".

Per ora, l'"Access to Family Building Act" è in fase di elaborazione. Deve ancora passare attraverso il Congresso, il Senato e il Presidente prima di diventare legge. Ma già si teme per la sua ambiguità e per la minaccia delle sue conseguenze, che molti denunciano come un ulteriore passo indietro nel campo della bioetica.

Per saperne di più

La resilienza o l'arte di ricominciare da capo

Lupita Venegas, nel suo articolo su Omnes di marzo, parla della resilienza, un processo interiore che ci permette di ripartire con speranza quando le cose non vanno bene.

12 marzo 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

Cosa fa un uccello quando trova il suo nido distrutto? Ha passato troppo tempo a costruirlo e in pochi minuti è stato spazzato via... La causa? Un forte vento, una sega, la fionda di un bambino... non importa quale sia la causa. Ciò che osserveremo è che questo uccello, di fronte a una perdita: ricomincia!

All'inizio del XXI secolo, due specialità mediche hanno registrato un aumento significativo delle consultazioni: la psichiatria e la chirurgia plastica. Il dottor Enrique Rojas sottolinea che si tratta di una caratteristica dei nostri tempi, perché vogliamo che tutto sia facile e non stiamo sviluppando la "resilienza". C'è una tolleranza molto bassa alla frustrazione, forse dovuta allo sviluppo di tecnologie che oggi ci permettono di ottenere ciò che vogliamo quasi immediatamente. Sembra che la natura umana richieda uno sforzo per sentirsi appagati. Lo sforzo costruisce il carattere e la pigrizia genera il languore.

Ci siamo convinti di poter avere tutto senza fare sforzi. Quando le cose non vanno come vorremmo, subentra la frustrazione, che ci fa sentire impotenti e disperati. Ci sentiamo distrutti e paralizzati: aumentano i livelli di ansia, depressione e stress. L'ideazione suicida compare più frequentemente.

Resilienza, sapere come rimettersi in piedi

Sentiremo parlare molto di questa capacità che ci permette di rialzarci dopo dure cadute: la resilienza.

Secondo il Associazione Psichiatrica AmericanaLa resilienza è il processo di adattamento alle avversità, ai traumi, alle tragedie, alle minacce o a fonti significative di stress, come problemi familiari o relazionali, gravi problemi di salute, situazioni lavorative o finanziarie stressanti. Significa 'rimbalzare' da un'esperienza difficile, come se si fosse una palla o una molla".

Di fronte a perdite significative, avremo due solidi corrimano a cui aggrapparci: la scienza e la fede. La prima dimostra la nostra capacità di "rifarci", siamo più forti di quanto pensiamo; la seconda, vivendola, ci rafforza in modo inspiegabile ma reale.

Gli specialisti della perdita indicano 2 passi fondamentali per ricominciare:

  1. Concentratevi sugli aspetti positivi. Evitate di pensare a tutto ciò che avete perso o a ciò che non avete. Considerate ciò che avete e applicatevi a ricominciare da zero, se necessario, essendo grati per ogni piccola cosa che è in voi e con voi ora.
  2. Discernete ciò che è nelle vostre mani e fatelo, scrivete un piano di crescita personale. Ciò che non è nelle vostre mani, mettetelo nelle mani di Dio. Nutrite la vostra fede.

Un dolore di redenzione

State provando dolore e frustrazione, perdita e lutto? Unitevi a Cristo, che ha provato tutte queste sensazioni prima di dare la sua vita per voi. La Parola rivela che Cristo Dalla croce esclama: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? E più tardi ci insegna un modo per affrontare questo dolore morale quando dice: "Padre, nelle tue mani affido il mio spirito".

È tempo che facciate vostra questa frase e la ripetiate ogni giorno: Nelle tue mani, Signore!

Cristo ha dovuto perdere per vincere. Cristo ha dovuto morire per risorgere. Ci mostra come il dolore dato per amore abbia un valore redentivo. 

La vita è piena di cicli, dopo i momenti brutti arrivano quelli belli e viceversa. Quindi preparatevi a ricominciare dall'amore. E questa volta, con la vostra esperienza, sarete determinati a non commettere gli stessi errori. Il vostro nuovo inizio vi porterà più in alto di dove eravate.

Prima che Dio desse il trionfo al popolo ebraico attraverso l'azione di Ester, lei aveva pregato: "Aiutami ora, perché non ho altri che te, mio Signore e mio Dio".

Ricordate: Quando Dio vi dà, è perché vuole chiedervi; quando Dio vi chiede, è perché vuole darvi.

Avete perso tutto?... ricominciate!

Cultura

Il Kulturkampf ("battaglia culturale") della Prussia contro il cattolicesimo

La Prussia, la cui identità era legata al protestantesimo, ha sempre percepito il cattolicesimo come una minaccia alla coesione nazionale. Tuttavia, la battaglia culturale rafforzò la solidarietà tra la gerarchia della Chiesa e i laici, nonché il legame con il Papa.

José M. García Pelegrín-12 marzo 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

Il 18 gennaio 1871, nella Sala degli Specchi di Versailles, il re Guglielmo I di Prussia fu proclamato imperatore tedesco. Otto von Bismarck aveva raggiunto l'obiettivo di unificare la Germania nel Deutsches Reich, un obiettivo che perseguiva da decenni. Tuttavia, sia il Cancelliere che molti dei suoi contemporanei percepirono che il nuovo impero doveva affrontare minacce interne. Per Bismarck, il principale pericolo per l'unità nazionale dell'impero prussiano-protestante era rappresentato dalla Chiesa cattolica.

La Prussia è sempre stata un territorio protestante, fin dalle sue origini. Il Ducato di Prussia, fondato nel 1525 dall'ex Gran Maestro dell'Ordine Teutonico Albrecht Albrecht dopo essersi convertito al protestantesimo luterano, fu il primo principato europeo ad adottare il luteranesimo come religione ufficiale. Questa tradizione continuò quando, nel 1618, il Ducato fu ereditato dagli Hohenzollern di Brandeburgo, dove il luteranesimo si era anch'esso diffuso. Iniziò così l'ascesa della Prussia-Brandeburgo, fino a quando il principe elettore Federico III di Brandeburgo fu incoronato re. a Prussia nel 1701. Il titolo si riferisce al fatto che una parte della Prussia, che apparteneva alla Polonia, era fuori dal suo territorio. Il titolo Re di Prussia entrerà in uso dopo l'annessione dell'ex Prussia polacca nel 1772. In ogni caso, il protestantesimo faceva parte dell'identità della Prussia, in contrapposizione al carattere cattolico dell'altro regno discendente dall'Impero romano-germanico, l'Austria.

All'inizio del XIX secolo, quasi tutti i cattolici che vivevano in Prussia erano di origine polacca: provenienti dall'ex Prussia polacca o dalla Slesia che era stata annessa da Federico II (1712-1786). La situazione cambiò significativamente quando, dopo le guerre napoleoniche, gran parte della Renania e della Westfalia entrarono a far parte della Prussia, dove il 70% della popolazione era cattolica.

In Prussia, come in altri Stati tedeschi protestanti, il sovrano fungeva da "summus episcopus" (vescovo supremo) delle chiese regionali protestanti. La Legge Generale Prussiana del 1794 stabiliva che la pratica religiosa, sia pubblica che privata, era soggetta alla supervisione dello Stato. Ma questa supervisione statale sulla Chiesa cattolica in Renania e Westfalia entrò in conflitto diretto con l'autorità universale della Chiesa cattolica romana.

Associazioni di precursori dello ZdK

Per resistere in questo ambiente ostile, i cattolici iniziarono a organizzarsi politicamente in Prussia: già nel 1848 si tentò di unire le "associazioni pie", che portarono nel 1868 alla fondazione di un "Comitato centrale", precursore del "Comitato centrale".ZdK"("Comitato centrale dei cattolici tedeschi"), dopo la Seconda guerra mondiale.

Allo stesso tempo, nel 1870 si formò un partito politico confessionale, il "Zentrum", che l'anno successivo divenne il terzo gruppo parlamentare del Reichstag. Bismarck li accusò di essere "ultramontani", cioè di seguire le direttive di Roma, dove Papa Pio IX rifiutava il liberalismo e lo Stato laico.

Per questo motivo, l'anticattolicesimo era diffuso tra i sostenitori del liberalismo in Prussia e in tutta Europa. Attaccando i cattolici, Bismarck si assicurò il sostegno di giornalisti e politici liberali del Partito Nazionale Liberale (PNL), la forza politica dominante nel nuovo Reichstag e nella Camera dei Rappresentanti prussiana.

Il Kulturkampf

Una delle prime azioni dirette contro i cattolici fu il "decreto sul pulpito" (Kanzelparagraph) del dicembre 1871, che minacciava gli ecclesiastici di qualsiasi confessione di essere imprigionati se avessero commentato gli affari di Stato nell'esercizio delle loro funzioni. Questo decreto segnò l'inizio del Kulturkampf, termine coniato dal politico di sinistra e famoso medico Rudolf Virchow.

Le misure repressive continuarono: nel 1872 fu vietato l'ordine dei gesuiti, mentre la "Legge sulla supervisione scolastica" del 1873 mise tutte le scuole sotto il controllo dello Stato; nel 1875 fu introdotto il matrimonio civile come unica forma di matrimonio valida e furono vietati tutti gli ordini religiosi che non si dedicavano esclusivamente alla cura dei malati.

Allo stesso tempo, si intensificarono la sorveglianza e il controllo sulle associazioni cattoliche, sulla stampa religiosa e sull'istruzione. Solo nei primi quattro mesi del 1875, 136 direttori di giornali cattolici furono multati o imprigionati. Nello stesso periodo, 20 giornali cattolici furono confiscati, 74 edifici cattolici furono perquisiti e 103 attivisti politici cattolici furono espulsi o internati. Cinquantacinque organizzazioni e associazioni cattoliche furono chiuse.

Alla fine degli anni Settanta del XIX secolo, la Chiesa cattolica aveva perso una notevole influenza e la sua situazione nel Reich tedesco era desolante: più della metà dei vescovi cattolici in Prussia erano in esilio o in prigione e un quarto delle parrocchie prussiane era senza sacerdote. Alla fine del "Kulturkampf", più di 1.800 sacerdoti erano stati imprigionati o espulsi dal Paese e le proprietà della Chiesa, del valore di 16 milioni di marchi d'oro, erano state confiscate.

Tuttavia, la politica di Bismarck ebbe l'effetto opposto a quello desiderato: la battaglia culturale rafforzò la solidarietà all'interno della Chiesa, tra la gerarchia e i laici del Comitato centrale, nonché il legame con il Papa e l'identificazione con il papato.

I conflitti di interesse tra cattolici liberali e conservatori sono passati in secondo piano.

Le associazioni cattoliche e la stampa cattolica ebbero un forte sostegno alle politiche del Zentrum nonostante le misure repressive. Alle elezioni del Reichstag del 1878, il Zentrum si affermò come secondo gruppo parlamentare, ottenendo quasi la stessa percentuale di voti del Partito Nazional-Liberale: 23,1% ciascuno, con il risultato di 99 seggi per il PNL e 94 per il Zentrum su 397.

Per saperne di più
Risorse

Ideologia Woke: vittime di tutto e responsabili di niente

Ideologia svegliato ha dirottato molte questioni di giustizia sociale per trasformarle in vessilli di una lotta che, lungi dal risvegliare la società, la addormenta con distrazioni.

Paloma López Campos-11 marzo 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

Qualche anno fa, la lotta al razzismo negli Stati Uniti ha assunto toni violenti e soprattutto mediatici. Attraverso i social media, molti attivisti hanno alzato la voce per indicare nel razzismo sistematico dell'Occidente il colpevole delle violenze subite da alcune comunità etniche.

Quella che era iniziata come una lotta sociale ha finito per occupare uno spazio importante nella politica, fino a degenerare nella movimento svegliatoche è diventato una sorta di "catch-all" per una serie di questioni, come il femminismo, l'identità di genere, l'ecologia o la "cultura dell'annullamento".

Quest'ultima è particolarmente aggressiva e consiste nel puntare pubblicamente il dito contro le persone per i loro errori passati, che li abbiano effettivamente commessi o meno. Le accuse alle personalità dei media sono un fenomeno quotidiano che si può osservare soprattutto sui social media. Tuttavia, spesso vengono presto dimenticate quando appare un nuovo bersaglio da "cancellare".

Ecologismo svegliato

Un altro grande tema a cui ci siamo "svegliati" grazie a questo movimento è l'ecologia. L'importanza della cura dell'ambiente è sempre più presente nei dibattiti pubblici. Tuttavia, c'è chi ha portato questa preoccupazione per il pianeta a un limite insospettato, dove sembra necessario sacrificare le persone per il bene dei ghiacci dell'Artico.

Se è vero che ci sono progressi logici in questo senso, come la doverosa responsabilità nei confronti della natura su cui insiste Papa Francesco (basta leggere la sua enciclica "La natura della natura"), è anche vero che occorre tenere conto del fatto che l'ambiente non è solo una risorsa naturale, ma anche una risorsa naturale, e che è una risorsa naturale. Laudato si'), è anche vero che alcune persone portano il loro amore per il pianeta a un estremo non necessario. Da un paio d'anni a questa parte, è comune sentire nei telegiornali che un gruppo di giovani si è letteralmente incollato all'asfalto della strada in una grande città, o che alcuni attivisti hanno dipingere un'opera d'arte che non è responsabile dell'estinzione dello squalo giallo gigante.

Vittime di tutto, vittime di niente

Anche il vittimismo è un fenomeno del movimento. svegliato. Come spiega il filosofo Noelle MeringEssere vittima di qualcosa, di qualsiasi cosa, diventa parte della nostra identità. Così, le persone iniziano a definirsi esclusivamente in base alle loro ferite, spiegando ogni dettaglio e decisione della loro vita come conseguenza di quei traumi.

Due effetti evidenti di questo vittimismo sono l'intolleranza e il politicamente corretto. In relazione a quest'ultima, è sempre più necessario fare attenzione a ciò che si dice o si fa. Qualsiasi atto può risultare politicamente scorretto, provocando l'offesa della vittima. Naturalmente, l'incauto che ha commesso tale errore diventa un bersaglio della "cultura della cancellazione".

Il problema è che se siamo vittime di tutto, forse non ci sono più vere vittime di nulla.

Sesso: non determinato

Naturalmente, l'ideologia di genere è una parte essenziale dell'ideologia. svegliato. L'ultima novità è il movimento transgender.

Questo aspetto, a causa della sua rapida degenerazione, è curiosamente anche quello che ha fatto sì che molti si siano svegliati al svegliato. Per molte persone che vedevano questo movimento come un'ideologia qualsiasi, la dittatura del transgenderismo è stata la pietra di paragone per frenarlo. La devianza e la distruzione proposte dalla politica di genere hanno tolto il velo a un'ideologia che attacca la persona.

Il risveglio dal sonno ha svegliato

C'è un numero crescente di persone che, vedendo la direzione in cui ci sta portando l'ideologia svegliatostanno ripensando il movimento stesso. Pur evitando una vera e propria demonizzazione di questo sistema di idee, c'è chi cerca di lucidarlo per portare alla luce le idee di vero progresso e scartare quelle contaminate dal desiderio di destabilizzare l'individuo.

Nei social network, il territorio conquistato dal movimento svegliatoNell'arena politica si sentono sempre più voci che denunciano le loro menzogne e i loro vizi. D'altra parte, in politica cominciano a prendere forza i partiti che rinunciano a ciò che hanno fatto in passato. svegliato. È una battaglia ancora aperta, in cui l'antropologia cattolica e la visione cristiana dell'uomo possono dare risposte alle sfide poste.

Per saperne di più
Vaticano

Gli Stati devono aiutare le donne ad "accogliere il dono della vita".

Nell'Angelus della quarta domenica di Quaresima, dopo la Giornata internazionale della donna, Papa Francesco ha detto che "le istituzioni sociali e politiche hanno il dovere fondamentale di tutelare e promuovere la dignità di ogni essere umano, offrendo alle donne, portatrici di vita, le condizioni necessarie per poter accogliere il dono della vita".

Francisco Otamendi-11 marzo 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

A due giorni dall'8 marzo, ancora fresco della decisione del Parlamento francese di inserire il cosiddetto "diritto" all'aborto nella Costituzione francese, Papa Francesco ha rivolto un appello speciale alla società, ai politici e al mondo.

Il Pontefice ha dichiarato nella Angelus Oggi sono le istituzioni che devono fornire le condizioni necessarie, non solo per tutelare la dignità di ogni essere umano, ma anche per offrire a tutte le donne, "portatrici di vita", le condizioni più favorevoli, addirittura "necessarie", affinché possano accogliere "il dono della vita e assicurare ai loro figli un'esistenza dignitosa". Alle "portatrici di vita", le condizioni più favorevoli, persino "necessarie", affinché possano accogliere "il dono della vita e assicurare ai loro figli un'esistenza dignitosa".

Inoltre, il Santo Padre ha voluto esprimere la sua vicinanza a tutte le donne, "specialmente a quelle la cui dignità non è rispettata". "C'è ancora molto lavoro da fare da parte di ciascuno di noi affinché la pari dignità delle donne sia concretamente riconosciuta". Il Papa dà per scontato, quindi, che la società non consideri ancora valori e donne di pari dignità.

Pregare per Haiti, vicinanza ai fratelli e alle sorelle musulmani

Anche dopo la recita della preghiera mariana, Francesco ha manifestato la sua "vicinanza e il suo dolore per la grave crisi che colpisce il mondo della scuola". Haiti e gli episodi di violenza che si sono verificati negli ultimi giorni. Sono vicino alla Chiesa e al caro popolo haitiano, che soffre da anni. 

"Vi invito a pregare, per intercessione di Nostra Signora del Perpetuo Soccorso, affinché cessi ogni violenza e tutti possano offrire il loro contributo alla crescita della pace e della riconciliazione nel Paese, con il rinnovato sostegno della comunità internazionale", ha aggiunto il Papa, riferendosi a uno dei Paesi più poveri delle Americhe, forse il più povero secondo le classifiche abituali, e anche del mondo.

Il Papa ha poi informato che "questa notte i nostri fratelli e sorelle Musulmani Esprimo la mia vicinanza a tutti loro", e ha anche salutato in modo speciale tutti i pellegrini provenienti da Roma, da tutta Italia e da molte parti del mondo. Tra questi, "gli studenti della Scuola Irabia-Izaga di Pamplona, i pellegrini di Madrid, Murcia, Malaga e quelli della St Mary's Plainfield - New Jersey", tra gli altri.

Ha inoltre salutato con affetto la comunità cattolica della Repubblica Democratica del Congo a Roma e ha pregato di "pregare per la pace in questo Paese, così come nella martoriata Ucraina e in Terra Santa. Che le ostilità che causano immense sofferenze alla popolazione civile cessino al più presto", ha chiesto ai fedeli.

Gesù non è venuto per condannare, ma per salvare.

Nel suo commento al letture di questa quarta domenica di Quaresima, il Pontefice ha citato il brano evangelico che presenta la figura di Nicodemo e ha meditato sul fatto che "Gesù non è venuto per condannare, ma per salvare. È bellissimo!".

Spesso nel Vangelo vediamo Cristo rivelare le intenzioni delle persone che incontra, a volte smascherando falsi atteggiamenti, come nel caso dei farisei, o facendoli riflettere sul disordine della loro vita, come la samaritana, ha sottolineato il Papa. 

"Davanti a Gesù non ci sono segreti: Lui legge nel cuore, nel cuore di ognuno di noi (...) Nessuno è perfetto, siamo tutti peccatori, tutti sbagliamo, e se il Signore usasse la conoscenza delle nostre debolezze per condannarci, nessuno potrebbe essere salvato".

Guardare con misericordia

"Ma non è così", sottolinea il Santo Padre. "Perché non lo usa per puntare il dito contro di noi, ma per abbracciare la nostra vita, per liberarci dal peccato e per salvarci. Gesù non è interessato a perseguirci o a condannarci; non vuole che nessuno di noi si perda".

"Gesù non è venuto per condannare, ma per salvare il mondo."Ha ribadito. "Pensiamo a noi stessi, che così spesso condanniamo gli altri; così spesso ci piace spettegolare, cercare il pettegolezzo contro gli altri. Chiediamo al Signore di darci, tutti noi, questo sguardo di misericordia, di guardare gli altri come Lui guarda tutti noi".

"Maria ci aiuti a desiderare il bene gli uni per gli altri", ha concluso il Santo Padre.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Vaticano

Il cardinale Parolin chiude il 750° anniversario della morte di San Tommaso d'Aquino

Con una messa solenne nell'abbazia di FossanovaIl cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, ha chiuso i due giorni di celebrazioni per il 750° anniversario della morte di San Tommaso d'Aquino.

Hernan Sergio Mora-10 marzo 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

L'abbazia di Fossa Nova, consacrata nel 1209, è uno dei massimi esempi di architettura gotica cistercense italiana. Situata a 120 chilometri a sud di Roma, oggi è il cuore di una parrocchia affidata dalla diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno alla Famiglia Religiosa del Verbo Incarnato.

Qui il teologo domenicano, nato intorno al 1224 nella cittadina italiana di Roccasecca, che stupì l'Europa e la Sorbona - e lo fa tuttora - con la sua brillante teologia, "soggiornò su richiesta dell'abate, trascorrendo i suoi ultimi istanti di vita mentre si recava a un concilio nella città di Lion", ha spiegato a Omnes uno dei sacerdoti assegnatari, Marcelo Navarro.

All'inizio della Messa, il cardinale Parolin ha detto: "Vi porto il saluto e la benedizione di Papa Francesco che si unisce a noi nella preghiera in questa particolare occasione". Dopo la celebrazione, OMNES ha avuto l'opportunità di chiedere al numero due del Vaticano informazioni su questo desiderio del Successore di Pietro.

"Aveva già scritto una bella lettera in occasione del 700° anniversario della canonizzazione, esprimendo tutta la sua ammirazione per questo grande santo, per la sua saggezza, per la sua difesa e promozione della dottrina e per la sua capacità di evangelizzazione".

Il porporato italiano ha aggiunto che "il Papa, in linea con il Evangelii Gaudium e con l'emissione di Chiesa in movimentoSi sente particolarmente vicino a San Tommaso d'Aquino".

La Messa è stata concelebrata dal cardinale Peter Turkson, da mons. Mariano Crociata, vescovo della diocesi e da circa 75 sacerdoti con la partecipazione del Coro Polifonico di Cisterna.

Nell'omelia il Cardinale Parolin ha definito "veramente formidabile l'eredità che San Tommaso d'Aquino ci ha lasciato", perché è "un'eredità filosofica, teologica, spirituale e pastorale, l'eredità di un'esistenza tutta santa, un patrimonio vivo e fecondo".

Siamo tutti chiamati", ha esortato il cardinale, "anche se in modi diversi, a essere discepoli del Maestro Tommaso e seguaci del suo cammino di santità, perché, come ha sottolineato Papa Francesco nella lettera già citata, la sua eredità è la sua santità".

Il Segretario di Stato vaticano ha concluso la sua omelia considerando che "la persona santa non è semplicemente una persona che fa le cose secondo le regole, ma una persona innamorata di Dio, e trasportata da questo amore diventa come il Signore". Al termine della celebrazione il coro dell'Associazione Polifonica Pontina ha intonato "Adoro te devote", uno dei cinque inni eucaristici composti nel 1264 dal Dottore Angelico, in occasione del Corpus Domine, su commissione di Papa Urbano IV.

Se posso fare una confessione", ha detto il cardinale Parolin rivolgendosi all'uditorio in un fuori programma, "durante tutta questa celebrazione mi sono sentito molto piccolo, piccolo dentro di me davanti alla maestà e alla bellezza e alla semplicità di questo tempio, piccolo dentro per la santità e la saggezza di Tommaso d'Aquino", esortando i presenti a "ricevere questa eredità e a farla fruttificare".

Nell'ambito della commemorazione, il giorno precedente nella concattedrale di Santa Maria Annunziata, il vescovo Mariano Crociata aveva celebrato una messa seguita da una processione con le reliquie del santo per le vie del centro di Priverno.

Da parte sua, il Comune di Priverno, insieme alla diocesi e ai Beni Culturali, ha organizzato una serie di iniziative a partire dal 1° marzo, come le opere pittoriche e scultoree di Armando Giordani sulla vita del santo, o due pellegrinaggi tra arte e natura dal castello di Maenza all'Abbazia di Fossanova - l'ultimo sentiero percorso da San Tommaso - guidati dalle associazioni "Sentiere Nord Sud" e "Il Gruppo dei Dodici".

L'autoreHernan Sergio Mora

Cosa c'è dietro un abbraccio

Questo articolo riflette sull'abbraccio reciproco nell'incontro tra Papa Francesco e il presidente dell'Argentina, Javier Milei, in Vaticano.

10 marzo 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

Una stretta di mano o un abbraccio tra due leader politici, tra due uomini di Stato, può essere un semplice gesto di protocollo o un'operazione di maquillage diplomatico. Ma può anche essere il segno della riconciliazione e la chiave che apre una nuova fase di comprensione e concordia. L'impegno, davanti ai flash, di una volontà di lavorare a stretto contatto. 

C'era molta attesa per l'incontro in Vaticano tra Papa Francesco e il Presidente dell'Argentina, Javier Milei. L'incontro si è svolto nel contesto di un evento eccezionale: la canonizzazione nella Basilica di San Pietro della prima santa argentina, Santa María Antonia de Paz y Figueroa. 

Il Paese in cui sono nati Francisco e Milei sta attraversando una grave crisi economica, politica e sociale. I due dignitari lo sanno e questo pesa su entrambi. Il desiderio di dialogo tra Chiesa e Stato è forte, anche se è stato inficiato da un costante braccio di ferro.

Ma al di là delle circostanze, l'abbraccio di cui siamo stati testimoni quel giorno parla in modo eloquente, nella sua semplicità, della grandezza di Jorge Mario Bergoglio. 

Non si può sapere fino a che punto si è capaci di perdonare quando non si è stati fortemente offesi. I passati insulti di Milei a Francisco andavano ben oltre l'insulto. È vero che da allora si è scusato e che quando li ha pronunciati era in campagna elettorale. Ma personalmente non so se sarei così magnanimo da chiedere scusa a chiunque si fosse riferito a me in quei termini, per quanto comprensione possa avergli dimostrato. Papa Francesco ha avuto il genio di disarmare Milei nel suo stile porteño, abbattendo ogni muro con un simpatico riferimento alla sua acconciatura. Poi è arrivata la richiesta del presidente: "Posso abbracciarti?" e la risposta di Francesco, da pastore e padre: "Sì, figlio mio, sì".

Per saperne di più
Famiglia

Dignità umana o libertà di abortire?

Il giornalista Antonio Socci ha ricordato qualche anno fa che l'aborto è stato promosso inizialmente dai sistemi politici totalitari, dall'Unione Sovietica nel 1920, poi dalla Germania nazista nei Paesi occupati, quindi dalla Cina e dall'Occidente, fino a superare il miliardo di aborti nel XX secolo. È in gioco l'essere umano e la Francia ha fatto la sua mossa.

Francisco Otamendi-9 marzo 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

Amy SinclairPresidente del Senato dell'Iowa, in Stati UnitiIl Parlamento europeo, che da anni si batte per difendere la vita in tutte le sue fasi, afferma che "la storia ci giudicherà per la barbarie dell'aborto". Molti la pensano allo stesso modo e lo hanno difeso a gennaio a Washington e in altre capitali del mondo. Marcia della Vita.

Cosa penserete Amy ora, quando una grande maggioranza del Parlamento francese (780 deputati e senatori "sì" contro 72 "no") ha approvato a Versailles l'introduzione nella Costituzione del "diritto" all'aborto? 

Libertà garantita" di uccidere i bambini nel grembo materno? Libertà di uccidere in un paese che ha urgente bisogno di aumentare il tasso di natalità, come riconosce il presidente Emmanuel Macron?

Una nuova era di speranza?

Gabriel Attal, Il 4 marzo il Primo Ministro francese ha dichiarato: "Stiamo entrando in una fase fondamentale che sarà una pagina storica. Una tappa che ha una storia e dei precedenti, iniziati con Valery Giscard d'Estaing e Simone Veil. La Francia lancia un messaggio a tutte le donne: il vostro corpo vi appartiene e nessuno ha il diritto di decidere per voi. Al di là dei nostri confini, sta iniziando una nuova era di speranza". 

Di speranza o di morte? È stato Giscard d'Estaing a dire: "Come cattolico sono contrario all'aborto; come presidente dei francesi ritengo necessario depenalizzarlo". 

L'aborto è legale in Francia dal 1975. L'allora Ministro della Sanità, Simone Weil, un anno prima, si era mostrata scettica sulla vitalità degli embrioni, giustificandola: "Nessuno dubita più che, da un punto di vista strettamente medico, l'embrione abbia sicuramente tutte le potenzialità dell'essere umano che diventerà. Ma è solo una possibilità futura, un fragile anello nella trasmissione della vita che dovrà superare molti ostacoli prima di essere portato a termine. 

Ora, a nome del partito Renaissance di Macron, il deputato Sylvain Maillard ha dichiarato: "Con questa riforma costituzionale, la Francia conferma la sua vocazione universale". E in effetti, dopo il risultato, la Torre Eiffel è stata illuminata in modo speciale davanti a una folla che festeggiava il voto. 

Cambio di mentalità: rispetto per la vita 

Amy Sinclair ritiene che sia essenziale legiferare contro l'aborto, ma che sia anche, e forse soprattutto, necessario che la società cambi mentalità sul rispetto della vita e della dignità intrinseca di ogni essere umano.

Potremmo ora chiederci: la Statua della Libertà, dono del popolo francese al popolo americano nel 1886, continuerà a tracciare la rotta di New York e degli Stati Uniti? O sarà la strada tracciata dalla Dobbsin cui il Corte Suprema americano ha decretato che la Costituzione non concede un "diritto" all'aborto?

Donne traumatizzate e vittime di un sistema

Dovremo ancora vedere titoli come questo di un importante quotidiano laico spagnolo: "La Francia è leader mondiale nella difesa della libertà di aborto, sancita dalla sua Costituzione". Libertà di abortire? Libertà di uccidere? 

Ogni donna sa cosa sia un aborto indotto. Il mondo è sempre più pieno di donne traumatizzate dopo l'aborto, molte delle quali se ne pentono. Ma è possibile vedere la luce dopo un aborto, afferma la spagnola Leire NavaridasÈ una donna che ha abortito e non vuole criminalizzare le donne, perché le donne che hanno abortito "sono vittime di un sistema che ci costringe ad abortire". 

In effetti, da decenni esiste un'intera "ingegneria sociale", sostenuta dall'industria dell'aborto, che "non si concentra mai sulla violenza contro i non nati, ma sul diritto di decidere", denuncia. Un bambino vivo è un parassita, un peso insopportabile?

Libertà di coscienza

Dobbiamo rincuorarci e difendere l'obiezione di coscienza come diritto fondamentale. Gli strumenti internazionali per i diritti umani, dal Dichiarazione universale dei diritti umaniLa Corte europea dei diritti dell'uomo ha incluso la "libertà di pensiero, di coscienza e di religione" (art. 18) come "parte del patrimonio giuridico essenziale della persona, che lo Stato non conduce come un dato di fatto, ma è obbligato a riconoscere e proteggere" (art. 18).

Solventi esperti ricordano la "Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea", quando "riconosce il diritto all'obiezione di coscienza", anche se "nel rispetto delle leggi nazionali che ne disciplinano l'esercizio". 

I professori Navarro-Valls, Torrón e Valero affermano che "se si fosse voluto far dipendere la tutela dell'obiezione di coscienza dalle leggi nazionali, non avrebbe avuto senso inserirla come diritto fondamentale nella Carta europea". 

"E ricordiamo che la Carta non è solo un'espressione di auguri e raccomandazioni per i governi benintenzionati, ma un testo giuridico vincolante per gli Stati membri dell'UE. Il suo analisi è stato scritto pensando all'eutanasia, ma funziona lo stesso.

Alcuni di noi credono ancora nel potere della legge e nelle tradizioni religiose, religioni alle quali il Vaticano si è rivolto il 4 stesso. L'appello della Santa Sede era rivolto "a tutti i governi e a tutte le tradizioni religiose affinché facciano tutto il possibile perché, in questa fase storica, la tutela della vita diventi una priorità assoluta, con misure concrete a favore della pace e della giustizia sociale".

Questa domenica, 10 marzo, è stata convocata una riunione per un Marzo a MadridLo slogan della campagna "Yes to life" è "Sì alla vita". Oppure si fa un accordo con genocidio censurato?

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Mondo

Il "fenomeno" dell'Abbazia di Heiligenkreuz

Il monastero cistercense di Heiligenkreuz si trova in Austria e conta attualmente quasi 100 monaci, il maggior numero di membri dalla sua fondazione.

Fritz Brunthaler-9 marzo 2024-Tempo di lettura: 9 minuti

Situato a 20 chilometri a sud di Vienna, nella splendida Wienerwald, il monastero cistercense di Heiligenkreuz prende il nome dalla reliquia della Croce che si trova nel monastero dal 1188. Un monastero come un altro, o forse no? I cistercensi di Heiligenkreuz: monaci come tutti gli altri, o forse no? Mentre il numero di vocazioni religiose in Europa è in calo da decenni, i monasteri si dissolvono e le province religiose si fondono, Heiligenkreuz è in piena espansione: con quasi 100 monaci, ha il maggior numero di membri dalla sua fondazione nel 1133. Come in passato, anche oggi Heiligenkreuz "esporta" monaci: oltre a Neukloster, che è molto vicino al monastero e apparteneva a Heiligenkreuz già nel XIX secolo, nel 1988 è stato fondato un priorato di Heiligenkreuz a Stiepel a Bochum, nella regione della Ruhr, e nel 2018 un altro a Neuzelle, vicino al confine tedesco-polacco. Come si spiega tutto ciò?

Abbiamo chiesto all'abate del monastero, Maximilian Heim:

Mentre il numero di vocazioni religiose è in calo in Europa da decenni, Heiligenkreuz è in piena espansione.. Questo si spiega forse con la profonda spiritualità cistercense, o a cosa pensa sia dovuto?

Lo sviluppo dei monasteri e degli ordini religiosi nella nostra società multiculturale è spesso molto diverso. Sarebbe ingiusto fare paragoni, perché tutti meritano di essere apprezzati. Inoltre, non dovremmo pensare in termini di successo e fallimento in relazione ai monasteri, poiché le vocazioni non sono una questione amministrativa. In definitiva, sono una grazia immeritata che non possiamo creare noi stessi. Ogni giovane che viene da noi è una chiamata a dargli la libertà di esaminare o far esaminare la sua vocazione. Ecco perché, in molti colloqui vocazionali, quando qualcuno chiede quali sono i requisiti che deve soddisfare, io dico con una strizzatina d'occhio: "Puoi andare!". È importante vedere una possibile vocazione come una preferenza rispetto ad altre possibilità, perché l'amore può crescere solo in una decisione libera. Attraverso di essa si costruisce la vita comunitaria, e concretamente questo significa attraverso la preghiera, il lavoro, la lettura spirituale, il sostegno e il confronto reciproco. Chi vive la propria vita religiosa in modo autentico è contagioso e agisce come una calamita. Infatti, una delle ragioni della nostra crescita è il volto giovane del nostro monastero, che ha quasi 900 anni. Chi viene a Heiligenkreuz non sperimenta nulla di noioso, ma una comunità che è rimasta giovane con una sana gamma di età.

È una tradizione tipicamente austriaca che i monaci siano anche parroci. L'Abbazia di Heiligenkreuz è responsabile di 23 parrocchie nella zona circostante. In che modo la pastorale parrocchiale è integrata nelle attività del monastero?

Le parrocchie fanno parte delle abbazie austriache da secoli. Affrontiamo gli stessi problemi delle altre parrocchie, soprattutto per quanto riguarda il lavoro pastorale: la diminuzione della consapevolezza ecclesiale, la contrazione delle congregazioni, l'abbandono della chiesa... Non è facile trovare le risposte giuste a questi cambiamenti nella chiesa e nella società. Per i monaci rimane una sfida combinare la vita pastorale e quella comunitaria nel monastero. L'ideale che ho in mente come abate (prendersi cura delle parrocchie monastiche principalmente dai centri monastici) è solo parzialmente riuscito nei vecchi monasteri con le loro parrocchie incorporate. Vedo anche piuttosto problematico per le abbazie austriache il fatto che la maggior parte dei loro sacerdoti viva nelle parrocchie e non nell'abbazia. Questo può rendere sempre più difficile il primo compito di un monastero, cioè il "lavoro di Dio", celebrare la Liturgia delle Ore in comunità.

Tuttavia, non vorrei mai fare a meno del lavoro pastorale nelle parrocchie. Non è un ostacolo, ma una porta di accesso al contatto con le persone in cerca del nostro tempo, soprattutto attraverso l'educazione religiosa. Decenni fa c'erano ancora abbastanza insegnanti di religione, ma oggi, come per altre professioni pastorali, la disponibilità dei laici a difendere il Vangelo nella Chiesa e nel mondo sta diminuendo. Ecco perché a Heiligenkreuz riceviamo sempre più domande da parte delle autorità scolastiche che ci chiedono se, a causa di questa carenza, possiamo fornire ancora più insegnanti di religione. Idealmente, in questi tempi difficili, i monasteri dovrebbero diventare sempre più centri di fede e di pastorale missionaria.

Come spiega l'attrazione di Heiligenkreuz per i giovani?

Da quasi tre decenni, la Veglia dei giovani è la forza trainante della pastorale giovanile regionale di Heiligenkreuz. Ogni venerdì del Sacro Cuore, da 150 a 250 giovani entusiasti si riuniscono per lodare Dio, ascoltare la sua parola, adorarlo nell'Eucaristia e riconciliarsi con Dio e tra loro nella confessione. È come un corso base di fede cattolica che permette loro di sperimentare la pratica religiosa.

La Veglia dei Giovani è stata senza dubbio anche il frutto delle Giornate Mondiali della Gioventù promosse da San Giovanni Paolo II. Ci ha aiutato anche l'entusiasmo missionario del nostro padre Karl Wallner OCist, che in seguito è diventato rettore della nostra università e ora è il direttore nazionale delle Pontificie Opere Missionarie. Egli ha riconosciuto la necessità di mettere i social media al servizio dell'annuncio della fede e di creare reti di fede che possano crescere autonomamente.

L'avvicinamento personale ai giovani rimane fondamentale. Per questo motivo li invitiamo regolarmente ai "Monasteri per un tempo" (Kloster auf Zeit), con un sostegno individuale. Il principio benedettino di non preferire nulla alle funzioni religiose è un'esperienza preziosa per molti. Offriamo anche altri programmi, come la già citata Veglia mensile dei giovani, celebrazioni alternative per il Capodanno, liturgie della Settimana Santa e di Pasqua, adorazione eucaristica, preghiera del rosario, accompagnamento di pellegrinaggi e settimane spirituali sportive, ritiri escursionistici... La nostra preghiera corale in canto gregoriano è una porta d'accesso alla fede e alla contemplazione per molte persone, non solo giovani.

La Facoltà di Teologia di Heiligenkreuz conta 300 studenti. Quanto sono importanti l'università e gli studenti per l'Abbazia di Heiligenkreuz?

Insegnamento, ricerca e pratica concreta della fede sono sempre interconnessi nella nostra università di filosofia e teologia ("teologia in ginocchio"). La nostra università ha più di 220 anni di storia e si nutre naturalmente anche di scambi con altre istituzioni accademiche. Nel 1975, dieci anni dopo il Concilio Vaticano II, abbiamo aperto la nostra università ai candidati diocesani al sacerdozio e agli studenti di altri ordini religiosi. Il cambiamento politico del 1989/90 ha portato a Heiligenkreuz un maggior numero di studenti religiosi e candidati al sacerdozio provenienti dall'ex blocco orientale. Oggi, il seminario interdiocesano Leopoldinum accoglie candidati al sacerdozio europei e candidati provenienti da Africa, America Latina e Asia che studiano a Heiligenkreuz. Ciò significa che nel nostro campus universitario si incontra ogni giorno una parte della Chiesa universale.

La nostra università è impegnata nel Magistero della Chiesa. Consideriamo questo impegno ecclesiastico come una fonte di ispirazione per l'insegnamento e la ricerca. È stato quindi un punto culminante nella storia del nostro monastero quando Benedetto XVI ha visitato Heiligenkreuz e la sua università nel 2007 come successore di San Pietro e ci ha dato il permesso di battezzare la nostra università con il suo nome: "Facoltà di Teologia Benedetto XVI Heiligenkreuz".

Il monastero si chiama in realtà "Monastero di Nostra Signora della Santa Croce". "I Cistercensi sono completamente mariani", si legge nella sito webCome si manifesta questo aspetto nella Heiligenkreuz?

Durante la già citata visita papale del 2007, Benedetto XVI ha detto: "Il fuoco mariano di San Bernardo di Chiaravalle brilla in mezzo a voi... Dove c'è Maria, c'è l'agitazione pentecostale dello Spirito Santo, c'è risveglio e autentico rinnovamento. Uno dei motivi per cui molti di noi entrano a Heiligenkreuz è l'amore per la Madonna. Ad ogni preghiera corale la salutiamo con un'antifona mariana; da decenni recitiamo (volontariamente) il rosario ogni giorno davanti al Santissimo Sacramento esposto per contemplare la vita di Gesù Cristo attraverso gli occhi di Maria. La nostra devozione mariana non è artificiale, ma è nata da una sana pietà popolare, che il nostro Papa Francesco in particolare considera una chiave importante per la fede della Chiesa.

Cosa pensa del prossimo futuro, "a Heiligenkreuz e da Heiligenkreuz": l'abbazia può contribuire a un consolidamento o a qualcosa come una nuova ascesa della Chiesa in Austria?

I monasteri in Austria sono da secoli centri di cultura nel nostro Paese. Lo sono diventati perché il loro compito primario, il culto, cioè l'adorazione di Dio, è il fondamento del loro lavoro. Soprattutto nei nostri tempi di crisi, in cui la fede e la vita della Chiesa secondo il Vangelo si stanno sempre più affievolendo, i monasteri viventi possono svolgere il compito profetico e missionario di rimanere o diventare oasi di fede, speranza e amore. Allo stesso tempo, sono luoghi di educazione, poiché i monasteri sono sempre stati luoghi in cui è stata promossa l'educazione religiosa, monastica, musicale, economica e artistica. Oggi Heiligenkreuz è anche un pioniere della presenza online della Chiesa su Internet, grazie al campus multimediale dell'università. Qui i futuri sacerdoti, religiosi e studenti possono imparare a usare i media in modo professionale. Con lo "Studio 1133", l'Università di Scienze Applicate di Heiligenkreuz dispone di un centro multimediale contemporaneo per i formati video e audio che vengono utilizzati a scopo missionario per la nuova evangelizzazione in televisione, radio e internet.

In una società e in una Chiesa che cambiano, in cui la fede ecclesiastica va sempre più scemando, è importante comprendere i monasteri viventi, non solo in Austria ma in tutto il mondo occidentale, come centri spirituali e oasi nel deserto di un'epoca disorientata, dove si attinge alle sorgenti della fede, da cui possiamo bere con gioia. In questo modo, anche oggi i monasteri possono diventare fari della fede, che da un lato indicano la nostra destinazione finale, la nostra casa con Dio, e dall'altro ci guidano attraverso la nebbia del nostro tempo con la luce pasquale, la "luce di Cristo", che vince la notte della morte e brilla per i credenti come la "vera stella del mattino che non tramonta mai".

L'università

La Facoltà di Filosofia e Teologia è stata annessa al monastero nel 1802 o, per essere più precisi, è nata come casa-scuola del monastero per la formazione interna all'ordine cistercense. Porta con orgoglio il nome "Benedetto XVI" perché Papa Benedetto XVI - che aveva già visitato Heiligenkreuz da cardinale nel 1988 - vi si è recato durante la sua visita in Austria nel 2007 e l'ha anche insignita del titolo di "Università di diritto pontificio". Nel 2015, con l'aiuto di donazioni, l'edificio universitario accanto al monastero è stato ampliato in un moderno campus universitario. La maggior parte degli attuali circa 300 studenti sono religiosi e candidati al sacerdozio, il che rende l'università il più grande centro di formazione per sacerdoti del mondo di lingua tedesca. È finanziata da donazioni e i professori insegnano senza retribuzione.

L'università fa di Heiligenkreuz un centro di studi teologici e di vita sacerdotale. Questo si riflette, da un lato, nell'immagine delle persone che assistono alle preghiere di mezzogiorno dei monaci o si riuniscono comodamente nel cortile dell'abbazia: giovani, seminaristi, religiosi e religiose. Ma ci sono anche ascoltatori all'altare della foresteria. D'altra parte, c'è un'ampia varietà di attività, come le conferenze specialistiche sulla teologia di Papa Benedetto, i corsi sulla "Teologia del corpo" o i seminari sulla metafisica con relatori di spicco.

Il Vigilia della Jgiovane

La Veglia dei giovani del primo venerdì di ogni mese è una vera e propria "festa": un'intensa serata di lode, supplica, ringraziamento, rosario... e tanti canti vivaci. Tra i 150 e i 200 giovani, a volte anche 300, si recano nella Kreuzkirche del monastero, dove la serata inizia con un brano di canto gregoriano - in latino! Per tutta la serata i giovani hanno la possibilità di confessarsi e spesso si formano code davanti ai confessionali. Il momento culminante è la processione verso la chiesa abbaziale medievale, dove si canta, si recita il rosario e si legge una storia su una situazione di vita dei giovani, interpretata dal punto di vista della fede. La veglia si conclude con l'adorazione eucaristica, seguita da un'accogliente riunione con pretzel e succo di mela. Alcuni vengono da oltre 50 chilometri di distanza, altri pernottano nel monastero. Gli adulti possono partecipare solo con l'esplicito permesso degli organizzatori, in modo che si sviluppi un'atmosfera veramente "giovane". Su internet si legge: "La veglia dei giovani è un'opportunità per i giovani di vivere la Chiesa e la fede in modo autentico e convincente, e soprattutto con altri giovani, in modo che possano conoscere e amare Dio e Gesù e trovare il coraggio di seguire il proprio cammino di cristiani nel nostro tempo". Inoltre: "Alla veglia dei giovani, molti hanno già sentito l'impulso di una possibile vocazione spirituale. Ragazzi si sono innamorati di ragazze e viceversa, e molte coppie di sposi e famiglie felici hanno iniziato o approfondito la loro relazione alla Veglia giovanile.

Il sensazionale CD "Chant - Mmusica per il paradiso"

Seguendo il motto di San Benedetto "Ora et labora" ("Prega e lavora"), i monaci di Heiligenkreuz recitano insieme la "preghiera corale" latina da quasi 900 anni sotto forma di canto gregoriano, che risale a San Gregorio Magno (morto nel 604). "Il canto gregoriano è una forma di meditazione biblica, una musica sacra di preghiera cantata", si legge sul sito web del monastero. Il suo fascino, soprattutto per noi nel XXI secolo, deriva dall'armonia tra le voci e le sue antiche melodie, ed è stato registrato nel CD "Chant - Music for Paradise": come i monaci del monastero spagnolo di Silos, una società musicale inglese ha prodotto un CD di canto gregoriano con i cistercensi di Heiligenkreuz nel 2008. Con oltre 1,1 milioni di CD venduti, dischi di platino e d'oro in diversi Paesi europei, è stato un successo enorme che i monaci non si aspettavano. Tutti i proventi sono stati devoluti ai sacerdoti del Terzo Mondo che studiano a Heiligenkreuz. Il progetto è stato una grande gioia per il monastero, perché i monaci cantano per la gloria di Dio, ma portano anche molta gioia alla gente e fanno molto bene. Di conseguenza, nel 2012 sono stati pubblicati altri due CD con i canti gregoriani dei monaci di Heiligenkreuz: "Chant - Stabat Mater" e "Chant Amor et Passio".

L'autoreFritz Brunthaler

Austria

Per saperne di più
Stati Uniti

La migrazione negli Stati Uniti, un dramma trasformato in retorica elettorale

Mentre la retorica elettorale sull'immigrazione dei candidati presidenziali continua a riempire i titoli dei giornali, la questione dell'immigrazione negli Stati Uniti rimane irrisolta.

Gonzalo Meza-9 marzo 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

Il 29 febbraio i candidati virtuali alla presidenza, Joe Biden del Partito Democratico e Donald Trump, hanno visitato il confine meridionale del Paese. Erano nello stesso Stato, in due lontane città del Texas: Biden a Brownsville e Trump a Eagle Pass. Il loro viaggio non è stato casuale. La retorica dell'immigrazione sarà una questione decisiva nelle prossime elezioni presidenziali del novembre 2024. Secondo un sondaggio Gallup di febbraio, per gli americani l'immigrazione è la questione più importante negli Stati Uniti in questo momento, superando l'economia, l'inflazione e il governo.

Dopo l'abolizione delle restrizioni all'immigrazione imposte dalla pandemia, l'immigrazione non documentata negli Stati Uniti è aumentata. Stati Uniti ha continuato ad aumentare e, sebbene durante l'amministrazione del presidente Trump siano state imposte diverse restrizioni all'immigrazione, anche sui richiedenti asilo, l'amministrazione Biden ha posto fine a molte di queste politiche. Di conseguenza, l'immigrazione non documentata si è riversata, dando l'impressione che i controlli alle frontiere degli Stati Uniti fossero insufficienti.

Ricerca di soluzioni

Per alleviare questa situazione, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato un disegno di legge che prevedeva, tra l'altro, la chiusura della frontiera quando il flusso di immigrati senza documenti "supera" la capacità del sistema; il disegno di legge prevedeva anche l'accesso accelerato ai permessi di lavoro per i richiedenti asilo e proponeva finanziamenti di emergenza per combattere il contrabbando, il traffico di droga e la sicurezza delle frontiere. Purtroppo, quando è arrivata al Senato, è fallita per il rifiuto dei senatori repubblicani.

Mentre la retorica elettorale sull'immigrazione da parte di entrambi i candidati continua a riempire le prime pagine e ad essere al centro dell'attenzione dei media, la questione dell'immigrazione rimane irrisolta, colpendo non solo le migliaia di persone che vivono al confine e gli stessi immigrati, ma anche le residenze cattoliche che forniscono sostegno ai migranti e ai rifugiati al confine, come la Casa dell'Annunciazione di El Paso. Nel tentativo di "controllare" e fermare il flusso di migranti in Texas, il procuratore generale del Texas Ken Paxton ha appena intentato una causa contro la Casa, accusandola di traffico di esseri umani e di incoraggiare "l'immigrazione illegale". Il procuratore chiede la chiusura della struttura.

Servire Cristo nei migranti

In risposta a questa richiesta, il 23 febbraio il vescovo di El Paso Mark J. Seitz ha espresso il suo sostegno alla Casa di Annunciazione. Il lavoro di questa istituzione, ha detto, "esemplifica il nostro impegno cattolico verso i poveri e l'amore per il prossimo. La nostra Chiesa, la nostra città e il nostro Paese hanno un grande debito con la Casa".

Nel suo intervento, il vescovo Seitz ha difeso gli immigrati: "Conosco gli ospiti della Casa. Ho visto molti di loro intrappolati dall'altra parte del confine, altri sono morti nel tentativo di attraversarlo. Ho sperimentato il loro dolore, la loro sofferenza e la loro speranza. Si tratta di vite e di dignità umana condivisa. Non si tratta di politica", ha detto Seitz, aggiungendo: "Non ci lasceremo intimidire nel nostro lavoro di servire Gesù Cristo, presente nei nostri fratelli e sorelle che fuggono dal pericolo e cercano di tenere insieme le loro famiglie. Non rinunceremo all'identità che definisce i nostri confini: scegliere la compassione al posto dell'indifferenza, la fraternità al posto della divisione e la speranza al posto dell'odio". La Conferenza dei vescovi cattolici del Texas e i vescovi del Paese hanno appoggiato le sue dichiarazioni ed espresso solidarietà.

In una dichiarazione rilasciata il 26 febbraio, il vescovo Kevin C. Rhoades di Fort Wayne-South Bend, Indiana, e presidente del Comitato per la libertà religiosa della Chiesa, ha affermato di essere "molto contento" di poter dire che sarà "un membro del Comitato per la libertà religiosa". Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Unitiha espresso il suo sostegno ai ministeri cattolici per i migranti e ha sottolineato la necessità di proteggere la libertà religiosa: "Dobbiamo preservare la libertà dei cattolici di aiutare le loro comunità a soddisfare i bisogni umani fondamentali dei migranti. Mi unisco ai miei confratelli vescovi dello Stato del Texas nell'esprimere solidarietà a coloro che cercano semplicemente di adempiere alla fondamentale chiamata biblica: "Tutto quello che hai fatto per uno dei più piccoli di questi miei fratelli, lo hai fatto per me"", ha detto il vescovo Rhoades.

Questa battaglia legale continuerà nei tribunali del Texas nei prossimi giorni. In passato, l'amministrazione del Procuratore Paxton ha intentato diverse cause contro le politiche di immigrazione del Presidente Biden. Alcune di queste cause hanno raggiunto la Corte Suprema, che si è pronunciata riaffermando il precedente legale secondo cui il governo federale, e non quello statale, ha giurisdizione esclusiva sulle questioni relative all'immigrazione.

Per saperne di più
Spagna

García Magán: "La possibilità di una visita del Papa c'è, ma non ne sappiamo di più".

Si è conclusa l'assemblea plenaria della Conferenza episcopale spagnola, incentrata sul rinnovo delle cariche e sul lavoro contro gli abusi.

Maria José Atienza-8 marzo 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

Il segretario generale della Conferenza episcopale spagnola, Francisco César García Magán, ha illustrato il lavoro svolto dai vescovi spagnoli in quello che è stato il 124 Assemblea plenaria da cui emerge una nuova squadra di governo.

L'elezione delle principali cariche della Conferenza episcopale e il lavoro sulla prevenzione degli abusi e sulla pastorale dei migranti sono stati i "piatti forti" dell'ultima assemblea di tutti i vescovi spagnoli, che si è svolta dal 4 all'8 marzo.

Il portavoce dei vescovi ha iniziato la conferenza stampa sottolineando che "siamo tutti in questa vita grazie al lavoro di una donna", in riferimento alla Giornata internazionale della donna lavoratrice, che si celebra l'8 marzo. García Magán ha voluto fare "memoria grata a molte donne della nostra vita".

Piano di riparazione completo per le vittime di abuso

Al di là del "capitolo sulle nomine" che, infatti, è stato al centro della sessione plenaria del 50%, il Segretario generale della CEE ha voluto sottolineare l'approvazione dei "principi guida del piano per la riparazione integrale delle vittime di abusi sessuali in ambito ecclesiastico". Si tratta di un primo passo "da cui scaturiranno le norme generali da applicare nei casi di riparazione".

Oltre alle osservazioni dei vescovi e alle idee contenute nel Messaggio della Plenaria al Popolo di Dio, questi principi includono le indicazioni del Consiglio episcopale per gli affari legali e dell'organo di conformità della Conferenza episcopale.

Alla domanda sui tempi lunghi di questo lavoro, il segretario dei vescovi spagnoli ha risposto che si tratta di un lavoro complicato e che "di fatto, per farlo bene, ci vuole più tempo di quello desiderato".

Secondo il comunicato stampa distribuito dalla CEE al termine della conferenza, questo piano "mira a prevenire il ripetersi di casi di abuso su minori. Allo stesso tempo, propone come offrire alle vittime una riparazione integrale e adeguata, rispondendo alle esigenze di ogni caso specifico".  

Uno dei dati più eclatanti in relazione al compito di prevenzione e riparazione degli abusi sessuali all'interno della Chiesa sono state le nuove testimonianze di 155 persone che hanno subito abusi dagli anni '40 a oggi e che gli uffici di cura e accoglienza hanno ricevuto per tutto il 2023.

Interrogata sui dati contenuti in questo rapporto, la Conferenza episcopale spagnola ha sottolineato che "il rapporto incorpora i casi che arrivano" e le correzioni che sono state fatte.

Il segretario dei vescovi ha sottolineato che "il lavoro di formazione è l'asse della prevenzione degli abusi che la Chiesa sta sviluppando". E in questo senso ha evidenziato le oltre 250.000 persone che hanno ricevuto una formazione per la prevenzione degli abusi.

Una pastorale di accoglienza e integrazione con i migranti

Un altro dei temi discussi è stata la cura pastorale dei migranti. Ai vescovi è stato presentato il testo di un'esortazione pastorale: "Comunità accoglienti e missionarie. Esortazione pastorale sull'identità e il quadro della pastorale dei migranti".

Il documento, che è ancora in fase di studio da parte dei vescovi, "fornisce un approccio trasversale" e "propone una pedagogia pastorale più incentrata sul lavoro in rete e per progetti. Offre inoltre linee guida, chiavi di trasformazione e una serie di 42 proposte e buone pratiche".

Il futuro dei seminari spagnoli

Un altro dei temi discussi è stata la creazione di una "Commissione ad hoc, composta da otto rettori di diverse aree, per continuare a lavorare" sul documento "Criteri per l'aggiornamento della formazione sacerdotale iniziale nei Seminari Maggiori delle Chiese particolari che compongono la Conferenza Episcopale Spagnola" che è stato consegnato ai vescovi a Roma lo scorso novembre e che riguarda direttamente lo sviluppo della seminari Le diocesi spagnole, la loro "vitalità" e il loro futuro.

A proposito di una possibile visita del Papa, Magán ha sottolineato che "i vescovi delle Canarie hanno presentato questa possibilità e il Papa l'ha accolta con interesse, ma non ne sappiamo di più".

Evangelizzazione

Fernando F. Sánchez Campos: "Padre Pío è mio amico, parlo con lui costantemente".

La guarigione del figlio, nato con una grave malattia cardiaca, è stata la svolta nel rapporto di Fernando Sánchez Campos con Padre Pío.

Maria José Atienza-8 marzo 2024-Tempo di lettura: 6 minuti

Fernando Felipe Sánchez Campos è rettore dell'Università Cattolica di Costa Rica. È stato membro dell'Assemblea legislativa costaricana, ambasciatore del Costa Rica presso la Santa Sede e rappresentante permanente presso le agenzie delle Nazioni Unite a Roma.

Ma prima di tutto, questo cattolico di salde convinzioni, padre di due figli e marito di Milagro, è un amico di Padre Pio.

Come amicizia definisce il suo rapporto con il santo di Pieltrecina che, come racconta in "È nato un figlio spirituale"., curato da San Paolo, è nato dopo vari segni che lo hanno portato a vedere la mano di Dio, per intercessione di questo santo, in vari momenti gravi della sua famiglia.

La guarigione del figlio Fernando, nato con una grave patologia cardiaca, un flutter atriale altamente reattivo, fu la chiamata definitiva per i suoi genitori a "unire i puntini" e Padre Pio entrò a far parte di questa famiglia.

Fernando Felipe Sánchez Campos ha parlato con Omnes del suo libro, della sua famiglia e della commissione di Padre Pio per questo costaricano.

Come è nato questo rapporto con Padre Pio?

- Anche prima di conoscere veramente Padre Pio, ci sono stati dei segni che all'inizio hanno attirato la mia attenzione, perché erano molto forti. Ricordo molto bene un sogno in cui parlavo con un frate cappuccino con la barba, ma allora non lo riconoscevo come Padre Pio, perché non lo conoscevo e non sapevo nemmeno l'italiano. Più tardi mi è stato regalato un libro di Padre Pio e ho riconosciuto quel frate, ma allora non l'ho letto, è rimasto sullo scaffale.

La chiamata più forte è arrivata quando mia moglie è rimasta incinta. A quel tempo ero membro del Parlamento costaricano. Lei venne da me e io le proposi di andare nella prima chiesa che avremmo trovato per benedire il grembo. Non volevo che fosse la nostra parrocchia perché, dopo 7 anni di attesa, non volevo molta "pubblicità". Ebbene, la prima chiesa che trovammo era dedicata a Padre Pio. Il parroco, dopo aver benedetto il grembo davanti al Santissimo Sacramento, ci incoraggiò a chiedere l'intercessione del santo patrono della parrocchia. Ho detto di sì - senza sapere di chi stesse parlando - e si è rivelato essere Padre Pio.

È stato allora che ho collegato tutto: il sogno, il libro... "Sembra che questo santo voglia qualcosa da me", ho pensato... e mi sono reso conto che non avevo ascoltato bene. Fu allora che iniziò lo studio della sua vita.

Cosa la colpisce di più della vita di Padre Pio?

- Quando si conosce la vita di Padre Pio e tutti i carismi che ha ricevuto - e credo che li abbia avuti praticamente tutti - è molto suggestivo e interessante. Ma credo che più forte di tutto questo sia la sua testimonianza. Credo che i santi "ci scelgano", che il Signore ci mandi il santo di cui abbiamo bisogno per ognuno di noi. Se mi ha mandato questo super-santo come guida, Dio si aspetta qualcosa mandandolo a me. Questa realtà vi sfida, perché stiamo parlando di una vita dedicata alla santità, di donarsi agli altri, di essere testimoni, di vivere la santità nonostante le prove.

Benedetto XVI stesso mi ha detto che quando gli ho presentato le credenziali e ho chiesto di incontrare il bambino "miracolato", mi ha detto di scegliere un santo - ne avevo già scelto uno - per poter pregare e vedere che tutto quello che ti succede non è nulla in confronto a quello che hanno passato loro. Naturalmente aveva ragione.

Come definisce il suo rapporto con Padre Pio?

- È un mio amico. Lo vedo come un amico personale. Gli parlo sempre e lui continua a darmi segni. Segni che capisco sempre meglio, soprattutto quando qualcosa mi turba o mi preoccupa o gli ho chiesto di intercedere. Per esempio, trovo sempre da qualche parte il numero 23 (Padre Pio è morto il 23 settembre 1968).

Penso che bisogna avere il cuore aperto per capire questi segni, perché il Signore e i santi ci parlano continuamente. In altre occasioni, mi è capitato di avere dei dubbi sul fatto che quello che stavo facendo stesse andando nella direzione giusta, e che ne so... Sono arrivato all'hotel e alla stanza 23!

Infatti, mi è anche capitato che, in un momento difficile di tribolazione, qualcuno mi ricordasse qualcosa che avevo scritto nel libro e che non ricordavo più.

Tutta la famiglia ha questo rapporto di amicizia con Padre Pio. Il figlio di Fernando, fin da piccolo, lo vede come una persona molto vicina a lui. Già quando aveva solo quattro anni, a scuola in Italia, un giorno gli parlarono dei santi e lui volle raccontare la sua "storia" con Padre Pio.

E sua figlia si chiama María Pía.

- Sì, esattamente. La storia del suo nome è stata molto bella, perché è nata in modo molto naturale. Quando è successo tutto il problema di Fernando e dell'intercessione di Padre Pio, ho scritto quello che è successo, non per pubblicarlo ma per togliermi il peso.

Quando fu guarito, andammo a San Giovanni Rotondo per mantenere la promessa che avevamo fatto. Ricordo che volevo raccontare al guardiano del convento quello che era successo. Poiché non riuscivo a parlare senza commuovermi, mi feci scrivere tutta la storia.

Mi misi in fila al confessionale e quando fu il mio turno gli dissi: "Fra Carlos, la prima cosa che devo confessare è che non sono qui per confessarmi ma per darti questo" (il racconto). Glielo diedi e il giorno dopo ci portò a Pieltrecina e mi disse che voleva incontrare il figlio di Fernando, che all'epoca era molto giovane, e pubblicare un estratto del racconto sul Voce di Padre Piola rivista del santuario.

Quando siamo tornati anni dopo, mia moglie era incinta per la seconda volta. Nessuno lo sapeva e volevamo che fosse lui a dare l'annuncio. Fra Carlos accettò, ma mi chiese: "Come si chiamerà il bambino? Non avevamo ancora deciso il nome e lui rispose: "Beh, è facile! Si chiamerà Maria Pia". In qualche modo, è stato Fra Carlo Maria Laborde a scegliere il nome per mia figlia. Ci siamo trovati subito d'accordo.

Padre Pio tra i fedeli ©Wikimedia Commons

Nel libro sono riportate numerose citazioni di Padre Pio: quale ha toccato maggiormente il suo cuore?

-Diversi. Ce n'è uno, molto noto: "Pregate, aspettate e non preoccupatevi". che ricordo sempre. Un altro che ricordo molto è "Le prove sono i gioielli che si appendono al collo delle anime che Dio ama di più". Ci sono molte frasi che, una volta o l'altra, hanno toccato profondamente il mio cuore. Mi piace anche il senso dell'umorismo di Padre Pio. Anche se è stato detto che era "arrabbiato", era a causa del dolore costante causato dalle stimmate e che molte persone "gli si buttavano letteralmente addosso". Ma aveva un ottimo senso dell'umorismo e non si prendeva troppo sul serio. Prendeva molto sul serio ciò che faceva, ma non se stesso. Credo che questa testimonianza sia molto preziosa.

Ricordo un aneddoto molto bello, che racconto dettagliatamente nel libro. Quando ho presentato le mie credenziali a Benedetto XVI, ho avuto circa 10 minuti per parlare con il Papa. Lo informai degli affari "ufficiali" e quasi alla fine dissi: "Santo Padre, ora voglio parlarle di me". Il Papa ha detto di sì, ha chiesto agli altri di andarsene e abbiamo potuto parlare di molte cose per più di mezz'ora. In quella conversazione, Benedetto XVI mi chiese di vedere il "bambino miracoloso". Siamo usciti e dopo che ha benedetto tutti noi: personale, familiari e si è intrattenuto con noi per qualche minuto, mentre stavamo andando via, Fernando, che allora aveva tre anni, mi ha detto con un sussulto che non aveva salutato il Papa, mi ha lasciato la mano ed è corso via verso l'ufficio del Papa, un fotografo dell'Osservatore Romano gli è corso dietro. Pochi minuti dopo sono usciti e ci hanno detto che era andato a salutare il Papa. Il fotografo ha scattato loro delle bellissime foto, che abbiamo come ricordo. Da quel giorno, Benedetto XVI mi ha sempre chiesto del "piccolo ambasciatore".  

Lei dice che il Santo l'ha cercata, ma che incarico le ha dato Padre Pio?

- All'età di 50 anni, mi trovo in un momento della mia vita in cui mi guardo indietro. Mi sono reso conto che, per qualche motivo, ho dovuto assumermi grandi responsabilità in giovane età e in momenti critici per ogni istituzione in cui ho lavorato.

A 32 anni sono stato membro del Parlamento costaricano. Qualche anno dopo sono stato ambasciatore presso la Santa Sede (il Vaticano), presso il Sovrano Ordine di Malta e rappresentante permanente presso le agenzie delle Nazioni Unite a Roma. Ricordo la prima volta che siamo arrivati alla Basilica di San Pietro per un evento. Io e mia moglie ci siamo seduti al posto degli ambasciatori e alcune guardie ci hanno detto: "Su, fatevi fotografare e andate via perché sarete cacciati" (ride).

Quando siamo arrivati a Roma, l'ambasciata era a pezzi. Era un'ambasciata senza influenza. Non c'era un solo accordo di cooperazione in più di 165 anni di rappresentanza diplomatica. Abbiamo iniziato a lavorare e, in quegli anni, sono stati firmati accordi, ad esempio con l'ospedale di San Giovanni Rotondo, è stata intronizzata la Vergine degli Angeli nella parrocchia pontificia di Sant'Anna e abbiamo vissuto la canonizzazione di San Giovanni Paolo II, che è stata possibile grazie al miracolo della guarigione di Floribeth Mora Díaz, una donna costaricana. Siamo diventati una delle ambasciate più frequentate di Roma.

Dopo questa fase, mi è stata affidata l'Università Cattolica del Costa Rica. Quando sono arrivato, si trovava in una situazione complicata e abbiamo risolto diverse questioni.

In qualche modo, credo che il Signore mi porti in luoghi di responsabilità affinché io cerchi di risanarli. E mi impegno con le basi, pregando e lavorando sodo per far funzionare le cose. So che senza la forza spirituale non avrei assunto nessuno dei tre incarichi, perché non era il momento giusto, ma il Signore non sceglie chi è qualificato, ma qualifica chi chiama.

Nasce un figlio spirituale

AutoreFernando F. Sánchez Campos
Editoriale: San Paolo
CollezioneTestimoni
Pagine: 244
Anno: 2021
Vaticano

"Siamo tutti chiamati a conoscere l'impatto dell'abuso", dice il Papa.

Papa Francesco ha ricevuto in udienza i membri della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori questa mattina nel Palazzo Apostolico Vaticano per la loro assemblea plenaria.

Loreto Rios-7 marzo 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

La Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori, presieduta dal cardinale Sean O'Malley, è stata istituita da Papa Francesco il 22 marzo 2014 e, dal 5 giugno 2022, fa parte del Dicastero per la Dottrina della Fede.

Nella sua il discorso di questa mattinaletta dall'arcivescovo Pierluigi Giroli, il Papa ha ricordato che dedicarsi alla "cura dei più poveri tra i poveri" è "uno stile di vita". vittime Quella della Chiesa è una vocazione coraggiosa, che nasce dal cuore della Chiesa e la aiuta a purificarsi e a crescere".

Francesco ha anche incoraggiato i membri della Commissione a "continuare in questo servizio, con spirito di squadra: costruendo ponti e collaborando per rendere più efficace la vostra cura per gli altri".

Il Santo Padre ha anche fatto riferimento al Rapporto annuale sulle politiche e le procedure di salvaguardia nella Chiesa, che contiene le conclusioni di un sondaggio inviato a tutte le conferenze episcopali del mondo, ricordando che "non dovrebbe essere solo un altro documento, ma aiutarci a comprendere meglio il lavoro che ancora ci attende".

D'altra parte, Francesco ha indicato che "di fronte allo scandalo degli abusi e alla sofferenza delle vittime, possiamo scoraggiarci, perché la sfida di ricostruire il tessuto di vite spezzate e di guarire il dolore è grande e complessa". Tuttavia, "il nostro impegno non deve vacillare; anzi, vi incoraggio ad andare avanti, affinché la Chiesa sia sempre e ovunque un luogo dove tutti possano sentirsi a casa e ogni persona sia ritenuta sacra".

Imitare Gesù

Il Papa ha sottolineato che, per raggiungere questo obiettivo e "per vivere bene questo servizio, dobbiamo fare nostri i sentimenti di Cristo: la sua compassione, il suo modo di toccare le ferite dell'umanità, il suo Cuore trafitto d'amore per noi. Gesù è Colui che si è fatto vicino a noi; nella sua carne, Dio Padre si è avvicinato a noi oltre ogni limite e ci mostra così che non è lontano dalle nostre necessità e preoccupazioni".

Perché Gesù "prende su di sé le nostre sofferenze e porta le nostre ferite, come dice il quarto poema del Servo sofferente nel libro del profeta Isaia". Francesco ha invitato a imitare l'esempio di Cristo: "Impariamo anche questo: non possiamo aiutare gli altri a portare i loro pesi senza metterli sulle nostre spalle, senza praticare la vicinanza e la compassione.

Pertanto, "la vicinanza alle vittime di abusi non è un concetto astratto: è una realtà molto concreta, fatta di ascolto, intervento, prevenzione e aiuto". Siamo tutti chiamati - soprattutto le autorità ecclesiastiche - a prendere coscienza diretta dell'impatto dell'abuso e a lasciarci commuovere dalla sofferenza delle vittime, ascoltando direttamente la loro voce e praticando quella vicinanza che, attraverso scelte concrete, le solleva, le aiuta e prepara un futuro diverso per tutti".

Inoltre, il Santo Padre ha sottolineato che è importante evitare "che questi fratelli e sorelle non siano accolti e ascoltati, perché questo può aggravare notevolmente la loro sofferenza. È necessario prendersi cura di loro con un impegno personale, così come è necessario che ciò avvenga con l'aiuto di collaboratori competenti".

Allo stesso tempo, il Papa ha ringraziato la Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori per il suo lavoro di "accompagnamento delle vittime e dei sopravvissuti". Gran parte di questo servizio viene svolto in modo confidenziale, come dovrebbe essere per rispetto delle persone. Ma, allo stesso tempo, i suoi frutti devono essere resi visibili: la gente deve conoscere e vedere il lavoro che fate nell'accompagnare la pastorale delle chiese locali. La vostra vicinanza alle autorità delle Chiese locali le rafforzerà nella condivisione delle buone pratiche e nella verifica dell'adeguatezza delle misure messe in atto".

"Memorare", prevenire e risolvere gli abusi

Francesco ha anche ricordato l'iniziativa "Memorare", definita da Vatican News come "un progetto della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori che ha avuto inizio nel 2023 per assistere e lavorare, insieme alle Chiese locali di tutto il mondo, nella formazione e nel rafforzamento delle capacità di prevenzione e protezione dei bambini e degli adulti vulnerabili". Questa assistenza si concentra su tre aree: l'accompagnamento delle vittime e dei sopravvissuti, l'attuazione di politiche di prevenzione attraverso lo sviluppo di linee guida e codici di condotta, e la risposta appropriata e tempestiva alle accuse di abuso in conformità con la legge della Chiesa.

Nel suo discorso di questa mattina, il Papa ha detto che "il servizio alle Chiese locali sta già dando grandi frutti e sono incoraggiato nel vedere come l'iniziativa "Memorare", in collaborazione con le Chiese di tanti Paesi del mondo, stia prendendo forma. È un modo molto concreto per la Commissione di mostrare la sua vicinanza alle autorità di queste chiese, rafforzando allo stesso tempo gli sforzi di conservazione esistenti. Con il tempo, si creerà una rete di solidarietà con le vittime e con coloro che promuovono i loro diritti, soprattutto dove le risorse e le competenze sono scarse".

In chiusura, il Papa ha detto che le osservazioni della Commissione "ci porteranno nella giusta direzione, affinché la Chiesa continui a impegnarsi con tutte le sue forze nella prevenzione degli abusi, nella ferma condanna degli abusi, nella cura compassionevole delle vittime e nell'impegno costante a essere un luogo ospitale e sicuro", e ha ringraziato i membri della Commissione per la loro "perseveranza" e "testimonianza di speranza". Come di consueto, il Papa ha concluso il suo discorso chiedendo di pregare per lui.

Per saperne di più

Leen, Einstein, Girard e Ratzinger

Questo articolo esamina alcuni punti in comune nel pensiero di Edward Leen, René Girard, Joseph Ratzinger e Albert Einstein.

7 marzo 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

Nel 1938, il religioso irlandese Edward Leen (1885-1944) pubblicò l'opera "Perché la croce", in cui rifletteva su Dio, sull'intimità di Gesù Cristo e sul significato della sua azione nella storia.

Una buona comprensione del cristianesimo aiuterà l'essere umano a ritrovare un senso di felicità. Dio non chiede l'infelicità in questa vita come prezzo per la felicità nell'aldilà, nella vita eterna. In realtà, la vita umana è una linea ininterrotta che inizia alla nascita e non finisce mai.

Se l'essere umano sarà pienamente felice quando raggiungerà il Paradiso, non potrà raggiungere la felicità sulla terra se non riuscirà ad anticipare in tempo le condizioni della vita eternamente felice.

Più tardi, lo scienziato Albert Einstein, in un'opera del 1953, tradotta in Spagna nel 1980 con il titolo "Le mie idee e opinioni", scrisse, ha scritto che "nelle leggi della natura si manifesta un'intelligenza così superiore, che di fronte ad essa il più significativo dei pensieri e degli ordinamenti umani è un lampo del tutto inutile"..

L'antropologo e filosofo francese René Girard (1923-2015) ha pubblicato il suo libro "La violence et le sacré" nel 1972.. In essa affronta coloro che dicono: ma la Bibbia non è piena di violenza? Non è forse Dio il Signore degli eserciti che ordina lo sterminio di intere città?

Se questa obiezione fosse stata rivolta a Gesù, probabilmente Egli avrebbe risposto come rispose a proposito del divorzio: "A causa della durezza del vostro cuore Mosè vi ha permesso di separare le vostre mogli, ma in principio non era così" (Mt 19,8).

In effetti, il primo capitolo della Genesi ci presenta un mondo in cui la violenza è impensabile, né tra uomini né tra uomini e animali. Ma più tardi, nei libri dell'Antico Testamento, la pena di morte cerca almeno di incanalare e contenere la violenza, affinché non degeneri in capriccio individuale e gli uomini non si distruggano a vicenda (R. Girard, "Des choses cachées depuis la fondation du monde", 1978).

San Paolo ha parlato di un tempo passato, caratterizzato dalla "tolleranza di Dio". (Rm 3,25). Dio ha sì tollerato la violenza, la poligamia, il divorzio e tante altre cose, ma stava educando il popolo verso un tempo in cui il suo piano originale sarebbe stato nuovamente esaltato. Quel tempo arrivò con Gesù, che disse: "Avete sentito che fu detto: "Occhio per occhio e dente per dente". Ma io vi dico: non resistete al male, ma chi vi schiaffeggia sulla guancia destra, porgetegli anche l'altra... Avete sentito che fu detto: 'Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico'. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano". (Mt 5, 38-39, 43-44). Il sermone di Gesù, pronunciato su una collina della Galilea, si è consumato sul Monte Calvario.

Secondo R. Girard ("La violence et le sacré", 1972, e "Il sacrificio", 2004), All'origine di ogni religione c'è il sacrificio che comporta distruzione e morte. Ma Gesù ha rotto il meccanismo che sacralizza la violenza facendosi vittima innocente. Cristo non si è sacrificato con il sangue di un altro, ma con il proprio. "Sull'albero portò i nostri peccati nel suo corpo". (1 Pt 2, 24).

Gesù ha sconfitto la violenza ingiusta mettendo a nudo tutta la sua ingiustizia. Quando il centurione romano vide il modo in cui era morto, esclamò: "Veramente quest'uomo era il Figlio di Dio". (Mc 15,39). Il centurione, esperto di combattimento, riconobbe che il grido emesso da Gesù alla sua morte (Mc 15,37) era un grido di vittoria.

Nel II secolo, il vescovo Melitone di Sardi, nella sua opera "Sulla Pasqua", Ricordava: "Il vecchio è stato sostituito dal nuovo, la legge dalla grazia, la figura dalla realtà, l'agnello dal Figlio, l'uomo da Dio".

Già nel 1968, l'allora cardinale Ratzinger pubblicò la sua "Introduzione al cristianesimo".. In questo lavoro, egli parte da un fatto ovvio, il fatto che "Dio è essenzialmente invisibile"..

"Nel suo vedere, udire e comprendere, l'uomo non contempla la totalità di ciò che lo riguarda".. Credere, avere fede dal punto di vista umano, "è una scelta per cui Colui che non si vede (...) non è visto come irreale ma come autenticamente reale, come ciò che sostiene e rende possibile ogni altra realtà (...).

La fede cristiana non è semplicemente (...) sull'Eterno (...) che è fuori dal mondo e dal tempo umano, ma piuttosto su Dio nella storia, su Dio come uomo. La nota peculiare dell'evento della fede è il carattere positivo di ciò che mi viene incontro e mi apre a ciò che non posso dare a me stesso.

La fede cristiana è molto più di una scelta a favore del fondamento spirituale del mondo. La sua affermazione chiave non è "credo in qualcosa", ma "credo in Te".

Dio vuole venire agli uomini solo attraverso gli uomini (...); sono pochissimi quelli che possono avere un'esperienza religiosa immediata. L'intermediario, il fondatore, il testimone o il profeta (...) capace di un contatto diretto con il divino, è sempre un'eccezione.

In Dio c'è un noi (...): "Facciamo l'uomo" (Gen. 1, 26). Ma c'è anche un io e un tu (...): "Il Signore disse al mio Signore" (Sal 110, 1) e nel dialogo di Gesù con il Padre (...): nel Dio unico e indivisibile c'è il fenomeno del dialogo, della relazione (...) tra le tre Persone in Dio.

Allo stesso modo, l'uomo è pienamente se stesso (...) quando non è chiuso in se stesso (...) quando è pura apertura a Dio (...) L'uomo arriva a se stesso solo quando esce da se stesso. Arriva a se stesso solo attraverso gli altri".

Nella Lettera Enciclica "Spe salvi", del 30 novembre 2007, Benedetto XVI afferma: "In lui, il Crocifisso (...) Dio rivela il suo volto proprio nella figura di (...) questa sofferenza innocente (...).

Dio sa come creare la giustizia in un modo che noi non siamo in grado di concepire. Sì, c'è una resurrezione della carne. C'è la giustizia. C'è il "rovesciamento" della sofferenza passata, la riparazione che ristabilisce il diritto (...) la questione della giustizia è l'argomento essenziale o, comunque, l'argomento più forte a favore della fede nella vita eterna (...).

Protestare contro Dio in nome della giustizia non serve a nulla. Un mondo senza Dio è un mondo senza speranza. Solo Dio può creare la giustizia. E la fede ci dà questa certezza (...). L'immagine del Giudizio Universale (...) è forse per noi l'immagine decisiva della speranza".

Per saperne di più
Vaticano

Spiritualità e valori morali dei giovani: uno studio internazionale da Roma

La Pontificia Università della Santa Croce di Roma ha condotto nei mesi scorsi un'indagine mondiale che ha esaminato i valori, le speranze e le inclinazioni religiose dei giovani tra i 18 e i 29 anni in otto Paesi.

Giovanni Tridente-7 marzo 2024-Tempo di lettura: 5 minuti

Un'indagine globale condotta dal Pontificia Università della Santa Crocein collaborazione con altre sette università e l'agenzia spagnola GAD3, ha esaminato i valori, le speranze e le inclinazioni religiose dei giovani tra i 18 e i 29 anni in otto Paesi diversi. 

I risultati, presentati il 29 febbraio in occasione dell'evento Santa Cruz di Roma, offrono uno sguardo approfondito sullo stato della religiosità e della fede tra i giovani, evidenziando un crescente interesse per la spiritualità nel mondo. Il progetto di esplorare la fede e i valori dei giovani di tutto il mondo è nato da un nuovo gruppo di ricerca internazionale e interdisciplinare che si è costituito da pochi mesi presso la Pontificia Università della Santa Croce con il nome di Impronte. Giovani: aspettative, ideali, convinzioni, con l'obiettivo di creare una piattaforma di ascolto continuo delle aspettative e delle speranze della fascia più giovane della popolazione.

Dall'indagine - alla quale hanno partecipato 4.889 giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni provenienti da Paesi come Argentina, Brasile, Italia, Kenya, Messico, Filippine, Spagna e Regno Unito - emerge che l'interesse per la spiritualità è un elemento importante nella vita delle giovani generazioni, con l'83 % degli intervistati che ha dichiarato che questa presenza è aumentata o è rimasta invariata rispetto ai cinque anni precedenti. 

Ciò è particolarmente significativo in Paesi come il Kenya, le Filippine e il Brasile, dove un numero considerevole di giovani si identifica come credente e riconosce un'esperienza religiosa nella propria vita.

Fede e vita spirituale

La fede dei giovani credenti va oltre le pratiche religiose tradizionali, il che influenza il loro punto di vista sulle questioni morali. Inoltre, si nota che la coscienza è considerata un fattore determinante del bene e del male per la maggior parte degli intervistati (67 %). Questa convinzione aumenta tra coloro che riconoscono la presenza della fede nella loro vita (71 %).  

Ciò non esclude alcune contraddizioni, come ad esempio in Spagna, dove molti riconoscono il ruolo della coscienza nella giustizia (42 %), ma un numero maggiore (49 %) sostiene l'idea dell'obiezione di coscienza. Un paradosso si riscontra anche in Italia, dove 70 % degli intervistati sono favorevoli all'autocoscienza, mentre 52 % si oppongono alla sua "obiezione".

Problemi sociali

Per quanto riguarda le questioni sociali, sia i credenti che gli atei considerano la guerra ingiustificabile, anche se il 25 % del campione ritiene che ci possano essere ragioni che la giustificano. Non si esclude che tale posizione sia stata influenzata dagli attuali conflitti internazionali, come quelli in Ucraina e nel Israele-Palestina.

Vi è anche una preoccupazione comune tra credenti e atei per la corruzione politica e i problemi ambientali, con opinioni diverse su questioni come la pornografia e la maternità surrogata, che i non credenti sono più propensi ad ammettere, così come sono meno contrari dei loro coetanei credenti alla pena di morte.

C'è un notevole accordo tra cattolici e non cattolici sull'effetto dei contraccettivi sulle relazioni intime (rispettivamente 39 % e 38 % ritengono che diminuiscano la qualità della relazione) e una comune opposizione alla legalizzazione della prostituzione, con il 70 % di entrambi i gruppi contrari.

È evidente che esistono differenze nel comportamento dei giovani a seconda dei Paesi di appartenenza. La ricerca condotta dalla Pontificia Università della Santa Croce e dal GAD3 ha classificato gli otto Paesi analizzati per "somiglianze", rivelando quattro gruppi di risultati.

Kenya, Filippine e Brasile

Al primo posto tra i "Paesi con una forte identità religiosa" ci sono Kenya, Filippine e Brasile, che dimostrano che la religione è vissuta con intensa devozione. In particolare, nelle Filippine prevale il cattolicesimo (67 %), mentre in Kenya c'è una percentuale maggiore di altre religioni (71 % rispetto a 26 % cattolici); in Brasile, gli evangelici sono il gruppo principale (31 %), mentre il cattolicesimo è al secondo posto. 

Sebbene i tre Paesi non condividano una religione predominante, mostrano atteggiamenti simili nei confronti della religione, delle questioni sociali e della legge morale. Una percentuale significativa di giovani si identifica come credente e riconosce una crescente spiritualità con l'avanzare dell'età (57 %).

Spagna e Italia

Spagna e Italia sono elencate come "Paesi in via di secolarizzazionedove una percentuale minore di giovani si identifica come credente (35 % e 42 %). Tuttavia, coloro che si dichiarano credenti dimostrano una fede più radicata: una minoranza cattolica, insomma, dove il 60 % degli intervistati dichiara di partecipare alla messa almeno una volta al mese e sottolinea la grande importanza dell'Eucaristia nella propria vita (33 %).

Inoltre, tra i cattolici in Spagna e in Italia c'è un'alta percentuale di persone che confidano nell'interpretazione delle Scritture guidata dal Magistero della Chiesa cattolica (33 % e 35 %). 

Messico e Argentina

Messico e Argentina si trovano in una posizione intermedia, con tendenze che li avvicinano a Paesi come Spagna e Italia. Il Messico si distingue per una maggiore percentuale di credenti (71 %), seguito dall'Argentina (51 %), ma entrambi i Paesi mostrano un minore impegno nella pratica religiosa. Infatti, la frequenza alle messe è rispettivamente di 39 % e 61 %.

Regno Unito

Come caso unico, la ricerca mette in evidenza il Regno Unito, senza dubbio per la sua eredità anglicana. Il 48 % dei giovani si identifica come credente, l'88 % dei giovani britannici dichiara di pregare più volte alla settimana, mentre il 68 % partecipa alla messa almeno una volta al mese.

Lo studio del Santa Croce mette in luce anche molti altri dati, come le differenze tra atei e/o agnostici e tra credenti e cattolici, che rivelano un quadro complesso e variegato delle convinzioni e delle preoccupazioni dei giovani in un'epoca di rapidi e spesso turbolenti cambiamenti. 

Tuttavia, il crescente interesse per la spiritualità, le differenze di genere nelle pratiche religiose e le divergenze sulle questioni sociali tra coloro che credono e coloro che non credono riflettono una vivace dinamica di interazione tra fede, etica e prospettive sociali tra le generazioni più giovani, a dimostrazione del fatto che esse continuano ad avere una voce nella società e sono ancora disposte a farsi ascoltare.

Il Santa Cruz investe nella ricerca

Come già detto, l'indagine globale è stata promossa dal gruppo Impronte. Giovani: aspettative, ideali e convinzioniche fa parte del piano di sviluppo accademico della Pontificia Università della Santa Croce lanciato lo scorso anno accademico. 

Attualmente sono in corso altri due progetti, oltre a quello già citato: Identità cristiana dell'universitàun forum internazionale di esperti per esplorare gli elementi essenziali che caratterizzano l'identità delle università di ispirazione cristiana e le dimensioni in cui questa si esprime, dall'insegnamento alla ricerca, compreso il loro impatto sociale e culturale; e Verso una teologia dell'evangelizzazionestudiare i fondamenti biblici, patristici e storico-teologici di una "teologia dell'evangelizzazione", attingendo al contributo delle altre scienze umane. 

40° anniversario

Attualmente, queste iniziative coinvolgono più di 15 aree di studio e più di 35 ricercatori provenienti da oltre 10 Paesi. Un altro bando si è recentemente concluso e altri progetti sono in attesa di approvazione, ampliando così la visione accademica della giovane istituzione fondata dal Beato Álvaro del Portillo per volontà di San Josemaría Escrivá, che si appresta a celebrare il suo primo 40° anniversario.

Per saperne di più
Vangelo

Vivere alla luce di Dio. Quarta domenica di Quaresima (B)

Joseph Evans commenta le letture della quarta domenica di Quaresima e Luis Herrera tiene una breve omelia in video.

Giuseppe Evans-7 marzo 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

Noi esseri umani siamo molto bravi a dare la colpa agli altri. Possiamo vivere pensando che sia sempre colpa di qualcun altro e anche di Dio. Non c'è quando abbiamo bisogno di lui. Non risponde alle nostre preghiere. Spesso non gli siamo fedeli e ci accadono cose brutte, di cui lo incolpiamo, dimenticando che le azioni cattive hanno necessariamente conseguenze negative. Pecchiamo e ci aspettiamo che Dio ci lasci impuniti.

La prima lettura di oggi ci offre un buon riassunto della storia dell'antico Israele. Vediamo la loro costante infedeltà. Dio continuava a inviare profeti per chiamarli al pentimento e loro continuavano a ignorarli. Alla fine, la pazienza di Dio si esaurì. Ma potremmo pensare che, se Dio è così amorevole come ci viene detto, la sua pazienza non dovrebbe mai esaurirsi. La pazienza di Dio è davvero infinita e la esercita anche permettendoci di soffrire. Non è che Dio punisca quando perde la pazienza. Egli esercita la pazienza anche nella punizione, che è anche parte della sua misericordia.

Dio permise la distruzione del tempio di Israele e la deportazione di molti, e fu un periodo terribile nella storia di Israele. La sofferenza del suo popolo in esilio è espressa nel salmo di oggi. Ma Dio fece in modo che un resto sopravvivesse e, come spiega la prima lettura, ispirò anche un sovrano successivo, il re persiano Ciro, a permettere agli esuli ebrei di tornare e ricostruire il tempio. Israele meritava la distruzione totale per la sua costante infedeltà. Gli furono semplicemente inferti alcuni duri colpi. Dio diede loro un'altra possibilità.

Il Vangelo si conclude con un invito a essere onesti, almeno con noi stessi. Non possiamo aspettarci un Dio che ci dà sempre cose buone mentre noi lo ignoriamo, peccando in tutti i modi possibili senza nemmeno preoccuparci di chiedere perdono. Questo è il significato del Vangelo quando dice che "... dobbiamo essere onesti con noi stessi.la luce è venuta nel mondo e gli uomini hanno preferito le tenebre alla luce, perché le loro opere erano malvagie.". Le persone non vogliono accettare la loro colpa perché ciò potrebbe richiedere un cambiamento di vita. Preferiscono vivere nell'oscurità. "Perché chi fa il male odia la luce e non si avvicina alla luce per non essere accusato delle sue opere.". Siamo onesti con noi stessi e con Dio e quindi "veniamo alla luce". Incolpiamo noi stessi e non Dio. Incolpando Dio ci sottraiamo alle nostre responsabilità e viviamo nella menzogna. Incolpandoci e chiedendo perdono a Dio - soprattutto attraverso il sacramento della Confessione - ci apriamo alla sua misericordia, senza darla mai per scontata.

L'omelia sulle letture della quarta domenica di Quaresima

Il sacerdote Luis Herrera Campo offre il suo nanomiliaUna breve riflessione di un minuto per queste letture domenicali.

Vaticano

La salvezza passa attraverso l'umiltà, insegna Papa Francesco

Il Santo Padre questa mattina ci ha incoraggiato a combattere l'orgoglio, che si identifica con l'autoesaltazione, la presunzione e la vanità di chi pensa di essere superiore agli altri. È "la grande regina" dei vizi, la persona orgogliosa non tiene conto di ciò che Gesù ha detto: "non giudicare mai". Il Pontefice ha incoraggiato le persone a rivolgersi alla Vergine Maria e a San Giuseppe, e a chiedere "il dono della pace".

Francisco Otamendi-6 marzo 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

Oggi, mercoledì della terza settimana di Quaresima, il Papa ha riflettuto sull'orgoglio, nella decima sessione del ciclo di catechesi sui vizi e le virtù. L'audizione L'evento si è svolto in Piazza San Pietro e il Pontefice ha basato il suo discorso sul versetto dell'Antico Testamento che dice: "La superbia è odiosa al Signore e agli uomini" (Sir 10:7,9,12,14).

"Gesù stesso cita questo vizio come uno dei mali che provengono dal cuore dell'uomo. La persona orgogliosa si considera superiore agli altri e vuole che tutti riconoscano i suoi meriti. Possiamo dire che in lui si nasconde la pretesa di voler essere come Dio, come vediamo nel peccato di Adamo ed Eva, raccontato nel libro della Genesi", il Papa ha iniziato

Da questa prima descrizione, "vediamo come il vizio dell'orgoglio sia molto vicino a quello della vanagloria, che abbiamo presentato la volta scorsa. Ma se la vanagloria è una malattia dell'io umano, è una malattia infantile rispetto alle devastazioni che la superbia può causare", ha sottolineato Francesco.

Tempo e impegno per combattere l'arroganza

"Di tutti i vizi, l'orgoglio è la grande regina. Non è un caso che nella Divina

Commedia, Dante la colloca nella prima cornice del purgatorio: chi cede a questo vizio è lontano da Dio, e l'emendazione di questo male richiede tempo e fatica, più di ogni altra battaglia a cui il cristiano è chiamato", ha ammonito.

Questo vizio distrugge la fraternità, "perché la persona orgogliosa non si relaziona con gli altri in un modo che non sia un'abitudine.

Il Pontefice ha sottolineato: "Nel Vangelo troviamo anche esempi di persone di questo tipo, presuntuose e sicure di sé - come Pietro, che credeva che non avrebbe mai rinnegato il Maestro". "Nel Vangelo troviamo anche esempi di persone di questo tipo, presuntuose e sicure di sé - come Pietro, che credeva che non avrebbe mai rinnegato il Maestro - e Gesù le cura con il rimedio dell'umiltà. Questo ci insegna che la salvezza non è nelle nostre mani, ma è un dono gratuito che Dio vuole farci", ha proseguito.

"Un lungo elenco di sintomi

Nella sua meditazione, il Papa ha offerto "un lungo elenco di sintomi che rivelano che una persona ha ceduto al vizio dell'orgoglio. È un male che ha un aspetto fisico evidente: l'uomo orgoglioso è altezzoso, ha il "collo rigido", cioè ha un collo rigido che non si piega. È un uomo facile da giudicare con disprezzo: per niente giudica in modo irrevocabile gli altri, che gli sembrano irrimediabilmente inetti e incapaci. Nella sua arroganza, dimentica che Gesù nei Vangeli ci ha dato pochissimi precetti morali, ma in uno di essi è stato intransigente: mai giudicare".

"Sai di avere a che fare con una persona orgogliosa quando, se gli fai una piccola critica costruttiva o un commento del tutto innocuo, reagisce in modo esagerato, come se qualcuno avesse offeso la sua maestà: si arrabbia, urla, rompe i rapporti con gli altri in modo risentito".

Remedios: Lotta per essere umili, Maria e Giuseppe

Con una persona malata di orgoglio si può fare ben poco, ha osservato Papa Francesco. "È impossibile parlargli, tanto meno correggerlo, perché in fondo non è più presente a se stesso. Bisogna solo avere pazienza con lui, perché un giorno il suo edificio crollerà. Un proverbio italiano dice: 'L'orgoglio va a cavallo e torna a piedi'".

"La salvezza passa attraverso l'umiltà, il vero rimedio per ogni atto di orgoglio. Nel

Magnificat, Maria canta a Dio che con la sua potenza disperde i superbi nei pensieri malati del loro cuore. È inutile rubare qualcosa a Dio, come sperano di fare i superbi, perché alla fine Egli vuole darci tutto. Per questo l'apostolo Giacomo, alla sua comunità ferita dalle lotte intestine causate dall'orgoglio, scrive: "Dio resiste ai superbi, ma dà la sua grazia agli umili" (Giacomo 4,6).

Nel suo discorso ai fedeli di lingua portoghese a San Pietro, Papa Francesco ha invitato "ciascuno di voi a rivolgere il proprio sguardo al mondo lusofono e a rivolgere il proprio sguardo al mondo lusofono. San José. Il tuo l'umiltà e il suo silenzio  ci aiuterà a combattere la tentazione dell'orgoglio". Infine, ha incoraggiato a "sfruttare questa Quaresima per combattere il nostro orgoglio" e a chiedere "a Maria di aiutarci a proclamare il Magnificat con la nostra vita, per essere testimoni della gioia del Vangelo con umiltà e semplicità di cuore. Che Gesù vi benedica.

Caritas Libano, 80° anniversario Famiglia Ulma

Il Papa ha rivolto un saluto speciale ai giovani della Caritas del Libanoe ad una delegazione polacca in pellegrinaggio a Roma in occasione dell'ottantesimo anniversario della morte di la famiglia Ulma. In questa occasione, nei Giardini Vaticani verrà piantato un melo innestato dal Beato Józef Ulma.

Prima di impartire la benedizione, il Santo Padre ha rinnovato "il mio invito a pregare per le persone che soffrono l'orrore della guerra in Ucraina e in Terra Santa, così come in altre parti del mondo".

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Vaticano

Il Messaggio dei Papa ai bambini per la loro prima Giornata Mondiale

La Giornata mondiale del bambino sarà celebrata per la prima volta il 25 e 26 maggio 2024. Il 2 marzo Papa Francesco ha incontrato i membri del comitato organizzatore e ha reso pubblico il suo messaggio per la giornata.

Giovanni Tridente-6 marzo 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

Sono attesi circa 100.000 bambini da tutto il mondo per la prima Giornata Mondiale del Bambino, che Papa Francesco ha indetto per il 25-26 maggio 2024 allo Stadio Olimpico di Roma. Per l'occasione, il Papa ha scritto anche una prima messaggiorivolto "a tutti voi, perché siete tutti importanti e perché insieme, vicini e lontani, manifestate il desiderio di ciascuno di noi di crescere e rinnovarsi".

Sono i bambini, infatti, a ricordare agli adulti "che siamo tutti bambini e fratelli e sorelle", come già il Pontefice aveva ricordato in "Fratelli tutti"Quattro anni fa.

Nei giorni scorsi è stato presentato in Conferenza stampa il programma della prima GMB, il cui acronimo rimanda all’evento internazionale sicuramente più famoso dedicato ai giovani, GMG. Oltre all’incontro inaugurale presso lo Stadio Olimpico, in cui è attesa anche la partecipazione di Papa Francesco e dove si alterneranno testimonianze e artisti provenienti da tutto il mondo, il Santo Padre presiederà una Santa Messa in Piazza San Pietro il giorno successivo.

Al momento sono giunte circa 60 mila adesioni da oltre 60 Paesi del mondo, comprese delegazioni da paesi in guerra come Afghanistan, Etiopia ed Eritrea, Ucraina, Mozambico, Gaza e Israele.

Costruttori di un mondo nuovo

Del resto nel Messaggio per la prima GMB Papa Francesco richiama proprio all’urgenza di farsi “costruttori di un mondo nuovo, più umano, giusto e pacifico”, sulla testimonianza di Gesù, “che si è offerto sulla Croce per raccoglierci tutti nell’amore”.

Il tema scelto per la prima Giornata Mondiale rimanda ad Apocalisse 21,5: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose”, parole che “ci invitano a diventare agili come bambini nel cogliere le novità suscitate dallo Spirito in noi e intorno a noi”, cominciando dai gesti e dalle cose più semplici. Non a caso, “il mondo si trasforma prima di tutto attraverso le cose piccole, senza vergognarsi di fare solo piccoli passi”.

Un altro tema affrontato da Papa Francesco nel Messaggio è quello della gioia che va condivisa, poiché “da soli non si può neppure essere felici”. E questa allegria “nasce con la gratitudine per i doni che abbiamo ricevuto e che a nostra volta partecipiamo agli altri”. Qui risiede anche il segreto dell’amicizia, che cresce “nella condivisione e nel perdono, con pazienza, coraggio, creatività e fantasia, senza paura e senza pregiudizi”.

Preghiera quotidiana

In preparazione all’evento di maggio, in quest’anno di cammino verso il Giubileo che il Papa ha voluto dedicare alla preghiera, i bambini vengono esortati anche loro a “pregare tanto, tutti i giorni, perché la preghiera ci collega direttamente a Dio” donando così fiducia e serenità. Il Santo Padre suggerisce ai più piccoli di recitare a mattina e sera il Padre nostro, anche in famiglia, con i genitori, fratelli sorelle e nonni.

Il JMN

La prima Giornata Mondiale dei Bambini è un evento congiunto che coinvolge il Dicastero per la Cultura e l’Educazione, la Comunità di Sant’Egidio, la Cooperativa Auxilium, la Federazione Italiana Gioco Calcio e diverse delegazioni di istituzioni locali.

L'autoreGiovanni Tridente

Evangelizzazione

Un concerto per celebrare la Resurrezione di Cristo

L'Associazione Cattolica dei Propagandisti sta organizzando la seconda edizione della Festa della Resurrezione, un macro-concerto per celebrare la resurrezione di Cristo, che l'anno scorso ha attirato più di 60.000 persone.

Loreto Rios-5 marzo 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

Il concerto della II Fiesta de la Resurrección è previsto per il 6 aprile nella Plaza de Cibeles di Madrid. Sembra che questa bella iniziativa, che l'anno scorso ha attirato più di 60.000 persone, "sia qui per restare", come ha detto Alfonso Bullón de Mendoza, presidente dell'Associazione Cattolica dei Propagandisti, in una conferenza stampa tenutasi questa mattina nell'Aula Magna dell'Università CEU San Pablo per pubblicizzare l'evento.

L'evento di questa mattina ha riunito alcuni degli artisti che parteciperanno al concerto: Fernando, del gruppo Modestia Aparte, Marilia (già membro del duo musicale Ella Baila Sola), tre membri del gruppo Hakuna Group Music (Macarena, Nacho e Santiago), Juan Peña e Esténez (ex Grílex).

Al concerto parteciperanno anche Padre Guilherme (il DJ portoghese della GMG), o DJ El Pulpo, e la band cristiana Culto HTBSecondo Pablo Velasco, segretario per la comunicazione dell'ACdP, l'intenzione è che questa festa sia anche una celebrazione ecumenica, condivisa con altre confessioni. Perché l'obiettivo della II Festa della Risurrezione è comune a tutti i cristiani: celebrare l'evento storico più importante, la Risurrezione di Cristo.

Inoltre, Marilia, ex membro del gruppo Ella Baila Sola, ha affermato che la musica "unisce tutti", indipendentemente dal credo delle persone. "L'amore è al di sopra di tutto", ha detto.

Anche Fernando, di Modestia Aparte, ha commentato che è una gioia che le nuove generazioni si appassionino alla loro musica e ha ricordato come fossero soliti scrivere i testi delle loro canzoni sui tovaglioli.

Alcuni artisti di ritorno, come Hakuna, hanno ricordato la bella atmosfera che si respirava l'anno scorso, non solo con il pubblico, ma anche nel backstage tra gli artisti, perché la causa che li riuniva era "molto più grande di noi".

Juan Peña ha commentato che si è trattato di un evento "incredibile" e che, come cristiano, ama celebrare la Risurrezione in questo modo. "Per me la cosa più importante è cantare a Dio", ha spiegato. Ha anche detto di essere felice di vedere "così tanti giovani che celebrano questo giorno come cristiani".

Guillermo Esteban ha parlato anche del suo nuovo progetto come "Estenez" (ex Grílex) e ha commentato che al momento ciò che vuole è "promuovere, attraverso la musica, la speranza". "Le cose funzionano con l'amore", ha assicurato. L'artista parteciperà inoltre sabato 9 marzo al concerto "Por la paz", organizzato da Cadena 100 in favore di Manos Unidas presso il WiZink Center.

Infine, gli artisti hanno sottolineato che questo evento è aperto a tutti, non solo ai cattolici o ai credenti, e che tutti sono invitati a questa celebrazione indipendentemente dal loro credo. La musica "va da cuore a cuore", ha commentato Hakuna, ed è il "linguaggio di Dio", secondo le parole di Guillermo, che ha aggiunto che il concerto è un buon momento per sentirsi accompagnati e per vedere che "vale la pena vivere la vita senza maschere".

Per saperne di più
Spagna

I vescovi spagnoli eleggono Luis Argüello come loro presidente

Monsignor Luis Argüello è, da oggi, il presidente della Conferenza episcopale spagnola dopo essere stato eletto al primo scrutinio della mattina con 48 voti.

Maria José Atienza-5 marzo 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

L'arcivescovo di Valladolid, Luis Argüelloha la responsabilità ultima per il Conferenza episcopale spagnola Juan Jose Omella, alla guida della CEE dal marzo 2020. È la seconda volta che i vescovi spagnoli votano il loro presidente in base ai nuovi statuti della Conferenza episcopale spagnola. 

L'episcopato ha votato anche monsignor José Cobo Cano, arcivescovo di Madrid, come vicepresidente. In questi giorni, i vescovi spagnoli eleggeranno anche i presidenti delle Commissioni e Sottocommissioni episcopali, il presidente del Consiglio episcopale per gli affari giuridici e i tre membri del Consiglio episcopale per l'economia. Tutti i vescovi membri della CEE che non ricoprono alcuna di queste cariche entreranno a far parte come membri di uno di questi organismi.

Mons. Luis Argüello

Mons. Luis Javier Argüello García è nato il 16 maggio 1953 a Meneses de Campos (Palencia).

Laureato in Diritto Civile, è stato docente di Diritto Amministrativo presso l'Università di Valladolid dal 1976 al 1981. Nel 1983 è entrato nel Seminario diocesano di Valladolid ed è stato ordinato sacerdote il 27 settembre 1986. 

Nella sua diocesi è stato, tra l'altro, formatore nel Seminario diocesano, vicario episcopale della città e rettore del seminario.

Dal 2011 fino alla nomina episcopale è stato vicario generale e moderatore della Curia diocesana. Il 14 aprile 2016, Papa Francesco lo ha nominato vescovo ausiliare dell'arcidiocesi di Valladolid e ha ricevuto la consacrazione episcopale nel giugno dello stesso anno. 

L'arcivescovo Argüello è uno dei nomi più noti della Chiesa spagnola di oggi. Oltre a essere stato Segretario generale della Conferenza episcopale spagnola dal 2018 al 2022, Argüello ha promosso diverse linee di lavoro della Conferenza episcopale, soprattutto in relazione al ruolo dei cristiani nella vita pubblica ed è stato uno dei vescovi spagnoli presenti all'Assemblea sinodale che si è svolta nell'ottobre 2023. 

Nel giugno 2022 è stato nominato dal Papa arcivescovo di Valladolid, succedendo a Mons. Ricardo Blázquez. Attualmente è membro della Commissione permanente e dall'Assemblea plenaria del novembre 2022 è membro della Commissione per il clero. È stato anche membro della Commissione episcopale per la pastorale e della Commissione episcopale per i seminari e le università (2017-2018). 

La composizione del Comitato esecutivo

Nel corso della mattinata, i vescovi hanno anche eletto i membri del Comitato esecutivo della Conferenza episcopale spagnola.

Per questo organismo, i presuli hanno eletto il vescovo di Getafe, mons. Ginés García BeltránJesús Sanz, arcivescovo di Oviedo, Mons. Mario Iceta ed Enrique Benavent, rispettivamente arcivescovo di Burgos e arcivescovo di Valencia, Mons. Ángel Saiz MenesesJosé María Gil Tamayo, arcivescovo di Granada.

Vaticano

Chiesa e ideologia gender, i perché di un no (e come si sta combattendo)

Papa Francesco ha recentemente definito l'ideologia gender "il peggior pericolo di oggi". Questo articolo passa in rassegna alcuni momenti chiave in cui la Chiesa ha esposto i pericoli di questa ideologia.

Andrea Gagliarducci-5 marzo 2024-Tempo di lettura: 5 minuti

Il peggior pericolo di oggi? L'ideologia di genere. Sono Le parole di Papa Francescoche lo ha sottolineato nel suo intervento al congresso "Uomo e donna. Immagine di Dio" il 1° marzo. Il Papa ha aggiunto di aver chiesto uno studio sul tema del gender, ma non è una novità, visto che anche il cardinale Victor Manuel Fernandez, prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, ha annunciato in diverse interviste che ci sarà un documento su questo tema.

Ma la questione dell’ideologia gender non preoccupa da oggi la Chiesa Cattolica. Anche perché sono anni che il tema dell’orientamento sessuale viene inserito, in maniera più o meno diretta, all’interno di convenzioni internazionali che nulla avrebbero a che fare con la questione dell’orientamento o del genere sessuale. Perché è così che si introduce un linguaggio, un punto di vista, un precedente da usare poi in altri documenti, fino a cambiare del tutto il senso dei diritti e del bene comune.

La Chiesa contro la Chiesa. l'ideologia di il genere in diplomazia

Per questo, la battaglia diplomatica della Santa Sede è fatta soprattutto di dettagli, con l’obiettivo di evitare che nei documenti compaiano delle categorizzazioni che mettono da parte l’essere umano e la sua dignità che viene dall’essere immagine di Dio.

Sembra incredibile, ma questo tema venne prepotentemente alla luce durante il dibattito per il Global Compact dei Rifugiati. Era il 2018. Nelle discussioni del Comitato Permanente che siede all’interno del Comitato Esecutivo dell’Alto Commissario ONU per i Rifugiati fu introdotto un documento intitolato “Aggiornamento su età, gender e diversità”, che ricalcava la terminologia che si trovava nella bozza dell’Accordo Globale sui rifugiati. La preoccupazione della Santa Sede era che la terminologia potesse essere trasferita all’interno dell’Accordo Globale dei Rifugiati, andando così a creare una sottocategoria di rifugiati, definiti attraverso il loro orientamento sessuale.

Non sarebbe stata la prima volta. Nel 2008, la Santa Sede ottenne di inserire il diritto all’assistenza delle vittime nella Convenzione Internazionale sulle Bombe a Grappolo. Ma subito ci fu un gruppo di pressione che voleva che l’assistenza alle vittime fosse definita rispettandone l’orientamento sessuale. Qualcosa che, in fondo, non c’entrava con l’assistenza, che viene data senza discriminazioni e senza categorie.

È questa, però, la situazione generale. La Santa Sede, in più casi, ha chiesto un approccio “olistico” alla persona umana, mettendo in luce che le categorie di “orientamento sessuale” e di “identità di genere” non hanno una definizione chiara e concordata nella legge internazionale.

Già nel 1995, alla Conferenza ONU sulle Donne di Pechino, la Santa Sede dovette operare una grande battaglia diplomatica, reiterando che la parola gender potesse essere interpretata solo nel senso di “identità biologica sessuale, uomo o donna”, mentre veniva esclusa ogni interpretazione dubbia che andava a soddisfare quelli che allora venivano descritti come “nuovi e differenti scopi”.

Si tratta di un tema anche umanitario. Nel momento in cui si definiscono nuove categorie dell’essere umano, anche laddove non c’è concordanza sui termini e non c’è bisogno, va a minare il lavoro delle molte organizzazioni cattoliche o ispirate ad altre fedi che lavorano sul campo semplicemente perché le regole di ingaggio sono date con un linguaggio ambiguo che non ha consenso condiviso a livello internazionale, e che non può essere condiviso da queste associazioni.

Le questioni filosofiche e teologiche, dunque, vanno come sempre a ricadere anche sui temi diplomatici, e quindi sull’aiuto umanitario concreto.

I cattolici in politica e l’ideologia del gender

Tra l’altro, la posizione dottrinale sul gender è stata reiterata dal Dicastero della Dottrina della Fede nel 2021, quando in Italia si discuteva un disegno di legge, che puntava a maggiori punizioni per le cosiddette discriminazioni di genere.

In quell’occasione, l’Associazione Pro Vita e Famiglia aveva raccolto vari dubbi sul tema, facendo tre domande: se leggi e proposte di legge anti-omotrasnfobia contradicessero la Fede, le Sacre Scritture o l’insegnamento cattolico; se i fedeli cattolici dovessero coerentemente opporsi all’approvazione di queste leggi; se i politici cattolici dovessero votare contro queste leggi e prendere pubblicamente posizione contraria.

E l’allora Congregazione (oggi Dicastero) per la Dottrina della Fede rispose alle questioni con una risposta chiara, datata 1 ottobre 2021: il no all’ideologia del gender è stato reiterato più volte da Papa Francesco, e i cattolici in politica sono chiamati ad opporsi a disegni di legge che vanno contro le convinzioni cristiane.

Notando che le leggi di questo tipo erano sempre più diffuse, Pro Vita & Famiglia metteva in luce anche che, in nazioni dove leggi simili sono state approvate, ci sono stati rischi per la libertà dei cristiani. In particolare, veniva citato il caso del pastore John Sherwood, arrestato in Gran Bretagna con l’accusa di dichiarazioni omofobe, e quello dell’arcivescovo Fernando Sebastian Aguilar, sotto indagine in Spagna con l’accusa di omofobia dopo una intervista da lui concessa su sessualità e procreazione.

Nella sua risposta, la Dottrina della Fede ricordava che il Papa aveva definito, già nel 2017 di fronte alla Pontificia Accademia per la Vita, “non corretta” la proposta di promuovere la dignità delle persone eliminando radicalmente le differenze sessuali”, perché questa proposta andrebbe “semplicemente ad eliminare” la differenza “proponendo procedure e pratiche che la rendono irrilevante per lo sviluppo della persona e delle relazioni umane”.

Nel 2016, Papa Francesco, insieme ai vescovi polacchi, ha denunciato la "colonizzazione ideologica" promossa anche dall'ideologia gender, per cui "si insegna ai bambini che ognuno può scegliere il proprio sesso", mentre nel 2015, rivolgendosi alle Equipes Notre-Dame, un movimento francese di spiritualità coniugale, Francesco ha sottolineato che l'identità missionaria delle famiglie è tanto più importante in un mondo in cui "l'immagine della famiglia come istituzione della Chiesa e la famiglia come istituzione della Chiesa", e in cui "l'immagine della famiglia come istituzione della Chiesa e la famiglia come istituzione della Chiesa". famiglia come Dio l'ha concepita, composta da un uomo e una donna per il bene dei coniugi e per la procreazione e la crescita dei figli, è distorta da potenti progetti avversi sostenuti da tendenze ideologiche".

E ancora, Papa Francesco aveva parlato nell’udienza generale del 15 aprile 2015, chiedendosi se “la cosiddetta teoria del gender non sia una espressione di frustrazione e rassegnazione che cerca di cancellare la differenza sessuale perché non sa più come affrontarla”, e addirittura, nel 2016, durate il viaggio in Georgia, aveva detto nell’incontro con i sacerdoti che c’era “una guerra mondial per distruggere la famiglia”.

Il no all'ideologia di genere, un impegno tra le religioni

Insomma, l’impegno della Chiesa contro l’ideologia di genere viene da lontano. Ed è un tema così centrale che fu citato da Benedetto XVI nel suo ultimo discorso di auguri alla Curia Romana, il 12 dicembre 2012, quando parlò di crisi della famiglia e la ricondusse al rifiuto della dualità originaria della creatura umana. Perché – denunciò Benedetto XVI – “in nome della filosofia del gender” l’essere maschio e femmina diventa il prodotto della decisione dell’individuo, ma “se non esiste la dualità maschio e femmina come dato della creazione, allora non esiste più la famiglia come realtà prestabilita della creazione. Nella lotta per la famiglia è in gioco l’uomo stesso. E si rende evidente che dove Dio viene negato, si dissolve anche la dignità dell’uomo. Chi difende Dio, difende l’uomo”.

Sta qui, la radice filosofico – teologico della risposta all’ideologia gender. La Chiesa non è sola in questa battaglia. È una battaglia di tutte le fedi. Tanto che Benedetto XVI, al tempo, si disse concorde con quanto scritto dal Gran Rabbino di Francia Gilles Bernheim, che aveva consegnato al presidente e primo ministro francesi un saggio contro il progetto di legge per il matrimonio tra omosessuali il 17 ottobre 2012.

Un documento sul gender non può che partire da qui. E sarà un tema dirimente.

L'autoreAndrea Gagliarducci

Per saperne di più
Stati Uniti

Nell'arcidiocesi di Cincinnati, la "Città Regina dell'Ovest".

Per saperne di più sull'Arcidiocesi di Cincinnati e sull'iniziativa "Beacons of Light", Omnes ha intervistato padre Jan K. Schmidt, direttore dell'ufficio "Pastoral Vitality" e rettore della Basilica Cattedrale di San Pietro in Vincoli.

Gonzalo Meza-5 marzo 2024-Tempo di lettura: 5 minuti

Conosciuta come la "Città Regina dell'Ovest", Cincinnati si trova nel sud-ovest dello Stato dell'Ohio, sulle rive dell'omonimo fiume. È la terza città più grande dell'Ohio dopo Columbus e Cleveland.

Questa metropoli ha svolto un ruolo importante nell'economia e nella cultura del Midwest americano. Una parte vitale della sua storia è stata e continua ad essere la fede cattolica, arrivata e stabilitasi subito dopo l'indipendenza. In questo senso, per oltre 200 anni l'arcidiocesi di Cincinnati è stata un faro di luce nel Midwest, anche in tempi difficili e mutevoli.

A causa dei cambiamenti demografici, sociali ed economici, nonché del calo dei sacerdoti e della riduzione della pratica della fede - fenomeni che si stanno verificando in tutta la regione del Midwest del Nord America - la comunità di fede è stata colpita dalla crisi. Arcidiocesi di Cincinnati ha avviato cinque anni fa un processo di ristrutturazione pastorale per organizzare e pianificare meglio le proprie risorse. Il progetto si chiama "Fari di luce". L'idea è tratta da Papa Benedetto XVI che nel dicembre 2006 ha sottolineato: "La parrocchia è un faro che irradia la luce della fede e risponde così al desiderio più profondo del cuore, dando senso e speranza alla vita delle persone e delle famiglie".

Jan K. Schdmidt, rettore della basilica cattedrale "San Pietro in Vincoli".

L'obiettivo del progetto è quello di "continuare ad annunciare il Vangelo e a fare discepoli in questo particolare tempo e luogo". Parte dell'iniziativa è la creazione di "famiglie parrocchiali", ossia un gruppo di parrocchie che collaborano e condividono le risorse e sono guidate da un parroco assistito da uno o più vicari parrocchiali.

Per saperne di più sull'Arcidiocesi di Cincinnati e sull'iniziativa "Beacons of Light", Omnes ha intervistato padre Jan K. Schmidt, direttore dell'ufficio "Pastoral Vitality" e rettore della Basilica Cattedrale di San Pietro in Vincoli.

Quanti cattolici ha l'arcidiocesi e qual è la sua struttura?

- Siamo 19 contee dell'Ohio meridionale e occidentale. Abbiamo 208 parrocchie raggruppate in 57 "famiglie parrocchiali" in dodici decanati. Nei prossimi anni probabilmente ci saranno solo sei decanati. Ognuna di queste famiglie parrocchiali ha un pastore. 

Quali sono le principali comunità etniche dell'arcidiocesi?

- Nell'arcidiocesi di Cincinnati ci sono circa 450.000 cattolici. Si tratta principalmente di americani caucasici di origine europea. Abbiamo una comunità ispanica che è cresciuta molto rapidamente con l'immigrazione. Anni fa, quando abbiamo iniziato il processo di pianificazione e ristrutturazione dell'arcidiocesi, abbiamo stimato che ci fossero 60.000 persone di origine ispanica. Ma ora, con l'aiuto di un censimento, scopriamo di avere il doppio, più di 120.000 ispanici, molti dei quali non sono inclusi nei 450.000, perché la maggior parte di loro non è abituata a registrarsi nelle parrocchie, anche se ci va regolarmente.

Quali sono i principali gruppi o apostolati dell'arcidiocesi?

- Ce ne sono diversi, ma il nostro principale ministero evangelistico si chiama "Cristo rinnova la sua parrocchia" (CRHP), iniziato a Cleveland, Ohio. Ha molto successo. Oltre a questo, ci sono altri ministeri che in un certo senso cercano di dare continuità al CRHP e sono facilitati dal Dipartimento di Evangelizzazione.

Il CRPH è un ritiro di fine settimana per adulti, che inizia il venerdì sera e si protrae fino alla domenica. Alcuni parroci cercano di far concludere il gruppo con una delle Messe domenicali, in modo che serva come una sorta di reintroduzione nella parrocchia. È molto intenso. Può essere svolto con o senza la presenza di un sacerdote. Durante il ritiro viene offerto il sacramento della riconciliazione e ci sono molte attività. Il formato e il contenuto del ritiro sono molto apprezzati dalle persone. Dopo il ritiro cerchiamo di seguire i ritirati per mantenerli coinvolti nella parrocchia e soprattutto per aiutarli a crescere nella loro fede e ad essere coinvolti nell'apostolato nelle loro parrocchie.

Quali sono le principali priorità dell'arcivescovo Schnurr? 

- Si potrebbe dire che ha due priorità: le vocazioni e l'iniziativa "Fari di luce". Per quanto riguarda la prima, l'arcivescovo ha lavorato molto duramente. È stato il catalizzatore di ciò che siamo riusciti a fare. Durante il suo mandato, sono stati ordinati 64 sacerdoti. È un numero piuttosto buono per una diocesi delle nostre dimensioni. Abbiamo un seminario che sta andando molto bene. È pieno. Abbiamo oltre 50 seminaristi che studiano per l'arcidiocesi di Cincinnati e altri 60 provenienti da diocesi di tutto il Paese. È un edificio magnifico in una posizione meravigliosa, un luogo molto spirituale che offre ai nostri giovani una grande esperienza di formazione.

La seconda priorità è la nostra iniziativa di pianificazione "Fari di luce". Il suo scopo è quello di rinvigorire e rivitalizzare le nostre chiese attraverso la nuova evangelizzazione, con l'obiettivo di rendere le nostre comunità parrocchiali luoghi che attraggono le persone. Non si tratta di chiudere luoghi, ma di costruirli. Questa iniziativa di ristrutturazione è in parte dovuta ai cambiamenti economici, sociali e demografici che stiamo vivendo in questa parte del Paese. Ad esempio, molte persone si stanno spostando verso sud perché l'industria e i posti di lavoro si sono trasferiti in quelle zone. Inoltre, il tasso di natalità è diminuito e questo crea un problema.

Abbiamo una sezione nella parte settentrionale della nostra diocesi (tre contee) dove tutti sono agricoltori, 95 % dei quali sono cattolici, molti di origine tedesca. Con grande sforzo hanno mandato i loro figli all'università e ne sono orgogliosi. Ma i loro figli non sono tornati a stabilirsi e a vivere nella zona in cui sono nati. Sono andati a lavorare nelle grandi città. Tutto ciò significa che abbiamo un calo della popolazione, uno spostamento demografico. Per cercare di far fronte a questi cambiamenti, abbiamo avviato il processo di ristrutturazione di "Beacons of Light".

Parte dell'iniziativa è la creazione di "famiglie parrocchiali". Prima del 2022, eravamo raggruppati in regioni e in molti casi i sacerdoti avevano più parrocchie, fino a due o tre. Questa nuova ristrutturazione in "famiglie parrocchiali" ci ha permesso di garantire che non ci sia un solo parroco in ognuna delle 57 "famiglie parrocchiali", ma che ci siano diversi vicari disponibili, assegnati ad esse. Ora, per la prima volta in 25 anni, abbiamo sacerdoti che lavorano insieme. In altre parole, abbiamo parroci con vicari parrocchiali e parrocchie che condividono le risorse.

Com'è stata l'esperienza dell'arcidiocesi nella fase diocesana del sinodo dei vescovi?

- I nostri diaconi permanenti erano responsabili. Più di 3.000 persone hanno partecipato agli incontri. Siamo stati la seconda diocesi a finire di preparare la relazione che doveva essere inviata alla Conferenza episcopale degli Stati Uniti. Penso che dal sinodo usciranno buone cose. Dal sinodo sono emerse diverse questioni, tra cui la sussidiarietà, che noi già pratichiamo. Cioè, qui nella vita della Chiesa c'è un dialogo tra le persone, il loro parroco e l'arcivescovo. C'è comunicazione. Le decisioni vengono prese dal basso. 

Qual è stata l'esperienza della diocesi nell'iniziativa "Rinascimento eucaristico"?

- Qualche anno fa abbiamo celebrato il nostro bicentenario nell'arcidiocesi. Nell'ambito delle attività abbiamo organizzato un grande pellegrinaggio attraverso tutte le 19 contee. Per il raduno eucaristico nazionale di Indianapolis, nell'Indiana, ci saranno percorsi di pellegrinaggio da varie parti del Paese verso Indianapolis. Uno di questi percorsi passerà per Cincinnati. Avremo quindi molti eventi legati a questo pellegrinaggio. Per esempio, avremo una Messa nella cattedrale con l'arcivescovo, al termine della quale li invierà a Indianapolis. È una città vicina a Cincinnati, a solo un'ora e mezza di macchina. L'arcivescovo incoraggia le persone a partecipare.

Cosa direbbe a un giovane che è in procinto di discernere una vocazione sacerdotale o religiosa?

- Credo che una delle cose più importanti che direi loro è di perseverare. Nella vostra vocazione è importante mantenere la concentrazione sulla chiamata che Dio ha messo nel vostro cuore. E coloro che vanno in seminario è importante che si lascino formare, in modo da diventare uomini santi che, una volta usciti, possano servire bene il loro popolo.

Spagna

La sessione plenaria dei vescovi spagnoli si apre con un focus sull'elezione del presidente

L'assemblea plenaria dei vescovi spagnoli, che si svolgerà nella settimana dal 4 all'8 marzo, sarà incentrata sull'elezione del nuovo presidente e del vicepresidente della Conferenza episcopale.

Maria José Atienza-4 marzo 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

La Conferenza episcopale spagnola inizia la sua 124ª assemblea plenaria. Il discorso inaugurale di questa riunione dei vescovi spagnoli ha dato il segnale di partenza per un'assemblea dalla quale emergerà una nuova leadership di questa istituzione.

Juan José Omella si congeda da questa presidenza in quanto, secondo il nuovo statuto, non è rieleggibile a causa dell'età (non è eleggibile se ha più di 75 anni al momento del voto ed è "fortemente richiesto" di non raggiungere questa età durante il suo mandato).

L'arcivescovo di Barcellona ha rivolto il suo ultimo discorso sottolineando che, negli anni in cui è stato alla guida della CEE, ha cercato di "condividere una visione riflessiva della realtà, incoraggiandoci a lavorare insieme per costruire, tra tutti, una società più libera, più giusta, più pacifica". Omella ha rivolto le sue ultime parole soprattutto al compito dei pastori: sacerdoti e vescovi. 

Eleggere un presidente senza "interessi e strategie

Mons. Juan José Omella ha sottolineato la "missione di promozione e coordinamento in stretta collaborazione con i sacerdoti e i diaconi" che i vescovi hanno e che possono svolgere "solo se camminiamo uniti a Dio e in comunione tra di noi".

Ha anche chiesto il servizio di coloro che guideranno i vescovi spagnoli nei prossimi anni e ha fatto appello alla "fratellanza sacramentale, che va dalla reciproca accoglienza e considerazione alle attenzioni della carità e alla collaborazione concreta" nell'esercizio di questi uffici. 

In vista dell'imminente elezione della presidenza dei vescovi spagnoli, l'arcivescovo di Barcellona ha anche sottolineato che questo esercizio deve essere svolto "con un occhio esclusivamente al bene superiore del popolo di Dio" e non seguendo "i propri interessi e strategie".

Nel campo della pubblicità, ricordando il Anno di preghiera proposto da Papa Francesco in preparazione al Giubileo del 2025, l'ex presidente dei vescovi spagnoli ha annunciato che "la CEE, attraverso la Biblioteca de Autores Cristianos (BAC), sta collaborando con il Dicastero per l'Evangelizzazione alla pubblicazione e alla diffusione della raccolta in otto volumi intitolata Apuntes sobre la oración".

L'elezione del nuovo presidente

Sono 78 i vescovi che hanno diritto di voto in questa Assemblea Plenaria. Un numero che è cambiato quasi a sorpresa negli ultimi giorni, dal momento che, anche se in briefing Nella precedente riunione plenaria tenutasi giovedì 29 febbraio presso la CEE con i giornalisti, sono stati indicati 79 elettori, l'arcivescovo emerito di Madrid e, fino ad oggi, vicepresidente della Conferenza episcopale spagnola, Carlos Osoro ha mantenuto il suo diritto di voto come ordinario per i fedeli cattolici orientali residenti in Spagna. La situazione è cambiata il giorno successivo con la nomina del cardinale José Cobo, arcivescovo di Madrid per questo compito, che lascia Osoro fuori dagli elettori di questa Plenaria. 

In linea con gli statuti, possono essere eletti alla carica di Presidente della Conferenza episcopale spagnola 49 vescovi, in quanto possono essere eletti solo i vescovi titolari non dimissionari, cioè quelli con meno di 75 anni di età. Inoltre, è consigliabile, anche se non obbligatorio, che il presidente eletto non raggiunga la maggiore età durante il periodo in cui ricopre la carica.

L'elezione del presidente è prevista per martedì 5 marzo e, se tutto andrà bene, a mezzogiorno si conoscerà il nome della persona che presiederà i vescovi spagnoli per i prossimi quattro anni.

Altri argomenti della plenaria

Sebbene l'elezione degli alti funzionari del governo sia l'obiettivo principale della conferenza, ci sono anche una serie di altre questioni che i vescovi spagnoli sperano di affrontare durante i cinque giorni di riunioni plenarie. 

I vescovi discuteranno ancora una volta del piano per il riparazione completa per le vittime di abusi sessuali nella sfera ecclesiastica e anche la situazione pastorale dei migranti che arrivano nel nostro Paese.

Un altro dei temi che si spera di poter affrontare è l'attuazione delle indicazioni ricevute lo scorso novembre a Roma dai seminari spagnoli, che i vescovi hanno deciso di coordinare attraverso il vescovo Jesús Vidal. 

Come si legge nella nota diffusa dalla Conferenza episcopale all'inizio di questa 124ª assemblea plenaria, tra i temi da discutere ci sono anche "la presentazione delle nuove iniziative da realizzare in occasione della seconda sessione della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo, il prossimo ottobre. E la preparazione del Congresso di pastorale vocazionale, previsto per il febbraio 2025.

Altri due temi sono nel capitolo sull'informazione, lo stato attuale del gruppo Apse (TRECE e COPE) e quelli presentati dal Segretariato per il sostegno alla Chiesa". 

Mondo

Mateusz AdamskiRead more : "La guerra mi impone di riflettere sull'amore per i miei nemici" : "La guerra mi impone di riflettere sull'amore per i miei nemici".

Lo scorso febbraio la guerra in Ucraina ha compiuto due anni. Padre Mateusz, parroco a Kiev, ci racconta in questa intervista come si stanno vivendo questi tempi difficili nella capitale ucraina.

Loreto Rios-4 marzo 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

Padre Mateusz Adamski è un sacerdote polacco, attualmente parroco dell'Assunzione della Beata Vergine Maria a Kiev (Ucraina), nonché vicerettore del seminario Redemptoris Mater della stessa città. All'inizio dell'invasione, ha tenuto al sicuro decine di persone dai bombardamenti mettendo a loro disposizione le cantine della parrocchia.

Il 24 febbraio sono trascorsi due anni dall'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina. Recentemente, Aiuto alla Chiesa che Soffre ha lanciato una campagna per aiutare l'Ucraina. in questi tempi difficili.

Padre Mateusz ha spiegato nella presentazione di questa campagna che, nonostante la durezza della guerra, questo tempo è stato anche "un tempo di grazia", in cui "abbiamo potuto davvero toccare il Dio vivente" e "sentire il Paradiso con le nostre mani".

In questa intervista ci racconta come la sua parrocchia di Kiev sta vivendo questo periodo di guerra e come sia possibile pregare per i propri nemici anche in mezzo al dolore.

Qual è la situazione attuale a Kiev ed è cambiato qualcosa dall'inizio del conflitto?

Attualmente la situazione è piuttosto delicata, perché da un lato non sappiamo quando il conflitto finirà. Dall'altro lato, la gente è psicologicamente stanca. Gli uomini hanno paura della mobilitazione, che sta diventando sempre più intensa. Ci sono anche tanti che erano in prima linea e di cui non si conosce la sorte a causa degli attacchi. È vero che a Kiev la situazione è più tranquilla. Ma ci sono bombardamenti sporadici. Questo crea una tensione costante. Abbiamo diversi parrocchiani nell'esercito e, secondo quanto ci dicono, le conseguenze fisiche e psicologiche dureranno a lungo.
Le persone cercano di vivere una vita normale, poiché il lavoro e il reddito sono necessari per vivere, ma con una paura costante nel corpo.

In che modo la guerra ha cambiato il suo lavoro lì?

All'inizio della guerra, una parte significativa dei parrocchiani ha lasciato Kiev. Oggi, però, la maggior parte di loro è tornata. Praticamente dall'inizio della guerra, aiutiamo i parrocchiani e i rifugiati con aiuti umanitari dall'estero. Uno sviluppo importante è che è aumentato il numero di bambini per la prima comunione e la catechesi post-comunione e il gruppo dei giovani. Vediamo come questa situazione stia portando tante persone che prima non venivano. Abbiamo preparato un buon numero di persone ai sacramenti. Abbiamo anche formato nuovi gruppi pastorali per i giovani, che si riuniscono ogni venerdì. Abbiamo un gruppo di anziani che si riunisce una volta alla settimana per pregare per la pace e per parlare di diversi argomenti che li aiutano ad approfondire la loro fede. Così, vediamo come il Signore continua a chiamare le persone nel suo amore e nel suo zelo per la loro salvezza.

Come vivete la vostra chiamata al sacerdozio in mezzo a un simile conflitto?

Io, come economo della diocesi, sto lavorando con documenti e progetti per aiutare le persone in difficoltà. Ma questa situazione mi impone di vivere oggi, nella grazia di pregare per non perdere la speranza, e mi impone anche di riflettere sul comandamento di amare il nemico, che mi tocca fortemente in questo tempo di guerra e che si manifesta soprattutto nelle preghiere comuni con il popolo di Dio per i nostri nemici.

Vivere questa situazione dolorosa influisce in qualche modo sulla fede dei parrocchiani?

Questa situazione ha spinto i parrocchiani a pregare con più fervore e il comandamento del Discorso della Montagna di amare i propri nemici li purifica nel loro cammino di fede, anche se ciò significa andare contro se stessi. Questo li rafforza nella fede attraverso la preghiera comune. E vedo, come ho detto prima, che li aiuta a trasmettere la fede ai loro figli portandoli alla catechesi parrocchiale.

Vaticano

Dare se stessi a Dio e agli altri e la pace in Medio Oriente, gli appelli del Papa

All'Angelus di oggi, terza domenica di Quaresima, il Papa ha chiesto di fermare le ostilità in Palestina e Israele, e in Ucraina, con "Basta, per favore". Non è questo il modo di costruire la pace, ha detto. Ha anche incoraggiato a "fare casa" con Dio, tra di noi e con gli altri, a donarsi senza aspettarsi nulla in cambio, in modo fiducioso.  

Francisco Otamendi-3 marzo 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

Nel Angelus di questa Terza Domenica di Quaresima, pregata in una giornata ventosa dalla finestra del Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro, il Santo Padre ha esordito sottolineando che "la Vangelo ci mostra oggi una scena dura. Gesù scaccia i mercanti dal tempio (cfr. Gv 2,13-25). Scaccia i venditori, rovescia i tavoli dei cambiavalute e li ammonisce tutti dicendo: "Non fate della casa del Padre mio un mercato"".

Nel tempio inteso come mercato, ha spiegato il Pontefice, "per essere tutt'uno con Dio bastava comprare un agnello, pagarlo e consumarlo sulla brace dell'altare. Comprare, pagare, consumare, e poi ognuno tornava a casa". 

"Nel tempio, inteso come casa, è vero il contrario: si va a visitare il Signore, a stare uniti a Lui e ai fratelli, a condividere gioie e dolori. Inoltre, al mercato si gioca con il prezzo, a casa non si calcola; al mercato si cerca il proprio interesse, a casa si dà gratuitamente".

Pregare molto da bambini, più casa e meno mercato.

"Gesù oggi è duro perché non accetta che il mercato-tempio sostituisca la casa-tempio, non accetta che il rapporto con Dio sia distante e commerciale invece che stretto e fiducioso, che le bancarelle sostituiscano la tavola di famiglia, che i prezzi sostituiscano gli abbracci e le monete le carezze. Perché così si crea una barriera tra Dio e l'uomo, e tra fratello e fratello, mentre Cristo è venuto a portare comunione, misericordia e vicinanza".

L'invito del Papa Francesco è "per il nostro cammino quaresimale: fare di noi stessi e di chi ci circonda più una casa e meno un mercato. Come? Pregando molto, come figli che bussano instancabilmente alla porta del Padre, non come mercanti avidi e diffidenti".

Diffondere la fraternità, facciamo il primo passo

E poi, ha continuato, "diffondere la fraternità. Ce n'è un grande bisogno. Pensiamo al silenzio scomodo, isolante, a volte persino ostile, che si trova in molti luoghi. Per esempio, nei mezzi di trasporto: tutti chiusi nei propri pensieri, soli con i propri problemi, con le orecchie tappate dalle cuffie e gli occhi sepolti nei cellulari. Un mondo in cui non si regala nemmeno un sorriso o un commento", ha denunciato.

"Facciamo il primo passo", ha incoraggiato il Papa. "Salutiamo, cediamo il nostro posto, diciamo qualcosa di gentile alla persona che ci sta accanto: anche se non ci risponde o qualcuno ci guarda male, avremo fatto casa. E questo può valere per molte altre circostanze della vita quotidiana.

Per concludere, ci ha incoraggiato a chiederci, come fa di solito, "Com'è la mia preghiera? "È un prezzo da pagare o è un momento di abbandono fiducioso durante il quale non guardo l'orologio? E come sono i miei rapporti con gli altri? So dare senza aspettarmi nulla in cambio? Maria ci aiuti a "fare casa" con Dio, tra di noi e intorno a noi".

Appello urgente per la pace in Terra Santa e in Ucraina

Dopo aver recitato la preghiera mariana dell'Angelus, Francesco ha aperto il suo cuore per rivelare che "ogni giorno porto nel cuore e con dolore la situazione quotidiana della gente del mondo". Palestina e IsraeleCon migliaia di morti, persone devastate, l'immensa distruzione causata", penso agli indifesi che vedono compromesso il loro futuro. "Hanno davvero intenzione di costruire un mondo migliore in questo modo? Hanno davvero intenzione di raggiungere la pace? Basta, per favore, basta", ha ripetuto, tra gli applausi dei fedeli in San Pietro.

"Fermatevi", ha detto, "abbiate il coraggio di continuare i negoziati in tutta la regione, in modo che tutti gli ostaggi vengano rilasciati" e raggiungano le loro famiglie, e "in modo che la popolazione possa avere accesso sicuro a tutti i beni umanitari".

"E per favore, non dimentichiamoci dell'Ucraina martirizzata, c'è tanto dolore lì". 

Il disarmo è un dovere morale

Il Papa ha poi ricordato che il 5 marzo si terrà la Seconda Giornata di sensibilizzazione sul disarmo. Quante risorse economiche vengono sprecate e continuano ad aumentare! "Voglio che la comunità internazionale comprenda che il disarmo è un dovere morale, e questo richiede il coraggio di tutti i membri della grande famiglia delle nazioni", per passare dall'equilibrio della paura al disarmo.

Infine, il Pontefice ha salutato alcuni gruppi di pellegrini presenti, studenti dal Portogallo, gruppi da Badajoz, dalla Polonia, giovani che riceveranno la Cresima nelle diocesi italiane, fedeli da Padova, e giovani ucraini della comunità di Sant'Egidio riuniti sotto il tema "Fare il male con il bene", ringraziandoli per quello che fanno per coloro che soffrono di più a causa della guerra, ha detto. E ha concluso chiedendo di "non dimenticare di pregare per me", come fa sempre.

L'autoreFrancisco Otamendi

Cultura

Caterina Maria Drexel, apostola degli Indiani d'America

Il 1° ottobre 2000, San Giovanni Paolo II ha canonizzato Katharine Mary Drexel, una suora americana che ha dedicato la sua vita all'apostolato dei nativi americani.

Paloma López Campos-3 marzo 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

Il 26 novembre 1858, un ricco banchiere e sua moglie ebbero una bambina a Philadelphia, negli Stati Uniti. Quel giorno, non potevano nemmeno immaginare che anni dopo quella bambina sarebbe diventata Santa Caterina Maria Drexel, canonizzata dal Papa Giovanni Paolo II Cosa c'era di così speciale nella vita di quella donna?

La bambina nata in questa famiglia benestante imparò fin da piccola l'importanza della generosità. Suo padre e la sua seconda moglie (la madre di Caterina morì poco dopo la nascita della santa) erano molto attivi nel lavoro caritatevole con i poveri della città. Caterina e le sue sorelle furono coinvolte nelle opere dei loro genitori, crescendo nel contempo nella fede.

Quando la coppia morì, non molti anni dopo il matrimonio, Catherine ereditò una grande fortuna. All'età di 33 anni, decise di continuare l'opera caritatevole dei Drexel, dedicando tutto il suo denaro e la sua vita a coloro che ne avevano più bisogno.

Fondatrice di una congregazione

Durante una visita a Roma, chiese a Papa Leone XIII di inviare più missionari in America per aiutare gli Indiani d'America. Tuttavia, il Pontefice le chiese affettuosamente se non volesse essere lei stessa una missionaria. Una volta tornata negli Stati Uniti, Caterina si unì alle Suore della Carità.

Poco dopo, nel febbraio 1891, fondò la sua congregazione: le Suore del Santissimo Sacramento per gli Indiani e le persone di colore. Come spiegano le suore sul loro sito web, la loro missione è "condividere il messaggio del Vangelo con i poveri, specialmente tra i neri e le popolazioni indigene, e sfidare tutte le forme di razzismo, così come altre profonde ingiustizie nel mondo di oggi".

Caterina Drexel fu superiora generale della congregazione fino al 1937, quando dovette ritirarsi per motivi di salute. Per tutti gli anni trascorsi alla guida delle Religiose del Santissimo Sacramento si dedicò alla fondazione di scuole per indiani e neri in varie parti del Paese. Collaborò anche all'apertura di università e alla fondazione di conventi.

La salute di Santa Caterina si deteriorò dopo un attacco di cuore. Si ritirò dall'intensa attività della Congregazione per vent'anni e morì all'età di 96 anni nel 1955. Quarantacinque anni dopo, Papa Giovanni Paolo II beatificato. Il Pontefice polacco ha detto di Santa Caterina Drexel che "è un eccellente esempio di carità pratica e di generosa solidarietà con i meno favoriti".

L'eredità attuale di Catalina Drexel

Per il suo lavoro, Catherine Drexel ricevette in vita diversi riconoscimenti, come la Medaglia DeSmet, una medaglia dei Cavalieri di Colombo e un premio del Comitato dei Cattolici del Sud.

Come parte della sua eredità, oggi è ancora attiva la Xavier University Preparatory. Inoltre, molte chiese e cappelle sono poste sotto la sua speciale protezione e portano il suo nome, come diverse parrocchie in Florida, New Jersey o Pennsylvania.

Santa Caterina Maria Drexel fotografata nel 1910 (Wikimedia)
Per saperne di più
Spagna

Torreciudad: l'Opus Dei spiega la situazione attuale

L'Opus Dei ha pubblicato informazioni dettagliate sulla situazione attuale del santuario di Torreciudad. Spiega la sua proposta alla diocesi di Barbastro-Monzón di raggiungere un accordo per trasformare il sito in un santuario diocesano.

Maria José Atienza-2 marzo 2024-Tempo di lettura: 5 minuti

Il santuario mariano di Torreciudad è la terza destinazione turistica dell'Aragona e dal 1975, quando è stato completato il nuovo santuario, le numerose visite, celebrazioni e attività hanno avuto un impatto cruciale sullo sviluppo economico e sociale dell'ambiente locale. 

La nomina di un nuovo rettore per il santuario nel luglio 2023 da parte del vescovo di Barbastro-Monzón, monsignor Angel Pérez Pueyo, ha portato a una situazione complicata per i rapporti tra l'Opus Dei, promotore del nuovo santuario, della ristrutturazione dell'edicola e dell'immagine della Vergine Maria e di una devozione con radici antiche, e la diocesi stessa.

Le divergenze di opinione sulla capacità di decidere sulla gestione pastorale del santuario e sulle condizioni di custodia del santuario e dell'immagine hanno dato luogo a iniziative da entrambe le parti, anche giudiziarie, e a numerose speculazioni. L'Opus Dei ha ora pubblicato sul suo sito web una sintesi completa della situazione attuale, così come percepita dalla Prelatura.

Di chi è Torreciudad?

Fin dall'inizio, il nuovo santuario di Torreciudad ha avuto lo status di "oratorio semipubblico", secondo queste informazioni. È stato così eretto con l'approvazione del vescovo della diocesi, poiché secondo i criteri di entrambe le parti si trattava di una figura appropriata secondo le norme canoniche in vigore all'epoca. Il nuovo tempio è di proprietà della Fondazione canonica "Nuestra Señora de los Ángeles de Torreciudad", ed è stato costruito negli anni '70 del XX secolo con le donazioni di molte persone, incoraggiate dall'Opus Dei.

All'interno si venera l'immagine della Vergine di Nostra Signora degli Angeli di Torreciudad. Questa immagine (e l'antico eremo) è di proprietà della diocesi: sebbene il 24 settembre 1962 il vescovo abbia acconsentito alla sua cessione perpetua tramite un contratto enfiteutico a un'entità civile promossa dall'Opus Dei (all'epoca era Inmobiliaria General Castellana, S.A., poi succeduta da Desarrollo Social y Cultural, S.A.), questo dato non implica un cambio di proprietà. Alla firma dell'accordo partecipò anche l'Opus Dei, a cui sarebbe stata affidata la promozione degli obiettivi dell'accordo: mantenere e sviluppare il culto di Santa María.

Sessant'anni dopo, il visitatore di Torreciudad può facilmente constatare come la devozione alla Madonna degli Angeli si sia diffusa e radicata. Da allora, e in conformità con l'accordo, tutti i lavori e i costi sono stati assunti dall'Opus Dei.

Le differenze tra la diocesi di Barbastro e l'Opus Dei

Secondo l'Opus Dei, nel 2020 la stessa Prelatura ha chiesto alla diocesi di Barbastro-Monzón di aggiornare alcuni dettagli del quadro giuridico di Torreciudad per adattarlo alle nuove impostazioni del Codice di diritto canonico approvato nel 1983.

Nell'ambito di questi colloqui sono sorti dei contrasti, poiché la diocesi di Barbastro-Monzón ha espresso l'opinione che l'accordo originario del 1962 non avesse validità giuridica, e nel luglio 2023 ha proceduto alla nomina di un rettore diverso da quello che svolgeva questa funzione per conto dell'Opus Dei.

Nel corso del "braccio di ferro" che ne è seguito, l'Opus Dei ha presentato alla diocesi la sua proposta per l'erezione di Torreciudad a santuario diocesano ed eventuali nuovi statuti. La diocesi la sta studiando. Sempre in quel periodo, l'ente responsabile della custodia dell'immagine e dell'eremo è stato convocato per un atto di conciliazione con la diocesi il 3 ottobre, e l'Opus Dei ha ricevuto una convocazione simile per il 20 dicembre. Tuttavia, ha deciso di non partecipare, in base all'esistenza di colloqui con la diocesi sull'argomento in discussione.

La decisione di avviare o meno un procedimento civile spetterebbe alla diocesi. L'Opus Dei afferma che non percepirebbe negativamente un tale passo, ma lo vedrebbe "come un'opportunità per una sentenza civile sulla questione".

Chi è il rettore valido?

Al momento, la situazione di Torreciudad è ancora uguale a quella precedente in termini legali. Tuttavia, non c'è accordo su chi svolga validamente la responsabilità di rettore.

Quando il vescovo Pérez-Pueyo ha dichiarato vacante il posto e ha nominato un sacerdote diocesano, l'Opus Dei lo ha esortato a revocare la nomina e, di fronte al suo rifiuto, ha presentato un ricorso alla Santa Sede, che non è ancora stato risolto. In pratica, la Prelatura continua a considerare il rettore valido prima della decisione unilaterale della diocesi, mentre il sacerdote nominato dal vescovo, José Mairal, celebra abitualmente la Messa ogni settimana nel santuario e, come ha accertato Omnes, viene trattato con deferenza dai sacerdoti dell'Opus Dei, che continuano a occuparsi delle attività abituali del santuario.

La soluzione proposta dall'Opus Dei per aggiornare l'accordo è la trasformazione di Torreciudad in un santuario diocesano, con la nomina del rettore da parte del vescovo dopo che la Prelatura dell'Opus Dei ha presentato una lista di tre candidati.

La questione economica 

Le informazioni includono anche spiegazioni sulle finanze del santuario. Vengono descritte in dettaglio le spese di gestione del santuario e il modo in cui vengono affrontate. Si sottolinea che l'attività ordinaria genera entrate sufficienti a coprire solo circa 30 % delle spese, mentre l'Associazione del Consiglio di amministrazione di Torreciudad si sforza di trovare il resto.

Nel 1962 l'ente incaricato dello sviluppo del santuario è stato obbligato a versare una somma alla diocesi come riconoscimento quasi simbolico della proprietà. Secondo i media, una delle questioni sollevate è stata la richiesta del vescovo di aggiornare questa somma a una cifra molto più alta: si parla di circa 600.000 euro. In ogni caso, l'importo richiesto, secondo la nota, "è considerato sproporzionato". L'attività annuale per coprire i 70 % dei costi che non vengono coperti in via ordinaria è già di per sé molto difficile; se a questo si aggiungesse una quota come quella richiesta dalla diocesi, il sostegno del santuario sarebbe improponibile".

Cronologia

1962: Accordo tra l'Opus Dei e la diocesi di Barbastro-Monzón per il restauro dell'antico eremo di Torreciudad con l'obiettivo di promuovere la devozione a Nostra Signora, con l'Opus Dei che si occupa della cura pastorale e di tenerlo aperto al culto. Firma del contratto enfiteutico.

1966: Accordo per la costruzione di una nuova chiesa in cui si sarebbe venerata l'immagine di Toreciudad. È stato concordato con la diocesi che l'intero complesso - che comprende, tra gli altri edifici, l'eremo e la nuova chiesa - costituisca un unico recinto opportunamente recintato. Il suo status è quello di oratorio semi-pubblico.

Nella testimonianza notarile firmata dal vescovo della diocesi, egli accetta che l'immagine della Vergine possa essere collocata nella nuova chiesa per la venerazione dei fedeli.

1975: San Josemaría consacra l'altare principale e la nuova chiesa viene inaugurata.

1983: Pubblicazione del Codice di Diritto Canonico. Include la configurazione dei santuari nei canoni 1230-1234 (libro IV, parte III, titolo I, capitolo III).

2020: L'Opus Dei chiede al vescovato di Barbastro Monzón di rivedere e aggiornare lo status giuridico di Torreciudad.

2023

17 luglio: Il vescovo di Barbastro-Monzón nomina il parroco di Bolturina-Ubiergo, José Mairal Villellas, rettore del Santuario di Torreciudad, con l'obiettivo di "assumere la responsabilità della cura pastorale e ministeriale fino alla regolarizzazione della situazione canonica esistente tra le due istituzioni".

18 luglio: L'Opus Dei esprime la sua sorpresa, dal momento che lo status canonico di Torreciudad è ancora quello di un oratorio semipubblico e "comprende che non spetta al vescovo effettuare questa nomina", ma al Vicario regionale della Prelatura.

22 luglio: La diocesi chiede un atto di conciliazione con la Prelatura dell'Opus Dei presso il tribunale di Barbastro.

31 agosto: L'Opus Dei ha inviato alla diocesi di Barbastro Monzón una proposta di accordo, che comprende sia questioni legali che pastorali, e propone che la nuova chiesa sia considerata un santuario canonico diocesano. 

3 ottobre: L'entità Desarrollo Social S.A., proprietaria dell'eremo e dell'immagine di Nuestra Señora de Torreciudad, si è costituita nel procedimento di conciliazione presso il tribunale di Barbastro.

2 dicembre: L'Opus Dei in Spagna ha ricevuto una notifica dai tribunali di Barbastro per l'atto di conciliazione con la Prelatura. L'Opus Dei non si presenta all'atto, fissato per il 20 dicembre 2023, in quanto ritiene che il contratto del 1962 sia stato stipulato in conformità alla legge vigente. Sostiene inoltre che "sono in corso colloqui tra le due parti per risolvere la questione di comune accordo".

Per saperne di più
Educazione

L'Università Francisco de Vitoria lancia un Istituto del Perdono

L'obiettivo dell'entità accademica è quello di promuovere la ricerca sul perdono in ambito scolastico, familiare, terapeutico e sociale attraverso un Istituto del Perdono. Pl professori dell'Università hanno sottolineato l'importanza di comprendere il perdono al di là delle esigenze della giustizia, per consentire alle persone di superare i blocchi emotivi e il dolore.  

Francisco Otamendi-2 marzo 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

Gli osservatori e gli analisti hanno spesso fatto riferimento alla necessità del perdono come modo per risolvere i conflitti o le loro conseguenze, sulla scia della violenza terroristica, in atti isolati o nel corso di anni, e in effetti in seguito alle guerre e ai conflitti in tutto il mondo, e all'impatto significativo che hanno avuto sulle persone.

A livello personale, e anche a livello di famiglia e sociale, anche solo da un punto di vista strettamente psicologico, non più etico o morale, è stata sottolineata l'importanza del perdono per raggiungere la pace interiore ed esteriore. Il perdono, si è detto, migliora la salute fisica e mentale; il risentimento e l'odio corrodono.

Questa settimana, il Università Francisco de Vitoria (UFV) ha presentato il Istituto del PerdonoIl centro accademico riferisce di "un'iniziativa pionieristica in ambito universitario, con una giornata in cui è stato possibile analizzare il concetto di perdono e spiegare come funziona in progetti specifici".

"L'obiettivo è offrire uno spazio per la ricerca, la formazione e il trasferimento di conoscenze nel campo del perdono", ha spiegato la dott.ssa Clara Molinero, direttrice dell'Istituto e del Corso di Laurea in Psicologia dell'UFV, che ha partecipato all'evento insieme alla dott.ssa María Prieto Ursúa, dell'Università di Comillas, a Saray Bonete, ricercatrice e docente del Corso di Laurea, e a Robert Enright, pioniere della ricerca sul perdono negli Stati Uniti, secondo l'Università.

Prospettiva multidisciplinare

Clara Molinero ha spiegato che l'iniziativa nasce dalla "necessità di esplorare il perdono da una prospettiva multidisciplinare e aperta, includendo altre discipline come la psicologia, l'educazione, la filosofia, la teologia e la sociologia, tra le altre".

"Si può imparare a perdonare e a chiedere perdono, e chi non ha bisogno di superare un blocco o un risentimento per un torto ricevuto? Siamo tutti potenziali destinatari dell'Istituto, perché non è rivolto solo ad aiutare i pazienti con gravi disturbi, ma tutti, perché tutti abbiamo bisogno di perdono", ha dichiarato Jorge López, preside della Facoltà di Scienze della Formazione e Psicologia.

"Le linee principali sono la creazione di strumenti di misurazione che ci permettano di esaminare i cambiamenti dopo il lavoro sull'apprendimento del perdono; il lavoro di intervento su cui sviluppiamo i contenuti e valutiamo i cambiamenti che si verificano", sottolinea la ricercatrice Saray Bonete, che ha spiegato che stanno lavorando con i carcerati e anche nelle scuole e nelle università "per formare gli studenti universitari nel loro lavoro professionale a usare il perdono come strategia per risolvere i conflitti". 

Profondità emotiva e psicologica del perdono

L'inaugurazione è stata anche una piattaforma per discutere di come il perdono possa essere un potente strumento per il benessere emotivo e la salute mentale. María Prieto Ursúa, autrice del libro "Perdono e salute", ha sottolineato la complessità del processo di perdono "soprattutto quando si tratta di perdonare se stessi dopo aver commesso atti che hanno causato danni significativi agli altri".

Il dottor Prieto ha individuato tre componenti principali nel processo di perdono: l'assunzione di responsabilità, la riparazione interpersonale (anche se in alcuni casi può essere simbolica o non direttamente con la vittima) e la riparazione intrapersonale, che comporta un lavoro profondo su come ci si vede dopo l'atto commesso.

Nel contesto del desiderio di scusarsi con la vittima, Prieto ha sottolineato l'importanza di rispettare i desideri e le esigenze della vittima, anche se questo significa non avere un contatto diretto per chiedere perdono. La vera cura per la vittima a volte implica il rispetto di barriere consolidate, riconoscendo che il bisogno di perdono dell'autore del reato non dovrebbe prevalere sul bisogno di sicurezza e comfort della vittima.

In altre università

Lo studio del perdono è iniziato nel campo della psicologia in alcuni università, bien como un área de investigación de modo interdisciplinar en el marco de un órgano de más amplio contenido, en colaboración con expertos de otras entidades universitarias, o bien con un Instituto propio sobre el perdón, también interdisciplinar, como en el caso que comentamos de la Universidad Francisco de Vitoria.

Nel Università di NavarraLo studio del perdono, ad esempio, è emerso come un'area di ricerca che rivela la sua influenza multiforme sulle relazioni interpersonali, sulla salute mentale e sul benessere emotivo, spiega il centro accademico.

"Gli studi dimostrano che le persone che hanno un atteggiamento positivo nei confronti del perdono hanno meno patologie mentali, usano meno psicofarmaci e hanno una soglia di tolleranza più alta per il dolore e la sofferenza. Ciò significa che utilizzano meno antidolorifici e anche meno servizi sanitari", ha scritto. Javier Schlatterspecialista del Dipartimento di Psichiatria e Psicologia Medica della Clínica Universidad de Navarra a Madrid, nel suo libro "Ferite nel cuore. Il potere curativo del perdono".

Nel campo della Università CEU San PabloPossiamo citare, ad esempio, il medico onorario Marcelino Oreja, uno dei padri della Transizione in Spagna, che il 5 ottobre scorso, ricevendo il premio, ha detto di aver ricevuto "con grande emozione questo riconoscimento e sono enormemente grato per la data scelta; in questo stesso giorno, ma nel 34, mio padre è stato assassinato". "Il 5 ottobre è segnato ogni anno nel calendario di famiglia per ricordare mio padre. Mia madre mi ha sempre inculcato il sentimento del perdono nonostante il dolore causato".

Vale la pena ricordare che il filosofo francese Remi Brague ha proposto il "perdono" di fronte al dilagare della cultura dell'annullamento del woke al Congresso 2021 di Cattolici e Vita Pubblica.

Il Università di Comillas ha un certo numero di specialisti in questioni legate al perdono, che insegnano presso l'università stessa e fanno anche ricerca con altri centri accademici, come il già citato prof. María Prieto Ursúa o l'insegnante Pilar Martineztra gli altri.

L'autoreFrancisco Otamendi