Vaticano

Papa Francesco: Una mano tesa verso la Cina

Il sempre delicato rapporto tra la Santa Sede e il governo cinese sembra procedere, non senza ostacoli, con il rinnovo dell'accordo sino-vaticano sulle nomine dei vescovi firmato nel 2018.

Andrea Gagliarducci-19 settembre 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

Nelle prossime settimane, una delegazione della Santa Sede dovrebbe partire per la Cina per discutere il rinnovo dell'accordo sino-vaticano sulle nomine dei vescovi. Firmato nel 2018, l'accordo è stato rinnovato ad experimentum ogni due anni da allora, e così dovrebbe essere anche questa volta.

Non si conosce il contenuto dell'accordo, anch'esso rimasto riservato per la sua natura provvisoria. Quello che si sa è che stabilisce una procedura per la nomina dei vescovi in Cina con una doppia approvazione: quella del Papa, autorità suprema in materia, e quella del governo cinese, che è tenuto a dare la sua approvazione sulla nomina dei nuovi vescovi.

Dal 2018, nove vescovi sono stati nominati utilizzando le procedure dell'accordo sino-vaticano. In alcuni casi, ci sono state effettivamente forzature e meccanismi da ungere, come quando la Cina ha deciso unilateralmente di trasferire il vescovo Joseph Shen Bin a Shanghai. Il trasferimento, alla fine, non sembra essere stato contemplato nell'accordo, ma solo perché non esiste il trasferimento di una sede episcopale: è sempre il Papa a fare la nomina.

Inoltre, resta da definire la distribuzione delle diocesi, perché la Cina ha una sua distribuzione delle diocesi e tende a imporla ai vescovi. Su questo tema, la Santa Sede sembra aperta a una ridistribuzione, con un occhio più attento alle unità amministrative cinesi. 

Il punto di vista di Papa Francesco

Di ritorno dal suo lungo viaggio in Asia, che lo ha portato a Singapore, alle porte della Cina, Papa Francesco ha sottolineato di essere "contento dei dialoghi con la Cina, compresa la nomina dei vescovi, e di lavorare con buona volontà".

Quello del Papa è stato descritto come un approccio realistico. E in effetti è stato lo stesso Papa Francesco a rettificare la nomina unilaterale del vescovo Shen Bin a Shanghai, effettuando lui stesso la nomina qualche tempo dopo. È una manovra ingenua o una concessione necessaria?

I difensori dell'accordo sino-vaticano sottolineano che esso ha permesso a tutti i vescovi cattolici della Repubblica Popolare Cinese di essere in piena e pubblica comunione con il Papa. Sottolineano anche il fatto che non ci sono state ordinazioni episcopali illegittime, così come il fatto che otto vescovi non ufficiali hanno chiesto e ottenuto il riconoscimento da parte delle autorità cinesi. In breve, si stanno facendo progressi e due vescovi cinesi hanno persino potuto partecipare al Sinodo sui giovani del 2018 e al Sinodo sulla sinodalità del 2013.

A questo va aggiunta la presenza di diversi pellegrini cinesi alle Giornate Mondiali della Gioventù, così come la visita del Papa in Mongolia - quando, in effetti, ci si lamentava della difficoltà per i cattolici cinesi di attraversare il confine per vedere il Santo Padre.

L'accordo, insomma, sta permettendo un dialogo difficile, lento, ma comunque inesorabile, e va accompagnato, nonostante le battute d'arresto, considerando che la vita della Chiesa in Cina va avanti - ben 41 persone sono state battezzate a Shanghai nella festa della Natività della Vergine Maria.

La situazione in Cina

Si tratta di una lettura ottimistica della realtà. Le fonti ufficiali parlano di almeno 16 milioni di cattolici in Cina, che nel Paese del Dragone Rosso rappresentano una minuscola ma significativa minoranza.

L'accordo sulla nomina dei vescovi sarà probabilmente rinnovato a ottobre per altri due anni, ma solo quest'anno si è assistito a un'accelerazione delle nomine episcopali: tre all'inizio dell'anno e una quarta, Joseph Yang Yongjang, trasferita alla diocesi di Hangzhou, con una nomina che per la prima volta ha coinvolto una persona già vescovo.

Tuttavia, tutti sono consapevoli dei limiti dell'accordo.

A cominciare dalla questione territoriale. La Chiesa cattolica in Cina aveva 20 arcidiocesi, 96 diocesi (tra cui Macao, Hong Kong, Baotou e Bameng), 29 prefetture apostoliche e 2 amministrazioni ecclesiastiche. Le autorità cinesi hanno invece creato una geografia di 104 diocesi (escluse Macao e Hong Kong) delimitate secondo i confini dell'amministrazione civile, escludendo i ranghi della Chiesa cattolica, che considerano anch'essi arcidiocesi.

Tuttavia, la situazione dei cattolici in Cina non è migliorata. Recentemente, il vescovo Peter Shao Zumin della diocesi di Yongija-Whenzou, nella Cina orientale, è stato arrestato e posto agli arresti domiciliari in una proprietà dello Stato. Non era la prima volta che il vescovo Shao, 60 anni, veniva arrestato. Alla guida della diocesi dal 2016, detenuto e ripetutamente vessato nel 2017, Shao è stato "preso in custodia" principalmente per il suo rifiuto di aderire all'Associazione patriottica dei cattolici cinesi, l'associazione gestita dal governo che rappresenta ufficialmente la Chiesa cattolica in Cina ed è indipendente dalla Santa Sede.Ci sono almeno altre tre diocesi che non hanno notizie dei loro vescovi da diversi anni. Il vescovo Joseph Zhang Weizhu di Xiangxiang è stato detenuto il 21 maggio 2021; anche il vescovo Augusti Cui Tai di Xuanhua è scomparso nella primavera del 2021; e il vescovo James Su Zhimin di Baoding è stato detenuto nel 1996 e ora ha 91 anni.

Tutti questi vescovi sono riconosciuti dalla Santa Sede, ma non dal governo cinese. C'è anche il caso di Taddeo Ma Daqin, che ha lasciato l'Associazione patriottica quando è stato nominato vescovo di Shanghai nel 2012. Anche lui è finito agli arresti domiciliari e ha amministrato a malapena la diocesi. Di conseguenza, il governo cinese ha pensato di nominare unilateralmente il vescovo Shen Bin a Shanghai, spostandolo dalla diocesi di Haimen.

La Santa Sede, tuttavia, sembra disposta a scendere a compromessi. In recenti nomine, in un caso la Santa Sede ha accettato la divisione delle diocesi di Pechino, istituendo la diocesi di Weifang invece di una prefettura, e ha persino ammesso un candidato che sembra essere stato nominato da Pechino già nel 2022, almeno secondo il sito chinacatholic.cn.

Cosa vuole fare la Santa Sede?

La Santa Sede vuole avere un ufficio di rappresentanza a Pechino, un collegamento non diplomatico, per seguire da vicino la situazione e aiutare a interpretare l'accordo nei giusti termini, per evitare malintesi. Tuttavia, non sembra che la parte cinese sia disposta a creare un ufficio non diplomatico. E, se si trattasse di un ufficio diplomatico, la Santa Sede dovrebbe tagliare drasticamente le relazioni con Taiwan.

Per ora, l'accordo non dovrebbe essere firmato su base permanente. Ed è certo che Parolin e il suo entourage cercheranno di aggiustare l'accordo, per definire più precisamente i diritti e i doveri dei vescovi e il ruolo del Papa nei loro confronti.

L'autoreAndrea Gagliarducci

Vocazioni

Juan Carlos Montenegro. Dalla giungla amazzonica alla giungla di cemento 

Originario di Quito, Juan Carlos Montenegro è sempre stato legato allo spirito di Don Bosco. Insieme ai Salesiani, ha partecipato a un progetto di volontariato nella giungla che ha cambiato la sua vita, e ora lavora con i migranti nella città di Los Angeles.

Juan Carlos Vasconez-19 settembre 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

Non è molto comune trovare persone che crescono nella giungla amazzonica e poi passano anni a lavorare con gli immigrati nella "giungla di cemento" che costituisce i grandi edifici e le innumerevoli strade di Los Angeles. La storia di Juan Carlos Montenegro è una di queste eccezioni. 

La vita di questo Quiteño è segnata da un profondo impegno nella fede e nel servizio agli altri. 

Con una passione incrollabile per aiutare i giovani a scoprire il loro potenziale, Juan Carlos si è dedicato a essere una guida e un mentore, ispirandosi al motto di Don Bosco per formare buoni cristiani e cittadini onesti.

Si descrive come un essere umano con una missione chiara: "Aiutare i giovani che Dio mette sul vostro cammino a scoprire il loro potenziale". 

Fin da giovane è stato attratto dalla vocazione al servizio, che si è manifestata in varie iniziative e attività che mirano allo sviluppo integrale della gioventù, ora come Direttore Esecutivo dell'Associazione per la promozione dei giovani. Centro Giovanile Familiare Salesiano

Conversione nella giungla

Ha coltivato la sua fede fin da piccolo, soprattutto grazie ai genitori e all'educazione ricevuta presso la scuola tecnica salesiana della sua città. 

Tuttavia, la sua vera conversione spirituale avvenne durante un'attività di volontariato salesiano nel mezzo della giungla amazzonica dell'Ecuador, tra gli Achuaras. I membri di questa tribù Achuar abitano la regione dell'Alta Amazzonia in un vasto territorio situato su entrambi i lati del confine tra Ecuador e Perù. Attualmente, ci sono circa 22.000 Achuar tra i due Paesi e la maggior parte di loro è di religione cattolica.

"C'è stata davvero una crescita sostanziale nella fede quando ho fatto il volontariato salesiano", dice Juan Carlos, sottolineando l'importanza di questa esperienza di trasformazione.

Riflettere su come il loro rapporto con Dio si è evoluto nel tempo.. "Penso che questo percorso sia cambiato molte volte, da un rapporto di sola richiesta a un rapporto di dare e saper ricevere ciò che arriva".spiega. 

Questa evoluzione gli ha permesso di capire che Dio è sempre presente e ci accompagna in ogni momento, indipendentemente dalle circostanze.

Esperienze memorabili

La vita di Juan Carlos è piena di esperienze che hanno lasciato un segno indelebile nel suo cuore, ognuna legata a un volto. 

Dal dare da mangiare ai senzatetto nella chiesa del centro storico di Quito, alla visita agli orfanotrofi in Amazzonia, alla creazione di un programma di sostegno ai giovani negli Stati Uniti in risposta alla crisi esistenziale dei figli dei migranti. 

Forse una delle sue esperienze più memorabili è stata vedere l'impatto sulla vita dei partecipanti al campo estivo, con oltre 600 bambini e giovani. Ciò che spicca di più di tutte queste esperienze, con le persone che ha incontrato e aiutato lungo il cammino, è "trovare Dio nelle persone"..

È un esempio di come una vita incentrata sulla fede e sul servizio possa avere un impatto profondo e duraturo sulla comunità. È possibile fare una differenza significativa nel mondo.

Per saperne di più
Vaticano

Cyril O'Regan e Etsurō Sotoo sono i vincitori del Premio Ratzinger 2024

Il teologo Cyril O'Regan e lo scultore Etsurō Sotoo sono i vincitori del Premio Ratzinger 2024.

Paloma López Campos-18 settembre 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

L'irlandese Cyril O'Regan e il giapponese Etsurō Sotoo sono i vincitori del Premio Ratzinger 2024. Entrambi riceveranno il riconoscimento dalle mani del Cardinale Pietro Parolin il 22 novembre presso il Palazzo Apostolico della Città del Vaticano.

Cyril O'Regan è un teologo e professore irlandese nato nel 1952. La sua attività accademica si concentra in particolare sulla teologia sistematica e sulla storia del cristianesimo. Tra le sue opere ricordiamo "Il ritorno gnostico nella modernità", "Lo Hegel eterodosso" e "La teologia e gli spazi dell'apocalittica".

Etsurō Sotoo è uno scultore giapponese nato nella città di Fukuoka nel 1953. Il suo lavoro è stato la causa della sua conversione quando, impressionato dalla basilica Sagrada Familia di Barcellona, ha chiesto di lavorare al progetto incompiuto di Antonio Gaudí. Mentre lavorava alla costruzione si convertì e fu battezzato. Oggi le sculture di Sotoo si possono ammirare non solo nella Basilica di Barcellona, ma anche in molti altri luoghi in Spagna, Italia e Giappone. La qualità delle sue opere lo rende anche il primo scultore e il primo asiatico a ricevere il Premio Ratzinger.

Il Premio Ratzinger

Questo premio mira a ricompensare, come stabilito dallo statuto del Fondazione Joseph Ratzinger-Benedetto XVIIl premio viene assegnato a "studiosi che si sono distinti per particolari meriti nella pubblicazione e/o nella ricerca scientifica" e, da qualche anno, a coloro che hanno un impatto sull'arte di ispirazione cristiana.

Essere cattolici non è un requisito per ottenere il premio, il che dimostra l'apertura del comitato scientifico della Fondazione, composto da:

-Cardinale Kurt Koch, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani;

-Il cardinale Luis Ladaria, prefetto emerito del Dicastero per la Dottrina della Fede;

-Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura;

-Arcivescovo Salvatore (Rino) Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione;

-Mons. Rudolf Voderholzer, presidente dell'Istituto Papa Benedetto XVI di Ratisbona.

Per saperne di più
Vaticano

Il Sinodo si aprirà con un servizio penitenziale

Rapporti di Roma-18 settembre 2024-Tempo di lettura: < 1 minuto
rapporti di roma88

Non si tratterà di denunciare il peccato altrui, ma di riconoscersi come uno di coloro che, con l'azione o almeno con l'omissione, diventano la causa delle sofferenze subite dagli innocenti e dagli indifesi. Al termine di questa confessione dei peccati, il Santo Padre rivolgerà, a nome di tutti i cristiani, una richiesta di perdono a Dio e alle sorelle e ai fratelli dell'intera umanità.", ha spiegato il cardinale Mario Grech nella conferenza stampa di presentazione della seconda sessione del Sinodo, la celebrazione penitenziale che aprirà questa assemblea il 1° ottobre.

Il Papa ascolterà una vittima di abusi, una vittima della guerra e una persona che ha subito il peccato dell'indifferenza al dramma della migrazione.


Ora potete usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.
Per saperne di più
Vaticano

Papa Francesco sottolinea le "arie di primavera" nel suo viaggio in Asia e Oceania

Nella sua prima catechesi dopo il ritorno dal viaggio in Asia e Oceania, Papa Francesco ha detto che la Chiesa è molto più grande e viva di quella "eurocentrica". Il Santo Padre ha visto "un'aria di primavera" nella Chiesa di Timor Est, con "i sorrisi dei bambini, delle famiglie, dei giovani, dei giovani della Chiesa".  

Francisco Otamendi-18 settembre 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

Il Papa ha iniziato la catechesi del mercoledì all'udienza generale con una coppia di fidanzati, osservando: "È bello vedere quando l'amore porta a fare una nuova famiglia, come questi due giovani".

La scena si ricollega completamente a uno degli eventi che più hanno commosso il Papa nel suo recente viaggio in Asia e Oceania. Facendo un bilancio del suo soggiorno a Timor Est, ha detto: "Mi ha colpito la bellezza di quel popolo, un popolo provato ma gioioso, un popolo saggio nella sofferenza, che genera molti bambini, e che insegna loro a sorridere. Il sorriso dei bambini di quella regione. Sorridono sempre, e sono tanti. La fede insegna loro a sorridere. E questa è una garanzia per il futuro. Su Timor Est Ho visto il giovani della Chiesa, delle famiglie, dei bambini, dei giovani. Ho respirato l'aria della primavera".

"Oggi vi parlo del viaggio in Asia e Oceania, un viaggio per portare il Vangelo, per conoscere l'anima dei popoli". "Ringrazio il Signore che mi ha permesso di fare come Papa quello che non ho potuto fare come giovane gesuita". Così Francesco ha iniziato la sua catechesi di oggi, basata sulla fine del Vangelo di San Matteo, quando, prima di salire al cielo, il Signore dice agli undici discepoli: "Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo".  

Chiesa viva e giovane

"È stato Paolo VI, nel 1970, il primo Papa a volare per incontrare il Sol Levante", ha ricordato il Pontefice. "Quello fu un viaggio memorabile. Con qualche anno in più di lui, mi sono limitato a quattro Paesi, Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore.

"La prima riflessione spontanea che mi viene in mente è che quando pensiamo alla Chiesa, siamo ancora troppo eurocentrici, o come si dice, occidentali. In realtà, la Chiesa è molto più grande, e anche molto più viva. L'ho sperimentato con emozione quando ho incontrato queste comunità, ascoltando le testimonianze di sacerdoti, laici, soprattutto catechisti...".

"In Indonesia ho trovato una Chiesa viva, anche se i cristiani sono il 10% e i cattolici il 3%, capace di vivere e trasmettere il Vangelo in un Paese con una cultura molto nobile, un Paese incline ad armonizzare le diversità e con la più grande presenza musulmana al mondo.

Compassione e fraternità per il futuro

"In quel Paese", ha proseguito, "ho potuto confermare che 'la compassione è la strada lungo la quale i cristiani possono e devono camminare per testimoniare Cristo' e allo stesso tempo incontrare le grandi tradizioni religiose". "Non dimentichiamo le tre caratteristiche del Signore: vicinanza, misericordia e compassione". "Fede, fraternità e compassione è stato il motto della visita in Indonesia. Lì ho visto che la fraternità  è il futuro.

In Papua Nuova Guinea "ho trovato la bellezza di una Chiesa in movimento, con diverse etnie che parlano più di 800 lingue, un ambiente ideale per lo Spirito Santo, capo dell'armonia. Lì i missionari e i catechisti sono protagonisti in modo speciale. Mi hanno commosso i canti e la musica dei giovani. Lì il futuro arriva senza violenza tribale, senza dipendenza, senza colonialismo ideologico ed economico". "La Papua Nuova Guinea può essere un laboratorio per questo modello di sviluppo integrale, animato dal lievito del Vangelo", ha sottolineato il Papa.

Timor Est, fede e cultura, giovani

"La forza di promozione umana e sociale del messaggio cristiano emerge in modo particolare nella storia di Timor Est. Lì la Chiesa ha condiviso il processo di indipendenza con tutto il popolo, orientandolo sempre verso la pace e la riconciliazione. Non si tratta di un'ideologizzazione della fede. È la fede che diventa cultura, e allo stesso tempo la illumina, la purifica e la eleva. Per questo ho rilanciato il rapporto fecondo tra fede e cultura, su cui già San Giovanni Paolo II si era soffermato durante la sua visita" "La fede deve essere inculturata, Fede e cultura".

Mi ha colpito la bellezza di quel popolo, un popolo provato ma gioioso, un popolo saggio nella sofferenza, che genera molti bambini e insegna loro a sorridere. Il sorriso dei bambini di quella regione. Sorridono sempre, e sono tanti. La fede insegna loro a sorridere. E questa è una garanzia per il futuro. "A Timor Est ho visto la gioventù della Chiesa, le famiglie, i bambini, i giovani. Ho respirato l'aria della primavera.

A SingaporeI cristiani sono una minoranza, ma continuano a formare una Chiesa viva, impegnata a generare armonia e fraternità tra le varie etnie, culture e religioni. Ringrazio Dio per il dono di questo viaggio.

"I bambini, la vera ricchezza di una nazione".

Rivolgendosi ai pellegrini di lingua polacca, il Papa ha ricordato il novizio gesuita San Stanislao Kostka, patrono dei bambini e dei giovani, morto all'età di 18 anni, e ha poi sottolineato la vitalità delle Chiese locali che ha visitato, che lo hanno accolto "con tanto amore". 

Prima di impartire la benedizione, il Santo Padre ha insistito sul fatto che "i bambini sono la vera ricchezza di ogni nazione, anche qui in Europa". Ha pregato per le vittime delle forti piogge che hanno colpito l'Europa centrale e orientale, causando morti, dispersi e danni ingenti; ha chiesto di "pregare affinché la scienza medica offra presto prospettive di cura per il morbo di Alzheimer" (sabato 21 è la Giornata Mondiale dell'Alzheimer), e di sostenere i malati e le loro famiglie; ha pregato affinché il Signore ci aiuti a superare la guerra e a ottenere la pace.

L'autoreFrancisco Otamendi

Ecologia integrale

La 3a Carovana per l'Ecologia Integrale propone il disinvestimento nel settore minerario

Il 17 settembre è iniziato in Spagna il tour della "III Carovana per l'ecologia integrale", in cui nove rappresentanti dei territori latinoamericani (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile e Perù) colpiti dall'estrattivismo e dalle miniere visiteranno 10 città in 6 Paesi europei con incontri e azioni di advocacy e sensibilizzazione.     

Francisco Otamendi-18 settembre 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

La carovana è organizzata dall'associazione latinoamericana RIM-Red Iglesias y Minería, dal CIMI-Consejo Indigenista Misionero Consejo de la CNBB-Conferencia Nacional de los Obispos de Brasil e dal REPAMRete ecclesiale pan-amazzonica. In questa III edizione, gli organizzatori propongono il "disinvestimento nell'industria mineraria", con lo slogan "Transizione mineraria-energetica: soluzione o sacrificio dei poveri e della terra?

In Spagna, l'organizzazione è gestita dall'alleanza "Difendete la giustizia". (Caritas, Cedis, CONFER, Giustizia e Pace, Manos Unidas e REDES), che questa mattina ha indetto una conferenza stampa con i rappresentanti latinoamericani. All'inizio della sessione si è pregato per l'attivista honduregno Juan Antonio López, assassinato domenica all'uscita dalla Messa, lasciando moglie e due figli.

Proposta

Il disinvestimento è una proposta "come opzione per smettere di finanziare i crimini socio-ambientali che sacrificano la vita in interi territori, nonché per sostenere la fine di un modello economico basato sull'estrattivismo, la disuguaglianza e i nuovi colonialismi delle catene di estrazione mineraria", dicono gli organizzatori.

L'obiettivo del tour è "promuovere il dialogo e l'advocacy nei processi ecclesiali e politici in Europa sui temi delle economie estrattive e della transizione energetica, a partire dalle denunce e dai progetti di vita delle comunità martirizzate dalle miniere, che resistono e propongono alternative".

Collaborazione di istituzioni

In Spagna, collaborano anche al tour altre istituzioni come ALBOAN, la Fondazione Arrupe Etxea, il Vescovado di Bilbao, la Commissione di Pastorale Sociale ed Ecologia Integrale della CEE-Conferenza Episcopale Spagnola, la PER-Piattaforma per le Imprese Responsabili, il Coordinamento delle ONG per lo Sviluppo della Spagna, l'Osservatorio dei Diritti Umani dell'Università di Valladolid, la Piattaforma "Salviamo la Montagna" di Cáceres e la Commissione di Ecologia Integrale dell'Arcivescovado di Madrid.

Dal 16 settembre all'11 ottobre, in coincidenza con il "Tempo della Creazione", i rappresentanti visiteranno la Spagna (Madrid, Bilbao, Valladolid e Cáceres), il Belgio (Bruxelles e istituzioni dell'UE), la Francia (Parigi), l'Italia (Roma e il Vaticano), l'Austria (Vienna e Linz) e la Germania. Mercoledì saranno ricevuti dalla Conferenza episcopale spagnola (CEE) e dalla Conferenza dei religiosi (CONFER). 

Difendere la vita e i diritti delle popolazioni indigene

La III Carovana è composta da nove giovani attivisti e rappresentanti dei popoli indigeni provenienti da Argentina (Valentina Vidal), Brasile (Railson Guajajara, Ytaxaha Braz Pankararu, Christian Cravels e Guilherme Cavalli, che ha svolto il ruolo di moderatore), Cile (Joan Jara Muñoz) e Perù (Vito Calderón, padre Enrique Gonzalez e la suora Gladys Montesinos, che pur essendo peruviana lavora in Bolivia). 

Secondo i rappresentanti, "la cosiddetta transizione energetica non va verso un cambiamento di modello, ma continua a sostenere il sistema coloniale ed estrattivo delle materie prime, a costo della vita stessa di migliaia di persone e territori".

Secondo la sua analisi, non c'è nessuna società o Stato in cui i diritti dei popoli indigeni siano adeguatamente combinati e rispettati con l'estrazione di minerali, come il litio, nonostante gli appelli di Papa Francesco in encicliche quali Laudato si' o Fratelli tutti.

L'autoreFrancisco Otamendi

Essere Gollum o Wraith, ecco il dilemma.

Essere Gollum o Wraith. Il senso della vita e della morte sono, senza dubbio, il grande dilemma che ogni essere umano deve risolvere.

18 settembre 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

Le nostre vite sono in gioco nelle risposte che diamo alle grandi domande, quelle che, almeno in Occidente, abbiamo smesso di porci. Il senso della vita e l'incalzare della morte sono senza dubbio le domande più grandi che ogni essere umano e ogni cultura deve risolvere. Il modo in cui ogni persona e ogni civiltà risponde a queste domande è una questione di coerenza. E temo che le risposte che stiamo dando a queste grandi domande siano troppo deboli per sostenerci.

Nel nostro mondo tendiamo a voltarci dall'altra parte per non considerare il fatto ineluttabile che stiamo per morire. Come il bambino che si copre gli occhi, immaginando che se non vede il problema non lo riguarderà, riempiamo la nostra vita di divertimento e di rumore, credendo che, non pensando a questa realtà, essa non ci riguarderà. Ma il cuore è ostinato e chiede una risposta.

In fondo abbiamo bisogno di una ragione per vivere. Non basta sentirsi promettere che nel 2030 saremo felici, anche se non abbiamo nulla, o che vivremo, grazie alla tecnologia, in una continua Disneyland dove non dovremo lavorare e la vita sarà tutta un divertimento. Perché, anche se c'è un enorme business costruito intorno ad esso, il divertimento non riempie l'anima. Lo intrattiene soltanto.

Non sorprende quindi che i nuovi guru si siano affrettati a prometterci la quasi immortalità. È nata la prima persona che vivrà 1.000 anni, secondo uno scienziato", si legge nel titolo di un articolo. Lo scienziato che fa questa affermazione è Raymond Kurzweil, autore di "La singolarità è vicina". Egli difende l'idea che i nanorobot e, in breve, l'unione di biotecnologia e intelligenza artificiale potrebbero consentire agli esseri umani di vivere fino a mille anni. Altri parlano addirittura di raggiungere l'immortalità.

Leggendo questo mi è venuto in mente il vecchio professore, Tolkiene il monito che ci dà nella sua opera che, come riconosce, ha come tema centrale la morte e, insieme ad essa, il desiderio di immortalità che l'uomo ha nel cuore. Vale la pena di ascoltarlo.

Nella loro mitologia esistono due tipi di esseri creati da Eru. Gli elfi, che sono immortali, e gli uomini, destinati a morire. Ma la morte, come la concepisce Tolkien, non è una punizione, bensì un dono di Dio stesso. Ascoltiamo il professore e l'insegnante.

La morte non è una conseguenza della "caduta". Una "punizione divina" è anche un "dono divino" se accettata, perché il suo scopo è la benedizione finale, e la suprema inventiva del Creatore farà sì che le punizioni producano un bene non altrimenti raggiungibile, un uomo mortale ha probabilmente un destino più alto, anche se non rivelato, di un essere longevo. Tentare con qualsiasi mezzo o magia di recuperare la longevità è quindi la suprema follia e malvagità dei mortali. La longevità o la falsa immortalità è l'esca principale di Sauron; essa trasforma il piccolo in un Gollum e il grande in un involucro dell'Anello. (Lettera n. 212)

Così è stato nella mitologia di Tolkien. Sauron ingannò gli uomini facendo loro credere che la morte fosse una maledizione di Eru, di Dio. E li spinse a cercare i suoi sostituti, che erano il potere e la gloria. E alla fine li incoraggiò a ribellarsi ai Valar e ad andare a prendere il dono dell'immortalità dallo stesso Regno Benedetto.

In una società che non crede nella vita eterna, emergeranno con forza i sostituti con cui noi umani cercheremo di riempire il vuoto. Potere e gloria saranno le massime aspirazioni degli esseri umani, come ci ha avvertito lo scrittore inglese. E ancora una volta i soliti ciarlatani approfitteranno della sete dei nostri cuori per arricchirsi. Ci prometteranno l'immortalità se, alla fine, ci libereremo dei limiti offerti dalla nostra debole corporeità. Questo è il destino del nuovo passo evolutivo che ci promettono attraverso il transumanesimo e questa fusione di tecnologia e biologia.

Ma temo che gli esseri umani siano destinati a diventare l'ombra di se stessi se percorrono questa strada. Come ci avverte il professore di Oxford, i potenti diventeranno spettri. I piccoli sono destinati a diventare come Gollum.

Per questo non ho dubbi che oggi dobbiamo parlare più che mai della rivoluzione che è la risurrezione della carne, che realizza completamente le aspirazioni ultime del nostro cuore e ci destina a essere noi stessi, autenticamente umani, in pienezza.

Essere o non essere Gollum o uno spettro. Questo è il dilemma che ci troviamo ad affrontare.

La risurrezione in Cristo, questa è la risposta.

L'autoreJavier Segura

Delegato all'insegnamento nella diocesi di Getafe dall'anno accademico 2010-2011, ha precedentemente svolto questo servizio nell'arcivescovado di Pamplona e Tudela per sette anni (2003-2009). Attualmente combina questo lavoro con la sua dedizione alla pastorale giovanile, dirigendo l'Associazione Pubblica dei Fedeli "Milicia de Santa María" e l'associazione educativa "VEN Y VERÁS". EDUCACIÓN", di cui è presidente.

Per saperne di più
Vaticano

Il Papa ai giovani: "Non camminate come turisti, ma come pellegrini".

La Santa Sede ha reso pubblico il messaggio del Papa per la XXXIX Giornata Mondiale della Gioventùche si terrà in chiese private il 24 novembre 2024.

Maria José Atienza-17 settembre 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

La data e il tema del prossimo JGiornata Mondiale della Gioventù che quest'anno si celebrerà il 24 novembre, solennità di Gesù Cristo Re dell'Universo.

Il Papa ha incentrato il suo messaggio sulla frase contenuta nel libro di Isaia: "Quelli che sperano nel Signore rinnovano le loro forze, spiegano le ali come aquile, corrono e non si stancano, camminano e non si affaticano" (Is 40,31). Una frase confortante per tempi che, nelle parole del Papa, "sono segnati da situazioni drammatiche che generano disperazione e impediscono di guardare al futuro con serenità".

In questo senso, il pontefice ha iniziato il suo messaggio ricordando che "chi paga il prezzo più alto siete voi giovani, che percepite l'incertezza del futuro e non vedete chiare possibilità per i vostri sogni, correndo così il rischio di vivere senza speranza, prigionieri della noia e della tristezza, talvolta trascinati dall'illusione della delinquenza e da comportamenti distruttivi". In risposta a ciò, ha voluto trasmettere un "messaggio di speranza".

Stanchezza e affaticamento

Il pontefice ha portato ancora una volta in primo piano la ricerca della felicità propria dei giovani che, se ridotta all'aspetto materiale, "non soddisfa pienamente la nostra anima perché siamo stati creati da Colui che è infinito". Così, il Papa non ha voluto nascondere la stanchezza che si può sviluppare dopo aver intrapreso un cammino con entusiasmo. In questa linea, si è soffermato sulla sensazione condivisa da molti giovani di oggi di una "smania di un attivismo vuoto che ci porta a riempire la nostra giornata di mille cose e, nonostante questo, ad avere la sensazione di non fare mai abbastanza e di non essere mai all'altezza del compito". In questo senso, ha messo in guardia dal pericolo di una noia paralizzante che porta a non avere voglia di fare nulla e a vivere la vita "vedendo e giudicando il mondo dietro uno schermo".

Il Papa ha voluto incoraggiare i giovani a camminare nella speranza, che è un dono di Dio stesso e che "supera ogni fatica, ogni crisi e ogni angoscia, dandoci una forte motivazione ad andare avanti". Insieme a questo, ha esortato ad avere "una meta grandiosa" perché "se la vita non è orientata verso il nulla, se nulla di ciò che sogno, progetto e realizzo andrà perduto, allora vale la pena continuare a camminare e a sudare, sopportando gli ostacoli e affrontando la fatica, perché la ricompensa finale è meravigliosa".

Riprendendo l'immagine del cammino nel deserto del popolo d'Israele, il Papa non ha voluto nascondere le crisi che si verificano lungo il percorso di vita di tutti gli uomini: "Anche per coloro che hanno ricevuto il dono della fede, ci sono stati momenti felici in cui Dio è stato presente e sentito vicino, e altri momenti in cui hanno sperimentato la solitudine. Può accadere che all'entusiasmo iniziale nello studio o nel lavoro, o all'impulso di seguire Cristo - nel matrimonio, nel sacerdozio o nella vita consacrata - seguano momenti di crisi, che fanno sembrare la vita un difficile cammino nel deserto.

In questi tempi difficili, Dio rimane vicino, soprattutto nel nutrimento dell'Eucaristia, un dono che il Papa ha invitato i giovani a riscoprire, sull'esempio del Beato Carlo Acutis.

Essere pellegrini, non turisti della vita

Infine, Francesco si è soffermato sul prossimo Giubileo 2025, in cui la figura del pellegrino si materializzerà per le strade di Roma. Prendendo spunto da questo esempio, il Papa ha differenziato l'atteggiamento del pellegrino da quello del turista: quest'ultimo passa attraverso la vita senza coglierne l'essenza, mentre "il pellegrino, invece, si immerge pienamente nei luoghi che incontra, li fa parlare, li rende parte della sua ricerca della felicità". Il pellegrinaggio giubilare, quindi, deve essere un segno del viaggio interiore che tutti siamo chiamati a fare, per raggiungere la meta finale".

Il Papa ha proposto tre atteggiamenti per vivere questo anno giubilare: "il ringraziamento, perché il cuore si apra alla lode per i doni ricevuti, soprattutto per il dono della vita; la ricerca, perché il cammino esprima il desiderio costante di cercare il Signore e di non spegnere la sete del cuore; e, infine, il pentimento, che ci aiuta a guardare dentro di noi, a riconoscere i passi e le decisioni sbagliate che a volte prendiamo, e così poterci convertire al Signore e alla luce del suo Vangelo".

Accanto a questo, ha sottolineato il percorso di riconciliazione con Dio e di perdono, proprio degli anni giubilari, invitandoci a "sperimentare l'abbraccio di Dio misericordioso, a sperimentare il suo perdono, la remissione di tutte le nostre "offese interiori", come era nella tradizione dei Giubilei biblici. E così, accolti da Dio e rinati in Lui, diventate braccia aperte per tanti vostri amici e contemporanei che hanno bisogno di sentire, attraverso la vostra accoglienza, l'amore di Dio Padre".

Spagna

I giovani sono i protagonisti del prossimo Congresso "Cattolici e Vita Pubblica".

La 26ª edizione del Congresso Cattolici e Vita Pubblica si terrà dal 15 al 17 novembre. Il titolo di quest'anno è "Quo Vadis: pensare e agire in tempi di incertezza".

Paloma López Campos-17 settembre 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

Dal 15 al 17 novembre 2024 il Associazione cattolica dei propagandisti e il Università CEU San Pablo celebrerà la 26a edizione del Congresso Cattolici e vita pubblica. Quest'anno il titolo è "Quo Vadis? Pensare e agire in tempi di incertezza" e, come di consueto, la conferenza si svolgerà presso la sede dell'Università (calle Julián Romea 23, Madrid).

Il Congresso si propone di approfondire l'influenza che la fede ha su tutte le dimensioni della vita, come hanno sottolineato i due nuovi co-direttori del Congresso: María San Gil e José Masip.

Ritorno ai fondamenti cattolici

Sebbene il programma della conferenza non sia ancora stato reso pubblico, gli organizzatori del Congresso hanno assicurato che quest'anno i principali protagonisti saranno i giovani. Attraverso di essi, sia l'Associazione Cattolica dei Propagandisti che l'Università CEU San Pablo vogliono ricordare alle nuove generazioni il loro ruolo principale nel ricordare alla società i suoi fondamenti cristiani.

Di fronte al relativismo della verità e all'estremismo politico, si legge nel manifesto di questo Congresso, i cattolici devono assumersi la loro responsabilità di difensori della verità. Di fronte "all'avanzata e all'imposizione sistematica di una nuova società", i cristiani possono ricordare a tutti le loro origini e radici cristiane, che sono necessarie per tracciare un orizzonte chiaro per rispondere alla domanda "Quo Vadis - dove stiamo andando?

In questo modo, la 26ª edizione non si allontana dalla missione fondamentale del Congresso, espressa nella sua stessa pagina web: "mostrare alla società il valore e la forza della proposta cristiana". Nella presentazione del Congresso, i co-direttori hanno posto particolare enfasi sulla partecipazione di molti diversi gruppi di iniziativa cattolica, come modo per incontrarsi e collaborare in questo compito che è responsabilità di tutti i cristiani.

Il manifesto di quest'anno dimostra anche il desiderio del cattolicesimo di unità nella diversità. "È altrettanto sbagliato ritenere che tutti i cattolici la pensino allo stesso modo su tutte le questioni politiche, così come è sbagliato concludere che non abbiamo coesione nella sfera pubblica.

Nei prossimi giorni verranno svelati i relatori principali, tra cui gli influencer cattolici.

Per saperne di più
Vaticano

La seconda sessione dell'Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi si svolgerà come segue

Il presidente e il relatore generale del Sinodo dei vescovi, nonché i due segretari speciali, hanno presentato i principali sviluppi e lo svolgimento della seconda sessione, che inizierà a ottobre.

Andrea Acali-17 settembre 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

La XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, seconda parte dei lavori sulla sinodalità, si svolgerà dal 2 al 27 ottobre, preceduta da due giorni di ritiro.

Papa Francesco aprirà ufficialmente l'opera con una Messa concelebrata in Piazza San Pietro nella festa degli Angeli Custodi, mercoledì 2 ottobre.

Nel pomeriggio dello stesso giorno, il dibattito entrerà nel vivo nell'Aula Paolo VI con il saluto del Santo Padre, le relazioni del Segretario Generale, cardinale Mario Grech e del Relatore Generale, cardinale Hollerich, e la presentazione delle relazioni dei gruppi di studio e dell'incontro dei parroci per il Sinodo.

Quasi gli stessi partecipanti della Sessione I

Il card. Hollerich ha spiegato, durante la conferenza stampa di presentazione, la composizione dell'assemblea, che non si discosta molto da quella dello scorso anno. I partecipanti sono divisi in tre macro sezioni: "I Soci (cioè coloro che hanno diritto di voto) che sono organizzati, come di consueto, secondo il Titolo di partecipazione (cioè membri ex officio, ex designatione ed ex electione); gli Ospiti speciali e gli altri partecipanti".

In totale, i membri sono 368, di cui 272 investiti del munus episcopale e 96 non vescovi. In tutte queste categorie ci sono solo 26 cambiamenti, per lo più sostituzioni.

Ci sono anche 8 invitati speciali, mentre i delegati fraterni sono passati da 12 a 16: "Papa Francesco ha permesso di aumentarne il numero visto il grande interesse che le Chiese sorelle hanno mostrato in questo cammino sinodale". Tra gli altri partecipanti, oltre ai due assistenti spirituali, padre Radcliffe e suor Angelini, e a padre Ferrari, referente camaldolese per la liturgia, quest'anno i 70 esperti sono stati suddivisi in tre categorie: facilitatori, esperti teologi ed esperti comunicatori.

Preghiera, ascolto e testimonianza

"Il Sinodo è un momento di preghiera, non un convegno", ha ricordato il Segretario generale del Sinodo, il cardinale Mario Grech. Per questo, il primo ascolto è quello dello Spirito: "È questo ascolto 'originario' che ci permette di ascoltare autenticamente l'altro, riconoscendo in ciò che l'altro dice la voce dello Spirito". Al termine del ritiro, Grech ha annunciato una novità: una veglia penitenziale che "avrà luogo la sera di martedì 1° ottobre nella Basilica di San Pietro e sarà presieduta dal Santo Padre".

L'evento, organizzato congiuntamente dalla Segreteria Generale del Sinodo e dalla Diocesi di Roma, in collaborazione con l'Unione dei Superiori Generali e l'Unione Internazionale dei Superiori Generali, sarà aperto alla partecipazione di tutti, soprattutto dei giovani, che ci ricordano sempre quanto l'annuncio del Vangelo debba essere accompagnato da una testimonianza credibile, che loro per primi vogliono offrire al mondo insieme a noi.

Alcuni dei peccati che causano più dolore e vergogna saranno chiamati per nome, invocando la misericordia di Dio. In particolare, nella Basilica Vaticana ascolteremo tre testimonianze di persone che hanno sofferto per alcuni di questi peccati.

Non si tratterà di denunciare il peccato altrui, ma di riconoscersi parte di coloro che, per azione o almeno per omissione, diventano causa delle sofferenze patite dagli innocenti e dagli indifesi.

Al termine di questa confessione dei peccati, il Santo Padre rivolgerà, a nome di tutti i cristiani, una richiesta di perdono a Dio e alle sorelle e ai fratelli di tutta l'umanità", ha aggiunto Grech. Le testimonianze delle vittime si riferiscono ai peccati di abuso sessuale, guerra e indifferenza nei confronti del crescente fenomeno migratorio.

Nel pomeriggio di venerdì 11 ottobre, "ripeteremo l'esperienza di una preghiera ecumenica, insieme al Santo Padre, ai Delegati fraterni presenti nell'Aula del Sinodo e a vari altri rappresentanti di Chiese e Comunità ecclesiali presenti a Roma". La data è stata scelta per ricordare l'11 ottobre di 62 anni fa, quando fu inaugurato solennemente il Concilio Vaticano II.

Una nuova giornata di ritiro è prevista per lunedì 21 ottobre: "Sarà una sorta di pit-stop, per implorare i doni del Signore in vista del discernimento della bozza del Documento finale", ha proseguito Grech, che ha concluso il suo intervento ricordando come in tutto il mondo si preghi per il Sinodo: "Come sarebbe bello se almeno la domenica, in ogni parrocchia, in tutto il mondo, pregassimo insieme per invocare il Signore sui lavori del Sinodo, dicendo: Dacci, Signore, cuori e piedi ardenti nel cammino".

Innovazioni metodologiche

Uno dei segretari speciali del Sinodo, padre Giacomo Costa, ha spiegato alcune delle innovazioni metodologiche dell'assemblea. "La questione del metodo non può essere vista solo come una modalità operativa, ma come il modo in cui la Chiesa prende forma e come l'ascolto dello Spirito porta ad azioni condivise".

La metodologia è al servizio dell'intero processo sinodale. A partire dalla Instrumentum laborisSarà necessario individuare ciò che merita di essere accolto nel documento finale e ciò che deve essere approfondito ed emendato, in modo da fornire al Santo Padre gli strumenti per individuare i passi da compiere. Verrà seguito un ordine del giorno votato dall'assemblea stessa, per meglio focalizzare i temi da approfondire".

Il documento risultante sarà presentato il giorno del ritiro e poi discusso per la stesura del documento finale da offrire al Papa.

Un ultimo importante sviluppo sarà rappresentato dai quattro forum teologico-pastorali, aperti al pubblico, che si terranno il 9 e il 16 ottobre, contemporaneamente presso la curia dei Gesuiti e l'Augustinanum.

L'altro segretario particolare, monsignor Riccardo Battocchio, ha dichiarato: "Ci sarà la presenza di teologi, canonisti, vescovi e la possibilità di dialogare con i presenti. I temi previsti: il 9 ottobre, il popolo di Dio come soggetto della missione e il ruolo e l'autorità del vescovo in una Chiesa sinodale; il 16, le relazioni reciproche tra Chiesa locale e universale e l'esercizio del primato e il sinodo dei vescovi. In ogni forum, il dibattito sarà preceduto dall'intervento di 4 o 5 esperti che presenteranno le questioni principali, mettendo a fuoco le diverse prospettive da cui ogni argomento può essere considerato".

L'autoreAndrea Acali

-Roma

Attualità

Santiago Portas: "Trattiamo un Cabildo come la più umile parrocchia".

Con oltre un decennio di attività in questo settore, il direttore di Istituzioni religiose e Terzo settore del Banco Sabadell è diventato un punto di riferimento nella gestione finanziaria di questo tipo di istituzioni.

Maria José Atienza-17 settembre 2024-Tempo di lettura: 5 minuti

Santiago Portas Alés è direttore del settore Istituzioni religiose e Terzo settore del Banco Sabadell. Da oltre 45 anni questa entità è al servizio di diocesi, congregazioni, scuole e istituzioni religiose di ogni tipo per quanto riguarda la loro gestione finanziaria.

Con oltre vent'anni di esperienza nel settore, Santiago Portas, originario di Siviglia, non è solo il volto familiare di un'istituzione: per molti parroci, religiosi e religiose e persone del terzo settore è un amico e una persona di cui fidarsi nel complicato mondo della gestione economica di queste istituzioni. Sposato e padre di due figli, Portas è laureato in Economia e Commercio e ha frequentato il programma di leadership sociale presso lo IESE. È anche direttore accademico del corso di consulente finanziario per le istituzioni religiose e il terzo settore presso l'Università Francisco de Vitoria e docente del corso per esperti in leadership e gestione dei centri educativi della Fondazione Edelvives. Inoltre, svolge un'ampia attività di volontariato e di consulenza in diverse iniziative della Chiesa e con Enti del Terzo Settore.

Sabadell è da anni un punto di riferimento nella gestione finanziaria delle istituzioni religiose e del terzo settore. Qual è stata la ricetta per raggiungere questa leadership?

-In Banco Sabadell serviamo questi gruppi in modo segmentato da oltre 45 anni, basandoci sulla prossimità e sulla specializzazione, ascoltando le loro esigenze per fornire risposte agili attraverso i nostri team di specialisti distribuiti in tutta la Spagna.

A mio avviso, gli ingredienti della ricetta sono una grande vicinanza, buoni prodotti e un eccellente team di persone.

Come è riuscito a conquistare la fiducia in un ambiente in cui le relazioni sono così difficili da costruire?

-È vero che è difficile entrare nella gestione di questi clienti, soprattutto perché quando sono ben serviti non hanno bisogno di cambiare. Preferiscono relazioni a lungo termine basate sulla fiducia, ed è su questo che abbiamo lavorato soprattutto negli ultimi anni.

I nostri team, che gestiscono solo clienti di entrambi i gruppi, hanno una formazione adeguata in materia finanziaria e sulle specificità di questi clienti, oltre ad avere una sensibilità per questi gruppi che è un valore aggiunto quando si tratta di creare relazioni e farle durare nel tempo.

Siamo una banca che cerca relazioni a lungo termine e questo si adatta perfettamente alle esigenze dei nostri clienti.

Una delle caratteristiche di questo compito nel vostro caso è la conoscenza e il trattamento personalizzato di ogni cliente. Come si ottiene questo trattamento personalizzato in un mondo che tende al contrario, ancor più nella sfera finanziaria?

-Il settore finanziario si è aggrappato al sambenito Credo che sia il contrario. Oggi i clienti ricevono un'attenzione più professionale e personalizzata e hanno a disposizione una miriade di canali per comunicare con i manager.

Le persone sono e saranno sempre un valore differenziale in qualsiasi settore, generiamo fiducia e trasparenza e portiamo impegno. Nel mio caso, ritengo che questi valori siano fondamentali per rafforzare le relazioni; se questo manca, il resto non potrà mai emergere.

Tuttavia, tutto questo arriva con il tempo. Lavoro nel settore finanziario da più di vent'anni e negli ultimi dieci mi sono dedicato esclusivamente alla gestione di istituzioni religiose e organizzazioni del terzo settore.

Questo non si fa "da un giorno all'altro", come si dice, i tempi della "Chiesa sono diversi", ed è necessario saper coltivare virtù come la prudenza, la fortezza, la temperanza, l'umiltà, la generosità, la pazienza e, naturalmente, la gratitudine.

Mi piace dire che, dal nostro Segmento, portiamo il Vangelo nel mondo della finanza. Per me, il miglior manuale per gestione della storia, quella che dovrebbe essere seguita da tutti i manager, è la Bibbia.

Santiago Portas e Jean-Baptiste de Franssu, presidente dell'Istituto per le Opere di Religione, in occasione di un evento organizzato da Omnes a Roma il 4 giugno 2024.

A quali bisogni rispondono le Istituzioni Religiose e il Segmento Terzo Settore e a quale tipo di istituzioni si rivolgono?

-Siamo una banca e il nostro nucleo è offrire prodotti finanziari. All'interno delle esigenze dei nostri clienti, c'è una gamma molto ampia di bisogni dovuta alla diversità degli enti che gestiamo, tutte le confessioni, gli enti del terzo settore, soprattutto fondazioni e ONG di natura sociale e assistenziale, frequentiamo parrocchie, ospedali, scuole, università, residenze, diocesi e congregazioni e il resto delle realtà ecclesiali, nonché le sue opere.

Stabiliamo con loro un quadro di condizioni che è molto in sintonia con le loro esigenze, e attraverso accordi copriamo tutto ciò che dipende da ogni istituzione.

Mi piace usare la similitudine dell'ombrello perché tutte le istituzioni che dipendono da quella principale possono beneficiarne, trattando allo stesso modo un Cabildo e la più umile parrocchia all'interno di una diocesi, questo è fondamentale.

Includiamo anche le condizioni per i sacerdoti, la vita religiosa, i lavoratori e i familiari fino al primo grado di questi ultimi.

Lei punta molto anche sulla formazione degli economi e degli amministratori di questi enti. Come riassumerebbe i corsi di consulenza finanziaria per gli enti religiosi e il terzo settore? 

-La formazione è una leva necessaria per migliorare in tutti i settori della vita. In Banca ci impegniamo a fornire formazione a tutti i team per aiutarli nella loro crescita personale e professionale.

Nel 2020, dal Segmento Istituzioni Religiose, abbiamo proposto alla Direzione Risorse Umane della banca di implementare una formazione che includesse argomenti adatti alle esigenze delle istituzioni religiose e degli enti del terzo settore, formazione che non solo completasse il team manageriale della banca, ma che diventasse uno strumento in grado di fornire ai nostri clienti una conoscenza ampia e trasversale nell'ambito della gestione e, in particolare, della finanza.

A seguito di ciò e della collaborazione con l'associazione Università Francisco de Vitoria abbiamo lanciato il primo Consulente finanziario per le istituzioni religiose e il terzo settoreIl corso, un corso completamente online, che permette di conciliare lavoro e famiglia, con sette moduli molto diversi e necessari, gli oltre 1.100 studenti che hanno seguito il corso hanno potuto studiare la struttura della Chiesa, la fiscalità, il patrimonio, la formazione in Dottrina sociale della Chiesagestione di progetti di cooperazione allo sviluppo e di azione sociale, gestione delle attività finanziarie e conformità e riciclaggio di denaro.

La proposta è stata accolta molto bene sia dalle istituzioni religiose che dalle organizzazioni del terzo settore, e gli studenti l'hanno giudicata quasi eccezionale.

In borse di studio, più di 500.000 euro di tasse universitarie sono state rinunciate per gli studenti; la volontà dell'Università e della Banca era quella di non trarre profitto dalla formazione, era un progetto della Chiesa e per la Chiesa.

Un nuovo bando di concorso sarà aperto a breve e ci aspettiamo un gran numero di studenti, poiché c'è ancora molto interesse e bisogno di formazione.

Cosa pensa che differenzi la consulenza a questi enti da quella che può essere fornita ad altri tipi di enti civili?

-C'è una differenza fondamentale: le istituzioni religiose, pur essendo dotate di CIF, non sono imprese, non hanno scopo di lucro, la loro missione non è economica.

La Chiesa cattolica è l'istituzione più antica del mondo, come ho detto prima, i suoi tempi sono diversi e la sua visione è a lungo termine, questo deve essere compreso e imitato all'interno del management che deve essere compatibile con il DNA della banca.

Ho avuto la fortuna di lavorare in due delle entità che hanno avuto la maggiore presenza e anzianità nella gestione di questi gruppi nell'ambito finanziario e che sono state in grado di comprendere appieno le idiosincrasie delle istituzioni religiose e di inserirle nel modello di gestione e di relazione.

La mia esperienza mi fa capire che i gruppi con notevoli differenze non possono essere gestiti allo stesso modo. In Sabadell siamo specialisti nell'adattare l'offerta di prodotti e di gestione a ogni gruppo, un abito su misura fatto di ascolto.

La nostra massima è quella di essere sempre vicini ai nostri clienti e alle loro esigenze, di ascoltarli e di fornire risposte agili e innovative. Questo ci ha portato a diventare l'attuale punto di riferimento per la gestione nel mondo finanziario, con semplicità, umiltà e avendo sempre al centro i nostri clienti, in breve le persone.

Evangelizzazione

San Bonifacio, l'"apostolo dei tedeschi".

San Bonifacio, originario dell'Inghilterra, dedicò la maggior parte della sua vita al lavoro missionario nelle terre germaniche. Il suo lascito principale è l'organizzazione della Chiesa nell'attuale Germania.

José M. García Pelegrín-17 settembre 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

La storia del cristianesimo in Germania risale al III secolo. Comunità cristiane esistevano già a Treviri, allora parte della provincia romana della Gallia, a Colonia e a Magonza, capitali della Germania prima e della Germania secunda. Il primo vescovo storicamente documentato in terra germanica è Materno, che partecipò come consigliere dell'imperatore romano Costantino I al Sinodo Lateranense di Roma del 313 e al Sinodo di Arles del 314. Secondo le liste dei vescovi di Treviri, egli era il terzo vescovo di Treviri, nonché il primo vescovo storicamente attestato di Colonia (Civitas Agrippinensium) e forse vescovo di Tongeren.

Tuttavia, il vero "apostolo dei tedeschi" è San Bonifacio (673 ca. - 754/755), considerato il messaggero della fede nelle terre germaniche per aver stabilito in modo duraturo il cristianesimo in quelle regioni. Più che un missionario, Bonifacio fu un organizzatore. Diede alla Chiesa tedesca - ai suoi tempi, il Regno dei Franchi orientali - una solida struttura creando diverse diocesi e fondando numerosi monasteri. Ancora oggi, i vescovi tedeschi tengono una delle loro due assemblee annuali a Fulda, poiché la sua tomba si trova nella Cattedrale di Fulda.

Bonifacio colma una lacuna di circa tre secoli nella documentazione storica del cristianesimo nelle terre germaniche. Con la caduta dell'Impero romano e, in quelle terre, già intorno all'anno 400, scomparvero le fonti che potevano fornire testimonianze del cristianesimo nelle città della Germania.

Mentre il cristianesimo prese piede nel regno dei Franchi occidentali dopo il battesimo di Clodoveo, intorno al 500, i tentativi di opera missionaria sulla riva destra del Reno inizialmente fallirono. Quasi nessuna fonte del VII secolo cita i Franchi - già cristiani - come potenza protettrice in questa regione. Solo nell'VIII secolo ricompaiono testimonianze cristiane e Bonifacio svolge un ruolo fondamentale.

Origini di San Bonifacio

Originariamente chiamato Wynfreth, Bonifacio nacque intorno al 673 da una nobile famiglia anglosassone a Crediton, nel regno del Wessex. Fu educato come puer oblatus nei monasteri benedettini di Exeter e Nursling, dove fu poi ordinato sacerdote e lavorò come insegnante.

La sua attività missionaria nel regno franco e nelle regioni limitrofe si inserisce nel movimento missionario anglosassone del VII e VIII secolo, originariamente promosso da Papa Gregorio Magno (590-604). L'obiettivo era quello di cristianizzare le tribù germaniche e di integrarle in un'organizzazione ecclesiastica gerarchica.

Nel 716, Bonifacio intraprese il suo primo viaggio missionario in Frisia, ma fallì. Tornò a Nursling, dove fu eletto abate. Un anno dopo decise di lasciare definitivamente l'Inghilterra e di recarsi in pellegrinaggio a Roma. Papa Gregorio II (715-731) gli affidò nel 719 la missione di annunciare la fede cristiana ai "popoli increduli" e gli cambiò il nome in Bonifacio ("benefattore" o "colui che agisce bene").

La sua missione tra i Frisoni fu ripresa, questa volta in collaborazione con il missionario Willibrord, ma i due si separarono nel 721 a causa di tensioni. Bonifacio continuò la sua missione nelle attuali regioni di Assia, Turingia e Baviera, dove fondò diversi monasteri e chiese. Il suo impegno per un rigido ordine ecclesiastico cattolico romano incontrò resistenza, soprattutto in Turingia.

Organizzazione della Chiesa

Gran parte della sua eredità è dovuta all'organizzazione ecclesiastica che intraprese in Baviera a partire dal 738, dove riuscì a istituire e riorganizzare diverse diocesi, tra cui Salisburgo, Friesingen, Passau e Ratisbona. Fondò anche le diocesi di Würzburg, Eichstätt, Erfurt e Büraburg presso Fritzlar. Nel 746 fu nominato vescovo di Magonza, ma la sua influenza in Baviera fu presto eclissata dall'irlandese Virgilio di Salisburgo.

Nel "Concilium Germanicum" del 742 emanò severe misure disciplinari contro i sacerdoti e i monaci "licenziosi". In questo sinodo e in quelli successivi (744 a Soissons, 745 a Magonza) furono stabilite le regole fondamentali della disciplina ecclesiastica e della vita cristiana: la posizione e i doveri del vescovo, l'etica e il comportamento del clero, la regolamentazione dell'uso dei beni ecclesiastici, la rinuncia alle usanze pagane e le questioni di diritto matrimoniale ecclesiastico.

Bonifacio si sforzò di strutturare la Chiesa nel regno franco secondo il modello romano. Il suo tentativo di trasformare la sede episcopale di Colonia nella sede metropolitana di una nuova provincia ecclesiastica fallì, tuttavia, a causa della resistenza dei vescovi a est del Reno. Magonza divenne sede arcivescovile e metropolitana solo sotto il suo successore, Lullio.

La morte di San Bonifacio

All'età di oltre 80 anni, Bonifacio intraprese un ultimo viaggio missionario in Frisia. Avvertendo la sua morte - poiché portava con sé un sudario - volle concludere la sua vita dove aveva iniziato la sua missione. Il 5 giugno 754 (o 755) fu ucciso nei pressi di Dokkum da un gruppo di frisoni contrari al lavoro missionario cristiano, insieme a undici compagni. I suoi contemporanei considerarono le circostanze della sua morte come un atto di martirio. I suoi resti furono recuperati dai cristiani, trasportati in nave a Utrecht e successivamente portati a Fulda, dove fu sepolto in una tomba di sua scelta.

Nonostante la resistenza alla sua riforma ecclesiastica, Bonifacio lasciò un'eredità di cristianizzazione e organizzazione della Chiesa in alcune parti dell'Impero franco. Per questo motivo è venerato come "Apostolo dei Germani" ed è riconosciuto come una figura centrale nella storia ecclesiastica europea. Fu canonizzato dopo la sua morte, avvenuta nel 754 sotto il pontificato di Stefano II (752-757), e la sua venerazione fu ufficialmente sancita dal Papa Pio IX nel 1855.

Per saperne di più
Spagna

Diverse confessioni creano il Tavolo di dialogo interreligioso della Spagna

Questa iniziativa mira ad aumentare la collaborazione, la conoscenza e il lavoro comune tra le entità religiose presenti in Spagna.

Maria José Atienza-16 settembre 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

L'iniziativa è nata da un gruppo di rappresentanti di diverse confessioni cristiane con credenti in Spagna e mira, tra i suoi obiettivi, a salvaguardare il diritto alla libertà religiosa dei credenti.

La Cattedrale anglicana del Redentore di Madrid ha ospitato la costituzione dell'Ufficio del dialogo interreligioso in Spagna. L'evento si è incentrato sulla lettura di un Comunicato di costituzione e sulla sua firma da parte di tutte le confessioni cristiane che fanno parte di questo Ufficio.

La Chiesa cattolica attraverso la Sottocommissione per le Relazioni Interreligiose e il Dialogo Interreligioso della Conferenza Episcopale Spagnola, la Federazione delle Entità Religiose Evangeliche di Spagna (FEREDE), la Metropoli di Spagna e Portogallo del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, il Vescovato Ortodosso Rumeno di Spagna e Portogallo, il Vescovato ortodosso russo del Patriarcato di Mosca, la Chiesa evangelica spagnola (IEE), la Chiesa episcopale riformata spagnola (Comunione anglicana), la Chiesa d'Inghilterra (Diocesi d'Europa), la Comunità evangelica di lingua tedesca di Madrid, la Chiesa apostolica armena e la Chiesa siro-ortodossa sono le confessioni che fanno parte, ad oggi, di questo Ufficio.

Gli obiettivi principali di questo Ufficio, secondo la nota pubblicata in occasione della sua costituzione, sono "promuovere il dialogo e la collaborazione per il bene comune tra le confessioni cristiane presenti in Spagna su quelle questioni che sono appropriate. Vigilare e lavorare per garantire l'adeguato esercizio del diritto fondamentale alla libertà religiosa dei credenti e apportare valori fondamentali alla società, evidenziando la capacità della fede cristiana di costruire ponti tra le persone".

Tutto questo attraverso un dialogo istituzionale "rispettoso, sincero e costruttivo", la collaborazione in aree di interesse comune e persino "lo scambio di risorse, quando possibile secondo le proprie dottrine".

Carolina Bueno Calvo, segretaria esecutiva della FEREDE, la Federazione delle Entità Religiose Evangeliche di Spagna, sarà la presidente di questo tavolo, che avrà come vicepresidenti mons. Ramón Valdivia Giménez, presidente della Sottocommissione per le Relazioni Interconfessionali della Conferenza Episcopale Spagnola, e mons. Rafael Vázquez Jiménez, direttore del Segretariato della Sottocommissione episcopale per le relazioni interconfessionali della Conferenza episcopale spagnola, sarà il segretario di questo Ufficio di presidenza.

Attualità

María José Atienza, nuova direttrice di Omnes

María José Atienza succede ad Alfonso Riobó come responsabile del media multipiattaforma Omnes.

Omnes-16 settembre 2024-Tempo di lettura: < 1 minuto

A partire dal 16 settembre 2024, Omnes entrerà in una nuova fase sotto la direzione di María José Atienza, finora caporedattore di Omnes.

Maria José succede ad Alfonso Riobó, che dopo quasi 20 anni legati alla testata, sia come rivista che come giornalista, ha assunto l'incarico. Parola sotto il nuovo marchio Omnes, passa il timone del mezzo multipiattaforma in una successione che conferma l'impegno per la trasformazione e il futuro di questo mezzo di informazione socio-religioso.

Omnes prosegue così la linea editoriale mantenuta dal 1965, con la missione di offrire ai propri lettori contenuti di qualità, caratterizzati da analisi e approfondimenti sui grandi temi che occupano il cuore e la mente dei cattolici di oggi.

Vogliamo inoltre ribadire il nostro ringraziamento a tutti coloro che, dalla sua fondazione e fino ad oggi, hanno reso e continuano a rendere possibile lo sviluppo di questo progetto editoriale, per mettere a disposizione di tutti questo sguardo cattolico sull'attualità.

Cultura

Georgia, il primo El Dorado

In questa nuova serie, Gerardo Ferrara si addentra nella Georgia, un Paese a cavallo tra Europa e Asia, dove spiccano i paesaggi, la viticoltura e una grande collezione di oro.

Gerardo Ferrara-16 settembre 2024-Tempo di lettura: 7 minuti

Non mi piacciono le sorprese. Mi piace essere informata e documentata su tutto ciò che mi circonda. Tuttavia, prima di recarmi in Georgia quest'estate, ho scelto di leggere poco, di affrontare il viaggio aspettandomi qualche sorpresa, tanto più che la prima tappa della mia visita nel Caucaso è stata Armeniasu cui ho scritto diversi articoli per Omnes. Così sono passato da un Paese di cui sapevo quasi tutto a un Paese di cui sapevo poco. E devo ammettere che sono rimasto molto sorpreso.

Un piccolo grande paese

La Georgia è un piccolo Paese del Caucaso meridionale, sulla sponda orientale del Mar Nero, a cavallo tra Europa e Asia e tra le due catene montuose del Caucaso Maggiore a nord e del Caucaso Minore a sud, ma è un vero tesoro da scoprire. Con una superficie di 69.700 km² (confina a nord con la Federazione Russa, a sud con la Turchia e l'Armenia e a est con l'Azerbaigian), ha un'affascinante capitale, Tbilisi, con circa 1,3 milioni di abitanti. Proprio da Tbilisi è iniziato il mio viaggio, che si è concluso sulle vette del Caucaso, al confine con la Federazione Russa, presso il meraviglioso Monastero della Santissima Trinità di Gergeti.

A Tbilisi, da un belvedere ai piedi della città vecchia, accanto alla bella chiesa di Metekhi e alla statua del mitico re Vakhtang Gorgasali (439 o 443 - 502 o 522), fondatore della città, guardiamo il castello, le famose terme antiche (si dice che il nome della città derivi dalle acque sulfuree che vi sgorgano) e il fiume Kura proprio sotto di noi.

Prima di fare una lunga passeggiata per le stradine della città, abbiamo ripercorso la lunga storia del Paese, che risale al Paleolitico. Nel corso dei millenni, infatti, la regione è stata crocevia di civiltà e popoli provenienti dall'Anatolia, dalla Persia e dalla Mesopotamia. Durante l'Età del Bronzo fiorirono diverse culture, tra cui quella dei Trialeti, che pose le basi per le successive civiltà georgiane.

Vino e oro

Due sono i dettagli che colpiscono: l'"invenzione" del vino in Georgia e il trattamento molto avanzato dell'oro.

Per quanto riguarda il vino, la viticoltura è attestata in Georgia da circa ottomila anni (tanto che la più antica anfora con tracce di vino, risalente al 6000 a.C., è stata ritrovata in Georgia ed è conservata nel Museo Nazionale Georgiano di Tbilisi). Omero parlava dei vini profumati e frizzanti di questa regione nel "...".Odissea".

Le stesse giare di terracotta sono in uso ancora oggi, in un Paese che conta almeno 500 specie di vitigni adatti alla vinificazione (in Italia, dove il più antico esempio di fermentazione dell'uva risale "solo" a 6000 anni fa, ce ne sono 350). La regione dove si produce il 70 % del vino è Kakheti, a est di Tbilisi, dove abbiamo potuto degustare, tra paesaggi bucolici e antichi monasteri, diversi vini fermentati in anfore, tra cui il famoso Saperavi.

Per quanto riguarda l'oro, è impressionante il tesoro archeologico esposto nel museo stesso, con la sua immensa collezione di oro, argento e pietre preziose precristiane provenienti da tombe risalenti al III millennio a.C., di finissima cesellatura e lavorazione, in particolare quelle rinvenute in Colchide (Georgia occidentale), regione non infrequente per il mito del vello d'oro e degli Argonauti, con la leggendaria Medea, figlia di un re della stessa terra.

Da una cartina della Georgia, che la mia guida d'eccezione ha srotolato su un muretto da cui si poteva ammirare Piazza Europa, una grande distesa piena di bandiere dell'Unione Europea (onnipresenti in tutto il Paese, insieme a quelle georgiane) e teatro, negli ultimi tempi, di diverse manifestazioni popolari, si può notare come questa nazione sia letteralmente incastonata nel Caucaso, tra vicini potenti e ingombranti, e nel suo complesso e accidentato territorio convivano diverse etnie (insieme alla maggioranza georgiana), Il Paese è letteralmente incastonato nel Caucaso, tra potenti e ingombranti vicini, e nel suo complesso e accidentato territorio convivono diversi gruppi etnici (accanto alla maggioranza georgiana), tra cui l'armeno (a sud), l'osseto (a nord) e l'abkhazo (a nord-ovest, sulle rive del Mar Nero). E sono state proprio le due regioni dell'Ossezia del Sud e dell'Abkhazia a proclamare la propria indipendenza, provocando sanguinosi conflitti (indipendenza, però, riconosciuta a livello internazionale solo dalla Russia).

Alcuni dati

Il territorio della Georgia è caratterizzato da una grande varietà di paesaggi: dalle montagne del Caucaso, con vette che superano i 5.000 metri (il monte Shkhara è il più alto, con i suoi 5.193 metri, nel nord), alle fertili pianure centrali e alla costa del Mar Nero. Il clima varia da temperato nella zona costiera ad alpino nelle regioni montuose.

La Georgia è una repubblica semipresidenziale, con il Presidente come capo di Stato e il Primo Ministro come capo del governo. La popolazione è di circa 3,7 milioni di abitanti, in maggioranza di etnia georgiana (oltre 83 %), con minoranze armene (5,7 %), azere (6 %) e russe (1,5 %).

La lingua ufficiale è il georgiano, una lingua con un proprio alfabeto (in realtà esistono tre alfabeti georgiani). Dal punto di vista religioso, prevale il cristianesimo ortodosso e la Chiesa ortodossa georgiana (ora autocefala) ha sempre avuto un ruolo di primo piano nella vita sociale e culturale del Paese.

Un po’ di storia

Il più antico regno georgiano fu quindi quello della Colchide, lungo la costa del Mar Nero, famoso nella mitologia greca come la terra del vello d'oro. Secondo molti studiosi, soprattutto contemporanei, gli abitanti della Colchide possono essere definiti proto-georgiani. Questo regno sviluppò relazioni commerciali e culturali con i Greci a partire dal I millennio a.C., diventando un importante centro commerciale.

Tuttavia, nell'entroterra fiorì un altro regno, quello di Iberia, noto anche come Kartli. Questo regno, fondato intorno al IV secolo a.C., divenne uno dei principali centri del Caucaso. La sua posizione strategica lo rese oggetto di contesa tra l'Impero romano e i Parti, e successivamente tra i Bizantini e i Sassanidi. Durante il regno del re Miriano III, nel IV secolo d.C., l'Iberia adottò il cristianesimo come religione ufficiale, rendendo la Georgia uno dei primi Paesi cristiani al mondo, subito dopo l'Armenia.

Interno della cattedrale di Svetitskhoveli

Nel periodo tra il IX e il XIII secolo, spesso definito "età dell'oro" della Georgia, il Paese fu unificato sotto una serie di importanti re e regine, come Davide IV, detto "il Costruttore", e sua nipote, la regina Tamara (entrambi considerati santi dalla Chiesa georgiana). Con loro, la Georgia divenne uno degli Stati più potenti della regione e si espanse in gran parte del Caucaso. Durante questo periodo, Tbilisi divenne un importante centro di cultura, arte e architettura.

Questo periodo di prosperità terminò, tuttavia, con l'invasione mongola nel XIII secolo, seguita da Tamerlano, dai vari khanati persiani e dagli Ottomani, che portarono al graduale indebolimento del regno georgiano e a un lungo periodo di declino e frammentazione.

Proprio per cercare protezione dalle incursioni ottomane e persiane, nel XVIII secolo la Georgia si rivolse alla Russia e, nel 1783, il Trattato di Georgievsk sancì la protezione russa sul regno di Kartli-Kakheti, che fu poi formalmente annesso nel 1801, portando gradualmente l'intera Georgia sotto il dominio russo.

Processo di russificazione

Durante il XIX secolo, la Georgia ha subito un processo di russificazione, con la perdita di molte delle sue tradizioni (ne è una prova drammatica l'intonacatura degli affreschi delle chiese georgiane da parte dei russi) e della sua autonomia politica. Per reazione, tuttavia, lo stesso periodo vide anche un grande risveglio culturale, con la rinascita della letteratura georgiana e della coscienza nazionale.

In seguito alla Rivoluzione russa del 1917, la Georgia dichiarò la propria indipendenza il 26 maggio 1918, con la nascita della Repubblica Democratica di Georgia, che però ebbe vita breve, poiché nel 1921 l'Armata Rossa invase il Paese e lo annesse all'Unione Sovietica come Repubblica Socialista Sovietica Georgiana.

Durante il periodo sovietico, la Georgia ha subito una trasformazione radicale. Nonostante la feroce repressione politica e i massacri, riuscì a preservare la sua forte identità culturale (molte figure di spicco, tra cui il leader sovietico Iosif Stalin, erano di origine georgiana).

Nel corso degli anni, il malcontento nei confronti del regime sovietico è cresciuto, fino agli eventi del 9 aprile 1989, quando una manifestazione pacifica a Tbilisi è stata violentemente repressa dalle truppe sovietiche, causando un massacro tra la popolazione civile, con 20 morti e centinaia di feriti.

Con il crollo dell'Unione Sovietica nel 1991, la Georgia ha dichiarato nuovamente l'indipendenza, ma i suoi primi anni come Stato sovrano sono stati tutt'altro che facili, sia dal punto di vista economico che a causa di turbolenze politiche e conflitti etnici.

Conflitti e tensioni

Le regioni dell'Abkhazia e dell'Ossezia del Sud hanno proclamato la secessione, dando luogo a sanguinosi conflitti che hanno lasciato queste regioni in uno stato di indipendenza de facto, ma non riconosciuto a livello internazionale.

In particolare, è tristemente nota la pulizia etnica compiuta contro i georgiani in Abkhazia dai separatisti abkhazi, sostenuti da mercenari stranieri (tra cui, purtroppo, gli armeni) e dalle forze della Federazione Russa durante la guerra abkhazo-georgiana (1991-1993 e di nuovo nel 1998). Tra i 10.000 e i 30.000 georgiani persero la vita, vittime di violenze indicibili, e circa 300.000 dovettero rifugiarsi nel resto della Georgia, con un calo significativo della popolazione dell'Abkhazia, dove i georgiani costituivano il 46 % della popolazione prima della guerra.

Nel 2003, la Rivoluzione delle Rose ha portato al potere un governo riformista guidato da Mikheil Saakashvili, che ha cercato di modernizzare il Paese e di avvicinarlo all'Occidente. Tuttavia, questo governo è stato segnato da tensioni con la Russia, culminate nella guerra russo-georgiana del 2008. Il conflitto, durato solo cinque giorni, si è concluso con la sconfitta della Georgia e il riconoscimento da parte della Russia dell'indipendenza dell'Abkhazia e dell'Ossezia del Sud, che ha approfondito la frattura tra Georgia e Russia.

Georgia oggi

Negli ultimi anni la Georgia ha compiuto notevoli progressi economici e istituzionali, pur dovendo affrontare sfide significative. Anche a seguito della guerra Russia-Ucraina (che ha portato a una massiccia immigrazione russa in Georgia), la Georgia ha perseguito una politica estera orientata all'integrazione euro-atlantica, con l'obiettivo di entrare nella NATO e nell'Unione Europea, che le ha concesso lo status di candidato nel 2023.

Tuttavia, l'attuale governo, con il partito Sogno Georgiano al potere, mantiene un atteggiamento piuttosto ambiguo, favorendo da un lato il riavvicinamento della Georgia all'Unione Europea, ma introducendo poi una serie di leggi autoritarie in politica interna, come quella che assimila tutte le ONG straniere agli agenti nemici. Proprio a causa dell'adozione di quest'ultima, nella primavera del 2024 si sono tenute a Tbilisi massicce proteste di piazza, con manifestanti per lo più giovani che sventolavano bandiere dell'UE e accusavano il governo di perseguire una politica filorussa e dispotica.

Vaticano

Il Papa al ritorno dal viaggio: conoscere Gesù richiede l'incontro con Lui

All'Angelus del 15 settembre, La 24ª domenica del Tempo Ordinario, al ritorno dal suo viaggio apostolico nel Sud-Est asiatico e in Oceania, il Papa ha detto a Roma che per conoscere Gesù è necessario un incontro con Lui che cambia la vita, che cambia tutto. Ha anche chiesto "soluzioni pacifiche" alle guerre nel mondo.  

Francisco Otamendi-15 settembre 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

Papa Francesco ha detto questa mattina, in occasione della recita della preghiera mariana per il AngelusIl Papa ha detto in Piazza San Pietro che per conoscere il Signore non basta sapere qualcosa su di Lui, ma "è necessario seguirlo, lasciarsi toccare e cambiare dal suo Vangelo. Si tratta di avere un incontro con Lui. Si possono sapere molte cose su Gesù, ma se non lo si è incontrato non si sa chi è Gesù.

"Cambia il modo di essere, cambia il modo di pensare, cambia il rapporto con i fratelli e le sorelle, cambia la disposizione ad accettare e perdonare, le scelte di vita, tutto cambia", ha continuato. Non basta, ha sottolineato, conoscere la dottrina, ma è necessario questo incontro, 

Francesco ha poi citato il teologo e pastore luterano Bonhoeffer, vittima del nazismo, che scrisse: "Il problema che non mi lascia mai tranquillo è quello di sapere che cosa sia veramente il cristianesimo per noi oggi, o chi sia Cristo. Purtroppo, molti non si pongono più questa domanda e rimangono tranquilli, addormentati, persino lontani da Dio. 

È importante invece chiedersi, ha concluso il Papa: "Mi chiedo chi è Gesù per me e che posto occupa nella mia vita? Permetto all'incontro con Lui di trasformare la mia vita? Ci aiuti in questo la nostra Madre Maria, che ha permesso a Dio di sconvolgere i suoi piani, che ha seguito Gesù fino alla Croce".

La meditazione del Pontefice è partita dalla Vangelo di questa domenica, da San Marco, in cui Gesù chiede ai suoi discepoli: "Chi dice la gente che io sia? Pietro risponde a nome di tutti: "Tu sei il Cristo, cioè sei il Messia", 

Tuttavia, quando Gesù inizia a parlare di sofferenza e morte, Pietro stesso si oppone e Gesù lo rimprovera duramente. Guardando all'atteggiamento dell'apostolo Pietro, possiamo chiederci cosa significhi veramente conoscere Gesù", ha detto il Papa.

Vietnam, Myanmar, nuovi beati in Messico, malati di SLA...

Dopo la recita del AngelusIl Papa ha pregato per le vittime delle alluvioni in Vietnam e Myanmar e ha chiesto un applauso per il messicano Moisés Lira, sacerdote dei Missionari dello Spirito Santo e fondatore della Congregazione delle Missionarie della Carità di Maria Immacolata, beatificato dal cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero per le Cause dei Santi, nella Basilica della Vergine di Guadalupe a Città del Messico.

Il Papa ha pregato anche per coloro che soffrono di Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) (ELA), di cui oggi in Italia si celebra la giornata, a cui ha espresso la sua vicinanza, e che "le guerre che stanno insanguinando il mondo" non devono essere dimenticate. 

Francesco ha pregato per i martiri dell'Ucraina, del Myanmar, del Medio Oriente, e si è soffermato sulle "madri che hanno perso i loro figli nella guerra", pregando per le persone rapite, per la liberazione degli ostaggi e per "soluzioni per la pace".

L'autoreFrancisco Otamendi

L'immagine di Gesù

A cosa può servire nella nostra vita di fede un'immagine più o meno attendibile di un Gesù ferito? Beh, solo nella misura in cui siamo in grado di vedere in quella ferita, in quella goccia di sangue, in quel livido, il suo messaggio di amore personale illimitato.

15 settembre 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

Nelle ultime settimane è diventata virale una fotografia di Gesù creata con l'intelligenza artificiale sulla base dell'immagine stampata sulla Sindone. È solo una curiosità morbosa o possiamo trarne qualcosa di buono?

Prima di tutto, bisogna chiarire che la Chiesa cattolica vede nella Sindone di Torino solo una reliquia di grande valore, ma in nessun caso ha affermato che si tratta davvero del lenzuolo che ha avvolto il corpo del Signore, per quante prove ci siano a favore.

Come disse San Giovanni Paolo II, "la Chiesa non ha una competenza specifica per pronunciarsi su queste domande", ma "affida agli scienziati il compito di continuare la ricerca per trovare le risposte".

In secondo luogo, è necessario relativizzare la capacità del intelligenza artificiale per ricostruire i volti, per quanto sconvolgenti possano essere i risultati.

Non dimentichiamo che l'IA non può creare dal nulla, ma si basa su ciò che ha già visto. Utilizza l'impressionante ricchezza di dati forniti da Internet per "leggere" l'aspetto delle cose e, con queste informazioni prese qua e là, replica. Per questa ricreazione, aiutata dagli umani che l'hanno guidata, avrà studiato migliaia di volti maschili barbuti, li avrà confrontati con le proporzioni delle linee sulla Sindone e avrà fuso questi dati nell'immagine che vediamo.

Si tratterebbe quindi di uno dei tanti volti simili che sarebbe in grado di generare attenendosi alle proporzioni e alle caratteristiche strutturali stabilite dall'immagine originale.

In ogni caso, supponendo che l'immagine sul foglio sia quella di Gesù Cristo e che l'IA sia stata in grado di raggiungere la fedeltà 99% nella ricreazione; a parte il primo "wow", cosa fa per me come cristiano? Qualcuno crede davvero che, se Gesù si fosse incarnato oggi e noi avessimo non una, ma, come è tipico dei nostri tempi, migliaia di fotografie e video di lui, la sua testimonianza raggiungerebbe più lontano e il numero di credenti e seguaci aumenterebbe? Permettetemi di dubitarne.

Erano molte migliaia coloro che lo conoscevano e avevano assistito ai suoi miracoli, non attraverso fotografie e video, ma faccia a faccia; ma nel momento culminante della sua vita, ai piedi della croce, quanti lo hanno accompagnato, quanti si sono fidati di lui, quanti, insomma, hanno creduto in lui e nel suo messaggio? Solo Maria, Giovanni e alcune sante donne.

Dov'erano coloro che per anni lo avevano seguito su quelle strade, dov'erano coloro che avevano condiviso i suoi insegnamenti, la sua amicizia e il suo affetto, dov'erano coloro che avevano condiviso i suoi insegnamenti, la sua amicizia e il suo affetto? Persino Pietro e Giacomo, che erano stati presenti con Giovanni alla sua gloriosa trasfigurazione, non furono aiutati a credere da ciò che avevano visto con i loro occhi. Cosa mancava loro per fare il salto della fede?

Benedetto XVI ci offre un indizio spiegando il passo evangelico in cui l'apostolo Tommaso, che non era nell'assemblea quando il Risorto apparve in mezzo a loro, disse: "Se non vedrò nelle sue mani il segno dei chiodi e non metterò il mio dito nei buchi dei chiodi e non metterò la mia mano nel suo fianco, non crederò". "In sostanza", dice il Papa tedesco, "queste parole esprimono la convinzione che Gesù non si riconosce più dal suo volto, ma piuttosto dalle sue ferite". Tommaso ritiene che i segni distintivi dell'identità di Gesù siano ora soprattutto le ferite, nelle quali si rivela la misura in cui ci ha amati".

A cosa può servire nella nostra vita di fede un'immagine più o meno attendibile di un Gesù ferito? Beh, solo nella misura in cui siamo in grado di vedere in quella ferita, in quella goccia di sangue, in quel livido, il suo messaggio di amore personale illimitato.

In questi giorni in cui celebriamo l'Esaltazione della Santa Croce e la Madonna Addolorata, vale la pena ricordare che solo chi è capace di scoprire il mistero della croce può passare dal conoscere Gesù (quello della foto) al riconoscerlo, come lo riconobbe il centurione quando vide come era spirato e proclamò: "Veramente quest'uomo era il Figlio di Dio".

L'autoreAntonio Moreno

Giornalista. Laurea in Scienze della Comunicazione e laurea in Scienze Religiose. Lavora nella Delegazione diocesana dei media di Malaga. I suoi numerosi "thread" su Twitter sulla fede e sulla vita quotidiana sono molto popolari.

Mondo

Sinodo della Chiesa in Italia: comunità più trasparenti al Vangelo

La Chiesa italiana sta attualmente sviluppando il suo Percorso sinodale italiano, che servirà come linea guida per la prima Assemblea sinodale italiana.

Giovanni Tridente-15 settembre 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

In coincidenza con la marcia del Sinodo universale Anche le diocesi italiane - la cui seconda e ultima sessione si aprirà il 2 ottobre e si concluderà domenica 27 ottobre - stanno vivendo un proprio "cammino sinodale" nazionale, che ovviamente non ha avuto la stessa eco di quello che sta avvenendo in Germania, ma che risponde all'attuale esigenza di coinvolgere sempre più il popolo di Dio nella vita della Chiesa.

Tre fasi

Articolata in tre fasi - Narrativa, Sapienza e Profetica - l'esperienza promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana si è aperta nell'ottobre del 2021, rilanciando le proposte di "ascolto e raccolta della vita delle persone, delle comunità e dei territori", già avanzate a livello universale dal Sinodo dei Vescovi. L'anno successivo, nel 2022, una serie di "priorità" sono state identificate e convalidate dall'Assemblea generale della Conferenza episcopale. 

È seguita quella che è stata definita la "fase sapienziale", che ha chiamato tutte le diocesi italiane a riflettere su cinque macro-questioni, emerse dalla fase di ascolto del biennio precedente: la missione secondo lo stile della prossimità; il linguaggio e la comunicazione; la formazione alla fede e alla vita; la sinodalità permanente e la corresponsabilità; infine, il cambiamento delle strutture.

Esigenze emergenti

Gli orientamenti di questa fase sottolineavano la necessità di "aprire strade affinché tutti abbiano un posto nella Chiesa, indipendentemente dalla loro condizione socio-economica, dall'origine, dallo status giuridico, dall'orientamento sessuale". Inoltre, il documento sottolineava la necessità di "ripensare la formazione iniziale dei sacerdoti, superando il modello di separazione dalla comunità e favorendo modalità di formazione comune tra laici, religiosi e sacerdoti". 

Uguale attenzione deve essere posta - si legge nel testo - al "reale riconoscimento del significato e del ruolo delle donne all'interno della Chiesa, già preponderanti di fatto, ma spesso immerse in quell'ufficialità che non permette di apprezzare veramente la loro dignità ministeriale".

Verso l'Assemblea sinodale italiana

In questi mesi, dunque, inizia l'ultima fase del percorso sinodale italiano, che sarà anticipata dalla presentazione dei cosiddetti "Lineamenti" che il Comitato Nazionale presenterà al Consiglio Episcopale Permanente e che serviranno da orientamento per la prima Assemblea Sinodale Italiana, in programma a Roma dal 15 al 17 novembre.

La bozza di testo sottolinea la necessità di "trovare gli strumenti per concretizzare il sogno di una Chiesa missionaria, e quindi più accogliente, aperta, agile, capace di camminare con la gente, umile", come ha comunicato nei giorni scorsi lo stesso Comitato nazionale. 

Attenzione al narcisismo degli autori

Da parte sua, il presidente della Conferenza episcopale italiana, il card. Matteo Maria Zuppicommentando il lavoro svolto - "bello e importante" - ha incoraggiato a guardare "con coraggio al futuro della Chiesa e del mondo per annunciare la presenza del Signore che rende piena la vita delle persone", comprendendo che bisogna guardarsi dal "narcisismo autoritario, che è nemico della sinodalità perché mette alcuni contro altri, vuole mettere alcuni al di sopra di altri e umilia la comunione, premessa e frutto della sinodalità".

I temi che caratterizzano questa volta il testo dei "Lineamenti" sono la formazione, la corresponsabilità, il linguaggio, la comunicazione e la cultura, e servono a "focalizzare l'attenzione su alcuni meccanismi che sono appesantiti o arrugginiti nella Chiesa per sbloccarli", ha spiegato l'arcivescovo Erio Castellucci, che presiede il Comitato nazionale del Cammino sinodale. In fondo, "la questione non è cosa deve cambiare nel mondo, ma cosa deve cambiare in noi affinché le comunità diventino più trasparenti al Vangelo".

Risorse

Il sacramento del perdono. Un'esperienza di libertà

Quando mi confesso il protagonista non è il mio peccato, né il mio pentimento, né le mie disposizioni interiori - tutte necessarie - ma l'amore misericordioso di Dio, ha spiegato Papa Francesco in una parrocchia romana l'8 marzo. Ogni sacramento è un incontro reale con Gesù vivo. Il perdono è un'esperienza di libertà, mentre il peccato è un'esperienza di schiavitù.

Fernando del Moral Acha-15 settembre 2024-Tempo di lettura: 7 minuti

Nessuno può perdonare se non è stato perdonato prima, se non ha sperimentato il vero perdono. Il perdono è un modo di amare, forse oserei dire uno dei modi più perfetti di amare. Dire a qualcuno "ti perdono" significa dire "ti amo così come sei, riconosco in te qualcosa che trascende le tue azioni, i tuoi limiti, i tuoi errori".

Ma il perdono ha un duplice aspetto: in primo luogo, è un dono, non viene da noi stessi, non è il risultato esclusivo della nostra volontà o della nostra determinazione; ma, in secondo luogo, possiamo anche imparare a perdonare. Esiste una serie di atteggiamenti interni ed esterni che ci facilitano l'accettazione di questo dono.

La colletta della Messa della 27ª domenica del Tempo Ordinario contiene un'affermazione provocatoria: "O Dio, che manifesti soprattutto la tua potenza nel perdono e nella misericordia, effondi su di noi incessantemente la tua grazia, affinché, desiderando ciò che ci prometti, possiamo ottenere i beni del cielo". 

Sebbene questa formulazione possa inizialmente sorprenderci, va detto che la più grande manifestazione della potenza di Dio non è solo la creazione o i miracoli fisici narrati nel Vangelo, e che oggi si possono vedere, ad esempio, nei processi di beatificazione e canonizzazione (dietro ogni santo che conosciamo ci sono due miracoli confermati), ma che egli si manifesta "soprattutto" nel perdonarci.

Con quanta forza San Josemaría Escrivá lo esprime: "Un Dio che ci tira fuori dal nulla, che crea, è qualcosa di imponente. E un Dio che si lascia cucire con il ferro al legno della croce, per redimerci, è tutto Amore. Ma un Dio che perdona è cento volte padre e madre, mille volte, infinite volte".

Dio pronuncia anche su di noi una parola di perdono, e la Parola di Dio si fa carne: "Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre". Il mistero della fede cristiana sembra trovare la sua sintesi in questa parola. È diventato vivo, visibile e ha raggiunto il suo culmine in Gesù di Nazareth" (Misericordiae Vultus, 1).

Sete d'amore

Dio aveva previsto tutto. Attraverso i sacramenti, la forza del mistero pasquale di Cristo rimane nella Chiesa. Quel volto della misericordia del Padre è ancora vivo e attivo. Dio mi perdona oggi! E mi insegna a perdonare. Quando una volta San Leopoldo Mandic - santo confessore cappuccino - fu rimproverato di perdonare tutti, indicò un crocifisso e rispose: "Ci ha dato l'esempio" (...) E aprendo le braccia, aggiunse: "E se il Signore mi rimproverasse di essere troppo severo, potrei dirgli: "Signore, mi hai dato questo cattivo esempio, morendo in croce per le anime, mosso dalla tua divina carità"". Il senso dell'umorismo dei santi nasconde una profonda verità.

L'uomo di oggi - che è l'uomo di sempre - vive spesso una profonda rottura, abbondanti fallimenti, angosce, disorientamento. Benedetto XVI ha giustamente affermato che "nel cuore di ogni uomo, mendicante di amore, c'è una sete di amore". Nella sua prima enciclica, "Redemptor hominis"Il mio amato predecessore (San) Giovanni Paolo II ha scritto: "L'uomo non può vivere senza amore. Egli rimane per sé un essere incomprensibile, la sua vita è priva di senso se l'amore non gli viene rivelato, se non incontra l'amore, se non lo sperimenta e non lo fa suo, se non vi partecipa pienamente" (n. 10). 

Il cristiano, in modo particolare, non può vivere senza amore. Inoltre, se non incontra il vero amore, non può nemmeno dirsi cristiano, perché, come ha sottolineato nell'enciclica "Deus Caritas Est", "non si comincia a essere cristiani con una decisione etica o con una grande idea, ma con l'incontro con un evento, con una Persona, che dà un nuovo orizzonte alla vita e quindi un orientamento decisivo" (n.1). (Omelia durante una liturgia penitenziale. 29 marzo 2007).

Riconoscersi peccatori

Ogni sacramento è un incontro reale con Gesù vivo. Quando vado a confessarmi il protagonista non è il mio peccato, né il mio pentimento, né le mie disposizioni interiori - tutte necessarie - ma l'amore misericordioso di Dio. Papa Francesco ha recentemente spiegato in una parrocchia romana che la confessione "non è una pratica devozionale, ma il fondamento dell'esistenza cristiana. Non si tratta di saper esprimere bene i nostri peccati, ma di riconoscerci peccatori e di gettarci nelle braccia di Gesù crocifisso per essere liberati" (Papa Francesco, Omelia alla celebrazione della Riconciliazione, 24 ore per il Signore, 8 marzo 2024). 

Il Papa sottolinea un aspetto importante: il perdono è un'esperienza di libertà, mentre il peccato, la colpa è un'esperienza di schiavitù, come viene ripetutamente sottolineato nella Sacra Scrittura. E con questa esperienza di libertà arrivano la pace, la gioia interiore e la felicità.

Il Catechismo della Chiesa Cattolica (n. 1423-1424) ci insegna che questo sacramento può essere chiamato con vari nomi: "della conversione", "della penitenza", "della confessione", "del perdono" e "della riconciliazione". Nessuno di questi termini esaurisce tutta la sua ricchezza, ma ce lo mostra come un diamante sfaccettato che può essere contemplato nei suoi diversi lati.

Sacramento della conversione

Questo è il punto di partenza: riconoscere che tutti abbiamo bisogno di convertirci, il che equivale a dire che siamo tutti imperfetti. Ma la conversione non deve nascere dalla contemplazione del mio io ferito, perché non sono perfetto, ma dalla contemplazione sorprendente di un Amore che mi avvolge e al quale voglio corrispondere. "L'amore non è amato", gridava il giovane Francesco per le strade della sua Assisi. Il punto di partenza della conversione deve essere la consapevolezza del mio peccato, così come in medicina il punto di partenza della cura è la diagnosi.

È proprio in questa imperfezione che ci aspetta Dio, che ci dà sempre una seconda possibilità. È sempre tempo di ricominciare, come emerge dalle parole del Venerabile Servo di Dio Tomás Morales, SJ: "Non stancarsi mai, ricominciare sempre". Queste parole ci ricordano l'insistente ripetizione di Papa Francesco, fin dai primi giorni del suo pontificato: "Dio non si stanca mai di perdonare, non stanchiamoci mai di chiedere perdono".

Sacramento della Penitenza

La conversione di cui sopra non è una questione di un istante, ma implica un processo, un percorso da seguire. Anche in quei casi in cui l'inizio è stato un'azione diretta e "tumbativa di Dio" (si pensi a San PaoloÈ chiaro che poi dovevano continuare questo cammino quotidiano di vita a tu per tu con Dio. Lui conta i tempi, è paziente e sa aspettare, ci accompagna. In quanto tale, la conversione è un processo vivo, non lineare, con alti e bassi.

Per molti cristiani l'esperienza della conversione può essere frustrante a causa della mancanza di tempo. In una cultura dell'immediatezza è facile soccombere all'impazienza o alla disperazione e volere tutto subito. Pensiamo ai quarant'anni di Israele nel deserto... Dio non ha fretta.

Sacramento della Confessione 

Verbalizzare i nostri peccati. Passare dall'idea alla parola. San Giovanni Paolo II, nella sua Esortazione apostolica su questo sacramento, afferma che "riconoscere il proprio peccato, anzi - e andando ancora più a fondo nella considerazione della propria personalità - riconoscersi peccatore, capace di peccare e incline al peccato, è il principio indispensabile per tornare a Dio (...). Infatti, riconciliarsi con Dio presuppone e include un chiaro e deciso allontanamento dal peccato in cui si è caduti. Presuppone e include, quindi, il fare penitenza nel senso più pieno del termine: pentirsi, mostrare pentimento, assumere l'atteggiamento concreto del pentimento, che è quello di chi si mette in cammino per tornare al Padre. Questa è una legge generale che ognuno deve seguire nella situazione particolare in cui si trova. Infatti, il peccato e la conversione non possono essere trattati solo in termini astratti". (Reconciliatio et paenitentia, 13).

L'esame di coscienza fatto a partire dall'amore - e non da una concezione legalistica del peccato - ci aiuta a identificare, a concretizzare. Non ci si ferma al "cosa ho fatto" o "cosa non ho fatto", ma si va alla radice. Per uccidere un albero non basta tagliare i rami, bisogna distruggere la radice.

Perdono e riconciliazione

È impressionante sentire (nel caso del sacerdote, pronunciare) quelle parole che, se possiamo, riceviamo in ginocchio: "Ti assolvo dai tuoi peccati...". In quel momento la corda che ci teneva in pugno viene tagliata; Dio si avvicina e ci abbraccia. 

Così lo spiegava Papa Francesco qualche anno fa: "Celebrare il sacramento della Riconciliazione significa essere avvolti in un caldo abbraccio: è l'abbraccio dell'infinita misericordia del Padre. Ricordiamo la bella, bellissima parabola del figlio che uscì di casa con i soldi dell'eredità; li spese tutti e poi, quando non gli rimase più nulla, decise di tornare a casa, non come figlio, ma come servo. Aveva tanta colpa e vergogna nel cuore. La sorpresa fu che quando cominciò a parlare, a chiedere perdono, il padre non lo lasciò parlare, lo abbracciò, lo baciò e gli fece festa. Ma io vi dico: ogni volta che ci confessiamo, Dio ci abbraccia, Dio fa festa". (Udienza generale del 19 febbraio 2014).

Il legame tra Penitenza ed Eucaristia

E chi non vuole essere abbracciato, chi non vuole essere reinnestato in una relazione d'amore? Dio ci aspetta sempre a braccia e cuore aperti. Ecco perché alcuni autori hanno chiamato questo sacramento anche "sacramento della gioia". È una virtù che appare in tutti i personaggi delle parabole di Luca, tranne che nel fratello maggiore della parabola del figliol prodigo; un aspetto che dovrebbe farci riflettere.

Questo percorso riafferma la necessità di rimettere il sacramento della penitenza al centro della pastorale ordinaria della Chiesa. Non dimentichiamo il legame intrinseco tra il sacramento della penitenza e il sacramento dell'Eucaristia, cuore della vita della Chiesa, che, pur non essendo l'oggetto di questo articolo, deve essere menzionato.

Nuova evangelizzazione e santità

Da qui la domanda di Papa Benedetto XVI: "In che senso la Confessione sacramentale è una "via" per la nuova evangelizzazione? Innanzitutto perché la nuova evangelizzazione trae linfa vitale dalla santità dei figli della Chiesa, dal cammino quotidiano di conversione personale e comunitaria per conformarsi sempre più profondamente a Cristo. E c'è uno stretto legame tra la santità e il sacramento della Riconciliazione, testimoniato da tutti i santi della storia. La vera conversione del cuore, che significa aprirsi all'azione trasformatrice e rinnovatrice di Dio, è il "motore" di ogni riforma e si traduce in una vera forza evangelizzatrice.

Lo stesso Papa ha poi sottolineato: "Nella Confessione il peccatore pentito, per l'azione gratuita della misericordia divina, viene giustificato, perdonato e santificato; abbandona l'uomo vecchio per indossare l'uomo nuovo. Solo chi si è lasciato profondamente rinnovare dalla grazia divina può portare in sé, e quindi annunciare, la novità del Vangelo". (San) Giovanni Paolo II, nella Lettera apostolica "Novo Millennio Ineunte", affermava: "Vorrei anche chiedere un rinnovato coraggio pastorale affinché la pedagogia quotidiana della comunità cristiana sappia proporre in modo convincente ed efficace la pratica del Sacramento della Riconciliazione" (n. 37).

"Desidero sottolineare questo appello", ha aggiunto, "sapendo che la nuova evangelizzazione deve far conoscere agli uomini del nostro tempo il volto di Cristo come 'mysterium pietatis' in cui Dio ci mostra il suo cuore misericordioso e ci riconcilia pienamente con sé. Questo è il volto di Cristo che essi devono scoprire anche attraverso il sacramento della Penitenza" (Benedetto XVI. Discorso ai partecipanti al corso della Penitenzieria Apostolica sulla legge interna, 9 marzo 2012).

Credo che, seppur brevemente, sia stato dimostrato che il sacramento della penitenza ha anche un valore pedagogico. Fa parte di un cammino di santità, fine ultimo della vita di ciascuno di noi.

Per questo dobbiamo condividere la nostra esperienza con gli altri. "Che la parola del perdono raggiunga tutti e l'invito a sperimentare la misericordia non lasci nessuno indifferente" (Misericordiae Vultus, 19). Dal perdono che abbiamo ricevuto, anche noi diventiamo strumenti di perdono.

L'autoreFernando del Moral Acha

Vicario della parrocchia di Santa María de Caná. Assistente dell'Ufficio delle Cause dei Santi (CEE).

Per saperne di più
America Latina

Mons. Jaime Spengler: il Celam, la sinodalità e le sfide per l'America Latina

Durante il Congresso Eucaristico Internazionale 2024 a Quito, in Ecuador, Mons. Jaime Spengler, presidente della Conferenza Nazionale dei Vescovi del Brasile (CNBB) e del Consiglio Episcopale Latinoamericano e dei Caraibi (CELAM), ha condiviso la sua visione sul ruolo del CELAM e sulla sua missione di comunione nel continente.

Juan Carlos Vasconez-14 settembre 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

Mons. Spengler ha descritto il lavoro del Celam come fondamentale per coordinare e promuovere la comunione tra le varie conferenze episcopali dell'America Latina e dei Caraibi, con l'obiettivo di assistere le Chiese locali attraverso la consulenza sulla formazione, la ricerca e la comunicazione.

Il CELAMcon sede a Bogotà, funge da ponte tra le Chiese locali e la Chiesa universale, offrendo supporto in aree chiave: comunicazione, gestione della conoscenza, formazione e creazione di reti.

Il Centro per i programmi e le reti di azione pastorale è responsabile dei servizi relativi al ministero, al discepolato missionario e ad altre attività pastorali specifiche, che sono integrate nell'area della Chiesa sinodale in movimento.

Mentre il Centro di formazione Cebitepal forma clero, religiosi e laici, e i centri dedicati alla ricerca e alla comunicazione, cercando di articolare le sfide sociali, economiche e pastorali che il continente deve affrontare.

Il ruolo del Celam nella sinodalità

In un momento chiave per la Chiesa mondiale, segnato dal processo sinodale promosso da Papa Francesco, il vescovo Spengler ha approfondito i tre livelli di questo processo, che considera essenziale per la Chiesa latinoamericana:

1. Il popolo di Dio

"La sinodalità parte da un presupposto essenziale: l'ascolto di tutti", ha spiegato il vescovo Spengler. Il processo sinodale inizia con l'ascolto attivo delle comunità, di tutti i battezzati, di coloro che, nella loro vita quotidiana, cercano di vivere la fede e di costruire comunità più forti.

Per il Celam questo primo passo è fondamentale, perché le voci dei fedeli rappresentano una ricchezza di esperienze che riflettono le sfide, le gioie e le speranze della Chiesa in America Latina. Il Celam facilita questo ascolto attraverso i suoi centri di studio, che permettono di raccogliere le realtà pastorali e sociali del continente.

2. I Vescovi

Il livello successivo del processo sinodale è il lavoro di discernimento dei vescovi. "Dopo aver ascoltato tutti, spetta ad alcuni discernere e articolare ciò che lo Spirito Santo sta dicendo alla Chiesa", ha detto il vescovo Spengler.

Il Celam svolge un ruolo essenziale nel coordinamento delle Conferenze episcopali, aiutandole a interpretare e rispondere alle sfide che le rispettive regioni devono affrontare. Monsignor Spengler ha sottolineato l'importanza della comunione episcopale, dove i vescovi, in collegialità, non solo ascoltano le loro comunità, ma si sostengono a vicenda nella ricerca di soluzioni pastorali.

3. Il Papa

Infine, "questo processo raggiunge Pietro", ha sottolineato mons. Spengler. Il Santo Padre, come capo della Chiesa universale, è colui che ha la missione unica di guidare tutta la Chiesa verso la verità e l'unità". Mons. Spengler ha spiegato che il Celam, facilitando questo processo sinodale in America Latina, aiuta le voci del continente a raggiungere Roma in modo articolato e coerente.

"Il Papa ci indica la strada secondo il Vangelo e noi pastori dobbiamo accompagnare le nostre comunità in questo processo di discernimento", ha aggiunto.

Le sfide attuali del CELAM

Monsignor Spengler ha anche affrontato le sfide che il Celam dovrà affrontare nei prossimi anni. Una delle sfide maggiori è quella di consolidare la recente ristrutturazione interna dell'organizzazione, realizzata su richiesta di Papa Francesco, con l'obiettivo di renderla più efficiente e più vicina alle realtà locali. "Il Celam ha subito un'importante ristrutturazione e la nostra missione è garantire che questo cambiamento rafforzi la comunione e il servizio tra le Chiese del continente", ha spiegato.

Crisi politica e sociale nel continente

Monsignor Spengler ha anche fatto riferimento alle sfide esterne che la Chiesa in America Latina deve affrontare, in particolare le crisi politiche, economiche e sociali. "Oggi in America Latina, come in molte parti del mondo, stiamo vivendo una crisi delle democrazie. La polarizzazione politica e la disuguaglianza economica incidono profondamente sulla vita delle nostre comunità", ha affermato.

Per il vescovo Spengler, la sinodalità e la comunione all'interno della Chiesa sono un modello che può ispirare soluzioni in un continente che ha urgente bisogno di riconciliazione e fraternità.

Formazione ed evangelizzazione

Un'altra sfida importante è il rafforzamento della formazione e dell'evangelizzazione in un contesto culturale in evoluzione. Il Cebitepal, come centro di formazione, cerca non solo di educare clero e laici alla dottrina, ma anche di metterli in grado di essere testimoni efficaci nelle loro comunità.

"Vogliamo formare pastori in grado di affrontare le sfide di un mondo globalizzato e frammentato", ha sottolineato Mons. Spengler. Ha anche fatto riferimento alla necessità di un'evangelizzazione più profonda e creativa, che risponda ai problemi contemporanei a partire dalla fede, ma anche da una profonda comprensione della realtà sociale.

L'arcivescovo Spengler (a destra), presidente del Celam con Juan C. Vasconez, corrispondente di Omnes

Rafforzare la testimonianza della comunione

Infine, il vescovo Spengler ha espresso la speranza che la comunione all'interno della Chiesa sia una testimonianza che trascende le mura ecclesiali e si estende a tutta la società.

"La testimonianza della comunione tra noi può essere un faro di speranza per un mondo che soffre di divisioni", ha detto. Per lui, la sinodalità non è solo un esercizio interno della Chiesa, ma anche uno strumento per promuovere la pace e la fraternità in un continente che sta affrontando crisi profonde.

Risorse

Pregare con il Salmo 23

Il libro del salmi è un libro di preghiere; Benedetto XVI lo ha definito "il libro della preghiera per eccellenza" perché prevede l'incontro tra Dio e l'uomo. Si tratta di una raccolta di 150 poesie, molte delle quali sono state attribuite al re Davide, come nel caso del Salmo 23, che sarà oggetto della nostra riflessione.

Santiago Populín Tale-14 settembre 2024-Tempo di lettura: 5 minuti

Il Catechismo della Chiesa Cattolica, numero 2588, afferma che ogni salmo "è di una tale sobrietà che gli uomini di ogni condizione e di ogni epoca possono veramente pregare con esso".

In esse possiamo vedere molte situazioni comuni a tutte le persone, come la sofferenza, la gioia, la famiglia, l'amicizia, il lavoro, ecc. e ci insegnano che possiamo trasformarle tutte in un motivo di preghiera.

In particolare, il Salmo 23Secondo la datazione greco-latina, è uno dei salmi più commentati e pregati sia nella tradizione ebraica che in quella cristiana. È un salmo di ringraziamento; un poema che riflette molto bene l'atteggiamento religioso dell'uomo che riconosce Dio, la sua azione nella propria vita, sottolineando la fiducia in Lui.

Commenti sul Salmo 23 (22) che possono aiutare la meditazione

1)  Il Signore è il mio pastore -Prima immagine

Il salmista chiama Dio il suo pastore. "L'immagine rimanda a un clima di fiducia, di intimità e di tenerezza: il pastore conosce le sue pecore una per una, le chiama per nome ed esse lo seguono perché lo riconoscono e si fidano di lui (cfr. Jn 10, 2-4). Si prende cura di loro, li custodisce come beni preziosi, pronto a difenderli, a garantire il loro benessere, a farli vivere in pace. Nulla può mancare se il pastore è con loro" (Benedetto XVI, Pubblico generale, 5 ottobre 2011).

2)  Non mi manca nulla

In Israele, come nella maggior parte del Medio Oriente, l'acqua e il pascolo scarseggiano. Ma alla presenza del Signore - il Buon Pastore - non manca nulla. Egli sa dove trovare da mangiare e da bere, perché la sua priorità è il suo gregge.

3)  Nei prati verdi mi fa riposare

Nel Cantico dei Cantici 1,7 leggiamo: "Dimmi dove pasci il gregge, dove lo conduci a riposare a mezzogiorno". Il buon Pastore, infatti, conduce il suo gregge a trovare pascoli abbondanti e un luogo di riposo molto confortevole.

4)  In acque tranquille mi conduce

Si tratta ancora di sorgenti d'acqua, ma non solo per bere e rinfrescarsi, bensì anche per purificarsi. Nella Bibbia troviamo spesso il simbolo della sete per parlare del desiderio di Dio. Per esempio, nel Salmo 42, 2-3: "Come la cerva cerca i ruscelli d'acqua, così l'anima mia cerca te, mio Dio. L'anima mia ha sete di Dio".

5)  Conforta la mia anima

Dopo la stanchezza della giornata, la sua cura ci conforta. In questo senso, il Salmo 27 presenta un'idea simile: "Il Signore è la mia luce e la mia salvezza, di chi avrò paura? Il Signore è la mia forza e la mia potenza, chi può farmi tremare? Anche se i malvagi insorgono contro di me... Egli mi raccoglierà nella sua tenda... Anche se mio padre e mia madre mi abbandonano, Egli mi accoglierà".

6)  Mi guida per sentieri rettilinei in onore del suo nome

    Anche se cammino in valli oscure, non temo il male.

"Anche noi, come il salmista, se camminiamo dietro al buon Pastore, anche se i sentieri della nostra vita sono difficili, tortuosi o lunghi, spesso anche attraverso zone spiritualmente deserte, senza acqua e con un sole di bruciante razionalismo, sotto la guida del buon Pastore, Cristo, dobbiamo essere sicuri di essere sui sentieri giusti, e che il Signore ci guida, ci è sempre vicino e non ci mancherà nulla" (Benedetto XVI). (Benedetto XVI, Pubblico generale, 5 ottobre 2011).

7)  Perché tu sei con me

Qui arriviamo alla parte centrale del salmo. Il motivo per cui ci si sente al sicuro, senza paura, anche quando si attraversano le tenebre della vita, è la seguente affermazione: "Tu sei con me", questa è la cosa più importante. Anche il Salmo 118 afferma la stessa idea: "Se il Signore è con me, non ho paura; che cosa può farmi l'uomo? Benedetto XVI dice: "La vicinanza di Dio trasforma la realtà, la valle oscura perde ogni pericolo, si svuota di ogni minaccia". (Cfr. Benedetto XVI, Pubblico generale, 5 ottobre 2011).

8)  Il tuo bastone e il tuo vincastro mi confortano

Davide era re e pastore. Sicuramente il bastone e il vincastro si riferiscono a Dio Salvatore, liberatore, guida del popolo, in riferimento all'uscita dall'Egitto.

9)  Preparate un tavolo per me di fronte ai miei avversari. -Seconda immagine

Entriamo ora nella tenda del pastore. "La visione è coerente e genera alcuni simboli archetipici: l'ospitalità, il banchetto con cibo e bevande, la casa". Il Signore è presentato come un ospite divino. "È un gesto di condivisione non solo del cibo ma anche della vita, in un'offerta di comunione e di amicizia che crea legami ed esprime solidarietà" (cf. Alonso Schokel, L. e Carniti, Salmi I, traduzioni, interpretazioni e commentiBenedetto XVI, Pubblico generale, 5 ottobre 2011).

 10) Ungete il mio capo con l'olio

A quei tempi, ungere un visitatore - arrivato stanco da una giornata lunga e faticosa - era una grande manifestazione di affetto e apprezzamento. L'olio con essenze profumate dona freschezza e lenisce la pelle. Il Nuovo Testamento (cfr. Matteo 26) ci mostra che a Betania, nella casa di Simone il lebbroso, una donna compì un gesto molto caro al Signore: gli versò addosso un vaso di alabastro con del profumo. Quanto il Signore apprezzò questo gesto!

11) E il mio calice trabocca

Cosa implica questa figura? Benedetto XVI dice: "Il calice traboccante aggiunge una nota di festa, con il suo vino squisito, condiviso con sovrabbondante generosità. Cibo, olio, vino: sono doni che danno vita e gioia perché vanno oltre lo stretto necessario ed esprimono la gratuità e l'abbondanza dell'amore" (Benedetto XVI, Pubblico generale, 5 ottobre 2011).

12) La tua bontà e la tua misericordia mi accompagnano

Ogni giorno della mia vita

E abiterò a lungo nella Casa del Signore.

"La bontà e la fedeltà di Dio sono la scorta che accompagna il salmista che lascia la tenda e si rimette in viaggio. Ma è un viaggio che assume un significato nuovo, e diventa un pellegrinaggio verso il tempio del Signore, il luogo santo dove l'orante vuole "abitare" per sempre e al quale vuole tornare" (Benedetto XVI, Pubblico generale, 5 ottobre 2011).

Per concludere queste osservazioni, è importante sottolineare che il Salmo 23 acquista il suo pieno significato dopo che Gesù ha detto: "Io sono il buon pastore" (Gv 10:11,14). Con Lui, che ha già preparato per noi la mensa dell'Eucaristia, e sotto la sua guida, speriamo di raggiungere i verdi pascoli del suo Regno, in piena felicità (cf. Commento alla Sacra Bibbia, EUNSA, Facoltà di Teologia, Università di Navarra).

Alcuni suggerimenti per pregare con il Salmo 23

Primo, leggerlo con calma. In secondo luogo, leggete i commenti che le bibbie di solito hanno su quel particolare testo, per avere una corretta interpretazione e un buon complemento per la preghiera. In terzo luogo, meditatelo; può aiutarvi a rispondere alle seguenti domande nel dialogo con Dio:

  • Cosa vi colpisce del testo, come vi sfida, cosa vi dice?
  • Vi porta ad accorgervi della presenza di Dio al vostro fianco, ad abbandonarvi a Lui, ad essere più riconoscenti?
  • Come affrontate le difficoltà, i dispiaceri, i dolori e le preoccupazioni? Come vorreste reagire?

Preghiera di Santa Teresa d'Avila

"Non lasciate che nulla vi turbi, non lasciate che nulla vi spaventi, tutte le cose passano, Dio non si commuove, la pazienza è onnipotente, chi ha Dio non manca di nulla, Dio solo basta".

Sia il Salmo 23 (22) che la preghiera di Santa Teresa ci invitano a riposare nella provvidenza e nella protezione di Dio, che è la nostra guida sicura, è sempre con noi. Dio è amore puro, ci ama incondizionatamente ed è sempre pronto a perdonarci e a risanarci.

Entrambi ci ricordano con forza la fedeltà e l'amore indefettibile di Dio per noi e ci invitano a confidare pienamente nella sua cura e nelle sue provvidenze in tutte le circostanze della vita.

Uno scopo                        

Dopo aver meditato il Salmo 23 (22), potete chiedervi quale proposito vorrei realizzare con Dio, con la mia famiglia, con i miei amici, con la mia comunità, ecc. Uno di questi potrebbe essere quello di chiedere e mantenere la pace, che sarà il frutto dell'abbandono a Dio, soprattutto nei momenti di difficoltà che si presentano durante la giornata. Inoltre, trasmettere questa pace agli altri; come diceva Madre Teresa di Calcutta: "Che nessuno si avvicini mai a te senza sentirsi un po' meglio e più felice quando se ne va".                                         

L'autoreSantiago Populín Tale

Laurea in Teologia presso l'Università di Navarra. Laurea in Teologia spirituale presso l'Università della Santa Croce, Roma.

La grande scuola della sofferenza

Facciamo fatica ad accettare che la sofferenza fa parte del tessuto della vita e che nessun essere umano ne è esente, nemmeno il più nobile e buono.

14 settembre 2024-Tempo di lettura: 6 minuti

Perché i buoni e gli innocenti soffrono? Perché le tragedie, i terremoti, le inondazioni, gli incendi, le tempeste, le pandemie o qualsiasi altra sofferenza globale sono così poco mirate? Perché non seleziona meglio le sue vittime per colpire coloro che veramente "se lo meritano" o se lo sono procurato da soli?

Che strana coesistenza tra giustizia e ingiustizia, tra prede e predatori, tra forze potenti e fragili vittime! Ma anche, che strana presenza di persone inerti, inappetenti, indifferenti, apatiche e silenziose che vedono le sfilate di dolore davanti a loro e si nascondono o si giustificano invece di contribuire a trasformare queste tristi realtà. 

Non ci piace parlare del dolore umano, ma non possiamo evitarlo. Lo temiamo, lo fuggiamo, presumibilmente lottiamo per evitarlo o attenuarlo. Solo in Stati Uniti Ogni anno spendiamo quasi 18 miliardi di dollari in antidolorifici e farmaci per il dolore e altri 18 miliardi in antidepressivi in tutto il mondo. Questo ci provoca desolazione, crisi esistenziale, senso di ingiustizia, amarezza, ribellione, risentimento e litighiamo persino con Dio e con la vita per averci fatto diventare il bersaglio dell'"immeritato". Per questo motivo facciamo una guerra fredda contro di lui. 

Ci risulta difficile accettare che la sofferenza fa parte del tessuto della vita e che nessun essere umano ne è esente, nemmeno il più nobile e buono. Tutta la natura la sperimenta e fa parte della lotta quotidiana per la sopravvivenza. Il primo linguaggio di un neonato è il pianto, ed è anche l'espressione più riconosciuta negli addii. Come dice l'Ecclesiaste 3, "c'è un giorno per piangere e un giorno per ridere". In altre parole, per ogni giorno di gioia, aspettatevi un giorno di dolore. 

Quanto sarebbe diverso imparare a convivere sobriamente e saggiamente con la sofferenza, senza necessariamente abbandonare i legittimi sforzi per debellarla! Come dice Giacomo 1:2-4: "Consideratevi fortunati, fratelli, quando sopportate ogni sorta di prove. Queste prove sviluppano la capacità di sopportare, e la capacità di sopportare deve diventare perfetta, se vogliamo essere perfetti, completi, non mancanti di nulla"..

La sofferenza ha il suo programma, il suo scopo e il suo fine. In realtà dobbiamo capire che, sebbene tutti abbiamo sofferto per motivi diversi, esistono solo due tipi di sofferenza: quella che distrugge e quella che costruisce. A 2 Corinzi 7, 10 San Paolo, il grande teologo della sofferenza, ci dice: "Il dolore che viene da Dio porta al pentimento e compie un'opera di salvezza che non andrà perduta. Al contrario, la tristezza che ispira il mondo provoca la morte".

Negli insegnamenti di San Paolo, egli esorta costantemente a vivere una sofferenza che edifica, trovando misteriosi benefici. Tra questi, il dono di spiritualizzare la vita e di sperimentare il conforto di Dio. Le prove ci costringono a uscire dalla superficialità per andare più in profondità introspettivamente. La sofferenza umana è il grande purificatore delle coscienze e delle intenzioni, ed è il regno dove l'amore viene messo alla prova. Anche se la sofferenza sembra fermarci e paralizzarci, in realtà il suo scopo principale è quello di farci passare da una realtà incompiuta o imperfetta a una più significativa. Sta a noi raccogliere la sfida con coraggio e fede fino a trovare i suoi scopi soprannaturali.

Peggiore della sofferenza sarebbe soffrire invano

La sofferenza sperimentata attraverso le prove o le ferite lascia segni o ricompense, perché quella prova può servire da trampolino di lancio per una vita piena di disgrazie, decisioni sbagliate o squilibri emotivi, oppure per una nuova vita riorganizzata, con priorità migliori e trasformata. 

Ogni prova è un arresto della vita. Non possiamo più continuare a vivere con il pilota automatico, perché ora la strada sicura è stata intercettata e si divide improvvisamente in due percorsi incerti. Non ci sono cartelli stradali specifici o indicazioni chiare: siamo lasciati a discernere o a tirare a indovinare. Se scegliamo male, ci saranno più dolore, perdita, usura, malattia, schiavitù o, in casi estremi, desiderio di morte.

Ma se scegliamo bene, facciamo il punto sulle riserve di beni, salute, risorse emotive e spirituali. Consapevoli di queste risorse a portata di mano, ci riposizioniamo, optiamo per cambiamenti positivi che ci avvicineranno a conclusioni vittoriose e a benedizioni nascoste. È questo il percorso che porta ai cambiamenti necessari, alla rivitalizzazione e alla reintroduzione nella normalità, in uno sforzo attivo per minimizzare le perdite e massimizzare i guadagni. 

I tempi difficili sono momenti in cui affrontare l'imprevedibile.

Non possiamo più rimanere disattenti, apatici o indifferenti. Dobbiamo ora dedicarci a lucidare le vecchie virtù e a manifestare i nuovi doni acquisiti, perché lo sforzo è doppio quando a ogni attività si aggiungono tenacia, coraggio, discernimento, resilienza, pazienza e perseveranza. Il compito è quello di salvare noi stessi dai danni fisici e psicologici, avendo comunque la forza e la volontà di salvare gli altri nella nostra orbita personale.

Si possono accettare molte cose senza doverle capire tutte.

Gli esseri umani possono dimostrare una straordinaria capacità di resilienza di fronte alle avversità più crudeli. Molte delle esperienze della vita non hanno un senso logico o una spiegazione ragionevole in quel momento. Ecco perché non possiamo sempre avere fretta: con la calma possiamo scomporre, analizzare, misurare e soppesare con maggiore precisione.

Dobbiamo allearci con il tempo per permettergli di trarre le sue conclusioni senza le nostre interruzioni improvvise o affrettate. Alla fine di questo processo ci renderemo conto che tutto è stato diretto verso uno scopo più grande che ha reclamato il suo tempo nei nostri calendari e schemi, e che può non tenere conto delle preferenze individuali o delle volontà prevalenti. 

All'indomani di ogni tragedia, immagini iconiche saranno immortalate e rimarranno nella nostra memoria per gli anni a venire. Saranno difficili da dimenticare. La domanda è se ricorderemo con la stessa facilità le grandi e preziose lezioni che dobbiamo imprimere con ogni immagine o evento che viviamo. Elenchiamo alcuni di quelli che dovrebbero rimanere tatuati nella nostra anima. 

Possiamo imparare

- Che ci sono ancora molte persone buone nel mondo. I buoni non sono solo i santi, i sani e i virtuosi, ma anche coloro che intendono prendere l'iniziativa nella calamità in arrivo e investire i loro migliori sforzi per aiutare se stessi e gli altri anche senza aspettarsi una giusta ricompensa. 

- Che gli esseri umani non cambiano facilmente con discorsi, esortazioni, risoluzioni, ma con nuove virtù che trasformano i loro paradigmi interni e la loro essenza. È dalla sorgente delle virtù che scaturiscono le grandi idee, i nobili progetti e i migliori comportamenti sostenuti dalle intenzioni più sublimi. 

- Le prove risvegliano la nostalgia per iniziare ad amare di più ciò che abbiamo abbandonato, sprecato o sperperato perché siamo stati ingrati o cattivi custodi di ciò che davamo per scontato. 

- La reclusione fisica mette a tacere il frastuono del mondo per consentire alle voci interne di parlare, voci che tante volte hanno cercato di avvertirci in tempo, ma noi eravamo così distratti e offuscati da non sentirle. 

- Che il cuore è ossigenato dall'amore e non c'è un sostituto. 

- Che potremmo vivere con meno soldi, meno divertimento, meno odio, meno divisione, meno guerra, crimine, egoismo, violenza; con meno senso di accaparramento o di merito. 

- Ma non possiamo vivere senza più connessioni emotive, senza più fede, senza più speranza, senza più resilienza, scopo comune, collaborazione e sforzo comunitario.

- Potremmo scoprire che i migliori antidoti alla sofferenza sono il perdono, la riconciliazione, il riorientamento e la ridefinizione, per passare dall'angoscia e dall'amarezza alla pace. E la pace è il ponte verso la salute emotiva e la felicità.

- E soprattutto possiamo giungere alla conclusione unanime che non possiamo vivere senza Dio, senza la preghiera, senza le nostre ricerche e i nostri incontri spirituali. 

Comprendiamo che la nostra vita prima della prova era per metà sana e per metà sciocca. Abbiamo sprecato molto tempo cercando di nutrire un cuore insaziabile che, inseguendo il superfluo e il temporaneo, ha dimenticato di cercare la sovranità della verità. Ora possiamo apprezzare che la cosa più urgente nella vita è vivereSoprattutto con la qualità della vita, anche se solo per qualche giorno in più.

Questa è la grande lotta antropologica e psicologica che conduciamo ogni giorno, consapevolmente o inconsapevolmente. E così come lottiamo per il diritto all'ultimo respiro, perché non lottare di più per il diritto di ogni creatura al primo battito del cuore? 

Le prove non sono castighi di Dio, ma fiducia di Dio. 

Con la sofferenza, Dio ci affida momenti acuti perché conosce le nostre riserve, le nostre forze e i nostri doni che possiamo attivare nell'impeto della vita. È un invito a conoscere una nuova definizione di miracolo: è miracoloso amare la vita anche in mezzo al dolore, così come è miracoloso essere liberati dalla sofferenza. 

Quindi manteniamo la quiete, che è il distintivo e la carta d'identità dei sani e dei santi. La quiete può essere un movimento anonimo o invisibile, perché mentre siamo fisicamente fermi, tutto ciò che ha sempre voluto manifestarsi si mobilita. Quante volte cerchiamo di evitare il dolore, ma che dono unico ha per trasformare le vecchie identità e scolpire nuove essenze! Dimentichiamo forse che la natura è madre, che concepisce e corregge, a volte con pazienza e dolcezza, altre volte con durezza quando rispondiamo con ribellione? 

Dobbiamo acquisire il dono di assegnare uno scopo a tutte le esperienze della vita, per trasformarle in lezioni preziose o benedizioni nascoste. 

Non sprechiamo più lacrime e sacrifici. Cominciamo a consacrare tutto agli scopi soprannaturali di Dio, perché lo scopo è il più efficace lenitore e mitigatore di ogni dolore e sofferenza. Lasciamo che il silenzio ci parli e che i cuori umani comincino a respirare senza maschere. L'invito è per tutti noi di imparare finalmente a soffrire per imparare a vivere! E ricordiamoci che in fondo c'è una speranza più grande.

L'autoreMartha Reyes

Dottorato di ricerca in psicologia clinica.

Per saperne di più
Vaticano

Il Papa si congeda da Singapore con un incontro con i giovani

Papa Francesco ha concluso il suo viaggio apostolico in un incontro interreligioso con i giovani a Singapore. Durante il suo discorso, il Santo Padre ha ribadito la responsabilità delle nuove generazioni nel costruire un mondo fraterno.

Hernan Sergio Mora-13 settembre 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

In perfetto orario e con un cielo parzialmente nuvoloso, il volo Singapore Airlines A350 è decollato alle 18.25 ora locale, trasportando Papa Francesco e la delegazione di giornalisti e assistenti che lo hanno accompagnato a Roma. Asia e Oceania.

Si conclude così lo storico viaggio di 12 giorni iniziato il 2 settembre e che ha visto il Pontefice in pellegrinaggio attraverso il Sud-Est asiatico, dove il Santo Padre ha fatto sentire la vicinanza della Chiesa, ha confermato i fedeli cattolici nella loro fede e li ha incoraggiati a continuare il loro cammino.

Amore per il prossimo e armonia tra le religioni

Durante il suo soggiorno in Indonesia, Francesco ha elogiato la convivenza interreligiosa, dove i cattolici rappresentano solo il 3 % della popolazione. Insieme al principale rappresentante islamico del Paese ha firmato una dichiarazione in cui ha ribadito il rifiuto della manipolazione politica e della violenza in nome della religione.

In Papua Nuova Guinea, il Santo Padre ha chiesto equità, pace e cura della terra. A Timor Est, Paese a maggioranza cattolica e con il 65% di giovani, ha chiesto di prendersi cura dei più piccoli. Infine, a Singapore, ha sottolineato che edifici giganteschi e denaro non servono a nulla se non sono sostenuti dall'amore per Dio e per il prossimo.

Nelle ultime ore di permanenza a Singapore, il Papa ha avuto un incontro privato con il cardinale William Seng Chye Goh, con i sacerdoti e le persone consacrate presso il centro di ritiro "San Francesco Saverio".

In quest'ultimo giorno, il Santo Padre è stato vicino e ha accarezzato un gruppo di anziani e malati presso la St. Theresa's Home, dove erano presenti anche l'arcivescovo emerito di Singapore, Nicholas Chia Yeck Joo, tre sacerdoti e una suora.

Il Papa si congeda dai giovani

Francesco ha poi partecipato a un incontro interreligioso con i giovani in occasione della "Giornata di preghiera del Papa".Collegio Junior Cattolico". In questo istituto, gli studenti delle scuole cattoliche affiliate seguono un corso pre-universitario di due anni che li prepara all'esame Cambridge GCE Advanced Level.

La gioia di questi studenti sbandieratori, che indossavano le loro uniformi universitarie, si è fatta sentire fin dal primo momento con gli applausi. Un gruppo di ragazzi ha deposto una corona di fiori per il Papa e altri giovani con disabilità si sono esibiti in una danza coreografica. Oltre al Vescovo di Roma, l'evento ha visto la partecipazione di numerosi leader di diverse confessioni religiose.

Il cardinale William Goh, presente all'incontro, ha descritto il lavoro della Chiesa con le altre religioni come "Natale interreligioso". "Singapore si sforza di essere un'icona dell'armonia interreligiosa nel mondo", ha detto. In seguito, un giovane indù, un giovane sikh e un giovane cattolico hanno dato le loro testimonianze ai presenti.

Nel suo discorso, Papa Francesco si è detto felice "di trascorrere l'ultima mattinata della mia visita a Singapore con voi, tra tanti giovani, riuniti in unità e amicizia. Questo è un momento prezioso per il dialogo interreligioso!

Costruire un mondo fraterno

Il successore di Pietro ha voluto anche sottolineare "tre parole che possono accompagnare tutti noi in questo cammino di unità: coraggio, condivisione e discernimento".

"Coraggio" per "mantenere un atteggiamento coraggioso e promuovere uno spazio dove i giovani possano entrare e parlare". Poi "la condivisione", perché "ci sono molti dibattiti sul dialogo interreligioso... non sempre riusciti". Tuttavia, ciò che "abbatte i muri e accorcia le distanze non sono tanto le parole, gli ideali e le teorie, ma soprattutto la pratica umana dell'amicizia, dell'incontro, del guardarsi negli occhi".

"E aggiungo una cosa", ha detto il Pontefice, "pensando soprattutto a voi giovani che frequentate molto il mondo digitale: a volte le differenze culturali e religiose vengono utilizzate in modo polarizzato e ideologico e ci sentiamo divisi e distanti da chi è diverso, semplicemente perché siamo influenzati da luoghi comuni e da certi pregiudizi che trovano spazio anche sui social network".

Infine, il "discernimento", un'"arte spirituale" più che mai necessaria "di fronte alle sfide dell'intelligenza artificiale", che permette anche "di cogliere la verità nascosta, talvolta mascherata da molte illusioni o false notizie".

"Continuate su questa strada", ha esortato il Santo Padre ai giovani, "continuate a sognare e a costruire un mondo fraterno, coltivate l'unità attingendo alla ricchezza delle vostre religioni". E ai giovani cristiani ha ricordato che "il Vangelo mette al centro l'amore di Dio per ciascuno di noi, un amore che ci invita a vedere nel volto di ogni altro un fratello o una sorella da amare".

L'intenso incontro si è concluso con la lettura di un appello all'impegno per l'unità e la speranza e con un momento di preghiera silenziosa. Papa Francesco ha salutato i 10 leader delle altre religioni presenti all'incontro ed è partito per l'aeroporto per prendere il suo aereo per Roma, dove il Pontefice dovrebbe arrivare intorno alle 18:30 (ora locale).

L'autoreHernan Sergio Mora

Per saperne di più
Ecologia integrale

Tutto quello che non vogliono farvi sapere sulla Chiesa cattolica

È più facile concentrarsi sul male che sul bene, ed è per questo che spesso trascuriamo tutto il bene che la Chiesa porta alla società attraverso gli sforzi dei cattolici di tutto il mondo, da Papa Francesco ai laici dei villaggi più remoti.

Paloma López Campos-13 settembre 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

Di tanto in tanto, una notizia controversa sulla Chiesa cattolica fa notizia. In molti casi, le informazioni contenute nelle notizie sono cariche di fatti che danneggiano l'immagine di questa istituzione. Abusi, testi fuorvianti, frodi... Ci sono storie vere che infangano il nome del Corpo di Cristo.

Tuttavia, c'è uno strano silenzio intorno a tutte le cose positive che la Chiesa e i suoi membri fanno ogni giorno. Non c'è una bilancia su cui bilanciare il bene e il male, ma è sicuro che ci sono alcune cose sulla Chiesa che alcune persone non sono interessate a pubblicare.

La Caritas e il suo lavoro internazionale

Per esempio, il lavoro del "Caritasa livello internazionale". Secondo il rapporto pubblicato da questa organizzazione cattolica, nel 2022 ha aiutato più di due milioni di persone in tutto il mondo in situazioni di emergenza. Investendo circa 81 milioni di euro, "Caritas" ha portato aiuti in Ucraina, Repubblica Centrafricana, Pakistan, Siria e Venezuela, tra gli altri luoghi.

Attraverso il suo lavoro, la Caritas fornisce assistenza sanitaria, aiuta a ricostruire le aree distrutte da disastri naturali o conflitti armati, o soddisfa le esigenze di base di milioni di persone in tutto il mondo.

Il loro lavoro è ben noto e praticamente in ogni Paese ci sono testimonianze di persone la cui vita è migliorata grazie all'intervento di questa organizzazione ecclesiale.

Papa Francesco e la cura dei poveri

Il Papa parla spesso dei poveri. Tuttavia, la sua preoccupazione non è solo a parole. Il Pontefice ha una moltitudine di iniziative per aiutare i poveri.

Dalle docce allestite in Vaticano, a un sacerdote e a una legione di volontari che consegnano cibo in giro per Roma, fino ai pasti che il Santo Padre organizza per i poveri nella propria mensa.

È comune che i media critichino Papa Francesco, accusandolo di parlare ma non di agire. La verità è che la Chiesa, guidata da Francesco, fornisce costantemente risorse per aiutare i poveri, i migranti, gli anziani e altre persone vulnerabili in tutto il mondo.

Cristiani che sostengono altri cristiani

"Aiuto alla Chiesa in difficoltà" è una fondazione pontificia che assiste la Chiesa cattolica nelle sue opere. Secondo i dati pubblicati dall'organizzazione, circa 6.000 progetti in 150 Paesi beneficiano del suo sostegno.

Secondo le stime di "Aiuto alla Chiesa che Soffre", il 62 % della popolazione vive in aree in cui non c'è libertà religiosa. Attraverso il suo lavoro, la fondazione sostiene l'attività pastorale della Chiesa in molti Paesi. I contributi finanziari dei suoi benefattori vengono utilizzati per la costruzione o la riparazione di chiese, la formazione dei laici nella fede, la fornitura di mezzi di trasporto per gli agenti pastorali, ecc.

Tuttavia, questa non è l'unica organizzazione nella Chiesa che mira a prendersi cura di altri cattolici, ma ci sono migliaia di persone che si sforzano di sostenere e supportare altri membri del Corpo di Cristo.

L'istruzione, un bene per tutti

Storicamente, la Chiesa cattolica ha sempre cercato di promuovere l'educazione. Anche se ci sono state occasioni di incomprensione e di scontro tra scienza e fede, non è meno vero che la Chiesa ha sempre voluto proteggere e promuovere la cultura.

Le istituzioni educative che dipendono dalla Chiesa cattolica sono migliaia e il mondo universitario è particolarmente rilevante. In una nota del 1994, il Dicastero per la Cultura e l'Educazione sottolinea che "l'università e, più in generale, la cultura universitaria costituiscono una realtà di importanza decisiva. Nel loro ambito sono in gioco questioni vitali e profonde trasformazioni culturali, con conseguenze sconcertanti, danno luogo a nuove sfide. La Chiesa non può non tenerne conto nella sua missione di annuncio del Vangelo".

Non sorprende quindi che milioni di persone abbiano accesso alla cultura e all'istruzione grazie alla Chiesa cattolica, che è presente in tutto il mondo e svolge attività educative in quasi tutti i Paesi.

La Chiesa dice "sì" alla vita

La difesa della vita è una costante della Chiesa. Il punto 2258 del Catechismo afferma che "la vita umana è da ritenersi sacra, perché fin dal suo inizio è frutto dell'azione creatrice di Dio e rimane sempre in un rapporto speciale con il Creatore, suo unico fine. Dio solo è il Signore della vita dal suo inizio alla sua fine (...)".

Naturalmente, questo non rimane nella lettera. La Chiesa mette in campo istituzioni e risorse per proteggere e promuovere la vita in tutto il mondo. Dagli ospedali alle case per bambini senza genitori, alle istituzioni che aiutano le madri in situazioni svantaggiate, ovunque ci sia una presenza cattolica c'è anche un sistema che vuole prendersi cura della vita.

I dati

Per verificare tutto questo, basta guardare i dati che, da quando Papa Francesco è arrivato nella sede di San Pietro, hanno cercato di pubblicare con totale trasparenza. In Omnes si possono trovare diversi articoli in cui i numeri pubblicati dal Vaticano vengono scomposti e spiegati.

Anche se non sono la cosa più importante, i numeri aiutano sempre ad avere un quadro chiaro. Ecco un dato significativo: secondo gli ultimi dati pubblicati, la carità del Papa ha finanziato 236 progetti per un valore di 45 milioni. Progetti in tutto il mondo che aiutano milioni di persone e che non vengono riportati dai media.

Qui sta gran parte di ciò che non vogliono farvi sapere sulla Chiesa cattolica che, essendo fatta di persone, è imperfetta, ma ha anche membri il cui scopo è quello di prendersi cura degli altri e di amare il prossimo.

Per saperne di più
Stati Uniti

Scott Elmer: "Durante il processo sinodale, la gente di Denver ha imparato a pregare".

In questa intervista a Omnes, Scott Elmer, responsabile delle missioni dell'arcidiocesi di Denver, afferma che la comunità cattolica ha vissuto un ricco processo sinodale per i pastori e i fedeli tra la gente.

Gonzalo Meza-13 settembre 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

Denver è nota non solo per le sue bellezze naturali (che attirano migliaia di turisti), ma anche per la sua vita culturale, la sua fiorente economia e, dal punto di vista della fede, per l'impronta che ha avuto sulla Chiesa a livello nazionale.

L'arcidiocesi di Denver è stata il semenzaio di molti apostolati e movimenti laicali che hanno avuto un impatto sulla vita ecclesiale del Paese. Alcuni di questi sono nati all'indomani della Giornata Mondiale della Gioventù e della visita di Papa Giovanni Paolo II nell'agosto 1993.

Per saperne di più sull'arcidiocesi di Denver e sul suo lavoro, Omnes ha intervistato il dottor Scott Elmer, capo delle missioni dell'arcidiocesi. È sposato e ha cinque figli. Ha conseguito un master in teologia sistematica presso l'Augustine Institute e un dottorato in ministero presso la Catholic University of America. Il suo compito è quello di supervisionare che gli sforzi di evangelizzazione, la formazione alla fede e i dipartimenti curiali siano allineati con la missione dell'arcidiocesi.

In termini di comunità culturali ed etniche, come è composta l'Arcidiocesi?

- Ci sono diversi gruppi etnici nell'arcidiocesi, ma i tre principali sono caucasici, latini e vietnamiti. In generale, metà della popolazione è latina, da diverse generazioni. Molti sono bilingui. Abbiamo anche una comunità vietnamita abbastanza numerosa e continuiamo ad avere immigrati da diverse parti del mondo.

Come si è evoluta questa presenza etnica a Denver?

- In generale, Denver è una città molto caucasica rispetto ad altre città. Tuttavia, a partire dagli anni '90 hanno iniziato ad arrivare grandi gruppi di immigrati latini, per cui siamo diventati sempre più latini. Anche la presenza vietnamita è rimasta stabile, anche se abbiamo sempre più gruppi etnici provenienti da diverse parti dell'Africa.

Quali sono i principali apostolati o movimenti laicali a Denver?

- In termini di movimenti ecclesiali laici, il Movimento Famiglia Cristiana è il più grande. Sono presenti anche "Renovación Carismática", "Centro San Juan Diego", "Prevención y Rescate" (apostolato per aiutare persone e famiglie in situazioni di dipendenza e gang), "Adoración Nocturna", "Cursillos de Cristiandad", "FOCUS" e "Famiglie di Carattere" (dedicato al sostegno dei genitori con figli).

Abbiamo anche molti apostolati che sono nati a Denver, che hanno sede qui e che hanno avuto un grande impatto su tutto il Paese. Ad esempio, l'Istituto Augustine", "Parrocchia sorprendente" (un apostolato volto a fornire strumenti per aiutare le parrocchie) o "Vita reale cattolica" (ministero dedicato all'evangelizzazione nell'era moderna), tra gli altri.

Com'è stata l'esperienza diocesana con il Sinodo dei vescovi?

- È stata un'esperienza davvero bella. Non ricordo il numero, ma hanno partecipato migliaia di persone delle parrocchie e dei movimenti ecclesiali laicali. Ci sono state molte sessioni parrocchiali dedicate all'ascolto. I nostri parroci hanno fatto un lavoro ammirevole mettendo a disposizione le parrocchie. Quello che abbiamo fatto è stato fondamentalmente ascoltare il Signore, valutando con discernimento ciò che ci stava dicendo.

In pratica, è stato chiesto di meditare su alcune domande relative alla nostra missione, ad esempio: qual è il ruolo e la missione di un discepolo, qual è la missione della famiglia, della parrocchia e dell'arcidiocesi? In realtà, si trattava di domande su cui stavamo già lavorando. Le risposte ci hanno fornito molte informazioni, ma anche conferme, affermazioni e incoraggiamenti per l'intero processo.

Poi abbiamo avuto un grande Sinodo di tre giorni con due rappresentanti per ogni parrocchia. Avevamo circa 400 o 500 persone con i loro parroci. In quelle sessioni abbiamo raccolto le risposte, le abbiamo riassunte e le abbiamo meditate di nuovo. Questa è stata la base per la relazione che è stata inviata alla Conferenza episcopale.

Come si è sentita la gente a partecipare a questo processo sinodale?

- Erano felici ed entusiasti. Hanno detto che è stato molto significativo partecipare e far parte di "qualcosa di più grande" della loro parrocchia. Penso che uno dei principali benefici sia stato che le persone hanno sentito di aver imparato a pregare e meditare insieme su certi temi. Quindi l'accoglienza è stata molto positiva.

Com'è stata l'esperienza a Denver con il Rinascimento eucaristico?

- A livello diocesano abbiamo organizzato dei gruppi della curia per visitare i nostri decanati, le parrocchie, alcune zone periferiche e stabilire quali fossero i nostri obiettivi per il Rinascimento eucaristico. Il processo è stato simile a quello del Sinodo diocesano: abbiamo avuto rappresentanti di tutte le comunità, parrocchie e movimenti. Ci sono stati anche colloqui e, naturalmente, momenti di preghiera.

L'Arcivescovo ha celebrato una Messa in cui ha incaricato le persone di andare nelle parrocchie e aiutarle nel processo. Questo li ha aiutati a prepararsi per la fase parrocchiale del Rinascimento Eucaristico. Durante l'anno e la fase parrocchiale abbiamo allestito dei luoghi di pellegrinaggio incentrati su alcuni aspetti dell'Eucaristia. Così, in queste parrocchie sono stati allestiti pannelli con materiale incentrato sui miracoli eucaristici. In alcune occasioni i relatori hanno tenuto una conferenza, seguita da un momento di adorazione o da una messa. Per esempio, in un'occasione il dottor Ben Aekers, professore dell'Istituto Agostino, ha parlato nella parrocchia del Preziosissimo Sangue sull'Eucaristia come sacrificio.

Inoltre, il pellegrinaggio eucaristico nazionale ha attraversato Denver dal 7 al 9 giugno. Ci sono state diverse processioni eucaristiche nel centro della città, oltre all'adorazione e alle opportunità di servizio in città. Durante il Congresso eucaristico nazionale era presente un contingente dell'arcidiocesi.

Dal suo punto di vista di marito cristiano, sposato da undici anni con cinque figli, cosa direbbe a una persona che considera il matrimonio come una vocazione?

- Cercate prima il Regno di Dio e tutto il resto vi sarà dato. C'è solo una cosa che sarà importante alla fine: il vostro rapporto con Dio. Se il nostro cuore è giusto e lo cerchiamo, il Suo piano si realizzerà. Egli si prenderà cura di tutte le cose che vi riguardano. Non sacrificate nessun aspetto del vostro rapporto con Dio, perché Lui vuole il meglio per noi e dobbiamo fidarci di Lui.

Per saperne di più
Vaticano

Papa Francesco riunisce più di 50.000 persone a Singapore

Nel penultimo giorno del suo più lungo viaggio apostolico, Papa Francesco ha avuto un'agenda intensa a Singapore con due eventi importanti: un incontro con le autorità e il corpo diplomatico al Parlamento e una messa nello stadio Sports Hub.

Hernan Sergio Mora-12 settembre 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

Il Santo Padre è stato accolto dal Presidente della Repubblica, Tharman Shanmugaratnam, partecipando alla "Cerimonia del nome dell'orchidea", un simbolico omaggio floreale che incarna la calorosa accoglienza di Singapore. Nonostante il tempo avverso, è stata una bella cerimonia, con la Guardia d'Onore in posizione e gli inni nazionali.

Nel Libro d'Onore, il Papa ha scritto: "Come la stella guidò i Re Magi, così la luce della saggezza guidi sempre Singapore nella costruzione di una società unita, capace di trasmettere speranza".

Dopo l'incontro in Parlamento, il Santo Padre si è recato al Centro Culturale Universitario della prestigiosa National University of Singapore (NUS), dove lo attendevano più di mille persone, tra cui leader religiosi, diplomatici, uomini d'affari e rappresentanti della società civile.

Singapore, tra armonia ed esclusione sociale

Francesco si è rivolto all'assemblea riconoscendo innanzitutto che "Singapore è un mosaico di etnie, culture e religioni che vivono insieme in armonia". Ha poi elogiato il fatto che il Paese "non solo ha prosperato economicamente, ma si è sforzato di costruire una società in cui la giustizia sociale e il bene comune sono molto apprezzati".

"A questo proposito", ha avvertito il Pontefice, "vorrei segnalare il rischio" che la meritocrazia comporta come "conseguenza non voluta" di "legittimare l'esclusione di coloro che sono ai margini dei benefici del progresso".

Il Pontefice ha anche approfondito il problema delle "sofisticate tecnologie dell'era digitale e dell'uso in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale" e il pericolo di "farci dimenticare che è essenziale coltivare relazioni umane reali e concrete" e che queste tecnologie "possono essere sfruttate proprio per avvicinarci gli uni agli altri, promuovendo la comprensione e la solidarietà, e non per isolarci pericolosamente in una realtà fittizia e impalpabile".

La Chiesa a Singapore

Il Santo Padre non ha dimenticato il lavoro che "la Chiesa cattolica a Singapore, fin dall'inizio della sua presenza, ha offerto", soprattutto "nei settori dell'educazione e della salute, grazie ai missionari e ai fedeli cattolici". Perché "animata dal Vangelo di Gesù Cristo, la comunità cattolica è anche in prima linea nelle opere di carità".

Inoltre, la Chiesa - ha proseguito il Pontefice, ricordando la dichiarazione "Nostra Aetate" del Concilio Vaticano II sui rapporti con le religioni non cristiane - ha costantemente promosso il dialogo interreligioso e la collaborazione tra le diverse comunità di fede.

Il Papa ha colto l'occasione per sottolineare che l'istituzione della famiglia, oggi messa in discussione, "deve essere in grado di trasmettere i valori che danno senso e forma alla vita e di insegnare ai giovani a formare relazioni solide e sane".

Francesco ha concluso elogiando "l'impegno di Singapore per lo sviluppo sostenibile e la salvaguardia del creato è un esempio da seguire, e la ricerca di soluzioni innovative alle sfide ambientali può incoraggiare altri Paesi a fare lo stesso".

Dopo l'incontro nello Stato, il Santo Padre è tornato al Centro di Ritiri "San Francesco Saverio", dove alloggia. Lì ha avuto un incontro con l'ex Primo Ministro di Singapore, Lee Hsien Loong e sua moglie.

Nel pomeriggio, alle 16, le porte dello stadio nazionale "Sports Hub" si sono riaperte per accogliere il Pontefice. Più di 55.000 fedeli attendevano con ansia la Santa Messa in memoria del Santissimo Nome di Maria.

Papa Francesco è entrato nello stadio coperto in auto e ha benedetto diversi bambini visibilmente commossi tra applausi scroscianti e canti gioiosi.

Durante la Messa, le preghiere dei fedeli sono state recitate in inglese, cinese, tamil e malese, riflettendo il cuore pulsante di una nazione che è un crocevia di culture.

Nell'omelia, il Santo Padre si è rifatto a San Paolo per raccomandare di coltivare la comunione nella carità: "La conoscenza riempie di orgoglio, ma l'amore edifica". È una comunione per la quale Francesco ha voluto ringraziare il Signore, perché è ciò che vive la Chiesa di Singapore, "ricca di doni, vivace, in crescita e in dialogo costruttivo con le altre confessioni e religioni".

Commentando le "imponenti costruzioni" nel Paese asiatico, Francesco ha sottolineato che queste "non sono, come molti pensano, prima di tutto denaro, o tecnologia, o ingegneria - tutti mezzi utili - ma amore: 'l'amore che costruisce'".

Ma soprattutto, il Vescovo di Roma ha evidenziato le "tante storie d'amore da scoprire: di uomini e donne uniti in comunità, di cittadini dediti alla patria, di madri e padri preoccupati per le loro famiglie, di professionisti e lavoratori di ogni genere e livello, impegnati onestamente nei loro diversi ruoli e compiti".

"Cari fratelli e sorelle", ha aggiunto il Pontefice, "se c'è qualcosa di buono che rimane in questo mondo, è solo perché, in infinite e diverse circostanze, l'amore ha prevalso sull'odio, la solidarietà sull'indifferenza, la generosità sull'egoismo".

Ricordando la visita di San Giovanni Paolo II a Singapore nel 1986, il Papa ha citato una sua frase: "L'amore è caratterizzato da un profondo rispetto per tutte le persone, indipendentemente dalla loro razza, dal loro credo o da ciò che le rende diverse da noi".

Nell'omelia, Papa Francesco ha voluto ricordare anche le figure dei santi, "conquistati dal Dio della misericordia, fino a diventare suo riflesso". Ha evidenziato in particolare "Maria, la cui memoria del Santissimo Nome celebriamo oggi" e San Francesco Saverio, accolto a Singapore pochi mesi prima della sua morte, che in una bellissima lettera dice che vorrebbe "gridare qua e là come un pazzo e scuotere coloro che hanno più conoscenza che carità".

Dopo l'omelia, il Papa ha benedetto tutti i presenti e la cerimonia si è conclusa davanti alla statua di Maria per il canto della Salve Regina.

La lunga giornata del Santo Padre si è conclusa alle 19:35 ora locale con una cena privata nel suo alloggio presso il Centro di Ritiri San Francesco Saverio, per riposare dalla fatica fisica ma anche con la gioia di aver portato speranza, lasciando un segno profondo nel cuore di milioni di persone.

L'autoreHernan Sergio Mora

Risorse

Carlos Manuel Cecilio Rodríguez: un amante della liturgia

La vita del primo beato portoricano è segnata dal suo amore per la divina liturgia e dal suo costante apostolato su questo cammino di amore per Dio.

P. José Gabriel Corazón López-12 settembre 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

Carlos Manuel, il primo beato portoricano, è nato il 22 novembre 1918 a Caguas, P.R. È il secondo dei cinque figli del matrimonio tra Manuel Baudilio Rodríguez Rodríguez Rodríguez e Hermina Santiago Esterás.

Pochi mesi dopo la sua nascita, la casa e l'azienda del padre vanno a fuoco. In seguito a questo incidente, la famiglia si trasferisce a casa dei nonni materni.

La nonna materna, Alejandrina, ha avuto una grande influenza nella sua vita di fede e di pietà, ereditando l'altare della sua casa dove trascorreva i suoi momenti di preghiera.

La sua vita quotidiana, fin da bambino perché l'ha imparata così, era incentrata sulla vita liturgica e sull'Eucaristia, che è diventata il centro della sua vita. Frequentando la sua parrocchia, nella città di Caguas, ha iniziato a impegnarsi nella vita pastorale.

Come chierichetto, entra in contatto più diretto con la liturgia e se ne innamora, soprattutto della Veglia Pasquale. Avrebbe tenuto in grande considerazione la celebrazione della Pasqua e della domenica, scoprendo la centralità di Cristo risorto nella vita cristiana. Potremmo dire che sviluppa e vive una spiritualità liturgico-pasquale.

Spiritualità liturgica

La spiritualità liturgica è, o dovrebbe diventare, una spiritualità pasquale perché la liturgia celebra il mistero pasquale. La Pasqua per il Beato Carlo diventava un'esperienza vitale per il cristiano, ma per questo bisognava "entrare 'nella cosa'". È un'esperienza vitale per il cristiano a seconda del proprio concetto di vita cristiana o cattolica.

Charles Emmanuel ha definito la vita cattolica con queste parole: "La vita cattolica è qualcosa di unico, è una straordinaria partecipazione al nuovo ordine inaugurato dalla morte e dalla risurrezione di Cristo; è una vita nel senso più profondo, più vero e più pieno della parola; Cristo che vive in noi". Il modo in cui questa vita viene alimentata e approfondita è attraverso la liturgia.

Consapevole che "la liturgia è per il popolo e non per un gruppo selezionato di studiosi", si è dedicato a promuovere la vita liturgica a Porto Rico. Per promuovere la corretta vita della liturgia divenne un autodidatta. A causa dei suoi problemi di salute non poté completare gli studi universitari, ma questo non gli impedì di imparare qualcosa sulla Chiesa, soprattutto su questo argomento che lo appassionava tanto. Lesse e studiò gli scritti del suo tempo sull'argomento, promosse l'applicazione delle riforme liturgiche di Pio XII e si abbonò a riviste e studi dell'epoca. Ciò che imparava lo faceva conoscere attraverso il suo apostolato.

Il Circolo di cultura cristiana

Carlos Manuel ha svolto il suo apostolato attraverso l'amicizia e l'accompagnamento, soprattutto con i visitatori del Centro Universitario Cattolico, e la corrispondenza. Si è abbonato a diverse persone per ricevere articoli sulla liturgia e sulla formazione religiosa in generale. Inoltre, mentre era al Centro Universitario, fondò un bollettino chiamato Liturgia, il Circolo di Cultura Cristiana e le "Giornate di Vita Cristiana".

Il Circolo di Cultura Cristiana è descritto dallo stesso Carlos Manuel in una lettera sull'argomento: "Il Circolo di Cultura Cristiana è un gruppo di studenti professionisti che opera all'interno del Centro Universitario Católico Puertorriqueño. Gli obiettivi generali del Circolo sono:
Consentire ai suoi membri di diventare intellettuali cattolici e apostolici.
Lavorare per il ripristino e il rinnovamento di una cultura veramente cristiana.
Lavorare per la realizzazione degli ideali del Movimento Liturgico".

Le "Giornate di vita cristiana" erano occasioni di incontro, condivisione e formazione. Il tempo era suddiviso tra preghiera, divertimento, formazione e conversazione. Ogni incontro ruotava intorno a un tema, sia che si trattasse del tempo liturgico che si stava vivendo, sia che si trattasse di questioni attuali come il secolarismo. L'idea era quella di aiutare le persone a capire come vivere ogni mistero della Chiesa.

La Veglia Pasquale

Infine, ha propagandato l'importanza di celebrare la Veglia pasquale rispettandone i tempi e la struttura. In una lettera intitolata "Non roviniamo la Veglia Pasquale", Carlo Emanuele afferma la centralità di questa notte, l'importanza di celebrarla secondo le regole per non creare una mentalità sbagliata nei fedeli, tra le altre cose.

La sua difesa della Veglia pasquale deriva dal pensiero che la liturgia sia per il Santo Popolo di Dio, che tutti possano comprenderla e che, in quanto centro della vita cristiana, debba essere promossa come mezzo di apostolato.


Charles Emmanuel muore il 13 luglio 1963, vivendo la sua personale Pasqua. Cerca il Dio vivente mentre vive la notte oscura dell'anima e ritrova la serenità quando riscopre la parola che ha un grande significato per lui: Dio. Incontra il Dio vivente, il Risorto, dopo aver sofferto per molti anni di una malattia gastrointestinale: la colite ulcerosa, che non manifestava. Vive la sua vita cercando di far innamorare gli altri della gioia del Risorto e della centralità della liturgia per la vita cristiana.

L'autoreP. José Gabriel Corazón López

Per saperne di più
Vangelo

Il vero guadagno. 24ª domenica del Tempo Ordinario (B)

Joseph Evans commenta le letture della 24ª domenica del Tempo Ordinario e Luis Herrera offre una breve omelia video.

Giuseppe Evans-12 settembre 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

Alcune sette protestanti offrono il cosiddetto "vangelo della prosperità". Si tratta di un falso messaggio che proclama che se seguite questa setta e fate una donazione finanziaria (!), Dio vi benedirà anche in termini terreni. In poche parole, la loro forma di cristianesimo vi renderà ricchi. Questo messaggio fuorviante deriva da una lettura molto selettiva della Bibbia, che ignora gli insegnamenti del Nuovo Testamento che mettono in guardia dai pericoli della ricchezza materiale e si concentra invece su una serie di testi dell'Antico Testamento accuratamente scelti che sembrano mostrare la prosperità terrena come una ricompensa per la rettitudine e la sequela di Dio.

Il Vangelo di oggi è l'opposto di un "Vangelo della prosperità" e proprio Pietro, il primo Papa, ha dovuto imparare questa lezione nel modo più duro. Pietro era appena stato lodato da Gesù per aver azzeccato il suo status divino e messianico. L'apostolo aveva correttamente dichiarato che Gesù era "il Cristo" (e il racconto parallelo in Matteo aggiunge: "il Figlio del Dio vivente"). Ma, forse arrossito dal suo successo, Pietro si mette subito dopo a cercare di impedire a Gesù di andare alla sua Passione.

Il Signore, vedendo i discepoli intorno a sé (si noti questo dettaglio), deve agire con fermezza per far sì che tale visione errata non prenda piede. "Gesù si voltò e disse a Pietro: "Vattene da me, Satana! Tu sei una pietra d'inciampo per me, perché pensi come gli uomini e non come Dio"". Il desiderio di evitare la sofferenza - una religione comoda e prospera - è una contraddizione del cristianesimo, che è appunto una religione della croce. Poiché la sofferenza è una conseguenza del peccato, Cristo - e il cristiano - deve entrare nella sofferenza per vincere il peccato. 

Pietro, che aveva azzeccato tutto come primo Papa, sbaglia completamente come singolo uomo. Il suo pensiero è umano, non divino. Nostro Signore allora insiste: "Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vorrà salvare la propria vita la perderà, ma chi perderà la propria vita per causa mia la troverà". Il cristianesimo non è fatto di guadagni terreni, ma di perdite terrene. Se qualcuno cercasse di farci mettere al primo posto le comodità e i guadagni terreni, diluendo così le esigenze del cristianesimo, che si tratti di qualcun altro o semplicemente della nostra mollezza, potremmo dover rispondere anche con l'energia di Cristo: "Vattene dietro di me, Satana!

Omelia sulle letture di domenica 24a domenica del Tempo Ordinario (B)

Il sacerdote Luis Herrera Campo offre il suo nanomiliaUna breve riflessione di un minuto per queste letture domenicali.

Vaticano

Papa Francesco a Singapore: un viaggio di speranza e dialogo alle frontiere dell'Asia

Singapore è l'ultima tappa di un viaggio che durerà fino a domani, durante il quale il Papa ha visitato quattro Paesi e incontrato migliaia di fedeli.

Hernan Sergio Mora-11 settembre 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

Con un vento di speranza alle spalle e il cuore aperto al dialogo, Papa Francesco è arrivato a Singapore, ultima tappa di un viaggio apostolico che passerà alla storia come il più lungo del suo pontificato. Partito da Roma il 2 settembre, il Santo Padre ha attraversato oceani e nazioni, portando il suo messaggio di pace, di rifiuto della violenza in nome della religione e di fraternità in Indonesia, Papua Nuova Guinea e Timor Est.

Ora, nella città-stato di Singapore, il Papa affronta l'ultima sfida del suo viaggio: parlare al cuore di una comunità multietnica e multiculturale.

La giornata è iniziata a Timor Est, dove il Papa ha celebrato la Santa Messa in privato presso la Nunziatura Apostolica.

Alle 9.30 (ora locale) il Papa ha incontrato centinaia di giovani in un evento iniziato con la deposizione di fiori davanti alla statua di Maria al Centro Congressi Díli, tra sorrisi, canti e una colorata sciarpa tradizionale "tais" drappeggiata sulle spalle all'ingresso del centro congressi.

Il pontefice, molto animato, ha parlato in spagnolo praticamente "improvvisando" e in un vivace "dialogo" con il pubblico. Il Papa ha esordito con il saluto "Daader di'ak" (Buongiorno), in Tetum, una delle due lingue ufficiali di Timor Est insieme al portoghese.

Alle sue parole sono seguite le testimonianze di quattro giovani e l'invito del Pontefice a "fare casino", frase che ha ripetuto più volte durante l'incontro.

Il Papa ha invitato i giovani a non perdere l'entusiasmo della fede e a non cedere ai vizi "che distruggono i giovani": alcol, droghe e "tante cose che danno la felicità per mezz'ora".

Francesco ha invitato a "dire basta al bullismo" tra gli applausi dei presenti, ha fatto riferimento all'amore dei nonni, perché i bambini e gli anziani sono il tesoro più grande della società, e ha sottolineato tre cose ai giovani: "libertà, impegno e fraternità".

Vale a dire che "un giovane che non è capace di autogovernarsi è dipendente, non è libero ed è schiavo del proprio desiderio; e deve sapere che "essere libero non significa fare ciò che si vuole".

"L'impegno - ha proseguito il Santo Padre - deve essere per il bene comune" e ha sottolineato la terza raccomandazione, la fratellanza: dobbiamo essere fratelli, non nemici, perché le differenze servono per rispettarsi a vicenda. "L'amore è servizio", ha ripetuto ai giovani, evidenziando due idee: "Amore e riconciliazione" e il noto "fare casino", insieme alla necessità di venerazione e rispetto per gli anziani.

Fuori dal centro, circa 1.500 giovani erano in attesa di salutarlo, molti dei quali con le lacrime agli occhi.

Il Papa si è congedato da Timor Est intorno alle 11 con una cerimonia emozionante all'aeroporto internazionale di Dili, dove migliaia di persone hanno accompagnato gli ultimi momenti della visita papale dietro le recinzioni.

Singapore: una città-stato che abbraccia il Papa

Alle 14.15 il volo papale è atterrato all'aeroporto Changi di Singapore. Qui, in una città dove quasi 6 milioni di persone convivono in un caleidoscopio di culture e religioni, il Papa è stato ricevuto dal Nunzio Apostolico Mons. Marek Zalewski, dall'Ambasciatore di Singapore presso la Santa Sede e dal Ministro della Cultura e della Gioventù.

L'incontro privato con i membri della Compagnia di Gesù avrà luogo presso il Centro di Ritiri San Francesco Saverio, dove il Pontefice risiederà.  

L'autoreHernan Sergio Mora

Vangelo

Guardare alla Croce. Esaltazione della Santa Croce

Joseph Evans commenta le letture dell'Esaltazione della Santa Croce.

Giuseppe Evans-11 settembre 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

Durante il viaggio attraverso il deserto verso la Terra Promessa, il popolo perse la pazienza e diede un'interpretazione negativa a tutti gli eventi che aveva vissuto di recente. Parlarono contro Dio e contro Mosè: "Perché ci hai fatto uscire dall'Egitto per farci morire nel deserto? Non abbiamo né pane né acqua e siamo nauseati da questo pane senza sostanza". È il diavolo che inacidisce e dà un'accezione negativa a tutto, come ha fatto fin dagli albori della creazione, inducendo Adamo ed Eva a concentrarsi solo sull'albero proibito e non su tutti gli altri di cui potevano cibarsi.

Dio aveva dato tutto agli israeliti. Li aveva salvati, li aveva fatti passare attraverso il mare che si era miracolosamente aperto per loro, aveva annegato gli egiziani, aveva dato agli israeliti acqua, pane e carne nel deserto. E ora si lamentano. Di conseguenza, Dio li punisce. "Il Signore mandò in mezzo al popolo serpenti di fuoco che li mordevano e molti d'Israele morirono". (Num 21,6). Questi serpenti di fuoco ricordano il primo serpente del Giardino dell'Eden, Satana, che vive nel fuoco infernale, pur essendo attivo sulla terra. 

Quando ci lamentiamo e ci lasciamo trasportare dalla rabbia e dall'amarezza, è come se serpenti di fuoco si aggirassero dentro di noi. È il diavolo che ci fa concentrare su ciò che non abbiamo e quindi dimenticare tutte le benedizioni che Dio ci ha dato, su tutto ciò che non va e ci fa dimenticare tutto ciò che è giusto. 

Quanto sono attivi questi serpenti dentro di noi! Dobbiamo calpestarli e scacciarli. Soprattutto, dobbiamo invocare Cristo, che è il grande distruttore di serpenti: egli ferisce la testa del serpente (Gen 3,15). Ma prima Gesù deve permettere al serpente di morderlo. Deve prendere tutto quel veleno su di sé, e in un certo senso dentro di sé, per vincerlo. Quando Satana ci morde, ci avvelena. Quando Satana ha "morso" Cristo, lui, Satana, è stato avvelenato: con il "veleno" dell'amore e dell'umiltà in Gesù, che sono mortali per lui. Gesù ha preso tutto quel veleno, il veleno del peccato, su di sé e dentro di sé (pur rimanendo senza peccato) ed è diventato lui stesso il grande antidoto, il grande vaccino contro di esso. Sì, lo ha ucciso in un certo senso, temporaneamente. 

Parte del veleno è la morte e, per togliere tutto il veleno, Gesù ha dovuto subire anche la morte. Ma ha vinto il peccato e la morte, ha vinto il veleno. La festa di oggi ci invita a guardare ancora e ancora alla Croce, a colui che è stato "innalzato" per la nostra salvezza, a vederla, guardarla e contemplarla con gli occhi dell'anima.

Evangelizzazione

Álvaro Garrido: "La Fondazione CARF non esisterebbe senza i benefattori".

Quasi 40.000 studenti provenienti da 131 Paesi di tutto il mondo hanno potuto studiare Filosofia, Diritto Canonico e Teologia presso l'Università di Navarra e la Pontificia Università della Santa Croce di Roma grazie alla Fondazione CARF.

Maria José Atienza-11 settembre 2024-Tempo di lettura: 6 minuti

2.171 seminaristi e sacerdoti hanno potuto proseguire i loro studi di filosofia e teologia grazie all'aiuto dell'Istituto di ricerca e sviluppo. Fondazione CARF nel 2023. Questi dati, estratti dal rapporto che la fondazione ha presentato qualche settimana fa, si aggiungono alle decine di migliaia di studenti che, nei 35 anni di vita della fondazione, sono passati per le aule di queste prestigiose facoltà ecclesiastiche.

Álvaro Garrido Bermúdez, è il direttore della comunicazione, del marketing e della raccolta fondi dell'associazione. Fondazione CARF. Questo esperto di comunicazione ha pilotato l'aggiornamento del marchio della Fondazione CARf e i nuovi progetti di espansione e informazione lanciati dalla Fondazione.

Il 14 febbraio 2024 la CARF Foundation ha celebrato il suo 35° anniversario. Qual è il suo bilancio di oltre tre decenni di lavoro?

-In primo luogo, esiste già un riconoscimento internazionale della Pontificia Università della Santa Croce e delle facoltà ecclesiastiche dell'Università di Navarra come luoghi di riferimento per la formazione in filosofia, diritto canonico e teologia. Questo riconoscimento è avvalorato dal numero di studenti, 2.171 nel 2023, che si sono formati in entrambe le università grazie alla Fondazione CARF.

Questo è l'anno in corso, ma se guardiamo al passato, dalla richiesta di San Giovanni Paolo II al Papa, possiamo guardare indietro al Beato Alvaro del Portillo di istituire un'università pontificia a Roma, ci sono stati circa 40.000 studenti provenienti da 131 Paesi del mondo. Decine di migliaia di studenti che tornano nei loro Paesi con una grande formazione e lì possono formare altre persone. Di questi ex-alunni, 134 sono ora vescovi, 3 dei quali sono stati nominati cardinali.....

San Giovanni Paolo II sapeva molto bene cosa stava facendo. Se le persone vengono formate molto bene, non solo intellettualmente, ma anche dal punto di vista umano e spirituale, quando tornano nei loro Paesi d'origine sono una vera bomba di grazia in ogni piccola o grande diocesi.

Nel 2023, come evidenzia il Rapporto appena pubblicato, abbiamo avuto studenti di 80 nazionalità: 23 dall'Europa, 21 dall'America, 22 dall'Africa, 12 dall'Asia e solo due dall'Oceania. È una vera meraviglia.

Come vengono gestite le borse di studio e sono destinate solo ai seminaristi dei Paesi più poveri?

-Una borsa di studio completa è di 18.000 euro. Ogni vescovo che invia gli studenti contribuisce ai loro studi con quanto costerebbe loro nella diocesi di origine. In altre parole, se un seminarista costa 5 o 10 euro al mese in Benin, Nigeria o Haiti, il suo vescovo contribuisce con questa cifra, mentre la Fondazione CARF trova il resto del denaro.

Il seminarista che proviene da una diocesi brasiliana, che tende ad aggirarsi intorno ai 120, 130 dollari, beh, ovviamente il vescovo deve pagare quel costo. Se vengono dal Canada o dagli Stati Uniti, contribuiscono con quello che costerebbe nelle loro diocesi. Non crediamo nella politica dell'ingresso totalmente gratuito, perché quello che costa è apprezzato, anche se non è molto.

Più di 1.100 diocesi sono già molto grate per quello che la Fondazione CARF sta facendo attraverso le Università di Navarra e la Pontificia Università di Santa Cruz, perché sono loro a dare le borse di studio e siamo noi a finanziare le borse di studio affinché questi studenti possano frequentare queste due grandi università.

Ogni anno dobbiamo "iniziare", perché dipende da quanto avremo bisogno quell'anno. Gli aiuti non sono solo borse di studio, c'è chi riceve aiuti diretti e chi riceve aiuti indiretti. Per esempio, manteniamo 17 edifici a Roma e Pamplona, tra cui seminari, collegi, residenze per sacerdoti, le stesse aule e le strutture fisiche delle università..... È vero che non tutti ricevono aiuti diretti, ma senza gli stipendi dei professori, la previdenza sociale o gli affitti degli spazi in cui si svolgono le attività, ecc. non ci sarebbe alcuna università.

Ricevete altri tipi di richieste?

È curioso perché il fatto che il sito sia in 27 lingue significa che ogni settimana riceviamo cinque o sei e-mail di persone che ci chiedono: "Cosa devo fare per diventare sacerdote? Spieghiamo cosa siamo e cosa facciamo, perché sì, rispondiamo sempre.

Riceviamo anche molte richieste di aiuto da tutto il mondo e di ogni tipo, da un sacerdote che chiede aiuto per comprare un'auto o un autobus affinché i seminaristi non debbano viaggiare in canoa per raggiungere il suo seminario, o un altro che ha bisogno di arredi sacri e vestiti per celebrare la Santa Messa con dignità.....

Siamo vincolati dai nostri obiettivi fondativi e non possiamo aiutarli in queste cose. Quello che facciamo sempre è pregare per loro, che è uno dei nostri obiettivi, insieme alla promozione del loro buon nome e all'aiuto per finanziare le borse di studio, sia dell'Università di Navarra che della Pontificia Università di Santa Cruz.

Qual è il ruolo dei benefattori della CARF Foundation?

-I benefattori svolgono un ruolo fondamentale: senza di loro questo non sarebbe possibile, sia che donino 10 o 200 euro all'anno. A volte mi rattrista non poter ringraziare tutti i 5400 donatori che, con il loro aiuto, rendono possibile tutto questo.

A volte non abbiamo quasi nessun dato e si tratta di una persona che contribuisce con 20, 10 euro al mese. Molti di loro non vogliono nemmeno il certificato per gli sgravi fiscali sul reddito, e ora, con la nuova legge sul Patronato, gli sgravi fiscali sono molto alti.

Non abbiamo un'età tipica dei benefattori. Vogliamo che i giovani sappiano cosa facciamo, perché è anche da lì che nascono le vocazioni sacerdotali e i futuri benefattori. Ovviamente le persone più anziane, che hanno maggiori capacità economiche rispetto ai giovani, tendono a collaborare maggiormente dal punto di vista finanziario. Ringraziamo i benefattori per le loro preghiere per i sacerdoti e per l'aiuto che permette a tanti sacerdoti di formare se stessi e gli altri.

In termini di risorse, la Fondazione CARF è sostenuta da quattro pilastri: testamenti e lasciti, donazioni regolari, donazioni una tantum e reddito e reddito da attività. Questi quattro pilastri cercano di sostenersi a vicenda e noi possiamo influenzarne alcuni e non altri. Ad esempio, il nostro obiettivo non è la crescita del nostro patrimonio. dotazione. Il nostro obiettivo è fornire il supporto, il dotazione può crescere in modo organico e naturale, ma deve anche dare il suo contributo agli aiuti, che di solito è pari al 10% di ciò che genera, senza perdere valore.

Come mostra il nostro Rapporto annuale, l'anno 2023 è stato notevolmente migliore dell'anno finanziario 2022. L'anno scorso abbiamo potuto destinare più di 5 milioni di euro, pari a 77% delle nostre risorse, alla formazione di seminaristi e sacerdoti. Questo grazie al fatto che abbiamo ricevuto 2.915.460 euro in testamenti e lasciti, più di 3 milioni di euro in donazioni una tantum e più di 1 milione di euro in donazioni regolari, mentre il patrimonio ha generato 1.458.444 euro.

I testamenti e i lasciti, ad esempio, sono una fonte essenziale di reddito. Ci sono persone che non hanno eredi, o che ne hanno, ma decidono di lasciare la loro eredità per quest'opera dei sacerdoti e impedire che il denaro venga preso dallo Stato.

Anche le donazioni una tantum sono aumentate. Credo che le persone tendano a farlo sempre di più: condividere un po' di quello stipendio extra, un po' di quello stipendio extra, un po' di quello stipendio extra, un po' di quello stipendio extra, un po' di quello stipendio extra. bonus che avete ricevuto o dalla lotteria che avete vinto. Ci sono ad esempio molte coppie che, quando festeggiano il loro 25° o 50° compleanno, dicono ad amici e parenti di non fare regali e di donare il valore di quanto speso alla Fondazione CARF.

Come vede i prossimi 35 anni della CARF Foundation?

-Come un futuro ancora da scrivere. In 35 anni, San Giovanni Paolo II, insieme al Beato Alvaro e a San Josemaría, ha realizzato molto e continua a portare avanti questo compito.

Perché il sito web è in 27 lingue? Perché, ovviamente, dobbiamo cercare di rendere tutti consapevoli dell'importanza di avere un sacerdote. Se finiamo i sacerdoti, il mondo finirà, e non finirà per un'agenda o per una strategia ideologica. Perché il Signore smetterà di scendere dal cielo alla terra per stare con noi.

Sono andato sul sito 10 giorni fa per vedere quanti Paesi avevamo e il numero è curioso, perché sono 210. L'ONU riconosce solo 195 Paesi, ma è vero che poi ci sono piccoli Stati insulari che dipendono dai resti dell'impero francese o del Commonwealth e dell'impero britannico, e quindi si arriva a 210 Paesi.

L'ultimo della lista, credo di ricordare, era la Somalia. E all'interno di tutti questi, ci sono Paesi musulmani, da cui entrano persone che hanno qualche preoccupazione o timore. Capisco che di solito saranno persone cattoliche a entrare in questi Paesi, ma naturalmente alla fine il progetto deve essere un progetto globale.

Credo che un progetto che la Fondazione CARF dovrebbe intraprendere sia quello di rendere possibile a una persona, senza dover creare una fondazione in Nord America, o in Germania, Francia, Italia, di aiutare i seminaristi in questi e altri Paesi e contribuire a questa grande opera.

Vaticano

Papa Francesco incoraggia l'evangelizzazione a Timor Est

Papa Francesco è all'ottavo giorno del suo viaggio in Asia e Oceania. Questa giornata è caratterizzata dalla visita ai bambini e da una messa a Timor Est.

Hernan Sergio Mora-10 settembre 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

Papa Francesco è a Dili, la capitale di Timor Est, il Paese che, insieme alle Filippine, ha il maggior numero di cattolici della regione. Il Pontefice, che compirà 88 anni tra tre mesi, ha voluto venire in questa periferia del mondo per dimostrare la sua vicinanza.

È l'ottavo giorno del viaggio apostolico nel Sud-Est asiatico (2-13 settembre) e la penultima tappa fino a mercoledì 11 settembre, dopo la visita a Indonesia e Papua Nuova Guinea, e prima di raggiungere Singapore.

Secondo le Nazioni Unite e altre fonti, circa 45 % della popolazione di Timor Est ha meno di 15 anni. Se si include la popolazione fino ai 24 anni, la percentuale è ancora più alta, circa 60-65 %.

Papa Francesco e i bambini

In mattinata, il Santo Padre è stato accompagnato dalla Nunziatura dove alloggia alla Casa Irmãs Alma, mentre ai lati della strada migliaia di persone in attesa del suo passaggio lo salutavano entusiaste dalle transenne con bandiere, canti e cori.

La casa di accoglienza a cui si è rivolto il Pontefice è gestita dalla Congregazione delle Suore ALMA. Qui da sei decenni si occupano dei bambini più svantaggiati con disabilità fisiche e mentali.

Un momento particolarmente toccante è stato quello in cui tre ragazze vestite con abiti tradizionali hanno consegnato al Santo Padre una sciarpa tradizionale, il "tais", simbolo dell'ospitalità e della cultura locale.

Durante l'evento, il Superiore della Congregazione ha presentato al Pontefice il lavoro caritativo svolto dalla comunità, seguito da canti e danze tradizionali. Il Papa, nelle sue brevi parole, ha detto: "L'amore, quello che trovate qui è amore". E ha aggiunto, riferendosi ai bambini: "Sono loro che ci insegnano a lasciarci curare da Dio, e non da tante idee o piani capricciosi". Cioè "a lasciarci curare da Dio che ci ama tanto, dalla Vergine che è nostra madre".

Al termine, Papa Francesco ha firmato una targa commemorativa del 60° anniversario della fondazione della Congregazione ALMA, un gesto simbolico che ha sottolineato il suo sostegno e apprezzamento per l'impegno delle suore.

Papa Francesco nella Cattedrale dell'Immacolata Concezione

Un'ora dopo era già nella cattedrale L'Immacolata è stata accolta con un omaggio floreale, seguito da una danza locale e da canti che riflettono il fervore di vescovi, sacerdoti, diaconi, consacrati, seminaristi e catechisti.

Dopo essere stata ricevuta dall'arcivescovo di Dili e cardinale salesiano Virgílio do Carmo da Silva, dal presidente della Conferenza episcopale e dal parroco, una suora ha dato la sua testimonianza.

Suor Rosa ha detto ai presenti, che riempivano la cattedrale: "Ci sono molte vocazioni sacerdotali e una Chiesa in movimento, sulle orme di San Francesco Saverio, "missionario per eccellenza dell'Oriente".

A lui sono seguite le testimonianze di un sacerdote, don Sancho, e di un catechista di una certa età con il suo camice multicolore. Dopo questi interventi, Francesco ha ringraziato il vescovo Norberto de Amaral per "le parole che mi ha rivolto, ricordando che Timor Est è un Paese ai confini del mondo. E mi piace dirlo, per questo è al centro del Vangelo.

Ricordando quando Maria Maddalena unse i piedi di Gesù, ha indicato che "il profumo di Cristo e del suo Vangelo è un dono che dobbiamo custodire e diffondere", senza dimenticare l'origine "del dono ricevuto, dell'essere cristiano, sacerdote, religioso o catechista". E sebbene Timor abbia una lunga storia cristiana, "oggi ha bisogno di un rinnovato slancio di evangelizzazione, affinché il profumo del Vangelo raggiunga tutti: un profumo di riconciliazione e di pace dopo gli anni di guerra; un profumo di compassione, che aiuti i poveri a sollevarsi e susciti l'impegno a migliorare la situazione economica e sociale del Paese; un profumo di giustizia contro la corruzione". E, in modo particolare, il profumo del Vangelo deve essere diffuso contro tutto ciò che umilia, degrada e persino distrugge la vita umana".

Una Messa con 750.000 fedeli che passerà alla storia

Nel pomeriggio Papa Francesco è arrivato a Taci Tolu, un'area di grande interesse naturalistico nota per i suoi paesaggi e la sua ricca biodiversità.

Il 12 ottobre 1989, San Giovanni Paolo II celebrò una Messa su questa spianata in occasione della sua visita al Paese ancora sotto occupazione indonesiana. In ricordo di questa visita, il governo timorese ha eretto una cappella e una statua alta 6 metri del santo Papa polacco.

In questa occasione, la spianata di Taci Tolu era gremita, con circa 750.000 fedeli, un'immagine che testimonia la profonda devozione del popolo di Timor Est. Molte persone si erano già recate lì il giorno prima per prendere posto, con ombrelli bianchi e gialli per proteggersi dal sole.

Qui Papa Francesco ha celebrato una Messa votiva della Beata Vergine Maria Regina, officiando l'Eucaristia in portoghese, la lingua storica e liturgica del Paese, con le preghiere dei fedeli (mambae, makasae, bunak, galole, baiqueno, fataluku).

Nell'omelia, il Pontefice ha ricordato che "a Timor Leste è bello, perché ci sono tanti bambini: siete un Paese giovane in cui in ogni angolo si sente la vita che pulsa, che esplode", ma ancora di più "è un segno, perché fare spazio ai piccoli, accoglierli, curarli e farci tutti piccoli davanti a Dio e agli altri, sono proprio gli atteggiamenti che ci aprono all'azione del Signore".

"Chiediamo insieme in questa Eucaristia", ha concluso il Papa, "di poter riflettere nel mondo la luce forte e tenera del Dio dell'amore, di quel Dio che, come preghiamo nel Salmo responsoriale, è il Dio dell'amore".

La Messa si è conclusa con un giro di Francesco in papamobile tra la gioia della folla presente, che si è manifestata con cori da stadio, canti e varie espressioni di affetto per il Successore di Pietro.

L'autoreHernan Sergio Mora

Zoom

Lourdes sott'acqua

Il fiume ha inondato la grotta del santuario di Nostra Signora di Lourdes il 7 settembre 2024. L'area, ora ripulita, è di nuovo aperta al pubblico e non sono stati interrotti i pellegrinaggi.

Maria José Atienza-10 settembre 2024-Tempo di lettura: < 1 minuto
Vaticano

Una grande Prima Comunione a Quito

Rapporti di Roma-10 settembre 2024-Tempo di lettura: < 1 minuto
rapporti di roma88

1.600 bambini hanno ricevuto per la prima volta Gesù nel Santissimo Sacramento durante la messa di apertura del Congresso Eucaristico Internazionale di Quito.

Più di 20.000 persone provenienti da tutto il mondo hanno partecipato alla cerimonia di apertura della settimana di Congresso, che rifletterà sul valore dell'Eucaristia oggi e discuterà anche delle sfide del mondo attuale, dalle migrazioni alla guerra.


Ora potete usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.
Vocazioni

Suor Idília Maria Carneiro: "Ho capito che era con i malati che ero felice".

La superiora generale delle Suore Ospedaliere del Sacro Cuore di Gesù, Idília María Carneiro, ha scoperto gradualmente la sua vocazione in età molto giovane. Lo racconta in questa intervista a Omnes, in cui spiega anche il carisma della sua Congregazione e il contributo che le Suore danno alla società.

Leticia Sánchez de León-10 settembre 2024-Tempo di lettura: 6 minuti

Le Suore Ospedaliere del Sacro Cuore di Gesù sono una congregazione religiosa di donne appassionate della vita, unite dall'amore, dalla preghiera e dal servizio, in una parola: dall'ospitalità. La loro missione è portare il messaggio evangelizzatore di Gesù come Buon Samaritano e di Maria come prima Ospedaliera attraverso la testimonianza della loro presenza e assistenza ai più vulnerabili.

Il Congregazione delle Suore Ospedaliere è stata fondata a Madrid (Spagna) nel 1881 da San Benito Menni, sacerdote dell'Ordine di San Giovanni di Dio, insieme a María Josefa Recio e María Angustias Giménez, scelte da Dio per rispondere alla situazione di abbandono sanitario e di esclusione sociale delle donne con malattie mentali dell'epoca, combinando due criteri fondamentali: carità e scienza.

Suor Idília Maria Carneiro è stata eletta superiora generale delle Suore Ospedaliere del Sacro Cuore di Gesù lo scorso maggio. L'elezione è avvenuta durante il XXI Capitolo Generale, dove 34 membri della Congregazione si sono riuniti a Roma per iniziare un periodo di discernimento e riflessione sul carisma dell'istituzione.

"Il Capitolo generale è l'evento più importante nella vita di una Congregazione, poiché è una valutazione di ciò che è stato fatto e vissuto durante il sessennio, pianificando il futuro, cercando di rispondere alle esigenze di oggi, ed eleggendo le sorelle del Governo generale che guideranno la vita e la missione della Congregazione nei prossimi sei anni", aveva anticipato l'allora Superiora generale, suor Anabela Carneiro, (sorella dell'attuale Superiora), alla vigilia dell'incontro che si è svolto all'insegna del motto: "Rivestitevi di viscere di misericordia". Segni profetici di speranza e della vicinanza di Dio all'umanità sofferente".

Idília Maria Carneiro è nata in Mozambico nel 1966. È la quarta di cinque fratelli, tre dei quali sono suore della stessa congregazione. Suor Idília Maria è cresciuta in una famiglia dalle profonde radici cattoliche, che l'ha formata come persona e donna di fede, e che è anche la fonte della sua vocazione consacrata: "Ho imparato dai miei genitori a vivere la fede cristiana attraverso la preghiera e la carità attiva. Ho imparato a recitare il rosario ogni giorno e a prestare particolare attenzione ai poveri". Decisivo nella sua vita è stato anche tutto ciò che ha vissuto in parrocchia, dove faceva parte di un gruppo di giovani che ricevevano la catechesi.

Suor Carneiro è entrata a far parte delle Suore Ospedaliere del Sacro Cuore di Gesù nel 1984. Si è laureata in Servizio Sociale presso l'Istituto Superiore di Scienze Sociali e Politiche di Lisbona e ha conseguito un master in Spiritualità ed Etica della Salute e un diploma post-laurea in Gestione delle Risorse Umane. In questa intervista con Omnes parla della sua vocazione e del carisma della Congregazione a cui appartiene.

Casa delle Suore Ospedaliere del Sacro Cuore di Gesù a Ciempozuelos, Spagna (Hermanas Hospitalarias)

Che cosa significa per lei la parola "vocazione"?

- È un dono d'amore gratuito che Dio ci offre. Pertanto, il primo atteggiamento che chiedo a Dio è quello della gratitudine, e poi un atteggiamento di servizio, perché all'amore si risponde amando. La vocazione è una chiamata unica e personale che il Signore fa a ciascuno di noi per vivere e donare la propria vita in un modo particolare, secondo lo spirito a cui Dio vi chiama.

Nella nostra Congregazione, è una vocazione ospedaliera, una chiamata a vivere con Gesù, il Buon Samaritano, l'avventura di essere vicini al dolore dei malati, rispondendo con vicinanza, ascolto e comprensione.

Come ha scoperto la chiamata di Dio a seguirlo come Suora Ospedaliera?

- La scoperta della mia vocazione è stata una sorpresa, perché non era all'orizzonte della mia vita. A 16 anni ho avuto il primo contatto con la vita delle Suore Ospedaliere a Braga (Portogallo), quando ho partecipato a un fine settimana di attività per i giovani. Ricordo quanto sia stato difficile avere quel primo contatto con i malati, soprattutto quelli più gravi, ma a poco a poco qualcosa si è aperto dentro di me e ho cominciato a sentire che la mia vita aveva un orizzonte diverso e che si allargava quanto più mi ci dedicavo. 

L'esperienza del servizio ai malati ha dato alla mia vita una svolta di 180 gradi: ha risvegliato in me una prospettiva di vita basata sull'amore e sulla gratuità. Ho capito che era con i malati che mi sentivo felice. Allo stesso tempo, il contatto con le suore, la gioia che mostravano nel dedicare la loro vita al servizio dei malati, la conoscenza della Congregazione e dei fondatori - Benito Menni, María Josefa e María Angustias - così come la loro esperienza di scoperta vocazionale, i momenti di preghiera e di incontro fraterno... mi hanno impressionato.

Il mio cammino interiore di ascolto di Dio e di ricerca di ciò che Egli sogna per me mi ha fatto vedere la mia vita non dal mio punto di vista, ma da quello di Dio: riconoscendo che sono amato da Lui e che questo amore mi risveglia ogni giorno per amare e servire i miei fratelli e sorelle.

Come si concretizza questa chiamata nella vita quotidiana?

- Il carisma dell'ospitalità ci identifica sempre più con Gesù compassionevole e guaritore, che è passato per il mondo curando tutti e facendo del bene. Ospitalità significa mettere al centro la persona, offrire spazio e tempo, attenzione e cura, umanità e risorse ai più vulnerabili. È anche uno stile di vita che, quotidianamente, parla di accoglienza, di accettazione dell'altro così com'è, di rispetto reciproco e di apertura del cuore, ma anche di lasciarsi accogliere. Tutti abbiamo bisogno di dare e ricevere.

Come il Buon Samaritano, siamo particolarmente interpellati dalla sofferenza e dal bisogno di chi si trova sul ciglio della strada e non possiamo passare oltre, perché ci sentiamo chiamati a servire l'umanità sofferente, ad accogliere i bisognosi, all'universalità, all'amore, al servizio, all'aiuto e alla cura reciproca. 

Come Suore Ospedaliere, la viviamo a partire dalla nostra vita consacrata, in comunità, cioè condividendo la nostra vocazione con altre sorelle, ma anche sentendoci inviate a evangelizzare e a portare la Buona Novella dell'Ospitalità di Dio ai nostri fratelli e sorelle sofferenti e fragili. La nostra comunità comprende anche collaboratori e laici, perché essere Ospedalieri significa essere costruttori di pace e di fraternità, seminatori di speranza e di dignità, perché riconosciamo Gesù nelle persone affette da malattia mentale e da disabilità intellettiva. La nostra missione è prendersi cura della persona nella sua interezza, unendo scienza e umanizzazione, soprattutto per i più svantaggiati e i più bisognosi, rispettando e difendendo la vita.

Quale contributo possono dare al mondo le persone che seguono questo particolare carisma? 

- La prima cosa che portiamo è proprio il cuore e la compassione, la vicinanza e l'umanità, l'assistenza qualificata secondo i progressi della scienza e della tecnologia nell'area della salute, in accordo con i principi della Dottrina Sociale della Chiesa. Vogliamo continuare a essere un'istituzione che contribuisce a una società più giusta e fraterna, in cui le persone più vulnerabili, a causa della loro situazione di malattia mentale e di esclusione, e le loro famiglie, abbiano effettivamente un posto, una voce, uno spazio vitale che li aiuti a sentirsi e a riconoscersi come persone, amate e rispettate, accompagnate e integrate. A coloro che oggi sono così spesso scartati nella nostra società, vogliamo dire che, per noi, per Dio, sono i primi.

La società sta vedendo come i problemi di salute mentale si stiano moltiplicando e noi vogliamo essere presenti, dando risposte umanizzanti e aggiornate ai bisogni di oggi, come ha fatto il nostro fondatore, San Benedetto Menni.

È chiaro che questo modo di vivere non è alla moda; spesso viene frainteso o addirittura rifiutato con poca o nessuna conoscenza. A queste persone che rifiutano questo modo di vivere, come spiegherebbe la loro scelta?

- Scegliamo questa vita perché, dall'esperienza di sentirci misericordiosamente amate da Dio, vogliamo essere testimoni che il Cristo compassionevole e misericordioso del Vangelo rimane vivo tra gli uomini e le donne, e questo ci spinge a essere donne di Dio, al servizio della persona sofferente e a evangelizzare attraverso l'ospitalità.

È la misericordia di Dio che guarisce e genera comunione, che apre orizzonti di amore illimitato e universale e dà senso alla nostra vita. È la scelta di vivere proprio sulla base di un servizio dignitoso alle persone con sofferenza mentale. Questa è l'opzione scelta dalla nostra istituzione e l'eredità che abbiamo ricevuto dal nostro fondatore San Benedetto Menni: la persona al centro, la persona in cui riconosciamo l'immagine viva di Gesù, il luogo teologico in cui Dio si rivela a noi e in cui serviamo e curiamo la vita, sacra e inviolabile; la persona come soggetto del processo terapeutico e del progetto di vita. 

L'autoreLeticia Sánchez de León

Per saperne di più
Vaticano

Papa Francesco a Timor Est, tra spiritualità e dialogo

Timor Est è la terza tappa del 45° viaggio apostolico di Papa Francesco. Il Paese ha accolto il pontefice con gioia e calore in questa prima visita papale.

Hernan Sergio Mora-9 settembre 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

Lunedì 9 settembre, Papa Francesco ha lasciato la Papua Nuova Guinea e ha iniziato una storica visita a Timor Est, un Paese piccolo ma profondamente cattolico del Sud-Est asiatico, ricco di storia e tradizioni culturali. Vi rimarrà fino a mercoledì 11, per la terza tappa del suo viaggio apostolico.

Fasi finali in Papua Nuova Guinea

Il settimo giorno del viaggio papale è iniziato di buon mattino in Papua Nuova Guinea, con un incontro con i giovani presso il Papua New Guinea Stadium. Sir John Guise a Port Moresby. L'evento è stato un'esplosione di gioia e di festa, con circa 20.000 fedeli che hanno accolto il Pontefice con canti, danze tradizionali e testimonianze.

Il responsabile della Commissione Giovani, il Vescovo di Kimbe, ha aperto l'incontro con un caloroso benvenuto. I giovani presenti hanno poi dato vita a diverse performance teatrali e musicali, condividendo storie di fede e di speranza.

Durante il suo discorso, Papa Francesco ha incoraggiato i giovani a vivere con fede e coraggio e a diventare testimoni del Vangelo nelle loro comunità. "Vi dirò una cosa: sono felice di questi giorni trascorsi in questo Paese, dove convivono mare, montagne e foreste tropicali; ma soprattutto un Paese giovane, abitato da tanti giovani!

Ma vi chiedo: qual è il linguaggio che favorisce l'amicizia, che abbatte i muri della divisione e apre la strada per entrare tutti in un abbraccio fraterno?" e alla risposta di un giovane: "l'amore", il Papa ha aggiunto: "E cosa c'è contro l'amore? L'odio. Ma c'è anche qualcosa di forse peggiore dell'odio: l'indifferenza verso gli altri". E ha concluso ringraziando "tutti coloro che hanno preparato questo bellissimo incontro".

Poco dopo, il Papa si è recato all'aeroporto internazionale Jacksons di Port Moresby, dove si è tenuta una cerimonia di saluto alla Papua Nuova Guinea. Dopo aver salutato i leader locali, il Santo Padre è partito per Dili, la capitale di Timor Est.

Benvenuti a Timor Est

Il volo di Papa Francesco ha attraversato la Papua Nuova Guinea, l'Australia e l'Indonesia prima di atterrare all'Aeroporto Internazionale Presidente Nicolau Lobato di Dili alle 14.10 ora locale.

Dili, una città di circa 277.000 abitanti, è la capitale e la città più grande di Timor Est, un Paese dalla storia complessa, che ha ottenuto l'indipendenza dal Portogallo nel 1975, poi è stato invaso nel 1976 dall'Indonesia fino al 20 maggio 2002, quando ha finalmente dichiarato la propria indipendenza.

Al suo arrivo, Papa Francesco è stato accolto dal Presidente della Repubblica, José Manuel Ramos-Horta, e dal Primo Ministro, oltre che da due bambini vestiti con abiti tradizionali che gli hanno regalato fiori e una collana tradizionale (tais).

Incontro al palazzo presidenziale

Dopo un breve trasferimento alla Nunziatura Apostolica, situata vicino alla storica chiesa di Sant'António de Motael, il Papa ha avuto un incontro ufficiale con il Presidente di Timor Est presso il Palazzo Presidenziale Nicolau Lobato intorno alle 18:30 (ora locale).

Il Paese ha accolto il Papa con una solenne cerimonia di benvenuto con inni nazionali, bandiere e colpi di cannone. Ventinove bambini vestiti con costumi tradizionali hanno salutato il Pontefice con fiori e un'altra sciarpa tradizionale (tais), simbolo di rispetto e amicizia.

Incontro con le autorità, la società civile e il corpo diplomatico

Nel libro d'oro, il Papa ha scritto la sua dedica in spagnolo: "Ringrazio il Signore che mi ha portato a Timor Est e incoraggio la sua gente a vivere la gioia della fede in armonia e dialogo con la cultura. La cosa migliore e più bella che Timor Est ha è la sua gente. Vi benedico dal profondo del cuore. Francesco, 9 settembre 2024".

Nel suo primo discorso letto in spagnolo, Papa Francesco ha ricordato come i primi missionari domenicani siano arrivati nel Paese dal Portogallo nel XVI secolo, "portando con sé il cattolicesimo e la lingua portoghese".

Ha aggiunto che "il cristianesimo è inculturato". Una dottrina "che promuove lo sviluppo delle persone, soprattutto dei più poveri".

In un Paese con così tanti giovani, il Santo Padre ha suggerito "che il primo ambito in cui dobbiamo investire è l'educazione, la famiglia e la scuola, un'educazione che metta al centro i bambini e i giovani e promuova la loro dignità".

Ha concluso le sue parole affidandoli alla "protezione dell'Immacolata Concezione, loro celeste patrona, invocata con il titolo di Vergine di Aitara".

Che sia sempre con voi e vi aiuti nella vostra missione di costruire un Paese libero, democratico e unito", ha concluso, "dove nessuno si senta escluso e tutti possano vivere in pace e dignità".

Al termine dell'incontro, il Papa ha impartito la sua benedizione a un migliaio di persone, dipendenti del Palazzo presidenziale e loro familiari, che si sono riunite nel cortile antistante l'ingresso principale. Dopo una foto di gruppo, il Presidente della Repubblica si è congedato dal Papa, concludendo così una giornata ricca di incontri e di significato.

L'autoreHernan Sergio Mora

Vaticano

Papa Francesco: "Che ognuno di noi possa promuovere l'annuncio missionario ovunque viva".

Il sesto giorno del viaggio apostolico di Papa Francesco, il secondo in Papua Nuova Guinea, è stato caratterizzato da due eventi speciali: la Messa domenicale al Sir John Guise Stadium e la visita pomeridiana alla città periferica di Vanimo, a 1.000 chilometri di distanza.

Hernan Sergio Mora-9 settembre 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

La giornata del Pontefice nella capitale della Papua Nuova Guinea, Port Moresby, è iniziata con la visita al Primo Ministro James Marape presso la Nunziatura. Poco dopo è partito alla volta di Sir John Guise, uno stadio gremito di fedeli che lo hanno atteso con canti, particolarmente animati quando Papa Francesco ha fatto il suo giro in un golf cart aperto, partendo dall'adiacente stadio di calcio.

Il Papa, in forma su una sedia a rotelle, ha celebrato la Santa Messa con preghiere in inglese, motu e tok pisin, e vari inni.

Nell'omelia, parlando del miracolo di Gesù con il sordomuto, ha ricordato che "c'è una sordità interiore e un mutismo del cuore che dipende da tutto ciò che ci chiude in noi stessi, ci chiude a Dio e agli altri: l'egoismo, l'indifferenza, la paura di rischiare e di esporsi, il risentimento, l'odio, e la lista potrebbe continuare".

Il Pontefice, spiegando la parabola, ha assicurato che "questa è la vicinanza di Gesù, che viene a toccare la nostra vita e a rimuovere ogni distanza". Infatti, "come afferma San Paolo, con la sua venuta ha annunciato la pace a coloro che erano lontani".

"Gesù si avvicina e, come i sordomuti, dice anche a noi: 'Effeta', cioè 'Apriti'". E ha concluso con un'esortazione: "Il Signore dice anche a voi oggi: "Coraggio, non abbiate paura, popolo papuano, apritevi! Apritevi alla gioia del Vangelo, apritevi all'incontro con Dio, apritevi all'amore dei vostri fratelli".

Dopo aver recitato l'Angelus, si è recato alla Nunziatura dove ha pranzato per poi dirigersi all'aeroporto internazionale di Jacksons. Da lì, un aereo militare C-130 lo ha portato in poco più di due ore alla città di Vanimo, con una popolazione di 40.000 abitanti, il 30% dei quali sono cattolici.

Sulla spianata antistante la Cattedrale della Santa Croce, sede episcopale della diocesi di Vanimo, alcune migliaia di fedeli lo hanno accolto con danze e canti, a cui si sono aggiunte le parole del vescovo, le testimonianze di una catechista, di una bambina della Casa dei Bambini di Luján, di una suora e di una famiglia.

Il Papa ha ricordato che "dalla metà del XIX secolo la missione qui non è mai cessata: religiosi e religiose, catechisti e missionari laici non hanno mai smesso di predicare la Parola di Dio e di offrire aiuto ai loro fratelli e sorelle".

"Così - ha aggiunto il Papa - le chiese, le scuole, gli ospedali e i centri missionari testimoniano intorno a noi che Cristo è venuto a portare la salvezza a tutti, affinché ciascuno possa fiorire in tutta la sua bellezza per il bene comune".

E sebbene "abbiamo sentito come alcuni di voi, per fare questo, affrontino lunghi viaggi, per raggiungere anche le comunità più lontane", ha ricordato che "possiamo aiutarvi anche in un altro modo, e cioè che ognuno di noi promuova l'annuncio missionario dove vive, cioè a casa, a scuola, sul posto di lavoro; affinché, ovunque, nella foresta, nei villaggi o nelle città, alla bellezza del paesaggio corrisponda la bellezza di una comunità in cui le persone si amano".

Li ha quindi invitati a formare "come una grande orchestra" per "espellere la paura, la superstizione e la magia dai cuori della gente; per porre fine a comportamenti distruttivi come la violenza, l'infedeltà, lo sfruttamento, l'abuso di alcol e droga".

Ricordiamoci", ha concluso il Successore di Pietro, "che l'amore è più forte di tutto questo e la sua bellezza può guarire il mondo, perché è radicato in Dio.

Una rosa d'oro è stata posta davanti all'immagine della Vergine Maria e il vescovo ha recitato la preghiera di consacrazione a Maria.

Poco dopo, il Pontefice ha visitato la Holy Trinity Humanistic School, una scuola cattolica gestita dalla parrocchia e dall'Istituto del Verbo Incarnato. Accolto dai missionari e accompagnato nella School & Queen of Paradise Hall, Francesco ha assistito a un concerto dell'orchestra studentesca e ha poi avuto un incontro privato con i missionari.

La giornata si è conclusa con il ritorno a Port Moresby, alla Nunziatura, dove il Pontefice ha trascorso la notte in attesa del suo ultimo giorno in Papua Nuova Guinea.

L'autoreHernan Sergio Mora

Vaticano

Pontificia Università Urbaniana, tra riforme e impronta missionaria

Le riforme che la Pontificia Università Urbaniana sta affrontando mirano a realizzare il desiderio di Papa Francesco che l'istituzione risponda alle esigenze attuali della Chiesa e del mondo.

Giovanni Tridente-9 settembre 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

Nel contesto della ristrutturazione richiesta dal Papa Francesco per le università pontificie che dipendono direttamente dalla Santa Sede, sono emersi nelle ultime settimane alcuni aggiornamenti significativi riguardo alla Pontificia Università Urbaniana.

Questa istituzione, che fa capo al Dicastero per l'Evangelizzazione, alla Sezione per la Prima Evangelizzazione e alle Nuove Chiese Particolari, è sempre stata orientata alla missione ed è ora al centro di un grande processo di trasformazione.

Riforme in corso

A un anno dalla nomina del professor Vincenzo Buonomo a Delegato Pontificio e Rettore, sono trapelati alcuni dati utili che danno un'idea delle riforme in corso. Come riporta l'Agenzia Fides, dipendente anche dal Dicastero missionario, in dieci mesi c'è stata una riduzione dei costi di oltre 1,5 milioni di euro e una razionalizzazione del corpo docente. Infatti, il numero dei professori di ruolo è stato ridotto da 62 a 47, mentre il numero dei docenti è passato da 113 a 40. La strategia seguita consisteva principalmente nell'eliminare i doppioni e i percorsi accademici ridondanti.

Tuttavia, questa riforma non riguarda solo l'efficienza economica, ma mira a migliorare la qualità dell'offerta educativa, almeno nelle intenzioni del Santo Padre. Infatti, rivolgendosi ai partecipanti alla recente Assemblea Plenaria del Dicastero, Francesco ha sottolineato che è fondamentale permettere all'Ateneo fondato dal suo predecessore Urbano VIII nel 1627 di rispondere alle esigenze attuali della Chiesa e del mondo.

"Non viviamo in una società cristiana, ma siamo chiamati a vivere da cristiani nella società pluralista di oggi", ha detto il Papa, riconoscendo l'importanza che la formazione impartita all'Urbaniana non si limiti a trasmettere conoscenze, ma sia in grado di proporre "strumenti intellettuali capaci di proporsi come paradigmi di azione e di pensiero" per annunciare il Vangelo in un mondo sempre più segnato dal pluralismo culturale e religioso.

Sfide future

L'Assemblea plenaria, non a caso, era stata convocata proprio per discutere dell'identità, della missione e del futuro dell'Urbaniana e ha visto la partecipazione di cardinali, vescovi e missionari provenienti da tutto il mondo. Le sessioni di lavoro hanno raccolto i contributi di 26 Conferenze episcopali, in particolare dall'Africa e dall'Asia, che hanno sottolineato la necessità di rafforzare il carattere missionario dell'Università, rafforzando il legame con le Chiese locali e migliorando la formazione dei leader ecclesiastici chiamati a confrontarsi con realtà culturali diverse.

Il Pontefice ha poi ribadito - rassicurando le preoccupazioni sorte negli ultimi mesi - che non c'è alcuna iniziativa all'orizzonte per "sciogliere" questa università insieme ad altre già presenti a Roma e dipendenti dal Vaticano. "No! Questo non va bene", ha detto con enfasi, insistendo sull'autonomia e sull'identità missionaria dell'università situata sul Gianicolo, a due passi da Piazza San Pietro, chiarendo che il futuro dell'istituzione deve basarsi sulla sua specificità e sulla sua capacità di incarnare l'impulso missionario della Chiesa.

Allargando lo sguardo alle istituzioni accademiche in generale, Francis ha spiegato che per essere attraente un'istituzione accademica richiede una facoltà dedicata, un forte impegno nella ricerca accademica e la capacità di dare un contributo significativo alla dottrina.

Ha aggiunto che, per fare buon uso delle risorse, è necessario unificare percorsi simili tra le varie istituzioni pontificie, condividere gli insegnanti e pianificare le attività con prudenza, evitando gli sprechi. "Non abbiate paura della creatività: abbiamo bisogno di questa sana creatività".

Missione e internazionalizzazione

Per quanto riguarda gli obiettivi del rinnovamento in corso, dagli ultimi incontri è emersa la necessità di ampliare e rafforzare i centri di ricerca dell'università missionaria, fondamentali per la sua vocazione globale.

Papa Francesco ha citato come esempio il Centro di studi cinesi e asiatici, auspicando la creazione di nuovi centri dedicati ad altre aree geografiche e culturali. Questo rafforzamento non solo permetterà all'università di affrontare meglio le specificità dei contesti locali, ma favorirà anche l'incontro tra la fede e le culture in evoluzione.

Allo stesso tempo, è stata incoraggiata l'espansione della rete di seminari e istituti affiliati all'Urbaniana, che rappresentano un ponte con le Chiese locali. Con oltre 100 istituti collegati in 40 Paesi, l'Ateneo può contare su una vasta rete di collaborazione che rafforza il suo ruolo di promotore dell'evangelizzazione a livello mondiale.

Vladimir Sergeyevich Solovyovich

Nelle sue opere, Vladimir Sergeyevich Solovyov ha voluto comprendere l'uomo nella sua tragica situazione di scegliere liberamente tra la bruttezza del male e la bellezza del bene.

9 settembre 2024-Tempo di lettura: 5 minuti

Vladimir Sergeyevich Solovyovyov nacque a Mosca nel 1853. Suo padre era il famoso storico Sergey Solovyov (nato e morto a Mosca nel 1820-1879), professore di storia all'Università di Mosca, che pubblicò diverse opere, tra cui il suo capolavoro "Storia dei tempi antichi" (1851-1880).

Ritratto di Solovyov (Wikimedia Commons)

Con la sua opera "Crisi della filosofia occidentale" (Mosca 1874), aveva lanciato una lotta contro il positivismo, che allora fioriva in Europa e cominciava a penetrare in Russia. Nel 1875 completò brillantemente gli studi di filosofia e si dedicò all'insegnamento a Mosca dall'età di 22 anni fino al 1880, quando si trasferì a San Pietroburgo per dedicarsi all'insegnamento presso l'Università della città e all'Istituto superiore per l'educazione delle donne.

A causa delle sue riflessioni sul panslavismo e del suo apprezzamento dei valori russi e occidentali, fu di fatto ostracizzato nel mondo accademico. Tra il 1875 e il 1876 viaggiò in Inghilterra, dove conobbe gli sforzi del cardinale Newman per unire le Chiese anglicana e cattolica, e in Francia, Italia ed Egitto, dove studiò la filosofia indiana.

Nel 1881 morì Dostoevskij Solovyov è uno degli amici che porta sulle spalle la bara del romanziere. Quell'anno lo zar fu assassinato e 14 giorni dopo Solovyov chiese che gli assassini fossero graziati dalla pena di morte a cui erano stati condannati. Gli slavofili riuscirono a fargli vietare di parlare in pubblico e a privarlo della cattedra per aver difeso pubblicamente la necessità di abolire la pena capitale. A proposito della pena di morte, egli disse che, applicandola, la società dichiara il colpevole nel passato, malvagio nel presente e incorreggibile nel futuro. Ma la società non può pronunciarsi in modo assoluto sull'incorreggibilità del colpevole nel futuro.

Solovyov e l'armonia

Ammiratore del popolo ebraico, iniziò a studiare la lingua ebraica all'età di trent'anni e anni dopo lanciò diverse campagne contro l'antisemitismo. Per Solovyov, nessun popolo dovrebbe vivere in sé, da solo o per sé, perché la vita di ogni popolo è una partecipazione alla vita generale dell'umanità. Nella divisione e nell'isolamento dei nuclei umani Solovyov trovava la fonte di tutti i mali. Il vero bene sociale è la solidarietà, la giustizia e la pace universale.

C'è una triplice violazione di questa armonia: quando una nazione viola l'esistenza o la libertà di un'altra; quando una classe sociale opprime un'altra; e quando l'individuo va contro lo Stato o lo Stato opprime l'individuo. La vera formula della giustizia è questa: ogni essere particolare, individuo o nazione, deve sempre avere un posto per sé nell'organismo universale dell'umanità.

Da allora visse in pensione, studiando, scrivendo e facendo opere di carità fino al 1900, anno della sua morte. Studiò storia della Chiesa e teologia, scrisse "I fondamenti spirituali della vita" (1882-1884) e "L'evoluzione dogmatica della Chiesa in relazione alla questione dell'unione delle Chiese" (1886).

Oltre che filosofo, Solovyov fu un grande poeta dal forte lirismo e, sebbene la sua poesia sia profonda, alcune sue composizioni sono popolari in Russia ("Nebbia mattutina", "Resurrezione", "O amata"). In una di esse, "Ex Oriente lux", si rivolge alla Russia e chiede: "Dimmi, vuoi essere l'Oriente di Serse o l'Oriente di Cristo?

La filosofia di Vladimir Sergeyevich Solovyovyevich

Oltre alla sua elevata opera poetica, le opere filosofiche più importanti sono le seguenti: "Principi filosofici della conoscenza unificata" (1877), "Lezioni sull'umanità di Dio" (1878-81), "Critica dei principi astratti" (tesi di dottorato in filosofia, Mosca 1880), "Storia e futuro della teologia" (Agram 1887), "Giustificazione del bene" (San Pietroburgo 1897), "La Russie et l'Eglise Universelle" (Parigi 1889 e in russo San Pietroburgo 1912).

Solovyov critica le filosofie astratte, che si basano su idee o pensieri a priori, e anche l'empirismo, che si limita a riconoscere il valore conoscitivo dei fenomeni esterni. Egli afferma che l'esperienza che porta alla conoscenza non è solo quella esterna, ma anche quella interiore, attraverso la quale è possibile arrivare all'assoluto e, naturalmente, alla coscienza personale.

L'oggetto della conoscenza può essere presentato: come ciò che esiste in modo assoluto (Entità) ed è conosciuto attraverso la credenza nella sua esistenza assoluta; come essenza o idea (Essenza) ed è conosciuto attraverso la contemplazione speculativa o l'immaginazione di tale essenza o idea; come fenomeno (Atto) ed è conosciuto attraverso la sua incarnazione, le sensazioni reali o i dati empirici della nostra coscienza sensibile naturale.

Oltre a Cristo, Dio non ci appare come una realtà vivente. La comune religione universale è fondata su di Lui, dice Solovyov. Mi azzardo a chiedere per conto mio: le altre religioni, quelle non cristiane, in ciò che hanno di attuale e di vero, non hanno forse adottato da Cristo - senza saperlo consapevolmente - ciò che le sostiene per i loro seguaci come credenze che continuano a portare conforto, speranza e significato alle loro vite? A titolo di esempio, Cristo non ha forse nutrito Gandhi e Tolstoj, e Cristo, in Madre Teresa di Calcutta, non continua forse a rivelarsi oggi a persone di tutte le fedi, comprese quelle agnostiche che si limitano a dire di non conoscere?

Modestia e legge morale

Nella morale, Solovyov vuole comprendere l'uomo nella sua tragica situazione di scegliere liberamente tra la bruttezza del male e la bellezza del bene. Egli vede nel sentimento del pudore, nel suo significato più vero, il modo in cui la morale si manifesta sperimentalmente nell'uomo. Tale sentimento di pudore distingue l'uomo da tutta la natura fisica, non solo da quella esterna, ma anche dalla propria, quando si vergogna delle proprie concupiscenze. Egli riassume così il suo pensiero: "Ho sentito la voce divina e ho avuto paura di apparire nudo nella mia natura animale. Mi vergogno della mia natura concupiscente, perciò sussisto ed esisto come uomo". Nel sentimento del pudore si riflette la legge morale in una delle sue manifestazioni che ci ordina di subordinare le passioni all'area della ragione attraverso l'ascesi.

Cristianesimo universale

Solovyov vede l'unica soluzione ai problemi della Russia e del mondo nel cristianesimo universale e vede quindi l'urgenza dell'unità cristiana come via per preparare l'unità del genere umano. La Chiesa universale, la religione comune di tutta l'umanità, è fondata su Cristo. Ma Cristo-Dio-Uomo va cercato non solo nel passato ma anche nel presente, non solo nella nostra limitazione personale ma anche nella sua rivelazione sociale. Da qui il suo consiglio: confessarsi interiormente al Dio-Uomo-Cristo vivente; riconoscere la sua presenza reale nella Chiesa universale.

Solovyov pensava che l'unione con la Chiesa cattolica dovesse procedere gradualmente, preparando l'atmosfera e rimanendo ortodosso. Ma prevedendo l'avvicinarsi della sua fine o cercando di mettere in pratica le sue convinzioni, il 18 febbraio 1896 fu accolto nella Chiesa universale dal sacerdote cattolico russo Nicolai Alekseevic Tolstoj nella cappella Tolstoj di Mosca dedicata alla Madonna di Lourdes. Morì nella tenuta del principe Trubetzkoi a Mosca nel 1900.

America Latina

Congresso eucaristico Quito 2024, "fraternità per salvare il mondo".

Il 53° Congresso Eucaristico Internazionale, con il motto "Fraternità per salvare il mondo", è pronto a iniziare domenica 8 settembre, con una messa in cui 1.600 bambini dell'Ecuador riceveranno la prima Comunione. Prima, il 4, è iniziato il Simposio teologico.  

Francisco Otamendi-8 settembre 2024-Tempo di lettura: 5 minuti

L'arcivescovo Alfredo Espinoza, presidente del Comitato Organizzatore del Congressoha definito "speranzosa" e "profetica" la voce del 53° Congresso, che proclamerà "a tutti che la fraternità è l'unica via possibile per fare e costruire un mondo nuovo". 

"Ci sono molte ferite nel mondo": è questa la missione del Congresso Eucaristico, che vuole mostrare che "la Eucaristia ci porta ad essere costruttori di fraternità". "Il Congresso Eucaristico ci renderà pienamente consapevoli di essere 'missionari eucaristici della fraternità'", ha detto alla presentazione di maggio a Roma. 

Ora, già dall'Ecuador, l'Arcivescovo ha accolto qualche giorno fa le migliaia di persone che verranno a Quito in queste settimane di settembre: laici, religiosi, consacrati, sacerdoti e vescovi, insomma tutto il Popolo di Dio, per un congresso che celebra il 150° anniversario della Consacrazione dell'Ecuador al Sacro Cuore di Gesù.

Simposio teologico 

Le sue parole sono state anche un "segnale di partenza", perché dal 4 al 7 settembre si terrà l'"Anno europeo del dialogo interculturale". Simposio Seminario teologico eucaristico, presso la Pontificia Università Cattolica dell'Ecuador.

Il corrispondente di Omnes in Ecuador, Juan Carlos Vásconez, ha chiesto in un'intervista a intervista Alfredo Espinoza, quali esperienze possono aspettarsi i partecipanti a questo congresso. Questa è stata la sua risposta: "Direi loro che possono aspettarsi una grande accoglienza, un'atmosfera di gioia, la ricchezza dell'esperienza di un popolo che ama Dio, che vive l'Eucaristia e manifesta la sua fede, che chiede una benedizione, un segno caratteristico del nostro popolo. Potete aspettarvi una diversità culturale e un folclore unico, e qualcosa che nessun altro ha, Quito è "Il centro del mondo", il congresso si svolge alla latitudine zero del mondo, e da qui, per tutto il mondo, vogliamo aprire le nostre mani e i nostri cuori. Vi aspettiamo!

Tra i relatori del simposio figurano la dott.ssa Rosalía Arteaga, il dott. Gonzalo Ortiz Crespo o la dott.ssa Vitória Andreatta De Carli, suor Rosmery Castañeda, Pablo Blanco (Università di Navarra) e Paolo P. Morocutti (Università Cattolica del Sacro Cuore e Pontificia Università Gregoriana), i gesuiti Damian Howard (Università di Oxford) e Fernando Roca (Università Cattolica del Perù) o l'imprenditore Juan Carlos Holguín.

Cardinale Porras: Eucaristia e Sacro Cuore di Gesù

"L'Ecuador, Paese eucaristico consacrato al Sacro Cuore di Gesù dal 1874, si veste a festa per ospitare il 53° Congresso Eucaristico Internazionale dall'8 al 15 settembre", ha dichiarato il cardinale Baltazar Porras, nominato Legato Pontificio per il congresso, in una lettera del 31 agosto. "Dal centro del mondo, nel nostro continente latinoamericano, ci uniremo al viaggio apostolico di Papa Francesco agli antipodi, in Estremo Oriente, dove il cattolicesimo è presente in minoranza e in condizioni tutt'altro che facili, per predicare che la fraternità in Cristo è un'offerta di salvezza per il mondo intero".

"L'Ecuador ha una lunga storia intorno all'Eucaristia e alla devozione al Cuore di Gesù", ha sottolineato il Cardinale. "Cinque anni dopo il primo congresso internazionale di Lille (1881), il primo congresso eucaristico nazionale si è tenuto a Quito, in occasione del secondo centenario del culto del Cuore di Gesù, sotto il patrocinio del Cuore Immacolato di Maria, del patriarca San Giuseppe e di Santa Rosa da Lima, sotto il pontificato del sesto arcivescovo di Quito, Mons. José Ignacio Ordóñez".

Papa Francesco: congresso "austero, ma fruttuoso

Nell'intervista sopra citata, il primate Alfredo Espinoza ha detto a Juan Carlos Vázconez: "Papa Francesco, in un'udienza privata con il Consiglio di presidenza della Conferenza episcopale ecuadoriana, di cui sono vicepresidente, mi ha detto che voleva un Congresso eucaristico "austero ma fruttuoso". Mi baso su queste parole per dire che l'argomento principale sarebbe che vogliamo vivere un Congresso "fruttuoso", che ci aiuti a riflettere, celebrare e approfondire nella nostra vita di cristiani la centralità dell'Eucaristia e ad assumere l'impegno di una "fraternità per guarire il mondo".

Si può notare in questo contesto che il Pontefice, nel suo Messaggio in occasione della 97ª Giornata Missionaria Mondiale del 2023, ha sottolineato che "è necessario ricordare che il semplice spezzare il pane materiale con gli affamati nel nome di Cristo è già un atto missionario cristiano. A maggior ragione, lo spezzare il Pane eucaristico, che è Cristo stesso, è l'azione missionaria per eccellenza, perché l'Eucaristia è la fonte e il culmine della vita e della missione della Chiesa".

Documento di base

Juan Carlos Garzón, segretario generale del Congresso Eucaristico, ha collegato il tema dell'incontro con l'enciclica "Fratelli Tutti", perché "coincide con il significato ecclesiale dell'Eucaristia, fonte di comunione per coloro che la celebrano, con la sua missione di rendere visibile nelle ferite del mondo l'opera di guarigione di Cristo".

Padre Garzón ha analizzato il Documento di base del Congresso Eucaristico, che darà fondamento dottrinale e teologico al Congresso, e che nella sua introduzione accenna a "un sogno di fraternità". Una fraternità, ha detto il Segretario generale, che deve nascere "dall'esperienza eucaristica" e tendere "ad essa come fine".

Le tre parti del Documento Base esplorano tre prospettive sul tema principale, come riportato da Omnes: la fraternità ferita, la fraternità realizzata in Cristo e la fraternità come guarigione del mondo. 

Da Roma, il presidente del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali, Corrado Maggioni, ha espresso in diverse presentazioni e articoliche il Congresso eucaristico di Quito è "un appello decisivo alla 'fraternità' vista come un dono del Cielo e, allo stesso tempo, come un impegno umano per convertire le relazioni inimitabili in legami fraterni, all'interno delle preoccupazioni del presente".

Programmazione, alcuni relatori  

Alcuni eventi che possono essere evidenziati dal programmazione Gli obiettivi principali del congresso Quito 2024 sono i seguenti.

Giorno 8, domenica. Eucaristia di apertura

Messa nella spianata del Parco del Bicentenario alle 10:00. 1.600 bambini e bambine dell'Arcidiocesi di Quito riceveranno la Prima Comunione. Presiederà Mons. Alfredo Espinoza, Arcivescovo di Quito e Primate dell'Ecuador.

Giorno 9. Mondo ferito

Il Congresso si apre con una serie di conferenze sulle ferite che colpiscono l'umanità. Interverranno Mons. Jaime Spengler, Arcivescovo di Porto Alegre (Brasile) e Presidente del Celam, il regista cattolico spagnolo Juan Manuel Cotelo e Rodrigo Guerra, Segretario del Pontificio Consiglio per l'America Latina.

Giorno 10. Amicizia dei redenti in Cristo

Daniela Cannavina, segretario generale della Confederazione Latinoamericana dei Religiosi (CLAR), condividerà testimonianze ispirate, come quella dell'arcivescovo di Brazzaville, Mons. Bienvenu Manamika, e del Cardinale Gregorio Rosa. Presiederà Francisco Ozoria, arcivescovo di Santo Domingo.

Giorno 11. Eucaristia e trasfigurazione del mondo

Andrew Cozzens, vescovo di Crookston (Minnesota, Stati Uniti), e Mons. José Ignacio Munilla, vescovo di Orihuela-Alicante, che terrà una conferenza sul Sacro Cuore di Gesù e l'Eucaristia.

Giorno 12. Una Chiesa sinodale

Ha presieduto il cardinale Mauro Gambetti, vicario generale di Sua Santità per lo Stato della Città del Vaticano. Interverranno Mary We, consigliera del Consiglio per l'apostolato dei laici dell'arcidiocesi di Taipei, e mons. Graziano Borgonovo, sottosegretario del Dicastero per l'Evangelizzazione, che parlerà di famiglia ed Eucaristia.

13° giorno. Eucaristia: Salmo di fraternità

Il Congresso si concentra sull'Eucaristia come salmo che loda e promuove la fraternità tra i figli di Dio. Presiede l'arcivescovo di Sydney, monsignor Anthony Fisher. Il tema sarà sviluppato dal cantautore cattolico argentino Pablo Martinez.

14° giorno. Processione eucaristica

Messa solenne alle 16.00 nella chiesa di San Francisco. Seguirà una processione eucaristica per le vie del centro storico di Quito, decorata con tappeti floreali, che si concluderà nella Basilica del Voto Nacional, dove avrà luogo la benedizione con il Santissimo Sacramento.

Giorno 15. Domenica, Messa di chiusura, Statio Orbis

La Messa segnerà la chiusura del Congresso, durante la quale verrà annunciata la sede del prossimo evento, che si terrà tra quattro anni. Presiederà il Cardinale Baltazar Porras, Legato Pontificio.

PREGHIERA DEL 53° CONGRESSO INTERNAZIONALE EUCARISTICA DI QUITO 2024

Signore Gesù Cristo,

Pane vivo dal cielo:

Guardate le persone del vostro cuore

che oggi ti loda, ti adora e ti benedice.

Tu che ci riunisci intorno alla tua tavola

per nutrirci con il tuo Corpo,

superare ogni divisione, odio ed egoismo,

uniamoci come veri fratelli,

figli del Padre celeste.

Mandaci il tuo Spirito d'amore,

per cercare percorsi di fraternità, 

pace, dialogo e perdono,

lavorare insieme per la guarigione 

le ferite del mondo.

L'autoreFrancisco Otamendi

Risorse

Cosa sono i Congressi Eucaristici Internazionali?

Il Congresso Eucaristico inizia l'8 settembre in Ecuador, ma la storia di questi eventi risale alla fine del XIX secolo. Nel corso degli anni sono state determinate le sue caratteristiche e sono stati istituiti organismi per facilitarne la preparazione e lo sviluppo.

Loreto Rios-8 settembre 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

I Congressi Eucaristici Internazionali sono iniziati a Lille, una città del nord della Francia, nel 1881, all'epoca di Papa Leone XIII. Nacquero in parte dalla spiritualità di San Pietro Giuliano Eymard, noto come "l'apostolo dell'Eucaristia" e fondatore della Congregazione del Santissimo Sacramento, che promosse lo spirito eucaristico nel suo tempo a causa della secolarizzazione che vedeva intorno a sé. Fu una delle sue figlie spirituali, Emilie Tamisier, a guidare l'organizzazione del primo congresso eucaristico. In precedenza, questa laica francese aveva già organizzato pellegrinaggi ai santuari che erano stati teatro di miracoli eucaristici. Tamisier contribuì anche all'organizzazione del secondo congresso ad Avignone (Francia), dove nel 1433 si era verificato un miracolo eucaristico.

Cronologia dei congressi

Secondo il sito web della Santa Sede, "i primi 24 Congressi Eucaristici Internazionali non avevano un tema generale. Erano soprattutto i Congressi delle 'Opere eucaristiche'. Si sono occupati del culto dell'adorazione, della processione, della Santa Comunione (in particolare per i bambini), del Sacrificio della Messa, delle associazioni e dei movimenti eucaristici". Questi primi congressi cercarono di promuovere la comunione frequente per gli adulti, secondo alcune linee guida, e la prima comunione per i bambini, dato che la consuetudine dell'epoca era di ritardarla fino all'adolescenza: "Alla luce dei decreti di San Pio X sulla comunione frequente, "...".Sinodo Sacra Tridentina"(1905), e sulla comunione dei bambini, "Quam singularis" (1910), nella preparazione e nella celebrazione dei Congressi si è promossa la comunione frequente degli adulti e la prima comunione dei bambini", afferma il Vaticano nei suoi documenti sui Congressi eucaristici.

Durante il pontificato di Leone XIII, tra il 1881 e il 1902 si tennero quattordici Congressi Eucaristici in Francia, Belgio, Svizzera e Gerusalemme. Inoltre, questo Papa nominò San Pasquale Baylon come patrono dei Congressi Eucaristici Internazionali.

Poi, durante il pontificato di Pio X, si tennero undici congressi tra il 1904 e il 1914, con una prospettiva più internazionale, dato che per la prima volta fu incluso il continente americano. I Paesi ospiti furono Francia, Italia, Belgio, Inghilterra, Germania, Canada, Spagna, Austria e Malta. L'ultimo in ordine di tempo, a Lourdes, fu il primo congresso eucaristico con un tema specifico: "Eucaristia e Regno sociale di Gesù Cristo".

Sotto Pio XI si tennero nove congressi eucaristici tra il 1922 e il 1938 in Italia, Paesi Bassi, Stati Uniti, Australia, Tunisia, Irlanda, Argentina, Filippine e Ungheria. Per la prima volta, i congressi si tennero in tutti e cinque i continenti e da allora si è affermata la consuetudine di alternare le sedi in tutto il mondo.

I congressi eucaristici furono interrotti dalla Seconda guerra mondiale e ripresi solo quattordici anni dopo, nel 1952 a Barcellona, sotto Pio XII. Il secondo e ultimo Congresso eucaristico del suo pontificato si tenne nel 1955 a Rio de Janeiro.

Solo uno si è tenuto durante il pontificato di Giovanni XXIII, a Monaco di Baviera nel 1960, mentre Paolo VI ne ha organizzati quattro tra il 1964 e il 1976, in India (quando il Papa regalò la sua auto a Madre Teresa di Calcutta), Colombia, Australia e Stati Uniti.

Più recentemente, Giovanni Paolo II tra il 1981 e il 2004, in Francia, Kenya, Corea del Sud, Spagna, Polonia, Italia e Messico.

Gli ultimi congressi si sono tenuti sotto Benedetto XVI a Québec (Canada) nel 2008 e a Dublino nel 2012, e sotto Papa Francesco a Cebu (Filippine) nel 2016 e a Budapest nel 2021. Quello che si terrà a settembre di quest'anno nella capitale dell'Ecuador è quindi il 53° Congresso eucaristico internazionale.

Organizzazione dei congressi

Lo scopo di un Congresso Eucaristico Internazionale è "far conoscere, amare e servire sempre meglio Nostro Signore Gesù Cristo nel suo Mistero Eucaristico, centro della vita e della missione della Chiesa".

I Congressi eucaristici internazionali sono convocati dal Papa, nella città proposta da un vescovo o da una conferenza episcopale.

Nel 1879, Papa Leone XIII istituì un Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali, responsabile dell'organizzazione e della preparazione dei congressi. San Giovanni Paolo II ne ha approvato gli statuti nel 1986.

Nel 1898, in occasione del Congresso eucaristico internazionale di Bruxelles, fu incoraggiata la creazione di comitati nazionali per facilitare l'organizzazione nel Paese ospitante, come espresso nei documenti del congresso: "Sarebbe utile che tutti i Paesi imitassero l'esempio dei vescovi della Spagna, dell'Italia e degli Stati Uniti nel costituire un comitato nazionale per promuovere, insieme ai comitati diocesani, le opere del Santissimo Sacramento più facilmente e per assicurare i frutti dei congressi eucaristici".

In questo quadro è stata istituita anche la figura del delegato nazionale, che "deve preparare per l'Assemblea plenaria una relazione sulla situazione del culto e della vita eucaristica nel suo Paese". La costituzione dei delegati nazionali è successiva a quella del Comitato nazionale: è stata approvata ufficialmente da San Giovanni Paolo II il 2 aprile 1986.

Lo sviluppo di un congresso eucaristico

Anche se il congresso si svolge in un determinato Paese, è un "evento della Chiesa universale" e "deve coinvolgere la partecipazione delle Chiese particolari sparse nel mondo, come espressione della comunione in Cristo Eucaristia".

Di solito, il Congresso eucaristico dura una settimana, anche se non c'è una durata prestabilita, poiché a seconda delle particolarità e delle risorse di ogni diocesi, può essere di un giorno o di più giorni. Il culmine di un Congresso Eucaristico Internazionale è la Statio Orbis, che è "la celebrazione eucaristica presieduta dal Papa o dal suo legato come espressione visibile della comunione della Chiesa universale". La Statio Orbis si svolge nei Congressi Eucaristici Internazionali dal 1960, facendo rivivere "un'usanza dell'antica Chiesa di Roma [...], quando il Papa e il popolo erano uniti nella preghiera in certe occasioni".

Inoltre, la Santa Sede sottolinea l'importanza che il congresso non sia un momento isolato nella vita spirituale della diocesi, ma che in seguito si continui a lavorare e a incoraggiare il culto dell'Eucaristia nelle parrocchie, mantenendo "viva la fiamma, affinché i Congressi Eucaristici Internazionali non rimangano solo un bel ricordo personale, ma abbiano una continuità pastorale".

Sebbene i congressi siano un evento della Chiesa, possono includere "una dimensione ecumenica e interreligiosa". Ci sono diversi elementi indispensabili nello sviluppo di un congresso eucaristico. Il suo centro è "la celebrazione eucaristica, fonte e culmine di tutta la vita cristiana". Pertanto, ci sono preghiere comuni, adorazione del Santissimo Sacramento e processioni eucaristiche. Inoltre, si tengono conferenze e insegnamenti per approfondire il mistero eucaristico.

Per saperne di più
Vaticano

Il Papa chiede pace e cura della terra in Papua Nuova Guinea

Il 45° viaggio apostolico di Papa Francesco prosegue con un'altra tappa nel Sud-Est asiatico e continuerà fino al 13 di questo mese in altri due Paesi: Timor Leste e Singapore.

Hernan Sergio Mora-7 settembre 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

Il Papa è arrivato ieri in tarda serata a Port Moresby, capitale della Papua Nuova Guinea. All'aeroporto è stato accolto con onori, tra cui colpi di cannone, una guardia d'onore e un omaggio floreale portato da due bambini vestiti con costumi tribali.

Mentre si recava alla nunziatura, dove alloggia in questi giorni, il Papa ha potuto sentire le migliaia di persone che lo hanno salutato con le fiaccole e le luci dei cellulari nelle strade della capitale.

Incontro con le autorità

La mattinata di sabato è iniziata con la Santa Messa, dopo la quale il Pontefice si è recato alla Government House di Port Moresby, dove è stato ricevuto dal Governatore Generale di Papua Nuova Guinea, Sir Bob Bofeng Dadae, con il quale ha avuto un incontro privato.

Nel libro d'onore che gli è stato offerto, Francesco ha scritto: "Sono felice di poter incontrare il popolo della Papua Nuova Guinea, auguro che trovi sempre luce e forza nella preghiera per camminare insieme sulla via della giustizia e della pace".

La seconda tappa è stata al Casa APEC per l'incontro con le autorità, la società civile e il corpo diplomatico, dove si è tenuto il primo discorso della giornata. Nella vostra patria, un arcipelago di centinaia di isole, si parlano più di ottocento lingue, corrispondenti ad altrettanti gruppi etnici", ha detto il Successore di Pietro, "il che evidenzia una straordinaria ricchezza culturale".

Il vostro Paese", ha proseguito il Santo Padre, "oltre alle isole e alle lingue, è anche ricco di risorse terrestri e idriche". Mentre ha voluto precisare che "questi beni sono destinati da Dio a tutta la comunità, e anche se per il loro sfruttamento è necessario ricorrere a competenze più ampie e a grandi imprese internazionali, è giusto che nella distribuzione del reddito e nell'impiego della manodopera si tenga conto delle esigenze delle popolazioni locali, al fine di apportare un effettivo miglioramento delle loro condizioni di vita".

Oltre a questa difesa della casa comune, il Papa ha auspicato "la fine della violenza tribale, che purtroppo causa molte vittime, non permette di vivere in pace e ostacola lo sviluppo". Ha fatto appello a tutti "per fermare la spirale della violenza e per imboccare con decisione la strada che porta a una proficua collaborazione, a beneficio di tutta la popolazione del Paese".

A "tutti coloro che si professano cristiani - la grande maggioranza del vostro popolo - auguro sinceramente che la fede non si riduca mai all'osservanza di riti e precetti, ma che consista nell'amare Gesù Cristo e nel seguirlo, e che diventi cultura vissuta, ispirando le menti e le azioni e diventando un faro di luce che illumina il cammino".

"Mi congratulo - ha concluso il Santo Padre - con le comunità cristiane per le opere di carità che svolgono nel Paese, e le esorto a cercare sempre la collaborazione con le istituzioni pubbliche e con tutte le persone di buona volontà, a cominciare dai fratelli e dalle sorelle di altre comunità cristiane, di altre confessioni e di altre religioni, per il bene comune di tutti i cittadini della Papua Nuova Guinea".

Con bambini di strada e disabili

Nel pomeriggio, dopo aver lasciato la Nunziatura Apostolica, il Santo Padre Francesco si è recato in auto alla Scuola secondaria tecnica Caritasdove, alle 17.00 ora locale, ha fatto visita ai bambini di Ministero della strada e Servizi Callan.

Dopo il saluto di benvenuto del Cardinale Arcivescovo di Port Moresby e gli applausi e i saluti, la musica del coro e una danza tradizionale, un bambino disabile e un bambino di strada si sono rivolti al Papa, ringraziandolo per il suo aiuto. Servizi Callan e il lavoro dell'Arcidiocesi.

Grazie, Santo Padre, per la sua presenza tra noi", ha detto il primo, mentre il secondo ha aggiunto: "Lei ama i bambini dal momento che ha preso l'iniziativa di incontrarci, anche se non siamo produttivi, a volte creiamo problemi, vaghiamo per le strade e diventiamo un peso per gli altri".

Il Santo Padre ha rivolto alcune parole di saluto ai bambini, ha impartito loro una benedizione, seguita dallo scambio di doni e da una foto di gruppo tra applausi e canti.

Incontro con il clero e i religiosi

Poco dopo, il Santo Padre è arrivato al Santuario di Maria Ausiliatrice, dove è stato accolto con grande fervore. "Vi saluto tutti con affetto: vescovi, sacerdoti, religiosi e religiose, seminaristi e catechisti. Ringrazio il presidente della Conferenza episcopale per le sue parole", così come i testimoni, ha detto ai presenti.

Il Pontefice si è soffermato su "tre aspetti del nostro cammino cristiano e missionario, sottolineati dalle testimonianze ascoltate: il coraggio di iniziare, la bellezza di esserci e la speranza di crescere".

"Vorrei consigliarvi un percorso importante verso il quale indirizzare le vostre "uscite": le periferie del Paese. Penso alle persone che appartengono ai settori più svantaggiati della popolazione urbana, così come a quelle che vivono nelle zone più remote e abbandonate, dove a volte manca il necessario. E anche a coloro che sono emarginati e feriti, sia moralmente che fisicamente, da pregiudizi e superstizioni, a volte fino a rischiare la vita, come ci hanno ricordato Santiago e Suor Lorena", due delle testimonianze che il Papa aveva ascoltato in precedenza.

Ha inoltre affermato che "la bellezza di esserci non sta tanto nei grandi eventi e nei momenti di successo, ma nella lealtà e nell'amore con cui ci sforziamo di crescere insieme ogni giorno".

Continuate la vostra missione", ha concluso il Pontefice, "come testimoni di coraggio, bellezza e speranza! Vi ringrazio per quello che fate, vi benedico tutti dal profondo del cuore e vi chiedo, per favore, di non dimenticare di pregare per me". Dopo la benedizione, lo scambio di doni, la foto con i vescovi, ha salutato i presenti nel cortile con applausi e canti.

L'autoreHernan Sergio Mora

Mondo

Seconda sessione del Sinodo: verso un'assemblea ecclesiale europea?

A seguito di una riunione di 43 rappresentanti delle Chiese locali europee in preparazione della seconda Assemblea sinodale, è stato lanciato un appello per "superare il clericalismo" e creare nuovi "ministeri" nella Chiesa. Una delegazione del Comitato centrale dei cattolici tedeschi si è recata a Roma al termine dell'incontro.

José M. García Pelegrín-7 settembre 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

La prima sessione dell'assemblea generale del Sinodo della sinodalità si è tenuta a Roma nell'ottobre 2023; la seconda sessione avrà luogo in ottobre, sempre nella Città Eterna. In preparazione a questa seconda sessione, 43 rappresentanti delle Chiese locali europee si sono riuniti dal 29 al 31 agosto a Linz, in Austria.

Tra i presenti, l'arcivescovo Gintaras Grusas, presidente del Consiglio delle Conferenze episcopali d'Europa (CCEE), il suo vice Ladislav Nemet, i presidenti delle Conferenze episcopali italiana, austriaca e svizzera e Beate Gilles, segretaria generale della Conferenza episcopale tedesca.

Erano presenti anche otto dei dieci partecipanti europei al sinodo che, senza essere vescovi, hanno diritto di voto, tra cui Helena Jeppesen-Spuhler, Thomas Söding, Myriam Wijlens e Thomas Schwartz. Il documento è stato presentato da Riccardo Batocchio, segretario speciale della segreteria vaticana per il sinodo.

Nostalgia, clericalismo e trasparenza

Le sessioni si sono svolte in sette gruppi linguistici (tedesco, inglese, francese e italiano) di sei persone ciascuno. Klara Csiszar, rettore dell'Università cattolica privata di Linz e figura chiave nella preparazione dell'incontro, ha sottolineato che è stato raggiunto "un buon mix di vescovi e laici, uomini e donne, nonché partecipanti dall'Europa occidentale e orientale". I lavori hanno seguito il metodo del sinodo mondiale, con discussioni private e momenti di riflessione spirituale.

Sebbene non sia stata rilasciata una dichiarazione congiunta, i rapporti dei gruppi hanno sottolineato l'importanza di evitare la nostalgia, di promuovere la collaborazione tra le Chiese dell'Europa orientale e occidentale e di cogliere l'"opportunità ecumenica" in Europa. È stato inoltre sottolineato che il cattolicesimo deve essere vissuto "in larghezza", con umiltà e apertura al mondo, riconoscendo che l'Europa non è più il centro della Chiesa, anche se il suo "cuore" rimane a Roma.

I partecipanti hanno suggerito di superare il "clericalismo" - inteso nel senso che solo i chierici dovrebbero guidare la Chiesa - senza togliere autorità ai sacerdoti e ai vescovi, promuovendo la sussidiarietà e la consultazione e sviluppando "nuovi ministeri" come la consulenza spirituale.

È stata inoltre sottolineata l'importanza della formazione, della responsabilità e della trasparenza, anche se è stato osservato che quest'ultima può essere problematica nei Paesi in cui la Chiesa è perseguitata. La questione delle donne è stata considerata "essenziale per mantenere la credibilità della Chiesa".

Assemblea ecclesiale europea

In seguito all'incontro, Thomas Söding, vicepresidente del Comitato centrale dei cattolici tedeschi (ZdK), ha pubblicato un articolo sulla rivista teologica "Communio", in cui propone una "assemblea ecclesiale europea" per promuovere la sinodalità in Europa, ispirandosi alle iniziative del Sud America.

Nell'articolo scrive: "Non c'è ancora una piattaforma solida dove si possano discutere esperienze e risposte diverse e dove si possa guardare alla propria situazione con gli occhi degli altri. Non ci saranno risposte con valore eterno, ma abbiamo bisogno di forme di dialogo che evitino il sospetto e il danno per creare comprensione e solidarietà".

In un'intervista a "Vatican News", Söding ha sottolineato la necessità di una maggiore sinodalità nella Chiesa cattolica in Europa, con incontri regolari ad ampia partecipazione, compresi laici e vescovi. Tali incontri, ha detto, sono cruciali per colmare le differenze culturali, sociali e politiche all'interno dell'Europa e sostenere il cammino verso la riforma della Chiesa.

Quest'ultima intervista si è svolta nel contesto della visita della ZdK a Roma, alla quale hanno partecipato la presidente Irme Stetter-Karp, il segretario generale Marc Frings, nonché i vicepresidenti Claudia Nothelle e lo stesso Thomas Söding. Per la ZdK si trattava di "capire Roma e farsi capire da Roma".

Dialogo sugli abusi

John Joseph Kennedy, segretario del Dicastero per la Dottrina della Fede, responsabile delle pene canoniche per gli autori di abusi, con esperti di protezione dei minori. Hans Zollner e Peter Beer, oltre a don Markus Graulich, sottosegretario del Dicastero per i Testi legislativi fino alla fine di agosto.

Al termine dell'incontro, in un'intervista all'agenzia di stampa cattolica tedesca KNA, Stetter-Karp ha tracciato un bilancio positivo: "Le tensioni tra il Cammino sinodale e il Vaticano probabilmente non sono state completamente risolte, perché non scompaiono semplicemente parlando. Ma laddove siamo riusciti a parlare apertamente con i nostri partner, la comprensione reciproca è aumentata". Secondo il presidente della ZdK, l'"approccio sistemico", cioè "ciò che deve essere cambiato nell'organizzazione della Chiesa per affrontare e prevenire gli abusi e i loro insabbiamenti", non è generalmente riconosciuto in Vaticano, "ma ci sono affinità di pensiero con i due interlocutori citati", Zollner e Beer.

Cammino sinodale tedesco

Irme Stetter-Karp ritiene che, dopo questa visita, "Roma capisce meglio di prima quali sono le nostre motivazioni per il cammino sinodale. Prima erano informati da terzi, ora hanno parlato direttamente con noi. E credo che il clima sia cambiato e che ci abbiano riconosciuto come cristiani impegnati nella loro Chiesa".

Sebbene la ZdK parli di un "viaggio ufficiale" della ZdK in Vaticano, è vero che i rappresentanti della ZdK non hanno tenuto alcun incontro "di alto livello" nei dicasteri vaticani. Zollner ha lasciato la Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori nel marzo 2023 ed è stato nominato consulente dell'Ufficio per la Tutela dei Minori e delle Persone Vulnerabili della Diocesi di Roma. Don Graulich è stato sostituito come sottosegretario del Dicastero per i testi legislativi il 1° settembre.

Nessun organo vaticano ha rilasciato dichiarazioni in merito a questi incontri. 

Per saperne di più
Mondo

Juan Carlos Holguín: "I fondamenti della fede potrebbero offrire una via per la risoluzione dei conflitti attuali".

L'ex ministro degli Esteri dell'Ecuador è stato uno dei relatori del convegno Simposio teologico che si svolge a Quito in occasione del 53° Congresso Eucaristico Internazionale e che si propone di riflettere sul rapporto intrinseco tra Eucaristia e Fraternità nel contesto di un mondo ferito.

Juan Carlos Vasconez-7 settembre 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

Juan Carlos Holguín Maldonado (Quito, 1983) è stato nominato dal presidente Guillermo Lasso Mendoza ministro degli Affari esteri e della Mobilità umana nel gennaio 2022 fino al 2024.

Questo uomo d'affari è anche direttore e fondatore di diverse organizzazioni della società civile ed è stato borsista della Fondazione Konrad Adenauer, concentrando la sua formazione nei settori dei meccanismi di integrazione regionale, della democrazia e della governance.

Holguín è stato il fulcro della presentazione che ha tenuto, nell'ambito dell'iniziativa Congresso Eucaristico Internazionale La conferenza, che si svolge a Quito, si concentra su come la ricerca della fraternità possa rinnovare l'attività politica in Ecuador e sull'importanza che la Consacrazione della nazione al Cuore di Gesù, avvenuta nel 1874, continua ad avere in questo rinnovamento.

Iniziamo parlando della consacrazione dell'Ecuador al Sacro Cuore di Gesù, un momento storico significativo. Cosa l'ha spinta a dedicarsi a questo tema?

-Per me parlare della consacrazione dell'Ecuador al Sacro Cuore di Gesù e al Cuore Immacolato di Maria è fondamentale, non solo come fatto storico, ma come realtà spirituale che continua a influenzare il nostro presente. 

L'idea di consacrare pubblicamente l'Ecuador al Sacro Cuore di Gesù era stata suggerita al presidente Gabriel García Moreno da padre Manuel Proaño, direttore nazionale dell'Apostolato della Preghiera. In una delle lettere scambiate tra questi due personaggi storici, l'ex presidente, con qualche esitazione dovuta alla sua sincerità, rispose: "E l'Ecuador sarà un'offerta degna del Cuore dell'Uomo-Dio? Regnerà la giustizia nel foro, la pace nelle famiglie, l'unità nei cittadini, il fervore nei templi?" e la domanda che dobbiamo porci oggi è se siamo ancora degni di questa consacrazione.

E la mia risposta è: sicuramente sì. Ma con alcune sfumature. 

Nel suo discorso ha accennato al fatto che l'Ecuador, nonostante la sua ricca storia religiosa, continua ad affrontare sfide significative. Come vede questa tensione tra il passato della fede e i problemi attuali?

-Esattamente. Oggi ci troviamo di fronte a nuove sfide. La storia dimostra che abbiamo attraversato periodi di divisione e di conflitto fin dai tempi dell'indipendenza. Questi problemi non sono solo del passato. Anche oggi, nel Paese mancano fratellanza e unità, sia a livello politico che sociale.

Problemi come la corruzione, la disuguaglianza e la violenza crescente suggeriscono che i valori che dovrebbero guidarci come nazione sono spesso persi in mezzo alle lotte per il potere e gli interessi personali. Questo scollamento tra l'ideale religioso e l'attuale realtà politica e sociale crea un senso di frattura e un urgente bisogno di riconciliazione.

Sono i fondamenti della fede che potrebbero offrire un percorso verso la risoluzione dei conflitti attuali. I principi cristiani di fratellanza, giustizia e pace, se applicati autenticamente nella vita pubblica e politica, potrebbero essere il motore per superare le divisioni e ripristinare la fiducia nelle istituzioni. 

È un appello a riaccendere quello spirito di consacrazione e ad allinearlo con gli sforzi odierni per una maggiore coesione sociale e una politica per il bene comune. Solo quando il Paese tornerà a guardare il cielo, come faceva in passato, potrà trovare la strada per superare le sfide di oggi con speranza e unità.

Lei ha detto che il pendolo politico non è più così ideologico come nei decenni precedenti. Può spiegare meglio questo fenomeno?

Un tempo il pendolo politico, soprattutto in America Latina, era chiaramente segnato da ideologie di destra o di sinistra. Oggi il pendolo è meno ideologico e più pragmatico. Gli elettori cercano soluzioni immediate ai loro problemi, il che ha permesso l'ascesa di proposte populiste sia da destra che da sinistra. 

Questo fenomeno riflette uno spostamento verso una politica più reattiva, in cui il pendolo oscilla tra l'ufficialità e l'opposizione, piuttosto che tra correnti ideologiche. Reti sociali e post-verità hanno intensificato questo processo, permettendo la rapida diffusione di narrazioni semplificate che alimentano il malcontento e la polarizzazione. 

L'irruzione della tecnologia ha trasformato la scena politica, facilitando la diffusione di fake news e populismi, che indeboliscono un serio dibattito ideologico. In questo contesto, il pendolo non oscilla più verso una lotta di idee, ma verso la ricerca di soluzioni immediate, spesso incuranti del costo a lungo termine in termini di governance e stabilità democratica.

Infine, ha parlato di speranza e ha menzionato l'importanza della fraternità come base per costruire una democrazia solida. Quale messaggio darebbe agli ecuadoriani di fronte alle sfide attuali?

-Nonostante le sfide, resto ottimista. L'Ecuador ha grandi opportunità e vantaggi comparativi unici. La nostra gioventù, la nostra ricchezza naturale e la nostra storia ci proiettano in un futuro pieno di speranza. 

Sono positivo e fiducioso: il nostro Paese ha sempre guardato al cielo per trovare il suo nord. Abbiamo vantaggi comparativi e competitivi unici, che ci proiettano nel futuro con grande speranza. La nostra posizione equatoriale e la distanza dal sole ci permettono di avere i migliori fiori, il miglior cacao e i migliori gamberi del mondo. Avere il dollaro come valuta, oltre ad essere uno scudo contro la tentazione dei governi di stampare più moneta, ci permette di avere stabilità e bassa inflazione. 

La responsabilità sarà dei suoi politici e dei suoi cittadini, che dovranno necessariamente convincersi che la democrazia può essere costruita solo sull'armonia, sul consenso e sulla fraternità. In effetti, questa sarà una sfida del mondo di oggi, pieno di guerre e di molte sfide. 

Vaticano

Papua Nuova Guinea, seconda tappa del viaggio di Papa Francesco

Il quarto giorno del viaggio apostolico di Papa Francesco nel Sud-Est asiatico si concentra soprattutto sul viaggio che lo porterà dall'Indonesia alla Papua Nuova Guinea. Situata a 5.700 chilometri di distanza da Roma e con una differenza di fuso orario di otto ore.

Hernan Sergio Mora-6 settembre 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

Il Pontefice ha iniziato venerdì con una Messa privata presso la nunziatura, dove ha soggiornato a Giacarta.

Al suo arrivo all'aeroporto internazionale, Soekarno-Hatta è stato accolto da un picchetto d'onore, dal Ministro degli Affari Religiosi Yaqut Cholil Qoumas, dal Cardinale Gnatius Suharyo Hardjoatmodjo e da altre autorità civili e religiose.

Il Papa è salito a bordo di un Airbus A330, accompagnato da giornalisti e responsabili del viaggio.

Infografica del viaggio di Papa Francesco ©CNS graphic/Justin McLellan

Ricevimento a Port Moresby

L'aereo Garuda-Indonesia è decollato quasi alle 6 di questa mattina. Il viaggio durerà circa sei ore e l'Airbus atterrerà all'aeroporto internazionale Jacksons di Port Moresby, capitale della Papua Nuova Guinea, alle 12:00 (ora locale).

Ci sarà una cerimonia di benvenuto presieduta dal Vice Primo Ministro, con il tradizionale colpo di cannone, la guardia d'onore, i canti, l'offerta di fiori in abiti tradizionali e la presentazione delle delegazioni.

Dall'aeroporto il Pontefice si dirigerà alla Nunziatura, dove trascorrerà quattro notti fino a lunedì 9 settembre, durante il suo soggiorno nell'arcipelago.

Papua Nuova Guinea oggi

Port Moresby, conosciuta colloquialmente come Pom Town, con i suoi 350.000 abitanti, è la capitale, la città principale e il porto di Papua Nuova Guinea, un Paese di oltre 10 milioni di persone, noto per le sue spiagge, le barriere coralline e le foreste pluviali.

È stata una base statunitense durante la Seconda Guerra Mondiale e ha ottenuto l'indipendenza dall'Australia e dalla Gran Bretagna nel 1975.

La situazione politica in Papua Nuova Guinea (PNG) è complessa e caratterizzata da una combinazione di instabilità politica, corruzione e sfide socio-economiche.

È una democrazia parlamentare all'interno del Commonwealth, con una struttura di governo che comprende un primo ministro come capo del governo e un governatore generale che rappresenta il monarca britannico, Carlo III.

L'autoreHernan Sergio Mora

Zoom

Un originale copricapo per aspettare il Papa

Una donna che indossa una fascia originale attende la messa con Papa Francesco allo stadio Gelora Bung Karno di Giacarta, in Indonesia, il 5 settembre 2023.

Maria José Atienza-6 settembre 2024-Tempo di lettura: < 1 minuto
Vaticano

Dalla Guardia Svizzera al Seminario

Rapporti di Roma-6 settembre 2024-Tempo di lettura: < 1 minuto
rapporti di roma88

Didier Grandjean ha prestato servizio per 8 anni come guardia svizzera. In quel periodo, oltre a servire due Papi: Benedetto XVI e Francesco, ha scoperto la sua vocazione al sacerdozio.

Entrambi i pontefici hanno sostenuto e incoraggiato il giovane che è in seminario da 5 anni.


Ora potete usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.

Cultura

Quando la musica semina speranza di fronte alla morte

La musica non è solo una fonte di consolazione nei momenti tragici e amari della morte. Nel caso dei grandi maestri, porta anche una nuova luce per fare i conti con loro. Quando, inoltre, il maestro è un uomo di fede, conforta l'ascoltatore con la dolce armonia della speranza che porta alla vittoria di Cristo.

Antonio de la Torre-6 settembre 2024-Tempo di lettura: 6 minuti

Una delle prime composizioni di Johann Sebastian Bach (1685-1750) è la cantata numero 106 del catalogo BWV, il cui titolo (tratto dalla prima frase del testo, come in tutte le cantate di Bach) è "Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit" ("Il tempo di Dio è il migliore di tutti i tempi"). Come caratteristica unica, questa cantata porta anche il sottotitolo, o soprannome, "Actus Tragicus", che non è dovuto al compositore, ma appare per la prima volta in una copia tardiva della partitura, realizzata nel 1768.

Ritratto di J.S. Bach di Hausmann (Wikimedia Commons / Johnhuxley)

La cantata viene solitamente datata al 1707 o al 1708, periodo in cui Bach ricoprì per breve tempo l'incarico di organista presso la chiesa di San Biagio nel villaggio turingio di Mühlhausen. È scritta per un organico ridotto: quattro voci, due flauti dolci, due viole da gamba e un basso continuo.

Si tratta quindi dell'opera di un compositore esordiente che, all'età di 22 anni e in procinto di sposare la cugina Maria Barbara, fu incaricato di comporre quest'opera per un funerale. Per quanto precoce, tuttavia, questa cantata è già un capolavoro, che rivela per la prima volta il suo compositore come il genio musicale che è. Solo sei cantate giovanili di Bach sono sopravvissute, il che rende quest'opera ancora più preziosa. Più tardi, lavorando a Weimar (dal 1708 al 1717) e a Lipsia (dal 1723 fino alla morte), seguiranno molte altre cantate, in forma e stile diversi da quelli composti in gioventù.

Una sequenza musicale biblica

La forma di questa cantata è ancora molto semplice, consistendo in una semplice serie di testi biblici molto brevi sulla morte. Ad un blocco di testi tratti dal Antico Testamentoche contengono riflessioni e ammonimenti sulla morte, è seguito da un blocco del Nuovo Testamento, che esprime la speranza di fronte alla morte e lo spirito con cui il credente deve affrontarla. La scelta dei testi è forse dovuta al giovane compositore, che fin dalla giovinezza mostrava una saggia venerazione per la Parola di Dio e la teologia, come si evince dal contenuto della sua biblioteca personale. In particolare, questa cantata sembra essere un'eco musicale della teologia luterana sull'"Ars Moriendi", cioè il modo di spiegare al credente come affrontare il suo dovere di prepararsi adeguatamente al momento della morte.

A tal fine, egli dispone la sequenza dei testi come un breve (e tragico) atto di un dramma sacramentale, nei cui protagonisti l'ascoltatore deve riconoscersi per sentire l'opera con il significato cercato dal compositore. In un'azione continua, in cui i numeri sono legati l'uno all'altro, l'ascoltatore sentirà prima le voci profetiche, che lo ammoniscono e lo mettono in guardia, per poi incontrare la stessa "vox Christi" e concludere, con un corale, ascoltando la voce dell'assemblea dei credenti.

Al centro dell'atto, come il suo cuore, c'è l'intervento dell'anima nel soprano, che in una supplica straziante invoca la venuta di Cristo e di sentire la sua stessa voce. A precedere tutto questo insieme è una meravigliosa breve introduzione strumentale che Bach compone come preludio (come farà anche in molte cantate di Weimar e in alcune di Lipsia).

Echi dell'Antico Testamento

La cantata si compone quindi di questa sonatina, quattro numeri vocali sull'Antico Testamento, un intervento dell'anima, due numeri sul Nuovo Testamento e un coro finale. Della sonatina ammiriamo la semplicità omofonica e la tenera nostalgia che evoca, lontana dagli effetti tragici di composizioni funebri non così vicine alla fede come questa.

Infatti, su un semplice flusso delle viole e del basso continuo, i due flauti dolci, strumento tradizionalmente associato ai riti funebri, risuonano con un semplice motivo di tre note, che conduce a un accordo maggiore che lascia spazio al primo numero vocale.

Si tratta di un coro che, dopo una frase sapienziale (quella che dà il titolo alla cantata), e un piccolo gesto ritmico degli strumenti (una gavotta gioiosa, senza dubbio per illuminare un argomento così serio), lascia il posto a un coro molto vivace, in ritmo ternario, sul testo "in Lui viviamo, ci muoviamo ed esistiamo" (I fatti 17, 28).

Un contrasto drammatico introduce una seconda idea sapienziale: viviamo nel tempo giusto che Dio ha stabilito. Il coro tace dopo le parole "quando Egli vuole". In poche battute, quindi, l'ascoltatore passa dalla gioiosa riflessione alla tragica realizzazione, passando per il richiamo al fatto che l'intero flusso della vita si compie "in Lui".

Il secondo numero, un arioso per tenore, illustra Il sale 90, 12: "Insegnaci a fare il conto dei nostri anni, affinché possiamo acquisire un cuore sano". La voce del salmista Davide si intreccia con i due flauti, sull'accompagnamento delle due viole da gamba e del continuo, per esortarci a non trascurare il dovere di ogni credente di acquisire una preparazione sensibile al momento della morte.

Improvvisamente il basso irrompe nel terzo numero, prendendo la voce del profeta Isaia per cantare "prepara la tua casa, perché morirai e non vivrai" (Isaia 38, 1). È l'avvertimento del profeta al re Ezechia morente, con il quale l'uditore deve identificarsi, affinché, come Ezechia guarisce credendo al profeta, il cristiano vinca la morte grazie alla fede in Gesù Cristo.

L'inquietudine che queste parole avrebbero suscitato nel re è rappresentata dall'inquieta figura ritmica ripetuta dai flauti, questa volta senza la tenerezza delle viole da gamba, e che viene ripresa quando la voce tace.

Senza interruzione, il coro prende la voce del saggio per cantare "è una legge eterna che l'uomo deve morire" (Ecclesiastico 14, 17). Il complesso contrappunto intessuto dal coro si fa sempre più fitto, ulteriormente privato del timbro di viole e flauti. Come se cercasse di uscire da questa rete opprimente, l'anima, la cui voce è presa dal soprano, presenta la sua angosciosa richiesta con le parole "Sì, sì, vieni, Signore Gesù" (Apocalisse 22, 20). Con esse ritorna la tenerezza delle viole, ma solo per poco, perché il coro opprimente viene ripetuto ancora e ancora, come se imprigionasse l'anima nella paura della morte ("l'uomo deve morire"). Con il coro e gli strumenti in sordina, in un brillante gesto drammatico, il soprano intona una melodia in caduta libera sul basso continuo, concludendo con le parole "vieni, Signore Gesù" in un sussurro e senza alcun accompagnamento.

La voce di Cristo

Di fronte a questo grido dell'anima, si apre il blocco luminoso del Nuovo Testamento. In primo luogo, l'alto luogo richiama le parole di Cristo alla morte, affinché l'anima possa farle proprie: "Padre, nelle tue mani affido il mio spirito" (Lucas 23, 46). È una melodia serena, accompagnata solo dal basso continuo, come il soprano alla fine del numero precedente, che canta anche con speranza "Tu, Dio fedele, mi libererai" (Salmo 31, 6).

Le accattivanti viole da gamba ritornano quando il basso appare portando la stessa "vox Christi", che consola l'anima cantando "Oggi sarai con me in paradiso" (Lc 23, 43). Come farà più tardi nella Passione secondo Matteo, la musicalizzazione di Cristo come basso accompagnato dagli archi offre una rappresentazione che sintetizza brillantemente la potenza divina di Cristo con la tenerezza della sua umanità.

Come è tipico delle prime cantate, quando il basso ripete il suo intervento lo fa su una melodia corale, cantata dal contralto e accompagnata dalle viole da gamba. Il corale mette in musica un breve verso scritto da Lutero sul cantico di Zaccaria "Ora puoi lasciare andare in pace il tuo servo". 

Il numero si conclude con questo corale che fluttua su un ricco contrappunto elaborato dalle due viole del continuo, come per assaporare questa certezza di pace e gioia che rimane nell'anima dopo tutto ciò che è stato vissuto in questo atto.

Infine, dobbiamo offrire al Dio che ci ha redento dal peccato e ha cambiato la nostra angoscia di fronte alla morte in speranza, il ringraziamento e la lode che merita. A tal fine, i flauti dolci tornano ad accompagnare il coro e tutto l'ensemble strumentale in una glorificazione del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, sempre con il ritmo ballabile della gavotta, sottolineando la gioia e la forza che il credente riceve dalla sua fede. E poiché questa forza viene da Gesù Cristo, il coro finale sfocia in una fuga piena di vita e di movimento, che si conclude con le parole liturgiche "Per Gesù Cristo, Amen".

Il sorprendente finale di questo coro non viene qui svelato, in modo che ogni ascoltatore possa scoprirlo da solo. A questo scopo si può utilizzare una buona registrazione dell'ensemble russo "Bach-Consort", dove, oltre ad ascoltare questa meravigliosa cantata, è possibile seguire visivamente gli interventi delle varie voci e degli strumenti.

L'autoreAntonio de la Torre

Dottore in Teologia

Per saperne di più
Vaticano

Il Papa si congeda dall'Indonesia, invitando i cattolici a "non stancarsi mai di seminare".

L'ultimo giorno di permanenza del Papa in Indonesia è stato segnato da un incontro interreligioso presso la moschea "Istiqlal", la più grande del Sud-Est asiatico, e dalle testimonianze di persone con disabilità presso la sede della Conferenza Spicopale.

Hernan Sergio Mora-5 settembre 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

Tre eventi hanno caratterizzato giovedì 5 settembre, ultimo giorno del viaggio apostolico di Papa Francesco in Vaticano. Indonesia - che prosegue in Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore (fino al 13 settembre).

Innanzitutto, l'incontro interreligioso nella moschea "Istiqlal", la più grande moschea del Sud-Est asiatico, con una capacità di 120.000 persone. In questo luogo emblematico, il Papa ha visitato il "tunnel dell'amicizia" che collega la moschea con la cattedrale cattolica costruita dall'altra parte della piazza, e l'incontro interreligioso si è svolto nella grande tenda, con la lettura e la firma di un documento che farà storia: la "Dichiarazione congiunta di Istiqlal 2024".

Nella moschea

All'inizio della giornata, in una tenda nella moschea IstiqlalA Giacarta, Papa Francesco è stato accolto con musiche e canti tradizionali indonesiani, un canto del Corano e la lettura di un passo del Vangelo di Luca.

Il tunnel dell'amicizia

Davanti al "Tunnel dell'Amicizia", il Santo Padre ha elogiato la struttura che "vuole essere un luogo di dialogo e di incontro". Ha sottolineato che "se pensiamo a un tunnel, facilmente immaginiamo una strada buia", ma "questo è diverso, perché tutto è illuminato".

Il Papa ha concluso affermando che "noi credenti, che apparteniamo a diverse tradizioni religiose, abbiamo un ruolo da svolgere: aiutare tutti ad attraversare il tunnel con gli occhi rivolti alla luce".

La "Dichiarazione congiunta di Istiqlal 2024".

La visita al tunnel è stata seguita dalla firma della "Dichiarazione congiunta di Istiqlal 2024" da parte del Papa e del Grande Imam Prof. Dr. KH Nasaruddin Umar. Il documento rileva come il "fenomeno globale della disumanizzazione sia caratterizzato soprattutto da violenza e conflitti diffusi", con "particolare preoccupazione per il fatto che la religione viene spesso strumentalizzata", che "l'abuso del creato da parte dell'uomo... ha contribuito al cambiamento climatico", e che "i valori religiosi devono essere indirizzati verso la promozione di una cultura del rispetto, della dignità, della compassione, della riconciliazione e della solidarietà fraterna per superare sia la disumanizzazione che la distruzione ambientale".

La dichiarazione invita quindi i leader religiosi ad "affrontare le suddette crisi", indicando che "il dialogo interreligioso dovrebbe essere riconosciuto come uno strumento efficace per risolvere i conflitti locali, regionali e internazionali, specialmente quelli causati dall'abuso della religione".

Le parole del Pontefice in moschea

Una volta firmato il documento, il Papa FrancescoHa ricordato che "questa moschea, progettata dall'architetto Friedrich Silaban, che era cristiano", testimonia "come anche altri luoghi di culto siano spazi di dialogo, rispetto reciproco e convivenza armoniosa tra religioni e sensibilità spirituali diverse".

E se "gli aspetti visibili delle religioni - i riti, le pratiche, ecc. - sono un patrimonio tradizionale che va protetto e rispettato, lo è anche ciò che sta "sotto", nel sottosuolo, come il "tunnel dell'amicizia".

Invece, ha detto il Successore di Pietro, "può accadere che tale approccio finisca per dividerci, perché le dottrine e i dogmi di ogni esperienza religiosa sono diversi". Invece, "ciò che ci unisce veramente è creare una connessione tra le nostre differenze, avendo cura di coltivare legami di amicizia, di cura e di reciprocità".

Nella Dichiarazione congiunta preparata per l'occasione, ha concluso il Papa, "ci assumiamo la responsabilità delle gravi e talvolta drammatiche crisi che minacciano il futuro dell'umanità, in particolare le guerre e i conflitti, purtroppo alimentati anche dallo sfruttamento religioso, ma anche la crisi ambientale, che è diventata un ostacolo alla vita, alla crescita e alla convivenza dei popoli".

E ha ammonito: "Nessuno ceda al fascino del fondamentalismo e della violenza, tutti siano affascinati dal sogno di una società e di un'umanità libera, fraterna e pacifica! "Dio vi concede questo dono. Con il suo aiuto e le sue benedizioni andiamo avanti", Bhinneka Tunggal Ika, uniti nella diversità - grazie!

Visita alla sede della Conferenza episcopale

Al termine dell'incontro interreligioso, il Santo Padre si è recato alla sede della Conferenza episcopale indonesiana, dove ha incontrato nella sala della Conferenza episcopale indonesiana. Enrico Soetio con quelli assistiti da organizzazioni caritatevoli, tra cui un gruppo privato di malati, poveri e disabili.

Il presidente della Conferenza episcopale, monsignor Antonius Franciskus Subianto, era incaricato di ricevere il pontefice, che ha ascoltato le testimonianze di due persone con disabilità, Mimi Lusli, che ha perso la vista da bambina e ha trovato forza nella Via Crucis, e Mikail Nathaniel, 18 anni, con un lieve disturbo dello spettro autistico, che gli ha chiesto di benedire i suoi "meravigliosi genitori e tutti i genitori con figli speciali, in tutto il mondo".

"Voi che siete piccole stelle splendenti nel cielo di questo arcipelago", siete "i suoi tesori", ha detto il Papa che ha elogiato le parole su Gesù pronunciate dai due interlocutori.

"Scoprire giorno per giorno quanto vale la pena di stare insieme", perché "abbiamo tutti bisogno gli uni degli altri". E "quanto il Signore ama ciascuno di noi", perché il Signore non si dimentica mai di noi. "Fai della tua vita un dono agli altri".

Poco dopo, il responsabile della commissione liturgica ha guidato un breve servizio di preghiera.

Qui il Pontefice ha benedetto i presenti e ha firmato la targa di marmo della sede della Conferenza episcopale. Alla sua partenza, l'affetto dei presenti che lo hanno salutato era evidente.

Messa nel Gelora Bung Karno

Nel pomeriggio, dalla Nunziatura, il Santo Padre si è recato allo stadio Gelora Bung KarnoIl Palazzo Papale, con 110.000 posti a sedere, dove è stato accolto da cori di piazza, applausi e canti mentre veniva portato in giro in papamobile.

La messa, in memoria di Santa Teresa di Calcutta, ha incluso preghiere nelle lingue regionali di Jawa, Toraja, Manggarai, Batak Toba, Dayak Kanayatn e Papua, e ha visto la partecipazione del presidente e di varie autorità del Paese.

Dopo la proclamazione del Vangelo, il Papa, vestito di bianco, ha ricordato che "il Signore chiede di incarnarsi concretamente in noi: siamo quindi chiamati a vivere la Parola". Non rivestitevi di una religiosità esteriormente perfetta, pensando di fare cose straordinarie, ma come quando "Gesù si rivolge a Pietro e lo esorta a rischiare scommettendo su quella Parola: "Gettare con coraggio le reti del Vangelo in mezzo al mare del mondo".

Il Pontefice ha ricordato che Santa Teresa di Calcutta diceva: "Quando non abbiamo nulla da dare, diamo quel nulla". E "anche se non raccogliete nulla, non stancatevi mai di seminare".

Al termine della Messa, prima di cantare la Salve Regina, il Papa ha esortato i presenti, in linea con la lettura del Vangelo: "Fate confusione, fate confusione!

L'autoreHernan Sergio Mora

Mondo

Mons. Emilio Aranguren: "La Chiesa a Cuba è viva, unita e povera".

Il vescovo di Holguin e presidente della Conferenza dei vescovi cattolici di Cuba ha partecipato alla presentazione della campagna che Aiuto alla Chiesa che Soffre ha lanciato a favore della Chiesa a Cuba con lo slogan "Dove nulla è impossibile con te".

Maria José Atienza-5 settembre 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

"La Chiesa a Cuba è una Chiesa viva, unita e povera", ha esordito il presule, che si è unito alla presentazione della campagna per la Chiesa a Cuba. Una comunità che, come ha voluto sottolineare il vescovo di Holguin, ha sviluppato la propria spiritualità su quattro valori: "il valore del poco, il valore del piccolo, il valore dell'anonimo e il valore della gradualità, del passo dopo passo".

Esigenze di ogni tipo

Nonostante un leggero miglioramento in alcuni aspetti, la vita della Chiesa a Cuba è ancora segnata da povertà e limitazioni di ogni tipo.

Da un lato, la carenza di sacerdoti e di strutture ecclesiali in molti luoghi ha portato a un'ampia e fruttuosa partecipazione dei laici alla vita della Chiesa, ma ha anche conseguenze più dolorose, come l'impossibilità di celebrare regolarmente la Messa in alcuni luoghi.

A ciò si aggiunge il deterioramento del parco veicoli, che rende difficili gli spostamenti di sacerdoti e suore sull'isola, il compito quasi impossibile di mantenere edifici e costruzioni e la mancanza di pubblicazioni o di altri mezzi necessari per la catechesi.

Nonostante le difficoltà, il presidente della Conferenza dei vescovi cattolici di Cuba ha sottolineato che la comunità ecclesiale cubana è "attiva, creativa e speranzosa".

Non basta essere credenti, bisogna essere discepoli.

Mons. Emilio Aranguren ha voluto anche indicare alcune delle sfide chiave che la Chiesa di Cuba deve affrontare. La prima di queste, ha sottolineato, è quella di ravvivare e mantenere la "presenza testimoniale, coerente nel vivere il Vangelo". A questo proposito, ha voluto ricordare e valorizzare la perseveranza nella fede di tanti anziani che "sono la testimonianza esplicita della Fede che motiva questo stile di vita con rettitudine".

Mons. Aranguren ha sottolineato l'importanza di prendersi cura delle famiglie e soprattutto dei giovani, che costituiscono la maggioranza degli esuli del Paese. Per questa presenza testimoniale, quindi, è necessario "un posto centrale per l'iniziazione cristiana" nella vita della Chiesa cubana.

Insieme a questa presenza, il vescovo di Holguin ha sottolineato l'importanza del piano pastorale della Chiesa a Cuba in cui l'obiettivo è l'altro, il prossimo e, infine, la necessità di un annuncio di Cristo che generi una vita nuova.

Queste tre sfide sono sostenute soprattutto dalla comunità laica, molto attiva a Cuba, che svolge un enorme lavoro di evangelizzazione in prima linea nelle cosiddette case di missione. Un panorama che richiede un forte impegno di vita da parte dei cattolici: "Non basta essere credenti, bisogna essere discepoli", ha detto Mons. Aranguren. Un esempio di questo impegno dei laici è stato dato da Miguel Ángel Fernández, cubano, diacono permanente, esiliato in Spagna da 24 anni, ma molto legato alla sua terra, che ha raccontato, in prima persona, la sua esperienza del lavoro dedicato di molti laici nelle diverse comunità cubane.

José María Gallardo, direttore di ACN Spagna, e Miguel Ángel Fernández, diacono permanente cubano. (ACN)

La campagna dell'ACN

La campagna lanciata da Aiuto alla Chiesa che Soffre per sostenere la comunità ecclesiale a Cuba è, nelle parole del direttore di ACN Spagna, José María Gallardo100% pastorale". Innanzitutto con la preghiera, perché, come hanno voluto sottolineare fin dall'inizio della presentazione della campagna, "senza la preghiera i progetti non riescono", e anche con aiuti materiali concreti sul territorio.

Con questa nuova iniziativa, la fondazione pontificia vuole sostenere i laici attraverso progetti come il finanziamento di 2.000 pubblicazioni per la catechesi o l'organizzazione di workshop di formazione per i leader parrocchiali, i liturgisti e i ministri eucaristici nella diocesi di Pinar del Río. 

Inoltre, per i sacerdoti, ACN ordinerà più di 2.000 messe per i sacerdoti della diocesi di Holguín, i cui stipendi contribuiranno a sostenere i sacerdoti. In tutto il Paese ci sono solo 374 sacerdoti e 27 seminaristi, il che significa un sacerdote ogni 20.872 persone.