Matrimonio punk

Parlare di matrimonio è forse uno degli atteggiamenti più importanti al mondo. punkLa Chiesa cattolica è chiamata a difendere, promuovere e incarnare questi valori meno convenzionali.

4 ottobre 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

La Real Academia Española de la Lengua (Reale Accademia Spagnola della Lingua) descrive, nella sua terza accezione, il termine punk come un "un movimento musicale che nasce come movimento di protesta giovanile, i cui seguaci adottano abiti e comportamenti non convenzionali".. Sulla base di questa descrizione, parlare di un cosiddetto matrimonio significa parlare di un cosiddetto matrimonio, matrimonioè forse uno degli atteggiamenti più comuni punkLa Chiesa cattolica è chiamata a difendere, promuovere e incarnare questi valori meno convenzionali.

Per dimostrare non solo che un matrimonio solido tra un uomo e una donna può essere vissuto nonostante tutte le prove e le tribolazioni - i fiumi, i fanghi e i pantani - ma anche che questa relazione unica, imperfettamente perfetta, non è solo plausibile, ma anche la cosa più sana per una società (cfr. Esortazione Apostolica Amoris Laetitia, 52)

In quel meraviglioso testo, la Lettera a Diogneto, riferendosi ai primi cristiani, leggiamo che "Come tutti gli altri, si sposano e generano figli, ma non si liberano dei figli che concepiscono. Hanno una tavola comune, ma non un letto comune".. Diciotto secoli più tardi, se vogliamo "essere nel mondo ciò che l'anima è nel corpo", siamo chiamati a vederci riflessi in questa definizione. Oggi più che mai la rivoluzione di cui il mondo e la società hanno bisogno ha come epicentro il matrimonio.

Insieme a questa convinzione, non possiamo ignorare che la nostra società è intimamente ferita in questo nucleo primordiale che è il matrimonio, soprattutto in quello che chiamiamo Occidente: l'ideologia gender, la facilità di divorziare, le numerose famiglie spezzate, l'accanito individualismo..., rendono urgente che la Chiesa, ogni cattolico, a partire dalla propria vocazione, risponda a questa chiamata di guarigione. Il recupero del matrimonio è, forse, il "segno dei tempi" del nostro passaggio nel mondo. 

Con questo recupero parliamo di accompagnamento familiare, di preparazione al matrimonio, di formazione dell'affettività e, soprattutto, di accoglienza di tutti coloro che vengono in questo "ospedale da campo" o che devono essere cercati nelle periferie della nostra società. 

Come ha notato un sacerdote che ha organizzato un macro-matrimonio per una ventina di coppie che non avevano ricevuto il sacramento del matrimonio: "... il matrimonio è stato un grande successo".Bisogna fare qualcosa per far sì che coloro che 'non si sposano' prendano almeno in considerazione l'idea di sposarsi!".

"Il bene della famiglia è decisivo per il futuro del mondo e della Chiesa".L'esortazione apostolica Amoris Laetitia. Per questo motivo, il matrimonio, la prima famiglia costituita, rimane una sfida pastorale per laici, sacerdoti e persone consacrate in cui dobbiamo investire creatività, impegno e tempo. Sì, dovremo sporcarci!

L'autoreOmnes

Per saperne di più
Vaticano

La seconda sessione del Sinodo vuole essere "un servizio della Chiesa al mondo".

I membri della Seconda Sessione del Sinodo dei Vescovi auspicano che questo cammino del Popolo di Dio diventi "un servizio della Chiesa al mondo", in cui spiccano libertà, armonia e pace.

Paloma López Campos-3 ottobre 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

Dopo i lavori della mattinata, alcuni membri della Seconda sessione del Sinodo dei vescovi hanno tenuto una conferenza stampa per parlare dell'inizio di queste giornate, che dureranno fino alla fine di ottobre.

Nel corso dell'audizione sono intervenuti Giacomo Costa e Monsignor Riccardo Battocchio, entrambi Segretari Speciali dell'Assemblea; María de los Dolores Palencia Gómez e Monsignor Daniel Ernest Flores, entrambi Presidenti Delegati dell'Assemblea; e Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la Comunicazione.

Il Prefetto ha preso la parola per primo, confermando che i membri della Seconda Sessione cercheranno di presentarsi quotidianamente ai media per commentare i lavori della giornata. Ruffini ha anche spiegato che gli elementi essenziali di questa Seconda Sessione sono la spiritualità e la preghiera, come dimostra il ritiro con cui tutto è iniziato.

Il Prefetto ha commentato che "la situazione mondiale è molto presente nella mente e nel cuore dei partecipanti al Sinodo", e così la giornata è iniziata con una preghiera per la pace.

Il Sinodo è un modo

Giacomo Costa ha iniziato il suo discorso affermando che la Seconda Sessione non è una mera ripetizione di quanto accaduto nel 2023. Ha affermato che "abbiamo imparato molto" e che i membri dell'Assemblea sono "chiamati a fare un passo avanti rispetto all'anno scorso".

Il Segretario speciale ha poi chiarito alcune idee sul Sinodo della sinodalità, la prima delle quali fa eco a Papa Francesco: "Questa non è un'assemblea parlamentare, ma un luogo di ascolto e di comunione". Costa ha sviluppato questo concetto assicurando che "il Sinodo è un luogo per scegliere la Vita" e per "fare un passo verso il perdono", come dimostra l'Atto Penitenziale che si è svolto nell'ambito dell'Assemblea.

D'altra parte, il Segretario generale ha sottolineato che queste giornate di lavoro non sono "la meta finale", ma che c'è ancora molta strada da fare. Tanto che fino al giugno 2025 tutto il popolo di Dio potrà inviare i propri contributi ai gruppi di lavoro. La Segreteria generale del Sinodo "si occuperà di raccogliere i contributi e di consegnarli ai gruppi di lavoro interessati".

Da qui nasce un'idea fondamentale che Papa Francesco ha spesso ripetuto: la cosa più importante del Sinodo non sono i temi discussi, ma imparare a lavorare insieme come Chiesa.

Chiesa sinodale, missionaria e misericordiosa

Monsignor Riccardo Battocchio, anch'egli Segretario Speciale, ha parlato dell'importanza dell'Atto Penitenziale, che fa parte della ricerca dell'unione con tutta la Chiesa. "Il atto penitenziale"Cerca di dare un tono a tutta l'assemblea", "di dare uno stile alla Chiesa", che prende coscienza della realtà del peccato.

Accanto a questa ferita, ha proseguito, la Chiesa osserva che "l'amore di Dio non stanca, ma rende capaci di vivere nuove relazioni". Questo ci dà l'opportunità di diventare quella che monsignor Battocchio ha definito una "Chiesa sinodale missionaria e misericordiosa".

Battocchio ha anche sottolineato il lavoro dei teologi in questa Seconda Sessione, durante la quale il loro compito sarà quello di facilitare "l'ascolto attento e la comprensione teologica dei contributi a livello individuale e di gruppo". Grazie a loro, ha sottolineato il Segretario speciale, "sarà possibile elaborare un documento finale".

Il Sinodo e l'armonia delle prospettive

Da parte sua, María de los Dolores Palencia Gómez ha espresso la sua gioia durante la conferenza stampa per l'opportunità data ai presidenti delegati e ai facilitatori di incontrarsi in anticipo per risolvere i dubbi e creare comunità". Grazie a questo, "l'Assemblea è iniziata con molto incoraggiamento e libertà".

La Presidente delegata ha trasmesso la sensazione "che il cammino si fa insieme" e che l'idea non è quella di redigere un documento finale, ma di "lavorare" e "approfondire" le questioni per realizzare l'obiettivo della "missione", cioè l'evangelizzazione. Palencia Gómez ha concluso il suo intervento riassumendo il Sinodo come "un servizio della Chiesa al mondo".

L'ultimo a parlare è stato monsignor Daniel Ernest, che ha ribadito che i membri dell'Assemblea non sono "arrivati allo stesso punto dell'anno scorso", ma sono cresciuti". Ha inoltre difeso il metodo sinodale come opportunità per ogni membro del Popolo di Dio di offrire la propria prospettiva.

"La prospettiva non è un nemico della verità, ma il modo normale di agire nella Chiesa", ha detto il Presidente delegato. Come esempio di ciò, ha indicato i quattro Vangeli. Allo stesso modo, ha affermato che "è importante per la Chiesa ascoltare, non accettare tutto ciò che gli altri dicono, ma capire".

Per saperne di più
Famiglia

Trini e Alberto: "Il matrimonio è un piacere. Siamo amanti".

Prima hanno scritto 'Sesso per anticonformisti".. Ora, Trini Puente, Alberto Baselga e Antonio Tormo (+), hanno scritto '.Matrimonio per anticonformistiin cui danno un messaggio positivo e realistico sul matrimonio. Il numero di ottobre della rivista Omnes si concentra su questo tema universalmente rilevante, il matrimonio, e questa intervista può essere un assaggio di ciò che troverete nel numero.   

Francisco Otamendi-3 ottobre 2024-Tempo di lettura: 8 minuti

Gli autori di "Marriage for Nonconformists" affermano chiaramente che "ci saranno compromessi, come in ogni relazione umana, ma il matrimonio è per il piacere". Ma non bisogna nemmeno presentare un matrimonio irrealisticamente "felice", dove le sfide non sono menzionate.  

Ripetono consapevolmente una parola, "amanti".. Amano la parola "amanti" perché "è questo che siamo noi coniugi: esperti nell'amare e nel lasciarci amare", dicono.

Un flash sugli autori di questo libro, curato da RialpTrini Puente dirige centri educativi da 20 anni ed è direttrice del 2° gabinetto. Suo marito, Alberto Baselga, ha conseguito un master in Salute e promozione sessuale presso l'Uned. Entrambi hanno conseguito un Master in Matrimonio e Famiglia presso l'Università di Navarra e sono professori presso l'UIC di Barcellona. Antonio Tormo, regista e sceneggiatore di oltre 50 documentari, è appena scomparso. 

Né nel libro né nell'intervista evitano alcun argomento, ad esempio la sessualità, il "nucleare nel matrimonio" o la necessità di "recuperare la tenerezza e gli sguardi amorevoli". Per saperne di più, questi sono i loro account Instagram, @lonuestro.infoe su Facebook, lonuestro.info

Andiamo avanti con la conversazione.

Il suo libro è scritto a sei mani. Ci parli un po' del terzo coautore, Antonio Tormo, un uomo di cinema.

-Antonio è stato un grande amico, insegnante e confidente, ed è appena morto. Ci siamo conosciuti molti anni fa, ma non avremmo mai immaginato di scrivere un libro insieme. Quando abbiamo iniziato a lavorare al libro, la sua salute aveva già cominciato a peggiorare.

Ci siamo sentiti privilegiati per aver condiviso tanti incontri, chiacchierando del libro, del bene che volevamo fare e di come raggiungerlo. Nel suo incrollabile ottimismo, diceva sempre: "Che sia un libro senza tempo. Che, tra qualche anno, se qualcuno lo leggerà, nulla gli sembrerà vecchio".

Era un uomo di grande fede, e ora quella fede è stata confermata. Aveva un amore profondo per Dio e per la Madonna. Era una persona senza pregiudizi, che voleva aiutare tutti, indipendentemente dal fatto che condividessero o meno le sue idee. Ringraziamo Dio per averlo trovato sul nostro cammino e per averci accettato come suoi apprendisti.

Ringraziamo anche i professori Jaime Nubiola, Lucas Buch e José Brage che ci hanno aiutato con raccomandazioni e chiarimenti. E naturalmente a tutti gli amici che hanno letto il manoscritto e dato il loro parere.

Il matrimonio va goduto, ribadisce. Il desiderio di amare ed essere amati, e per tutta la vita. Eppure la prospettiva sociale è spesso molto negativa.

- Diciamo sempre che il matrimonio è per il piacere, non per l'amarezza. Ci saranno compromessi, come in ogni relazione umana, ma esagerare questo aspetto è un errore. Non si deve nemmeno presentare un matrimonio irrealisticamente "felice", in cui le sfide non vengono menzionate o, se lo sono, vengono offerte soluzioni che non sono utili nella loro semplicità, ma che le persone inesperte danno per scontate.

Questo è pericoloso perché crea aspettative che non sono reali. I giovani vengono entusiasmati senza verificare se hanno la formazione e le qualità necessarie per vivere pienamente il matrimonio. Non si tratta di motivarli, ma di formarli alla verità. E la verità è abbastanza attraente, per chi ha questa vocazione, da entusiasmarli.

C'è una parola che ripetono spesso e che sembra essere consapevole. Amanti. Storie d'amore. 

- Amiamo la parola "amanti", perché è questo che siamo noi coniugi: esperti nell'amare e nel lasciarci amare. È una parola che dobbiamo recuperare per definire quelle coppie di sposi che lottano ogni giorno per accrescere il loro amore. 

Sapere come essere felici è fondamentale nella vita e, naturalmente, nel matrimonio. Nel libro sono riportati esempi reali di persone che hanno saputo o non hanno saputo essere felici. Prima bisogna desiderare la felicità e poi mettere in atto i mezzi per raggiungerla. Questo è un tema importante che sviluppiamo in modo approfondito.

Come fare del buon sesso nel matrimonio, titoli di una rubrica. Vi abbiamo chiesto.

- Questo libro è destinato a credenti e non credenti. A volte sul nostro profilo Instagram ci viene chiesto: "Come cattolici, cosa dobbiamo fare riguardo alla sessualità? Quello che molti non sanno è che Dio ha posto la sessualità negli esseri umani e ci ha dato istruzioni attraverso la rivelazione. Sappiamo cosa ci rende felici e cosa no. Ciò che i cattolici devono fare è far conoscere questo messaggio, senza dare a Dio una scusa, usando l'intelligenza che ci ha dato. Perché questo messaggio è per tutta l'umanità, non solo per i cattolici, non è vero?

La prima cosa è vedere la sessualità come qualcosa di pulito, voluto da Dio. Nel libro spieghiamo che il sesso è destinato al matrimonio e solo in questo contesto è veramente appagante. Al di fuori di esso, non si ricevono i benefici che Dio ha preparato e non ci rende una persona migliore. Nel matrimonio, invece, sì. Il buon sesso nel matrimonio rende una persona migliore. A Matrimonio per anticonformistiCi fermiamo a spiegarlo in dettaglio perché, detto così, è sorprendente. Sembra che il sesso sia qualcosa di permesso, di acconsentito, nel matrimonio, ma non qualcosa di santo e desiderato da Dio.

Disconoscere il sesso significa disconoscere qualcosa di fondamentale per la natura umana, dicono.

- Ci spingiamo oltre e diciamo che, in un certo senso, disprezzare il sesso significa rendere un cattivo servizio a Dio. Come abbiamo detto prima, Dio ha messo il sesso nel mondo per il matrimonio, e quando viene usato al di fuori di esso, diventa contaminato. Dobbiamo recuperare quello sguardo pulito su quello che è un dono divino, un mezzo per dare gloria a Dio all'interno del matrimonio.

Una relazione sessuale soddisfacente, goduta da entrambi i partner, rafforza il matrimonio. Aiuta a perdonare più facilmente, aumenta la complicità e facilita l'educazione dei figli, poiché la coppia comprende meglio il punto di vista dell'altro. Godere del sesso nel matrimonio non è cosa da poco; chi lo vive sa che rafforza la comprensione e l'affetto reciproci.

E quando si compie un anno in più? La sessualità maschile e femminile è diversa.

- In effetti, la sessualità maschile e quella femminile sono molto diverse e nel libro affrontiamo questo argomento in modo approfondito, spiegandolo da un punto di vista scientifico. Analizziamo il cervello maschile e femminile, esplorando dove risiede il desiderio sessuale e quali differenze esistono tra i due. Inoltre, esaminiamo il modo in cui le preoccupazioni quotidiane influenzano il desiderio. Non è solo una questione di educazione: c'è un'importante base biologica.

Con il passare degli anni, queste differenze si accentuano, quindi è fondamentale conoscersi bene e parlare apertamente di ciò che piace a ciascuno di voi. Un buon consiglio per le coppie sposate è quello di programmare gli incontri intimi. Questo non toglie nulla alla spontaneità, ma anzi prepara il terreno e permette di spegnere il cervello e godersi il momento.

Più parliamo di sesso nel matrimonio, più sarà facile spiegarlo ai nostri figli. Nel libro si parla anche di come affrontare il tema della sessualità con i bambini. 

Sesso orale, i cosiddetti sex toys e il sesso anale. Nel libro ne parlano apertamente. Alcune pratiche vengono vendute come se fossero Disneyland.

- Molti giovani credono che certe pratiche siano loro vietate perché cattoliche, come il sesso anale. In questo libro affrontiamo la questione senza mezzi termini, spiegando in cosa consiste questa pratica, in modo che ognuno possa riflettere se è una cosa buona in sé o un cattivo uso della propria sessualità. 

Anche se nella pornografia, sia visiva che scritta, viene presentato come qualcosa di appetitoso e naturale, la nostra visione è molto diversa. Qui spieghiamo i preparativi, i rischi e le conseguenze di cui molte persone non sono consapevoli.

Sappiamo che questo capitolo può sorprendere, ma crediamo che sia necessario parlare con onestà. È importante che tutti abbiano una chiara comprensione di cosa sia il rapporto anale e che i nostri giovani abbiano accesso alle giuste informazioni per decidere da soli se il rapporto anale migliora o meno la loro sessualità.

Bambini. I tassi di natalità sono molto bassi nel mondo occidentale, con alcune eccezioni. Si soffre di questo problema. Qualche considerazione sui metodi naturali.

- È stato un altro argomento che ha richiesto molte ore di discussione e meditazione. Non può essere banalizzato. La contraccezione ha preso piede nella società e tra i cattolici. Avere una famiglia numerosa è visto come irresponsabile o come qualcosa di difficile da consigliare.

I metodi naturali erano intesi come un modo per conoscere i ritmi di fertilità della donna e per comprendere meglio la sua sessualità, non per competere in efficacia con la pillola, i preservativi, le spirali, ecc. 

L'uso di metodi naturali è una questione molto intima e coscienziosa per la coppia. Il numero di figli è una questione che riguarda la coscienza dei coniugi. Da qui l'importanza di formare bene la loro coscienza. Banalizzare la questione da un estremo o dall'altro significa semplificare eccessivamente una questione che deve essere risolta dalla coppia. Nel libro cerchiamo di affrontarla in modo oggettivo.

Nel suo libro parla delle fasi dell'amore nel matrimonio, l'infanzia, l'adolescenza, la maturità. Può spiegarci un momento?

- Il matrimonio, la vita di coppia, non è qualcosa di statico e immutabile; è come le persone, che passano attraverso l'infanzia, l'adolescenza e la maturità. L'infanzia rappresenta i primi tempi, quando tutto è facile e siamo pronti a tutto. Poi arrivano il mutuo, i figli, la convivenza quotidiana, il lavoro, le famiglie politiche, ecc..., fattori che ci fanno entrare in una fase complicata. È quella che chiamiamo l'adolescenza dell'amore. A seconda dei casi, questa fase sarà più o meno complicata. 

Senza passare attraverso questa fase, l'amore maturo o vero non sarà mai raggiunto. Dobbiamo cercare di attraversare questa fase nel miglior modo possibile e far maturare il nostro amore il prima possibile. Come nell'adolescenza biologica, ci saranno persone - in questo caso coppie sposate - che rimarranno nell'adolescenza per tutta la vita, senza raggiungere il vero amore. Al contrario, altri supereranno presto questa fase e arriveranno a godere rapidamente del loro matrimonio. 

Una buona formazione e un buon accompagnamento renderanno molti matrimoni felici e saranno un esempio per i loro figli e per la società.

Le rotture matrimoniali sono frequenti, anche se gli sposi, quando si sono sposati, avevano occhi solo per la moglie o il marito. Come si fa a conservare il cuore? Si parla di infedeltà...

- Il matrimonio è la relazione più complicata, ma è l'unica che porta al vero amore. Il fatto che sia naturale non significa che sia facile. Gesù rimprovera ai farisei di aver adattato il matrimonio alle loro esigenze. Non abbiamo forse fatto lo stesso?

Per far sì che tutti si adattino, non abbiamo forse abbassato gli standard, permettendo alle coppie sposate di accontentarsi di una vita matrimoniale piatta e superficiale? Parliamo del matrimonio originale, quello che è nel cuore dell'essere umano e che lo porta a dare gloria a Dio.

Gli sposi, una volta sposati, devono coltivare questo amore ed essere accompagnati da coppie che godono della loro relazione o da persone preparate con le conoscenze necessarie per aiutarli. È necessaria una vera trasformazione nella preparazione al matrimonio.          

Per quanto riguarda le infedeltà, sembra che si parli solo di infedeltà sessuale. Nel libro ne citiamo altre, come l'infedeltà del cuore. Questa consiste nel chiudersi all'altro, non accettando nulla di ciò che ha da offrire. In alcuni casi, fingiamo di essere "felicemente sposati", ma nel profondo del nostro cuore siamo chiusi all'amore. Ci sono molti casi che descriviamo nel libro, e ci occupiamo anche di altre infedeltà che complicano il cammino verso il vero amore.

Il penultimo: Come si fa a "recuperare" la moglie, o il marito, nel matrimonio? Forse lo abbiamo sperimentato: qual è la vostra ricetta?

- Non esiste una formula magica, ma ciò che è essenziale è la volontà di entrambe le parti di guarire e rafforzare il rapporto. Si tratta di ricordare l'amore che un tempo vi univa e che, col tempo, può essere stato trascurato.

Nel nostro libro offriamo alcuni consigli pratici, come imparare a esprimere i bisogni dell'altro. Spesso i matrimoni che incontrano difficoltà non sono dovuti solo all'egoismo, ma anche a una mancanza di comunicazione o a consigli poco saggi.

È importante che entrambe le parti comprendano gli errori che possono aver commesso e, con il sostegno reciproco, lavorino per risolverli. La buona notizia è che la maggior parte dei problemi può essere risolta, a patto che ci sia impegno e un sincero desiderio di ritrovare l'amore.

E l'ultimo. È commovente vederla parlare della tenerezza, dello sguardo... Il mondo è duro, a volte implacabile. I matrimoni felici migliorano la società, concludono.

- Il nostro obiettivo con questo libro è quello di rendere i matrimoni felici e quindi stabili. A cosa servono i matrimoni stabili se non sono felici? Le case luminose e allegre iniziano con matrimoni felici. La stabilità è relativamente facile da mantenere. La ricerca della felicità è ciò che fa la differenza. La tenerezza e gli sguardi d'amore devono essere recuperati. Nel nostro libro cerchiamo di spiegare come.

La tenerezza e gli sguardi non sono sentimentalismi, sono il cibo per l'amore. La vera trasformazione della nostra società avverrà grazie ai matrimoni felici.

L'autoreFrancisco Otamendi

È possibile creare una nuova cultura cristiana?

Se vogliamo creare una nuova cultura cristiana in alternativa a quella attuale, quali sono i passi da compiere?

3 ottobre 2024-Tempo di lettura: 5 minuti

Siamo chiamati a essere sale e luce nel mondo di oggi, per quanto complesso possa essere. Dobbiamo prenderci cura dei nostri fratelli e lottare con tutte le nostre forze per la rigenerazione della nostra società. Non l'abbiamo scelto, ma questo è il tempo che Dio ci ha dato per vivere tra i nostri simili, per camminare al loro fianco. Come disse Gandalf a Frodo Baggins: "Non possiamo scegliere i tempi in cui vivere; possiamo solo decidere cosa fare del tempo che ci è stato dato. Dio ci ha dato questo tempo e noi abbiamo la responsabilità di aprire nuove strade e di mantenere viva la nostra eredità. Ma allora, se vogliamo creare una nuova cultura cristiana in alternativa a quella che sta già emergendo nel mondo di oggi, quali sono i passi da compiere?

Nella mia vita ho avuto molti maestri, come Gandalf per Bilbo. Quello a cui sono più affezionato è stato D. Fernando Sebastián, arcivescovo di Pamplona e vescovo di Tudela, con cui ho avuto il privilegio di lavorare fianco a fianco come delegato all'insegnamento della diocesi di Navarra.

Una volta ho sentito una sua idea che mi ha aiutato a situarmi su questo punto. Stava tenendo una conferenza in cui analizzava il nostro mondo e indicava tre cerchi di azione su cui una società deve essere riformata.

Il primo, diceva il cardinale aragonese, è quello della conversione personale. Tutto deve partire da lì. Altrimenti, qualsiasi riforma o cambiamento sarà costruito sulla sabbia. In un momento in cui si chiede a gran voce la riforma delle strutture socio-politiche, in realtà ciò che è più urgente è la trasformazione delle persone, di ogni persona, a partire dalla mia conversione.

La seconda parte della frase di Agostino ci riporta a questo punto iniziale: Nos sumus tempora; quales sumus, talia sunt tempora"."(Noi siamo i tempi; come noi siamo, così saranno i tempi). Forse se guardiamo ai tempi in cui viviamo possiamo vedere come siamo. La semplice rotazione della frase riflette il grado di vitalità dei cristiani che vivono in questi tempi, come farebbe uno specchio. È senza dubbio uno stimolo. E allo stesso tempo ci indica l'unico modo per ricominciare. Iniziare con la nostra conversione.

Questo primo cerchio mi sembra particolarmente importante oggi. La coscienza è l'ultimo baluardo di libertà in una società in cui abbiamo la possibilità di indirizzare i nostri impulsi conoscendo ogni minimo angolo della nostra vita, grazie alla grandi dati (intelligenza dei dati). Sanno cosa ci piace, ci servono contenuti adatti, personalizzati in base alla nostra età, al luogo in cui viviamo, alle nostre preferenze, ecc. 

E hanno il potenziale per guidare il nostro comportamento e plasmare il nostro pensiero. Mai la capacità di manipolare le persone è stata così potente. Ecco perché la vera resistenza culturale, la vera barriera contro l'alienazione più radicale, è un uomo plasmato da Cristo.

Il secondo cerchio è quello delle relazioni strette. A cominciare dalla propria famiglia, che è senza dubbio il primo e principale nucleo sociale. D. Fernando ci ha invitato a prenderci cura della nostra famiglia e a vivere come cristiani, come chiesa domestica, la nostra vita ordinaria. Quante risonanze sono venute anche a me quando ho sentito queste parole! E come abbiamo dovuto viverle nel periodo di reclusione del COVID-19! La chiesa domestica è diventata una realtà tangibile in quel periodo in cui eravamo rinchiusi nelle nostre case; non era solo un'idea teologica.

La cerchia familiare, questa prima istanza sociale, è la più importante e fondamentale quando si tratta di generare una nuova società, radicalmente alternativa a quella che ci offre il mondo di oggi. Mai come oggi la testimonianza di una famiglia unita e feconda, con coniugi fedeli che si amano in ogni situazione, è stata così eclatante. Oggi questo tipo di relazione è radicalmente controcorrente, ma pone solide basi per un nuovo modo di intendere la vita.

Fare ai bambini il dono della fede è il miglior regalo che possiamo fare loro, ma è anche un modo per costruire la società di domani. Trasmettere la fede, passare il testimone di generazione in generazione, è la migliore evangelizzazione che la Chiesa possa fare.

Dobbiamo trasmettere una fede viva, che insegni ai nostri figli a vivere in mezzo a questo mondo e a essere essi stessi cristiani impegnati. Spesso sento genitori che vivono nella paura del mondo che lasceranno ai loro figli. Mi piace ricordare la frase di Abilio de Gregorio: "Non preoccupatevi del mondo che lascerete ai vostri figli, ma dei figli che lascerete a questo mondo". L'educazione dei bambini è un grande contributo alla creazione di una nuova cultura cristiana.

In questo secondo cerchio di relazioni sociali, D. Fernando ha incoraggiato le famiglie cristiane a creare legami e comunità con altre famiglie che hanno gli stessi criteri, gli stessi valori che emanano dal Vangelo di Gesù Cristo. Questo è il prossimo passo da fare, il passo che dobbiamo fare per costruire una nuova società. Dobbiamo creare legami, stabilire relazioni tra famiglie che hanno la stessa visione del mondo per creare una piccola comunità in cui essere cristiani sia qualcosa di naturale.

Fernando ci ha invitato a partecipare, insieme come cristiani, alla società civile più vicina alla nostra vita, alla realtà in cui siamo immersi: la comunità dei vicini, il consiglio scolastico dei nostri figli, le feste di quartiere, il lavoro in ufficio... Quanta vita possiamo dare in tutti questi ambienti, creando una vera corrente che nasce dalla Buona Novella del Signore! Tutto si trasforma quando i cristiani lo vivono.

E le comunità di vicinato possono essere veramente tali e non continui litigi; le feste di vicinato possono essere festa e unità, creative e gioiose; il lavoro può diventare un nucleo di amicizia, con legami stretti che vanno al di là della mera economia.

Questo secondo cerchio è sempre stato fondamentale per affrontare i regimi totalitari. È la lotta culturale che San Giovanni Paolo II ha portato avanti, ad esempio, con il suo gruppo teatrale nella Polonia comunista. Piccoli nuclei di identità che, con vari mezzi, mantengono vive le radici e le trasmettono ad altri.

Il terzo cerchio è quello della vita politica. Quando nasce una nuova cultura, nuove relazioni, una nuova visione della vita nella società civile, nasce naturalmente una nuova politica. I grandi rapporti istituzionali, i sindacati, i partiti politici, i media... tutti questi saranno effettivamente cristianizzati quando i circoli precedenti avranno vitalità.

Perché, come sappiamo, la grande tentazione è quella di pensare che quando un partito politico presumibilmente cristiano vince le elezioni, quando ci sono potenti mezzi di comunicazione che possono portare il Vangelo mentre altri ne diffondono i messaggi, allora tutto sarà risolto. Ma l'esperienza ci dice che, nella migliore delle ipotesi, si tratterebbe di un gigante dai piedi d'argilla che alla fine si sgretolerebbe.

Questa è la strada da seguire: costruire dal basso, gettare le fondamenta dell'edificio, sognare, forse, grandi progetti per il futuro, fare le piccole azioni che possiamo e dobbiamo fare nel presente.

L'autoreJavier Segura

Delegato all'insegnamento nella diocesi di Getafe dall'anno accademico 2010-2011, ha precedentemente svolto questo servizio nell'arcivescovado di Pamplona e Tudela per sette anni (2003-2009). Attualmente combina questo lavoro con la sua dedizione alla pastorale giovanile, dirigendo l'Associazione Pubblica dei Fedeli "Milicia de Santa María" e l'associazione educativa "VEN Y VERÁS". EDUCACIÓN", di cui è presidente.

Per saperne di più
Vangelo

Fedeltà, il progetto di Dio. 17ª domenica del Tempo Ordinario (B)

Joseph Evans commenta le letture della 27ª domenica del Tempo Ordinario e Luis Herrera tiene una breve omelia video.

Giuseppe Evans-3 ottobre 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

Il piano di Dio per il matrimonio è davvero bello. Come mostrano le letture di oggi, tutto ebbe inizio quando Dio diede Eva, la prima donna, in moglie ad Adamo, il primo uomo. Adamo è felice di vederla. È la compagna, la pari, che non ha trovato nel resto della creazione. E il testo concludePer questo l'uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due diventeranno una sola carne. 

Ma le cose andarono presto storte. Adamo ed Eva caddero nel peccato e cominciarono ad accusarsi a vicenda: Adamo incolpò Eva ed Eva incolpò il serpente. Ne seguirono abusi di ogni tipo, in particolare il maltrattamento e l'oppressione delle donne, come la poligamia e il divorzio. Per cercare di migliorare le cose, Mosè in seguito permise il divorzio, richiedendo che una donna divorziata ricevesse almeno un certificato di divorzio, in modo da avere uno status legale che la proteggesse.

E questo ci porta al Vangelo di oggi, dove i farisei pongono a Gesù questa domanda. "È lecito a un uomo abbandonare la propria moglie? e citare il permesso di Mosè per il divorzio. Ma Gesù dà una risposta sorprendente. "Per la durezza dei vostri cuori Mosè scrisse questo comandamento. 

"A causa della durezza del vostro cuore"e il permesso di divorziare veniva da Mosè, non da Dio". Gesù ricorda quindi il piano originale di Dio. In altre parole, il permesso di divorziare non è mai stato un piano di Dio: è stata solo una concessione fatta dall'uomo. "per la durezza del vostro cuore". Anche i discepoli sono sorpresi, ma Gesù insiste: divorziare dal proprio coniuge e cercare di risposarsi non è vero matrimonio, è adulterio perché, se il primo matrimonio era valido, si è ancora sposati. E conclude: "Perché ciò che Dio ha unito, l'uomo non lo separi". 

Accettare il divorzio significa dubitare di Dio e del suo potere. È quasi una bestemmia. Quando Dio unisce due persone, le unisce con il suo potere in un legame indissolubile e noi non dobbiamo dubitarne. 

E con il divorzio arriva anche l'altro grande male, la contraccezione. È quindi interessante che, dopo aver chiarito che il divorzio è un male, Gesù mostri il suo amore per i bambini. "Lasciate che i bambini vengano a me; non glielo impedite, perché il regno appartiene a quelli come loro. di Dio". Poi leggiamo: Li "prese in braccio e li benedisse imponendo loro le mani". La Bibbia mostra solo che Dio incoraggia e benedice l'apertura alla vita. Da nessuna parte Dio ci scoraggia dall'avere figli.

Omelia sulle letture di domenica 27a domenica del Tempo Ordinario (B)

Il sacerdote Luis Herrera Campo offre il suo nanomiliaUna breve riflessione di un minuto per queste letture domenicali.

Vaticano

Il Papa recita un rosario per la pace e indice una Giornata di preghiera

"In quest'ora drammatica della nostra storia, mentre i venti di guerra e di violenza continuano a devastare interi popoli e nazioni", Papa Francesco ha rivelato questa mattina, nella Messa di apertura dell'Assemblea sinodale di ottobre, che domenica pregherà la Vergine Maria in modo speciale per la pace, recitando il Rosario a Santa Maria Maggiore. Inoltre, ha indetto una Giornata di preghiera e digiuno per il 7 ottobre.

Francisco Otamendi-2 ottobre 2024-Tempo di lettura: 6 minuti

I drammatici giorni e le ore di guerra e di violenza in Medio Oriente, insieme alle altre guerre in corso in Russia e in Ucraina, hanno spinto Papa Francesco a rivolgersi all'intercessione della Beata Vergine Maria per chiedere il dono della pace.

Domenica prossima si recherà nella Basilica di Santa Maria Maggiore, dove reciterà il Santo Rosario, "e rivolgerò alla Madonna una richiesta", che non ha specificato. E se possibile, chiedo anche a voi, membri del Sinodo, di unirvi a me in questa occasione".

"E il giorno successivo (7 ottobre, festa della Madonna del Rosario), "chiedo a tutti di vivere una Giornata di preghiera e digiuno per la pace nel mondo. Camminiamo insieme, ascoltiamo il Signore e lasciamoci guidare dalla brezza dello Spirito", ha detto a conclusione del convegno. Santa Messa apertura della seconda sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi.

Sinodo: "Discernere insieme la voce di Dio".

All'inizio dell'omelia della Messa del 2 ottobre, il Papa ha fatto riferimento alla memoria odierna e ha tracciato alcune linee guida per i membri del Sinodo.

"Celebriamo questa Eucaristia nella memoria liturgica dei Santi Angeli Custodi, alla riapertura della sessione plenaria del Sinodo dei Vescovi. Ascoltando ciò che la Parola di Dio ci suggerisce, potremmo prendere come punto di partenza per la nostra riflessione tre immagini: la voce, il rifugio e il bambino", ha detto il Papa.

"Prima di tutto, la voce. Durante il cammino verso la Terra Promessa, Dio consiglia al popolo di ascoltare la "voce dell'angelo" che ha inviato (cfr. Es 23,20-22)". 

"È un'immagine che ci tocca da vicino, perché il Sinodo è anche un viaggio in cui il Signore mette nelle nostre mani la storia, i sogni e le speranze di un grande Popolo di sorelle e fratelli sparsi per il mondo, animati dalla stessa fede, spinti dallo stesso desiderio di santità perché, con loro e attraverso di loro, cerchiamo di capire quale strada seguire per arrivare dove Lui vuole portarci". 

"Non è un'assemblea parlamentare".

"Con l'aiuto dello Spirito Santo", ha sottolineato il Successore di Pietro, "si tratta di ascoltare e comprendere le voci, cioè le idee, le aspettative, le proposte, per discernere insieme la voce di Dio che parla alla Chiesa". 

"Come abbiamo ripetutamente ricordato loro, la nostra non è un'assemblea parlamentare, ma un luogo di ascolto in comunione, dove, come dice San Gregorio Magno, ciò che qualcuno ha in sé parzialmente, un altro lo possiede completamente, e anche se alcuni hanno doni particolari, tutto appartiene ai fratelli nella "carità dello Spirito" (cfr. Omelie sui Vangeli, XXXIV)".

Nessuna agenda da imporre 

Il Papa ha squalificato "l'arroganza" e ha ammonito a "non trasformare i nostri contributi in punti da difendere o agende da imporre, ma offriamoli come doni da condividere, pronti anche a sacrificare ciò che è particolare, se questo può servire a far nascere, insieme, qualcosa di nuovo secondo il disegno di Dio".

"Altrimenti, finiremo bloccati in un dialogo tra sordi, dove ognuno cerca di "portare acqua al proprio mulino" senza ascoltare gli altri e, soprattutto, senza ascoltare la voce del Signore". "Le soluzioni ai problemi che affrontiamo non sono nostre, ma sue: ascoltiamo, quindi, la voce di Dio e del suo angelo", ha sottolineato.

Lo Spirito Santo, maestro di armonia

Per quanto riguarda la seconda immagine, il riparo, Francesco ha sottolineato che "le ali sono strumenti potenti, capaci di sollevare un corpo da terra con i loro movimenti vigorosi. Ma, pur essendo così forti, possono anche ripiegarsi e restringersi, diventando uno scudo e un nido accogliente per i piccoli, bisognosi di calore e protezione.

Questa immagine è un simbolo di ciò che Dio fa per noi, ma anche un modello da seguire, soprattutto in questo tempo di assemblea".

Ha anche ricordato che "lo Spirito Santo è il maestro dell'armonia, che con tante differenze riesce a creare un'unica voce".

Rendendoci piccoli

Per quanto riguarda la terza immagine, quella del bambino, il Papa ha ricordato che "è Gesù stesso, nel Vangelo, a "metterlo in mezzo" ai discepoli, mostrandolo loro, invitandoli a convertirsi e a diventare piccoli come lui. Questo paradosso è fondamentale per noi".

Il Sinodo, ha detto, "data la sua importanza, in un certo senso ci chiede di essere "grandi" - nella mente, nel cuore e nelle prospettive - perché le questioni da affrontare sono "grandi" e delicate, e gli scenari in cui si collocano sono ampi e universali",

E citando Benedetto XVI, ha detto: "Ricordiamoci che è facendoci piccoli che Dio "ci mostra che cosa sia la vera grandezza, anzi, che cosa significhi essere Dio"" (Benedetto XVI, Omelia per la festa del Battesimo del Signore, 11 gennaio 2009). 

"Non a caso Gesù dice che gli angeli dei bambini "in cielo sono costantemente alla presenza [del] Padre celeste" (Mt 18,10); cioè che gli angeli sono come un "cannocchiale" dell'amore del Padre. 

In conclusione, ha pregato che "chiediamo al Signore, in questa Eucaristia, di vivere i giorni a venire nel segno dell'ascolto, della custodia reciproca e dell'umiltà, di ascoltare la voce dello Spirito, di sentirci accolti e di accogliere con amore, e di non perdere mai di vista gli occhi fiduciosi, innocenti e semplici dei piccoli, di cui vogliamo essere voce, e attraverso i quali il Signore continua a fare appello alla nostra libertà e al nostro bisogno di conversione".

Veglia penitenziale alla vigilia della festa

Ieri sera, alla vigilia della Messa che segna l'inizio dei lavori dell'Assemblea sinodale, il Pontefice ha espresso la sua vergogna per i peccati della Chiesa e ha chiesto perdono a Dio e alle vittime.

Il Papa detto che il peccato "è sempre una ferita nelle relazioni: la relazione con Dio e la relazione con i fratelli", aggiungendo che "nessuno si salva da solo, ma è altrettanto vero che il peccato di uno rilascia effetti su molti: come tutto è connesso nel bene, così è connesso anche nel male". 

Nel Celebrazione penitenziale Sono state ascoltate le testimonianze di una sopravvissuta ad abusi sessuali, di una volontaria impegnata nell'accoglienza dei migranti e di una suora proveniente dalla Siria, che hanno raccontato il dramma della guerra. 

Richieste di perdono lette da sette cardinali

Allo stesso tempo, diversi cardinali hanno letto scuseLo ha scritto lo stesso Papa. Era necessario chiamare per nome i nostri principali peccati, "e noi li nascondiamo o li diciamo con parole troppo educate", ha sottolineato Francesco.

Infatti, sette noti cardinali hanno chiesto perdono per i peccati contro la pace (cardinale Oswald Gracias, arcivescovo di Bombay); la creazione, l'indifferenza verso i bisognosi e i migranti, le popolazioni indigene (cardinale Michael Czerny); il peccato di abuso (cardinale Sean Patrick O'Malley); il peccato contro le donne, la famiglia, i giovani (cardinale Kevin Farrell); il peccato della dottrina usata come pietra da lanciare (cardinale Victor Manuel Fernández); il peccato contro i poveri, la povertà (cardinale Cristóbal López Romero, arcivescovo di Rabat); il peccato contro i poveri, la povertà (cardinale Cristóbal López Romero, arcivescovo di Rabat). Kevin Farrell); il peccato della dottrina usata come pietra da scagliare (cardinale Victor Manuel Fernández); il peccato contro i poveri, la povertà (cardinale Cristóbal López Romero, arcivescovo di Rabat); il peccato contro la sinodalità, intesa come mancanza di ascolto, comunione e partecipazione di tutti (cardinale Christoph Schönborn).

"Oggi siamo tutti come il pubblicano".

Papa Francesco ha riconosciuto che la guarigione della ferita inizia con la confessione del peccato che abbiamo commesso e ha riflettuto sul Vangelo di San Luca che narra la parabola del fariseo e dell'esattore delle tasse. 

Il fariseo "si aspetta una ricompensa per i suoi meriti, e così si priva della sorpresa della gratuità della salvezza, fabbricando un dio che non potrebbe fare altro che firmare un certificato di presunta perfezione". Un uomo chiuso alla sorpresa, chiuso a tutte le sorprese. È chiuso in se stesso, chiuso alla grande sorpresa della misericordia. Il suo ego non fa spazio a niente e a nessuno, nemmeno a Dio.

Ma "oggi siamo tutti come l'esattore delle tasse, con gli occhi bassi e vergognandoci dei nostri peccati", ha detto il Successore di Pietro. "Come lui, stiamo indietro, liberando lo spazio occupato dalla vanità, dall'ipocrisia e dall'orgoglio - e anche, diciamolo, a noi, vescovi, sacerdoti, consacrati e consacrate, liberando lo spazio occupato dalla presunzione, dall'ipocrisia e dall'orgoglio". Pertanto, ha aggiunto, "non potremmo invocare il nome di Dio senza chiedere perdono ai nostri fratelli e sorelle, alla terra e a tutte le creature". 

Ripristinare la "fiducia spezzata" nella Chiesa

"Come potremmo pretendere di camminare insieme senza ricevere e dare il perdono che ristabilisce la comunione in Cristo?", ha concluso il Papa. La confessione è "l'occasione per ristabilire la fiducia nella Chiesa e in lei, fiducia spezzata dai nostri errori e dai nostri peccati, e per cominciare a curare le ferite che non cessano di sanguinare, spezzando le catene ingiuste", ha detto, citando il libro di Isaia. In questo senso, il Papa ha detto: "Non vorremmo che questo peso rallentasse il cammino del Regno di Dio nella storia", e ha ammesso che "abbiamo fatto la nostra parte, anche di errori".  

La preghiera del Papa 

Il Papa ha infine incoraggiato l'intercessione di Santa Teresa di Gesù Bambino, patrona delle missioni, e ha recitato questa preghiera:

"O Padre, siamo qui riuniti consapevoli di aver bisogno del tuo sguardo d'amore. Le nostre mani sono vuote, possiamo ricevere solo quanto tu puoi darci. Ti chiediamo perdono per tutti i nostri peccati, aiutaci a ripristinare il tuo volto che abbiamo sfigurato con la nostra infedeltà. Chiediamo perdono, vergognandoci, a coloro che sono stati feriti dai nostri peccati. Dacci il coraggio del pentimento sincero per la conversione. Lo chiediamo invocando lo Spirito Santo affinché riempia con la sua grazia i cuori che hai creato, in Cristo Gesù nostro Signore. Tutti chiediamo perdono, tutti siamo peccatori, ma tutti abbiamo speranza nel tuo amore, Signore. Amen.

Al termine della celebrazione, il Santo Padre ha invitato le persone a salutarsi con il segno della pace, che simboleggia la riconciliazione e il desiderio di camminare insieme nell'unità. 

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Vocazioni

Francisco Aparicio: "La fede ha fatto di Luis Valls un banchiere sociale".

La storia della banca spagnola non può essere compresa senza Luis Valls-Taberner (1926-2006), vicepresidente esecutivo del Banco Popular dal 1957, all'età di 31 anni, e poi presidente (1972-2004). Il banchiere ha lasciato una vasta eredità di azioni sociali e migliaia di persone sostenute dalle fondazioni da lui promosse, ha dichiarato Francisco Aparicio a Omnes. Il defunto "prete rosso" di Vallecas, Enrique Castro, lo chiamava "il banchiere con i sandali".  

Francisco Otamendi-2 ottobre 2024-Tempo di lettura: 8 minuti

Luis Valls-Taberner Arnó, nato a Barcellona in una famiglia con un famiglia della borghesia catalana nel 1926, era il quinto di sei fratelli e aveva sei anni in più del più giovane, Javier, che sarebbe diventato per anni co-presidente del Popular.

I genitori di Luis Valls erano profondamente credenti e lui ha studiato presso i gesuiti, i maristi e i fratelli La Salle, e poi giurisprudenza all'Università di Barcellona. Conseguì il dottorato e insegnò nelle università di Barcellona e Madrid. A vent'anni, il giovane Valls scoprì il suo vocazione all'Opus Dei e chiese di essere ammesso come numerario. 

"Questo modo di portare la sua fede alle ultime conseguenze di un impegno vitale lo rese un banchiere assolutamente atipico per il suo tempo. Austero, solidale, amante della libertà e con uno spirito umanista", lo descrive Francisco Aparicio. Valls aiutò il Partito Comunista e le Comisiones Obreras, così come le istituzioni religiose - in particolare molti conventi di suore -: era una caratteristica costante della sua azione sociale. È celebre la domanda ricorrente che rivolgeva loro: "Di cosa avete bisogno?

Per saperne di più su Luis Valls, Omnes ha parlato con Francisco Aparicio (Cartagena, Murcia, 1955), un avvocato che ha conosciuto e curato Luis Valls per più di 25 anni, ed è stato il suo esecutore testamentario. Hanno lavorato insieme a molti progetti, e lui gli è succeduto nella fondazioni che ha promosso, ad esempio la Fundación Hispánica, e nella gestione e visione della sua azione sociale. 

La responsabilità sociale moderna e il concetto di RSI sono emersi negli Stati Uniti nel 1953. In Spagna ci sarebbero voluti decenni per raggiungere i codici di buon governo. Ma ci sono stati dei pionieri, come il Banco Popular, fondato nel 1926...

- Luis Valls, presidente del Banco Popular per diversi decenni, non era un banchiere qualunque. Nonostante fosse a capo di una delle istituzioni finanziarie più redditizie al mondo, Valls non si comportava come un tipico uomo d'affari. Soprannominato affettuosamente "il banchiere con i sandali" da Enrique Castro, noto anche come il "prete rosso", Valls combinava la sua visione finanziaria con una profonda vocazione sociale. Questo soprannome non era casuale: il suo impegno nell'aiutare gli altri era qualcosa che lo definiva.

A Nel 1957, all'età di 31 anni, Luis Valls fu nominato vicepresidente esecutivo e iniziò la sua carriera come L'azione sociale del Banco Popular: in cosa consiste?

- Luis Valls ha promosso la creazione di diverse fondazioni con un obiettivo chiaro: aiutare chi ne ha veramente bisogno, separando sempre le azioni della banca da quelle delle fondazioni. Erano due mondi indipendenti.

Mise in pratica questa visione quando, poco dopo aver rilevato la banca, propose di devolvere i "compensi statutari", cioè i compensi annuali che avevano diritto a ricevere come amministratori, a cause sociali.

La somma di queste donazioni annuali costituiva la principale fonte di reddito per le fondazioni, il veicolo attraverso il quale veniva svolta l'azione sociale. Inoltre, durante gli oltre 50 anni di questa azione sociale, molti amici, conoscenti e persone di buon cuore hanno donato grandi somme di denaro come donazioni una tantum e non ricorrenti. Grazie a queste due fonti di reddito, le fondazioni ispirate da Luis Valls sono state alimentate per aiutare migliaia di persone e istituzioni.  

Ha sempre capito che lo scopo del Banco Popular andava ben oltre l'essere un esempio di serietà, redditività e solidità aziendale, Valls voleva andare oltre con una visione di banca sociale, una nuova dimensione.

Luis Valls avrebbe avuto uno degli stipendi più bassi tra i presidenti delle istituzioni finanziarie spagnole, e avrebbe anche donato gran parte di esso a fondazioni, per ampliare le opportunità per le persone. È così o si tratta di una bufala ben intenzionata?

- Molti si stupiscono del fatto che Luis Valls, presidente di una delle banche più importanti del Paese, non fosse motivato da un tornaconto personale. Era una persona totalmente distaccata dalle cose materiali e ci sono molti tratti e comportamenti che lo dimostrano. Era il presidente di banca meno pagato in Spagna, anche se il suo stipendio era indubbiamente molto alto. Nel 2004, quasi alla fine del suo mandato, i suoi colleghi moltiplicarono i loro stipendi per 3 o 4 rispetto al banchiere catalano (750.000 euro all'anno contro gli oltre 3 milioni di euro dei leader del settore bancario di allora). 

Come se non bastasse, durante la sua carriera Valls ha donato quasi tutto il suo denaro per aiutare privati e istituzioni. È noto il suo abbigliamento austero, sempre elegante e corretto, ma si dice che fosse noto per indossare solo sei abiti. Molti altri esempi sono raccontati nelle Testimonianze del suo sito web

 I conti delle fondazioni erano trasparenti? Non pubblicizzavano il loro lavoro?

- La trasparenza, come in banca, non era negoziabile nelle fondazioni. Tutti i conti sono sempre stati controllati dall'ente pubblico corrispondente e, ovviamente, dagli organi direttivi di ciascuna fondazione. Tutto è opportunamente riportato nei libri contabili e, in forma sintetica, è accessibile sui siti web delle fondazioni.

Lei riferisce che si occupava personalmente delle richieste che giungevano al suo ufficio: era generoso o avaro? Ci parli della sua filosofia: cosa significa aiutare senza apparire?

- Le fondazioni erano governate da alcuni principi di base che sono descritti in dettaglio nei "Criteri d'azione", un documento che ne definisce l'identità e il modo di procedere nella gestione. Alcuni di essi colpiscono, come il fatto che non hanno mai voluto essere gli unici dietro l'iniziativa; hanno chiesto di cercare altri compagni di viaggio per condividere il rischio. Allo stesso tempo, ho potuto verificare la solidità dell'idea. 

Altri esempi sono l'insistenza nel "dire no in anticipo se non era chiaro, per non far aspettare le persone" e il non pubblicizzare l'approvazione di un prestito per evitare l'"effetto chiamata". Migliaia di persone testimoniano la loro gratitudine per il lavoro svolto dalle fondazioni nelle loro vite, famiglie e istituzioni.

Il lavoro delle fondazioni non consisteva solo nel fornire risorse finanziarie, ma anche consulenza sull'attuazione dei progetti, contatti o fornitori e altre esigenze oltre a quelle monetarie. Le fondazioni hanno accompagnato le persone nell'affrontare le loro sfide e si sono interessate a lungo termine ai loro progressi e al raggiungimento dei loro obiettivi.

Valls era estremamente attento alla gestione delle risorse. Per lui, ogni donazione o prestito doveva essere una decisione attentamente ponderata e assolutamente fattibile.

 Può parlarci dei crediti o dei prestiti d'onore che avete lanciato?

- Così come in altri casi le fondazioni si specializzano su temi come l'arte, la sicurezza stradale, l'immigrazione o altre lodevoli iniziative, nel caso delle fondazioni ispirate da Valls l'attenzione era rivolta alla persona e ai suoi bisogni specifici. Non importava il settore di attività o il compito personale che ogni persona svolgeva, ma solo il suo bisogno e se e come poteva essere aiutata. 

Sono migliaia le azioni che le fondazioni hanno realizzato e continuano a realizzare in questi quasi 50 anni. Alcune in Spagna, ma molte altre fuori dai nostri confini. Uno dei principi delle fondazioni spicca, soprattutto con gli studenti. Era frequente trovare casi in cui una parte del debito veniva condonata in cambio di voti straordinari. È un gesto che dimostra come l'essenza delle fondazioni e il loro spirito fondante fosse quello di aiutare il progresso delle persone, della società, dando sempre il meglio che ognuno di noi ha dentro.

Per rendere esplicita l'apertura mentale di Luis Valls, si dice che il Banco Popular sia stato uno dei primi a sostenere il Partito Comunista e le Comisiones Obreras di Santiago Carrillo. Ha anche aiutato molti conventi di suore.

- Era aperto, conciliante e, secondo molti, "... un uomo di cuore".un liberale".Questo lo rese amico di tutti gli schieramenti politici. Inoltre, essendo le sue convinzioni politiche vicine alla Democrazia Cristiana, ha reso buoni amici nel PSOE e in Commissioni di lavoroper esempio. Come banchiere, portò questa indipendenza alle sue ultime conseguenze, essendo la prima banca (per un certo periodo, l'unica) a concedere credito al Partito Comunista prima delle elezioni del 1978.

A vent'anni Valls scoprì la sua vocazione all'Opus Dei e chiese di essere ammesso come numerario. La sua vocazione e la sua spiritualità hanno influenzato la sua vita professionale di banchiere, umanista e filantropo?

- All'età di 21 anni chiese di entrare a far parte dell'Opus Dei, un'organizzazione cattolica di cui fece parte fino alla morte. Questo modo di portare la sua fede alle ultime conseguenze di un impegno vitale lo rese un banchiere assolutamente atipico per il suo tempo. Austero, solidale, amante della libertà e con uno spirito umanista, Luis Valls fu una figura molto importante del suo tempo e uno di quelli che sono stati definiti "i più influenti del suo tempo". Sette grandi di banca.

Il suo impegno a organismi religiosi -L'azione sociale di Valls, che ricevette un'attenzione particolare in molti conventi di suore, fu una caratteristica costante della sua azione sociale. Valls visitava e si interessava alle congregazioni con bisogni estremi, che aiutava, consigliava e accompagnava. Non solo con il denaro attraverso i prestiti delle fondazioni, ma anche offrendo loro fornitori che potessero aiutarli e, sempre, rimanendo molto vicino a loro, visitandole o interessandosi alle loro necessità per telefono. 

Molte altre congregazioni hanno beneficiato della sensibilità di Luis Valls e del suo team di collaboratori. È diventata famosa la domanda ricorrente che poneva loro: "Di cosa avete bisogno?

Un punto che ha suscitato polemiche dopo la morte di Luis Valls è stato il rapporto delle persone della Banca con il co-presidente per alcuni anni, Javier Valls, fratello di Luis.

- La famiglia è stata un asse portante nella vita di Valls. Sebbene le sue origini e gran parte della sua famiglia vivessero a Barcellona, non perse mai il legame con la madre e i fratelli. Il padre morì quando Luis era molto giovane. Il legame familiare prese forma anche in banca, dove lavoravano con lui fino a tre fratelli, Pedro, Félix e Javier.

La successione alla banca, con Luis ormai malato e anziano, è stata approvata all'unanimità dal Consiglio di amministrazione. La scelta è caduta su Ángel Ron, che ha lavorato con Valls per oltre 20 anni. Persona competente e riconosciuta nel settore e, per chi volesse cercare altre relazioni, non legata all'Opus Dei, ha guidato l'istituto quasi fino al 2017, quando la banca è passata nelle mani del Banco Santander.

Alcuni si sono chiesti perché il fratello Javier, vicepresidente per tanti anni, non sia stato il suo successore. Non è facile conoscerne le ragioni, ma ciò che sembra chiaro è che il Consiglio di amministrazione ha accettato all'unanimità le sue dimissioni e ha nominato Ángel Ron come presidente: l'unanimità in un Consiglio di amministrazione implica un consenso preventivo accettato da tutti. Inoltre, non fu nemmeno discussa una proposta diversa da parte del presidente del consiglio di amministrazione, allora recentemente scomparso, e non si trattava di una questione che sarebbe stata lasciata al caso. 

La mia impressione personale è che alcune persone non capiscano la libertà del popolo dell'Opus Dei sulle questioni professionale, sociale, politico, economico, ecc. Ma l'intervistato siete voi. 

- In effetti, ci sono alcune persone, poche, che ancora non capiscono la libertà, e ci sono alcune persone, poche anche loro, che non capiscono che ci sono persone che possono dare la loro vita o il loro tempo a Dio e agli altri e, con una certa frequenza, cercano dietro ogni comportamento il profitto, l'affermazione di sé o il potere. Non sono la maggioranza, tutt'altro.

Per chi ha questo modo di pensare, può essere difficile immaginare che i fedeli dell'Opus Dei siano liberi come qualsiasi altro cattolico in queste questioni professionali, sociali, politiche o economiche, e che non agiscano in gruppo. In particolare, nella storia del Banco Popular, ci sono state diverse situazioni in cui due membri dell'Opus Dei hanno coinciso nel consiglio di amministrazione o tra i dirigenti, con progetti non solo diversi ma addirittura antagonisti: è normale, perché ognuno ha le sue opinioni e il suo modo di affrontare i problemi dell'azienda. 

Infine, mi dica una qualità o una virtù di Luis Valls. E un difetto, perché tutti abbiamo dei difetti.

- Valls, come tutte le persone, aveva difetti e virtù. Alcuni sostengono che fosse un po' asciutto nei modi, dato che la magniloquenza non era il suo miglior attributo, e a volte, secondo alcuni collaboratori, "non era facile da capire". Era piuttosto riservato e talvolta enigmatico. Non era facile sapere cosa stesse pensando e alcuni dicono che avesse uno sguardo intimidatorio, costellato di lunghi silenzi.

Si tratta di una persona poliedrica che è stata molto più di un grande banchiere, un umanista e un filantropo. Una figura irripetibile, gentile, laboriosa e generosa. Era un personaggio prudente e molti sottolineano che gli piaceva più influenzare che comandare.

Luis Valls ha creato un modo diverso di fare banca e di aiutare la società. Migliaia di dipendenti, azionisti, media e decine di migliaia di beneficiari attraverso le sue fondazioni lo testimoniano e continueranno a farlo negli anni a venire grazie al lavoro quotidiano del team di gestione del Patronato Universitario, della Fundación Hispánica e del Fomento de Fundaciones.

L'autoreFrancisco Otamendi

Vaticano

Assemblea sinodale 2024: la posta in gioco

La seconda sessione dell'Assemblea sinodale si svolge dal 2 al 27 ottobre. Al termine, inizierà la fase di ricezione delle conclusioni in tutta la Chiesa cattolica, come indicato da Papa Francesco.

Giacomo Costa SJ-2 ottobre 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

La Seconda Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi si apre il 2 ottobre. Al suo termine, il 27 ottobre, si concluderà la fase di discernimento da parte dei pastori e inizierà la fase di ricezione delle conclusioni in tutta la Chiesa e in ciascuna delle Chiese locali, nelle forme e nelle modalità che saranno indicate da Papa Francesco.

Il compito dell'Assemblea è quello di cercare risposte alla domanda guida indicata da Papa Francesco, "Come essere una Chiesa sinodale in missione", e di indicare modalità concrete per metterle in pratica, in relazione ai temi proposti nell'"Instrumentum laboris" per la Seconda sessione (IL2).

IL2 si apre con la visione del banchetto messianico del profeta Isaia (25,6-8), chiarendo così che l'orizzonte di una Chiesa sinodale è la missione al servizio del desiderio di Dio che tutti gli esseri umani e tutti i popoli siano invitati al banchetto del suo Regno. Senza una chiara prospettiva di annuncio missionario, il Sinodo correrebbe il rischio di essere solo un esercizio autoreferenziale.

Il testo di IL2 è organizzato in quattro sezioni, corrispondenti ai primi quattro moduli dei lavori dell'Assemblea. Leggendo la sua sintesi si può avere un'idea della posta in gioco della Seconda Sessione e della sua rilevanza per la vita e la missione della Chiesa.

Fondamenti e relazioni

La prima sezione, "Fondamenti", delinea l'orizzonte teologico in cui si colloca l'opera. Non è un trattato di ecclesiologia, ma tocca punti come la natura sacramentale della Chiesa, il senso condiviso della sinodalità, la reciprocità tra uomini e donne nella Chiesa e il dialogo tra le differenze della Chiesa, che non compromette la sua unità ma la arricchisce.

La seconda sezione, "Relazioni", si concentra sul tessuto relazionale di cui è composta la Chiesa, indispensabile per sostenere gli individui e le comunità. L'enfasi sulle relazioni risponde al desiderio di una Chiesa meno burocratica e più vicina alle persone, associato in tutto il mondo ai termini "sinodale" e "sinodalità". Ma è anche in linea con l'antropologia cristiana.

Come ha scritto Benedetto XVI, "la creatura umana, in quanto creatura spirituale per natura, si realizza nelle relazioni interpersonali. Quanto più le vive autenticamente, tanto più matura la sua identità personale" ("...").Caritas in veritate", n. 43).

L'attenzione alle relazioni si esprime nella concretezza. Così, affronta: il rapporto tra carismi e ministeri; i modi in cui la Chiesa è "percepita come casa e famiglia" (IL2, n. 33); la natura particolare dei ministri ordinati (vescovi, sacerdoti e diaconi) e il loro rapporto con il resto del Popolo di Dio; lo scambio di doni che lega le Chiese locali nell'unica comunione universale. Lo sguardo non si rivolge mai all'interno, ma rimane concentrato sulla missione, perché è proprio la qualità delle relazioni che rende credibile l'annuncio del Vangelo.

Strade e luoghi

La terza sezione, "Percorsi", si concentra sui processi di cura e sviluppo delle relazioni, promuovendo l'armonia nella comunità attraverso la capacità di affrontare insieme conflitti e difficoltà.

Vengono affrontati i temi della formazione e del discernimento, nonché una riflessione sui processi decisionali basati sulla partecipazione di tutti e sul riconoscimento di responsabilità differenziate tra i membri della comunità in base al ruolo di ciascuno, in vista di una competenza decisionale inalienabile, ma non incondizionata, dell'autorità gerarchica. Infine, questa sezione affronta la promozione di una cultura e di forme concrete di trasparenza, responsabilità e valutazione dell'operato di chi occupa posizioni di responsabilità.

Infine, la quarta sezione, "Luoghi", si concentra sulla concretezza dei contesti e sulla varietà delle culture in cui la Chiesa vive. Quest'ultima rappresenta una sfida cruciale per una Chiesa che si definisce cattolica, cioè universale, e che vuole essere in grado di accogliere tutti senza chiedere a nessuno di sradicarsi dalla propria cultura. Qui trovano spazio i temi del servizio del Vescovo di Roma all'unità, le forme più appropriate per il suo esercizio nel mondo di oggi e la ricerca di istituzioni e strutture capaci di promuovere l'unità nella diversità e la diversità nell'unità.

Lo Spirito Santo e l'Assemblea sinodale

Non si può prevedere l'esito del discernimento dell'Assemblea sinodale, ma si possono riconoscere alcuni risultati già raggiunti. Il Sinodo 2021-2024 dimostra che è possibile immaginare percorsi partecipativi su scala globale e che persone con opinioni molto diverse, se non opposte, possono incontrarsi, dialogare e, soprattutto, essere disposte ad ascoltare insieme lo Spirito Santo e a discernere ciò che li invita a fare.

Proprio il fatto di condividere la stessa fede trinitaria è la pietra angolare della loro accettazione reciproca e permette loro di articolare senza concessioni prospettive che possono sembrare molto distanti. Così è stato anche possibile sperimentare un'articolazione del globale e del locale - cioè dell'universale e del particolare - che sfugge all'omogeneizzazione e al particolarismo. Si è trattato certamente di un primo tentativo, che dovrà essere ulteriormente migliorato.

Un fattore chiave in tutto questo è il metodo - divenuto caratteristico del processo sinodale - basato sulla conversazione nello Spirito. Con i necessari adattamenti ai diversi contesti, esso si dimostra capace di promuovere, in un clima di preghiera e di disponibilità alla reciproca accettazione, un consenso che sfugge alla polarizzazione. Questi risultati ci incoraggiano a guardare con fiducia alla Seconda Sessione, ma ancor più alla certezza, più volte confermata, che il protagonista del Sinodo è lo Spirito Santo.

L'autoreGiacomo Costa SJ

Segretario speciale della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi

Per saperne di più
Attualità

Fabrice Hadjadj riflette sulla ferita spirituale degli abusi nella Chiesa al Forum Omnes

La sede post-laurea dell'Università di Navarra a Madrid ospiterà questo forum il 24 ottobre alle 19.30.

Maria José Atienza-1° ottobre 2024-Tempo di lettura: < 1 minuto

Il Forum, organizzato da Omnes in collaborazione con l'associazione Master in Cristianesimo e Cultura Contemporanea dell'Università di Navarra e Edizioni Encounter vedrà la partecipazione di Fabrice Hadjadj Scrittore e filosofo francese, autore di libri come La fede dei demoni, o La fortuna di essere nati nel nostro tempo e uno dei più importanti pensatori cattolici di oggi.

Hadjadj affronterà in questo incontro la profonda ferita morale degli abusi commessi all'interno della Chiesa e le radici del male insito nelle azioni di coloro che perpetrano questi crimini. Tutto questo sarà parte di una conversazione con la giornalista Joseba Louzau sull'ultimo libro di Fabrice Hadjadj, Lupi travestiti da pecorepubblicato da Encuentro, in cui l'autore guarda e riflette più a fondo su cosa significhi per la vita della Chiesa riconoscere una realtà dolorosa che, in alcuni casi, è arrivata a vestirsi di apparente santità, come lupi travestiti da agnelli.

Il Forum Omnes, che è sponsorizzato dalla Fondazione CARF e dal Banco Sabadell, si svolgerà sotto forma di un sul postoil prossimo 24 ottobre 2024a 19:30 h. presso la sede post-laurea dell'Università di Navarra a Madrid (C/ Marquesado de Santa Marta, 3. 28022 Madrid).

AGGIORNAMENTO

L'evento è al completo. Se desiderate ricevere il video dell'evento, qualche giorno dopo l'evento, potete richiederlo inviando una e-mail a [email protected]

Zoom

I membri del Sinodo tengono un ritiro prima della Seconda Sessione

I membri della seconda sessione del Sinodo dei Vescovi, che inizierà a Roma il 2 ottobre, si sono incontrati prima per un ritiro che si è concluso con una Messa nella Basilica di San Pietro.

Paloma López Campos-1° ottobre 2024-Tempo di lettura: < 1 minuto
Vaticano

Enrique Alarcón, prima del Sinodo: "È lo Spirito che ci guida".

Dei 17 membri spagnoli maschi del Sinodo, Enrique Alarcón era l'unico laico del 2023. Inoltre, erano presenti 4 donne: altre due laiche, Eva Fernández Mateo e Cristina Inogés, e due religiose. Ora, Enrique Alarcón, l'ex presidente del Frater, di fronte alla seconda sessione della XVI Assemblea sinodale a Roma, dal 2 al 27 ottobre, chiede di pregare per il Papa e per il Sinodo.   

Francisco Otamendi-1° ottobre 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

"Dovrò essere in SinodoNaturalmente. La nomina non era per una parte del Sinodo, ma per tutto il Sinodo, e questa è la seconda parte. Con il coraggio nel cuore e con la preoccupazione per la responsabilità che deriva da una cosa così grande, che è stata messa nelle mani e nei cuori di quelli di noi che sono lì.

Così Enrique Alarcón commenta a Omnes i suoi preparativi per partecipare alla Seconda Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sulla sinodalità a Roma, dove 365 membri - 269 vescovi e 96 non vescovi, cifre non definitive - si incontreranno con il Papa per rispondere alla domanda: "Come essere una Chiesa sinodale missionaria", come spiega Ricardo Battocchio, segretario speciale dell'Assemblea, nel numero di ottobre della rivista Omnes.

"Un mese è un tempo lungo, mi ci vuole molta preparazione per spostarmi, con la questione della sedia a rotelle elettrica, dei bagagli... Per fortuna c'è l'umiltà di mia moglie, che rinuncia a un mese di lavoro e viene lì, perché io possa essere presente. Così andremo al Sinodo 2 per 1", aggiunge Enrique Alarcón.

"Sappiamo cosa significa la fede: camminare a volte nell'ombra".

"Confidiamo che sia il Signore a guidarci in questo momento storico, e la Chiesa deve rispondere. Anche se ci costa, anche se a volte non lo vediamo. Ma sappiamo com'è la fede. È un cammino, a volte nell'ombra, nella nebbia, ma è lo Spirito che ci guida. Ed è qui che il Sinodo porterà i suoi frutti. Come ha fatto la prima Assemblea, così farà anche questa, e in questa fiducia noi ci saremo", ha detto l'ex presidente di Omnes. Frater (Christian Fellowship of People with Disabilities), che ha presieduto per diversi anni. 

Durante la prima Assemblea, Enrique Alarcón Ha detto a Omnes: "La presenza di un Papa in sedia a rotelle è impressionante. "L'ascolto dello Spirito Santo dovrebbe permeare la Chiesa.

"Preghiera per il Santo Padre, per tutti, per me".

Quando gli abbiamo comunicato la nostra intenzione di pregare per l'Assemblea, Enrique Alarcón ha detto: "Grazie per la vostra preghiera, per le vostre preghiere. Per me, ne ho bisogno, per vedere se riesco a trovare la forza fisica e mentale per sopportare le lunghe giornate di lavoro. Il lavoro lì è molto profondo, molto serio, come sapete. E per tutti. Per il Santo Padre, perché abbiamo bisogno che il lavoro porti frutto. Quindi grazie di cuore. Un grande abbraccio, e coraggio e continua con tutto per sempre, ci vediamo dopo, amico mio".

Quanto a Frater, aggiunge: "Mi sento bene, sono ancora un po' indisposto per l'autunno, ma ci stiamo arrivando". A Frater tutto procede, con calma, è il primo anno che la nuova squadra si è insediata, è un anno di rodaggio. Ma stanno già pianificando le cose, si muovono molto, visitano le diocesi, con molto entusiasmo e molto incoraggiamento, come dovrebbe fare la Frater".

Messa di apertura del Sinodo

Inaugurazione ufficiale dell'opera del Assemblea sinodale con una Messa concelebrata in Piazza San Pietro nella festa degli Angeli Custodi mercoledì 2 ottobre, il programma prevede una celebrazione penitenziale presieduta dal Papa con le testimonianze di tre vittime di abusi, guerre e indifferenza alle migrazioni. Tra le novità: quattro forum aperti al pubblico. È possibile consultare qui il profilo del Instrumentum Laboris del Sinodo, e il Lettera del Santo Padre al cardinale Mario Grech, 22 febbraio di quest'anno.

L'autoreFrancisco Otamendi

Famiglia

Mario Marazziti: "La vecchiaia è la cartina di tornasole della nostra civiltà".

In occasione della Giornata internazionale degli anziani del 1° ottobre, lo scrittore Mario Marazziti racconta a Omnes che "questo mondo iperconsumista produce rifiuti, anche umani", e parla dell'incontro di Papa Francesco con i nonni e del "pungolo della solitudine".

Francisco Otamendi-1° ottobre 2024-Tempo di lettura: 6 minuti

Mario Marazziti è saggista e conduttore della RAI, editorialista del "Corriere della Sera" e membro della Commissione nazionale d'inchiesta sull'esclusione sociale. Storico portavoce della Comunità di Sant'Egidio, è tra i coordinatori della campagna internazionale per l'abolizione della pena capitale e per una migliore qualità della vita degli anziani e ha fatto parte, insieme a Nelson Mandela, della squadra di mediazione che ha posto fine alla guerra civile in Burundi. Marazziti è stato membro del Parlamento italiano, presidente della Commissione per i Diritti Umani e della Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera dei Deputati.

Mario Marazziti è anche uno dei promotori dei corridoi umanitari, il programma che permette ai rifugiati forzati più vulnerabili di arrivare in sicurezza in Europa e ne accompagna l'integrazione sociale con l'aiuto della società civile. È anche uno degli animatori della Fondazione Età Grande, promossa dall'arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente dell'Accademia per la Vita della Santa Sede, per aiutare le società occidentali a valorizzare la vita degli anziani nella società.

Parlare con Marazziti non è stato facile. Quando non era in Siria o in un altro viaggio, stava preparando l'incontro dei nonni con Papa Francesco o il lavoro della Fondazione Età Grande. Alla fine siamo diventati praticamente amici.

Di cosa si occupa la Fondazione Età Grande? 

- Il 27 aprile 2024, nell'Aula Paolo VI, migliaia di nonni e nipoti si sono stretti attorno a Papa Francesco, in un tempo strano come il nostro, per iniziativa della Fondazione Età Grande. È nata per ridare dignità alla vecchiaia e per partire proprio dagli "anni in più", che alimentano la "cultura materiale dello scarto", la ricostruzione della capacità di vivere insieme e anche per rilanciare l'umanesimo europeo. Era come una visione del mondo come potrebbe essere. Il mondo delle due guerre mondiali, il mondo della ricostruzione, il mondo della democrazia.

Il futuro rinasce da qui per sfuggire all'appiattimento del presente e all'assenza di sogni. Dando rappresentazione alla voce ignorata di milioni di anziani e, accanto a loro, dei nipoti, che in un mondo appiattito sul presente ricevono la memoria e il valore dell'altro, antidoto alla fretta e alla solitudine contemporanee, la catechesi di Papa Francesco sulla vecchiaia ha avuto un contenuto e una visione.

All'incontro ci sono state testimonianze...

- In questi giorni mi sono chiesto quale sia la differenza tra l'amore di un padre e quello di un nonno. È un amore diverso. È un amore, forse, "più puro". Il nostro unico compito è quello di amarlo. "Trasmetti senza pretendere", diceva un nonno, Fabio. E questa saggezza della gratuità è stata confermata dalla nipote Chiara: "Con i miei genitori, con mia sorella, è un amore enorme, ma dentro questa grandezza c'è anche il conflitto. Con i miei nonni è un amore più tenero, complice, paziente".

La gratitudine e l'attenzione per gli altri sono come una medicina in un mondo in cui tutto si vende e tutto si compra. E dove la stessa parola vecchiaia fa paura, come una conquista.

Sofia, una donna di 91 anni nata a Roma, lo spiega in termini personali: "Ho le rughe, ma non mi sento un peso. La mia esperienza personale mi porta a dire che è possibile invecchiare bene. Il vero peso della vita non è la vecchiaia, ma la solitudine". Dopo la morte del marito, ha deciso di vivere con altre persone. Visita e telefona agli anziani negli istituti e riceve molti giovani in un co-housing della Comunità di Sant'Egidio: racconta loro la storia della guerra a Roma, i bombardamenti, la solidarietà, la scelta di nascondere gli ebrei dalla persecuzione nazista. Una memoria viva e buona per l'oggi.

Ci dia qualche pensiero sulle parole del Papa.

- Papa Francesco, sulla scia della Lettera agli anziani di Giovanni Paolo II alla vigilia del Grande Giubileo, lo scorso anno ha dedicato un intero ciclo di catechesi a questa età, al "magistero della fragilità": una chiave per aiutare il mondo a uscire dalla "cultura dell'usa e getta", di cui i migranti e gli anziani fanno quasi necessariamente parte in un mondo iperconsumista che produce rifiuti, anche umani. La vecchiaia come cartina di tornasole del livello della nostra civiltà. 

L'emarginazione degli anziani corrompe tutte le stagioni della vita, non solo la vecchiaia. L'autrice torna spesso sul fatto che la nonna ha imparato a conoscere Gesù, che ci ama, che non ci lascia mai soli, che ci esorta a essere vicini gli uni agli altri e a non escludere mai nessuno. E l'insegnamento di non allontanare mai un parente anziano dalla tavola e dalla casa perché si è ammalato. 

Papa Francesco incarna e comunica un cristianesimo radicato nel Vangelo, che sa bene che accanto al sacramento della tavola c'è il sacramento dei poveri: la parabola del Giudizio Universale nel capitolo 25 di Matteo, la presenza di Gesù e del suo corpo in ogni persona sola, abbandonata, povera, in ognuno di questi "miei piccoli fratelli e sorelle" non è incidentale, è costitutiva. E mette questa sapienza evangelica al servizio di un mondo disorientato, che svuota o inverte il senso delle parole, che perde il senso dell'orrore della guerra fino a farne un compagno abituale: e così rende invisibile il vecchio a cui dobbiamo tutto. 

Che fine hanno fatto Covid-19 e gli anziani?

- Dopo la pandemia avremmo potuto capire: "Siamo sulla stessa barca". Ma sembra che coloro che non sono ancora abbastanza grandi pensino sempre di essere su una barca diversa e di avere un destino diverso. Nella pandemia di Covid-19, più di 40 % di tutte le vittime della prima ondata, in Italia, in Spagna, in Europa, in Occidente, erano anziani ricoverati in istituti. Altri 25 % erano anziani che vivevano a casa. Ciò significa che, dato che gli anziani in istituto rappresentavano solo il 3 % del numero totale di anziani, la casa da sola, senza servizi, senza medici, proteggeva 15 volte di più la vita di un anziano in istituto.

Questo avrebbe dovuto innescare un cambiamento radicale nel welfare complessivo degli anziani, creando modelli di prossimità, forme innovative di co-housing, piccole strutture di residenza assistita, un continuum di servizi socio-assistenziali in rete centrati sulla casa, un'assistenza socio-sanitaria integrata a domicilio, moltiplicando le dimissioni ospedaliere protette, dato che la maggior parte delle patologie sono croniche, non acute. D'altro canto, aumentano gli investimenti in case e istituti residenziali, che offrono un significativo ritorno economico garantito.

Molti studi dimostrano che la solitudine raddoppia il rischio di morte per le stesse malattie croniche. Ma il sistema non può cambiare. In Italia è stato fatto un passo avanti con la legge 33/2023, una svolta storica, che indica queste azioni almeno come percorso di cura complementare, ma è ancora sottofinanziata. Potrebbe essere l'inizio di una controcultura e di un ripensamento. E poi c'è la Carta dei diritti degli anziani, che la Fundación Gran Edad sta iniziando a diffondere anche in Europa. Sono punti di partenza, che devono essere diffusi. 

Come possiamo garantire una qualità di vita più piena e migliore alle persone anziane? 

- Abbiamo iniziato a fare tutto il possibile per mantenere i nostri anziani a casa. E a chiedere il sostegno delle strutture pubbliche, delle assicurazioni, del settore finanziario, in infermieri, servizi, badanti. È un risparmio per la sanità e un guadagno per la società. Anche nelle fasi estreme della vita, non in quelle acute. I nostri nipoti vedranno che anche morire fa parte della vita e che c'è una grande intensità emotiva anche quando c'è poca vita. Non vorranno che finiamo i nostri giorni nella solitudine e nell'isolamento, come quando i loro nonni ricoverati in ospedale "sparivano", per non riapparire mai più dopo il Covid. 

Conosco molte esperienze promosse dalla Comunità di Sant'Egidio di convivenza tra anziani, insieme a una badante, che sono autosufficienti; sono centinaia. Sarebbero tutte persone destinate a un istituto e a costituire un costo sociale, oltre che umano.

Può condividere alcuni indicatori dall'Italia?

- In un'Europa di 448,8 milioni di persone, con un'età mediana di 44,5 anni e 21,3 % di età superiore ai 65 anni, l'età mediana in Italia era di 45,7 anni nel 2020, e cresceva a un ritmo più rapido: 24,1 % di età superiore ai 65 anni e 46,5 anni in media nel 2023.

Le nuove nascite, come è noto, sono in rapido calo, 379.000 nell'ultimo anno. Con un tasso di natalità di 6,4 per mille abitanti: era 6,7 l'anno precedente. Ma in Italia sta accadendo quello che sta accadendo anche in Francia e in Spagna. 

Infine, alcune osservazioni sulla ricerca Ipsos sulla pastorale degli anziani nelle diocesi italiane, presentata alla Fondazione Etá Grande.

- La stessa Chiesa cattolica, che non è né "negazionista" né "giovanilista", sa bene che i capelli di molti cristiani stanno ingrigendo o imbiancando, ma non ha ancora una risposta attiva e specifica a questi "anni in più" che sono una benedizione, ma rischiano di essere una maledizione. La ricerca Ipsos ha studiato per la prima volta la Chiesa e il suo atteggiamento nei confronti degli anziani. C'è più attenzione rispetto al mondo circostante, ma soprattutto nel capitolo "sociale e sanitario", non in quello "persone", fratelli e sorelle. 

In Italia sono 14 milioni, ma nella Chiesa non c'è l'attenzione che giustamente si riserva ai meno di 200.000 giovani adulti che si sposano ogni anno. Serve fantasia. E non solo abitudine. Avviamo questa contro-narrazione, che liberi il mondo dalla frammentazione e riduca il pungolo della solitudine, vera pandemia del nostro tempo.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Vaticano

Il Papa incoraggia la corresponsabilità in vista del Sinodo

In vista della seconda sessione del Sinodo dei vescovi, che si terrà nell'ottobre 2024, il Papa ha chiesto ai cattolici di tutto il mondo di unirsi a lui nella preghiera per la corresponsabilità di tutti i battezzati nella missione della Chiesa.

Paloma López Campos-30 settembre 2024-Tempo di lettura: < 1 minuto

Il Papa Francesco chiede ai cattolici di pregare durante il mese di ottobre "per una missione condivisa", cioè per il compito evangelizzatore che spetta a tutti i battezzati. Con l'inizio della Seconda Sessione del Sinodo il 2 ottobre, il Santo Padre vuole ricordare, attraverso questa intenzione, che "tutti i cristiani sono responsabili della missione della Chiesa".

Francesco spiega che "noi sacerdoti non siamo i capi dei laici, ma i loro pastori". La chiamata di Cristo, rivolta a tutti allo stesso modo, ci ricorda che le vocazioni si completano a vicenda, che "siamo comunità". Per questo, aggiunge il Papa, "dobbiamo camminare insieme sulla strada della sinodalità".

Il Pontefice continua il suo messaggio sottolineando che tutti i cattolici devono "testimoniare con la nostra vita e assumere la corresponsabilità della missione della Chiesa". Questa responsabilità appartiene a tutti i battezzati, che "sono nella Chiesa nella loro casa e devono prendersene cura".

Il Sinodo come segno di corresponsabilità

Il Papa conclude chiedendo di "pregare affinché la Chiesa continui a sostenere con tutti i mezzi uno stile di vita sinodale, nel segno della corresponsabilità, promuovendo la partecipazione, la comunione e la missione condivisa tra sacerdoti, religiosi e laici".

Per saperne di più
Vaticano

Il Papa beatifica Ana de Jesús, discepola di Santa Teresa d'Avila

Rapporti di Roma-30 settembre 2024-Tempo di lettura: < 1 minuto
rapporti di roma88

Papa Francesco ha approfittato della sua visita in Belgio per beatificare Ana de Jesús, discepola di Santa Teresa d'Avila. L'attuale beata era responsabile della compilazione delle opere della grande santa e mistica spagnola.

Anna di Gesù è molto conosciuta in Belgio, dove morì dopo aver fondato diversi monasteri.


Ora potete usufruire di uno sconto di 20% sull'abbonamento a Rapporti di Roma Premiuml'agenzia di stampa internazionale specializzata nelle attività del Papa e del Vaticano.
Per saperne di più
Risorse

Orientale e occidentale. I due polmoni della Chiesa 

Sono stati chiamati i due polmoni della Chiesa cattolica, quello orientale e quello occidentale. Gli Antiochiani hanno dato origine alla Chiesa siro-malabarese. I Paesi con il maggior numero di cattolici orientali sono l'Ucraina e l'India, e gli Stati Uniti a causa dell'emigrazione.

Pedro María Reyes Vizcaíno-30 settembre 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

Dobbiamo a San Giovanni Paolo II il paragone della Chiesa come un corpo che vive con due polmoni: "Non possiamo respirare come cristiani, o meglio come cattolici, con un solo polmone; dobbiamo avere due polmoni, cioè quello orientale e quello occidentale" (Discorso alle comunità cristiane non cattolicheParigi, 31 maggio 1980). 

Quali sono questi due polmoni con cui la Chiesa respira? Fin dall'inizio della sua predicazione, la fede cattolica si è incarnata nelle culture che ha raggiunto: la Chiesa ha sperimentato molto presto quella che oggi chiamiamo inculturazione della fede. 

A partire dall'epoca dell'Impero Romano, le differenze culturali e il modo di vivere il cristianesimo in ogni ambiente si cristallizzarono nei riti. Questi erano fondamentalmente tre nella parte occidentale dell'Impero: il rito romano o latino; il rito ispanico, attualmente chiamato rito mozarabico; e il rito ambrosiano, attualmente vissuto a Milano. 

E cinque nella parte orientale dell'Impero e nelle regioni limitrofe: il rito alessandrino, in Egitto; il rito bizantino, nell'area greca; il rito antiocheno, in SiriaIl rito caldeo, nell'antica Mesopotamia, e il rito armeno.

Gli Antiochi sono arrivati in India

Nei secoli successivi quasi tutte si diffusero in altri Paesi grazie all'impulso evangelistico dei cristiani di ogni Paese. Gli Antiocheni raggiunsero l'India, dando origine alla Chiesa siro-malabarese, che oggi fa notizia.

I riti non sono solo i vari modi di celebrare i sacramenti, ma in ognuno di essi c'è un modo di relazionarsi con Dio, un'esperienza di fede e particolari usanze e devozioni. Recenti documenti pontifici elogiano il ricco patrimonio spirituale di ogni rito. Inoltre, sono emerse gerarchie ecclesiastiche proprie, soprattutto nei riti orientali.

Rapporto tra divisioni e riti

Purtroppo, le divisioni della Chiesa iniziate nell'antichità cristiana ebbero un forte impatto sui riti, soprattutto su quelli orientali che, essendo molto dipendenti dalla propria gerarchia, erano più vulnerabili agli scismi. La separazione dei nestoriani allontanò i caldei e quella dei monofisiti gli armeni e gli alessandrini.  

All'inizio del primo millennio, la Chiesa cattolica era solo latina e greca. E nel 1054 anche questa ebbe fine con lo Scisma d'Oriente. Solo la Chiesa maronita di rito antiocheno, che si vanta di essere l'unica Chiesa orientale da sempre cattolica, rimase in comunione con il successore di San Pietro. 

Al Concilio di Trento parteciparono solo vescovi latini, una rarità nella storia dei concili ecumenici, perché i vescovi maroniti, che erano stati invitati, non poterono partecipare in quanto vivevano in territorio musulmano.

chiese sui iuris o autonome

Ma la Chiesa non ha mai dimenticato di avere due polmoni. Trento rafforzò le relazioni con i cristiani orientali e, di conseguenza, diversi gruppi si unirono alla Chiesa cattolica. I primi furono un gruppo di vescovi ucraini, che firmarono l'Unione di Brest nel 1595. A questa seguirono altri accordi con altre comunità. Queste unioni non furono facili, perché purtroppo dall'Occidente cristiano ci furono molti tentativi di introdurre i costumi latini a coloro che erano appena tornati alla piena comunione con Roma. È anche vero che, dopo diversi secoli di separazione, in molti gruppi c'erano molti aderenti a dottrine non cattoliche.

Attualmente sono 22 le Chiese orientali unite a Roma, chiamate Chiese sui iuris o autonome. Oltre ai propri libri liturgici, hanno un proprio Codice di Diritto Canonico promulgato da San Giovanni Paolo II nel 1990. Hanno quindi norme disciplinari diverse da quelle latine: è noto, ad esempio, che tra i cattolici orientali ci sono sacerdoti sposati. 

Nella loro organizzazione gerarchica, il Sinodo della Chiesa rituale è importante e la massima autorità è il Patriarca o Arcivescovo maggiore. Secondo l'Annuario Pontificio, hanno circa 18 milioni di fedeli. I Paesi con il maggior numero di cattolici orientali sono l'Ucraina e l'India, e anche gli Stati Uniti si distinguono per la loro emigrazione.

L'autorePedro María Reyes Vizcaíno

Mondo

Il Papa in Belgio chiede di non insabbiare gli abusi e beatifica Anna di Gesù

Una forte condanna degli abusi e dei maltrattanti, l'attenzione ai bisognosi, ai migranti e ai rifugiati, ai non nati - lodando il coraggio di Re Baldovino nel non firmare la legalizzazione dell'aborto - e agli anziani, e gli appelli a costruire la pace e un'Europa solidale, sono stati alcuni dei temi prioritari di Papa Francesco in Belgio e Lussemburgo.   

Francisco Otamendi-29 settembre 2024-Tempo di lettura: 6 minuti

Con un Massa e l'omelia allo Stadio Re Baldovino di Bruxelles, e la recita del AngelusIl viaggio di Papa Francesco in Lussemburgo e Belgio, iniziato giovedì scorso in Lussemburgo, si è concluso con il benvenuto dei Granduchi Henri e Maria Teresa.

Proprio questo sabato, in un atto al di fuori del programma ufficiale, il Papa è venuto a pregare sulla tomba della Re BaldovinoLa famiglia reale, nella cripta reale della Chiesa di Nostra Signora di Laeken, alla presenza degli attuali re belgi, Filippo e Matilde.

Il Santo Padre ha lodato l'abdicazione nel 1992 dell'allora re del Belgio per 36 ore, per non firmare la legge sulla legalizzazione dell'aborto procurato. Il Papa ha chiesto di guardare al suo esempio in un momento in cui le "leggi criminali" stanno prendendo piede, e ha chiesto ai vescovi di promuovere la sua causa di beatificazione. 

Messa a Bruxelles, beatificazione di Anna di Gesù

Questa domenica mattina, prima della Santa Messa conclusiva, il Papa è stato applaudito nello stadio Re Baldovino da migliaia di persone, circa quarantamila secondo le autorità, che portavano bandiere di molti Paesi, e ha benedetto i neonati portati dalle famiglie e dalla squadra di sicurezza. 

Inoltre, il Pontefice ha proceduto alla beatificazione della venerabile suora carmelitana scalza spagnola Ana de Jesús (1945-1621), morta a Bruxelles e considerata la "mano destra" di Santa Teresa di Gesù nelle sue fondazioni.

Anna di Gesù fondò il primo convento del Carmelo Scalzo a Bruxelles, dove rimase priora fino alla morte, ma fondò anche i conventi di Lovanio (1607) e Mons (1608). Alla fine della sua vita, soffrì di una malattia degenerativa che la lasciò completamente paralizzata in sette anni. 

La missione

Nell'omelia, incentrata su una riflessione su tre parole (apertura, comunione e testimonianza), il Papa ha basato la sua meditazione sul Vangelo di questa domenica per affermare che "tutti noi, con il Battesimo, abbiamo ricevuto una missione nella Chiesa, che è un dono che abbiamo ricevuto, non per i nostri meriti, ma per la grazia di Dio, non siamo privilegiati. Per cooperare con amore alla libera azione dello Spirito Santo, dobbiamo svolgere questa missione con umiltà, gratitudine e gioia". "La comunità dei credenti non è un circolo di privilegiati", ha sottolineato. 

Abuso: quando i bambini vengono scioccati e maltrattati 

Poi, sulla seconda parola, comunione, ha parlato con estrema durezza di abusi e abusatori. Va ricordato che il Belgio è un Paese profondamente ferito da questi crimini, sui quali il Parlamento ha annunciato un'inchiesta nazionale e le dimissioni, ad esempio, di Roger Vangheluwe, vescovo di Bruges, dopo aver ammesso di aver abusato sessualmente di minori. I suoi reati erano prescritti, ma il Papa lo ha rimosso dallo stato clericale quando era già emerito all'età di 87 anni.

Il Santo Padre ha detto che "l'unico modo di vivere è la condivisione. L'egoismo è scandaloso". "Pensiamo a cosa succede quando i piccoli vengono scandalizzati, picchiati, abusati, da coloro che avrebbero dovuto prendersi cura di loro. Pensiamo alle ferite del dolore e dell'impotenza, soprattutto per le vittime, ma anche per le loro famiglie e per tutta la comunità, con la mente e con il cuore".

Petizione ai vescovi: il male non si nasconde

"Mi tornano in mente le storie di alcuni di questi piccoli che ho incontrato l'altro ieri. Li ho ascoltati, ho sentito la loro sofferenza perché sono stati abusati. Nella Chiesa c'è posto per tutti, ma tutti saremo giudicati, e non c'è posto per gli abusi. Non c'è posto per chi copre gli abusi. Chiedo a tutti voi: non coprite gli abusi. Chiedo ai vescovi: non coprite gli abusi, condannate gli abusatori e aiutateli a guarire da questa malattia dell'abuso". (Applausi).

"Il male non si nasconde, il male va scoperto, va conosciuto. Come hanno fatto alcuni degli abusati, e con coraggio. Che si sappia, e che chi abusa sia giudicato (altri applausi).

Che si tratti di un laico, di una laica, di un sacerdote o di un vescovo. La parola di Dio è chiara. Dice che le proteste dei mietitori e del gruppo dei poveri non possono essere ignorate". "Le persone maltrattate sono un grido che sale al cielo. Ascoltiamo Gesù nel Vangelo". "Mia nonna diceva: il diavolo entra dalle tasche".

Infine, in relazione alla terza parola, testimonianza, ha fatto nuovamente riferimento alla Beata Anna di Gesù, "una calamita spirituale" all'ombra di un "gigante dello spirito", Santa Teresa di Gesù. Alla preghiera dell'Angelus, come di consueto, ha pregato per la pace e ha pregato la Vergine Maria, nella sua invocazione di Sedes Sapientiae, la sede della sapienza.

Con le vittime di abusi 

Al suo arrivo nella capitale belga, venerdì 27, il Papa aveva fatto riferimento alla il abuso nel suo discorso alle autorità, osservando che "la Chiesa è santa e peccatrice". "La Chiesa deve vergognarsi, chiedere perdono e cercare di risolvere questa situazione con umiltà cristiana", ha detto il Santo Padre. Ha inoltre affermato che "un solo abuso è sufficiente per vergognarsi".

Poi, durante il viaggio, ci sarebbero state altre notizie su abuso. Ad esempio, un'udienza a fine giornata per 17 vittime di abusi da parte di sacerdoti belgi, presso la Nunziatura, anch'essa non prevista.

La Sala Stampa vaticana, tramite Telegram, ha spiegato che i presenti "hanno potuto portare al Papa la propria storia e il proprio dolore ed esprimere le loro aspettative riguardo all'impegno della Chiesa contro gli abusi".

"Il Papa ha saputo ascoltare e avvicinarsi alle loro sofferenze", prosegue la nota, "ha espresso la sua gratitudine per il loro coraggio e il sentimento di vergogna per ciò che hanno subito da bambini a causa dei sacerdoti a cui erano affidati, prendendo atto delle richieste che gli hanno fatto di studiarli".

Con i poveri e con i migranti

Il sabato del Papa è iniziato con una colazione con nove persone svantaggiate e migranti della parrocchia di Saint-Gilles, che ogni mattina, ai tavoli allestiti al centro dell'antica navata, offre caffè ai senzatetto, ai rifugiati e ai poveri del centro città. 

Inoltre, il Pontefice ha potuto ricevere alla Nunziatura due famiglie di rifugiati provenienti da diversi Paesi. Un cristiano dalla Siria e un musulmano da Gibuti, ospitati dalla Comunità di Sant'Egidio, arrivati in Belgio grazie all'attivazione dei cosiddetti "corridoi umanitari".

Evangelizzare nelle società lontane dalla fede: il Sinodo 

L'incontro di Papa Francesco con vescovi, sacerdoti, religiosi e operatori pastorali presso la Basilica del Sacro Cuore a Koekelberg, sabato, è stato uno degli eventi principali del viaggio papale. 

Sono intervenute diverse persone, è stato riproposto il tema degli abusi, che era stato presente il giorno prima, ma è emerso in modo preponderante anche il tema del Sinodo, come ha commentato Andrea Tornielli, direttore editoriale del Dicastero per la Comunicazione.

"Qual è la priorità del Sinodo che sta per iniziare? Qual è l'obiettivo principale e più importante della riforma in senso sinodale della Chiesa? Da Bruxelles, dalla Basilica del Sacro Cuore di Koekelberg, dove ha incontrato vescovi, clero, religiosi e operatori pastorali, Papa Francesco ha delineato una risposta rilanciando una domanda." 

"Il processo sinodale", ha detto, motivato dall'ascolto di una testimonianza, "deve essere un ritorno al Vangelo; non deve avere tra le sue priorità qualche riforma "alla moda", ma deve chiedersi: come possiamo portare il Vangelo a una società che non lo ascolta più o si è allontanata dalla fede? Poniamoci tutti questa domanda.

"Pertanto, non si tratta di riforme 'alla moda'", ha scritto. Tornielli. "Ci sono prospettive che finiscono per mettere in secondo piano la questione urgente e fondamentale che Francesco ha nuovamente sollevato: quella dell'annuncio del Vangelo nelle società secolarizzate. Prospettive che finiscono per dimenticare l'unico vero scopo di ogni riforma della Chiesa: il bene delle anime, la cura del popolo santo e fedele di Dio".

Europa unita nella solidarietà

Il viaggio è iniziato giovedì scorso. Davanti alle autorità del Paese, il Pontefice, oltre a ringraziarle per l'accoglienza, ha sottolineato la "particolare situazione geografica" del Lussemburgo, che "si è distinto (nella sua storia) per l'impegno a costruire una Europa uniti e solidali". E, come spesso accade in tutte le sue udienze e nei suoi viaggi apostolici, ha invitato chi è al potere a impegnarsi per "portare avanti i negoziati" per raggiungere la pace.

Le donne nella Chiesa

Il ruolo del donna nella Chiesa, e in particolare nell'enciclica Laudato Si' e nei dibattiti sul clima, è stato un tema emerso nella visita del Papa alle università di Lovanio, in particolare all'Università Cattolica francofona di Louvain-La-Neuve, ieri pomeriggio.

Al termine della Messa allo Stadio Re Baldovino, Papa Francesco dovrebbe trasferirsi alla base aerea di Melsbroek per la cerimonia di commiato, partire per Roma alle 12.45 e atterrare all'aeroporto internazionale di Roma/Fiumicino intorno alle 15.00 di domenica.

Questa domenica la Chiesa celebra la festa degli arcangeli San Michele, San Gabriele e San Raffaele. Giorno Giornata mondiale dei migranti e dei rifugiati con lo slogan: "Dio cammina con il suo popolo". È possibile consultare qui il Messaggio del Santo Padre per questa domenica, e commenti alla Vangelo corrispondente.

L'autoreFrancisco Otamendi

Risorse

Le impronte di Gesù in Terra Santa

Alcuni hanno definito la Terra Santa come il quinto Vangelo. L'esperienza di mettere piede nella terra che ha accolto il Verbo incarnato è una particolare immersione nella Parola di Dio. In Terra Santa si toccano la nuova e l'antica alleanza e si dà colore e tridimensionalità alla parola scritta.

Maria José Atienza-29 settembre 2024-Tempo di lettura: 6 minuti

Fin dai primi secoli del cristianesimo e prima ancora, con la conservazione della memoria del popolo ebraico, i luoghi sacri sono stati oggetto di tutela e venerazione.

Le tradizioni orali tramandate di generazione in generazione sono state spesso supportate scientificamente da ricerche e scavi archeologici, soprattutto negli ultimi due secoli.

Il pellegrinaggio in Terra Santa è più di un viaggio; è un viaggio, in un certo senso, verso il Vangelo, quindi è particolarmente utile farlo con guide che combinano entrambi gli aspetti, come "Orme della nostra fede", pubblicata dalla Fondazione. Saxum.

Tra i tanti luoghi sacri che sono custoditi tra gli Israele e PalestinaAlcuni di essi si distinguono per il loro interesse devozionale, archeologico e storico.

La casa di Maria a Nazareth

La Basilica dell'Annunciazione di Nazareth sorge sui resti di luoghi di culto cristiani risalenti ai primi secoli del cristianesimo.

Nelle ricerche archeologiche condotte dallo Studium Biblicum Franciscanum prima dell'erezione dell'attuale basilica, è stato trovato un edificio dedicato al culto, in cui erano presenti numerosi graffiti cristiani risalenti alla fine del I e al II secolo. Tra questi c'è l'iscrizione "Ave Maria" in greco. I test effettuati sulle pareti di questa casa, parzialmente scavata nella roccia, come era consuetudine all'epoca, le collegano a quelle conservate nella basilica di Loreto in Italia.

La grotta di Betlemme

L'ubicazione della grotta del bestiame dove nacque Cristo era già nota a metà del II secolo. Betlemme era stata annunciata da Michea come luogo di nascita del Messia e la nascita di Cristo è riportata nel Vangelo di Luca (Lc 2,1-7).

Oltre all'ubicazione della grotta tramandata dai primi cristiani, le autorità romane volevano "cancellarle" costruendo sopra di esse templi pagani o boschetti sacri, come nel caso della grotta di Betlemme. Questi tentativi di metterle a tacere non solo fallirono, ma segnarono in qualche modo i siti più importanti.

La grotta in questione si trova oggi all'interno di una basilica del IV secolo, in un piano inferiore sotto il presbiterio. Si tratta di uno scavo nella roccia, comune nella Giudea del I secolo per riporre attrezzature o animali da pascolo. La fenditura nella roccia, conservata su un lato, è, secondo la tradizione, il primo luogo in cui il Figlio di Dio si riposò sulla terra. Oggi, una stella d'argento segna il punto.

Tempio di Gerusalemme

Il sito del Tempio di Gerusalemme è stato uno dei più studiati di tutti i siti della Terra Santa. È il luogo più sacro per gli ebrei e ha un significato speciale anche per i seguaci della religione musulmana.

Il primo grande tempio di Gerusalemme fu commissionato da Davide e fu suo figlio, Salomone, a completarlo e a consacrarlo nell'undicesimo anno del suo regno, cioè intorno al 960 a.C. (Re 5,15-7).

Sebbene numerose fonti parlino di questo tempio, le ricerche archeologiche non sono riuscite a trovare resti significativi di questo enorme e ricco edificio.

Dopo il ritorno del popolo ebraico a Gerusalemme, iniziò la costruzione del secondo tempio, più modesto, che fu dedicato nell'anno 515.

A partire dal 20 a.C., Erode il Grande iniziò il restauro e l'ampliamento del Tempio di Gerusalemme. Questo grande tempio è il luogo in cui San Giuseppe e la Vergine Maria si recarono per presentare un Gesù quasi neonato.

Gli evangelisti Matteo, Marco e Luca riportano la profezia di Cristo sulla distruzione del Tempio. Una realtà vista da molti di coloro che l'hanno ascoltata, poiché nell'anno 70 il tempio fu bruciato dalle legioni romane durante l'assedio di Gerusalemme. Mezzo secolo dopo, sulle rovine furono eretti monumenti con statue di Giove e dell'imperatore. Gli studi e gli scavi, che continuano tuttora, hanno permesso di ricostruire virtualmente questo grande tempio.

A Gerusalemme rimangono ancora parte delle mura di quella costruzione, anche se la più nota è la sezione occidentale del muro nota come Muro del Pianto: lunga circa 60 metri e alta circa 20 metri. Dal XIV secolo è il luogo sacro di preghiera ebraico per eccellenza. Questo muro è il più vicino al sito del Santo dei Santi, che gli esperti collocano linearmente sotto il terreno oggi occupato dalla Cupola della Roccia della Moschea di al-Aqsa.

Cafarnao: la sinagoga e la casa di Pietro

La sinagoga di Cafarnao, insieme a quella di Magdala recentemente scoperta, è una delle sinagoghe meglio conservate e di maggior valore artistico conosciute.

I resti riportati alla luce mostrano un edificio ricco e piuttosto grande, costruito in calcare bianco e riccamente decorato nelle colonne e negli archi. Sebbene questi resti risalgano all'incirca al IV-V secolo, questa sinagoga è stata costruita sul sito di una sinagoga precedente, del I secolo, di cui è stata rinvenuta la pavimentazione in pietra sotto la navata centrale della sala di preghiera e nella quale Gesù potrebbe aver pregato e insegnato (Mc 1,21-28; Lc 4,31-37).

A pochi metri da questa sinagoga si trova una basilica della fine del V secolo costruita su una struttura ottagonale che, secondo l'antica tradizione, sorge sul sito della casa di San Pietro, dove Gesù guarì la suocera (Mt 8,14-15; Mc 1,29-31; Lc 4,38-39). Gli scavi hanno confermato che la basilica sorge effettivamente su quella che era un'abitazione del I secolo a.C. costituita da una serie di stanze collegate da un cortile.

Piscina di Bethesda o Betzata

Pur non essendo un centro di devozione, l'accuratezza con cui viene descritto questo gruppo di vasche, rinvenute in scavi successivi nei secoli XIX, XX e XXI, rende questa enclave uno dei luoghi più interessanti come conferma, in pietra, delle Scritture.

Situate nel punto esatto in cui le Scritture la collocano, le sue rovine si trovano oggi nel quartiere musulmano di Gerusalemme, a pochi metri dalla Porta dei Leoni (nota come Porta delle Pecore, attraverso la quale il bestiame entrava per essere macellato nel Tempio). Gli scavi mostrano una piscina divisa da un muro che creava due bacini separati, il che parla della grande costruzione di questa piscina, che l'evangelista Giovanni descrive come dotata di "cinque portici" (Gv 5,1-3).

Il luogo della crocifissione e della sepoltura di Gesù

Il grande modello del Museo d'Israele, che illustra la pianta di Gerusalemme ai tempi del Secondo Tempio, mostra i confini delle mura della città di Gerusalemme.

città all'epoca. Questi limiti tralasciano, come narrano i Vangeli, la roccia dalla forma simile a un teschio che sporgeva da una cava nella parte nord-orientale della città (Mt 27,32-56; Mc 15,21-41; Lc 23,26-49; Gv 19,17-30). Questo era il luogo dove avvenne la crocifissione e la morte di Cristo e, a pochi metri di distanza, su una roccia, la sepoltura del corpo del Signore.

Quest'area della città santa è stata oggetto di ricerche e scavi archeologici che hanno rivelato diverse stanze, aree e luoghi di sepoltura che seguono la linea narrata nelle Sacre Scritture.

La conquista romana seppellì quest'area sotto un tempio pagano, che si è conservato in modo eccezionale. Nel IV secolo, con la cristianizzazione dell'Impero, questi luoghi sacri tornarono a essere oggetto di venerazione cristiana.

La prima basilica costruita sul Santo Sepolcro risale a questa data e gli scavi hanno rivelato tre aree: un mausoleo circolare intorno alla tomba; un cortile, dove la roccia del Calvario era posta all'aperto; una basilica a cinque navate e un atrio. La tomba è stata isolata dalla roccia tagliandola e costruendo l'edicola che la protegge. Nel 2016, con l'ultimo restauro dell'attuale edicola (risalente al 1810), le lastre di marmo sono state rimosse e sovrapposte fino a raggiungere la pietra originale. Oggi l'intero sito, dalla tomba di Gesù al luogo della crocifissione, fa parte del complesso del tempio.

Oltre a poter toccare l'incavo della Croce in quella che oggi è la Cappella del Calvario, poco più sotto, nella Cappella di Adamo, si può vedere parte della roccia originale.

"Toccare il Vangelo

Mettere piede in Terra Santa significa, in un certo senso, entrare personalmente nella vita del Vangelo. Come sottolinea Jesús Gil, sacerdote e autore di "Orme della nostra fede", "i Vangeli si leggono con occhi diversi dopo aver attraversato la Terra Santa. Ricordo di aver letto a un gruppo a Cafarnao l'inizio del Vangelo secondo Marco, dal versetto 14 del primo capitolo al versetto 12 del secondo. Ascoltato lì, all'ombra dei sicomori, tra le rovine della sinagoga e della casa di Pietro, improvvisamente aveva senso, diventava vivo. Una persona mi ha detto: "Quel pezzo di Vangelo è vero". E se quel pezzo è vero, allora tutto il Vangelo è vero".

Per saperne di più
Cultura

Uno spazio di dialogo tra arte sacra classica e contemporanea

Sulle rovine di una chiesa tardogotica, il Museo diocesano Kolumba di Colonia si presenta come un'armoniosa fusione di vecchio e nuovo, integrando una cappella costruita negli anni Cinquanta.

José M. García Pelegrín-28 settembre 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

I musei diocesani non sono solo spazi dedicati all'esposizione di arte sacra; soprattutto in una società secolarizzata, sono anche luoghi che testimoniano l'influenza dell'arte e della cultura cristiana sulla vita contemporanea. A differenza dei tesori delle cattedrali, che tendono a concentrarsi sull'arte liturgica, i musei diocesani dialogano con la cultura contemporanea, esponendo arte contemporanea accanto all'arte cristiana tradizionale.

Un esempio importante in Germania è il Museo diocesano di Colonianotevole sia per la sua architettura che per la sua collezione d'arte, che crea un profondo dialogo tra arte classica e contemporanea. Il nome "Kolumba" deriva dalla chiesa tardo-gotica dedicata alla martire del III secolo, conosciuta in Spagna come Santa Coloma. Questa chiesa, un tempo la più grande chiesa parrocchiale di Colonia, fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. Il museo è stato costruito sulle sue rovine dall'architetto svizzero Peter Zumthor. Inaugurato nel 2007, l'edificio ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti architettonici come il Premio tedesco per l'architettura DAM (2008) e il Premio per l'architettura della Renania Settentrionale-Vestfalia (2011).

Una fusione di passato e presente

Il Museo Kolumba è un buon esempio di armonia tra vecchio e nuovo: l'edificio moderno integra le rovine della chiesa distrutta e la cappella "Maria in den Trümmern", costruita nel 1950 dall'architetto di Colonia Gottfried Böhm. È inoltre possibile esplorare gli scavi archeologici nei sotterranei del museo: da passerelle sopraelevate si possono vedere i resti di abitazioni romane e di edifici ecclesiastici di epoca carolingia, romanica e gotica.

L'esterno sobrio dell'edificio è rivestito di mattoni grigi caldi, che conferiscono dinamismo alle ampie pareti. Questo minimalismo si riflette anche all'interno: la sobrietà della decorazione e l'uso selettivo dei materiali permettono di concentrare l'attenzione sulle opere d'arte. Il mattone grigio del nuovo edificio si fonde con il basalto e i mattoni delle rovine, seguendo la disposizione della vecchia chiesa e mantenendo così la continuità storica. L'architettura di Peter Zumthor assume così frammenti storici e crea un ambiente ideale per la mostra contemporanea.

Il museo ospita un cortile interno che sostituisce un cimitero medievale, contribuendo all'atmosfera di riflessione e contemplazione che lo caratterizza. Il cuore dell'edificio è costituito da un'ampia sala espositiva in cui convivono opere d'arte antiche e moderne, favorendo il già citato dialogo tra le epoche.

Storia e sviluppo del Museo Kolumba

Il museo è stato fondato nel 1853 dalla "Società per l'Arte Cristiana" e nel 1989 è stato rilevato dall'Arcidiocesi di Colonia. Nel 2004 ha adottato il nome "Kolumba", in riferimento alla chiesa distrutta. Concepito come un "museo della contemplazione", il suo scopo è quello di invitare il pubblico a esplorare l'arte come riflesso della vita. La collezione spazia dalla tarda antichità ai giorni nostri, con particolare attenzione all'arte cristiana. Ogni anno, a metà settembre, viene presentata una nuova mostra annuale che combina opere della collezione permanente con opere d'arte moderna. Queste mostre, con titoli come "Lo spazio infinito si espande" (2007/2008), "L'uomo lascia la terra" (2008/2009) o "Santuario" (2013/2014), danno ogni anno un nuovo significato alla collezione. La collezione attuale è dedicata a "L'ABC dell'arte".

La cappella "Maria tra le rovine".

Uno degli elementi più emblematici del Museo Kolumba è la cappella "Maria nelle rovine", costruita nel 1950 da Gottfried Böhm come simbolo di speranza dopo la sua distruzione. La chiesa di San Kolumba, documentata dal 980, fu quasi completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, lasciando solo parte delle pareti esterne e una statua tardogotica della Vergine su un pilastro.

La cappella, che sorge sulle rovine della chiesa, ha una struttura semplice, simile a una tenda. Böhm progettò un altare di basalto a tre livelli e decorò la cappella con opere di artisti famosi, come le "Finestre dello Spirito Santo" di Jan Thorn Prikker e la "Finestra di Santa Caterina" di Georg Meistermann.

Nel 1957 è stata aggiunta la cappella del Santissimo Sacramento, che oggi ospita un tabernacolo disegnato dall'artista Elisabeth Treskow. L'elegante semplicità dell'architettura, unita al simbolismo dell'arte, fa di questa cappella un luogo di culto centrale nella città. Coloniacon la celebrazione della Santa Messa e il programma di confessioni quotidiane.

Vaticano

Papa Francesco parla in Belgio degli abusi nella Chiesa

Nel suo primo giorno in Belgio, Papa Francesco ha parlato degli abusi sessuali nella Chiesa incontrando le autorità e i leader della società civile.

Paloma López Campos-27 settembre 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

La mattina del 27 settembre, Papa Francesco è atterrato in Belgio, un Paese che "evoca qualcosa di piccolo e grande allo stesso tempo, un Paese occidentale e allo stesso tempo centrale, come se fosse il cuore pulsante di un sistema gigantesco".

Nella sua riunione con le autorità e la società civile del Paese, il Santo Padre ha descritto il Belgio "come il luogo ideale, quasi una sintesi di Europada cui contribuire alla ricostruzione fisica, morale e spirituale. Ha paragonato questa nazione a "un ponte dove ognuno, con la propria lingua, mentalità e convinzioni, incontra l'altro e sceglie la parola, il dialogo e lo scambio come mezzo per relazionarsi". In altre parole, un Paese "indispensabile per costruire la pace e ripudiare la guerra".

Per questo, ha sottolineato il Santo Padre, "l'Europa ha bisogno del Belgio per portare avanti il cammino della pace e della fraternità tra i popoli che la compongono". Questo è importante perché, secondo il Pontefice, "siamo vicini a una quasi guerra mondiale".

Ma questo ruolo che il Belgio svolge non è solo sulle sue spalle. Francesco ha spiegato che "la Chiesa cattolica vuole essere una presenza che, testimoniando la sua fede in Cristo risorto, offre alle persone, alle famiglie, alle società e alle nazioni, una speranza antica e sempre nuova, una presenza che aiuta tutti ad affrontare le sfide e le prove, senza entusiasmi volatili o cupo pessimismo, ma con la certezza che l'essere umano, amato da Dio, ha una vocazione eterna alla pace e al bene, e non è destinato alla dissoluzione o al nulla".

Abusi nella Chiesa

Tuttavia, il Papa ha voluto mettere a verbale che "la Chiesa è santa e peccatrice". Si muove "tra luci e ombre", come dimostrano i "risultati di grande generosità e di splendida dedizione" di fronte alla "vergogna degli abusi sui minori".

"La Chiesa deve vergognarsi, chiedere perdono e cercare di risolvere questa situazione con umiltà cristiana", ha detto il Santo Padre riferendosi agli abusi. Ha inoltre affermato che "un solo abuso è sufficiente per vergognarsi".

Il Pontefice ha anche fatto riferimento alle "adozioni forzate" che si sono verificate "in Belgio tra gli anni '50 e '70". Francesco ha spiegato questo fenomeno dicendo che "spesso le famiglie e altre entità sociali, compresa la Chiesa, pensavano che, per eliminare lo stigma negativo, che purtroppo a quel tempo colpiva la madre single, sarebbe stato meglio sia per la madre che per il bambino se quest'ultimo fosse stato adottato".

La responsabilità delle autorità

Il Papa ha sottolineato che si tratta di un grande errore e ha pregato davanti a tutti "affinché la Chiesa trovi in sé la forza di agire con chiarezza e di non conformarsi alla cultura dominante, anche quando questa cultura utilizza, manipolandoli, valori che derivano dal Vangelo".

Il Vescovo di Roma ha anche pregato "affinché coloro che governano sappiano assumersi la responsabilità, il rischio e l'onore della pace, e sappiano allontanare il pericolo, l'ignominia e l'assurdità della guerra". Infine, Francesco ha detto ai presenti che durante la sua visita in Belgio spera di riaccendere il "desiderio di speranza", un dono di Dio.

Professori universitari in Belgio

Nel pomeriggio di venerdì 27, il Papa ha incontrato i professori universitari in Belgio. Nel suo discorso ha sottolineato che il compito principale dell'università è "offrire una formazione integrale affinché le persone acquisiscano gli strumenti necessari per interpretare il presente e progettare il futuro".

Francesco ha sottolineato che "la formazione culturale non è mai fine a se stessa e le università non devono essere tentate di diventare cattedrali nel deserto, ma sono per loro natura luoghi in cui si promuovono idee e nuovi stimoli per la vita e il pensiero umano".

Espandere le frontiere della conoscenza

Il Santo Padre ha sottolineato il ruolo dell'università come luogo in cui si promuove "la passione per la ricerca della verità". In questo senso, le istituzioni cattoliche devono portare a questa ricerca "il lievito e il sale del Vangelo di Gesù Cristo".

Francesco ha invitato i presenti ad "allargare le frontiere della conoscenza" per creare "uno spazio vitale che abbraccia la vita e la sfida". Si tratta di una questione essenziale perché, nelle parole del Papa, "allargare le frontiere ed essere uno spazio aperto per l'uomo e la società costituisce la grande missione dell'università".

Di fronte a una cultura del relativismo e della mediocrità, il Pontefice ha sottolineato che l'università deve lottare contro la "stanchezza dello spirito" e il "razionalismo senz'anima". È compito dei professori universitari, in particolare, promuovere "una cultura che sia in grado di affrontare le sfide di oggi", e il Papa ha ringraziato i professori per il loro lavoro in tal senso.

Spagna

La Conferenza episcopale spagnola sta preparando un grande congresso sulle vocazioni

La Commissione permanente della Conferenza episcopale spagnola si è riunita il 26 e 27 settembre. Tra i temi discussi, il Congresso delle vocazioni 2025, la celebrazione ecumenica dell'anniversario del Concilio di Nicea e l'approvazione di alcune nomine.

Paloma López Campos-27 settembre 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

Il 26 e 27 settembre il Comitato permanente della Conferenza episcopale spagnola ha tenuto la sua 268ª riunione. Tra i temi discussi dai vescovi, il Congresso vocazionale che si terrà nel 2025, la celebrazione ecumenica per l'anniversario del Concilio di Nicea nel novembre 2025 e l'approvazione di alcune nomine.

2025 Congresso delle vocazioni

Il suddetto Congresso vocazionale si terrà a Madrid dal 7 al 9 febbraio e segnerà la fine del piano pastorale 2021-2025. La Conferenza episcopale spera che il congresso sia "una grande festa" e che promuova "la spiritualità della vocazione". Secondo il comunicato stampa pubblicato dall'istituzione, sono attesi circa 3500 partecipanti.

Sempre in relazione alle vocazioni, la Commissione permanente ha valutato durante la riunione i risultati della "Settimana del matrimonio" tenutasi a febbraio. Tenendo conto dell'impatto di questa iniziativa, la Conferenza episcopale ha concordato che "questa "Settimana del matrimonio" dovrebbe essere una campagna ordinaria della Chiesa".

I dati del 2024

D'altra parte, Alfredo Dagnino, presidente dell'Organismo di conformità normativa, ha presentato la prima fase del lavoro di questo ente. Inoltre, i vescovi hanno ricevuto dati su Apse Media, sull'Istituto spagnolo delle missioni estere e sulla Confederazione nazionale cattolica dei genitori e dei genitori degli studenti.

Per quanto riguarda i dati finanziari, la Commissione permanente ha esaminato i bilanci della Conferenza episcopale e la proposta di distribuzione del Fondo comune interdiocesano per il 2025, che intende presentare all'Assemblea plenaria di novembre.

Appuntamenti

Per quanto riguarda le nomine, la Commissione permanente ha approvato le seguenti nomine:

-Cecilia Ruiloba Castelazo (laica consacrata nella Chiesa di San Paolo). Regnum Christi), come direttore del segretariato della Sottocommissione episcopale per l'Università e la Cultura.

-Luis Miguel Rojo Septién (sacerdote della Congregazione della Missione), in qualità di delegato di Cáritas Española.

-José Cristóbal Moreno García (sacerdote della diocesi di Orihuela-Alicante), in qualità di ausiliare nazionale della Federazione dell'Apostolato della Divina Misericordia in Spagna.

-José Ruiz Pérez (laico della diocesi di Albacete), presidente della Federazione dell'Apostolato della Divina Misericordia in Spagna.

-Marta Ventura Arasanz (laica dell'arcidiocesi di Barcellona), presidente nazionale della Federazione spagnola degli Ospedalieri di Nostra Signora di Lourdes.

Jorge López Martínez (sacerdote dell'arcidiocesi di Burgos), come consulente ecclesiastico dell'Opera di cooperazione apostolica secolare ispano-americana.

Conferenza stampa

Durante la conferenza stampa tenutasi martedì 1° ottobre, il Segretario Generale della Conferenza Episcopale Spagnola si è rivolto ai giornalisti accorsi presso la sede di questa istituzione. Durante il giro di domande, il Segretario generale ha risposto a un quesito sollevato sul reato di offesa al sentimento religioso. Senza fare riferimento diretto ad altre leggi che proteggono i sentimenti delle persone, monsignor García Magán ha espresso la sua sorpresa per la mancanza di protezione del sentimento religioso, che "è ridotto a nulla".

Il Segretario generale ha inoltre sottolineato che questa situazione lascia "gran parte della società spagnola indifesa". Tenendo presente che "il diritto alla libertà religiosa è un diritto fondamentale", García Magán ha espresso il suo disaccordo con la regolamentazione del suddetto reato.

Un altro argomento discusso durante la conferenza stampa è stato il Piano PRIVA. Il segretario generale ha spiegato che la commissione di riparazione è stata istituita alla fine di settembre e che "non vi fanno parte né chierici né vescovi", per mantenere il suo carattere indipendente.

Vaticano

Il Papa in Lussemburgo: "Dove c'è un bisognoso, c'è Cristo".

In un incontro con la comunità cattolica del Lussemburgo, Papa Francesco ha chiesto ai presenti di andare con gioia ad evangelizzare e di non abbandonare mai i più bisognosi.

Paloma López Campos-27 settembre 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

Papa Francesco ha incontrato i membri del comunità cattolica del Lussemburgo in occasione della sua visita nel Paese. Nel suo discorso, si è unito alla celebrazione del "Giubileo mariano, con cui la Chiesa del Lussemburgo ricorda quattro secoli di devozione a Maria, 'Consolazione degli afflitti', patrona del Paese".

Proprio in vista di questo Giubileo, il Pontefice ha incoraggiato i cattolici a chiedere "alla Madre di Dio di aiutarci ad essere "...sempre più fedeli alla volontà di Dio...".missionaripronti a testimoniare la gioia del Vangelo", conformando il nostro cuore al suo "per 'metterci al servizio dei nostri fratelli e sorelle'".

Lussemburgo, casa accogliente

Su questa linea, il Santo Padre ha voluto sottolineare tre concetti: "servizio, missione e gioia". In relazione al servizio, Francesco ha sottolineato l'"accoglienza" come spirito "di apertura a tutti" che "non ammette alcun tipo di esclusione". Il Papa ha poi invitato i cattolici del Lussemburgo "a continuare a fare del vostro Paese una casa accogliente per tutti coloro che bussano alla vostra porta chiedendo aiuto e ospitalità".

Sulla missione, Francesco ha detto che la Chiesa di Lussemburgo non può ritirarsi "in se stessa, triste, rassegnata, risentita", ma deve accettare "la sfida, nella fedeltà ai valori di sempre, di riscoprire e rivalutare in modo nuovo le vie dell'evangelizzazione". Per questo, è essenziale "condividere responsabilità e ministeri, camminando insieme come una comunità che annuncia e rende la sinodalità "un modo duraturo di relazionarsi" tra i suoi membri".

Il Santo Padre ha sottolineato che "l'amore ci spinge ad annunciare il Vangelo aprendoci agli altri, e la sfida dell'annuncio ci fa crescere come comunità, aiutandoci a superare la paura di intraprendere nuovi percorsi, spingendoci ad accogliere con gratitudine il contributo degli altri".

Fede gioiosa e "danzante

Infine, parlando della gioia, il Papa ha detto che la fede cattolica "è gioiosa, "danzante", perché ci mostra che siamo figli di un Dio amico dell'uomo, che ci vuole felici e uniti, e che nulla lo rende più felice della nostra salvezza".

Francesco ha anche avvertito che "la Chiesa è ferita da quei cristiani tristi, spenti, con la faccia lunga. Questi non sono cristiani". Ha invitato i cattolici ad "avere la gioia del Vangelo" e a "non perdere la capacità di perdonare".

Il Papa ha salutato i cattolici del Lussemburgo, ringraziando i "consacrati", i "seminaristi, i sacerdoti, tutti" per il loro lavoro. Infine, ha sottolineato ancora una volta l'idea più ripetuta della sua breve visita: "Dove c'è un bisognoso, c'è Cristo", per cui è essenziale condividere con loro ciò che si ha.

Per saperne di più
Ecologia integrale

Marta Rodríguez: "Le donne devono aiutare la Chiesa a capire se stessa".

Marta Rodríguez Díaz, dottore in filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana, parla a Omnes della questione delle donne nella Chiesa, ma con una prospettiva attuale, lontana dai luoghi comuni che tendono a prevalere in questo dibattito.

Maria José Atienza-27 settembre 2024-Tempo di lettura: 5 minuti

Marta Rodríguez Díaz ha conseguito il dottorato in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana. Originaria di Madrid, è docente presso la Facoltà di Filosofia dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Qui coordina l'area accademica dell'Istituto di Studi Femminili. Specializzata in questioni femminili e di genere, il suo dottorato, incentrato sulle radici filosofiche delle teorie di genere, ha vinto il Premio Bellarmino 2022 per la migliore tesi di dottorato dell'Università Gregoriana. Marta Rodríguez è stata anche responsabile del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.

Innanzitutto, perché esiste ancora un "problema" delle donne nella Chiesa? 

-Penso che il processo storico risalga a molto tempo fa... infatti, figure come Ildegarda di Bingen o Santa Teresa di Gesù già "protestavano" contro il modo in cui gli ecclesiastici concepivano le donne. Un'origine più immediata si trova nel XX secolo. A metà del secolo, diversi fattori si sono combinati: da un lato, la rivoluzione sessuale e il movimento del 1968 hanno causato una sorta di frattura tra le donne e la Chiesa, che ha portato a un raffreddamento e persino a un certo allontanamento di molte dall'istituzione ecclesiastica. Dall'altro lato, c'è la consapevolezza, anche all'interno della Chiesa, che la presenza delle donne nella vita pubblica è un "segno dei tempi" (come lo definì per primo Giovanni XXIII). 

Il Concilio ha maturato le basi teologiche per un pieno inserimento della donna nella Chiesa, come soggetto di diritti e doveri... ma l'assimilazione di questa novità è stata lenta. 

Il Magistero post-conciliare ha continuato su questa linea, ma come ha detto San Giovanni Paolo II in ".Christifidelis Laici"49 è necessario passare dal riconoscimento teorico della dignità della donna alle realizzazioni pratiche. Insomma, questo secolo ha visto un cambiamento molto forte nel modo di concepire e posizionare la donna nella società. La Chiesa non poteva rimanere estranea a queste trasformazioni, e ha avuto (e deve continuare ad avere) un analogo percorso di assimilazione e trasformazione.

In un mondo in cui il concetto di donna sembra essersi diluito, come definiamo la donna?

-Una donna è una persona umana di sesso femminile. Il sesso non è un aspetto accidentale, accessorio... il sesso tocca e permea tutte le dimensioni della persona: corpo e anima". Secondo Giovanni Paolo II, la persona non è sessuata a causa del corpo sessuato, ma è nel corpo che questa differenza si manifesta più chiaramente, ma ha una radice più profonda. In definitiva, maschio e femmina sono due modi distinti e complementari di essere a immagine e somiglianza di Dio. 

Per quanto riguarda la cultura, nell'uomo non esiste una distinzione tra natura e cultura. Vale a dire: è una distinzione legittima, ma è una distinzione di ragione. In realtà, natura e cultura sono sempre fuse. La natura dell'essere umano è quello di essere culturale. Pertanto, essere donna è un fatto naturale e culturale allo stesso tempo.

Lei ha conosciuto le differenze culturali e sociali nel mondo. Come comprende il compito delle donne nei diversi luoghi in cui la Chiesa è presente?

-Phew! È una domanda difficile. Semplificando molto, potremmo dire che esistono due poli: uno che vede il lavoro delle donne come un'attività secondaria, di secondo piano, e un altro che comprende il ruolo di primo piano che sono chiamate a svolgere oggi.

La differenza tra un polo e l'altro sta in una diversa concezione antropologica ed ecclesiologica. Chi sta dalla parte del protagonismo parte da un'idea di complementarietà tra uomo e donna, dove entrambi sono uguali in dignità e diversi. Per questo hanno bisogno l'uno dell'altra: non solo nell'ordine del fare, ma anche nell'ordine dell'essere. E non perché siano incompleti, ma perché solo nell'incontro reciproco raggiungono la loro pienezza come persone.

La visione della Chiesa che sta alla base del protagonismo non è quella di una democrazia governata da quote, ma della Chiesa come mistero di comunione, sinodale, dove tutte le vocazioni sono importanti e i ministeri sono al servizio del popolo di Dio.

D'altra parte, nei luoghi in cui il lavoro femminile è concepito in modo più riduttivo, il punto di partenza è un'idea di sottomissione antropologica della donna all'uomo e un'idea clericalista della Chiesa.

C'è una sorta di identificazione tra il potere e il sacramento dell'Ordine Sacro per cui, senza l'accesso agli ordini sacerdotali, non c'è "uguaglianza" per le donne nella Chiesa È vero? 

-Prima di tutto, bisogna capire che, nella Chiesa, il ministero è sempre un'autorità che si riceve per il servizio, non come una dignità o un dominio personale. 

Per quanto riguarda le donne, il Evangelii Gaudium n. 104 fornisce un indizio molto importante. Dice che le legittime richieste delle donne sollevano questioni per la Chiesa che non possono essere facilmente evitate. E dice: il punto è separare il potere nella Chiesa dal ministero sacerdotale. Vale a dire: il sacramento dell'Ordine è necessariamente legato a un'autorità, ma questa non è l'unica fonte di potestas (potere) all'interno della Chiesa.

Il sacramento del battesimo è di per sé una configurazione a Cristo e, in virtù di esso, la Chiesa può anche concedere ai laici l'autorità di esercitarlo al servizio del popolo di Dio. È un tema su cui si è lavorato negli ultimi anni, anche a livello di diritto canonico. E mi sembra che il percorso che la Chiesa sta facendo ponendo la sinodalità al centro della riflessione sia un modo per superare una concezione clericale della Chiesa. Questo non deve assolutamente minare la dignità del sacerdote (personalmente posso dire di essere un amante del sacerdozio ministeriale!), ma piuttosto collocarlo all'interno del Corpo da cui e a cui è stato chiamato.

Esiste un tetto, non più di vetro ma di cemento, per le donne nella Chiesa? 

-Non credo che ci sia a livello teologico e nemmeno canonico, ma c'è, soprattutto in alcuni contesti, a livello culturale. È quello che dicevo prima a proposito della "Christifidelis Laici". Ci sono molte cose che si potrebbero fare e non si fanno per una questione di mentalità.

Mi sembra che Papa Francesco voglia dare segni di cambiamento in questo senso, e l'idea sarebbe che le conferenze episcopali e le diocesi seguissero le sue orme: nominando donne in posizioni di responsabilità, inserendole nei consigli e così via.

Cos'è dunque che le donne apportano in modo originale all'opera della Chiesa nel mondo?

-Se crediamo che il sesso sia davvero qualcosa che tocca tutta la persona, allora capiamo che uomini e donne hanno una modalità relazionale diversa, un modo di ragionare, di relazionarsi e di agire che ha toni diversi. 

Un mondo pensato e realizzato solo dagli uomini è molto povero, così come un mondo realizzato solo dalle donne. È necessaria l'altra prospettiva, che completa, corregge, modula. 

Oltre al lavoro complementare in tutti i campi, le donne nella Chiesa sono chiamate a risvegliare il loro volto femminile, sponsale e materno. 

Le donne devono aiutare la Chiesa a comprendere meglio se stessa, e questo significa, come dice Papa Francesco, "pensare alla Chiesa in categorie femminili". Olé! Credo che si stia aprendo un percorso profetico che dobbiamo esplorare.

Qual è la strada da seguire per le donne come credenti?

-In breve: incarnare una femminilità luminosa, dalla quale aprire percorsi profetici per la Chiesa che rispondano ai segni dei tempi odierni.

Vangelo

Se solo fossero tutti profeti. 26ª domenica del Tempo Ordinario (B)

Joseph Evans commenta le letture della 26ª domenica del Tempo Ordinario e Luis Herrera tiene una breve omelia video.

Giuseppe Evans-27 settembre 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

Gesù Cristo è venuto ad offrirci la vera libertà, ma è difficile per noi sapere in cosa consista questa libertà. Questa domanda è molto importante per le letture di oggi.

Sia la prima lettura che il Vangelo presentano un episodio di persone che parlano e agiscono attraverso lo Spirito Santo e qualcuno che cerca di fermarle. Nella prima lettura, due uomini iniziano a profetizzare e Giosuè vuole fermarli. Giosuè pensa che possano rivaleggiare con l'autorità di Mosè.

Nel Vangelo, l'apostolo Giovanni ha preoccupazioni simili (come Giosuè era il discepolo amato da Mosè, Giovanni era il discepolo amato da Gesù). "Giovanni gli disse: "Maestro, abbiamo visto un uomo che scacciava i demoni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non viene con noi". Gesù rispose: "Non glielo impedite, perché chi fa un miracolo nel mio nome non può poi parlare male di me. Chi non è contro di noi è per noi".

Non gli piaceva l'idea che qualcuno al di fuori del suo gruppo usasse il potere di Dio, così come a Giosuè non piaceva l'idea che qualcuno al di fuori dei 70 anziani - che era come il gruppo di Mosè - profetizzasse.

Ma in entrambi i casi questo atteggiamento viene corretto. Mosè corregge Giosuè. "Vorrei che tutto il popolo del Signore ricevesse lo spirito del Signore e profetizzasse!".. E Gesù dice a Giovanni: "Non glielo impedite, perché chi fa un miracolo nel mio nome non può poi parlare male di me. Chi non è contro di noi è per noi". Qui c'è il contrasto tra la flessibilità, la libertà di spirito di Mosè e Gesù e la rigidità dei loro seguaci.

È un buon promemoria del pericolo della rigidità. Siamo costantemente di fronte a due tentazioni: il lassismo o la licenza da un lato e la rigidità dall'altro. Nella Chiesa dobbiamo rispettare la libertà e gli approcci degli altri. Ci sono molte vie verso Dio, molte forme di culto e di preghiera. Questa varietà è positiva e va rispettata. È anche bello vedere persone che vivono la loro testimonianza profetica - siamo tutti chiamati a essere profeti - testimoniando Dio in molti modi. Dovremmo anche apprezzare la fede degli altri cristiani. Non ostacoliamoli. Non sono contro di noi: sono per noi.

Chiunque faccia il bene riceverà la sua ricompensa. "Chiunque vi dia da bere una tazza d'acqua perché siete di Cristo, vi dico la verità, non resterà senza ricompensa.. Quindi, invece di individuare i difetti negli altri, vediamo la loro bontà.

Ma il contrario della vera libertà nello Spirito è la falsa libertà del vizio. Perciò l'altra faccia della medaglia è la volontà di tagliare ogni malefatta nella nostra vita. Ecco perché Nostro Signore parla della necessità di "tagliare" radicalmente ogni forma di peccato.

Omelia sulle letture di domenica 26a domenica del Tempo Ordinario (B)

Il sacerdote Luis Herrera Campo offre il suo nanomiliaUna breve riflessione di un minuto per queste letture domenicali.

Mondo

L'Amministrazione apostolica estone diventa diocesi

Papa Francesco ha elevato a diocesi l'Amministrazione Apostolica dell'Estonia, che con questa notizia celebra il suo primo centenario.

Paloma López Campos-26 settembre 2024-Tempo di lettura: < 1 minuto

Il 26 settembre la Santa Sede ha annunciato la elevazione a diocesi dell'amministrazione apostolica dell'Estonia. Questa nuova diocesi, denominata Tallinn, mantiene la sua configurazione territoriale e "il suo status di circoscrizione ecclesiastica immediatamente soggetta alla Santa Sede".

Con questa elevazione al rango di diocesi, Papa Francesco ha nominato mons. Philippe Jean-Charles Jourdan vescovo di questa chiesa locale. Il sacerdote francese, membro dell'Opus Dei, era amministratore apostolico dell'Estonia dal 2005 e vescovo titolare di Pertusa.

La notizia dell'elevazione a diocesi arriva nel bel mezzo delle celebrazioni per il primo centenario dell'Amministrazione apostolica dell'Estonia. Una comunità che negli ultimi 50 anni si è moltiplicata per 1.000 e che mantiene un rapporto cordiale e proficuo con la Chiesa luterana in Estonia con la quale condivide "posizioni molto vicine a quelle della Chiesa cattolica sui temi della famiglia, del matrimonio tra un uomo e una donna, o della difesa della vita" come ha sottolineato monsignor Jourdan in una recente intervista a Omnes. 

Inoltre, la comunità cattolica estone spera che nel prossimo futuro il Papa dia il via libera alla beatificazione del vescovo martire Eduard Profittlich SJ.

Per saperne di più
Vaticano

Per il Papa il Lussemburgo è la chiave per "costruire un'Europa unita".

Papa Francesco ha sottolineato il ruolo del Lussemburgo come chiave per "costruire un'Europa unita e solidale", data la sua posizione geografica e il suo background storico.

Paloma López Campos-26 settembre 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

All'arrivo in Lussemburgo, il Papa Francesco ha incontrato le autorità e il corpo diplomatico del Paese. Oltre a ringraziare tutti per l'accoglienza, il Santo Padre ha esordito sottolineando la "particolare situazione geografica" del Lussemburgo in un discorso ai presenti.

Questa caratteristica, ha sottolineato, fa del Paese un luogo di "confluenza di diverse aree linguistiche e culturali", e un "crocevia degli eventi storici europei più rilevanti". Proprio per questo, il Lussemburgo "si è distinto per il suo impegno nella costruzione di un'economia di mercato". Europa uniti e solidali".

Il Papa ha ricordato che, nonostante le sue piccole dimensioni, il Lussemburgo è "membro fondatore dell'Unione Europea e delle Comunità che l'hanno preceduta, sede di molte istituzioni europee, tra cui la Corte di Giustizia dell'Unione, la Corte dei Conti e la Banca degli Investimenti". Ha inoltre sottolineato "la solida struttura democratica" del Paese, dove "la dignità della persona umana e la difesa delle libertà fondamentali sono salvaguardate".

La ricchezza come responsabilità

Francesco ha poi invitato il Lussemburgo a continuare a dare l'esempio in questo senso "affinché si stabiliscano relazioni di solidarietà tra i popoli, in modo che tutti siano partecipi e protagonisti di un progetto ordinato di sviluppo integrale".

Questo sviluppo, ha proseguito il Pontefice, "per essere autentico e integrale, non deve depredare e degradare la nostra casa comune, né lasciare ai margini popoli o gruppi sociali". Riferendosi all'economia del Paese, il Papa ha avvertito che "la ricchezza è una responsabilità. Per questo motivo, chiedo una costante vigilanza per non trascurare le nazioni più svantaggiate, anzi, per aiutarle a uscire dalle loro condizioni di impoverimento".

La leadership del Lussemburgo

Il Santo Padre ha insistito su questa idea, sottolineando il suo desiderio che "il Lussemburgo, con la sua storia peculiare, con la sua situazione geografica altrettanto peculiare, con poco meno della metà dei suoi abitanti provenienti da altre parti d'Europa e del mondo, sia un aiuto e un esempio nell'indicare la strada da seguire per l'accoglienza e l'integrazione dei migranti e dei rifugiati".

Nel suo discorso Francesco ha anche rilevato il "risorgere" in Europa "di fratture e inimicizie che, invece di essere risolte sulla base della reciproca buona volontà, del negoziato e del lavoro diplomatico, portano a ostilità aperte, con le relative distruzioni e morti". Per risolvere questo problema, ha detto, "è necessario guardare in alto, è necessario che la vita quotidiana dei popoli e dei loro governanti sia animata da alti e profondi valori spirituali".

Il Vangelo come rinnovamento

Il Papa ha spiegato il motivo del suo viaggio in Lussemburgo e in Belgio dicendo che "come successore dell'apostolo Pietro, in nome della Chiesa, esperta in umanità" il suo compito è "testimoniare che questa linfa vitale, questa forza sempre nuova di rinnovamento personale e sociale è il Vangelo". Il Papa ha insistito sul fatto che "il Vangelo di Gesù Cristo è l'unico capace di trasformare profondamente l'anima umana, rendendola capace di fare il bene anche nelle situazioni più difficili".

Il Pontefice ha concluso il suo discorso sottolineando ancora una volta che il Lussemburgo ha l'opportunità di guidare una società incentrata sui valori e sul rispetto della dignità umana, e chiedendo a Dio una benedizione per il Paese.

Per saperne di più
Zoom

Il Papa inizia la visita in Lussemburgo e Belgio

Papa Francesco è atterrato la mattina del 26 settembre in Lussemburgo. All'aeroporto del piccolo Paese europeo è stato accolto dal Primo Ministro del Lussemburgo, Luc Frieden, e dai Granduchi Henri e Maria Teresa.

Paloma López Campos-26 settembre 2024-Tempo di lettura: < 1 minuto
Libri

Manuel López: "Nell'Alzheimer la cosa più importante è il silenzio".

Manuel López-López (83 anni) condivide con Omnes alcune riflessioni dopo la morte di sua moglie messicana, Lita, per Alzheimer, avvenuta nel 2023. Nel suo libro "Navegando del duelo a la esperanza" ne ha scritte alcune. Ora lo completa con Omnes. Per esempio, la grande lezione della "comunicazione del silenzio" con questi pazienti. Il prologo è del suo amico psichiatra Enrique Rojas.  

Francisco Otamendi-26 settembre 2024-Tempo di lettura: 6 minuti

Nel 2006, Manuel, sua moglie messicana Lita e i loro figli vivevano a Indianapolis (USA) e, durante un programma di prevenzione sanitaria, a Lita fu diagnosticato il morbo di Alzheimer. Dopo essere arrivata in Spagna, ha trascorso gli ultimi dieci anni nell'Hospital de cuidados Laguna, fino alla sua morte, avvenuta l'anno scorso.

Dopo una conversazione con lo psichiatra Enrique Rojas, suo grande amico, ha scritto il libro "Navegando del duelo a la esperanza" (Navigando dal dolore alla speranza), curato da Libri gratuitiin cui ha offerto un manuale di sopravvivenza emotiva per chi affronta la malattia. "Questo è un testo che mescola resilienza e speranza", ha scritto il dottor Enrique Rojas, che compare spesso in questa conversazione con il marito di Lita e che ha scritto il prologo del libro.

L'ingegnere navale Manuel López-López, che ha tre figli e sei nipoti ed è innamorato del mare, ha spiegato in 176 pagine di consigli pratici come accompagnare un malato di mare. AlzheimerIl rapporto include anche una serie di consigli per i caregiver, basati sulla loro esperienza personale; messaggi per i caregiver; e passi e strategie che possono aiutare nella transizione dal lutto alla speranza. 

Ora, nell'intervista, esce dal copione e parla di come si sente in questo momento. Abbiamo quasi tenuto le nostre domande per noi e lo abbiamo ascoltato.

Lei usa immagini marittime quando parla del processo di Alzheimer.

- Quando si scopre che la persona che è stata la propria "metà", per così dire, perché io ho avuto la fortuna di trovare mia moglie molto giovane e siamo stati insieme per tutta la vita, la prima parte della rottura è tremendamente difficile. Perché vedi che l'altra persona, non è che se ne sia andata, perché questa è una delle cose che ho imparato in questo periodo, che non se ne va, è lì. Quello che succede è che continuiamo a insistere nel comunicare con loro in un modo in cui loro non comunicano più. 

All'inizio sono rimasto molto scioccato da questa situazione. In effetti, durante l'intero processo, il deterioramento è stato molto evidente. Quando, alla fine della questione, ci stavamo avvicinando al porto, bisognava prendere una decisione. Dire: questo è il massimo che abbiamo raggiunto e questa è la fine, oppure dire: questo è il massimo che abbiamo raggiunto e ora inizieremo un'altra navigazione. Fortunatamente ho avuto la fortuna di incontrare diverse persone che mi hanno aiutato a trovare la prossima navigazione.

L'aspetto spirituale è stato fondamentale, rivela. Le persone invisibili...

- Sì, credo che il pensiero che sono ancora lì, che ci stanno aiutando a trovare la nostra prossima strada, e che soprattutto è vero, o lo sento, che c'è quella prossima navigazione, è ciò che ti dà pace e serenità, perché altrimenti sarebbe orribile, no?

Penso che tutto questo, alla fine, finisca, e questo è un po' quello che ho cercato di imparare in questi 17 anni - sono un uomo con una formazione tecnica - ma questo non si può imparare, perché non è un problema da risolvere, è uno stato con cui convivere,

Questo è molto importante, perché quelle che io chiamo le persone invisibili sono quelle che ci portano in quella situazione di ricerca della fase successiva. E nella mia esperienza, è stata una delle grandi scoperte, vedere che le persone invisibili sono quelle che creano il futuro. Persone di cui spesso non conosciamo nemmeno il nome, ma di cui parlo spesso. Sono persone che non lo fanno per soldi, ma per compassione, per empatia, per carità, anche se oggi l'uso di parole che hanno una connotazione religiosa è disapprovato.

Racconta una lezione appresa dalla cura di sua moglie, Lita.

- Penso che in tutto questo processo, le scoperte che si fanno, alla fine, la persona, quando è lasciata sola, e ci si trova nel mezzo di un silenzio, sia una questione importante per me. Durante questo percorso, ho trasformato la comunicazione verbale in comunicazione con i silenzi. E per me, in questa malattia, il silenzio è fondamentale. Credo sia la cosa più importante.

E noi pensiamo che quello che dobbiamo fare è farli ricordare, farli parlare, farli rispondere... No, no, loro sanno dove sono, e basta uno sguardo per capire come fanno a sapere dove sono.

Intende sua moglie, vero?

- Sì, sì, e a parte questo, si trovava in una residenza, dove è rimasta per dieci anni, gestita dalla Fondazione. Vianorte-LagunaHo avuto molti contatti con le altre persone che erano lì. La sensazione che si ha quando si entra in una casa di cura per malati di Alzheimer, è che siano isolati, ma non è così. 

Quando si entra e li si guarda, si sente quella connessione, che per me è tremendamente importante. Perché molte volte si potrebbe pensare: sono parcheggiati. Non è vero. Sono connessi, e quello che aspettano è che qualcuno li guardi e li metta in contatto con il loro silenzio. Questo è fondamentale ed è quello che fanno queste persone, di cui spesso non conosciamo nemmeno il nome, ma che sono con loro tutto il giorno. 

Questa, per me, è la grande lezione che ho imparato in questo periodo. Non si tratta di una questione economica, ma di qualcosa di completamente diverso.

Mi avete già risposto in un altro modo. Cosa direbbe a un familiare, a un assistente...

- Ieri un collega mi ha chiamato e mi ha fatto una domanda che mi ha colpito molto. A febbraio saranno due anni, mia moglie è morta nel febbraio 2023, e ci sono giorni in cui sono più tenero di altri, giusto? La domanda era: ti prenderesti di nuovo cura di tua moglie, così come ti sei preso cura di lei prima? Questa domanda è per me il riassunto di tutto il processo. E la mia risposta è questa: ricomincerei domani.  

(Manuel si commuove e si riprende dopo un po'. Continuiamo)

- E poi ci sono una serie di altri elementi che entrano in gioco in questo processo, che è quello che nel libro Io la chiamo "la tempesta perfetta". Perché nessuno se ne va. La tempesta perfetta è per chi resta. Per me, smantellare la mia casa è stato tremendamente emozionante, perché si smantella la casa e si smantellano i ricordi. Quando abbiamo presentato il libro, ho detto a mio figlio: devi venire con me.

"Manolo, cerca il prossimo porto".

La verità è che è stato tutto troppo vicino. Quando è morta, sono andato dal dottor Enrique Rojas, il neurologo con cui sono amico da moltissimi anni, e mi ha detto: "Senti Manolo, quello che devi fare è cercare il prossimo porto. Per farlo, prendi il diario di bordo, che avevo scritto dal giorno zero, con le mie emozioni quotidiane. 

È un aspetto che le persone dovrebbero tenere in considerazione. Perché spesso, quando si legge quello che si è fatto dopo otto giorni, si iniziano a vedere aspetti che non si erano visti - il nostro cervello è una cosa completamente sconosciuta per me - e questo ci aiuta a valutare le cose. Enrique Rojas mi ha detto: entro un anno devi avere questo per strada, e io avevo scritto solo piani strategici, bilanci, cose aziendali. 

Ti ha dato lui l'idea?

- Mi ha imposto un obbligo. Una cosa è avere un'idea, un'altra è vedersi imporre un obbligo. Ho anche la teoria che le cose non sono casuali, ma causali. Una serie di cose cominciarono a succedermi quando mia moglie era alla fine della sua vita e apparve Enrique Rojas, che non vedevo da 50 anni. Il mio unico obiettivo e progetto di vita era quello di prendermi cura di lei. Andavo a trovarla tutti i giorni alla residenza. Tanto che Telemadrid lo scoprì e fece un video. E ho pensato: quello che ho imparato, sicuramente può aiutare qualcun altro. Finché aiuterà una persona, ne varrà la pena". Questo è stato l'argomento che ha usato e che mi ha convinto. 

Questo è avvenuto dopo la morte della moglie o prima?

- Mia moglie muore a febbraio, io riprendo contatto con Enrique Rojas la prima settimana di gennaio, lui mi riceve nel suo ufficio il martedì successivo e in quell'incontro mi "impone" l'argomento. E mia moglie muore tre settimane dopo.

Si tratta di un fatto causale, come lei afferma, non di una coincidenza.

- Proprio così. Inoltre, nella prima chiacchierata che abbiamo avuto, Enrique Rojas mi ha rivelato un aspetto che può capitare a chi ha avuto una vita professionale lunga e complicata, facendo cose interessanti - io ho lasciato la Spagna negli anni '70 - e cioè che si entra in quella che io chiamo una capsula di comfort. E questo è entrare in quella che io chiamo "capsula di comfort". Le questioni spirituali esistono, ma non sono quelle che guidano davvero la tua vita. Enrique mi ha dato cinque cose su cui lavorare, e una di queste era l'area spirituale. 

Ma lei era già cristiano...

- Sì, sì, ma non lo so. Si tratta di mettere i valori in linea con il proprio comportamento. Posso essere un tifoso del Real Madrid, ma non devo andare in giro a dirlo a tutti. In quel periodo sono stato fortunato perché i problemi che avevo avuto non mi hanno costretto a sviluppare un'attività spirituale importante. Io e mia moglie, fin dall'inizio, abbiamo cercato di rendere i nostri figli migliori di noi. E con questa semplice espressione abbiamo organizzato la nostra vita. Enrique Rojas, per me, era un "inviato". Una persona mandata a dirmi questo.

L'autoreFrancisco Otamendi

Attualità

Sarà la Santa Sede a decidere "la soluzione" per Torreciudad

Torreciudad è tornata alla ribalta delle cronache dopo l'annuncio del vescovato di Barbastro Monzón di "lasciare nelle mani della Santa Sede la soluzione delle divergenze di criteri con la Prelatura dell'Opus Dei". L'Opus Dei esprime la sua "piena fiducia nello studio che la Santa Sede farà su questa materia".  

Maria José Atienza-25 settembre 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

Un nuovo, anche se forse prevedibile, colpo di scena nel processo di trattative tra la Prelatura dell'Opus Dei e il vescovato di Barbastro Monzón in relazione al tempio mariano di Torreciudad.

Il comunicato del Vescovato di Barbastro

Mercoledì 25 settembre, il vescovado aragonese annuncia sul suo sito web che aveva lasciato "nelle mani della Santa Sede la soluzione delle differenze di criteri con la Prelatura dell'Opus Dei riguardo alla regolarizzazione giuridica, canonica e pastorale di Torreciudad".

L'episcopato precisa di aver consegnato al Vaticano informazioni sulla "relazione contrattuale su questa enclave diocesana dal 1962, così come i venti incontri tenuti negli ultimi quattro anni tra le due parti". Nel breve comunicato diffuso dalla diocesi aragonese si legge anche che questa "richiesta di intervento è stata trasmessa la scorsa settimana alla Segreteria di Stato e al Dicastero per il Clero", il che significa che la Santa Sede si è occupata del caso già mentre Torreciudad ospitava l'ultima delle grandi celebrazioni ecclesiali, il Giornata mariana delle famiglie.

Vescovo di Torreciudad
Le autorità insieme al vescovo di Barbastro-Monzón alla 32a Giornata Mariana delle Famiglie a Torreciudad

La risposta dell'Opus Dei

Qualche ora dopo, L'Opus Dei ha rilasciato una dichiarazione in cui si sottolinea che "la Prelatura ha tenuto sempre informata la Santa Sede sull'andamento dei colloqui" e che, di fatto, il Dicastero del Clero "dispone di tutta la documentazione pertinente dal settembre 2023, che è stata poi aggiornata".  

La diocesi continua a sottolineare la regolarizzazione dello "status di Torreciudad e di erigerlo, canonicamente, a santuario" come la chiave di questo processo. A questo proposito, la Prelatura ricorda che il 30 agosto 2023 ha inviato all'episcopato la sua proposta per gli statuti del Santuario. Una proposta che ha ricevuto una risposta "sei mesi dopo con la convocazione di una riunione tecnica a marzo, soddisfacente per entrambe le parti". Tuttavia, in un successivo incontro del 30 giugno, la Diocesi ha consegnato una bozza che modificava alcuni dei punti più importanti precedentemente concordati".

Da parte della Prelatura, si sostiene che la Opus Dei L'Opus Dei "ha sempre manifestato la propria disponibilità a raggiungere un accordo, entro i margini che ha ritenuto garantiti dal diritto civile e canonico". Una disponibilità che, secondo l'Opus Dei, "non ha incontrato la corrispondenza che ci si poteva aspettare, a seguito del rifiuto della Diocesi di raggiungere qualsiasi accordo se non l'accettazione delle proprie condizioni". Il contenuto di questa nuova bozza ha rappresentato una nuova pietra d'inciampo nell'intesa di entrambe le parti, e ora sarà la Santa Sede a decidere il futuro della Chiesa, che nel 2025 compirà 50 anni. Una decisione in cui la Prelatura esprime "piena fiducia".

Sia il vescovato di Barbastrina che l'Opus Dei hanno espresso il desiderio di "giungere a una risoluzione della questione", come sottolinea la diocesi di monsignor Ángel Pérez Pueyo. L'Opus Dei desidera inoltre "continuare a lavorare per la diocesi e per la Chiesa universale dal punto di vista della diocesi barbaricina". Torreciudad (...) con la stessa comunione e fiducia di sempre".  

Attualità

Il processo tra i vescovi di Barbastro Monzón e Torreciudad

Dal luglio 2023, il processo di negoziazione tra il vescovato di Barbastro Monzón e la prelatura dell'Opus Dei in relazione a Torreciudad ha attraversato diverse fasi.

Maria José Atienza-25 settembre 2024-Tempo di lettura: 7 minuti

Il 17 luglio 2023, il vescovo della piccola diocesi aragonese di Barbastro Monzón ha emanato una serie di "Appuntamenti e alcuni cambiamenti per andare avanti insieme per una migliore cura pastorale". che prevedeva la nomina di "José Mairal Villellas, rettore del Santuario di Torreciudad per (...) essere responsabile della cura pastorale e ministeriale fino alla regolarizzazione della situazione canonica esistente tra le due istituzioni".

La sorpresa non è stata solo tra i fedeli, ma anche nella Prelatura dell'Opus DeiLa nomina della nuova chiesa e la diffusione della devozione alla Vergine di Torreciudad erano state fatte a nome di unilateralmente dalla diocesi e ha parlato della necessità di una "regolarizzazione della situazione canonica". 

All'epoca, Omnes ha pubblicato un articolo che spiegava le ragioni addotte da entrambe le parti per ritenere, da un lato, legittima la nomina e, dall'altro, per non farlo e annunciava un attento studio della questione.

A seguito di questa nomina, il processo in corso da diversi anni tra le due parti ha portato all'eliminazione di un'altra parte della popolazione. Prelatura dell'Opus Dei e la diocesi aragonese per raggiungere un nuovo accordo sul santuario e sui conseguenti problemi di comprensione che erano sorti lungo il percorso.

La questione riunisce anche questioni che riguardano direttamente due ambiti giuridici: il potere di nominare un rettore e di fare della nuova chiesa un santuario diocesano, che sono sostenuti dal Diritto Canonico, e la validità del contratto di censo enfiteutico per il trasferimento del vecchio eremo e dell'immagine della Vergine degli Angeli di Torreciudad, che rientrano nell'ambito del Diritto Civile.

La proprietà dell'immagine e dell'eremo

Va tenuto presente che, quello che oggi viene identificato come il Torreciudad La chiesa è stata progettata da un team di architetti guidati da Heliodoro Dols. La costruzione è stata resa possibile grazie alle donazioni dei fedeli di diversi luoghi, incoraggiati dall'Opus Dei. Questa nuova chiesa appartiene alla Fondazione canonica del Santuario di Nostra Signora degli Angeli di Torreciudad.

Sia l'immagine della Vergine di Torreciudad che l'antico eremo sono di proprietà della diocesi di Barbastro-Monzón. Tuttavia, nel 1962, tramite il cosiddetto contratto enfiteutico (un tipo di contratto utilizzato nella legge per assegnare in perpetuo la proprietà utile di un bene o di un oggetto a condizioni da concordare tra le parti) sono assegnati in perpetuo all'entità civile Inmobiliaria General Castellana, S.A. (in seguito Desarrollo Social y Cultural, S.A.). 

Come si legge nella articolo pubblicato nell'agosto 2024 nello stesso mezzo, uno dei punti di attrito tra il vescovo di Barbastro-Monzón è la validità del contratto firmato tra l'Opus Dei e il vescovado di Barbastro-Monzón nel 1962, in cui si stabiliva che l'eremo e l'immagine di Nostra Signora sarebbero stati trasferiti in perpetuo.

Il vescovo di Barbastro Monzón, monsignor Ángel Pérez Pueyo, non riconosce la validità di questi accordi, mentre l'Opus Dei sostiene che sono pienamente validi e dovrebbero essere la base per qualsiasi modifica legale. Fonti legali consultate da questo giornale sottolineano che, in ambito civile, è difficile difendere la nullità di questi accordi, che sono stati stipulati seguendo sempre le linee guida legali pertinenti.

In realtà, queste differenze di criteri sono ciò che ha portato la Prelatura dell'Opus Dei a non partecipare all'incontro di conciliazione richiesto dal Vescovado e fissato per il 20 dicembre 2023, poiché, secondo le motivazioni addotte, la sua partecipazione a questo incontro di conciliazione avrebbe significato l'accettazione della nullità degli accordi del 1962.

La nomina del Rettore

In relazione alla decisione di nominare un rettore per Torreciudad, la diocesi di Barbastro-Monzón ha fatto riferimento alla necessità di "regolarizzare" la situazione canonica del santuario come motivo di tale nomina, senza però specificare la natura di tale situazione.

Successivamente, la stessa diocesi di Barbastro-Monzón ha fatto presente che "nel caso di Torreciudad, e al fine di regolarizzare la sua situazione canonica con la diocesi, è stato chiesto alla Prelatura di proporre a questo vescovato una lista di tre sacerdoti per effettuare la nomina di rettore (c. 557 §1). Con il passare dei mesi, e non avendo ricevuto questa lista dopo diverse richieste, ha optato per la nomina di José Mairal, parroco di Bolturina-Ubiergo, alla cui parrocchia appartiene l'eremo-santuario di Torreciudad". 

Perché l'Opus Dei non ha presentato una lista di tre? La Prelatura ha risposto a questa domanda sottolineando che, negli statuti in vigore per Torreciudad, è specificato che "la nomina del rettore e la designazione dei sacerdoti incaricati della cura pastorale spetta al Vicario regionale della Prelatura".

Questi statuti si basano sullo stesso canone indicato dall'episcopato, poiché stabilisce che "il vescovo diocesano nomina liberamente il rettore di una chiesa, fatto salvo il diritto di elezione o di presentazione, quando questo diritto appartiene legittimamente a qualcuno; in questo caso, spetta al vescovo diocesano confermare o istituire il rettore".

Questa è la procedura che è stata seguita a Torreciudad. Poiché non c'è stato alcun cambiamento nello status giuridico di Torreciudad e si stanno tenendo incontri per raggiungere un nuovo accordo, la "Prelatura ritiene che non sia necessario presentare una lista di tre candidati".

Di fronte alla decisione del vescovo di Barbastro-Monzón, nel luglio 2023, di dichiarare vacante la carica di rettore di Torreciudad e di procedere alla nomina di un sacerdote della diocesi, la prelatura dell'Opus Dei ha deciso di appellarsi alla Santa Sede.

Così, il 1° settembre 2023, il rettore nominato da Mons. Pérez Pueyo iniziò a svolgere questo compito, che si tradusse nella celebrazione settimanale della Santa Messa nella chiesa.

Torreciudad, un santuario diocesano?

Oggi, lo status della chiesa di Torreciudad rimane quello di oratorio semipubblico.

Fare di Torreciudad un santuario diocesano era un desiderio di lunga data della Prelatura e l'origine delle trattative iniziate nel 2020 con il vescovato di Barbastro Monzón.

Con lo status di santuario diocesano, il tempio eretto nel 1975 sarebbe stato regolato secondo le disposizioni della legge. regolamenti esistenti per questi templi e "il Vescovo di Barbastro-Monzón può approvare i nuovi statuti e stabilire un accordo con la Prelatura che includa la nomina del rettore da parte del Vescovo, secondo i canoni 556 e 557 del Codice di Diritto Canonico".

Questi canoni prevedono che la nomina del rettore spetti al vescovo diocesano e che ciò avvenga dopo che la prelatura dell'Opus Dei ha presentato una lista di tre candidati a rettore", come ha sottolineato la prelatura dell'Opus Dei in un ampio documento di domande e risposte del marzo scorso. 

L'8 dicembre 2023, il vescovo della diocesi di Barbastro Monzón ha annunciato che Torreciudad sarebbe diventata un "santuario diocesano quando sarà opportuno" e che aveva consultato il Dicastero per il Clero durante il suo soggiorno a Roma il 28 novembre, in occasione dell'incontro che tutti i vescovi spagnoli hanno avuto con Papa Francesco per analizzare la situazione dei seminari spagnoli. Questa notizia lasciava intendere che ci fosse un via libera da parte del Vaticano per andare avanti in questo processo ma, a distanza di mesi, non ci sono state ulteriori informazioni. 

Le petizioni del vescovato di Barbastro Monzón

I colloqui tra la prelatura dell'Opus Dei e il vescovado di Barbastro continuano tuttora. Non va dimenticato che la nuova chiesa ha rappresentato un punto di svolta nella rivitalizzazione spirituale, sociale ed economica della zona. Tuttavia, le posizioni di entrambe le parti non sembrano trovare una soluzione soddisfacente.

Nella sua richiesta di conciliazione, il Vescovado di Barbastro chiedeva "il ripristino dell'incisione dell'immagine di Nostra Signora di Torreciudad, senza alcun danno, nella sua sede originaria, situata nell'Eremo di Torreciudad" e "la restituzione alla Diocesi dell'Eremo, della Locanda e delle dipendenze annesse che erano oggetto del contratto di censo enfiteutico stipulato con atto pubblico il 24 settembre 1962, il cui oggetto era il trasferimento del dominio utile da parte della Diocesi di Barbastro dell'immobile costituito dal Santuario destinato al culto di Nuestra Señora de Torreciudad, unitamente alla foresteria e ai locali annessi, con una superficie di 120 metri quadrati, a favore della società commerciale INMOBILIARIA GENERAL CASTELLANA, S.A. (ora DESARROLLO SOCIAL, S.A.)".

Ciò significa di fatto una dichiarazione di nullità degli accordi firmati negli anni '60. Seguendo la tendenza abituale nella gestione dei santuari diocesani, il Vescovado dovrà farsi carico della manutenzione, della sicurezza e della cura pastorale ed economica di questo Eremo, dell'Ospitalità e delle sue dipendenze. 

Inoltre, la diocesi ha chiesto al Opus Dei un contributo finanziario al vescovado che la prelatura ha ritenuto "sproporzionato", considerando che le entrate generate dall'attività ordinaria del santuario "non coprono il 30 % delle spese, e l'Asociación Patronato de Torreciudad deve farsi carico di trovare risorse per coprire il resto delle spese". Una cifra che deve essere concordata anche nei colloqui tra la prelatura e la diocesi.

A distanza di un anno, il processo di Torreciudad sta andando a rilento e attende una soluzione rapida ed equa. 

Cronologia

2020- La Prelatura dell'Opus Dei ha chiesto alla diocesi di Barbastro-Monzón di aggiornare alcuni dettagli del quadro giuridico di Torreciudad. La loro proposta era di elevare il tempio a santuario diocesano.

17 luglio 2023: Il vescovo di Barbastro Monzón pubblica una serie di nomine, tra cui quella del sacerdote diocesano José Mairal a rettore di Torreciudad.

18 luglio 2023: La prelatura dell'Opus Dei in Spagna ha rilasciato una dichiarazione sulla nomina di un rettore a Torreciudad, sottolineando che studierà attentamente la questione.

22 luglio 2023: Il Vescovado convoca l'Opus Dei ad un atto di conciliazione per la nullità del contratto di censo enfiteutico firmato il 24 settembre 1962 (la Prelatura sarebbe venuta a conoscenza di questo atto nel dicembre 2023).

20 agosto 2023: Il vescovo di Barbastro Monzón presiede la giornata della Vergine a Torreciudad.

31 agosto 2023: L'Opus Dei invia alla diocesi una proposta di accordo, che comprende sia questioni legali che pastorali, in cui si propone che la nuova chiesa sia considerata un santuario canonico diocesano. 

3 ottobre 2023: L'entità Desarrollo Social S.A. consegna al Tribunale di Barbastro un documento in cui evidenzia le ragioni della validità del contratto di censimento enfiteutico firmato il 24 settembre 1962.

2 dicembre 2023: Alla sede centrale dell'Opus Dei in Spagna è pervenuta la notifica del tribunale di Barbastro per l'atto di conciliazione con la Prelatura, depositato il 22 luglio 2023 dal Vescovato.

8 dicembre 2023: Il vescovo della diocesi di Barbastro Monzón annuncia l'approvazione della Santa Sede per la conversione di Torreciudad in santuario diocesano. 

1° marzo 2023: L'Opus Dei pubblica un ampio documento che chiarisce alcuni punti su Torreciudad e pubblica i dettagli del contratto di censimento enfiteutico e la richiesta di conciliazione.

25 settembre 2024: Il vescovato di Barbastro Monzón annuncia di "aver messo nelle mani della Santa Sede la soluzione alle divergenze di criteri con la Prelatura dell'Opus Dei riguardo alla regolarizzazione giuridica, canonica e pastorale di Torreciudad". Il vescovato aveva trasferito il caso alla Segreteria di Stato e al Dicastero per il Clero nella terza settimana di settembre.

Iniziative

Ana Villota: assistenza a persone con malattie mentali in appartamenti sorvegliati

L'Asociación de Iniciativas Sociales (AISS), guidata da Ana Villota, con psicologi e assistenti, ha presentato ai media la sua iniziativa di appartamenti sorvegliati per persone con malattie mentali. All'evento hanno partecipato Javier Ojeda, delegato della diocesi di Madrid per Cáritas Madrid, e Susana Hernández, responsabile delle opere sociali di Exclusion di Cáritas Madrid.   

Francisco Otamendi-25 settembre 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

L'AISS è un'associazione senza scopo di lucro, fondata nel 1999, che fornisce appartamenti sorvegliati per persone con disabilità. malattia mentale. Dispone di diversi appartamenti a Madrid (quattro a tempo pieno, compreso il pernottamento) e offre anche un servizio di assistenza domiciliare.

La sua direttrice e fondatrice, Ana Villota, ha spiegato questa mattina che l'associazione "si concentra sull'attenzione e la cura delle persone, quelle che hanno bisogno di noi a causa delle loro particolari circostanze, l'AISS accompagna e accoglie, e la fede in Dio è l'asse dell'associazione". Questo progetto è sostenuto da un'idea religiosa, l'amore per il prossimo è fondamentale. Cioè, amare gli altri come amiamo Dio. 

"Grazie alla fede

L'evento ha visto protagonista la violinista Miren de Felipe, con l'Ave María di Schubert, seguita dal Padre Nostro in seguidillas, con il bailaor Christian Almodóvar, Ángel del Toro alla voce e Javier Romanos alla chitarra.

Il ballerino Christian Almodóvar e altri artisti all'evento ISSA.

"L'amore per gli altri e per Dio ci spinge a continuare a lavorare giorno per giorno nei momenti più complicati, e ci insegna anche a godere dei momenti belli, che sono tanti. I sorrisi e gli abbracci spesso parlano più delle parole", ha detto Ana Villota.

"Per realizzare questo progetto ho avuto bisogno della mia carriera professionale, ma tutto sarebbe stato troppo breve se non fosse stato per questa eredità religiosa. Grazie alla fede, trovo la pace per poter svolgere questo lavoro con garanzia, ed è proprio questa premessa che vogliamo sottolineare oggi con questa bella visita di Javier e Susana".

Psicologi e assistenti

Oltre alle persone che vivono nell'appartamento, hanno partecipato all'evento anche la psicologa Ana, che si occupa della terapia degli utenti dell'AISS, Arancha, badante quotidiana dell'appartamento, e altre badanti degli appartamenti sorvegliati, come Mélida Miguelina, dominicana, o Dulce María. 

Ana ha conosciuto l'AISS attraverso il CEUHa detto a Omnes che "apprezza il ruolo che ho nel fornire supporto e quanto siano grati i pazienti stessi, che possono parlare con loro e che riconoscono il tuo lavoro. È bello vedere come vivono qui, le funzioni della vita quotidiana - le routine sono importanti - e siamo grati di poterli far stare bene". 

L'impegno per una vita integrata

Susana Hernández, responsabile delle opere sociali di Exclusion de Caritas MadridHa sottolineato che "in Caritas abbiamo anche progetti con malattie mentali, ma sono per persone senza fissa dimora. E siamo d'accordo sulla necessità di eliminare lo stigma, di accompagnare, di fare in modo che la malattia non sia un motivo per smettere di essere cittadini, in questo caso di Madrid, o della Spagna. È una fortuna vedere che ci sono altre persone che lavorano e che fanno un lavoro importante, condividendo dei valori".

Javier Ojeda, da parte sua, ha dichiarato che "a nome di Cáritas Madrid, vi ringraziamo per aver potuto conoscere da vicino e vivere l'esperienza di occuparvi, con affetto e professionalità, di queste persone con cui condividete vita e futuro".

"Come ha commentato Ana (Villota) in un'intervista alla radio Cope, "ci sono quattro verbi che sono molto importanti e che Papa Francesco mette in evidenza quando parla del dramma dei migranti. Sono accogliere, proteggere, promuovere e integrare".

"Evitare l'isolamento e l'individualismo".

"Crediamo che voi viviate questi stessi verbi nei vostri appartamenti sorvegliati, nella vostra vita quotidiana con persone con problemi di salute mentale. Ecco perché condividiamo con voi questo desiderio e questo sforzo affinché queste persone possano condurre una vita pienamente normalizzata e integrata, offrendo loro le stesse condizioni di vita del resto di noi", ha aggiunto Javier Ojeda.

"Costruire una società che includa tutti non è solo un atto di carità (...), ma deve anche offrire opportunità di partecipazione sociale. Promuoverla negli spazi comunitari, perché tutti noi abbiamo qualche tipo di disabilità: un eccesso di egoismo, l'incapacità di mettersi al posto degli altri, atteggiamenti violenti ....". 

"Abbiamo tutti molto da imparare e molto da insegnare, e dobbiamo fare la nostra parte nel campo dell'integrazione, evitando l'isolamento e l'individualismo (...). Vi ringraziamo per i vostri sforzi per rendere la vita più facile e dignitosa alle persone con disabilità". salute mentaleVi incoraggiamo a continuare in questo compito", ha concluso il delegato diocesano di Caritas Madrid.

L'autoreFrancisco Otamendi

Vaticano

Il Papa consiglia di sconfiggere Satana con la Parola di Dio

Nell'udienza generale Papa Francesco ha parlato con forza dell'esistenza di Satana e ha raccomandato di rivolgersi alla Parola di Dio come metodo infallibile per superare le tentazioni.

Paloma López Campos-25 settembre 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

Nel pubblico Il 25 settembre Papa Francesco ha continuato la sua catechesi sullo Spirito Santo. In questa occasione si è concentrato sul passaggio delle tentazioni nel deserto.

Il Pontefice ha iniziato la sua riflessione chiarendo un errore che potrebbe sorgere leggendo questo episodio del Vangelo. "Andando nel deserto, Gesù obbedisce a un'ispirazione dello Spirito Santo, non cade in una trappola del nemico". La conferma di ciò si trova in un versetto del Vangelo successivo alle tentazioni, come ha sottolineato il Papa: "Superata la prova, egli - è scritto - tornò in Galilea "pieno della forza dello Spirito Santo"".

L'esistenza di Satana

Questo dettaglio è molto importante, poiché il Pontefice ha sottolineato che "Gesù nel deserto si è liberato da Satana", così che "ora può liberarsi da Satana". Questo è essenziale in un momento in cui "a un certo livello culturale, si crede che Satana semplicemente non esista".

"Tuttavia", ha avvertito Francesco, "il nostro mondo tecnologico e secolarizzato è pieno di maghi, occultismo, spiritismo, astrologi, venditori di incantesimi e sortilegi e, purtroppo, di vere e proprie sette sataniche". Il diavolo, astutamente, "scacciato dalla fede, rientra con la superstizione".

Infatti, "la prova più forte dell'esistenza di Satana non si trova nei peccatori e negli ossessi, ma nei santi", ha confermato Papa Francesco. Ma non si può nemmeno negare che "il diavolo è presente e attivo in certe forme estreme e 'disumane' di male e di cattiveria che vediamo intorno a noi".

Vincere Satana con la Parola di Dio

Il Santo Padre ha insistito sul fatto che "è nella vita dei santi che il diavolo è costretto a venire alla ribalta, a mettersi "contro la luce"". Sono anche loro che spesso sono meglio equipaggiati per affrontare Satana. "La battaglia contro lo spirito del male si vince come l'ha vinta Gesù nel deserto: con i colpi della Parola di Dio". E insieme a questo, "San Pietro suggerisce anche un altro mezzo, di cui Gesù non aveva bisogno, ma noi sì: la vigilanza". Francesco ha anche ribadito un concetto che ripete spesso: "Non si può parlare con il diavolo".

A questo proposito, il Pontefice ha citato un Padre della Chiesa, Cesare di Arles. Questo santo spiegava che dopo la vittoria di Cristo sulla Croce, il diavolo "è legato, come un cane alla catena; non può mordere nessuno, se non chi, sfidando il pericolo, gli si avvicina... Può abbaiare, può sollecitare, ma non può mordere, se non chi vuole farlo".

Oggi, ha sottolineato il Papa, "la tecnologia moderna, oltre a molte risorse positive da apprezzare, offre anche innumerevoli mezzi per 'dare una possibilità al diavolo', e molti cadono nella sua trappola".

Fiducia nella vittoria di Cristo

Tuttavia, il Santo Padre ha affermato che "la consapevolezza dell'azione del diavolo nella storia non deve scoraggiarci". I cattolici devono sentire "fiducia e sicurezza", perché "Cristo ha vinto il diavolo e ci ha dato lo Spirito Santo per fare nostra la sua vittoria".

Il Papa ha concluso la sua meditazione invitandoci a pregare con l'inno "Veni Creator": "Allontana da noi il nemico, donaci presto la pace. Sii la nostra guida perché possiamo evitare ogni male.

Per saperne di più
Vaticano

Il futuro del pianeta e le sfide dell'intelligenza artificiale al vaglio del Vaticano

Il 23 settembre si è aperta l'Assemblea plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze. Per tre giorni, i suoi membri discuteranno di intelligenza artificiale, cura del pianeta e della cosiddetta "era dell'Antropocene".

Giovanni Tridente-25 settembre 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

Il 23 settembre 2024, l'Assemblea plenaria dell'Assemblea plenaria dell'Internazionale Pontificia Accademia delle Scienze. Il Papa FrancescoLa conferenza ha visto la partecipazione del Presidente, assente a causa di una malattia influenzale, che si è rivolto ai partecipanti, dando il via a discussioni su temi di grande attualità, come l'intelligenza artificiale (IA) e la cosiddetta "era dell'Antropocene".

L'evento prevede tre giorni di discussioni approfondite, con la partecipazione di illustri scienziati e leader tecnologici impegnati a risolvere le sfide globali del nostro tempo.

Le parole del Santo Padre

Nel discorso preparato per l'occasione, il Pontefice ha innanzitutto espresso la sua preoccupazione per l'impatto distruttivo delle attività umane sulla natura e sugli ecosistemi, e si è congratulato con l'Accademia per la scelta dei temi, sottolineando a questo proposito l'importanza di una scienza che tenga conto del bene comune e della giustizia sociale.

Il riferimento centrale è stato all'"Antropocene", termine coniato all'inizio degli anni Duemila dallo scienziato atmosferico Paul Crutzen, oggi membro della stessa Pontificia Accademia, per definire l'epoca attuale in cui sono evidenti gli effetti delle attività umane sul pianeta. Conseguenze "sempre più drammatiche per la natura e per gli esseri umani, soprattutto nella crisi climatica e nella perdita di biodiversità" che tale atteggiamento sta generando.

D'altra parte, non poteva mancare un accenno all'intelligenza artificiale, il cui sviluppo "può essere benefico per l'umanità, promuovendo innovazioni nel campo della medicina e della salute", oltre a contribuire alla protezione dello stesso ambiente naturale. È inoltre necessario "riconoscere e prevenire i rischi di usi manipolativi" che questo sviluppo tecnologico può comportare, ha aggiunto il Papa.

Programma dell'Assemblea

Le giornate dell'Assemblea comprendono conferenze e tavole rotonde con interventi di alcuni dei più importanti scienziati e tecnologi del mondo. Il primo giorno, una tavola rotonda ha esplorato il tema dell'etica nell'intelligenza artificiale, con la partecipazione di Demis Hassabis, CEO di Google DeepMind, e Frances Hamilton Arnold, Premio Nobel per la Chimica. È stato detto che "l'intelligenza artificiale rappresenta una straordinaria opportunità per accelerare le scoperte scientifiche", anche se "la sua applicazione deve essere accompagnata da una forte responsabilità sociale".

Il secondo giorno il dibattito si è concentrato sul cambiamento climatico e sulla perdita di biodiversità. Le persone stanno prendendo coscienza, ad esempio, dell'urgenza di agire in modo coordinato per affrontare queste crisi, sapendo che "la scienza deve guidare le azioni necessarie per garantire un futuro vivibile".

I punti salienti del terzo giorno includono una sessione dedicata alle scienze emergenti, con interventi sulla fisica quantistica e sulle applicazioni dell'intelligenza artificiale alla medicina. Tra le altre cose, si parlerà dell'uso dell'intelligenza artificiale nelle scienze marine e di come questa possa migliorare la gestione sostenibile degli oceani e proteggere la biodiversità marina.

Iniziative precedenti dell'Accademia

La Pontificia Accademia delle Scienze ha una lunga tradizione di riflessione su questioni etiche e scientifiche di rilevanza globale. Le precedenti plenarie hanno affrontato temi come la resilienza umana durante i cambiamenti climatici e la risposta alle pandemie, come nel caso della COVID-19. Nel 2022, l'Accademia ha esplorato il tema della "resilienza delle persone e degli ecosistemi sotto stress climatico", evidenziando il ruolo chiave della scienza nella mitigazione delle crisi ambientali.

Quest'anno l'attenzione si è concentrata sull'IA, considerata da molti una "rivoluzione cognitivo-industriale". Come ha affermato anche il Papa, l'impatto di questa tecnologia "sui popoli e sulla comunità internazionale richiede ulteriore attenzione e studio", invitando quindi a un uso responsabile delle tecnologie emergenti per evitare di esacerbare le disuguaglianze e favorire un reale progresso.

Libri

María Vallejo-Nágera: "Dobbiamo abituarci a leggere la Bibbia in famiglia".

Nonostante sia il libro più tradotto e più venduto al mondo, molti cattolici non conoscono bene la Bibbia. María Vallejo-Nágera vuole trovare una soluzione a questo problema e ha quindi iniziato a scrivere "La Biblia para zoquetes", una raccolta con cui vuole aiutare i fedeli a riscoprire la Parola di Dio.

Paloma López Campos-25 settembre 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

María Vallejo-Nágera ha iniziato un progetto di immense dimensioni: aiutare i "biblisti" a capire la Bibbia. Con il Casa editrice Palabra sta preparando una raccolta di circa 11 volumi in cui spiegherà a poco a poco tutti gli avvenimenti del Le Sacre Scritture.

Il linguaggio semplice e il tocco di umorismo che l'autrice apporta alle sue opere permette agli adulti, credenti e atei, di avvicinarsi al libro più venduto e tradotto al mondo con una prospettiva diversa. María Vallejo-Nágera ci assicura che non spiega la Bibbia per teologi ed esperti, ma per i cattolici comuni, per tutti coloro che aprono una copia dell'Antico Testamento e iniziano ad avere il mal di testa cercando di individuare le persone o di pronunciare i nomi dei luoghi attraverso i quali passa il popolo eletto.

Il primo volume della raccolta copre la storia da Adamo ed Eva ad Abramo e, come sottolinea l'autore, serve come antipasto per iniziare la grande avventura di tutti i cattolici: approfondire la Bibbia.

Che cos'è un "biblista" e perché gli dedica una raccolta di libri?

- Un "biblista" è un adulto per cominciare. Un biblista è una persona che, cattolica o meno, non ha alcuna idea della Bibbia. L'ignorante può avere una copia della Bibbia, seduta su uno scaffale pieno di ragnatele, ma non la conosce.

Ho scritto il libro con un vocabolario molto semplice, con un po' di umorismo, senza voler attaccare niente e nessuno della Bibbia. L'idea è quella di far sì che il lettore si svegli e sia molto attento alle informazioni contenute nella Bibbia. L'obiettivo è che le persone che non capiscono la Bibbia possano capirne le basi leggendo "La Bibbia for Dummies".

Questo libro è come l'antipasto che prepara alla bistecca che segue. Voglio che il libro renda il lettore abbastanza curioso da fare il grande passo e leggere la Bibbia.

Come si è preparato per scrivere questo libro?

- All'età di 53 anni ho avuto la fortuna di essere accettato ad Harvard. Lì ho studiato per un anno intero un corso sull'Antico e il Nuovo Testamento e sul primo cristianesimo fino al XII secolo. Lì mi sono innamorato di questa materia e ho capito che dovevo fare qualcosa una volta tornato a Madrid.

Al mio ritorno mi sono iscritta alla Pontificia Università di Comillas e ho conseguito il titolo di Specialista in Spiritualità Biblica. Ho studiato molto e ho deciso di raccontare quello che avevo imparato, ma a modo mio. Ho iniziato a parlarne alle mie amiche attraverso una scuola che ho istituito nel Museo del Prado, spiegando la Bibbia davanti ai dipinti. Alla fine sono andate al Museo 120 donne e abbiamo ricevuto la benedizione del segretario del cardinale Rouco.

Il livello scolastico era molto semplice ed è quello che ho conservato per la collezione, perché è quello di cui hanno bisogno i dunces.

Nel libro lei parla di una "indigestione filosofico-spirituale" se si legge la Bibbia troppo velocemente: cosa possiamo fare per evitare questa "indigestione"?

- È sufficiente leggere la Bibbia 20 minuti al giorno, iniziando a poco a poco. Consiglio in particolare la Bibbia di Navarra e la Bibbia di Gerusalemme, perché sono ricche di scritte in piccolo che aiutano a capire il contesto. In particolare, la Bibbia di Navarra è perfettamente tradotta, il che è un dettaglio molto importante.

Inoltre, invito le persone che non capiscono qualcosa nella Bibbia a consultare il mio libro, dove cerco di fornire il contesto per comprendere meglio ciò che leggiamo.

Lei dice che la Bibbia è un libro molto contemporaneo nonostante sia stato scritto migliaia di anni fa. Perché?

- La Bibbia è un libro che può essere tradotto nel presente. Le questioni che tratta sono le stesse che affrontiamo oggi. Non camminiamo nel deserto, ma abbiamo gli stessi problemi di fede, ci preoccupiamo delle stesse domande. Tanto che quando leggiamo il "Cantico dei Cantici", i libri profetici o i libri sapienziali, vediamo le questioni morali ed emotive di migliaia di anni fa che sono ancora attuali.

Che dire delle incongruenze che molti sottolineano nella Bibbia?

- Stiamo parlando di un libro molto antico e complesso, scritto da mani che non conosciamo. Dobbiamo anche tenere presente che ci sono molte parti della Bibbia che abbiamo perso nel corso dei secoli e che stiamo scoprendo a poco a poco.

La Bibbia è un libro molto complesso. Ricordo che un professore di Genesi ad Harvard ci spiegò che, da un versetto all'altro, ci manca chiaramente un pezzo. Sapendo questo, non sorprende che ci siano delle incongruenze.

Perché i cattolici non conoscono la Bibbia? 

- Per molto tempo ai cattolici fu proibito di leggere la Bibbia. Questo aveva senso perché i laici di solito non avevano la formazione necessaria per comprendere il testo.

Credo che la Chiesa abbia fallito in questo, perché dopo il Concilio Vaticano II il divieto è stato tolto, ma la Bibbia non ci è stata spiegata. Così facendo, oserei dire che, a causa di questa mancanza di conoscenza, non siamo nemmeno in grado di comprendere la profondità della Messa.

I protestanti hanno preso il comando e noi dovremmo vergognarci. Il cattolico deve rispolverare la Bibbia e iniziare a conoscerla.

Qual è il modo migliore per leggere la Bibbia?

- Dobbiamo aprire il nostro cuore e dire al Signore che non capiamo quello che leggiamo. Dobbiamo chiedere a Dio la grazia di capirlo. È bene cominciare dall'inizio, leggere a poco a poco e lasciare che il Signore ci dia luce. E meglio ancora, abituarsi a leggere la Bibbia in famiglia.

Per saperne di più
Vaticano

Il Papa chiede una "comunicazione disarmante" e incoraggia il dialogo

Papa Francesco ha scelto come motto della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 2025 una frase tratta dalla prima lettera di San Pietro: "Condividete con mitezza la speranza che è nei vostri cuori".

Paloma López Campos-24 settembre 2024-Tempo di lettura: < 1 minuto

Papa Francesco ha scelto come tema per il Giornata mondiale delle comunicazioni 2025 una frase ispirata da una lettera di San Pietro: "Condividete con mitezza la speranza che è nei vostri cuori".

Il Pontefice vuole sottolineare come spesso "la comunicazione è violenta" e impedisce che si creino "le condizioni per il dialogo". Invita quindi tutti a "disarmare la comunicazione".

Collegando il tema della Giornata con il Giubileo della Speranza Francesco afferma che "non possiamo fare a meno di una comunità che viva il messaggio di Gesù in modo così credibile da far intravedere la speranza che porta con sé, e che sia in grado di comunicare la speranza di Cristo con le parole e le azioni anche oggi".

Vaticano

Le chiavi della Giornata Mondiale della Gioventù di Seul: unità e speranza

La Giornata Mondiale della Gioventù 2027 a Seoul ha due sfide chiave: raggiungere l'unità e promuovere la speranza tra i giovani.

Paloma López Campos-24 settembre 2024-Tempo di lettura: 5 minuti

La Sala Stampa della Santa Sede ha tenuto martedì 24 settembre un conferenza stampa per discutere della prossima Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà a Seoul (Corea del Sud) nel 2027.

Alla conferenza stampa hanno partecipato il cardinale Kevin J. Farrell, prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita; l'arcivescovo Peter Soon-Taick Chung, arcivescovo di Seoul; il vescovo Paul Kyung Sang Lee, vescovo ausiliare di Seoul e Gabriela Su-Ji Kim, giovane catechista coreana.

La vitalità dei cattolici in Corea

Il primo a prendere la parola è stato il cardinale Farrell, che ha sottolineato come la scelta di Seoul da parte di Papa Francesco sia "un bel segno dell'universalità della Chiesa e del sogno di unità". In questo senso, "ogni Giornata Mondiale della Gioventù è una preziosa opportunità per la Chiesa ospitante di celebrare, insieme alle altre Chiese, la propria cultura e la propria fede".

Sebbene i cattolici in Corea del Sud siano una minoranza, il cardinale ha detto che la comunità di fede del Paese "è piena di vitalità e di iniziative di ogni tipo, ed è arricchita dalla testimonianza eroica di tanti martiri".

Il prefetto ha espresso la speranza che la Giornata Mondiale della Gioventù 2027 sia "un'opportunità per tutti i giovani di riscoprire la bellezza della vita cristiana e di portare nelle circostanze ordinarie della vita quotidiana un rinnovato desiderio di essere discepoli di Gesù e fedeli al suo Vangelo". Questo, ha detto senza dubbio il cardinale Farrell, "avrà grandi benefici per la Chiesa in Corea, per il continente asiatico e per la Chiesa a livello globale".

D'altra parte, il cardinale ha sottolineato "la naturale apertura dell'Asia alla coesistenza delle culture, al dialogo e alla complementarietà". Questo "sarà di grande aiuto ai giovani pellegrini nel loro cammino per diventare i messaggeri di pace del futuro".

Il tema della Giornata Mondiale della Gioventù 2027

Il prefetto ha poi reso pubblico il motto scelto da Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Gioventù di Seul: "Fatevi coraggio: io ho vinto il mondo". La frase vuole portare speranza a tutti i giovani, dando risalto alla "testimonianza e al coraggio che scaturiscono dalla vittoria pasquale di Gesù".

Il cardinale Farrell ha anche detto che il "passaggio del testimone" dei simboli della Giornata Mondiale della Gioventù "avverrà il 24 novembre, solennità di Cristo Re dell'Universo, durante la Santa Messa nella Basilica di San Pietro".

Il prefetto ha concluso il suo intervento auspicando che "molti giovani, anche quelli che non hanno mai partecipato a una GMG, percorrano nei prossimi tre anni un cammino, soprattutto interiore, per incontrare il Successore di Pietro in Asia e dare insieme una coraggiosa testimonianza di Cristo".

L'evangelizzazione di Seul

Prima dell'intervento dell'arcivescovo di Seoul, un video proiettato dalla Sala Stampa ha ricordato l'evangelizzazione della Corea del Sud, portata avanti soprattutto dai laici. Su questa base, l'arcivescovo Peter Soon-Taick Chung ha affermato che "la Chiesa cattolica coreana testimonia la fede volontaria e dinamica dei suoi primi fedeli, che hanno ricevuto i semi del Vangelo senza l'aiuto dei missionari, guidati dallo Spirito Santo".

L'arcivescovo ha ricordato che "durante i periodi di persecuzione, i primi fedeli coreani hanno inviato lettere disperate al Papa, chiedendo con forza ai missionari di preservare la loro fede e di unirsi alla Chiesa universale". Ora, a distanza di secoli, "il Papa ha nuovamente accolto la richiesta della nostra Chiesa, invitando i giovani di tutto il mondo a unirsi al pellegrinaggio della Giornata Mondiale della Gioventù, partecipando alla GMG di Seul 2027".

La gioia di essere membri della Chiesa

Questo pellegrinaggio, ha detto mons. Soon-Taick Chung, "sarà un viaggio significativo in cui i giovani, uniti a Gesù Cristo, rifletteranno e discuteranno sulle sfide attuali e sulle ingiustizie che devono affrontare". Sarà anche "una grande festa che permetterà a tutti di sperimentare la cultura vibrante ed energica creata dalla gioventù coreana" e un'opportunità per i giovani del Paese che ospita i pellegrini di "condividere le preoccupazioni e le passioni dei loro coetanei".

L'arcivescovo ha concluso il suo messaggio impegnandosi "affinché i giovani di tutto il mondo sperimentino la profonda gioia di essere membri della Chiesa" e invitando tutti a partecipare alla Giornata Mondiale della Gioventù di Seul.

Perdono e generosità nella vita dei cattolici di Seoul

Dopo le osservazioni dell'arcivescovo, ha preso la parola Paul Kyung Sang Lee. Il vescovo ausiliare di Seoul ha esordito sottolineando che "la Corea si trova in un contesto unico, diverso dalle precedenti celebrazioni della Giornata Mondiale della Gioventù, caratterizzato dalla coesistenza armoniosa di diverse tradizioni religiose".

Grazie alla sua storia, "la Chiesa cattolica coreana ha costantemente incarnato le virtù cristiane del "perdono" e della "condivisione", promuovendo questi valori nella società e coesistendo pacificamente con altre fedi".

Slogan e logo in inglese per la Giornata Mondiale della Gioventù di Seoul

Logo e preparazione

Il vescovo ausiliare di Seoul ha indicato che i preparativi per la Giornata Mondiale della Gioventù sono già iniziati e ha mostrato il logo dell'incontro, "che cattura la visione e le aspirazioni di questo evento epocale".

"Al centro del logo c'è una croce; i colori rosso e blu simboleggiano la vittoria trionfale di Cristo sul mondo. L'elemento a sinistra, rivolto verso l'alto, indica Dio in cielo, mentre quello a destra, rivolto verso il basso, simboleggia la Terra, illustrando il compimento della volontà di Dio sulla Terra attraverso la sua unità".

Il logo è stato creato nello stile dell'arte tradizionale coreana, quindi "utilizza le tecniche di pennellata uniche della pittura coreana e incorpora sottilmente i caratteri Hangul che rappresentano 'Seoul'". Inoltre, l'immagine presenta anche l'acronimo inglese della Giornata mondiale della gioventù: WYD.

Per quanto riguarda i colori, Paul Kyung Sang Lee ha spiegato che "il rosso su un lato della croce simboleggia il sangue dei martiri, armonizzandosi con il tema del coraggio. Il blu rappresenta la vitalità dei giovani e simboleggia la chiamata di Dio". Visti insieme, i colori ricordano la bandiera coreana. "Infine, il giallo che brilla dietro la croce rappresenta Cristo, che è la 'luce del mondo'.

Riaccendere la fede dei giovani di Seul

L'ultima a parlare è stata Gabriela Su-Ji Kim, una catechista coreana che ha partecipato al Sinodo itinerante con i giovani a Roma come delegata del suo Paese nel 2017. Gabriela ha fatto eco alle conseguenze del COVID-19, che ha portato a molte giovani Le comunità sono state allontanate dalla fede e le comunità sono state sciolte a causa delle misure di sicurezza imposte.

Si è detta entusiasta del fatto che, nonostante la "sfida di un gregge disperso", la GMG di Seoul "sarà un'opportunità cruciale per riaccendere le fiamme della fede, non solo in Corea, ma anche in tutto il mondo".

In questo modo, ha concluso Gabriela, "creeremo un percorso di unità, speranza, coraggio e passione, accogliendo persone di ogni estrazione sociale, non solo credenti cattolici, per camminare insieme in armonia".

Per saperne di più
Spagna

Xavier Gómez: "Le persone in mobilità sono lo stesso Cristo in cammino".

La Chiesa celebra la Giornata mondiale dei migranti e dei rifugiati 2024 il 29 settembre con il tema "Dio cammina con il suo popolo".

Maria José Atienza-24 settembre 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

Il 29 settembre, la Chiesa celebra la Giornata mondiale dei migranti e dei rifugiati con il motto: "Dio cammina con il suo popolo". 

In questa occasione, la Conferenza episcopale spagnola ha presentato il materiale che la Chiesa in Spagna ha preparato per questa giornata. 

Mons. Vicente Martín, membro della Commissione episcopale per la pastorale sociale e la promozione umana, è stato il primo a presentare l'evento, ricordando che "la questione della migrazione ci riguarda tutti e dobbiamo gestirla insieme: Stato, Chiesa e società". 

Mons. Vicente Martín ha ricordato la riflessione pastorale approvata a marzo dai vescovi spagnoli, che "è il quadro in cui la Chiesa opera nella pastorale dei migranti". Questa esortazione dei vescovi spagnoli contiene "una proposta per un approccio pastorale trasversale ai migranti". 

Mons. Martín ha indicato diverse sfide per la Chiesa di fronte a questa realtà: "all'interno, essere accogliente per vivere il cattolicesimo, allargare la tenda. All'esterno, andare incontro alle persone che sono state scartate". Il vescovo ausiliare di Madrid ha ricordato che esiste il diritto di migrare ma anche il diritto di non migrare e ha sottolineato che chi arriva "deve sentirsi parte della comunità in cui arriva, non di seconda classe".

Ancora una volta, la Chiesa ha chiesto un patto nazionale sulle migrazioni come quadro d'azione che coniughi dignità umana e sicurezza.

"Accogliere, promuovere e integrare è il nostro modo di essere al fianco dei migranti", ha sottolineato Mons. Martín. 

Da parte sua, il direttore del dipartimento Migrazioni, Xabier Gómez, ha iniziato il suo intervento sottolineando che "la Chiesa ricorda ai cristiani l'importanza del fenomeno migratorio da più di cento anni", facendo riferimento al 110° giorno. 

Gómez ha voluto "condividere una buona notizia per alzare lo sguardo e mettere al centro la dignità umana e il bene comune". Il motto scelto ci ricorda che Dio cammina con il suo popolo, nel suo popolo, nelle persone. Le persone in movimento sono Cristo stesso in movimento", ha sottolineato. Pertanto "non è con coloro che li rifiutano. Quello che dobbiamo fare è lottare contro la povertà, non contro i poveri". 

In questo senso, Gómez ha evidenziato la necessità di "de-ideologizzare ciò che si riferisce alla migrazione. Perché questo non fa altro che offuscare la questione. Stiamo parlando di persone, di vite perse, di dignità umana e di bene comune".

Gómez ha presentato alcuni dei dati principali sul lavoro della Chiesa spagnola con i migranti: ci sono più di 120 centri che assistono migranti e rifugiati e più di 390.000 persone ne hanno beneficiato nel 2022". 

I materiali 

Per la campagna di quest'anno sono stati preparati diversi materiali. Il documento di riferimento è l'esortazione "Comunità accoglienti e missionarie". Accanto a questo, vengono offerti 4 podcast, "Attraversare i confini". 

Gómez ha presentato, a grandi linee, il progetto Ospitalità Atlantica, una rete ecclesiale a cui partecipano 26 diocesi di 10-11 Paesi e che, nei prossimi giorni, presenterà la Guida all'Ospitalità Atlantica, che comprende spazi sicuri lungo la rotta atlantica, oltre a "podcast per offrire ai migranti, nella loro lingua, informazioni su come gestire il loro primo arrivo alla frontiera. Lavoreremo anche per mettere in contatto gli sponsor che possono avviare progetti di lavoro nelle popolazioni di origine". 

Infine, il vicario apostolico del Sahara occidentale, Mario León, che è stato nel Sahara per 20 anni, ha spiegato che "le nostre chiese sono tutte migranti. Le persone vengono per un po', la realtà è dura". "Il fenomeno migratorio ci ha colpito maggiormente dal 2015. Fino ad allora si concentrava a Rabat o a Casablanca e le persone arrivavano nel Sahara lungo il loro percorso. Abbiamo dovuto imparare; con la nostra piccolezza, siamo due parrocchie, la prima cosa è accogliere e celebrare la fede. I migranti condividono la loro fede con noi e ci fanno vivere la fede in modo molto vivace". León ha fatto riferimento a una delle sue parrocchie la cui comunità "è completamente composta da migranti. Vogliamo che si sentano a casa, vediamo questo fenomeno come un'opportunità: ci hanno dato la vita comunitaria... ci hanno dato la fede". León ha spiegato il lavoro che, in coordinamento con varie entità e comunità, svolge dal Sahara per assistere queste migliaia di sfollati. 

Una delle domande che aleggiava nell'aria fin dal primo momento della presentazione di questa Giornata era la possibilità di una visita di Papa Francesco a Isole Canarie. A questo proposito, il vescovo ausiliare di Madrid ha sottolineato che, per la Chiesa delle Canarie, una visita del genere "sarebbe una grande gioia e una spinta per quest'opera, oltre che una ventata di speranza per le persone accolte".

Presentazione dei materiali preparati dalla Conferenza episcopale spagnola per la Giornata mondiale dei migranti e dei rifugiati 2024
Mondo

Mons. Philippe Jourdan: "La Madonna ha voluto rimanere in lingua estone, anche dopo la Riforma luterana".

Philippe Jean-Charles Jourdan è arrivato in Estonia nel 1996, quando è stato nominato Vicario generale dell'Amministrazione apostolica dell'Estonia. Il 23 marzo 2005 è stato nominato vescovo titolare di Pertusa e Amministratore Apostolico. È secondo solo a Eduard Profittlich SJ, che è in fase di beatificazione. 

Maria José Atienza-24 settembre 2024-Tempo di lettura: 6 minuti

L'amministrazione apostolica di Estonia ha compiuto 100 anni. Fu il 1° novembre 1924 che questa terra cessò di far parte dell'arcidiocesi lettone di Riga e iniziò il suo cammino. Sono 100 anni, ma nella prima metà la presenza della Chiesa cattolica in Estonia era quasi inesistente, a causa dell'occupazione sovietica del Paese dal 1940 al 1991. Dal 26 settembre 2024, l'amministrazione apostolica dell'Estonia è la diocesi di Tallinn.

L'ex amministratore apostolico dal 1996, il francese Philippe Jourdan, è ora vescovo della nuova diocesi di questa regione baltica che, come secondo nome, ha quello di Maarjamaa o Terra di MariaLa chiesa, che ricorda la presenza cattolica dal XIII secolo, ha vissuto molte vicissitudini fino ai giorni nostri. In un Paese secolarizzato da generazioni, la fede sta facendo breccia e, ogni anno, decine di battesimi e conversioni lo testimoniano.

Qual è la realtà della Chiesa cattolica in Estonia? 

-Secondo l'ultimo censimento del 2021, circa lo 0,8 % della popolazione estone è cattolica. Può sembrare poco, ma per noi è molto. 

Negli anni '70 un tedesco ha fatto una tesi di dottorato sulla storia della Chiesa in Estonia nel XX secolo. Lo fece molto bene, con coscienza. Tra le cose che sottolineava c'era il fatto che, all'inizio degli anni Settanta, in Estonia c'erano cinque o sei cattolici estoni. Non cinquanta o sessanta, ma cinque o sei. Ho potuto conoscere almeno due di questi sei. Erano già molto anziani quando sono arrivato; andavo a trovarli nella casa di riposo dove si trovavano. Non potete immaginare come fosse una casa di riposo in una società post-sovietica come la nostra negli anni '90: terribile. Ebbene, da quei cinque negli anni '70 a oggi siamo più che millesimati. È stata una grande grazia di Dio. 

Come è sopravvissuta la fede estone nel corso della sua storia?

-Anche se oggi celebriamo 100 anni di amministrazione apostolica, questo non significa che i cattolici siano arrivati nel 1924. Ci sono prove di una presenza cattolica in Estonia fin dal XIII secolo, ma la Chiesa in Estonia - come in altre nazioni del Nord Europa - scomparve quasi completamente con la Riforma luterana nel XVI secolo. Il cattolicesimo fu sradicato e bandito per tre secoli. 

È interessante notare che in Estonia, all'inizio del XIX secolo, la Messa cattolica fu nuovamente celebrata grazie a un nobile spagnolo che prestava servizio nell'esercito dello zar russo (all'epoca questa terra faceva parte dell'Impero russo) ed era il governatore militare di Tallinn. Questo nobile chiese allo zar il permesso di celebrare la Messa cattolica a Tallinn per i soldati polacchi dell'esercito. 

I primi convertiti estoni al cattolicesimo risalgono agli anni '30, ma poco dopo, nel 1940, arrivò l'occupazione sovietica. Molti fuggirono, altri furono uccisi o deportati, come il mio predecessore Eduard Profittlich, che morì in prigione. 

La Chiesa cattolica sopravvisse, ma con grande sofferenza, per oltre quarant'anni. Durante questo periodo c'era un solo sacerdote, strettamente sorvegliato dalla polizia sovietica, per tutto il Paese. 

Un uomo che si è convertito negli anni '80 ha ricordato che, dopo essere stato battezzato con sua madre, quando il sacerdote è andato a registrarli, lei ha chiesto se non fosse rischioso mettere i loro nomi nel registro parrocchiale perché, se fossero stati scoperti, ad esempio, suo figlio non avrebbe potuto frequentare gli studi superiori. Questo sacerdote ha raccontato che quando la polizia lo chiamava, arrivava con un calzino giallo e uno rosso e quando lo vedevano lo prendevano per pazzo e lo buttavano per strada. In questo modo ha protetto se stesso e i cattolici. 

In effetti, i cattolici estoni di quel tempo erano degli eroi, alcuni addirittura dei martiri. 

Negli anni '40, il 20 % della popolazione estone fu deportato in Siberia. Stiamo parlando di una persona su cinque. Non tutti morirono, ma moltissimi sì. 

Non c'è famiglia in Estonia che non abbia avuto deportati, e alcuni parenti sono morti durante la deportazione. Questo segna un popolo per generazioni. Ecco perché la possibile beatificazione di Profittlich è così significativa per la gente di qui. Agli occhi di Dio è ovvio che tutti i santi e i beati sono sullo stesso piano, ma la vita di uno di loro può avere un significato speciale a causa degli eventi che ha vissuto. 

Eduard Profittlich decise di condividere il destino di gran parte del popolo estone. Avrebbe potuto fuggire, ma è rimasto e ha vissuto ciò che molti estoni hanno vissuto. 

Questa beatificazione è un modo per riconoscere ciò che è accaduto in questo Paese e anche per dare un senso di speranza. Non dobbiamo fermarci al fatto che queste persone sono morte, ma che anche in quei campi di concentramento, nelle prigioni, hanno saputo vivere con speranza e fede. 

L'anno scorso sono stati celebrati più di mezzo centinaio di battesimi La popolazione estone è ricettiva alla fede? 

-La società estone è una società molto pagana. Ma la realtà è che è rimasta la stessa per decenni. 

Oggi, il 25-30 % della popolazione si considera credente, seguace di una religione; il resto non ha una religione. Quando sono arrivato nel 1996, la percentuale era la stessa. Purtroppo in Europa la secolarizzazione è avanzata negli ultimi vent'anni, ma noi siamo rimasti allo stesso livello. Oggi molti Paesi non sono molto lontani da noi in queste cifre. D'altra parte, qui la popolazione è ricettiva; in realtà ci sono pochi atei. 

Ci sono molte persone che dicono di credere in qualcosa ma non si riconoscono in una chiesa costituita, soprattutto nella Chiesa luterana. 

Quando Papa Francesco è stato qui nel 2018, il Nunzio mi ha confessato che è stata la parte migliore del suo viaggio nei Paesi baltici. Al Papa era stato detto che l'Estonia era la parte più difficile del viaggio, dopo la Lituania, che è cattolica, e la Lettonia, che è metà e metà. Ma la gente è venuta a trovarlo con entusiasmo, in parte perché il "Papa di Roma". come si dice qui, è venuto a trovarli e, inoltre, per la capacità del Papa di "fare i conti in tasca" alla gente, soprattutto ai non cattolici. La presidente della nazione era nota per non voler mettere piede in una chiesa di qualsiasi confessione. Il Papa le raccontò una barzelletta vaticana, secondo cui a Giovanni XXII fu chiesto quante persone lavorassero in Vaticano e lui rispose "circa la metà". Quando la presidente, che potrebbe aver avuto un'esperienza simile, ha sentito questo, ha riso molto e tutto è stato molto rilassato. Quando se ne andarono, la presidente mi disse: "Quello che mi ha detto il Papa è molto importante per me, mi aiuta molto".. In altre occasioni lei stessa ha affermato che "l'unico uomo di Dio" [come qui chiamano i pastori o i sacerdoti] che mi dice qualcosa è il Papa".. Questa era l'impressione di molti estoni in quel periodo.

Ogni giorno c'è un buon numero di persone che si avvicinano alla fede. Negli ultimi anni, inoltre, abbiamo notato che arrivano sempre più giovani: persone tra i 20 e i 30 anni, che chiedono di essere battezzati o di essere accolti nella Chiesa cattolica. 

Come sono i rapporti con la Chiesa luterana? 

-Abbiamo ottimi rapporti. Qui c'è un'intensa vita ecumenica. In Estonia c'è una Consiglio ecumenico delle Chiese. Il presidente è l'arcivescovo luterano e io sono il vicepresidente. Ci vediamo e parliamo spesso. 

La Chiesa luterana in Estonia ha posizioni molto vicine a quelle della Chiesa cattolica sui temi della famiglia, del matrimonio tra uomo e donna o della difesa della vita. Cerchiamo di dare una testimonianza comune su queste questioni morali. L'anno scorso sono andato, insieme all'arcivescovo luterano, a visitare i partiti rappresentati in Parlamento. Non sempre ci ascoltano, naturalmente, ma l'importante è che andiamo insieme a dialogare con loro e che vedano la posizione dei cristiani su molte questioni. Un altro esempio è che quando Papa Francesco è venuto nel 2018, poiché le nostre chiese sono piccole, i luterani ci hanno permesso di usare le loro chiese per gli incontri. 

L'Estonia è stato uno dei primi paesi a consacrarsi alla Madonna. È rimasto qualcosa di quella presenza mariana?

-La cosa curiosa è che, nonostante l'Estonia sia un Paese di tradizione luterana e la maggioranza della popolazione non abbia una religione, nella lingua estone il nome "..." sopravvive ancora.Terra di Maria". (Maarjamaa) come secondo nome dell'Estonia. Così come in Francia si dice "l'esagono" per riferirsi al Paese, qui - anche le persone che non hanno fede - dicono che "l'esagono". Terra di Marianessun problema. Il Cardinale di Riga mi commentò stupito come fosse possibile che "Per quei pagani estoni, la terra di Maria è così importante, e noi lettoni l'abbiamo persa"..

Per qualche motivo, la Madonna è rimasta nella lingua anche dopo la Riforma. Ho fatto delle ricerche sulla consacrazione dell'Estonia alla Madonna da parte di Innocenzo III, e a quanto pare siamo il secondo Paese al mondo ad essere consacrato alla Madonna. Il primo è stato l'Ungheria nel X secolo, poi l'Estonia nel XIII secolo, e poi tutti gli altri: Spagna, Francia, Italia... 

Uno degli eventi annuali è il pellegrinaggio a Viru Nigula: come è nato?

-È un'iniziativa nata nell'ultimo Anno Santo, nel 2000. Quando Papa Giovanni Paolo II ha chiesto di organizzare pellegrinaggi ai santuari della Madonna in ogni regione, ci siamo chiesti dove potevamo andare. 

In questa ricerca, scopriamo che nel Medioevo esisteva una chiesa del XII secolo dedicata alla Vergine, alla quale si andava in pellegrinaggio nel Medioevo. È provato che la gente continuava ad andarci, anche 100 anni dopo la Riforma, nonostante fosse stata bruciata. I pastori luterani si indignarono e inviarono persino degli ufficiali giudiziari per arrestare i pellegrini. A loro sembrava idolatrico, perché arrivavano alle rovine della chiesa della Vergine e, in ginocchio, facevano il giro della chiesa per tre volte. 

Ci andiamo dal 2000. Celebriamo la Messa nella chiesa luterana del villaggio e da lì andiamo in processione con la statua della Madonna fino alle rovine dell'antico santuario di Viru Nigula. Non è stato possibile ricostruirlo, ma abbiamo installato una bellissima vetrata della Vergine. Non è un santuario molto grande, ma è un buon luogo di preghiera e uno dei siti mariani più a nord d'Europa.

Vaticano

Un milione di bambini riceverà cure mediche grazie alla "partnership globale" del Vaticano

Il lavoro si concentrerà sulla creazione di una rete dedicata alla cura dei bambini in tutto il mondo e sulla fornitura di supporto specializzato agli operatori sanitari sul campo.

Giovanni Tridente-23 settembre 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

Con la benedizione di Papa Francesco, è stato lanciato un ambizioso progetto di assistenza sanitaria globale per i bambini. L'iniziativa, chiamato Partenariato globale del Papa per la salute dei bambini, mira a fornire assistenza medica a un milione di bambini nei prossimi tre anni, portando speranza e assistenza sanitaria nelle aree più svantaggiate del mondo.

Il seme del nostro futuro

Il Santo Padre ha ricevuto in udienza i promotori e i partner del progetto, accogliendoli con parole che ne sottolineano l'importanza: "I bambini sono il seme del nostro futuro. Un mondo nuovo può essere costruito con i bambini. 

L'Alleanza è stata proposta da Mariella Enoc, figura di spicco nel panorama sanitario italiano e internazionale. Presidente dell'Associazione Ospedale pediatrico Bambino Gesù Il Presidente della sede di Roma fino al febbraio 2023, ha una lunga esperienza nel settore sanitario e un profondo impegno nelle cause umanitarie. La sua visione e la sua leadership giocheranno quindi un ruolo cruciale nello sviluppo di questa iniziativa globale, data la sua vasta esperienza nella gestione di strutture e progetti sanitari internazionali.

Papa Francesco ha quindi affidato lo sviluppo dell'iniziativa all'organizzazione no-profit statunitense "Patrons of the World's Children Hospital". Il lavoro si concentrerà su due fronti principali: la creazione di una rete globale per l'infanzia, una vera e propria comunità umanitaria - che si ricollega all'esperienza dell'Ospedale dei Bambini del Mondo - e la creazione di una rete di assistenza sanitaria. Giornata mondiale dell'infanzia -e la creazione di una rete dedicata alla cura dei bambini in tutto il mondo, con particolare attenzione al sostegno specializzato agli operatori sanitari sul campo.

Un sistema innovativo

Il nucleo operativo dell'Alleanza si basa su un sistema innovativo chiamato Hub and Spoke. Gli hub sono ospedali di eccellenza che aderiscono all'iniziativa in tutto il mondo, fornendo competenze e cure avanzate.

Gli hub sono centri e punti sanitari situati in aree del mondo con un'elevata domanda di assistenza sanitaria non soddisfatta. L'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, conosciuto come "l'ospedale del Papa", è stato designato come primo Hub di questa rete globale, a conferma del coinvolgimento diretto della Santa Sede.

L'Hub e lo Spoke saranno collegati attraverso una piattaforma digitale multilingue, integrata con un sistema di telemedicina: un'infrastruttura tecnologica all'avanguardia che consentirà la condivisione delle conoscenze e il supporto tecnico a distanza, superando così le barriere geografiche e permettendo ai medici di collaborare in tempo reale nella cura dei piccoli pazienti.

I portavoce locali avranno il compito cruciale di individuare i casi pediatrici più urgenti e di preparare la documentazione medica e amministrativa iniziale. Due importanti organizzazioni sanitarie internazionali coordineranno la rete: CUAMM (Medici per l'Africa) e PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere).

Fabrizio Arengi Bentivoglio, Presidente dei Patrons of the World's Children Hospital, ha sottolineato l'importanza di raggiungere i bambini nelle aree meno visibili del mondo. "Ci sono centinaia di migliaia di bambini che hanno bisogno di aiuto ogni giorno in aree di cui si parla raramente, per i quali non esistono meccanismi di protezione", ha spiegato. "Questi sono i primi bambini che vogliamo aiutare", tra i quali ci sono senza dubbio tutti quelli che stanno subendo le conseguenze della guerra in Ucraina e a Gaza o dei vari disastri naturali.

Il progetto coinvolge altre organizzazioni rilevanti oltre a quelle già citate, tra cui aziende come Almaviva e Teladoc Health, ma anche il Georgetown University Medical Center di Washington. Le attività di advocacy, raccolta fondi e sensibilizzazione saranno invece affidate ai Patronos del Hospital Infantil Mundial.

Cultura

Etnia, cultura e religione in Georgia: un paese eterogeneo

La Georgia è un mosaico di tradizioni culturali, etniche e linguistiche. La sua posizione strategica, a cavallo tra Europa e Asia, è stata essenziale per la creazione di una società complessa, frutto dell'incontro e dello scontro di popoli e religioni.

Gerardo Ferrara-23 settembre 2024-Tempo di lettura: 7 minuti

La Georgia, come altri Paesi del Caucaso, è un mosaico di tradizioni culturali, etniche e linguistiche diverse. La sua posizione strategica, a cavallo tra Europa e Asia, è stata essenziale per la creazione di una società complessa, frutto dell'incontro e dello scontro di popoli, imperi e religioni.

I georgiani

Il gruppo etnico georgiano rappresenta circa l'83-86 % della popolazione, ma non forma un blocco uniforme. I georgiani sono divisi in diversi sottogruppi regionali, come Kartveli, Mingreli, Svani e Lazi, ciascuno con caratteristiche linguistiche e culturali distinte.

Tuttavia, tutti parlano lingue caucasiche meridionali (il georgiano standard è la lingua letteraria dominante e le altre lingue sono strettamente correlate ad essa).

Il gruppo principale, i Kartveli (il nome della Georgia nella lingua locale è Sakartvelo, cioè "Paese dei Kartveli"), sono originari delle regioni centrali e orientali e parlano il georgiano standard (anche se con vari accenti e dialetti, almeno 17), la lingua ufficiale del Paese.

Ci sono poi i Mingreliani, che vivono principalmente nella regione del Samegrelo occidentale e parlano il mingreliano, una lingua della stessa famiglia del georgiano ma non mutuamente intelligibile. Gli Svani vivono nelle montagne della Svanetia, nel nord-ovest del Paese. Parlano lo svano, un'altra lingua del Caucaso meridionale, e sono noti per il loro isolamento culturale e geografico.

Infine, i Lazi (o Laz) sono un piccolo gruppo etnico che vive nella regione di Adjara, vicino al confine con la Turchia. Parlano il laz, una lingua simile al mingreliano, e sono prevalentemente musulmani.

In quanto lingue del Caucaso meridionale, il georgiano e i suoi cognomi non sono legati ad altre lingue, essendo lingue isolate. Anche l'alfabeto utilizzato per questi idiomi è unico. Infatti, come accennato in un precedente articolo, nel corso dei secoli sono stati utilizzati tre sistemi di scrittura per la lingua georgiana: il Mkhedruli, un tempo alfabeto reale, e quello utilizzato oggi, che conta 33 caratteri (sui 38 originali), l'Asomtavruli e il Nuskhuri, questi ultimi due utilizzati solo dalla Chiesa georgiana, nei testi cerimoniali religiosi e nell'iconografia.

Minoranze etniche

Tra le minoranze etniche che vivono in Georgia, ci sono ArmeniAzeri, russi, osseti, abkhazi, greci e curdi.

Interno della cattedrale di Svetitskhoveli

Insieme agli azeri, gli armeni sono la minoranza più numerosa del Paese. Sono particolarmente concentrati nella regione di Samtskhe-Javakheti, dove in alcune città, tra cui la capitale Akhaltsikhe, rappresentano più del 90 % degli abitanti.

Fino a pochi anni fa, era molto comune che la popolazione armena non fosse in grado di parlare il georgiano (poiché l'istruzione pubblica nella loro regione prevedeva un numero limitato di ore di insegnamento nella lingua ufficiale del Paese). Ultimamente, soprattutto dall'epoca di Mikheil Saakashvili, la situazione sta cambiando e la comunità armena si sta integrando meglio in Georgia, pur avendo una lunga presenza storica e una propria identità linguistica e religiosa.

Gli azeri vivono principalmente nella regione di Kvemo-Kartli, al confine con l'Azerbaigian. Prevalentemente musulmani, parlano una lingua turca, l'azero. I russi, invece, sono una minoranza piccola ma influente, soprattutto durante il periodo sovietico, tanto che la loro lingua è ancora ampiamente compresa e parlata, soprattutto tra le generazioni più anziane.

Abkhazia e Ossezia del Sud: ferite aperte

Gli osseti sono una popolazione di lingua iraniana (indoeuropea) con una religione cristiana prevalentemente ortodossa. Vivono nell'Ossezia del Sud (con capitale Tskhinvali), una regione separatista nel nord della Georgia, e nella repubblica russa dell'Ossezia del Nord-Alania. Discendono dagli Alani e dai Sarmati, tribù provenienti dall'Asia centrale e convertitesi al cristianesimo durante il Medioevo sotto l'influenza georgiana.

Le invasioni mongole portarono all'espulsione degli osseti dalla loro patria (oggi territorio russo) e alla loro deportazione nel Caucaso, dove formarono tre unità politiche distinte: Digor a ovest, Tualläg a sud (l'attuale Ossezia del Sud in Georgia), Ferro (l'attuale Ossezia del Nord-Alania).

Storicamente, l'Ossezia del Sud è sempre stata parte della Georgia, ma la popolazione locale, per lo più di etnia osseta, era culturalmente e linguisticamente legata agli osseti del Nord. Tuttavia, anche durante il periodo sovietico, l'Ossezia del Sud è rimasta parte della Georgia, nella fattispecie della Repubblica Socialista Sovietica Georgiana, pur godendo di una particolare autonomia.

Con la dissoluzione dell'Unione Sovietica all'inizio degli anni '90, la Georgia, da poco indipendente, ha adottato una politica di rafforzamento della sovranità e dell'identità nazionale in tutto il territorio, che ha causato disordini tra le minoranze etniche. Così, nel 1991, l'Ossezia del Sud dichiarò la propria indipendenza, scatenando una guerra civile, la Prima guerra russo-georgiana, con una serie di violenze etniche e massacri e una migrazione di massa che vide molti osseti fuggire in Russia da un lato e migliaia di georgiani lasciare definitivamente la regione dall'altro.

La guerra si è conclusa con un fragile cessate il fuoco nel 1992, mediato dalla Russia, che ha mantenuto nella regione forze di pace (per coincidenza, come quelle che la Russia ha mantenuto in Artsakh/Nagorno-Karabakh o altrove). Tuttavia, l'indipendenza dell'Ossezia del Sud non è mai stata riconosciuta dalla comunità internazionale.

La seconda guerra dell'Ossezia del Sud, nota anche come guerra dei cinque giorni, guerra d'agosto o guerra russo-georgiana, è scoppiata nel 2008, coinvolgendo anche l'Abkhazia, dopo un periodo di tensioni tra il governo di Saakashvili e quello di Putin, che ha fortemente osteggiato il primo ministro georgiano per la sua politica di riavvicinamento all'Occidente e i suoi tentativi di riprendere il controllo sulle regioni separatiste.

Con l'intensificarsi della violenza nella regione, la Russia ha deciso di intervenire con il pretesto di proteggere i suoi cittadini in Ossezia del Sud e Abkhazia (molti osseti e abkhazi avevano la cittadinanza russa), in modo simile all'annessione della Crimea nel 2014 e all'invasione dell'Ucraina nel 2022.

L'intervento russo ha posto fine al conflitto in soli cinque giorni e ha segnato il riconoscimento formale da parte della Russia dell'indipendenza dell'Ossezia del Sud e dell'Abkhazia. Qui, tra l'altro, il precedente conflitto degli anni '90 aveva portato a una vera e propria pulizia etnica della componente georgiana, allora maggioritaria nella regione (nel 1989 gli abcasi, popolo di lingua caucasica settentrionale di religione cristiana prevalentemente ortodossa, erano circa 93.000, 18 % della popolazione, mentre i georgiani erano 240.000, 45 %). A partire dal 1993, gli abkhazi rappresentavano circa il 45 % della popolazione).

Nel 2021, il Corte europea dei diritti dell'uomo ha accusato la Russia di violazioni dei diritti umani nelle regioni separatiste dell'Abkhazia e dell'Ossezia del Sud.

Cristianesimo in Georgia

La bellezza delle chiese e dei monasteri georgiani lascia senza fiato, con l'aroma avvolgente dell'incenso che si diffonde dall'ingresso, il suono dei canti polifonici (la polifonia georgiana, non solo liturgica ma anche popolare, ha affascinato il compositore russo Igor Stravinskij, è oggi protetta dall'Unesco e la NASA ne ha persino inviato una registrazione nello spazio), le icone e gli affreschi, tipici dell'architettura ecclesiastica locale. Chiese medievali, come quelle di Mtskheta e Gelati, testimoniano l'antica tradizione architettonica e spirituale del Paese.

La cultura georgiana è infatti profondamente radicata nelle tradizioni cristiane e la Chiesa ortodossa autocefala locale svolge un ruolo cruciale nella vita del Paese.

Nella Georgia precristiana, molto diversificata in termini di culti religiosi, le credenze pagane locali coesistevano con i culti ellenistici (soprattutto nella Colchide), il culto di Mitra e lo zoroastrismo. È in questo contesto che, secondo la tradizione, il cristianesimo fu predicato per la prima volta dagli apostoli Simone e Andrea nel I secolo, diventando poi religione di Stato del Regno di Iberia (Kartli) nel 337 (il secondo Stato al mondo dopo l'Armenia ad adottare il cristianesimo come religione ufficiale), da una donna greca (secondo una tradizione, imparentata con San Giorgio), la veneratissima Santa Nino (cristiana) di Cappadocia, la cui effigie si trova ovunque.

La Chiesa ortodossa georgiana, inizialmente parte della Chiesa di Antiochia, ha ottenuto l'autocefalia e ha gradualmente sviluppato una propria specificità dottrinale tra il V e il X secolo. Anche la Bibbia fu tradotta in georgiano nel V secolo, con l'alfabeto locale creato e sviluppato a questo scopo (anche se alcuni studi recenti hanno identificato un probabile alfabeto precristiano molto più antico). Come altrove, la Chiesa è stata determinante nello sviluppo di una lingua scritta e la maggior parte delle prime opere scritte in georgiano erano testi religiosi.

L'adozione del cristianesimo ha posto la Georgia in prima linea tra il mondo islamico e quello cristiano, ma i georgiani sono rimasti ostinatamente legati al cristianesimo nonostante le ripetute invasioni da parte delle potenze musulmane e i lunghi episodi di dominazione straniera.

Dopo l'annessione all'Impero russo, la Chiesa ortodossa russa assunse il controllo della Chiesa ortodossa georgiana dal 1811 al 1917, e il successivo governo sovietico portò a dure purghe e alla sistematica repressione della libertà religiosa. Anche in Georgia, molte chiese furono distrutte o convertite in edifici laici. Ancora una volta, il popolo georgiano seppe reagire, incorporando l'identità religiosa nel forte movimento nazionalista.

Nel 1988, Mosca ha finalmente permesso al patriarca georgiano (katholikos) di iniziare a consacrare, riaprire e restaurare le chiese chiuse. Dopo l'indipendenza del 1991, la Chiesa ortodossa georgiana ha finalmente riacquistato l'autonomia e la piena indipendenza dallo Stato.

Libertà religiosa

Secondo la Costituzione georgiana, le istituzioni religiose sono separate dal governo e ogni cittadino ha il diritto di professare liberamente la propria fede. Tuttavia, più dell'83 % della popolazione aderisce alla confessione cristiana ortodossa, con minoranze di ortodossi russi (2 %), cristiani apostolici armeni (3,9 %), musulmani (9,9 % soprattutto tra gli azeri, ma anche Laz), cattolici romani (0,8 %) ed ebrei (la comunità ebraica georgiana è di antichissima tradizione e di notevole importanza, anche se le sue dimensioni si sono drasticamente ridotte nel corso del XX secolo a causa dell'emigrazione di massa in Israele, dove oggi diversi ebrei israeliani famosi nel mondo dello spettacolo e della cultura sono di origine georgiana, come la cantante Sarit Haddad).

Ho salutato questo bellissimo Paese dalle vette del Caucaso, prima al fresco, a oltre 3.000 metri, vicino al confine con la Federazione Russa e allo splendido monastero della Santissima Trinità di Gergeti, e poi al caldo del bagno sulfureo, con l'acqua a circa 50 gradi, in un'antica struttura di Tbilisi. Ma mi sono ripromesso di tornare e di farlo presto.

Georgia
Cattedrale di Svetitskhoveli
Vaticano

Il Papa collega il "vero potere" alla "cura dei più deboli".

"Il vero potere non è nel dominio del più forte, ma nella cura dei piccoli, dei più deboli, dei poveri...". È quanto ha detto Papa Francesco all'Angelus di questa XXV domenica del Tempo Ordinario, in cui ci ha chiesto ancora una volta di "pregare per la pace".  

Francisco Otamendi-22 settembre 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

"La liturgia di oggi ci parla di Gesù, che annuncia ciò che accadrà alla fine della sua vita. Il Figlio dell'uomo sarà consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; e dopo che sarà morto, tre giorni dopo risorgerà".

"Ma i discepoli, mentre seguono il Maestro, hanno qualcos'altro in mente e anche sulle labbra. Quando Gesù chiese loro di cosa stessero parlando, non risposero. Prestiamo attenzione a questo silenzio", ha suggerito Papa Francesco nella meditazione prima della Messa. Angelus di questo 22 settembre, XXV domenica del Tempo Ordinario, prendendo come punto di riferimento il Vangelo di oggi.

"I discepoli tacevano perché discutevano su chi fosse il più grande", ha proseguito il Pontefice. "Tacciono perché si vergognano. Che contrasto con le parole del Signore. Mentre Gesù affidava loro il senso della propria vita, loro parlavano di potere. E la vergogna chiude loro la bocca, come prima l'orgoglio aveva chiuso il loro cuore".

"Essere al servizio di tutti".

"Gesù risponde loro apertamente: "Chi vuole essere il primo, sia l'ultimo. Se volete essere grandi, fatevi piccoli". Con una parola tanto semplice quanto decisiva, Gesù rinnova il nostro modo di vivere. Ci insegna che il vero potere non sta nel dominare il più forte, ma nel prendersi cura del più debole. Il vero potere è prendersi cura dei più deboli. Questo vi rende grandi.

Francesco ha continuato a riflettere su questa idea: "Ecco perché il Maestro, in un attimo, chiama un bambino, lo mette tra i discepoli e lo abbraccia dicendo: 'chi accoglie un bambino come questo nel mio nome, accoglie me'".

"Siamo stati accolti. Colui che era stato rifiutato è risorto".

"Il bambino non ha potere, il bambino ha bisogno (...). L'uomo ha bisogno di vita. Tutti noi siamo vivi perché siamo stati accolti. Ma il potere ci fa dimenticare questa verità. E diventiamo dominatori, non servi. E i primi a soffrire sono proprio gli ultimi, i piccoli, i deboli, i poveri".

"Quante persone soffrono e muoiono a causa di lotte di potere. Sono vite che il mondo rifiuta, come ha rifiutato Gesù (...) Non ha trovato un abbraccio, ma una croce, eppure il Vangelo rimane una parola viva e piena di speranza. Colui che è stato rifiutato è risorto. È il Signore".

Ora possiamo chiederci, ha sottolineato il Papa: "So riconoscere il volto di Gesù nei più piccoli? Mi prendo cura del mio prossimo servendo generosamente? Ringrazio chi si prende cura di me? Preghiamo insieme Maria per essere come lei, liberi dalla vanagloria e pronti a servire".

Condanna di tutte le violenze e le guerre 

Dopo la recita della preghiera mariana del AngelusIl Santo Padre ha pregato per Juan López, assassinato pochi giorni fa in Honduras. Juan Lopez era coordinatore della pastorale sociale della diocesi di Trujillo e membro fondatore della pastorale dei poveri. Ecologia integrale in Honduras, come riportato da Omnes, mi unisco al lutto di questa chiesa e alla condanna di ogni forma di violenza".

Ha poi salutato gli ecuadoriani che vivono a Roma e che festeggiano la Madonna del Cigno, un coro di Toledo, famiglie e bambini della Slovacchia, fedeli messicani e varie associazioni. In conclusione, ha chiesto che "i detenuti siano in condizioni dignitose" e, come sempre, ha chiesto di "pregare per la pace", ricordando che "sui fronti di guerra la tensione è molto alta; che la voce dei popoli che chiedono la pace sia ascoltata". "Non dimentichiamo la martoriata Ucraina, la Palestina, Israele, il Myanmar. 

L'autoreFrancisco Otamendi

Mondo

Conflitti internazionali, terza guerra mondiale "a pezzi"?

Papa Francesco parla spesso della Terza guerra mondiale "a pezzi" che si sta attualmente svolgendo.

Paloma López Campos-22 settembre 2024-Tempo di lettura: 13 minuti

Papa Francesco ha insistito fin dall'inizio del suo pontificato sul pericolo di una Terza Guerra Mondiale "a pezzi" che si sta delineando. Uno degli ultimi avvertimenti è arrivato durante il suo discorso al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede nel gennaio 2024.

Per sapere se questa qualifica del Papa può davvero essere applicata all'attuale situazione bellica, Omnes ha parlato con María Teresa Gil Bazo, docente di Diritto internazionale all'Università di Navarra. La professoressa spiega che "ciò che ha definito le cosiddette guerre mondiali è stata l'esplosione di conflitti armati in diversi continenti, in alleanze e battaglie combattute al di fuori del territorio degli Stati coinvolti. L'aumento dei conflitti armati negli ultimi anni ha visto l'azione multilaterale degli Stati in diversi territori al di là dei loro confini. In questo senso, si può parlare di una Terza guerra mondiale non dichiarata.

Con i fronti aperti in diversi Paesi del mondo, le tensioni sulla scena internazionale stanno aumentando. Mentre il Papa insiste sulla responsabilità condivisa di costruire per "le generazioni future un mondo di maggiore solidarietà, giustizia e pace" (Papa Francesco, Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2024).

Gli avvertimenti del Papa sono giustificati. Secondo l'Accademia di diritto internazionale umanitario e dei diritti umani di Ginevra, attualmente ci sono almeno sei conflitti internazionali in corso. Di fronte a questa situazione, il Pontefice invoca la pace e chiede preghiere in tutte le sue udienze generali e in una moltitudine di discorsi pubblici.

Guerra in Ucraina

Uno dei punti critici che Francesco cita più spesso è la guerra tra Ucraina e Russia. L'attuale conflitto è scoppiato il 24 febbraio 2022, anche se i suoi precedenti risalgono a molto prima. Molti autori indicano l'"Euromaidan", i disordini che hanno avuto luogo in Ucraina per diversi mesi nel 2014 a causa dell'interferenza russa nella politica del Paese, come l'inizio della guerra. L'annessione della penisola di Crimea da parte della Russia è seguita poco dopo, aumentando la tensione. Tuttavia, la gravità del conflitto ha raggiunto il suo culmine il 24 febbraio 2022, quando l'esercito russo ha invaso il territorio ucraino.

Fin dal primo momento dell'invasione, gli eventi hanno assunto un carattere internazionale. I governi di diversi Paesi hanno reagito all'avanzata russa e hanno denunciato le azioni di Putin e del suo esercito. Molte nazioni hanno offerto assistenza all'Ucraina negli ultimi due anni, anche se ci sono altri Paesi che sostengono la Russia.

L'impatto economico di questa guerra è molto alto, ma Papa Francesco sottolinea costantemente le conseguenze della guerra per la popolazione del territorio. Molti cittadini ucraini hanno dovuto spostarsi per sfuggire ai bombardamenti e le Nazioni Unite hanno sottolineato che si tratta della più grande crisi di rifugiati dalla Seconda guerra mondiale. A questo proposito, il dottor Gil Bazo sottolinea che "dal febbraio 2022, più di sei milioni di rifugiati ucraini sono arrivati in Europa".

Di fronte a questa situazione, i Paesi europei hanno dovuto rispondere in modo rapido ed efficace, tra cui, come sottolinea la professoressa di Navarra, "concedere per la prima volta nell'Unione europea una protezione temporanea a tutti gli ucraini pochi giorni dopo l'invasione russa dell'Ucraina". Questa reazione, continua la professoressa, "ci insegna che non esistono "crisi dei rifugiati", ma crisi nelle risposte ai bisogni di protezione". Un'idea condivisa da Papa Francesco, che ha spesso invitato pubblicamente i Paesi a essere generosi nell'accogliere le persone in fuga dai combattimenti.

Cristiani Ucraina
Una chiesa distrutta dai bombardamenti russi (foto OSV News / Vladyslav Musiienko, Reuters)

Israele e Palestina

Un'altra menzione frequente da parte del Pontefice è la guerra a Gaza tra le forze armate e le forze armate. Israele e Palestina. Mentre il confronto tra questi blocchi fa notizia dal 7 ottobre 2023, la realtà è che questa guerra dura da più di 75 anni.

Nel 1948 le Nazioni Unite decisero di dividere il Mandato britannico della Palestina in due Stati separati, uno ebraico e l'altro arabo. Mentre il primo gruppo accettò questa spartizione, gli arabi vi si opposero, sostenendo che la spartizione significava che avrebbero perso il territorio che avevano detenuto fino a quel momento.

Nonostante il rifiuto della parte araba, il 14 maggio 1948 gli ebrei dichiararono l'indipendenza di Israele. Quasi immediatamente, la comunità internazionale riconobbe il nuovo Stato, ignorando le rivendicazioni palestinesi. In seguito, gli arabi dichiararono guerra allo Stato israeliano, ma non riuscirono a vincere e migliaia di palestinesi furono sfollati lontano dal territorio.

Dal 1948 la Palestina e Israele sono ai ferri corti su questa questione. Tuttavia, gli esperti ritengono che sia molto difficile raggiungere una tregua o un accordo per risolvere il conflitto. Nel dicembre 2023, Omnes ha potuto intervistare due persone, una donna ebrea e una araba, che hanno parlato dell'attuale situazione di stallo a Gaza. Entrambe hanno concordato sul fatto che una risoluzione della guerra è difficile da raggiungere, poiché nessuna delle due parti vuole cedere alle richieste dell'altra.

Attacco iraniano a Israele come rappresaglia per il conflitto con la Palestina (foto OSV News / Amir Cohen, Reuters)

Le principali richieste per la fine della guerra sono incompatibili. Sia Israele che la Palestina chiedono che l'altro Stato riconosca la loro autorità sul territorio conteso. Si tratta di richieste che si escludono a vicenda e sulle quali è quasi impossibile trovare una via di mezzo.

Gli esperti internazionali hanno proposto tre diverse soluzioni. Da un lato, alcuni ritengono che il modo migliore per porre fine al conflitto sia la creazione di un unico Stato federale in cui israeliani e palestinesi vivano fianco a fianco. Altri ritengono che si debbano accettare due Stati separati, come hanno proposto le Nazioni Unite nel secolo scorso e come ha suggerito il Papa. Infine, c'è chi ritiene che dovrebbero esserci tre Stati diversi, di cui la Palestina non sarebbe uno di per sé, ma Israele, Egitto e Giordania vivrebbero fianco a fianco.

Non è facile che nessuna di queste proposte venga accettata, ed è per questo che le fiamme della guerra bruciano ancora dopo tutti questi anni. Nonostante ciò, Papa Francesco insiste spesso sulla necessità del dialogo. Invita i leader politici a pensare alle generazioni che soffrono per gli strascichi del conflitto. Nel suo discorso al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, nel gennaio 2024, ha rivolto un "appello a tutte le parti coinvolte affinché accettino un cessate il fuoco su tutti i fronti, anche in Libano, e per l'immediato rilascio di tutti gli ostaggi a Gaza".

Il fuoco in Africa

Anche l'Africa è un'area di conflitto, sebbene il Pontefice non ne parli così spesso. Sebbene possa sembrare che gli scontri nel continente africano abbiano un sapore più locale, la realtà è che le loro conseguenze si fanno sentire in tutto il mondo.

Ovviamente, una delle principali crisi causate dalla guerra in Africa è la migrazione di milioni di persone verso altri Paesi. Tuttavia, l'importanza di questi conflitti non risiede nelle conseguenze per i Paesi che ospitano i migranti, ma nella distruzione che stanno causando all'interno dell'Africa.

Soldato in Nigeria (foto OSV / Afolabi Sotunde/Reuters)

La già citata Accademia di diritto internazionale umanitario e dei diritti umani di Ginevra classifica l'Africa come il secondo continente con il maggior numero di conflitti armati del pianeta. In particolare, rileva che ci sono 35 conflitti in corso in Burkina Faso, Camerun, Repubblica Centrafricana, Sudan, Sud Sudan, Somalia, Senegal, Mali, Mozambico, Nigeria e Repubblica Democratica del Congo.

Da parte sua, l'International Crisis Group monitora la situazione dei combattimenti nel mondo con l'aiuto di esperti. In una lista di monitoraggio aggiornata ogni mese, vengono citate le situazioni che stanno peggiorando. A febbraio 2024, hanno indicato che le ostilità si stanno intensificando in Mozambico, Repubblica Democratica del Congo, Guinea, Senegal, Ciad, Sud Sudan e Burkina Faso.

Molti conflitti in Africa derivano da gruppi terroristici che attaccano altri gruppi o da battaglie per il territorio, ma l'instabilità a livello politico non favorisce il progresso verso la pace.

Tensione in America

Anche dall'altra parte dell'oceano, nel continente americano, le tensioni sono elevate. Da un lato, c'è la moltitudine di conflitti in cui gli Stati Uniti sono attualmente coinvolti: Yemen, Somalia, Niger e Siria. Il ruolo della potenza americana è disapprovato da molti attori della comunità internazionale, che criticano il coinvolgimento degli Stati Uniti in eventi locali in altri Paesi.

Alcuni conflitti armati sono in corso anche all'interno delle Americhe, in particolare in Colombia e Messico. Sebbene l'Accademia di diritto internazionale umanitario e dei diritti umani di Ginevra non consideri questi conflitti come scontri internazionali, essi si aggiungono alla lunga lista di tensioni che si stanno accumulando nelle Americhe.

Gli sviluppi in Messico sono particolarmente importanti, poiché diverse ondate di violenza hanno afflitto il Paese nel corso del 2024. La lotta contro i cartelli della droga e le bande è tutt'altro che pacifica. Ciò ha spinto migliaia di migranti messicani ad attraversare il confine con gli Stati Uniti per cercare rifugio.

Allo stesso tempo, Haiti è balzata agli onori della cronaca internazionale. Le bande hanno preso il controllo del Paese di fronte all'inazione del governo. Da allora, la violenza è scesa nelle strade e l'amministrazione ha imposto il coprifuoco dopo aver dichiarato lo stato di allarme.

Violenza nelle strade di Haiti (Foto OSV News / Ralph Tedy Erol, Reuters)

Il silenzio in Armenia

I lettori ricorderanno che nel dicembre 2023 Omnes ha pubblicato un ampio rapporto sulla situazione in Armenia. Dopo il massacro in cui persero la vita più di 20.000 armeni nel 1920, i cittadini del Paese hanno attraversato diversi conflitti armati che hanno coinvolto l'Unione Sovietica e, soprattutto negli ultimi anni, l'Azerbaigian.

Dopo due sanguinose guerre in meno di tre anni, gli armeni hanno dovuto abbandonare parte del territorio, in particolare la zona di Artaj, che è stata conquistata dall'Azerbaigian. Non solo, ma nel 2023 il governo azero ha iniziato un processo per cancellare la presenza dell'Armenia nel territorio. Tuttavia, come spiega l'esperto di Medio Oriente Gerardo Ferrara, "da documenti in possesso degli storici, si sa che l'Artsakh, o Nagorno-Karabakh, è terra armena almeno dal IV secolo d.C. e vi si parla un dialetto della lingua armena".

Rifugiati armeni in fuga dalle persecuzioni (Foto OSV News / Irakli Gedenidze, Reuters)

La mancanza di copertura mediatica di quanto sta accadendo tra Armenia e Azerbaigian sta dando luogo a un "genocidio silenzioso", denunciato da Papa Francesco, che a sua volta sottolinea l'urgenza di "trovare una soluzione alla drammatica situazione umanitaria degli abitanti di quella regione, favorendo il ritorno degli sfollati alle loro case in modo legale e sicuro, nonché rispettando i luoghi di culto delle varie confessioni religiose presenti nell'area" (Discorso al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede dell'8 gennaio 2024).

Tuttavia, le autorità negano quanto sta accadendo in Armenia ed è difficile stabilire un percorso verso una situazione stabile e pacifica.

Divisione India

Nel 1947 la colonia britannica dell'India fu divisa in due parti: il Dominion del Pakistan (che si divise in Pakistan e Bangladesh) e l'Unione dell'India (ora Repubblica dell'India). Tuttavia, questa spartizione non fu pacifica e gli scontri sui confini di ciascun territorio degenerarono in guerra. Migliaia di persone persero la vita e milioni scomparvero nei disordini e nei conflitti armati.

Il fulcro degli scontri è la regione del Kashmir, contesa tra India, Pakistan e Cina. Quest'ultima ha occupato la zona nord-orientale, mentre l'India controlla la zona meridionale e centrale e il Pakistan la regione nord-occidentale. C'è anche una parte della popolazione kashmira che rivendica l'indipendenza del territorio.

Il grande pericolo nella faida India-Pakistan è rappresentato dalle minacce nucleari tra le due parti, che hanno raggiunto il culmine nel 2012. Nonostante ciò, nel 2021 le due parti hanno concordato un cessate il fuoco.

Tuttavia, le relazioni diplomatiche rimangono discontinue. L'India esige che il Pakistan rinunci al territorio del Kashmir, mentre il governo pakistano ritiene che il territorio conteso abbia dimostrato il suo rifiuto nei confronti dell'amministrazione indiana e dovrebbe essere lasciato libero di diventare indipendente o incorporato nel Pakistan.

La polizia fa la guardia fuori da una scuola adattata a rifugio per i cristiani in Pakistan (foto OSV News / Charlotte Greenfield, Reuters)

Cina e India

Come già detto, India e Cina sono ai ferri corti sul Kashmir, ma quest'area non è l'unica fonte di conflitto. Per decenni, i due Paesi sono stati ai ferri corti sulla demarcazione dei loro confini adiacenti lungo una linea lunga migliaia di chilometri. Il 5 maggio 2020, al culmine della pandemia COVID-19, i militari al confine hanno aperto il fuoco. Un gruppo dell'esercito cinese è avanzato attraverso i territori di confine che erano stati concordati come linee di pattugliamento comuni. Questa mossa ha sorpreso l'India, che ha risposto immediatamente.

La Cina ha un vasto arsenale missilistico (foto CNS / Thomas Peter, Reuters)

Dopo mesi di scontri, le due parti hanno firmato un accordo di cessate il fuoco. Il 15 giugno, tuttavia, si sono scontrate nuovamente quando, secondo l'esercito cinese, i soldati indiani sono entrati nel loro territorio e hanno dato fuoco ai loro beni. I combattimenti sono stati particolarmente accesi ed entrambi i governi hanno rapidamente cercato di riportare la situazione sotto controllo. A tal fine, le amministrazioni e i media cinesi e indiani hanno nascosto i fatti e manipolato le informazioni, lasciando nell'ombra anche gli eventi del 5 maggio. 

Sebbene al momento non vi sia un conflitto armato aperto, i gruppi di ciascuna nazione compiono costantemente incursioni o attacchi. A livello diplomatico, c'è un clima di sfiducia e non sembra esserci un dialogo fluido tra i Paesi.

A livello militare, invece, i soldati di entrambe le parti si sono ritirati dalle aree che hanno provocato lo scontro nel 2020. Nonostante ciò, secondo i dati dell'International Crisis Group, la Cina ha più di 50.000 truppe sulla linea contesa. L'India sembra avere un numero maggiore di militari nell'area.

Gli esperti dell'International Crisis Group sostengono che "il rafforzamento militare e la costruzione di infrastrutture su entrambi i lati del confine, pur non violando tecnicamente gli accordi tra le parti, ne infrangono lo spirito e approfondiscono la sfiducia". Su questa base, sostengono che "le due parti dovrebbero prendere in considerazione l'istituzione di un canale di comunicazione ad alto livello per chiarire le incomprensioni, a complemento delle linee dirette esistenti".

Il conflitto coreano

Anche le relazioni tra Corea del Nord e Corea del Sud destano preoccupazione a livello internazionale. Dopo una guerra di tre anni a metà del XX secolo, i due Paesi hanno firmato un armistizio. Nonostante ciò, le due nazioni sostengono che l'intera Corea appartiene loro e le minacce si incrociano costantemente.

La stampa internazionale sottolinea spesso il pericolo nucleare rappresentato dal confronto tra queste due potenze, ma attualmente non c'è un confronto armato aperto. Tuttavia, il 15 gennaio 2024, il leader nordcoreano Kim Jong Un ha dichiarato pubblicamente di non ritenere possibile una soluzione pacifica del conflitto e ha proposto di dichiarare ufficialmente la Corea del Sud uno Stato ostile.

Soldato sudcoreano (foto CNS / Kim Kyung-Hoon, Reuters)

Pronti?

A causa delle tensioni accumulate, dall'inizio del 2024 molti politici e governanti hanno messo in guardia i cittadini da una possibile guerra su larga scala. Dal Presidente degli Stati Uniti Joe Biden al Presidente russo Vladimir Putin, i leader menzionano spesso la necessità di prepararsi alla guerra.

Tanto che in Danimarca, ad esempio, hanno reso obbligatorio il servizio militare anche per le donne del Paese. Nel frattempo, il presidente francese Emmanuel Macron ha rilasciato una dichiarazione pubblica in cui invita gli altri Paesi europei a considerare la possibilità di una guerra se la Russia continuerà ad avanzare. Queste dichiarazioni aumentano la sfiducia dell'opinione pubblica e creano un senso di incertezza sul futuro.

Guerra dei media

Un altro aspetto che spesso viene dimenticato è la battaglia nei media e nei social network. L'ascesa delle nuove tecnologie ha conseguenze molto positive per lo sviluppo della società, ma ha anche un impatto negativo.

La facilità di condivisione delle informazioni, così come gli strumenti che permettono di modificare o addirittura creare un'immagine da zero, fanno di Internet un buco in cui è difficile distinguere la realtà dalla menzogna.

Appelli di pace

In questo contesto, le parole di Papa Francesco nel suo messaggio per la Giornata mondiale della pace 2019 vengono alla ribalta. In esso ha affermato che "la pace non può mai essere ridotta a un semplice equilibrio di forza e paura". Al contrario, ha spiegato il Pontefice, "la pace si basa sul rispetto di ogni persona, indipendentemente dalla sua storia, sul rispetto del diritto e del bene comune".

Ogni anno il Vescovo di Roma pubblica alcune parole di riflessione sulla pace. Ma, naturalmente, anche i suoi predecessori hanno sostenuto la pace durante i loro mandati. Ne è un chiaro esempio Papa Paolo VI, un uomo che ha vissuto le due guerre mondiali. Nella sua enciclica "Populorum Progressio" ha chiarito che "la pace non può ridursi a un'assenza di guerra, frutto di un equilibrio di forze sempre precario. La pace si costruisce giorno per giorno, nell'instaurazione di un ordine voluto da Dio, che realizza una giustizia più perfetta tra gli uomini".

Responsabilità congiunta

Sia Papa Francesco che i suoi predecessori hanno visto il diritto come un modo per risolvere i conflitti. L'attuale Vescovo di Roma invoca spesso una "legge umanitaria". Commentando questo tema, la dottoressa María Teresa Gil Bazo spiega che "il diritto può e deve mettere al centro la persona. Il diritto internazionale contiene già un insieme di norme che riguardano i conflitti armati e il trattamento delle persone anche in situazioni di guerra. Ma la legge ha dei limiti e a volte viene violata. È qui che il ruolo di una società che esige soluzioni reali dai suoi governanti è più rilevante".

A questo proposito, Francesco ha denunciato nel 2013 "la cultura del benessere, che ci porta a pensare a noi stessi, ci rende insensibili alle grida degli altri, ci fa vivere in bolle di sapone, che sono belle ma non sono niente, sono l'illusione del futile, del provvisorio, che porta all'indifferenza verso gli altri, o meglio, porta alla globalizzazione dell'indifferenza" (discorso di Papa Francesco dell'8 luglio 2013 durante la sua visita a Lampedusa). Ed è importante lottare contro questa indifferenza perché la risposta per fermare i conflitti di oggi è riconoscere la nostra comune responsabilità di promuovere la pace. Una pace "laboriosa e artigianale", come la definisce Papa Francesco nella sua enciclica "Fratelli Tutti".

Spagna

Torreciudad celebra la Giornata della Famiglia nonostante la pioggia

A causa delle condizioni meteorologiche, gli eventi si sono svolti all'interno della chiesa di Torreciudad. Nonostante ciò, circa 3.000 persone hanno partecipato a questo tradizionale appuntamento con la Vergine, la cui messa centrale, per il secondo anno consecutivo, è stata presieduta dal vescovo di Barbastro-Monzón.

Maria José Atienza-21 settembre 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

Centinaia di famiglie sono venute al Giornata mariana della famiglia a Torreciudad nella sua 32ª edizione. Una giornata segnata dalla pioggia e dal maltempo, ma questo non è stato un ostacolo per celebrare questa giornata tradizionale nel tempio mariano di Torreciudad

Mons. Ángel Pérez Pueyo, vescovo di Barbastro Monzón, è stato incaricato di presiedere la messa per le famiglie, che quest'anno si è svolta all'interno della chiesa eretta nel 1975.

Durante l'omelia, il vescovo ha sottolineato come "in un mondo che sembra essere sempre più frammentato, la famiglia diventa uno spazio di ricostruzione, per amare, perdonare e servire".

Prendendo come analogia l'edificio che ha riparato migliaia di persone dalla pioggia, Pérez Pueyo ha sottolineato che la famiglia "è il santuario dell'ordinario dove, senza rumore, si fanno le cose più grandi. Nelle piccole cose della vita quotidiana, nel nostro lavoro, nei nostri momenti insieme, nelle nostre difficoltà e nelle nostre gioie, Dio è all'opera. Se siamo capaci di riscoprire il valore del semplice, se impariamo ad amare e a servire nella nostra casa, stiamo già cominciando a trasformare il mondo.

Durante la celebrazione è stato letto anche un messaggio da parte della Papa Francesco inviato ai partecipanti alla Giornata in cui il pontefice incoraggia la cura della casa come "primo luogo in cui ognuno impara ad amare e a relazionarsi con gli altri a partire dall'esperienza di essere amato" e incoraggia le famiglie ad affrontare insieme "i momenti di avversità" e a testimoniare con la propria vita la "bellezza della fede in Cristo".

A causa del tempo, è stata cambiata la scenografia per l'offerta di fiori e frutti, così come quella di un gran numero di offerte di bambini alla Vergine di Torreciudad. A mezzogiorno, il Coro Alborada I partecipanti hanno recitato il rosario e ricevuto la benedizione con il Santissimo Sacramento nel pomeriggio.

Cinema

Santiago Segura e "Un gentiluomo a Mosca", quello che dovete vedere questo mese

Questo mese ci sono due consigli molto diversi tra loro, ma il divertimento è garantito in entrambi. Da un lato, la quarta puntata di "Padre no hay más que uno" e dall'altro, la serie "Un caballero en Moscú".

Patricio Sánchez-Jáuregui-21 settembre 2024-Tempo di lettura: < 1 minuto

Vi consigliamo nuove uscite, classici o contenuti che non avete ancora visto dalle vostre piattaforme preferite. I consigli di questo mese sono un film e una serie di natura molto diversa, ma di sicuro intrattenimento per gli spettatori.

C'è un solo padre 4

C'è un solo padre 4

DirettoreSantiago Segura
Sceneggiatori Santiago Segura
Attori: Santiago Segura, Toni Acosta, Martina Valeria de Antioquia, Calma Segura
Piattaforma: Cinema

Santiago Segura continua la sua crociata di cinema familiare ingenuo e felice, dando al pubblico ciò che gli piace in modo formulaico nel senso migliore del termine. In questa puntata, l'atto destabilizzante arriva quando la figlia maggiore della famiglia compie 18 anni, il suo ragazzo le chiede di sposarla e lei accetta. Il film si avvale di un cast stellare, di camei altisonanti e di dialoghi taglienti, creando sullo sfondo una riflessione sul tempo. Una scelta sicura per chi vuole rilassarsi e divertirsi.

Un signore a Mosca

Un signore a Mosca

Direttore: Sam Miller
SceneggiatoriDavid Hemingson
Attori: Ewan McGregor, Johnny Harris, Leah Harvey
Piattaforme: Amazon Prime

Tratto dallo splendido romanzo del 2016 di Amor Towles, "Un gentiluomo a Mosca" è ambientato nella Russia post-rivoluzionaria, dove il conte Alexander Rostov, un aristocratico russo, viene salvato dalla morte e messo agli arresti domiciliari mentre la rivoluzione bolscevica si svolge davanti a lui.

Spogliato del suo titolo e delle sue ricchezze materiali e messo agli arresti domiciliari a vita in un grande albergo di Mosca, Rostov crea una vita fatta di amicizie improbabili, di romanticismo e del potere duraturo del legame umano, oltre a essere testimone della storia russa in questo incredibile microcosmo.

Per saperne di più

Guglielmo Tell, simbolo di libertà

Guglielmo Tell è un personaggio leggendario la cui storia è legata alla libertà e all'indipendenza della Svizzera e che viene identificato come simbolo dell'amore paterno e della lotta per la giustizia.

21 settembre 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

Nel corso dei secoli, la figura di Guglielmo Tell ha incarnato gli ideali della lotta per la libertà e l'indipendenza dei popoli. Svizzera prima e poi quelli dell'amore paterno e della lotta per la giustizia. 

Secondo la leggenda, Tell nacque nel cantone di Uri e sposò una figlia di Furst di Altinghansen, che insieme ad Arnold di Melchthal e Werner di Stauffacher aveva giurato il 7 settembre 1307 a Gruttli di liberare la sua patria dal giogo austriaco.

Gli Asburgo volevano esercitare i diritti di sovranità sui Waldstetten e Herman Gessler di Brunoch, "danzatore" di quei cantoni per conto dell'imperatore Alberto, voleva imporre la sua autorità con atti di vera e propria tirannia che irritavano quei rudi montanari.

Voleva costringere tutti gli svizzeri a svelarsi davanti a un cappello, posto in cima a un palo sulla piazza di Altdorf, che, secondo le congetture dello storico Müller, doveva essere il cappello ducale.

Tell si indignò e scese dalla montagna alla piazza di Altdorf, vestito con il costume caratteristico dei pastori dei Quattro Cantoni, con il capo coperto da un cappuccio e indossando sandali con suole di legno rinforzate e gambe nude. E rifiutò di sottoporsi a questa umiliazione.

Il test di Guglielmo Tell

Il "ballo" gli ordinò di fermarsi. E, conoscendo la sua abilità con la balestra, lo minacciò di morte se non fosse riuscito ad abbattere con la freccia, da 120 passi di distanza, una mela posta sopra la testa del più giovane dei figli di Tell. Da questa terribile prova, che la leggenda vuole sia avvenuta il 18 novembre 1307, l'abile balestriere uscì vittorioso. Quando Gessler notò che Tell portava con sé una seconda freccia nascosta, gli chiese a quale scopo la portasse. "Era per te, se avessi avuto la sfortuna di uccidere mio figlio", fu la risposta. Gessler, infuriato, ordinò di metterlo in catene e, per evitare che i suoi compatrioti lo liberassero, volle condurlo lui stesso attraverso il lago dei Quattro Cantoni fino al castello di Kussmacht.

Al centro del lago furono sorpresi da una violenta tempesta, causata da un impetuoso vento del sud, molto frequente in quella regione, e, di fronte al pericolo di rovesciarsi e annegare, ordinò di togliere le catene al prigioniero e di prendere il timone, poiché era anche un abile navigatore.

Tell riuscì a salire a bordo vicino a una piattaforma, da allora nota come "Salto di Tell", non lontano da Schwitz. Saltò rapidamente a terra e, spingendo la barca con il piede, la lasciò ancora una volta in balia delle onde. Tuttavia, Gessler riuscì a guadagnare la riva e continuò la sua marcia verso Kussnacht. Ma Tell andò avanti e, posizionandosi in un luogo adatto, aspettò che il tiranno passasse e lo ferì mortalmente con una freccia.

Questo fu l'inizio di una rivolta contro l'Austria. Tell partecipò alla battaglia di Morgaten (1315) e, dopo una vita tranquilla, morì a Bingen nel 1354, essendo un beneficiario della Chiesa.

Storia e leggenda

La storia è stata tramandata dalla tradizione svizzera. Le cronache contemporanee della rivoluzione svizzera del 1307 non menzionano Tell. Ma alla fine del XV secolo gli storici svizzeri iniziarono a parlare dell'eroe, fornendo varie versioni della leggenda.

Il nome di Gessler non compare nell'elenco completo dei "balivi" di Altdorf. Nessuno di loro fu ucciso dopo il 1300. Si scopre invece che un governatore di Kussnacht fu ucciso quando saltò a terra da una freccia scagliata da un contadino che aveva molestato nel 1296; l'evento ebbe luogo sulle rive del lago di Lowertz e non sul lago di Schwitz. Questo evento storico, preludio dell'insurrezione del 1307, è probabilmente all'origine della leggenda.

Tell non è un nome, ma un soprannome; deriva, come la parola tedesca "tal", dall'antico tedesco "tallen", parlare, non saper tacere, e significa un pazzo esaltato, essendo stato applicato nelle cronache contemporanee alla rivolta dei tre congiurati di Gruttli, considerati, prima del trionfo, folli e imprudenti.

Nel 1760 Frendenberger scrisse un libro intitolato "Guglielmo Tell, una favola danese". La leggenda si trova effettivamente in Scandinavia prima della leggenda svizzera. È citata, tra gli altri, dal cronista danese Saxo Grammaticus, nella sua "Storia danese", scritta alla fine del X secolo, attribuendola a un soldato gotico di nome Tocho o Taeck.

È probabile che gli emigranti del nord, stabilitisi in Svizzera, abbiano importato la leggenda e persino il nome. Leggende simili esistono in Islanda, nell'Holstein, sul Reno e in Inghilterra (Guglielmo di Cloudesley).

In onore di Guglielmo Tell

È plausibile, come in casi analoghi, che tutte queste leggende siano state legate a un personaggio reale, poiché la costruzione di cappelle in onore di Tell solo trent'anni dopo la data della sua morte dimostra senza ombra di dubbio che le leggende erano basate su un evento reale. Queste cappelle sono ancora venerate in Svizzera. Una di esse si trova sulle rive del lago Schwitz, proprio sulla piattaforma dove l'eroe si gettò a terra. Si dice che quando fu costruita nel 1384, fu inaugurata alla presenza di 114 persone che avevano conosciuto personalmente Tell.

Rossini scrisse un'opera sul tema e Schiller un dramma. Questa, del 1804, è l'ultima che compose ed è considerata il suo capolavoro. Un'opera totalmente armoniosa", dice Menéndez y Pelayo nella sua opera Ideas Estéticas, "e preferita da molti alle altre opere del poeta, è il Guglielmo Tell, in cui non si ammira certo la grandiosità di Wallenstein o il pathos di Maria Stuarda, ma una perfetta armonia tra l'azione e la scenografia, una compenetrazione non meno perfetta tra il dramma individuale e il dramma che potremmo definire epico o di interesse trascendentale, e un torrente di poesia lirica, fresca, trasparente e pulita come l'acqua che sgorga dalle stesse vette alpine".

Vaticano

Il Papa chiede ai cardinali "coraggio" per raggiungere il "deficit zero" in Vaticano

Francesco ha inviato ai cardinali una lettera che si concentra sui progressi della riforma economica della Santa Sede e chiede un ulteriore sforzo per raggiungere la completa riorganizzazione economica del Vaticano.

Maria José Atienza-20 settembre 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

Questa mattina la Santa Sede ha reso pubblica la lettera che Papa Francesco ha inviato ai membri del Collegio Cardinalizio in cui chiede ai cardinali di compiere un reale sforzo e impegno per realizzare la riorganizzazione economica delle istituzioni della Santa Sede.

In questa lettera, il Papa ricorda la necessità di una continua riforma della Chiesa, lo spirito su cui si basano la riforma della Curia romana e la Costituzione apostolica. Predicato Evangelium.

All'interno di questa riforma, il Papa pone l'accento sulla riforma economica della Santa Sede. Il lavoro in questo senso, sottolinea il pontefice, "è stato lungimirante e ha portato a una maggiore consapevolezza che le risorse economiche al servizio della missione sono limitate e devono essere gestite con rigore e serietà, affinché gli sforzi di coloro che hanno contribuito alla missione non vengano dispersi". patrimonio della Santa Sede".

Il Papa ha ringraziato i membri del Collegio cardinalizio per il loro impegno in questo senso, ma ha anche chiesto loro di "fare un ulteriore sforzo da parte di tutti affinché il 'deficit zero' non sia solo un obiettivo teorico, ma un traguardo realmente raggiungibile".

Pertanto, sottolinea Francesco, le politiche etiche attuate negli ultimi anni si accompagnano alla "necessità che ogni istituzione si sforzi di trovare risorse esterne per la propria missione, dando esempio di una gestione trasparente e responsabile al servizio della Chiesa".

Ridurre i costi ed evitare le superficialità

Il Papa concretizza questo sforzo nella necessità di "ridurre i costi" e chiede che i servizi siano svolti "in uno spirito di essenzialità, evitando il superfluo e scegliendo con saggezza le nostre priorità".

Francesco ha anche invitato a un esercizio di fraternità e solidarietà tra le varie istituzioni della Santa Sede, indicando l'immagine delle famiglie in cui "chi sta bene viene in aiuto dei membri più bisognosi", e incoraggiando le istituzioni vaticane con eccedenze a "contribuire a coprire il deficit generale".

Agire generosamente tra di loro, assicura il Papa, è anche "un prerequisito per chiedere generosità anche all'esterno".

Una richiesta chiara che il Papa ha rivolto ai cardinali, chiedendo "coraggio e spirito di servizio" per poter continuare il lavoro della Chiesa in futuro, nonché una partecipazione al processo di riforma attraverso "la vostra conoscenza ed esperienza".

Questa lettera si aggiunge ai numerosi sforzi che sono stati fatti dal Vaticano per una più efficace gestione economica efficiente e trasparente della Santa Sede.

America Latina

Tempi turbolenti per la Chiesa in Nicaragua

Mentre l'attenzione della cronaca politica continua a concentrarsi sul Venezuela, si intensifica la persecuzione della Chiesa cattolica in Nicaragua. Omnes ha contattato cinque fonti nicaraguensi, tre in esilio da anni e due nel Paese, per dare una chiave di lettura di quanto sta accadendo: le loro opinioni sono riportate a fianco, in questa pagina. Gli eventi recenti sono riassunti qui.   

Francisco Otamendi-20 settembre 2024-Tempo di lettura: 5 minuti

Le relazioni tra il governo nicaraguense, guidato da Daniel Ortega, e la Chiesa cattolica, così come con altri Paesi e organizzazioni internazionali, sono state tese e sono peggiorate negli ultimi mesi. 

Papa Francesco vi ha fatto riferimento, in modo eccezionale, lo scorso 25 agosto, quando, prima di partire per un viaggio nel Sud-Est asiatico e in Oceania, ha detto sulla Angelus in Piazza San Pietro: "All'amato popolo del Nicaragua: vi incoraggio a rinnovare la vostra speranza in Gesù. Ricordate che lo Spirito Santo guida sempre la storia verso progetti più alti. La Vergine Immacolata vi protegga nei momenti di prova e vi faccia sentire la sua tenerezza materna. Che la Madonna accompagni l'amato popolo del Nicaragua".

Nella stagione delle piogge in Nicaragua, nell'estate in Europa e finora nel 2024, la tensione si è riflessa in decisioni controverse del governo di Daniel Ortega, forse influenzate anche dal vicino Venezuela, che lo hanno portato a interrompere le relazioni con il Brasile, ad esempio. 

Interrotte le relazioni diplomatiche con il Brasile e il Vaticano

Infatti, due giorni dopo le parole del Papa, il 27 agosto, Ortega qualificato Lula da Silva, il suo omologo brasiliano, come "trascinato" per la sua posizione critica sul risultato ufficiale delle elezioni venezuelane, durante un vertice virtuale con i capi di Stato dell'Alleanza Bolivariana per i Popoli della Nostra America (ALBA).

Anche le relazioni diplomatiche con il Vaticano sono interrotte dal 2022, quando l'arcivescovo Waldemar Sommertag, nunzio apostolico, è stato espulso dal Paese con una decisione che la Santa Sede ha definito "inspiegabile". "Inspiegabile, ma non inaspettata, considerando che nei mesi precedenti Ortega aveva già dato un forte segnale diplomatico. Infatti, il rappresentante della Santa Sede è sempre, per convenzione internazionale, il decano del corpo diplomatico accreditato in un Paese. Ma Ortega aveva deciso che no, non ci sarebbe più stato un decano, emarginando di fatto il diplomatico della Santa Sede", ha spiegato a Omnes Andrea Gagliarducci.

Come ha detto a questo giornale una delle fonti consultate, che vive a Miami, "al momento non c'è nessun nunzio apostolico in Nicaragua. L'ultimo è stato rimosso, e questo di proposito. Non è tanto che sono contro il Papa, ma piuttosto che il nunzio apostolico è solo un altro pezzo di cui si devono occupare, e preferiscono non doversene occupare". La stessa cosa è successa con l'ambasciatore brasiliano, che per un motivo stupido non è andato alla celebrazione di un anniversario.

Espulsioni e cancellazioni di ONG

Quasi contemporaneamente, il governo Ortega ha cancellato legalmente numerose organizzazioni non governative (ONG), di ispirazione cattolica e in questo caso anche evangelica, per vari motivi, fino ad arrivare a 5.600 disciolte secondo vari analisti, tra cui un fondo pensionistico e assicurativo cattolico per sacerdoti anziani.

D'altro canto, ci sono stati alcuni sviluppi noti, come la dissoluzione I gesuiti hanno emesso un comunicato in cui condannano l'aggressione e sottolineano che questi atti sono finalizzati alla "piena instaurazione di un regime totalitario". Oppure l'espulsione di vescovi, sacerdoti e seminaristi, e di congregazioni come le Missionarie della Carità di Santa Teresa di Calcutta, accolte in Costa Rica.

Vescovi e sacerdoti a Roma

Tra gli espulsi c'è il prelato nicaraguense Rolando Álvarez (Matagalpa), condannato nel febbraio 2023 a più di 26 anni di carcere per reati considerati tradimento, rilasciato nel gennaio di quest'anno e inviato insieme a un altro vescovo, Isidoro Mora (Siuna), 13 sacerdoti e 3 seminaristi in Vaticano a Roma, secondo il vescovo Silvio Báez di Miami. 

Infatti, Rolando Álvarez È riapparso a giugno a Siviglia insieme all'arcivescovo José Ángel Saiz Meneses, che ha spiegato attraverso i social network che il vescovo nicaraguense stava compiendo una visita di cortesia e di riposo al suo arcivescovado, senza specificare la data. 

Báez, da parte sua, ha invitato i cattolici a ringraziare "Papa Francesco per il suo interesse, la sua vicinanza e il suo affetto per il Nicaragua, e per l'efficacia della diplomazia vaticana (...). Grazie al Signore e alla Santa Sede, oggi celebriamo questa grande gioia", ha detto.

Il governo del Nicaragua ha dichiarato che "questo accordo raggiunto con l'intercessione delle alte autorità della Chiesa cattolica del Nicaragua e del Vaticano rappresenta la volontà e l'impegno permanente a trovare soluzioni, riconoscendo e incoraggiando la fede e la speranza che animano sempre i credenti nicaraguensi, che sono la maggioranza".

Reclami dell'Agenzia 

Diverse organizzazioni internazionali hanno preso posizione su questi e altri eventi. Ad esempio, lo scorso giugno l'Ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani ha rilevato un'intensificazione della persecuzione dei membri della Chiesa cattolica in Nicaragua, "come parte del deterioramento delle libertà nel Paese e delle crescenti restrizioni dello spazio civico", ha riferito. Efe.

Il vice-alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Nada Al-Nashif, di nazionalità giordana, ha denunciato questa situazione e ha chiesto al regime di Daniel Ortega di "porre fine alla persecuzione della Chiesa e della società civile", in un rapporto aggiornato sul Nicaragua al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite. Ha inoltre ricordato la mancata partecipazione del Paese ai meccanismi delle Nazioni Unite per i diritti umani. rapporto L'ONU, che evidenzia le continue violazioni dei diritti umani e l'erosione degli spazi civici e democratici.

Controversie

Tuttavia, a febbraio di quest'anno, il Nicaragua ha squalificato le ultime indagini delle Nazioni Unite sui diritti umani nel suo Paese, che hanno denunciato la repressione del governo guidato da Daniel Ortega, perché "i rapporti di questi gruppi che si definiscono esperti di diritti umani" sono "criteri manipolati da un gruppo di persone che si finanziano proprio per distorcere la realtà del nostro Paese".

D'altra parte, la Commissione interamericana per i diritti umani (CIDH) ha riferito che la libertà religiosa in Nicaragua continua a peggiorare e ha chiesto al governo di "cessare gli attacchi alla libertà religiosa, la persecuzione della Chiesa cattolica e di rilasciare tutte le persone private arbitrariamente della loro libertà". 

Ora, l'avvocato nicaraguense in esilio negli Stati Uniti, e autore del libro "La vita di un uomo". studio Martha Patricia Molina, "Nicaragua Church Persecuted", racconta a Omnes che "la dittatura nicaraguense ha attaccato la Chiesa cattolica in modi diversi in più di 870 occasioni".

Una dichiarazione conciliante 

Secondo media Centroamericano, quest'anno le celebrazioni della Settimana Santa in Nicaragua si sono svolte "sotto le pesanti restrizioni del regime sandinista di Daniel Ortega e Rosario Murillo". L'avvocato Molina ha stimato che più di quattromila processioni sono state cancellate nel Paese a causa del divieto di svolgere attività religiose pubbliche, comprese le processioni tradizionali, imposto lo scorso anno.

L'arcivescovo di Managua, il cardinale Leopoldo Brenes, ha celebrato la Domenica delle Palme nella cattedrale metropolitana di Managua. Il vicepresidente e portavoce del governo, Rosario Murillo, aveva personalmente riferito al cardinale, durante un discorso televisivo all'inizio di marzo, che "... l'arcivescovo di Managua, Leopoldo Brenes, aveva tenuto le celebrazioni della Domenica delle Palme sul terreno della cattedrale metropolitana di Managua.Sono finiti i giorni dei carillon e dei vetri rotti". Tuttavia, la repressione ha continuato a manifestarsi, hanno riferito i media.

L'autoreFrancisco Otamendi

America Latina

Nicaragua: cosa succede nella Chiesa, in 5 chiavi

In Nicaragua regnano paura e persecuzione, e la Chiesa tace e prega. È quanto emerge da una consultazione effettuata da Omnes con diverse fonti, tre persone esiliate da anni e due del Paese, per dare qualche indizio su quanto sta accadendo nella Chiesa cattolica. In altre informazioni su questo sito si può vedere il contesto attuale.

Francisco Otamendi-20 settembre 2024-Tempo di lettura: 6 minuti

In questi giorni i riflettori mondiali sono puntati sul Venezuela. Ma quello ecclesiale sta guardando intensamente al Nicaragua, oltre che al Venezuela. Omnes ha chiesto a diverse fonti una breve analisi del "calvario" che sta vivendo il popolo nicaraguense, come ha sottolineato Papa Francesco qualche giorno fa. 

Due dei tre esuli, che vivono all'estero, chiedono di non fornire i loro nomi. Tutti in off. È così che facciamo. Altri due, dall'interno del Paese, chiedono lo stesso, ma alla fine non rispondono nemmeno. Per quanto riguarda la Chiesa cattolica, la regola attuale è il silenzio. 

Per il contesto storico, si possono consultare, ad esempio, i seguenti documenti cronologiaalmeno fino al 2022, e alcuni informazioni facendo clic su quiper esempio. Passiamo alle domande e alle risposte.

1) Valutare la tensione tra il governo nicaraguense e la Chiesa cattolica.

- Professionista in esilio in America Centrale. "La Chiesa cattolica nicaraguense è storicamente l'istituzione più credibile del Paese. È stata una voce permanente che ha denunciato le ingiustizie dei governi, fin dai tempi del dittatore Anastasio Somoza, rovesciato dalla rivoluzione sandinista del 1979. Poi la Chiesa cattolica ha denunciato le ingiustizie della prima dittatura sandinista (1979-1990). Anche i sacerdoti e il vescovo Pablo Vega furono espulsi. È tristemente noto il sabotaggio da parte dei sandinisti della Messa di Papa Giovanni Paolo II durante la sua visita a Managua nel 1983".

"Dal ritorno al potere di Ortega nel 2007, le tensioni con la Chiesa sono aumentate fino a quando, nelle proteste del 2018, i vescovi hanno chiesto le dimissioni di Ortega e una transizione democratica. Ortega ha represso le proteste uccidendo più di 300 manifestanti, imprigionandone mezzo migliaio e chiudendo poi tutti i media indipendenti, compresi quelli della Chiesa cattolica".

- Professionista in esilio negli Stati Uniti. "Riassumere ciò che sta accadendo in Nicaragua è molto semplice. Quando abbiamo lasciato il Nicaragua qualche decennio fa, nel 1979, e ci siamo trasferiti, c'era una famiglia cubana vicino a dove vivevamo a Miami. Il padrone di casa ci chiedeva cosa stesse succedendo ora in Nicaragua: "Hanno nazionalizzato la compagnia di benzina", gli dicevamo. E aggiungeva: "Domani, o la prossima settimana, nazionalizzeranno le banche".. E come fai a saperlo?", abbiamo chiesto. Perché è esattamente quello che hanno fatto a Cuba. 

"Quello che vogliono fare, e questo sta accadendo anche nei Paesi sviluppati, è togliere l'iniziativa, la famiglia, l'educazione, tutto quello che la gente ha, in modo che la gente si affidi solo a quello che io chiamo il 'dio del governo'. In realtà, sostituiscono Dio con il governo, e la Chiesa cattolica è una barriera per raggiungere il loro obiettivo".

- Avvocato Martha P. Molina. "Prima del 2018 c'era una finta bonanza tra lo Stato nicaraguense e la Chiesa cattolica. Il dittatore Daniel Ortega non vedeva di buon occhio alcuni vescovi cattolici e aveva già assassinato un sacerdote il cui corpo era stato trovato torturato e bruciato. Dopo l'aprile 2018, il malcontento e l'odio della dittatura sono stati scoperti e sono iniziati gli attacchi frontali contro la Chiesa cattolica. Gli attacchi sono stati una conseguenza dell'appello al dialogo lanciato dai vescovi e dai sacerdoti".

"La dittatura non è riuscita finora a spezzare l'unica istituzione rimasta in Nicaragua che gode di credibilità nazionale e internazionale, la Chiesa cattolica, e per questo l'ha attaccata in modi diversi in più di 870 occasioni".

- BBC. "Le relazioni tra il Vaticano e Managua sono peggiorate quando Ortega ha accusato i sacerdoti di aver appoggiato le proteste antigovernative del 2018, che considerava un tentativo di colpo di stato guidato da Washington e che hanno provocato, secondo le Nazioni Unite, più di 300 morti".

2) Alcuni eventi che hanno contribuito a rendere più difficile il rapporto tra il governo e la Chiesa

- Professionista in esilio in America Centrale. Il governo Ortega "ha messo fuori legge i partiti politici e perseguitato tutte le organizzazioni non governative, mettendone fuori legge più di 5.000. In mezzo a questa illegalizzazione ci sono organizzazioni cattoliche come la Caritas". In mezzo a questa illegalizzazione ci sono organizzazioni cattoliche come la Caritas".

"Il numero di sacerdoti espulsi rappresenta un quarto dei sacerdoti che, fino al 2018, erano ufficialmente riconosciuti dalla Conferenza episcopale del Nicaragua (CEN), che lavoravano nell'arcidiocesi di Managua e nelle otto diverse diocesi del Paese".

- Esilio professionale negli Stati Uniti. "Abbiamo sostenuto molte organizzazioni della Chiesa cattolica e altre, e se non fosse stato per questo, una grande percentuale della popolazione, e nelle zone più comuni del Paese, non avrebbe avuto accesso a un'istruzione di qualità. Posso riconoscere molti centri sanitari gestiti da diversi ordini che, se non fosse stato per loro, non sarebbero stati in grado di mantenersi.

"Siamo tornati al limite, alla verità. Se la Chiesa cattolica fa tutto questo, è come una barriera per Ortega e sua moglie per raggiungere il loro obiettivo, che è quello di creare il 'governo di Dio', per controllare le menti. Vi faccio un esempio. Una volta, quando stavamo portando nel Paese più medicinali di quanti ne comprasse il governo, il ministro della Sanità ci disse che avrebbe bloccato ogni ulteriore importazione di farmaci. La sua argomentazione di base è stata: "Perché mi mettono in cattiva luce". Avevo poco più di vent'anni e non capivo la sua risposta.

- Avvocato Molina. "Nel giugno 2018, la Conferenza episcopale del Nicaragua ha chiesto al presidente Daniel Ortega di accettare 'formalmente' la proposta di anticipare le elezioni generali al marzo 2019, per facilitare il dialogo nazionale alla ricerca di una via d'uscita dalla crisi che dal 18 aprile ha causato quasi 220 morti".

"Le omelie e la missione profetica di vescovi e sacerdoti attraverso i pulpiti e i progetti di evangelizzazione, che si cerca di mettere completamente a tacere". La non sottomissione al vicepresidente Rosario Murillo. L'ateismo comunista professato dalla famiglia Ortega-Murillo".

"E anche il congelamento dei conti bancari di tutta la Chiesa cattolica, compreso il fondo pensione dei sacerdoti, che esiste da più di 20 anni ed è utilizzato per i sacerdoti in pensione e malati.

3) Contributi della Chiesa cattolica e dei suoi membri al proprio paese  

- Professionista in esilio in America Centrale. "L'impronta della Chiesa cattolica in Nicaragua è immensa, con assistenza sociale, scuole e collegi cattolici, centri di assistenza, ecc. Il poeta Rubén Darío è sepolto nella cattedrale di León (la più grande e antica del Paese).

- Esilio professionale negli Stati Uniti. "Per anni abbiamo sostenuto il lavoro di duemila organizzazioni, per lo più legate alla Chiesa cattolica, sia che si trattasse di scuole, cliniche, centri sanitari, che servivano suore e sacerdoti, sia che si trattasse di organizzazioni non ecclesiastiche, locali, che sostenevamo affinché fornissero salute, istruzione, nutrizione, alloggi, a persone che vivevano in estrema povertà. Abbiamo trasferito milioni di dollari di sostegno annuale a queste organizzazioni.

- Avvocato Molina. "La Chiesa cattolica ha fatto del bene solo in Nicaragua, che è uno Stato a maggioranza cattolica. Tutti i progetti sociali che la Chiesa ha realizzato attraverso le ONP, tra cui la Caritas, portano benefici ai più indifesi in quelle comunità dove non c'è la presenza dello Stato. Oggi queste persone si trovano in condizioni precarie di vulnerabilità e senza nessuno che si prenda cura di loro.

4) Ritenete possibile (o fattibile) qualsiasi iniziativa volta a ridurre la situazione?

- Professionista in esilio in America Centrale. Non credo che ci sia un modo per distendere le relazioni". Nel suo ultimo discorso pubblico, Ortega ha accusato i sacerdoti esiliati di essere "terroristi". Vedi qui.

- Esilio professionale negli Stati Uniti. Fa una premessa sull'economia. "L'economia nel Paese è interessante. Perché Daniel Ortega e la sua famiglia, e le persone a lui vicine, possiedono un'alta percentuale delle aziende del Paese. Ed è nel loro interesse mantenere in piedi l'economia. C'è una differenza tra Cuba e il Nicaragua. In Nicaragua non stanno toccando le imprese private. Stanno toccando gli uomini d'affari che aprono la bocca contro il governo, perché stanno ostacolando il loro clan. Gli Ortega controllano la maggior parte dell'economia e delle imprese del Paese ed è nel loro interesse non vedere il motore rallentare, perché avrebbe un impatto su di loro. 

"Dal punto di vista della Chiesa, è molto difficile, perché alla fine quello che vogliono creare sono 'agnellini', che nessuno parla, nessuno vede, nessuno sente, nessuno dice nulla contro il governo, perché questo è il modo in cui il governo si mantiene. I sacerdoti o i vescovi che erano più eloquenti sulla situazione sono stati messi a tacere o rimossi. I sacerdoti hanno paura. La situazione è piuttosto difficile perché il governo è pronto ad attaccare chiunque apra bocca, e soprattutto i leader della Chiesa, cosa che sta accadendo anche con i leader evangelici. La Chiesa è una barriera nel loro piano.

- Avvocato Molina. "Papa Francesco e la politica vaticana faranno sempre appello al dialogo e alla comprensione tra le parti. Ed è quello che la Chiesa sta facendo da quando è iniziata la dittatura sandinista con la violazione dei diritti umani di tutti i nicaraguensi. Succede che anche se la Chiesa cattolica chiede il dialogo, la dittatura agisce sempre in modo opposto".

"Il raro riavvicinamento del Vaticano alla dittatura di Ortega serve solo agli Ortega per imporre le loro decisioni e i loro accordi, non è un dialogo in cui entrambe le parti guadagnano.

"Credo che finché la dittatura di Ortega-Murillo sarà al potere, non ci sarà alcun meccanismo pacifico per alleviare la persecuzione contro la Chiesa cattolica. Nemmeno il silenzio che abbiamo visto negli ultimi mesi da parte di sacerdoti e vescovi è riuscito a fermare la persecuzione".

5. Ci sono altre considerazioni da fare?

- Esilio professionale negli Stati Uniti. "Penso che molti sacerdoti si stiano concentrando molto sul potere della preghiera, e questa è la prima cosa. Non dicono nulla che possa costituire un rischio certo e pregano"..

"Non credo che a Daniel Ortega sarà permesso di lasciare facilmente il potere. Dal punto di vista economico, come è già stato detto, controlla una grande percentuale dell'economia del Paese; dal punto di vista geopolitico, abbiamo parlato di Cuba. E vicino a dove vivevamo, dove siamo cresciuti, a Managua, c'era un campus di sicurezza e intelligence russa, per citare un esempio. Il Nicaragua è, geograficamente, un Paese chiave.

"Il Nicaragua è stato un Paese che ha sofferto molto, ma è anche un Paese con persone con molta fede. Ha avuto questi cicli difficili, ma alla fine ne è uscito vincitore. Questo è ciò che accadrà. Ci sarà un miracolo, in qualche modo, perché la gente è buona. Ma lo vedo più a lungo termine che a breve, perché ci sono troppe pressioni.

L'autoreFrancisco Otamendi

Vangelo

Il cammino dell'umiltà. 25ª domenica del Tempo Ordinario (B)

Joseph Evans commenta le letture della 25ª domenica del Tempo Ordinario e Luis Herrera offre una breve omelia video.

Giuseppe Evans-20 settembre 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

Ci sono due strade distinte e opposte, che le letture di oggi evidenziano chiaramente. Da un lato, c'è la via del conflitto, dell'infliggere violenza agli altri per il nostro orgoglio e la nostra invidia. Dall'altra, la via dell'accettazione della violenza, nell'umiltà e per la salvezza degli altri.

Il percorso del conflitto è evidente nella prima lettura. Per alcuni, nella loro invidia, l'uomo giusto è un affronto. La sua bontà li infastidisce perché smaschera la loro malvagità. A volte ci risentiamo della bontà, della semplicità o della generosità degli altri, perché rivelano la nostra mancanza di queste qualità. E allora presumiamo una cattiva volontà in loro e vogliamo catturarli: "Non possono essere così bravi. Facciamoli cadere". O come dice il testo sacro: "Pediniamo il giusto, che ci infastidisce: si oppone al nostro modo di fare.". 

E come dice Giacomo nella seconda lettura di oggi: "Dove c'è invidia e rivalità, c'è turbolenza e ogni tipo di azione malvagia.". La gelosia e la cattiva ambizione in noi stessi ci portano alla divisione e al litigio con gli altri, per quanto cerchiamo di mascherare i nostri cattivi motivi sotto il trucco della rettitudine: ci illudiamo di essere nel giusto a sentire e a fare ciò che facciamo, ma è una menzogna.

Il Vangelo ci offre un atteggiamento molto diverso. Cristo annuncia che contro di lui sarà usata la violenza. In quanto supremo giusto, le forze del male odiano lui e la sua bontà con particolare veleno. Ma invece di infliggere violenza agli altri, egli accetta la violenza contro se stesso e si eleva letteralmente al di sopra di essa. "Il Figlio dell'uomo sarà consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno, ma risorgerà il terzo giorno". 

L'ironia, tuttavia, è che gli stessi discepoli di Gesù non comprendono questo spirito umile di abnegazione e mostrano lo stesso orgoglio che porterà alla violenza, discutendo tra loro su chi sia il più grande. Mostrano ciò che Giacomo chiama "passioni in guerra dentro di voi".. Queste passioni portano alla violenza. Gesù, controllando in modo sublime le loro passioni, insegna loro con dolcezza la necessità di uno spirito umile e infantile, mettendo un bambino in mezzo a loro e dicendo loro che accogliere un bambino significa accogliere lui e suo Padre. Invece di aspirare orgogliosamente a sottomettere gli altri cercando violentemente il potere, insegna Gesù, abbiamo l'umiltà di trasformare la violenza contro noi stessi in amore salvifico e di servire i piccoli di Dio.

Omelia sulle letture della XXV domenica del Tempo Ordinario (B)

Il sacerdote Luis Herrera Campo offre il suo nanomiliaUna breve riflessione di un minuto per queste letture domenicali.

Vaticano

Il Vaticano autorizza il culto pubblico della Regina della Pace a Medjugorje

La Santa Sede, in accordo con il Vescovo di Mostar-Duvno, ha autorizzato il culto pubblico di Maria, Regina della Pace, a Medjugorje, in Bosnia-Erzegovina, attraverso una nota pubblica. Il Dicastero per la Dottrina della Fede non si pronuncia sul carattere soprannaturale delle apparizioni, ma riconosce gli abbondanti frutti spirituali legati al santuario di Medjugorje.  

Francisco Otamendi-19 settembre 2024-Tempo di lettura: 5 minuti

L'autorizzazione, o nulla osta, indica che i fedeli "possono ricevere uno stimolo positivo per la loro vita cristiana attraverso questa proposta spirituale e autorizza il culto pubblico", si legge nella nota vaticana, firmata dal cardinale Víctor Manuel Fernández e da monsignor Armando Matteo, rispettivamente prefetto e segretario della sezione dottrinale del Dicastero per la Dottrina della Fede. Gli alti ecclesiastici hanno presentato il testoCon loro c'era anche il direttore editoriale del Dicastero per la Comunicazione, Andrea Tornielli.

La Nota afferma inoltre che "la valutazione positiva della maggior parte dei messaggi di Medjugorje come testi edificanti non implica che essi abbiano un'origine soprannaturale diretta". 

E anche se ci sono - come è noto - opinioni diverse "sull'autenticità di alcuni fatti o su alcuni aspetti di questa esperienza spirituale, le autorità ecclesiastiche dei luoghi in cui è presente sono invitate ad apprezzarne il valore pastorale e a promuovere anche la diffusione di questa proposta spirituale", aggiunge.

Incontro con Maria, Regina della Pace

Il testo indica che "tutto questo" è "senza pregiudicare il potere di ogni vescovo diocesano di prendere decisioni prudenziali nel caso in cui ci siano persone o gruppi che 'fanno un uso inappropriato di questo fenomeno spirituale e agiscono in modo sbagliato'". 

Infine, il Dicastero invita coloro che si recano a Medjugorje "ad accettare che i pellegrinaggi non sono fatti per incontrare i cosiddetti veggenti, ma per avere un incontro con Maria, Regina della Pace".

Pellegrinaggi autorizzati nel 2019

Maggio 2019, Papa Francesco autorizzato che le diocesi e le parrocchie di tutto il mondo dovrebbero organizzare pellegrinaggi al santuario mariano di Medjugorje, il che non significa dare il via libera alle presunte apparizioni. 

Ora "è giunto il momento di concludere una lunga e complessa storia riguardante i fenomeni spirituali di Medjugorje. È una storia in cui si sono susseguite opinioni divergenti di vescovi, teologi, commissioni e analisti", sottolinea la Santa Sede. Con queste parole inizia "La Regina della Pace", la già citata Nota sull'esperienza spirituale legata a Medjugorje, firmata dal cardinale Victor Emmanuel Fernandez e da monsignor Armando Matteo. Durante la conferenza stampa, il Cardinale ha rivelato che la Santa Sede ha avuto contatti speciali con il vescovo locale, ma che il decreto trascende la diocesi e ha una portata mondiale, perché la devozione è popolare.

"Molti frutti positivi".

Un testo approvato da Papa Francesco il 28 agosto, spiega la nota, riconosce "la bontà dei frutti spirituali legati all'esperienza di Medjugorje", autorizzando i fedeli ad aderirvi - secondo le nuove Norme per il discernimento di questi fenomeni - poiché "sono stati prodotti molti frutti positivi e non si sono diffusi effetti negativi o rischiosi tra il popolo di Dio". 

In generale, "anche il giudizio sui messaggi è positivo, sebbene con alcune precisazioni su alcune espressioni", spiega la Santa Sede. Sottolinea inoltre che "le conclusioni di questa Nota non implicano un giudizio sulla vita morale dei presunti veggenti" e che, in ogni caso, i doni spirituali "non richiedono necessariamente la perfezione morale delle persone coinvolte per poter agire".

Conversioni e confessioni abbondanti: rinnovare la fede

Dal 1981 i luoghi legati a Medjugorje sono visitati da pellegrini provenienti da tutto il mondo. I frutti positivi si rivelano soprattutto nella promozione di una sana pratica della vita di fede" secondo la tradizione della Chiesa. Ci sono "abbondanti conversioni" di persone che hanno scoperto o riscoperto la fede; il ritorno alla confessione e alla comunione sacramentale, numerose vocazioni, "molte riconciliazioni tra coniugi e il rinnovamento della vita coniugale e familiare", continua il testo.

Vale la pena menzionare", si legge nella Nota, "che queste esperienze si verificano principalmente nel contesto dei pellegrinaggi ai luoghi degli eventi originali, piuttosto che durante gli incontri con i 'veggenti' per assistere alle presunte apparizioni". Essi riferiscono anche di "numerose guarigioni". 

La parrocchia del piccolo villaggio dell'Erzegovina è un luogo di adorazione, preghiera, seminari, ritiri spirituali, incontri giovanili e "sembra che la gente vada a Medjugorje soprattutto per rinnovare la propria fede piuttosto che per richieste specifiche". Sono sorte anche associazioni di beneficenza che si occupano di orfani, tossicodipendenti e disabili, e ci sono anche gruppi di cristiani ortodossi e musulmani.

Milioni di visite

L'approvazione ufficiale della devozione e dell'esperienza spirituale iniziata a Medjugorje nel giugno 1981, quando sei ragazzi riferirono di aver visto la Madonna, è stata resa possibile dagli abbondanti frutti positivi riscontrati in questa parrocchia visitata da oltre un milione di persone ogni anno e in tutto il mondo: pellegrinaggi, conversioni, ritorno ai sacramenti, matrimoni in crisi che vengono ricostruiti. 

"Questi sono gli elementi a cui Papa Francesco ha sempre guardato, fin da quando era vescovo in Argentina: la pietà popolare che muove tante persone verso i santuari deve essere accompagnata, corretta quando necessario, ma non soffocata. Nel giudicare presunti fenomeni soprannaturali, dobbiamo sempre guardare con precisione ai frutti spirituali", afferma Andrea Tornielli.

Corrisponde a questa visione del Successore di Pietro l'aver svincolato, grazie alle nuove norme pubblicate lo scorso maggio, il giudizio della Chiesa dalla più rigorosa dichiarazione di soprannaturalità".

Il messaggio di pace 

La Nota del Dicastero e il Cardinale Prefetto sottolineato Nella presentazione, l'autrice esamina poi gli aspetti centrali dei messaggi, a partire da quello della pace, intesa non solo come assenza di guerra, ma anche in senso spirituale, familiare e sociale: il titolo più originale che la Madonna si dà è, infatti, quello di "Regina della Pace". "Sono venuta qui come Regina della Pace per dire a tutti che la pace è necessaria per la salvezza del mondo. Solo in Dio si trova la vera gioia, da cui deriva la vera pace. Per questo chiedo la conversione". (16.06.1983). 

Una pace che è frutto della carità vissuta, che "implica anche l'amore per chi non è cattolico". Un aspetto che si comprende meglio "nel contesto ecumenico e interreligioso della Bosnia ed Erzegovina, segnato da una terribile guerra con forti componenti religiose". 

Dio al centro

L'invito ad abbandonarsi fiduciosamente a Dio che è amore ricorre frequentemente: "Possiamo riconoscere un nucleo di messaggi in cui la Madonna non è al centro, ma è pienamente orientata alla nostra unione con Dio". 

Inoltre, "l'intercessione e l'opera di Maria sono chiaramente subordinate a Gesù Cristo come autore della grazia e della salvezza in ogni persona". Maria intercede, ma è Cristo che "ci dà la forza, perciò tutta la sua opera materna consiste nel motivarci ad andare a Cristo": "Egli vi darà forza e gioia in questo tempo. Vi sono vicina con la mia intercessione" (25.11.1993). 

Anche in questo caso, molti messaggi ci invitano a riconoscere l'importanza di chiedere l'aiuto dello Spirito Santo: "La gente sbaglia quando si rivolge ai santi solo per chiedere qualcosa. L'importante è chiedere allo Spirito Santo di scendere su di voi. Avendo lui, avete tutto" (21.10.1983).

Invito alla conversione 

Nei messaggi c'è "un costante invito ad abbandonare gli stili di vita mondani e l'eccessivo attaccamento ai beni terreni, con frequenti appelli alla conversione, che rende possibile la vera pace nel mondo". 

La conversione è al centro del messaggio di Medjugorje, sottolinea la Nota, e il Cardinale Prefetto lo ha confermato. C'è anche una "insistente esortazione a non sottovalutare la gravità del male e del peccato e a prendere molto sul serio l'appello di Dio a lottare contro il male e contro l'influenza di Satana", indicato come fonte di odio, violenza e divisione. Fondamentali anche il ruolo della preghiera e del digiuno, la centralità della Messa, l'importanza della comunione fraterna e la ricerca del senso ultimo dell'esistenza nella vita eterna". 

L'autoreFrancisco Otamendi

Zoom

Il Vaticano riconosce i frutti positivi di Medjugorje

Senza entrare nel merito dell'autenticità delle apparizioni o esprimere giudizi morali sulla vita dei veggenti, il Vaticano ha pubblicato una nota in cui riconosce i frutti positivi della comunità cattolica che si reca a Medjugorje per le apparizioni della "Regina della Pace".

Paloma López Campos-19 settembre 2024-Tempo di lettura: < 1 minuto