SOS reverendi

Invecchiamento sano

Poiché l'aspettativa di vita è in aumento, è interessante sapere quali fattori nutrizionali favoriscono un invecchiamento sano nella mezza età e una migliore qualità di vita. Si tratta di "aggiungere vita agli anni" oltre che di "aggiungere anni alla vita".

Pilar Riobó-13 settembre 2017-Tempo di lettura: 3 minuti

L'importanza della dieta per raggiungere la longevità è nota da molti anni. Bacone, nel XVII secolo, sottolineava l'importanza di pasti frugali per raggiungere la vecchiaia. La chiave potrebbe essere riassunta nell'evitare l'obesità e le malattie associate, come il diabete e l'ipertensione. Per una vita sana anche in età avanzata, è necessario prevenirla per tutta la vita, seguendo i consigli forniti negli articoli precedenti.

Con il passare degli anni, la massa magra diminuisce e il grasso aumenta, il che, insieme alla diminuzione del metabolismo, porta al sovrappeso e all'obesità. Ma la buona notizia è che sembra che un leggero sovrappeso negli anziani sia associato a un minor rischio di mortalità rispetto alle persone di peso normale. Tuttavia, l'obesità stessa è associata a un aumento della mortalità di 29 %. Non sappiamo ancora se il leggero sovrappeso sia davvero protettivo o se questo risultato sia dovuto al fatto che il gruppo dei normopeso comprende persone con malattie croniche, che sarebbero la causa della perdita di peso. In ogni caso, la perdita di peso involontaria in una persona anziana indica la necessità di una valutazione clinica per scoprirne la causa.

Per quanto riguarda le demenze, come il morbo di Alzheimer, non esistono sostanze nutritive in grado di prevenirle, ma alcuni studi suggeriscono che una maggiore assunzione di antiossidanti (soprattutto in frutta e verdura) e di pesce durante l'età adulta riduce il rischio di soffrirne. Un buon controllo dell'ipertensione e del diabete, se presenti, protegge anche dalle malattie cerebrali.

L'intolleranza al lattosio è comune anche negli anziani e si manifesta con disturbi digestivi (gas, dolori addominali, ecc.) dopo l'ingestione di latte. In questi casi, è efficace sostituire il latte con yogurt - in cui il lattosio è stato fermentato in acido lattico - per non compromettere l'apporto di calcio, in quanto la mancanza di calcio favorisce l'osteoporosi, molto frequente a questa età, soprattutto nelle donne. Inoltre, gli anziani hanno spesso bisogno di integratori di vitamina D, che agisce sinergicamente con il calcio a livello osseo.

Nelle persone anziane si riscontrano spesso anche casi di malnutrizione, causati da circostanze legate all'età. Da un lato, le alterazioni del gusto e dell'olfatto riducono l'appetito, dall'altro possono esserci problemi dentali che impediscono una corretta masticazione. Ci possono essere anche disabilità fisiche che rendono difficile l'acquisto e la preparazione del cibo. In questo caso, l'aiuto di altre persone o di mense collettive può essere la soluzione.

Gli anziani spesso assumono diversi farmaci (polifarmacia), che possono avere effetti collaterali (nausea, vomito, ecc.) che interferiscono con la loro dieta. Non dobbiamo nemmeno dimenticare la solitudine e i disturbi psicologici, come la depressione, che contribuiscono anch'essi alla malnutrizione.

Per quanto riguarda le carenze vitaminiche, non è raro trovare bassi livelli di vitamina B12 in alcuni anziani. Ciò è dovuto in genere alle difficoltà di assorbimento di questa vitamina dovute all'età e talvolta anche all'uso di farmaci che ne riducono la biodisponibilità, come la metformina (usata dai diabetici) e l'omeprazolo e farmaci simili (molto usati da chi ha problemi gastrici). La carenza di vitamina B12 può portare ad anemia e demenza, che possono essere reversibili con l'integrazione di vitamina B12. Si trova principalmente nella carne e gli anziani spesso ne mangiano poca, a causa delle difficoltà di masticazione. Nelle persone con fattori di rischio per la carenza di questa vitamina, il medico può ordinare un esame del sangue per determinarne il livello e, in caso di carenza, prescrivere integratori vitaminici.

La presenza di anemia o di carenza di ferro negli anziani indica che occorre ricercare la causa della carenza, escludendo la perdita cronica di sangue attraverso il tratto digestivo. 

Anche i disturbi visivi sono legati all'alimentazione. La cataratta senile è dovuta allo stress ossidativo, indotto dall'azione dei raggi ultravioletti del sole, la cui insorgenza può essere ritardata da una dieta ricca di antiossidanti (ancora una volta, frutta e verdura).

L'autorePilar Riobó

Specialista in Endocrinologia e Nutrizione.

Per saperne di più
Evangelizzazione

I progressi del colonialismo. Sfide e risposte

L'autore ricorda l'appello di Papa Francesco a negare "le nuove colonizzazioni ideologiche che cercano di distruggere la famiglia". 

Juan Ignacio González Errázuriz-13 settembre 2017-Tempo di lettura: 3 minuti

Papa Francesco usa spesso l'espressione colonizzazione ideologica. La definisce come il tentativo di imporre ai popoli ideologie estranee ai loro principi. L'America Latina e l'Africa sono oggi il territorio di queste conquiste. L'affermazione che la nostra America nera fosse il continente della speranza è svanita di fronte al nuovo colonialismo. Il principale "spedizioni". Le forze colonizzatrici provengono dalle organizzazioni internazionali e dalle Nazioni Unite, che sono gli strumenti della nuova società. "missione". 

Il liberalismo americano, con potere e denaro, è un altro alleato che dedica le sue risorse all'agenda. "civilizzare. Il finanziamento statale per l'IPPF (Federazione Internazionale della Genitorialità Pianificata) e i loro compari amerindi e africani ne sono la prova. Gli invasori hanno trovato complici validi ed efficaci, che lavorano duramente per imporre le nuove idee. Alcuni sono agenti diretti e altri cooperatori semi-dormienti, disarticolati nel loro pensiero originale, come nel caso dei partiti politici di radici cristiane, che si sono piegati alla marea riformatrice. Il movimento di colonizzazione è di lunga data. Viene dal razionalismo del XVIII secolo, condito con il secolarismo del XX e condito con il relativismo del XXI. Coloro che ci hanno portato il cristianesimo ieri sono venuti a portarcelo via. 

Il nuovo colonialismo è in gran parte contenuto dalla Chiesa cattolica, che si è opposta ai suoi disegni, anche se le idee moderne si sono insinuate nei suoi ranghi e hanno trascinato più di un teologo che oggi sostiene posizioni dirompenti al suo interno. La Chiesa guidata da Pietro - Paolo, Giovanni Paolo, Benedetto e Francesco - non ha vacillato sulle questioni essenziali - non negoziabili - della dignità umana, anche se i catastrofisti umani dicono che le battaglie perse non valgono la pena di essere combattute. A dire il vero, anche l'evangelismo protestante, nelle sue migliaia di gruppi scissionisti, è una difesa anticolonialista. Tuttavia, non può essere presa nel suo insieme, perché ha ceduto su alcuni fondamenti molto importanti come la difesa dell'indissolubilità del matrimonio, l'accettazione dell'aborto, ecc. 

Famiglia e ideologia di genere 

Le bandiere di battaglia dell'assalto colonialista sono ben note. Partendo dal rifiuto di qualsiasi norma o principio superiore, diremmo la legge di Dio e la morale cristiana, le navi coloniali portano nomi precisi: l'espansione del divorzio e della contraccezione ovunque, e del matrimonio omosessuale; la diffusione dell'ideologia di genere, "il più abile attacco alla fede cristiana".Il Papa ha detto ai vescovi cileni, per arrivare all'adozione di bambini da parte di coppie omosessuali; al tentativo di togliere ai genitori l'educazione dei figli, per lasciarla nelle mani dello Stato; a un animalismo esacerbato, che mette gli esseri umani sullo stesso piano del resto dei viventi, e tutto questo sostenuto da dure leggi di non discriminazione che cercano di soffocare ogni dissenso di fronte all'assalto coloniale. Inutile dire che gli attacchi alla Chiesa - palesi o occulti - fanno parte del programma di invasione, anche se sono attenti alla forma e promettono di non toccarla con un petalo di rosa. Questa forza ha enormi risorse finanziarie da impiegare.

Papa Francesco ci avverte: "Stiamo attenti alle nuove colonizzazioni ideologiche.óCi sono colonizzazioni ideologiche. Ci sono colonizzazioni ideologicheóVengono da fuori, per questo dico che sono colonizzazioni. [...] Vengono da fuori, per questo dico che sono colonizzazioni. Non perdiamo la libertà della missione.óLa missione di Dio, la missione dell'Unione Europea.óIl Comitato delle Regioni E cosìí come i nostri popoli, a un certo punto della loro storia, abbiano raggiunto la maturità di dire "no" a qualsiasi colonizzazione della loro terra, e come i nostri popoli, a un certo punto della loro storia, abbiano raggiunto la maturità di dire "no" a qualsiasi colonizzazione della loro terra.sito web politica, come famiglia dobbiamo essere molto, molto accorti, molto furbi, molto intelligenti, molto intelligenti, molto intelligenti, molto intelligenti, molto intelligenti.áIl Comitato delle Regioni ritiene che la proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio dei Ministri per ilsito web ideologico sulla famiglia". (Incontro con le famiglie, 16 gennaio 2015).

Quanto può durare questo assalto? Dato il lungo periodo di incubazione, è certo che durerà a lungo. Per questo motivo è necessario chiedersi come opporsi efficacemente ad essa, per ridurne i danni. Il Papa stesso ci ha dato alcuni indizi: ponendo la donna, madre, moglie e serva nella linea principale di difesa dei valori cristiani e in particolare della famiglia. La sua saggezza, la sua intuizione e la sua capacità di sacrificio e di resilienza nei momenti difficili sono la strada da non perdere. Assicurare lo sviluppo della pietà popolare, espressione cristiana di massa, capace di sopravvivere a qualsiasi attacco ideologico, soprattutto per la presenza in essa della Madre di Dio, che guida, cura e incoraggia il popolo nel suo cammino. 

L'America è da un capo all'altro una terra di Maria, sotto la cui luce ricchi e poveri si orientano nell'oscurità. Dare sempre più attenzione ai giovani, che hanno il dono della profezia, anticipano il futuro e sono essi stessi il tempo che verrà. Incoraggiare il dialogo tra le nuove generazioni e i nostri anziani, "gli anziani della tribùIn questo modo, chi annuncia il futuro riceve la memoria di chi ha già vissuto il passato e trasmette così i valori per i nuovi tempi, che non sono altro che i principi perenni del cristianesimo.

L'autoreJuan Ignacio González Errázuriz

Vescovo di San Bernardo (Cile)

Per saperne di più
Evangelizzazione

Dove la fede diventa cultura

Raimundo Ramis García-13 settembre 2017-Tempo di lettura: 2 minuti

Anni fa, un professore di storia dell'arte e io stavamo parlando della magnifica e famosa opera di Caravaggio. La vocazione di San Matteo, che avevamo potuto contemplare con calma durante una gita di fine anno. Poi questo buon amico mi ha detto, in modo mezzo scherzoso e mezzo serio: "Chi avrebbe mai pensato che io, che qualche anno fa ero considerato un miscredente, avrei spiegato ai miei studenti cos'è una vocazione, chi erano gli apostoli o cos'era un esattore delle tasse?

A seguito di questa conversazione e della Lettera agli artisti di Giovanni Paolo II, ho capito che il mio lavoro di insegnante di religione nella scuola in cui lavoro non dovrebbe limitarsi a offrire agli alunni la conoscenza della dottrina cristiana. Dovevo anche aiutarli a scoprire la bellezza della fede attraverso l'arte e le diverse materie che, in un modo o nell'altro, parlando loro dell'uomo, della storia, parlano loro di un elemento essenziale nella formazione della loro vita, il fatto religioso.

Il fatto religioso

Secondo gli insegnanti di altre materie, mostrare il fatto religioso sotto diversi aspetti aiuta gli alunni a capire che il romanzo della loro vita si svolge in un universo culturale che può essere compreso solo a partire dalle radici cristiane. Dalle bellissime chiese che popolano i loro paesaggi, alle feste celebrate nelle loro città, ai nomi delle loro strade.

Riconoscersi parte di una cultura aiuta a voler conoscere meglio le sue origini e persino a proporre ai nuovi membri di altre società con culture diverse di esprimere in un dialogo franco e serrato i loro dubbi, timori o preoccupazioni. Dialogo che, ovviamente, funziona in entrambe le direzioni.

Far capire agli studenti di religione che la fede cristiana è una fede che è diventata cultura nel corso dei secoli può aiutarli a scoprire con occhi nuovi quel volto che spesso è nascosto ai loro occhi e che appare nel loro desiderio di realizzazione.

L'autoreRaimundo Ramis García

Insegnante presso la scuola Aitana (Torrellano, Elche)

Per saperne di più
Mondo

Il viaggio del Santo Padre in Colombia

César Mauricio Velásquez-8 settembre 2017-Tempo di lettura: 2 minuti

"Continuate ad andare avanti. Non lasciatevi rubare la gioia e la speranza". Questo è stato il primo messaggio di Papa Francesco al suo arrivo in Colombia. L'ex ambasciatore César Mauricio Velásquez ha analizzato questo viaggio su Palabra nel numero di luglio-agosto.

Papa Francesco torna in America Latina. Questa volta visita quattro città della Colombia dove si vive e si riflette sulla grandezza e sulla bontà del continente, ma anche sui suoi gravi problemi e sulle sue sfide.

Un continente di contrasti: ricco di risorse naturali e spirituali, ma allo stesso tempo con alti tassi di povertà, criminalità ed esclusione. Una regione piena di giovani ma minacciata dalla droga, dalla disoccupazione e da nuovi populismi a buon mercato che si sono degradati in dittature del XXI secolo, piene di ideologia, sangue e corruzione in nome del popolo.

Papa Francesco troverà una Colombia che cerca la pace, ma non a qualsiasi prezzo, non semplicemente con decreti e carte come è stato imposto. Il suo messaggio dovrà sollevare punti di unità, rispetto per le istituzioni e impegno per la dottrina sociale della Chiesa, rispondendo così ai problemi di disuguaglianza, violenza e corruzione. Sarà un viaggio al cuore dei problemi generati dalla droga e dalla criminalità. Oggi, mentre viene attuato il cosiddetto accordo di pace tra le FARC e il governo, la coltivazione della coca è in aumento, passando da 40.000 ettari nel 2010 a 180.000 ettari. Una chiara battuta d'arresto aggravata da altri punti di questo negoziato che apre la porta al riciclaggio di miliardi di dollari da parte di narcotrafficanti e guerriglieri, senza molta giustizia o verità. Questo è uno dei motivi per cui, tra gli altri, il No ha vinto nel plebiscito del 2 ottobre 2016 e per cui è stato successivamente processato senza legittimità davanti al Congresso e senza il sostegno popolare.

Come i suoi predecessori - San Giovanni Paolo II nel 1986 e il Beato Paolo VI nel 1968 - Papa Francesco condannerà la cosiddetta "cultura della morte", quella tendenza e smania di alcuni di essere Dio per porre fine alla vita degli altri, non solo con armi e bombe, ma anche con l'aborto, l'eutanasia e la corruzione che deruba il bene comune. In questo senso, la sua voce incoraggerà il cambiamento personale secondo Cristo, l'unico modello in grado di rispondere all'intera esistenza, perché non esiste un cristianesimo "a basso costo", come lo ha definito Francesco, riflettendo sulla mediocrità del cristianesimo gingillo, incapace di partecipare alle trasformazioni personali e sociali. Saranno quattro giorni di riflessione, una visita che contribuirà a rinfrescare la vita spirituale di milioni di colombiani e a ricordare loro che la pace interiore è indispensabile per raggiungere la pace esteriore, perché l'autentica riconciliazione richiede verità e giustizia, terreno solido per poter fare un primo passo.

Per saperne di più
Evangelizzazione

Gesù Cristo al centro della vita cristiana e dell'evangelizzazione

Francesco ha sottolineato la centralità di Cristo nella vita e nella missione cristiana. Spetta ai cristiani conoscerlo, amarlo e seguirlo.

Ramiro Pellitero-1 settembre 2017-Tempo di lettura: 9 minuti

Nella sua esortazione apostolica e programmatica Evangelii gaudium Papa Francesco lo sottolinea: "Il Cristo risorto e glorioso è la fonte profonda della nostra speranza [...]. La sua risurrezione non è una cosa del passato, ma una forza di vita che ha permeato il mondo. [...] Questa è la forza della risurrezione e ogni evangelizzatore è uno strumento di questo dinamismo". (EG, nn. 275-276). Ci si chiede che tipo di forza sia, come si traduca nella vita cristiana e come influisca sull'evangelizzazione. Joseph Ratzinger, verso la fine della sezione che dedica alla Risurrezione, in Gesù di NazarethL'autore osserva che non si tratta semplicemente della rianimazione di un cadavere, né dell'apparizione di un fantasma o di uno spirito dal mondo dei morti. D'altra parte, gli incontri di Gesù risorto con i suoi discepoli non sono fenomeni di misticismo collettivo (cfr. Gesù di Nazareth, IIRoma-Madrid 2011, pp. 316 ss.).

La Resurrezione - sostiene l'ormai Papa emerito - è una evento bene reale, che si svolge nella storia e allo stesso tempo trascende la storia. È un salto qualitativo o ontologico, una nuova dimensione della vita umana, perché il corpo umano si trasforma in un "corpo cosmico", come luogo in cui le persone entrano in comunione con Dio e tra loro, formando il mistero del "corpo cosmico". la Chiesa. Sebbene la risurrezione non sia stata vista da nessun essere umano (non era possibile), il Cristo risorto è stato visto da una moltitudine di testimoni. Allo stesso tempo la risurrezione è un evento discretoNon si impone, ma vuole raggiungere le persone attraverso la fede dei discepoli e la loro testimonianza, in modo da ispirare la fede in altri nel corso del tempo.

Il Mistero di Cristo è il centro della vita cristiana e della Chiesa. Nel suo rapporto con noi, questo centro potrebbe essere descritto tracciando il quadro del piano salvifico della Trinità come un'ellisse e al suo interno due punti focali che si attraggono a vicenda: la Risurrezione e l'Eucaristia. Attratti da questi due punti focali, possiamo vivere a lettere maiuscole, estendendo, grazie al mistero della Chiesa, il mistero di Cristo a tutte le realtà umane, perché in Lui noi cristiani ci muoviamo ed esistiamo (cfr. At 17,28).

Il Catechismo della Chiesa Cattolica (cfr. nn. 638-655) sottolinea che la Risurrezione è opera della Santa Trinità, come conferma di tutto ciò che Cristo ha fatto e insegnato. Ci apre a una nuova vita, quella dei figli di Dio, ed è l'inizio e la fonte della nostra futura risurrezione. 

Tutto questo ha a che fare con la forza dell'Eucaristia, che ci dà la vita di Cristo risorto, ci unisce alla Chiesa come soggetto storico. "portatore della visione integrale di Cristo sul mondo". (secondo l'espressione di R. Guardini), i loro sentimenti e i loro atteggiamenti. L'Eucaristia alimenta lo sviluppo e l'esercizio della fede. carattere sacerdotale che riceviamo nel battesimo e che ci configura come mediatori tra Dio e gli uomini. 

Da qui la necessità di essere consapevoli della predilezione che Dio ci ha mostrato. E che questa gratitudine si traduca nella nostra corrispondenza d'amore alla Trinità e nella partecipazione attiva all'evangelizzazione. 

Il Cristo risorto vive nei cristiani

Cristo è il centro della vita cristiana, che è vita. in Ecclesiala famiglia di Dio. La Chiesa è infatti il "prolungamento" o la continuazione dell'azione di Cristo risorto, grazie all'unzione dei cristiani da parte dello Spirito Santo, secondo le dimensioni del tempo e dello spazio, delle epoche e delle culture. 

Secondo San Paolo, Dio Padre ha voluto ricapitolare tutte le cose in Cristo (cfr. Ef 1,10; cfr. At 3,21). Per questo ci ha scelti in lui (cfr. Ef 1,4), ci ha inseriti nel progetto di Cristo risorto come tappa finale e definitiva della salvezza, per amore suo e nostro.

Cristo presente nei cristianiè il titolo di un'omelia pronunciata da san Josemaría (cfr. È Cristo che passa102-116): questa è la Chiesa, e in essa siamo chiamati ad essere non più un altro Cristo, ma lo stesso Cristo. Cristo in unione con tutti i cristiani di tutti i tempi. La vita di Cristo è la nostra vita, dice San Josemaría (n. 103). 

Cristo risorto è l'alfa e l'omega, si potrebbe dire, l'origine di tutto e il punto di arrivo dell'evoluzione e della trasformazione del mondo; e non per la mera dinamica intrinseca della creazione materiale o dello spirito umano (Cristo non è il frutto dell'evoluzione, né del progresso umano), ma per la forza attrattiva della Croce e della Risurrezione (cfr. Gv 12,32). Questo non significa che Cristo disprezzi o dimentichi la nostra collaborazione. Al contrario, egli conta su di essa, su ciascuno di noi, e specialmente su coloro che sono, per battesimo e grazie allo Spirito Santo, membri della sua. Siamo tutti chiamati a collaborare a questa "attrazione" che Cristo esercita su tutte le cose.

Gesù Cristo, il centro della vita cristiana

Noi cristiani collaboriamo a quell'immenso compito - vivere la vita di Cristo nel mondo - che ha il suo centro nella Risurrezione ed è reso possibile dall'Eucaristia. Lo facciamo con il fondamento della vita di grazia. E la Chiesa vuole che lo facciamo nel modo più consapevole e pieno possibile, a partire dall'incontro con Cristo (cfr. San Giovanni Paolo II, Lettera apostolica, p. 4). Novo millennio ineunte4 e segg.) dalla contemplazione dei suoi "misteri" nella preghiera, dalla progressiva identificazione con lui attraverso la partecipazione all'Eucaristia e dal servizio che di conseguenza rendiamo agli altri. 

A questo siamo chiamati, ciascuno dei fedeli cristiani, secondo la nostra condizione e i nostri doni nella Chiesa e nel mondo. Nelle nostre debolezze e piccolezze, cerchiamo di vivere lo stesso amore del Cuore ormai glorioso del Signore, che continua ad avere una predilezione per i più deboli e si identifica con loro (cfr. Mt 25,35 ss.). Ciò significa che il nostro identificazione con Cristo è "identificarlo" nei più bisognosi, avvicinarsi a loro, servirlo in loro, come sottolinea Papa Francesco (cfr. EG, n. 270).

Allo stesso tempo, la contemplazione di Cristo e la vita con Lui sono necessarie affinché il nostro servizio agli altri sia coerentemente ed effettivamente cristiano, cioè pienamente umano nella misura di Cristo: "Solo se guardiamo e contempliamo il Cuore di Cristo, riusciremo a liberare il nostro cuore dall'odio e dall'indifferenza; solo allora sapremo reagire in modo cristiano alla sofferenza degli altri, al dolore".dice San Josemaría (omelia "Il cuore di Cristo, la pace dei cristiani".in È Cristo che passa, n. 166).

La risurrezione del Signore viene rivissuta sacramentalmente nella celebrazione liturgica più importante: la Veglia Pasquale. La struttura della celebrazione con i suoi elementi caratteristici (ad esempio il rito del lucernario, le letture dell'Antico e del Nuovo Testamento e la liturgia battesimale) esprime la realtà della Risurrezione, le sue conseguenze per noi, la sua capacità di cambiare e trasformare i cuori e l'intera creazione.

Ora, Cristo può essere il centro della nostra vita cristiana solo se è nostro contemporaneo, e questo deriva semplicemente dal fatto che ora vive con noi, o meglio noi viviamo con Lui. Il contemporaneità con Cristo ha sfidato cristiani come Sant'Agostino, Santa Teresa di Gesù e Søren Kierkegaard. Cristo ci è contemporaneo con la sua presenza, con la sua vicinanza, con la Vita di cui ci fa partecipi. E la presenza di Cristo con noi comprende forme diverse e interconnesse, come la Chiesa e l'Eucaristia. Lo abbiamo già visto. 

Secondo Sant'Agostino, Cristo diventa anche nostro contemporaneo quando lo accogliamo in chi è nel bisogno (cfr. Mt 25,40): "Così il Signore è stato accolto come un ospite, colui che è venuto a casa sua, e i suoi non lo hanno accolto; ma a coloro che lo hanno accolto, dà il potere di diventare figli di Dio, adottando i servi e rendendoli fratelli, riscattando i prigionieri e rendendoli coeredi. Ma nessuno di voi dica: "Beati quelli che hanno potuto accogliere il Signore nella propria casa". Non dispiacetevi, non lamentatevi di essere nati in un momento in cui non potete più vedere il Signore in carne e ossa; questo non vi priva di quell'onore, perché il Signore stesso dice: "Come l'avete fatto a uno di questi, miei umili fratelli, l'avete fatto a me". (Sermone 103, 2).

Nel suo messaggio ai partecipanti al Simposio Internazionale di Catechetica, tenutosi nel luglio 2017 a Buenos Aires, Papa Francesco ha scritto: "Più Gesù prende il centro della nostra vita, più ci fa uscire da noi stessi, ci decora e ci avvicina agli altri".. Luis Ladaria, attuale prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, ha sottolineato che Cristo è il centro della fede perché è l'unico e definitivo mediatore della salvezza essendo l'unico che può portare alla salvezza. "testimone fedele". (Ap 1, 5) dell'amore di Dio Padre. La fede cristiana è fede in questo amore, nella sua efficacia, nella sua capacità di trasformare il mondo e di dominare il tempo. L'amore concreto di Dio che si vede e si tocca con mano nella passione, morte e risurrezione di Cristo. E viene a noi perché siamo stati unti dallo Spirito Santo al momento del battesimo.

L'umanità di Cristo "allargata" nella nostra umanità dallo Spirito Santo - la Chiesa - è la sacramento universale della salvezzaLa Chiesa è il segno e lo strumento della sua divinità e della salvezza che porta con sé (cfr. Lumen gentium, nn. 1, 9, 48 e 59). Questo è uno dei principali significati della terminologia "Mistero di Cristo": il piano salvifico del Dio Trino, reso visibile e operante nella Chiesa, a partire dall'incarnazione del Verbo attraverso l'azione dello Spirito Santo. È in questo contesto che siamo chiamati a rivivere i "misteri" - ora al plurale - della vita di Cristo, molti dei quali contemplati nella recita del rosario, come momenti intensivi di quell'unico "Mistero" o "sacramento" della salvezza.

Nel senso più alto, Cristo è l'unico e definitivo mediatore della salvezza. E, di conseguenza, la Chiesa è l'unica mediatrice, anche in senso profondo, della salvezza. Nessun'altra via di accesso a Dio è indipendente da Cristo e dalla Chiesa (cfr. Congregazione per la Dottrina della Fede, Dichiarazione della Congregazione per la Dottrina della Fede, p. 4). Dominus Iesus 2000). Questo aiuta a discernere i diversi valori delle religioni e a dialogare con loro sulla base dell'identità cristiana.

Come tutti i "misteri" della vita di Cristo - e in questo caso in modo centrale rispetto ad essi - quello della Risurrezione è mistero della rivelazione, della redenzione e della ricapitolazione. Questi tre aspetti possono essere visti in parallelo con le tre dimensioni della triplice munus di Cristo: profetico, sacerdotale e regale). Ci rivela l'amore affidabile e misericordioso del Padre. Ci riscatta dal peccato e dalla morte eterna, ci rende liberi e capaci di trasformare le culture. Ci riporta sotto Cristo, Capo della Chiesa e del mondo, e ci rende partecipi della sua regalità, il cui contenuto centrale è l'offerta a Dio e il servizio agli altri. 

Cristo al centro dell'evangelizzazione

La centralità di Cristo risorto nella vita cristiana è prolungata e completata dalla sua centralità nell'evangelizzazione. Cristo è il centro della missione della Chiesa in tutte le sue forme: annuncio della fede, celebrazione dei sacramenti, esistenza cristiana come vita di servizio alle persone e al mondo, incentrata sulla carità. 

Nell'educazione alla fede questa centralità di Cristo (sottolineiamolo ancora una volta: dal Il mistero completo di Cristo) si manifesta sia nei contenuti che nei metodi, se così si può dire, dato che le due sfere non sono completamente separabili.

Il cristocentrismo della fede cristiana è - come stiamo vedendo - una cristocentrismo trinitarioCristo poteva essere il centro solo nel contesto dell'azione salvifica del Dio trino. Questo ha importanti conseguenze per l'educazione alla fede. Lo sottolineano specialisti come Cesare Bissoli.

In un momento di fragilità delle forme tradizionali di trasmissione della fede, l'attenzione per il mistero totale di Cristo e l'incontro personale con lui contribuisce non solo a consolidare le basi della fede, ma anche a rafforzare le fondamenta dei valori umani e del senso della vita. Questo è stato sottolineato dai Papi ed è stato sempre più insegnato dal magistero della Chiesa a partire dal Concilio Vaticano II.

Il mistero di Cristo non è solo criteri obiettivo per l'educazione alla fede (come nucleo dei contenuti della fede) ma anche criterio interpretativo (è il centro che illumina tutti gli altri misteri, verità o aspetti della fede, ed è persino il centro del significato della storia e di tutti gli eventi). 

Cristo è anche il al centro della spiritualità e della formazione degli educatoriSono il centro della loro vita, della loro riflessione e della comunicazione della loro fede, che inizia con la testimonianza del loro incontro personale con Cristo. 

Poiché la catechesi non ha solo dimensioni teologiche, ma anche antropologiche e didattiche, gli educatori dovranno riscoprire la centralità di Cristo per illuminare aspetti del messaggio cristiano Le cose più difficili da spiegare oggi (come molte che riguardano l'escatologia e la morale), così come gli scorci di bellezza, verità e bontà emessi dalla valori umani nobili. 

Dal punto di vista del metodo, è stato sottolineato che il cristocentrismo nell'educazione alla fede può prendere due strade: una più metodica e l'altra più metodologica. ontologico (esporre la fede alla luce della rivelazione di Cristo) o un'impostazione più fenomenale (esporre la fede partendo dall'esperienza di Gesù stesso, e da lì approfondire il mistero di Dio e dell'uomo), questa seconda più biblica. 

Tutto questo non si oppone, ma anzi chiede che il mistero di Cristo illumini la esperienze Il modo in cui comprendiamo e trasmettiamo il mistero di Cristo. 

Nell'insieme, un'educazione cristocentrica richiede una itinerario pedagogico, il che implica che dovrebbe essere graduale. Questo, va sottolineato, inizia con la testimonianza che l'educatore o il catechista deve dare a Cristo in prima persona, prima di tutto con la sua vita e poi con le ragioni (argomenti) della sua speranza. In questo modo, potrà rendere coloro che gli sono affidati testimoni del Signore.

Nella sua prima omelia di quest'anno a Santa Marta (9 gennaio 2017), Francesco ha sottolineato la centralità di Cristo nella nostra vita e nella nostra missione cristiana. Sta a noi conoscerlo -attraverso la preghiera e il Vangelo, adorarlo -in unità con Dio Padre e lo Spirito Santo - e seguirlo -Mettere al centro della nostra vita cristiana, a partire dall'Eucaristia, anche nelle circostanze ordinarie, significa partecipare alla missione evangelizzatrice della Chiesa, la famiglia di Cristo a cui apparteniamo.

Per saperne di più
Esperienze

Come aiutare le persone a rinunciare alla pornografia

Il consumo di pornografia nel mondo sta crescendo ad un ritmo accelerato. È diventata una delle dipendenze più allarmanti del nostro tempo a causa delle sue ripercussioni fisiche, psicologiche, spirituali e di altro tipo. L'autore propone alcuni consigli basati sull'esperienza.

Juan Carlos Vasconez-1 settembre 2017-Tempo di lettura: 9 minuti

Le conseguenze di una tale situazione globale non tardano ad arrivare. A causa della sua sindrome di astinenza, può essere paragonata alla dipendenza da droghe pesanti come eroina, cocaina o cannabis. crepa. Inoltre, a causa della tolleranza della nostra società, è ancora più pericolosa di queste droghe. La diffusione della pornografia e della commercializzazione del corpo è stata favorita, tra l'altro, da un uso sbilanciato di internetche in realtà è un altro problema, ma è strettamente legato a quello che stiamo trattando. È talmente diffusa che, in diversi stati degli Stati Uniti, è stata definita come una "crisi della salute pubblica.

Dimensioni etiche del problema

In questa emergenza, è importante avere delle guide che abbiano le competenze necessarie per aiutare gli altri a uscire dalla pornografia. Dal punto di vista della loro analisi morale, bisogna sempre tenere presente che si tratta di un problema serio.

Già nell'interpretazione classica troviamo seri avvertimenti. San Tommaso afferma che, dal punto di vista morale, la concupiscenza corrompe la prudenza, cioè la lussuria corrompe la prudenza, "la capacità di giudicare la realtà in modo adeguato e oggettivo e di essere governati da sani principi mentali".

Pertanto, per una persona che guarda la pornografia e sta cercando di smettere, l'autogiudizio non sarà mai un buon consigliere e potrebbe tradirla nei momenti di tentazione morale o di sensibilità. Sebbene il desiderio di cambiare sia fondamentale, in realtà non è sufficiente da solo. I mezzi devono essere forniti: trovare qualcuno che aiuti e guidi in questa lotta è diventato essenziale. Occorre tenere presente che i contenuti di questa attività stanno diventando sempre più "più degradato, maleducato, violento", e l'accesso ad essi, come risultato di Internetsta diventando più facile e più precoce. Uscire dalla dipendenza che si è creata non è facile, e i pastori invitano "confidando nella misericordia del Signore". e a "cercare un aiuto e un supporto adeguati"..

Spesso sono i più giovani ad esserne coinvolti. Non è raro che ragazzi o ragazze cadano in questo vizio a soli 10 o 12 anni, spinti da amicizie sbagliate, dalla curiosità o dagli sforzi di aziende che si dedicano a questo business.

Se i loro bisogni non sono soddisfatti, ciò si ripercuote su tutti. effetti morali

Molti dei "sostenitori" dell'uso della pornografia partono dal presupposto che il consumo di pornografia sia un "intrattenimento" senza vittime. Spesso sostengono l'idea che una persona (uomo o donna) che guarda la pornografia in modo isolato "non fa del male a nessuno".

Anche se la maggior parte delle persone crede che solo gli uomini guardino la pornografia, la realtà dimostra che le donne non ne sono immuni. Sia le donne che gli uomini condividono gli stessi effetti cerebrali per quanto riguarda l'uso della pornografia. Nel caso delle donne, spesso si manifesta maggiormente attraverso l'uso di chat erotiche e la lettura di storie erotiche o sessualmente esplicite. Gli uomini, invece, sono molto legati alle immagini. Entrambe le manifestazioni sono ugualmente dannose e difficili da superare.

La lussuria è un vizio che generalmente odia la luce e quindi la rifugge. La sua strategia più vile è proprio quella di nascondersi nella segretezza in modo che, come un cancro, cresca lentamente. Quando il malato cerca un aiuto, un direttore spirituale che lo conduca alla luce, la lussuria perde immediatamente gran parte della sua influenza..

Differenze tra vizio e dipendenza

Potremmo definire tre categorie di consumatori di pornografia: 

  • occasionale, cioè se il problema si presenta solo sporadicamente;
  • quelli che formano un'abitudine o un vizio, poiché in tal caso non si tratta solo di occasioni in cui questo comportamento si verifica, ma anche di ripetizioni con la frequenza dell'abituale;
  • Infine, coloro che hanno sviluppato la dipendenza, e allora parliamo di una dipendenza alla maniera di altri comportamenti devianti che si impongono nonostante la volontà contraria della persona interessata.

Mentre il primo caso può essere superato rafforzando la volontà e frequentando i sacramenti, gli altri due hanno bisogno di un aiuto esterno. Spesso può essere difficile distinguere tra dipendenza e vizio. Un vizio è una cattiva abitudine operativa che spinge un soggetto a compiere un certo tipo di azione. 

Utilizzando la terminologia antropologica classica, Agostino parla delle differenze tra debolezza (vizio) e malattia (dipendenza): "Debole è colui di cui si teme che possa soccombere al sorgere della tentazione; malato, invece, è colui che è già sopraffatto da qualche passione, e da qualche passione è impedito di avvicinarsi a Dio e di accettare il giogo di Cristo" (1 Corinzi 5:17)..

Se questo vizio continua a radicarsi sempre di più, il che può essere una questione di tempo - breve o lungo, a seconda dei casi - il comportamento diventa compulsivo, e quando questa compulsione finisce per interessare le sfere principali della persona (famiglia, lavoro, relazioni interpersonali) e tende a generalizzarsi, siamo di fronte a una dipendenza; si è passati dall'essere deboli all'essere malati. Possiamo dire, in sintesi, e concludendo con le differenze morali tra i consumatori di "questo veleno", che la dipendenza è un vizio che è diventato patologico: la persona diventa incapace di smettere questo comportamento.

Le chiavi per un aiuto efficace

Il caso deve essere prima valutato. Per coloro che sono diventati dipendenti, è necessario l'aiuto di un professionista, ad esempio un medico di fiducia che possa guidare il paziente e fornire una mediazione tempestiva per attenuare gli attacchi di craving. Nella dipendenza, l'attività cerebrale funziona in modo squilibrato.

Ora cerco di dare alcune linee guida per aiutare gli occasionali o coloro che hanno preso l'abitudine.

Non è un processo facile.  L'assistente deve avere pazienza e saper incoraggiare, soprattutto in caso di ricadute, che a volte possono verificarsi dopo molte settimane di continenza. La preghiera personale è essenziale, ad esempio la preghiera quotidiana dei Misteri Luminosi del Rosario. 

La positività è fondamentale. Come ci incoraggia Papa Francesco: "Essere strumenti della misericordia di Dio che passa attraverso un gesto, una parola, una visita. E questa misericordia è un atto per ridare gioia e dignità a chi l'ha persa".. Rinunciare a un vizio non è facile, richiede molto impegno e lavoro personale. Ma si può superare, se ne può uscire. A differenza delle droghe, la pornografia ha un periodo di recupero più rapido, ma è comunque un processo che richiede perseveranza e compagnia. Pertanto, evitate di far provare loro ulteriore vergogna e senso di colpa. Se una persona sta cercando di cambiare il proprio comportamento, non è utile farla sentire in imbarazzo o in colpa per le sue azioni. È più intelligente aiutarli a trovare altri elementi che motivino un cambiamento positivo piuttosto che ridicolizzare il loro comportamento negativo. 

Proporre incontri periodici per verificare i progressi e discutere le difficoltà è un buon modo per dare un seguito. È particolarmente utile che la persona si metta in contatto con voi nel momento in cui si sente più debole: se pensa di essere sopraffatta dalla tentazione di guardare immagini oscene, suggeritele di chiamarci in via confidenziale per chiedere aiuto. A volte bastano poche parole di conforto e una preghiera. Potete anche cercare tra i loro amici qualcuno che possa fornire questo aiuto, potete aiutarli a scegliere questa persona, in alcuni casi possono essere i loro genitori o il loro coniuge. Questo è noto come "accountability partner"; infine, potete anche ottenere un aiuto virtuale su https://www.rtribe.org/

Aiutare a riconoscere il problema

Quando si riconosce che il problema è serio e che è necessario un aiuto, si può iniziare a lavorare. Accettare l'esistenza di un problema, sapere di essere deboli e bisognosi di aiuto è il primo passo per uscire dalla dipendenza. Spesso è sufficiente spiegare che la visione di materiale pornografico, in combinazione con un atto impuro, ha un effetto sul cervello simile a quello di altre dipendenze, cioè produce una grande quantità di dopamina nel cervello rilasciata da un forte rilascio di ormoni. In grandi quantità, la dopamina modifica le connessioni neurali, facendo sì che il pensiero diventi più superficiale e che la persona colpita diventi più dura nei rapporti con gli altri, meno sensibile ai bisogni degli altri e così via. Il processo di riassorbimento della dopamina dura circa nove giorni, durante i quali la persona è più soggetta a ricadute. 

Può anche essere utile riflettere sul fatto che la pornografia ostacola la capacità di prendere decisioni chiare (a causa dello stesso effetto distruttivo sul cervello: danni al lobo frontale, responsabile del processo decisionale) e distorce la visione del corpo, delle relazioni e della sessualità. In altre parole, chi guarda la pornografia si disumanizza, non vedendo più i propri partner, le altre persone, come esseri umani, ma come giocattoli sessuali che esistono per la propria soddisfazione.

Purificazione

Queste immagini rimangono impresse nella mente e sono difficili da cancellare. Ma non dobbiamo lasciarci scoraggiare, bensì consigliare modi per cancellare la memoria:

-Confessione frequenteQuesto sacramento contiene una grazia di guarigione che agisce all'interno dell'uomo. Incoraggiare le persone a confessarsi. In particolare, subito dopo ogni caduta e frequentemente per ottenere la grazia necessaria alla purificazione.

-Partecipazione all'EucaristiaDio dona la sua grazia attraverso i sacramenti, che ci aiutano a superare le tentazioni. Tutto dipende da Dio, senza di lui non possiamo fare nulla. Pertanto, si può raccomandare di partecipare più frequentemente alla Santa Messa.

-Memorizzazione di passi della ScritturaLa lettura quotidiana delle Sacre Scritture, imparando a memoria alcuni versetti per purificare la propria interiorità a poco a poco fino a trasformare i pensieri in modo positivo, aiuta a ripulire la memoria. Inoltre, nel momento della tentazione, questi versetti possono essere ripetuti più volte.

-PregareCi sono molte testimonianze di come la preghiera del Santo Rosario abbia aiutato moltissime persone a non cadere nel vizio della pornografia. L'invocazione della Madre di Dio e di San Giuseppe è una strategia vincente.

-Utilizzo dei sacramentaliL'acqua santa, i crocifissi, sono mezzi che aiutano anche a superare le tentazioni.

Apostolato: Nell'esperienza della vita umana ci sono alcuni rimedi che funzionano sempre. Quando si tratta di grandi delusioni e dolori intensi, c'è un rimedio che funziona infallibilmente, purché sia applicato con attenzione e coerenza: è quello di uscire da se stessi e aiutare gli altri. 

Stabilire strategie di protezione

È importante che la persona si impegni a rimuovere, cancellare e distruggere tutto il materiale pornografico memorizzato e tutti gli elementi audiovisivi che portano a ricordi o pensieri che stimolano la lussuria. Anche - se possibile - per smettere di usare o ascoltare quelle cose che accendono la tentazione. L'idea è quella di evitare tutto ciò che potrebbe alimentare l'occhio, poiché le immagini hanno una forte influenza sui pensieri.

Avere una connessione internet filtrata a casa. È anche una buona idea installare su ogni dispositivo un filtro di segnalazione (o di responsabilità) che notifichi a una terza parte (il partner di responsabilità) l'attività generale di utilizzo della rete e anche i tentativi di accesso a materiale dannoso. È molto utile perdere l'anonimato, essere consapevoli che tutto ciò che passa per il dispositivo sarà conosciuto. I due filtri più comunemente utilizzati sono: Qustodio e Occhi dell'Alleanza

È necessario prestare attenzione alla Smartphone o tablet: caricateli fuori dalla stanza o consegnateli ai genitori la sera. In questo caso, cancellate il piano dati, che spesso è il problema principale, e posizionate gli schermi in un luogo comune: non dove potete essere lasciati soli, perché è proprio quando siete isolati che siete più tentati.

Altri due consigli utili. Evitare l'isolamento e la solitudine e le cattive compagnie. Spesso i cattivi amici sono la causa della ricaduta nella dipendenza, perché ne parlano o inviano foto o messaggi che incoraggiano il problema. Vanno evitati o messi a tacere. chat.

Autodisciplina

Questo concetto è strettamente legato a quello di forza di volontà. Una persona dotata di autodisciplina è una persona che, pur preferendo fare qualcos'altro che vorrebbe fare, usa la ragione per determinare il miglior corso d'azione, cioè il soggetto fa ciò che sa che è meglio fare, ma in opposizione alle motivazioni personali. Incoraggiare l'autodisciplina e diventare autodisciplinati in qualcosa significa aiutare a plasmare e monitorare se stessi per raggiungere un obiettivo o un miglioramento personale. Per la lotta alla pornografia sarà molto importante. Alcuni aiutano a creare abitudini positive, ad esempio: sfruttare al meglio il tempo, fare esercizio fisico, leggere buoni libri, esercitarsi in qualche lavoro domestico (lavoro responsabile) e cercare pensieri positivi. 

Aiutare la persona che vuole, o almeno desidera, volere. Quando si vuole un fine, si vogliono i mezzi che portano efficacemente a quel fine, anche se sono mezzi duri e difficili. La volontà è assolutamente necessaria per chi vuole uscire dalla pornografia. Questo è ciò che chiedeva Gesù Cristo prima dei suoi miracoli: Vuoi essere guarito (cfr. Gv 5, 6); Cosa vuoi (cfr. Mc 10, 51); Se vuoi... (cfr. Mt 19, 17.21). Tale volontà ha ovviamente dei gradi, non è uguale in tutti, ma ci sono delle caratteristiche fondamentali che si ripetono in tutti: è perseverante, tenace, ferma (e diventa sempre più forte man mano che ripete le sue azioni), supera i fallimenti riprendendo le opere che vanno male (perché, pur avendo una volontà ferma, la persona non è esente da errori, sbagli o frustrazioni), accetta le sfide, supera le cadute e riesce a portare a termine le opere intraprese (non le lascia a metà).

Uscire da questo vizio non è immediato, bisogna essere preparati alla delusione della ricaduta. La ricaduta non significa che non si stiano facendo progressi. Confidare nella forza di Dio, seguendo il consiglio di Benedetto XVI: "Nelle battaglie dell'anima, la strategia è spesso una questione di tempo, di applicare il rimedio giusto, con pazienza, con ostinazione".. È altamente consigliabile studiare le ragioni delle "cadute", imparare da esse e aggiungere quanto appreso all'arsenale di conoscenze, idee e strategie necessarie per sconfiggere questo gigante. Esistono diversi modi per farlo, ad esempio l'applicazione La vittoria aiuta a tenere un registro e le motivazioni della caduta, che viene poi utilizzato per stabilire nuove strategie.

Sarà utile anche il consiglio di San Josemaría, che conosceva così bene l'uomo moderno, come ci dice nel suo libro più letto, Camino: "Quanto è profonda la tua caduta! -Iniziare le fondamenta dal basso. -Siate umili. -Cor contritum et humiliatum, Deus, non despicies. -Dio non disprezza un cuore contrito e umiliato.". 

Per saperne di più
Ecologia integrale

La cura degli anziani, un compito fondamentale della Chiesa

Molte famiglie cristiane affrontano la malattia, la vecchiaia e le difficoltà della vita con senso soprannaturale e buon senso. Come estensione o complemento di questa atmosfera familiare, sono nate iniziative in cui gli anziani vengono accolti in una casa famiglia. In questo articolo ne esamineremo due: le Piccole Sorelle dei Poveri e le Piccole Sorelle degli Anziani Senza Dimora.

Pablo Alfonso Fernández-1 settembre 2017-Tempo di lettura: 5 minuti

Il 13 ottobre 1978, il giorno prima del conclave che elesse Giovanni Paolo II, il vescovo polacco Andrzej Maria Deskur subì una lesione cerebrale che lo lasciò immobilizzato per il resto della sua vita. Grande amico del Papa, la prima visita del nuovo Pontefice fu al Policlinico Gemelli, dove Deskur era ricoverato. Da quel momento in poi, le visite all'amico malato divennero frequenti ed egli riconobbe che tutto il lavoro svolto come Papa era sostenuto da quella sedia a rotelle. 

Questo evento all'inizio del suo pontificato fu un'anticipazione della testimonianza che Giovanni Paolo II diede al mondo accettando i propri limiti, e le sue ultime settimane - morì il 2 aprile 2005 - quando tutto il mondo poté seguire il deterioramento della sua salute, furono una catechesi vivente sul valore della malattia e della vecchiaia.

Questa testimonianza è necessaria anche oggi. Per questo motivo Papa Francesco fa spesso riferimento al ruolo dei nonni e, in occasione del Sinodo dei Vescovi sulla famiglia, nel 2015 ha dedicato ai nonni alcune udienze del mercoledì. In questo modo, ha voluto ricordare che la vecchiaia ha una grazia e una missione speciale nella Chiesa e nella società, e soprattutto la preghiera degli anziani, che è un grande dono per la Chiesa: "Abbiamo bisogno di persone anziane per pregare".ha detto il Papa. E ha dato agli anziani un ruolo nel compito di evangelizzazione della Chiesa: "I nonni e le nonne formano il coro permanente di un grande santuario spirituale, dove la preghiera di supplica e il canto di lode sostengono la comunità che lavora e lotta nel campo della vita". (udienza dell'11-III-2015).

Il ruolo degli anziani è sottolineato da Papa Francesco ogni volta che incontra le famiglie o i giovani. Così, commentando la scena evangelica della presentazione di Gesù al tempio, dice degli anziani Simeone e Anna: "I nonni sono la saggezza della famiglia, sono la saggezza di un popolo! E un popolo che non ascolta i nonni è un popolo che muore! (discorso alle famiglie, 26-X-13).

Cultura dello scarto contro cultura della vita

La solitudine, l'apatia e l'abbandono in cui si trovano molti dei nostri nonni sono una conseguenza dell'egoismo generalizzato che ha promosso un'economia di mercato. cultura dell'usa e gettacome Papa Francesco denuncia costantemente.

E solo da un cultura della vitaCome ci ha chiesto San Giovanni Paolo II, possiamo contrastare l'influenza dannosa ed egoista di la cultura di scartare. Una delle testimonianze più importanti che i cristiani possono offrire oggi è l'assistenza agli anziani e ai malati, sempre più numerosi e sempre più trascurati.

Ci sono molte famiglie cristiane in cui la malattia, la vecchiaia e le difficoltà della vita vengono affrontate con senso soprannaturale e buon senso. Come estensione di questo clima familiare, e talvolta come complemento quando manca, sono sorte nella Chiesa iniziative che accolgono gli anziani in una casa famiglia. In questo articolo ne esamineremo due: le Piccole Sorelle dei Poveri e le Piccole Sorelle degli Anziani Senza Dimora.

"La mia casa": una casa per grandi e piccini

 La Congregazione delle Piccole Sorelle dei Poveri fu fondata nel 1839 a Cancale, un villaggio di pescatori in Bretagna, Francia, dove Jeanne Jugan sentì l'impulso di accogliere nella sua casa un'anziana cieca abbandonata, alla quale diede il proprio letto. Oggi sono 32 i Paesi in cui opera questa istituzione, composta da 2.800 suore che fanno voto di ospitalità e svolgono la loro missione in comunità fraterne. Le loro case, quasi 200, sono una testimonianza vivente di preghiera, di tenerezza per gli anziani e di promozione di attività educative nelle città in cui si trovano. 

L'influenza del loro servizio raggiunge non solo gli anziani assistiti e le loro famiglie, ma anche i giovani che collaborano alle loro attività, direttamente o attraverso scuole e istituzioni educative. Uno studente della scuola secondaria, dopo aver partecipato a un incontro festivo in una delle case delle Piccole Sorelle, ha detto che avrebbe trascorso più tempo con i nonni, che aveva un po' dimenticato. Un'altra sua compagna di classe ha deciso di tornare più volte da sola, grazie al tempo piacevole trascorso a chiacchierare con gli anziani e ad aiutare nella distribuzione del cibo: "Li ho visti così contenti della visita che devo venire più spesso".ha detto.

Santa Giovanna Jugan è stata canonizzata nel 2009 da Benedetto XVI. Nell'omelia della canonizzazione, il pontefice ha proposto il suo esempio al servizio degli anziani come "un faro per le nostre società, che devono riscoprire il posto e il contributo unico di questo periodo della vita".

Alla Congregazione è annessa un'Associazione di laici con 2.000 membri che si impegnano annualmente a servire Dio nell'amore per gli anziani sull'esempio dell'umiltà e della fiducia di Santa Giovanna Jugan.

"Curare i corpi per salvare le anime".

Una storia simile è all'origine di un'altra Congregazione dedicata alla cura degli anziani: le Piccole Sorelle degli Anziani Senza Dimora. Nel 1872, il sacerdote spagnolo Saturnino López Novoa viveva a Barbastro (Huesca), quando un giorno accolse una donna malata che morì pochi mesi dopo. Questo evento fece nascere nel sacerdote, che ora è in fase di beatificazione, il desiderio di fondare un istituto religioso femminile che si occupasse dei bisogni materiali e spirituali degli anziani, dei poveri e degli indifesi. 

Il suo desiderio è diventato realtà grazie alla sintonia con le preoccupazioni di una donna, Teresa Jornet, che ha trovato nel servizio agli anziani bisognosi il modo per realizzare il suo desiderio di donarsi totalmente a Dio. L'11 maggio successivo, festa di Nostra Signora degli Abbandonati, la nuova Congregazione iniziò la sua attività, quando 10 suore presero l'abito e aprirono la prima casa a Valencia. Hanno nominato patroni della Congregazione la Vergine degli Abbandonati, San Giuseppe, per la rettitudine del cuore, e Santa Marta per la gioia del servizio. Attualmente hanno 204 case in 19 Paesi, dove mettono in pratica il motto della loro fondatrice: "curare i corpi per salvare le anime. Santa Teresa Jornet è stata canonizzata da Paolo VI nel 1974.

Chi è entrato in contatto con le Piccole Sorelle degli Anziani scopre come l'affetto umano e il calore familiare che permea le loro case nasca dal loro impegno evangelico e si diffonda a coloro che lo ricevono, grazie alla cura dei loro atti di culto e alla partecipazione gioiosa alle varie pratiche di pietà. "Da quando sono in questa casa, prego il Rosario tutti i giorni e noto che la Madonna mi aiuta a migliorare il mio carattere e ad avere una grande pace".Mi è stato confessato da un nonno che non era particolarmente pio prima di entrare in casa di riposo.

Queste iniziative, così come molte altre sorte come manifestazione della carità nella Chiesa, sono ancora vive. E ci ricordano il valore della vita dei nostri anziani, cosa che Papa Francesco ha detto in diverse occasioni parlando di sua nonna Rosa. Il giorno della sua ordinazione sacerdotale, Jorge Bergoglio ricevette una lettera da sua nonna in cui gli diceva: "Che questi miei nipoti, ai quali ho dato il meglio del mio cuore, abbiano una vita lunga e felice, ma se in qualche giorno di dolore, la malattia o la perdita di una persona cara li riempie di tristezza, che si ricordino che un sospiro nel Tabernacolo, dove si trova il più grande e augusto martire, e uno sguardo a Maria ai piedi della Croce, possono portare una goccia di balsamo alle ferite più profonde e dolorose".

Da allora le porta sempre con sé nel suo breviario e ammette di leggerle spesso e che gli fanno molto bene.

L'autorePablo Alfonso Fernández

Per saperne di più
Evangelizzazione

Kazakistan, una chiesa di frontiera. L'armonia religiosa di fronte al radicalismo

A grande maggioranza musulmana, il Kazakistan, il più grande Paese dell'Asia centrale, riserva un trattamento preferenziale a quattro gruppi religiosi - musulmani, ortodossi, cattolici ed ebrei - in quanto li considera tradizionali. Con tolleranza e armonia, evita l'islamismo radicale.

Antonio Alonso Marcos-1 settembre 2017-Tempo di lettura: 5 minuti

"Cari fratelli, vi incoraggio a continuare il lavoro che avete intrapreso, valorizzando saggiamente i contributi di tutti. Colgo l'occasione per ringraziare i sacerdoti e i religiosi che operano nelle varie circoscrizioni ecclesiastiche, in particolare i francescani della diocesi della Santissima Trinità di Almaty, i gesuiti del Kirghizistan, i francescani conventuali dell'Uzbekistan, i religiosi dell'Istituto del Verbo Incarnato della missio sui iuris in Tagikistan, e agli Oblati di Maria Immacolata nel missio sui iuris in Turkmenistan": con queste parole Benedetto XVI si è congedato dai vescovi dell'Asia Centrale in visita a ad limina nel 2008. 

Lo Stato kazako ha sottolineato fin dalla sua nascita, 25 anni fa, che per mantenere la pace sociale è necessario osservare rigorosamente l'armonia religiosa e il rispetto reciproco tra le fedi. 

Così, in un Paese a grande maggioranza musulmana - 11 su 16 milioni di abitanti - i rapporti con le altre religioni e confessioni cristiane - ortodossi (5 milioni), cattolici, eccetera - sono ottimi e le autorità del Paese cercano di preservare la pluralità religiosa. È un bene per il governo che ortodossi, cattolici ed ebrei lavorino lì, perché rallenta e impedisce l'arrivo dell'islamismo radicale. 

La Chiesa in Kazakistan è quindi minoritaria e si dedica principalmente a servire i cattolici sparsi nel Paese. Può svolgere normalmente la sua attività, ma ad intraIl progetto non ha manifestazioni esterne, anche se esiste la possibilità di intervenire in televisione o di essere invitati a parlare all'università, per esempio. 

Sebbene non esistano statistiche ufficiali affidabili, si stima che i cattolici nel Paese siano circa 200.000, concentrati soprattutto nel nord (nelle diocesi di Astana e Karaganda) e nel sud (nella diocesi di Almaty), dove la maggior parte dei deportati arrivò durante l'era staliniana. 

Le variazioni nel numero di credenti dipendono in larga misura dal numero di figli che i cattolici hanno, poiché in queste terre la religione è intesa più come una questione culturale (di eredità) che come una decisione personale. Per questo motivo, i casi di conversione da una religione all'altra sono rari, così come i casi di ateismo. 

Raggi X

In Kazakistan, circa 90 sacerdoti - compresi i religiosi - svolgono il loro ministero sacerdotale, assistiti da più di 100 suore di diverse nazionalità: kazake, polacche, coreane, italiane, tedesche, slovacche, indiane, ecc.

Ci sono tre diocesi e un'amministrazione apostolica in Occidente. Nel nord, Santa Maria ad Astana, governata dall'arcivescovo Peta, che è assistito come vescovo ausiliare dal vescovo Schneider. A sud, la Santissima Trinità di Almaty, retta dal 2011 dal vescovo Mombiela, che presiede la Conferenza episcopale; al centro, Karaganda, con il vescovo Del 'Oro; a ovest, l'Amministrazione apostolica di Atyrau, retta da padre Buras.

La diocesi di Almaty ha diverse parrocchie: Almaty (cattedrale), Kapchigay, Taldikorgan, Taraz e Shimkent, una in ogni città. E vicino a Kapchigay, ci sono due sacerdoti che stanno cercando di recuperare le parrocchie di due villaggi: Nura (a maggioranza polacca) e Yetichen (a maggioranza coreana). 

In Kazakistan ci sono due santuari mariani, uno a Oziornoye e l'altro a Karaganda. Il Santuario nazionale di Santa Maria, Regina della Pace a Oziornoye è dedicato al miracolo che la Madonna compì quando apparve a un gruppo di deportati affamati, indicando loro un luogo nascosto o poco appariscente nella steppa dove c'era abbondanza di pesce e furono salvati. Quella di Karaganda è la Cattedrale di Nostra Signora di Fatima.

Nella cattedrale di Karaganda è sepolto il sacerdote polacco Vladislav Bukovinski, recentemente beatificato, morto nel 1974 dopo aver trascorso 14 anni in vari campi di concentramento durante gli anni più duri del comunismo. 

Vi è sepolto anche il vescovo Aleksander Jira, che è in fase di beatificazione. A quei tempi, i sacerdoti dovevano svolgere il loro ministero in segreto e talvolta venivano smascherati e arrestati; oggi la libertà religiosa è garantita dalla Costituzione e dalle leggi del Paese.

Presenza di istituzioni cattoliche

D'altra parte, in Kazakistan sono attive diverse congregazioni, movimenti e prelature religiose. Tra gli altri, l'Opus Dei è presente dal 1997 ad Almaty, diocesi in cui è presente anche Comunione e Liberazione. Le famiglie del Cammino Neocatecumenale si trovano in diverse parti del Paese. 

I francescani gestiscono la parrocchia della cattedrale di Almaty e la parrocchia di Taldikorgan, una città a 260 chilometri da Almaty. I Missionari del Verbo Incarnato gestiscono la parrocchia di Shimkent, dove operano anche le Suore del Verbo Incarnato. Le Missionarie della Carità di Madre Teresa di Calcutta hanno una casa ad Almaty. A Kapchigay, le Ancelle dell'Immacolata (congregazione polacca) hanno una casa per bambini orfani e abbandonati. Infine, nel nord si trovano due monasteri di Carmelitane Scalze, uno a Karaganda e l'altro a Oziornoye. 

Attualmente in Kazakistan operano tredici sacerdoti di origine kazaka, di cui cinque nella diocesi di Karaganda, sette in quella di Astana e uno nell'amministrazione apostolica di Attirau; due dei vescovi russi sono anch'essi kazaki, ovvero i vescovi di Novosibirsk e Irkust; alcuni altri sacerdoti di origine kazaka svolgono il loro ministero in altri Paesi, come Francia e Germania. Nel seminario interdiocesano di Karaganda, l'unico del Paese, ci sono 5 o 6 seminaristi kazaki e 4 di altri Paesi vicini. 

Prima evangelizzazione

I primi cristiani apparvero in Asia centrale intorno al III secolo, lungo la Via della Seta. I nestoriani hanno dato un importante contributo all'evangelizzazione dell'Asia centrale. Nel XIII secolo, i cristiani in questi territori raggiunsero il loro apice con l'arrivo dei missionari francescani e domenicani, che costruirono monasteri in questi spazi sconfinati. Allo stesso tempo, apparvero sulla scena i primi vescovi. Vennero stabilite relazioni diplomatiche tra la Santa Sede e il Gran Khan e altri governanti degli Stati dell'Asia centrale.

Papa Nicola III cercò di organizzare la giovane Chiesa e le diede una struttura diocesana. Nel 1278 affidò la missione al francescano Gerardo di Prato. Purtroppo, la progressiva avanzata dell'Islam ha fermato la cristianizzazione in Asia centrale. I governanti filocristiani furono detronizzati e si insediò una dinastia ostile ai cristiani. L'opera missionaria dei francescani si concluse bruscamente nel 1342, quando Khan Ali distrusse il monastero episcopale nella città di Almalik e condannò a morte il vescovo francescano Richard de Burgandy, i suoi cinque fratelli francescani e un mercante latino per aver rifiutato di abiurare la loro fede cristiana. 

Con la rivoluzione socialista dell'ottobre 1917, la Chiesa cattolica in Russia sperimentò la più terribile persecuzione sotto la sanguinosa e cruenta macchina comunista. Molti cattolici furono deportati nelle steppe dell'Asia centrale, dove molti di loro trovarono la morte. Altri cattolici riuscirono a sopravvivere e divennero, grazie a Stalin, l'embrione di quella che oggi è la Chiesa cattolica in queste terre.

Con la dissoluzione dell'URSS, la Santa Sede ha stabilito relazioni diplomatiche nel 1992 con il Kirghizistan e il Kazakistan e nel 1996 con il Tagikistan (tra il 1992 e il 1997 c'è stata una guerra civile). L'apice della presenza cattolica è stata la visita di Giovanni Paolo II alla fine di settembre 2001.

Santo Rosario ed Eucaristia

La devozione più diffusa è la recita del Santo Rosario. In epoca sovietica, la pratica del rosario era un modo per mantenere viva la fede e lo spirito di preghiera in assenza di sacerdoti e di divieto di oggetti o letteratura religiosa. 

Un'altra devozione molto diffusa è l'adorazione eucaristica, con l'esposizione del Santissimo Sacramento prima della Santa Messa. Da anni, nella Cattedrale di Astana si tiene un'esposizione permanente del Santissimo Sacramento a cui partecipa l'intera diocesi, in quanto i fedeli di tutte le parrocchie partecipano secondo un orario e un calendario prestabiliti.

Kirghizistan

Il quadro legislativo del Kirghizistan è simile a quello del Kazakistan, con un grande rispetto per la libertà religiosa. Il Kirghizistan è anche il Paese costituzionalmente più democratico della regione, anche se purtroppo non il più stabile, avendo subito diverse rivoluzioni. Dal punto di vista del diritto canonico, è stato eretto come una missio sui iuris nel 1997. L'attuale amministratore apostolico è un gesuita, lo sloveno Janez Mihelcic.

L'autoreAntonio Alonso Marcos

Professore Università CEU San Pablo

Per saperne di più
Educazione

L'insegnamento della religione nel 21° secolo, una forma d'arte in evoluzione

Facendo una ricerca sulla storia della pedagogia, è facile rendersi conto che si tratta di un'arte in continua evoluzione, che richiede l'ingegno e la professionalità dell'insegnante per adattarsi. Ma è importante non abbandonare il bene e tenere presente che gli adolescenti, come i bambini, sono abituati a compiti brevi. La chiave è che gli alunni acquisiscano conoscenze e che la materia della religione serva al loro sviluppo personale.

Arturo Cañamares Pascual-1 settembre 2017-Tempo di lettura: 5 minuti

Si sente dire che gli alunni hanno più difficoltà rispetto al passato a mantenere l'attenzione in classe. Forse perché sono "nativi digitali e che possiamo aver insegnato loro a interagire in modi diversi con l'ambiente. Le tecnologie hanno contribuito a questo fenomeno con la loro continua "banner", Il modo in cui guardano la televisione in famiglia, cambiando spesso canale; e anche il modo in cui parlano con loro, con domande e risposte brevi che cercano solo informazioni e non lo sviluppo della loro immaginazione e capacità di spiegarsi.

Ma le cose stanno così e noi insegnanti dobbiamo adattarci. È vero che non possiamo più insegnare come nel XX secolo, perché non siamo nel XX secolo. Quando si fa una piccola ricerca sulla storia della pedagogia, ci si rende subito conto che si tratta di un'arte che cambia e che richiede l'ingegno e la professionalità dell'insegnante per adattarsi a ogni situazione. È molto importante non abbandonare le cose buone: una lezione magistrale è assolutamente insostituibile e non può mancare tra le strategie frequentemente utilizzate in classe. Ma, come abbiamo detto, se gli studenti ora richiedono il loro modo di apprendere, dovremo sapere come lavorare con loro.

E come fare? I ragazzi e le ragazze adolescenti, proprio come i bambini più piccoli, sono molto abituati a svolgere compiti brevi: a ben vedere, è il loro modo di essere abituale: usano un giocattolo per un po', lo lasciano e si mettono a guardare la TV, poi passano al cellulare e fanno qualche gioco... La classe può essere un riflesso del loro modo di agire: prima ascoltano per un po', poi lavorano in gruppo, poi fanno uno schema..., e poi tornano ad ascoltare. Dobbiamo sfruttare le strategie e i metodi che le ultime esperienze didattiche ci offrono, tenendo presente il bene dei nostri studenti.

Strategie e risorse utili

Farò un piccolo inventario di alcune delle strategie e delle risorse che si sono rivelate più utili, sapendo che il criterio finale deve essere quello dell'insegnante, che conosce meglio i suoi studenti e i loro ritmi di apprendimento. Non tutti sono elencati, né si intende farlo. Si tratta solo di un breve elenco di alcuni che sono già stati implementati in alcune scuole e i cui risultati sono soddisfacenti. Prima di iniziare l'elenco, resta da avvertire della prudenza che gli insegnanti dovrebbero esercitare con queste risorse, senza dimenticare che la cosa più importante per i loro alunni è che acquisiscano conoscenze e che, soprattutto nella materia della religione, le utilizzino per il loro sviluppo personale. Ecco l'inventario:

1. Lezione. L'insegnante spiega e gli studenti ascoltano. Quando è ben preparato, è molto utile e, come già detto, insostituibile. Ma non deve occupare l'intera classe o sessione d'aula. È importante accompagnarlo con altre risorse: fare uno schema di ciò che viene discusso alla lavagna o scriverci sopra le domande più rilevanti, utilizzare un punto di forza con alcune diapositive (meglio se con buone immagini e poco testo); oppure leggere dal libro qualche testo più rilevante.

2. Lavoro cooperativo (chiamato in pedagogia TBL, che sta per Apprendimento di gruppo). Formate dei piccoli gruppi di lavoro in cui ogni studente ha un ruolo, che potrebbe essere il coordinatore, il segretario, l'oratore... e indicate il lavoro da svolgere.

3. Abilità di pensiero. L'uso di diverse modalità di accesso alle informazioni che perseguono un duplice scopo: imparare a pensare e apprendere la materia. Ad esempio, l'uso di metafore per comprendere un concetto, per cercare le cause di ciò che stiamo studiando, per trovare prove di un evento o di una nozione che si sta spiegando, per promuovere il pensiero critico e riflessivo sulla realtà, ecc.

Gamify (nuovo anglicismo usato nella nostra professione). Utilizzare piccoli giochi in classe per aumentare l'attenzione, una volta raggiunti gli obiettivi didattici previsti in quell'unità. Si consiglia di visitare il sito web educativo https://kahoot.it/ gratuito, dove è possibile creare le proprie domande.

5. Chiedete agli studenti, preferibilmente in gruppo, di fare delle presentazioni su power-point che poi dovranno utilizzare per spiegare un argomento. È utile anche realizzare un murale classico e far sì che i ragazzi lo espongano in gruppo.

6. Incoraggiare l'interesse per la lettura di un libro (in particolare il Vangelo, le vite dei santi, ecc. o con i più piccoli "La Bibbia raccontata ai bambini"). Come incoraggiarlo? Leggendo un po' in classe e facendo immaginare la scena narrata e dicendo poi che possono continuare a casa.

7. Utilizzate il portfolio per raccogliere le prove apprese in classe; oppure, in modo tradizionale, incollate sul quaderno le attività svolte in classe. Ma il portfolio può anche essere utilizzato per registrare i progressi compiuti da ogni studente (analisi metacognitiva del suo apprendimento).

8. Drammatizzare alcune scene del Vangelo o dell'Antico Testamento (un presepe vivente a Natale è l'esempio più ovvio, ma si possono cercare anche altre scene: il sacrificio di Isacco, l'alleanza sul Sinai, il figliol prodigo, la resurrezione di Lazzaro...). Il successo è garantito se è accompagnato da piccoli costumi e se si hanno a disposizione dei fogli con ciò che ogni persona ha da dire. Quest'anno abbiamo drammatizzato nel 3° anno di ESO (Secondaria) il martirio di San Giustino e di San Fructuosus e compagni: gli alunni mi hanno detto che in questo modo hanno capito cosa sono i martiri e cosa soffrono i cristiani perseguitati di oggi.

9. Classe capovolta. Si tratta di registrare un tutorial che l'insegnante realizza condividendo con i suoi studenti un breve video in cui spiega un contenuto della lezione o come lavorare su un esercizio. Gli studenti lo guardano a casa e tornano con ciò che hanno imparato. Il corso inizierà risolvendo i dubbi che sono sorti.

Come si può notare, le strategie e le modalità sono molto varie. Quando un pittore dipinge un quadro, non usa un solo colore. Piuttosto, l'opera d'arte emerge quando è in grado di comporre con diversi colori, o anche di combinare più materiali. La classe è un'arte più grande, perché il risultato sono i nostri alunni. La sfida è grande, ma ne vale la pena.

Classe di religione

Infine, dobbiamo commentare un aspetto ancora più importante delle diverse risorse utilizzate: la necessità che ogni classe di religione sia una classe con una serie di caratteristiche che le sono proprie e che elencheremo brevemente, perché vale la pena riflettere se ne stiamo tenendo conto:

1. L'insegnante di religione deve insegnare "nella via del Signore": Insegnava in parabole, adattandosi alla comprensione di coloro che lo ascoltavano. Non parlò ai dottori della legge come alla gente semplice. Fa anche parte di questo "stile" mostrare profondo rispetto e affetto per i nostri studenti, riflettendo l'amore di Dio per loro.

2. La classe di religione deve muoversi su coordinate ben precise: deve mostrare Gesù Cristo come centro di tutta la rivelazione, all'interno della nostra fede trinitaria, e spiegheremo che Gesù ci ha salvati; spiegheremo cos'è la Chiesa, chi ne fa parte, e mostreremo la sua missione, dando abbondanti esempi di vite realizzate nei santi.

3. Il messaggio trasmesso nella materia deve essere completo, senza tralasciare questioni fondamentali, anche se alcune sono più difficili da spiegare; e deve essere significativo per gli alunni, cioè deve sostenere i nuovi contenuti nelle conoscenze già note, sia in Religione che nelle altre materie.

4. Il tema della Religione non è, come si dice spesso, una "Maria". Dobbiamo trattarla con rigore e far valere i suoi diritti: partecipando alle assemblee degli insegnanti, inserendola nei programmi scolastici, proponendola effettivamente ai genitori (cosa che, tra l'altro, è richiesta da quasi il 70 % delle famiglie). Da parte nostra, proteggeremo questa qualità anche curando bene le classi: è risaputo che gli alunni sanno riconoscere quando una classe è preparata o meno, e quale insegnante ama o meno la loro materia.

Non resta che augurarvi un buon corso. Non esitate a scriverci se volete aiuto o se volete che commentiamo uno qualsiasi degli aspetti studiati in questo articolo.

L'autoreArturo Cañamares Pascual

[email protected]

Per saperne di più

L'unità urgente

31 agosto 2017-Tempo di lettura: 3 minuti

Gli insegnamenti del Papa nell'ultimo mese trovano un orientamento speciale nella solennità di Pentecoste. Come nella prima Pentecoste della storia, la Chiesa si riunisce ogni anno intorno alla Vergine Maria per prepararsi a una nuova effusione dello Spirito Santo. E come ogni anno, anche quest'anno, pur celebrando la stessa cosa, porta sempre nuovi doni.

La Veglia di preghiera, tenutasi al Circo Massimo di Roma, ha permesso al Papa di ringraziare Dio per il 50° anniversario del Rinnovamento Carismatico Cattolico, "una corrente di grazia dello Spirito", e di ricordare l'esempio dei martiri del tempo presente per indicare ancora una volta il compito che lo Spirito Santo pone alla Chiesa di oggi: "Oggi è più urgente che mai unire i cristiani, uniti dalla forza dello Spirito Santo, nella preghiera e nell'azione per i più deboli. Camminare insieme, lavorare insieme. Amarsi l'un l'altro. Lo Spirito Santo fa dei discepoli un popolo nuovo, i cui membri ricevono un cuore nuovo. Dà a ciascuno un dono e li riunisce tutti in unità. Il nuovo popolo creato dallo Spirito è caratterizzato da diversità e unità. Camminare insieme richiede di superare due tentazioni frequenti: cercare la diversità senza l'unità e cercare l'unità senza la diversità. Gli interventi di Francesco nel mese di giugno possono essere rivisti con la consapevolezza dell'equilibrio tra unità e diversità, pilastri della comunione che sostiene l'impegno missionario.

A Pentecoste, il Papa ha voluto rendere pubblico il suo Messaggio per la prossima Giornata Missionaria Mondiale. In un mondo confuso da tante illusioni, ferito da grandi frustrazioni e guerre fratricide, che colpiscono ingiustamente soprattutto gli innocenti, Francesco ci invita a interrogarci sul fondamento della missione, sul suo centro e sui suoi atteggiamenti vitali. Nelle solennità della Santissima Trinità, del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo e del Sacro Cuore di Gesù, ci ha mostrato la fonte e il culmine della vita cristiana, l'inizio e la fine della comunione ecclesiale. "Nella frammentazione della vita, il Signore ci viene incontro con una fragilità amorosa che è l'Eucaristia", sacramento di unità. Nella catechesi dell'udienza del mercoledì sulla speranza, Francesco propone la preghiera del Padre Nostro come "fonte di speranza", la medicina dell'amore di Dio per superare la ferita dello scoraggiamento e la discreta compagnia dei santi, la cui esistenza ci assicura che la vita cristiana non è un ideale irraggiungibile, ma è possibile con la grazia.

Rivolgendosi alla plenaria della Congregazione per il Clero, Francesco ha lodato la nuova Ratio fundamentalis come un documento che offre le chiavi per una formazione sacerdotale integrale. Con particolare preoccupazione il Papa si è riferito ai giovani sacerdoti, incoraggiandoli e chiedendo ai vescovi di mostrare loro una vicinanza paterna. Francesco dà loro tre consigli: pregare senza stancarsi, camminare sempre e condividere con il cuore.

Il riconoscimento della testimonianza di due parroci, Primo Mazzolari e Lorenzo Milani, è stato il motivo principale dell'intensa visita apostolica a Bozzolo (Diocesi di Cremona) e Barbiana (Diocesi di Firenze). Per rinnovare l'ardore e la passione dell'azione missionaria della Chiesa, il Papa ha annunciato alle Pontificie Opere Missionarie la dedica, nell'autunno 2019, di un tempo straordinario di preghiera e riflessione sulla missione ad gentes. Con i membri del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, Francesco ha riflettuto su tre punti: valorizzare il ruolo delle donne, educare alla fraternità e al dialogo. "Nella società complessa di oggi, caratterizzata dalla pluralità e dalla globalizzazione, è necessario un maggiore riconoscimento della capacità delle donne di educare alla fraternità universale. "Allargare gli spazi per una più forte presenza femminile" fa parte dell'urgente unità che lo Spirito Santo sollecita nella Chiesa.

L'autoreRamiro Pellitero

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Santiago de Compostela. Professore di Ecclesiologia e Teologia pastorale presso il Dipartimento di Teologia sistematica dell'Università di Navarra.

Per saperne di più

La "Davos" della cooperazione

Le disuguaglianze globali e il grave problema dei rifugiati richiedono la collaborazione di tutti. Il lavoro e l'istruzione sono essenziali per aiutare queste persone a ritrovare la propria dignità.

30 agosto 2017-Tempo di lettura: 2 minuti

All'inizio di giugno si sono svolte a Bruxelles le EDD (Giornate europee dello sviluppo). È il "Davos di cooperazione, come qualcuno chiama questa due giorni che riunisce le parti interessate alla sfida dello sviluppo: istituzioni europee e Stati membri, ONG, imprese, diverse realtà della società civile.

Nel cuore di un'Europa che produce da un lato e costruisce muri dall'altro, sempre alla ricerca di un'identità unificante, ci si è chiesti come riequilibrare il piano ormai inclinato sotto il peso delle disuguaglianze globali.

Così, tra le tante parole che vengono pronunciate in questi "eventi", Ce n'è uno che sembra spiccare: la collaborazione, la cooperazione tra i diversi attori. Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Junker, lo ha sottolineato, così come i leader dei Paesi africani: non vogliamo l'intervento dello stampo neocolonialista, ma stiamo valutando interventi su cui possiamo lavorare insieme. E quali sono queste iniziative indispensabili per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile?

La realtà torna sempre a due questioni principali che vanno di pari passo: la domanda di lavoro e di istruzione. Chi lavora nei campi profughi, per citare solo un esempio, sa per esperienza che un progetto cash-for-work (denaro in cambio di lavoro) permette a chi è ospitato per lunghi periodi nei campi in Libano, Giordania e Kenya di ritrovare la propria dignità e di non doversi allontanare troppo dalla propria terra. E l'Europa può arginare il flusso di nuovi arrivi disperati.

Ma il lavoro non basta. Un lavoro senza istruzione rischia di rendere difficile la respirazione, e viceversa. L'istruzione senza lavoro crea frustrazione. Ma attenzione: l'istruzione deve essere di qualità e, insieme alla trasmissione del know-how, è anche "apertura" e l'uso critico della ragione. Questa è, ad esempio, la sfida del progetto Ritorno al futurofinanziato dal Fondo europeo Madad, che AVSI sta realizzando con altri partner in Libano e Giordania. I numeri aiutano a capire la sua portata: 30.000 bambini coinvolti in Libano, 10.000 in Giordania e un totale di 200.000 beneficiari indiretti.

L'autoreMaria Laura Conte

Laurea in Lettere classiche e dottorato in Sociologia della comunicazione. Direttore della Comunicazione della Fondazione AVSI, con sede a Milano, dedicata alla cooperazione allo sviluppo e agli aiuti umanitari nel mondo. Ha ricevuto diversi premi per la sua attività giornalistica.

Mondo

Jihadisti" e lo sterminio. Il Corano ridotto a ideologia

Omnes-28 agosto 2017-Tempo di lettura: < 1 minuto

Il "jihadismo" è, secondo l'autore, la nuova setta degli "hashassin", simile a quella che esisteva nell'XI secolo. E i "jihadisti" hanno trasformato il Corano in un'ideologia sterminatrice.

Manuel Cruz

Cercare di capire il "jihadismo" moderno può essere un esercizio inutile nella nostra nuova mentalità occidentale. Ma se invece di "jihadismo", come viene usato nella stragrande maggioranza dei media, parlassimo di "setta islamica degli assassini", forse potremmo avvicinarci, attraverso un linguaggio più preciso, a definirli e, quindi, a combatterli meglio. Nell'XI secolo esisteva già un'altra setta chiamata "Hashassin", dalla quale... testo completo solo per gli abbonati. 

Teologia del XX secolo

Eros e Agape, di Anders Nygren

Juan Luis Lorda-28 agosto 2017-Tempo di lettura: < 1 minuto

Juan Luis Lorda Nel prologo dell'opera si legge: "Lo scopo di questa ricerca è duplice: in primo luogo, indagare l'idea cristiana di amore. E poi illustrare i principali cambiamenti che ha subito nella storia. Sembra ragionevole supporre che i teologi abbiano prestato particolare attenzione a queste questioni, perché l'idea di amore occupa - per non dire è - il posto centrale nel cristianesimo [...]. Ma se si guarda al trattamento che il tema ha ricevuto tra i teologi recenti, si scopre che è stato uno dei più trascurati". Da quando Eros e Agape è stato tradotto in inglese, tedesco, francese e spagnolo (tra le altre lingue) tutto è cambiato.

Quando Anders Nygren pubblicò la prima parte del suo studio Eros e Agape in svedese nel 1932, non poteva immaginare che avrebbe avuto ripercussioni a livello mondiale e che...  testo completo solo per gli abbonati.

Per saperne di più

Non possiamo rimanere indifferenti

24 agosto 2017-Tempo di lettura: 2 minuti

Con questo titolo, Xiskya Valladares ha pubblicato un articolo sull'Islam in Palabra di luglio-agosto. Era prima dell'attentato di Barcellona.

L'avanzata dell'Islam in Europa e in Spagna ha a che fare, ovviamente, con la pura demografia, ma è anche una conseguenza del relativismo, della superficialità e della mancanza di testimonianza cristiana.

L'islamizzazione dell'Europa è un obiettivo dichiarato di molti leader islamisti. Il primo fu Houari Boumedienne nel 1974 alle Nazioni Unite, che spiegò il metodo: "Il ventre delle nostre donne ci darà la vittoria". Il più recente è stato Muammar Gheddafi nel 2006, che ha detto la stessa cosa: "L'Islam conquisterà l'Europa senza sparare un colpo". E ha spiegato il motivo: "Alcuni credono che Maometto sia il profeta degli arabi o dei musulmani. Questo è un errore. Maometto è il profeta di tutti i popoli".

Le statistiche sulla crescita dei musulmani in Europa confermano il loro impegno. In Spagna, che non è uno dei Paesi europei più islamizzati, il numero di musulmani nel 2016 era di quasi 2 milioni, il 4% della popolazione totale, e 42 % di loro erano legalmente spagnoli. Ma questa tendenza all'aumento è globale. Secondo l'ultimo rapporto del Pew Research Center, il cristianesimo rappresenta oggi il 31,2 % della popolazione mondiale e l'Islam il 24,1 %. E stima che nel 2060 il cristianesimo sarà 31,8 % rispetto ai 31,1% dell'Islam. Ci sono altri dati: l'aumento del numero di moschee, di quartieri governati dalla sharia, la nascita di università islamiche, la presenza di jihadisti in politica e nelle forze armate, e così via. E sto parlando di musulmani, non di terroristi.

Mi sembra che questi siano i risultati del relativismo, della superficialità religiosa, della mancanza di testimonianza e di impegno nella fede e dell'opera di ideologie atee e populiste che infettano il "popolo della Croce". A parte l'ovvio proselitismo musulmano. E non invito al proselitismo cattolico, ma invito a presentare il Vangelo ai nostri contemporanei senza vergogna e senza paura, in modo attraente e sapendo dare ragione della nostra fede. Hanno il diritto di saperlo. Questi sono tempi di missione. Non solo perché sono in gioco le radici cristiane europee di molti secoli, ma anche perché siamo responsabili del dono della fede che abbiamo ricevuto. Non possiamo rimanere indifferenti.

Attualità

Il profondo viaggio di Papa Francesco

César Mauricio Velásquez-24 agosto 2017-Tempo di lettura: 2 minuti

"Continuate ad andare avanti. Non lasciatevi rubare la gioia e la speranza". Questo è stato il primo messaggio di Papa Francesco al suo arrivo in Colombia. L'ex ambasciatore César Mauricio Velásquez ha analizzato questo viaggio su Palabra nel numero di luglio-agosto.

Papa Francesco torna in America Latina. Questa volta visita quattro città della Colombia dove si vive e si riflette sulla grandezza e sulla bontà del continente, ma anche sui suoi gravi problemi e sulle sue sfide.

Un continente di contrasti: ricco di risorse naturali e spirituali, ma allo stesso tempo con alti tassi di povertà, criminalità ed esclusione. Una regione piena di giovani ma minacciata dalla droga, dalla disoccupazione e da nuovi populismi a buon mercato che si sono degradati in dittature del XXI secolo, piene di ideologia, sangue e corruzione in nome del popolo.

Papa Francesco troverà una Colombia che cerca la pace, ma non a qualsiasi prezzo, non semplicemente con decreti e carte come è stato imposto. Il suo messaggio dovrà sollevare punti di unità, rispetto per le istituzioni e impegno per la dottrina sociale della Chiesa, rispondendo così ai problemi di disuguaglianza, violenza e corruzione. Sarà un viaggio al cuore dei problemi generati dalla droga e dalla criminalità. Oggi, mentre viene attuato il cosiddetto accordo di pace tra le FARC e il governo, la coltivazione della coca è in aumento, passando da 40.000 ettari nel 2010 a 180.000 ettari. Una chiara battuta d'arresto aggravata da altri punti di questo negoziato che apre la porta al riciclaggio di miliardi di dollari da parte di narcotrafficanti e guerriglieri, senza molta giustizia o verità. Questo è uno dei motivi per cui, tra gli altri, il No ha vinto nel plebiscito del 2 ottobre 2016 e per cui è stato successivamente processato senza legittimità davanti al Congresso e senza il sostegno popolare.

Come i suoi predecessori - San Giovanni Paolo II nel 1986 e il Beato Paolo VI nel 1968 - Papa Francesco condannerà la cosiddetta "cultura della morte", quella tendenza e smania di alcuni di essere Dio per porre fine alla vita degli altri, non solo con armi e bombe, ma anche con l'aborto, l'eutanasia e la corruzione che deruba il bene comune. In questo senso, la sua voce incoraggerà il cambiamento personale secondo Cristo, l'unico modello in grado di rispondere all'intera esistenza, perché non esiste un cristianesimo "a basso costo", come lo ha definito Francesco, riflettendo sulla mediocrità del cristianesimo gingillo, incapace di partecipare alle trasformazioni personali e sociali. Saranno quattro giorni di riflessione, una visita che contribuirà a rinfrescare la vita spirituale di milioni di colombiani e a ricordare loro che la pace interiore è indispensabile per raggiungere la pace esteriore, perché l'autentica riconciliazione richiede verità e giustizia, terreno solido per poter fare un primo passo.

Per saperne di più
Ecologia integrale

La teologia approva la conversione ecologica proposta dalla Chiesa

Papa Francesco ha pubblicato la sua enciclica Laudato si' il 18 giugno 2015. È la prima enciclica dedicata specificamente alle questioni ambientali. Ha ricevuto grandi elogi da leader religiosi e scienziati e sarebbe paradossale se non trovasse la stessa accoglienza tra i cattolici.

Emilio Chuvieco Salinero, Silvia Albareda Tiana e Jordi Puig Baguer-4 luglio 2017-Tempo di lettura: 11 minuti

Papa Francesco ha pubblicato la sua enciclica Laudato si' il 18 giugno 2015. È la prima enciclica dedicata specificamente alle questioni ambientali. Ha ricevuto grandi elogi da leader religiosi e scienziati e sarebbe paradossale se non trovasse la stessa accoglienza tra i cattolici.

Senza dubbio questa enciclica, che chiede una conversione ecologica da parte di tutti, è stato il documento della gerarchia cattolica più letto e citato negli ultimi decenni, soprattutto tra le persone che di solito non sono vicine alla Chiesa.

La parola conversione ha radici profonde nel cristianesimo. Si riferisce a un cambiamento radicale degli atteggiamenti e, di conseguenza, dei comportamenti. La conversione implica un cambiamento di vita, tradizionalmente indica il passaggio da una condizione lontana dalla fede a una in cui si vive pienamente, o anche il passaggio da un credo religioso a un altro. L'espressione "conversione ecologica" implica quindi una profonda trasformazione del nostro rapporto con la terra, che l'enciclica chiama "casa comune". In questo senso si applica Papa Francesco quando chiede un nuovo approccio, un nuovo modo di valorizzare e contemplare la terra, arrivando a vederla come un dono, come la nostra casa, di cui dobbiamo prenderci cura per il nostro bene, per il bene degli altri esseri umani - presenti e futuri - e delle altre creature, rivedendo comportamenti quotidiani che, magari inavvertitamente, causano gravi danni ambientali e sociali. Come risultato della conversione ecologica di ciascuno di noi, saremo in grado di illuminare un nuovo concetto di progresso che renda il benessere delle generazioni presenti e future compatibile con la sua estensione a tutti e con la fioritura di altre forme di vita.

Continuità del Magistero

Il concetto di conversione ecologica non è nato con Papa Francesco. È stata enunciata per la prima volta da San Giovanni Paolo II. Già nel suo messaggio per la Giornata Mondiale della Pace del 1990 aveva indicato, riferendosi alla questione ambientale, che "una vera educazione alla responsabilità comporta un'autentica conversione nel pensiero e nel comportamento". Qualche anno dopo, nell'udienza generale del 17 gennaio 2001, indicò che "è necessario incoraggiare e sostenere la "conversione ecologica" che negli ultimi decenni ha reso l'umanità più sensibile alla catastrofe verso la quale si stava dirigendo" e, un paio di anni dopo, in un testo indirizzato ai pastori della Chiesa, aggiunse: "È quindi necessaria una conversione ecologica, alla quale i vescovi daranno il loro contributo insegnando il giusto rapporto tra uomo e natura". Questo rapporto, alla luce della dottrina di Dio Padre, creatore del cielo e della terra, è di natura ministeriale. Infatti, l'uomo è stato posto al centro della creazione come ministro del Creatore" (Pastores Gregis, 2003, n. 90).

Nella stessa ottica, Benedetto XVI ha inserito nei suoi scritti numerosi riferimenti alla questione ambientale, indicando l'importanza di affrontare un cambiamento di mentalità che abbia un impatto effettivo sul nostro stile di vita: "Abbiamo bisogno di un effettivo cambiamento di mentalità che ci porti ad adottare nuovi stili di vita, in cui la ricerca della verità, della bellezza e del bene, nonché la comunione con gli altri per la crescita comune, siano gli elementi che determinano le scelte di consumo, di risparmio e di investimento" (Caritas in veritate, 51).

Come i suoi predecessori, Papa Francesco ritiene che la conversione ecologica implichi un cambiamento negli stili di vita, ma estende questo concetto a molteplici altre sfaccettature: "Dovrebbe essere una prospettiva diversa, un modo di pensare, una politica, un programma educativo, uno stile di vita e una spiritualità che formano una resistenza all'avanzata del paradigma tecnocratico" (Laudato si', 194). In breve, il Santo Padre propone un programma completo, in cui la dimensione spirituale e la solidarietà regnano sovrane in mezzo al materiale e al suo utilizzo. Un programma che comprende molti aspetti e che giustifica in ultima analisi la rilevanza del termine conversione ecologica e il suo ruolo di primo piano nell'enciclica (che copre un'intera sezione: punti da 216 a 221).

L'enciclica non disconosce la tecnologia, come alcuni l'hanno criticata, ma la vede come uno strumento per risolvere i problemi, non come una soluzione ad essi. Non ha molto senso affidarsi alla tecnologia se continuiamo a mantenere le nostre priorità sul guadagno personale, sull'accumulo eccessivo di risorse: in breve, se continuiamo a identificare la felicità con il possesso materiale e rifiutiamo di accettare la radice morale dei mali che ci affliggono, la "violenza del cuore", che è quella che viene insistentemente indicata. In questo quadro, la tecnologia servirà solo a rattoppare il problema, nel migliore dei casi, e nel peggiore a perpetuare le ingiustizie che si celano dietro un modello sociale ed economico poco mirato. Per questo motivo, l'enciclica incoraggia tutti i credenti ad adottare un nuovo atteggiamento nei confronti degli altri esseri umani e delle altre creazioni, a recuperare alcuni elementi fondamentali della teologia cattolica che forse si sono diluiti negli ultimi secoli, come il significato sacro di tutta la creazione, il valore sacramentale della materia o il suo intrinseco richiamo alla contemplazione grata della bellezza inscritta nelle opere di Dio.

Tutte le grandi religioni dell'umanità considerano il mondo come l'opera di un essere divino, un dono, e l'immensità, la bellezza e la perfezione della creazione come una manifestazione di Dio che ci mette in contatto con Lui. Pertanto, qualsiasi tradizione religiosa si avvicina alla natura con grande rispetto e venerazione. Nella tradizione cristiana, così come in altre religioni monoteiste, Dio non si confonde con il mondo, ma nemmeno se ne separa. Se il mondo è stato creato da Dio, è necessariamente buono, come afferma ripetutamente il primo capitolo della Genesi: "Dio vide che era buono".

Base biblica

Il rapporto dell'uomo con le altre creature è riportato in due capitoli della Genesi. Nella prima, corrispondente alla tradizione yahwista, si indica che la creazione dell'uomo è in qualche modo un "culmine", poiché è l'unica creatura che può essere definita propriamente "immagine e somiglianza" di Dio. In questo senso, all'uomo viene attribuito un ruolo predominante, che lo porta ad avere un certo dominio sulle altre creature. Tuttavia, come molti teologi hanno sottolineato, il noto testo: "Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra e soggiogatela; abbiate dominio sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente che striscia sulla terra" (Gen 1,28) non può essere letto isolatamente e interpretato come una giustificazione teologica per un atteggiamento predatorio nei confronti della natura, ma piuttosto come una chiamata alla responsabilità: "La conversione ecologica porta il credente a sviluppare la sua creatività e il suo entusiasmo, a risolvere i drammi del mondo [...]. Non intende la sua superiorità come motivo di gloria personale o di dominio irresponsabile, ma come una capacità diversa, che a sua volta gli impone una grave responsabilità che scaturisce dalla sua fede" (Laudato si', 220).

Proprietà delegata e responsabile

Non si tratta, in definitiva, di un dominio assoluto sulla creazione, ma di un'autorità delegata, che implica il rendere conto a Dio del modo in cui abbiamo trattato le sue creature e il resto dell'umanità. Questa tradizione di gestione dell'ambiente è sostenuta da numerosi passaggi delle Sacre Scritture. Già nel secondo capitolo della Genesi viene indicato che Dio, dopo aver creato l'uomo, "lo lasciò nel giardino di Eden perché lo coltivasse e lo custodisse" (Genesi 2, 15), il che indica un rapporto gentile con l'ambiente. Non dobbiamo dimenticare che il nome dato al primo essere umano (Adamo) ha la stessa radice ebraica della parola suolo (Adamah); quindi, deve essere considerato come parte della stessa Terra che abita: "Dimentichiamo che noi stessi siamo terra" (Laudato si', 2). La traduzione latina di questi termini, homo e humus, ha lo stesso significato, che mostra profondamente il nostro legame con l'ambiente. In breve, siamo creature, parte di un tutto molto più grande, e abbiamo legami di comunione biologica e teologica con altri esseri creati.

Questa è la principale base teologica della cura che dobbiamo alla natura, di cui facciamo parte in un insieme integrato, anche se la trascendiamo spiritualmente. Per questo, come sottolinea Papa Francesco, è fondamentale recuperare la teologia cattolica del Creato per riorientare le nostre relazioni con le altre creature e cambiare il nostro ruolo da sfruttatori, così spesso inconsapevoli e involontari a causa dell'occultamento della complessità dei mercati che ci riforniscono, a custodi del Creato, impegnati a rispettarlo: "Il modo migliore per rimettere gli esseri umani al loro posto, e per porre fine alla loro pretesa di essere dominatori assoluti della terra, è riproporre la figura di un Padre creatore e unico padrone del mondo, perché altrimenti gli esseri umani tenderanno sempre a voler imporre alla realtà le proprie leggi e i propri interessi" (Laudato si', 75). Non possiamo continuare a considerarci gli unici esseri di valore davanti a Dio. Questo è teologicamente, metafisicamente e biologicamente assurdo.

Questo si manifesta continuamente nel nostro corpo, che ha assolutamente bisogno di relazionarsi con il resto della creazione materiale per respirare, nutrirsi e vivere. Il mondo si è evoluto in modi enormemente diversi, molti milioni di anni prima dell'esistenza degli esseri umani. Tutte le creature che esistevano sulla faccia della terra prima del nostro arrivo sono state amate da Dio, gli hanno portato gloria con la loro stessa esistenza e hanno svolto un ruolo fondamentale nella diversità e nella ricchezza delle specie che oggi conosciamo. Questo è splendidamente espresso nel Salmo 136 quando afferma: "Rendete grazie al Signore, perché è buono, perché il suo amore dura per sempre! [Lui solo ha fatto meraviglie, perché il suo amore dura in eterno. Ha fatto i cieli con intelligenza, perché il suo amore dura per sempre; ha stabilito la terra sulle acque, perché il suo amore dura per sempre. Ha fatto le grandi luci, perché il suo amore dura per sempre; il sole per governare il giorno, perché il suo amore dura per sempre; la luna e le stelle per governare la notte, perché il suo amore dura per sempre. Poiché tutte le creature sono frutto dell'amore di Dio, esse lo lodano e lo benedicono con la loro stessa esistenza, come propongono il libro del profeta Daniele (3:57-90) e il Salmo 148: "Lodate il Signore dai cieli [...] Lodatelo, sole e luna, lodatelo, voi tutti astri luminosi, lodatelo, voi cieli dei cieli e voi acque sopra i cieli! Lodate il Signore dalla terra, voi mostri del mare e di tutti gli abissi, fuoco e grandine, neve e nebbia, vento tempestoso, l'esecutore della sua parola, i monti e tutte le colline, gli alberi da frutto e i cedri tutti, le bestie selvatiche e tutto il bestiame, gli esseri striscianti e gli uccelli che volano!

Nella misura in cui la contemplazione cristiana ha perso di vista questa realtà, il suo rapporto con il Creatore si è impoverito. Tutte le creature hanno un valore intrinseco, non sono semplici strumenti per soddisfare i nostri bisogni: "Ma non basta pensare alle diverse specie solo come possibili 'risorse' da sfruttare, dimenticando che hanno un valore in sé. Ogni anno scompaiono migliaia di specie vegetali e animali che non conosceremo più, che i nostri figli non potranno più vedere, perse per sempre. La stragrande maggioranza si estingue per ragioni che hanno a che fare con un'azione umana. A causa nostra, migliaia di specie non daranno più gloria a Dio con la loro esistenza, né saranno in grado di comunicarci il loro messaggio. Non ne abbiamo il diritto" (Laudato si', 33). Non sorprende quindi che Francesco ci inviti a "prendere dolorosamente coscienza, a osare trasformare in sofferenza personale ciò che accade al mondo, e a riconoscere così il contributo che ciascuno di noi può dare" (Laudato si', 19).

Trinità e incarnazione

Oltre alla teologia della creazione, la Laudato si' indica anche altri aspetti teologici molto nuovi per sostenere la conversione ecologica. Così come la Trinità si basa sulle relazioni tra le Tre Persone, anche la persona umana è plasmata dalle sue relazioni, ma non solo con Dio e con gli altri esseri umani, ma anche con le altre creature, nella misura in cui dipendiamo da loro per mantenere la sinfonia della vita: senza le piante non avremmo ossigeno e cibo, senza i microrganismi non ci sarebbe fertilità nel terreno, senza certi insetti le piante non si impollinerebbero. Come sottolinea il Papa: "Più la persona umana cresce, matura e si santifica, più entra in relazione, più esce da se stessa per vivere in comunione con Dio, con gli altri e con tutte le creature" (Laudato si', 240).

Ma il cristianesimo si basa anche sul riconoscimento dell'Incarnazione, che Dio si è fatto uomo per salvarci. Disprezzare il naturale, il materiale, significa in un certo senso rifiutare il valore redentivo dell'umanità di Gesù Cristo. Di fronte a questi dualismi spiritualisti che hanno avuto una certa influenza sulla storia del cristianesimo, Papa Francesco ci ricorda che: "Gesù ha vissuto in piena armonia con la creazione [...]. Era lontano dalle filosofie che disprezzavano il corpo, la materia e le cose di questo mondo. Eppure questi dualismi malsani hanno avuto un'influenza importante su alcuni pensatori cristiani nel corso della storia e hanno sfigurato il Vangelo" (Laudato si', 98).

Allo stesso modo, sia la Chiesa cattolica che quella ortodossa riconoscono il valore salvifico dei sette sacramenti. Tutti si basano su segni materiali, che sono un'immagine della grazia che significano e attraverso di essi conferiscono: acqua, pane e vino, che sono frutti della terra. In un certo senso, nell'Eucaristia Dio "diventa" quella stessa natura a cui ha già dato esistenza dalla sua eternità prima dell'azione sacramentale, rimanendo così nel pane. Ecco perché è così appropriato nella Santa Messa lodare Dio in nome della Creazione, di cui siamo i primogeniti: "Giustamente ti lodano tutte le tue creature", diciamo nella terza preghiera eucaristica del Messale Romano. Insomma, come sottolinea il Santo Padre, "l'Eucaristia unisce il cielo e la terra, abbraccia e permea tutta la creazione. Il mondo uscito dalle mani di Dio ritorna a lui in felice e piena adorazione" (Laudato si', 236).

Fondamenti di giustizia sociale

Oltre che per ragioni di teologia dogmatica o sacramentale, per un cattolico il rispetto e la cura dell'ambiente naturale si basano anche su ragioni di giustizia sociale, motivo per cui tradizionalmente nella Chiesa la riflessione sulla cura della natura si è svolta nell'ambito della teologia morale. Oltre alle ragioni sopra menzionate, la cura della casa comune ha anche una dimensione sociale molto importante, che è già stata menzionata e che ora vorremmo sottolineare, in linea con l'attenzione centrale che Francesco attribuisce a questo aspetto nell'enciclica. Le risorse della Terra devono essere utilizzate per soddisfare i bisogni di tutti gli esseri umani, presenti e futuri: non possiamo sprecarle in modo irresponsabile, perché taglieremmo le possibilità di sostentamento e di progresso ai nostri fratelli e sorelle più bisognosi. Su questo punto, e riferendosi alla proprietà privata, Francesco fa riferimento a un appello particolarmente esigente di San Giovanni Paolo II: "Dio ha dato la terra a tutto il genere umano perché possa sostenere tutti i suoi abitanti, senza escludere nessuno e senza privilegiare nessuno" (Centessimus annus, 31).

Come ci ricorda Papa Francesco, il degrado ambientale ha un impatto sociale e sono le popolazioni più vulnerabili (i poveri, gli esclusi dalla società) a subire le conseguenze più gravi. Per questo è necessario riconoscere che le linee guida per la soluzione dei problemi ambientali: "richiedono un approccio integrale per combattere la povertà, per restituire dignità agli esclusi e contemporaneamente per prendersi cura della natura" (Laudato si', 139). A questo proposito, vale la pena ricordare che molte entità della Chiesa cattolica hanno incluso da anni i programmi di cura dell'ambiente nei loro compiti di promozione dello sviluppo umano. Ad esempio, Caritas International ha un programma specifico di giustizia climatica da un decennio e i comitati nazionali, insieme a Manos Unidas, lavorano attivamente per mitigare l'impatto del degrado ambientale sulle persone e le società più deboli. Non dobbiamo inoltre perdere di vista il fatto che esiste un'ecologia umana, che porta al rispetto della verità ultima di ogni persona, la sua dignità intrinseca, indipendentemente dal suo status, dalla sua età o dalla sua situazione sociale. Come dice giustamente Papa Francesco: "Quando il valore di un povero, di un embrione umano, di una persona con disabilità - per fare solo alcuni esempi - non viene riconosciuto nella realtà stessa, è difficile ascoltare il grido della natura stessa. Tutto è collegato" (Laudato si', 117).

Questa dimensione sociale dei problemi ambientali spiega perché si tratta di un campo eminente del dialogo interreligioso. Questi problemi riguardano tutti gli esseri umani, indipendentemente dalle loro posizioni religiose o ideologiche. Come si legge nella Laudato si', la gravità delle questioni ambientali "deve indurre le religioni a dialogare tra loro per la cura della natura, la difesa dei poveri e la costruzione di reti di rispetto e di fraternità" (Laudato si', 201). In questa linea, vorremmo riferire della Dichiarazione di Torreciudad, frutto di un seminario tra scienziati ambientali e leader di diverse tradizioni religiose (www.declarationtorreciudad.org). La dichiarazione sottolinea l'importanza del dialogo tra scienza e religione per promuovere una migliore cura della nostra casa comune, seguendo la linea di dialogo promossa dall'enciclica Laudato si'. La dichiarazione è aperta all'adesione di persone di ogni fede e ideologia ed è stata recentemente citata dalla prestigiosa rivista Nature (2016: vol. 538, 459).

L'autoreEmilio Chuvieco Salinero, Silvia Albareda Tiana e Jordi Puig Baguer

Esperienze

Il Movimento Carismatico Cattolico compie 50 anni, un momento di maturità

Il Rinnovamento Carismatico Cattolico ha celebrato il suo 50° anniversario a Roma, con una veglia di preghiera al Circo Massimo. Papa Francesco ha partecipato a una parte del programma, unendosi ai canti e alle preghiere dei 50.000 fedeli di tutto il mondo riuniti lì. Che cos'è il movimento carismatico? Qual è il suo ruolo nella vita della Chiesa oggi, dopo questi cinquant'anni?

Jesús Higueras Esteban-4 luglio 2017-Tempo di lettura: 7 minuti

Il Rinnovamento Carismatico Cattolico trae le sue origini dal ritiro di Duquesne, tenutosi a Pittsburgh (USA) dal 17 al 19 febbraio 1967. Da quel momento si cominciò a parlare di "pentecostali" cattolici, di movimento pentecostale cattolico o di neopentecostalismo cattolico; ma sia il termine "movimento" che l'aggettivo "pentecostale" vennero presto abbandonati, e la nuova realtà venne designata con il nome di Rinnovamento nello Spirito, o Rinnovamento cristiano nello Spirito.

Tuttavia, il nome che ha prevalso nella maggior parte dei paesi è stato quello di Rinnovamento carismaticoche si è diffuso rapidamente ed è ora presente in più di 200 Paesi. Si stima che 120 milioni di cattolici in tutto il mondo abbiano sperimentato con il suo aiuto la grazia di una nuova Pentecoste e un rinnovamento della loro vita.

Questo movimento iniziò a diffondersi in Spagna nel 1973, e a poco a poco si diffuse in tutto il Paese. Attualmente esistono circa 600 gruppi nel nostro Paese.

Una realtà che cambia la vita

Il giorno in cui Papa Paolo VI ricevette per la prima volta i rappresentanti del Rinnovamento Carismatico Cattolico nel 1975, l'inno delle Lodi del breviario includeva una frase di Sant'Ambrogio che recitava: "Laeti bibamus sobriam profusionem Spiritus".cioè beviamo con gioia dalla sobria abbondanza dello Spirito".irito". Ricordando ciò, il Papa ha detto ai presenti che queste parole potrebbero essere il programma del Rinnovamento Carismatico: far rivivere nella Chiesa quell'epoca di entusiasmo e fervore spirituale che ha reso la fede dei primi cristiani così vibrante e forte.

Il battesimo nello Spirito si è infatti rivelato un mezzo semplice ma efficace per realizzare questo programma.

Ci sono infinite testimonianze di persone che hanno vissuto questa esperienza. È una grazia che cambia la vita. Al congresso internazionale di pneumatologia, tenutosi in Vaticano nel 1981 in occasione del XVI centenario del Concilio Ecumenico di Costantinopoli, parlando del Rinnovamento Carismatico e del battesimo nello Spirito, il teologo Yves Congar disse: "È una grazia che cambia la vita: "Una cosa è certa: è una realtà che cambia la vita delle persone".

Fu Papa Montini a nominare il cardinale belga Leo Josef Suenens - uno dei moderatori del Concilio Vaticano II - come suo rappresentante nel Rinnovamento Carismatico Cattolico, con il quale si sentiva profondamente identificato e che guidò e sostenne agli inizi con i suoi scritti e la sua presenza.

San Giovanni Paolo II ha detto il 30 ottobre 1998: "Il Rinnovamento Carismatico Cattolico ha aiutato molti cristiani a riscoprire la presenza e la potenza dello Spirito Santo nella loro vita, nella vita della Chiesa e nel mondo; e questa riscoperta ha risvegliato in loro una fede in Cristo traboccante di gioia, un grande amore per la Chiesa e una generosa dedizione alla sua missione evangelizzatrice".

Benedetto XVI ha detto: "Possiamo affermare che uno degli elementi e degli aspetti positivi delle comunità del Rinnovamento Carismatico Cattolico è il rilievo che in esse assumono i carismi o i doni dello Spirito Santo, e il loro merito è quello di aver ricordato la loro rilevanza nella Chiesa"..

Papa Francesco ha parlato così qualche giorno fa, in questo ultimo mese di giugno: "Cinquant'anni di Rinnovamento Carismatico Cattolico, una corrente di grazia dello Spirito. E perché un flusso di grazia? Perché non ha né fondatore, né statuto, né organi di governo. Naturalmente, questa corrente ha dato vita a molteplici espressioni che, certamente, sono opere umane ispirate dallo Spirito, con carismi diversi e tutte al servizio della Chiesa. Ma la corrente non può essere arginata, né lo Spirito Santo può essere rinchiuso in una gabbia"..

Quale spiritualità?

Vediamo, quindi, come i Romani Pontefici lodano questa realtà spirituale che ha appena celebrato il suo giubileo d'oro nella Chiesa. Ma in cosa consiste realmente la spiritualità carismatica, è qualcosa di specifico per un gruppo o tutti i membri della Chiesa possono abbeverarsi ad essa?

Negli Atti degli Apostoli, il fenomeno del battesimo nello Spirito appare come qualcosa di comune nella vita delle comunità cristiane (cfr. At 1, 5; 11, 15-16; ecc.), tanto che questa pratica fu ripresa anche da numerosi Padri della Chiesa nei primi secoli del cristianesimo.

I gruppi del Rinnovamento Carismatico iniziano con un seminario di iniziazione alla vita dello Spirito, che di solito dura sette settimane e all'interno del quale, durante una giornata di ritiro, ha luogo il battesimo nello Spirito, in cui un sacerdote e poi diversi fratelli impongono le mani su ciascuno di coloro che ricevono il battesimo. effusione dello Spirito.

È un'esperienza bellissima in cui si sperimenta in modo nuovo l'amore di Dio per ogni essere umano, non tanto come un discorso razionale, ma come un'esperienza che segna definitivamente la vita. Capite che tutta la vostra storia è stata tessuta dallo Spirito Santo, che non vi ha mai abbandonato, ma senza che voi lo sappiate vi ha condotto all'incontro con Cristo risorto.

Perché, in definitiva, Cristo è al centro di tutto nel Rinnovamento Carismatico, e lo Spirito è invocato per condurci a Gesù, che continua ad essere una figura presente che interviene nella vostra vita e la trasforma.

I pilastri su cui poggia il Rinnovamento Carismatico

Se si dovessero scegliere i "pilastri" su cui si basa il Rinnovamento Carismatico, o i temi su cui si concentra maggiormente, sarebbero i seguenti:

  • Gratuito. È essenziale ricordare che Dio Padre ci ha amati prima della creazione del mondo, quindi prima che potessimo fare qualsiasi opera per piacergli. La salvezza non si conquista con le opere umane, ma si accetta come un dono gratuito che non meritiamo. Naturalmente questo non annulla la dottrina cattolica del merito, ma ci aiuta a fuggire da qualsiasi tipo di volontarismo spirituale che potrebbe farci credere di "meritare" il Paradiso o la salvezza. Cristo è l'unico Salvatore dell'uomo e offre gratuitamente questa grazia a tutti coloro che lo riconoscono come Signore. La grazia santificante è gratuita ma non "a buon mercato", perché è costata tutto il Sangue di Cristo, che ci porta a essere costantemente grati per la nostra redenzione e a vivere in costante gratitudine, rifuggendo da inutili lamentele e vittimismi.
  • Lode. Se c'è qualcosa che caratterizza i gruppi del Rinnovamento è la gioia della lode, che è forte, gioiosa, unta dallo Spirito, perché con i nostri canti, i nostri gesti e con tutto il nostro essere vogliamo benedire il Dio che ci chiama alla vita per essere la lode della sua gloria. È molto caratteristico di tutti i gruppi carismatici voler manifestare spudoratamente la gioia della salvezza, come fece Maria nella Magnificat, esultando di gioia nel Signore. Si dice che siano gruppi rumorosi, in cui si alzano le mani e si benedice il Signore a gran voce, ma ci sono anche momenti di adorazione silenziosa davanti al Santissimo Sacramento dell'altare, in cui l'adorazione diventa uno stile di vita.
  • Povertà spirituale. Dio chiama ogni tipo di persona a partecipare ai gruppi carismatici, ma si rallegra soprattutto di coloro che apparentemente non possiedono grandi qualità umane, ma sono pieni di doni divini; non dobbiamo infatti dimenticare che, nella predicazione di Paolo, l'Apostolo ci ha ricordato che la stoltezza di questo mondo è stata scelta da Dio per confondere i sapienti e i potenti.
  • Doni e carismi. È forse questa la dimensione che più si "scontra" con la mentalità del nostro tempo, perché doni come quelli descritti dall'apostolo Paolo nella Lettera ai Corinzi non sono infrequenti nelle comunità carismatiche: doni di lingue, di guarigione, di profezia e tanti altri che vengono dati per l'edificazione della comunità. Non sono doni o carismi che pongono chi li riceve al di sopra degli altri. Al contrario. Sono servizi che aiutano gli altri ad avvicinarsi a Dio.
  • Senso di comunità. Una delle manifestazioni dello Spirito è la chiara consapevolezza che Dio ti dà dei fratelli in una comunità, con cui condividere la fede e la lode, così che uno dei pilastri del Rinnovamento è la testimonianza che ogni fratello dà volontariamente nella comunità del passaggio di Dio nella sua vita. Può sembrare infantile, o addirittura eccessivamente sentimentale, ma il Signore usa certamente la testimonianza degli altri per confermarci nella nostra fede. Ogni settimana il gruppo si riunisce per il culto e l'insegnamento e termina con un momento di testimonianza, che è altrettanto importante.
  • Ecumenismo. Fin dall'inizio, il Rinnovamento ha vissuto come un forte segno dello Spirito la ricerca dell'unità del Corpo di Cristo, che è la Chiesa.

Infatti Papa Francesco nell'ultimo incontro, poche settimane fa, è arrivato ad affermare che nel Rinnovamento c'è una grazia speciale di pregare e lavorare per l'unità dei cristiani, perché la corrente della grazia attraversa tutte le Chiese cristiane; e gli incontri di preghiera tra le diverse confessioni sotto il segno dello Spirito sono frequenti. Nessun cristiano si sente estraneo in una comunità carismatica, perché la lode è sempre la stessa.

Due modelli organizzativi

  1. Gruppi di preghieraSono indipendenti gli uni dagli altri, senza statuti o superiori, ma solo capi, chiamati servitori, senza autorità giuridica, ma sempre soggetti all'autorità ecclesiastica. Ogni gruppo elegge un certo numero di responsabili, le cui funzioni principali sono quelle di riunirsi per discernere nella preghiera ciò che è appropriato per il gruppo; proporre e, se necessario, coordinare servizi appropriati, come l'accoglienza, l'ordine, la musica, ecc. Esistono anche server regionali e nazionali, soprattutto per l'organizzazione di eventi, assemblee, ecc.
  2. Comunità di partenariato, che si verificano quando un gruppo di carismatici si impegna in statuti, voti, decime e altre strutture. Questo modello è emerso negli Stati Uniti a partire dal La Parola di Dioed è stato ampiamente diffuso in paesi come Francia, Belgio, Italia e Germania. Tra le comunità di alleanze più riconosciute per il loro sviluppo e la loro espansione internazionale ci sono le Il popolo della lodeil Comunità Emmanuelil Comunità delle Beatitudini e la comunità Servi del Cristo vivente.

Il Rinnovamento Carismatico è coordinato a livello mondiale dall'ICCRS, Servizi del Rinnovamento Carismatico Cattolico Internazionaleo Servizi internazionali per il Rinnovamento Carismatico), e il Fraternità Cattolica delle Comunità e Associazioni Carismatiche d'Alleanza, con sede nella Città del Vaticano.

È necessario aggiungere che molte realtà ecclesiali sono sorte alla luce del Rinnovamento Carismatico in questi cinquant'anni di vita della Chiesa, perché il Signore ha voluto servirsi di questa corrente di grazia per suscitare movimenti di santità che si cristallizzano in istituzioni, associazioni e altre figure che non coincidono esattamente con il Rinnovamento, ma che da esso riprendono numerosi atteggiamenti nei confronti della grazia divina.

In nessun momento il Rinnovamento ha cercato di diventare solo un'altra istituzione all'interno della grande ricchezza della Chiesa. Per dirla con don Raniero Cantalamessa, è una nuvola che versa sulla terra l'acqua dello Spirito che la renderà feconda, ma non ha alcun desiderio di permanenza istituzionale: la nuvola svolge il suo compito e può poi scomparire quando non serve più.

In ogni caso, la dimensione carismatica non è mai mancata nella Chiesa, dando origine a tanti frutti di santità nella storia. Carisma e gerarchia sono due dimensioni insostituibili e irrinunciabili che Cristo ha voluto per la sua Chiesa, in modo tale che l'una senza l'altra darebbe luogo a un'istituzione svuotata dello Spirito, che solo è sempre il protagonista di ogni azione evangelizzatrice.

Nel Rinnovamento Carismatico, Cristo è al centro di tutto e lo Spirito è invocato per condurci a Gesù, che rimane un personaggio reale che interviene nella vostra vita e la trasforma.

Molte realtà ecclesiali sono emerse alla luce del Rinnovamento Carismatico in questi cinquant'anni, perché il Signore ha voluto usare questa corrente di grazia per suscitare movimenti di santità.

L'autoreJesús Higueras Esteban

Parroco di Santa María de Caná, Madrid

Per saperne di più

La consapevolezza di essere un pellegrino porta il cristiano a non perdere la speranza.

4 luglio 2017-Tempo di lettura: < 1 minuto

Nella Lettera ai Romani, San Paolo ci esorta a vivere "gioiosi nella speranza, pazienti nella tribolazione e costanti nella preghiera", Papa Francesco, nelle sue catechesi del mercoledì, ci ha incoraggiato a crescere nella speranza. Ma quali sono gli ostacoli che lo rendono difficile? Come possiamo esercitare questa necessaria virtù teologica e superare lo scoraggiamento, la disperazione o l'inganno della presunzione?

-José Manuel Martín Quemada

La virtù della speranza riguarda in modo molto particolare la nostra condizione di creature e, soprattutto, il desiderio di Dio che Dio stesso ha posto nel cuore della persona. Pertanto, in un modo molto particolare, la speranza è la virtù della santità. È quella che struttura il nostro cammino verso Dio e quella che ci sostiene lungo il percorso, come descritto in Cristina figlia di Lavrans, la grande epopea della letteratura norvegese. In quest'opera, i protagonisti resistono nel bene nonostante i loro errori e peccati, ed emergono dal desiderio di Dio presente nel loro cammino. La stessa autrice Sigrid Undset si convertirà al cattolicesimo poco dopo aver terminato il romanzo, attratta da una "umanità" cristiana basata non su un vano moralismo, ma sulla possibilità di una maggiore comprensione dell'umano e del suo destino superiore...

L'autoreOmnes

America Latina

L'arcivescovo García Ibáñez: "Il popolo cubano desidera conoscere meglio Dio".

Omnes-3 luglio 2017-Tempo di lettura: 2 minuti

L'arcivescovo di Santiago di Cuba, monsignor García Ibáñez (Guantánamo, 1945), è ingegnere dell'Università dell'Avana e sacerdote dal 1985. Dal 2009 presiede la Conferenza episcopale cubana, con la quale si è recentemente recato a Roma per la visita in Vaticano. ad limina Papa Francesco. Assicura che il Santo Padre "è molto vicino a noi". e "Molto competente"..

Rafael Miner

C'è molto rumore su Cuba. Soprattutto politica. Tuttavia, la Chiesa continua il suo percorso e i vescovi cubani erano con Papa Francesco qualche settimana fa durante la sua visita a Cuba. ad limina. Al suo ritorno sull'isola, Palabra ha localizzato a Madrid monsignor Dionisio García Ibáñez, presidente della Conferenza dei vescovi cattolici cubani dal 2009, che ha ricevuto tre Papi a Cuba come vescovo: San Giovanni Paolo II (1998), Benedetto XVI (2012) e Francesco (2015).

Il breve discorso verte sulla visita a Roma e anche su aspetti che di solito non vengono affrontati quando si parla di Cuba, come ad esempio la fede del popolo cubano.

Monsignore, cosa ha detto loro il Papa?

-La visita ad limina può essere definito molto buono. Abbiamo trovato il Papa molto ben preparato, molto ben informato sulle questioni che avevamo discusso con lui e molto cordiale. Abbiamo sollevato liberamente molte preoccupazioni con lui, ma soprattutto lo abbiamo informato ancora di più. La visita è iniziata con un ritiro spirituale, perché non si tratta solo di vedersi e fare rapporto. Questo è ciò che fa qualsiasi azienda. Lo abbiamo visto molto accogliente, vicino, come è stato con noi durante la sua visita a Cuba, nel Santuario della Virgen de la Caridad del Cobre. Per noi è molto importante condividere le esperienze della nostra chiesa con il pastore della Chiesa universale.

Lei ha fatto riferimento alla Virgen de la Caridad del Cobre. Avete ricevuto anche Benedetto XI, come arcivescovo di Santiago. E ha parlato della devozione del popolo cubano alla Vergine con parole bellissime.

-Sì, gli ho detto che questa piccola immagine davanti alla quale è venuto in pellegrinaggio ci accompagna da 400 anni. Cattolici e non cattolici, credenti e non credenti, vengono al suo santuario perché in lei scopriamo l'amore di Dio per noi, o perché scopriamo che è presente fin dalle origini della nostra nazione.

Può parlarci della fede del popolo cubano?

-Il popolo cubano è un popolo credente. Si può dire che tutti gli anni in cui abbiamo avuto forti limitazioni per la vita della Chiesa, per la pratica della fede, non hanno posto fine alla loro religiosità....

Per saperne di più
Attualità

Una nuova generazione si impegna per i più bisognosi in Venezuela

Omnes-3 luglio 2017-Tempo di lettura: < 1 minuto

I giovani si stanno facendo strada in Venezuela. La turbolenta situazione economica e politica del Paese ha spinto molti studenti universitari e laureati a invertire la tendenza ad andare all'estero e a rimanere per sostenere la nazione. In un momento di grave crisi umanitaria, le iniziative di assistenza sociale si moltiplicano in rete.

-TESTO. Marcos Pantin, Maracaibo (Venezuela)

Il rettore dell'università emerge dalla nube di gas lacrimogeni che si diffonde nella nostra università. Sta portando in braccio uno studente svenuto. Non va in infermeria. Si recò nella sala radio della Scuola di Comunicazione Sociale che, al riparo dalle detonazioni e dai gas, era stata trasformata in un'infermeria da campo. Da allora, l'apparizione del rettore è diventata una leggenda nella memoria collettiva della nostra università.

Queste erano le proteste studentesche del 2007. L'allora presidente Chávez spinge un referendum per approvare la sua rielezione a tempo indeterminato e per emendare la Costituzione per istituire l'associazione dei lavoratori. Stato comunale. Il modello comunale, sul modello del comunismo cubano, priva il cittadino del diritto di voto diretto e lo trasferisce a cellule comunali, condizionate all'approvazione ufficiale e arruolate nel partito di governo....

Per saperne di più
Cultura

Africa Madrid. L'avventura dell'insegnamento

África insegna religione da oltre 20 anni. Attualmente è insegnante presso la scuola secondaria Rayuela di Móstoles. Insegna a studenti di tutti i gradi della scuola secondaria e della maturità. È anche catechista nella parrocchia del Sagrado Corazón di Alcorcón. Prima della religione, ha insegnato Storia dell'arte.

Omnes-12 Giugno 2017-Tempo di lettura: 3 minuti

"Fare l'insegnante di religione non era nei miei piani, anche se mi sono sempre interessato alle materie religiose. A Ciudad Real avevo studiato in una scuola per suore. Mi chiedevo perché fossero così felici e innamorati di Dio. Volevo saperne di più".dice Africa. Decise di studiare teologia, spinta da un'amica la cui moglie insegnava religione. "Senza rendermene conto, stavo cambiando. Sono stato chiamato a insegnare nella scuola. Ho iniziato a insegnare religione e ho scoperto cosa mi rendeva felice. Non ha nulla a che vedere con qualsiasi altra materia per la vicinanza che si ha con gli studenti, per gli argomenti che si trattano e per le domande che ti pongono. 

L'Africa ritiene che l'insegnamento della religione sia anche un insegnamento della storia dell'arte, perché la cultura è insita nelle religioni. Applica al tema la conoscenza della storia dell'arte, della letteratura e di altre forme di espressione culturale. "Consultiamo le fonti, per saperne di più sugli argomenti trattati dagli esperti. Ci sono molte cose sulla fede che possono essere ragionate. Io do loro solo degli strumenti su cui riflettere. Cerco di trasmetterglielo con fonti oggettive, ascoltando, senza chiudere la mente". Aggiunge: "Diamo cultura cristiana cattolica, non catechesi".

Innanzitutto, sottolinea l'importanza del tema: "Penso che ogni insegnante di religione debba essere consapevole che questa materia è molto importante. Dico ai miei studenti di non perdere tempo. La vita non funziona come vuoi tu". Ricorda anche che "Qualsiasi cosa Gesù abbia detto, l'ha fatta. Ha insegnato il perdono.

Durante l'intervista, si percepisce la passione che Africa prova per il suo impegno nell'insegnamento. Nonostante abbia attraversato molte situazioni difficili, si vanta del suo ottimismo, fondamentale per risolvere ogni tipo di problema.

Riconosce che "Diverse persone si sono congratulate con me per quanto sapevano. Perché ciò che si insegna con amore si impara facilmente. Ciò che li commuove davvero è che le cose che racconto loro non sono storie. Ci sono molti motivi per cui ringraziare Dio. Quando siete felici o tristi, Lui è con voi. La chiave è che trasmettiate qualcosa che vi commuove. Spesso mi viene chiesto perché sono così felice. Sono una persona molto fortunata. Qualcuno mi ha anche detto di non essere mai stato così felice di frequentare una materia come questa e che se non facessi queste attività con questi studenti, altri posti le farebbero al posto nostro". Infatti, durante una delle escursioni culturali che hanno effettuato, una guida turistica è rimasta sorpresa dalla conoscenza dell'Africa da parte degli alunni.

Spiega che si decise di inserire la Religione nel Bachillerato per due ore alla settimana: la mattina presto e alla settima ora (chi non la studiava non aveva lezione). Anche così, con la possibilità di dormire di più e di partire un'ora prima, l'Africa ha sempre avuto gruppi enormi nel Bachillerato. "Amano, sono appassionati di tutto ciò che viene da Gesù. Pensano al suo coraggio. Voglio che credano di poter cambiare il mondo. Sicura di sé, chiarisce di non aver mai avuto complessi. "Perché quello che faccio è molto importante, perché non lo fai per te, ma per il Signore. Mi riempie vedere che state migliorando le persone".

Inoltre, al di fuori dell'orario scolastico, svolge attività di volontariato, a cui collabora anche la stragrande maggioranza degli alunni, presso mense per i poveri, ospedali, ecc. Uno dei luoghi in cui svolgono attività di solidarietà è la mensa dei poveri di San Simón de Rojas, a Móstoles. Una delle esperienze che ha avuto un maggiore impatto su di lui è l'incontro con un suo ex studente in condizioni di povertà. Per questo motivo, esorta i suoi studenti a sfruttare le opportunità disponibili a scuola. "Ogni volta che facciamo un'attività, scrivono una riflessione. Fa una grande impressione su di loro.

A febbraio ha avuto la fortuna di incontrare personalmente Papa Francesco in Vaticano. "Ha segnato la mia vita, ha commentato emozionata ricordando questa esperienza. Ha sentito la sua vicinanza, ha detto di amarlo e ha ringraziato la famiglia e gli studenti per la sua benedizione. È stato uno stimolo per il suo entusiasmo per la vita e per la sua professione. Con insegnanti come l'Africa, la materia della religione si impara molto bene.

Per saperne di più
Cultura

María Zambrano (1904-1991) oggi

La filosofa malaghegna María Zambrano - che ha vissuto in esilio per gran parte della sua vita - ha denunciato un esilio ancora più grave nella cultura moderna: la fuga della ragione dalla sua origine sacra.

Jaime Nubiola-12 Giugno 2017-Tempo di lettura: 4 minuti

Molti hanno sentito parlare di María Zambrano: poetessa e scrittrice, attivista repubblicana, donna impegnata per le donne, pensatrice in esilio, brillante discepola di Zubiri e Ortega. Tuttavia, queste etichette non sono altro che luoghi comuni, più o meno lontani da ciò che era veramente al centro dell'esperienza e del pensiero vitale di María Zambrano.

Il cuore del suo pensiero

María Zambrano è nata a Vélez-Málaga nel 1904 ed è morta a Madrid nel 1991. Ha vissuto i suoi primi e ultimi anni in Spagna; tuttavia, dal 1939 al 1984, un lungo esilio l'ha portata in paesi fratelli in America e in Europa. Roma sarà fondamentale, diventando il nodo che lega l'uno e l'altro, tutti molto presenti nella sua opera. La categoria esilio è centrale nel suo pensiero e aiuta a comprendere l'epitaffio che lei stessa ha scelto per la sua lapide nel cimitero del villaggio di Malaga dove è nata: Surge, amica mea, et veni ("Alzati, mio amato, e vieni!"). Questo appello dell'Amato all'amata, tratto dal Cantico dei Cantici, è sicuramente l'espressione più precisa della sua impresa filosofica e vitale.

Per María Zambrano, l'esilio, più che una questione politica e sociale, è la conseguenza di una rottura, che porta con sé una caduta e richiede una redenzione. Come mostra in Filosofia e poesia (1939), si tratta della lacerazione dell'Unione Europea. Loghi divino e loghi Ciò è già presente alle origini dell'esperienza personale dell'essere umano - nella creazione divina degli esseri - e si riflette anche nello sviluppo storico della ragione - nella creazione umana della conoscenza. Mettere il loghi in armonia con il Loghi è la preoccupazione fondante della riflessione filosofica di Zambrano, è l'espressione della sua missione mediatrice, della sua ragione poetica.

Razionalismo fondamentale

La prima conseguenza di questa lacerazione è l'oblio dell'origine. La ragione dimenticherà gradualmente di essere il frutto di una volontà e si perderà tra le illusioni di sufficienza e autonomia. Come sottolinea in Pensiero e poesia nella vita spagnola (1939), da Parmenide a Hegel, si è dispiegato un orizzonte razionalista che contagia tutto e tutti: è la passione di racchiudere tutto in una definizione o in un'idea, tralasciando il fondo sacro della realtà che rimane incontrollabile e che si oppone a questa presunta autosufficienza dell'essere umano. Si può notare che anche il tentativo di emendare i vitalismi del XX secolo, seguendo gli idealismi del XIX secolo, presenta la stessa lacuna: "Dove è stato detto motivosi dice che in seguito vitae la situazione rimane sostanzialmente la stessa", scrive Zambrano. 

Perché tutto rimane uguale? A causa del sogno di credere di possedere tutto, mentre ciò che si possiede è sempre una tutti ritagliata. Non sono le cose a essere lasciate fuori, ma ciò che viene realmente emarginato, gettato nell'inferno dell'irrazionalità, è la realtà stessa, la trascendenza e il Trascendente stesso. In questa critica della ragione discorsiva moderna, María Zambrano coinciderà con Benedetto XVI nella misura in cui sembra che parole e pensiero si prestino l'uno all'altro: laddove Zambrano dice che "La ragione si è affermata chiudendosi". (Filosofia e poesia1939), Benedetto XVI parlerà di "una sorta di arroganza della ragione [...] che si ritiene sufficiente e si chiude alla contemplazione e alla ricerca di una Verità che la supera". (Discorso al Pontificio Consiglio della Cultura, 2008). Nello stesso senso, María Zambrano mostra l'inefficacia di questa ragione tagliata. Basta consultare il prologo della prima edizione di L'uomo e il divino (1955), che è l'opera che meglio corrisponde al suo interesse filosofico fondamentale. Lì scrive che "L'uomo non si libera da certe cose quando queste sono scomparse, tanto meno quando è lui stesso che è riuscito a farle scomparire. Così, ciò che è nascosto nella parola, oggi quasi impronunciabile, Dio".. Dio è una realtà misteriosa che, anche se negata, sarà sempre in relazione assoluta e intatta con gli esseri umani.

Mettete i loghi nei loghi

L'esistenza dell'essere umano dipende dal suo rapporto con la realtà sacra e assolutamente trascendente; quindi, in mezzo alla nostalgia dell'origine, l'essere umano percorre la strada dell'angoscia o quella del senso. La missione filosofica di María Zambrano consiste interamente nel restituire la loghi a Loghi. Perché ciò avvenga, la ragione deve essere vera ragione e non i surrogati derivati dal razionalismo. La ragione umana, capace di riscoprire la sua origine, non può essere superficiale, esteriore, bellicosa, acida, triste. Al contrario, deve essere così, "qualcosa che è giusto, ma più ampio".Zambrano scrive al poeta Rafael Dieste (1944). O come l'invito di Benedetto XVI nel suo discorso di Regensburg (2006), "Ampliare il nostro concetto di ragione e il suo uso"..

Il cuore di questa ragione - che nella terminologia di Zambrano è "come una goccia d'olio o "come una goccia di felicità- dovrà avvenire una nuova articolazione della conoscenza. Di tutti i saperi e, in modo molto particolare, di quelli che sono considerati saperi di senso: filosofia, poesia, religione. Tutte e tre sono espressioni genuine dell'attività e della passività della conoscenza umana. Tutti e tre nascono dalla stessa placenta, che è il sacro e nel riconoscimento dei loro reciproci e numerosi debiti troveranno - troveremo - la chiarezza e la luce dell'unità originaria. È anche per questo che, a venticinque anni dalla sua morte, il pensiero di María Zambrano è più che mai attuale e necessario.

Per saperne di più
SOS reverendi

Pressione alta: il killer silenzioso

Una persona su quattro soffre di pressione alta. Tuttavia, nel 30 % dei casi, le persone non sono consapevoli di avere la pressione alta: l'ipertensione spesso non ha sintomi. Per questo motivo è stato definito "il killer silenzioso".

Pilar Riobó-12 Giugno 2017-Tempo di lettura: 3 minuti

Le persone con pressione alta hanno un rischio cardiovascolare maggiore. In particolare, hanno tre volte più probabilità di avere un problema coronarico (come un infarto) e sei volte più probabilità di sviluppare un'insufficienza cardiaca. Inoltre, l'ipertensione è il primo fattore di rischio per le malattie cerebrali e un fattore importante per le malattie renali.

Ma non fatevi prendere dal panico se avete la pressione alta: il rischio diminuisce con un trattamento corretto e prolungato.

La pressione sanguigna è la forza esercitata dal sangue sulle pareti delle arterie. La pressione sistolica (la "massima") indica la pressione prodotta dalla contrazione del cuore; la pressione diastolica (la "minima") indica la "distensibilità" o il tono del sistema vascolare. Il sangue si muove grazie a questa differenza di pressione.

L'ipertensione è definita come pressione arteriosa (BP) superiore a 140/90 mmHg, ma a partire da 120 mmHg di pressione massima e 80 mmHg di pressione minima esiste un'associazione continua e crescente con la mortalità per malattie vascolari del cuore o del cervello. È considerato elevato anche a livelli più bassi nei diabetici e nei pazienti che hanno sofferto di malattie cardiache.

Poiché la pressione può variare a seconda delle circostanze, a volte è necessario ripetere la misurazione più volte. Tuttavia, un aumento permanente della pressione significa che le arterie perdono parte della loro elasticità e quindi costringono il cuore a lavorare di più per espellere il sangue a una pressione più elevata. Questo porta all'ipertrofia del muscolo cardiaco, con conseguenti problemi cardiaci, renali e cerebrali e persino demenza. 

A volte la pressione arteriosa può aumentare a causa di una reazione allo stress; questo fenomeno è chiamato "ipertensione emotiva". Una delle sue varianti è nota come "ipertensione da camice bianco", che si manifesta nello studio medico come risultato dello stress durante la misurazione della pressione sanguigna. Anche se lo stress non è un problema grave, tende a ripresentarsi in molte situazioni quotidiane e può rendere l'ipertensione permanente. Per questo motivo le persone che sono spesso sotto stress devono farsi controllare regolarmente la pressione arteriosa. 

Poiché l'ipertensione è cronica, richiede un monitoraggio continuo. A volte può essere sufficiente un trattamento dietetico e l'aumento dell'esercizio fisico. I fattori nutrizionali che influenzano l'ipertensione comprendono l'obesità (si stima che circa il 25 % dei casi di ipertensione sia legato all'obesità), la mancanza di esercizio fisico e l'eccesso di sale o di alcol. Spesso per ottenere un controllo adeguato è necessario utilizzare anche farmaci, o addirittura più farmaci associati.

I pazienti sono soliti misurare la propria pressione arteriosa a casa, con uno dei dispositivi elettronici disponibili sul mercato. Oltre a evitare l'ipertensione da "camice bianco", questo favorisce l'auspicabile partecipazione del paziente al controllo della malattia e l'efficacia dei farmaci, tranne nei casi di personalità ansiosa che porta alla misurazione ossessiva della pressione arteriosa.

I dispositivi più affidabili sono ancora quelli classici a mercurio, ma quelli elettronici evitano i problemi causati dalla tossicità del mercurio e sono facili da usare e poco costosi. È consigliabile scegliere dispositivi da braccio, poiché quelli da polso sono meno facili da usare correttamente. I polsini non sono molto precisi. Il bracciale o la camera gonfiabile devono essere della misura giusta, né corti né lunghi. La camera deve coprire 80 % della circonferenza del braccio, per evitare letture falsamente elevate. Tutti i dispositivi devono essere controllati almeno una volta all'anno. Per quanto riguarda il numero di automisurazioni da effettuare, si consigliano almeno tre giorni, effettuando letture duplicate in due momenti della giornata (mattina e sera). 

L'autorePilar Riobó

Specialista in Endocrinologia e Nutrizione.

Per saperne di più

Sudamerica: che prevalga l'unità

Le rivalità e le tensioni politiche in molti Paesi portano a tensioni. Ma la Chiesa incoraggia una cultura dell'incontro e del dialogo.

7 Giugno 2017-Tempo di lettura: 2 minuti

La regione soffre di una preoccupante polarizzazione socio-politica. Non mi riferisco al fatto che le elezioni degli ultimi anni sono state decise da percentuali bassissime, ma piuttosto al fatto che la rivalità tra i due gruppi di persone è stata molto forte. "modelli" include una squalifica trasversale: ogni parte pensa che l'altra stia danneggiando il Paese, e i patti di governance - così amichevoli in teoria - si diluiscono in scontri permanenti.

Nel frattempo, la Chiesa è intrappolata in un quadro politico che mette sotto pressione la sua proposta pastorale e sociale: in genere assume le buone intenzioni di entrambi, ricordando ai governi popolari l'importanza del rispetto delle istituzioni e ai governi neoliberisti o di centro-destra la priorità di occuparsi dei poveri in ogni misura economica.

In questo contesto, Papa Francesco, la domenica di Pasqua, ha chiesto di "Soluzioni pacifiche superare le tensioni "politico e sociale in America Latina. La situazione in ogni Paese è diversa, in generale, molto più di quanto si percepisca dall'Europa. Tuttavia, le divisioni sono reali in Argentina, Bolivia, Cile, Ecuador, Colombia, Brasile, Paraguay...; più calme in Perù, grazie al successo economico, e in Uruguay, per via di uno stile sociale più sereno; più estreme in Venezuela.

Seguendo questa linea, preoccupati per la tensione, i vescovi argentini sono usciti all'unisono durante la Settimana Santa per fare appello all'unità fraterna. L'arcivescovo Arancedo, presidente della Conferenza episcopale, ha avvertito che "Un Paese diviso non fornisce soluzioni ai problemi della gente, e ha sottolineato: "È necessario e urgente ricreare una cultura che abbia la sua fonte nel dialogo e nel rispetto, nell'onestà e nell'esemplarità, nel quadro istituzionale dei poteri dello Stato".

Da parte sua, Mons. Lozano (Commissione di Pastorale Sociale) ha ritenuto che sia necessario "per costruire una patria di fratelli"; L'arcivescovo Stanovnik, di Corrientes, ha invitato alla cautela contro la tentazione della divisione e dello scontro; infine, il cardinale Poli, di Buenos Aires, ha sostenuto che "Se non c'è riconciliazione, non c'è patria, non c'è futuro.

Di fronte alle divisioni socio-politiche, la Chiesa sostiene la costruzione di ponti, la cultura dell'incontro e del dialogo, e promuove una logica che superi lo scontro e metta la società nella prospettiva del bene comune. Spetta ai cristiani fare in modo che questa predicazione diventi una realtà e che - come dice il Papa nella Evangelii Gaudium-, l'unità prevale sul conflitto.

L'autoreJuan Pablo Cannata

Professore di Sociologia della comunicazione. Università Austral (Buenos Aires)

Despasito

7 Giugno 2017-Tempo di lettura: 2 minuti

Nel campo della difesa della dignità delle donne, c'è così poca coerenza tra ciò che viene affermato nelle notizie dei media e il resto dei contenuti.

ÁLVARO SÁNCHEZ LEÓN

-Giornalista

@asanleo

Alza il volume della radio, questa è la mia canzone. Notare le lettere. Despacito. L'estate è qui per rendervi felici e la musica si scatena, trasformando un discorso trasparente in melodia, perché il pesce muore per la bocca, con il permesso di Fito.

Al di là delle parole che si pronunciano in pubblico, piene di equilibri semantici politicamente corretti, la naturalezza della musica latina che irrora le notti delle discoteche e i vuoti estivi sono un altoparlante di ciò che si nasconde nel profondo.

Un po' di pop latino è una parentesi nella campagna globale per la dignità, l'uguaglianza, il rispetto e la venerazione del ruolo delle donne in un mondo con più buon senso che testosterone.

Il ritmo delle onde che inondano le baracche estive sono donne bellissime come Venere trasformate in dame di Avignone da usare, abusare e gettare via. Le cose chiare si sentono. Travestiti da amori eternamente fugaci, gli impulsi sono mascherati e cantati come una aserejé di esibizionismo sfrenato. È quell'autenticità contemporanea che converte in versi il drenaggio dei cuori come se tutti noi vivessimo in Grande Fratello.

Sulle piste da ballo delle case discografiche, la carne balla, mentre soccombe morbido le argomentazioni che pongono le donne sul trono delle società in nome di mondi possibili. Tra risate, rum e barcollamenti, la fogna ristagna di melma caraibica.

Le stesse stazioni radio che difendono ogni donna nei loro notiziari canticchiano nei loro musical gli inni che distruggono la loro essenza. Gli stessi giornali che sparano contro ogni sintomo di machismo trasformano Luis Fonsi nel re leone. Le stesse emittenti televisive che mettono in risalto una telecamera in ogni angolo della violenza di genere, si uniscono alla coreografia degradante della dale-mamasitaqui, proprio sulla spiaggia.

Non riesco a trovare al supermercato nessuna protezione solare contro le pelli femminili trafitte dal suono gustoso del danza del potere latinoamericano.

La musica rende feroci anche le bestie selvatiche. Lo sai. Il colpito di queste estati top finirà per diventare un'epica Il barbecue di Georgie Dann. E non era nemmeno quello, il mio amol.

 

L'autoreOmnes

Spagna

Settori laicisti stanno cercando di privare la Chiesa della proprietà delle sue proprietà

Omnes-2 Giugno 2017-Tempo di lettura: 4 minuti

Per motivi ideologici e con argomentazioni legali quasi inesistenti, alcuni gruppi stanno approfittando dell'immatricolazione della proprietà della chiesa per generare una controversia artificiosa.

-Diego Pacheco

A metà maggio, il giudice del Tribunale amministrativo n. 5 di Saragozza ha sospeso il processo di immatricolazione della Cattedrale di San Salvador (La Seo) e della chiesa della Magdalena da parte del Comune. Ha così annullato un accordo del 27 marzo con cui il Comune di Saragozza stabiliva l'avvio di azioni amministrative e giudiziarie per ottenere la proprietà di questi templi e annullare così l'immatricolazione di queste proprietà già effettuata a favore della Chiesa.

Il magistrato sostiene nella sua decisione che la relazione presentata dal Comune non contiene un solo ragionamento sulla fattibilità di quanto si intende realizzare. E soprattutto, "Il rapporto non contiene neppure la minima indicazione di eventuali diritti che il Comune di Saragozza potrebbe vantare sulle suddette chiese, al fine di intraprendere le azioni menzionate nell'accordo". Inoltre, la relazione legale che deve accompagnare questo tipo di accordo comunale, richiesta dalla legge, non è sufficiente secondo il giudice. "in modo che i membri dell'ente comunale abbiano una conoscenza accurata delle circostanze del caso".Quindi l'adozione da parte del giudice di tale ingiunzione provvisoria: per garantire che le autorità locali facciano un uso ponderato delle azioni giudiziarie.

Proprietà indiscussa

Pertanto, il tentativo della giunta di Saragozza di sottrarre La Seo - che è la cattedrale di Saragozza, il tempio principale di una diocesi - alla Chiesa, e il suo progetto di sequestro affinché questi due templi diventino proprietà pubblica, sono stati per il momento abortiti.

Il responsabile della comunicazione dell'arcivescovado di Saragozza, José Antonio Calvo, ha indicato che l'arcivescovado ha preso l'accordo municipale con calma, poiché "La legalità e la giurisprudenza ci sostengono". Calvo esprime la sua fiducia nel fatto che il sistema giudiziario "ci darà ragione". nel caso in cui il concistoro della capitale aragonese decida di adire i tribunali. Lo suggerisce la recente risoluzione del giudice del V tribunale contenzioso-amministrativo di Saragozza. "Se rivendicano la proprietà pubblica, dovranno dimostrarlo, ma è impossibile.", perché entrambi la cattedrale di La Seo e la parrocchia di Santa María Magdalena "sono istituzioni ecclesiastiche dalla loro nascita alla fine dell'XI secolo". e il dominio della Chiesa su questi beni "è stato pacifico, incontestato e noto". nel tempo. Jlegalmente, queste proprietà appartengono alla Chiesa. "per ben 800 anni; pertanto, è indiscutibile".. E così è per molti altri templi, che appartengono alla Chiesa da tempo immemorabile.

Il registro viene successivamente

Calvo ha aggiunto che queste proprietà sono più antiche del catasto, creato nella seconda metà del XIX secolo. Y come "era così noto" che appartenevano al patrimonio della Chiesa, come nel caso dei beni dei comuni e di altre amministrazioni, "Siamo stati esentati dalla possibilità di registrarli".. Per questo motivo, una sentenza del La Corte Suprema afferma "che non è incostituzionale per la Chiesa cattolica immatricolare i beni, ma che è stata privata di questa possibilità per decenni". E Lo scopo di immatricolare queste proprietà è stato quello di "per dare pubblicità a una proprietà che già esisteva, non per prenderne possesso in quel momento".perché il registro Essa "rende visibile ciò che è già una proprietà, ma non la conferisce".

Calvo ha anche assicurato che la registrazione è stata legale e che in nessun caso c'è stata frode legale, dato che all'epoca dell'immatricolazione delle due proprietà (nel 1987 e nel 1988) la normativa stabiliva un'eccezione all'immatricolazione per i templi destinati al culto cattolico, a causa della loro notorietà. L'obiettivo era quello di dare "trasparenza nella situazione di beni che sono nostri da sempre, senza alcuna contestazione e con tutte le dovute evidenze".perché la Chiesa "è un'istituzione più antica dello Stato". e quindi "A volte non abbiamo i titoli di proprietà".perché non c'era un ente che li emettesse.

Uso religioso a rischio

Per l'Arcivescovado di Saragozza, l'iniziativa del Comune costituisce, sotto la bandiera di un malinteso laicismo, un'iniziativa che non ha nulla a che vedere con l'idea di un'Europa che non ha mai avuto un'influenza sul mondo, "un oltraggio ai diritti civili delle istituzioni e alla legittima libertà". "Vogliono privare la Chiesa dei suoi beni", quando è la Chiesa che "ha creato, mantiene e conserva la vita e il suo stesso scopo". di questi edifici, che sono un luogo di "raduno di cristiani". e, allo stesso tempo, "espressione religiosa". Se il comune dovesse rilevare la proprietà di questi due templi, il Comune non potrebbe fare a meno di fare un passo indietro, "lo scopo principale per cui sono stati creati diventerebbe secondario"."perché anche se "Si dice che rimarrebbero luoghi di culto, i conflitti sarebbero assicurati".

Per Calvo, si tratta di "a conflitto creato artificialmente da cause ideologiche e laiciste che vogliono espellere la Chiesa dalla societàdella vita pubblica e cercano il confronto". E se l'iniziativa comunale dovesse andare avanti, conclude, "Saragozza sarebbe un luogo meno libero".

Il problema, dice il portavoce dell'arcivescovo, è che l'iniziativa del consiglio comunale potrebbe diventare, se non viene fermata dai tribunali, un'iniziativa di tipo "legale". "processo sistematico di sequestro e confisca dei beni"..

L'avvocato della diocesi, Ernesto Gómez Azqueta, dubita "che il Consiglio comunale abbia la necessaria legittimità". per avviare tali iniziative; "corrisponderebbe, in ogni caso, al Governo di Aragona o al Governo della nazione"..

Da parte sua, il vice-segretario per gli affari economici della Conferenza Episcopale Spagnola, Fernando Giménez Barriocanal, ha dichiarato di non conoscere la situazione del paese. "Perché vogliono privare i cattolici della proprietà che spetta loro di diritto? e ha anche sottolineato che "Alcuni di questi consigli comunali che dicono che la Chiesa si sta appropriando di questi beni non capiscono per quale scopo e quale uso se ne stia facendo, che è un uso religioso".

Ha aggiunto che "Se il sindaco di Saragozza vuole andare a pregare nella Seo, può andarci, e se vuole usare qualsiasi altra risorsa pubblica, può farlo".

Barriocanal ha ribadito che l'immatricolazione della proprietà "non è una procedura irregolareNon si tratta di saccheggiare o rubare, ma di mettere a disposizione dei cittadini beni che forniscono un servizio enorme".. Ricorda inoltre che ci sono "meccanismi di sfida". "SSe il Comune ha il titolo di proprietà di La Seo, può dimostrare che è il Comune ad averla costruita. e il proprietario potrà intraprendere le stesse azioni di quando qualsiasi altro cittadino scopre che un immobile di sua proprietà risulta al catasto intestato a un altro".

Contribuire alla società

Giménez Barriocanal insiste inoltre sul fatto che i beni della Chiesa sono sempre aperti alla società e "Portano grandi benefici sociali ed economici. Ogni cattedrale rappresenta in media 140 milioni di euro di ricchezza per l'economia spagnola".. Inoltre, questi beni generano 1.500 posti di lavoro.

Resta ora da vedere quale azione intraprenderà il Comune di Saragozza, anche se secondo gli esperti si tratterebbe di un clamoroso fallimento. 

Mondo

Il Papa dichiara santi i bambini Giacinta e Francesco, "un esempio per noi".

Omnes-2 Giugno 2017-Tempo di lettura: 5 minuti

I pastorelli Giacinta e Francesco sono già i primi non martiri e i più giovani santi della Chiesa. Papa Francesco le ha dichiarate esempio di santità per il mondo a Fatima, davanti a migliaia di pellegrini.

-Ricardo Cardoso, Vila Viçosa (Évora, Portogallo) e Enrique Calvo, Viseu (Portogallo)

Il 12 e 13 maggio, il mondo cattolico (e non solo) ha rivolto lo sguardo a Fatima. Erano passati 100 anni da quando, in quello stesso luogo, la Beata Vergine aveva iniziato una nuova era per la vita della Chiesa e del mondo. Sullo sfondo della morte e del mondo coperto del 1917, "una donna più luminosa del sole (come dicevano i bambini) ha dato nuova speranza al cuore dell'umanità. E, cento anni dopo, centinaia di migliaia di persone, con il cuore pieno di fede e di speranza, si sono affollate a Fatima per ammirare "quello" donna, che è ancora più luminosa del sole e che ci inonda tutti con la sua tenerezza materna.

Questo amore che scaturisce dal Cuore Immacolato di Maria continua a irradiare il mondo in molti modi. Ecco perché, dopo un processo rigoroso e un miracolo attribuito a Francesco e Giacinta Marto, Papa Francesco ha scelto questo centenario per canonizzare i due bambini, rendendoli i più giovani santi non martiri della Chiesa.

In questa canonizzazione, sebbene sia importante conoscere il miracolo e ringraziare Dio per il dono di questa stessa canonizzazione, è ancora più urgente scoprire la testimonianza di fede e di vita cristiana dei due pastorelli.

Con la canonizzazione, la Chiesa ci invita a seguire il suo esempio di semplicità di cuore, di mortificazioni e preghiere di riparazione, e di intimità con il mondo della vita. "Gesù nascosto nel tabernacolo. Per questo, contiamo ora sull'intercessione di San Francesco e Santa Giacinta, affinché ci aiutino a essere come loro.

È anche importante dire che la canonizzazione dei due bambini è un incoraggiamento a guardare a suor Lucia, che è rimasta con noi fino a pochi anni fa, e alla quale vengono attribuite tante grazie.

Il Papa, commosso

Anche Papa Francesco è stato un pellegrino tra migliaia di pellegrini. Fu proprio San Pietro, come suo successore, a visitare la Madre che il Signore aveva consegnato ai suoi discepoli sulla Croce. È stato accolto con grande affetto dalle autorità portoghesi in terra portoghese, è stato accolto a Fatima con grande entusiasmo da migliaia di persone e, in profondo silenzio, il successore di San Pietro ha incontrato la Madre di Dio, mentre tutto il popolo, raccolto in silenzio, aveva gli occhi fissi sull'incontro con questi due pilastri della nostra fede.

La sera la spianata del santuario si è trasformata in un mare di candele, si è pregato in molte lingue e tutti si sono capiti perché si trattava di amore per la Madonna. Nella sua semplicità, Papa Francesco ha fatto in modo che tutta l'attenzione fosse per la Madonna e non per la sua visita. Ecco perché la sua moderazione nei gesti, la sua determinazione a guardare la Madonna e, alla fine della celebrazione, con il fazzoletto bianco, ha salutato emotivamente la Madonna del Rosario di Fatima con il saluto tradizionale del popolo portoghese, cantando: "O Fatima, addio, Vergine Madre, addio!

Abbiamo una madre!

Indipendentemente dalle condizioni in cui ci si trova a Fatima, la verità è che non si vuole mai andarsene, perché, come ha detto il Santo Padre con voce forte nella sua omelia: "Temos Mãe!" (Abbiamo una madre!). Per questo il momento di lasciare la mamma è sempre duro ed emozionante, pieno di nostalgia e del sentimento portoghese di "saudade".

Si parte con il corpo, ma il cuore rimane con la Madonna, ricevendo da questa Madre la cura che solo Lei sa darci. Vorrei essere così audace da invitare tutti a Fatima. Quest'anno non può passare senza aver visitato la nostra Madre Celeste nel santuario di Fatima. E, sulla via del ritorno, per riempire l'emozione della "saudade" con il ritornello dell'inno con cui ci accomiatiamo dalla Beata Vergine Maria: "Un'ultima preghiera, mentre ti lascio, Madre di Dio: che questo grido immortale viva sempre nella mia anima:
O Fatima, addio! Vergine Madre, addio!
. Che questo grido immortale viva per sempre nelle nostre anime, perché abbiamo una Madre!

Tre elementi del messaggio

I mesi precedenti hanno gradualmente rivelato la profondità, l'attualità e l'urgenza di conoscere e partecipare a tutto ciò che la Vergine Maria ha detto a tutti noi attraverso i pastorelli di Fatima. I pastorelli erano i destinatari di un grande annuncio, ma il messaggio non era rivolto solo a loro e al loro tempo. Ognuno di noi, nel proprio tempo, riscopre l'intensità del Vangelo di Gesù Cristo che ci chiama alla conversione e alla partecipazione al suo Regno.

È passato un secolo dalle apparizioni di Fatima, avvenute nel bel mezzo della Prima Guerra Mondiale, alla quale il Portogallo partecipò con molti dei suoi figli, e prima della Rivoluzione bolscevica in Russia. Queste circostanze non sono estranee al contenuto del messaggio. Ora, nel centenario di queste particolari rivelazioni, possiamo chiederci: cosa rimane dei desideri e delle richieste di Maria?

Consacrazione e devozione

In uno spirito di semplicità, ricordiamo che ci sono tre elementi chiari del messaggio. Questi sono: pregare il Rosario ogni giorno, fare riparazione per la conversione dei peccatori e diffondere la devozione al suo Cuore Immacolato in tutto il mondo. Quest'ultimo punto serve a far conoscere la fede e la vita santa dei pastorelli, soprattutto quella di Santa Giacinta. Va notato che nelle parole della Madonna ci sono due realtà - la devozione e la consacrazione al Cuore Immacolato di Maria - che sono collegate e reciprocamente implicate.

Lucia racconta nelle sue Memorie che nell'apparizione del 13 luglio la Madre ha mostrato l'inferno ai pastori e ha chiesto loro di smettere di offendere Dio:

"Per salvare (le anime dall'inferno, Dio vuole stabilire nel mondo la devozione al mio Cuore Immacolato. Se (gli uomini) faranno ciò che vi dico, molte anime saranno salvate (...) e avranno la pace. La guerra (la Prima Guerra Mondiale) finirà. Ma se non smetteranno di offendere Dio, nel regno di Pio XI ne inizierà uno peggiore (...) Se ascolteranno le mie richieste, la Russia si convertirà e avranno la pace; altrimenti, diffonderà i suoi errori in tutto il mondo, promuovendo la guerra e le persecuzioni nella Chiesa. I buoni saranno martirizzati, il Santo Padre avrà molto da soffrire, diverse nazioni saranno annientate. Finalmente il mio Cuore Immacolato trionferà. Il Santo Padre mi consacrerà la Russia, si convertirà e al mondo sarà concesso un tempo di pace.

La testimonianza di Jacinta

Il più giovane dei veggenti aveva una vera passione per il Cuore Immacolato di Maria, oltre a testimoniare che nostra Madre è la Mediatrice delle grazie e Corredentrice. Dopo l'apparizione del 13 luglio, in cui fu mostrato loro l'inferno, Giacinta disse:

"Mi dispiace tanto di non poter andare alla comunione. (Non ero abbastanza grande) in riparazione dei peccati commessi contro il Cuore Immacolato di Maria! E ripeteva spesso: "Dolce Cuore di Maria, sii la mia salvezza!

Lucia dice che Giacinta ", ha aggiunto altre volte con la sua naturale semplicità:

- Amo tanto il Cuore Immacolato di Maria! È il Cuore della nostra Madre Celeste! Non ti piace dire tante volte: Dolce Cuore di Maria Cuore Immacolato di Maria! Mi piace tanto, tanto!". Ha persino raccomandato sua cugina Lucia: "(...) Amate Gesù, il Cuore Immacolato di Maria e fate molti sacrifici per i peccatori!".

O questo: "Sono quasi pronto per andare in Paradiso. Siete qui per comunicare che Dio vuole stabilire la devozione al Cuore Immacolato di Maria nel mondo. Quando dovete dirlo, non nascondetevi! Dite a tutti che Dio concede le grazie attraverso il Cuore Immacolato di Maria e che devono chiederle. 

Per saperne di più
America Latina

Il Corpus Domini a Patzún, centro della pietà eucaristica

Omnes-2 Giugno 2017-Tempo di lettura: < 1 minuto

Patzún, una città degli altipiani guatemaltechi, è già un centro di pietà eucaristica, con una processione del Corpus Domini vecchia di tre secoli. La devozione al Signore nel Santissimo Sacramento si è diffusa in molti luoghi.

-Juan Bautista Robledillo, Città del Guatemala

Patzún è una città guatemalteca di circa 54.000 abitanti, in grande maggioranza indigeni, che si distingue tra l'altro per la sua pietà eucaristica, che si manifesta nel suo massimo splendore il giorno del Corpus Domini con i suoi ricchi e colorati tappeti. Sebbene questa tradizione sia vissuta in tutto il paese, Patzún (terra del girasole) è emblematica per il suo colore, per la partecipazione di tutti i suoi abitanti, anche non cattolici, e sempre più persone da tutto il paese e turisti stranieri vengono...

Esperienze

Contemplazione in tempi di WhatsApp

L'epoca in cui viviamo è caratterizzata da un enorme allargamento delle frontiere della comunicazione. Da qualche anno la tecnologia è la colonna portante della vita di uomini e donne.

Juan Carlos Vasconez-2 Giugno 2017-Tempo di lettura: 9 minuti

Siamo tutti chiamati a convivere con la tecnologia, le cui frontiere si stanno espandendo nel nostro tempo, e a gestirne positivamente l'uso, in modo che ci aiuti a svilupparci come persone e non diventi un muro che ci isola da Dio o dagli altri. 

Dice il Catechismo della Chiesa Cattolica (CEC) che il cuore umano è la dimora dove sono, o dove dimoro, il luogo della verità, dell'incontro e dell'Alleanza. È nel cuore che avviene la comunione con Dio e con gli altri, che è il fine dell'uomo e da cui deriva la riuscita dell'integrazione della persona, nel corpo e nello spirito. 

Affinché il cuore rimanga libero e aperto a Dio, deve staccarsi dagli attaccamenti terreni, dai fili sottili, dagli attaccamenti mondani, dalle forze che lo rendono insensibile e letargico. E, conclude il catechismo, anche se non si può meditare sempre, si può sempre entrare in contemplazione, indipendentemente dalle condizioni di salute, di lavoro o affettive. Il cuore è il luogo della ricerca e dell'incontro, nella povertà e nella fede (CEC, n. 2710).

È un'affermazione decisiva: lo sguardo contemplativo sul Signore è l'unione d'amore con la Volontà divina, per far sì che il cuore cerchi e riposi in Dio, per riposare in Lui; per questo deve essere distaccato da tutte le cose create. Sebbene si debba amare appassionatamente il mondo, non si deve incentrare la propria felicità sui beni terreni: questi sono solo mezzi, e il cuore non deve attaccarsi ad essi, perché questo affetto, che è disordinato, lo separerebbe dall'Amore, non lascerebbe spazio a Dio e finirebbe per rendere il cuore schiavo. 

La libertà di cuore è una grazia di Dio che possiamo chiedere nelle nostre suppliche, ma è anche un bene da ricercare con il nostro effettivo desiderio e con i nostri sforzi: cercando di rendere i nostri affetti, le nostre forze e i nostri sensi sempre più attenti al Signore. 

Di conseguenza, desideriamo liberamente - perché ne abbiamo voglia - che le nostre forze e i nostri sensi, il nostro cuore, siano liberi da tutto ciò che potrebbe essere un ostacolo, per quanto piccolo, all'amore di Dio. La libertà del cuore è la libertà, la padronanza di vivere. "come chi non ha nulla, ma possiede tutto". (2 Cor 6,10); è la libertà e la gloria dei figli di Dio, che Cristo ha acquisito per noi con la sua morte in croce e che richiede un distacco per essere raggiunta.

La padronanza interiore che produce questa libertà non è qualcosa di automatico, ma si ottiene attraverso la ripetizione di atti positivi. È come una ginnastica dello spirito che ci porta a vivere distaccati dai beni che utilizziamo. In questo senso, è anche normale che i cristiani si chiedano come fare in modo che la tecnologia non diventi una schiavitù, che il cuore non si attacchi eccessivamente, che il suo uso sia ordinato. A volte può essere necessario regolarla, in modo da santificarla.  

Un nostro contemporaneo, San Josemaría, il santo dell'ordinario, come lo chiamava San Giovanni Paolo II, ci ha incoraggiato a cercare la santità nel lavoro ordinario. Si dice che abbia messo una piastrella nel suo studio, accanto a un crocifisso, con queste parole: "Sanctis omnia sancta, mundana mundanis". (tutte le cose sono sante per i santi, mondane per i mondani). E ha osservato che, quando si cerca il Signore, è molto facile scoprire la quid divinum in tutto, per non allontanarsi dalla legge di Dio e per comportarsi come un buon figlio. 

Poiché lo sviluppo della società offre nuovi mezzi tecnici per svolgere un gran numero di attività, è liberatorio che lo spirito di distacco si incarni in nuove manifestazioni. In questo riconosciamo un'anima prudente, una persona che, essendo attenta a Dio, è in grado di scoprire nelle nuove situazioni ciò che è appropriato e ciò che non lo è. 

Concentrarsi per pregare bene 

La concentrazione è lo stato di una persona che fissa i suoi pensieri su qualcosa, senza essere distratta. Alcuni si lamentano che quando iniziano a pregare, la loro mente va subito altrove. Il fatto è che pregare richiede una certa disciplina, una certa padronanza dei nostri sensi e delle nostre facoltà; in breve, per pregare dobbiamo concentrarci e per concentrarci dobbiamo disciplinarci.  

San Carlo Borromeo avverte che per pregare bene dobbiamo prepararci. Altrimenti, quando andrete a elevare il vostro cuore a Dio, vi verranno in mente mille pensieri che vi distrarranno dal vostro compito. Per questo il Santo ci aiuta a chiederci: prima di andare all'oratorio, cosa hai fatto, come ti sei preparato, quali mezzi hai usato per mantenere l'attenzione? 

Se vogliamo concentrarci per la preghiera, dobbiamo proteggere questi momenti e garantire un minimo di preparazione. Il raccoglimento interiore non è solo durante la preghiera, ma anche prima di iniziare a pregare; è essenziale il raccoglimento dell'immaginazione, dei sensi esterni, ecc. Questo è molto utile se si evita che l'immaginazione vaghi selvaggiamente, ad esempio evitando di dedicare l'attenzione al dispositivo ogni volta che non abbiamo nulla da fare o quando siamo un po' annoiati.

In effetti, le persone che hanno una vita interiore cercano di trovare un mezzo felice tra il "mondo veloce" dell'iperconnettività e il "mondo lento" della contemplazione. I dispositivi digitali di oggi hanno il vantaggio di permetterci di essere costantemente connessi, ma questa condizione - di per sé positiva - diventa anche una distrazione, perché reclama continuamente il nostro interesse. Spetta quindi a ciascuno di noi decidere cosa merita attenzione e come trovare una giusta via di mezzo.  

Una sana dieta digitale favorisce l'acquisizione di virtù come la pazienza, la costanza, la semplicità: la tempra della santità. Può anche evitare inutili stati di tensione, insicurezza o isolamento. 

Prudenza e concentrazione

La prudenza è la virtù cardinale che aiuta a discernere e a distinguere il bene dal male e ad agire di conseguenza; è la capacità di riflettere, di fronte a determinati eventi o attività, sui possibili rischi connessi, e di adattare o modificare il proprio comportamento per non ricevere o produrre danni inutili. È un'abilità molto importante da acquisire per tutti noi: pensare prima di agire.

La prudenza si riferisce alla conoscenza di quali azioni dovremmo desiderare o rifiutare. L'uomo prudente confronta il passato con il presente per prevedere e organizzare l'azione futura; delibera su ciò che potrebbe accadere e su ciò che dovrebbe essere fatto o omesso per raggiungere il suo scopo. La prudenza implica conoscenza e discorsi.

A livello pratico, per pregare bene, sarà molto utile essere prudenti nel mondo digitale. È efficace chiedersi quali sono gli aspetti positivi, fino a che punto vale la pena che la tecnologia occupi il nostro tempo. Scegliete alcuni luoghi in cui la tecnologia non è invitata. Definire quando è preferibile rinunciare al contatto virtuale perché il contatto fisico è più appropriato, perché è più delicato, o quando è necessario aggiungere gesti o toni di voce, che aiutano a trasmettere il messaggio in modo più appropriato.

Dobbiamo anche sviluppare la prudenza quando agiamo come destinatari. Papa Benedetto XVI ha richiamato l'attenzione sul fatto che molte volte "il significato e l'efficacia delle diverse forme di espressione sembrano essere determinati più dalla loro popolarità che dalla loro importanza e validità intrinseca. La popolarità, a sua volta, spesso dipende più dalla fama o dalle strategie persuasive che dalla logica delle argomentazioni. A volte la voce discreta della ragione viene soffocata dal rumore di tante informazioni e non riesce ad attirare l'attenzione, che viene invece riservata a chi si esprime in modo più persuasivo". (Messaggio per la 47ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali). Le chiamate "fake news", Le fake news hanno invaso il web, i social media hanno fornito una piattaforma con cui i fatti, o pseudo-fatti o post-fatti, si diffondono più velocemente e tra più persone. 

È importante prestare attenzione non solo alla veridicità delle informazioni, ma anche alla loro tempestività. Quando ci chiediamo: perché non posso guardare un video di tre minuti adesso, non è solo una questione di tempo, ma anche di non abituarsi a seguire tutti gli stimoli che appaiono intorno a noi e ci distraggono dall'attività che stiamo svolgendo in quel momento.

In breve, la prudenza ci aiuterà a sapere quando intervenire per modificare o evitare i comportamenti che sono diventati comuni sui social network; insomma, a trarre vantaggio dalle tecnologie digitali, ma senza lasciarci governare da esse.

Conoscenza: studiositas vs. curiositas 

È San Tommaso d'Aquino a definire questi due termini. In primo luogo, definisce il studiositas come "un certo interesse entusiastico nell'acquisire la conoscenza delle cose".. Quanto più intensamente la mente si applica a qualcosa grazie alla sua conoscenza, tanto più il suo desiderio di imparare e conoscere si sviluppa regolarmente. La ferma applicazione alla conoscenza da parte dell'intelletto cresce con la pratica; così il desiderio di conoscere supera il desiderio di comodità o semplicemente la pigrizia.  

Il secondo termine è il curiositas, spiegato come "inquietudine errante dello spirito".Si manifesta nell'insaziabilità della curiosità, nell'irrequietezza del corpo e nell'instabilità del luogo e della determinazione che spesso è la prima manifestazione dell'accidia: una tristezza del cuore, una pesantezza dello spirito umano che non vuole accettare la nobiltà e la dignità della persona umana che è intimamente legata a Dio. 

Mai prima d'ora nella storia sono stati messi a disposizione di tutti così tanti dati di natura personale o intima; tali informazioni possono facilmente suscitare curiosità. L'innovazione tecnologica ha portato a uno spostamento verso prodotti e servizi sempre più banali, legati alla cultura dell'immagine e del sé. Anche in questo caso, la temperanza ci aiuterà a scegliere. Non tutto ciò che viene pubblicato mi interessa. Il fatto che sia in rete e reso disponibile - anche se dall'interessato - non significa che vi sia l'obbligo di conoscerlo, vederlo, leggerlo, ecc. 

In un mondo in cui spesso prevale l'interesse, anche morboso, per eventi poco edificanti, o in cui molti fanno carriera approfittando della curiosità scatenata di tanti, vale la pena di agire con forza per non cadere in questa preoccupazione ossessiva di sapere tutto. Una persona orientata verso l'esterno, dominata dalla curiosità - che si manifesta, ad esempio, nel desiderio di essere informata su tutto, non volendo "perdersi nulla" - avrà molte più difficoltà a concentrarsi sulla preghiera. 

Consigli pratici 

Di seguito sono riportate alcune "buone pratiche", frutto dell'esperienza personale, che possono aiutare a liberare il cuore e a facilitare la concentrazione per una migliore preghiera.

Quasi tutte le possibilità offerte dalle tecnologie digitali sono buone, ma non tutte sono adatte a me. La risposta di San Paolo ad alcune persone a Corinto, che cercavano di giustificarsi, è molto illuminante: "... non sono una persona digitale".Tutto è lecito per me. Ma non tutto è adatto. Tutto è lecito per me. Ma non mi farò dominare da nulla". (1 Cor 6,12). Il cristiano che cerca la santità non si chiede semplicemente se sia lecito - se sia possibile - fare questo o quello. Quello che bisogna chiedersi è: mi avvicinerà a Dio? Sarà salutare prendere alcune piccole decisioni che ci aiuteranno a preservare la nostra attenzione per le cose più importanti. Decidere quali app utilizzare e quali siti web seguire può avere un impatto sorprendente sull'uso del tempo.  

Per quanto possibile, occorre evitare distrazioni inutili. Questo può essere fatto disattivando gli avvisi digitali non necessari, cancellando le notifiche di messaggi, e-mail e nuove interazioni. Nessuno ha bisogno di avvisi istantanei da Facebook, Instagram, Twitter e così via. Sono solo fonte di distrazione e di disturbo. Non fanno altro che distrarre e perdere tempo controllando instancabilmente il dispositivo. 

Vale la pena di dare la priorità, disinstallare dal sito web smartphone giochi o siti di social network che servono per riempire i tempi morti o per "ammazzare il tempo" davanti allo schermo. In questo modo non solo si risparmia la durata della batteria, ma evitando queste tentazioni di distrazione è più facile concentrarsi. 

Può essere sensato scegliere un modo di fare le cose e trarne vantaggio. Quanto più ampia è la gamma di opportunità di svolgere un determinato compito, tanto più difficile è scegliere su cosa concentrarsi al momento. Scegliere il giusto applicazioni che sono installati, evitando duplicazioni e sovrapposizioni. 

È bene ricordare che i social network sono progettati per occupare una grande quantità di tempo degli utenti. Entrarvi è ogni volta un'esperienza nuova, perché gli "amici" o i "contatti" sono una fonte costante di notizie che richiedono attenzione: aggiornamenti puramente testuali o visivi (come nel caso di un'immagine o di un album fotografico), o ancora audiovisivi (videoclip). Se non si stabiliscono limiti, occuperanno tutto il tempo disponibile.

Pertanto, sarà vantaggioso applicare un po' di ordine con i social network. A volte è possibile collegarsi dopo una certa ora o impostare un numero di volte al giorno in cui guardarli. Definite un tempo massimo di utilizzo quotidiano per ogni social network, in modo che non occupino tutto il vostro tempo libero. È importante leggere libri, consumare contenuti più approfonditi che normalmente richiedono più tempo per l'astrazione, rispettare i momenti in cui siamo faccia a faccia con i nostri amici e familiari.

Sarà inoltre utile prestare attenzione al modo in cui si interagisce all'interno dei social network, in quanto deve essere improntato alla prudenza, che spesso consiglia di concentrarsi più sulla qualità delle proprie connessioni che sulla quantità. È più importante selezionare gli argomenti che valgono la pena di essere trattati e riflettere a sufficienza perché i contributi siano validi, piuttosto che dire un sacco di cose insignificanti a grande velocità.

Per pregare bene, è molto importante prendersi cura del proprio sonno. smartphoneLa sveglia prima di andare a letto può influire significativamente sulla qualità del sonno e diminuire la melatonina prodotta dal nostro corpo. Vale la pena di acquistare una sveglia e di caricare i dispositivi elettronici fuori dalla camera da letto, in quanto riduce la tentazione di controllarli durante la notte o al mattino presto. Può anche essere utile installare un app come Tempo di qualità per avere un programma automatico di spegnimento notturno e riaccensione mattutina. 

È fondamentale rispettare il silenzio. In particolare, durante i nostri momenti di preghiera, la Santa Messa, il Rosario; per i quali sarà conveniente utilizzare la modalità aereo o semplicemente lasciare il smartphone fuori dal luogo in cui stiamo pregando. Inoltre, la conoscenza di sé è importante nella vita di ogni persona, e per capire meglio noi stessi abbiamo bisogno del silenzio, ci avverte Papa Francesco: "La velocità con cui fluiscono le informazioni supera la nostra capacità di riflessione e di giudizio, e non permette un'espressione misurata e corretta di se stessi"..

Il silenzio è indispensabile per imparare a pregare, per mantenere una vita contemplativa. San Giovanni Paolo II ha parlato di "zone efficaci di silenzio e disciplina personale, per facilitare il contatto con Dio".. Le persone che si sforzano di essere contemplative in mezzo al rumore della folla sanno trovare il silenzio dell'anima in una conversazione permanente con il Signore. 

Fate attenzione durante i pasti. Evitare di lasciare i dispositivi digitali in vista durante i pasti aiuta a mantenere la conversazione e l'atmosfera familiare. Secondo diversi sondaggi, controllare le informazioni o rispondere ai messaggi a tavola sta diventando un segno di mancanza di educazione. Inoltre, rende più facile avere spazi o momenti in cui non si usano i dispositivi elettronici; ci aiuta a migliorare la nostra temperanza e a saper rinunciare ad essi quando non sono necessari.

Infine, ricorriamo sempre alla Madonna, per chiederle di acquisire quella vita contemplativa, di seguire il suo esempio e di fare tesoro delle cose importanti, riflettendo su di esse nel nostro cuore.

Per saperne di più
Mondo

Cuore Immacolato di Maria. Il messaggio di Fatima è vivo

I tre elementi del messaggio - preghiera del Rosario, riparazione e devozione al Cuore Immacolato di Maria - sono animati dall'ultimo, l'anima di tutti.

Enrique Calvo-1 giugno 2017-Tempo di lettura: 3 minuti

La devozione al Cuore Immacolato di Maria non è una novità nella Chiesa. Basta vedere come nel XIX secolo, prima delle apparizioni, lo Spirito Santo abbia fatto nascere istituti religiosi - come i Clarettiani o gli Adoratori - con questa invocazione mariana; e anche come Leone XIII, nel 1889, abbia concesso l'indulgenza plenaria alla devozione nei primi sabati ai fedeli che si confessavano, ricevevano la Comunione e recitavano il Rosario.

La novità è che Maria ha voluto associare la devozione dei primi cinque sabati a quella del Cuore Immacolato, a condizione di essere una Riparatrice. 

Ricordiamo che nella seconda apparizione a Fatima, quella del 13 giugno, la Vergine Maria indicò che Gesù voleva diffondere sulla terra la devozione al suo Cuore Immacolato, e che Lucia sarebbe rimasta sola sulla terra per svolgere questa missione. Francesco e Giacinta sarebbero andati presto in Paradiso.

Allora i pastori videro una grande manifestazione del Cuore Immacolato di Maria, circondato da spine che sembravano essere sepolte in Lui. "Comprendiamo - Ha detto Lucia. che è stato il Cuore Immacolato di Maria, oltraggiato dai peccati dell'umanità, a volere la riparazione".

In cosa consiste?

Più tardi, nell'apparizione di Pontevedra del 10 febbraio 1925, le condizioni richieste furono indicate a Lucia: 

"O figlia Mia, il Mio Cuore è circondato da spine, che gli uomini ingrati Mi trafiggono ad ogni istante con bestemmie e ingratitudine. Tu, almeno, vieni a consolarmi e a dire che tutti coloro che per 5 mesi di seguito, il primo sabato, si confessano, ricevono la Santa Comunione, recitano un Rosario e Mi fanno compagnia per 15 minuti, meditando i 15 misteri del Rosario, per riparare a Me, prometto di assisterli nell'ora della morte, con tutte le grazie necessarie alla salvezza di queste anime".

Cinque anni dopo, nell'apparizione del 29 maggio 1930 a Tuy, Gesù disse a Lucia perché si trattava di 5 mesi e non di 8 mesi.

"Figlia mia, la ragione è semplice: ci sono cinque tipi di offese e di peccati contro il Cuore Immacolato di Maria: le bestemmie contro il Cuore Immacolato; le bestemmie contro la Sua perpetua verginità; le bestemmie contro la Sua divina maternità, rifiutando allo stesso tempo di riceverla come Madre degli uomini; le bestemmie di coloro che cercano, pubblicamente, di diffondere nel cuore dei bambini l'indifferenza, il disprezzo - e persino l'odio - verso questa Madre Immacolata; le offese di coloro che La oltraggiano direttamente nelle Sue immagini sacre.

... Ecco, figlia mia, il motivo per cui il Cuore Immacolato di Maria mi chiede questa piccola riparazione. 

   Da queste parole si evince che ciò che offende Maria sono i peccati contro la fede nella sua persona. 

Consacrazione nel 1984

La consacrazione è indissolubilmente legata alla devozione. Notiamo che, secondo le Memorie di Lucia, la consacrazione - specifica - della Russia è legata alla devozione al suo Cuore Immacolato, e sarà una grazia attraverso questo Cuore. Anni dopo, a Pontevedra, il 10 dicembre 1925, la Madonna indicò come doveva avvenire la consacrazione, "con espressa menzione della Russia e in comunione con tutti i vescovi".

   Non parleremo delle varie consacrazioni al Cuore Immacolato di Maria da parte dei Papi durante il XX secolo come frutto del messaggio. Noi ci limitiamo a dire che la consacrazione è stata effettivamente effettuata - come voleva la Madonna - il 25 marzo 1984 in Vaticano, da San Giovanni Paolo II. Lucia ce lo assicura nella sua lettera dell'8 novembre 1989: "Si fa come ha chiesto la Madonna, dal 25 marzo 1984".

Medianera de las gracias e correndentora

Questa è una verità che si può vedere in vari momenti. Nella prima apparizione dell'Angelo, nella primavera del 1916, affermò:

"I cuori di Gesù e di Maria sono attenti alle vostre preghiere. E nel terzo, dell'autunno del 1916, nella Preghiera dell'AngeloPer i meriti infiniti del Suo Santissimo Cuore e del Cuore Immacolato di Maria, ti chiediamo la conversione dei poveri peccatori".

   Infine, quando Lucia seppe che sarebbe rimasta sola sulla terra, la Madonna disse: "No figlia, (...) non scoraggiarti. Non ti lascerò mai. Il mio Cuore Immacolato sarà il vostro rifugio e il sentiero che vi condurrà a Dio". (13-06-1917).

   Come già indicato nei testi delle Memorie di Lucia, Gesù vuole salvare gli uomini attraverso il Cuore Immacolato. Ciò è indicato più chiaramente nella visione di Maria a Lucia a Tuy il 13 giugno 1929. Il veggente comprende che la visione rappresenta il mistero della Santa Trinità, il Sacrificio redentivo della Croce, il sacrificio dell'Eucaristia e la singolare partecipazione di Maria, sotto la Croce, con il suo Cuore, a tutti i momenti della Salvezza del mondo.

   La devozione al Cuore Immacolato di Maria è in realtà una preghiera di intercessione, e la riparazione non è generalizzata, ma molto specifica: per le offese al suo Cuore Immacolato o, se volete, al suo amore di Madre e Corredentrice. Un secolo dopo, possiamo dire che il messaggio di Fatima è vivo, perché Maria ci rivela ciò che il suo Cuore Immacolato desidera per la salvezza dei suoi figli. 

L'autoreEnrique Calvo

Viseu (Portogallo)

Per saperne di più
Mondo

Giornalisti e sacerdoti, le due professioni più pericolose in Messico

Omnes-24 Maggio 2017-Tempo di lettura: 2 minuti

Insieme al giornalismo, il sacerdozio è la professione più pericolosa in Messico, ha denunciato il settimanale messicano. Da Fede in un editoriale intitolato Lunedì nero".

-Jaime Sánchez Moreno

La violenza sembra essersi impadronita del Messico, un Paese in cui si registrano fino a 70 omicidi al giorno. Circa il 99 % dei crimini contro sacerdoti e giornalisti rimane impunito dalle autorità del Paese.

Recentemente, Javier Valdez Cárdenas, fondatore del settimanale Rodoceè stato ucciso a Culiacán, nello Stato messicano di Sinaloa. Lo stesso giorno, Jonathan Rodríguez Córdova è morto e sua madre, Sonia Córdova Oceguera, è stata aggredita. Entrambi erano redattori del settimanale El Costeño de Autlán, a Jalisco.

Nel frattempo, padre José Miguel Machorro è stato accoltellato mentre celebrava la messa nella Cattedrale Metropolitana dell'Arcidiocesi del Messico dal "Giornata dell'insegnante". Questi sono solo due esempi dei rischi che corrono i giornalisti e i sacerdoti in Messico.

Giornalisti "Sono caduti per aver difeso la verità", e sacerdoti", aggiunge il settimanale, "la cui vocazione è il servizio spirituale dei fedeli, sono oggi bersaglio della criminalità per essere scomodi nel compito profetico di annunciare e denunciare, per guidare le loro comunità su sentieri di vita più dignitosa di fronte ai corruttori del tessuto sociale".

Assemblea dell'apprendimento permanente

In questo contesto, la Conferenza episcopale messicana (CEM) sta tenendo l'Assemblea nazionale del clero nei pressi di Città del Messico, dove vengono affrontate le sfide che il clero messicano deve affrontare di fronte all'enorme livello di violenza che sta devastando il Paese.

L'Assemblea si svolge fino a venerdì 26 maggio. Il tema principale di questo ciclo è l'impatto della formazione permanente sulla vita pastorale. Verranno inoltre discusse le prospettive laiche e pastorali del ministero sacerdotale nel mondo. Giovedì, Mons. Faustino Armendáriz interverrà sul tema Prospettiva pastorale sul ministero sacerdotale dal punto di vista del pastore.

 

Per saperne di più
Teologia del XX secolo

La saggezza teologica e umana di Gerard Philips

Juan Luis Lorda-12 Maggio 2017-Tempo di lettura: 7 minuti

Gerard Philips (1899-1972) è stato un eccellente teologo di Lovanio ma, soprattutto, un protagonista del Concilio Vaticano II. Alla sua fede, alla sua saggezza, al suo lavoro, alla sua conoscenza delle lingue e delle persone, dobbiamo gran parte del lavoro che ha reso possibile l'approvazione della Costituzione dogmatica del Concilio Vaticano II. Lumen Gentium come la stesura di questo, il più importante documento del Consiglio.

Juan Luis Lorda

"Può sembrare un po' strano scrivere, durante un ritiro spirituale, un libro di memorie sul Concilio. Ma non mi sembra una deviazione (forse mi sto illudendo). Perché in questa storia è Dio a mostrare la strada, una strada straordinaria e a volte inspiegabile".. Così Gerard Philips registra le sue impressioni, esperienze e ricordi il 10 aprile 1963, in appunti personali che verranno pubblicati postumi nel 2005 (Carnets conciliairesPeeters, Leuven 2006, 94-95).

Un compito difficile

"Quando prego, mi sembra chiaro che tutti noi dobbiamo alzare gli occhi a Lui, cioè correre il rischio di guardarlo senza porre condizioni, semplicemente; [...] con la giusta volontà di usare la nostra intelligenza e di non risparmiare sforzi e, forse prima di tutto, di essere ricettivi e pazienti, senza innervosirsi".. Il giorno dopo scrive che cerca di capire bene ogni posizione, di non offendere nessuno e che tutti possono sentirsi riflessi nel testo. Non è un'opera di compromesso, ma lo ottiene, da un lato, approfondendo la dottrina e sforzandosi di sostanziare ed esprimere molto bene le idee; e, dall'altro, dedicando molto tempo e affetto all'ascolto e alla spiegazione di coloro che potrebbero sentirsi a disagio. Questo impegno di accoglienza sarà anche la volontà di Paolo VI, che farà in modo che i documenti siano approvati da maggioranze molto ampie, il novanta per cento dei vescovi.

È così che Philips si è guadagnato, ad esempio, la fiducia di padre Tromp, una grande figura dell'Università Gregoriana (autore di Mystici Corporis) e principale ispiratore del documento preparatorio sulla Chiesa, che era stato respinto in quanto troppo scolastico, lasciandolo così in una posizione snobbata (fino alle lacrime, ricorda Philips). Ha anche superato la forte riluttanza iniziale del cardinale Ottaviani, prefetto del Sant'Uffizio e quindi responsabile dei documenti preparatori ritirati. Philips, che è un uomo di fede, apprezza l'amore per la Chiesa di questi uomini, anche se la loro teologia è stata superata dal grande rinnovamento delle ispirazioni della prima metà del XX secolo.

Questo, insieme al fatto che è un grande latinista, lo rende un esperto indispensabile. Nel Giornale del Consiglio di Congar, i riferimenti si moltiplicano: "Il temperamento di Philips è ammirevole, aiutato da una perfetta padronanza del latino. Ha una grazia notevole, un'amenità profonda, che deriva da un rispetto interiore per gli altri e per la verità. Se solo tutto fosse a sua immagine e somiglianza, come tutto andrebbe bene!". (7-III-1962).

Lumen Gentium

Quando scrive i suoi appunti, molte cose sono già successe al Consiglio. Philips ha lavorato a partire dalla Commissione preparatoria. E circostanze impreviste e provvidenziali lo hanno posto in una posizione che non aveva cercato. Il cardinale Suenens, ora primate del Belgio, insoddisfatto dell'approccio iniziale del Concilio, gli chiede di redigere un documento alternativo a quello del Concilio. De Ecclesiache poi diffonde.

Questo pone Philips in una situazione piuttosto compromettente perché, da un lato, fa parte dell'équipe che, insieme a Tromp, ha redatto il documento preparatorio da presentare all'assemblea (ha redatto, ad esempio, il capitolo sui laici); dall'altro, appare come l'autore di un'alternativa che la Commissione preparatoria apprende dall'esterno. Non sarebbe l'unica alternativa, perché i vescovi tedeschi, per non essere da meno, ne hanno elaborata un'altra (redatta da Grillmeier) ispirata a Rahner e Ratzinger, basata sull'idea della Chiesa come sacramento originario, ma non ha avuto successo perché giudicata troppo complessa (e in cattivo latino). Tuttavia, l'ispirazione principale sarà ripresa (nella forma soft data da Philips) nel primo numero della Costituzione: "La Chiesa è in Cristo come un sacramento, cioè un segno e uno strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il genere umano"..

Dopo la paralisi iniziale del Concilio, con il rifiuto di tutti i documenti preparati da troppi scolastici, la versione di Philips rimane come base per la ripresa del documento sulla Chiesa. Ma è solo attraverso il delicato lavoro di farsi capire e perdonare il "tradimento" che riesce a unire le volontà. E poi ha fatto un enorme lavoro d'ufficio per accettare sinceramente tutte le correzioni, i miglioramenti e le aggiunte suggerite dai vescovi. Riesce a trovare formule adeguate per questioni difficili come il rapporto tra il Primato e la collegialità dei vescovi, o i criteri di appartenenza alla Chiesa (fino a che punto appartengono i non cattolici o addirittura i non cristiani). E quando si decide di integrarsi in Lumen gentium il testo sulla Vergine invece di pubblicarlo separatamente, lo scrive lui stesso (capitolo VIII).

Altre opere conciliari

Oltre a far parte del sottocomitato che costituisce il Lumen Gentiumè stato eletto segretario aggiunto della Commissione conciliare sulla fede (2 dicembre 1963), che era la guida teologica del Concilio. È la figura più dirigenziale e quella che parla di più con tutti i teologi, ma parla anche con Paolo VI, che lo apprezza sinceramente. È chiamato in causa nella stesura di Dei VerbumL'autore della Costituzione sulle fonti della rivelazione, a cui dedica alcuni punti importanti. Ed è visto come la persona che deve omogeneizzare e rivedere la Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo moderno (Gaudium et spes).

Troppo lavoro, che lui accoglie di buon grado. Ripete spesso Non recuso laborem (nessun rifiuto di lavoro). Poi, all'inizio dell'ultima sessione del Consiglio, quando tutto era pronto, un attacco di cuore (25 ottobre 1965) lo costrinse a tornare a Lovanio. Non avrebbe potuto partecipare direttamente alla gioia di raggiungere la fine. Ha ribadito la sua convinzione: "Sappiamo già che Dio non ha bisogno di nessuno".. Non si sentiva indispensabile. Era un uomo con una formazione spirituale che, in mezzo al lavoro e alle urgenze, non mancava mai di trovare il tempo per la preghiera e per recitare il rosario, come testimoniano coloro che hanno vissuto con lui.

Da Sint Truiden a Leuven

Gerard Philips nacque nel 1889 a Sint Truiden (St. Trond), una cittadina belga fiamminga a circa 70 chilometri da Bruxelles (con una squadra di calcio), in una famiglia cattolica molto praticante, come lo erano all'epoca la maggior parte dei belgi (e ancor più nella zona fiamminga). Aveva un altro fratello sacerdote, una sorella suora, un'altra sorella sposata e la terza, Roza, dedicò la sua vita ad aiutarlo, sia come segretaria personale che come collaboratrice domestica.

Entrò nel seminario di Sint Truiden nel 1917, e dopo due anni di filosofia fu inviato alla Gregoriana per la teologia (1919-1925). Tra i suoi compagni c'era il futuro cardinale Suenens, con il quale ebbe una lunga e complessa relazione. Ordinato nel 1922, ha presentato una dissertazione per il nuovo grado di "Master of Theology", sul tema "La vita di un uomo". La ragion d'essere del male secondo Sant'Agostino (1925). Tornato nella sua diocesi, fu incaricato dell'insegnamento della filosofia (1925-1927), ma ben presto fu inviato a Liegi per insegnare dogmatica (1927-1944): coprì praticamente tutta la diocesi e si distinse per la grande attenzione alla teologia positiva: cioè allo studio preliminare dei temi della Sacra Scrittura, della patristica e della storia della teologia. In questo modo acquisì un'ammirevole cultura teologica, che gli sarebbe stata di grande utilità in seguito.

In piena maturità, fu chiamato a Lovanio per contribuire con le sue conoscenze storiche e patristiche alla dogmatica (1942-1969). Come principiante (e con una missione non ufficiale), dovette superare la riluttanza iniziale, e in pochi anni riuscì a riunire molti professori in vivaci incontri teologici, che durarono per molti anni. Lovanio era davvero in un momento spettacolare: Charles Moeller, Thills, Onclin, Ceuppens. 

Altre pedine

Philips non è mai stato solo un teologo d'ufficio. Vedeva la teologia come un esercizio del ministero sacerdotale e lo rese compatibile, dall'inizio alla fine della sua vita, con un'intensa dedizione pastorale.

Si interessò molto all'Azione Cattolica promossa da Pio XI (1928) e ne fu cappellano e animatore per tutta la sua vita sacerdotale (1928-1972). Questo fu alla base del suo interesse teologico per i laici (divenne un esperto riconosciuto), ma lo costrinse anche a sviluppare le sue doti di comunicatore per tradurre la teologia speculativa in un linguaggio comprensibile alla gente comune. Lo aiuterà nella sua missione conciliare.

Succedette anche a un altro ecclesiastico come senatore del Partito Cristiano Sociale (1953-1968) e svolse un ruolo attivo nella promozione di iniziative cristiane, facendo però attenzione a non mescolare le cose di Dio con quelle di Cesare. Erano in gioco molte questioni importanti: la secolarizzazione dell'istruzione, l'evangelizzazione e l'istruzione in Congo (poi l'indipendenza). Inoltre, ha svolto un lavoro sacerdotale di attenzione personale a molti senatori e ha organizzato ritiri. Imparò molto su come conquistare il sostegno e conciliare le volontà; e su come distinguere tra un avversario e un nemico.

Se a questo aggiungiamo la sua notevole facilità con le lingue, dobbiamo riconoscere che era una persona molto preparata quando fu chiamato a partecipare ai lavori del Consiglio.

Tornare a casa e commentare a Lumen gentium

Il suo ritorno in patria gli permise di rinnovare l'insegnamento abituale a Lovanio fino al suo pensionamento nel 1969. Cercò di rispondere ad alcuni dei numerosi inviti a spiegare aspetti della teologia conciliare, e scrisse il suo grande commentario a Lumen Gentiumin due volumi: La Chiesa e il suo mistero nel Concilio Vaticano II.

È certamente un'opera importante dell'ecclesiologia del XX secolo, perché è il commento più informato all'ecclesiologia del Concilio. Nessuno meglio di Philips sa cosa si cela dietro ogni espressione, perché ha dovuto misurarle una dopo l'altra. L'opera non abbonda di riferimenti storici o aneddotici che ne avrebbero accresciuto l'interesse, ma si possono trovare nei quaderni pubblicati.

Gli ultimi anni

Oltre ai problemi di salute (ripetuti attacchi di cuore), c'era il dolore causato dalla divisione linguistica dell'Università di Lovanio, che si concluse con una divisione totale, come quella del figlio di Salomone (ma qui fu portata a termine). Ed è molto più addolorato dalla situazione della Chiesa, che vede deteriorarsi molto presto nei Paesi Bassi, ma anche in Belgio. Si lamenta di coloro che vogliono promuovere un Concilio Vaticano III senza aver letto il Vaticano II. E cerca di svolgere un apostolato teologico e di dialogare con i dissidenti (Schoonenberg), non sempre con successo. Ha svolto anche un'intensa attività di sensibilizzazione.

Abitazione trinitaria e grazia

Mosso da un impulso di spiritualità, scrisse poi un'importante serie di articoli sulla grazia nella rivista Ephemerides Theologicae Lovaniensesche sono stati successivamente raccolti in una magnifica monografia: Abitazione trinitaria e grazia. È uno dei migliori libri che si possano leggere sulla storia della dottrina della grazia. Ha tre grandi successi. In primo luogo, invece di parlare della grazia in modo astratto e spesso reificato, la mette sempre in relazione con l'azione viva dello Spirito Santo e con la spiritualità trinitaria. In secondo luogo, ha una profonda ispirazione scritturale e patristica che si combina perfettamente con il contributo della scolastica. In terzo luogo, questo accesso mirato gli permette di comprendere molto meglio la tradizione ortodossa, che dipende in larga misura da Gregorio Palamas (XIV secolo). E superare così dolorose incomprensioni.

Nel Introduzione Questo libro straordinario apre il suo spirito: "In questi tempi in cui i fondamenti della fede sembrano scardinati e i teologi scrivono della morte e della sepoltura di Dio, può sembrare presuntuoso preparare un libro sull'unione personale con il Dio vivente. Tuttavia, per uscire dal malessere che regna intorno a noi non c'è niente di più efficace che approfondire l'insegnamento della Chiesa e della vera teologia sulla nostra unione personale con il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo"..

Conclusione

Sta ancora dedicando i suoi ultimi sforzi alla preparazione di un bellissimo articolo su Maria nel piano di salvezza. Così la sua opera, non molto estesa ma molto preziosa, riflette bene i grandi interessi della sua carriera teologica: la Chiesa, la grazia, Maria. Il suo cuore non ce la fa più e muore il 14 luglio 1972 a Lovanio, dove vive con la fedele sorella Roza. Sarà sepolto nel suo luogo d'origine, Sint Truiden.

Mondo

Il messaggio della Madonna, cento anni dopo

Ricardo Cardoso-11 Maggio 2017-Tempo di lettura: 2 minuti

Siamo abituati a una società piena di messaggi, incapace di perennità e assorbita da mille attività. Affrontare questa nostra società con un messaggio che risale a 100 anni fa, con un'intensità e una profondità che ci trascende è, a prioriun compito non grata e con contenuti destinati agli archivi storici. Di solito, ci restano i nostri pregiudizi e la nostra visione umana.

Il messaggio di Fatima richiede non solo un atteggiamento credente, ma anche una capacità di leggere gli eventi della storia attuale e del mondo dell'umanità. 

Nel 21° secolo

È vero che i primi decenni del XX secolo hanno invocato la necessità di un intervento divino a favore dell'umanità. Ma guardando a questi primi due decenni del XXI secolo, non possiamo presumere che ci sia stato un radicale cambiamento rigenerativo nella salvaguardia dell'umanità. La verità è che, con maggiore consapevolezza e con molta più violenza, si stanno commettendo i più grandi attacchi alla dignità umana e alla sua protezione etica. 

Oggi i più grandi errori geostrategici si proiettano nel mondo della politica nazionale e internazionale; la difesa militare ha oggi una forza distruttiva come mai prima d'ora; la persecuzione dei cristiani e della Chiesa è radicalmente aggressiva; la vita cristiana diventa sempre più un luogo di testimonianza e di martirio; e nel mondo si diffonde il desiderio di realizzare la "morte di Dio". con il suo ateismo teorico e pratico.

Un invito perenne

Giunti al 2017, mi sembra che non stiamo celebrando un centenario storico, ma la continuità radicale del messaggio di Fatima. La Madonna ci guarda non solo cento anni fa, ma anche oggi, e ci invita a stare con Lei, a implorare la Pace per il mondo intero e a offrire, in totale amore, sacrifici per la conversione di tutti coloro che, lontani da Dio, vivono il mondo della morte e del peccato. 

Oggi, la domanda della Madonna ai pastorelli ci tocca il cuore: "Volete offrirvi a Dio per sopportare tutte le sofferenze che Egli vorrebbe inviarvi, come atto di espiazione per i peccati per i quali è offeso e come supplica per la conversione dei peccatori? 

È vero che in questo mondo che cambia non è facile continuare a offrire la propria vita in preghiera e sacrificio. Ma la verità è che nulla di tutto ciò è nuovo. All'alba di questo primo centenario delle apparizioni della Beata Vergine a Fatima, il Cuore di Gesù ci chiede una generosità totale in una vita di preghiera e di sacrificio, una costante intimità eucaristica che ci avvicini alla Trinità, e una profonda fiducia che trafigga i nostri cuori con la certezza che il Suo Cuore Immacolato sarà il nostro rifugio e la via che ci condurrà a Dio... E "Finalmente il mio Cuore Immacolato trionferà!".

L'autoreRicardo Cardoso

Vila Viçosa (Evora, Portogallo)

Per saperne di più
Vocazioni

I laici e la vita. Anti-bolle e rinfrescante

Omnes-11 Maggio 2017-Tempo di lettura: 4 minuti

Peter Morgan è il mio braccio destro. Il mio Perry Mason. Qui oggi. Domani lì. Una risorsa letteraria efficace e responsabile. Un inviato speciale. La mia webcam. 

L'ho mandato all'Istituto Zarathustra, un fiorente riferimento accademico, dove, tramite i contribuenti, si formano i leader sociali che pagheranno le nostre pensioni. 

"Ciao, Peter. Ho bisogno di te. E il mio fantastico amico si precipita da me, tipo Kitt. Vorrei commissionare un semplice sondaggio. Scuola superiore. 1° anno di Bachillerato. Anonimo. Non sottrae punti alla valutazione. Può essere scritto in rosso. Sentitevi liberi di rispondere a questa domanda: che cos'è per voi un laico?

Arriva Peter. Saluta un insegnante entusiasta che insegna materie umanistiche. Un'oasi. È entusiasta dell'esperimento. 

20 minuti dopo, Peter torna a casa leggendo le risposte. È primavera. Anche in El Corte Inglés.

"Un laico è colui che aiuta il sacerdote a passare il cesto dei soldi durante la messa".

"Un laico è un ragazzo di un'altra generazione che è molto religioso. Mio nonno credo sia un laico.

"Laica è una ragazza con una gonna lunghissima. Una specie di suora, ma non rinchiusa in un convento".

"Laica è la donna che non può essere sacerdote. Per il momento".

"Le laiche sono quelle del coro della parrocchia dove abbiamo fatto la Comunione. Sonia, Isa e questi. Si sposano. Molto bello, tra l'altro".

E così via, 36.

Mettiamo in ordine le risposte. Le sottolineiamo. Li apprezziamo. Alcuni ci fanno ridere. Non è una risata del tipo il-mondo-è-così-buono. No. Capiamo perfettamente il significato delle pupille di Zarathustra. Niente è più positivo della realtà, e anche le percezioni sono realtà. 

Laico-ca è un termine confuso, anche nel Dizionario della Real Academia Española de la Lengua (Reale Accademia Spagnola della Lingua). La voce della saggezza filologica dice: "Chi non ha ordini clericali". In negativo. Difesa. La sua origine deriva anche dalla contrapposizione. Significa "del popolo" e si opponeva alla voce dei "chierici".

Prendiamo appunti, riflettiamo e stiliamo una bozza. Monica, l'insegnante, ha chiesto a Peter di tornare con il suo bilancio e lui atterra di nuovo a scuola. I giovani sono alle prese con gli esami, ma sono curiosi di vedere di cosa si tratta.

Abbiamo preparato un Prezi molto bello, intitolato: "I cristiani in jeans e l'umanizzazione del futuro". 

Leggo così, direttamente dallo schermo.

Un laico non è un mezzo sacerdote. È un cristiano ordinario, che prende la metropolitana, usa il whatsapplegge la stampa, studia o lavora, ha degli amici, ascolta Spotify, vai a NetflixÈ alla moda, ha personalità, senso dell'umorismo, va a Messa e vuole essere felice.

Un laico è una persona come voi che, inoltre, ha una coscienza cristiana, si sente membro della Chiesa, ama, legge e sostiene ciò che dice il Papa e cerca di convertire la sua fede in azioni concrete e quotidiane, perché è sfidato a essere coerente.

Laika era il cane razzo di Meccanoed è scritto con k. Laici con c non vivono nella extra-mondo. Cercano molte cose, ma non sempre le ottengono. La vita è lunga e nessuno ha detto che l'obiettivo è essere perfetti al primo tentativo. Lottano per essere buoni cittadini, una materia il cui programma spazia dal miglioramento della società al gettare le carte nel cestino. Combattono per essere buoni amici. E lottano per essere buoni professionisti. Come tutti i cristiani, devono essere un riferimento professionale nel loro campo e sfruttare al meglio il loro talento per la società in cui vibrano.

Un laico non è un singolo verso. È un synalepha: un ponte di unione, un agente di unità tra le persone con cui ama vivere.

Un laico non è un talebano dei suoi principi. Come cristiano, difende la libertà di coscienza prima di ogni altra cosa. 

Un laico è una fonte di gioia. Non solo di hahahahaha. Sì, di aspirazioni di sostanza nella buona e santa pace. 

Un laico è una persona audace che si muove, che collabora, che aiuta, che si illude, che cerca, che trova, che incoraggia, che mobilita. Un laico è una persona che si interessa alle cose, perché nulla di umano gli è estraneo. Un laico è anti-bolla e rinfrescante.

Un profano non apostolizzare con sermoni, non impone dottrine, né dogmi, né dà lezioni. Non quello che devi fare è quello che ti dico io. È un esempio.

Una laica è quella madre meravigliosa che si prende cura dei suoi figli come se fossero oro, che unisce le diverse generazioni della famiglia, che unisce casa e lavoro, che ama, che gode delle cose belle della vita. Che apre gli occhi. Chi ride. Che piange. Che prega l'Angelus. Chi va al supermercato. Chi va al cinema. Che si prende cura di sé. Chi se ne frega. 

Un laico è un gentiluomo. Che unisce casa e lavoro come la donna laica di un tempo. Chi cresce. Chi fa sport. Chi prepara il cibo. Che parla ai suoi figli. Chi guarda il Madrid sul grande schermo. Che compra fiori per la moglie. Chi si confessa. Chi spazza. All'interno. E fuori.

Una donna laica non ha una mezza età. Potete essere voi stessi. Con le sue scarpe da ginnastica. Con le sue cartelle foderate ad arte. Con le sue note colorate. Con il vostro andirivieni, i vostri caschi, la vostra parrocchia, i vostri amici, la vostra gente, il vostro cinema, il vostro mondo e il mondo di tutti.

Ho visto giacere persone di 14, 32, 46, 58, 60, 74..., sane, malate, sposate, single, blu, verdi, ma mai marziani. Come quello: quello con i jeans.

Peter Morgan mi dice che Astrid, la ragazza che morde la penna con disprezzo in prima fila, si è interessata all'argomento.

Tutto qui.

Si va da Zarathustra con il Lumen Gentium. Andate e raccontateci tutto.

La parte "anti-bolla e rinfrescante" è quella che li ha fatti ridere di più. Non ci avevamo pensato, ma sì. Le bevande isotoniche sono una buona metafora per spiegare questo capitolo.

Vocazioni

Vicente Bosch. "I laici dimostrano che lo spirito cristiano è capace di potenziare e vivificare tutto ciò che è umano".

Henry Carlier-11 Maggio 2017-Tempo di lettura: 4 minuti

Laureato in Giurisprudenza, dottore in Teologia e redattore della rivista Annales TheologiciIl professor Vicente Bosch, della Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce, tiene corsi di spiritualità laica e sacerdotale a Roma ed è autore di diverse pubblicazioni. 

È stato così gentile da parlarci di questa importante questione teologica - la spiritualità laicale - che il Concilio Vaticano II, più che definire, ha "descritto". Di sfuggita, abbiamo anche parlato del suo libro appena pubblicato, che rappresenta un vero e proprio nuovo corso sulla questione della spiritualità laica. 

Lei ha intitolato il suo libro Santificare il mondo dall'internoQual è la proposta fondamentale che fa?

-L'intero contenuto del libro potrebbe essere riassunto in questa idea centrale: essere laici è un modo di essere cristiani, con tutta la ricchezza che la vocazione cristiana comporta; essere figli di Dio, essere chiamati alla santità, essere membri del Corpo di Cristo e, quindi, essere responsabili della missione della Chiesa. E il laicato si distingue per il suo carattere secolare, cioè per il suo inserimento nel mondo per santificarlo dall'interno e per santificarsi in questo sforzo. 

Il Concilio Vaticano II sembrava descrivere i laici più per quello che non sono - né preti né religiosi - che per quello che sono. Non è forse un modo per sottovalutarli? 

Naturalmente, il laico non è un cristiano di serie B: uno che, non avendo la "vocazione" né di sacerdote né di religioso, rimane nel mondo e si sposa. No! 

La vocazione laicale porta con sé anche l'atteggiamento cristiano di superare l'egoismo, di lottare contro le tendenze al male, di esercitare il distacco, ma vivendolo nel cuore del mondo e non prendendo le distanze da esso.

È relativamente comune dire che ciò che caratterizza il laico è la laicità. Ma cosa pensate che sia esattamente la laicità?

-La secolarità è una dimensione inevitabile della Chiesa, non solo perché è anche nel mondo (alcuni autori sostengono questo), ma soprattutto perché ha la responsabilità di portare il mondo a Dio. 

Il Concilio Vaticano II ha affermato che "La missione della Chiesa non è solo quella di offrire agli uomini il messaggio e la grazia di Cristo, ma anche di permeare e perfezionare l'intero ordine temporale con lo spirito del Vangelo". (decreto Apostolicam actuositatem, 5). Pertanto, affermare che la secolarità è una nota meramente sociologica, un semplice fatto, significa non cogliere il profondo significato teologico della secolarità: la santificazione del mondo è la missione della Chiesa. 

Tutti i cristiani - compresi i sacerdoti e i religiosi - partecipano a questa responsabilità, ma il modo in cui i laici partecipano a questo compito è qualcosa di proprio e peculiare, proprio per il loro inserimento in tutti gli ambiti della società. Con la loro vita, i laici manifestano la capacità dello spirito cristiano di rafforzare e ravvivare tutto ciò che è umano.

Tuttavia, a volte il laico modello è quello che dedica più tempo alla parrocchia o alle attività della chiesa.  

-Con Christifideles laici (30.XII.1988) San Giovanni Paolo II ha voluto riaffermare e approfondire la dottrina conciliare sul laicato e, tra l'altro, ha messo in guardia dal rischio - confermato dai fatti nel periodo post-conciliare - di "clericalizzare" il laicato, cioè di supporre che la maturità di un laico sia valutata in base al tempo e alle energie che dedica alla parrocchia o ad altre strutture ecclesiastiche: il laicato viene riempito di compiti e ministeri, dimenticando che i laici costruiscono la Chiesa soprattutto attraverso la loro azione libera e responsabile di evangelizzazione delle realtà temporali.

La maggior parte dei laici conduce una vita intensa a causa degli obblighi professionali, familiari e sociali. Come possono vivere nel mondo e nella Chiesa sentendosi sempre più corresponsabili della loro missione? 

-È sorprendente che, con poche eccezioni, la letteratura teologica e pastorale tenda a presentare il "Vocazione e missione dei laici nella Chiesa e nel mondo". (sottotitolo del Christifideles laici) incanalata in due sfere o corsie parallele: quella della Chiesa, da un lato, con la sua partecipazione alla vita liturgica, alla comunità parrocchiale e alle strutture ecclesiastiche; e, dall'altro, il mondo, quadro delle sue attività professionali e sociali. 

L'espressione "nella Chiesa e nel mondo è valido per significare l'appartenenza del laico al Popolo di Dio e alla società civile, ma sarebbe fuorviante presentare la Chiesa e il mondo come due realtà diverse in cui il laico agisce alternativamente. 

Insistere su questo dualismo porta a un duplice errore teorico e pratico: la frattura della necessaria unità di vita dei fedeli laici e, soprattutto, il mancato riconoscimento del carattere "ecclesiale" dell'azione dei laici nel mondo. Chiesa e mondo sono indivisibilmente intrecciati: la vita ecclesiale mira alla crescita della carità e questa si concretizza nelle relazioni umane e nello sforzo di migliorare il mondo, e - allo stesso tempo - l'azione intramondana dei laici (famiglia, lavoro, società) costruisce il Regno, qui sulla terra, che è la Chiesa.   

Lei ha recentemente pubblicato uno studio sui laici. 

-Il libro, pubblicato nella raccolta Subsidia Theologica pubblicato dalla casa editrice BAC, nasce come manuale per la materia "Spiritualità laicale" del ciclo di Licenza nella specializzazione di Teologia spirituale, con l'esperienza di quattordici anni di insegnamento di questa materia. 

Sebbene la sua origine sia accademica, è uno strumento adatto a tutti i lettori interessati alla storia, alla teologia e alla spiritualità dei laici. È proprio la spiritualità l'oggetto di studio del volume - come sottolinea il sottotitolo - ma la sua corretta comprensione richiede un precedente contesto storico e teologico, che viene sviluppato in sei dei quindici capitoli.

Quali altri tratti caratteristici della spiritualità laica indicherebbe?

-Mi sembra di capire che, oltre a quanto detto finora, alcuni altri tratti caratteristici appartengono all'esperienza spirituale propria del laico. 

Ad esempio, una particolare esperienza cristiana dell'umano e una speciale sensibilità per l'umano. Aggiungerei anche un amore teologico per il mondo, cioè un apprezzamento e una stima per le realtà terrene, i loro valori e il loro scopo.

Oltre a ciò, il laico deve possedere un apprezzamento positivo della vita ordinaria e saper scoprire il valore soprannaturale presente nelle attività più ordinarie. 

Un altro punto caratteristico è la competenza professionale e il senso di responsabilità, poiché il cristiano laico è consapevole che il mondo è il luogo in cui viene santificato.  

Aggiungerei altre due note: la consapevolezza propria dei laici dell'ordinazione a Dio di tutte le realtà terrene - in questo sta infatti buona parte del loro contributo alla missione della Chiesa - e l'accentuazione del loro senso di libertà personale, perché è proprio dei laici fare scelte con responsabilità personale su quelle opzioni che sono lasciate alla libera discussione degli uomini e delle donne.

L'autoreHenry Carlier

Accompagnare i giovani cattolici europei; guardarli con simpatia e fiducia.

9 maggio 2017-Tempo di lettura: 3 minuti

Di fronte alla cultura del nulla, che non ha quasi nulla da dire ai giovani, l'educatore cristiano deve guardare ai giovani con simpatia e fiducia e mostrare loro Cristo.

- Mons. Juan José Omella

Arcivescovo di Barcellona

A marzo si è tenuto a Barcellona il simposio sull'accompagnamento dei giovani organizzato dal Consiglio delle Conferenze episcopali d'Europa (CCEE). A questo incontro hanno partecipato 275 esperti di tutta Europa nei settori legati all'accompagnamento dei giovani nelle diverse conferenze episcopali: giovani, vocazioni, università, insegnamento e catechesi. Oltre alle presentazioni degli esperti di accompagnamento, c'è stato uno scambio di esperienze di buone pratiche dei vari movimenti e iniziative pastorali europei presenti, nonché la testimonianza dei giovani.

Ho avuto l'onore di partecipare alla sessione inaugurale nell'Aula Magna del Seminario Conciliare di Barcellona, insieme all'arcivescovo di Valencia, il cardinale Antonio Cañizares, e all'arcivescovo di Westminster, il cardinale Vincent Nichols. Nel mio discorso ho dato il benvenuto a tutti i partecipanti alla nostra città, ricordando alcune parole di Papa Francesco, che hanno fatto da cornice all'attività di questo simposio: "Significa anche prenderli sul serio nella loro difficoltà a decifrare la realtà in cui vivono e a trasformare un annuncio ricevuto in gesti e parole, nello sforzo quotidiano di costruire la propria storia e nella ricerca più o meno consapevole di un senso per la propria vita"..

A proposito di questo accompagnamento dei giovani, il cardinale Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione, ha tenuto una bella riflessione dal titolo Evangelizzazione e buone pratiche di accompagnamento. Nel suo discorso ha sottolineato che "Accompagnare significa condurre la persona nella profondità della sua esistenza, per scoprire la presenza di una chiamata alla verità, la chiave per realizzare la libertà, che permette di andare oltre se stessi per affidarsi pienamente al misterioso disegno di Dio che dà senso e significato alla vita. Le vocazioni non si basano sulle qualità che si possiedono, anzi si può dire il contrario: la corrispondenza a una vocazione consiste nel dare valore e sostegno a tutto ciò che già si è. Aiutare a scoprire il primato di Dio nella nostra vita e la potenza della sua grazia sono i mezzi con cui possiamo contribuire consapevolmente a dirigere la nostra esistenza"..

Queste giornate di lavoro sono state accompagnate da momenti di intensa preghiera, che hanno raggiunto il loro culmine nell'Eucaristia celebrata nella Sagrada Familia giovedì 30 marzo, presieduta dal cardinale Angelo Bagnasco, presidente del CCEE. In precedenza, esperti dell'opera di Antoni Gaudí, lo scultore Etsuro Sotoo e il teologo Armand Puig, hanno introdotto i presenti al percorso di bellezza per l'evangelizzazione dei giovani e hanno effettuato una visita guidata alla Sagrada Família.

Un altro momento memorabile che vorrei sottolineare è stata la fiera delle buone pratiche nel campo dell'evangelizzazione e dell'accompagnamento dei giovani. Si è trattato di una splendida occasione, che ha permesso un ricco scambio di proposte e suggerimenti attraverso l'esposizione di varie iniziative realizzate in Europa da diversi movimenti giovanili, congregazioni religiose e diocesi. Queste iniziative sono state selezionate in vista della loro applicazione nel contesto socio-culturale europeo.

Infine, vorrei condividere con voi e fare mie le parole pronunciate dal cardinale Angelo Bagnasco nella sessione conclusiva del simposio, che credo riassumano il lavoro svolto. Il cardinale ha fatto riferimento alla figura dell'educatore nel contesto odierno, caratterizzato da "La cultura del nulla". L'educatore cristiano deve soprattutto guardare a Cristo, il vero e unico maestro. Mentre la cultura contemporanea sembra "non avendo nulla da dire ai giovani, nulla di significativo che animi i loro cuori e realizzi la loro esistenza".Tuttavia, nella persona di Gesù "tutte le virtù umane risplendono in modo eminente, risplende la piena umanità dell'uomo, quell'umanità che la nostra epoca rischia di non riconoscere e di ridurre la persona a uno stato liquido".

Guardiamo alle giovani generazioni con grande simpatia e fiducia: "Spetterà a loro essere i nuovi evangelizzatori, convinti che evangelizzare oggi significhi insegnare alle persone l'arte di vivere! Il nostro è un tempo particolarmente arduo, è l'ora che la Provvidenza ci ha dato e che noi abbracciamo con fiducia e amore.

Infine, vorrei cogliere l'occasione offerta dalla rivista Palabra per ringraziare gli organizzatori e i partecipanti per il loro lavoro. Confido che tutti insieme abbiamo contribuito a trovare modi per aiutare a rivitalizzare la pastorale giovanile e vocazionale nella nostra Chiesa, in vista del prossimo Sinodo dei Vescovi sui giovani, la fede e il discernimento vocazionale convocato da Papa Francesco per l'ottobre 2018.

L'autoreOmnes

Spagna

I gruppi femministi e pro-vita sono concordi nel criticare la "maternità surrogata".

Omnes-5 Maggio 2017-Tempo di lettura: 4 minuti

Una giornata informativa sulla maternità surrogata ha scatenato le proteste di gruppi femministi e collettivi LGTBI che vedono in questa pratica uno sfruttamento delle donne.

-Henry Carlier

È curioso, ma sulla "maternità surrogata" due gruppi ideologicamente distanti come le organizzazioni femministe e i gruppi LGTBI (lesbiche, gay, transgender, bisessuali e intersessuali), da un lato, e le associazioni pro-vita, dall'altro, sono d'accordo sulla stessa cosa: che si tratta di una "sfruttamento delle donne", per quanto riproduttivo o altruistico possa essere.

Il 6 maggio è prevista una mobilitazione in occasione del Rete statale contro la maternità surrogata (che comprende circa 50 gruppi femministi) per protestare contro la cosiddetta Fiera Surrofair a MadridL'evento è stato organizzato da una società di consulenza sulla maternità surrogata in Ucraina.

Settimane prima, i rappresentanti di questa Rete hanno chiesto al Comune di Madrid e alla Comunità Autonoma di Madrid il loro dovere di "per vietare che questa fiera si svolga con la legge in mano". "Sarebbe come permettere una fiera sul traffico di droga", ha dichiarato Sonia Lamas, portavoce della piattaforma. Hanno avvertito che la maternità surrogata minaccia i diritti della donna e che "non sono bestiame per soddisfare i desideri di allevamento di pochi".. Inoltre, "si scontra con la legge in vigore e con i diritti del bambino".

Alicia Miyares, presidente di Noi non siamo vasiIl contratto di maternità surrogata, ha sottolineato, implica la rinuncia del diritto della madre surrogata a "un diritto fondamentale La Commissione ha anche aggiunto che non è necessario il consenso della madre alla filiazione del bambino: "Riuscite a immaginare un contratto in cui una delle parti rinuncia irrevocabilmente al proprio diritto di voto? Non si tratta di "Un'altra tecnica di riproduzione assistita". e "non è paragonabile alla donazione di ovuli", perché qui viene donato un essere umano e "Una creatura non viene donata.

Era ugualmente critica nei confronti della maternità surrogata "altruistica": sarebbe stata una "copertura".. "Quello che vogliono è una legge, per quanto restrittiva, per registrare i bambini nati all'estero", perché in Spagna non ci sono molte donne disposte a fare la gestazione per altri.

Ramón Martínez, vicepresidente di Siamo diversi e a nome dei collettivi LGTBI, ha difeso l'adozione dei bambini e ha sottolineato il fatto che "La soluzione alla genitorialità non è quella di calpestare i diritti delle donne.

Per Elena Rábada, Presidente del Partito Femminista, la maternità surrogata "è molto vicino alle reti di trafficanti di esseri umani". D'altra parte, è stato messo in discussione: "Perché il traffico di organi non è etico e la maternità surrogata non è etica?

È anche originale che questi gruppi femministi e collettivi LGTBI utilizzino ora, per opporsi alla maternità surrogata, l'argomento delle associazioni pro-vita per denunciare l'introduzione dell'aborto.

Il Rete statale contro la maternità surrogata dice di temere che il numero di casi in Spagna sia di migliaia: la cifra sarà gonfiata per far credere che si tratta di una necessità sociale.

Alcuni aspetti rilevanti

In conversazione con Elena Postigo Solana, dottore di ricerca in Bioetica e coordinatrice della Cattedra di Bioetica dell'Università di Barcellona. Fondazione Jerôme Lejeuneha chiarito alcuni aspetti della "maternità surrogata". In primo luogo, sarebbe meglio parlare di "maternità surrogata", perché ciò che viene surrogato è che la donna partorisce. E "maternità surrogata" non descrive bene ciò che sta accadendo, perché non è solo l'utero ad essere affittato, ma l'intera persona della portatrice gestazionale.

Egli sottolinea che la maternità surrogata sta diventando un'attività molto redditizia, che ha portato al cosiddetto "turismo riproduttivo" nei Paesi in via di sviluppo.

Chiaramente, non esiste un diritto al bambino che giustifichi un ipotetico diritto alla maternità surrogata e, sebbene inizialmente possa avere motivazioni altruistiche, la maternità surrogata è spesso preceduta da un accordo per il pagamento di un compenso o per la copertura delle spese sanitarie.

Quadro giuridico attuale

Dal punto di vista giuridico, il contratto di maternità surrogata nel nostro Paese è considerato nullo dall'articolo 10 della Legge 14/2006, del 26 maggio, sulle tecniche di riproduzione umana assistita. La madre è colei che partorisce. La nullità di questo contratto si basa sulla dignità della donna incinta e del bambino, che non possono essere trasformati in un oggetto commerciale, né i loro corpi.

Nel diritto penale, la maternità surrogata è classificata come reato dall'articolo 221 della Legge organica 10/1995, del 23 novembre, del Codice penale. Questa legge punisce chi, dietro compenso economico, cede un figlio, un discendente o un qualsiasi minore a un'altra persona, anche se non c'è alcun rapporto di filiazione o parentela, evitando le procedure legali di tutela, affidamento o adozione, con lo scopo di stabilire un rapporto simile a quello di filiazione. Comporta una pena detentiva da uno a cinque anni e l'interdizione da quattro a dieci anni dall'esercizio della potestà genitoriale, della tutela, dell'amministrazione fiduciaria o della custodia.

Nonostante queste norme, la Spagna ha riconosciuto la maternità surrogata da parte di surrogati a seguito di una sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo del 26 giugno 2014. L'iscrizione nel Registro Civile di un bambino nato fuori dalla Spagna tramite maternità surrogata è consentita sulla base dell'interesse del bambino. Tuttavia, il divieto di maternità surrogata non è stato modificato.

In altri paesi

Sebbene in alcuni Paesi come l'Albania, la Georgia, la Croazia, i Paesi Bassi, la Russia, il Regno Unito, la Grecia e l'Ucraina la maternità surrogata sia legale, nella maggior parte degli Stati europei è vietata. Oltre che in Spagna, è espressamente vietato in Austria, Estonia, Finlandia, Germania, Islanda, Moldavia, Montenegro, Serbia, Slovenia, Svezia, Svizzera, Turchia e Francia. Tuttavia, come in Spagna, la citata sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo ha portato al riconoscimento del diritto alla maternità surrogata in tutta l'Unione europea.

È parzialmente tollerato in Belgio, Lussemburgo, Polonia o Repubblica Ceca. In Ungheria, Irlanda, Lettonia, Lituania, Malta, Monaco, Romania, San Marino e Bosnia-Erzegovina non esiste una normativa che vieti espressamente questa pratica.

Al di fuori dell'Europa, è riconosciuto in sette stati americani, oltre che in Messico, Australia, India e Thailandia. In questi ultimi due Paesi, per limitare il turismo riproduttivo, i governi vietano la maternità surrogata agli stranieri.

Secondo Elena Postigo, il costo della maternità surrogata varia. Negli Stati Uniti, dove le nascite da maternità surrogata sono raddoppiate negli ultimi sei anni, arrivando a circa 2.000, affittare i servizi di una madre surrogata costa 225.000 dollari; in India o in Thailandia, circa 72.000 dollari. Nel caso dell'India, il più grande mercato mondiale della maternità surrogata, il business della maternità surrogata genera 2,3 miliardi di dollari all'anno.

Elena Postigo avverte che la maternità surrogata è sempre accompagnata dalla fecondazione in vitroLe implicazioni mediche, etiche e legali sono molto gravi (ad esempio, viene violato il diritto del bambino di conoscere la parentela del genitore donatore). Le implicazioni mediche, etiche e legali sono molto gravi (ad esempio, viene violato il diritto del bambino di conoscere la paternità del genitore donatore). Pertanto, prima di legiferare in materia, la questione dovrebbe essere studiata in dettaglio, anche se ritiene che la pratica dovrebbe essere vietata, come hanno fatto altri Paesi della regione. n

Esperienze

Come raggiungere la maturità necessaria per sposarsi

Molte coppie di fidanzati si chiedono: sarò in grado di vivere insieme e di donarmi a un'altra persona come marito e moglie e di creare una famiglia? Queste righe offrono alcune linee guida per accompagnare i fidanzati e aiutarli a raggiungere una maturità che permetta loro di costruire il futuro matrimonio su basi solide.

Fiala di Venceslao-5 Maggio 2017-Tempo di lettura: 9 minuti

Un'anziana signora che partecipava alla Messa con i suoi coetanei disse una volta al suo parroco: "Non parlateci tanto di divorzio, non siamo pronti per questo. Se abbiamo un marito, non lo lasceremo adesso. Se solo gli sposi, giovani donne e uomini, potessero ripetere un'affermazione simile: "Se ti ho promesso un amore per sempre, non ti lascerò ora". È il desiderio profondo di chi si innamora. Non ho incontrato coppie che si sono promesse un "ti amo" temporaneo, un "ti amo" con delle condizioni: solo finché si è giovani o finché si è in salute, o finché non si perde la propria attrattiva.

Il "per sempre" si raggiunge attraverso il corteggiamento, che è un processo naturale e antico quanto la maturità. Ma se il processo di maturazione ha come obiettivo l'armonia della personalità e quindi non si esaurisce, il corteggiamento deve avere una fine con due possibili esiti: o un addio da buoni amici, o un "per sempre"... Sarà un periodo di conoscenza reciproca e di comprensione attenta, una fase per decidere il passo successivo, il dono dell'uno all'altro. Come in ogni evento umano, anche in questo percorso sono coinvolti fattori psicologici e spirituali che possono determinarne il successo o il fallimento.

Gli sposi dovranno discernere se sono in grado di condividere un progetto di vita con l'altra persona, se sono in grado di costruire una famiglia insieme.

L'obiettivo di queste righe è quello di accompagnare chi sta percorrendo il cammino del corteggiamento nelle sue domande decisive: sono abbastanza maturo per fare il passo successivo? Sono in grado di donarmi a un tu? Inizieremo richiamando alcuni aspetti per così dire generali della maturità, per conoscere lo spartito su cui si disegna la crescita in amore e per notare le possibili difficoltà.

Maturità in generale

La maturità non è uno stato, ma un processo che dura tutta la vita. Si riferisce sia alla pienezza dell'essere che al suo corretto sviluppo e crescita. La persona matura è in grado di fare proprio un progetto. A differenza di un frutto, l'essere umano è sempre in maturazione e può anche regredire: può tornare verde. Per questo motivo, ha bisogno non solo di sole e tempo, ma anche di qualcuno che lo sostenga e di un'educazione in una casa che funga da modello.

Le caratteristiche della maturità sono l'ordine, la coerenza e il primato dell'intelligenza e della volontà sul mondo affettivo, quella complessa rete di emozioni, sentimenti, passioni e stati d'animo. La ragione illumina l'interiorità e ci permette di intuire, ad esempio, che nella relazione interpersonale di una coppia ci sono delle stagioni: non tutto è primavera o corteggiamento, ma ci sono autunni e inverni?

Gli animali di solito se la cavano abbastanza bene senza i genitori, grazie al loro istinto naturale. I giovani esseri umani non funzionano così: abbiamo bisogno dell'esperienza dei più anziani, per evitare gli stessi errori. La maturità va oltre l'invecchiamento: significa mantenere l'audacia, il sorriso, l'entusiasmo e la vitalità, nonostante il declino delle energie fisiche. Forse Platone, che sosteneva che ci vogliono 50 anni per fare un uomo, non era lontano dal vero.

Ma non è necessario aspettare la senescenza per raggiungere un livello di maturità adeguato nei vari ambiti della vita, compreso quello della formazione di una famiglia. Le donne e gli uomini maturano gradualmente, ognuno a modo suo e con la propria psicologia. Nell'adolescenza si acquisisce una maggiore identità e gli anni successivi sono caratterizzati da un progressivo aumento dell'intimità. L'identità e l'intimità sono caratteristiche molto importanti per le future relazioni interpersonali. Ci si aspetta che i giovani acquisiscano una propria visione del mondo e di se stessi. L'influenza del gruppo, i modelli che si scelgono per sé e il controllo delle forze istintive che si risvegliano saranno fondamentali. L'adolescente forma un piano di vita personale.

Da bambini, maturiamo anche al di fuori di noi stessi. È questa caratteristica, o autotrascendenza, che avrà la massima influenza sui nostri rapporti con gli altri. Quanto è importante promuoverla fin dai primi anni, quando i bambini e le bambine abbandonano gradualmente il "mio, mio, mio" che caratterizza l'infanzia. In questo modo acquisiscono la capacità di fedeltà e di amore, necessaria per il matrimonio, che aprirà la strada all'integrità, alla cura e alla saggezza. La psicologia conferma che "La maturità aumenta quando la vita si separa dall'immediatezza del corpo e dall'egocentrismo". (G. Allport).

Segni di maturità della sposa e dello sposo

Oltre a queste note generali, gli sposi, che devono aver superato la crisi d'identità dell'adolescenza, si propongono di scoprire se è possibile un progetto comune. Per questo è bene che il humusLa base o il terreno su cui si vuole costruire è simile: la cultura, la lingua e la religione dei due partner sono favorevoli a una buona relazione. È importante che entrambi i partner conoscano il loro passato, in particolare le loro famiglie d'origine. Gli appuntamenti si accompagnano a una storia, in cui possono esserci anche ferite proiettate. Dovete chiedervi se i vostri valori e ideali sono gli stessi. Come scrisse Saint-Exupéry, "Amare non significa guardare l'altro, ma guardare nella stessa direzione".

Sarà il comunicazione nella differenza che rende possibile la conoscenza profonda e, con essa, la risposta a tante domande. La maturità sta nel capire le discrepanze, nel non cercare di cambiarle a tutti i costi o nello sperare che "cambierà quando ci sposeremo". Una relazione superficiale o abbagliata non ci permette di vedere i difetti dell'altra persona. Questo processo di conoscenza reciproca è oggi ostacolato anche da chi banalizza la sessualità o nega ogni tipo di differenza tra uomo e donna: genetica, fisiologica, psicologica, linguistica, ecc.

Per ottenere buoni risultati dal corteggiamento è indispensabile rispettare le tappe. L'amore sa aspettare, cerca la felicità e il bene dell'altro, rifiuta le utilizzo di qualsiasi persona. Nessuno può essere considerato un oggetto usa e getta. Le coppie mature sanno che l'amore non è solo piacere fisico e si avvicinano l'una all'altra nella loro psicologia e spiritualità. Pertanto, il eros lascia il posto a un amore pieno, caratterizzato dalla capacità di sacrificio e di donazione. Si scopre un paradosso: l'amore implica la sofferenza. L'affettività egocentrica del "ti amo perché mi fai stare bene" viene superata.. Con l'intimità solo fisica e anticipata, nulla di tutto ciò è visibile. "Bruciando le tappe si finisce per bruciare l'amore". (Benedetto XVI, Discorso, 11-IX-2011).

La persona matura vive il suo sessualità in modo umano. Trasforma l'istinto in tendenza: riconosce nella capacità riproduttiva un obiettivo grande e alto, trasforma gli atti in gesti pieni di significato. Non si ferma alla comunicazione fisica, ma si apre allo spirito. Per raggiungere queste vette d'amore è necessaria la castità, che è come un vaccino contro l'egocentrismo. Chi è amato castamente sa di essere in presenza di un amore incondizionato e che non gli farà del male. Solo se questo aspetto è vissuto bene si riesce a conoscere davvero l'altra persona. Questa virtù protegge la libertà e la verità e diventa un gioiello che adorna la personalità. In questo modo si può decidere il passaggio dall'infatuazione alla completa donazione di sé nel matrimonio.

Può anche accadere che, dopo un periodo di conoscenza sufficiente, in cui abbondano le conversazioni serene, si scopra che c'è poco in comune, pochi punti di contatto su cui basare una relazione stabile. Sarà allora un segno di maturità interrompere il processo, anche se persiste una certa attrazione, poiché "Niente è più volatile, precario e imprevedibile del desiderio". (Francisco, Amoris laetitia, 209).

Percepire le note stonate

L'idealizzazione dell'altro è un pericolo che rompe l'armonia della relazione e può essere colto dall'esterno della coppia, come una nota stonata. Può essere il risultato di molteplici fattori, come la complicità nel vizio, che acceca e non permette di vedere i difetti. Quando si guarda la realtà dal punto di vista del piacere, le carenze della personalità rimangono irraggiungibili. Il realismo, invece, porta ad amare l'altro anche con i suoi difetti, e non solo nonostante essi... Non si tratta di cercare un tu perfetto e sapere se sono attratto da lui o da lei, ma di capire che questo ideale non esiste e di chiedersi serenamente: potrò sempre parlare con questa persona?

Su qualsiasi nota di maturità è possibile mancanza di una sana tensione. I segni di questa tensione sono un amore vero, capace di sacrificio. Chi è ancorato solo al piacere, a una sessualità incontrollata, può trovare un equilibrio, un'apparenza di sicurezza instabile e autosufficiente. "Non possiamo trattare con leggerezza i legami della carne, senza aprire qualche ferita duratura nello spirito". (Francisco, pubblico 27-V-2015). La psicologia dimostra che una relazione sessuale lascia sempre un segno indelebile. L'inizio prematuro dell'attività sessuale può portare alla sterilità dell'amore e persino all'estinzione del piacere ricercato.

È come un terreno sfruttato, che ha bisogno di sempre più sostanze chimiche per tornare fertile. Manca una sana tensione, gli sguardi diventano torbidi. E, paradossalmente, si creano nuove tensioni malsane, come un falso senso di fedeltà, che riflette piuttosto una dipendenza emotiva, nei confronti della persona che è stata complice nelle relazioni. Questa tensione esagerata danneggia le corde dell'anima e paga con la disillusione. Apre la strada a una serie di relazioni superficiali, in cui tutto è uguale, nella cultura della usare e buttare.

La priorità del piacere oscura lo scopo più profondo della sessualità e del sesso. Porta ad accontentarsi di "sentirsi bene e niente di più", a vivere scollegati dall'etica necessaria per costruire la propria personalità. L'esaltazione del piacere cerca giustificazioni al di là del bene e del male, come lo slogan "il corpo è mio", che ricorda l'infanzia. Questo porta facilmente al rifiuto della maternità e della paternità. Lo spirito è incapace di volare, perché ha perso le ali, gli manca la tensione del vero amore. La relazione e la maturità di ogni persona non possono essere analizzate solo in via sperimentale. Né si può misurare "assaggiando", come si farebbe con una mela: se dopo il primo morso mi accorgo che non è matura, la lascio; se non mi piace, la butto via e ne cerco un'altra. È bene ripeterlo: le persone non si usano.

Raggiungere l'armonia

Per sempre" è possibile e non si può improvvisare. Queste parole devono essere suonate in sottofondo. Dobbiamo ricordare che donne e uomini sono in grado di prendere decisioni definitive. Ecco cosa ha detto il Papa agli sposi: "Per favore, non dobbiamo lasciarci sopraffare dalla "cultura del provvisorio". Questa cultura che oggi ci invade tutti, questa cultura del provvisorio, non funziona!". (Francisco, discorso 14-II-2014).

Per essere in grado di prendere decisioni definitive, è necessario accettare la possibilità di sbagliare. Nietzsche avvertiva che, a differenza degli animali, gli esseri umani possiedono la capacità di fare promesse. Va aggiunto che è anche in grado di mantenerli. E senza la fede in un destino eterno, questo è più difficile.

Nel corteggiamento, l'armonia può essere raggiunta solo con un'interpretazione che due persone stanno cercando di per fare bene. Sarà meglio se ogni corda sarà accordata, sia quelle della maturità generale che quelle del messaggio cristiano delle beatitudini. Si tratta di un programma incentrato sull'amore, con suggerimenti pratici per distinguere i beni veri dalle illusioni, per suonare la nota giusta in ogni momento.

Durante il concerto non mancherà la fatica. Ci sono momenti più difficili e note difficili da raggiungere. Come ha scritto Thibon, "Gli ostacoli sono fatti per essere superati. L'amore, colorato all'inizio da una perfezione illusoria, dovuta al desiderio e all'immaginazione, non può durare senza la volontà"..

Parlando del corteggiamento, San Josemaría disse che, "Come ogni scuola d'amore, non deve essere ispirata dal desiderio di possesso, ma da uno spirito di devozione, comprensione, rispetto e gentilezza". Si tratta di un processo che richiede tempo e dialogo. A volte ci sono molte sfide interne ed esterne che lo rendono difficile. Non è possibile raggiungere l'armonia in mezzo a tanto rumore. È anche necessario "staccare" dalle reti anonime e favorire il divertimento, gli interessi e le amicizie. off line, per arrivare a sentire.

In sintesi, le note principali dell'armonia nel corteggiamento sono: considerare l'amore come sacrificio, rispettare e amare l'altro, passare dall'istinto alla tendenza, controllare le emozioni con intelligenza, saper aspettare ed essere aperti a un dialogo fruttuoso. Il processo non deve essere così breve da impedire la conoscenza, né così lungo da portare alla routine. L'amore, come la musica, ha qualcosa di immateriale, che cerca il bene della persona amata e dura nel tempo.

Il conduttore

"L'alleanza d'amore tra uomo e donna si impara e si affina. Permettetemi di dire che si tratta di un patto artigianale. Fare di due vite una sola vita è quasi un miracolo, un miracolo della libertà e del cuore, affidato alla fede". (Francisco, pubblico 27-V-2015). Per raggiungere questo obiettivo, il cristiano si avvale dell'assistenza amorevole dello Spirito Santo, che può essere visto come il direttore d'orchestra. Quando agisce nell'anima, si raggiunge l'armonia.

La maturazione degli sposi è un processo lungo, che inizia nell'infanzia. Non bastano i corsi di preparazione al matrimonio, ma è necessaria un'ampia catechesi, soprattutto nella famiglia d'origine. È lì che si impara che un buon progetto di vita è utile e che si acquisisce responsabilità. È qui che si comprende il linguaggio del corpo, della psiche e dello spirito. Se vogliamo che molti giovani dicano I "Ti amerò per sempre e non ti lascerò", dobbiamo valorizzare la coerenza e l'identità, promuovere il dialogo e la conoscenza reciproca, la vera saggezza della mente e del cuore. In questo modo potranno creare nuove correnti, anziché andare controcorrente, influenzando con gioia molti altri.

In questa avventura contano sull'aiuto della grazia di Dio e degli altri, anche per rinnovare l'amore ogni giorno. Non siamo pezzi inerti di ebano o avorio sulla tastiera di un pianoforte. L'armonia che si cerca di creare sarà imperfetta, propria degli esseri liberi e imperfetti. Nel periodo di prova del corteggiamento, sarà utile chiedersi, e chiedere al Signore, se si è in grado di proseguire verso un progetto comune con un'altra persona. La canzone scritta da Paul McCartney riflette bene il desiderio di chiarire i propri dubbi:

Ebano e Avorio vivono insieme
in perfetta armonia
Fianco a fianco
sulla tastiera del mio pianoforte,
Oh Signore, perché non lo facciamo?

L'autoreFiala di Venceslao

Medico e sacerdote.

Per saperne di più
Mondo

Le apparizioni di Fatima e la fede dei pastorelli, speranza per il mondo

Ricardo Cardoso-3 Maggio 2017-Tempo di lettura: 5 minuti

Parlando dei tempi a venire, Gesù riferisce che "Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno". (cfr. Mt 24,35). Da queste parole di Gesù possiamo concludere che sua Madre continuerà a far risuonare nel cuore dell'umanità ferita il bisogno di guardare di nuovo al suo Signore, cercando Colui che si prende cura di loro nell'Amore. Per questo il servizio dell'Amore di Dio continua a risuonare nelle generazioni successive che, dal 1917, ascoltano ciò che la Madonna ha trasmesso ai pastorelli di Fatima: il suo Messaggio.

La prima manifestazione soprannaturale risale al 1915, sul monte Cabeço. Le narrazioni di Suor Lucia (Memorie di Suor Lucia) indicano che, mentre era con tre amiche (Teresa Matias, Maria Rosa e Maria Justino), "Quando è arrivato mezzogiorno, abbiamo mangiato la merenda e poi ho invitato i miei compagni a pregare il Rosario con me, e loro si sono uniti volentieri. Non avevamo ancora iniziato quando, davanti ai nostri occhi, vedemmo, come sospesa nell'aria sopra gli alberi, una figura che sembrava una statua di neve resa trasparente dai raggi del sole". Per queste ragazze, immerse nella preghiera, rimaneva il dubbio su chi fosse la figura.

Prima apparizione dell'Angelo

Nella primavera del 1916 ebbe luogo un'altra manifestazione soprannaturale. Questa volta tutto è più chiaro, perché l'angelo stesso si fa notare "Non temere! Sono l'Angelo della Pace. L'Angelo prende l'iniziativa e li invita a pregare: "Pregate con me! Suor Lucia racconta che, in quel momento, l'Angelo, "Inginocchiato a terra, chinò la fronte al suolo".

L'atteggiamento di colui che è inviato da Dio è seguito dai bambini: "Trasportati da un movimento soprannaturale, lo imitiamo e ripetiamo le parole che gli sentiamo pronunciare". Dall'iniziativa dell'Angelo nasce l'atto di adorazione eucaristica e trinitaria.Mio Dio, io credo, adoro, spero e ti amo. Ti chiedo perdono per coloro che non credono, non adorano, non sperano e non ti amano"..

Riparazione e comunione

Nell'estate dello stesso anno, il 1916, si verificò la seconda manifestazione soprannaturale dell'Angelo, ma questa volta mentre stavano riposando presso il pozzo Arneiro. L'Angelo disse loro: "Che cosa fate? Pregate, pregate molto! I Cuori di Gesù e di Maria hanno disegni di misericordia su di voi. Offrite costantemente preghiere e sacrifici all'Altissimo".

I bambini gli chiedono come devono fare e l'Angelo concretizza: "Di tutto quello che potete, offrite un sacrificio come atto di riparazione per i peccati con cui Egli è offeso, e di supplica per la conversione dei peccatori [...]. Soprattutto, accettate e sopportate con sottomissione le sofferenze che il Signore vi manda". Aggiunge: "Così portate la pace sulla vostra patria. Sono il vostro Angelo custode, l'Angelo del Portogallo".

Nell'autunno del 1916 ebbe luogo la terza manifestazione soprannaturale dell'Angelo. I bambini avevano appena finito di recitare il rosario quando è apparso loro. "teneva in mano un calice e su di esso un'ostia, dalla quale cadevano alcune gocce di sangue nel calice. Lasciando il Calice e l'Ostia sospesi in aria, si prostrò a terra e ripeté la preghiera per tre volte: -Santa Trinità, Padre, Figlio, Spirito Santo, vi adoro profondamente...".

Poi diede ai bambini la Santa Comunione, dicendo loro:"Prendete e bevete il Corpo e il Sangue di Gesù Cristo, orribilmente oltraggiato da uomini ingrati. Ripara i loro crimini e consola il tuo Dio".

Apparizioni della Madonna: 13 maggio

Lo studio e la conoscenza del fenomeno soprannaturale delle apparizioni della Madonna a Fatima richiedono una lettura equilibrata della fede, lontana dal sensazionalismo emotivo o dall'intellettualismo della fede. Pertanto, il punto di partenza sarà sempre quello che ci insegna il Catechismo della Chiesa Cattolica. In una particolare rivelazione la sua funzione non è quella di "...".miglioramento". o "completo" L'obiettivo non è tanto quello di rivelare la Rivelazione definitiva di Cristo, ma di aiutare a viverla più pienamente in un determinato momento storico.

Nelle apparizioni della Vergine Maria, come documentato nella Memorie di Suor LuciaSono impressionanti i racconti colloquiali in cui la Vergine parla con vicinanza, tenerezza e cuore di madre.

Nella prima apparizione, il 13 maggio 1917, la Vergine li sorprese mentre stavano scappando da una tempesta. Proprio lì, dove il Capelinhahanno visto "Su un leccio una Signora, tutta vestita di bianco, più luminosa del sole, che irradia una luce più chiara e più intensa di un bicchiere di cristallo, pieno di acqua cristallina, trafitto dai raggi del sole più ardente. Ci fermammo stupiti di fronte all'apparizione. Eravamo così vicini che stavamo dentro la luce che La circondava, o che Lei irradiava".

La Vergine Maria chiede loro la disponibilità ad accettare la missione di Dio per loro.Volete offrirvi a Dio per sopportare tutte le sofferenze che Egli vorrà inviarvi, come atto di espiazione dei peccati per i quali è offeso e di supplica per la conversione dei peccatori? E nella sua risposta -Sì, è così.-Questi piccoli bambini assumono con maturità la loro collaborazione ai disegni dell'Amore salvifico di Dio. Nella stessa apparizione, la Madonna chiede loro di incontrarla lì ogni mese e di recitare il rosario ogni giorno.

Pregare il rosario per la conversione

Il 13 giugno, la Madonna rivela loro che presto porterà Francesco e Giacinta in cielo. Chiede Lucia: "¿Rimango qui da solo?. La risposta della Madonna non è solo per Lucia, perché continua a risuonare in ogni cuore credente: "No, figlia mia, e stai soffrendo molto? Non scoraggiatevi. Non ti lascerò mai. Il mio Cuore Immacolato sarà il vostro rifugio e il cammino che vi condurrà a Dio. Questo Cuore di Madre è il luogo della tenerezza e della sicurezza, la via sicura che conduce a Dio.

Nella terza apparizione, il 13 luglio, la Madonna continua a insistere sulla recita del rosario come mezzo per ottenere molte grazie per varie intenzioni, soprattutto la pace e la conversione dei peccatori.

Come per le apparizioni di Angelo, anche la Madonna insiste sulla preghiera costante e sui sacrifici per la conversione dei peccatori e permette loro di vedere le sofferenze dell'inferno.

D'altra parte, la Madonna parla loro dei piani di Dio e dei rischi che corre l'umanità: "Avete visto l'inferno, dove vanno le anime dei poveri peccatori; per salvarle, Dio vuole stabilire nel mondo la devozione al mio Cuore Immacolato. Se farete ciò che vi dirò, molte anime saranno salvate e voi avrete la pace. La guerra finirà. Ma se non smettono di offendere Dio, ne inizierà una peggiore nel regno di Pio XI. Quando vedrete una notte illuminata da una luce sconosciuta, sappiate che è il grande segno che Dio vi sta dando per punire il mondo per i suoi crimini attraverso guerre, carestie e persecuzioni della Chiesa e del Santo Padre.

Consacrazione e tempo di pace

"Per prevenirlo". -La Vergine Maria ha continuato: ".Verrò a chiedere la consacrazione della Russia al mio Cuore Immacolato e la Comunione riparatrice nei primi sabati. Se ascolteranno le mie richieste, la Russia si convertirà e ci sarà la pace; altrimenti, diffonderà i suoi errori in tutto il mondo, promuovendo guerre e persecuzioni della Chiesa. I buoni saranno martirizzati, il Santo Padre dovrà soffrire molto, diverse nazioni saranno annientate. Finalmente il mio Cuore Immacolato trionferà. Il Santo Padre mi consacrerà la Russia, che si convertirà e sarà concessa al mondo.solo in tempo di pace".

La Vergine Maria consiglia loro anche di recitare il rosario, "Dopo ogni mistero direte: "O Gesù". Mio Dio, perdonaci, liberaci dalle fiamme dell'inferno, porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose!

Nell'apparizione di ottobre, la Madonna li incarica di costruire una cappella in suo onore e di chiedere che i peccatori facciano ammenda e chiedano il perdono dei peccati. "Non offendete più il Signore nostro Dio, che è già molto offeso". Quando ha finito, si è alzato in cielo, ed è stato allora che le settantamila persone presenti hanno assistito al miracolo del sole, che ha compiuto giri rotatori alla sua periferia, sprigionando scintille di luce, e ha acquisito diversi colori che ha diffuso su tutta la Terra, durando dagli 8 ai 10 minuti, secondo i protagonisti e gli scienziati.

"La prima condizione per la beatificazione è aver praticato le virtù in grado eroico, e si diceva che i bambini non avevano questa capacità", ricorda il cardinale portoghese Saraiva Martins. "Ma nel caso dei pastorelli Giacinta e Francesco non è così, perché hanno dimostrato un eroismo che vorrei vedere in molti adulti", assicura. Il Papa non li dichiara santi per le apparizioni della Madonna, ma per come hanno vissuto la loro fede, aggiunge.

L'autoreRicardo Cardoso

Vila Viçosa (Evora, Portogallo)

Per saperne di più
Mondo

Il Papa rafforza l'Egitto cristiano. Alcune sfide per i cattolici africani

Omnes-3 Maggio 2017-Tempo di lettura: < 1 minuto

Papa Francesco ha denunciato in Egitto "ogni tentativo di giustificare qualsiasi forma di odio in nome della religione", e ha promosso il dialogo ecumenico e interreligioso con musulmani e cristiani ortodossi. Sulla scia di questo viaggio, Palabra ha pubblicato un ampio rapporto su alcune delle sfide che i cattolici devono affrontare in Africa.

-Edward Diez-Caballero, Nairobi (Kenya)

Joseph Pich, Johannesburg (Sudafrica)

"Mina aveva solo 25 anni. È andata, come ogni altra domenica, a pregare in chiesa e ha incontrato la morte". Questa è la testimonianza di Shahib, cugino di Mina, dopo l'attacco terroristico che ha insanguinato due chiese in Egitto.

Uno dei testimoni degli attacchi, Hoda Mikhail, ha detto di non capire come sia potuto accadere. Qui in Egitto, "Musulmani e cristiani sono fratelli. Il terrorismo non raggiungerà i suoi obiettivi", raccolto El Mundo.

La Domenica delle Palme è stata celebrata in tutto il mondo, ma in Egitto è diventata il Venerdì Santo: i cristiani della chiesa di San Marco ad Alessandria e della chiesa di San Giorgio a Tanta - 90 chilometri a nord del Cairo - sono stati martirizzati nel bel mezzo della Settimana Santa.

Gli abitanti di queste due città impiegheranno molto tempo a dimenticare questo attacco, che mina la piacevole convivenza nel Paese africano.

Per saperne di più

Stop alle bufale sul Papa

18 aprile 2017-Tempo di lettura: 2 minuti

Un cattolico serio e maturo deve essere critico nei confronti delle bufale che circolano sempre più spesso sul web e che vengono attribuite al Papa.

- Xiskya Valladares

Religiose della Congregazione della Purezza di Maria.

@xiskya

Ultimamente, Papa Francesco sembra vuotare il sacco in messaggi dolci e casalinghi, sorprendentemente poco consoni a un pontefice. "Sappiamo che Dio non usa Facebook"., "Il Natale sei tu, quando decidi di rinascere ogni giorno e di far entrare Dio nella tua anima"., "Abbiamo bisogno di santi senza velo, senza tonaca".... e un sacco di "smielature" che sorprenderebbero chiunque abbia il polso della situazione.

Si tratta di bufale (bufale) che circolano sul web, ad esempio da parte di whatsapp o via e-mail. Messaggi a catena che contengono una frase pronunciata dal Papa a cui qualcuno ha aggiunto il resto della propria. La questione è diventata così seria che la Santa Sede si è espressa: "Questo tipo di testi che circolano su internet attribuiti a Papa Francesco in genere non dicono in quale data e occasione ha pronunciato quelle parole. Perché in questo caso sarebbe facile per chiunque andare sul sito ufficiale della Santa Sede e verificare se sono davvero le parole del Papa". (News.va, 3 dicembre 2015).

Molti vorrebbero che il Papa dicesse davvero queste parole, quasi sempre per poterle applicare a qualcun altro. E così sono nate: da qualcuno che vuole imporre il suo pensiero e lo attribuisce al Papa per dargli più autorità. Ma questo è un inganno. Così come i tanti appelli alla preghiera che ci arrivano come se provenissero dal Papa.

Ci sono persone che dicono di non fare del male condividendo preghiere, convocando veglie e ogni sorta di altri tipi di bufale del Papa. Falso. La preghiera non è magia, né può contribuire a ingannare le persone. Questo è il peccato.

Questo tipo di catene di messaggi è emerso nell'antichità in associazione a temi religiosi. Non c'è da stupirsi se gli atei ridono di noi e ci considerano primitivi, lo mettiamo su un piatto d'argento ogni volta che siamo timorosi, scrupolosi o superstiziosi di fronte a queste catene. È difficile capire che un cattolico serio e maturo possa cadere in una tale manipolazione emotiva.

Per saperne di più

La globalizzazione della trappola

La corruzione può essere combattuta anche con la prevenzione, le sanzioni e le penalità. C'è qualcosa che non va quando in famiglia, a scuola o tra amici, nessuno corregge e nessuno dà indicazioni, o quando i principi di vita non vengono trasmessi con il buon esempio.

18 aprile 2017-Tempo di lettura: 2 minuti

La corruzione non ha limiti o condizioni, né ideologie. Lo dimostrano i milioni di tangenti, bustarelle e doppi pagamenti effettuati dalla transnazionale brasiliana Odebrecht, in cambio dell'aggiudicazione di importanti appalti di lavori pubblici in una dozzina di Paesi dell'America Latina.

Un caso senza precedenti che mette in luce la globalizzazione dell'imbroglio, in cui sono coinvolti politici e governi di varia estrazione, ma anche imprenditori, banchieri e pubblicitari. Mentre le indagini procedono, cresce anche l'indignazione dell'opinione pubblica, che chiede leggi drastiche per fermare e punire i corrotti: niente li ferma, perché per loro "La legge è fatta la legge è fatta la trappola".

La condanna e la denuncia della corruzione nel governo dovrebbero essere estese al settore privato che, come nel caso Odebrecht, mostra il rapporto tra le esigenze pubbliche e le offerte del settore privato. Un rapporto in cui si scoprono reti su larga scala e che alla fine deve concentrarsi sul degrado individuale, sulla mancanza di valori e di rispetto per le persone che guidano e prendono decisioni.

Come nel caso delle droghe, la corruzione viene combattuta anche attraverso la prevenzione, la punizione e la penalizzazione. Due mali simili che compromettono essenzialmente la formazione umana, il carattere e la coscienza sociale di ogni persona. Come il flirt con la droga può iniziare con la marijuana, così il flirt con la corruzione inizia con l'imbroglio a scuola, la menzogna a casa, il doppio gioco con gli amici e il cinismo nel gioco d'azzardo.

È comprensibile che qualcosa non vada quando nell'ambiente familiare, scolastico o amicale nessuno corregge, nessuno guida o semplicemente osserva il bugiardo e l'avvantaggiato come un bambino o un ragazzo intelligente o addirittura sveglio per le sfide di questo mondo che cambia. C'è qualcosa che non va quando i principi di vita non vengono trasmessi dal buon esempio di genitori, insegnanti e adulti.

Forse per tutte queste ragioni, Papa Francesco definisce la corruzione come "un male più grande del peccato" e come "un processo di morte", qualcosa di poco dignitoso che piega la volontà alla "Dio denaro, Dio benessere e Dio sfruttamento". Un mondo di tenebre dal quale, secondo Francesco, l'unica via d'uscita è il servizio sincero e trasparente agli altri.

Per saperne di più
Mondo

Io, ex luterano e ora cattolico

L'autore spiega il percorso della sua conversione da luterano a cattolico e il significato che ha scoperto in quel viaggio. Lo aiutarono le conversazioni con un pastore luterano, l'esempio di altri convertiti, il sostegno di parenti e amici luterani....

Ville Savolainen-18 aprile 2017-Tempo di lettura: 7 minuti

Era il 1987 quando ho visto la luce in un villaggio dell'interno della Finlandia. Pochi giorni dopo sono stato battezzato nella Chiesa luterana, poiché la mia famiglia appartiene alla Chiesa luterana. Sono il primo nato di nove fratelli. I miei genitori hanno voluto darci una solida educazione cristiana fin dall'inizio. Andavamo alla messa luterana e alle varie attività che la parrocchia offriva ai bambini.

Nei Paesi nordici la presenza della Chiesa luterana è molto forte. In Finlandia raggiunge quasi il 75 % della popolazione. Ha lo status di chiesa nazionale, con alcuni vantaggi fiscali che aiutano a organizzare il compito di formare e servire molte persone. Fino al 2000 i vescovi luterani del Paese erano nominati dal Presidente della Repubblica. La Chiesa cattolica, d'altra parte, è un'organizzazione di minoranza nella società finlandesesolo 0,2 % della popolazione. Molti luterani lo hanno visto come "l'uomo nero", qualcosa con connotazioni molto negative e che suscita diffidenza: è stato così anche per me.

Non so come spiegarlo, ma già da bambino ho sofferto per la divisione e la separazione dei cristiani. Mi interessava capire le ragioni di queste divisioni. Allo stesso tempo, ho avuto la sensazione crescente che mancasse qualcosa. Avevo circa 15 anni quando ho espresso questa preoccupazione a casa.

Mi aveva sempre colpito la pietà liturgica, il silenzio all'interno della chiesa, la gioia e la pace delle Chiese cattolica e ortodossa. Inoltre, con la loro bellezza, l'arte, la decorazione e, soprattutto, la celebrazione della Messa, le loro chiese avevano una certa attrattiva per me. Da giovane ero molto interessato alla filosofia e divoravo la letteratura classica, oltre alla boxe, il mio sport preferito all'epoca.

In Finlandia esiste un'usanza consolidata tra i giovani luterani di 15-16 anni. È il campo della Cresima. Di solito si tratta di un campo estivo di due settimane in cui viene impartito un corso di formazione cristiana ai giovani che desiderano ricevere la Cresima. Questo permette di ricevere la Santa Comunione senza la necessità di essere accompagnati da un adulto. Oggi più di 80 % di giovani finlandesi partecipano a questi campi. Si prega, si canta, si parla, si nuota, si fa il barbecue... Alcuni giorni di intenso contatto con Dio e con gli altri, godendo dei boschi e dei laghi della campagna finlandese. A questo incontro partecipano sempre un pastore e alcuni giovani volontari, appositamente formati per l'occasione. Anch'io ero uno di quei giovani volontari. Ho aiutato decine di giovani ad avvicinarsi a Dio e alla Chiesa.

Lì ho conosciuto un pastore luterano che stava terminando la sua tesi di dottorato all'Università di Helsinki ed era molto interessato alla pratica pia cattolica. Con lui ho avuto lunghe e interessanti conversazioni sulla filosofia, in particolare sull'Etica della Chiesa.L'Etica Nicomachea, di Aristotele. Allo stesso tempo, questo pastore mi ha insegnato a vivere una vita contemplativa con l'aiuto di una preghiera intensa.

A quel tempo, mi veniva spesso in mente la Chiesa cattolica. Ho approfittato della fiducia e dell'amicizia con questo pastore per discutere alcuni aspetti della dottrina cattolica. Mi ha spiegato il significato del Papa e del suo ministero nella Chiesa cattolica e la differenza nel concetto di sacramento nelle due Chiese. Mi ha anche spiegato il ruolo particolare del sacerdote cattolico nella Chiesa. Ha corretto volentieri alcune idee inesatte che avevo sul culto della Vergine Maria e dei santi, sul purgatorio e sull'infallibilità del Papa. Quelle conversazioni, piene di pazienza da parte del pastore, sono state decisive per la mia decisione di unirmi alla Chiesa cattolica in seguito. In effetti, mi sono chiesto perché non siamo tutti cattolici. Questo, proprio grazie all'onestà di un pastore luterano.

Ho iniziato a partecipare attivamente ai programmi organizzati per i giovani in vari campi e club luterani. Ho anche partecipato con i miei amici alle attività offerte dalla nostra parrocchia. Ma a poco a poco ho sentito dentro di me che la mia vita luterana non era sufficiente. Mancava qualcos'altro. Non mi ha riempito completamente. In quel momento ho avuto l'intuizione che la Chiesa cattolica avrebbe riempito completamente questo vuoto: lì avrei trovato la pienezza dei mezzi di salvezza e i mezzi per la mia realizzazione come cristiano.

Non c'erano ragioni umane alla base della decisione; anzi, quelle ragioni erano piuttosto contrarie. Non c'era nemmeno un desiderio ardente o una grande evidenza per la decisione. Solo un piccolo sentore che si muoveva nella mia mente e nel mio cuore.

La mia madrina di battesimo, nel corso del tempo, era passata dall'essere una luterana attiva a un'agnostica convinta. Un giorno di Natale, ascoltando un'omelia di Giovanni Paolo II alla radio, decise di diventare cattolica. Ho avuto questo sentore e ho deciso di andare da lei. Mi ha raccontato della sua vita di fede come cattolica in Finlandia, dove erano una minoranza e le parrocchie si contavano sulle dita di una mano. Sono rimasto molto colpito dalla sua coerenza di vita. Così spesso soli e lontani dagli altri cattolici, eppure così vicini a tutti i cattolici del mondo. Decisi di andare a Messa con lei quando mi recai a Helsinki. Lì mi presentò al sacerdote.

Poi ho deciso di andare a Messa da sola ogni domenica. Per un luterano non è obbligatorio partecipare alla messa domenicale, e infatti di solito ci si va solo due o tre volte all'anno. È comunque consuetudine andare in parrocchia per pregare, cantare, bere un caffè o mangiare qualcosa e parlare di questioni di fede. Per me è stato un grande salto di qualità e di quantità. Ma ci ho provato.

Ho iniziato a frequentare la messa domenicale a Kouvola, dove ho conosciuto il parroco, un sacerdote di origine polacca. A quel tempo la Chiesa cattolica finlandese contava appena 20 sacerdoti, tutti stranieri tranne uno. Fin dal primo momento mi sono sentita a casa. Ero sicuro che quando avrei varcato la porta di quella parrocchia per la prima volta, non ci sarebbero state più scuse o ipocrisie nella mia vita. Varcare quella porta significava non tornare più indietro. Dovevo vivere coerentemente come cristiano cattolico. Lì ho iniziato un corso settimanale di dottrina cattolica e la Messa domenicale è diventata la mia carne e il mio sangue. Dopo un tempo ragionevole, quando ero pronto, mi sono unito alla Chiesa cattolica professando il Credo e ricevendo il sacramento della Confermazione. Anche molti amici luterani hanno partecipato a questa cerimonia molto speciale per me.

Quando mi chiedono perché sono entrato nella Chiesa cattolica, non riesco a spiegarlo a parole. Era chiaro che la mia famiglia, i miei parenti, i miei amici avevano un'influenza decisiva. Inoltre, ho sempre contato sul loro sostegno. E, stranamente, sono tutti luterani. Per me è chiaro che Dio chiama attraverso altre persone. D'altra parte, sono stata fedele al sentimento che avevo nel cuore, che ha portato un enorme cambiamento nella mia vita: da un piccolo seme è cresciuto un albero.

Per me, unirmi alla Chiesa cattolica non è un fine in sé, ma un inizio. Come luterano mi sentivo un po' individualista. Sì, ero circondato da persone, ma ero solo, con la mia vita e la mia salvezza. Inoltre, ho visto come il significato del sacerdozio ministeriale luterano si stesse indebolendo e diventando sempre più mondano, in accordo con le circostanze dettate dalla società. Questo ha provocato in me una fortissima reazione di rifiuto.

Nella Chiesa cattolica ho visto che i sacerdoti sono amministratori dei misteri di Dio. Mi piaceva riceverli: la confessione di tanto in tanto, la Santa Messa e la mia vita di preghiera. Ho scoperto che la partecipazione alla Messa domenicale era una medicina efficace per le mie ferite, le mie mancanze e le mie preoccupazioni. La regolarità nella preghiera e nei sacramenti mi protegge da molti mali. Una dieta buona e sana non fa mai male, anche se a volte non ne ho abbastanza.

Ora sono sposato. Mia moglie è luterana e abbiamo due figlie piccole battezzate nella Chiesa cattolica. Andiamo a Messa insieme, preghiamo insieme e cerchiamo di formare le ragazze alla fede cattolica. L'aiuto di mia moglie in questo compito è indispensabile. La dice lunga sulla sua generosità e dedizione il fatto che, pur essendo luterana, accetti pienamente la decisione che prendiamo riguardo all'educazione cattolica dei nostri figli. Per questo, il modo migliore per formare i miei figli è il mio esempio di buon cattolico. Quando mia moglie è rimasta incinta del nostro primo figlio, ho cominciato a capire meglio che sono chiamato a essere una persona migliore, un cristiano migliore, un cattolico migliore e, soprattutto, un padre migliore.

Due anni fa mi sono imbattuto in isä Raimo, sacerdote del Opus Dei e vicario generale della diocesi, all'aeroporto di Oulu, nel centro del Paese, mentre salutavo il mio fratello appena sposato. A isä Raimo lo conosceva da tempo, ma vivevamo a più di 400 chilometri di distanza. Pochi giorni prima del nostro incontro in aeroporto, mi ero trasferito a Helsinki con mia moglie e le mie due figlie. Lì avrei iniziato il mio dottorato in economia. Mi chiese se potevamo incontrarci un giorno a Helsinki. Ho iniziato a fare regolarmente la direzione spirituale con lui e così ho conosciuto anche l'Opus Dei. Con l'aiuto che ricevo mi accorgo che sto crescendo passo dopo passo nella mia vita interiore, comprendendo meglio cosa significa amare Dio e gli altri e dimenticare se stessi. Forse l'attenzione che avevo da luterano sulla mia salvezza si sta ora aprendo a questa dimensione di servizio agli altri. Sono stato scelto per l'apostolato a partire dalla mia famiglia e dai miei amici, ovunque mi trovi.

Quando i miei amici mi chiedono cosa significhi essere un cristiano, rispondo che significa imitare Cristo, cercando ogni giorno a casa, al lavoro, con gli amici, di mettere le persone prima di se stessi, cercando di amarle tutte.

Per me, essere cattolico significa accettare con gioia e capire che ho bisogno dell'aiuto che mi offre la Chiesa, soprattutto attraverso i sacramenti, proprio per imitare Cristo e servire gli altri con amore.

Nella Messa, Dio stesso si dona nuovamente per noi nella sua umiltà sotto forma di pane e vino, affinché possa vivere in noi e trasformarci dall'interno, rendendoci simili a lui. Quando non siamo in grado di amare il nostro prossimo, Egli ci offre il perdono attraverso il sacramento della Penitenza. Allo stesso modo, anche noi impariamo a umiliarci e a perdonare gli altri.

"Quando mi viene chiesto perché sono entrato nella Chiesa cattolica, mi viene chiesto perché l'ho fatto. Non so come spiegarlo bene a parole. Sono stato fedele alla sensazione che ho provato in il mio io interiore. Per me, unirmi alla Chiesa cattolica non è un fine in sé, ma un inizio".. "Mia moglie è luterana e abbiamo due figlie piccole che sono state battezzate in la Chiesa cattolica. Andiamo a messa insieme, preghiamo insieme e cerchiamo di Devo insegnare alle ragazze la fede cattolica. L'aiuto di mia moglie è indispensabile.

L'autoreVille Savolainen

Evangelizzazione

Tapani Ruotsalainen: "La testimonianza comune della stessa fede sarebbe di grande forza".

Omnes-18 aprile 2017-Tempo di lettura: < 1 minuto

Tapani Ruotsalainen è un pastore della chiesa luterana, responsabile di una comunità vicino alla Lapponia. In questa intervista offre a Palabra una testimonianza personale sul significato della Riforma protestante e sullo sforzo ecumenico che colpisce per la sua onestà.

-Raimo Goyarrola, Helsinki

¿Che cosa ha significato per lei la Riforma luterana?

-Vengo da un piccolo villaggio della Finlandia settentrionale. Quando ero bambino, se si era cristiani, l'unica possibilità di appartenere alla Chiesa era quella della Chiesa luterana. Quando si trattava di chiesa, per me c'era solo la chiesa luterana. Nel nord del Paese non c'erano né cattolici né ortodossi. C'erano alcuni membri delle Chiese libere riformate, ma molto pochi.

Quando andavo a scuola ho sentito parlare della Chiesa cattolica durante le lezioni di religione e di storia. Devo ammettere che si trattava di una visione molto parziale, totalmente distorta dal punto di vista luterano. Negli anni '60-'70 i media finlandesi non hanno quasi mai parlato della Chiesa cattolica. Oggi la situazione è radicalmente cambiata....

Risorse

Cosa è successo, cosa commemoriamo

Omnes-17 aprile 2017-Tempo di lettura: < 1 minuto

500 anni fa, Martin Lutero scrisse un documento contenente 95 tesi contro la pratica delle indulgenze e lo affisse sulla porta della chiesa del palazzo di Wittenberg il 31 ottobre 1517. Qual è stato il significato di quel passo? Cosa stiamo commemorando in questo anniversario?

-Pablo Blanco Sarto

Università di Navarra

[email protected]

In preparazione al 500° anniversario della morte di Lutero, i vescovi cattolici e protestanti delle regioni tedesche della Turingia e dell'Alta Sassonia - luoghi legati al riformatore tedesco - hanno pubblicato nel febbraio 1996 una pastorale congiunta che mette in luce alcuni aspetti positivi di Lutero, pur lamentando la crisi vissuta dalla Chiesa nel XVI secolo. Tra gli aspetti positivi promossi dal riformatore tedesco, i prelati germanici evidenziarono l'amore per la Scrittura e l'approfondimento della dottrina della giustificazione. Per Lutero questa dottrina ha significato la riscoperta della misericordia di Dio: egli stesso descrive come, studiando la Scrittura, sia giunto all'idea che la giustizia di Dio non è quella di un Dio crudele che punisce il peccatore, ma l'amore misericordioso con cui Dio giustifica il peccatore.

Cosa è successo

Il testo del 1996 firmato dalle due confessioni continuava: "Gli studi sulla storia della Riforma, condotti negli ultimi decenni in uno spirito ecumenico, ci mostrano oggi un quadro più sfumato di ciò che accadde allora".L'opera è ora libera dalla forte carica passionale e polemica delle circostanze dell'epoca. "Dopo secoli di controversie". -aggiungono, "siamo giunti alla conclusione che siamo d'accordo su alcuni punti essenziali"....

Vaticano

Scheda. Baldisseri: "La Chiesa vuole aiutare i giovani a capire i valori".

Giovanni Tridente-12 aprile 2017-Tempo di lettura: 9 minuti

In vista della prossima Assemblea del Sinodo dei Vescovi, prevista per ottobre 2018, PALABRA ha intervistato il Segretario Generale del Sinodo, il cardinale Lorenzo Baldisseri, per conoscere in prima persona il funzionamento della macchina organizzativa. Il tema sarà "Giovani, fede e discernimento vocazionale".. In questo modo, la Chiesa Essa "ascolta la voce, la sensibilità e la fede dei giovani".

-Giovanni Tridente, Roma

Appassionato di musica classica e abile pianista, il cardinale Lorenzo Baldisseri ci accoglie al primo piano di Palazzo Bramante, in via della Conciliazione 34, dove ha sede la Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi. Durante il colloquio siamo accompagnati da un pianoforte a coda, sul quale il Cardinale suonerà una piacevole composizione in onore della Madonna prima di congedarsi.

Nato a San Pietro in Campo, in Toscana, è sacerdote dal 1963 e vescovo dal 1992. Prima di trasferirsi a Roma, ha lavorato per 39 anni in diverse nunziature in quattro continenti: da Haiti all'India e dal Giappone al Paraguay, passando per Parigi.

Come segretario del Collegio cardinalizio, ha seguito da vicino i lavori delle Congregazioni generali dell'ultimo preconclave. Il giorno dell'elezione al soglio pontificio, Papa Francesco ha posato lo scettro cardinalizio sul capo di Lorenzo Baldisseri, quasi a caldeggiare la sua immediata creazione cardinalizia, confermata nel 2014, quando aveva già assunto la guida della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi.

In questa intervista per Palabra, ci presenta in anteprima alcuni dettagli dell'imminente Sinodo sui giovani.

Eminenza, ci parli un po' di lei. Sappiamo, ad esempio, della sua passione per il pianoforte e per la musica classica...

-La musica mi ha sempre accompagnato per tutta la vita. È una passione che ho coltivato fin da giovane, e poi durante gli anni di seminario a Pisa. Durante i cinque anni in cui sono stato parroco, mi sono iscritto al conservatorio per perfezionare i miei studi di pianoforte. Mi sono poi trasferito a Roma, dove ho completato gli studi di diritto, teologia e musica.

Infine, ho studiato alla Pontificia Accademia Ecclesiastica. Da allora, ho viaggiato in vari luoghi in occasione del mio servizio diplomatico. La prima tappa è stata la Nunziatura in Guatemala. Ho svolto questo lavoro per 39 anni, prima di tornare a Roma.

Cosa ricorda di quegli anni come Nunzio Apostolico in vari Paesi: Haiti, India, Giappone, Paraguay e anche a Parigi?

-Sono stati anni molto interessanti, sia dal punto di vista ecclesiale che politico, per le cose che sono successe. Questi anni mi hanno permesso di avere una visione ampia della realtà e, soprattutto, di sperimentare una Chiesa che è missionaria nella sua natura più profonda. Lasciando l'Europa e viaggiando in altri continenti, ho potuto scoprire una Chiesa veramente di frontiera.

È stata quindi un'esperienza straordinaria che mi ha aperto gli orizzonti e arricchito, soprattutto se penso al contrasto con altre religioni e culture. In questo mi ha aiutato molto anche la musica, che è un linguaggio universale e un formidabile strumento di relazione.

Nel 2007 ha partecipato alla V Conferenza episcopale latinoamericana di Aparecida... Conosceva già l'arcivescovo Bergoglio?

-A dire il vero, ho incontrato il cardinale Bergoglio, come tanti altri arcivescovi e vescovi, in quell'occasione, senza alcun contatto particolare al di là dei saluti formali. Ero Nunzio Apostolico in Brasile e non ho avuto molti scambi con l'Argentina.

Ritengo piuttosto che le nostre relazioni abbiano iniziato a consolidarsi nella fase preconclave. Come Segretario del Collegio Cardinalizio, avevo il compito di assistere il Decano nel dirigere il lavoro delle dodici Congregazioni Generali, e il futuro Pontefice probabilmente riteneva che svolgessi bene questo compito. Quando mi ha chiamato a dirigere la Segreteria del Sinodo dei Vescovi, ha fatto riferimento a quell'esperienza e a quegli aspetti organizzativi per affidarmi questa nuova missione.

Passiamo all'attualità. Dopo le famiglie, i giovani, come si è arrivati alla scelta del tema del Sinodo dei vescovi dell'ottobre del prossimo anno?

-Per la scelta dell'argomento abbiamo seguito quanto indicato nella Ordo Synodi. Dopo alcune prime indicazioni dei Padri che hanno partecipato all'ultima Assemblea Generale, abbiamo inviato una lettera ai Consigli dei Gerarchi delle Chiese Orientali Cattoliche, alle Conferenze Episcopali, ai Dicasteri della Curia Romana e alle Unioni dei Superiori Generali per raccogliere il loro parere. È stato consultato anche il XIV Consiglio ordinario del Sinodo.

In cima alla lista dei problemi emersi c'è quello dei giovani. Il Papa, da parte sua, volle consultare i cardinali riuniti in concistoro, e anche qui ci fu una certa unanimità. Per quanto riguarda il tema in sé, va detto che comprende tutti i giovani di ogni fede e cultura, dai 16 ai 29 anni. Vogliamo riflettere sulla fede; è questo che proponiamo e, di conseguenza, anche sul discernimento vocazionale.

Dall'ultima Assemblea, la procedura sinodale e il modo in cui ogni Padre dà il suo contributo sono stati modificati. Perché questi cambiamenti?

-L'esperienza sinodale, giunta al cinquantesimo anno, ci ha portato a riflettere su come migliorare il modo in cui le Assemblee vengono condotte, soprattutto in termini di metodologia. Abbiamo quindi adottato una dinamica più adatta alla partecipazione e all'ascolto. Riteniamo inoltre che la fase preparatoria sia fondamentale, e per questo chiediamo alle Conferenze episcopali di lavorare per trasmettere il tema sul campo, in modo immediato e partecipativo, e non come qualcosa di piuttosto opzionale.

In breve, volevamo che la discussione coinvolgesse direttamente il maggior numero possibile di persone nelle parrocchie e nei vari gruppi di fedeli. Era necessario, insomma, superare il pericolo che la consultazione perdesse il suo significato tra le innumerevoli altre attività che si svolgono in una diocesi.

Questa volta Papa Francesco ha scritto di suo pugno una lettera ai giovani. Una novità...

-Sì, direi che è stata una decisione molto bella da parte del Papa. Francesco volle scrivere una lettera di suo pugno affinché i giovani si sentissero incoraggiati e accompagnati dal loro padre comune. In questo modo il Pontefice cattura la stima dei giovani e dimostra di essere presente fin dall'inizio del cammino sinodale che abbiamo appena intrapreso. Ed esorta i giovani a partecipare attivamente, perché il Sinodo è per loro e per tutta la Chiesa, e ascolta la voce, la sensibilità, la fede e anche i dubbi e le critiche dei giovani.

Il cosiddetto "questionario" era stato introdotto in precedenza nella fase preparatoria. Quanto è utile questo strumento?

-Innanzitutto, il questionario ci permette di riassumere il contenuto del documento in domande e di avere una reazione immediata a ciò che il testo stesso chiede. Insisterei affinché sia parte integrante e non solo un'appendice del documento.

Gli elementi che emergeranno dalle risposte saranno utilizzati per la stesura della Instrumentum LaborisIl testo viene poi consegnato ai Padri sinodali prima dell'Assemblea. Poiché i tempi lo richiedono, abbiamo anche creato un sito web su Internet per consultare direttamente i giovani sulle loro aspettative di vita. Essi stessi potranno seguire le varie fasi di preparazione al Sinodo e condividere le loro riflessioni ed esperienze.

L'impatto è stato che, oltre ad alcune domande generali, c'è una parte specifica per ciascuna delle aree geografiche del pianeta...

-Infatti, alle quindici domande proposte a tutti, indistintamente, se ne aggiungono tre specifiche per ogni area geografica; e le risposte sono richieste solo a chi appartiene al continente in questione. Questo è anche un modo per rispondere all'obiezione che spesso proponiamo testi troppo "occidentali". È quindi un modo per ampliare l'orizzonte della discussione.

Quando guarda al mondo dei giovani, cosa le viene in mente?

-Penso che i giovani di oggi debbano superare la paura del futuro. Si ha l'impressione che non seguano affatto quella tipica spontaneità che li porta a intraprendere l'avventura della vita. Probabilmente perché non hanno le idee molto chiare. I valori che avevamo come punto di riferimento in passato sono ora messi alla prova.

Poi c'è anche la varietà delle offerte, per cui non sanno quale sia la strada giusta da percorrere. Per questo noi, come Chiesa, vogliamo aiutarli a discernere, a capire quali sono i veri valori e dove si trovano.

In che senso la Chiesa vuole "ascoltare" i giovani?

-La questione dell'ascolto è fondamentale. Ecco perché Papa Francesco insiste tanto sull'imparare ad ascoltare, e non solo a dettare o a dire.

Questo è anche, in un certo senso, il significato di accompagnare. Stare con le persone, fisicamente e anche attraverso i media, significa stabilire un dialogo. Se c'è un atteggiamento di dialogo, avremo sicuramente più successo, perché i giovani non vogliono essere guidati alla cieca, ma accettano la guida solo se c'è questo spazio di libertà.

È necessario aiutarli perché, come ho detto prima, il processo di maturazione è rallentato, gli anni delle decisioni per scegliere la propria strada e il proprio progetto di vita sono stati ritardati.

Questo è particolarmente vero in Europa, ma anche in altri continenti, perché la globalizzazione significa che le stesse preoccupazioni sono vissute in tutto il mondo. Come Chiesa, dobbiamo essere molto presenti in questi cambiamenti.

La seconda parte del documento entra più nello specifico del tema: fede, discernimento e vocazione.

-La "fede" è la proposta che facciamo e dobbiamo spiegare che si tratta di una persona, Gesù in persona. I giovani non guardano troppo all'astratto, ai concetti, ma alle persone; in questo modo, il discorso può essere reso attraente per loro. L'esperienza di Gesù come persona diventa allora una testimonianza per tutti.

In termini di vocazione, si tratta di capire come posso servire l'umanità. Gesù stesso è venuto e ci ha mostrato la via. A questo punto la nostra proposta, confrontata con il mondo giovanile, diventa discernimento.

Quando si parla di giovani, cosa si intende per "discernimento"?

-Il discernimento è chiedersi quale strada posso percorrere nella vita. Questo percorso richiede qualcuno che accompagni il giovane e lo aiuti a riflettere sulla molteplicità delle proposte, per poi portarlo ad amare la persona di Gesù in quanto tale, scegliendo la strada più in linea con la sua aspirazione. Non bisogna dimenticare che il giovane ha ricevuto la fede attraverso il battesimo, ma questa diventa sterile se non viene alimentata in seguito.

Il tema della vocazione è oggi spesso associato al mondo "consacrato"...

-D'altra parte, vogliamo dargli un valore ampio. Ci è sembrato importante allargare l'orizzonte anche nel contesto dell'esperienza sinodale precedente, che ci ha dato una dimensione ancora più profonda della famiglia. La famiglia è una vocazione, una scelta di vita. Allo stesso modo, vogliamo riflettere sulla vita dei giovani.

So che una parte significativa del Sinodo sarà dedicata alla pastorale giovanile.

-Si tratta di un aspetto importante per la sua specificità. Il mondo dei giovani ci chiama a una sfida particolare. È necessario interessarsi ai giovani attraverso una pastorale rinnovata e più dinamica, con proposte creative. Nella terza parte del Questionario, di cui abbiamo parlato in precedenza, avevamo previsto la modalità di "condivisione di pratiche o iniziative". In questo modo, vogliamo far circolare la conoscenza di esperienze, spesso di grande interesse, che si stanno sviluppando nelle varie regioni del mondo, affinché possano essere di aiuto a tutti.

Come si inserisce questo viaggio nella prossima Giornata Mondiale della Gioventù di Panama 2019?

-A questo proposito, stiamo lavorando in stretta collaborazione con il Dicastero per i Laici per combinare insieme i due processi preparatori. Dal 5 all'8 aprile, la Segreteria generale parteciperà anche al consueto incontro internazionale che viene organizzato nel periodo tra le GMG. In questa occasione presenteremo il Documento preparatorio e le dinamiche di consultazione nelle Chiese particolari con i responsabili della pastorale giovanile delle Conferenze episcopali.

Quali sono i prossimi passi della Segreteria del Sinodo?

Tra le attività più immediate, a settembre promuoveremo una riflessione sulla realtà giovanile nel mondo contemporaneo, in occasione di un Seminario di studio di tre giorni, al quale saranno invitati specialisti di vari Paesi, ma che l'ultimo giorno sarà aperto a tutti coloro che vorranno partecipare. Sulla scia di quanto detto dal Papa nell'omelia del 31 dicembre 2016, vogliamo interrogarci sul "debito" che abbiamo nei confronti dei giovani, pensare a come assumerci la "responsabilità" progettando percorsi educativi, luoghi, spazi, affinché possano essere realmente inseriti nella società, e contribuire così alla realizzazione dei loro sogni per un futuro più giusto e umano.

Dal suo osservatorio privilegiato a Roma, avendo anche la possibilità di sondare tante Chiese locali, qual è lo stato della Chiesa nel mondo oggi?

-Credo che oggi la Chiesa nel mondo sia in uno stato di evangelizzazione missionaria, e non solo perché il Papa vuole una "Chiesa in uscita", ma anche perché questo dinamismo viene dalla base. Una Chiesa missionaria nel senso più ampio del termine, che comprende non solo le regioni conosciute come tali, ma tutte nella loro stessa natura.

Se poi consideriamo l'intuizione di Papa Benedetto XVI di istituire un dicastero speciale per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, che si occupa in particolare dell'Europa, capiamo che questo processo è in corso da tempo. Certo, Papa Francesco, che non nasconde di aver desiderato da giovane di essere missionario, sta dando ogni giorno un forte impulso.

Cosa può insegnarci oggi la vitalità delle giovani chiese?

-Ci insegnano che la fede è un grande dono. Le giovani Chiese, confrontate con altre realtà culturali e religiose, testimoniano la consapevolezza di aver ricevuto un grande dono, il battesimo, che le eleva spiritualmente e le mette in comunione con tutta la Chiesa.

Questa universalità e questo legame che sentono con il Papa e i vescovi rende forte la loro fede e allo stesso tempo è una testimonianza per tutti noi.

Per saperne di più
Evangelizzazione

Un riferimento mondiale. Ecumenismo in Finlandia

L'autore è membro del gruppo ufficiale del Dialogo luterano-cattolico in Finlandia. Il gruppo sta ultimando un documento congiunto sulla Chiesa, l'Eucaristia e il ministero ordinato che spera di presentare al Papa in ottobre, in un clima di fiducia che egli definisce eccezionale.

Raimo Goyarrola-12 aprile 2017-Tempo di lettura: 9 minuti

"Ma questo oratore, è luterano o cattolico? È quanto chiese un vescovo luterano tedesco alla persona che gli sedeva accanto. Questo è stato il caso del recente Simposio Internazionale su Lutero e i sacramenti tenutosi presso l'Università Gregoriana di Roma nel febbraio di quest'anno. L'oratore era Jari Jolkkonen, vescovo luterano di Kuopio, una città finlandese. Il tema del suo intervento era il sacramento dell'Eucaristia secondo Lutero. Questo simposio è stato sponsorizzato, tra gli altri, dal Pontificio Consiglio per l'Unità dei Cristiani. Hanno partecipato circa 300 persone, per lo più provenienti dalla Germania. In totale hanno partecipato 15 teologi finlandesi di entrambe le confessioni, in risposta all'invito esplicito del Pontificio Consiglio stesso.

"Ma questo oratore, è luterano o cattolico? Sebbene il motivo di questa esclamazione derivi da una perplessità quantomeno lontana, mi sembra che mostri molto bene la differenza tra l'attuale teologia luterana tedesca e quella finlandese. Questa domanda è al centro del lavoro che stiamo svolgendo nel gruppo ufficiale di dialogo luterano-cattolico in Finlandia. Da tre anni sei teologi luterani e sei teologi cattolici si incontrano per studiare e approfondire la nostra comprensione della Chiesa, dell'Eucaristia e del ministero ordinato. Il documento congiunto sta procedendo. Il nostro obiettivo è di presentarlo al Santo Padre il prossimo ottobre.

Questo tempo di conversazione e contatto personale ci ha aiutato a renderci conto di quanto siamo vicini nel professare la stessa fede, con alcune differenze esplicative che non implicano contenuti opposti o incompatibili. Nella mente dei nostri collaboratori luterani essi si considerano più vicini ai cattolici che agli stessi luterani tedeschi. E così sono. La situazione nel nostro Paese è unica. Si dice che i paragoni di solito non sono positivi, e forse lo sono ancora meno in ambito ecumenico, ma la realtà dimostra che il dialogo ecumenico con i luterani dei Paesi nordici è lontano anni luce da quello del centro Europa. Tra i Paesi nordici, anche la Finlandia è speciale, direi eccezionale.

La peculiare riforma luterana in Finlandia

Questa eccezione in Finlandia è in gran parte dovuta a ragioni storiche. La fede cristiana è arrivata da Sant'Enrico, il primo vescovo assegnato a una sede vera e propria in Finlandia all'inizio del XII secolo. La Riforma luterana entrò nel nostro Paese dal re di Svezia, alla cui corona appartenevano le terre finlandesi. Tutti gli storici luterani hanno riconosciuto che la ragione principale è stata economica e sociale. La Chiesa cattolica in Finlandia era una Chiesa viva, radicata nei cuori e nelle coscienze del popolo finlandese.

La Riforma luterana, in quanto concetto teologico, liturgico e disciplinare, stava gradualmente penetrando nel mondo della scuola. modus credendi et vivendi del popolo e della gerarchia finlandese. Infatti, è stato documentato che fino a dopo il 1600 i tabernacoli e il culto eucaristico erano ancora conservati in diverse chiese sparse lungo la costa sud-occidentale, dove viveva la maggior parte della popolazione. I finlandesi non avevano bisogno di sottolineare con ostentazione il loro distacco da Roma, come era stato fatto in Germania. Il popolo finlandese era semplice e pio. Più di 80 chiese in pietra sono ancora in piedi oggi. Considerando che la maggior parte delle chiese costruite erano di legno e bruciate, questo numero ci parla di una fede diffusa e profonda: ovunque vivessero più famiglie in un piccolo villaggio, avevano la loro chiesa.

Mikael Agrikola è considerato il primo vescovo luterano. Studiò in Germania, dove conobbe Lutero e il suo desiderio di riforma. Al suo ritorno in Finlandia, si dedicò alla traduzione in finlandese delle Sacre Scritture, dei testi liturgici e delle preghiere. Fu eletto vescovo dal re di Svezia, già in fase di separazione dalla Sede di Pietro. Ma Agrikola non vedeva di buon occhio una Chiesa sottomessa al potere temporale. Egli volle porre rimedio a questa insoddisfazione tornando ai paramenti liturgici usati in epoca cattolica e realizzò un messale basato sul vecchio messale cattolico approvato per la Finlandia.

In Finlandia, infatti, si è conservata la linea della successione episcopale e una liturgia che ha continuato a svilupparsi parallelamente a quella romana. Nell'attuale dialogo ecumenico stiamo esaminando se hanno conservato anche la successione apostolica. I luterani sostengono questo. Si tratta di una questione delicata, perché la successione apostolica non si comprende senza la tradizione e la comunione universale nella Chiesa. episcopatus unus et indivisus. Alcune differenze fondamentali nel campo della morale, e l'introduzione nel 1986 dell'ordinazione delle donne, ci parlano di una possibile profonda spaccatura non solo pastorale ma anche dottrinale. Sono questioni che affrontiamo e affronteremo con sincerità, rispetto della verità e fiducia nella grazia divina.

Consiglio delle Chiese in Finlandia

Poco più di 100 anni fa è stato fondato in Finlandia il Consiglio ecumenico delle Chiese. Da alcuni anni, anche la Chiesa cattolica in Finlandia è membro a pieno titolo di questo Consiglio. Nel suo comitato permanente è sempre presente un rappresentante della Chiesa cattolica. Molto è stato fatto e molti progressi sono stati compiuti. Ad esempio, si può affermare, senza esagerare, che la Finlandia è il luogo di nascita del più affettivo ed efficace avvicinamento alla comunità pentecostale del mondo. Qui abbiamo avuto un incontro ufficiale con i rappresentanti di entrambe le confessioni, al quale hanno partecipato anche i delegati inviati dalla Santa Sede. In quella riunione accadde qualcosa di speciale. Lo Spirito Santo ha toccato le menti e i cuori di tutti. Qualcosa come un velo che rendeva difficile vedere il volto dell'altro partner come fratello in Cristo è improvvisamente scomparso. E questo è accaduto in Finlandia.

La Chiesa ortodossa di Finlandia, sotto il Patriarcato di Costantinopoli, conta circa 60.000 membri (quasi il 2 % della popolazione). Con loro abbiamo un rapporto fraterno, pieno di affetto e fiducia. Ci permettono di usare le loro chiese per celebrare la Santa Messa la domenica, a causa della carenza di parrocchie cattoliche. In un'occasione, dopo la loro Divina Liturgia a cui ho assistito nella loro cattedrale di Helsinki, sono stato circondato da sacerdoti e diaconi che esclamavano con dolore ma con speranza: "Quando saremo una sola Chiesa! Abbiamo convenuto che dobbiamo pregare, purificarci e dialogare di più. Infatti, mesi dopo, abbiamo organizzato una conferenza teologica in cui abbiamo discusso dei sacramenti e del ministero petrino. È stata un'esperienza unica rendersi conto che siamo praticamente una sola Chiesa. Si è convenuto che il ministero petrino sarà trattato in modo più dettagliato in un secondo momento. Nessuno dubita che questo sia il principale ostacolo.

L'ecumenismo è necessario. La grande sfida, a mio personalissimo avviso, è quella di non ridursi a parlare e ad occuparsi solo di ciò che ci unisce. È importante entrare nel merito di questioni e aspetti che presentano differenze di valutazione. Un rischio reale che stiamo vedendo nel Consiglio ecumenico è quello di concentrarsi solo su questioni sociali, ingiustizie, immigrazione, violenza, guerre. Dobbiamo essere coraggiosi nell'affrontare le questioni teologiche che ci separano, come hanno insistito in diverse occasioni Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. Senza timori o pregiudizi, ma dobbiamo occuparci di antropologia, sacramentologia, morale matrimoniale, bioetica, ecc.

Insieme alla Chiesa evangelica luterana di Finlandia e alla Chiesa ortodossa, elaboreremo un'agenda teologica per i prossimi anni, in cui potremo conoscerci meglio e cercare di appianare le eventuali differenze. In questo contiamo certamente sulla luce dello Spirito Santo.

Delegazione ecumenica a Roma

Da quasi 30 anni, in occasione della festa di Sant'Enrico, patrono della Finlandia, viene organizzato un pellegrinaggio a Roma. videre Petrum. Questa delegazione ecumenica si incontra con il Papa ogni gennaio senza interruzioni. È una piccola delegazione, solo 10 persone. Da parte cattolica, il vescovo di Helsinki, la cui diocesi copre l'intero Paese, è presente, accompagnato da un sacerdote che ogni anno si alterna con altri. Da parte luterana, è presente un vescovo, anche lui a turno, con alcuni pastori. Questo ricevimento ufficiale del Papa è eccezionale. È iniziata dopo il viaggio di Giovanni Paolo II in Finlandia nel 1989. È tornato molto colpito da ciò che ha visto qui. Al suo ritorno a Roma ha mostrato il suo interesse a rafforzare il dialogo con la Chiesa evangelica luterana di Finlandia.

L'atmosfera di questi incontri è molto amichevole e familiare. Ci sono discorsi ufficiali, naturalmente. Ma l'atmosfera non è affatto "ufficiale". L'incontro con il Papa è seguito o preceduto da una visita guidata alla tomba di San Pietro, dove si prega per l'unità. Inoltre, ogni anno si alternano una messa cattolica e un servizio liturgico luterano, chiamato anche "Messa". Con il permesso speciale della Santa Sede, nella messa cattolica l'omelia è tenuta dal vescovo luterano e nella messa luterana dal vescovo cattolico. Inoltre, in questi giorni preghiamo insieme la Liturgia delle Ore.

Questo incontro privato con il Papa, insieme alla visita al Pontificio Consiglio per l'Unità dei Cristiani, dove abbiamo avuto un colloquio con il suo presidente, sono un'ulteriore prova della situazione eccezionale che stiamo vivendo in Finlandia.

Dialogo: Chiesa, Eucaristia e ministero

Ma torniamo al dialogo teologico bilaterale con la Chiesa evangelica luterana. L'ultima sessione si è svolta a Roma poco prima del simposio sopra citato. In precedenza, il cardinale Kurt Koch ci aveva fatto visita a Helsinki nel 2015. Ci ha offerto alcune linee guida da seguire nell'elaborazione del documento. E siamo partiti con grande entusiasmo. Partendo dal mistero della Chiesa e dalla sua sacramentalità, potremmo concentrarci sul sacramento dell'Eucaristia. Si tratterebbe di esaminare con onestà teologica e in profondità il significato dell'Eucaristia, la sua celebrazione liturgica come memoriale del sacrificio redentivo di Cristo sulla Croce, come Comunione e come presenza reale e sostanziale di Cristo. Di fronte a un mistero così immenso, dovremmo chiederci se esista un altro misteroun altro sacramento che rende possibile l'Eucaristia. Per questo vorremmo studiare il ministero ordinato e la sua apostolicità, l'episcopato e la sua sacramentalità, il ministero dell'unità e la sua necessità.

Non prevedo i risultati. Chiedo solo preghiere. Il cardinale Koch, nel suo discorso di apertura del suddetto simposio, ha fatto riferimento al nostro dialogo finlandese come a un documento di riferimento mondiale. Tra noi finlandesi è nata una sorta di sano orgoglio, ma anche un senso di enorme responsabilità. Finora abbiamo fatto diversi passi da gigante nel riavvicinamento dottrinale tra le nostre due Chiese, ma se, con la grazia di Dio, osassimo fare un ulteriore salto di qualità? Questo si vedrà prima del prossimo Natale.

"Cum Petro", senza esitazione. "Sub Petro", possibilità aperta

La Chiesa evangelica luterana di Finlandia ha sede a Turku, l'antica capitale della Finlandia, allora sotto il dominio del Regno di Svezia. Questa fu la prima sede episcopale da cui San Henrik promosse l'evangelizzazione del Paese. Oggi, più di qualche arcivescovo luterano di quella città si presenta come successore di San Enrico. Può sembrare un titolo d'onore o un semplice aneddoto, ma il fatto è che nella gerarchia luterana è diffusa la sensazione che l'attuale Chiesa evangelica luterana sia la continuazione della Chiesa cattolica in Finlandia. Da un lato, è evidente che non è così. E questo causa alcuni malintesi. Ma d'altra parte, questo la dice lunga sull'idea di fondo: si sentono in continuità con la Chiesa cattolica del XVI secolo e in un certo senso in comunione con Pietro.

Oggi, qualsiasi cristiano in ambito ecumenico accetterebbe l'opportunità di un ministero di unità per l'intera Chiesa di Cristo. Molti sarebbero addirittura favorevoli a un ministero di questo tipo nel Papa. La Finlandia, come sempre, è all'avanguardia. Questo ministero dell'unità non solo è auspicabile, ma è anche necessario. La Chiesa evangelica luterana accetta un ministero di unità, e questo sarebbe il ministero petrino. La comunione conum Petro è necessario per essere in comunione con la Chiesa universale. Ci si chiede cosa significhi essere in comunione con la Chiesa universale. sub Petro. Nel dialogo cerchiamo di rispondere insieme a questa domanda cruciale. A Dio piacendo, una risposta verrà data nel documento con le condizioni luterane finlandesi per l'accettazione della sub Petro.

Chiesa in movimento

Mi piace pensare, e l'ho detto personalmente a Papa Francesco il mese scorso, che l'ultima parola pronunciata da Gesù prima di ascendere al cielo sia stata "Finlandia". "Sarò con voi fino alla fine del mondo".. Su una mappa bidimensionale della terra, almeno in Europa, la Finlandia si trova in cima alla mappa. La neve e il ghiaccio della separazione si stanno sciogliendo. Attraverso la preghiera, il dialogo e il lavoro comune, quest'acqua divina irrigherà anche altri Paesi e dialoghi ecumenici.

È giunto il momento di proclamare insieme il Vangelo. Non c'è più tempo da perdere. Il mondo, soffocato da tante malattie personali e sociali, chiede a gran voce di essere idratato, ossigenato e nutrito spiritualmente. La testimonianza comune della Parola di Dio, sostenuta dalla preghiera comune, ci porterà all'unità.

In occasione di un lungo viaggio nel nord della Finlandia, ho pernottato a casa di un mio caro amico, un pastore luterano. La mattina dopo, ovviamente con il suo permesso, ho celebrato la Messa in salotto. Ha partecipato molto devotamente alle varie preghiere. Alla fine della Messa l'ho ringraziato per aver potuto celebrare la Messa. Con gli occhi bagnati di lacrime, mi rispose che era lui a ringraziarmi per aver celebrato la messa, perché "Per la prima volta Gesù è stato fisicamente nella mia casa"..

In breve, l'ecumenismo è far entrare Gesù nella nostra casa, in ogni cuore, in ogni comunità, in ogni Chiesa. Solo Lui, con la forza dello Spirito Santo, può portare a termine la sua petizione al Padre: "ut unum sint. E in Finlandia lo Spirito soffia forte. n

Alcuni riferimenti

  • San Enrico (Henrik). Apostolo e primo vescovo con sede in Finlandia, visse nel XII secolo. Nel giorno della sua festa (19 gennaio) una delegazione ecumenica si reca a Roma.
  • Gustavo I di Svezia (Gustavo Vasa). Regnò in Svezia dal 1523. Ha instaurato il protestantesimo nel Paese.
  • Mikael Agrikola. Primo vescovo luterano, morto nel 1557. È considerato il primo scrittore in lingua finlandese.
  • Percentuali. Il 73,7 % dei finlandesi è luterano, il 2 % è ortodosso e lo 0,2 % è cattolico.
L'autoreRaimo Goyarrola

Corrispondente di Omnes in Finlandia.

Per saperne di più
Cultura

Rilke e il giovane poeta

Più di 100 anni fa Rainer Maria Rilke scrisse dieci lettere a un giovane poeta che voleva imparare a scrivere poesie. Quelle lettere, raccolte in un libro memorabile, sono ancora attuali perché sfidano vitalmente i lettori di oggi che desiderano essere poeti.

Jaime Nubiola-11 aprile 2017-Tempo di lettura: 4 minuti

Da anni, il libro che più spesso regalo agli studenti che vengono a chiedermi come imparare a scrivere è l'opera di Rainer Maria Rilke (1875-1926). Lettere a un giovane poetapubblicato originariamente nel 1929. Questo volume raccoglie le dieci lettere che Rilke scrisse tra il 17 febbraio 1903 e il 26 dicembre 1908 al giovane Franz Xaver Kappus, allora studente dell'Accademia militare di Vienna. Diversi anni fa ho regalato quel libro alla giovane poetessa Ana Gil de Pareja, e sono lieta di riportare oggi in queste pagine qualcosa di ciò che mi ha scritto dopo la sua emozionante lettura: 

"Ho iniziato a leggere Lettere a un giovane poeta Mi sono persa nei miei pensieri, sottolineando pagina per pagina ciò che mi toccava il cuore. È un libro da rileggere quando la vita tira più di una parte di noi, quando siamo disperati, quando sentiamo un'angosciosa solitudine o quando abbiamo bisogno di un buon consiglio che scenda nel profondo dell'anima. Questo è ciò che ammiro di più di questo libro di Rilke: che ciò che poteva aiutare il giovane poeta con quelle lettere tocchi le profondità di un lettore di oggi.

Con le sue lettere Rilke riesce a risvegliare l'inquietudine del futuro scrittore non con la persuasione, ma con l'insegnamento. È un maestro nel risvegliare la passione della vocazione letteraria di Kappus, mostrandogli il piacere di vedere al di là di ciò che molti vedono, cioè di scoprire la bellezza dell'ordinario. "Se trovate la vostra vita quotidiana povera, non accusatela; incolpate voi stessi, dite a voi stessi che non siete abbastanza poeti per estrarre le sue ricchezze. Per il vero creatore non c'è povertà né luoghi comuni". (p. 24). Con le sue lettere Rilke guida l'attenzione del giovane verso ciò che è veramente importante. E, in un certo senso, ha anche guidato la mia scoperta di ciò che è veramente prezioso. 

La grande poesia può non piacere a tutti, ma le nostre anime non sono molto diverse l'una dall'altra. Tutti abbiamo sofferto dolori simili, perché tutti, in un modo o nell'altro, indossiamo la stessa pelle. È il poeta che sa descrivere le sensazioni che percepisce, descrive il suo aspetto, il suo profumo, le sue reazioni all'ambiente circostante, le sue ferite e le sue cicatrici... È colui che fa dell'ordinario grezzo un vero e proprio gioiello; il poeta è come un lucidatrice della realtà.

Il compito del lucidatore è quello di cancellare tutti i segni che sono stati lasciati sui gioielli durante la loro produzione. Deve essere attento a concentrarsi sul trattamento dei gioielli che gli vengono affidati con la massima delicatezza. Anche la pazienza è una qualità necessaria in questo lavoro, poiché la finitura dei gioielli può richiedere molto tempo. Pertanto, oltre all'abilità e alla precisione necessarie per realizzarlo, è necessario soprattutto un grande desiderio di trasformare il proprio lavoro in un'opera d'arte.

Simone Weil ha scritto che l'intelligenza può essere mossa solo dal desiderio, e credo che questo sia il modo in cui Rilke intende il lavoro del poeta. Il vero poeta scrive non perché nasce con la penna in mano, ma perché in realtà nasce in lui un grande desiderio di scrivere e un profondo bisogno di farlo. L'opera di un artista nasce perché egli vuole veramente creare la sua opera, perché nasce dal profondo del suo essere per darle vita per dare vita a chi la contempla. 

Leggendo quelle pagine, sentivo che la mia grande illusione era - come Kappus - di essere un grande poeta. Tuttavia, come avrei potuto sapere se la poesia era la mia cosa? Chiedetevi, nelle ore più tranquille della vostra notte: "Ho il necessità di scrittura? Immergetevi nel vostro intimo per trovare una risposta. E se la risposta è affermativa, se siete in grado di rispondere a questa seria domanda con un semplice e sonoro "Sì, devo", allora costruite tutta la vostra vita attorno a questa esigenza". (p. 23). Anche la famosa cantante Lady Gaga ha questa frase tatuata sul braccio sinistro nell'originale tedesco. Viene dalla prima delle lettere e mostra, in modo particolarmente dettagliato, il punto che sto cercando di fare. I miei scritti non saranno migliori di quelli dei grandi scrittori, ma sono una fetta e una voce della mia vita. Pertanto, ho dovuto chiedermi se fosse mio dovere alzare la voce per farla sentire, perché nessun altro sarebbe stato in grado di dire quello che avevo da dire al mondo. Le mie parole erano e rimarranno uniche e irripetibili.

Di fronte a questa scoperta, l'anima di uno scrittore inquieto non rimane indifferente. Questo libro ha alimentato la mia illusione di mostrare la ricchezza dell'ordinario, di raccontare al mondo le grandi storie che non sono ancora state raccontate perché nessuno le ha ancora scoperte. Quelle storie che ci appartengono da tempo e che, portandole in vita, possono arrivare ad appartenere ad altri. In breve, ho scoperto che la mia vocazione era la scrittura, perché la bellezza non era solo nei miei scritti, ma soprattutto nel loro scopo, cioè in ciò che provocano in chi li legge. Ho capito che questo effetto nasce in ogni singola anima: il successo dello scrittore sta nell'autenticità della sua anima e nel modo in cui riesce a mostrarla al mondo in modo trasparente, senza ombre o contrasti. Il grande poeta non ha successo perché scrive cose eccellenti, ma perché trasmette il proprio credo a chi ha la capacità di credere a ciò che lui crede. Credenze e visioni profonde, uniche e irripetibili, che abbelliscono il mondo: è a questo che lavora il giovane poeta".

Tanto per quello che mi ha scritto la giovane poetessa Ana Gil de Pareja. A causa di questa bella testimonianza - e di tante altre che ho accumulato nel corso degli anni - mi sembra che valga la pena continuare a raccomandare la lettura di questo libro oggi.

Per saperne di più
SOS reverendi

Vitamine e minerali (e II)

È diffusa l'idea che gli integratori di vitamine e minerali debbano essere assunti in ogni caso: è vero? In particolare, quali sono le funzioni alimentari dei minerali e dove si trovano?

Pilar Riobó-11 aprile 2017-Tempo di lettura: 3 minuti

Il minerali sono, come le vitamine, micronutrienti che partecipano come coenzimi al metabolismo dei nutrienti, hanno funzioni strutturali (come il calcio e il fosforo, costituenti dello scheletro), partecipano al trasporto di ossigeno ai tessuti (come il ferro, essenziale per la formazione dei globuli rossi), o intervengono come costituenti delle proteine muscolari (come nel caso del ferro) o degli ormoni tiroidei (iodio). Il calcio è anche coinvolto nelle funzioni di trasmissione dei segnali nervosi nel cervello e nei muscoli. Altri minerali, come il sodio (un componente del sale comune), controllano l'equilibrio idrico e i livelli di pressione sanguigna.

Il potassio è il principale ione presente nelle cellule. Insieme al sodio e al cloro, è coinvolto nell'idratazione del corpo e nella trasmissione neuromuscolare. Data la loro importanza fisiologica, sono tutti soggetti a una fine regolazione nell'organismo, principalmente per azione del rene, per cui di solito non ci sono grandi variazioni nei loro livelli nel corpo, a meno che non ci sia una patologia sottostante.

Nell'organismo, 65 % di ferro si trovano come parte dell'emoglobina. Questa proteina, contenuta nei globuli rossi, è responsabile del trasporto dell'ossigeno dai polmoni ai tessuti. Il resto del ferro fa parte della mioglobina, una proteina che si trova nei muscoli e che cede l'ossigeno quando necessario, ed è anche immagazzinato nel fegato o nella milza. Da queste riserve, il ferro viene mobilitato per formare più emoglobina quando è necessario.

La carenza di ferro impedisce la sintesi dell'emoglobina. Si tratta della cosiddetta anemia da carenza di ferro. La carenza di ferro è particolarmente comune negli adolescenti e nelle donne in età fertile, nonché nelle donne in gravidanza, che hanno un fabbisogno maggiore. Negli anziani, la causa più frequente dell'anemia da carenza di ferro è rappresentata da perdite croniche, soprattutto nel tratto gastrointestinale, anche se di modesta entità, e la causa va sempre ricercata.

Alcuni micronutrienti (vitamine A ed E, selenio e zinco) hanno capacità antiossidanti, impedendo la formazione di radicali liberi (che sono stati collegati all'invecchiamento, alla formazione di tumori, alla cataratta, all'aterosclerosi e all'infarto del miocardio). 

Il calcio e il fosforo svolgono un ruolo fondamentale nella formazione delle ossa. A causa della dieta occidentale ad alto contenuto proteico, di solito non si verificano carenze di fosforo, anche se è comune che l'assunzione di calcio sia inferiore al fabbisogno. In particolare, questi sono elevati nei bambini e negli adolescenti, un periodo in cui l'osso si sta formando e si raggiunge il cosiddetto "picco di massa ossea". Da questo momento in poi, quando l'osso è più forte, l'osso si perde molto lentamente. La perdita di massa ossea è accelerata al momento della menopausa, quando gli ormoni sessuali femminili sono assenti, per cui anche il fabbisogno è elevato in questo periodo. È stato dimostrato che un elevato apporto di calcio in questo periodo della vita attenua la perdita; se questa viene accelerata, o se il picco di massa ossea raggiunto nell'adolescenza non è adeguato, compaiono più facilmente l'osteopenia e poi l'osteoporosi ("osso poroso", che si rompe facilmente con piccoli traumi), con le sue temute conseguenze (fratture dell'anca, fratture vertebrali, fratture radiali...).

È quindi necessario assumere integratori di vitamine e minerali? Se si segue una dieta abbondante e varia e non si soffre di malattie, in genere non è necessario: le vitamine sono contenute negli alimenti. Ci sono casi specifici, come quelli sopra citati (anemia da carenza di ferro, carenza di sole, apporto di calcio in menopausa, vitamina B12 negli anziani, problemi di malassorbimento, ecc.) in cui può valere la pena di assumere integratori vitaminici, sempre dopo aver consultato il medico.  

Di seguito sono riportati i principali minerali e le loro fonti alimentari:

  • Ferro: carne, sanguinaccio, uova, legumi;
  • Calcio: prodotti lattiero-caseari, scarti di pesce;
  • Fosforo: carne, pesce, latticini, uova;
  • Magnesio: verdure, legumi, noci, carne, cioccolato, frutti di mare;
  • Sodio: sale comune;
  • Potassio: frutta, verdura;
  • Iodio: sale iodato, pesce;
  • Selenio: frutti di mare, reni, fegato e carne;
  • Zinco: ostriche, carne, fegato, uova, latte.
L'autorePilar Riobó

Specialista in Endocrinologia e Nutrizione.

Iniziative

Una pastorale giovanile per il 21° secolo

Ogni generazione rende presente il messaggio di Gesù Cristo nel proprio tempo, nella propria lingua e nella propria cultura. La pastorale giovanile non è ignara di questi cambiamenti e deve presentare la bellezza del cristianesimo in modo appropriato. Un'esperienza come Vita da adolescente possono dare indicazioni sulle modalità di catechesi:  partecipativo e con un linguaggio contemporaneo, senza tagli alla dottrina e con una profonda pratica sacramentale.

Pablo Alfonso Fernández-11 aprile 2017-Tempo di lettura: 4 minuti

Il prossimo Sinodo dei vescovi, previsto per il 2018, si concentrerà sui giovani e sul discernimento vocazionale. Il documento preparatorio è già stato reso pubblico all'inizio di quest'anno. Questo testo aiuta a dare un approccio appropriato alla pastorale giovanile oggi e, come in altre occasioni, include un questionario alla fine, le cui risposte serviranno come base per il documento di lavoro per il Sinodo. Il tono è ottimista e speranzoso, e la sua lettura incoraggia la Chiesa a percepire la voce del Signore attraverso i giovani che, anche oggi, sanno distinguere i segni del nostro tempo. Come si legge nell'introduzione di questo Documento, ascoltando le aspirazioni dei giovani si possono intravedere il mondo di domani e le strade che la Chiesa è chiamata a percorrere.

Molti operatori pastorali lavorano con i giovani e a volte la loro dedizione non porta i frutti sperati. Questa situazione porta a un certo scoraggiamento e si può avere l'impressione che il messaggio di Cristo sia un po' superato, che non si colleghi agli interessi e alle aspirazioni dei giovani di oggi. Sorge allora la tentazione di ridurre le esigenze del Vangelo o di mostrare una figura di cristianesimo un po' più diffusa, che non richieda un impegno vitale così spesso percepito come costoso. Sappiamo che questa non è la soluzione. In effetti, il cristianesimo à la cartePerdendo la sua autenticità, sfuma anche il fascino di un ideale, di qualcosa per cui vale la pena lottare. E i giovani di oggi, come quelli di altre epoche, sono quelli che cercano di migliorare il mondo. Apprezzano l'autenticità. Non si accontentano dei sostituti. Sono capaci di compromessi se il messaggio di Cristo viene mostrato in tutta la sua forza e attrattiva.

Un gruppo di giovani che funziona

Ci sono molte iniziative volte a integrare maggiormente i giovani nei progetti di vita cristiana. Uno di questi è il metodo di Vita da adolescenteche ha avuto inizio nel 1985 in una parrocchia dell'Arizona, negli Stati Uniti, e oggi è presente in quasi 2.000 parrocchie in più di 30 Paesi. È stata avviata da Randy Raus, con l'obiettivo di avvicinare i giovani a Cristo dopo un processo di conversione personale. 

Questo padre di famiglia è oggi il presidente e uno dei fondatori del progetto evangelistico di Vita da adolescenteÈ un presentatore professionale ed entusiasta in tutto il mondo. Quando cominciò a sentire questa inquietudine apostolica, incontrò Madre Teresa e le chiese: "Madre Teresa, cosa devo fare? Vita da adolescente? -Portarli all'Eucaristia. - È tutto, si chiese, ma ci deve essere dell'altro. Madre Teresa rispose: "Non preoccupatevi dei numeri, aiutate solo una persona alla volta e cominciate con quella che vi è più vicina.

Le parrocchie in cui si sta attuando il metodo della catechesi sono Vita da adolescente I gruppi sono composti da giovani che condividono la loro fede in modo leggero e gioioso, vivendo allo stesso tempo una proposta profonda di incontro con Cristo nell'Eucaristia e una formazione settimanale sulla dottrina della Chiesa cattolica. I pilastri della loro formazione si trovano quindi nella Messa, nelle sessioni di catechesi dinamica e nella comunità in cui vivono con altri giovani.

La notte della vita: nuova esperienza per gli adolescenti

Nella catechesi di Vita da adolescente il protagonismo è affidato ai giovani stessi. Piuttosto che la trasmissione di una dottrina, le sessioni sono organizzate con l'obiettivo di condividere spazi e imparare attraverso l'incontro. Ci sono due tipi di sessioni a seconda dell'età dei partecipanti: i più giovani si uniscono al gruppo, i più giovani al gruppo e i più anziani al gruppo. Bordoe a partire dall'età di 15 o 16 anni vengono raggruppati nei cosiddetti Vita da adolescente

La sua dinamica comprende quattro momenti successivi, che in inglese sono denominati come segue Raccogliere, Proclamare, Pausa, y Inviare. Nel primo momento (l'incontro), i partecipanti vengono accolti in un contesto festoso, come uno spuntino o un gioco, che permette loro di conoscersi e di fare conoscenza. Segue la catechesi, che spiega alcuni aspetti dottrinali o questioni attuali che riguardano direttamente i giovani. In seguito, l'argomento spiegato viene condiviso in piccoli gruppi, dove viene incoraggiata la partecipazione di tutti. Infine, si incontrano di nuovo, questa volta per un momento di preghiera.

Le parrocchie che utilizzano questo metodo ricevono materiale specifico per le sessioni di catechesi tre volte l'anno. Si tratta di risorse pensate per raggiungere la cultura dei giovani, abituati a ricevere molti appelli attraverso i media audiovisivi. Inoltre, sono incluse guide liturgiche con suggerimenti per la predicazione e la musica per gli incontri di adorazione eucaristica. Questo è un elemento importante negli incontri, soprattutto la musica di lode, che attraverso un ritmo vibrante e melodie orecchiabili spinge a sentire la presenza di Dio e muove il cuore a un dialogo personale con Dio.

Pensare in grande

L'ultimo incontro europeo di Vita da adolescente si è tenuto a Barcellona nel mese di marzo. Quasi 200 persone hanno partecipato, condividendo esperienze e cercando modi per rendere più efficace e profonda l'evangelizzazione tra i giovani. Jordi Massegú, responsabile di questo metodo in Spagna, spiega che è importante accompagnare gli adolescenti dove si trovano, e in particolare nelle reti sociali che utilizzano e in cui sono presenti, come ad esempio Instagram e Snapchat

Allo stesso tempo, suggerisce che gli operatori giovanili dovrebbero saper mostrare le loro attività in modo più attraente, ad esempio curando la professionalità nell'organizzazione e nella diffusione, con la produzione di poster dal design più visivo e diretto. Esistono strumenti specifici per l'elaborazione di questi materiali, come ad esempio Worswag o Canva. Naturalmente, l'uso di reti o l'aspetto esteriore dei materiali non sostituisce il contatto diretto con l'amicizia e l'accompagnamento sincero che i giovani apprezzano e contribuiscono a generare con il loro entusiasmo e la loro iniziativa.

In un'udienza del 2014 alla Commissione per l'America Latina, Papa Francesco pensava ai giovani evidenziando tre aspetti dell'incontro di Gesù con il giovane ricco: accoglienza, dialogo e invito. Questo passaggio può aiutarci come icona dell'accompagnamento dei giovani e, come spiega il Papa, aiutarli a capire che "Cristo non è un personaggio di un romanzo, ma una persona viva, che vuole condividere il loro inalienabile desiderio di vita, di impegno, di donazione. Se ci accontentiamo di dare loro un mero conforto umano, li deludiamo. È importante offrire loro il meglio che abbiamo: Gesù Cristo, il suo Vangelo, e con esso un nuovo orizzonte, che li porti ad affrontare la vita con coerenza, onestà e un alto livello di visione"..

L'autorePablo Alfonso Fernández

Per saperne di più