Libri

Fede e dialogo con Cristo

Il nuovo libro di César Franco utilizza in modo appropriato i dialoghi di Gesù con alcuni suoi contemporanei per parlare al lettore, che viene incoraggiato ad accettare la sfida della fede.

Andrés García Serrano-15 aprile 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

Oltre al vocabolario tipicamente giovanneo ("conoscere, testimoniare, rimanere, verità, gloria", ecc.), una delle caratteristiche principali della composizione del Quarto Vangelo, a differenza dei Sinottici, è la presenza di frequenti dialoghi di Gesù con diversi personaggi, dialoghi che a volte si concludono con un monologo di Gesù. Proprio per questo motivo, i commentatori del Vangelo secondo Giovanni chiamano Gesù "il maestro del dialogo", poiché molto spesso dialoga di giorno, come con la Samaritana, o di notte, come con Nicodemo.

Libro

TitoloLa sfida della fede
AutoreCésar Franco
EditorialeIncontro
Pagine: 201
Anno: 2021

Questa caratteristica del Vangelo secondo Giovanni è giustamente sottolineata dall'autore di questa monografia, che utilizza i dialoghi di Gesù con diversi personaggi per dialogare e sfidare il lettore. Proprio come Gesù cerca di portare i suoi contemporanei alla fede, l'autore aiuta il lettore ad abbracciare la fede.

Infatti, "la sfida della fede" attraversa tutto il libro, dalla prima all'ultima pagina. La fede nasce dall'ascolto e César Franco utilizza in modo appropriato i dialoghi di Gesù con alcuni suoi contemporanei per parlare al lettore, incoraggiandolo ad accettare non solo la sfida della fede, ma anche la dinamica stessa della fede, ad accettare Gesù nella sua piena identità e verità, mentre le diverse dimensioni di Gesù emergono nei suoi dialoghi.  

In questo senso, César Franco utilizza tutti gli strumenti che la pragmalinguistica offre. Analizza cioè le espressioni linguistiche che cercano di rivolgersi non solo all'interlocutore di Gesù, ma anche a quello di Giovanni, cioè al lettore di tutti i tempi. In questo modo l'autore, fedele alla narrazione biblica, mostra ancora una volta la sua dimensione pastorale, rendendo efficace la Parola di Dio nel cuore di ogni lettore. 

Inoltre, l'autore si impegna naturalmente in un altro tipo di dialogo, quello tra parola e risposta, tra Rivelazione e Tradizione. Secondo J. Ratzinger, nel suo famoso articolo "Wort und Antwort", la chiave dell'esegesi umana sta in questo dialogo tra la parola che Dio ha pronunciato e la risposta che questa parola ha suscitato quando è stata accolta, soprattutto nelle prime generazioni cristiane.

Senza questa risposta, infatti, non sarebbe possibile alcuna comunicazione, poiché ogni comunicazione richiede un mittente che la trasmetta e un destinatario che la riceva. Questo è ciò che di solito viene chiamato "storia della ricezione". Molto spesso, l'autore inserisce testi appropriati dei Padri della Chiesa, che aiutano a far emergere tutte le dimensioni spirituali presenti nel testo giovanneo. 

San Cirillo di Gerusalemme ha definito il Vangelo secondo Giovanni "il Vangelo spirituale", sottolineando il carattere particolare di questo Vangelo per la sua profondità teologica. Tuttavia, spesso si trovano commenti poco spirituali e che lasciano l'anima fredda. È sorprendente che un testo così spirituale dia origine a commenti così poco spirituali. Non è questo il caso. La penna facile e profonda, a cui ci ha abituato l'autore di questo testo, trae le conseguenze teologiche e spirituali da un testo così elevato. 

Già Origene affermava che "nessuno può afferrare il significato del Vangelo di Giovanni se non si è posato sul petto di Gesù". L'autore di questo commento incoraggia certamente il lettore a posare il capo sul petto del Maestro per "abbracciare Gesù", che è l'essenza dell'atto di fede, secondo la famosa definizione di Sant'Ireneo. In questo senso, questo libro ci aiuta a fare la stessa esperienza di coloro che hanno potuto vedere, ascoltare e toccare Gesù, per poterlo abbracciare in tutta la sua verità, cioè credere in lui.

L'autoreAndrés García Serrano

Cinema

Minari. L'amore è per tutti

Nella sezione Omnes film recensiamo Minari, l'ultimo film di Lee Isaac Chung.

Patricio Sánchez-Jáuregui-15 aprile 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

Minari

Titolo originale: Minari
IndirizzoLee Isaac Chung
ScritturaLee Isaac Chung
Paese e annoStati Uniti, 2020

Lee Isaac Chung (1978), regista americano con genitori immigrati, compie un altro passo avanti nella sua carriera di regista eminentemente sociale con Minari. La sua carriera è stata acclamata e premiata fin dall'uscita del suo primo film, Munyurangabo, dove già gettava le basi di quella che sarebbe diventata una cinematografia impegnata negli aspetti più profondi della vita. Premiato al Sundance e con sei nomination agli Oscar 2021, tra cui quelle per il miglior film, la miglior regia e il miglior attore (Yeun), Minari è una scommessa forte per una sceneggiatura sensibile e curata e per le grandi interpretazioni. 

Dopo un decennio di lavoro lungo la costa occidentale degli Stati Uniti, la famiglia Yi si trasferisce in Arkansas, dove il padre cerca di realizzare il suo sogno: acquistare e coltivare un terreno per mettersi in proprio. Questo ci porterà in profondità nella psiche del padre, un brillante Steven Yeun nel ruolo di Jacob, un uomo patriarcale come il suo nome, orgoglioso e razionale. Questo personaggio sarà combattuto tra il suo orgoglio, i suoi sogni e il mantenimento del suo matrimonio con Han Ye-ri, che rompe le righe in favore della sanità mentale e del salvataggio della fiducia persa nel marito. E questo è, nelle parole del regista, il tema principale: la storia di un matrimonio. Le loro vite vengono ulteriormente cambiate dall'arrivo della madre di lei, una suocera intelligente e schietta che prende la vita con filosofia ed è una fonte di affetto inesauribile. 

Minari è un lungometraggio americano scritto e diretto da Lee Isaac Chung. È un dramma semi-biografico sul matrimonio, la lotta per i sogni, la ricerca delle radici e l'importanza della famiglia. Evidenzia lo sradicamento e la ricerca di una comunità. In questa linea, la Chiesa svolge un ruolo importante, ma si limita a un ruolo comunitario, nel solco del collettivismo filosofico di Byung-Chul Han. All'interno del matrimonio crea una situazione classica che contrappone razionalismo e fede, aggiungendovi la superstizione, in una lotta in cui nessuno vince. Crea anche un notevole intruglio religioso (non fa differenza se si va in una chiesa o in un'altra, equiparando la fede alla superstizione) con qualche velata critica alle religioni istituzionali. 

Lo stile cinematografico del film è curato e piacevole, con temi musicali sobri e strumentali di Emile Mosseri (Kajillionaire). Lo stile di ripresa è pulito e semplice, con un uso moderato ma potente dell'inquadratura in sequenza. 

Per saperne di più
America Latina

Crisi al confine tra Stati Uniti e Messico

Dall'inizio dell'amministrazione di Joe Biden, il numero di persone che cercano di raggiungere gli Stati Uniti senza i documenti necessari è aumentato drasticamente. Un numero che ha portato a un eccesso di capacità dei centri di detenzione temporanea al confine.

Gonzalo Meza-15 aprile 2021-Tempo di lettura: 4 minuti

Nei giorni scorsi è stata diffusa dai media l'immagine di una persona che lanciava due bambini dalla cima della recinzione di confine tra Stati Uniti e Messico. Sono stati abbandonati a se stessi. Sono solo due delle migliaia di minori che arrivano in territorio statunitense senza documenti e senza compagnia.

Un drastico aumento

Dall'inizio dell'amministrazione del presidente J. Biden, si è registrato un aumento molto drammatico del numero di persone che cercano di raggiungere gli Stati Uniti senza i documenti necessari. Il gruppo più numeroso è quello dei minori non accompagnati. I loro genitori hanno probabilmente pagato migliaia di dollari a un "coyote" (trafficante di esseri umani) per portarli con altri membri della famiglia nel territorio statunitense. Alcuni arrivano alla frontiera, dove vengono abbandonati al loro destino o lasciati con adulti che non conoscono. Questa è la situazione dei minori non accompagnati al confine tra Stati Uniti e Messico. Solo nel mese di marzo ne sono stati registrati quasi 19.000.

DATO

172.000

A marzo sono stati intercettati migranti privi di documenti.

Secondo la Customs and Border Protection (CBP), nelle ultime settimane l'immigrazione irregolare negli Stati Uniti ha raggiunto livelli mai visti negli ultimi vent'anni. A marzo, 172.000 persone erano state intercettate e detenute, con un aumento di oltre 71% rispetto al mese precedente. La maggior parte di queste persone sono adulti provenienti dal Messico e dall'America centrale, in fuga dalla violenza, dalla povertà, dalla mancanza di opportunità e dai disastri naturali nei loro Paesi.

Cambiamento nel discorso politico

Questo aumento degli attraversamenti senza documenti ha molte cause, una delle quali è il nuovo approccio all'immigrazione del presidente Biden, che ha cambiato il discorso anti-immigrati e nativista di Donald Trump con una politica dallo "spirito umanitario". Il cambiamento radicale nel discorso politico ha creato l'impressione che la nuova amministrazione concedesse la possibilità di migrare. 

Buona parte delle persone intercettate alla frontiera senza documenti viene espulsa (103.900 a marzo 2021); tuttavia, i bambini non accompagnati non possono essere espulsi per legge, ma devono rimanere in custodia fino a quando non trovano parenti o vengono trasferiti in unità di accoglienza specializzate. Si tratta di un processo burocratico lento.

Un trabocco

Il drastico aumento di questi casi ha portato a un eccesso di capacità dei centri di detenzione temporanea al confine. C'è un sovraffollamento di posti disponibili. Questo problema è aggravato dalla pandemia e dai protocolli sanitari da adottare, che riducono ulteriormente lo spazio disponibile. A metà marzo 2021, il CBP ospitava nei suoi centri di detenzione temporanea 4.200 bambini di età compresa tra i 7 e i 13 anni. Altri minori sono ospitati in strutture di accoglienza gestite da Catholic Charities o da altri centri specializzati in accordo con le autorità.

DATO

4.200

solo nel mese di marzo sono stati ospitati nei centri CBP bambini di età compresa tra i 7 e i 13 anni.

Per affrontare questa crisi, il governo federale degli Stati Uniti ha collaborato con le autorità degli Stati di confine per ampliare la capacità dei centri di accoglienza e aprire rifugi temporanei. Sta inoltre collaborando con il governo messicano. Il Presidente Biden ha nominato l'ex ambasciatore degli Stati Uniti in Messico Roberta Jacobson coordinatrice del confine meridionale. Anche se la funzionaria, diplomatica di carriera, resterà in quella posizione solo fino alla fine di aprile, ha intrapreso una serie di azioni per alleviare la crisi, tra cui una visita in Messico per parlare con le sue controparti e cercare soluzioni al problema dell'immigrazione. È stata molto chiara.

"Non fare il viaggio".

In un messaggio del 23 marzo Jacobson ha detto a coloro che intendono migrare in modo irregolare: "Non venite al confine. Il confine è chiuso. Le persone che tentano di recarsi negli Stati Uniti in modo irregolare rischiano di diventare vittime della criminalità e della tratta di esseri umani. È un viaggio pericoloso. So che molti stanno sopportando dolore e difficoltà, ma devo sottolineare che il confine con gli Stati Uniti è chiuso. Non fare il viaggio.

Qualche settimana dopo, il 7 aprile, la vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris ha avuto una conversazione virtuale con il presidente messicano Andrés Manuel López Obrador e Marcelo Ebrard, segretario agli Affari esteri. Durante l'incontro sono state discusse le misure per affrontare il fenomeno migratorio al fine di promuovere una migrazione sicura, ordinata e legale. Hanno inoltre discusso di progetti di cooperazione economica per il Messico meridionale e l'America centrale. Entrambi i governi hanno convenuto sull'urgenza di attuare programmi di aiuti umanitari d'emergenza in Guatemala, Honduras e El Salvador per prevenire l'emigrazione dei cittadini di questi Paesi verso il Nord. 

Allarme dei vescovi

Di fronte a questa crisi umanitaria, i vescovi messicani e nordamericani delle diocesi di confine hanno espresso la loro preoccupazione per gli eventi e hanno chiesto soluzioni che preservino la vita e garantiscano un'immigrazione sicura e ordinata. I presuli di entrambe le nazioni hanno esortato i leader politici e la società civile a lavorare insieme per accogliere e integrare gli immigrati, rispettando la loro dignità e preservando l'unità familiare.

"Chiediamo che venga prestata particolare attenzione alle popolazioni particolarmente vulnerabili, come i bambini. Chiediamo con forza la creazione di strutture e la riforma delle nostre leggi per promuovere una cultura di accoglienza per i migranti, nel rispetto della sovranità e della sicurezza dei nostri Paesi. Ci impegniamo a sostenere costantemente gli sforzi dei nostri rispettivi governi per proteggere e assistere le famiglie e gli individui che si sentono costretti a migrare. Per raggiungere questo obiettivo, ci impegniamo nel lavoro continuo delle organizzazioni cattoliche al confine e in altri luoghi che sono generosamente servite da personale laico, consacrato e clericale.

Insistiamo con forza sulla necessità di creare strutture e riforme nelle nostre leggi per promuovere una cultura di accoglienza per i migranti.

Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti

Un problema fondamentale

Il problema del confine e i suoi drammi non si risolveranno in poche settimane. Nel frattempo continueremo ad assistere a tragiche immagini di bambini abbandonati al confine. Il sistema di migrazione negli Stati Uniti non funziona da decenni. Può essere temporaneamente contenuta e alleviata con l'aiuto dei governi e delle associazioni civili e religiose. Non si tratta di muri, né di rifugi, né di incontri bilaterali di successo. È un problema fondamentale che ha a che fare con l'identità, il passato e il futuro degli Stati Uniti come Paese. La soluzione richiede un capitale economico e politico che nessun partito o leader civico è disposto a pagare in questo momento.  

Per saperne di più
Spagna

"Dobbiamo avere il coraggio di spiegare la fede".

La teologa e professoressa dell'Università di Notre Dame in Australia, Tracey Rowland, insieme al professor Pablo Blanco dell'Università di Navarra, è stata la principale relatrice del Forum Omnes, tenutosi la mattina del 14 aprile.

Maria José Atienza-14 aprile 2021-Tempo di lettura: 6 minuti

Tracey Rowlandvincitore del Premio Ratzinger 2020, è stato l'oratore principale di questo incontro in cui Pablo BlancoIl forum è stato introdotto e moderato dal sacerdote e docente dell'Università di Navarra.

Nel suo intervento, dopo aver presentato il curriculum vitae del relatore, ha sottolineato come, con la comparsa delle pubblicazioni ".Hochland e Comuniole arie teologiche stanno cambiando. In ambito anglosassone, come proposto da Rowland, la Ortodossia radicaleL'Ortodossia radicale, un movimento emerso a Cambridge negli anni '90, che proponeva qualcosa di poco illuminato e postmoderno come il valore della liturgia come luogo teologico, tra le altre proposte".

Blanco ha anche sottolineato che "Tracey Rowland ci ricorda che la proposta di Joseph Ratzinger non è solo una cristianizzazione della cultura, ma una 'trinitarizzazione' di essa: una lettura trinitaria della cultura".

Hochlanduna visione integrata

Il Premio Ratzinger 2020 per la teologia, Tracey Rowland, ha iniziato il suo intervento ricordando come il rapporto e l'interesse tra teologia e cultura risalga alla fine del XIX secolo e, soprattutto, all'inizio del XX secolo con la fondazione della rivista Hochland di Carl Muth, che cercò di realizzare in Germania ciò che aveva sperimentato in Francia, dove "i cattolici credenti si muovevano con grande libertà nell'élite intellettuale del Paese, partecipando alle grandi discussioni come partner alla pari". Hochlandè stato pubblicato tra il 1903 e il 1971, con una chiusura di cinque anni tra il 1941-46 a causa dell'opposizione nazista alla sua linea editoriale.

Hochland si differenziava dalle altre riviste cattoliche perché pubblicava articoli provenienti da tutto lo spettro delle scienze umane, non solo saggi di teologia e filosofia, ma anche opere di arte, letteratura, storia, politica e musica. È stato quindi uno dei primi tentativi di offrire riflessioni sulla vita culturale attraverso la lente della teologia, della filosofia e di altre discipline umanistiche". Una pubblicazione, come l'ha definita Rowland, "aperta all'integrazione delle discipline e a una visione del mondo composta da elementi multidisciplinari".

"Hochland è stato uno dei primi tentativi di offrire riflessioni sulla vita culturale attraverso la lente della teologia".

Tracey Rowland. Premio Ratzinger 2020

Communio: rivista internazionale

Hochland sarebbe stato il precursore di Communio: rivista internazionale, fondata da Hans Urs von Balthasar, Henri Lubac e Joseph Ratzinger, di cui uno dei tratti distintivi è "l'attenzione al rapporto tra fede e cultura e l'offerta di analisi teologiche dei fenomeni culturali contemporanei". Racey Rowland ha sottolineato "la stretta sinergia tra la linea di Comunio e il movimento del Ortodossia radicale (Ortodossia radicale)", a cui appartengono nomi come John Milbank, Catherine Pickstock e Graham Ward.

Rivista: Communio: rivista internazionale
FondatoriHans Urs von Balthasar, Henri Lubac, Joseph Ratzinger
Anno di inizio: 1972

Sia questi che i driver di Comunio "Vogliono dialogare con la cultura, ma "rifiutano di dialogare con la cultura in termini non teologici". In questa linea, Rowland ha ripreso l'affermazione del vescovo di Los Angeles Robert Barron secondo cui "quando si tratta di pensare al rapporto tra teologia e cultura, la questione più fondamentale è se Cristo posiziona la cultura o se la cultura posiziona Cristo".

"Ratzinger - continua Rowland - sostiene una completa trasformazione trinitaria della cultura, non solo una trasformazione cristologica, ma una trasformazione trinitaria. Il principio fondamentale di questa trasformazione è espresso nel documento "La trasformazione trinitaria della cultura".Fede e inculturazione".pubblicato dalla Commissione Teologica Internazionale, allora sotto la guida di Ratzinger".

Rowland ha tirato in ballo l'espressione di Aidan Nichols OP, "Taxi trinitariodescrivere "come i domini della cultura possono essere appropriati dalle diverse Persone della Trinità", in modo che "le culture possano essere analizzate teologicamente ponendo domande come: quali sono le origini e gli scopi di questa cultura? Come sono integrati o correlati tra loro gli elementi che compongono la cultura? E quale spiritualità governa l'etica morale di questa cultura?

Il uomo di massa ed evangelizzazione

I nomi di Christopher Dawson e Romano Guardini sono fondamentali per lo sviluppo di questi concetti. Soprattutto Guardini, ha proseguito Rowland, alcune delle cui opere "soprattutto le sue Lettere dal lago di Como, La fine del mondo moderno e Libertà, grazia e destinospiegare come la cultura della modernità si presenti sotto forma di macchina e come la uomo di massascollegato dalla cultura dell'Incarnazione, si è impoverito culturalmente abbassando sistematicamente i propri orizzonti spirituali". Rowland ha sottolineato come nella sua opera "....La fine del mondo modernoGuardini ha stabilito una connessione tra il carattere del uomo di massa e i problemi dell'evangelizzazione nel mondo contemporaneo. Ha descritto il uomo di massa come una persona priva di volontà, vulnerabile alla manipolazione ideologica, e ha identificato la causa di questa disposizione come una relazione causale tra la mancanza di una cultura elevata e feconda".

Rowland ha messo in evidenza un altro elemento teologico della trasformazione trinitaria della cultura presente nell'opera di Guardini: la precedenza del Loghi a etica. Per questo teologo, il fatto opposto, cioè la priorità del etica sul Loghi è la causa di quelle che lui conosceva come le dimensioni patologiche della cultura della modernità. "Una volta negata l'importanza dell'ontologia, non c'è modo di collegare le facoltà dell'anima umana come l'intelletto, la memoria, la volontà, l'immaginazione e il cuore inteso come punto di integrazione di tutte queste facoltà con le virtù teologali (fede, speranza e amore) e le proprietà trascendentali dell'essere (verità, bellezza, bontà e unità)".

La trasformazione trinitaria della cultura

"Se la persona umana è fatta a immagine di Dio per crescere a somiglianza di Cristo, allora la teologia trinitaria è assolutamente fondamentale per qualsiasi teologia della persona umana e per qualsiasi teologia della cultura. Rowland non ha negato che "anche se la teologia della cultura di Joseph Ratzinger e dei suoi colleghi di Comunio Sebbene molti aspetti di questa teologia possano essere condivisi con gli studiosi dei circoli dell'ortodossia radicale che provengono da comunità ecclesiali riformate, esistono tuttavia approcci alternativi e antitetici al rapporto tra teologia e cultura attualmente sul "mercato", come la teologia correlazionista promossa da Edward Schillebeeckx.

Il professore dell'Università di Notre Dame ha fatto riferimento anche alle posizioni sviluppate da Hans Urs von Balthasar, seguace di Guardini, contrario alle nozioni di correlazionismo, poiché presuppone una relazione estrinseca tra Cristo e il mondo, mentre, secondo Urs von Balthasar: "I cristiani non hanno bisogno di riconciliare Cristo e il mondo tra loro, né di mediare tra Cristo e il mondo: Cristo stesso è l'unica mediazione e riconciliazione. Ha anche ricordato un'altra critica a questo teologo, quella che ha chiamato "distillazione dei valori", che si riferisce a un processo che "distilla" i cosiddetti valori cristiani e li "vende" al mondo "senza gravare i non cristiani con le credenze teologiche da cui i valori sono stati distillati. una volta che i cosiddetti 'valori' sono stati distillati dalle dottrine cristiane, tendono a 'mutare', ad assumere nuovi significati e a servire fini anticristiani". Numerosi studiosi hanno sottolineato che le forme più violente di ideologia anticristiana sono sempre parassite dell'insegnamento cristiano".

Il pericolo iconoclasta

Rowland si è infine soffermato su quello che "Ratzinger chiama il pericolo dell'"iconoclastia". È la paura di affermare la bellezza e l'alta cultura. Un'idea che, come ha ricordato Tracey Rowland, "ha avuto una forte presenza nella teologia protestante". In questo senso: "la bellezza e l'alta cultura vennero associate al cattolicesimo barocco e alla Controriforma, e poiché la scolastica barocca non era di moda, tutto ciò che si accompagnava alla scolastica barocca divenne fuori moda". In alcune parti del mondo cattolico questo includeva la liturgia solenne e la sua sostituzione con quello che Ratzinger chiama liturgia parrocchiale del tè". In altre parti del mondo cattolico, la liturgia solenne e i bei arredi sacri, i paramenti e i vasi sacri erano associati al mondo del cattolicesimo di classe superiore e considerati incompatibili con l'opzione preferenziale per i poveri". Questa iconoclastia "non è un'opzione cristiana, come ha dichiarato Ratzinger, poiché l'Incarnazione significa che il Dio invisibile entra nel mondo visibile".

"La visione teologica dei circoli Communio lavora per una nuova trasformazione trinitaria di tutte le dimensioni della nostra cultura".

Tracey Rowland

"La visione teologica dei cerchi di Comunio", ha concluso Rowland, "non è abbassare gli orizzonti della fede alle dimensioni della cultura di massa, né impegnarsi nel processo controproducente di distillare i valori cristiani dalla dottrina cristiana, ma lavorare per una nuova trasformazione trinitaria di tutte le dimensioni della nostra cultura".

L'incontro si è concluso con un vivace colloquio tra spettatori e relatori in cui sono stati affrontati temi come la "ricontestualizzazione" della fede nella cultura della post-modernità, il ruolo dei media in questo rapporto tra teologia e cultura e la coerenza di proposte come quelle del recentemente scomparso Hans Küng con la sua etica mondiale.

Per quanto riguarda il rapporto delle teorie sociali con la teologia, il professor Rowland ha sottolineato nel corso del colloquio che bisogna riconoscere il ruolo necessario di queste teorie. Tuttavia, secondo la tesi che è Cristo a "posizionare" la cultura e non la cultura a "posizionare" Cristo, la tradizione di fede non può essere lasciata da parte nel valutarle. Il Signore stesso ha mandato i discepoli a convertire tutti, e non semplicemente a confrontare i valori dei diversi gruppi religiosi. "La fede non è solo un'altra merce sul mercato", ha detto Rowland. Pertanto, "se l'élite intellettuale cattolica si limitasse ad assumere credenze alla moda, il risultato finale sarebbe che i cattolici diventerebbero figli della loro epoca, e nulla più. Perderebbero il loro legame con la verità e sarebbe una terribile tragedia, soprattutto per le giovani generazioni. Dobbiamo avere il coraggio di spiegare la fede".

 

Vaticano

Il Papa dice che l'insegnamento della preghiera è un compito essenziale della Chiesa

Papa Francesco ha riflettuto sulla Chiesa come maestra di preghiera, affermando che "senza la fede tutto crolla; e senza la preghiera la fede si spegne". 

David Fernández Alonso-14 aprile 2021-Tempo di lettura: 5 minuti

L'Udienza generale di questa mattina si è tenuta alle 9.15, come di consueto, nella Biblioteca del Palazzo Apostolico Vaticano. Ci mancano le udienze pubbliche, in cui il Papa si rivolge personalmente ai fedeli riuniti nell'Aula Paolo VI o in Piazza San Pietro.

Il Papa, continuando il ciclo di catechesi sulla preghiera, ha incentrato la sua meditazione sul tema: "La Chiesa, maestra di preghiera". Dopo aver riassunto le catechesi nelle diverse lingue, il Santo Padre ha rivolto un saluto speciale ai fedeli di diverse lingue. L'Udienza Generale si è conclusa con la recita del Pater Noster e la Benedizione Apostolica.

La Chiesa è maestra di preghiera

"La Chiesa è una grande scuola di preghiera", ha esordito Francesco. "Molti di noi hanno imparato a dire le prime preghiere dalle ginocchia dei genitori o dei nonni. Forse conserviamo il ricordo di nostra madre e nostro padre, che ci hanno insegnato a dire le preghiere prima di andare a dormire. Questi momenti di raccoglimento sono spesso quelli in cui i genitori ascoltano alcune confidenze intime dei figli e possono dare i loro consigli ispirati al Vangelo. Poi, lungo il cammino di crescita, ci sono altri incontri, con altri testimoni e maestri di preghiera (cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, 2686-2687). È bene ricordarle.

"La vita di una parrocchia e di ogni comunità cristiana è scandita dai tempi della liturgia e della preghiera comunitaria. Questo dono che abbiamo ricevuto nell'infanzia con semplicità, ci rendiamo conto che è un grande patrimonio, un patrimonio molto ricco, e che deve essere approfondito sempre di più nell'esperienza della preghiera (cfr. ibid., 2688). L'abito della fede non è inamidato, si sviluppa con noi; non è rigido, cresce, anche attraverso momenti di crisi e di resurrezione; infatti, non si può crescere senza momenti di crisi, perché la crisi fa crescere: è una forma necessaria di crescita entrare in crisi".

La preghiera è la nostra forza

"E il respiro della fede è la preghiera: cresciamo nella fede nella misura in cui impariamo a pregare. Dopo alcuni passaggi della vita, ci rendiamo conto che senza la fede non saremmo riusciti ad andare avanti e che la preghiera è stata la nostra forza. Non solo la preghiera personale, ma anche quella dei nostri fratelli e sorelle, e quella della comunità che ci ha accompagnato e sostenuto, quella delle persone che ci conoscono, quella delle persone a cui chiediamo di pregare per noi".

Senza fede, tutto crolla; e senza preghiera, la fede si spegne. Fede e preghiera insieme. Non c'è altro modo. Per questo la Chiesa, che è la casa e la scuola della comunione, è la casa e la scuola della fede e della preghiera.

Papa FrancescoUdienza generale del 14 aprile 2021

"Anche per questo motivo", continua il Pontefice sottolineando l'insegnamento della Chiesa sulla preghiera, "nella Chiesa sorgono continuamente comunità e gruppi dedicati alla preghiera. Alcuni cristiani sentono addirittura la chiamata a fare della preghiera l'azione principale delle loro giornate. Nella Chiesa ci sono monasteri, conventi, eremi, dove vivono persone consacrate a Dio e che spesso diventano centri di irradiazione spirituale. Sono comunità di preghiera che irradiano spiritualità. Sono piccole oasi dove si condivide una preghiera intensa e si costruisce una comunione fraterna giorno per giorno. Sono cellule vitali, non solo per il tessuto della Chiesa, ma anche per la società stessa. Si pensi, ad esempio, al ruolo che il monachesimo ha avuto nella nascita e nella crescita della civiltà europea e di altre culture. Pregare e lavorare in comunità fa progredire il mondo. È una forza trainante.

Dov'è la preghiera?

"Tutto nella Chiesa nasce nella preghiera e tutto cresce nella preghiera. Quando il Nemico, il Maligno, vuole combattere contro la Chiesa, lo fa innanzitutto cercando di prosciugare le sue fonti, impedendole di pregare. Per esempio, lo vediamo in alcuni gruppi che si accordano per realizzare riforme ecclesiali, cambiamenti nella vita della Chiesa... Ci sono tutte le organizzazioni, ci sono i media che informano tutti... Ma la preghiera non si vede, non si prega. "Dobbiamo cambiare questo, dobbiamo prendere questa decisione che è un po' forte...". La proposta è interessante, è interessante, solo con la discussione, solo con i media, ma dov'è la preghiera?".

"La preghiera è ciò che apre la porta allo Spirito Santo, che ci ispira ad andare avanti. I cambiamenti nella Chiesa senza la preghiera non sono cambiamenti nella Chiesa, sono cambiamenti nel gruppo. E quando il Nemico - come ho detto - vuole combattere la Chiesa, lo fa innanzitutto cercando di prosciugare le sue fonti, impedendole di pregare, e [facendole] fare queste altre proposte. Se la preghiera cessa, per un po' sembra che tutto possa andare avanti come sempre - per inerzia - ma in breve tempo la Chiesa si accorge di essere diventata un guscio vuoto, di aver perso la spina dorsale, di non possedere più la fonte del calore e dell'amore".

Il Papa ha riflettuto sulla vita dei santi: "Gli uomini e le donne sante non hanno una vita più facile degli altri; al contrario, hanno anche loro i loro problemi da affrontare e, per di più, sono spesso oggetto di opposizione. Ma la loro forza è la preghiera, che attingono sempre al "pozzo" inesauribile della Madre Chiesa. Con la preghiera alimentano la fiamma della loro fede, come facevano con l'olio delle lampade. E così vanno avanti nella fede e nella speranza. I santi, che spesso contano poco agli occhi del mondo, sono in realtà coloro che lo sostengono, non con le armi del denaro e del potere, dei media e così via, ma con le armi della preghiera".

L'olio della preghiera

"La lampada della vera fede della Chiesa sarà sempre accesa sulla terra finché esisterà l'olio della preghiera. È ciò che porta la fede e porta la nostra povera, debole e peccaminosa vita, ma la preghiera la porta sicuramente. È una domanda che noi cristiani dobbiamo porci: prego io? preghiamo noi? come prego? come pappagalli o prego con il cuore? come prego? prego sicuro di essere nella Chiesa e prego con la Chiesa, oppure prego un po' secondo le mie idee e lascio che le mie idee diventino preghiera? Questa è una preghiera pagana, non cristiana. Ripeto: possiamo concludere che la lampada della fede sarà sempre accesa sulla terra finché ci sarà l'olio della preghiera".

Pregare e insegnare a pregare

E quasi in conclusione, Francesco ha affermato che "questo è un compito essenziale della Chiesa: pregare e insegnare a pregare".

"Trasmettete di generazione in generazione la lampada della fede con l'olio della preghiera. La lampada della fede che illumina, che mette davvero a posto le cose come stanno, ma che può andare avanti solo con l'olio della preghiera. Altrimenti si spegne. Senza la luce di questa lampada, non potremmo vedere la strada per evangelizzare, anzi, non potremmo vedere la strada per credere bene; non potremmo vedere i volti fraterni da avvicinare e servire; non potremmo illuminare la stanza dove ci riuniamo in comunità... Senza la fede, tutto crolla; e senza la preghiera, la fede si spegne. Fede e preghiera, insieme. Non c'è altro modo. Per questo la Chiesa, che è la casa e la scuola della comunione, è la casa e la scuola della fede e della preghiera".

Per saperne di più
Letture della domenica

Letture della domenica 3ª domenica di Pasqua

Andrea Mardegan commenta le letture della III domenica di Pasqua e Luis Herrera tiene una breve omelia video. 

Andrea Mardegan-14 aprile 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

I due discepoli di Emmaus avevano sperimentato il modo gentile di Gesù di entrare nella loro conversazione e la luminosità delle sue spiegazioni: quello che era successo a Gesù di Nazareth era nelle Scritture. Non è morte e sconfitta, ma vita e vittoria. 

Quando hanno raggiunto la meta, che arriva rapidamente quando si è in buona compagnia e le conversazioni sono aperte a un futuro di speranza, lo hanno invitato a rimanere con loro perché si stava facendo tardi. Gesù rimane, spezza il pane, lo distribuisce e scompare. Allora capiscono che è risorto e vivo, e la sera non è più tardi, e i loro piedi non sono più stanchi: volano a dare la buona notizia a Pietro e agli altri. Incontrano i loro fratelli e sorelle nella fede, non c'è ora tarda, e condividono con loro la loro esperienza di vita e di salvezza. 

Proprio in quel momento, vedono di nuovo Gesù: nella comunione della Chiesa e nella comunione, Egli è sempre presente. La prima parola che pronuncia è "pace". Egli porta la pace e la pace è uno dei segni della sua presenza. Come è successo durante la tempesta sul lago, sono pieni di paura e credono di vedere un fantasma. Uno spirito umano disincarnato fa paura, perché non ne abbiamo avuto esperienza e perché suggerisce la morte. Gesù, quasi sorpreso dalla loro sorpresa, chiede: "Perché avete paura e perché avete questi pensieri nel cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi. Sono io stesso. Sentitemi e capite che uno spirito non ha carne e ossa come mi vedete fare.. Detto questo, mostrò loro le mani e i piedi".. Prima hanno visto, poi hanno toccato. Il corpo del Signore è così importante che Gesù si lascia toccare senza paura. 

Poi Gesù vede che "Non ci credevano del tutto a causa della gioia".Forse perché non siamo abituati a pensare che una gioia così grande possa essere vera: che il nostro maestro, che era morto, sia tornato in vita. Che la morte è stata vinta per sempre, che il futuro è il regno della vita: se abbiamo questa gioia, stiamo sognando. 

Poi, conoscendo il grande potere di comunione e la forza di realtà che ha il mangiare insieme, chiede loro del cibo, gli danno un pesce arrostito e lui lo mangia davanti a loro. Poi ripete il discorso fatto alla folla di Emmaus, aggiungendo citazioni dai Salmi. Ecco quanto è importante la Scrittura, che viene citata tre volte in poche frasi: "Tutto ciò che è scritto nella Legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi deve compiersi"., "aprì loro la comprensione perché potessero capire le Scritture"., Dice loro: "Così sta scritto".. Le Scritture e le loro profezie, la loro esperienza di vita e la parola di Gesù li rendono testimoni della conversione e del perdono dei peccati in tutto il mondo. E noi con loro. 

La via è la vita

Ricordo quella voce che mi disse: "La strada è una metafora della vita". Se gettate la spugna qui, la getterete anche nella vita. Se si fa strada qui, si farà strada nella vita". 

14 aprile 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

Sulla carta, la tappa Vigo-Redondela è relativamente facile, ma qualcosa mi diceva che sarebbe stata una giornata complicata. In effetti, la vescica sulla pianta del piede cominciava a salire e una pioggia fine ma gelida cominciava a oscurare la sognante e idilliaca passeggiata tra pini e querce con vista sull'Atlantico. La cena della sera precedente non era andata giù e alcune sensazioni intestinali mi hanno fatto prevedere una o due soste d'emergenza lungo la strada. Ho maledetto l'ora in cui ho detto di sì a questo pellegrinaggio a Santiago.

Dopo qualche chilometro, mi sono staccata dal gruppo in modo da sentire solo il mio respiro e il leggero crepitio delle goccioline sul cappuccio della mia giacca da pioggia.

Dopo una curva in cui il sentiero si restringeva e la foresta si infittiva, mi sono immerso in una fitta nebbia e ho sentito subito qualcuno che mi chiamava:

-Psst, smettila!

-Mi scusi? -Risposi, non sapendo bene da che parte guardare.

-Non vedi che sei malato, ferito, bagnato e solo? La fermata dell'autobus è molto vicina. Ne prendi uno e in 20 minuti sei all'ostello a bere una birra.

La voce era molto familiare, mi ricordava la mia migliore amica del liceo. Ci siamo messi a chiacchierare e sembrava che mi conoscesse da sempre. Era d'accordo con me su quasi tutto e suggeriva alcune soluzioni brillanti ad alcuni problemi della mia vita. All'improvviso, la nebbia si è alzata e la fermata dell'autobus è apparsa davanti a me: che spettacolo!  

Nell'attesa, mi sono recato a una fontana vicina per riempire la mia bottiglia di acqua fresca. C'era una ragazza che faceva la stessa cosa e che, appena mi ha visto, mi ha chiesto:

-Cosa? Hai già parlato con la voce?

-Quale voce?

-Andiamo, non fare lo sprovveduto, quella voce..." sorrise, battendosi l'indice sulla tempia.

-È una voce che ti dice che la sofferenza è inutile, che non vale la pena porsi grandi obiettivi, che l'unica cosa che conta è godersi il qui e ora, che ci sono soluzioni facili per tutto... Guarda, la strada è una metafora della vita. Se gettate la spugna qui, la getterete anche nella vita. Se fai carriera qui, la farai anche nella vita. Bon camino! -Salutò, si mise di nuovo lo zaino in spalla e partì.

Alla fermata dell'autobus, le parole della ragazza mi hanno fatto riflettere sulla mia mancanza di fede quando le cose non vanno come vorrei. Tanto che, quando è apparso l'autobus, l'ho lasciato passare e ho continuato la tappa e il viaggio fino alla fine.

Camino santiago

È tempo di pensare a cosa fare quest'estate. Non dobbiamo dimenticare che quest'anno l'Anno Santo di Compostela e l'Anno Santo di Guadalupe coincidono. Entrambi i pellegrinaggi ci offrono la possibilità di camminare nella natura senza folla, il tempo di riflettere, di riordinare le idee, il tempo di credere... Se state attraversando una fitta nuvola, dimenticate le altre voci e andate alla ricerca della voce del Signore. Forse la sentirete, come l'ho sentita io, presso una fontana sulla strada della vita.

L'autoreAntonio Moreno

Giornalista. Laurea in Scienze della Comunicazione e laurea in Scienze Religiose. Lavora nella Delegazione diocesana dei media di Malaga. I suoi numerosi "thread" su Twitter sulla fede e sulla vita quotidiana sono molto popolari.

Ecologia integrale

I vescovi canadesi condannano fermamente l'eutanasia

I vescovi canadesi hanno condannato con forza l'eutanasia e il suicidio assistito, respingendo la recente estensione della legge esistente nel Paese. Si tratta di "un'uccisione deliberata di vite umane", dicono.

Rafael Miner-14 aprile 2021-Tempo di lettura: 4 minuti

"La nostra posizione rimane inequivocabile: l'eutanasia e il suicidio assistito costituiscono l'uccisione deliberata della vita umana in violazione dei comandamenti di Dio; erodono la dignità condivisa impedendo la considerazione, l'accettazione e l'accompagnamento di coloro che soffrono e stanno morendo. Inoltre, minano il dovere fondamentale che abbiamo di prenderci cura dei membri più deboli e vulnerabili della società".

La Conferenza canadese dei vescovi cattolici (CCCB) ha così respinto la recente approvazione della proposta di legge C-7, nota come "Medical Assistance in Dying" (MAiD), che amplia la possibilità di ricevere assistenza medica per porre fine alla vita, in precedenza riservata solo a chi aveva una "ragionevole previsione di morte naturale".

In realtà, la nuova legislazione include anche persone che potrebbero non essere in pericolo di morte imminente, ma che hanno raggiunto uno stato di "sofferenza fisica o psicologica intollerabile, a causa di una malattia o di una disabilità incurabile". La nota è datata 8 aprile ed è stata firmata da Mons. Richard Gagnon, Arcivescovo di Winnipeg e Presidente della Conferenza Episcopale Canadese, a nome dei membri della Commissione permanente, che rappresenta tutti i vescovi della nazione (https://www.cccb.ca/).

Pressione sulle persone disabili

Il testo aggiunge che "la vita umana deve essere protetta dal concepimento alla morte naturale, in tutte le fasi e in tutte le condizioni". Le potenziali pressioni che verranno esercitate sulle persone con malattie mentali o disabilità a seguito delle modifiche legislative sono fin troppo reali, pericolose e potenzialmente distruttive".

Il Canada è uno dei pochi Paesi al mondo ad aver legalizzato l'eutanasia, insieme a Paesi Bassi, Colombia e ora Spagna, come riportato da omnesmag.com. La lettera dell'arcivescovo Gagnon ricorda che "proprio come nel caso della legislazione del 2016 che ha depenalizzato queste pratiche in tutto il Canada, i vescovi cattolici del Canada si sono costantemente opposti a tale legge e, più recentemente, alla sua espansione attraverso il disegno di legge C-7".

La Gerarchia cattolica mostra il suo sostegno e la sua gratitudine a tutti gli operatori sanitari e ai volontari "compassionevoli", affinché "continuino a difendere la vita, a resistere all'eutanasia e al suicidio assistito, a promuovere l'assistenza a parenti, amici e persone care nella loro sofferenza, o ad assistere i malati e i morenti".

Il presidente dei vescovi canadesi afferma inoltre che "la nostra azione di advocacy deve continuare per un rapido accesso alle cure per la salute mentale, al sostegno sociale per le persone affette da malattie mentali e ai programmi di prevenzione del suicidio". Deve includere la gestione e il supporto delle persone con malattie croniche e/o degenerative e delle persone che vivono in isolamento nelle nostre strutture di assistenza a lungo termine".

50 leader religiosi contro

Alla fine dello scorso anno, più di 50 leader di confessioni religiose in Canada si sono espressi contro la legge. "Ci sentiamo obbligati a esprimere la nostra grande preoccupazione e opposizione al disegno di legge C-7 che, tra le altre cose, estende l'accesso all'eutanasia e al suicidio assistito a coloro che non stanno morendo", hanno dichiarato i rappresentanti delle tradizioni religiose in una lettera, chiedendo che la vita "sia difesa ad ogni costo", ha riferito Vatican News.

"Ci sentiamo costretti a esprimere la nostra grave preoccupazione e opposizione al disegno di legge C-7 che, tra le altre cose, amplia l'accesso all'eutanasia e al suicidio assistito a coloro che non stanno morendo", hanno scritto. "La nostra riflessione collettiva si concentra sul fatto che abbiamo fatto tanta strada come società, ma allo stesso tempo siamo regrediti così gravemente nel modo in cui trattiamo i deboli, i malati e gli emarginati".

Inoltre, hanno affermato il valore della dignità della persona umana e la necessità di cure palliative. "Siamo convinti che un solido sistema di cure palliative a disposizione di tutti i canadesi sia una risposta molto più efficace alla sofferenza e alla tutela della sacra dignità della persona umana; le cure palliative affrontano il dolore in un ambiente amorevole e premuroso, dove le persone fanno del loro meglio per fornire conforto e rassicurazione.

La lettera è stata firmata e promossa dalla CCCB, dal rabbino Reuven P. Bulka, dal Consiglio canadese degli imam, dalla Fellowship evangelica del Canada e dalla Ahmadiyya Muslim Jama'at Canada.

Mons. Paglia: "essere umano".

L'arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, commentando l'approvazione della legge sull'eutanasia in Spagna, ha detto: "Dobbiamo rispondere alla diffusione di una vera e propria cultura dell'eutanasia, in Europa e nel mondo, con un approccio culturale diverso.

"La sofferenza e la disperazione dei malati", ha aggiunto, "non devono essere ignorate. Ma la soluzione non è anticipare la fine della vita. La soluzione è affrontare la sofferenza fisica e psicologica. La Pontificia Accademia per la Vita sostiene la necessità di diffondere le cure palliative, che non sono il preludio all'eutanasia, ma una vera e propria cultura palliativa di cura per tutta la persona, con un approccio olistico", ha dichiarato l'agenzia ufficiale vaticana.

"Quando non possiamo più guarire, possiamo sempre prenderci cura delle persone. Non dobbiamo anticipare il lavoro sporco della morte con l'eutanasia. Dobbiamo essere umani, essere al fianco di coloro che soffrono, non lasciarli nelle mani di una medicina disumanizzata o nelle mani dell'industria dell'eutanasia", ha concluso monsignor Paglia.

Per saperne di più
Vocazioni

Santi sacerdoti: San Vincenzo de' Paoli

Il sacerdote francese sviluppò una spiritualità incentrata su Dio, la Chiesa e i poveri e nelle sue opere si concentrò soprattutto su temi ascetici. "Era un vero gigante della carità e un genio della capacità organizzativa.

Manuel Belda-14 aprile 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

Vincenzo de' Paoli nacque nel 1581, nel villaggio francese di Pouy, oggi chiamato Saint-Vincent-de Paul.

La tua vita

Non si sa molto della sua giovinezza. Fu ordinato sacerdote il 23 settembre 1604, dopo aver conseguito il baccellierato in teologia.

Arrivato a Parigi nel 1608, nel periodo tra il 1608 e il 1617 subì una profonda trasformazione interiore sotto l'influenza del cardinale Pierre de Bérulle. Nel 1617 avvenne la sua "conversione" ai poveri non evangelizzati e ai più bisognosi. 

Nel 1625 fondò una comunità di sacerdoti dedicata all'evangelizzazione dei contadini poveri, che rispondeva a un'esigenza concreta, dal momento che nella Francia di allora l'85 % della popolazione viveva in campagna. Questa comunità si dedicava anche alla formazione del clero. L'ha chiamata Congregazione della MissioneÈ conosciuta popolarmente come "Missionari di San Vincenzo", "Vincenziani" o "Lazzaristi" (perché la Casa di San Lazzaro a Parigi è stata la Casa Madre della Congregazione fino alla Rivoluzione Francese). La Congregazione fu approvata da Papa Urbano VIII il 12 gennaio 1633, con la bolla Salvatoris nostri.

Ha anche fondato, insieme a Santa Luisa de Marillac, una comunità femminile di servizio, denominata Figlie della Carità.

San Vincenzo de' Paoli è stato un vero gigante della carità e un genio della capacità organizzativa. Le sue opere di carità sono state concepite con la strategia di un piano di battaglia. Aveva anche il merito di saper scegliere e formare molto bene i suoi collaboratori.

San Vincenzo de' Paoli morì a Parigi il 27 settembre 1660 e fu canonizzato da Clemente XII il 16 marzo 1737. La sua festa si celebra il 27 settembre, anniversario della sua morte. dies natalis.

Le sue opere

Le sue opere sono raccolte nell'edizione classica di P. Coste, San Vincenzo de' Paoli. Corrispondenza, relazioni, documenti14 volumi, Parigi 1920-1925. Si tratta quasi esclusivamente di lettere e appunti presi dai partecipanti alle sue lezioni. Scrisse circa 30.000 lettere, di cui solo 2.500 sono giunte fino a noi.  

La sua dottrina spirituale

Si può dire che la spiritualità di San Vincenzo de' Paoli sia stata influenzata sia dal cardinale Pierre de Bérulle che da San Francesco di Sales. Ha sviluppato una sintesi molto personale della dottrina spirituale di questi due grandi autori.

La sua spiritualità è incentrata su Dio, la Chiesa e i poveri, e tratta di preferenza temi ascetici: umiltà, carità, preghiera, ecc. La sua aspirazione è quella di raggiungere una pratica approfondita delle virtù cristiane nelle circostanze della vita quotidiana. 

Il Dio che contempla è il Verbo incarnato, che vede presente nei poveri. Per questo scrive: "Dio ama i poveri e quindi ama coloro che amano i poveri; perché quando si ama molto una persona, si prova affetto anche per i suoi amici e i suoi servi. Così la piccola compagnia della Missione cerca di dedicarsi con amore al servizio dei poveri, che sono i prediletti di Dio; perciò abbiamo motivo di sperare che, per amore loro, Dio amerà noi. Dedichiamoci con rinnovato amore al servizio dei poveri, anzi, cerchiamo i più miserabili e abbandonati, riconosciamo davanti a Dio che sono i nostri padroni e che non siamo degni di rendere loro i nostri umili servizi".

Per San Vincenzo, i suoi figli spirituali devono essere "certosini in casa e apostoli sul campo". Da San Francesco di Sales prende l'idea che la perfezione non consiste nelle estasi, ma nel compimento della volontà di Dio. Secondo San Vincenzo, l'amore "affettivo" deve diventare "amore effettivo", che consiste nel "fare le cose che la persona amata comanda e desidera". È di questo che intende parlare Nostro Signore quando dice: Si quis diligit me, sermonem meum servabitSe uno mi ama, osserverà la mia parola".

L'amore effettivo è la prova più sicura di ogni amore: "Amiamo Dio, fratelli, amiamo Dio, ma a costo delle nostre braccia, con il sudore della nostra fronte". Molto spesso, infatti, tanti atti d'amore, di benevolenza e altri simili affetti e pratiche di un cuore tenero, pur essendo molto buoni, sono tuttavia sospetti quando non arrivano alla pratica dell'amore effettivo. Molti, infatti, pieni di grandi sentimenti, pensano di aver fatto tutto; e quando si trovano nell'occasione di agire, si tirano indietro. Molti si accontentano dei dolci colloqui che hanno con Dio nella preghiera, ma quando ne escono, se si tratta di lavorare per Dio, di soffrire, di mortificarsi, di aiutare i poveri, di cercare la pecorella smarrita, di sopportare con gioia le difficoltà, di accettare la malattia o qualsiasi altra disgrazia, manca loro il coraggio necessario". 

San Vincenzo vuole che i suoi figli e le sue figlie spirituali siano persone capaci di trovare nel servizio al prossimo ciò che hanno dovuto abbandonare nella preghiera: "Non si lascia Dio per Dio".

La vocazione della Missionaria della Carità e delle Figlie della Carità è amare Dio e farlo amare: "Non mi basta amare Dio se il mio prossimo non lo ama". 

Per saperne di più
Libri

La pedagogia dell'immagine

Il libro consigliato da Julio de la Vega-Hazas è una porta aperta ad un esame dettagliato di tutta la ricchezza racchiusa nelle vetrate della Cattedrale di Segovia.

Julio de la Vega-Hazas-13 aprile 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

Viviamo in una nuova era digitale, in cui le immagini stanno ampiamente sostituendo la stampa come metodo di apprendimento. Ma se la tecnologia può essere nuova, questa pedagogia non è affatto nuova. In un mondo in cui solo una parte della popolazione sapeva leggere, a partire dal Medioevo le chiese si sono assunte il compito di fare catechesi attraverso le immagini. Se nel periodo romanico, oltre alla scultura, ciò avveniva soprattutto con pitture murali, nel periodo gotico si passò alle vetrate, con il vantaggio per noi che queste sono molto meglio conservate. E, come non poteva essere altrimenti, le vetrate delle cattedrali spiccano di gran lunga per numero e qualità. 

La Cattedrale di Segovia è uno dei migliori esempi di questa catechesi dell'immagine. Il suo stile tardo gotico lascia ampio spazio alle vetrate. Allo stesso tempo, la data di completamento dell'edificio ha fatto sì che le vetrate fossero di uno stile successivo, principalmente manierista, con un conseguente miglioramento della qualità delle immagini e dei vetri piombati. E Segovia ne fece buon uso, con uno sforzo economico significativo per l'epoca. Nelle sue vetrine troviamo un magnifico percorso attraverso l'Antico Testamento, la vita del Signore, la figura della Vergine Maria, una selezione dei Padri della Chiesa (non poteva mancare la rappresentazione della Tradizione in un momento di controriforma). 

Libro

TitoloLa luce dei misteri. Vetrate della Cattedrale di Segovia
AutoreJosé Miguel Espinosa Sarmiento
Editoriale: ArtiSplendore
Pagine: 158
Anno: 2019

Questo libro, scritto da José Miguel Espinosa, canonico della Cattedrale di Segovia, è una porta aperta ad un esame dettagliato di tutta la ricchezza racchiusa nelle sue vetrate. Il suo principale successo, come sottolinea il vescovo di Segovia, D. César Franco, nel suo prologo, sta nel fatto che non si concentra sullo studio storico-artistico delle vetrate - anche se non mancano i riferimenti - ma piuttosto sul loro significato e su ciò che vogliono trasmettere. In altre parole, Espinosa ricrea la catechesi che si voleva tenere con le immagini e, così facendo, fornisce la parte più sostanziale del loro valore storico. 

Le immagini sfilano una ad una nelle oltre 150 pagine, con fotografie a colori di ottima risoluzione (per alcune di esse è stato necessario l'aiuto di un drone per ottenere la qualità richiesta). E, accanto a ciascuno, la sua spiegazione, il suo insegnamento, il suo significato, non solo come opera singola ma anche nel suo ruolo all'interno dell'insieme. 

Chi si procura una copia, soprattutto se la acquista nell'ambito di una piacevole visita a questa magnifica cattedrale, imparerà - e porterà via con sé - non solo una spiegazione storica delle vetrate e del loro valore, ma soprattutto una catechesi che, nel suo insieme, è sorprendentemente completa.

L'autoreJulio de la Vega-Hazas

Vaticano

Più di 30 nuove reclute per la Guardia Svizzera

La tradizionale cerimonia di giuramento delle nuove reclute della Guardia Svizzera Pontificia avrà luogo il 6 maggio, salvo restrizioni sanitarie.

David Fernández Alonso-13 aprile 2021-Tempo di lettura: < 1 minuto

A causa dell'attuale situazione di pandemia di coronavirus, e in accordo con i superiori della Guardia Svizzera, la tradizionale cerimonia solenne di giuramento della Guardia Svizzera Pontificia si terrà senza pubblico esterno e in conformità con le norme di protezione in vigore.

Saranno quindi 34 le Guardie che presteranno giuramento solenne, come da tradizione, il 6 maggio 2021 davanti ai loro genitori e fratelli. Oltre a loro, saranno presenti anche i rappresentanti della Confederazione e dell'Esercito svizzero, della Conferenza episcopale svizzera e delle Fondazioni delle Guardie svizzere pontificie.

DATO

34

Le nuove Guardie svizzere presteranno giuramento il 6 maggio.

Come ci ha comunicato l'addetto stampa del Corpo delle Guardie Svizzere, gli ospiti esterni non potranno partecipare. Tuttavia, la Santa Messa del mattino e il Giuramento di fedeltà del pomeriggio saranno trasmessi in diretta.

Giovedì 6 maggio 2021 alle ore 7.30 inizierà la Santa Messa con il giuramento delle Guardie nella Basilica di San Pietro. Alle 17.00 del pomeriggio, nel Cortile San Damaso, si svolgerà la Cerimonia di Giuramento, che in caso di maltempo sarà spostata nell'Aula Paolo VI.

Un annuncio più dettagliato, che includerà informazioni sulle guardie che presteranno giuramento e su come seguire la cerimonia, sarà reso disponibile in seguito.

Per saperne di più
Attualità

Ricevere le notizie più importanti di Omnes su WhatsApp

Ricevete le notizie più importanti pubblicate su Omnes via WhatsApp.

Omnes-13 aprile 2021-Tempo di lettura: < 1 minuto

Ora potete ricevere le notizie più importanti di Omnes sul vostro cellulare. Tramite WhatsApp è possibile tenersi aggiornati sulle principali informazioni sulla Chiesa e sulla società in modo semplice e veloce, senza spam! Riceverete una notizia al giorno e gli articoli di opinione più interessanti.

Inoltre, tutte le informazioni sono sempre disponibili sul nostro sito web www.omnesmag.come attraverso i nostri social network: Facebook e Twitter

Registrazione dal cellulare

Entrare questo link e verrà aperta una conversazione WhatsApp con noi.

Verrà visualizzato il messaggio predefinito "Voglio ricevere le Notizie del giorno di Omnes": premete invio e vi aggiungeremo alla mailing list delle notizie.

Non dimenticate di salvare il numero di telefono di Omnes nella vostra rubrica.

Registratevi da un computer o da un tablet:

Salvare questo numero nella rubrica telefonica (+34) 682 14 43 56

Dal computer o dal tablet aprite una conversazione WhatsApp con Omnes .

Verrà visualizzato il messaggio predefinito "Voglio ricevere le Notizie del giorno di Omnes": premete invio e vi aggiungeremo alla mailing list delle notizie.

Per non ricevere più le notizie, basta inviare un messaggio WhatsApp con la parola BAJANOTICIAS.

Iniziative

Torreciudad: dall'XI al XXI secolo

L'attuale santuario di Torreciudad a Huesca è stato inaugurato nel 1975. Da questo angolo situato alle porte dei Pirenei, una devozione che risale all'XI secolo continua e si diffonde in tutto il mondo, entrando ora nel XXI secolo, sfruttando tutte le possibilità tecniche e digitali del nostro tempo.

Maria José Atienza-13 aprile 2021-Tempo di lettura: 5 minuti

Situata sulle rive del fiume Cinca, la santuario di Nostra Signora degli Angeli di Torreciudad è stato, per dieci secoli, un centro di fede e di devozione mariana. Nel corso della sua vita, molte persone si sono rivolte all'intercessione della Madonna con questa invocazione. La sua devozione si diffuse soprattutto dopo la costruzione del nuovo santuario promosso da San Josemaría Escrivá, che aprì le porte nel 1975.  

Torreciudad è oggi un grande spazio che integra fede, cultura, ecologia ed educazione. Il santuario e i suoi dintorni sono stati rinnovati, sia nelle strutture che nei nuovi progetti come le applicazioni mobili, per offrire ai visitatori un'esperienza di fede completa e aggiornata. Il tutto con un doppio obiettivo, come sottolinea Antonio Qintana, direttore dello sviluppo di Torreciudad: "Adattare il Santuario al pellegrino di oggi e facilitare un'esperienza autentica e personale di incontro con la Madonna". E allo stesso tempo, rendere possibile ciò che il Santo Padre indica come luogo di consolazione i santuari".

San Josemaría Escrivá ha ereditato questa devozione mariana che, da quasi mille anni, porta migliaia di persone a pregare davanti all'immagine della Madonna degli Angeli di Torreciudad. Il suo impulso per il nuovo santuario cercava di "La Vergine vorrà donare una ricchezza di grazie a tutti coloro che verranno a visitare questa immagine millenaria. E questo è ciò che vediamo qui ogni giorno. D'altra parte, dobbiamo rendere comprensibile e palpabile tutta questa ricchezza spirituale che si manifesta in ogni mattone del santuario, e per questo abbiamo applicato una nuova museografia e aiutare chiunque a cogliere questo incontro personale con la Vergine", sottolinea Quintana. 

Le nuove aree di Torreciudad

Vivere l'esperienza di fede

Spazio Vivere l'esperienza di fede si trova in uno spazio al livello -1 sotto la spianata. Questo spazio offre al visitatore una sorprendente immersione multimediale in cui, attraverso 5 aree, vengono poste varie domande e riflessioni sulle grandi questioni della vita umana: Dio, la libertà, la felicità, la Vergine Maria, l'amore... Tutto questo per spiegare la natura del santuario e facilitare un'esperienza di rinnovamento interiore. 

Spazio Vivere l'esperienza di fede. Foto: © ©. ganasdevivir.es

Il "video-mapping" della pala d'altare

Uno degli elementi più caratteristici del nuovo santuario di Torreciudad è la pala d'altare, realizzata in alabastro dallo scultore Joan Mayné e le cui immagini rappresentano diversi momenti della vita della Vergine Maria. Al centro della pala d'altare si trova la stessa scultura romanica di Nostra Signora di Torreciudad che si trovava nella vecchia cappella, oltre al tabernacolo.

Un momento del video-mapping della pala d'altare.

Le possibilità attuali hanno dato vita a una mappatura, rispettosa della presenza del Santissimo Sacramento nella pala d'altare, che racconta, sotto forma di dialogo tra la Madonna e San Josemaría, le diverse scene che compongono questa pala. L'idea di base di questa grande proiezione audiovisiva è l'amore e i diversi modi in cui si manifesta: attraverso il servizio, il sacrificio, il lavoro e la dedizione. 

"Una devozione secolare".

Anche lo spazio espositivo è stato modificato negli ultimi anni. Una devozione secolare. La vecchia mostra storica su Torreciudad è stata completamente rinnovata nei contenuti e ha optato per una presentazione interattiva in dialogo con il visitatore. La visita inizia con le origini medievali della devozione alla Madonna di Torreciudad, una scultura romanica di grande bellezza e serenità in cui il Bambino è raffigurato seduto sulle ginocchia della Madre come su un trono, e che fu intronizzata nel 1084. Le informazioni scritte, fotografiche, infografiche e audiovisive su questi dieci secoli di devozione sono combinate con agilità per fornire un'esperienza di conoscenza attraente e duratura. 

La Madonna al centro

Un altro degli spazi rinnovati nel progetto del santuario è la galleria di immagini della Madonna provenienti da tutto il mondo. Per decenni, gruppi di pellegrini hanno portato a Torreciudad le immagini delle varie difese della Madonna: dalla Madonna del Rocío, alla Vergine di Guadalupe, ecc. Questa galleria è uno dei luoghi più apprezzati e visitati del santuario, dove i pellegrini possono contemplare un'ampia selezione di immagini raggruppate secondo criteri geografici e mariologici. Hanno anche a disposizione due grandi schermi touch screen dove possono cercare le fotografie degli altri Santi Patroni che sono stati donati al santuario nel corso degli anni. 

Insieme ai santuari di Pilar, Lourdes, Meritxell (Andorra) e Montserrat, il santuario fa parte del noto "Itinerario mariano". È una delle più importanti destinazioni del turismo religioso in Europa e costituisce un percorso che unisce cultura e devozione, arte e spiritualità e natura.

La devozione mariana ha anche dato vita, nel 2002, all'Istituto mariologico di Torreciudad, frutto di un accordo tra la Facoltà di Teologia dell'Università di Navarra e il Trust di Torreciudad. Il suo scopo è quello di promuovere gli studi mariologici e di contribuire, da una prospettiva scientifica, alla diffusione della devozione mariana, e la sua attività principale è la pubblicazione dell'annuario Scripta de Maria.

Santuario sul cellulare 

La visita al Santuario di Torreciudad è ora molto più facile e interattiva grazie alla sua applicazione mobile. Si tratta di una guida completa pensata per facilitare la preparazione e la fruizione della visita. I pellegrini e i visitatori possono accedere facilmente a informazioni e fotografie di tutti i luoghi di interesse di Torreciudad. Con le funzioni GPS e Bluetooth attivate, l'applicazione stessa informa l'utente su ciò che sta contemplando in ogni luogo.

L'applicazione è particolarmente utile in quelle parti del santuario con immagini basate sulle devozioni cristiane, come i misteri del Rosario, le stazioni della Via Crucis o i dolori e le gioie di San Giuseppe, che sono sparsi in tutta l'area. Per questi esercizi di pietà vengono forniti dei testi che aiutano a meditare su queste scene e a dedicare del tempo alla preghiera. Spiega anche come vivere l'usanza di accendere candele alla Vergine e di legare nastri intorno alla sua immagine, entrambi atti tradizionali della visita ai santuari della Vergine. 

Ogni anno il santuario di Torreciudad accoglie migliaia di persone provenienti da tutto il mondo che si recano ai piedi della Vergine in pellegrinaggio, per incontri conviviali o visite private. Particolarmente note sono le Giornate della Famiglia all'inizio di settembre, quando centinaia di famiglie si riuniscono al santuario. Con l'arrivo della pandemia, "MisaTorreciudad" è diventata una delle principali ricerche su Google. Grazie ai media digitali, migliaia di persone hanno continuato la loro vita di pietà con la messa quotidiana o domenicale dal santuario. Antonio Quintana ricorda che "Prima del confino, avevamo già predisposto il sistema di streaming per facilitare la partecipazione delle persone con disabilità alla Messa. Quando è arrivata la reclusione totale, ci siamo organizzati in modo da poter offrire diverse Messe al giorno. Il Consiglio delle Conferenze episcopali d'Europa ha notato che siamo stati uno dei pochi a offrire lo streaming, raggiungendo più di 2,5 milioni di persone. In seguito, grazie a Dio, altre parrocchie e santuari si sono uniti, estendendo l'offerta in modo che chiunque volesse potesse partecipare, anche virtualmente. È stato sconvolgente vedere la chiesa chiusa e vuota, ma allo stesso tempo sapere che milioni di persone ci stavano ascoltando e che stavamo rendendo un grande servizio alla Chiesa. Continuiamo a farlo, soprattutto per i Paesi del Sudamerica che vivono ancora in condizioni di grave isolamento. Abbiamo ricevuto ogni giorno molti messaggi di ringraziamento e di conversione, di ritorno alla pratica cristiana e di desiderio di venire al più presto a ringraziare la Madonna per tanti favori. Nostra Signora di Torreciudad, anche per via telematica, elargisce sempre le sue grazie.".

Per saperne di più
Spagna

Le campane hanno suonato a morto di fronte allo spopolamento: e adesso?

Numerose chiese di città dell'Aragona, dell'Estremadura e della Castiglia hanno suonato le loro campane alla fine di marzo per rendere visibile la "Spagna svuotata". È ora di approfondire i messaggi.

Rafael Miner-13 aprile 2021-Tempo di lettura: 5 minuti

L'obiettivo era rendere visibile il problema di una Spagna svuotata, ferita dallo spopolamento e dall'abbandono. E le campane delle chiese di Saragozza, tra cui la Basílica del Pilar, hanno suonato per cinque minuti nel bel mezzo della Settimana Santa, il 31 marzo, in solidarietà con le piattaforme sociali che denunciano la situazione in cui si trovano i villaggi della cosiddetta "Spagna vuota".

Il vescovo Carlos Escribano aveva chiesto di suonare le campane nelle parrocchie della diocesi, in coincidenza con il secondo anniversario della manifestazione che un anno fa ha attraversato le strade di Madrid, Un suono di campane per rendere visibile il problema dello spopolamento nel mondo rurale.

L'Arcivescovo di Saragozza ha dichiarato che continua a "molto attuale". la lettera pastorale Nazareth era una piccola cittàpubblicato dai vescovi delle sei diocesi aragonesi nel dicembre 2019, sulla Chiesa in Aragona al servizio del mondo rurale.

"Le gioie e le speranze, i dolori e le angosce degli uomini del nostro tempo, specialmente dei poveri e di coloro che soffrono, sono allo stesso tempo gioie e speranze, dolori e angosce dei discepoli di Cristo", ha scritto Mons. Escribano, ricordando il messaggio del Concilio Vaticano II.

Allarme anche in Estremadura, León e Zamora

Il suono delle campane aragonesi è stato preceduto da quelle delle parrocchie della provincia ecclesiastica di Mérida-Badajoz, che si sono unite alla richiesta dei vescovi delle diocesi dell'Estremadura di suonare le campane alle 11 del lunedì di Pasqua, il 29, come segno di allerta per riflettere sulla situazione dell'Estremadura svuotata.

Con le campane, l'arcivescovo di Mérida-Badajoz, mons. Celso Morga, il vescovo di Plasencia, mons. José Luis Retana, e l'amministratore diocesano di Coria-Cáceres, mons. Diego Zambrano, hanno invitato ad "analizzare la nostra realtà e ad organizzarci per influire su di essa", hanno detto nella nota che è stata letta nel fine settimana nelle parrocchie. Due delle chiese che hanno suonato le loro campane sono state la Concattedrale di Santa María e la Basilica di Santa Eulalia a Mérida (Badajoz), oltre a molte altre.

L'Estremadura è una delle regioni spagnole che "richiede un'attenzione particolare", La nota sottolinea che ha offerto, ad esempio, questi dati: "37,7 % della popolazione vive a rischio di povertà, essendo la regione con il reddito più basso di tutto il Paese, con 115.455 persone in fondo alla linea di disoccupazione"..

D'altra parte, il testo sottolinea l'idea che "i nostri villaggi invecchiano, non hanno quasi più bambini né giovani; la campagna è sempre più soffocante" e "siamo uno spazio vuoto per le comunicazioni (internet, autostrade, treni)". In totale 88 comuni hanno perso un quarto della loro popolazione".

I vescovi dell'Estremadura guardano "a questa situazione con realismo, ma anche con speranza cristiana, che non si lascia vincere dal pessimismo, e dalla nostra missione ecclesiale vogliamo dare risposte positive e di speranza a questa situazione". E ci incoraggiano a lavorare "alcuni a partire dalla nostra fede, che ci spinge a lavorare per il Regno di Dio; altri, dai loro valori umani". E tutti noi come parte di questa terra che soffre, ma che ha tante risorse per uscire dalla sua situazione, tante capacità che possono essere messe in atto. Ha tanto futuro da costruire"..

Quel giorno, anche le parrocchie dei comuni castigliani hanno fatto sentire la loro presenza. Le campane di diverse città del León hanno suonato il 31 a Villavante e in altre città come Valderrey, Santa Marina de Torre, Celadilla del Páramo, Villares de Órbigo, Villarejo de Órbigo, San Andrés de las Fuentes, ecc. e si sono sentite campane anche in più di cento città delle contee di Zamora.

Risposte pastorali

In Spagna ci sono circa 8.130 comuni[MRB1]  secondo i dati ufficiali alla fine del 2019, e poco più di 23.000 parrocchie, secondo il rapporto della Conferenza episcopale. E i problemi della "Spagna vuota", dovuti in gran parte al basso tasso di natalità e all'emigrazione dei giovani verso le città, non si limitano alla sfera civile ed economica.

Altro dal metà dei villaggi spagnoli ha meno di mille abitantiLa Chiesa, tuttavia, non sta abbandonando queste piccole comunità rurali in via di invecchiamento e sta studiando nuove forme di assistenza pastorale.

Come ha spiegato Juan Carlos Mateos, direttore del segretariato della Commissione episcopale per il clero e i seminari della Conferenza episcopale, oggi i sacerdoti sono meno numerosi e più anziani rispetto al passato, e le loro parrocchie spesso rimangono con pochi fedeli.

Lo sforzo che alcuni sacerdoti, normalmente più giovani, devono fare per assistere i parrocchiani è enorme e a volte superiore alle loro forze, soprattutto in comunità autonome come le due Castiglie, le province della Galizia, delle Asturie, i territori dell'Aragona, dell'Estremadura, parti dell'Andalusia, ecc. Per non parlare poi di quello che Juan Carlos Mateos ha chiamato "Incredulità e secolarizzazione, che non sono un fenomeno estraneo nemmeno alla Spagna rurale".

Formule in fase di studio

In questo contesto di "Risposta pastorale". Mons. Abilio Martínez Varea, vescovo di Osma-Soria, in un forum della rivista Palabra, ora pubblicato nell'edizione spagnola della rivista "Palabra", ha dichiarato OmnesLa proposta di "maturare la possibilità di considerare come un'unica comunità parrocchiale tutte le parrocchie affidate alla cura pastorale di un sacerdote e di agire di conseguenza in termini pastorali". La nostra attuale organizzazione pastorale, con tante piccole parrocchie sparse su un territorio molto vasto, richiede un profondo ripensamento. Pertanto, è necessaria una seria riflessione a tutti i livelli della diocesi".

Il Forum si è svolto a Madrid con la presenza dell'ingegnere Alejandro Macarrón, consulente e direttore di Renacimiento Demográfico, che ha moderato l'evento; del vescovo di Cuenca, mons. José María Yangüas; dei vicari di altre diocesi interessate, come Coria-Cáceres; dei parroci castigliani che frequentano fino a 30 o 35 parrocchie; e di vari esperti come José Luis Pascual, direttore dei sistemi informatici e delle reti dell'arcidiocesi di Burgos per molti anni.

Tasso di natalità molto basso

"Stiamo passando da un Paese in cui un nonno si occupava di quattro nipoti a un Paese in cui quattro nonni si occupano di un nipote."L'invecchiamento medio della popolazione spagnola, molto preoccupante in termini di entità e tasso di crescita, ha raggiunto livelli molto elevati in gran parte della Spagna, secondo il consulente. L'invecchiamento medio della popolazione spagnola, che secondo il consulente è molto preoccupante in termini di entità e tasso di crescita, sta raggiungendo livelli molto elevati in gran parte della Spagna.

"La causa principale dello spopolamento delle province rurali negli ultimi 40 anni è stata e continua ad essere l'insufficiente tasso di natalità. I casi di Soria e Jaén sono molto esemplificativi.", Alejandro Macarrón ha dichiarato. "Jaén, con un'emigrazione netta molto maggiore di quella di Soria dal 1975, ha perso molti meno abitanti e la sua popolazione è notevolmente meno anziana. Questo perché il suo tasso medio di fertilità è stato molto più alto di quello di Soria nei decenni passati (ora non più).".

"Sul problema di fondo delle nascite in Spagna", aggiunge Alejandro Macarrón, "finché non ci sarà un cambiamento di mentalità e di leggi a favore della natalità e della formazione di famiglie stabili con più figli, non ci si possono aspettare cambiamenti sostanziali. Ma almeno il fatto che non ci sia un ulteriore 'super-aumento' dovuto alla pandemia sarebbe già un fatto positivo, un piccolo sollievo dopo i dati catastrofici delle nascite di dicembre e gennaio".

Alcune iniziative

Negli ultimi tempi, le iniziative per ripopolare la Spagna rurale hanno cominciato a essere rivitalizzate. Ad esempio, il piano Repuebla, che si concentra sulle province di Castilla y León, prevede due fasi, come riportato dall'emittente radiofonica Cope. La prima fase consiste nel contattare i comuni per creare una banca di alloggi liberi. Nella seconda fase, queste case vengono affittate o vendute agli utenti disposti a trasferirsi nell'area (www.planrepuebla.es). Potete anche vedere idee di vari tipi e stili su www.españadespoblada.es o in www.volveralpueblo.org.

Educazione

Chiavi educative del secondo secolo per un curriculum di religione del 21° secolo

"La gloria di Dio è che l'uomo viva; la vita dell'uomo è vedere Dio". (Sant'Ireneo di Lione, C. H., libro 4, 20:7).

Javier Segura-13 aprile 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

Ora che stiamo ripensando il nuovo curriculum di Religione, vale la pena di approfondire e scoprire le chiavi che ci aiuteranno a garantire che questo curriculum svolga davvero il suo ruolo di insegnamento-apprendimento.

Pensando a questo, mi è venuta in mente la famosa frase di Sant'Ireneo di Lione, "la gloria di Dio è che l'uomo viva", e credo che ci dia una visione suggestiva. Soprattutto se non eliminiamo la seconda parte della frase del santo vescovo, "la vita dell'uomo è contemplare Dio".

In questo esercizio che è l'insegnamento scolastico della religione ci sono due sponde di un fiume che devono essere unite: Dio e gli uomini. Il programma di studi deve essere corretto, e questa è la sua importante e, a volte, complicata missione. Forse altre volte siamo partiti troppo da un contenuto teologico che abbiamo dovuto adattare e spiegare a bambini e adolescenti. Un contenuto che l'insegnante di religione si sforzò di rendere significativo, e in questo spese molte delle sue energie.

Nell'insegnamento scolastico della religione ci sono due sponde di un fiume da unire: Dio e l'umanità, e questa è la missione del curriculum di religione.

Javier Segura

La frase di Sant'Ireneo ci invita a percorrere questo cammino tra l'uomo e Dio, ma in una direzione diversa. Per avvicinarsi prima all'uomo, con tutto il suo desiderio di vita e di vita piena. Ascoltare le sue preoccupazioni, le sue lotte, le sue ferite, le sue aspirazioni... e aiutarlo a scoprire che Dio stesso vuole realizzare questi desideri. Che la sua storia non gli è estranea. Che la gloria di Dio è che questo bambino raggiunga la vita piena, che questo giovane viva con tutta la forza che Dio stesso ha seminato nel suo cuore. Gesù ha detto: "Sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza" (Gv 10,10).

Questo ci condurrà a un programma di studi con un focus puramente educativo, il cui obiettivo centrale è la maturazione piena e integrale dell'alunno, basata sulle chiavi fornite dal cristianesimo.

Ma questo progetto deve essere sostenuto da due presupposti fondamentali che, se non affrontati adeguatamente, possono rendere fallimentare il programma di studi e la stessa educazione religiosa scolastica.

Il piano di studi deve avere un carattere prettamente educativo, il cui obiettivo centrale è la maturazione piena e integrale dell'alunno sulla base delle chiavi del cristianesimo.

Javier Segura

Da un lato, dobbiamo ascoltare attentamente il santo di Smirne e sottolineare anche la seconda parte della frase. È vero che Dio vuole che l'uomo viva, ma la vita dell'uomo è contemplare Dio. Questo profondo desiderio del cuore che tutti gli esseri umani sentono ha un nome, è Dio. È la fonte della vita e se togliamo Dio all'uomo, non gli togliamo un'idea più o meno interessante, ma gli togliamo la fonte della sua stessa vita. Perché forse è questo il grande problema della trasmissione del cristianesimo, che abbiamo trasformato Dio stesso in un'idea e il cristianesimo in un'ideologia, mentre è qualcosa di molto diverso. Dio è una persona e il cristianesimo è un incontro. Per questo motivo, al centro del curriculum deve esserci il giovane e la sua maturazione, dove l'incontro personale con Dio è la pienezza di tutte le dimensioni del suo essere.

Il secondo pilastro su cui si deve basare il progetto è una antropologia corretta. E non si tratta di qualcosa di astratto o meramente speculativo. Visioni antropologiche errate portano a realizzazioni personali incomplete e non strutturate che generano frustrazione. Dobbiamo offrire ai nostri giovani una visione dell'essere umano che serva da riferimento per una piena e matura integrazione di tutte le dimensioni della loro vita. Ma ciò richiede che il programma di studi stesso abbia questa visione chiara al suo centro. Come spesso accade, non dobbiamo dare nulla per scontato, dobbiamo mettere la campanella al gatto e avere una proposta chiara su quale modello di persona abbiamo.

Forse è lo stesso sant'Ireneo di Lione a gettare nuova luce su questo aspetto quando ci dice che "a causa del suo amore infinito, Cristo è diventato ciò che siamo, per renderci pienamente ciò che egli è".

L'orizzonte di ciò che siamo chiamati a essere, il miglior modello antropologico che possiamo presentare ai nostri giovani, il centro del curriculum in qualsiasi direzione si percorra il ponte che unisce l'uomo e Dio, non è altro che Gesù Cristo.

Il miglior modello antropologico che possiamo presentare ai nostri giovani non è altro che Gesù Cristo.

Javier Segura

Se abbiamo chiari questi principi - l'uomo e la sua maturazione, Dio come pienezza di vita e una chiara antropologia con Cristo come punto di riferimento definitivo - l'educazione religiosa nelle scuole può contribuire molto al sistema educativo e alla vita dei bambini e dei giovani.

Vaticano

Il compito della Segreteria di Stato: una "voce chiara" per l'unità

La Segreteria di Stato della Santa Sede mette in campo un apparato di strutture per garantire l'unità attraverso le relazioni diplomatiche con gli Stati.

Giovanni Tridente-12 aprile 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

128 nunziature apostoliche per i 174 Paesi che hanno relazioni diplomatiche con la Santa Sede, 12 delegazioni apostoliche presso le Chiese locali e 17 organizzazioni internazionali. Sono le strutture di collegamento tra la Segreteria di Stato della Santa Sede e le Chiese sparse in ogni parte del mondo, che costituiscono quella che viene chiamata "diplomazia pontificia", per lo sviluppo di relazioni amichevoli tra la Sede Apostolica e i vari Stati al servizio del bene comune.

Questo secondo quanto riportato ieri da L'Osservatore Romano, che per l'occasione ha pubblicato anche un'intervista al Segretario di Stato della Santa Sede, il cardinale Pietro Parolin. Pietro Parolin.

L'unità della famiglia umana

Nella situazione attuale, resa ancora più complessa dalla pandemia, "è più che mai necessaria una voce chiara per incoraggiare le nazioni a non dimenticare gli errori e gli orrori dei conflitti passati e anche di quelli che, purtroppo, sono in corso", ha spiegato Parolin. Per questo è fondamentale fare eco al magistero di Papa Francesco, che non perde occasione per ricordare l'unità della famiglia umana, "e quindi la necessità che la comunità internazionale affronti le sfide in modo concertato e multilaterale".

L'organismo vaticano che lavora a stretto contatto con la missione del Papa è attualmente diviso in tre Sezioni: Affari generali (corrispondenza, documenti papali, traduzioni, organizzazione di viaggi apostolici); Relazioni con gli Stati (relazioni diplomatiche con gli Stati e altri soggetti di diritto internazionale per promuovere la concordia, la libertà religiosa e la pace tra i popoli; e l'ultimo creato da Papa Francesco nel 2017, denominato per il personale diplomatico della Santa Sedeper chi lavora nel servizio diplomatico delle 128 rappresentanze pontificie.

Tre sezioni

La prima Sezione è guidata da un sostituto (l'arcivescovo venezuelano Edgar Peña Parra) e da un consigliere (l'arcivescovo italiano Luigi Roberto Cona). La seconda sezione è invece guidata dal segretario (l'arcivescovo inglese Paul Richard Gallagher) e da due sottosegretari, il sacerdote polacco Mirosław Stanisław Wachowsk (settore bilaterale) e, dal 15 gennaio di quest'anno, la laica italiana Francesca Di Giovanni (settore bilaterale), prima donna ad assumere un ruolo di primo piano nella Segreteria di Stato. Infine, la terza sezione è guidata da un segretario per le rappresentanze pontificie (l'arcivescovo polacco Jan Romeo Pawłowski) e da un sottosegretario (il sacerdote colombiano Mauricio Rueda Beltz).

Una testimonianza eloquente

Come la sua leadership, anche il personale di servizio è composto da persone di diverse nazionalità e provenienze e conta più di 100 laici, metà dei quali sono donne impiegate in varie mansioni. "Il fatto che persone con storie, culture e sensibilità diverse possano lavorare insieme è una testimonianza eloquente della possibilità di costruire relazioni fraterne e pacifiche tra tutti i popoli", ha detto il cardinale Parolin. Parolin.

Per quanto riguarda le spese ordinarie e straordinarie a sostegno dell'intera rete internazionale su cui si basa la diplomazia pontificia, nel 2020 ammontano a 23,8 milioni di euro, con una riduzione prevista di circa 4 milioni di euro rispetto all'anno precedente.

A proposito di questi aspetti, si ricorda che all'inizio di quest'anno l'intera gestione degli investimenti finanziari e dei beni immobili di proprietà della Segreteria di Stato, compreso l'Obolo di San Pietro, è stata trasferita all'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (APSA), in applicazione di uno specifico motu proprio di Papa Francesco.

Mondo

L'Europa celebra 20 anni di ecumenismo

Il Consiglio delle Conferenze episcopali d'Europa (CCEE) e la Conferenza delle Chiese europee (CEC) celebrano il 20° anniversario della "Charta Œcumenica".

David Fernández Alonso-12 aprile 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

Il "Charta Œcumenica - Linee guida per una maggiore cooperazione tra le Chiese in Europa"firmato nel 2001 dai presidenti del CCEE e del CEC, è un documento fondamentale che cerca di preservare e sviluppare la comunione tra le Chiese europee.

In occasione del 20° anniversario della Carta, il Cardinale Angelo Bagnasco, Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa (CCEE), e il Rev. Christian Krieger, Presidente della Conferenza delle Chiese Europee (CEC), hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui si rallegrano e ringraziano Dio "per la pace che abbiamo vissuto e per le conquiste del movimento ecumenico globale".

Insieme in spirito

"Mentre le Chiese ridefiniscono il loro ministero nel mezzo della pandemia di Covid-19", i due presidenti hanno riaffermato "insieme e in uno spirito di unità il nostro impegno a testimoniare Cristo come nostro Salvatore e la sua promessa di una vita trasformata nella potenza dello Spirito Santo", consapevoli che "vecchie e nuove divisioni nella Chiesa hanno bisogno di essere sanate, le disuguaglianze sociali ed economiche richiedono la trasformazione dei nostri atteggiamenti e strutture".

Le continue minacce alla democrazia e all'ambiente naturale richiedono una rinnovata attenzione alla totalità della vita. La recrudescenza dei conflitti armati e degli attacchi terroristici in alcune parti del continente negli ultimi anni richiede pentimento, perdono e giustizia".

Che possiamo essere strumenti di unità

Infine, ci invitano a pregare affinché tutti siano una cosa sola: "Vogliamo essere strumenti di questa unità e ci impegniamo a rafforzare la comunione ecclesiale attraverso la preghiera e l'azione comune, offrendo al contempo il nostro servizio al mondo per la promozione della giustizia e della pace".

Un evento di anniversario ecumenico

Nell'ambito delle celebrazioni di questo anniversario, il CCEE e il CEC hanno organizzato un incontro ecumenico online il 22 aprile 2021 dalle 19:00 alle 20:30 (CEST).

Tutte le chiese e i partner ecumenici sono invitati a partecipare all'evento, intitolato "Rallegratevi nella speranza, siate pazienti nella sofferenza, perseverate nella preghiera", ispirato al versetto della Lettera di San Paolo ai Romani 12:12.

Per l'occasione, sarà pubblicato un opuscolo con materiali dell'incontro ecumenico e riflessioni sulle Linee guida. L'opuscolo, che può essere scaricato gratuitamente dai siti web del CCEE e del CEC in inglese, francese, tedesco e italiano, è destinato alle chiese e può essere utilizzato durante tutto l'anno per le celebrazioni locali.

Pubblichiamo di seguito la dichiarazione congiunta dei presidenti del Consiglio delle Conferenze episcopali d'Europa e della Conferenza delle Chiese europee:

20° anniversario del Charta Œcumenica

"Negli ultimi vent'anni, il continente europeo ha vissuto in generale un periodo di pace, insieme a un miglioramento delle relazioni ecumeniche. Ciò è stato dimostrato in ambiti della vita quotidiana come la testimonianza comune, l'azione nell'ecumenismo locale e i matrimoni interreligiosi. Sono stati raggiunti diversi accordi teologici e si è formata una nuova generazione di teologi ecumenici. Sono fiorite diverse iniziative interreligiose. Le Chiese hanno rafforzato il loro lavoro per un mondo giusto e pacifico, anche grazie al crescente movimento di persone da altri continenti, e hanno aumentato i loro sforzi per la cura del creato. Il messaggio della Charta Oecumenica ha contribuito e rinvigorito tutta questa crescita e trasformazione. Per la pace che abbiamo sperimentato e per le conquiste del movimento ecumenico globale, ci rallegriamo e rendiamo grazie a Dio nostro Creatore.

Mentre lottiamo per il Regno di Dio, le nostre società e le nostre chiese continuano a essere messe alla prova dal nostro peccato umano e da ogni tipo di divisione. Le vecchie e nuove divisioni nella Chiesa devono essere sanate, le disuguaglianze sociali ed economiche richiedono una trasformazione dei nostri atteggiamenti e delle nostre strutture. Le continue minacce alla democrazia e all'ambiente naturale richiedono una rinnovata attenzione alla totalità della vita. La recrudescenza dei conflitti armati e degli attacchi terroristici in alcune parti del continente negli ultimi anni richiede pentimento, perdono e giustizia. Di fronte a queste realtà, mentre le chiese ridefiniscono il loro ministero nel mezzo della pandemia di Covid-19, riaffermiamo insieme e in uno spirito di unità il nostro impegno a testimoniare Cristo come nostro Salvatore e la sua promessa di una vita trasformata nella potenza dello Spirito Santo.

Seguendo la volontà di nostro Signore espressa in Giovanni 17 e nella Charta Oecumenica "che tutti siano una cosa sola", siamo consapevoli che l'unità dei cristiani non è solo il risultato dei nostri sforzi umani. Allo stesso tempo, questa unità, per la quale Gesù ha pregato e sofferto, deve essere percepibile in questo mondo. In questo senso, vogliamo essere strumenti di questa unità e impegnarci nuovamente a rafforzare la comunione ecclesiale attraverso la preghiera e l'azione comune, offrendo al contempo il nostro servizio al mondo per la promozione della giustizia e della pace".

Per saperne di più

Cosa sta succedendo nel mondo digitale?

Se facessimo un rapido sondaggio sul mondo reale, le persone potrebbero rispondere: vaccini, AstraZeneca, troppa disoccupazione, battaglie politiche... Ma il mondo digitale è altrettanto reale. Venite a vedere.

12 aprile 2021-Tempo di lettura: 6 minuti

Cinque o sei notizie congiunte che fanno riflettere hanno attirato la mia attenzione nelle ultime settimane. Hanno a che fare con le libertà e anche con il mondo digitale in cui viviamo.

1) Canzoni a Cuba. Il cantante cubano Yotuel, del gruppo Orishas, ha pubblicato un video intitolato "Patria y vida" (Patria e vita). Insieme a lui cantano il duo Gente de Zona, il musicista Descemer Bueno e i rapper Maykel 'Osorbo' Castillo e El Funky, che fanno parte del movimento dissidente cubano San Isidro. Incolpano il governo per la crisi economica, la mancanza di cibo e le pressioni contro chi la pensa diversamente, riporta France24. Sebbene non canti, compare anche Luis Manuel Otero, coordinatore del Movimento di San Isidro, nato nel 2018 per promuovere la libertà di espressione sull'isola.

Gli artisti si oppongono direttamente alla nota frase coniata da Fidel Castro nel marzo 1960, 'Patria o morte', e chiedono nella loro canzone di cambiare queste parole in 'Patria e vita'", si legge nel testo.

2) Il dominio delle grandi tecnologie. Le cosiddette aziende "big tech" stanno consolidando il loro dominio globale e superano per la prima volta i mille miliardi di dollari di fatturato, spinte nel 2020 dalla forte spinta digitale dell'anno più difficile della pandemia. Stiamo parlando di Apple, Amazon, Microsoft, Alphabet (Google) e Facebook.

Allo stesso tempo, il direttore generale di Renta 4 Banco, Jesús Sánchez Quiñones, ha sottolineato due cose in "Expansión":

a) le sei maggiori società dell'S&P 500 (a Wall Street) sono tutte aziende tecnologiche: quelle citate sopra, più Tesla; e singolarmente, Apple, Microsoft e Amazon valgono in borsa più dell'intero Prodotto interno lordo (PIL) spagnolo.

E b) le ultime azioni di alcuni di loro "limitando la libertà di parola di migliaia di persone e mettendo fuori gioco un concorrente di Twitter come Parler segnano un punto di svolta", al punto che "il procuratore generale del Texas ha avviato un'indagine".

3) Notizie su Twitch. I media parlano sempre più spesso di Twitch, definito da vozpopuli.com "lo YouTube dei videogiochi". Si concentra principalmente sulla trasmissione di video legati ai videogiochi ed è sconosciuto ai più, ma non ai seguaci di Ibai Llanos, per esempio, né ai mercati.

Amazon ha acquistato Twitch nell'agosto 2014 per 735 milioni di euro. Al momento dell'acquisto, contava 55 milioni di utenti. Oggi ne conta 525 milioni (17,5 milioni al giorno) con un'audience media di oltre 1,5 milioni di spettatori.

La piattaforma ha recentemente aggiornato le sue politiche per proibire comportamenti gravi e scorretti che possono colpire la sua comunità di utenti, anche se si verificano al di fuori della piattaforma, in particolare i discorsi di odio e le molestie, ha riferito la ABC. Il regolamento sarà applicato ogni volta che saranno disponibili "prove verificabili", anche su altri social network e persino al di fuori di Internet.

Per citare una terza menzione, la youtuber e presentatrice di eSports Cristinini ha spiegato al programma Zapeando de laSexta cos'è Twitch: "È un sito dove i vostri figli vedono altre persone che giocano ai videogiochi e fanno trasmissioni in diretta", ha spiegato. Ciò che appassiona i giovani è l'improvvisazione, "senza copioni né scale". Vai a vivere e lascia che sia ciò che Dio vuole. È questo che gli piace", afferma lasexta.com.

4) Il tornado del reti sociali. Domenica 11 aprile, El País ha pubblicato un'analisi con questo titolo in prima pagina: "La tecnoutopía que se convirtió en una ciénaga" (La tecnoutopia che è diventata una palude). All'interno, il titolo sembrava più costruttivo: "Come far uscire i social network dalla palude". La testata fa notare che Facebook è stato denunciato da Reporter senza frontiere in Francia per aver permesso la diffusione di "disinformazione e odio". "Stiamo vivendo un'epoca di disincanto nei confronti delle reti, nate come tecnoutopia della libertà di espressione. Forse, avvertono alcuni esperti, abbiamo ceduto troppo potere a questo oligopolio", aggiunge.

Le prime righe dicono, testualmente, che "Donald Trump è rimasto a gennaio senza account sulla maggior parte dei social network. La decisione ha scioccato anche molti di coloro che sono contrari ai suoi messaggi pieni di lettere maiuscole. Alcuni critici sostengono che queste piattaforme sono diventate un oligopolio del dibattito pubblico e non dovrebbero essere così potenti da lasciare l'ex presidente senza voce. Altri sottolineano che questo certifica la fine di una tecnoutopia in cui non avremmo mai dovuto credere e che non avremmo mai dovuto fare dei social media il mezzo preferito per il dibattito pubblico. Il resto dell'analisi è a pagamento.

5) Youtube cancella l'account di EWTN in Spagna. Lunedì di Pasqua,

EWTN, la più grande rete televisiva religiosa del mondo, che trasmette in oltre 145 Paesi, ha riferito che YouTube, di proprietà di Alphabet (Google), ha cancellato o censurato il suo account sulla piattaforma.

Il motivo è stato "contenuto inappropriato" o "inadeguato". Il presidente del canale televisivo in Spagna, José Carlos González Hurtado, ha riferito in una e-mail alla famiglia, alla vigilia delle celebrazioni pasquali, che il "contenuto inappropriato" si riferiva a "un documentario sulla verità dell'aborto e sulla pillola abortiva RU 486".

Dopo che l'account Youtube Live è stato ripristinato, è stato definitivamente cancellato per un altro "contenuto inappropriato". Questa volta si trattava di un cartone animato, "Santi ed eroi". "Abbiamo creato un account Facebook Live e abbiamo iniziato a trasmettere da lì. Il giorno successivo il nostro account è stato sospeso. Credo che abbiamo l'onore di essere il primo sito cattolico ad essere stato censurato da Youtube e Facebook in Spagna...", ha aggiunto il presidente.

La ragione addotta da Youtube per la cancellazione è stata "violazione degli standard comunitari". Youtube ha più di 2 miliardi di utenti al mese e nel suo regolamento afferma che "i motivi per cui possiamo chiudere un account o un canale sono la ripetuta violazione delle linee guida della comunità". Regole della comunità o il Termini di servizio (ad esempio, quando un utente pubblica continuamente video o commenti abusivi, molesti o di odio), a prescindere dal tipo di contenuto; o di impegnarsi in un grave caso di uso improprio, anche se solo una volta (ad esempio, quando un utente si comporta in modo offensivoinviare spam o condividere materiale pornografico)".

Internet, un luogo esposto

Negli ultimi tempi il dibattito sulla bontà delle nuove tecnologie, e in particolare del web e delle sue piattaforme, è aumentato notevolmente, come si evince dal già citato reportage di El País, ma potremmo citare El Mundo e la sua versione digitale, elmundo,es, leader nel web, o ABC e abc.es, ecc. o La Vanguardia, ecc.

Papa Francesco, nel suo Messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali del gennaio 2019, ha sottolineato chiaramente l'apertura al web. "Da quando Internet è disponibile, la Chiesa ha sempre cercato di promuoverne l'uso al servizio dell'incontro tra le persone e della solidarietà tra tutti, e invita alla riflessione".

Il web è una risorsa del nostro tempo, ha aggiunto, e "costituisce una fonte di conoscenza e di relazioni inimmaginabile fino a poco tempo fa". Tuttavia, è diventato "uno dei luoghi più esposti alla disinformazione e alla distorsione consapevole e pianificata dei fatti e delle relazioni interpersonali, spesso sotto forma di discredito".

Il Papa ha riconosciuto che "da un lato, le reti sociali ci aiutano a essere più in contatto, a incontrarci e ad aiutarci l'un l'altro, ma dall'altro, si prestano anche a un uso manipolativo dei dati personali per vantaggi politici ed economici, senza il dovuto rispetto per la persona e i suoi diritti".

Francesco ha anche sottolineato che la rete "è un'opportunità di incontro con gli altri, ma può anche aumentare il nostro isolamento, come una ragnatela che ci intrappola".

Distinzione tra posizione dominante e abuso di posizione dominante

All'inizio di queste righe, abbiamo fatto riferimento a una riflessione comune a molte delle notizie citate. Si tratta di quanto segue. Una cosa è il legittimo dominio di una posizione in qualche campo, sia esso economico, di mercato, sociale, politico, ecc. e un'altra è l'abuso di tale posizione di dominio, che deve essere dimostrato. I testi legislativi sul diritto della concorrenza e altri riflettono chiaramente questo aspetto.

José Carlos González-Hurtado sostiene, in seguito alle ultime notizie, che le big tech "non sono neutrali né controllate da alcuna autorità pubblica". "Per fare un parallelismo, è come se l'azienda elettrica decidesse di staccare la corrente perché non approva l'uso che se ne fa. O come se l'azienda idrica chiudesse l'erogazione dell'acqua per motivi ideologici".

La questione richiederà un po' di tempo per essere discussa, perché alla fine dell'anno la Commissione europea ha annunciato di aver preso in considerazione la possibilità di imporre multe fino al 10% del fatturato ad alcune grandi aziende tecnologiche per presunto abuso di posizione dominante (lainformacion.com).

Inoltre, la stessa cancelliera tedesca Angela Merkel ha dichiarato che "spetta ai legislatori stabilire le norme che regolano la libertà di espressione, non alle aziende private". Secondo diversi esperti, si tratta di un dibattito destinato a crescere su entrambe le sponde dell'Atlantico.

Per il momento, il web è un settore poco regolamentato nel mondo. Oltre ai benefici che ha portato al mondo in termini di comunicazione sociale, l'avanzamento della sua regolamentazione è una sfida in sospeso, che spetterà ai giuristi affrontare.

L'autoreRafael Miner

Giornalista e scrittore. Laureato in Scienze dell'Informazione presso l'Università di Navarra. Ha diretto e collaborato a media specializzati in economia, politica, società e religione. È il vincitore del premio giornalistico Ángel Herrera Oria 2020.

Per saperne di più
Spagna

"Nelle chiese europee vorremmo vedere la testimonianza della loro fede".

François Saleh Moll è uno dei protagonisti della Giornata di preghiera per le vocazioni dei nativi e ha condiviso con Omnes la sua visione di questa giornata e di come possiamo partecipare alla costruzione della Chiesa nei territori di missione.

Maria José Atienza-12 aprile 2021-Tempo di lettura: < 1 minuto

Insieme a laici, sacerdoti, donne consacrate... ecc. François Saleh Moll è una delle voci della Campagna per la Giornata di preghiera per le vocazioni native di quest'anno, promossa da CEE, CONFER, CEDIS e Pontificie Opere Missionarie (PMS), con lo slogan "Per chi sono?".

Questo missionario saveriano del Ciad che vive in Marocco ha voluto condividere con Omnes un messaggio di incoraggiamento e di speranza in questa giornata. Per Saleh Moll, "quando parliamo di vocazioni autoctone, il termine più appropriato sarebbe vocazioni di chiesa locale".

Questo missionario ci ricorda che in continenti come l'Asia e l'Africa "c'è una risposta positiva all'evangelizzazione. Ci sono molte conversioni e vocazioni". Una risposta che, sottolinea, "dà senso alla nostra vocazione, alla nostra esistenza cristiana".

In che modo giornate di preghiera per le vocazioni autoctone come questa possono aiutare lo sviluppo delle Chiese locali nei paesi di nuova evangelizzazione? Oltre al necessario contributo finanziario, Saleh Moll sottolinea l'importanza della "testimonianza di fede" e osserva: "Oggi si parla di una perdita della fede europea. L'incoraggiamento che vorremmo vedere nelle Chiese europee è che esse stesse diano testimonianza della loro fede, che vivano i sacramenti e la sostengano con la preghiera.

Un invito all'incoraggiamento

Potete farlo anche voi! Così François Saleh Moll si congeda dai lettori di Omnes, perché "in ciascuna delle vostre chiese locali siete anche vocazioni native".

Spagna

Santa Teresa di Gesù "ha saputo trasferire il cielo sulla terra, facendo della sua vita una dimora di Dio".

Il congresso dedicato alla prima donna dottore della Chiesa è iniziato con la Santa Messa nella Chiesa di Santa Teresa. Durante la celebrazione è stato letto un messaggio del Santo Padre in occasione del congresso.

Maria José Atienza-12 aprile 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

Nel suo messaggio, letto all'inizio della celebrazione eucaristica di avvio del Congresso internazionale "Santa Teresa di Gesù, donna eccezionale", il Papa ha ricordato che la nomina di Dottore della Chiesa "riconosce il prezioso magistero che Dio ci ha donato nei suoi scritti e nella testimonianza della sua vita".

Esempio del ruolo della donna nella Chiesa e nella società

Il pontefice ha anche sottolineato che "nonostante i cinque secoli che ci separano dalla sua esistenza terrena, la fiamma che Gesù ha acceso in Teresa continua a brillare" e ha voluto evidenziare, in particolare, "il suo coraggio, la sua intelligenza, la sua tenacia, a cui univa una sensibilità per la bellezza, sono un esempio esemplare del ruolo che le donne hanno svolto nel corso della storia nella Chiesa e nella società".

Il Papa ha incoraggiato i partecipanti a questo congresso ad approfondire "il messaggio della santa e a diffondere il suo insegnamento". È bello ricordare che le sue esperienze mistiche la portarono in cielo, ma lei seppe portare il cielo sulla terra, facendo della sua vita una dimora di Dio in cui tutti avevano un posto.

Cifre internazionali

Il congresso, che si svolgerà da lunedì 12 aprile al 15 aprile, vedrà la partecipazione, tra gli altri, del card. Aquilino Bocos che parlerà di "La riforma teresiana e la nostra riforma". L'indimenticabile lezione del primo Dottore della Chiesa", gli interventi del dott. Silvano Giordano ocd e della prof.ssa Marianne Schlosser e il discorso conclusivo del card. Il dott. Ricardo Blázquez Pérez parlerà di "Santa Teresa di Gesù "Maestra di spiritualità" per il nostro tempo".

Il congresso può essere seguito tramite il suo sito web e del Canale Youtube dell'Università Cattolica di Avila.

Va ricordato che questo Congresso Internazionale ha anche una scopo benefico, Il ricavato di tutte le iscrizioni sarà devoluto al monastero dell'Annunciazione del Signore di Alba de Tormes, che fu l'ottava fondazione di Madre Teresa di Gesù, dove trascorse gli ultimi 15 giorni della sua vita.

Vaticano

Un simposio teologico internazionale per riflettere sul sacerdozio

In un contesto di tempi e cambiamenti nella Chiesa, la Santa Sede convoca un Simposio Teologico Internazionale per riflettere sulla realtà del sacerdozio e sulle sfide che i sacerdoti devono affrontare oggi.

David Fernández Alonso-12 aprile 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

Lunedì mattina, 12 aprile, in diretta dalla Sala Stampa della Santa Sede, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Simposio teologico internazionale "Per una teologia fondamentale del sacerdozio", organizzato dalla Congregazione per i Vescovi, che si terrà a Roma dal 17 al 19 febbraio 2022.

Tra i relatori della conferenza stampa, Sua Eminenza il Cardinale Marc Ouellet, P.S.S., Prefetto della Congregazione per i Vescovi. Marc Ouellet, P.S.S., Prefetto della Congregazione per i Vescovi; il Prof. Vincent Siret, Rettore del Pontificio Seminario Francese di Roma, in collegamento a distanza; e la Prof.ssa Michelina Tenace, Professore di Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana.

Estensione della riflessione iniziata

"Un simposio teologico", ha detto il cardinale Ouellet nel suo discorso, "non pretende di offrire soluzioni pratiche a tutti i problemi pastorali e missionari della Chiesa, ma può aiutarci ad approfondire le basi della missione della Chiesa. Comprendere la Rivelazione divina sul sacerdozio di Cristo e la partecipazione della Chiesa a questo sacerdozio è una questione cruciale per il nostro tempo.

La comprensione della Rivelazione divina sul sacerdozio di Cristo e sulla partecipazione della Chiesa a questo sacerdozio è una questione cruciale per il nostro tempo.

Marc OuelletPrefetto della Congregazione per i Vescovi

Ouellet ha detto che durante "i sinodi sulla famiglia, sui giovani e sulla Chiesa in Amazzonia, le questioni del sacerdozio e della sinodalità sono state sollevate in tutta la loro ampiezza, insistendo sulla realtà del battesimo, base di tutte le vocazioni". È giunto il momento di prolungare la riflessione e di promuovere un movimento vocazionale che faciliti la condivisione delle diverse esperienze ecclesiali nel mondo".

La professoressa Michelina Tecina ha riassunto alcuni dei temi che saranno discussi durante il Simposio: l'importanza dei ministri ordinati, la teologia della vocazione, la questione del celibato, il rapporto con il sacro...

I giorni del Simposio

Il professor Vincent Siret, rettore del Pontificio Seminario Francese di Roma, ha presentato in modo più concreto il Simposio. Le giornate sono suddivise in modo da affrontare i diversi temi. Ogni mezza giornata è presieduta da un Cardinale. La giornata del 17 febbraio è intitolata "Tradizione e nuovi orizzonti" e sarà presieduta al mattino dal cardinale Ouellet e nel pomeriggio dal prefetto della Congregazione per il Clero.

Le presentazioni del 18 febbraio sono raggruppate intorno al tema "Trinità, missione, sacramentalità". La Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti presiederà la mattina e la Congregazione per l'Educazione Cattolica il pomeriggio.

Sabato 19, la Santa Messa sarà presieduta dal Segretario di Stato, cardinale Parolin, nella Basilica di San Pietro al mattino. Successivamente, i lavori si riuniranno sotto il tema "Celibato, carisma, spiritualità", con la Congregazione per le Cause dei Santi a presiedere la mattina e il Prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita a presiedere il pomeriggio. Papa Francesco parlerà lo stesso pomeriggio per dare un impulso alla missione dei partecipanti.

Per saperne di più
Zoom

Giovane adoratore di Jorge Bergoglio

Jorge Bergoglio è ritratto su un foglio di iscrizione all'adorazione notturna presso la Basilica del Santissimo Sacramento di Buenos Aires. Un'immagine che ha commosso il Papa perché gli ha ricordato il periodo in cui era un adoratore, quando aveva tra i 18 e i 19 anni.

Maria José Atienza-12 aprile 2021-Tempo di lettura: < 1 minuto
America Latina

Un'istantanea della libertà di educazione in Canada

In province come l'Alberta e il Quebec è in corso un ripensamento dei programmi scolastici che, tra l'altro, ha dato vita a un dibattito sulla libertà accademica. 

Fernando Emilio Mignone-11 aprile 2021-Tempo di lettura: 5 minuti

In Alberta, dopo un anno di consultazioni con le famiglie e gli educatori, il 29 marzo il governo provinciale ha reso noti i dettagli di un nuovo piano di studi per i primi sei gradi di scuola, che rispetta alcuni valori familiari e la cittadinanza e la storia canadese "ignorati" dal piano di studi precedente, secondo il ministro dell'Istruzione provinciale Adriana LaGrange. Genitori e insegnanti avranno un anno intero per dare il loro contributo, mentre l'attuazione inizierà a settembre 2022.

Nel frattempo, in Québec è in corso la revisione del curriculum della controversa materia Etica e cultura religiosa, obbligatoria in 10 classi, che secondo molti genitori costringe all'insegnamento del relativismo. Sebbene il 10 % delle scuole siano private, anch'esse devono insegnare questa materia. Le proteste dei genitori ebrei, cattolici e di altri gruppi hanno raggiunto i tribunali più importanti. Nel caso Scuola superiore Loyola di Montreal contro QuebecNella sua sentenza, la Corte Suprema canadese ha sostenuto la libertà religiosa contro il secolarismo dello Stato. Vittoria di Pirro, perché il governo continua a imporre l'insegnamento delle idee religiose. à la mode sulla sessualità e sul genere. Ma, d'altro canto, resiste per il momento alla annullare la cultura - la tendenza a non insegnare agli alunni a leggere i classici della letteratura quebecchese.

L'Alberta e il Québec sono due paesi (piuttosto contrapposti) che si distinguono in questa antica federazione democratico-parlamentare transcontinentale. Un Paese con 40 % di cattolici (contro meno di 25 % negli Stati Uniti).

L'Oriente "laico" e l'Occidente libero 

Il confine tra le province del Quebec e dell'Ontario delimita, in una certa misura, due Canada, in termini di libertà educativa. A ovest, molto; a est, il secolarismo.

La storia di questo Paese spiega questa differenza. Il Quebec e l'Ontario avevano originariamente sistemi di istruzione pubblica cattolica e protestante. E per "simmetria costituzionale", dopo la fondazione del Paese con il British North America Act (del Parlamento) del 1° luglio 1867, anche le province dell'Ontario e altre più a ovest avevano scuole pubbliche religiose. 

Ma negli ultimi decenni del XX secolo si sono verificati cambiamenti drammatici, verso il secolarismo da un lato e la libertà di educazione dall'altro. Come abbiamo detto, nelle cinque province a ovest del confine tra Ontario e Québec (Ontario, Manitoba, Saskatchewan, Alberta, British Columbia), esistono ancora oggi scuole cattoliche e alcune scuole protestanti, sovvenzionate totalmente o parzialmente da ciascuna provincia. Queste 5 province hanno 27 milioni di abitanti, rispetto ai 12 milioni delle province più "laiche" dell'Est, in particolare Quebec e Terranova. Questi ultimi hanno abbandonato le scuole pubbliche religiose (anche se esistono scuole pubbliche, religiose o meno). In effetti, il Québec, dopo la sua "rivoluzione francese" negli anni '60, ha istituito una sorta di "religione civile" attraverso il suo Ministero dell'Istruzione.

Grazie alla pandemia, tuttavia, l'istruzione domestica è in aumento in Quebec, anche se la percentuale è inferiore a quella degli Stati Uniti. istruzione domiciliare rispetto alle province a maggioranza anglofona (cioè tutte le altre province). In tutto il Paese, circa 1 % di studenti sono scolarizzati a casa; e circa 1 % di studenti nelle province a maggioranza anglofona (cioè tutte le altre province) sono scolarizzati a casa. istruzione domiciliare è sempre stato legale in tutto il Canada.

Brett Fawcett dice

Brett Fawcett, di Edmonton (Alberta), insegna nel corso di laurea di Scuola internazionale canadese di Guangzhou in Cina, ed è uno studioso dell'educazione cattolica canadese. Ha condotto una ricerca le cui conclusioni sono proprio di casa qui. Dialogando con me, mi spiega che il principio costituzionale di base per quanto riguarda le scuole "confessionali" (non dimentichiamo le scuole statali protestanti, anche se ora sono in via di estinzione) è il seguente: se una provincia è entrata a far parte della federazione canadese nel 1867 o successivamente con esplicite protezioni legali per tale istruzione, le legislature provinciali non possono abrogarle senza un emendamento costituzionale. Grazie all'invasione culturale dal Sud, il Canada è "tiranneggiato" dalle idee americane di filosofia politica. Ma i fondatori del Canada hanno stabilito un sistema educativo molto diverso da quello degli Stati Uniti, "per ottime ragioni".

Fawcett ha condotto ricerche sull'istruzione statale cattolica e ha scoperto che gli studenti imparano quasi sempre di più, abbandonano di meno, sono più rispettati se sono autoctoni, ecc. In altre parole, egli dimostra che questo tipo di educazione porta molti vantaggi alla società, oltre a far risparmiare denaro all'erario. Egli afferma che, negli articoli specializzati, la frase "Vantaggio della scuola cattolica descrive questo fenomeno in tre parole. "Sospetto", dice Fawcett, "che coloro che criticano l'istruzione sovvenzionata cattolica ammettano i suoi successi senza contraddirli, perché non vogliono che nessuno ci faccia troppo caso. Se le persone guardassero più da vicino e vedessero quanto bene fa ai giovani, tutti i controargomenti che sembrano così persuasivi sembrerebbero improvvisamente più deboli. E non è solo ora; è sempre stato che le scuole cattoliche sono state migliori, e questo nonostante la costante opposizione, lo scetticismo e gli svantaggi".

Questi vantaggi sono riassunti da Fawcett come segue: migliori risultati accademici; comunità più calde e accoglienti (ad esempio per gli indigeni, gli immigrati, i non cattolici); e il fatto decisivo che molti genitori (tra cui musulmani, cristiani non cattolici e altri) scelgono queste scuole. Fawcett sostiene una visione globale. Spiega che è la stessa cosa in molti altri Paesi, come gli Stati Uniti (il giudice della Corte Suprema Sonia Sotomayor ha dichiarato alla New York Times che i bambini afroamericani e latini come lei sono riusciti a passare da origini umili a carriere di successo grazie alle scuole cattoliche), Cile, Paesi Bassi, Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda, ecc.

Inoltre, ha fatto un'analisi storica in cui sottolinea le lotte che sono state fatte fin dall'inizio del Paese per stabilire e mantenere queste scuole. A questo proposito spicca l'immigrato cattolico irlandese Thomas D'Arcy McGee, un politico di Montreal che negli anni Sessanta fu determinante, insieme a un avversario politico protestante, nell'incorporare il suddetto principio costituzionale nella Costituzione canadese.

Fawcett aggiunge che il multiculturalismo canadese - una filosofia politica distinta dal "melting pot culturale" americano - si basa molto sulle scuole pubbliche religiose. Le culture dominanti sono molto più "assimilazioniste" quando... dominano! Lo si vede oggi in Québec, quando i governi, dopo aver abolito le scuole pubbliche religiose nel 1997, impongono le ideologie del momento (gay, gender), ignorando il concetto del diritto dei genitori di educare i propri figli.

Fawcett cita John Stuart Mill: già il filosofo inglese avvertiva che la diversità dell'educazione è di incalcolabile importanza.

"Il Canada ha sempre voluto essere una società multiculturale. Il motivo per cui le popolazioni francesi e inglesi del Nord America britannico erano disposte a unirsi per formare una nazione, nonostante le tensioni tra loro, era che volevano proteggere le loro rispettive civiltà dall'essere assorbite nella carne trita degli Stati Uniti".

"Le scuole cattoliche preservano la preziosa diversità delle culture, compreso, ad esempio, il fatto che gli studenti musulmani possano recitare le loro preghiere in una scuola cattolica di Toronto".

"Il grande filosofo canadese George P. Grant, nel suo libro Lamento per una nazioneLa Costituzione canadese del 1965 ricordava ai suoi lettori che il Canada era stato fondato da due civiltà religiose che volevano preservarsi dall'invasione della società liberale degli Stati Uniti. Il motivo per cui hanno dovuto formare un'altra nazione è stato quello di resistere agli Stati Uniti, perché erano imperialisti. Era una nazione seducente e attraente, che sradicava le altre culture e imponeva la propria.

"Grant sosteneva che, poiché il liberalismo vede l'individuo atomizzato e i suoi desideri come bene primario, è legato alla tecnologia, che a sua volta è legata alla soddisfazione del desiderio dell'individuo. Una società basata sul liberalismo tecnologico giudica tutto in relazione all'utilità della tecnologia. Se una cultura si oppone alla tecnologia, viene spazzata via senza tanti complimenti".

Mondo

Giovani rifugiati iracheni grati per la visita del Papa

Le storie di Soleen e Sheet mostrano come la fede in Cristo sia un sostegno fondamentale nelle difficoltà, anche quando sono gravi come la morte. 

José Luis Domingo-11 aprile 2021-Tempo di lettura: 4 minuti

I rifugiati che sono stati costretti a fuggire dall'Iraq in seguito all'attacco dello Stato Islamico del 2014 stanno iniziando a tornare a casa. La visita del Papa ha incoraggiato i giovani, un gruppo particolarmente a rischio e allo stesso tempo molto solidale in questo compito.

Soleen è nata a Qaraqosh (ex Ninive, Iraq) il 19 luglio 1998 da una famiglia cristiana. È cresciuta in un ambiente in cui si parlava aramaico in casa e la fede era vissuta quotidianamente, sia in casa che in città. "Durante ogni festa religiosa, tutti scendevano in strada o sui tetti delle case per seguire le processioni o per assistere alla messa che si teneva nelle piazze delle chiese e veniva trasmessa dagli altoparlanti in tutta Qaraqosh.", ricorda la giovane donna. "Come in tutte le scuole pubbliche, avevamo lezioni di religione a seconda della religione degli alunni.".

Tuttavia, nel corso del 2014, la vita di Soleen è cambiata, così come quella di migliaia di cristiani in Iraq. Il 9 giugno, i soldati del Daesh sono entrati a Mosul, la seconda città più grande dell'Iraq. Ai cristiani e agli ebrei della città fu lasciata una sola scelta: convertirsi all'Islam o accettare la condizione di dhimmi (protetto), il nome dato dai musulmani a un cristiano o a un ebreo che vive in un paese in cui la religione di stato è l'Islam; il dhimmi è tollerato, ma è considerato un cittadino di seconda classe. Il cristiano dhimmi può vivere la sua fede, ma senza farsi vedere. Non può più lavorare e deve pagare una tassa fissata da Daesh a 250 euro al mese. Le chiese sono chiuse e le messe sono vietate. Minacciati di decapitazione se non si fossero sottomessi a questa nuova regola, i cristiani di Mosul decisero di fuggire e di rifugiarsi a Qaraqosh. Ma il 6 agosto, dopo aver bombardato più volte la città, Daesh è entrato a Qaraqosh.

Gettare tutto

Lasciandosi alle spalle tutto ciò che era la loro vita, i genitori di Soleen sono partiti con i loro quattro figli e la nonna per Erbil, una città del Kurdistan iracheno distante circa 60 chilometri. Erbil è stata sommersa da un flusso ininterrotto di famiglie. Parchi, lotti vuoti, cortili delle scuole, palestre, edifici in costruzione: ogni spazio disponibile era occupato. "Al centro dei campi, le famiglie hanno collocato le immagini della Madonna che erano riuscite a portare con sé.".

Fino ad allora, Soleen non aveva mai dubitato della sua fede. Ma quel giorno, per la prima e unica volta nella sua vita, perse la fiducia in Dio. "Ricordo di aver detto a mia madre che Dio ci aveva abbandonato. Mia madre mi disse che no, Lui non ci aveva abbandonato, che non ci avrebbe mai abbandonato e che avrebbe continuato a vegliare su di noi. Non è stato facile, ma ho cercato di pensare che forse Dio ci stava mandando questa prova per farci crescere nella fede, affinché non perdessimo mai la fiducia in Lui e sapessimo ringraziarlo per tutto. Per aiutarmi, rileggo spesso queste parole di Cristo: "Gli uomini vi consegneranno perché siate torturati e messi a morte; tutti i popoli vi odieranno per causa mia". In quel tempo molti abbandoneranno la fede... Ma chi resterà saldo fino alla fine sarà salvato". Questo Vangelo mi dà una grande forza per rimanere fedele, per amare sempre Dio e per perdonare Daesh.".

Arrivo in Europa

Dopo due mesi a Erbil, la famiglia di Soleen è stata una delle prime a poter partire per Grenoble (Francia), grazie a una persona che, conoscendo lo zio di Soleen (sacerdote a Baghdad), è riuscita a trovare loro una famiglia ospitante. 

E fu allora che Soleen incontrò il Centro Lanfrey. "La mia preghiera è stata esaudita! A Lanfrey ho scoperto attività di formazione e accompagnamento spirituale che mi hanno permesso di imparare molte cose e di crescere nella mia fede.". Grazie agli amici che le hanno insegnato il francese a turno, Soleen non solo ha scoperto il gusto per la lingua francese, ma ha anche riscoperto il gusto per la vita. In Francia ha imparato il vocabolario della fede e come parlare di Dio agli altri. Oggi, anche se nulla sarà più come prima perché le mancano molti dei suoi cari, Soleen sa che lei e la sua famiglia sono stati molto fortunati.

Testimoniare la fede per cambiare la società

La storia di Foglio, uno studente di 26 anni di l'Ecole de Management EMD di Marsiglia è simile. Ricorda la notte in cui dovettero fuggire da Qaraqosh in mezzo alle bombe, lasciando i loro averi alla mercé dei saccheggi che si erano rapidamente impossessati della città. Confessa di aver vissuto la stessa esperienza di impotenza e speranza frustrata al suo arrivo in Francia. "Arrivati all'aeroporto Charles De Gaulle, abbiamo attraversato Parigi di notte per raggiungere la stazione dove avremmo preso il treno. Vedendo dall'esterno le magnifiche e numerose chiese della città eravamo felici di pensare che stavamo arrivando in un Paese cristiano dove non c'era la guerra. Lo shock è arrivato quando siamo entrati nelle chiese per la messa e abbiamo scoperto che erano vuote, a differenza delle chiese di Qaraqosh, completamente piene, dove si trovavano sempre i sacerdoti disponibili. Grazie ai miei genitori abbiamo mantenuto viva la nostra fede.". Sheet sente oggi il bisogno di testimoniare la sua fede e di trasformare la società francese.

Guardare al futuro

"Il viaggio del Papa è stato un grande momento per tutti noi. Il suo messaggio è stato di pace: siamo tutti fratelli; prima di ricostruire case e città dobbiamo ricostruire i legami che ci uniscono agli altri, ricostruire la fiducia. Perché oggi in Iraq ci sono problemi tra sciiti, sunniti e curdi, e noi cristiani siamo nel mezzo. La riconciliazione è il primo passo per ricostruire l'Iraq."Il foglio aggiunge.

Tra i cristiani iracheni si è instaurata una certa diffidenza nei confronti dei musulmani che considerano ancora impregnati dell'ideologia del Daesh. Ci vorrà tempo e una pace duratura per ricostruire i legami danneggiati tra le comunità che compongono l'Iraq.

Secondo Soleen, "Daesh è riuscito a portarci via la casa, la famiglia, gli amici, ma non è riuscito a privarci dell'essenziale: la fede in Cristo. Quando penso a Daesh, prego che Dio li perdoni.". È difficile sentire queste parole, eppure per Soleen sono molto importanti!

L'autoreJosé Luis Domingo

Corrispondente di Omnes in Francia.

FirmeJosé María Calderón

Primavera professionale

La Giornata di preghiera per le vocazioni native riunisce la petizione e il ringraziamento della Chiesa per quei giovani in Asia e in Africa che rispondono alla chiamata di Dio e hanno bisogno di un sostegno finanziario per i loro studi e il loro lavoro pastorale.

11 aprile 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

Da molti anni, non so quanti, i mesi di marzo e aprile sono mesi in cui siamo invitati a pregare per le vocazioni. Sono sicuro che la festa di San Giuseppe ha avuto un'influenza.... 

È anche in questo periodo, in primavera, che la Chiesa ci presenta una realtà preziosa: l'emergere di numerose vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata in Africa, America e Asia. 

Sì, in Europa siamo a secco e dobbiamo pregare e chiedere, perché il fatto che ci siano o meno vocazioni non è un semplice aneddoto; è davvero un'istantanea della situazione spirituale della nostra Chiesa in questi luoghi.

D'altra parte, in quei Paesi che chiamiamo di missione, la realtà è ben diversa: i noviziati e i seminari mostrano una preziosa vitalità. Molti giovani stanno pensando generosamente di donarsi a Dio e alla Chiesa, ed è un grande dono poter condividere con loro un tempo di preghiera, un momento di conversazione, l'Eucaristia!

Grazie alla Santa Sede, attraverso il Pontificia Opera Missionaria di San Pietro ApostoloQuesti noviziati e seminari possono essere aperti ogni giorno e dotati di insegnanti preparati, biblioteche teologiche e mezzi di sostegno, affinché queste vocazioni non vadano perse, come chiedeva Papa Giovanni Paolo II.

Molti sacerdoti e molti cristiani collaborano con borse di studio perché uno di questi giovani possa fare i suoi studi senza angoscia. C'è qualcosa di più bello che sapere che un giovane uomo o una giovane donna in un paese di missione sta pregando per me perché l'ho sponsorizzato nei suoi studi?

Questo si chiama sentire il peso e la responsabilità della Chiesa, questo si chiama aiutare il Papa ad aiutare la Chiesa nelle terre di missione a crescere e svilupparsi. 

Per promuovere questa consapevolezza, in Spagna celebreremo il prossimo 25 aprile la Giornata delle vocazioni native, affinché tutti, ciascuno nella propria situazione specifica, sappiano che possiamo/dobbiamo essere parte attiva nel rafforzamento dei territori di missione e delle loro vocazioni. 

Papa Francesco ci ha dato il motto scelto per la Giornata Mondiale della Gioventù 2021: Per chi sei?... per Dio, per la Chiesa, per i miei fratelli e sorelle! Ecco cosa sono le vocazioni native: che nessuna di esse vada perduta per mancanza di mezzi!

L'autoreJosé María Calderón

Direttore delle Pontificie Opere Missionarie (POM) Spagna

Per saperne di più
Vocazioni

Vocazioni di qua e di là: un bisogno costante nella Chiesa

L'avvicinarsi della celebrazione della Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni e della Giornata delle vocazioni native evidenzia l'impegno di tutta la Chiesa nei confronti di coloro che rispondono a una speciale chiamata di Dio.

Maria José Atienza-9 aprile 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

Il prossimo 25 aprile si terrà la celebrazione congiunta del Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni e Giornata delle vocazioni nativeorganizzato da CEE, CONFER, CEDIS e dalle Pontificie Opere Missionarie (PMS).

Questa giornata si concentra, in modo particolare, sul lavoro della Pontificia Opera di San Pietro Apostolo - una delle quattro Pontificie Opere Missionarie (PMS) - che da oltre 130 anni è lo strumento del Papa per convogliare l'aiuto di tutti i cattolici nel mondo e per sostenere la formazione di vocazioni autoctone che, in molte occasioni, hanno serie difficoltà a proseguire la loro formazione a causa di problemi economici.

"Per chi sono?"

Questo è il motto scelto per la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni e per la Giornata delle vocazioni native. Una questione ripresa da Papa Francesco nella Christus vivitMolte volte nella vita perdiamo tempo a chiederci: "Ma chi sono io? E si può chiedere a se stessi chi si è e passare una vita a cercare chi si è. Ma chiedetevi:Per chi sono?'". Siete per Dio, senza dubbio. Ma Lui ha voluto che tu fossi anche per gli altri".

Unione con le vocazioni native

La Giornata di preghiera per le vocazioni si celebra nel nostro Paese in concomitanza con le Vocazioni native. In questo modo, si vuole che i giovani accettino la possibilità di una chiamata vocazionale come un valido percorso di vita e, inoltre, che la comunità cristiana e la società in generale promuovano le vocazioni di speciale consacrazione attraverso la preghiera e l'accompagnamento, e infine collaborino finanziariamente alla formazione delle vocazioni che sorgono nei Paesi di missione. Come spiega l'OMP, "se è importante dedicare almeno un giorno alla preghiera per le vocazioni, un cristiano - che ha necessariamente un cuore cattolico e universale - non può non pensare anche alle vocazioni in quei Paesi dove la vita cristiana comincia a diventare una realtà".

Web, veglia di preghiera e canto del giorno

I promotori della Giornata hanno pianificato diverse azioni per sensibilizzare il nostro Paese su questa giornata. Il primo di questi è stato il lancio di una proprio sito web che contiene varie testimonianze, materiale di preghiera, il messaggio del Papa per la Giornata e modi per collaborare con le vocazioni native.

Sabato 10 aprile, gli eventi legati a questa data inizieranno con la presentazione della canzone "La canzone dell'anno". "Per chi sono?", composta ed eseguita dal gruppo Hakuna, e il 24 la trasmissione di una Veglia di preghiera alle 20.00 attraverso il suo canale YouTube.

La conferenza sarà presentata in una conferenza stampa il 20 aprile.

Le vocazioni in Spagna e nel mondo

Attualmente, secondo i dati del Commissione episcopale per il clero e i seminari del CEEIn tutte le diocesi spagnole ci sono 1.066 seminaristi maggiori (62 in meno rispetto all'anno precedente) e 126 sono stati ordinati sacerdoti (2 in più). E nei seminari minori del nostro Paese ci sono 827 seminaristi (l'anno scorso erano 890), di cui 25 sono passati al seminario maggiore (3 in più rispetto all'anno precedente).

Per quanto riguarda gli istituti religiosi e le società di vita apostolica, secondo le statistiche di CONFERENZA A ottobre 2020, i membri sono 37.286: 28.323 religiosi di 302 congregazioni (compresi 659 juniores) e 8.963 religiosi di 109 congregazioni (compresi 260 juniores). Ciò rappresenta una diminuzione di 1.402 unità rispetto al 2019. Come realtà e speranza per il futuro, 207 novizi e 90 novizie, non conteggiati nel totale di cui sopra.

A partire da gennaio 2021, i dati relativi a CEDISla Conferenza spagnola degli Istituti Secolari, parla di 2.354 membri (36 in meno rispetto all'inizio del 2020). Di questi istituti, 26 sono di fondazione spagnola, mentre altri 14, fondati fuori dai nostri confini, hanno membri presenti nel nostro Paese.

DATO

76.759

I seminaristi possono studiare e pagare le loro spese di vita grazie alla Pontificia Opera di San Pietro Apostolo

L'Opera Pontificia di San Pietro Apostolo

La Pontificia Opera di San Pietro Apostolo è incaricata dalla Santa Sede della cura di tutti i seminari nei territori di missione. Ogni anno sostiene 76.759 seminaristi (uno su tre nel mondo) e 8.094 novizi nel loro primo anno canonico. Nel 2020, la PMS Spagna ha stanziato quasi 1,5 milioni di euro per aiutare 52 seminari in 19 Paesi. Questo contributo è andato a beneficio di 3.535 seminaristi e 183 formatori. Questo denaro ha contribuito anche alla formazione di circa 500 novizi.

America Latina

Repubblica Dominicana: verso l'anno giubilare

La recente presentazione di due documenti ufficiali nel 2021 della Conferenza episcopale domenicana (la Lettera pastorale e il Messaggio in occasione del mese della patria) ha dato il tono ai cattolici di quest'anno.

José Amable Durán-9 aprile 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

Ogni anno la Conferenza Episcopale Dominicana (CED) pubblica due documenti ufficiali: una lettera pastorale pubblicata il 21 gennaio, in occasione della festa di Nostra Signora di Altagracia, protettrice del popolo domenicano, indirizzata a tutti i parrocchiani, in cui si affronta il tema biblico-dottrinale e teologico-pastorale della fede; e un Messaggio pubblicato il 27 febbraio, giorno dell'indipendenza nazionale, rivolto a tutti i domenicani, in cui affronta temi di interesse nazionale, proponendo e suggerendo saggi orientamenti socio-politici alla luce della fede e della dottrina sociale della Chiesa. In questo breve articolo vorrei presentare i due documenti pubblicati quest'anno 2021.

La lettera pastorale

La Lettera pastorale del 21 gennaio 2021 ha come titolo: "Nostra Signora di Altagracia, dono di Dio al popolo dominicano". Si tratta di un documento con due chiari obiettivi: portare parole di incoraggiamento e di speranza al nostro popolo (di fronte alle varie sofferenze causate, in modo particolare, dagli effetti della pandemia di Covid-19) e preparare i cuori dei cristiani cattolici alla celebrazione del 100° anniversario dell'incoronazione canonica di Nostra Signora di Altagracia, che sarà celebrato con un anno giubilare che inizierà, a Dio piacendo, il 15 agosto 2021 e terminerà il 15 agosto 2022. 

Per raggiungere questi due obiettivi, i vescovi ricordano il dono che il Signore ci ha fatto fin dalle origini della nostra storia, nell'immagine miracolosa di Nostra Signora di Altagracia, evidenziando al contempo la devozione mariana dei domenicani. D'altra parte, in accordo con il documento di Aparecida, presentano la Vergine come "modello di discepola missionaria e di intercessore a favore dei suoi figli". Infine, ci invitano a rinnovare la nostra fede attraverso un'ardente devozione alla nostra madre spirituale, accogliendo come lei il Regno di Dio e affidando tutto il popolo domenicano alla sua potente protezione.

Il Messaggio per il mese della patria

Il messaggio del 27 febbraio 2021, lo ha intitolato: "E mostriamo al mondo che siamo fratelli". In questo breve documento, i vescovi, in quanto pastori del nostro popolo, ispirandosi all'enciclica Fratelli Tuti di Papa Francesco e in una delle poesie del patrizio Juan Pablo Duarte, da cui prendono il titolo, cercano di rispondere a una domanda chiave: cosa significa oggi costruire la fraternità in terra domenicana? E rispondono con le seguenti affermazioni: 

La casa

Innanzitutto, lo spirito fraterno si costruisce nella casa, ma denunciano che non tutte le famiglie hanno le stesse possibilità, e quindi il dovere dello Stato di creare le condizioni necessarie affinché tutte le famiglie si sviluppino in modo sano in un ambiente stabile. In questo senso, come azione concreta, invitano le università cattoliche a organizzare un simposio aperto per contribuire a definire un'autentica politica familiare adatta a tutta la società domenicana.  

In secondo luogo, di fronte al dramma dell'aborto e della "società dell'usa e getta", sottolineano che non c'è vera fraternità senza cura della vita umana in tutte le sue fasi ed espressioni.

Una fraternità universale

In terzo luogo, la costruzione di una fraternità universale. In questo senso, incoraggiano a coltivare un sano nazionalismo, cioè un senso di domenicanità che non si chiuda in un sentimento nazionale esacerbato e chiuso nei confronti dello straniero o del diverso, tanto meno dalla nostra realtà di credenti; in questo senso, in comunione con il Santo Padre, ci incoraggiano a superare la paura che oggi provoca l'incontro con i migranti e gli stranieri, e piuttosto a lasciarci arricchire e completare dai loro doni e talenti. 

Quarto, la corruzione rompe con la fratellanza come nazione. I Vescovi riconoscono che i domenicani, come richiesta di giustizia e di rivendicazione della loro dignità personale e di quella del popolo, hanno gradualmente preso coscienza di questo flagello. Tuttavia, essi invitano non solo a rivendicare i loro giusti diritti, ma anche a fare un esame di coscienza personale per non cadere nella cattiva pratica di vedere solo la pagliuzza nell'occhio dell'altro (cfr. Mt 7, 3-4). 

Dimostrare che siamo fratelli

Infine, "...E mostriamo al mondo che siamo fratelli". Oggi, come in passato, l'indipendenza è ancora un compito in sospeso, "che deve essere portato avanti con pazienza e coraggio sulla base del diritto di tutti i popoli". Tuttavia, il diritto non è sufficiente; è necessario suscitare "emozioni politiche universalizzabili" che fungano da forza motrice per l'impegno politico. In questo senso, il nostro inno nazionale riflette questo sentimento in una delle sue strofe quando dice: "Nessun popolo merita di essere libero se è schiavo, indolente e servile, se nel suo petto non cresce la fiamma che tempra l'eroismo virile". Infine, i nostri pastori riconoscono lo spirito di accoglienza e solidarietà che ci caratterizza come domenicani, mentre portano un messaggio di speranza esortandoci a non perdere la fede in mezzo alle difficoltà e a continuare a "mostrare al mondo che siamo fratelli".

L'autoreJosé Amable Durán

Vescovo ausiliare dell'arcidiocesi di Santo Domingo, Repubblica Dominicana

Per saperne di più
Evangelizzazione

Omelie noiose? In quel momento... approfittiamone.

L'effetto "vengo a parlare del mio libro" è spesso ricorrente in alcune omelie domenicali. Vale la pena fare un esame di coscienza e credere davvero che la Parola di Dio è viva e loquace.

Javier Sánchez Cervera-9 aprile 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

In quel momento... approfittiamone.. Con queste parole un gruppo di noi sacerdoti ha riassunto l'altro giorno la tentazione che alcuni di noi hanno di far dire al Vangelo quello che sembra a me. E quando dico "quello che mi sembra" mi riferisco a uno sbocco per un problema personale, a un argomento con cui mi sento a mio agio senza ulteriori riflessioni, a un articolo che ho letto in ufficio, a un opuscolo che ho acquistato al Paolinio qualsiasi altra cosa. 

sfruttiamo al massimo il tempo a disposizione

L'effetto "Sono venuto a parlare del mio libro". è verificato più e più volte quando ho il mio argomento - di solito il mio mono-argomento - e non importa cosa dicano le letture, la liturgia, la gente o la mummia di Tutankhamon, io non ne esco e spingo, stringo e scuoto la Parola di Dio quanto basta per far sì che finisca per sostenere il mio si muove. 

In questi casi, le parole del Vangelo potrebbero essere applicate a noi: "A chi paragonerò questa generazione? È come i bambini che siedono nei mercati e rimproverano i loro coetanei: "Abbiamo suonato il flauto per voi, e voi non avete ballato; abbiamo cantato lamenti, e voi non avete pianto". Perché è arrivato Giovanni, che non mangia e non beve, e dicono: "Ha un demonio". È venuto il Figlio dell'uomo, che mangia e beve, e dicono: 'Ecco un uomo che mangia e beve, amico degli esattori e dei peccatori'" (Mt 11,16-19).

Il problema del Vangelo è che non si lamenta. Potete usarlo come fermacarte o manipolarlo per battere - letteralmente o figurativamente - le persone. In ogni caso, il problema non sarebbe il Vangelo, ma chi lo manipola, perché, come dice l'Apocalisse: "Se qualcuno vi aggiunge qualcosa, Dio manderà su di lui le piaghe descritte in questo libro". E se qualcuno toglierà una qualsiasi parola di questo libro profetico, Dio gli toglierà la sua parte nell'albero della vita e nella città santa descritta in questo libro" (Ap 22, 18-19).

Ciò che quest'ultimo avvertimento della Bibbia sottolinea è che noi siamo server della Parola di Dio e non proprietari e, pertanto, ci viene richiesto un atteggiamento di distacco dalle proprie idee, neuroniDobbiamo inginocchiarci davanti a Dio che ci parla per darci una verità eterna, intima, necessaria per conoscere Lui e noi stessi. 

Il prerequisito è, ovviamente, un atto di fede: credere in noi stessi. per davvero che è la Parola di Dio che è "vivace ed efficace, più affilata di una spada a doppio taglio". (Eb 4, 12-13) e non è la nostra parola, né la nostra eloquenza, a convincere e trasformare le persone. Credibile per davvero Come dice San Tommaso: "Contemplata aliis tradere", risplendere per illuminare, contemplare per comunicare (STh, II-II, q.188, a.6, c.). Per dirla con San Tommaso: "Contemplata aliis tradere", risplendere per illuminare, contemplare per comunicare (STh, II-II, q.188, a.6, c), essere, insomma, trasparenti perché - come amava dire San Josemaría - Lui solo possa risplendere. 

Ecco quindi, fratello predicatore, un punto per il nostro esame di coscienza. Quanto c'è di me nella mia predicazione e quanto di Cristo e come fare perché "Lui aumenti e io diminuisca"? (Gv 3,30), perché il mio sermone di sette parole non diventi settemila, di cui seimilanovecentonovantatré sono mie.

Sì, Bartimeo era cieco e Cristo lo ha guarito, ma non so se il messaggio è che per questo dovremmo comprare più biglietti della lotteria...; e Lazzaro è uscito dalla tomba dopo diversi giorni, ma da lì a fare una difesa ce ne corre. da machete della necessità di prendersi cura del cimitero parrocchiale... Sapete cosa voglio dire. 

Si tratta di mettere da parte - per il momento - le nostre idee, le nostre sensibilità, i nostri gusti e di immergerci nella Parola eterna di Dio, setacciando le circostanze e gli aneddoti fino a trovare, come una pepita d'oro nella padella, il messaggio che il Signore vuole comunicarci nella predicazione di ogni giorno. 

Credo che un buon meccanismo - il più antico di tutti - per questo battitura della Parola di Dio è il Lectio DivinaNe parleremo nella prossima pubblicazione. 

Buona Pasqua!

Per saperne di più
Zoom

Cappella dell'Incontro del Seminario Diocesano di Coria-Caceres

Il suo design ricorda la "tenda di riunione" dove era custodita l'Arca dell'Alleanza, la presenza del Signore in mezzo al popolo.

Maria José Atienza-9 aprile 2021-Tempo di lettura: < 1 minuto
Vaticano

Francesco presiede la Messa della Divina Misericordia della domenica

La seconda domenica di Pasqua è conosciuta come la domenica della Divina Misericordia. È una devozione fortemente raccomandata dai Papi recenti.

David Fernández Alonso-8 aprile 2021-Tempo di lettura: < 1 minuto

Domenica 11 aprile, Papa Francesco ha presieduto per la seconda volta la Messa per la Festa della Divina Misericordia nella Chiesa di Santo Spirito in Sassia a Roma. La Santa Messa è stata celebrata in privato alle 10.30 e, al termine, dalla chiesa stessa, il Papa ha guidato la preghiera del Regina Coeli, da lì e non dalla Biblioteca del Palazzo Apostolico, come ha fatto nelle ultime domeniche, a causa di limitazioni di salute.

Sia la Santa Messa che la preghiera del Regina Coeli di domenica 11 aprile sono state trasmesse in diretta televisiva da Vatican Media e riprese da Vatican News con commenti in italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo, portoghese e arabo.

La festa della Divina Misericordia deriva dal messaggio della misericordia di Dio ricevuto da Suor M. Faustina Kowalska (1905-1938), che invita alla fiducia in Dio e a un atteggiamento di misericordia verso il prossimo. Invita a proclamare e a pregare per la Divina Misericordia per il mondo, compresa la pratica di nuove forme di culto. 

La devozione alla Divina Misericordia è cresciuta molto rapidamente dopo la beatificazione (18 aprile 1993) e la canonizzazione (30 aprile 2000) di Suor Faustina e anche grazie ai pellegrinaggi di Papa Giovanni Paolo II a Lagiewniki (1997 e 2002).

Nel 2000 Papa Giovanni Paolo II canonizzò Santa Faustina e durante la cerimonia dichiarò: "È quindi importante accogliere il messaggio della parola di Dio nella sua interezza in questa seconda domenica di Pasqua, che d'ora in poi sarà chiamata in tutta la Chiesa "Domenica della Divina Misericordia". (Omelia, 30 aprile 2000). Sia Benedetto XVI che Papa Francesco hanno raccomandato questa devozione.

Per saperne di più
Famiglia

La bellezza e la ricchezza della famiglia

Il cammino che stiamo intraprendendo con l'anno dedicato alla famiglia sarà vegliato da San Giuseppe, il capo della Sacra Famiglia, e servirà a preparare l'Incontro Mondiale delle Famiglie del 2022.

Giovanni Tridente-8 aprile 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

Cinque anni dopo la pubblicazione dell'Esortazione apostolica Amoris laetitia Sulla bellezza e la gioia dell'amore familiare, dal 19 marzo, solennità di San Giuseppe, tutta la Chiesa vive un anno dedicato alla "buona notizia" della famiglia e incentrato sull'annuncio cristiano della famiglia.

Vicino alle famiglie

Questo cammino pastorale vuole essere una preparazione alla 10° Incontro Mondiale delle FamiglieQuesta volta si terrà a Roma il 26 giugno 2022 alla presenza del Papa. Vuole essere anche un'occasione per approfondire la ricchezza non ancora scoperta del documento speciale di Papa Francesco. Tra gli obiettivi forti c'è quello di avvicinare la Chiesa alle famiglie del mondo, ancor più in questo tempo di pandemia, che mette a dura prova la loro stabilità e la loro stessa felicità. 

C'è anche un altro documento che fa parte di queste celebrazioni ed è Gaudete et exultatepubblicato anch'esso il 19 marzo 2018, che affronta la chiamata alla santità nel mondo contemporaneo. 

DATO

3 anni

Gaudete et exultate, sulla chiamata universale alla santità.

Questi due testi, quindi, mettono in evidenza l'amore familiare come vocazione e cammino di santità, e per comprendere "...l'amore familiare come vocazione e cammino di santità".il significato profondo e salvifico delle relazioni familiari nella vita quotidiana".

L'annuncio dell'anno dedicato alla "Famiglia Amoris laetitia" è stato dato da Papa Francesco durante l'Angelus del 27 dicembre scorso - non a caso, festa della Sacra Famiglia - ponendola sotto la protezione di San Giuseppe. "Marito e padre premuroso".

Anno speciale di San Giuseppe 

La figura di San Giuseppe non sarà estranea a questi eventi, poiché poche settimane prima, l'8 dicembre, lo stesso Pontefice aveva proclamato un Anno Speciale di San Giuseppe per tutto il 2021, a 150 anni dal Decreto di San Giuseppe. Quemadmodum Deus con cui il Beato Pio IX lo ha dichiarato Patrono della Chiesa Cattolica.

Oltre alla proclamazione dell'Anno speciale, il Santo Padre ha pubblicato anche una toccante Lettera apostolica, Patris corde, che, sullo sfondo della pandemia di Covid-19, sottolinea l'importanza di tutte quelle persone che, come il santo, "Lontano dai riflettori, esercitano ogni giorno la pazienza e infondono speranza, seminando corresponsabilità". 

San Giuseppe, invece, ha espresso concretamente la sua paternità "...".avendo fatto della sua vita un'oblazione di sé nell'amore al servizio del Messia". 

DATO

5 anni

di Amoris laetitia, sulla bellezza e l'amore della famiglia.

Un altro aspetto evidenziato dal Santo Padre è la "Coraggio creativo". Lo sposo di Maria, quello che sorge soprattutto nelle difficoltà e fa emergere risorse inaspettate nell'uomo. "Il falegname di Nazareth". -scrive- "Sa trasformare un problema in un'opportunità, affidandosi sempre alla Provvidenza".

Giornata mondiale dei nonni

Passando all'Anno della Famiglia, l'obiettivo è quello di promuovere "un impulso pastorale rinnovato e creativo per mettere la famiglia al centro dell'attenzione della Chiesa e della società", come ha spiegato il Papa in uno degli ultimi Angelus.

Questo include anche il ruolo dei nonni e degli anziani, che sono molto presenti nelle intenzioni del Santo Padre. Non è un caso che, sulla scia di questo speciale Anno della Famiglia, abbia voluto istituire anche una specifica Giornata Mondiale dedicata a loro. Si svolgerà ogni anno nella memoria liturgica dei Santi Gioacchino e Anna, i nonni di Gesù, la quarta domenica di luglio. 

Il Dicastero ha creato un sito web attraverso il quale è possibile essere informati su tutte le iniziative previste per questo anno speciale: forum, progetti, catechesi, proposte pastorali, che vengono promosse sia a Roma che nelle Conferenze episcopali di tutto il mondo: www.laityfamilylife.va.

Tutta la Sacra Famiglia è quindi "rappresentata" in questo itinerario pastorale che ha avuto inizio nella Chiesa con i genitori di Gesù, sotto la cura del padre adottivo San Giuseppe, fino ai nonni Gioacchino e Anna. Un invito a riscoprire l'importanza e la bellezza di questo nucleo primordiale della società.

Per saperne di più
Ecologia integrale

L'America Latina migliora nelle cure palliative, ma è insufficiente

Diciassette Paesi latinoamericani di lingua spagnola e portoghese, con 630 milioni di persone, hanno 1.562 équipe di cure palliative. Si stanno facendo progressi, ma non abbastanza.

Rafael Miner-7 aprile 2021-Tempo di lettura: 5 minuti

In un momento in cui l'America Latina è uno dei luoghi del pianeta più duramente colpiti dal virus Covid-19, ad esempio in paesi come Brasile, Cile, Colombia e Perù, è stata resa nota la Atlante delle cure palliative in America Latina 2020Il rapporto, che descrive lo stato di questo tipo di assistenza specialistica nella regione. Cioè l'assistenza fornita in modo completo ai pazienti con gravi sofferenze dovute a malattie avanzate.

Lo studio fornisce informazioni su 17 Paesi latinoamericani di lingua spagnola e portoghese, abitati da oltre 630 milioni di persone, e fornisce una revisione sistematica dello sviluppo di questa assistenza specializzata, con l'obiettivo di promuoverla in tutta la regione. I Paesi che hanno partecipato allo studio sono Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Repubblica Dominicana, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, Messico, Panama, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela.  

L'America Latina conta 1.562 équipe di cure palliative, con un rapporto di 2,6 per milione di abitanti. Si tratta di un tasso che riflette i progressi compiuti dal 2013 nella regione in termini di numero di servizi e politiche pubbliche in questo settore.

Tuttavia, il miglioramento non soddisfa ancora le esigenze della popolazione, poiché si stima che solo il 7,6 % delle persone che necessitano di cure palliative in America Latina le ricevano, sebbene ci siano già cinque Paesi (Colombia, Costa Rica, Cile, Messico e Perù) che hanno una legge sulle cure palliative, cosa che la Spagna, ad esempio, non ha.

Uruguay, Costa Rica e Cile in vantaggio

I Paesi con il più alto tasso di équipe di cure palliative per milione di abitanti sono Uruguay (24,5), Costa Rica (14,74) e Cile (13,41). In fondo ci sono Guatemala, Honduras (entrambi con 0,64) e Perù all'ultimo posto (0,58). Di questi servizi, 1.173 sono integrati negli ospedali. Bolivia (0,89) ed Ecuador (0,83) hanno il tasso più alto di queste risorse. In El Salvador e nella Repubblica Dominicana non è stato registrato alcun caso. 

Per quanto riguarda le cure palliative pediatriche, sono state individuate 123 équipe, che rappresentano il 7,9 % dei servizi segnalati. I Paesi con il tasso più alto per milione di abitanti sotto i 15 anni sono l'Uruguay (19,3) e l'Argentina (5,25). Non sono state identificate squadre in Paraguay e Venezuela. 

Questi sono alcuni dei dati inclusi nell'Atlante, sviluppato dall'Associazione latinoamericana di cure palliative (cuidadospaliativos.org), dall'Associazione internazionale per gli ospizi e le cure palliative (hospicecare.com) e dall'Associazione internazionale per le cure palliative (hospicecare.com). Osservatorio globale sulle cure palliative dell'Università di Navarra, che fa parte del gruppo di ricerca Atlantes dell'Istituto Cultura e Società (ICS) della stessa università. Il lavoro fa parte di uno dei focus di ricerca della strategia 2025 dell'Università di Navarra, "Medicina palliativa", nell'ambito della "Medicina personalizzata".

Un altro indicatore analizzato è la distribuzione di potenti farmaci derivati dall'oppio, i cosiddetti oppiacei, per alleviare il dolore. Brasile (1.385 kg), Argentina (762,7 kg) e Colombia (556,1 kg) sono in cima alla lista. Le nazioni in cui c'è la migliore collaborazione tra chi prescrive questi antidolorifici e chi ne regolamenta l'uso sono El Salvador e Uruguay. Brasile, Guatemala, Honduras, Paraguay e Venezuela hanno la peggiore collaborazione, secondo l'Atlante.

Formazione dei medici

La formazione dei medici è un altro fattore chiave per promuovere la disciplina, secondo l'Atlante. Otto Paesi riconoscono la medicina palliativa come specialità e/o sottospecialità: Argentina, Brasile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, Messico, Paraguay e Venezuela. Il Cile è in procinto di farlo.

Inoltre, la promozione di leggi specifiche è un indicatore chiave per monitorare lo sviluppo della specialità. Secondo questo studio, Colombia, Costa Rica, Cile, Messico e Perù dispongono attualmente di una legge sulle cure palliative.

D'altra parte, Messico, El Salvador, Costa Rica, Panama, Venezuela, Ecuador, Brasile, Uruguay, Argentina e Cile hanno segnalato un piano o una strategia nazionale di cure palliative, alcuni esplicitamente per i pazienti oncologici. Tuttavia, non si conosce la loro portata e se dispongono di un budget adeguato per l'attuazione. 

Previsioni di cura

La Lancet Commission on Global Access to Palliative Care and Pain Relief stima che 3,5 milioni di persone in America Latina vivono ogni anno con la sofferenza di una malattia grave. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) prevede che il bisogno globale di cure palliative continuerà ad aumentare a causa del crescente carico di malattie non trasmissibili (cancro, malattie cardiovascolari, ecc.) e dell'invecchiamento della popolazione.

DATO

3.500.000

Ogni anno, in America Latina, le persone vivono con sofferenza a causa di una grave malattia.

Interrogato su questa cifra, Miguel Sánchez Cárdenas, ricercatore del gruppo Atlantes, ha dichiarato che "questo valore è una stima. Sebbene la Commissione Lancet abbia stimato che più di 3,5 milioni di persone necessitano di cure palliative, il numero di persone che le riceveranno è un calcolo basato sull'accesso ai servizi e ai farmaci, quindi raccomandiamo di utilizzarlo in proporzione e non in numeri assoluti".

Per quanto riguarda la percentuale adeguata di persone che ricevono cure palliative specializzate, Sánchez Cárdenas sottolinea che la percentuale "varia a seconda del tipo di malattia". Ad esempio, per quanto riguarda il cancro, si ritiene che il 90 % dei pazienti necessiti di cure palliative e debba riceverle. In altre malattie, come quelle cardiovascolari, 651 %; nella demenza, 80 %; nelle malattie polmonari croniche, 80 %. Ciò implica che i sistemi sanitari dovrebbero avere un ampio accesso per questa popolazione e strumenti per identificare chi ha bisogno di cure palliative.

Valutazione

Miguel Sánchez Cárdenas ritiene che rispetto al 2013, quando è stata pubblicata la prima edizione dell'Atlante, "i dati e i rapporti sono migliorati. Il numero di servizi, i programmi educativi e l'esistenza di politiche pubbliche nella regione sono aumentati. Anche se è necessario sottolineare che sono ancora considerati insufficienti per coprire le esigenze della regione.".

La dottoressa Tania Pastrana, ricercatrice principale del progetto, ha dichiarato: "Per promuovere lo sviluppo delle cure palliative in America Latina, è necessario conoscere il livello attuale della disciplina e i suoi progressi nel tempo. Siamo molto soddisfatti di vedere che questa edizione mostra importanti progressi in tutti i Paesi dell'America Latina". "Con le informazioni contenute nell'Atlante è possibile progettare piani e programmi adatti alle esigenze e alle condizioni di ciascun Paese", ha dichiarato la dott.ssa Patricia Bonilla, presidente dell'Associazione latinoamericana di cure palliative.

Confronto

La presenza di un quadro giuridico per le cure palliative è considerata importante da molti specialisti di fronte ai tentativi di legalizzare l'eutanasia in alcuni Paesi, come è appena successo in Spagna, anche se ci sono alcuni Stati, come la Colombia, che hanno regolamentato entrambi i fenomeni: eutanasia e cure palliative. Come è stato sottolineato, oltre alla Colombia, anche Costa Rica, Cile, Messico e Perù hanno già una legge sulle cure palliative.

La Colombia è uno dei pochi Paesi al mondo ad aver depenalizzato l'eutanasia, insieme a Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Canada e alcuni Stati dell'Australia e degli Stati Uniti. In Colombia, l'eutanasia è considerata un diritto fondamentale e si applica alle persone di età superiore ai sei anni affette da una malattia incurabile.

Europa

In termini di altri indicatori, come riportato dal portale omnesmag.com, la Atlante EAPC delle cure palliative in Europa 2019 ha riferito che in Europa sono presenti 6.388 servizi specializzati in cure palliative, di cui 47 % sono concentrati in quattro Paesi: Germania, Regno Unito, Francia e Italia.

Del numero totale di équipe, 260 si trovano in Spagna, il che significa una media di 0,6 per 100.000 abitanti. L'Associazione Europea per le Cure Palliative (EAPC) afferma che questo indicatore dovrebbe essere almeno 2. Luoghi dell'Atlante La Spagna è al 31° posto su 51 paesi europei analizzati, al pari di Georgia, Romania, Lettonia o Repubblica Ceca.

L'Atlante europeo è stato coordinato dal dottor Carlos Centeno, ricercatore principale del Programma ICS Atlantes e direttore di Medicina Palliativa presso la Clínica Universidad de Navarra. In una dichiarazione rilasciata a omnesmag.com, il Dr. Centeno ha affermato che: "Oggi l'eutanasia è richiesta dalla società, anche dalla legge, per molte cose che hanno una soluzione. Anche la medicina ha molte cose da dire di fronte a una sofferenza che a volte può essere intollerabile. La medicina ha qualcosa e so che è efficace, perché l'ho vista in azione tante volte.

Il minuto di gloria dei codardi

La Pasqua evidenzia l'insondabile grandezza dell'amore divino che si manifesta nel perdono: Dio risorge per i vigliacchi che lo hanno rinnegato.

7 aprile 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

Si leggono i Vangeli corrispondenti alle messe dei primi giorni di Pasqua e non si può fare a meno di pensare agli Apostoli: "Che branco di vigliacchi erano questi ragazzi"; nascosto, spaventato, paurosamente... Sono frasi che si ripetono nei brani di questi giorni. E la cosa più sconvolgente è che Gesù Cristo, potendolo fare, non li ha cambiati per gli altri per rendere possibile la sua Chiesa. Qualsiasi allenatore di una squadra regionale li avrebbe mandati in panchina, perché inutili, e avrebbe portato un sostituto quando era il momento di allargare gli orizzonti, di portare la Chiesa in tutto il mondo e di soffrire, nella carne, per Cristo.

Con l'eccezione delle Sante Donne, che danno ai discepoli una rassegna di forza d'animo piuttosto notevole, anche Giovanni, che aveva resistito fino alla fine, ora è un po' scoraggiato... Insomma, possiamo dire che i racconti di questi giorni di Pasqua sono "il minuto di gloria dei vigliacchi". E non sai, Signore, che sollievo.

Non mi è chiaro cosa avrebbe fatto ognuno di noi se si fosse trovato nei panni degli Apostoli. Forse avremmo sbottato come Pietro per scappare dalle accuse di una vecchia pettegola, o saremmo stati altri figli del tuono, giudicando gli altri e "ordinando" la loro esecuzione per divinità, o forse più silenziosi, meno avvicinabili, come Nicodemo, ma con il coraggio di farsi valere quando tutti si nascondono nella notte.

Ebbene, anche in questo caso, la resurrezione vale anche per i vigliacchi, o anche "di più" per i vigliacchi, i realisti, i "se non vedo, non credo", per noi?

I Vangeli di questi giorni di Pasqua sono un po' paradossali: perché ricordare queste miserie della nostra vita in giorni gloriosi? I testi avrebbero potuto concentrarsi sulla parte Instagram della storia: apparizioni, passeggiate sulle acque... Ma non lo fanno. Le storie di questi giorni di gioia, di alleluia, ci ricordano che solo Dio può giudicare i cuori, le storie, la vita cristiana degli altri; portano in primo piano la realtà che, pur credendo di essere "nella squadra dei buoni", anche noi rinneghiamo il Signore, a volte persino arrogandoci un potere divino, chiedendo che "il fuoco scenda dal cielo" nel suo nome per eliminare "quelli che non sono buoni come noi".

La Pasqua evidenzia l'insondabile grandezza dell'amore divino che si manifesta nel perdono. La logica di Dio è questa, dall'inizio alla fine: Cristo muore come vittima espiatoria per i nostri peccati, e questo ci stupisce; ma è ancora più stupefacente che, anche dopo aver capito che non siamo all'altezza, per quanto possiamo crederlo o proclamarlo, Lui si fidi ancora di noi, ed è la nostra libera risposta a questa chiamata che cambia il corso della storia.

Dio, che ci ha creati senza di noi, non ci salverà senza di noi, nonostante tutte le difficoltà. Anche questo fa parte della grande gioia della Pasqua: la certezza che anche noi vigliacchi risorgeremo.

L'autoreMaria José Atienza

Direttore di Omnes. Laureata in Comunicazione, ha più di 15 anni di esperienza nella comunicazione ecclesiale. Ha collaborato con media come COPE e RNE.

L'incantesimo della voce

La propria voce ci induce a pensare che la nostra sia diversa da qualsiasi altra e che sia invitata a esprimersi, a scambiare. Potrebbe essere l'inizio di una nuova consapevolezza di ciò che significa essere nel mondo.

7 aprile 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

"Ma solo la tua voce sento e si alza / la tua voce con il volo e la precisione di una freccia". La voce ha questo potere pratico, come Neruda riassume in questi versi: rende la parola udibile e speciale, e sa assegnarle una sua singolarità, una singolarità propria di chi la pronuncia.

La voce, combinazione di suoni caratteristici, memoria ed emozioni, matura dentro di noi, sale dai polmoni alla gola, scocca dalla bocca come una freccia verso il suo bersaglio, entra nello spazio comune e raggiunge gli altri, rivelando non solo ciò che intendiamo dire, ma anche ciò che vorremmo nascondere. In questo la voce è fedele, troppo fedele a noi, fino a tradirci.

In latino, vox significa suono, tono, ed è come un ponte che collega due sponde, che permette una relazione. Spesso usato come sinonimo di parola, giudizio e frase, vox indica anche il canto, come quello delle sirene (Voci di Sirenum), e persino l'incantesimo: in Orazio il voces sacrae sono formule magiche, mezzi di guarigione. Una voce può anche guarire, sembra suggerire il poeta.

Così intimo per noi, ha finito per essere saccheggiato da una serie di detti popolari: "passa la voce", "ascolta la voce", "dai la voce", "dai voce a chi non ha voce", tutte espressioni che mostrano il loro potenziale relazionale. Oppure usiamo la voce del cuore e la voce del sangue, come se i nostri organi volessero essere ascoltati direttamente, senza mediazioni.

È subito chiaro che è destinato alle parole. Ma in questo destino esercita un magnetismo particolare: difende le parole dalla deriva dell'astrazione, come se fossero nuvole che volano sopra le nostre teste senza che ce ne curiamo, buone per fare rubriche come questa, e ci libera dal rischio del logocentrismo, rendendo il nostro modo di parlare (appunto) concreto, corporeo. Con la sua particolare "completezza", la voce è la corporeità del dire che si colloca tra il corpo e la parola, è lo scambio tra il corpo e la parola.

Pone solo una condizione: chiedere di essere ascoltati. E presumendo di ascoltare, si apre al riconoscimento della differenza: la parola che mi rivolgi non è separata dal reale, perché la dici ora. Unico come voi, come la curiosità che alimenta, come la relazione che instaura con l'altro.

C'era una volta un re, racconta Calvino, che per non rischiare di perdere il suo potere finì per ridursi prigioniero nel suo palazzo, seduto sul suo trono e aggrappato al suo scettro. Bloccato dalla paura di essere vittima di una cospirazione, si dedicò a un'unica attività, quella dell'ascolto, che presto divenne un'ossessione per controllare ogni minimo rumore. Finché non sentì una voce che cantava... Una voce che proveniva da una persona, unica e irripetibile come tutte le persone. Calvino sottolinea: una voce che manifesta sempre ciò che di più nascosto e vero c'è in una persona.

Come? Con la forza dell'intuizione del re: la voce indicava che c'era una persona viva, gola, petto e storia, diversa da tutte le altre, che lo invitava a uscire da sé, dalla sua gabbia. E l'ha ascoltato.

È successo a un re e può succedere a noi.

Il piacere che la voce produce nella propria esistenza ci attrae e ci commuove. Ci induce a pensare che la nostra è diversa da ogni altra ed è invitata a esprimersi, a scambiare. Potrebbe essere l'inizio di una nuova consapevolezza di cosa significhi stare al mondo, di cosa sia una relazione.

La voce ha un'ultima caratteristica: resiste al tempo, rimane impressa nella memoria uditiva e continua a farci compagnia anche se il suo proprietario la perde o si allontana. Questo deve essere il suo incantesimo.

L'autoreMaria Laura Conte

Laurea in Lettere classiche e dottorato in Sociologia della comunicazione. Direttore della Comunicazione della Fondazione AVSI, con sede a Milano, dedicata alla cooperazione allo sviluppo e agli aiuti umanitari nel mondo. Ha ricevuto diversi premi per la sua attività giornalistica.

Vaticano

La diplomazia di Francesco

Il Pontefice, vero costruttore di ponti, cerca, nei suoi incontri e viaggi, di dialogare, di consolare gli afflitti, di difendere la libertà religiosa e la libertà dei cattolici. Jean-Baptiste Noé, specialista parigino di geopolitica, lo ha spiegato in un colloquio virtuale.

Fernando Emilio Mignone-7 aprile 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

In un colloquio virtuale con i sacerdoti canadesi, lo specialista parigino di geopolitica Jean-Baptiste Noé ha spiegato che il Papa può fare ciò che nessun altro leader mondiale può fare. È stato il primo Papa a visitare l'Iraq, una delle culle del cristianesimo, confortando il suo popolo crocifisso, e il 6 marzo ha avuto il terzo importante incontro personale del suo pontificato, questa volta con l'ayatollah sciita Al-Sistani. Qui si possono vedere gli indizi del diplomatico Francesco.

Un costruttore di ponti

Il Pontefice, vero costruttore di ponti, cerca, nei suoi incontri e viaggi, di dialogare, di consolare gli afflitti, di difendere la libertà religiosa e la libertà dei cattolici. Vuole portare alla ribalta coloro che sono caduti nel dimenticatoio dell'opinione pubblica.

Nessun altro capo di Stato avrebbe potuto visitare l'Iraq di oggi come ha fatto Francesco. È stato motivo di grande orgoglio per gli iracheni poterlo ospitare in modo sicuro. L'ayatollah Al-Sistani, 90 anni, non appare pubblicamente con nessuno, tranne che con Francesco. Noé ha ribadito che gli incontri di Francesco con il Grande Imam egiziano Ahmed el-Tayyeb, e in particolare la loro firma congiunta due anni fa ad Abu Dhabi della Documento sulla fraternità umanaL'incontro di un mese fa con Al-Sistani ha creato un ponte con l'Islam sciita. 

Nunzi: diplomatici della prima età moderna

Noé, a 37 anni, eccelle già nel suo campo: è docente universitario, scrittore prolifico, caporedattore della rivista Conflittie direttore dell'Istituto di Geopolitica Orbis. Ha fatto un'introduzione magistrale alla diplomazia vaticana. Ha spiegato che i nunzi sono stati i primi diplomatici moderni e che la Pontificia Accademia Ecclesiastica è stata la prima al mondo a formare diplomatici.

Oggi solo cinque Paesi non hanno relazioni diplomatiche con il Vaticano, che è uno degli Stati meglio informati su ciò che accade "sul campo" a livello globale. Nelle sue memorie, un ex ambasciatore giapponese in Vaticano ha ricordato che il suo incarico di ambasciatore in Vaticano si è distinto nella sua carriera diplomatica, perché è a Roma che tutti, potenti e impotenti, si recano in pellegrinaggio.

A forza di carisma e intelligenza

Come spiega Noé nel suo libro François le diplomate (Éditions Salvator, 2019), Dalla sua elezione, otto anni fa, Francesco ha agito in modo rapido ed efficace sulla scena mondiale. Ha riconciliato in modo spettacolare Cuba e gli Stati Uniti. Ha visitato i rifugiati sull'isola di Lesbo. Senza alcuna precedente esperienza diplomatica, a differenza dei suoi predecessori Pio XII, Giovanni XXIII e Paolo VI, Francesco si è imposto con carisma e intelligenza come interlocutore privilegiato dei leader mondiali. 

Naturalmente, per più di un millennio e mezzo, molti Papi hanno svolto un ruolo "internazionale" in tanti modi. Il Papa argentino, nonostante le turbolenze che la Chiesa ha attraversato, riesce a rafforzare l'influenza globale del Vaticano. La sua "politica estera" persegue una missione di evangelizzazione con altri mezzi.

Diplomazia neutrale, ma non imparziale

Noah ha difeso il controverso e riservato Accordo interinale tra la Santa Sede e la Cina sulla nomina dei vescovi (firmato nel 2018 e prorogato nel 2020): "très mauvais mais très nécessaire". Perché? Perché il Vaticano scommette di poter "allentare la morsa" della persecuzione religiosa nella Cina centrale. L'accordo non ha risolto i problemi, come dimostra il presidente cinese Xi Jinping che deride il Papa. Ma meglio qualcosa di brutto che niente, essendo la diplomazia molto limitata con un governo tirannico.

La diplomazia della Santa Sede è neutrale ma non imparziale. Cerca la pace. Ad esempio, Giovanni Paolo II ha impedito una guerra tra Argentina e Cile per una disputa di confine e, molto più vicino nel tempo, Francesco ha cercato la pace, in modo naturale e neutrale, in una guerra recente: la Seconda guerra dell'Alto Karabakh (settembre-novembre 2020) tra Azerbaigian e Armenia.

Per saperne di più
America Latina

Uruguay: "Bisogna sopravvivere in un paese laico"!

La Chiesa in Uruguay ha sempre risposto agli attacchi formando i suoi fedeli, insegnando loro a pregare, con una liturgia ben celebrata e, a volte, con dimostrazioni pubbliche di fede.

Jaime Fuentes-7 aprile 2021-Tempo di lettura: 6 minuti

Sopravvivere. La Royal Academy definisce questo verbo come "vivere con scarsi mezzi o in condizioni avverse"."Dobbiamo sopravvivere!"Benedetto XVI mi ha incoraggiato in quell'indimenticabile mattina del 2011, quando ha saputo che venivo dall'Uruguay, "un paese laico!ha esclamato.

Le leggi sulla separazione tra Chiesa e Stato del 1918 e sulle festività religiose dell'anno successivo segnarono l'apice degli sforzi di secolarizzazione di José Batlle y Ordóñez, presidente per due volte (dal 1903 al 1907 e dal 1911 al 1915). Nel 1906, i crocifissi erano stati rimossi dagli ospedali. Nel 1907 fu approvata la legge sul divorzio consensuale.

Nel 1909 fu abolito ogni insegnamento religioso nelle scuole pubbliche. Nel 1913 fu legalizzato il divorzio per volontà esclusiva della donna... E così via. Dal giornale Il giornoda lui fondata nel 1867, Batlle y Ordóñez predicava con fervore che la religione fosse relegata esclusivamente alla sfera privata e che il secolarismo diventasse la nuova religione civica (l'anticlericalismo portò il de Il giorno a scrivere Dio con una letterina, a riferirsi a Pio XII come "signor Pacelli", a non dare la notizia della morte di Paolo VI... Ha cessato le pubblicazioni nel 1993).

Agli antipodi della Massoneria

Non ci sono prove che Batlle y Ordóñez fosse un massone, ma è provato che molti dei suoi più stretti collaboratori, membri del Partito Colorado, che governò il Paese per 93 anni (dal 1865 al 1959), appartenevano alla Gran Loggia della Massoneria dell'Uruguay, fondata nel 1856. Sul suo sito web, l'attuale Gran Maestro, José Gartchitorena, spiega l'ideologia dell'istituzione:

"Attraverso il motto Libertà, Uguaglianza, Fraternità, la Massoneria prende posizione attiva contro l'oppressione degli esseri umani in ogni campo; rifiuta ogni settarismo e l'imposizione di qualsiasi dogma che limiti la libera espressione del pensiero. [È necessario lavorare per società libere e tolleranti, che assicurino diritti basati sull'adempimento dei doveri e che garantiscano la libertà di coscienza degli individui, rivendicando e promuovendo lo stato di diritto, la laicità e l'etica, sia pubblica che privata, nell'interesse generale. Nelle "Domande frequenti" si spiega anche che "la Massoneria è un'istituzione iniziatica, universale, umanista e culturale... [...] Il dogma, come verità rivelata o principio innegabile, è agli antipodi della Massoneria, che non riconosce altro limite che la ragione per accedere alla conoscenza"....

Persecuzione laicista

Sopravvivere, ha detto, significa vivere con pochi mezzi o in condizioni avverse. Mariano Soler, il primo arcivescovo di Montevideo, ha saputo farlo nel modo migliore. Occupò questa sede dal 1897 fino alla morte, avvenuta nel 1908, e dovette affrontare la furia anti-Chiesa di Batlle y Ordóñez e del suo Partito del Colorado. 

Soler era un campione della fede. Attraverso lettere pastorali, opuscoli, libri, conferenze e varie iniziative di stampa, riuscì a preparare dottrinalmente il suo gregge. Ha formato bene i laici, ha portato in Uruguay molte congregazioni di insegnanti, ha creato una coscienza cattolica radicata nella fede e nella fedeltà al Papa. Alla sua morte, l'opera da lui iniziata continuò nella cosiddetta "causa cattolica", cioè nello sforzo dei laici, accompagnati da sacerdoti ben preparati, di resistere all'assalto anticlericale che, in vari modi, continuava a combattere la Chiesa.

Ho studiato a Montevideo, in una scuola gestita dai Fratelli Maristi. Da bambini, abbiamo dovuto imparare un Inno ad Artigas -che cantavamo durante le feste nazionali senza renderci conto del suo contenuto blasfemo: "Il Padrenuestro Artigas, Signore della nostra terra, che come un sole portò la libertà nella sua scia, è oggi per i popoli la parola di gloria, per la storia un genio, per la Patria un Dio...". I Fratelli Maristi erano sicuramente consapevoli che un tale inno era un'assurdità, ma il corpo insegnante ufficiale doveva essere obbedito?

Ricordo anche che c'era un regolamento governativo che riduceva le tariffe degli autobus solo per gli scolari degli istituti pubblici, non per quelli privati. Una misura così discriminatoria suscitò forti proteste e, alla fine, il "biglietto scolastico" fu concesso alle "private", a patto che sopra il camice bianco si indossasse il nastro blu della scuola pubblica...

I buoni frutti della persecuzione

Gesù Cristo stesso ha annunciato che la persecuzione sarebbe stata una caratteristica della sua Chiesa: "Se hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi" (Gv 15,20). Questo è ciò che il laicismo ha fatto fin dalla sua nascita: in molti modi, ieri e oggi, con maggiore o minore virulenza, apertamente o cinicamente.

La Chiesa in Uruguay ha risposto agli attacchi formando i suoi fedeli, insegnando loro a pregare, con una liturgia ben celebrata e, a volte, con dimostrazioni pubbliche di fede. Come non ricordare l'annuale processione del Corpus Domini, alla quale hanno partecipato gli alunni di tutte le scuole cattoliche, richiamando folle e rafforzando senza dubbio la fede dei fedeli?

Deve anche essere che in tempi difficili, quando la fede è messa alla prova, il desiderio di dedizione dei giovani fiorisce... Negli anni Quaranta e Cinquanta le vocazioni sacerdotali abbondavano, sia per il clero secolare che per quello religioso. Ricordo bene l'inaugurazione, nel 1961, del nuovo enorme edificio del Seminario Interdiocesano, la cui costruzione è stata resa possibile dalla collaborazione di tutti i cattolici (è rimasto in funzione fino al 1968; i venti postconciliari hanno reso consigliabile ai seminaristi di vivere in piccole comunità. Il notevole edificio fu venduto all'esercito uruguaiano e oggi ospita la Scuola Militare, dove studiano i futuri ufficiali).

Nei momenti difficili, è necessario combattere con tutte le nostre armi, senza arrendersi. Nel 1952, un salesiano, don Eduardo Pavanetti, pubblicò il libro El laicismo superado, en su historia y en sus dogmas. Si è trattato di uno studio serio e documentato, che ha aiutato non poco la formazione dottrinale sulla vera realtà, per così dire, di ciò che è il secolarismo e ha contribuito a risvegliare energie che si erano spente.

Nel 1973 si aprì una grande ferita nella convivenza uruguaiana: per porre fine al disturbo dell'ordine pubblico causato dalla guerriglia urbana dei Tupamaros, le Forze Armate sciolsero il Parlamento. Il governo, definito "civico-militare" da alcuni e "dittatura militare" da altri, durò fino al 1985, quando Julio María Sanguinetti del Partito Colorado fu eletto democraticamente presidente della Repubblica. 

L'anticlericalismo e il secolarismo puro di Batlle y Ordóñez appartengono al passato. Il presidente Sanguinetti, uomo colto che ha sempre dichiarato di essere agnostico e di non appartenere alla Massoneria, è stato responsabile della legge che ha permesso la creazione di università private (fino ad allora era autorizzata solo l'Università della Repubblica, statale, laica e gratuita), come l'Università Cattolica dell'Uruguay, gestita dalla Compagnia di Gesù; l'Università di Montevideo, opera corporativa della prelatura dell'Opus Dei; l'Università ORT, legata alla comunità ebraica; l'Università degli Affari, promossa dalla Massoneria dell'Uruguay...  

Quando il Papa ci ha fatto visita

Sempre durante la presidenza di Sanguinetti si verificò un evento che avrebbe segnato una pietra miliare nella storia della secolarizzazione dell'Uruguay: per la prima volta (e ce ne fu una seconda) il Papa San Giovanni Paolo II ci visitò, e senza volerlo, naturalmente, con la sua visita provocò una scossa di dimensioni capitali.  

Chiesa e Stato sono separati dal 1919, ma il Parlamento ha approvato all'unanimità la visita del Papa. Lo Stato non aiuta la Chiesa in alcun modo, ma i preparativi per la visita di Giovanni Paolo II sono stati un permanente "di cosa hanno bisogno", affinché tutto fosse perfetto, come dovrebbe essere, e lo è stato.

Il Papa rimase in Uruguay solo poche ore: arrivò alle 18 del 31 marzo 1987, celebrò la Santa Messa davanti a 300.000 persone felici la mattina seguente e alle 13 era in volo per il Cile: appena 19 ore che, poche settimane dopo, provocarono discussioni parlamentari davvero storiche.

La Croce, nientemeno che la Croce, era l'oggetto di queste sedute: il senatore Gonzalo Aguirre, del Partito Nazionale (uno dei due partiti tradizionali, insieme al Colorado), aveva presentato un disegno di legge affinché, dove si era svolta la Messa presieduta dal Papa, rimanesse permanentemente l'enorme Croce che la presiedeva. Non esagero quando parlo di "tremore", poiché è stata la prima e unica volta che ho visto pubblicato sulla stampa un opuscolo della Gran Massoneria dell'Uruguay, che esortava con tutte le sue forze "a rimuovere dal suo posto la croce eretta in occasione della visita del Capo dello Stato Vaticano".... 

Il Diario de Sesiones del Senado ha 59 pagine, dove sono registrati gli interventi dei senatori a favore e contro la proposta, approvata dopo un dibattito durato molte ore. Di particolare interesse sono le parole del senatore Jorge Batlle Ibáñez, del Partito Colorado, pronipote di José Batlle y Ordóñez e figlio di Luis Batlle Berres, che fu anche Presidente della Repubblica (1947-1951). 

Jorge Batlle, un agnostico non battezzato che avrebbe ricoperto anche la presidenza (2000-2005), ha comunque dato una lezione su come comprendere la laicità dello Stato oggi. I tempi sono cambiati: sopravvivere oggi non è più come un secolo fa. Vedremo.

L'autoreJaime Fuentes

Vescovo emerito di Minas (Uruguay).

Per saperne di più
SOS reverendi

Uniti e in disaccordo

Siamo tutti persone comuni e non siamo privi di difetti. Inoltre, ci sono anche molte prospettive all'interno di ciò che è giusto. Le differenze sono evidenti, e talvolta anche i comportamenti "riprovevoli". Come possiamo avvicinarci a loro per aiutarci e sostenerci a vicenda?

Carlos Chiclana-7 aprile 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

In molte occasioni noterete cose sulle persone, sulla Chiesa o sull'istituzione stessa, che non vi sembrano corrette. Le emozioni sorgono senza sceglierle: rabbia, dolore, paura, ribellione o desiderio di fuga, avvertono che qualcosa non va bene. In questi momenti, pensieri distorti o errori cognitivi possono alterare la nostra capacità di cogliere la realtà e portarci al bianco e al nero, a etichettare le persone o a personalizzare.

Avere un senso critico è necessario, aiuterà a crescere sia voi stessi che gli altri e le istituzioni. Per fare in modo che sia sano e non si trasformi in un giudizio di condanna o in un discorso spazzatura, vi suggerisco di sottoporlo a dieci filtri prima che esca da voi.

1. Soprannaturale. Se siete nella Chiesa, avete bisogno di questo quadro; se non lo siete, quasi nulla ha senso ed è tutta una follia, la cosa regolare è già iniziata con i traditori, un suicida e una prostituta. Suggerisco tre strati: primo, la croce per comprendere la sofferenza/il disagio/il limite/il peccato di quella persona o situazione; poi, l'Eucaristia, per rendere sacro e fraterno quell'intervento che si intende fare; terzo, la Risurrezione per accostarla con l'intenzione di portare le persone, le situazioni e l'istituzione alla pienezza, alla gioia e alla felicità. La vostra psicologia vi ringrazierà enormemente.

2. Famiglia. Leggere tra le righe, osservare e descrivere con gli occhi di una madre, di un padre, di un figlio, di un amico molto stretto, che vuole amare e assolvere. Allora capirete meglio perché c'è amore in quello sguardo, le scuse che non giustificano e che attenuano la durezza della visione, la contemplazione per cercare il bene, il miglioramento e non la condanna; vi darà equilibrio nel sistema limbico.

3. Riconoscimento. Salvo casi estremi, è probabile che queste persone stiano cercando un bene, con maggiore o minore successo, e che si siano prese la briga di pensare, pregare, scrivere, condividere, contrastare, correggere, ecc. per cercare di ottenerlo. Compiere un atto interno di gratitudine nei loro confronti, separando così gli atti dalle intenzioni, ciò che è accaduto da come vi ha fatto sentire. È anche probabile che in altre occasioni abbiano fatto bene, anche se ora stanno facendo male. Regola le emozioni.

4. Prospettiva. Vedere con equilibrio, distanza, conoscenza del luogo da cui si proviene e di quello in cui si va, delle circostanze, dell'ambiente lavorativo, pastorale, culturale o sociale in cui si trovano queste persone o in cui sono state prese queste decisioni. Probabilmente vedrete una realtà caleidoscopica e multidimensionale che ha più di una spiegazione. Datevi un po' di tempo, aspettate prima di parlare, lasciate che le emozioni si calmino.

5. Analisi dettagliata. Potete scrivere tutto quello che vi passa per la testa, lasciarlo uscire, senza pensare. Lasciatelo in un cassetto per rileggerlo più tardi, sempre più calmo, ed estrarre ciò che ha senso, scegliere ciò che è interessante, sfumare gli argomenti e andare a favore delle persone.

6. Personale. Lo stesso giudizio che date, applicatelo a voi stessi, traete le conclusioni per migliorare proprio questo, valutate se vi siete mai comportati nello stesso modo e perché, se riuscite a capirlo. In questo modo otterrete già almeno un beneficio da quel senso critico. E vi aiuterà a capire perché è potuto accadere, proprio come è accaduto a voi. Questo non giustifica né scagiona, ma migliorerà il modo di fare critiche e proposte.

7. Comunicazione. Per comunicare in modo efficace ed efficiente con la persona che riceverà la critica, la proposta o la nuova idea, considerate chi è, quale "lingua" parla, in quale stato si trova, quali preoccupazioni ha, come può capirvi al meglio, con quali mezzi: diretti o indiretti, parlati o scritti. Cercate il luogo di unione e di connessione in cui quella persona o istituzione possa accettare ciò che volete dire.

8. Individuazione di illeciti. Cercare ciò che è veramente sbagliato o dannoso: i fatti stessi, il contenuto, le forme, il modo, il formato, il vocabolario, la mancanza di formazione, le carenze o i difetti di una particolare persona? In questo modo si evita di fare una modifica generalizzata, di sbarazzarsi delle persone in un colpo solo o di perdere i lati positivi della situazione.

9. Un amico sincero. Condividete tutti i vostri disagi e le vostre critiche con qualcuno che vi ami e che possa ascoltarvi senza scandalizzarsi perché sa che state solo "dando aria" alla stanza. Oltre ad accogliervi e accompagnarvi, chiedetegli di correggere il vostro punto di vista, di chiarire e smussare le asperità del vostro giudizio.

10. Nuovo. Avete una proposta, nuove idee per migliorare la situazione? Un buon pensiero critico porta miglioramento e progresso, con ottimismo, in senso positivo, e apre strade di crescita e sviluppo. Vi suggerisco di scriverlo, lasciarlo riposare e correggerlo in seguito per dargli questo tono.

È probabile che dopo aver superato questi filtri starete meglio e avrete voglia di stare insieme, anche se non siete d'accordo.

Per saperne di più
TribunaAnders Arborelius

Svezia: una Chiesa diversa, ma unita nella fede

L'immigrazione e altri fattori stanno dando ricchezza e vita alla Chiesa cattolica in Svezia. Il cardinale Arborelius l'ha detto in una recente Forum organizzato da Omnese lo riassume in questo articolo.

7 aprile 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

Il fatto che i cattolici in Svezia rappresentino solo circa il 2% della popolazione ha una spiegazione storica: la Chiesa fu distrutta al tempo della Riforma e fu bandita per diversi secoli. Ora è riconosciuto come parte di questa società multiculturale e multireligiosa. 

Il processo di secolarizzazione è iniziato più di cento anni fa, quando la Chiesa luterana ha perso il contatto con molte persone. Ora la maggior parte dei luterani viene in chiesa solo per i funerali e, sebbene esistano piccoli gruppi di protestanti con una fede molto forte, sono pochi. Quando vedono una messa cattolica rimangono stupiti: "quanta gente c'è qui", "da dove vengono? Sono sorpresi di trovare persone provenienti da tutto il mondo. In una normale parrocchia svedese possono esserci tra le 50 e le 100 nazionalità. Non è facile tenere insieme una realtà del genere, ma è vero che una tale varietà di persone può vivere insieme, condividere i propri problemi e sentire che come cattolici hanno il compito in Svezia di annunciare la propria fede. 

Quando un cattolico arriva qui, spesso si trova di fronte a una scelta: andare avanti nella fede e approfondire il suo rapporto personale con il Signore, oppure rischiare di scomparire. Cerchiamo di aiutare coloro che provengono da Paesi di tradizione cattolica a scoprire la loro vocazione a vivere la fede insieme ai cattolici di tutti i Paesi. Ci sono differenze tra le persone, ma sanno metterle da parte; ciò che è importante è una Chiesa che riunisce persone di tutte le classi sociali, nazionalità, opzioni politiche... Proprio nella società svedese, dove l'immigrazione è talvolta un problema sociale, questa è una testimonianza. Prima della Seconda guerra mondiale la Svezia era un Paese molto omogeneo, ma poi sono arrivati i rifugiati in fuga da situazioni di guerra o di conflitto, le persone in cerca di lavoro e anche gli "immigrati d'amore", quelli che si sposano qui. L'immigrazione sta cambiando la geografia religiosa. A Stoccolma abbiamo acquistato due chiese luterane, di cui i nostri fratelli protestanti non avevano più bisogno: una è utilizzata dai maroniti e l'altra dai siro-cattolici. Ci sono molti polacchi e decine di migliaia di cristiani mediorientali: La Svezia è il Paese europeo con il maggior numero di caldei provenienti dall'Iraq. 

Le relazioni con le altre chiese e denominazioni sono generalmente molto buone e il movimento ecumenico è importante. Molti apprezzano la tradizione e la spiritualità cattolica: i pastori luterani praticano regolarmente gli esercizi spirituali di Sant'Ignazio, che hanno trovato spazio anche nelle carceri, dove i detenuti possono praticarli su base ecumenica. 

Il numero di cattolici in Svezia non è molto elevato, circa un centinaio di svedesi diventano cattolici ogni anno. Di solito hanno una formazione universitaria: sono professionisti, medici, artisti... quindi c'è una certa influenza cattolica nel mondo culturale e accademico. Il rettore dell'Università di Stoccolma è uno svedese, un terziario domenicano. Nel mondo politico, invece, i cattolici sono ancora pochi.

Penso che la Chiesa cattolica in Svezia mostri come sarà la Chiesa in altri Paesi europei. La migrazione cambia volto, ma dobbiamo apprezzare ciò che ha da offrire. Spesso i migranti sono i gruppi più attivi nelle parrocchie. Possono dare vita a comunità religiose europee e sono un segno di speranza. La forza unificante della fede, che permette agli svedesi di vivere insieme a migranti così diversi, porta l'unità che manca nelle società secolarizzate. La Chiesa può costruire ponti, essere essa stessa un piccolo ponte. Siamo pochi, ma possiamo dimostrare che l'unità è possibile sulla base di ciò che abbiamo in comune: la fede in Gesù Cristo. Per questo vogliamo aiutare i fedeli a interiorizzare la loro fede, a coltivare un rapporto personale con il Signore, ad avere una vita di preghiera, in modo che possano vivere la loro fede e parlarne.

Oggi in Svezia le persone sono più aperte alla fede. Nella pandemia molti hanno riflettuto su ciò che è importante e hanno posto domande, e le messe online hanno aiutato molti a scoprire la Chiesa cattolica. I vecchi pregiudizi stanno scomparendo, soprattutto tra i giovani, che sono più aperti rispetto alla generazione precedente. 

Possiamo rivolgerci a questi pagani di buona volontà, che apprezzano la voce del Santo Padre quando parla di fraternità tra i popoli, di dialogo con i credenti di altre religioni, di giustizia e di pace, di spiritualità. Spiritualità e dottrina sociale della Chiesa: sono due elementi importanti nella nostra opera di evangelizzazione. 

Siamo una Chiesa piccola, ma piena di speranza, anche se viviamo in un ambiente secolarizzato. Sappiamo che il Signore è con noi perché possiamo vivere la nostra fede e annunciarla in modo umile, semplice e sincero. Ci sarà sempre qualcuno che ci ascolterà. Il fatto che a volte ci siano voci critiche e persino aggressive è anche un segno di interesse: qualcosa li attrae nella fede del credente. 

Questa è la mia speranza per il futuro della Chiesa. Insieme, come cattolici, possiamo andare avanti nel futuro con speranza.

L'autoreAnders Arborelius

Vescovo di Stoccolma, Svezia.

Per saperne di più
Teologia del XX secolo

Yves-Marie Congar, il dispiegamento di un teologo

Dopo quattro anni di prigionia (1940-1945), Yves Congar sviluppò la sua teologia sull'ecumenismo e sulla Chiesa, che aveva già delineato, e diede un contributo significativo al Concilio Vaticano II.

Juan Luis Lorda-7 aprile 2021-Tempo di lettura: 7 minuti

"Negli anni dal 46 al 47 ci è stata data l'opportunità di vivere momenti del tutto eccezionali in un clima ecclesiale di ritrovata libertà".Congar ricorda nella sua lunga intervista con Jean Puyo (Le Centurion, Parigi 1975, capitolo 4). La gioia della vittoria e della pace in Francia si mescolava al desiderio di costruire un mondo nuovo e una Chiesa rinnovata e missionaria. 

Era già fortemente coinvolto nel movimento ecumenico. Tra il 1932 e il 1965, ogni anno, compresi alcuni anni di prigionia, predicò, ovunque fosse chiamato, l'ottavario dell'unità dei cristiani, che aveva dato origine al suo libro pionieristico Cristiani disuniti (1937).

Per saperne di più

TitoloJean Puyo interroga padre Congar
AutoreJean Puyo
Editore e annoLe centurion, 1975
Pagine: 239

Il libro aveva suscitato alcune perplessità, che ora sono state rinnovate con la seconda edizione. 

"Alla fine dell'estate del 1947 si possono far risalire le prime manifestazioni di preoccupazione da Roma. Abbiamo iniziato a ricevere una serie di avvertimenti e poi di minacce nei confronti dei sacerdoti-operai. Non mi sono stati concessi i permessi che avevo chiesto (non ho mai mancato di chiedere il permesso ai miei superiori quando necessario)".. Non ha potuto partecipare agli incontri ecumenici preparatori per la costituzione del Consiglio ecumenico delle Chiese a Ginevra (1948). 

Capire i tempi 

Roncalli, poi Giovanni XXIII (1944-1953), era allora nunzio in Francia. E c'erano difficoltà di diversa natura e importanza. Ne abbiamo già citati alcuni. Da un lato, c'era la suscettibilità di un settore cattolico tradizionale piuttosto ferito e il disagio e l'incomprensione della teologia che chiamiamo manualistica di fronte alle nuove correnti teologiche. Entrambi hanno suscitato sospetti e denunce a Roma. D'altra parte, la Santa Sede vedeva nascere il movimento ecumenico e non voleva che sfuggisse di mano. E, soprattutto, è stata mossa e allertata dagli eventi storici. 

È stato detto che Pio XII era ossessionato dal comunismo. Si tratta di una grossolana ignoranza della storia. Tra il 1945 e il 1948, con un insieme di violenze e brogli elettorali, l'URSS impose regimi comunisti in tutti i territori occupati: Germania Est, Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia, Romania e Bulgaria, oltre a inglobare direttamente Estonia, Lettonia e Lituania e parte della Polonia. I comunisti locali hanno preso il controllo della Jugoslavia e dell'Albania. Nel 1949, Mao prese il controllo della Cina. Nel 1954, i comunisti presero il controllo della metà settentrionale del Vietnam e iniziarono l'invasione del sud, conquistando Saigon nel 1975. 

In quegli anni, milioni di cattolici e centinaia di diocesi furono sottoposti alla repressione e all'inganno comunista. Ogni giorno giungevano a Roma notizie tristi, alcune delle quali terribili. È stata creata una Chiesa del martirio, una "Chiesa del silenzio". Tanto silenzio che molti non lo ricordano quando descrivono ingenuamente questo periodo. 

E in Francia, Italia e Austria c'è stata un'enorme pressione politica, propagandistica e culturale comunista, che ha influenzato tutto, anche la Chiesa. E questo copriva ciò che accadeva dall'altra parte. Vale la pena di leggere Stephen Koch, La fine dell'innocenzaCome poteva Pio XII, negli anni '50, non essere molto preoccupato per il comunismo? Solo quando questi regimi si sono consolidati, Paolo VI ha potuto tentare un dialogo di buona volontà, che non ha avuto riscontri positivi. E oggi si tenta ancora di farlo con la Cina, il Vietnam... Cuba... Venezuela. 

Gli anni difficili di Congar

Di fronte a ciò, altre questioni non potevano sembrare molto serie a Pio XII. Incalzati dalle lamentele e dalle denunce alla "nouvelle Théologie", ha composto l'enciclica Humani generis (1950), descrivendo genericamente alcune possibili deviazioni, ma non ha voluto nominare o condannare nessuno. Conteneva una frase che scoraggiava il falso irenismo. Furono prese alcune misure disciplinari, alcuni libri furono messi all'indice (Chenu) e, soprattutto, fu sospeso l'esperimento dei preti operai (1953), che, con quella pressione e manipolazione comunista, non poteva avere successo, anche se aveva davvero un'ispirazione evangelica. 

Nel 1954, la Santa Sede fece sostituire i tre provinciali domenicani in Francia e chiese che quattro professori, tra cui Chenu e Congar, fossero rimossi dai loro incarichi e dall'insegnamento. In realtà, Congar aveva avuto poco a che fare con il movimento, se non per qualche scritto occasionale. E, forse per questo motivo, non era chiaro cosa gli si potesse obiettare. 

Alla fine del 1954 fu convocato d'urgenza a Roma per un colloquio con il Sant'Uffizio. Ma passarono sei mesi senza un colloquio. Da più parti gli è stato consigliato di correggere Cristiani disunitima non ha mai saputo cosa correggere. "Cambiare qualcosa"Il generale dei domenicani gli suggerì ad un certo punto. E così è stato con Riforma vera e falsa nella Chiesa, che aveva pubblicato nel 1950. Per osmosi, anche un altro suo saggio pionieristico ha incontrato reticenze: Pietre miliari per una teologia del laicato (1953), che è stato molto importante nella storia dell'argomento. 

Per saperne di più

TitoloAscoltare il cardinale Congar
AutoreJuan Bosch
Editore e anno: Edibesa, 1994
Pagine: 291

Dopo il ritorno da Roma nel 1954, fu inviato a Gerusalemme per alcuni mesi e poi a Cambridge, dove si sentì molto isolato. Nel 1956 fu accolto dal vescovo di Strasburgo, che lo conosceva bene. Qui svolse il normale lavoro pastorale, con limitazioni all'insegnamento e alla censura delle pubblicazioni. Furono dieci anni molto brutti per lui (1946-1956), a causa di questo sentimento di rifiuto senza informazione, come si può vedere nella sua Diario di un teologoscritto dal vivo. Li ricorda con più distanza e moderazione nel suo dialogo con Puyo. Ma ha anche scritto molto: nel 1960 è apparso un poderoso saggio in due volumi, su Tradizione e tradizioninel suo aspetto teologico e storico. La Tradizione, in realtà, non è altro che la vita stessa della Chiesa nella storia, animata dallo Spirito Santo. 

E poi è arrivato il Consiglio

Alla morte di Pio XII (1958), l'ex nunzio Roncalli fu eletto Papa e convocò il Concilio. Nel 1961 nominò Congar consulente della Commissione preparatoria. È stata una riabilitazione. All'inizio si trattava di partecipare alle sessioni con molti altri. Ma dal marzo 1963, in qualità di membro della Commissione centrale, svolse un ruolo molto attivo nell'ispirazione, nella stesura e nella correzione di molti testi.

Nella loro presentazione congiunta Ascoltare il cardinale Congar (Edibesa, Madrid 1994), il teologo domenicano Juan Bosch riprende punti scritti direttamente da Congar, come i numeri 9, 13, 16 e 17 del capitolo II di Lumen Gentiume parte del capitolo 1 di Presbyterorum ordinis o il capitolo 1 del Decreto Ad Gentessull'evangelizzazione. Ha anche lavorato molto su Gaudium et spesin Unitatis redintegratio (sull'ecumenismo) e Dignitatis humanae (sulla libertà religiosa). 

I grandi temi del Concilio sono stati i suoi temi. Si è mosso per portarle avanti: descrivere la Chiesa come Mistero e come Popolo di Dio; comprendere meglio la sua comunione, riflesso della comunione delle Persone della Trinità, base della comunione del Collegio episcopale e delle Chiese particolari e orizzonte dell'ecumenismo; approfondire la missione "sacerdotale" dei laici nel mondo, elevando a Dio i compiti temporali. Inoltre, l'impegno ecumenico, non appena fu presentato ai Padri, conquistò i loro cuori e cambiò l'atteggiamento della Chiesa cattolica nell'affrontare le divisioni storiche. È stata una grande gioia. 

In quegli anni, scrisse regolarmente cronache del Concilio per le riviste, che poi raccolse in libri annuali (Il Consiglio, giorno per giorno): e tenne anche un dettagliato diario personale, che è una fonte primaria per la storia del Concilio (Mon journal du Concile2 volumi). Ebbe molti rapporti con i gesuiti francesi De Lubac e Daniélou, e con i teologi di Lovanio Philips, Thils e Moeller. Conosceva anche il vescovo Wojtyla. Ricorda che, mentre parlava, durante i lavori di stesura della Gaudiun et spesHa impressionato per il suo portamento e la sua convinzione. 

Anni di lavoro

Il Consiglio è stato un lavoro estenuante, poiché le commissioni hanno spesso lavorato fino a notte fonda per poter presentare i testi corretti il giorno successivo. Ma era un gran lavoratore. Di solito trascorreva 10 ore a scrivere per molti anni. Questo spiega la lunghezza della sua produzione. 

Nel 1964 ha raccolto una serie di articoli sull'ecumenismo in Cristiani in dialogoLo precede un interessante e piuttosto lungo memoriale sul suo lavoro e sulla sua vocazione ecumenica.

Compone per il corso di teologia Mysterium salutis (1969), uno scritto molto esteso sulle quattro note della Chiesa, con il suo fondamento storico: una, santa, cattolica e apostolica. E ha preparato due ampi volumi sulla Chiesa per la storia dei dogmi di Schmaus. Si tratta di un'opera importante e pionieristica, anche se non è riuscito a raccogliere e sintetizzare tutto. 

Multi-tasking 

Dalla fine del Consiglio, è stato invitato ovunque a tenere conferenze e corsi. E sente che è suo dovere. Se si può trasmettere, si deve trasmettere. Era il suo servizio alla Chiesa. Ma cominciò a sviluppare una sclerosi che si era già un po' manifestata in gioventù. 

Nel 1967, durante un viaggio molto intenso attraverso diversi Paesi americani, dove a volte doveva usare un carrello, ebbe un collasso in Cile. Aveva bisogno di mesi per riprendersi. Da quel momento in poi, le sue limitazioni sono aumentate e la sua mobilità si è complicata, ma non ha smesso di lavorare e ha viaggiato il più possibile. Poiché necessitava di maggiori cure fisiche, nel 1968 si trasferì da Strasburgo a Le Saulchoir, vicino a Parigi. 

Dal 1969 al 1986 è stato membro della Commissione teologica internazionale e ha partecipato ai suoi lavori. È membro della redazione della rivista ComunioVi rimase nonostante i problemi che percepiva (considerava Küng un buon teologo, ma piuttosto un protestante). Come altri teologi e amici responsabili, si accorge presto di ciò che non va nel periodo post-conciliare. E fa appello alla responsabilità, sia in ambito teologico: Situazione e compiti della teologia oggi (1967), nonché sulla vita della Chiesa: Tra una tempesta e l'altra. La Chiesa di oggi affronta il suo futuro (1969). Analizza anche lo scisma di Mons. Léfebvre: La crisi della Chiesa e Mons. Léfebvre

È preoccupato per l'errata interpretazione del Concilio, le derive teologiche e la banalizzazione della liturgia. Anche se mantiene un tono fiducioso nei confronti dei frutti del Consiglio. È in linea con la tradizione: "Non mi piace molto il titolo di conservatore, ma spero di essere un uomo di tradizione".. In quella tradizione vivente a cui ha dedicato tanta attenzione.  

Anni recenti

Con una crescente limitazione, che gli paralizza persino le dita, continua a lavorare. È bello che, al crepuscolo della sua vita, tutto il suo lavoro sulla Chiesa lo abbia portato a scrivere dello Spirito Santo. Dopo aver delineato tutti i temi principali, ha scritto tre volumi (1979-1980), che sono stati poi riuniti in un unico volume, Lo Spirito Santo. Senza essere un trattato sistematico completo, è un'ampia panoramica dei punti principali: il suo ruolo nella Trinità, nella Chiesa e in ogni credente. Nel suo caratteristico stile sciolto, che combina punti di forza tematici e sviluppi storici.  

La malattia progredisce. Qualche anno prima aveva ottenuto una pensione di invalidità, sostenendo che la sua malattia era dovuta ai disagi della lunga prigionia durante la guerra. È stato concesso. Con lo stesso titolo, nel 1985, quando ebbe bisogno di cure specialistiche, fu ricoverato nel grande ospedale fondato da Napoleone per i feriti di guerra: Gli Invalidesda Parigi. Trascorrerà i suoi ultimi anni lì, dettando perché non può più scrivere, rispondendo alla posta, ricevendo visite. 

Nel 1987 ha rilasciato un'altra lunga intervista autobiografica, molto interessante, anche se più breve di quella di Puyo, a Bernard Lauret, intitolata Incontri d'autunno (Conversazioni d'autunno). Nello stesso anno, ha scritto un'introduzione all'Enciclica Redemptoris Materdi Giovanni Paolo II. E, come se fosse un simbolo della sua vita, il suo ultimo articolo su una rivista, su Romanità e cattolicità. Storia della mutevole congiunzione di due dimensioni della Chiesa.

Nel 1994, Giovanni Paolo II lo nominò cardinale; morì l'anno successivo, nel 1995. 

Altre considerazioni

L'opera di Congar è così vasta che non è nemmeno possibile elencare i titoli più significativi. Sono stati citati alcuni dei più importanti. La nota bibliografica fornita da Juan Bosch nella sua panoramica elenca 1.706 opere. Tra questi c'è, ad esempio, la sua partecipazione al grande dizionario Cattolicesimoa cui ha contribuito con centinaia di voci. E una curiosa collaborazione con la rivista spagnola Tribuna medica (1969-1975). 

Le interviste con Puyo e Lauret sono molto interessanti per vederlo ragionare dal vivo. I suoi tre diari sulla prima guerra (1914-1918), sui tempi duri (Diario di un teologo) e la sua partecipazione al Concilio sono anche biografie ben costruite di Fouilloux. La biografia di Fouilloux è ben costruita ed esiste già un gran numero di tesi e saggi sulla sua opera. Non c'è dubbio che abbia lasciato un'eredità teologica molto importante.

Per saperne di più
Editoriale

Dibattito sul secolarismo

Omnes-7 aprile 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

La visita del Papa in Iraq si è conclusa poche settimane fa, con tanti momenti significativi che sono rimasti ben impressi nella memoria storica del mondo; i principali sono oggetto di una rubrica di opinione in questo numero. Uno di questi momenti singolari è stata la preghiera "dei figli di Abramo", pronunciata da Francesco alla presenza di diversi rappresentanti musulmani e in unione ideale anche con i credenti dell'ebraismo, proprio nella città di Ur, da cui partì Abramo. Il Santo Padre ha pregato affinché Dio "ci renda strumenti di riconciliazione, costruttori di una società più giusta e più forte. 

Il Papa ha così alluso al ruolo - e alla responsabilità - delle religioni nella costruzione dell'ordine sociale, naturalmente dalla loro prospettiva, che non è esclusivamente terrena. Infatti, la religione non è solo una questione privata o interna, nascosta nella coscienza dei credenti, ma ha una dimensione esterna e collettiva consustanziale. Tre anni fa, sempre in un contesto interreligioso, il Papa ha parlato dell'attualità di questo approccio "di fronte a quel pericoloso paradosso che persiste oggi, secondo il quale, da un lato, si tende a ridurre la religione alla sfera privata, senza riconoscerla come dimensione costitutiva dell'essere umano e della società, e, dall'altro, si confondono la sfera religiosa e quella politica senza distinguerle adeguatamente". (Il Cairo, 28 aprile 2017). Sono proprio questi i due estremi a cui il secolarismo finisce per condurre nella pratica. 

Ma ci sono altri modi per dare forma e incanalare normativamente il contributo delle religioni alla vita sociale che evitano questi rischi. Questo è il caso di quello che viene solitamente chiamato "laicismo", di cui la Costituzione spagnola è un esempio; più precisamente, la Costituzione spagnola lo ha formulato in un modo che la Corte costituzionale ha definito "laicismo positivo". È in linea con altri sistemi democratici, sia perché ciò è espressamente definito nei loro testi costituzionali, sia come risultato di un prudente riorientamento di approcci originariamente meno collaborativi con le confessioni religiose.

Omnes ha organizzato un Forum per discutere questi temi e le loro traduzioni pratiche. Hanno partecipato importanti rappresentanti del cattolicesimo (il segretario generale della Conferenza episcopale spagnola, mons. Luis Argüello) e dell'ebraismo (il signor Isaac Querub, delle comunità ebraiche), moderati dalla professoressa Montserrat Gas. Il dialogo non solo ha contribuito a chiarire i concetti teorici, ma ha anche fatto luce e fornito argomenti su dibattiti e proposte attuali. Chi è interessato può guardarlo in qualsiasi momento all'indirizzo YouTube.

Letture della domenica

Letture per la 2ª domenica di Pasqua, Domenica della Misericordia

Andrea Mardegan commenta le letture della Domenica di Pasqua II e Luis Herrera tiene una breve omelia video. 

Andrea Mardegan-7 aprile 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

Quando Gesù spiega ai dodici che Lazzaro è morto e vuole andare da lui, Tommaso dice agli altri discepoli: "Anche noi moriremo con lui".. Il suo amore per Gesù lo spinge, ma è troppo sicuro della propria volontà, non sa che non è capace senza l'aiuto di Dio. Quando Gesù viene catturato, ha paura e fugge come tutti gli altri. E lo lascia solo al suo destino. 

Dopo la morte e la sepoltura di Gesù, gli altri si ritrovano nella stanza superiore con Maria. Ma Thomas non c'è. Ha avuto una crisi più profonda e si è ritirato. Stupito dagli eventi e dal crollo della sua intenzione di morire con Gesù. Quella notte nell'Orto degli Ulivi: "Sono io"Disse Gesù e i soldati caddero a terra. Poteva vincere, eppure si è lasciato catturare. Tutto è perduto. Un senso di sconfitta totale si impadronisce di lui, l'impressione di aver perso i suoi ideali, la sua vita, se stesso. L'unica cosa che conta è salvarsi la pelle. Perde la fede nelle parole di Cristo. La promessa resurrezione dopo la morte è un'illusione, ciò che conta sono i fatti visti: la tragedia del supplizio; e ascoltati: il grido della croce. È tutto finito. 

Tuttavia, Gesù si alza il primo giorno della settimana e appare agli apostoli nella stanza superiore. Ma erano solo in dieci, Thomas non c'era, chissà dove era andato. Gesù lo affida alla fretta degli altri. Lo cercano e lo trovano, ma Tommaso ha la testa dura: è scottato dal fallimento di Gesù davanti alla gente, dalla sua stessa fuga, dal non essere stato presente quella sera, dalla sensazione di essere stato escluso. È ostinato e non vuole credere senza aver visto. 

È necessario il tuo intervento, Gesù, solo un altro. Gesù ascolta la preghiera silenziosa di Maria, il desiderio di Pietro, il cuore di Giovanni. Viene da loro dopo otto giorni, a porte chiuse. "Thomas, è arrivato il momento che anche la tua mente e il tuo cuore cambino. Non siate increduli, siate credenti. Metti la tua mano qui dentro, per sperimentare la verità e il potere della mia carne risorta. È il mio corpo dato per voi ed è il mio sangue versato per voi, di cui vi nutrirete nell'Eucaristia. È la mia mano ferita, che tu stesso poserai sul capo di tanti per cancellare i peccati e guarire i malati spirituali". 

Tommaso fa quello che Gesù gli dice di fare, per sé e per noi. Fa quello che tutti vorremmo fare: tocca con la mano. Quelle ferite di Gesù, che non sono scomparse con la risurrezione, sono sempre fresche, attuali, vive. Felici noi che lo incontriamo, senza vederlo, se lo vediamo nei nostri fratelli e sorelle, nella Chiesa, suo corpo. Tommaso tocca Gesù, che lo illumina con la fede più grande e più pura: "Mio Signore e mio Dio!". Atto di fede, dolore e amore. 

Vaticano

Che cos'è la comunione dei santi? Il Papa spiega

Francesco riflette sul rapporto tra preghiera e comunione dei santi nella prima udienza di questa Pasqua.

David Fernández Alonso-7 aprile 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

Nella prima udienza generale della Pasqua 2021, Papa Francesco riflette sul rapporto tra preghiera e comunione dei santi.

Francesco ha iniziato la catechesi affermando che non preghiamo mai da soli: "Oggi vorrei riflettere sul rapporto tra la preghiera e la comunione dei santi. Infatti, quando preghiamo, non preghiamo mai da soli: anche se non ci pensiamo, siamo immersi in un maestoso fiume di invocazioni che ci precede e continua dopo di noi.

La preghiera è diffusiva

"Nelle preghiere che troviamo nella Bibbia", dice il Papa, "e che spesso risuonano nella liturgia, vediamo l'impronta di storie antiche, di prodigiose liberazioni, di deportazioni e di tristi esili, di commoventi ritorni, di lodi versate davanti alle meraviglie del creato... E così queste voci si diffondono di generazione in generazione, in un rapporto continuo tra l'esperienza personale e quella del popolo e dell'umanità a cui apparteniamo". Nella preghiera di lode, soprattutto in quella che scaturisce dal cuore dei piccoli e degli umili, risuona qualcosa del cantico del Magnificat che Maria innalzò a Dio davanti alla sua parente Elisabetta; o dell'esclamazione del vecchio Simeone che, prendendo in braccio il Bambino Gesù, disse: "Ora, Signore, tu puoi, secondo la tua parola, lasciare che il tuo servo se ne vada in pace" (Lc 2,29)".

Ha ricordato che "le preghiere - quelle buone - sono "diffusive", si diffondono continuamente, con o senza messaggi sui "social network": dalle corsie degli ospedali, dai raduni festivi e persino dai momenti di sofferenza in silenzio... Il dolore di ciascuno è il dolore di tutti, e la felicità di uno si riversa nell'anima degli altri".

Pregare con i santi

"Le preghiere rinascono sempre: ogni volta che uniamo le mani e apriamo i nostri cuori a Dio, ci troviamo in compagnia di santi anonimi e santi riconosciuti che pregano con noi, e che intercedono per noi, come fratelli e sorelle maggiori che hanno vissuto la nostra stessa avventura umana". Nella Chiesa non c'è lutto che rimanga solo, non c'è lacrima che venga versata nell'oblio, perché tutto respira e partecipa a una grazia comune. Non è un caso che nelle chiese antiche le tombe si trovassero nel giardino intorno all'edificio sacro, come a dire che la moltitudine di coloro che ci hanno preceduto partecipa in qualche modo a ogni Eucaristia. Ci sono i nostri genitori e nonni, i nostri padrini e madrine, i catechisti e gli altri educatori...".

I santi ci rimandano a Gesù Cristo, aggiunge il Papa, "i santi sono ancora qui, non lontani da noi; e le loro rappresentazioni nelle chiese evocano quella "nuvola di testimoni" che sempre ci circonda (cfr. Hb 12, 1). Sono testimoni che non adoriamo - ovviamente - ma che veneriamo e che in mille modi diversi ci rimandano a Gesù Cristo, unico Signore e Mediatore tra Dio e gli uomini. Ci ricordano che anche nella nostra vita, per quanto debole e segnata dal peccato, può fiorire la santità. Non è mai troppo tardi per rivolgersi al Signore, che è buono e grande nell'amore (cfr. Il sale 102, 8)".

I nostri defunti vegliano su di noi dal cielo

"Il Catechismo spiega", continua Francesco, "che i santi "contemplano Dio, lo lodano e non cessano di prendersi cura di coloro che sono rimasti sulla terra". [La loro intercessione è il loro più alto servizio al piano di Dio. Possiamo e dobbiamo pregarli di intercedere per noi e per il mondo intero" (CEC, 2683). In Cristo esiste una misteriosa solidarietà tra coloro che sono passati all'altra vita e noi pellegrini in questa: i nostri cari defunti continuano a vegliare su di noi dal cielo. Loro pregano per noi e noi preghiamo con loro".

Il legame della preghiera si sperimenta già qui, dice il Papa, nella vita terrena: "Preghiamo gli uni per gli altri, chiediamo e offriamo preghiere... Il primo modo di pregare per qualcuno è parlare a Dio di lui o di lei. Se lo facciamo spesso, ogni giorno, il nostro cuore non si chiude, rimane aperto ai nostri fratelli e sorelle. Pregare per gli altri è il primo modo per amarli e ci spinge a una vicinanza concreta".

Chiedere aiuto ai santi

"Il primo modo per affrontare un momento di sconforto è chiedere ai nostri fratelli e sorelle, soprattutto ai santi, di pregare per noi. Il nome che ci è stato dato nel Battesimo non è un'etichetta o una decorazione! Di solito è il nome della Madonna, di un santo o di una santa, che non vuole altro che "darci una mano" per ottenere da Dio le grazie di cui abbiamo più bisogno. Se le prove della nostra vita non sono state troppo grandi, se siamo ancora capaci di perseverare, se nonostante tutto andiamo avanti con fiducia, forse dobbiamo tutto questo, più che ai nostri meriti, all'intercessione di tanti santi, alcuni in cielo, altri pellegrini come noi sulla terra, che ci hanno protetto e accompagnato".

Il Papa conclude la catechesi pregando il Signore: "Sia benedetto Gesù Cristo, unico Salvatore del mondo, insieme a questa immensa fioritura di santi che popolano la terra e che hanno fatto della loro vita una lode a Dio". Infatti, come diceva San Basilio, "il santo è per lo Spirito un luogo a sé stante, poiché si offre di abitare con Dio e viene chiamato suo tempio" (Liber de Spiritu Sancto26, 62: PG 32, 184A; cf. CEC, 2684)".

Per saperne di più
Spagna

Missioni Salesiane, impegnate nell'accesso all'assistenza sanitaria

Più di 11 milioni di persone in 121 Paesi hanno beneficiato dei programmi di sensibilizzazione sulla malattia, della distribuzione di cibo e di kit igienici a cui le Missioni Salesiane hanno lavorato soprattutto in questo anno di pandemia.

Maria José Atienza-7 aprile 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

In vista della celebrazione del Giornata mondiale della saluteEusebio Muñoz, direttore delle Missioni salesiane, avverte che le conseguenze della pandemia saranno visibili a lungo termine, soprattutto per i più vulnerabili: "Dopo la pandemia ci avvertono già che ci sarà più fame e più disuguaglianza. Almeno altri 150 milioni di persone finiranno nella lista della povertà".

Muñoz ha sottolineato come "il coronavirus ha ampliato le disuguaglianze e ha dimostrato che la salute è una questione di opportunità e del luogo in cui si nasce". In questo senso, ha sottolineato il lavoro delle missioni salesiane, che l'anno scorso hanno assistito più di 11 milioni di persone in 121 Paesi, che hanno potuto beneficiare di programmi di sensibilizzazione sulla malattia, di distribuzione di cibo e di kit igienici sui quali hanno lavorato con particolare impegno.

Tra le azioni realizzate, le Missioni Salesiane sottolineano che "più di 2,5 milioni di persone in India hanno potuto mangiare grazie ai kit alimentari e alle razioni preparate che sono state distribuite". In Lesotho sono stati distribuiti più di 2.400 "pacchi di sopravvivenza con cibo e kit igienici". Le palestre di diversi centri educativi salesiani in America sono diventate in questi mesi magazzini di cibo, che è stato distribuito a migliaia di famiglie vulnerabili. In Myanmar500 famiglie sono state sfamate grazie alle distribuzioni di cibo effettuate dalle comunità salesiane. I bambini di strada, come in Etiopia, sono stati accolti in modo da poter trascorrere il loro periodo di reclusione in luoghi sicuri. Anche in Togo e in Costa d'Avorio abbiamo lavorato per sostenere i bambini a rischio di esclusione. Nelle Filippine, missionari salesiani e giovani dei centri educativi salesiani hanno distribuito dispositivi di protezione individuale ai lavoratori in prima linea e sono riusciti a progettare ventilatori per pazienti gravemente malati. In Perù abbiamo visitato le persone che vivono nelle discariche. Abbiamo accompagnato migranti, famiglie vulnerabili, anziani, disabili, rifugiati...".

Le Missioni Salesiane hanno voluto riaffermare il proprio impegno per sradicare le disuguaglianze che ancora oggi sono evidenti nell'accesso alla salute.  

Educazione

Abilità e memoria, chiavi della maturità personale ed educativa

L'apprendimento per la vita, basato sulle competenze chiave, non deve essere contrapposto all'acquisizione di conoscenze che rimangono nella memoria.

Javier Segura-6 aprile 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

In questi giorni in cui sono state presentate le chiavi pedagogiche della LOMLOE, si ripete come un mantra che la legge Celaá è rivoluzionaria perché abbandona l'apprendimento enciclopedico a tavolino della legge Wert a favore di un apprendimento basato sulle competenze, realmente utile per la vita. Al di là del dibattito comparativo tra una legge e l'altra, vale la pena riflettere sul valore dell'apprendimento dei contenuti e sull'uso della memoria.

Per molti decenni abbiamo sottovalutato l'apprendimento della conoscenza e l'uso della memoria da diversi punti di vista pedagogici. Al giorno d'oggi, l'affermazione più comunemente sentita dai giovani stessi è che non ha senso imparare le conoscenze quando abbiamo tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno con un semplice clic. Perché memorizzare i percorsi stradali quando possiamo ottenere la posizione con un semplice clic. google maps Perché imparare una lingua quando ci sono così tanti buoni programmi di traduzione? Perché memorizzare dati che avrò costantemente aggiornati a portata di mano in Wikipedia?

Questa rivoluzione tecnologica fa sì che gli esseri umani abbiano parte delle loro capacità in dispositivi elettronici esterni che, in realtà, sono un'estensione di loro stessi. Un telefono cellulare memorizza i nostri contatti personali, ma è anche il mezzo con cui ci relazioniamo con quelle persone. Il riconoscimento personale avviene sotto forma di piace. La nostra memoria ha molti gigas o terasma sono al di fuori del nostro cervello. Eppure sono nostri, perché lì abbiamo i nostri ricordi, le nostre creazioni, la nostra formazione.

Siamo davvero di fronte a un grande cambiamento antropologico. Ecco perché l'uso della memoria è uno degli aspetti della nostra umanità che è in gioco. Non si tratta di una semplice questione pedagogica. È una questione che va oltre la scuola, che trascende qualsiasi legge sull'istruzione.

La prima cosa da considerare è il funzionamento del nostro cervello. La nostra memoria non è un cassetto che riempio di conoscenze, per le quali posso trovare un ripostiglio esterno se non riesco più a inserirle. La nostra mente funziona in modo diverso. Le conoscenze che conservo nella memoria sono più simili agli ingredienti di un piatto. Li ricevo, ma poi diventano gli ingredienti di una succulenta prelibatezza, qualcosa di diverso dagli elementi stessi. Nel mio interno, a fuoco lento, con altri ingredienti precedenti, subiscono un processo di trasformazione, di interiorizzazione e metabolizzazione che finisce per trasformare me. Il ricordo, la memoria, la risonanza di ciò che imparo, fa parte di quel processo di maturazione umana e intellettuale che non si realizza mai con una memoria esterna in una USB, per quante volte la memoria venga archiviata in una USB. teras Io l'ho fatto. La posta in gioco non è semplicemente la dipendenza o meno dalle macchine, ma il modo in cui ci configuriamo.

La memoria è essenziale per la maturazione intellettuale di una persona. Ed è così per un intero popolo che non può non ricordare tutto ciò che ha vissuto se non vuole smettere di essere se stesso. Ciò ha un'implicazione molto particolare nell'ambito dell'insegnamento religioso nelle scuole e della trasmissione della fede nella famiglia e nella parrocchia. È il Shema Israele e il ricordo delle meraviglie compiute da Dio è ciò che mantiene la coscienza del popolo eletto nel corso della storia.

Senza memoria non c'è coscienza della storia della salvezza. Senza memoria collettiva non c'è popolo autentico che trascenda il momento presente e si unisca al passato e al futuro. È proprio questo l'appello che Papa Francesco rivolge ai giovani, affinché non crescano senza radici. Abbiamo bisogno di memoria storica e geografica, perché siamo esseri situati nello spazio e nel tempo, non virtuali.

Sarà ovviamente necessario selezionare correttamente i contenuti che gli alunni devono apprendere e, soprattutto, fornire agli alunni le chiavi di lettura della realtà per consentire loro di svilupparsi nelle diverse circostanze in cui vivono. Tuttavia, ciò non deve avvenire a scapito della conoscenza e della memoria, ma in una sinergia reciproca che porti alla maturazione dell'individuo. Pertanto, l'apprendimento per la vita, basato sulle competenze chiave, non dovrebbe essere opposto all'acquisizione di conoscenze.

Dobbiamo prevenire questo Alzheimer spirituale prima che la perdita della memoria stessa ci faccia dimenticare che ne abbiamo bisogno e che i contorni della nostra identità svaniscano gradualmente e irrimediabilmente.

Attualità

Hans Küng e Joseph Ratzinger, un'amicizia difficile

Nella morte di Hans Küng, il professor Pablo Blanco Sarto ripercorre gli intrecci dell'amicizia tra Küng e Ratzinger, che riflette anche i dilemmi della recente teologia cattolica, soprattutto nel mondo di lingua tedesca.

Pablo Blanco Sarto-6 aprile 2021-Tempo di lettura: 14 minuti

Il teologo svizzero Hans Küng è morto a Tubinga all'età di 93 anni dopo una lunga malattia. È stato una figura chiave nel panorama teologico della seconda metà del XX secolo. Tra il 1960 e il 1996 ha insegnato all'Università di Tubinga; nel 1979 la Santa Sede gli ha revocato l'autorizzazione a insegnare teologia cattolica, con la motivazione che i suoi insegnamenti erano contrari a precise verità di fede. Negli ultimi trent'anni Küng si era concentrato sulla promozione del dialogo tra le religioni, per il quale aveva avviato il progetto "Ethos mundial". I suoi libri sono stati ampiamente distribuiti. La sua ultima apparizione importante risale alla primavera del 2018, in occasione di un simposio scientifico organizzato dalla Fondazione "Weltethos" e dall'Università per celebrare il suo 90° compleanno.

Le sue tensioni con la Chiesa si riflettevano a loro volta nel suo rapporto con altri teologi contemporanei. Le divergenze con Joseph Ratzinger, con cui inizialmente condivideva alcuni progetti di ricerca, non hanno impedito un'amicizia che il Papa emerito Benedetto XVI ha recuperato quando lo ha ricevuto in udienza a Roma nel 2005, suscitando grandi aspettative.

Il professor Pablo Blanco Sarto ripercorre le vicende di questa amicizia, che riflette anche i dilemmi della recente teologia cattolica, soprattutto nel mondo di lingua tedesca.

Un'amicizia difficile

Hans Küng (nato nel 1928 e morto il 6 aprile 2021) e Joseph Ratzinger - di un anno più anziano - erano due giovani sacerdoti quando si incontrarono nel 1957 a Innsbruck per discutere a fondo di teologia. In particolare, sulla tesi di dottorato di Küng, di cui Ratzinger aveva appena scritto una recensione. In seguito coincisero al Concilio Vaticano II, dove entrambi lavorarono come esperti. Lì Küng è stato accolto molto bene dai media (era sua l'immagine che il Consiglio intendeva aprire la finestra per far entrare l'aria fresca) e indossava abiti rivoluzionari. jeans. In quel momento nacque tra i due una lunga e convinta amicizia. 

Il teologo svizzero aveva studiato Sartre e Barth a Parigi e a Roma. In effetti, aveva scritto una tesi su Karl Barth, anche se curiosamente i suoi scritti si sarebbero poi orientati verso gli approcci del protestantesimo liberale del XIX secolo. È stato questo cambiamento di posizione a separare in seguito i due teologi, anche se Ratzinger afferma: "Non ho mai avuto un conflitto personale con lui, per nulla al mondo" (Il sale della terra, p. 85).

Küng si era inizialmente occupato di ecclesiologia, anche se le sue indagini sulla natura della Chiesa hanno trovato alcune differenze con gli insegnamenti del magistero. Ha proposto una Chiesa in cui tutto consiste in un puro divenire storico, in cui tutto può cambiare a seconda delle varie circostanze. Se c'è una forma stabile di Chiesa che corrisponde alla sua essenza, continua, è quella carismatica e non istituzionale, prima di ogni possibile clericalizzazione. Perciò si opporrà fermamente a una Chiesa gerarchica e alla Chiesa carismatica e vera. Inoltre, la sua successiva "teologia ecumenica universale" ha fatto sì che gli venisse rifiutata la facoltà di insegnare teologia cattolica nel 1979. 

Ratzinger si sentiva a casa a Münster, nel nord, e il Concilio era finalmente finito. "Cominciai ad amare sempre di più questa bella e nobile città", racconta Ratzinger nelle sue memorie, "ma c'era un fatto negativo: l'eccessiva distanza dalla mia patria, la Baviera, alla quale ero e sono profondamente e intimamente legato". Avevo nostalgia del sud. La tentazione divenne irresistibile quando l'Università di Tubinga [...] mi chiamò a ricoprire la seconda cattedra di dogmatica, istituita da poco. Era stato Hans Küng a insistere per la mia candidatura e per ottenere l'approvazione di altri colleghi. L'avevo conosciuto nel 1957, durante un congresso di teologi dogmatici a Innsbruck [...]. Mi è piaciuta la sua amichevole franchezza e semplicità. Nacque un buon rapporto personale, anche se poco dopo [...] ci fu una discussione piuttosto seria tra noi due sulla teologia del Concilio. Ma entrambi consideravamo queste differenze teologiche legittime [...]. Ho trovato il dialogo con lui estremamente stimolante, ma quando si è delineato il suo orientamento verso la teologia politica, ho sentito che le differenze aumentavano e potevano toccare punti fondamentali" (La mia vita, pp. 111-112) per quanto riguarda la fede.

Nel frattempo, il teologo svizzero si trovava a bordo di un Alfa Romeo Iniziai le mie lezioni a Tubinga all'inizio del semestre estivo del 1966, già in condizioni di salute precarie [...]. "Iniziai le mie lezioni a Tubinga già all'inizio del semestre estivo 1966, per altro in condizioni di salute precarie [...]. La facoltà aveva un corpo docente di altissimo livello, anche se un po' incline alla polemica [...]. Nel 1967 riuscimmo ancora a celebrare splendidamente il 150° anniversario della facoltà cattolica di teologia, ma fu l'ultima cerimonia accademica nel vecchio stile. Il "paradigma" culturale con cui gli studenti e alcuni professori pensavano è cambiato quasi da un giorno all'altro. Fino ad allora, il modo di ragionare era stato segnato dalla teologia di Bultmann e dalla filosofia di Heidegger; improvvisamente, quasi da un giorno all'altro, lo schema esistenzialista crollò e fu sostituito da quello marxista. Ernst Bloch insegnava allora a Tubinga e nelle sue lezioni denigrava Heidegger come un piccolo borghese. Quasi contemporaneamente al mio arrivo, Jürgen Moltmann fu chiamato alla facoltà teologica evangelica. Teologia della speranzaLa teologia veniva ripensata sulla base di Bloch. L'esistenzialismo si stava completamente disintegrando e la rivoluzione marxista si stava diffondendo in tutta l'università" (La mia vita, pp. 112-113), comprese le facoltà teologiche cattoliche e protestanti. Il marxismo aveva preso il posto dell'esistenzialismo.

La rivolta degli studenti ha conquistato le aule. Ratzinger ricorda con autentico terrore la violenza di cui fu testimone in quegli anni a Tubinga. "Ho visto faccia a faccia il volto crudele di questa devozione atea, il terrore psicologico, l'abbandono sfrenato di ogni riflessione morale - considerata come un residuo borghese - dove l'unico fine era quello ideologico. [...] Ho sperimentato tutto questo nella mia carne, perché, al momento del massimo scontro, ero preside della mia facoltà [...]. Personalmente, non ho mai avuto difficoltà con gli studenti; al contrario, nei miei corsi ho sempre potuto parlare con un buon numero di assistenti attenti. Mi sembrava però un tradimento ritirarmi nella quiete della mia classe e lasciare il resto agli altri" (La mia vita, p. 114).

Qualcuno diffuse la notizia che una volta gli era stato tolto il microfono durante una delle sue conferenze a Tubinga, al che l'attuale Cardinale rispose: "No, non mi hanno mai tolto il microfono. Non ho avuto difficoltà nemmeno con gli studenti, ma piuttosto con gli attivisti che provenivano da uno strano fenomeno sociale. A Tubinga le lezioni erano sempre ben frequentate e ben accolte dagli studenti, e il rapporto con loro era ineccepibile. Tuttavia, fu allora che mi resi conto dell'infiltrazione di una nuova tendenza che - fanaticamente - utilizzava il cristianesimo come strumento al servizio della propria ideologia. E questa mi è sembrata una vera e propria bugia. [...] Per essere un po' più specifico sulle procedure utilizzate all'epoca, vorrei citare alcune parole che un mio collega protestante, il pastore Beyerhaus, con cui ho lavorato, ha recentemente ricordato in una pubblicazione. Queste citazioni non sono tratte da un pamphlet bolscevico di propaganda atea. Furono pubblicati come opuscoli nell'estate del 1969, per essere distribuiti tra gli studenti di teologia evangelica di Tubinga. Il titolo recitava: Il Signore Gesù, guerrigliero", e continua: "Che altro può essere la croce di Cristo se non un'espressione sadomasochistica della glorificazione del dolore?". Oppure questo: "Il Nuovo Testamento è un documento crudele, una grande supercazzola di massa!" [...] Nella teologia cattolica non si è arrivati a tanto, ma la corrente che stava emergendo era esattamente la stessa. Poi ho capito che chi voleva rimanere progressista doveva cambiare il suo modo di pensare" (Il sale della terra, 83-84).

Ratzinger ha continuato il suo intenso programma di insegnamento. Tuttavia, le circostanze sarebbero cambiate in modo significativo negli anni successivi. Uno dei suoi biografi racconta i ricordi di uno dei suoi discepoli: "Veerweyen iniziò la sua formazione sotto Ratzinger a Bonn, poi lo seguì a Münster e infine a Tubinga, dove rimase con lui fino al 1967. Veermeyen ha un chiaro ricordo di Ratzinger in classe. Era un insegnante eccellente", ricorda, "sia dal punto di vista accademico che didattico. Era sempre molto preparato. Già a Bonn si poteva pubblicare praticamente tutto ciò che usciva dalla sua bocca". Veermeyen racconta che i corsi di Bonn e Münster erano sempre pieni. Noi studenti eravamo orgogliosi di lui, perché era uno dei più importanti esperti del Concilio Vaticano II", dice Verweyen. Secondo lui, il declino della popolarità di Ratzinger è iniziato nel 1967" (J.L. Allen, Cardinal Ratzinger, p. 105). 

In quegli anni difficili Ratzinger scrisse uno dei suoi libri più noti. "Poiché nel 1967 il corso principale di dogmatica era stato tenuto da Hans Küng, ero libero di realizzare finalmente un progetto che perseguivo da dieci anni. Ho osato sperimentare un corso per studenti di tutte le facoltà, intitolato Introduzione al cristianesimo. Da queste lezioni è nato un libro che è stato tradotto in diciassette lingue e ristampato molte volte, non solo in Germania, e che continua a essere letto. Ero e sono pienamente consapevole dei suoi limiti, ma il fatto che questo libro abbia aperto una porta a molte persone è per me fonte di soddisfazione" (La mia vita, p. 115).

Questo libro è l'inizio di quello che sembrava essere un cambiamento, ma in realtà è solo un movimento nella stessa direzione: l'ambiente era cambiato così tanto dagli anni in cui aveva iniziato a fare teologia!

Nella prefazione alla prima edizione, l'allora professore di Tubinga si chiedeva se i teologi non avessero fatto la stessa cosa che accadde in una storia ad Hans-with-Luck (mai Hans Küng, chiarì in seguito, cfr. Il sale della terra, p. 85), quando scambiò tutto l'oro che aveva con dei comuni gingilli. In effetti, egli lascia intendere che questo potrebbe essere stato il caso a volte. Nonostante l'ovvia frode, c'è un aspetto positivo in tutto questo, perché il fatto che l'oro sia stato associato alla bigiotteria presenta alcuni vantaggi. La teologia sarebbe scesa dalle nuvole, ma a volte si è accontentata di specchi e ninnoli.

Venti di tempesta soffieranno sulla Chiesa. Quel 1966 - lo stesso anno in cui l'incompleta Catechismo olandese-il tradizionale incontro dei cattolici tedeschi, il KatholikentagLa conferenza di Bamberg, come quella di Essen due anni dopo, aveva presentato momenti di grande tensione. Hans Küng pubblicherà in seguito Veridicità per il futuro della Chiesa (1968), in cui ripensa la figura del sacerdote e mette in discussione il celibato. Allo stesso tempo, si apriva il duro dibattito intorno all'enciclica Humanae vitaepromulgata nello stesso anno da Paolo VI. Inoltre, sono state rese note alcune iniziative contrarie alla lettera e allo spirito del Consiglio. La Chiesa tedesca, privilegiata da un sistema di riscossione delle imposte molto generoso, ha sostenuto missioni e iniziative di solidarietà nel Terzo Mondo. Tuttavia, la confusione tra i cristiani era evidente. Così, progressisti e conservatori, filomarxisti e apolitici, "papolatri" e cristiani con un "complesso anti-romano" erano in costante dibattito tra loro. Rahner scriveva nel 1972, giudicando l'intera situazione: "La Chiesa tedesca è una Chiesa in cui esiste un pericolo di polarizzazione" (K. Rahner, Trasformazione strutturale della Chiesa come compito e come chance, Brescia 1973, p. 48).

D'altra parte, il sinodo dei vescovi tedeschi di Würzburg (1971-1975) propose una fedeltà totale al Concilio (cfr. A. Riccardi, Europa occidentale, in AA.VV., La Chiesa del Vaticano II (1958-1978), Storia della Chiesa, XXV/2, San Paolo, Cinisello Balsamo 1994, pp. 392-396). "Un concilio", disse Ratzinger nel 1988, "è una sfida enorme per la Chiesa, perché suscita reazioni e provoca crisi. A volte un organismo deve essere sottoposto a un intervento chirurgico, dopo il quale avvengono la rigenerazione e la guarigione. Lo stesso vale per la Chiesa e il Concilio" (Essere cristiani nell'era neopagana, p. 118). Gli anni successivi furono quindi confusi e difficili. Infatti, nel 1968, lo stesso anno in cui Paolo VI pubblicava la Humanae vitae, Joseph Ratzinger vive e subisce le rivolte studentesche dell'Università di Tubinga (allo stesso tempo, però, firma la Dichiarazione di Nimega, sottoscritta da 1.360 teologi e indirizzata all'ex Sant'Uffizio, che chiede un maggiore pluralismo religioso, cfr. J.L. Allen, Cardinal Ratzinger, pp. 67-68). Due anni prima Hans Urs von Balthasar aveva pubblicato CordulaLa dottrina del Concilio, una critica delle deviazioni post-conciliari dalla dottrina del Concilio stesso, in particolare dalla teologia di Karl Rahner. Cominciava a formarsi una reazione aperta ai dogmi progressisti.

Così, la posizione di Balthasar cambiò ed evolse, e questo divenne evidente anche nelle sue opere. La difesa della verità nella Chiesa in questo secondo periodo gli valse il cardinalato (anche se morì pochi giorni prima di riceverlo). Il professore di Basilea era quindi ancora in grado di promuovere un'iniziativa ambiziosa. "Balthasar (che non era stato chiamato al concilio e che giudicava con grande acutezza la situazione che si era venuta a creare) cercava nuove soluzioni che facessero uscire la teologia dalle formule di parte a cui tendeva sempre più. La sua preoccupazione era quella di riunire tutti coloro che cercavano di fare teologia non a partire da un insieme di pregiudizi derivati dalla politica ecclesiastica, ma che erano fermamente decisi a lavorare a partire dalle sue fonti e dai suoi metodi. Nacque così l'idea di una rivista internazionale che avrebbe dovuto operare sulla base della comunione nei sacramenti e nella fede [...]. Era infatti nostra convinzione che questo strumento non potesse e non dovesse essere esclusivamente teologico; ma che, di fronte a una crisi della teologia nata da una crisi della cultura, [...] dovesse abbracciare tutto il campo della cultura, ed essere pubblicato in collaborazione con laici di grande competenza culturale. [...] Da allora, Comunio è cresciuto fino a essere pubblicato oggi in sedici lingue, ed è diventato un importante strumento di dibattito teologico e culturale" (La mia vita, p. 121).

Era stato uno dei fondatori di Concilium nel 1965 (e che questa rivista aveva ormai preso una direzione anticonciliare) sarà ora anche all'inizio della Comunio. Ratzinger non la vede come una svolta personale. "Non sono io che sono cambiato, sono loro che sono cambiati. Fin dalle prime riunioni ho posto ai miei colleghi due condizioni. [...] Queste condizioni [di servizio e fedeltà al Concilio], col tempo, sono diventate sempre meno presenti, fino a quando si è verificato un cambiamento - collocabile intorno al 1973 - quando qualcuno ha cominciato a dire che i testi del Vaticano II non potevano essere un punto di riferimento per la teologia cattolica" (Essere cristiani nell'era neopagana, p. 118).

Tutto era iniziato qualche anno prima. "Si incontravano in via Aurelia. Era il 1969; Paolo VI denunciava ancora l'"autodistruzione" della Chiesa, e gli intellettuali cattolici erano ancora indifferenti, sognando la Chiesa di domani. In quel ristorante, a due passi dalla Cupola [della Basilica di San Pietro], sedevano Hans Urs von Balthasar, Henri de Lubac e Joseph Ratzinger. Davanti a un piatto di spaghetti e un bicchiere di buon vino, è nata l'idea di una nuova rivista teologica internazionale. In quei burrascosi anni post-conciliari, nella Chiesa regnava una rivista diversa, Conciliumemerso nel 1965 e [ora] nelle mani di Küng e Schillebeeckx. L'egemonia progressista doveva essere contrastata in nome di una nuova teologia più sicura" (L. Brunelli, Presentazione ai Teologi del Centro, "30 giorni" VI, 58-59 (1992) p. 48). In effetti, dato che Balthasar non aveva potuto partecipare al Consiglio, questo offriva alcuni vantaggi. "La distanza da cui Balthasar poté osservare il fenomeno nel suo complesso gli conferì un'indipendenza e una chiarezza di pensiero che sarebbero state impossibili se avesse vissuto per quattro anni al centro delle polemiche. Vedeva l'indiscussa grandezza dei testi conciliari e la riconosceva, ma si accorgeva anche che intorno ad essi aleggiavano spiriti di basso rango che cercavano di approfittare dell'atmosfera conciliare per imporre le loro idee" (Teologi del Centro, "30 Giorni" VI, 58-59 (1992) pp. 48-49).

Anche il movimento ecclesiale "Comunione e Liberazione" ha svolto un ruolo importante in questa iniziativa. "Nei giovani riuniti attorno a monsignor Giussani [la nuova rivista] trovò lo slancio, la gioia del rischio e il coraggio della fede, che subito mise a frutto" (Teologi di centro, p. 50). Angelo Scola, poi patriarca di Venezia e arcivescovo di Milano, ricorda a questo proposito: "La prima volta che ho visto il cardinale Ratzinger è stato nel 1971. Era la Quaresima. [...] Un giovane professore di diritto canonico, due sacerdoti studenti di teologia che all'epoca non avevano ancora trent'anni e un giovane editore erano seduti intorno a un tavolo, invitati dal professor Ratzinger, in un tipico ristorante sulle rive del Danubio [...]. L'invito era stato procurato da von Balthasar con l'intenzione di discutere la possibilità di produrre l'edizione italiana di una rivista che sarebbe stata poi Comunio. Balthasar sapeva correre dei rischi. Gli stessi uomini che sedevano al tavolo di quella tipica locanda bavarese, qualche settimana prima avevano disturbato la sua quiete basilese con una certa audacia, perché non lo conoscevano. [...] Così, alla fine della nostra conversazione, ha detto: "Ratzinger, devi parlare con Ratzinger! Egli è l'uomo decisivo per la teologia della Comunio. È la chiave dell'edizione tedesca. Io e De Lubac siamo vecchi. Andate a trovare Ratzinger. Se è d'accordo..." (A. Scola, Introduzione a La mia vitapp. 7-8).

Tuttavia, se torniamo per un attimo alla fine degli anni '70, dobbiamo ricordare che in quel periodo si era diffusa un'atmosfera rarefatta in una parte della Chiesa centroeuropea. Questa volta la polemica ha coinvolto Hans Küng, una vecchia conoscenza del nuovo arcivescovo. Già nel 1977 il teologo svizzero era stato convocato davanti ai vescovi tedeschi per discutere il suo libro Essere cristiani (1974), e fu allora che rifiutò Ratzinger come interlocutore. Poco dopo, il suo ex collega di Tubinga fu consacrato vescovo e successivamente, nel 1978, i vescovi tedeschi pensarono di aver raggiunto un accordo con il controverso teologo. Un anno dopo, però, Küng si è rimangiato la parola data e ha scritto di nuovo in modo poco sereno sull'infallibilità del Papa. Ratzinger ha criticato questa posizione, sia alla radio che dal pulpito. Le mosse si susseguirono (cfr. J.L. Allen, Cardinal Ratzinger, pp. 129-130).

Il 15 dicembre 1979 Hans Küng è stato bandito dall'insegnamento della teologia cattolica. Il 31 dello stesso mese, l'arcivescovo e cardinale di Monaco ha tenuto un'omelia in cui ha difeso la "fede dei semplici". Riferendosi alla fede dei primi cristiani, che ad alcuni è sembrata troppo "semplice", ha detto: "Sembrava loro un'ingenuità impossibile che questo Gesù di Palestina fosse il Figlio di Dio, e che la sua croce avesse redento le persone di tutto il mondo. [...] Così cominciarono a costruire il loro cristianesimo "superiore", a vedere i poveri fedeli che si limitavano ad accettare la lettera come sensitivicome persone a uno stadio preliminare rispetto agli spiriti superiori, uomini sui quali doveva essere steso un velo pietoso" (Contro il potere degli intellettuali, "30 Giorni" VI, 2 (1991) p. 68). 

Ratzinger ha continuato nel suo sermone sulla LiebfrauendomNon sono gli intellettuali a dare la misura ai semplici, ma sono i semplici a muovere gli intellettuali. Non sono le spiegazioni degli studiosi a dare la misura della professione di fede battesimale. Al contrario, nella sua ingenua letteralità, la professione di fede battesimale è la misura di tutta la teologia" (Contro il potere degli intellettuali, pp. 68-69). Il credo sa più dei teologi che lo ignorano. Pertanto, "al magistero è affidato il compito di difendere la fede dei semplici contro il potere degli intellettuali". [Ha il dovere di diventare la voce dei semplici, dove la teologia cessa di spiegare la professione di fede per appropriarsene. [Proteggere la fede dei semplici, cioè di coloro che non scrivono libri, né parlano in televisione, né scrivono editoriali sui giornali: questo è il compito democratico del magistero della Chiesa" (Contro il potere degli intellettuali, p. 69). Conclude ricordando che la parola della Chiesa "non è mai stata dolce e affascinante, come ce la presenta un falso romanticismo su Gesù. Al contrario, è stato duro e tagliente come il vero amore, che non si lascia separare dalla verità e che gli è costato la croce" (Contro il potere degli intellettuali, p. 71).

Anni dopo, a proposito di questo caso controverso, avrebbe aggiunto: "Qui bisogna sfatare un mito. Nel 1979 è stata ritirata l'autorità di Hans Küng di fornire dottrina a nome e per conto della Chiesa. Questo non deve avergli fatto piacere. [Tuttavia, in una conversazione che abbiamo avuto nel 1982, lui stesso mi ha confessato che non voleva tornare alla sua situazione precedente e che si era adattato molto bene alla sua nuova situazione. stato. [...] Ma questo [=il divieto di insegnare in nome della Chiesa] non era quello che si aspettava: la sua teologia doveva essere riconosciuta come una formula valida all'interno della teologia cattolica. Ma invece di ritrattare i suoi dubbi sul papato, radicalizzò la sua posizione e si allontanò ancora di più dalla fede della Chiesa nella cristologia e [nella dottrina] sul Dio trino" (Il sale della terra, p. 103). Il caso Küng sembra aver segnato profondamente la visione teologica e pastorale di Ratzinger.

Nel 2005, Castel Gandolfo ha ospitato un incontro storico tra due teologi che sono stati ai ferri corti per decenni: Hans Küng, un critico implacabile di Giovanni Paolo II, e Papa Benedetto XVI. L'incontro è stato descritto da Küng come un "segnale di speranza". Il teologo "dissidente" ha dichiarato al quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitungche aveva chiesto udienza settimane prima nella "speranza di poter dialogare nonostante le differenze". Il Papa ha risposto "rapidamente e con un tono molto amichevole", dice l'ex collega di Joseph Ratzinger all'Università di Tubinga. L'etica e la ragione umana sono state discusse alla luce della fede cristiana. Sia Küng che Benedetto XVI erano consapevoli che "non aveva senso entrare in una disputa su questioni dottrinali persistenti". Per questo motivo, hanno evitato di entrare in punti di conflitto e hanno indirizzato la conversazione in una direzione più amichevole, trattando i particolari in cui la visione del Papa e quella del teologo sono in armonia. Küng ha detto che Benedetto XVI è stato un "ascoltatore aperto e attento". Ha aggiunto che "è stata una gioia reciproca rivedersi dopo tanti anni". Non ci siamo abbracciati semplicemente perché noi tedeschi non siamo così espansivi come i latini. Ancora sotto l'effetto della sorpresa, ha riconosciuto che "il Papa è aperto a nuove idee", e ha chiarito che Benedetto XVI "non è un Papa che guarda al passato, chiuso in se stesso". Egli guarda alla situazione della Chiesa così com'è. È in grado di ascoltare e di mantenere l'atteggiamento di uno studioso o di un ricercatore. 

La sorpresa del teologo svizzero era già stata vissuta nel luglio precedente da un gruppo di sacerdoti valdostani, quando Benedetto XVI aveva detto loro che "il Papa è infallibile solo in rarissime occasioni", e aveva riconosciuto loro gravi problemi della Chiesa che non erano mai stati menzionati in pubblico, tanto meno in un incontro informale. Hans Küng aveva già inviato al Papa il suo ultimo libro sull'origine della vita e documenti sul suo progetto di definire un'etica mondiale basata sui principi morali delle grandi religioni. Con sua grande gioia, Benedetto XVI "si è dichiarato molto contento che un teologo in Germania si occupi di queste questioni, perché sa che sono molto importanti". E nel comunicato vaticano dice di apprezzare il mio lavoro". Di comune accordo, non hanno discusso di conflitti con Roma ma solo di progetti futuri, ma il solo fatto che Benedetto XVI lo abbia ricevuto per due ore a Castelgandolfo e lo abbia invitato a cena "è un segno di speranza per molti uomini di Chiesa".

Spagna

CONFER annuncia i vincitori dei "Premi Carisma".

I premi riconoscono il lavoro che persone o istituzioni svolgono in conformità con lo scopo fondamentale della CONFER: incoraggiare, servire e promuovere la vita religiosa.

Maria José Atienza-6 aprile 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

La Conferenza spagnola dei religiosi ha annunciato i vincitori dei suoi "Premi Carisma". Tra i vincitori di quest'anno figurano la Fundación Madrina, i cappellani degli ospedali e il twittatore Jordi Sabaté, affetto da sclerosi laterale amiotrofica (SLA).

Lo scopo di questi premi è quello di riconoscere il lavoro che diverse persone o istituzioni svolgono in conformità con lo scopo fondamentale della CONFER: incoraggiare, servire e promuovere la vita religiosa.

I Premi Carisma di quest'anno sono andati alle seguenti persone e istituzioni:

  • Premio Carisma per la formazione e la spiritualitàJosé Ramón Busto Saiz, sacerdote della Compagnia di Gesù. Per la sua instancabile, stimolante e qualitativa dedizione alla formazione e alla ricerca nel campo dell'esegesi biblica per quarantatré anni, dal 1978, presso la Pontificia Università di Comillas e in innumerevoli ambiti di formazione non regolamentati.  
  • Premio Carisma per la giustizia e la solidarietàFondazione Madrina. Per il sostegno e la protezione dei bambini e delle donne più vulnerabili nella loro maternità di fronte all'esclusione sociale, educativa e lavorativa.    
  • Premio Carisma per la Missione e la CooperazioneLa Chiesa nelle Isole Canarie e in particolare a Antonio Viera. Per la sua denuncia delle condizioni in cui versano gli stranieri che arrivano al CIE Barranco Seco di Las Palmas de Gran Canaria e per la sua instancabile lotta per ottenerne la chiusura.  
  • Premio Carisma per l'educazioneRaquel Pérez SanjuanSegretario tecnico della Commissione episcopale per l'educazione e la cultura. Per il suo lavoro in difesa del tema della religione come necessario per la formazione completa dei bambini, degli adolescenti e dei giovani spagnoli.  
  • Premio Carisma per la pastorale giovanile vocazionaleGiovani dehoniani. Per le sue campagne pubblicitarie creative e aggiornate con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza e la promozione della Vita Religiosa nella nostra società.  
  • Premio Carisma Salute Al Cappellani ospedalieri durante il COVID. Per il lavoro svolto nell'accompagnare e confortare le vittime del coronavirus che si trovavano sole negli ospedali. Per le loro preghiere nel Palazzo del Ghiaccio e nei cimiteri senza la presenza delle famiglie. È stato un lavoro silenzioso ma fondamentale per il benessere delle famiglie.   
  • Premio Comunicazione CarismaMabel LozanoPer il suo impegno nella lotta contro la prostituzione, lo sfruttamento sessuale e la tratta di esseri umani. Per il suo impegno nella lotta contro la prostituzione, lo sfruttamento sessuale e la tratta di esseri umani.  
  • Premio Carisma Fede e CulturaFondazione Paolo VI L'Università, istituzione culturale e di studi superiori creata dal cardinale Herrera Oria. Per il suo dialogo con la politica, la cultura e la società; la scienza, la tecnologia e la bioetica; la giustizia sociale, la promozione umana, lo sviluppo e l'ecologia sulla base dell'umanesimo cristiano.   
  • Premio Impatto del CarismaJordi Sabatéper la sua campagna "Mueve un dedo por la vida" (Muovi un dito per la vita) e per il suo instancabile impegno nel sensibilizzare la società su questa malattia degenerativa e nel promuovere la ricerca su di essa. Per la sua campagna "Muovi un dito per la vita" e per il suo instancabile impegno nel sensibilizzare la società su questa malattia degenerativa e nel promuovere la ricerca su di essa, il tutto attraverso l'umorismo e sempre in difesa della vita.    
  • Premio speciale Carismal : José Luis PinillaPer il suo encomiabile lavoro nel campo delle migrazioni e della difesa dei diritti umani, diventando amico e fratello dei poveri, sull'esempio di Pedro Arrupe. Per il suo encomiabile lavoro nel campo delle migrazioni e della difesa dei diritti umani, diventando amico e fratello dei poveri, sull'esempio di Pedro Arrupe; una vocazione religiosa che si dedica in modo particolare ai meno abbienti.  

La giuria di questi premi è composta da: Jesús Miguel Zamora, Segretario Generale della CONFER; Eva Silva, Responsabile del Servizio Comunicazione della CONFER; José María Legorburu, Vicepresidente dell'Unione Cattolica degli Informatori e dei Giornalisti di Spagna (UCIPE); Elsa González, Consiglio di Amministrazione di Telemadrid; Santiago Riesco, giornalista di RTVE; José Beltrán, direttore di Vida Nueva; Silvia Rozas, direttrice di Ecclesia; Manolo Bretón, presidente di Cáritas Española; Mayte Ortiz, direttrice di Fundación SM ed Eva Fernández, corrispondente del Gruppo COPE in Italia e in Vaticano.

Per saperne di più
Spagna

Trenta nuovi bambini per la Chiesa di Getafe

Trenta persone hanno ricevuto i sacramenti dell'iniziazione cristiana nella diocesi di Getafe.

Paloma Fernández-6 aprile 2021-Tempo di lettura: 5 minuti

Nella notte del Sabato Santo, trenta "eletti" della diocesi di Getafe hanno ricevuto i sacramenti dell'iniziazione cristiana durante la veglia pasquale. Per motivi di capienza, le celebrazioni si sono svolte nella Cattedrale di Santa María Magdalena, presieduta dal vescovo di Getafe, D. Ginés García Beltrán, e nella Basilica del Sacro Cuore, nel Cerro de los Ángeles, dal vescovo ausiliare D. José Rico Pavés.  

Arrivati da Paesi diversi - Spagna (più della metà), Perù, Colombia, Honduras, Cuba, Guinea Equatoriale, Angola o Ghana - e di età diverse - 5 anni il più giovane e 54 il più anziano - il Signore ha rinnovato le loro storie e ha concesso loro la Grazia della vita eterna, accogliendoli come Figli.

Rinascere a una nuova vita

"In gioventù ho fatto molte cose di cui mi pento profondamente, ma il Signore mi ha permesso di rinascere a una nuova vita, è stato un dono meraviglioso": così Leidy Camacho racconta, tra le lacrime, ciò che ha provato quando ha ricevuto i Sacramenti dell'Iniziazione cristiana sabato 3 aprile, nella Veglia pasquale celebrata nella Basilica di El Cerro.

Camacho è nato a Cali, il tormentato territorio colombiano, 30 anni fa. Educata nella Chiesa avventista del settimo giorno, questa neofita ha vissuto un'adolescenza turbolenta che l'ha portata ad abbandonare la casa a 15 anni e ad avere una gravidanza indesiderata a 20 anni. 

"Ho lasciato casa, sono andata in Ecuador con il mio ragazzo, poi ci siamo separati e ho girato mezzo mondo, finché nel 2017 sono atterrata in Spagna e sono arrivata ad Arroyomolinos", ricorda con un po' di dolore. "Volevo che mia figlia facesse la Comunione e l'ho iscritta alla parrocchia di Santa Ángela de la Cruz, ad Arroyomolinos, ed è stato lì, in quel luogo della diocesi di Getafe, che il Signore mi ha incontrato, attraverso una religiosa". 

Da quel momento la vita di Leidy Camacho è cambiata completamente, ha incontrato i suoi catechisti e ha iniziato il processo di formazione alla fede che è culminato nel Battesimo accanto al Sacro Cuore. Leidy racconta che "durante la veglia pasquale molti ricordi e sentimenti si sono riuniti nella sua mente e nel suo cuore; era come se qualcuno che ami molto e che hai aspettato a lungo, venisse da te e ti abbracciasse forte contro il suo petto, ecco come mi sono sentita".

foto gruppo collina battezzata

"La Chiesa è la mia famiglia".

Felicia Fatima ha provato qualcosa di simile al momento del suo battesimo sul Cerro de los Angeles: "Come se la mia anima fosse stata purificata. Ho provato qualcosa che non avevo mai sperimentato prima.

Arrivata dall'Angola tre anni e mezzo fa, questa neofita che ha perso i genitori in tenera età e ricorda la sua vita passata con molta sofferenza, ha incontrato Cristo attraverso gli Oblati di Ciempozuelos e i sacerdoti della parrocchia di Santa Maria Maddalena che l'hanno aiutata fin dall'inizio: "Mi hanno suggerito un percorso di formazione quando ho iscritto mia figlia alla catechesi della Prima Comunione.

"Ora ho una speranza. Anche se sono sola con le mie tre figlie e non ho un lavoro, so che Dio è con me e la Chiesa è la mia famiglia e mi aiuta", sottolinea felice.

Mailín Serrano è arrivata nella diocesi di Getafe da Cuba dieci anni fa. Ha vissuto in prima persona il progressivo deterioramento del suo Paese sotto la dittatura di Fidel Castro, sperimentando, nel mezzo della sua vita, come Dio la stesse chiamando a qualcosa di diverso. 

"Quando avevo poco più di vent'anni, stavo camminando lungo un viale dell'Avana e qualcosa indirizzò i miei passi verso un tempio: il tempio di Santa Rita de Casia.Quello è stato il giorno e il luogo in cui ho sentito, attraverso Santa Rita, la presenza di Dio.

Il suo cammino di crescita nella fede e nella conoscenza del Signore è stato parallelo alla sua integrazione sociale in Spagna: "Quasi dieci anni fa ho lasciato il mio Paese, la mia casa, mia madre, la mia famiglia, i miei amici. Si ha la sensazione che non ci sia terra sotto i piedi. Ma Dio era lì a darmi una casa, cibo, affetto, dignità, forza e speranza". 

Un processo di formazione intensivo

Dopo un intenso processo di formazione e accompagnata da padrini e sacerdoti, si è lasciata alle spalle l'uomo vecchio per risorgere con Cristo all'uomo nuovo e sottolinea che: "Dio ha messo nella mia vita persone che sono doni divini. Mi ha portato a Móstoles, nella parrocchia di Nuestra Señora de la Asunción, dove ho conosciuto il parroco Pablo de Haro che si ricorda sempre il mio nome difficile e mi guarda negli occhi. A Móstoles Dio mi ha dato un grande amico e la sua famiglia cristiana, che hanno rafforzato la mia fede". Questo percorso è culminato nella veglia pasquale nella cattedrale, dove, accompagnata dal vescovo della diocesi di Getafe, D. Ginés García Beltrán, Mailín ha sentito che stava iniziando una nuova vita con Cristo.  

"Per la prima volta chiamerete Dio, Padre. Avete iniziato una storia d'amore che vi trasforma e vi salva. Ora appartenete a Cristo. Essere cristiani significa appartenere a Cristo e appartenere a Cristo è una grazia", ha detto loro il prelato prima del battesimo.

Battezzati insieme alla figlia

Queste parole hanno commosso profondamente Amanda Moreno e Cristian Astillero, una giovane coppia di ventenni, uniti dall'amore e da una figlia, Samara, di cinque anni, che ha ricevuto con loro anche il Sacramento del Battesimo.

Amanda e Cristian hanno iniziato insieme il cammino di formazione alla fede che li porterà a un prossimo matrimonio nella Chiesa. I genitori di Amanda non l'hanno battezzata perché volevano che da grande scegliesse ciò che voleva nella vita, così il Signore le è venuto incontro nella parrocchia di Nuestra Señora de Butarque, a Leganés, attraverso un corteggiamento e una figlia. 

"Anche se non sono stata battezzata, mi sono sempre sentita vicina alla Chiesa e volevo sposarmi in questa parrocchia. Ma per questo abbiamo dovuto prima battezzarci e formarci, in modo che noi tre potessimo intraprendere questo viaggio insieme", spiega Amanda con emozione. Anche il suo futuro marito, Cristian, è felice e riconoscente: "Grazie a Dio che ha messo dei buoni insegnanti sul mio cammino, sono riuscita a rimettere in piedi la mia vita, mi hanno aiutato molto a ritrovare la pace. Sono anche molto grato per il mio compagno e la mia bellissima figlia che sono stati battezzati con me.

L'aiuto degli amici e della parrocchia

Sebbene i suoi genitori non lo abbiano battezzato, Jorge Ugaz ha ricevuto una formazione cristiana a scuola. In un momento di vuoto, quando era già studente universitario, decise di entrare in una chiesa; si stava celebrando la Messa e quando la signora accanto a lui gli fece il segno della pace, percepì una pace vera, non solo umana. Decise di continuare a frequentare ogni domenica e continuò a fare passi verso la fede.

Soprattutto, è stato aiutato dal sostegno degli amici e dalla dedizione del suo catechista nella parrocchia di San Josemaria ad Alcorcon. Durante la Veglia pasquale, si è particolarmente commosso nel ricevere l'Eucaristia e nel sentire che, come figlio di Dio, la Chiesa è ora una famiglia per lui.

  Il catecumenato degli adulti della diocesi di Getafe, guidato dal sacerdote Óscar Martínez, e i catechisti, i sacerdoti e gli sponsor che li accompagnano in questo processo, come rappresentanti di tutta la Chiesa, hanno svolto un ruolo fondamentale nel cammino di tutti i neofiti. 

L'autorePaloma Fernández

Direttore dell'Ufficio Stampa della Diocesi di Getafe.

Per saperne di più
Cinema

Lupin

La serie Netflix è ispirata al libro sul ladro gentiluomo Arsène Lupin, tratto dai romanzi di Maurice Leblanc (1864-1941). La seconda stagione della serie uscirà nell'estate del 2021.

Jaime Sebastian-6 aprile 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

Maurice Leblanc (1864-1941) è stato un romanziere e scrittore di racconti francese. Nato a Rouen, Leblanc si trasferì a Parigi, dove iniziò la sua carriera letteraria, dal 1892 al 1904 circa. Ha pubblicato una decina di libri.

Serie

TitoloLupin
Anno: 2021
Paese: Francia
ProduttoreGaumont Télévision e Netflix
Distributore: Netflix

Nel 1904 Pierre Laffite, direttore di Je sais Toutgli commissionò una storia per la sua rivista appena fondata. Poco dopo, gli consegnò un originale intitolato "L'arresto di Arsène Lupin". Secondo l'autore stesso, questa era l'unica storia di Lupin che aveva in mente. Tuttavia, Pierre Laffite rimase molto colpito dal personaggio e incoraggiò Leblanc a svilupparlo. Nasce così l'Arséne Lupin di Leblanc, un ladro dal colletto bianco. I romanzi di Lupin contano quasi 20 libri. Si potrebbe dire che Arsène Lupin è un eroe parallelo allo Sherlock Holmes inglese.

Per quanto riguarda la serie in questione, il suo protagonista non è il personaggio immaginato da Leblanc nel 1905, ma Assane Diop (interpretato da Omar Sy), un ammiratore di Arsène Lupin. Assane è l'unico figlio di un immigrato senegalese giunto in Francia in cerca di una vita migliore. Il padre di Assane viene incastrato per il furto di una costosa collana di diamanti dal suo datore di lavoro, il ricco e potente Hubert Pellegrini. Mentre è in prigione, si impicca nella sua cella per la vergogna, lasciando orfana l'adolescente Assane. Venticinque anni dopo, ispirato da un libro sul ladro gentiluomo Arsène Lupin che suo padre gli aveva regalato per il compleanno, Assane, ora ladro professionista, si propone di vendicarsi della famiglia Pellegrini, usando il suo carisma per smascherare i crimini di Hubert.

La serie è stata rilasciata su Netflix l'8 gennaio 2021. È composto da 10 episodi, divisi in 2 parti. Finora è stata rilasciata solo la prima parte, composta da 5 episodi.

La serie è facilmente coinvolgente grazie al suo buon ritmo e può essere considerata un thriller. Naturalmente, include momenti comici che sono molto in linea con il suo attore principale.

Un altro dei meriti della serie risiede nell'ambientazione e, in particolare, nei luoghi iconici utilizzati: il Louvre, i Giardini del Lussemburgo, la banlieu parigina di Montreuil, l'emblematica cittadina normanna di Étretat,...

Il suo punto di forza non è la credibilità (molti punti in sospeso e incongruenze), ma nonostante questo è divertente se non si è troppo esigenti. Nel complesso, una serie divertente, per divertirsi senza essere rigorosi.

L'autoreJaime Sebastian

Spagna

Il cardinale Parolin: "La situazione odierna può essere paragonata ai primi secoli della Chiesa".

Il Segretario di Stato della Santa Sede, il cardinale Pietro Parolin, ha paragonato l'epoca attuale ai primi secoli della Chiesa, affermando che "il problema fondamentale è la ragione, non la fede"in un'intervista a 'El Espejo', una stazione radiofonica Cope.

Rafael Miner-6 aprile 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

"Sono molto dispiaciuto per la perdita di fede nella nostra Europa, nella nostra cultura, nei nostri Paesi, e per questi cambiamenti antropologici che stanno avvenendo, perdendo l'identità della persona umana; più che una perdita di fede, direi che è una perdita di ragione".

Il Cardinale Segretario di Stato ha risposto in questi termini, Pietro Parolinin un'intervista rilasciata da José Luis RestánThe Mirror", direttore di "El Espejo" e direttore editoriale del canale. CopeIl Parlamento europeo, in risposta a un'interrogazione sulla vecchia Europa, ha presentato nuove leggi su questioni etiche che si allontanano sempre più dalle radici cristiane, come la legge sull'eutanasia in Spagna:

"Il Papa lo dice molte volte. Mi ha colpito molto", ha proseguito il cardinale. "Dice ad esempio: la questione dell'aborto non è una questione religiosa. Lo è certamente, anche per noi cristiani fin dall'inizio, fin dai primi documenti della Chiesa c'è un rifiuto totale dell'aborto, ma è un argomento di ragione".

"Probabilmente oggi, come ha detto Benedetto XVI, il problema fondamentale è la ragione, non la fede".

Nell'intervista, il cardinale Parolin ha sottolineato che "possiamo paragonare la situazione che stiamo vivendo con i primi secoli della Chiesa, quando gli apostoli e i primi discepoli arrivarono in una società che non aveva valori cristiani, ma attraverso la testimonianza delle prime comunità riuscirono a cambiare la mentalità e a introdurre i valori del Vangelo nella società di allora". Credo che questa sia la strada che dobbiamo percorrere ancora oggi.

Per quanto riguarda la fede, la cosa più importante, secondo lui, è "la testimonianza". Certo, è una testimonianza, come dire, globale, per cui dobbiamo testimoniare la nostra fede, dobbiamo testimoniare la nostra speranza, dobbiamo testimoniare la nostra carità. Ma la linea è questa. Oggi non si può imporre nulla, ma si deve offrire, a partire da una testimonianza coerente e convinta di vita cristiana".

Nel corso della conversazione, il Cardinale ha parlato dell'Iraq, della Cina e di vari temi di attualità. Ha anche rivelato di aver sperimentato a lungo che "essere un diplomatico della Santa Sede è un modo di esercitare il proprio sacerdozio". Soprattutto perché oggi, dopo il Concilio Vaticano II, il compito dei nunzi è un compito pastorale, cioè rafforzare i legami tra la Santa Sede e le Chiese locali. Siamo al servizio della comunione e anche della difesa, della promozione della libertà della Chiesa, della libertà religiosa. Così come il compito della pace nel mondo. Immaginate quanto la Chiesa lavori per la pace. Questo è il mio modo di vedere la diplomazia.

Il cardinale Parolin ha anche commentato che "questo modo di intendere la diplomazia vaticana sarà più o meno incarnato, dopo la pubblicazione della Costituzione apostolica sulla Curia romanache per ora si intitola, ma credo che rimarrà questo titolo, 'Predicato Evangelium'".

A proposito del suo lavoro con Papa Francesco, il cardinale ha osservato che "ciò che mi colpisce prima di tutto è la grande semplicità che mostra. Quando ci si avvicina a lui ci si rende conto che è un uomo semplice, senza protocollo. Il contatto è immediato. Cura molto il rapporto e la vicinanza con le persone. Cerca di incontrare le persone. Questa è un'altra caratteristica del suo modo di lavorare. E sono anche molto colpito dal suo desiderio di contribuire a rendere la Chiesa più credibile nell'annuncio del Vangelo".

Per saperne di più

Battesimi nella notte di Pasqua

L'incorporazione degli adulti nella Chiesa cattolica mostra come la grazia si inserisca spesso nella normalità della vita di ogni persona.

6 aprile 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

Diciotto persone, giovani adulti, sono state battezzate durante la Veglia Pasquale a cui ho partecipato. Ognuno avrà una storia diversa e personale. Probabilmente pochi sono il risultato di una conversione improvvisa o hanno cercato una particolare esperienza religiosa. La vita sarà il loro viaggio.

In pochi momenti come nella Veglia Pasquale si percepisce così bene la novità della fede cristiana, attraverso l'espressività di ogni rito. Ma l'incorporazione nella Chiesa di alcune persone, attraverso la ricezione dei sacramenti dell'iniziazione cristiana (battesimo, cresima ed eucaristia), conferisce a quella notte una particolare pienezza.

Quei diciotto giovani (Giorgio, Davide, Elia, Ruth...), e quelli che ogni anno li sostituiscono in tanti luoghi, sono un esempio della vitalità della fede e un esempio di massima eloquenza per l'ambiente in cui vivono. La decisione che ciascuno ha preso, dopo un percorso personale e una lunga preparazione, è stata consapevole e si è formata nel desiderio e nell'intelligenza attraverso la catechesi e l'accompagnamento. La sua gioia, chiaramente percepibile dopo la Veglia, aveva un'energia che "nessun pienone" avrebbe mai potuto rendere più bianca. Penso che ognuno debba essere una vera "fonte di credibilità" per chi lo circonda.

La catechesi e l'incorporazione degli adulti è sempre stata un'illusione della Chiesa, fin dai primi tempi. Nel nostro Paese, a causa della predominanza "sociologica" del cattolicesimo, da qualche tempo ha forse un'importanza numerica minore. Ora è diventato il nuovo orizzonte. Un'illusione per la Chiesa e per ogni singolo individuo, perché la grazia di solito si apre Passa attraverso ogni membro della famiglia, ogni amico o compagno che guida o sostiene coloro che forse solo "percepiscono" Dio. Spesso l'aiuto è inconsapevole, altre volte consiste nella preghiera, nel tempo dedicato, nell'incoraggiamento a sostenere i primi passi o nel trasmettere la luce della dottrina.

Congratulazioni a tutti i battezzati della notte di Pasqua.