Cultura

Yemen. Patria della mitica Regina di Saba

Lo Yemen, culla di antiche civiltà, è oggi uno dei Paesi più poveri del mondo, afflitto da decenni da carestie e guerre civili.

Gerardo Ferrara-5 luglio 2024-Tempo di lettura: 6 minuti

In un precedente articoloAbbiamo ricordato l'altro antico nome dell'Etiopia, Abissinia, dagli Habeshat (abissini), uno dei primi popoli etiopici di lingua semitica di origine sud-araba (sabaica), che avevano colonizzato l'altopiano etiopico già in epoca precristiana. 

I Sabei sono originari dello Yemen, una nazione all'estremo sud della penisola arabica che è stata la culla di antiche civiltà, anche se oggi è uno dei Paesi più poveri del mondo, afflitto da decenni da carestie e guerre civili, in particolare quella attuale tra il gruppo armato Huthi (sciiti-Zaydi), sostenuto dall'Iran, e il governo centrale e altri gruppi di ispirazione sunnita.

Alcuni dati

Lo Yemen, terra di meraviglie naturali, come l'isola di Socotra, e architettoniche, come Shibam (chiamata la Manhattan del deserto), l'antica città di Sana'a o Taiz (solo per citarne alcune) è oggi una repubblica diventata patrimonio dell'umanità, de jureIl Ministero degli Affari Esteri amministra l'intero territorio del Paese.

Tuttavia, di fatto, a causa della destabilizzazione seguita alla guerra civile iniziata nel 2015, esistono due governi contrapposti: uno, quello riconosciuto dalla comunità internazionale, è guidato dal Primo Ministro Ahmad Awad bin Mubarak (al potere dal febbraio 2024); l'altro da Abdel-Aziz bin Habtour del Congresso Generale del Popolo (GPC), al potere dal febbraio 2024.partito di ideologia nazionalista araba fondata dal primo presidente e dittatore dello Yemen unificato, 'Ali 'Abd Allah Saleh, poi assassinato nel 2017 dalle milizie ribelli Houthi nella guerra civile yemenita).

La già complessa situazione politica è aggravata dalla presenza di gruppi terroristici come Al Qaeda nella Penisola Arabica (AQAP) e lo Stato Islamico (ISIS), che operano in alcune zone del Paese. La stessa capitale, Sana'a, non è controllata dal governo legittimo ma dai ribelli Houthi, per cui Aden, quarta città del Paese e porto principale, è considerata la capitale provvisoria.

 La superficie totale dello Yemen è di circa 528.000 km² (poco più grande della Spagna). Il Paese confina con l'Arabia Saudita a nord, l'Oman a est, il Golfo di Aden a sud e il Mar Rosso a ovest. 

La popolazione è di circa 30 milioni di abitanti, con un alto tasso di crescita demografica e un'età media inferiore ai 25 anni. La maggioranza degli yemeniti è di etnia araba e la lingua ufficiale è l'arabo, anche se esistono piccole comunità che parlano ancora le lingue arabe del sud (Soqotri, Mehri, ecc.), discendenti dell'antica lingua araba del sud (non araba) parlata nella regione al tempo dei Sabei.

L'Islam è la religione predominante, con una maggioranza sunnita (53%) e una consistente minoranza sciita (47%), principalmente Zaydi. Solo lo 0,05% della popolazione non pratica l'Islam (ci sono piccole comunità di cristiani e indù) e l'antica comunità ebraica dello Yemen è emigrata in massa nel nuovo Stato ebraico dopo la nascita di Israele. Gli ultimi ebrei rimasti nel Paese, minacciati da Al-Qaeda e dai ribelli sciiti, sono fuggiti in Israele o negli Stati Uniti nel 2009.

Storia antica: Sabei e Himyariti

Come accennato all'inizio, lo Yemen (dalla radice semitica y-m-n, che significa sia "destra" che "sud", "meridionale": Ben-yamìn, o Benyamìn, l'ultimo figlio di Giacobbe, in ebraico significa "figlio della destra", o "della buona sorte") ha visto fiorire sul suo suolo grandi culture e civiltà, anche grazie al suo territorio caratterizzato da una varietà di paesaggi, tra cui montagne, deserti e coste. Le regioni montuose centrali sono particolarmente fertili, mentre le zone costiere sono calde e umide.

Tra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C., diversi regni si stabilirono nella regione. Tra questi, il regno di Saba, famoso per la leggendaria regina che visitò il re Salomone a Gerusalemme (citata sia nella Bibbia che nel Corano). 

I Sabei, che parlavano l'arabo meridionale, erano abili commercianti di incenso e spezie e la zona era famosa anche tra i Greci e i Romani. Erano anche ottimi costruttori, tanto da creare una delle meraviglie del mondo antico, la diga di Ma'rib (di cui ancora oggi si possono ammirare alcune rovine), costruita nel VII secolo a.C., che fu una delle opere di ingegneria idraulica più avanzate dell'antichità. Questa diga permise l'irrigazione di una vasta area di terreno e rese la regione una delle più fertili dell'Arabia, tanto da essere conosciuta come Arabia felix.

La diga fu ricostruita più volte nel corso dei secoli, ma il suo crollo definitivo intorno al 570 d.C. (proprio all'avvento dell'Islam) contribuì al definitivo declino del regno di Saba.

Altri grandi regni furono quelli di Ma'in e Qataban, ma soprattutto quello di Himyar (gli Himyariti), la cui città principale, Najran, era nota sia per i prodotti dei suoi fertili campi sia per i suoi commerci, tanto da essere il punto di partenza della più importante via carovaniera tra la Siria e l'Arabia (percorsa anche dallo stesso Maometto quando commerciava aromi con la Siria) e da essere citata da Claudio Tolomeo, il geografo greco-romano, nella sua opera Geografia. 

Proprio nel Najràn si verificò l'infame episodio dei "martiri omeriti" (cioè himyariti), la cui storia è legata al re himyarita Yusuf As'ar Yath'ar, meglio noto come Dhu Nuwas, che, convertitosi al giudaismo, attuò una politica di persecuzione contro i cristiani del suo regno che culminò, nel 523 d.C., nel massacro di 20.000 cristiani della regione, con l'eccidio di 20.000 cristiani, uomini, donne e bambini, bruciati vivi, si dice, in una grande fossa ardente, con il massacro di 20.000 cristiani nella regione, con il massacro di 20.000 cristiani, uomini, donne e bambini, bruciati vivi, si dice, in una grande fossa ardente. Il più famoso di questi martiri è Sant'Areta di Najràn, che era a capo della comunità cristiana locale. La Chiesa cattolica ricorda Sant'Areta e i martiri omeriti il 24 ottobre.

Si dice che anche Maometto, il fondatore dell'Islam, avesse una grande ammirazione per questi martiri, la cui storia era diventata famosa poco prima della sua nascita (è descritta e condannata dal Corano) per il grande sdegno suscitato anche lontano dal regno himyarita, al punto che il re cristiano di Axum (in Etiopia), con l'appoggio dell'Impero bizantino, intervenne per deporre Dhu Nuwas e porre fine alla dinastia himyarita, stabilendo il controllo axumita sulla regione.

Dall'arrivo dell'Islam ai giorni nostri

A partire dal VII secolo d.C., il Paese subì una rapida islamizzazione. La nuova fede fu accettata dai locali, che contribuirono a diffonderla oltre la Penisola arabica, soprattutto in Africa orientale e nel Sud-est asiatico. Durante il periodo medievale, la regione fu sotto il controllo di diverse dinastie islamiche, tra cui gli Abbasidi, i Fatimidi e i Rasulidi.

A partire dal XVI secolo, anche lo Yemen entrò a far parte dell'Impero Ottomano, che ne mantenne il controllo alternandosi con le dinastie locali, in particolare gli Imam Zaydi, una setta sciita che governava le regioni montuose settentrionali. Il potere degli Imam Zaydi si consolidò nel 1918, dopo la fine della Prima Guerra Mondiale e il ritiro ottomano, con la creazione del Regno Mutawakkilita dello Yemen.

A sud, il porto di Aden era diventato un'importante base commerciale britannica. La presenza britannica si estese poi gradualmente al cosiddetto Protettorato di Aden, che raggruppava i numerosi sultanati e sceiccati della regione. Questo fu l'inizio di una divisione, tra il nord e il sud del Paese, che avrebbe avuto conseguenze durature sulla politica yemenita.

Nel 1962, un colpo di Stato militare sostenuto dall'Egitto rovesciò l'Imam Zaydi del Nord e proclamò la Repubblica Araba dello Yemen (Yemen del Nord). Seguirono anni di guerra civile tra le forze repubblicane e quelle realiste, sostenute dall'Arabia Saudita. La guerra civile si concluse nel 1970 con la vittoria dei repubblicani e l'istituzione di una repubblica.

Il sud, invece, divenne indipendente nel 1967, dopo un lungo conflitto contro gli inglesi, come Repubblica Democratica Popolare dello Yemen, con un governo marxista-leninista sostenuto dall'Unione Sovietica. Questo Stato, unico nella regione per la sua ideologia comunista, rimase praticamente isolato dal resto del mondo arabo.

Il 22 maggio 1990, lo Yemen del Nord e lo Yemen del Sud si sono finalmente uniti, formando la Repubblica dello Yemen, con Ali Abdullah Saleh, ex fondatore del partito nazionalista arabo General People's Congress e presidente del Nord, come presidente (e dittatore) del nuovo Stato unificato.

Tuttavia, la transizione non è stata facile e le tensioni tra nord e sud sono persistite, culminando in una guerra civile nel 1994, in cui il nord, guidato da Saleh, è riuscito a prevalere sul sud.

Negli anni 2000, il governo di Saleh ha dovuto affrontare numerosi problemi, tra cui il conflitto con i ribelli Houthi nel nord, i movimenti secessionisti nel sud e la presenza di gruppi terroristici come Al Qaeda nella Penisola Arabica (AQAP).

La primavera araba del 2011 ha visto anche proteste di massa nello Yemen contro la corruzione, la disoccupazione e la repressione del governo di Saleh. Dopo mesi di proteste e violenze, Saleh è stato costretto a dimettersi nel 2012, cedendo il potere al suo vice, Abdrabbuh Mansur Hadi, in un piano di transizione mediato dal Consiglio di cooperazione del Golfo. Una transizione che, tuttavia, non ha sanato le profonde divisioni politiche e sociali.

Nel 2014, i ribelli Houthi hanno preso il controllo della capitale, Sana'a, e hanno costretto Hadi a fuggire. Questo ha scatenato un conflitto civile su larga scala nel 2015, con l'intervento di una coalizione militare guidata dall'Arabia Saudita (colpevole di massacri contro i civili) a sostegno del governo di Hadi.

Il conflitto ha causato una delle peggiori crisi umanitarie del mondo: secondo le stime delle Nazioni Unite, dallo scoppio della guerra sono morte in Yemen almeno 7.400-16.200 persone, che hanno anche sfollato più di 3 milioni di persone e causato una diffusa carestia.

Ad oggi, il Paese rimane diviso e instabile, con il nord sotto il controllo dei ribelli Houthi, il governo riconosciuto a livello internazionale che controlla parti del sud e della costa occidentale, sostenuto dalla coalizione saudita, e il Consiglio di transizione meridionale (CTS) che rivendica l'autonomia del sud.

Gli sforzi di pace, mediati dalle Nazioni Unite e da altre organizzazioni internazionali, hanno portato a cessate il fuoco che, purtroppo, sono solo temporanei e una risoluzione duratura del conflitto sembra ancora molto lontana. La crisi umanitaria continua e la popolazione civile soffre di fame, malattie e mancanza dei servizi più essenziali.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.