Spagna

Gesù Torres: "L'Africa mi ha evangelizzato".

Domenica prossima, 30 aprile, si celebrerà la Giornata delle vocazioni native con il motto "Mettiti in cammino, non aspettare oltre". Essa coincide con la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, che quest'anno avrà come tema "Vocazione: grazia e missione".

Loreto Rios-26 aprile 2023-Tempo di lettura: 3 minuti
Africa PMO

Padre Jesús Torres e il direttore dell'OMP alla presentazione di oggi ©OMP España

La presentazione della Giornata delle vocazioni native si è svolta oggi presso la sede delle Pontificie Opere Missionarie. José María Calderón, direttore di OMP Spagna, ha sottolineato la stretta relazione tra questa giornata e la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, poiché come Chiesa universale dobbiamo pregare per la nascita di vocazioni a livello nazionale e universale. Allo stesso modo, ha indicato che c'è la tentazione di pregare affinché "ci siano missionari", ma che, anche se ce ne fossero migliaia, dovremmo continuare a pregare per le vocazioni nel territorio evangelizzato. Alla presentazione ha partecipato anche Jesús Torres, missionario in Africa.

Importanza delle vocazioni autoctone

"Un missionario è sempre uno straniero", ha sottolineato il direttore. "Devono sorgere vocazioni nostre per dare il cambio ai missionari, affinché la Chiesa possa essere costruita con forza (...) Sentire con la Chiesa significa che la realtà dei cristiani in altre parti del mondo riguarda anche me (...). È una giornata per crescere nel senso cattolico della Chiesa, dell'attenzione all'altro".

Jesús Torres, missionario in Africa

Alla presentazione ha partecipato padre Jesús Torres, sacerdote diocesano e missionario dell'Istituto spagnolo per le missioni estere (IEME). Jesús vive in Mozambico da 26 anni e ha raccontato brevemente che fin da piccolo sapeva che la sua vocazione era quella di essere missionario, pur rimanendo sacerdote diocesano.

Dopo 14 anni come sacerdote rurale nella diocesi di Segovia, è andato come missionario in Mozambico. "Ho trovato una Chiesa che mi ha affascinato. Ho ritrovato l'intuizione che avevo di come doveva essere vivere il Vangelo in Africa". E ha aggiunto: "L'Africa mi ha evangelizzato (...) Mi ha rivelato quella Chiesa in cui dovevamo camminare insieme".

Torres è arrivato in Mozambico nel 1985. A quel tempo, il Mozambico aveva circa 500 anni di evangelizzazione ed era una chiesa viva a livello di comunità cristiane. Tuttavia, non c'erano vocazioni autoctone. Capì che questa Chiesa doveva crescere. La diocesi di Beira, quando arrivò, aveva solo quattro sacerdoti mozambicani, compreso il vescovo. Era un villaggio già evangelizzato, una chiesa di mozambicani, ma senza sacerdoti mozambicani.

Secondo il missionario, questa situazione deriva dal periodo in cui il Mozambico era una colonia portoghese, in quanto gli evangelizzatori di allora ritenevano che, essendo Mozambico territorio portoghese, potevano sempre inviare i sacerdoti di cui avevano bisogno. Più tardi, San Paolo VI ebbe un'intuizione: "L'Africa deve essere evangelizzata dagli africani". Questo fu di grande importanza per l'Africa in generale e portò a una rinascita della Chiesa mozambicana, che iniziò ad avere vescovi autoctoni.

"Noi missionari dobbiamo saperci ritirare".

Jesús Torres ha sottolineato che "la prima evangelizzazione è impiantare la Chiesa, e a questo servono i missionari". Ma una volta stabilita la Chiesa, mancavano le vocazioni autoctone. Vennero fondati i primi seminari, ma la rivoluzione in Mozambico arrestò lo slancio. Proprio quando arrivò nel Paese, il vescovo di allora aveva deciso di aprire i seminari, perché erano l'unico modo per far crescere la Chiesa locale. Il vescovo gli chiese di aiutarlo come insegnante nel seminario della diocesi di Beira.

Oltre al lavoro pedagogico, visitò anche i villaggi più remoti, dove trovò comunità cristiane vivaci, ma ancora una volta senza sacerdoti propri. Grazie a questo lavoro, cominciarono ad emergere vocazioni autoctone. "Noi missionari dobbiamo sapere come ritirarci e come fondare la chiesa locale", disse.

Dal 1993, Jesús è stato rettore del seminario, carica che ha ricoperto per tredici anni. Ha indicato al vescovo che, non appena i primi studenti fossero stati ordinati, il posto di rettore sarebbe stato occupato da un mozambicano.

"Per i missionari è difficile fidarsi".

Nel 2011 è tornato in Spagna per diventare sacerdote della sua diocesi, pur mantenendo i contatti con i suoi ex studenti in Mozambico. Quest'anno ha visitato le comunità in cui è stato missionario e dove ora esercitano i sacerdoti mozambicani che sono stati suoi studenti.

Nelle tre diocesi del Mozambico ci sono circa 100 sacerdoti e la maggior parte delle parrocchie sono gestite da sacerdoti autoctoni. C'è stata indubbiamente una crescita, ma secondo l'autore c'è attualmente una leggera battuta d'arresto, perché "è difficile per i missionari avere fiducia nella capacità di portare avanti questa crescita".

Fa notare che di recente sono stati riconfermati vescovi bianchi e che due seminari sono guidati da mozambicani, ma uno è nuovamente guidato da stranieri.

Il missionario ha invitato alla fiducia: "La strada non è quella del ritorno dei missionari (...) Ecco l'importanza di questa Giornata delle vocazioni native. È l'unica via di crescita, e questa crescita richiede fiducia".

Ha inoltre sottolineato l'importanza dell'Opera di San Pietro Apostolo e delle donazioni per le missioni.

Video della presentazione della Giornata delle vocazioni native, a cura di OMP Spagna
Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari