Cultura

Vives, Moro e Caterina d'Aragona

Il prestigio di Vives spinse Erasmo a presentare lo spagnolo a Tommaso Moro. Un episodio che legherebbe la figura di Vives alle vicende del Cancelliere d'Inghilterra e di Caterina d'Aragona.

Santiago Leyra Curiá-5 febbraio 2023-Tempo di lettura: 9 minuti
vives

Tommaso Moro si era recato a Bruges nel 1515 come membro di una missione commerciale e nel 1517 visitò le Fiandre con lo stesso scopo. Nel marzo del 1520, More lesse il libro di Vives Declamationes SyllanaeLo stesso anno Moro scrisse a Erasmo a proposito di Vives, spinto dall'introduzione di quest'ultimo, scritta da Erasmo. Nel maggio dello stesso anno Moro scrive a Erasmo a proposito di Vives:

Ha già una reputazione come insegnante di latino e greco, perché Vives è eccellente in entrambe le lingue... Chi insegna meglio, in modo più efficace e più affascinante di lui? Erasmo rispose a More: Sono lieto di vedere che la tua opinione su Vives concorda con la mia. Vives è uno di quelli che eclisserà il nome di Erasmo... Mi piaci tanto più proprio perché piaci anche a lui. Vives è una mente filosofica potente.

Un altro scritto significativo di Vives di questi anni è il suo Aedes legum (1520), un'eloquente testimonianza della sua preoccupazione per la filosofia del diritto.

Nell'estate del 1520 Erasmo arrivò a Bruges con l'entourage di Carlo V e anche Tommaso Moro era lì, come membro del consiglio reale di Enrico VIII, quando si stava preparando un'alleanza con Carlo V contro Francesco I di Francia. Fu allora che Erasmo presentò Tommaso Moro a Juan Luis Vives. Erasmo stava preparando un'edizione delle opere di Sant'Agostino e aveva chiesto a Vives di rivedere il testo e di scrivere i commenti alle opere di Sant'Agostino. Civitas Deidi Sant'Agostino. Vives iniziò a lavorare nel gennaio 1521 con una grande varietà di codici, pieni di cancellazioni, aggiunte e modifiche, e indicò in molti passaggi la versione più accurata. In questi CommentiVives superò tutti coloro che lo avevano preceduto e, nonostante la fatica, ebbe la soddisfazione "di consacrare qualcosa dei suoi studi a sant'Agostino e indirettamente a Cristo".

In un elogio che Moro farà a questi commenti, si rivela la sintonia di Moro con Vives: è come se una stella comune volesse unire le nostre anime per mezzo di un potere segreto".

Dopo la morte di De Croy nel 1521, Vives cercò l'aiuto di More per assicurarsi il patrocinio della regina Caterina e, nel luglio di quell'anno, Vives informò Erasmo di essere stato messo sotto la protezione della regina consorte d'Inghilterra.

Nel 1522 Vives, invitato dall'Università di Alcalá a ricoprire la cattedra di Lettere, vacante dopo la morte di Nebrija, non accettò. Il 12 ottobre 1522 indirizzò una lettera a Papa Adriano VI, alla quale è stato dato questo significativo titolo: De Europae statu ac tumultibus. In esso Vives esprime la sua preoccupazione per la pace e la sua consapevolezza della realtà storica dell'Europa.

Nel gennaio 1523, Vives scrisse all'amico Cranevelt: "Sembra che mio padre sia coinvolto in un processo feroce che riguarda i nostri beni di famiglia; ho tre sorelle, ora orfane e indigenti... Sono sempre più preoccupato da queste notizie... Non so se sia più saggio andare là o restare qui".

Il 10-5-1523, Vives scrisse a Cranevelt e a Erasmo annunciando il suo progetto di recarsi in Spagna passando per l'Inghilterra, chiarendo che era giunto a tale decisione con grande esitazione, solo perché vedeva tale viaggio come un obbligo imperdonabile. Due giorni dopo arriva in Inghilterra in uno stato d'animo pietoso: "Tutto è molto buio e la notte mi perseguita. Sto cercando di ritirarmi in un silenzio innocente". Non ha mai fatto il viaggio in Spagna.

In quell'anno 1523 Vives dedicò a Caterina il suo trattato De Institutione Feminae Christanae. In agosto fu promosso dal cancelliere d'Inghilterra Wolsey a professore di latino, greco e retorica al Corpus Christi College di Oxford, fondato nel 1516 come adattamento erasmiano per l'Inghilterra dell'Università di Alcalá. In quel Collegio, le autorità teologiche medievali furono sostituite da quelle patristiche (soprattutto Girolamo, Agostino, Giovanni Crisostomo e Origene).  

Nell'ottobre 1523 il re e la regina arrivarono a Oxford, visitarono Vives e lo invitarono a trascorrere il Natale successivo al castello di Windsor. Vives aveva appena terminato di scrivere il suo trattato pedagogico Da Ratione studii pueriliVives, un piano di studi per la principessa Maria di sette anni, che offrì e dedicò alla regina Caterina. Durante quelle vacanze, la regina trovò in Vives un amico buono e leale. Da Oxford, il 25-1-1524, Vives scrive a Cranevelt: "la regina, una delle anime più pure e cristiane che abbia mai visto. Ultimamente, mentre navigavamo in uno skiff verso un monastero di vergini, la conversazione è caduta sulle avversità e sulla prosperità nella vita. La regina disse: "Se potessi scegliere tra le due cose, preferirei un'adeguata miscela di entrambe: né totale avversità né totale prosperità. E se fossi costretto a scegliere tra questi estremi, preferirei avere tutte le avversità piuttosto che un'eccessiva prosperità, perché le persone in difficoltà hanno bisogno solo di un po' di conforto, mentre i prosperi troppo spesso perdono la testa. Le sue lezioni a Oxford durarono fino all'aprile del 1524.

Il 24 aprile Vives tornò a Bruges e il 26 maggio, festa del Corpus Domini, Juan Luis Vives, di 32 anni, e Margarita Valdaura, di 19, si sposarono e andarono a vivere nella casa della madre di Margarita, la vedova Clara Cervent, che aveva bisogno di cure costanti a causa del suo stato di salute.

Per ordine di Enrico VIII Vives dovette tornare in Inghilterra in ottobre, cosa che fece il 2 dello stesso mese. Tornò senza Marguerite, che rimase a Bruges per occuparsi della madre. Nel gennaio 1525 tornò alla cattedra di Scienze umane. All'inizio di maggio Vives lasciò Oxford, per non farvi più ritorno, e da lì si recò a Londra, dove rimase per una o due settimane in compagnia di Tommaso Moro. Il 10 maggio tornò a Bruges, dove Margherita era affetta da un'infezione agli occhi, dalla quale guarì poco dopo. La malattia della suocera le impedisce di tornare in Inghilterra in ottobre e rimane a Bruges fino al febbraio 1526.

Su richiesta dell'ambasciatore di Carlo V in Inghilterra, Vives iniziò il suo trattato sociale De subventione Pauperum, pubblicato nel 1526. È un'indagine sulle cause dell'ingiustizia sociale e un manuale sul benessere pubblico e sull'educazione dei poveri e dei disabili. Non era all'altezza dell'idealizzazione platonica dell'Utopia di More, ma la superava per il pragmatismo del suo programma. Vives vede la miseria umana come il risultato degli errori e dei vizi dell'uomo, soprattutto della follia della guerra.

L'8 ottobre Vives scrisse a Enrico VIII incoraggiandolo a riconciliare tutti i principi cristiani. Ma, nell'ambito dell'alleanza di Wolsey con la Francia contro l'imperatore, Juan Luis Vives cominciò a essere malvisto alla corte inglese, mentre Wolsey lavorava per isolare Caterina, allontanare i suoi cortigiani filo-ispanici da Enrico e rimuovere Vives dalla sua cattedra a Oxford. In questo periodo buio, Vives trovò un fedele sostenitore in T. More, che Erasmo definì l'uomo di tutte le stagioni. A casa di T. More, Vives fece amicizia con i generi e le figlie di Thomas e con l'élite dell'intellighenzia londinese. Lì incontrò, tra gli altri, John Fisher. In More, Vives vide la figura ideale dei nuovi tempi: un laico di profonda fede cristiana, un rispettato capofamiglia, un servitore del suo re e un intellettuale brillantemente istruito.

Nel maggio del 1526 Vives si trovava a Bruges per scrivere il dialogo De Europae desidiis e bella Turco. Vi rimase fino all'aprile del 1527. Alla fine di aprile salpò da Calais, ma l'ansia di Margherita lo costrinse a tornare a Bruges. La regina pregò Vives di tornare in Inghilterra per iniziare il suo compito di insegnante di latino alla principessa Maria. Re Enrico, a sua volta, aveva chiesto a Vives di inviargli una copia della Adagia Erasmo e per preparare una risposta a una lettera di Lutero del settembre 1525, in cui Enrico veniva presentato come vittima dell'episcopato romano in Inghilterra. Il 13 luglio, da Bruges, Giovanni Luigi scrisse a Enrico, inviandogli una copia del libro richiesto e informandolo di aver preparato un pamphlet in risposta a Lutero (pamphlet che non è ancora stato ritrovato).

Il 4 luglio 1527, Wolsey cercò di convincere John Fisher che una dichiarazione di nullità del matrimonio tra Enrico e Caterina era fattibile. Il Trattato di Amiens (4-VIII-1527), con il quale l'Inghilterra si alleò con la Francia contro l'imperatore, segnò la fine di Caterina e l'inizio delle sventure di Vives in Gran Bretagna. Tuttavia, all'inizio di ottobre, per mantenere la promessa fatta a Caterina, Vives tornò in Inghilterra per insegnare il latino alla principessa Maria. Nel gennaio 1528, Vives scrisse a Cranevelt dicendogli che era strettamente sorvegliato, e all'inizio di febbraio Wolsey osò interrogare Vives sulle sue conversazioni private con Caterina e pretese da lui una dichiarazione scritta che spiegasse il suo ruolo nel piano di informare il Papa, attraverso l'ambasciatore spagnolo Inigo de Mendoza, sulla situazione della regina.

Vives lo fece immediatamente. Con uno stile nobile e dignitoso, ha lamentato il fatto che i suoi diritti umani -humanum ius- sono stati violati costringendolo a rompere la segretezza delle sue conversazioni private con la regina. È vero che la regina aveva trovato in lui, suo compatriota, una persona a cui confidare i suoi problemi. Secondo Vives, la regina si lamentava solo della sua separazione da Enrico, un uomo che amava più di lei. E Vives disse: "Chi può rimproverarmi di aver ascoltato una donna triste e sfortunata, di averle parlato con simpatia, di aver consolato una regina di così nobile ascendenza, i cui genitori erano anche i miei sovrani naturali? Vives lo ha ammesso, su richiesta della regina, santissima Matron, egli stesso chiese all'ambasciatore spagnolo di scrivere a Carlo V e al Papa sul caso di Sua Maestà. Questa dichiarazione spinse Wolsey a confinare Vives nella casa di un consigliere insieme all'ambasciatore spagnolo, confino che durò 38 giorni (dal 25 febbraio al 1° aprile 1528). Temendo rappresaglie da parte dell'imperatore, Vives fu rilasciato a condizione di non mettere più piede nel palazzo reale. La regina gli inviò un messaggero raccomandandogli di lasciare l'Inghilterra.

Tornato a Bruges, in maggio scrisse una lettera a Erasmo chiedendogli di fare qualcosa per la causa di Caterina, alla quale l'olandese reagì con questa annotazione poco gentile e infelice: Lungi da me coinvolgermi nella disputa tra Giove e Giunone. Preferirei dare a ogni Jupiter due Junos piuttosto che strappargliene uno.

Nel novembre del 1528, Enrico VIII garantì a Caterina l'aiuto di due avvocati delle Fiandre e di uno di sua scelta per assisterlo nell'esame delle sue pratiche matrimoniali da parte del legato speciale di Clemente VII, il cardinale Campeggio. Caterina nominò Vives, l'unico spagnolo che Enrico non aveva esplicitamente escluso. Il 17 novembre 1528, Vives attraversò nuovamente la Manica con i due avvocati fiamminghi di Caterina e cercò di convincere la regina a desistere da qualsiasi difesa, che considerava una perdita di tempo e una continuazione del sinistro gioco di Enrico. All'inizio la regina era molto scoraggiata, finché non prese le distanze da Vives, il cui atteggiamento fu interpretato come rassegnazione e codardia. Vives ne parlò con l'amico Juan Vergara: "La regina era arrabbiata con me perché non volevo mettermi subito ai suoi ordini. Pochi giorni dopo, Vives lasciò definitivamente l'Inghilterra, solo, scoraggiato, amareggiato e, in quanto nemico del re e disobbediente alla regina, fu privato da entrambi della pensione reale.

Nel gennaio 1529, nel suo trattato De officio maritiha reso un caloroso omaggio alle virtù di Caterina: "Ogni volta che penso a una donna del genere, mi vergogno di me stesso. Tra tutti gli esempi di forza d'animo in mezzo alle avversità che la storia ci ha offerto, nessuno può essere paragonato alla forza d'animo veramente virile di Caterina in mezzo alle circostanze più avverse....

Alla fine ha prevalso l'opinione di Vives. Nel maggio 1529 iniziò il processo al matrimonio reale alla presenza di Campeggio, Wolsey e diversi vescovi inglesi. Lì, in giugno, Caterina proclamò a gran voce a Enrico il suo amore intransigente per lui e gli chiese di non andare oltre. Erasmo era cieco di fronte all'ingiustizia di Enrico. Giovanni Fisher, come Vives, dimostrò una fedeltà incrollabile alla causa di Caterina.

Nel luglio del 1529 Vives dedicò il suo magnifico trattato all'imperatore Carlo V. De Concordia et Discordia Generis HumaniIl capolavoro, una profonda meditazione sulle correlazioni tra il disordine delle passioni umane e i disastri internazionali.

Qualche settimana dopo, ha tenuto una prova, De Pacificationead Alonso Manrique, arcivescovo di Siviglia e inquisitore generale di Spagna. Lì, Vives gli dice: Essere un inquisitore di eretici è un compito così pericoloso ed elevato che, se si ignorasse il suo vero scopo e il suo obiettivo, si peccherebbe gravemente, soprattutto perché sono coinvolte le proprietà, le reputazioni e l'esistenza di molte persone. C'è da meravigliarsi che l'autorità concessa al giudice, che non è libero da passioni umane, o all'accusatore, che in molte circostanze può essere un cinico calunniatore mosso dall'odio, sia così ampia....

Il 13 gennaio 1531 scrisse un coraggioso messaggio a Enrico, in cui, tra l'altro, diceva: Vostra Maestà mi chiede l'opinione delle Università su quelle parole del Levitico: "Un fratello non sposerà la moglie di suo fratello>>... Vi prego di pensare per un momento a cosa state per fare in una questione così importante... e dove state andando... Qual è lo scopo di questa guerra? Una moglie? Ne hai già una, e quella che brami non è paragonabile a lei né per bontà né per bellezza, né per lignaggio né per nobiltà... Hai già una figlia, grazie a Dio, di magnifica indole; puoi scegliere a tuo piacimento il tuo genero, come non potresti mai fare con il tuo stesso figlio.

Alla fine del 1531 fu in grado di invitare Beatrice, sua sorella minore, a trasferirsi da Valencia a Bruges, poiché l'esito del processo inquisitorio l'aveva resa completamente indigente. Nell'agosto del 1532 Vives disse all'amico Vergara che l'imperatore gli assegnava regolarmente 150 ducati che, aggiungeva, coprivano circa la metà delle mie spese.

More si dimise da cancelliere nel maggio 1532, seguendo i dettami della sua coscienza. Nel giugno 1533, Caterina fu umiliata dall'incoronazione di Anna Bolena; pochi mesi dopo, la principessa Maria, pupilla di Vives, fu dichiarata bastarda ed esclusa dalla successione alla corona. Enrico VIII fu scomunicato dal Papa. Nel maggio del 1534, Vives comunicò a Erasmo che More e Fisher erano in prigione. Nel luglio 1535, la testa di Fisher fu sostituita sul London Bridge da quella di Tommaso Moro. Nel gennaio del 1536, Caterina morì completamente abbandonata nella povertà. Nel luglio 1536 Erasmo morì a Basilea e i suoi discepoli furono perseguitati dall'Inquisizione spagnola.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari