Vaticano

Il video di febbraio del Papa: "Dio continua a chiamare i giovani anche oggi".

È questo il messaggio centrale dell'intenzione di preghiera del Papa nel video per il mese di febbraio 2025: "Dio continua a chiamare i giovani anche oggi". Il tema dell'intenzione è "Per le vocazioni alla vita sacerdotale e religiosa". Nel video, il Papa condivide la sua storia personale.  

Francisco Otamendi-7 febbraio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti
Pellegrini alla GMG di Lisbona 2023.

Una folla di pellegrini alla GMG di Lisbona 2023, prima della Messa di apertura (OSV News / Bob Roller)

"Quando avevo 17 anni", racconta Papa Francesco nella messaggio video effettuata dal Rete mondiale di preghiera del Papa in collaborazione con Vatican Media e il arcidiocesi di Los AngelesEro uno studente e lavoravo, avevo i miei progetti. Non pensavo affatto di diventare sacerdote. Ma un giorno sono entrato in parrocchia... e c'era Dio che mi aspettava! inizia dicendo Papa Francesco.

Aprono 'Il video del PapaLe foto della sua giovinezza - a scuola, in famiglia, in chiesa - lasciano poi il posto a scene di vita quotidiana dei giovani di oggi: cambiano i tempi, ma non cambia la capacità del Signore di parlare al cuore di chi lo cerca.

"A volte non lo ascoltiamo.

"Dio continua a chiamare i giovani anche oggi, a volte in modi che non possiamo immaginare. A volte non lo ascoltiamo perché siamo molto occupati con le nostre cose, con i nostri progetti, anche con le nostre cose di chiesa.

"Ma lo Spirito Santo Ci parla anche attraverso i sogni, e ci parla attraverso le preoccupazioni che i giovani sentono nel loro cuore", continua il Pontefice. "Se accompagniamo il loro cammino, vedremo come Dio fa cose nuove con loro. E potremo accogliere la sua chiamata in modi che servano meglio la Chiesa e il mondo di oggi".

E il Papa incoraggia: "Confidiamo nei giovani! E, soprattutto, confidiamo in Dio: perché Lui chiama ciascuno di noi! Preghiamo perché la comunità ecclesiale accolga i desideri e i dubbi dei giovani che sentono la chiamata a vivere la missione di Gesù nella vita: sia essa la vita sacerdotale o la vita religiosa".

"Dio chiama tutti". 

"La sfida, quindi, è quella della fiducia nei giovani, nella loro capacità di contribuire in modo significativo alla Chiesa e al mondo. In effetti, nel video Papa Francesco ci invita a sperare nei giovani e, soprattutto, in Dio, 'perché Egli chiama ciascuno di noi'", incoraggia la Rete Mondiale di Preghiera.

"Il nostro Dio è un Dio che prende sul serio la vita e i doni dei giovani", afferma l'arcivescovo di Los Angeles José H. Gomez. La missione della Chiesa", continua il vescovo della più grande diocesi statunitense, che contribuisce alla produzione di questo video con i professionisti del suo team digitale, "è quella di camminare con i giovani per aiutarli a crescere nella loro fede e lavorare per trasformare questo mondo nel Regno che Dio vuole per il suo popolo".

"Esaminare liberamente la propria vocazione e rispondere con coraggio".

D'altra parte, il direttore internazionale della Rete Mondiale di Preghiera del Papa, p. Cristobal Fones, S.J., ricorda che "la fiducia nei giovani è essenziale per incoraggiarli a esaminare liberamente la propria vocazione e a rispondervi con coraggio. Un approccio alla pastorale vocazionale che valorizzi veramente il dialogo e l'accompagnamento accetta e accoglie anche le preoccupazioni, le domande e le aspirazioni concrete del giovane come una componente importante del processo vocazionale". 

"Inoltre, il Papa ci dice che, attraverso le parole dei giovani - a volte anche di sfida o di messa in discussione - Dio può anche indicare nuove strade per la Chiesa di oggi, e persino offrirci un'occasione per la nostra stessa conversione". 

L'intenzione di preghiera del Papa per il mese di Gennaio era "Per il diritto all'istruzione: pregate affinché i migranti, i rifugiati e le persone colpite dalla guerra vedano sempre rispettato il loro diritto all'istruzione, istruzione necessaria per costruire un mondo più umano".

L'autoreFrancisco Otamendi

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.