Omnes ha già riferito sul primi gesti, emotivi e fotogeniciL'intrepido pellegrino 85enne, che viaggia in sedia, Fiat 500, papamobile e naturalmente vola in aereo, ha percorso in totale circa 19.000 km durante il suo 37° viaggio apostolico.
Il Papa sta più che mantenendo la promessa di chiedere personalmente perdono qui, come aveva anticipato a Roma il 17 luglio: "Andrò... soprattutto nel nome di Gesù per incontrare e abbracciare le popolazioni indigene". Purtroppo, in Canada, molti cristiani... hanno contribuito alle politiche di assimilazione culturale che, in passato, hanno gravemente danneggiato, in modi diversi, le comunità native. Per questo motivo ho recentemente ricevuto in Vaticano alcuni gruppi di rappresentanti dei popoli indigeni (e) mi accingo a compiere un pellegrinaggio penitenziale".
Lunedì 25, Francesco non avrebbe potuto essere meno ambiguo o più genuino, e questo è stato notato dagli osservatori e dai nativi sensibili, che sono molti in Canada. Con un gesto concreto ha restituito a una donna indigena della provincia del Saskatchewan i mocassini che lei gli aveva "prestato" a Roma - le scarpette in Canada ricordano quei bambini indigeni che non sono mai tornati dai collegi: "Mi è stato chiesto di restituire i mocassini quando sono arrivato in Canada; li ho portati..., e vorrei ispirarmi proprio a questo simbolo che, negli ultimi mesi, ha riacceso in me dolore, indignazione e vergogna. Il ricordo di quei bambini provoca dolore... Ma quei mocassini ci parlano anche di un percorso, di un viaggio che vogliamo fare insieme. Camminare insieme, pregare insiemeDobbiamo lavorare insieme, affinché la sofferenza del passato lasci il posto a un futuro di giustizia, guarigione e riconciliazione".
È che Francesco parla ai canadesi di speranza e non solo di tragedie passate. "Dobbiamo ricordare come le politiche di assimilazione e disimpegno, che comprendevano anche il sistema delle scuole residenziali, siano state disastrose... Quando i coloni europei sono arrivati qui per la prima volta, c'era una grande opportunità di sviluppare un incontro fruttuoso tra culture, tradizioni e spiritualità. Ma in larga misura ciò non è avvenuto. E mi viene in mente quello che mi avete raccontato, di come le politiche di assimilazione abbiano finito per emarginare sistematicamente le popolazioni indigene; di come, anche attraverso il sistema delle scuole residenziali, le loro lingue, le loro culture siano state denigrate e soppresse; di come i bambini siano stati maltrattati fisicamente e verbalmente, psicologicamente e spiritualmente; di come siano stati portati via dalle loro case quando erano molto piccoli e di come questo abbia segnato in modo indelebile il rapporto tra genitori e figli, tra nonni e nipoti".
"Sebbene la carità cristiana sia stata presente e ci siano molti esempi di dedizione ai bambini, le conseguenze complessive delle politiche legate alle scuole residenziali sono state catastrofiche. La fede cristiana ci dice che è stato un errore devastante, incompatibile con il Vangelo di Gesù Cristo. Fa male sapere che questo terreno compatto di valori, lingua e cultura... è stato eroso, e che voi continuate a pagarne il prezzo. Di fronte a questo male oltraggioso, la Chiesa si inginocchia davanti a Dio e implora il suo perdono per i peccati dei suoi figli (cfr. Giovanni Paolo II, Incarnationis mysterium). Vorrei ripetere con vergogna e chiarezza: chiedo umilmente perdono per il male che tanti cristiani hanno commesso contro le popolazioni indigene".
"In questa prima fase ho voluto dare spazio alla memoria. Oggi sono qui per ricordare il passato, per piangere con voi, per guardare la terra in silenzio, per pregare sulle tombe. Che il silenzio ci aiuti a interiorizzare il dolore. Silenzio e preghiera. Di fronte al male preghiamo il Signore del bene; di fronte alla morte preghiamo il Dio della vita... Gesù Cristo ha fatto di una tomba... il luogo della rinascita, della resurrezione, dove è iniziata una storia di nuova vita e di riconciliazione universale. I nostri sforzi non bastano..., abbiamo bisogno della sua grazia, della sapienza dolce e forte dello Spirito, della tenerezza del Consolatore".
Cristo è autoctono
Nel pomeriggio del 25 luglio, Francesco ha citato Giovanni Paolo II (Provincia dell'Ontario, 15 settembre 1984): "Cristo anima il cuore stesso di ogni cultura, così che il cristianesimo non solo abbraccia tutti i popoli indigeni, ma Cristo stesso, nelle membra del suo corpo, è indigeno".
Quel pomeriggio, nella parrocchia del Sacro Cuore dedicata agli indigeni di Edmonton, capitale dell'Alberta, Francesco ha parlato del concetto di riconciliazione. "Gesù riconcilia mettendo insieme due realtà distanti, facendo di due realtà distanti un'unica realtà, una cosa, un popolo. E come lo fa? Per mezzo della croce... Gesù, per mezzo delle estremità della sua croce, abbraccia i punti cardinali e riunisce i popoli più lontani, Gesù guarisce e pacifica tutti (cfr. Efesini 2:14)".
E ha continuato: "Gesù non ci propone parole e buoni propositi, ma ci propone la croce, quell'amore scandaloso che si lascia trafiggere i piedi e i polsi dai chiodi e la testa dalle spine. Questa è la direzione da prendere, guardare insieme a Cristo, l'amore tradito e crocifisso per noi; vedere Gesù, crocifisso in tanti alunni delle scuole residenziali. Se vogliamo essere riconciliati... dobbiamo davvero alzare gli occhi a Gesù crocifisso, dobbiamo ottenere la pace sul suo altare... La riconciliazione non è tanto opera nostra, è un dono, è un dono che sgorga dal Crocifisso, è la pace che viene dal Cuore di Gesù, è una grazia da chiedere".
Ha parlato a una chiesa piena di un altro aspetto della riconciliazione. "Gesù, attraverso la croce, ci ha riconciliati in un solo corpo... La Chiesa è questo corpo vivo di riconciliazione. Ma, se pensiamo al dolore indelebile provato... si prova solo rabbia... vergogna. Questo è accaduto quando i credenti si sono lasciati andare alla mondanità e, invece di promuovere la riconciliazione, hanno imposto il proprio modello culturale. Questa mentalità... è lenta a morire, anche dal punto di vista religioso. In effetti, sembrerebbe più conveniente inculcare Dio nelle persone, piuttosto che permettere loro di avvicinarsi a Dio. Una contraddizione. Ma non funziona mai, perché il Signore non lavora così, non costringe, non soffoca, non opprime; ama, libera, libera. Non sostiene con il suo Spirito coloro che sottomettono gli altri".
Con una frase lapidaria Francesco ha detto: "Dio non può essere annunciato in modo contrario a Dio. Eppure, quante volte è successo nella storia! Mentre Dio si presenta con semplicità e umiltà, noi siamo tentati di imporlo e di imporci in suo nome. È la tentazione mondana di farlo scendere dalla croce per manifestarlo in potenza e in apparenza. Ma Gesù riconcilia sulla croce, non scendendo dalla croce".
Ha poi parlato della riconciliazione come "sinonimo di Chiesa... La Chiesa è la casa dove ci riconciliamo di nuovo, dove ci riuniamo per ricominciare e crescere insieme". È il luogo in cui smettiamo di pensare come individui per riconoscerci come fratelli e sorelle, guardandoci negli occhi, accogliendo le storie e la cultura dell'altro, lasciando che la mistica dello stare insieme, così gradita allo Spirito Santo, favorisca la guarigione delle memorie ferite. Questa è la strada, non decidere per gli altri, non incasellare tutti in schemi precostituiti, ma mettersi davanti al Crocifisso e al fratello per imparare a camminare insieme. Questa è la Chiesa..., non un insieme di idee e precetti da inculcare nelle persone,... (ma) una casa accogliente per tutti. Pregare insieme, aiutare insieme, condividere le storie di vita, le gioie e le lotte comuni apre la porta all'opera di riconciliazione di Dio".
26 luglio, Sant'Anna
Il 26 luglio è una festa molto amata in Canada, soprattutto dai cattolici indigeni. Alle 10 il Papa ha concelebrato (senza poter presiedere la celebrazione eucaristica a causa del ginocchio malandato) al Commonwealth Stadium di Edmonton. La preghiera eucaristica era in latino. Prima della benedizione finale, il celebrante principale, l'arcivescovo di Edmonton Richard Smith, lo ha ringraziato "profondamente" per il suo grande sacrificio personale in questo viaggio, e gli oltre 50.000 presenti hanno applaudito per tre minuti.
Nel pomeriggio, ha benedetto l'acqua e le persone nel Santuario di Sant'Anna, sull'omonimo lago a un centinaio di chilometri a nord-ovest di Edmonton. Lì, come la mattina allo stadio, ha pronunciato parole accorate legate alla nonna di Gesù.
Le porte sono spalancate per l'evangelizzazione di questo Papa mediatico, poiché le cerimonie sono trasmesse a milioni di persone, ad esempio attraverso la Canadian Broadcasting Corporation. Un sacerdote che lo accompagna traduce a intermittenza e con grande efficacia in inglese, in modo da poterlo seguire molto bene.
Omelia della Messa
Siamo figli di una storia che va preservata, non siamo isole, ha detto il Pontefice durante la Messa. Ha spiegato che di solito la fede viene trasmessa a casa nella lingua madre. Da qui la grande tragedia dei collegi che hanno distorto questa dinamica. È proprio dai nostri nonni che abbiamo imparato che l'amore non è un'imposizione. La fede non deve mai essere imposta. Non opprimiamo le coscienze - e non smettiamo mai di amare e rispettare le persone che ci hanno preceduto e che ci sono state affidate. Perché sono "tesori preziosi che custodiscono una storia più grande di loro".
Ma "oltre a essere figli di una storia che va preservata, siamo artigiani di una storia che va costruita". Il Papa ha chiesto ai presenti di non essere sterili critici del sistema, ma costruttori del futuro, in dialogo con le generazioni passate e future.
Egli distingueva tra una tradizione sana, quella dell'albero la cui radice si protende verso l'alto e porta frutto; e un tradizionalismo orizzontale, che fa le cose perché sono sempre state fatte così. La tradizione è la fede viva dei nostri morti, mentre il tradizionalismo è la fede morta dei vivi.
"Che Gioacchino e Anna intercedano per noi. Che ci aiutino a custodire la storia che ci ha generato e a costruire una storia generativa. Che ci ricordino l'importanza spirituale di onorare i nostri nonni e anziani, di approfittare della loro presenza per costruire un futuro migliore. Un futuro in cui gli anziani non vengano scartati perché funzionalmente "non necessari"; un futuro che non giudichi il valore delle persone solo in base a ciò che producono; un futuro che non sia indifferente nei confronti di chi, già avanti con l'età, ha bisogno di più tempo, ascolto e attenzione; un futuro in cui non si ripeta la storia di violenza ed emarginazione subita dai nostri fratelli e sorelle indigeni. È un futuro possibile se, con l'aiuto di Dio, non spezziamo il legame con chi ci ha preceduto e alimentiamo il dialogo con chi verrà dopo di noi: giovani e anziani, nonni e nipoti, insieme. Andiamo avanti insieme, sogniamo insieme. E non dimentichiamo il consiglio di Paolo al suo discepolo Timoteo: "Ricordati di tua madre e di tua nonna".
Nonni e bambini. Francesco ha potuto fare il giro dello stadio con la papamobile e salutare e baciare una ventina di bambini. Questo prima della messa.
Una storia di due laghi
Più tardi, al Lac Sainte Anne, dopo la liturgia della Parola (Ezechiele sull'acqua che esce dal tempio e guarisce e Gesù che dice "Se qualcuno ha sete, venga a me e beva"), il Papa ha paragonato il lago al lago di Galilea. Immaginava Gesù che esercitava il suo ministero sulla riva di un lago simile.
Il mare di Galilea era "come un concentrato di differenze, sulle sue rive c'erano pescatori e pubblicani, centurioni e schiavi, farisei e poveri, uomini e donne... Lì Gesù predicava il Regno di Dio. Non a persone religiose selezionate, ma a popoli diversi che, come oggi, venivano da vari luoghi, accogliendo tutti e in un teatro naturale come questo". Lì Dio ha annunciato al mondo "qualcosa di rivoluzionario: 'porgete l'altra guancia, amate i vostri nemici, vivete come fratelli e sorelle per essere figli di Dio, il Padre che fa sorgere il sole sui buoni e sui cattivi e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti'". Così, proprio quel lago, "mescolato con la diversità", è stato il luogo di un annuncio senza precedenti di... una rivoluzione senza morti né feriti, la rivoluzione dell'amore".
Ha paragonato il suono dei tamburi indigeni che lo hanno costantemente accompagnato al battito del cuore. E ha aggiunto: "Qui, sulle rive di questo lago, il suono dei tamburi che attraversa i secoli e unisce popoli diversi, ci riporta a quel tempo. Ci ricorda che la fraternità è vera se unisce coloro che sono lontani".
Si è riferito al suicidio assistito, eufemisticamente definito come Assistenza medica in fin di vitaDa allora il numero di persone eutanasizzate legalmente si aggira intorno alle 40.000 unità. Il numero di persone eutanizzate legalmente da allora è oggi di circa 40.000. "Dobbiamo guardare di più alle periferie e ascoltare il grido degli ultimi, dobbiamo saper accogliere il dolore di chi, spesso in silenzio, nelle nostre città sovraffollate e spersonalizzate, grida: 'Non lasciateci soli'. È anche il grido degli anziani che rischiano di morire soli in casa o abbandonati in una struttura, o dei malati scomodi che, invece di affetto, ricevono morte".
Ha fatto riferimento anche ai giovani, al "grido soffocato di ragazzi e ragazze più interrogati che ascoltati, che delegano la loro libertà a un cellulare, mentre nelle stesse strade altri coetanei vagano smarriti, anestetizzati da qualche diversivo, prigionieri di dipendenze che li rendono tristi e insoddisfatti, incapaci di credere in se stessi, di amare ciò che sono e la bellezza della vita che hanno". Non lasciateci soli è il grido di chi vorrebbe un mondo migliore, ma non sa da dove cominciare".
Il più grande evangelizzatore non ha esitato ad affermare, naturalmente, che l'evangelizzazione inculturata è una grande benedizione, anche umana. "Durante i drammi della conquista, fu Nostra Signora di Guadalupe a trasmettere la giusta fede agli indios, parlando la loro lingua, indossando i loro costumi, senza violenza e senza imposizioni. E poco dopo, con l'avvento della stampa, furono pubblicate le prime grammatiche e i primi catechismi nelle lingue indigene. Quanto bene hanno fatto i missionari autenticamente evangelizzatori nel preservare le lingue e le culture indigene in molte parti del mondo! In Canada, questa "inculturazione materna", avvenuta attraverso l'opera di Sant'Anna, ha unito la bellezza delle tradizioni indigene e della fede, dando loro forma con la saggezza di una nonna che è due volte madre".
Da 133 anni i cristiani indigeni si recano in pellegrinaggio in questo santuario. Prima dell'arrivo del cristianesimo, c'era già l'usanza di pregare in questo luogo, perché secondo la tradizione orale indigena, un capo tribù fece un sogno in cui vide che in questo lago avrebbero trovato la guarigione. Così il Papa pellegrino ha detto nella sua omelia: "Quanti cuori sono venuti qui desiderosi e stanchi, appesantiti dai pesi della vita, e da queste acque hanno trovato la consolazione e la forza di andare avanti".
Il 27 luglio il Papa vola per quattro ore, arrivando a Quebec City alle tre del pomeriggio. Lo stiamo aspettando qui.