Stati Uniti

Si conclude la plenaria di primavera dei vescovi statunitensi

Il 14 giugno 2024 si è conclusa la riunione estiva della Conferenza episcopale degli Stati Uniti. Tra i temi discussi dall'episcopato, la rinascita eucaristica, la beatificazione di Adele Brise e un piano per il ministero indigeno.

Gonzalo Meza-18 giugno 2024-Tempo di lettura: 3 minuti
USCCB

I vescovi pregano durante l'incontro di primavera in Kentucky (foto OSV News / Bob Roller)

Dal 12 al 14 giugno si è svolta a Louisville, nel Kentucky, l'Assemblea di primavera della Conferenza episcopale degli Stati Uniti (USCCB).USCCB). Durante l'incontro, i presuli hanno discusso di questioni importanti per la Chiesa nordamericana, tra cui il Sinodo sulla sinodalità, la Rinascita eucaristica e il Congresso eucaristico nazionale (che si terrà a Indianapolis, Indiana, dal 17 al 21 luglio). I vescovi hanno anche approvato un documento per la pastorale indigena e hanno votato per portare avanti la causa di beatificazione e canonizzazione di Suor Adele Brise.

Parlando dell'iniziativa "Eucharistic Revival", il nunzio apostolico negli Stati Uniti, l'arcivescovo Christophe Pierre, ha parlato del rapporto tra devozione eucaristica e servizio. Ha anche aggiunto che le ferite della Chiesa non devono essere nascoste, ma devono essere curate da Cristo.

"Siamo consapevoli delle ferite più evidenti nella Chiesa: lo scandalo degli abusi, la piaga dell'indifferenza verso i poveri, la fede immersa in una cultura secolarizzata, la polarizzazione e la divisione - anche tra quelli di noi che sono impegnati con Cristo e la sua Chiesa. Queste ferite e sofferenze non sono semplicemente idee astratte", ha detto. In questo senso, il vescovo Pierre ha sottolineato che l'Eucaristia è la fonte di guarigione per queste ferite, in quanto è una medicina potente.

Ministero indigeno

Durante questo incontro, i vescovi nordamericani hanno anche approvato un quadro pastorale per il ministero indigeno intitolato "Mantenere la sacra promessa di Cristo", che mira a "promuovere la riconciliazione e la guarigione, celebrando l'amore di Dio per i popoli indigeni e promuovendo l'unità nella fede e nell'amore per Cristo".

Il tema della guarigione e della riconciliazione è il capitolo di apertura. I vescovi riconoscono i traumi subiti dai popoli nativi non solo con l'arrivo degli esploratori e l'espropriazione delle loro terre, ma anche con il sistema di collegi per bambini attuato dal governo nordamericano nel XIX secolo, in base al quale gli indigeni venivano allontanati con la forza dalle loro famiglie per entrare in questi istituti.

Questo sistema è durato 150 anni e dei circa 500 collegi, 87 erano gestiti dalla Chiesa cattolica. "Molte popolazioni indigene non si sono mai riprese completamente da queste tragedie, che spesso hanno portato a case distrutte da dipendenze, abusi domestici, abbandono e negligenza. La Chiesa riconosce di aver avuto un ruolo in questi traumi vissuti dai bambini indigeni", si legge nel documento, aggiungendo che "i sacramenti, specialmente l'Eucaristia, servono come rimedio primario per guarire le ferite del passato". Attualmente ci sono più di 340 parrocchie che si occupano del ministero dei nativi americani.

Adele Brise

Durante questa sessione i vescovi hanno anche approvato di portare avanti la causa di beatificazione e canonizzazione a livello diocesano della suora Adele Brise, nata nel gennaio 1831 in Belgio ma emigrata con la sua famiglia a Champion, nel Wisconsin, nel 1855, dove ha vissuto fino alla sua morte nel 1896. 

Nel 1859 Adele riferì di aver avuto delle apparizioni di una donna vestita di bianco che identificò come Maria, Regina del Cielo e che le disse: "Raduna i bambini di questo Paese e insegna loro ciò che devono sapere per la salvezza: il catechismo, come farsi il segno della croce e come accostarsi ai sacramenti. Questo è ciò che voglio che facciate. Vai e non temere nulla, io ti aiuterò". Questo fu l'inizio della missione di Adele, che presto avrebbe riunito un gruppo di donne laiche per abbracciare la vita religiosa e dedicarsi all'insegnamento. Queste apparizioni mariane hanno ricevuto l'approvazione del Vescovo della Diocesi di Green Bay nel 2010 e il luogo delle apparizioni è stato designato nel 2015 come Basilica Nazionale di Nostra Signora del Campione.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.