Mondo

Venezuela: sociologi e pensatori scommettono sui valori per far progredire il Paese

La soluzione alla grave situazione del Venezuela, denunciata tra gli altri dall'Alto Commissario delle Nazioni Unite Michelle Bachelet, o dal cardinale Jorge Urosa, è radicata nell'impegno di "I nostri valori e la nostra responsabilità (Ruth Capriles), e nel "ottimismo". e la lotta "contro l'amarezza e la tristezza". (Adriana Loreto).

Marcos Pantin-4 ottobre 2019-Tempo di lettura: 6 minuti

Il Venezuela è stato un Paese ideale. Nel corso del XX secolo abbiamo accolto centinaia di migliaia di immigrati. Non abbiamo chiuso le porte perché avevamo una mentalità di abbondanza: in Venezuela c'è abbastanza per tutti. E i venezuelani non sono emigrati perché dove meglio di qui?

Oggi siamo un popolo in fuga. A dicembre, l'emigrazione da quando Chávez è salito al potere è stimata in oltre cinque milioni di persone.

"Il Venezuela sta vivendo la peggiore crisi degli ultimi 150 anni della sua storia. Dopo la Guerra Federale, l'era chavista ha portato molti mali al Paese e ha causato danni molto, molto profondi alla popolazione, soprattutto ai più poveri", afferma il cardinale Jorge Urosa, arcivescovo emerito di Caracas.

"Paradossalmente e purtroppo, coloro che Chávez aveva detto di voler aiutare sono stati quelli che hanno sofferto di più. La gente umile è sempre più povera e la miseria si è impadronita di gran parte della popolazione", aggiunge. 

Ripercorrere questi anni, seppur brevemente, richiede un po' di storia. Dal 2002 in poi, il Chavismo si è scoperto apertamente socialista. Ma era ancora un socialismo tropicale: una copia di Cuba e un grande ombrello per la corruzione, l'incompetenza e il clientelismo. 

Il Venezuela è fondamentalmente un Paese produttore di petrolio. Dalla nazionalizzazione nel 1973 fino all'arrivo di Chávez nel 1999, la compagnia petrolifera nazionale PDVSA ha raggiunto un elevato grado di efficienza, diventando la terza compagnia petrolifera al mondo. Nel 2002, l'industria ha scioperato contro il governo Chávez. In risposta, sono stati licenziati 23.000 lavoratori qualificati: più del 65 % di dirigenti, ingegneri e tecnici. La PDVSA è diventata l'ombrello per le battute del Presidente Chávez. Iván Freites, segretario della Federazione Unitaria dei Lavoratori Petroliferi Venezuelani (FUTPV), afferma che dal 2007 al 2018 la compagnia petrolifera ha incluso nel suo libro paga circa 45.000 membri del partito di governo, operatori politici che vengono pagati per partecipare a marce e raduni indetti dall'esecutivo.

Prima del crollo dei prezzi del petrolio nel 2014, il governo aveva già distrutto la PDVSA. La produzione è scesa da 3,5 milioni di barili al giorno nel 1999, quando è arrivato Chávez, a meno di 800.000 oggi. Inoltre, la mancanza di manutenzione e di investimenti ha rovinato l'infrastruttura del settore.

"Nel 2013 il modo di gestire l'attività petrolifera è fallito definitivamente. Hanno vissuto di rendita fino al 2017, quando l'amministrazione pubblica è andata in default. Lo Stato è andato in bancarotta. Le sanzioni economiche non sono la causa dello sfacelo attuale. Non fanno altro che aggravare la crisi generata dal governo", afferma Ángel Alvarado, deputato dell'Assemblea Nazionale, economista, membro della Commissione Permanente di Finanza e Sviluppo Economico. Il governo è riuscito a far fallire una delle migliori compagnie petrolifere del mondo. Ha ucciso la gallina dalle uova d'oro.

La crisi attuale

Il fallimento della compagnia petrolifera nazionale ha portato con sé il deterioramento di tutto il welfare pubblico. In termini di salute pubblica, sono ricomparse vecchie malattie già debellate come la malaria, la febbre emorragica dengue, la malattia di Chagas e il morbillo; tra il 2017 e il 2019, 5.000 pazienti sono morti per mancanza di dialisi. La Federazione Farmaceutica Venezuelana stima che otto farmaci su dieci non siano disponibili nel Paese; la FAO afferma che 3,7 milioni di venezuelani, 12 % della popolazione, soffrono di malnutrizione, mentre la Caritas rivela 35 % di malnutrizione cronica nei bambini sotto i 5 anni.

La visita di Bachelet

Michelle Bachelet, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, ha visitato il Venezuela lo scorso luglio e ha trovato le prospettive economiche molto tetre: "L'economia sta attraversando quello che potrebbe essere l'episodio di iperinflazione più acuto che la regione abbia mai vissuto, con ripercussioni sul potere d'acquisto di prodotti alimentari di base, medicinali e altri beni essenziali. Oggi il salario minimo equivale a 2 dollari al mese, in calo rispetto ai 7 dollari di giugno. Pertanto, una famiglia deve guadagnare l'equivalente di 41 salari minimi mensili per poter coprire il paniere alimentare di base"..

In termini di diritti umani, gli strumenti ricorrenti del governo per mantenere il potere sono la repressione spesso spietata delle proteste e l'imprigionamento e la persecuzione degli oppositori. Nel 2019, ci sono 478 prigionieri politici nel Paese, riporta Monitoraggio delle vittime, piattaforma di giornalisti dei media digitali nel Paese.

La relazione dell'ex presidente cileno Bachelet fa riferimento a questo aspetto: "Il mio Ufficio ha continuato a documentare casi di possibili esecuzioni extragiudiziali commesse da membri delle Forze di Azione Speciale della Polizia Nazionale [...]. Solo lo scorso luglio, l'organizzazione non governativa Monitor de Víctimas ha individuato 57 nuovi casi di presunte esecuzioni commesse da membri delle FAES a Caracas". Gli abusi fisici e psicologici, in particolare nei confronti del personale militare, sono molto diffusi. I detenuti non hanno accesso alle cure mediche o alle loro famiglie. Molti non resistono alla violenza e muoiono per mano dei loro rapitori, come nei recenti casi del consigliere Fernando Albán e del capitano dell'esercito Acosta Arévalo.

L'influenza sociale dell'odio

Il compianto poeta venezuelano Andrés Eloy Blanco ha rispecchiato i sentimenti del popolo quando ha detto che avrebbe accettato di soffrire tutte le avversità del passato. "miserie e disgrazie". tranne quello di avere un figlio "cuore solitario". Penso che il male peggiore che il chavismo potrebbe causarci sia quello di amareggiare i venezuelani, di rinchiuderli nella loro miseria.

Il chavismo non cessa di inoculare l'odio rancido, il risentimento meschino che li riempie. Dopo vent'anni, non si può dire quanto il veleno sia penetrato nel cuore dei venezuelani. "Penso che siano riusciti ad amareggiare i venezuelani, la gente è triste e preoccupata, la sussistenza è molto complicata. Stiamo vivendo un paradosso culturale in cui la società è trasformata dall'ambiente negativo, dall'anomia in cui siamo immersi e che plasma il comportamento dei venezuelani. Tuttavia, non mancano manifestazioni molto tipiche della nostra cultura, come la gioia spontanea o il prendere per il culo la tragedia in cui viviamo", afferma la sociologa Adriana Loreto.

Il 29enne Loreto ha lavorato per la polizia nella gestione dei punti nevralgici del crimine nella favela più grande delle Americhe, nel comune di Petare, a Caracas, e ha condotto ricerche sociologiche in una delle carceri più dure del Paese. Il sociologo sottolinea che Chávez aveva nelle sue mani il potere di sanare le ingiustizie sociali che esistevano in un Paese fondamentalmente egualitario. Ma ha usato la sua leadership carismatica per manipolare i riferimenti sociali dei venezuelani comuni. Lo stato attuale delle cose solleva due domande ineludibili: c'è speranza di recuperare il Venezuela aperto, ottimista e laborioso che conoscevamo? E quando lasceremo questo regime, scorrerà il sangue come alla caduta di regimi simili?

Adriana Loreto è ottimista. Ritiene che i giovani venezuelani abbiano una coscienza sociale molto maggiore rispetto alle ultime due generazioni. "Nonostante gli sforzi del governo per deprimerci, per instaurare una pratica politica e socio-economica disastrosa, ci sono molte persone che rifiutano questi falsi valori e vogliono continuare a scommettere sul Venezuela. Per quanto riguarda la ripresa del Paese, credo che non ci saranno vendette e scaricabarile, conclude Loreto. "La gente non è pronta per questo, a meno che in alcune proteste di piazza le emozioni non dominino la razionalità. Ma finora non abbiamo avuto un leader dell'opposizione che volesse portarci a una fine sanguinosa. I venezuelani sono pacifici, democratici e non considerano la vendetta un valore"..

La difficile cura del "facismo

Nel 2006 ho visitato il sud del lago di Maracaibo, una delle zone più fertili del Paese. In quegli anni la rivoluzione socialista distribuì denaro al popolo attraverso le cosiddette missioni. I proprietari terrieri mi hanno detto che era impossibile assumere braccianti a cottimo per raccogliere l'abbondante raccolto. Non avevano bisogno di lavorare. Chávez ha dato loro tutto. Tutto ciò che dovevano fare era iscriversi e venire a ricevere il denaro ogni settimana.

Nel 2010, Chávez ha promesso la cosiddetta Sovranità alimentare. Nel frattempo, ha espropriato le aziende agricole più efficienti per consegnarle al popolo, cioè per saccheggiare e distruggere progressivamente l'apparato produttivo. Le aziende agricole che non sono state espropriate sono state soffocate a morte, perché lo Stato aspira a essere l'unico a dare il pane al popolo. Questo "facismo" ha permeato settori molto ampi della popolazione. È il diritto a che lo Stato mi dia tutto. Populismo elettorale, progettato e mantenuto per anni.

Ruth Capriles, dottore in Scienze Politiche, docente e ricercatrice presso l'Università Cattolica di Caracas, sostiene che è necessario andare a testa alta contro il "facismo" che rivendica per sé una solidarietà malintesa: "Se la solidarietà significa essere complici della spudoratezza, no. Non credo che la solidarietà sia la strada da seguire. Credo che sia più importante il contrario: creare individui forti che non abbiano bisogno della pietà, della compassione e della solidarietà degli altri per andare avanti. Ovviamente, la solidarietà è un sentimento umano molto importante ed estremamente prezioso a livello individuale, ma a livello collettivo non credo che sia questo il punto su cui dobbiamo lavorare, bensì il contrario. Dobbiamo mettere tutti di fronte alle proprie responsabilità e ricordare loro: "Siete soli al mondo e dovete prendere delle decisioni, siete voi a fare la vostra fortuna e da voi dipende il vostro cibo quotidiano, e da voi dipende il cibo dei vostri figli". Onestamente, lavorerei di più in questo modo".Capriles assicura.

È un approccio impegnativo ma inevitabile. Nonostante le difficoltà, Ruth Capriles è ottimista: "Forse la cosa più bella, che continua a ripetersi in questi vent'anni, è la disponibilità di innumerevoli, moltissime persone, che si servono a vicenda e servono il Paese. Difendono il Venezuela e i nostri valori, e continuano a farlo nonostante tutte le difficoltà che dobbiamo affrontare. Ci sono centinaia di organizzazioni della società civile che sostengono i valori del Venezuela. E finché i nostri valori vengono mantenuti, c'è la possibilità di salvarsi.

L'autoreMarcos Pantin

Caracas

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari