Vaticano

Rapidi e decisivi: i conclavi del XX e XXI secolo sono così.

Con eccezioni storiche, la maggior parte dei conclavi moderni è durata meno di cinque giorni. La Chiesa ha dimostrato efficienza nell'eleggere i successori di Pietro.

Javier García Herrería-29 aprile 2025-Tempo di lettura: 2 minuti
conclavi

Foto CNS/Media Vaticani

Dopo la morte di un pontefice, la Chiesa entra in un periodo di vacanza, un periodo di riflessione e preghiera che culmina nel conclave: la riunione dei cardinali elettori incaricati di eleggere un nuovo papa. Mentre nel Medioevo i conclavi potevano trascinarsi per mesi o addirittura anni, il XX secolo e finora il XXI secolo hanno mostrato una notevole agilità nelle deliberazioni, con elezioni risolte in pochi giorni.

Un'analisi della storia recente mostra come i cardinali abbiano preso decisioni rapide in momenti cruciali per la Chiesa. Il conclave più breve degli ultimi 100 anni è stato quello che ha eletto Benedetto XVI, dopo la morte di Giovanni Paolo II nel 2005. È durato solo 26 ore, il che lo rende uno dei più rapidi degli ultimi secoli. Il più lungo della storia è stato invece quello che ha eletto Gregorio X, durato due anni e nove mesi tra il 1268 e il 1271.

Gli ultimi 120 anni

Nel corso del XX e del XXI secolo, i conclavi sono stati notoriamente brevi. L'elezione di Pio X nel 1903 si risolse in soli tre giorni, mentre il suo successore, Benedetto XV, fu eletto in cinque giorni nel 1914. Nel 1922, Pio XI fu nominato dopo quattro giorni di deliberazioni. Anche l'elezione di Pio XII nel 1939 fu rapida, durando solo tre giorni.

Il datore di lavoro ha continuato con Giovanni XXIIIIl processo più breve del XX secolo è stato quello di Giovanni Paolo I, eletto in tre giorni nel 1958, e di Paolo VI, il cui conclave nel 1963 è durato tre giorni. Il processo più breve del XX secolo è stato quello di Giovanni Paolo I, eletto in due giorni nel 1978. Nello stesso anno, Giovanni Paolo II, il primo Papa non italiano da secoli, fu eletto dopo un conclave di quattro giorni.

Nel 21° secolo, la scelta di Benedetto XVI Si distingue per la sua eccezionale rapidità: nel 2005 sono bastate solo 26 ore per nominarlo successore di Giovanni Paolo II.

Se tutti questi precedenti sono da considerare, domenica 11 maggio ci sarà sicuramente un nuovo Papa.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.