Vaticano

Mons. Arthur RochePresto un documento sulla formazione liturgica di tutti i battezzati".

Il primo anno di Arthur Roche alla guida della Congregazione per il Culto Divino è stato un anno intenso. La pubblicazione della "Traditionis custodes" e di una Lettera del Papa ai vescovi sulla liturgia tridentina è stata seguita da un chiarimento dei dubbi sollevati firmato da Mons. Roche. Il Prefetto auspica una maggiore formazione liturgica di tutti i battezzati e conferma la prossima pubblicazione di un documento per promuoverla.

Alfonso Riobó-9 maggio 2022-Tempo di lettura: 9 minuti
roche

Traduzione dell'articolo in inglese

L'arcivescovo Arthur Roche è da un anno prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, dove lavora dal 2012. In questo anno, gran parte del lavoro del Dicastero è ruotato intorno alle nuove norme che limitano la possibilità di utilizzare la forma liturgica pre-riforma degli anni '60 (la "Messa tridentina"), e alla creazione del nuovo ministero laicale del catechista. Ora, Mons. Roche ha ricevuto Omnes presso la sede della Congregazione e fa il punto su queste e altre questioni.

Quasi un anno fa, la "Traditionis Custodes" ha limitato le possibilità di utilizzare la liturgia pre-riforma del Concilio. Il documento spiegava che il suo obiettivo era quello di "cercare la comunione ecclesiale". Sono stati fatti progressi verso questo obiettivo?

- Dobbiamo iniziare dicendo che la ragione di questa decisione è l'unità della Chiesa, e questo è ciò che ha mosso il Papa. I Papi precedenti, Giovanni Paolo II o Benedetto XVI, non hanno mai pensato che le possibilità esistenti fossero destinate a promuovere il rito tridentino, ma solo a soddisfare le persone che hanno difficoltà con la nuova forma di preghiera della Chiesa.

Ma, alla fine, siamo formati dalla liturgia, perché la liturgia porta in sé la fede e la dottrina della Chiesa. "Lex orandi, lex credendi". Penso che, in realtà, questa non sia solo una difficoltà per la liturgia, ma una difficoltà per l'ecclesiologia, per la dottrina. Per la prima volta nella storia, dal Concilio Vaticano II, abbiamo nel magistero un inserimento della natura della Chiesa, perché è la prima volta in duemila anni che abbiamo una costituzione dogmatica come "Lumen Gentium". La "Lumen Gentium" implica che non è solo il sacerdote a celebrare la messa, ma tutti i battezzati. Ovviamente, non è possibile per tutti fare ciò che riguarda la consacrazione delle specie eucaristiche senza il sacerdote; ma tutti i battezzati, come il sacerdote, hanno una posizione da celebrare. Tutti partecipano al sacerdozio di Gesù Cristo e quindi, come ci ricorda la "Sacrosanctum concilium", hanno il diritto e il dovere di partecipare alla liturgia. Questo è in contrasto con il rito del messale del 1962, dove il sacerdote era visto come il rappresentante di tutti gli altri presenti alla celebrazione della messa. Questa è la grande differenza tra le due forme: la Chiesa come è intesa nell'ecclesiologia di oggi e la natura della Chiesa come era concepita dall'ecclesiologia precedente.

Allo stesso tempo, la Traditionis Custodes sottolinea la continuità tra il rito attuale e quello antico: afferma che il nuovo Messale Romano "contiene tutti gli elementi del rito romano, specialmente il canone romano, che è uno degli elementi più caratteristici".

- Naturalmente, va sottolineata anche la continuità. La liturgia è un dono vivo che la Chiesa ha ricevuto. Ma non dobbiamo canonizzare il vecchio per il gusto di farlo, altrimenti troveremmo persone che vogliono tornare alle cose solo perché sono più vecchie, e questo potrebbe significare tornare a espressioni liturgiche precedenti anche a quelle tridentine, per esempio. In realtà, il punto in cui ci troviamo ora, con il nuovo messale di Paolo VI, significa che abbiamo avuto la possibilità di studiare tutti gli elementi più fondamentali, di sfruttare le fonti della liturgia, che non erano conosciute durante il Concilio tridentino negli anni 1545-1563.

Papa Francesco si è detto "addolorato dagli abusi" di alcune celebrazioni odierne. Cosa ne pensate?

- Credo che al momento manchi la formazione liturgica. È molto interessante ricordare che negli anni precedenti al Concilio c'era il movimento liturgico, con un fondamento patristico, biblico, ecumenico; e il Concilio offriva la possibilità di un rinnovamento della Chiesa, anche in termini di liturgia.

Penso che al momento stiamo solo cercando di rispettare le rubriche della liturgia, e questo mi sembra un po' poco. Teologicamente, il motivo era la celebrazione del Mistero.

Ecco perché due anni fa il Santo Padre ha chiesto a questa Congregazione di tenere una riunione plenaria di tutti i suoi membri per discutere della formazione liturgica in tutta la Chiesa: dai vescovi ai sacerdoti ai laici. E, in effetti, al momento è in preparazione un documento su questo tema. Cosa facciamo quando ci riuniamo ogni domenica per questa celebrazione? Qual è lo scopo di questa assemblea? Non solo l'obbligo di fare qualcosa ogni settimana, ma cosa facciamo, cosa celebriamo in quel momento?

Sarà facile far arrivare il contenuto di questa lettera ai laici, al popolo in senso lato?

- Come sapete, in occasione della pubblicazione del motu proprio "Traditionis Custodes", Papa Francesco ha scritto una lettera solo ai vescovi per spiegare cosa devono fare. Penso che, in questo momento, noi della Congregazione abbiamo la responsabilità di pensare a come raggiungere un pubblico più ampio.

La catechesi "mistagogica", che introduce i misteri celebrati, è uno degli strumenti della formazione liturgica. Un'occasione speciale sono i sacramenti come il battesimo, la comunione o il matrimonio. Svolgono questo ruolo?

- La catechesi mistagogica è molto importante. C'è un paragrafo della "Sacrosanctum Concilium", il numero 16, che dice che la formazione liturgica è tra le materie più importanti nella formazione dei seminaristi, e che gli insegnanti di altre materie devono tenerne conto quando insegnano materie bibliche, patristiche, dogmatiche, ecc.

C'è un'abbazia in America, Mount Angel, vicino a Portland, dove tutti i temi della formazione teologica nel periodo del seminario sono sempre incentrati sulla liturgia del giorno. Tutto è orientato secondo le grandi stagioni della liturgia, il calendario liturgico. Dobbiamo considerare questo aspetto anche in relazione alla formazione: si tratta di una celebrazione. Non si tratta solo di fare delle cose o di partecipare ad alcune parti della celebrazione, ma di celebrare degnamente con una partecipazione profonda e attiva, come ha ricordato il Concilio. Attraverso le parole e i gesti arriviamo al mistero. Piuttosto che impegnarci in attività come la lettura delle letture o altro, dobbiamo sforzarci per una partecipazione profonda, quasi mistica, alla contemplazione della liturgia. Si tratta di identificarsi con Cristo attraverso le parole e i gesti della celebrazione.

Il sacramento della Penitenza è un punto di riferimento di questo pontificato. Francesco ha parlato di misericordia e di perdono fin dall'inizio, ha invitato a celebrare la confessione e ha mostrato gesti simili. Come può essere rivalutato questo sacramento?

- Penso che ovviamente il sacramento della Penitenza sia, in un certo senso, in un periodo di crisi in questo momento, perché c'è una perdita del senso del peccato. Oggi i peccati non sono meno di prima, ma manca la conoscenza del peccato individuale; credo che questa sia una sfida per tante persone. Il Papa come grande pastore, prima della sua elezione a Pontefice, lo ha dimostrato nella sua diocesi, nelle parrocchie e nella sua cura pastorale.

Vi racconto un'esperienza interessante: alcuni anni fa ho ricevuto un invito dalla Sacra Penitenzieria a tenere una conferenza per i diaconi che si preparavano all'ordinazione sacerdotale. Quando sono arrivato e ho visto che c'erano 500 persone, ho chiesto al cardinale Piacenza: sono così tanti quelli che devono essere ordinati quest'anno? Non era questo il caso, ma quasi due terzi dei partecipanti erano già ordinati sacerdoti ed erano venuti a questo corso, in alcuni casi dopo molti anni dall'ordinazione, per reimparare a celebrare il sacramento della penitenza. Questo parla di una mancanza di formazione dei sacerdoti. Soprattutto per il sacramento della confessione, la disponibilità del sacerdote è importante, ma non solo in termini di impegno temporale, ma anche come disponibilità di una persona che accoglie i penitenti, che parla di misericordia, che parla come un padre a una persona che ha bisogno di riconciliarsi con Dio. Tutti questi elementi sono molto importanti, ma sono anche elementi integranti della formazione.

Come si sta evolvendo il ministero dei catechisti, istituito il 10 maggio dello scorso anno, nei suoi primi passi?

- La cosa più importante al momento è che la Conferenza episcopale definisca chi sono i catechisti. Si tratta di un ministero, e non di una semplice partecipazione al ministero come avviene in tutte le parrocchie del mondo, dove alcuni preparano i bambini alla prima comunione, alla confessione e così via. Si tratta di un ministero più importante, ma che deve essere definito. La persona che riceve questo ministero è un punto di riferimento nella diocesi, per l'organizzazione di programmi, livelli, ecc. ma dipende da come il vescovo lo definisce: questo è ora responsabilità delle conferenze episcopali.

Ci sono ad esempio alcune suore che svolgono il loro apostolato come catechiste... ma questo ministero non è previsto per loro. Ancora più importante: non è previsto nemmeno per i seminaristi, che si preparano al sacerdozio. Ricevono l'accolitato, il lettorato e poi il diaconato, ma questo ministero di catechista non è previsto per loro: è solo per i battezzati in generale. Per la Chiesa è un segno dell'importanza dei laici nell'annuncio del Vangelo e nella formazione dei giovani.

Parliamo di altri aspetti del lavoro della Congregazione per la Liturgia. La Costituzione "Praedicate Evangelium" sottolinea che promuove la liturgia "secondo il rinnovamento intrapreso dal Concilio Vaticano II".

- Certamente, uno dei suoi compiti è quello di promuovere la liturgia. Allo stesso tempo, deve anche diventare un punto di riferimento per tutti i vescovi del mondo nel loro rapporto con il ministero petrino. La Congregazione (in futuro, il Dicastero) deve servire non solo il Sommo Pontefice, ma anche tutti i vescovi del mondo, in campo liturgico. E questa è una dimensione che dobbiamo considerare con attenzione. È un'apertura della Curia romana, che non deve essere intesa come una struttura burocratica, ma come un servizio alla Chiesa universale.

Come collaborate con gli altri Dicasteri?

- Per quanto riguarda le sue competenze, collabora con tutti gli organismi della Curia, dalla Dottrina della Fede al Clero e quasi tutti gli altri. La nuova evangelizzazione, le missioni, la pratica della carità e tutte le altre attività hanno anche un aspetto liturgico. Perché la liturgia è la vita di tutta la Chiesa, è l'anima della Chiesa.

Tra poco saranno 60 anni dalla "Sacrosanctum Concilium". Questo documento conciliare sulla liturgia voleva che il mistero pasquale diventasse il centro della vita cristiana. Come appare oggi questo approccio?

- Sessant'anni sono pochi nella storia della Chiesa. Dopo Trento, c'è stato un grande periodo in cui ci sono state circostanze difficili per tutta la Chiesa per ricevere la riforma - una riforma è una cosa seria - ma anche ora abbiamo molte difficoltà.

Una grande difficoltà nella Chiesa è l'aumento dell'individualismo. Le persone esprimono i loro desideri come individui, ma non come comunità. Tuttavia, la Chiesa è proprio una comunità e celebra tutti i sacramenti in senso comunitario, compresa la Messa, perché non è fatta per essere celebrata senza la presenza di un'altra persona e i fedeli si riuniscono normalmente in gran numero.

In questo momento il liberalismo, l'individualismo che esiste in questa società è una sfida per la Chiesa. È facile pensare alla mia preferenza personale, a un tipo specifico di liturgia, a una particolare espressione della celebrazione, a questo prete piuttosto che a quel prete; ma questo individualismo non è nel carattere della Chiesa. E dobbiamo considerare gli effetti di queste influenze sulla vita spirituale della Chiesa, come è chiaramente sottolineato nella "Sacrosanctum Concilium", ma anche nella "Lumen Gentium".

La pandemia ha rafforzato la tendenza all'individualismo?

- Penso che questa tendenza non durerà per sempre, perché sappiamo che il bisogno di relazionarci con Dio e con gli altri è dentro di noi e non è qualcosa che abbiamo la possibilità di allontanare all'infinito, per mezzo della televisione o di Internet. Dobbiamo essere presenti alla celebrazione, perché i sacramenti riguardano un rapporto personale con Cristo e non sono un programma o un film. Online o in televisione seguiamo qualcosa per un momento, ma non siamo lì; possiamo vedere tutto, ma non siamo presenti, e questa è la cosa più importante: la presenza delle persone.

Vorrei citare due aspetti particolari della "Sacrosancutm Concilium". Il primo è l'inculturazione liturgica.

- Il punto è che ci sono alcune culture, in alcune società extraeuropee, soprattutto nei Paesi di missione, dove il rito romano può essere arricchito con il genio di ogni luogo, cosa non sempre facile.

A questo proposito, ho spesso detto ai vescovi che abbiamo passato gli ultimi cinquant'anni a preparare la traduzione dei testi liturgici; ora dobbiamo passare alla seconda fase, già prevista dalla "Sacrosanctum Concilium", e cioè l'inculturazione o l'adattamento della liturgia alle altre diverse culture, pur mantenendo l'unità. Credo che dovremmo iniziare questo lavoro adesso. Ma vorrei far notare che oggi esiste un solo "uso" liturgico, non un "rito", ed è quello dello Zaire, in Africa.

È importante capire cosa significa che Gesù ha condiviso la nostra natura, e in un momento storico. Dobbiamo considerare l'importanza dell'Incarnazione e, se così si può dire, dell'azione di grazia che si incarna in altre culture, con espressioni completamente diverse da quelle che abbiamo visto e apprezzato in Europa per tanti anni.

Il secondo aspetto è la bellezza, in particolare nell'architettura sacra. Il Papa dice che "la Chiesa evangelizza e si evangelizza attraverso la bellezza della liturgia" ("Evangelii Gaudium", 24).

- La bellezza fa parte della natura di Dio e dell'esistenza umana. È molto importante per l'uomo, perché lo attrae: siamo attratti dalla bellezza. E ci parla non solo in modo unico, ma anche individualmente.

Questo aspetto della liturgia, anche per quanto riguarda la chiesa, era previsto dai documenti emanati subito dopo l'approvazione della "Sacrosanctum Concilium" e avallato anche dai vescovi partecipanti al Concilio. Questi testi indicavano ciò che doveva essere preso in considerazione nella configurazione della chiesa in modo da favorire la celebrazione, nonché il significato e l'importanza dei vari elementi. Penso, ad esempio, all'altare, che significa il Corpo di Cristo; per gli ortodossi è la tomba, per cui la resurrezione appartiene alla celebrazione dell'Eucaristia. O nell'importanza dell'ambone, da solo e in relazione all'altare. Nelle nostre celebrazioni abbiamo due "tavole": la Sacra Scrittura e la Santa Eucaristia; ma senza la Sacra Scrittura non facciamo l'Eucaristia. Le due cose sono in equilibrio e sono la stessa cosa. La Parola conduce all'Eucaristia e l'Eucaristia è approfondita e compresa dalla Parola.

Desidera aggiungere altro?

- Sì, penso che sia molto importante che in questo momento si pensi ancora una volta alla voce del Concilio al mondo intero, una voce profetica per il futuro della Chiesa. Che approfondiamo quanto contenuto nella "Sacrosanctum Concilium", e anche negli altri documenti, ma soprattutto nella "Lumen Gentium", sulla santità della Chiesa e sulla nostra vocazione, perché senza la santità ci mancherà una voce autentica per predicare il Vangelo.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari