Vaticano

Il Papa alla Messa crismale: "La Croce non è negoziabile".

Il Santo Padre Francesco ha presieduto la Messa crismale del Giovedì Santo, dove ha ricordato che "il Signore ha abbracciato la Croce in tutta la sua integrità".

David Fernández Alonso-1° aprile 2021-Tempo di lettura: 8 minuti
messa crismale papa francesco

Foto: ©2021 Catholic News Service / Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti.

Alle 10:00 del mattino del Giovedì Santo, il Santo Padre Francesco ha presieduto all'Altare della Cattedra nella Basilica di San Pietro la Messa Crismale, una liturgia celebrata in tutte le chiese cattedrali. Tuttavia, la Messa serale non è stata presieduta da Francesco, come inizialmente previsto, ma dal cardinale Giovanni Battista Re, prefetto emerito della Congregazione per i Vescovi e presidente emerito della Pontificia Commissione per l'America Latina.

La Messa crismale è stata presieduta dal Santo Padre e concelebrata da alcuni Cardinali e Vescovi, con i Superiori della Segreteria di Stato e i membri del Consiglio Presbiterale della Diocesi di Roma. Durante la celebrazione eucaristica, i sacerdoti hanno rinnovato le promesse fatte al momento dell'ordinazione.

Segue la benedizione dell'olio degli infermi, dell'olio dei catecumeni e del crisma.
Pubblichiamo di seguito l'omelia del Papa dopo la proclamazione del Santo Vangelo:

"Il Vangelo ci mostra un cambiamento nei sentimenti delle persone che ascoltano il Signore. Il cambiamento è drammatico e ci mostra quanto la persecuzione e la Croce siano legate all'annuncio del Vangelo. Lo stupore per le parole gentili che uscivano dalla bocca di Gesù fu di breve durata nella mente degli abitanti di Nazareth. Una frase che qualcuno ha mormorato a bassa voce è diventata subdolamente "virale": "Non è questo il figlio di Giuseppe?

È una di quelle frasi ambigue che si lasciano cadere di sfuggita. Si potrebbe usare per esprimere con gioia: "Che meraviglia che una persona di così umili origini parli con tanta autorità". E un altro potrebbe usarlo per dire con disprezzo: "E da dove viene, chi si crede di essere? Se guardiamo
Ebbene, la frase si ripete quando gli apostoli, il giorno di Pentecoste, pieni di Spirito Santo, iniziano a predicare il Vangelo. Qualcuno disse: "Non sono forse galilei tutti questi che parlano?" (At 2,7). E mentre alcuni ricevevano la parola, altri la abbandonavano come ubriaconi.

Formalmente sembrerebbe che sia stata lasciata aperta un'opzione, ma se andiamo ai frutti, in quel particolare contesto, queste parole contenevano un germe di violenza che si è scatenato contro Gesù. È una "frase motivante", come quando uno dice: "Questo è troppo!" e attacca l'altro o se ne va.

Il Signore, che a volte taceva o passava dall'altra parte, questa volta non ha lasciato passare il commento, ma ha smascherato la logica malvagia nascosta sotto le vesti di semplici pettegolezzi di paese. "Mi direte questo: "Medico, guarisci te stesso! Devi fare qui nella tua terra le stesse cose che abbiamo sentito fare a Cafarnao" (Lc 4,23). "Guarisci te stesso...". "Che si salvi da solo". Ecco il veleno! È la stessa frase che seguirà il Signore fino alla croce: "Ha salvato altri, si salvi lui!" (cfr. Lc 23,35); "e ci salvi lui", aggiungerà uno dei due ladroni (cfr. v. 39). Il Signore, come sempre, non dialoga con lo spirito maligno, ma risponde solo con la Scrittura.

Nemmeno i profeti Elia ed Eliseo furono accettati dai loro compatrioti, ma furono accettati da una vedova fenicia e da un siriano affetto da lebbra: due stranieri, due persone di un'altra religione. I fatti sono convincenti e provocano l'effetto che Simeone, quell'anziano carismatico, aveva profetizzato: che Gesù sarebbe stato un "segno di contraddizione" (semeion antilegomenon) (Lc 2,34).

La parola di Gesù ha il potere di portare alla luce ciò che ciascuno ha nel cuore, che spesso è confuso, come il grano e la zizzania. E questo provoca una lotta spirituale. Vedendo i gesti traboccanti di misericordia del Signore e ascoltando le sue beatitudini e i "guai a voi" del Vangelo, si è costretti a discernere e a fare una scelta. In questo caso la sua parola non fu accettata e questo fece sì che la folla inferocita cercasse di porre fine alla sua vita. Ma non era "l'ora" e il Signore, ci dice il Vangelo, "passò in mezzo a loro e se ne andò per la sua strada" (Lc 4,30).

Non era il momento, ma la rapidità con cui si è scatenata la furia e la ferocia del furore, capace di uccidere il Signore proprio in quel momento, ci mostra che è sempre il momento. Ed è questo che vorrei condividere con voi oggi, cari sacerdoti: che l'ora della proclamazione
L'ora della persecuzione e l'ora della Croce vanno insieme.

L'annuncio del Vangelo è sempre legato all'abbraccio di una croce concreta. La luce delicata della Parola genera chiarezza nei cuori ben disposti e confusione e rifiuto in quelli che non lo sono. Lo vediamo costantemente nel Vangelo. Il buon seme seminato nel campo porta frutto - il centuplo, il sessantaquattresimo, il trentaquattresimo - ma suscita anche l'invidia del nemico, che di notte si mette compulsivamente a seminare zizzania (cfr. Mt 13,24-30.36-43).

La tenerezza del padre misericordioso attrae irresistibilmente il figlio prodigo a tornare a casa, ma suscita anche l'indignazione e il risentimento del figlio maggiore (cfr. Lc 15,11-32).

La generosità del padrone della vigna è motivo di gratitudine negli operai dell'ultima ora, ma è anche motivo di commenti acidi nei primi, che si sentono offesi perché il loro padrone è buono (cfr. Mt 20,1-16). La vicinanza di Gesù che va a mangiare con i peccatori conquista cuori come quello di Zaccheo, di Matteo, della Samaritana..., ma suscita anche sentimenti di disprezzo in chi pensa di avere un buon maestro (cfr. Mt 20,1-16).
equo e solidale.

La magnanimità del re che invia il figlio pensando che sarà rispettato dai vignaioli, invece, scatena in loro una ferocia oltre misura: siamo di fronte al mistero dell'iniquità, che porta all'uccisione del Giusto (cfr. Mt 21,33-46). Tutto questo ci fa capire che l'annuncio della Buona Novella è misteriosamente legato alla persecuzione e alla Croce.

Sant'Ignazio di Loyola, nella contemplazione della Natività, esprime questa verità evangelica quando ci fa guardare e considerare ciò che fanno San Giuseppe e la Madonna: "come si cammina e si lavora, perché il Signore nasca in grande povertà, e dopo tante fatiche, fame, sete, caldo e freddo, insulti e ingiurie, muoia sulla croce; e tutto questo per amor mio". Poi", aggiunge Ignazio, "riflettendo, trarre qualche profitto spirituale" (Esercizi spirituali, 116). Quale riflessione possiamo fare per trarre profitto per la nostra vita sacerdotale nel contemplare questa presenza precoce della Croce - dell'incomprensione, del rifiuto, della persecuzione - all'inizio e nel cuore stesso della predicazione del Vangelo? Mi vengono in mente due riflessioni.

In primo luogo, siamo stupiti nel vedere che la Croce è presente nella vita del Signore all'inizio del suo ministero e persino prima della sua nascita. È presente già nel primo smarrimento di Maria all'annuncio dell'Angelo; è presente nell'insonnia di Giuseppe quando si sente costretto ad abbandonare la sua promessa sposa; è presente nella persecuzione di Erode e nelle difficoltà sopportate dalla Sacra Famiglia, come quelle di tante famiglie che devono andare in esilio dalla loro patria.

Questa realtà ci apre al mistero della Croce vissuto in anticipo. Ci porta a capire che la Croce non è un evento successivo, occasionale, frutto di un momento della vita del Signore. È vero che tutti i crocifissori della storia fanno apparire la Croce come un danno collaterale, ma non è così: la Croce non dipende dalle circostanze.

Perché il Signore ha abbracciato la croce nella sua interezza? Perché Gesù ha abbracciato l'intera passione, ha abbracciato il tradimento e l'abbandono dei suoi amici già dall'ultima cena, ha accettato l'arresto illegale, il processo sommario, la condanna inconcepibile, l'inutile cattiveria degli schiaffi e degli sputi gratuiti...? Se le circostanze influissero sul potere salvifico della Croce, il Signore non avrebbe abbracciato tutti. Ma quando fu la sua ora, abbracciò tutta la Croce, perché sulla Croce non c'è ambiguità! La croce non è negoziabile.

La seconda riflessione è la seguente. È vero che la Croce è parte integrante della nostra condizione umana, del limite e della fragilità. Ma è anche vero che sulla croce accade qualcosa che non è inerente alla nostra fragilità, ma è il morso del serpente che, vedendo il crocifisso indifeso, lo morde e cerca di avvelenare e smentire tutta la sua opera. È un morso che cerca di scandalizzare, immobilizzare e rendere sterile e insignificante ogni servizio e sacrificio d'amore per gli altri. È il veleno del maligno che continua a insistere: salva te stesso. E in questo morso crudele e doloroso, che si finge mortale, appare finalmente il trionfo di Dio.

San Massimo il Confessore ci ha mostrato che con Gesù crocifisso le cose si sono invertite: mordendo la Carne del Signore, il diavolo non lo ha avvelenato - ha solo trovato in Lui infinita mitezza e obbedienza alla volontà del Padre - ma, al contrario, insieme al gancio della Croce ha inghiottito la Carne del Signore, che era veleno per lui ed è diventata per noi l'antidoto che neutralizza il potere del Maligno.

Queste sono le riflessioni. Chiediamo al Signore la grazia di trarre profitto da questo insegnamento: c'è una croce nell'annuncio del Vangelo, è vero, ma è una croce che salva. È una Croce con la forza della vittoria di Cristo che vince il male, che ci libera dal Maligno. Abbracciarla con Gesù e come Lui, "prima" di andare a predicare, ci permette di discernere e respingere il veleno dello scandalo con cui il diavolo vorrà avvelenarci quando una croce entrerà inaspettatamente nella nostra vita.

"Ma noi non siamo di quelli che si tirano indietro (ipostoli)" (Eb 10,39) è il consiglio che ci dà l'autore della Lettera agli Ebrei. Non ci scandalizziamo, perché Gesù non si è scandalizzato nel vedere che il suo gioioso annuncio di salvezza ai poveri non risuonava puro, ma in mezzo alle grida e alle minacce di chi non voleva ascoltare la sua Parola.

Non ci scandalizziamo perché Gesù non si scandalizzava di dover guarire i malati e liberare i prigionieri in mezzo a discussioni e polemiche moralistiche, legalistiche e clericali che sorgevano ogni volta che faceva del bene. Non ci scandalizziamo perché Gesù non si è scandalizzato di dover dare la vista ai ciechi in mezzo a persone che chiudevano gli occhi per non vedere o guardavano dall'altra parte.

Non ci scandalizziamo perché Gesù non si è scandalizzato del fatto che la sua proclamazione dell'anno di grazia del Signore - un anno che è tutta la storia - abbia provocato uno scandalo pubblico in quella che oggi occuperebbe solo la terza pagina di un giornale di provincia. E non ci scandalizziamo perché l'annuncio del Vangelo non riceve la sua efficacia dalle nostre parole eloquenti, ma dalla potenza della Croce (cfr. 1 Cor 1,17).

Dal modo in cui abbracciamo la Croce nell'annuncio del Vangelo - con i fatti e, se necessario, con le parole - risultano chiare due cose: che le sofferenze che vengono per il Vangelo non sono nostre, ma "le sofferenze di Cristo in noi" (2 Cor 1,5), e che "non annunciamo noi stessi, ma Gesù come Cristo e Signore" e siamo "servi per Gesù" (2 Cor 4,5).

Voglio concludere con un ricordo. Una volta, in un momento molto buio della mia vita, stavo chiedendo al Signore una grazia, per liberarmi da una situazione dura e difficile. Andai a predicare gli Esercizi Spirituali ad alcune suore e l'ultimo giorno, come era consuetudine a quel tempo, si confessarono. Arrivò una sorella molto anziana, con occhi chiari, davvero luminosi.

Era una donna di Dio. Alla fine ho sentito il desiderio di chiederle di me e le ho detto: "Sorella, come penitenza, prega per me, perché ho bisogno di una grazia". Se lo chiederai al Signore, egli me lo darà sicuramente". Ha fatto una lunga pausa, come se pregasse, e poi mi ha detto questo: "Sicuramente il Signore ti darà la grazia, ma non sbagliarti: te la darà nel suo modo divino". Questo mi ha fatto molto bene: sentire che il Signore ci dà sempre quello che chiediamo, ma lo fa alla sua maniera divina. Questa via comporta la croce. Non per masochismo, ma per amore, per amore fino alla fine".

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari