Era giovedì 15 settembre 2011, a Castelgandolfo. Eravamo 119 vescovi che stavano concludendo il corso per nuovi prelati e nessuno di noi si aspettava la notizia che il cardinale Ouellet ci ha dato al termine dell'udienza con Papa Benedetto XVI, appena terminato il suo discorso: il Santo Padre ha voluto salutarci personalmente, che onore. A causa del numero di noi, ci mettevamo in fila e, quando lo raggiungevamo, dicevamo al segretario, monsignor Monteiro de Castro, il Paese e la diocesi di provenienza, che avrebbe comunicato al Papa; lo salutavamo e poi dovevamo andarcene per far posto al successivo.
Con grande affabilità
Siamo andati in modo ordinato. Benedetto XVI ha sorriso a ciascuno di noi con grande affabilità; alcuni vescovi non hanno rispettato del tutto le indicazioni ricevute; subito, una gentiluomo L'ho preso gentilmente per un braccio...
"Uruguay, diocesi di Minas", ho detto a monsignor Monteiro, che ha capito male e ha dovuto ripetere. L'ha trasmessa al Papa. Chinandomi, presi la sua mano destra e gli baciai l'anello. Poi, guardandomi negli occhi, Benedetto XVI mi disse: "È un paese laico... È necessario sopravvivere!". Non riuscivo a dire nulla, era una sorpresa totale; volevo chiedergli qualcosa..., ma lui stava già gentiluomo, facendo il loro dovere...
Devi sopravvivere! Lo ricordo sempre, anche ora che sono vescovo emerito di questo amato Paese laico. Ma non dimentico nemmeno che devo molto alla Spagna e la porto nel cuore: studiando in Navarra ho scoperto la mia vocazione e a Madrid, nel 1973, sono stato ordinato sacerdote. Seguo la situazione attuale, ciò che sta accadendo... e ciò che rimane. E vedo che il processo di secolarizzazione che stanno vivendo ha molte analogie con quanto è accaduto in Uruguay, soprattutto all'inizio del XX secolo. Vi dirò qualcosa che forse vi interesserà sapere.
Settimana del turismo
Scrivo queste righe a soli tre giorni dall'inizio della settimana di Pasqua. Confesso di essere invidioso del fatto che tutti la chiamino Semana Santa (Settimana Santa). Qui, ufficialmente, è la Settimana del Turismo, a lettere maiuscole, dal 23 ottobre 1919, quando fu approvata la legge sui giorni festivi. Questa legge ha secolarizzato le festività religiose celebrate fino ad allora in Uruguay.
Il cardinale Sturla, attuale arcivescovo di Montevideo, nel suo libro Santo o turista? Calendario e secolarizzazione in Uruguay, commentando l'accaduto, dice: "Questa legge ha secolarizzato le feste religiose che fino ad allora venivano celebrate nel nostro Paese. Ma, in una soluzione molto "uruguaiana", le stesse date sono rimaste, cambiando il loro nome". Infatti, oltre ad altre festività (2 maggio, Festa della Spagna, 20 settembre, Festa dell'Italia, ecc.), l'8 dicembre è diventato il giorno della spiaggia e il 25 dicembre il giorno della famiglia. Questi ultimi due cambiamenti non hanno attecchito nella cultura uruguaiana; la settimana del turismo, invece, ha...
Una soluzione "molto uruguaiana
La "soluzione" a cui Sturla fa riferimento si riferisce alle forti discussioni parlamentari che hanno preceduto il voto sulla legge; quando descrive la soluzione come "molto uruguaiana", pensa al carattere di dialogo, "aggiustatore", che ci ha sempre contraddistinto: non siamo amici dei tremendismi, sappiamo trovare soluzioni alle differenze...
Ma il passaggio dalla Semana Santa alla Semana de Turismo (credo sia l'unico Paese al mondo in cui si verifica una simile assurdità) ha causato una profonda ferita nel corpo della Chiesa cattolica. Nel corso degli anni e delle generazioni, il nome e il suo contenuto sono diventati normali, tanto che la domanda "cosa farai durante la Semana de Turismo" è diventata spontanea, familiare come il tempo?
Il processo di secolarizzazione iniziò nel 1861 con il decreto che secolarizzava i cimiteri, ma fu con la riforma costituzionale del 1918 che venne sancita per sempre la completa separazione tra Stato e Chiesa in Uruguay. "Tuttavia", dice Sturla, "La legge sui giorni festivi, toccando elementi fondamentali della cultura di un popolo, come le feste e il loro calendario, introduceva un cambiamento nei nostri costumi che avrebbe avuto profonde ripercussioni e assestava un duro colpo alla religiosità uruguaiana. La nostra "settimana del turismo", con le sue molteplici offerte di settimana della birra, settimana criolla, settimana del ciclismo, ecc. è un chiaro esempio di ciò che si intende per cambiamento culturale che ha conseguenze concrete sulla cultura di una nazione.
La diagnosi di Eugenio d'Ors
Proprio così. Di pari passo con quell'evento, e con l'opera nascosta e tenace della Massoneria, la cultura uruguaiana si è impregnata di razionalismo, di liberalismo... Eugenio D'Ors, che visitò Montevideo nel secondo decennio del XX secolo, scrisse nel Nuovo glossario: "Che studenti, che ragazzi d'oro, con che pura e ardente vocazione alla spiritualità, quelli che venivano da noi! Che giovani professori, di aperta curiosità, di perfetta cultura personale, di sicuro buon gusto, di vivace talento!"..
Tuttavia, dopo l'entità dell'elogio, nella sezione "Debito", ha sottolineato: "La grande superiorità dell'Uruguay è politica [...]; la grande inferiorità dell'Uruguay è culturale e risiede nella mancanza di una vera Università, cioè di un Centro anche solo per gli studi superiori di Letteratura, Scienze, Filosofia... Anche le materie umanistiche si distinguono per la loro assenza nel diploma di maturità".... E parla di "positivismo della terza o quarta acqua". che è stato insegnato negli studi di preparazione all'università...
Dal vuoto filosofico allo scetticismo
Il vuoto filosofico è stato riempito dal marxismo e da un relativismo che porta a uno scetticismo chiuso. Sì, questo è "un Paese laico", al punto che è il meno religioso di tutta l'America (un'indagine sulla Ricerca Pew sulla religiosità nei paesi dell'America Latina, ha riportato che "L'Uruguay è l'unico Paese in cui la percentuale di adulti che dichiarano di non avere un'affiliazione religiosa (37 %) rivaleggia con quella di chi si identifica come cattolico (42 %)").
Il Papa ci ha descritto come un "Paese laico", frutto di un laicismo massonico, aggressivo in tempi passati, che ha permeato la cultura dello scetticismo: se è dovuto all'assenza di Dio, come si spiega che l'Uruguay abbia il più alto numero di suicidi di tutto il continente?
Ignoranza religiosa obbligatoria
Il progetto secolarista del nostro Paese ha raggiunto il cuore della società: l'istruzione. Più di una volta mi è capitato di accompagnare qualcuno che arrivava in Uruguay per la prima volta e si sorprendeva nel vedere per strada gruppi di bambini con camice bianche e nastri blu... Si tratta di alunni della scuola pubblica, che mantengono religiosamente quella divisa, oggettivamente fuori moda, ma che è stata, fin dall'inizio del secolo scorso, il simbolo della scuola pubblica, "laica, gratuita e obbligatoria", come è stata definita e che oggi viene dogmaticamente celebrata come orgoglio nazionale.
Più dell'80 % della nostra popolazione è istruita nelle scuole pubbliche. L'educazione laica si esprime nel rispetto di tutte le opinioni e di tutte le credenze... purché non venga menzionato il nome di Dio. Gli aneddoti abbondano: una bambina ha scritto sul suo quaderno: "Dio è amore". L'insegnante lo vede e dice: "Non quello, non qui". Un'altra ragazza porta una piccola croce al collo e la stessa cosa: l'insegnante la obbliga a toglierla.
Monsignor Miguel Balaguer, ex vescovo di Tacuarembó, aveva assolutamente ragione quando affermava cheL'istruzione laica, gratuita e obbligatoria ci ha condannato all'ignoranza religiosa obbligatoria". Esatto, gli alunni della scuola pubblica non sentiranno mai una parola su Gesù Cristo, sulla Chiesa, sulla fede, sulla speranza... I bambini crescono senza alcun accenno al soprannaturale, ignorando l'esistenza di Dio e, dopo tanti anni (anche i loro genitori e nonni hanno frequentato la scuola pubblica), indifferenti alla sua esistenza: non ci pensano nemmeno.
La Chiesa in Uruguay è viva
Dobbiamo sopravvivere! Benedetto XVI mi ha detto con animata energia. Questo è il punto in cui ci troviamo. Non è facile: la Chiesa in Uruguay è una Chiesa povera; i sacerdoti non ricevono alcun compenso dallo Stato, così come le istituzioni educative; tutto deve essere fatto "in fretta e furia".
E la predicazione laicista è arrivata a tal punto che non pochi cattolici pensano: l'istruzione privata confessionale è libera, chiunque può insegnare ciò che vuole, ma i soldi dello Stato dovrebbero andare solo alle scuole pubbliche. Non è facile sopravvivere, ma grazie a Dio la Chiesa in Uruguay "è viva", come amava dire Benedetto XVI. Come?... Questo potrebbe essere l'argomento di un'altra cronaca.
Vescovo emerito di Minas (Uruguay).