America Latina

Uruguay: esperienze di sopravvivenza nella fede

La sopravvivenza della fede richiede l'impegno di tutti, affinché la sua luce sia mantenuta viva in un mondo che vuole toglierci Dio, ma nel quale vediamo anche segni di speranza.

Jaime Fuentes-3 luglio 2021-Tempo di lettura: 5 minuti
Bibbia per bambini

Foto: ©Ben White/ Unsplash

Quella mattina del 15 settembre 2011, la diagnosi di Benedetto XVI era esatta. Guardandomi negli occhi, esclamò: "L'Uruguay è un paese laico... Bisogna sopravvivere! A dieci anni di distanza, con il diffondersi del secolarismo, il monito del Papa emerito sembra avere, come la pandemia che stiamo subendo, una portata senza precedenti. Ci sarà un vaccino efficace per contrastare la malattia?

Non c'è dubbio che in Uruguay il tentativo anticristiano e anti-Chiesa sia stato ben congegnato e abbia raccolto non pochi successi, come abbiamo già visto. Il risultato finale è, ancora oggi, una diffusa ignoranza religiosa, la distruzione dell'istituzione familiare e, come ha sottolineato Francesco nella sua Esortazione programmatica, la dimenticanza di Dio. "ha prodotto una crescente deformazione etica, un indebolimento del senso del peccato personale e sociale e un progressivo aumento del relativismo, con conseguente disorientamento generalizzato"." (Evangelii Gaudium, n. 64).

Ma, grazie a Dio, non è mai tutto nero. Dopo quasi 48 anni di sacerdozio e come vescovo negli ultimi dieci, forse posso trasmettere alcune esperienze.

Il primo è che lo Spirito Santo è ancora all'operaQuesta esperienza, ripetuta innumerevoli volte, ci insegna che lo stile di azione preferito dallo Spirito di Dio è il silenzio.

Il pietà popolare. Francis ha ragione quando scrive che sottovalutare la donna "sarebbe disconoscere l'opera dello Spirito Santo". Le loro espressioni "hanno molto da insegnarci e, per coloro che sanno leggerli, sono un luogo teologico a cui dobbiamo prestare attenzione, soprattutto quando pensiamo alla nuova evangelizzazione". (EG, n. 126). A Minas, molto vicino alla città, si trova il Santuario nazionale della Vergine di Verdun. Sulla cima della collina, dal 1901, quando vi fu posta un'immagine dell'Immacolata Concezione, non meno di 60 o 70 mila persone vengono a venerarla il 19 aprile, quando si celebra la sua festa: intere famiglie che continuano a trasmettere ai loro figli la fede nell'intercessione di nostra Madre... E migliaia di pellegrini la visitano durante tutto l'anno (e hanno bisogno di cure spirituali e mancano i sacerdoti, oh Signore!).. "L'enorme importanza di una cultura segnata dalla fede non dovrebbe essere ignorata, insiste Franciscoperché questa cultura evangelizzata, al di là dei suoi limiti, ha molte più risorse di una semplice somma di credenti di fronte all'assalto del secolarismo odierno." (ibidem)

La sopravvivenza della fede richiede l'impegno di tutti, affinché la sua luce sia mantenuta viva. E richiede, per essere precisi, che il sacerdozio ministeriale sia veramente al servizio del sacerdozio comune dei fedeli laici.. Non è facile rompere un'inerzia secolare, sintetizzata in un concetto che è spesso sulla bocca dello stesso Papa: la clericalismo. È soprattutto un'opera di educazione di coloro che si preparano al sacerdozio; un'opera di lunga durata, tanto faticosa quanto essenziale.

L'idea di fondo della "nuova evangelizzazione" a cui Francesco è chiamato era stata spiegata da Giovanni Paolo II all'Assemblea del Celam nel 1983, ed egli l'aveva approfondita soprattutto in Uruguay nel 1988: essa deve essere "nuovo nel suo ardore, nei suoi metodi, nella sua espressione".

"Sentirsi zelo apostolico significa essere affamati di diffondere la gioia della fede agli altri, ha detto nel suo ultimo sermone nel nostro Paese. "Lo zelo apostolico non è fanatismo, ma coerenza di vita cristiana. Senza giudicare le intenzioni degli altri, dobbiamo chiamare il bene bene e il male male. È risaputo che distorcere la verità non risolve i problemi. È l'apertura alla verità di Cristo che porta la pace nelle anime. Non abbiate paura delle difficoltà e delle incomprensioni, così spesso inevitabili nel mondo, mentre vi sforzate di essere fedeli al Signore!".

"Nuovo nei suoi metodi".."È un apostolato a disposizione di tutti i cristiani nel loro ambiente familiare, lavorativo e sociale, ha spiegato Giovanni Paolo II. È un apostolato il cui principio imprescindibile è il buon esempio nella condotta quotidiana - nonostante i limiti personali - e che deve essere portato avanti a parole, ciascuno secondo la propria situazione nella vita privata e pubblica.". E Francisco: "Si tratta di portare il Vangelo alle persone con cui si ha a che fare, sia a quelle vicine che a quelle che non si conoscono. È la predicazione informale che può avvenire nel mezzo di una conversazione ed è anche la predicazione che un missionario fa quando visita una casa. Essere discepoli significa avere la disposizione permanente di portare l'amore di Gesù agli altri e questo avviene spontaneamente in qualsiasi luogo: per strada, in piazza, al lavoro, per strada". (EG, n. 127).

Cosa intendeva con "nuovo nella sua espressione"? Giovanni Paolo II ha spiegato a Salto: "?Ogni uomo e donna cristiani devono acquisire una solida conoscenza delle verità di Cristo - adeguata alla propria formazione culturale e intellettuale - seguendo gli insegnamenti della Chiesa. Ognuno deve chiedere allo Spirito Santo di poter portare il "gioioso annuncio", la "Buona Novella", in ogni ambiente in cui vive. Questa profonda formazione cristiana gli permetterà di versare "il vino nuovo" di cui ci parla il Vangelo, in "otri nuovi" (Mt 9, 17): per annunciare la Buona Novella in un linguaggio comprensibile a tutti". Francesco insiste: "Siamo tutti chiamati a crescere come evangelizzatori. Allo stesso tempo cerchiamo di una formazione miglioreTutti noi abbiamo bisogno di lasciarci evangelizzare costantemente dagli altri, ma questo non significa che dobbiamo rimandare la nostra missione evangelizzatrice. In questo senso, tutti noi dobbiamo lasciare che gli altri ci evangelizzino costantemente; ma questo non significa che dobbiamo rimandare la missione evangelizzatrice, bensì che dobbiamo trovare il modo di comunicare Gesù che corrisponde alla situazione in cui ci troviamo". (EG, n. 121).

Far conoscere Gesù Cristo porta con sé anche la preoccupazione per i bisogni materiali degli individui e della societàquesto comportamento "accompagna sempre l'evangelizzazione, ha continuato Giovanni Paolo II. "La Chiesa ha inteso l'evangelizzazione in questo modo nel corso della storia e quindi, insieme alla proclamazione della Buona Novella, sono state intraprese iniziative per rispondere a questi bisogni. Come ha giustamente sottolineato il mio predecessore Paolo VI, di felice memoria, "evangelizzare per la Chiesa è portare la Buona Novella a tutti gli strati dell'umanità, è, con il suo influsso, trasformare dall'interno, rendere nuova l'umanità stessa: 'Ecco, io faccio un mondo nuovo' (Ap 21, 5)" (Evangelii Nuntiandi, 18). Francesco dedica l'intero quarto capitolo di Evangelii gaudium per spiegare "la dimensione sociale dell'evangelizzazione, proprio perché, se questa dimensione non viene spiegata adeguatamente, si rischia sempre di snaturare il significato autentico e integrale della missione evangelizzatrice".. Ed è impossibile riassumere la perseverante insistenza del Papa che, in mille modi e attraverso iniziative esemplari, la spiega nei suoi molteplici aspetti.

 "Dobbiamo sopravvivere!"Benedetto XVI mi disse quella mattina. Di tanto in tanto, come tutti, mi viene voglia di "stirare"... Credo sia superfluo, visto che sono note e condivise, enumerarne le cause. Ma cerco di non dimenticarlo e di metterlo in pratica. due verità essenziali: "Senza momenti di adorazione silenziosa, di incontro orante con la Parola, di dialogo sincero con il Signore, i compiti diventano facilmente insignificanti, siamo indeboliti dalla fatica e dalle difficoltà, e il nostro fervore si spegne. La Chiesa ha un disperato bisogno dei polmoni della preghiera." (EG, n. 262). La seconda verità è un fatto che mi dà la stessa sensazione di Papa Francesco: "Sono molto contento che i gruppi di preghiera, i gruppi di intercessione, la lettura orante della Parola, l'adorazione perpetua dell'Eucaristia si stiano moltiplicando in tutte le istituzioni ecclesiali". (EG, n. 262). È vero, in Uruguay come in tanti luoghi del mondo, nascono qua e là iniziative di preghiera, pellegrinaggi, ricorsi alla Vergine, adorazione perpetua dell'Eucaristia...

 Le difficoltà affrontate dalla Chiesa in Uruguay, anche se con accenti propri, come si è visto nei servizi precedenti, non sono diverse da quelle che si incontrano oggi in queste e in altre latitudini. In tutti i casi, l'incentivo alla sopravvivenza è formidabile: è "... la "missione" della Chiesa.la lotta per l'anima di questo mondo", come scriveva San Giovanni Paolo II invitandoci a varcare la soglia della speranza. È lo stesso spirito che ispira Francesco: davvero, "Quante volte sogniamo piani apostolici espansionistici, meticolosi e ben disegnati da generali sconfitti! Così neghiamo la nostra storia ecclesiale, che è gloriosa perché è una storia di sacrificio, di speranza, di lotta quotidiana, di vita logorata nel servizio, di costanza nel lavoro che stanca, perché tutto il lavoro è "il sudore della nostra fronte"". (EG n. 96).

L'autoreJaime Fuentes

Vescovo emerito di Minas (Uruguay).

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari