Sopravvivere. La Royal Academy definisce questo verbo come "vivere con scarsi mezzi o in condizioni avverse"."Dobbiamo sopravvivere!"Benedetto XVI mi ha incoraggiato in quell'indimenticabile mattina del 2011, quando ha saputo che venivo dall'Uruguay, "un paese laico!ha esclamato.
Le leggi sulla separazione tra Chiesa e Stato del 1918 e sulle festività religiose dell'anno successivo segnarono l'apice degli sforzi di secolarizzazione di José Batlle y Ordóñez, presidente per due volte (dal 1903 al 1907 e dal 1911 al 1915). Nel 1906, i crocifissi erano stati rimossi dagli ospedali. Nel 1907 fu approvata la legge sul divorzio consensuale.
Nel 1909 fu abolito ogni insegnamento religioso nelle scuole pubbliche. Nel 1913 fu legalizzato il divorzio per volontà esclusiva della donna... E così via. Dal giornale Il giornoda lui fondata nel 1867, Batlle y Ordóñez predicava con fervore che la religione fosse relegata esclusivamente alla sfera privata e che il secolarismo diventasse la nuova religione civica (l'anticlericalismo portò il de Il giorno a scrivere Dio con una letterina, a riferirsi a Pio XII come "signor Pacelli", a non dare la notizia della morte di Paolo VI... Ha cessato le pubblicazioni nel 1993).
Agli antipodi della Massoneria
Non ci sono prove che Batlle y Ordóñez fosse un massone, ma è provato che molti dei suoi più stretti collaboratori, membri del Partito Colorado, che governò il Paese per 93 anni (dal 1865 al 1959), appartenevano alla Gran Loggia della Massoneria dell'Uruguay, fondata nel 1856. Sul suo sito web, l'attuale Gran Maestro, José Gartchitorena, spiega l'ideologia dell'istituzione:
"Attraverso il motto Libertà, Uguaglianza, Fraternità, la Massoneria prende posizione attiva contro l'oppressione degli esseri umani in ogni campo; rifiuta ogni settarismo e l'imposizione di qualsiasi dogma che limiti la libera espressione del pensiero. [È necessario lavorare per società libere e tolleranti, che assicurino diritti basati sull'adempimento dei doveri e che garantiscano la libertà di coscienza degli individui, rivendicando e promuovendo lo stato di diritto, la laicità e l'etica, sia pubblica che privata, nell'interesse generale. Nelle "Domande frequenti" si spiega anche che "la Massoneria è un'istituzione iniziatica, universale, umanista e culturale... [...] Il dogma, come verità rivelata o principio innegabile, è agli antipodi della Massoneria, che non riconosce altro limite che la ragione per accedere alla conoscenza"....
Persecuzione laicista
Sopravvivere, ha detto, significa vivere con pochi mezzi o in condizioni avverse. Mariano Soler, il primo arcivescovo di Montevideo, ha saputo farlo nel modo migliore. Occupò questa sede dal 1897 fino alla morte, avvenuta nel 1908, e dovette affrontare la furia anti-Chiesa di Batlle y Ordóñez e del suo Partito del Colorado.
Soler era un campione della fede. Attraverso lettere pastorali, opuscoli, libri, conferenze e varie iniziative di stampa, riuscì a preparare dottrinalmente il suo gregge. Ha formato bene i laici, ha portato in Uruguay molte congregazioni di insegnanti, ha creato una coscienza cattolica radicata nella fede e nella fedeltà al Papa. Alla sua morte, l'opera da lui iniziata continuò nella cosiddetta "causa cattolica", cioè nello sforzo dei laici, accompagnati da sacerdoti ben preparati, di resistere all'assalto anticlericale che, in vari modi, continuava a combattere la Chiesa.
Ho studiato a Montevideo, in una scuola gestita dai Fratelli Maristi. Da bambini, abbiamo dovuto imparare un Inno ad Artigas -che cantavamo durante le feste nazionali senza renderci conto del suo contenuto blasfemo: "Il Padrenuestro Artigas, Signore della nostra terra, che come un sole portò la libertà nella sua scia, è oggi per i popoli la parola di gloria, per la storia un genio, per la Patria un Dio...". I Fratelli Maristi erano sicuramente consapevoli che un tale inno era un'assurdità, ma il corpo insegnante ufficiale doveva essere obbedito?
Ricordo anche che c'era un regolamento governativo che riduceva le tariffe degli autobus solo per gli scolari degli istituti pubblici, non per quelli privati. Una misura così discriminatoria suscitò forti proteste e, alla fine, il "biglietto scolastico" fu concesso alle "private", a patto che sopra il camice bianco si indossasse il nastro blu della scuola pubblica...
I buoni frutti della persecuzione
Gesù Cristo stesso ha annunciato che la persecuzione sarebbe stata una caratteristica della sua Chiesa: "Se hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi" (Gv 15,20). Questo è ciò che il laicismo ha fatto fin dalla sua nascita: in molti modi, ieri e oggi, con maggiore o minore virulenza, apertamente o cinicamente.
La Chiesa in Uruguay ha risposto agli attacchi formando i suoi fedeli, insegnando loro a pregare, con una liturgia ben celebrata e, a volte, con dimostrazioni pubbliche di fede. Come non ricordare l'annuale processione del Corpus Domini, alla quale hanno partecipato gli alunni di tutte le scuole cattoliche, richiamando folle e rafforzando senza dubbio la fede dei fedeli?
Deve anche essere che in tempi difficili, quando la fede è messa alla prova, il desiderio di dedizione dei giovani fiorisce... Negli anni Quaranta e Cinquanta le vocazioni sacerdotali abbondavano, sia per il clero secolare che per quello religioso. Ricordo bene l'inaugurazione, nel 1961, del nuovo enorme edificio del Seminario Interdiocesano, la cui costruzione è stata resa possibile dalla collaborazione di tutti i cattolici (è rimasto in funzione fino al 1968; i venti postconciliari hanno reso consigliabile ai seminaristi di vivere in piccole comunità. Il notevole edificio fu venduto all'esercito uruguaiano e oggi ospita la Scuola Militare, dove studiano i futuri ufficiali).
Nei momenti difficili, è necessario combattere con tutte le nostre armi, senza arrendersi. Nel 1952, un salesiano, don Eduardo Pavanetti, pubblicò il libro El laicismo superado, en su historia y en sus dogmas. Si è trattato di uno studio serio e documentato, che ha aiutato non poco la formazione dottrinale sulla vera realtà, per così dire, di ciò che è il secolarismo e ha contribuito a risvegliare energie che si erano spente.
Nel 1973 si aprì una grande ferita nella convivenza uruguaiana: per porre fine al disturbo dell'ordine pubblico causato dalla guerriglia urbana dei Tupamaros, le Forze Armate sciolsero il Parlamento. Il governo, definito "civico-militare" da alcuni e "dittatura militare" da altri, durò fino al 1985, quando Julio María Sanguinetti del Partito Colorado fu eletto democraticamente presidente della Repubblica.
L'anticlericalismo e il secolarismo puro di Batlle y Ordóñez appartengono al passato. Il presidente Sanguinetti, uomo colto che ha sempre dichiarato di essere agnostico e di non appartenere alla Massoneria, è stato responsabile della legge che ha permesso la creazione di università private (fino ad allora era autorizzata solo l'Università della Repubblica, statale, laica e gratuita), come l'Università Cattolica dell'Uruguay, gestita dalla Compagnia di Gesù; l'Università di Montevideo, opera corporativa della prelatura dell'Opus Dei; l'Università ORT, legata alla comunità ebraica; l'Università degli Affari, promossa dalla Massoneria dell'Uruguay...
Quando il Papa ci ha fatto visita
Sempre durante la presidenza di Sanguinetti si verificò un evento che avrebbe segnato una pietra miliare nella storia della secolarizzazione dell'Uruguay: per la prima volta (e ce ne fu una seconda) il Papa San Giovanni Paolo II ci visitò, e senza volerlo, naturalmente, con la sua visita provocò una scossa di dimensioni capitali.
Chiesa e Stato sono separati dal 1919, ma il Parlamento ha approvato all'unanimità la visita del Papa. Lo Stato non aiuta la Chiesa in alcun modo, ma i preparativi per la visita di Giovanni Paolo II sono stati un permanente "di cosa hanno bisogno", affinché tutto fosse perfetto, come dovrebbe essere, e lo è stato.
Il Papa rimase in Uruguay solo poche ore: arrivò alle 18 del 31 marzo 1987, celebrò la Santa Messa davanti a 300.000 persone felici la mattina seguente e alle 13 era in volo per il Cile: appena 19 ore che, poche settimane dopo, provocarono discussioni parlamentari davvero storiche.
La Croce, nientemeno che la Croce, era l'oggetto di queste sedute: il senatore Gonzalo Aguirre, del Partito Nazionale (uno dei due partiti tradizionali, insieme al Colorado), aveva presentato un disegno di legge affinché, dove si era svolta la Messa presieduta dal Papa, rimanesse permanentemente l'enorme Croce che la presiedeva. Non esagero quando parlo di "tremore", poiché è stata la prima e unica volta che ho visto pubblicato sulla stampa un opuscolo della Gran Massoneria dell'Uruguay, che esortava con tutte le sue forze "a rimuovere dal suo posto la croce eretta in occasione della visita del Capo dello Stato Vaticano"....
Il Diario de Sesiones del Senado ha 59 pagine, dove sono registrati gli interventi dei senatori a favore e contro la proposta, approvata dopo un dibattito durato molte ore. Di particolare interesse sono le parole del senatore Jorge Batlle Ibáñez, del Partito Colorado, pronipote di José Batlle y Ordóñez e figlio di Luis Batlle Berres, che fu anche Presidente della Repubblica (1947-1951).
Jorge Batlle, un agnostico non battezzato che avrebbe ricoperto anche la presidenza (2000-2005), ha comunque dato una lezione su come comprendere la laicità dello Stato oggi. I tempi sono cambiati: sopravvivere oggi non è più come un secolo fa. Vedremo.
Vescovo emerito di Minas (Uruguay).